Campionato Italiano di fondo

Pisa 25 Gennaio 2015 Canale dei Navicelli

RASSEGNA STAMPA Campionato Italiano di fondo 25 gennaio 2005 Con il patrocinio di:

Comune di Pisa

ENTE PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI Campionato Italiano di fondo Pisa 25 gennaio 2005 Hanno collaborato con noi:

Comitato FIC Toscana

Vigili del fuoco di Pisa

Vigili del fuoco volontari di Lari (PI)

Misericordia di Lari

CONI regionale

CONI provinciale

Carpensalda

Unione Canoisti Livornesi

Canottieri Giacomelli Pisa

Corpo Forestale dello Stato

DiBi

Impaginato e stampato in proprio

Foto di Nicola De Neri e Alessandro Giuntini Planimetria della logistica nella Darsena pisana

Svincolo autostradale PARCHEGGIO SEGRETERIA CARRELLI Ristoro GARE

PONTILI

Ambulanze

ARRIVO

11 GENNAIO 2015

LA NAVICELLI ROWING MARATHON DIVENTA CAMPIONATO ITALIANO

Si lavora già alacremente all'organizzazione dell'edizione 2015 della “Navicelli Rowing Marathon” la manifestazione di canottaggio che dal 2011 si svolge sul Canale dei Navicelli l’ultima domenica di gennaio e che da quest’anno è diventata Campionato Italiano. A questo proposito abbiamo chiesto un po’ di notizie ad Antonio Giuntini che presiede il Comitato Organizzatore della manifestazione: “In questi anni, con il lavoro di molti volontari e grazie all’aiuto di sponsor e istituzioni, siamo riusciti a crescere e ad acquisire professionalità attrezzando l’area della Darsena Pisana con pontili galleggianti e con tutto il materiale necessario per far svolgere attività remiera in sicurezza alle nostre società e a coloro che si avvicinano al canottaggio – spiega Antonio Giuntini presidente del Comitato Organizzatore della manifestazione - ovviamente è stato determinante l’apporto della Spa Navicelli e del suo appassionato amministratore Giandomenico Caridi sempre pronto ad incontrarci e a cercare di risolvere le nostre problematiche, così come vincente è stato il binomio Gruppo Sportivo dei Vigili del Fuoco e Canottieri Arno, due società sempre pronte a sfidarsi nelle attività agonistiche, ma unite dalla stessa filosofia di divulgazione della pratica sportiva e unite nell’organizzazione di eventi per la città”. “Quest’anno la Federazione canottaggio guidata da Giuseppe Abbagnale ci ha assegnato il Campionato Italiano, la riteniamo una promozione e un passaggio importante per il nostro Comitato Organizzatore e per la città – continua Giuntini - i Campionati Italiani sono di solito assegnati proprio a chi riesce a trovare i giusti equilibri tra un buon livello nell’organizzazione tecnica e un buon livello nell’accoglienza e nei servizi che la città offre. www.canottaggio.org

17 GENNAIO 2015

NAVICELLI ROWING, PRESENTATO IL CAMPIONATO ITALIANO

È stata presentata questa mattina, nella sede della Navicelli Spa a Pisa, la regata Navicelli Rowing marathon che da quest’anno è stata promossa Campionato Italiano per doppio e quattro senza. Con la stampa erano presenti l’Amministratore delegato della Spa Navicelli Giovandomenico Caridi, il Presidente del CONI regionale Salvatore Sanzo, il Presidente del Comitato FIC Toscana Edoardo Nicoletti, il Comitato organizzatore della regata composto da Antonio Giuntini, Alessandro Simoncini, Giovanni Mancini, Luigi Fabozzi e Michele Caterino, il delegato CONI di Pisa Giuliano Pizzanelli e molti altri ospiti e appassionati. Giunta alla sua quinta edizione, la manifestazione è sempre stata disputata sulle acque del Canale dei Navicelli con risultati numerici rilevanti che hanno visto crescere ogni anno la presenza di atleti – fino a contare oltre 700 partecipanti nelle ultime due edizioni – e di squadre provenienti da tutta Italia. Quest’anno, perciò, la Federazione italiana di canottaggio ha deciso di elevarne il rango a Campionato italiano per le specialità del “doppio” e del “quattro senza”, portando così in Toscana, e a Pisa in particolare, lo svolgimento di un Campionato italiano che in città mancava da più di mezzo secolo, ovvero dai Campionati assoluti tenutisi nel luglio del 1959 sul fiume Arno a San Piero a Grado. Nonostante il suo successo, la Navicelli Rowing Marathon, che si disputa su un percorso di sei chilometri, continua a non perdere di vista le sue radici genuine: nella gara vengono infatti ricordate, con l’assegnazione di due coppe dedicate alla loro memoria, due persone molto legate alle società sportive organizzatrici: Mauro Baccelli, grande atleta della Canottieri Arno prematuramente scomparso in un tragico incidente, e Paolo Novelli Vigile del Fuoco, deceduto in servizio mentre prestava soccorso in un incendio. Inoltre, fin dalla prima regata sui Navicelli, una parte degli introiti è sempre stata devoluta in beneficenza. "L’assegnazione a Pisa del tricolore di fondo da parte della Federazione italiana di canottaggio guidata da Giuseppe Abbagnale è per il Comitato organizzatore una promozione e un momento importante per tutta la città – spiega Antonio Giuntini, Presidente del Comitato organizzatore della manifestazione. – I Campionati Italiani sono di solito assegnati proprio a chi riesce a trovare i giusti equilibri tra un buon livello nell’organizzazione tecnica e un buon livello nell’accoglienza e nei servizi che la città può offrire. In questi anni, grazie al lavoro di molti volontari e all’aiuto di sponsor e istituzioni, siamo riusciti a crescere e ad acquisire professionalità attrezzando l’area della Darsena pisana con pontili galleggianti e con tutto il materiale necessario per far svolgere attività remiera in sicurezza alle nostre società e a coloro che si avvicinano al canottaggio. In tal senso è stato determinante l’apporto della Spa Navicelli di Pisa e del suo appassionato amministratore Giovandomenico Caridi, sempre pronto a interloquire con noi e a cercare di risolvere le nostre problematiche, così come vincente è stato il binomio Gruppo Sportivo dei Vigili del Fuoco e Canottieri Arno, due società sempre pronte a sfidarsi nelle attività agonistiche ma unite dalla stessa filosofia di divulgazione della pratica sportiva e unite nell’organizzazione di eventi per la città". Alessandro Simoncini, storico allenatore dei VVF di Pisa ha dettagliato il percorso che: “E' quasi tutto in linea e la pista ciclabile adiacente al Canale dei Navicelli permette al pubblico e agli allenatori di seguire tutte le fasi della competizione, una caratteristica davvero unica nel suo genere. All’arrivo e alla partenza – ha aggiunto Simoncini - saranno disposti due punti medici dotati di ambulanze e personale specializzato, così come lungo il tracciato sarà presente una decina di motoscafi per il soccorso con volontari preventivamente istruiti e pronti ad intervenire in caso di necessità. Dovremmo essere anche in grado di contare sul contributo di circa cinquanta volontari che già da alcuni giorni prima si occuperanno dei vari aspetti legati all’organizzazione dell’evento. È poi un onore per noi avere a Pisa per il secondo anno consecutivo il Campionato dei Vigili del Fuoco, una manifestazione tutta dedicata agli atleti dei gruppi sportivi marcati VVF". Simona Giuntini -Ufficio Stampa FIC Toscana- 18 GENNAIO 2015

I CAMPIONATI ITALIANI DI CANOTTAGGIO A PISA DOPO 56 ANNI

Domenica 25 gennaio Pisa ospiterà per la prima volta dopo cinquant'anni un campionato italiano di canottaggio. L'edizione 2015 della "Navicelli Rowing Marathon", che negli scorsi anni si è imposta nel panorama nazionale come uno degli eventi più importanti nel fondo, è stata infatti scelta per assegnare il tricolore nel "quattro senza" e nel "doppio". Si tratta di un riconoscimento di immenso prestigio per la gran fondo di Pisa, che è organizzata dalla Canottieri Arno e dal Gruppo Sportivo Billi-Masi dei Vigili del fuoco uniti in Comitato organizzatore con la collaborazione del Comitato FIC (Federazione italiana canottaggio) Toscana. Giunta alla sua quinta edizione, la manifestazione è sempre stata disputata sulle acque del Canale dei Navicelli con risultati numerici rilevanti che hanno visto crescere ogni anno la presenza di atleti - fino a contare oltre 700 partecipanti nelle ultime due edizioni - e di squadre provenienti da tutta Italia. A Pisa lo svolgimento di un campionato italiano mancava da più di mezzo secolo, ovvero dai Campionati assoluti tenutisi nel luglio del 1959 sul fiume Arno a San Piero a Grado. Nonostante il suo successo, la Navicelli Rowing Marathon, che si disputa su un percorso di sei chilometri, continua a non perdere di vista le sue radici genuine: nella gara vengono infatti ricordate, con l'assegnazione di due coppe dedicate alla loro memoria, due persone molto legate alle società sportive organizzatrici: Mauro Baccelli, grande atleta della Canottieri Arno prematuramente scomparso in un tragico incidente, e Paolo Novelli Vigile del Fuoco, deceduto in servizio mentre prestava soccorso in un incendio. Inoltre, fin dalla prima regata sui Navicelli, una parte degli introiti è sempre stata devoluta in beneficenza. «Il percorso è quasi tutto in linea e la pista ciclabile adiacente al Canale dei Navicelli permette al pubblico e agli allenatori di seguire tutte le fasi della competizione», dice Alessandro Simoncini, responsabile del campo di gara e della sua sicurezza. «La Navicelli Rowing Marathon è un'iniziativa che vuol dare un contributo all'incremento del turismo sportivo a Pisa», commenta Giovandomenico Caridi, amministratore unico della Spa Navicelli di Pisa. E aggiunge Antonio Giuntini, Presidente del Comitato organizzatore: «L'assegnazione a Pisa del tricolore di fondo da parte della Federazione italiana di canottaggio è per il Comitato organizzatore una promozione e un momento importante per tutta la città» . All'interno della gara, anche quest'anno si assegneranno i titoli maschili e femminili di Campioni Italiani dei Vigili del fuoco. 18 GENNAIO 2015

CANOTTAGGIO, CAMPIONATO ITALIANO SUI NAVICELLI TORNA UN EVENTO CHE MANCAVA DA MEZZO SECOLO

DOMENICA 25 gennaio la città di Pisa ospiterà per la prima volta dopo 50 anni un campionato italiano di canottaggio. L’edizione 2015 della ‘Navicelli Rowing Marathon’, ormai imposto come uno degli eventi più importanti nel fondo, è stata scelta per assegnare il tricolore nel quattro senza e nel doppio. Si tratta di un riconoscimento di immenso prestigio per la gran fondo di Pisa, organizzata dalla Canottieri Arno e dal Billi- Masi dei vigili del fuoco. Nonostante il suo successo, la Navicelli Rowing Marathon, che si disputa su un percorso di sei chilometri, continua a non perdere di vista le sue radici genuine: nella gara vengono ricordate, con l’assegnazione di due coppe dedicate alla loro memoria, due persone molto legate alle società sportive organizzatrici: Mauro Baccelli (grande atleta della Canottieri Arno prematuramente scomparso in un tragico incidente) e Paolo Novelli, vigile del Fuoco, deceduto in servizio mentre prestava soccorso in un incendio. Inoltre, fin dalla prima regata sui Navicelli, una parte degli introiti è sempre stata devoluta in beneficenza. La gran fondo di Pisa si disputa sulla distanza di 6000 metri con imbarcazioni a due, a quattro e a otto vogatori, nello specifico doppio, quattro senza e otto con timoniere. La competizione è a cronometro e gli equipaggi partiranno in prossimità del ponte di San Piero a Grado con distacchi di una manciata di secondi l’uno dall’altro per concludere la gara, dopo circa venti minuti, nella darsena pisana. ALL’INTERNO della gara, anche quest’anno si assegneranno i titoli maschili e femminili di campioni italiani dei vigili del fuoco. «Il percorso è quasi tutto in linea e la pista ciclabile adiacente al Canale dei Navicelli permette al pubblico e agli allenatori di seguire tutte le fasi della competizione, una caratteristica davvero unica nel suo genere», illustra Alessandro Simoncini, responsabile del campo di gara e della sua sicurezza. «La Navicelli Rowing Marathon è un’iniziativa che vuol dare un contributo all’incremento del turismo sportivo a Pisa», è il commento di Giovandomenico Caridi, amministratore unico della Spa Navicelli di Pisa. «L’assegnazione a Pisa del tricolore di fondo da parte della federazione italiana di canottaggio è un momento importante per tutta la città», spiega Antonio Giuntini, presidente del Comitato organizzatore della manifestazione. 24 GENNAIO 2015

CANOTTIERI ARNO,UN WEEKEND DA RECORD Due giorni di nuoto per il trofeo Torre Pendente, e domani Navicelli Rowing Marathon

Inizia un weekend davvero intenso per la Canottieri Arno, con due tra gli eventi più importanti dell'anno, organizzati dalla società. E nel canottaggio domani mattina si terrà la Navicelli Rowing Marathon (giunta alla quinta edizione, quest'anno assegnerà i titoli italiani nel fondo, nelle categorie del "quattro senza" e nel "doppio"). Oggi alle 15.15 il via, nella piscina comunale di Barbaricina, del trofeo Torre Pendente di nuoto, organizzato dalla Canottieri Arno sotto l'egida del Comitato regionale toscano della Federazione italiana nuoto, e divenuto ormai un momento irrinunciabile nella stagione del nuoto toscano e non solo: l'appuntamento di quest'anno ha fatto registrare un tale interesse da parte delle società di nuoto da costringere alla chiusura anticipata delle iscrizioni. Complessivamente saranno sedici le società toscane, e due i gruppi sportivi provenienti da fuori regione, che si confronteranno nel corso dell'evento. Le squadre ai blocchi di partenza della vasca pisana saranno, oltra alla società di casa Canottieri Arno: Nuoto Livorno, Team Acqua Sport di Cecina, Rosignano Nuoto, Cecina Nuoto Pallanuoto, Futura Nuoto Prato, Esseci Nuoto di Calenzano, Sisport Fiat di Torino, CN Cepagatti di Pescara, Tirrenica Nuoto di Viareggio, Associazione Nuoto Capannori, Cogis Pistoia, Circolo Nuoto Lucca, Centro Nuoto Massese, Polisportiva Sangiulianese, Nuoto Uisp 2003 di Cascina, Nuoto Piombino e associazione Nuoto Cecina. Come d'abitudine, il servizio di cronometraggio sarà svolto dalla Federazione italiana cronometristi e sarà completamente automatico con piastre. Nel corso degli anni, il trofeo Torre Pendente ha visto la partecipazione di campioni nazionali, atleti olimpici e medagliati nel corso di manifestazioni europee e internazionali. Quest'anno saranno presenti la livornese Martina De Memme,già atleta della nazionale, più volte campionessa italiana nelle distanze dei 400 ed 800 metri stile libero e vincitrice dell'oro alle Universiadi del 2013 in queste specialità, e altri tre atleti nel giro della nazionale junior: Sara Franceschi del Nuoto Livorno, Marina Luperi e Lorenzo Biancalana della Tirrenica Nuoto. 25 GENNAIO 2015

PISA INVASA DAI CANOTTIERI PER LA ROWING MARATHON Mille atleti più dirigenti e accompagnatori arrivano in città: ai Navicelli si disputa una delle gare più importanti del panorama nazionale

Navicelli Rowing Marathon dai grandi numeri quella che si svolgerà stamani a partire dalle 9.30, con un migliaio di atleti, più gli accompagnatori, che per un giorno (molti per due giorni, essendo arrivati ieri) saranno anche turisti. Campionati Italiani di Gran Fondo nel doppio e nel quattro senza e regata Nazionale Master, Allievi & Cadetti sono stati una calamita per il canottaggio nazionale, che risponde presente in massa. Saranno ben 71 le società al via da tutta Italia, con poco meno di 1000 atleti al via – 938 per la precisione – distribuiti su 345 equipaggi. Come spesso accade ultimamente, è la Canottieri Varese la società con la presenza più massiccia, una colonia di 60 atleti al via sulle acque del canale dei Navicelli. Seguono distanti come numero di atleti in gara Cus Torino e Canottieri Roma, con 35 canottieri a testa, e la Canottieri Firenze con 34. Snocciolando i dati relativi agli equipaggi, la musica cambia di poco: 23 gli equipaggi iscritti dal club di Guido Ferrario, 14 gli armi torinesi guidati da Mauro Tontodonati, uno in meno, 13 gli equipaggi che rappresenteranno appaiati il Coregnodi Pietro D’Antone e l’Elpis di Marina Plos. C’è anche chi a Pisa viene poi con un solo atleta – Idroscalo di Milano e Lega Navale Italiana di Sestri Levante – se non al massimo due, come Arolo, Bellagina, CUS Bari, Jonica, Mestre, Nazario Sauro, Peloro, Sile, Todaro e Urania. Da segnalare, tra le 71 società presenti, anche una straniera: gli svizzeri della Canottieri Lugano. «L’assegnazione a Pisa del tricolore di fondo da parte della Federazione italiana di canottaggio guidata da Giuseppe Abbagnale è per il Comitato organizzatore una promozione e un momento importante per tutta la città – spiega Antonio Giuntini, Presidente del Comitato organizzatore della manifestazione. – I Campionati Italiani sono di solito assegnati proprio a chi riesce a trovare i giusti equilibri tra un buon livello nell’organizzazione tecnica e un buon livello nell’accoglienza e nei servizi che la città può offrire. In questi anni, grazie al lavoro di molti volontari e all’aiuto di sponsor e istituzioni, siamo riusciti a crescere e ad acquisire professionalità attrezzando l’area della Darsena pisana con pontili galleggianti e con tutto il materiale necessario per far svolgere attività remiera in sicurezza alle nostre società e a coloro che si avvicinano al canottaggio. In tal senso è stato determinante l’apporto della Spa Navicelli di Pisa e del suo appassionato amministratore Giovandomenico Caridi, così come vincente è stato il binomio Gruppo Sportivo dei Vigili del Fuoco e Canottieri Arno». Antonio Scuglia 25 GENNAIO 2015

QUASI IN MILLE ALLA «NAVICELLI ROWING MARATHON» Settantuno le società provenienti da tutta Italia oltre a una dalla Svizzera

SARANNO 938 gli atleti – distribuiti in 345 equipaggi - che oggi si sfideranno nel “campo di gara” del Canale dei Navicelli. Settantuno le società provenienti da tutta Italia (Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli, Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Sicilia, Puglia, Umbria) compresa una straniera (gli svizzeri della Canottieri Lugano). In tutto circa 2mila persone, tra accompagnatori e familiari, che sono giunti a Pisa per partecipare alla Navicelli Rowing Marathon, manifestazione che quest’anno è stata scelta dalla Federazione italiana di canottaggio per assegnare il tricolore nel quattro senza e doppio. Un ritorno particolarmente atteso: erano, infatti, 50 anni che a Pisa non si svolgeva un campionato italiano di canottaggio, ovvero dai Campionati assoluti tenutisi nel luglio del 1959 sul fiume Arno a San Piero a Grado. LA GRAN Fondo di Pisa si disputerà sulla distanza di 6 km con imbarcazioni a due, a quattro e a otto vogatori. La competizione è a cronometro e gli equipaggi partiranno in prossimità del ponte a San Piero a Grado, con distacchi di una manciata di secondi l’uno dall’altro per concludere la gara, dopo circa venti minuti, all’arrivo posto alla Darsena Pisana. La gara inizierà alle 9.30 e dovrebbe concludersi non più tardi delle 16. Nell’arco della giornata verranno assegnate anche due coppe dedicate alla memoria di Mauro Baccelli, atleta della Canottieri prematuramente scomparso a causa di un tragico incidente stradale, e Paolo Novelli, vigile del fuoco deceduto in servizio mentre prestava soccorso in un incendio. All’interno della competizione, giunta alla quinta edizione, si assegneranno i titoli maschili e femminili di campioni italiani dei Vigili del Fuoco. Il percorso è quasi tutto in linea e la pista ciclabile adiacente al Canale dei Navicelli permette al pubblico e agli allenatori di seguire tutte le fasi della competizione. La gran fondo di Pisa è organizzata dalla Canottieri Arno e dal Gruppo Sportivo Billi-Masi dei Vigili del fuoco uniti in Comitato organizzatore con la collaborazione del Comitato Fic (Federazione italiana canottaggio) Toscana e con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Pisa, Comune di Pisa, Ente Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Spa Navicelli di Pisa, Coni regionale, Veterani dello sport di Pisa e Confcommercio. Francesca Bianchi 26 GENNAIO 2015

NAVICELLI ROWING MARATHON SPETTACOLO PER I TRICOLORI Tre titoli italiani di canottaggio in Toscana: due a Firenze e uno a Viareggio Nel campionato dei Vigili del fuoco trionfa il GS Billi-Masi di Pisa

Si sono disputati ieri a Pisa i Campionati Italiani di Gran Fondo 2015, nelle acque del Canale dei Navicelli sulla distanza dei 6000 metri. 20 titoli italiani complessivi, ripartiti tra 14 società. Titoli distribuiti lungo tutto l’asse remiero nazionale: sei titoli italiani in Lombardia, tre in Toscana, due in Friuli Venezia-Giulia, Veneto, Piemonte, Liguria e Lazio, uno in Campania. Doppietta tricolore per Firenze, Saturnia, Monate, Lario, Esperia e Varese. Il circolo fiorentino realizza la sua doppietta nel quattro senza, prima con gli Under 23 e successivamente con gli Junior. Il terzo titolo toscano: Viareggio fa compagnia alla doppietta fiorentina con il tricolore nel doppio Junior femminile. La Navicelli Rowing Marathon anche quest’anno ha ospitato al suo interno il campionato Italiano dei Vigili del Fuoco. Per il secondo anno l’ufficio attività sportive dei VV.F. ha assegnato l’organizzazione del campionato italiano al Gruppo Sportivo “Billi-Masi” di Pisa nella specialità del doppio maschile e femminile. Per quanto riguarda i maschi la vittoria è andata all’equipaggio di casa composto da Francesco Vanni e Mirko Barbieri che ha distaccato di un minuto l’equipaggio livornese della VV.F. Tomei composto da Emiliano Ceccatelli e Alessio Melosi. Labronico anche il terzo gradino del podio con l’equipaggio composto da Tommaso Bacci e Marco Galletti. Nel femminile gara in solitario per il doppio delle pisane Eleonora Trivella e Maria Giulia Parrinelli, terze classificate nella categoria pesi leggeri del campionato di fondo. Soddisfatto di come sono andate le cose Alessandro Simoncini responsabile del gruppo sportivo VV.F. “Billi-Masi” che con la Società Canottieri Arno ha organizzato anche quest’anno la manifestazione. “Un evento dai numeri sempre più importanti quello della Navicelli Rowing Marathon – conclude Simoncini – mi auguro che ben presto lo diventi anche il nostro campionato italiano”. 26 GENNAIO 2015

NAVICELLI SUPERSTAR IL CANALE DIVENTA CAMPO DI GARA Un successo la Rowing Marathon

VENTI titoli italiani assegnati, quasi 1000 atleti in acqua e tanto pubblico. E’ stata una intensa giornata di sport quella di ieri sul Canale dei Navicelli dove si si sono svolti i campionati italiani di gran fondo per le specialità del doppio e del quattro senza, maschile e femminile, nelle categorie ragazzi, junior, under 23, pesi leggeri, senior ed esordienti. Un “traguardo” importante per la Navicelli Rowing Marathon che fa conquistare a Pisa un posto di primo piano nel calendario del canottaggio italiano. Un “biglietto da visita” importante in vista della candidatura a “Città europea dello sport 2016”. Sei titoli italiani sono stati conquistati in Lombardia, tre in Toscana, due in Friuli Venezia-Giulia, Veneto, Piemonte, Liguria e Lazio, uno in Campania. Doppietta tricolore per Firenze, Saturnia, Monate, Lario, Esperia e Varese. La Gran Fondo di Pisa si è disputata sulla distanza di 6 km con imbarcazioni a due, a quattro e a otto vogatori. Una competizione a cronometro con partenza dal ponte a San Piero a Grado e distacchi di una manciata di secondi tra un equipaggio e l’altro per raggiungere l’arrivo alla Darsena Pisana. Gare dal mattino al pomeriggio. Nel corso della giornata applausi anche per il campionato italiano dei Vigili del Fuoco, organizzato dal gruppo sportivo Billi-Masi di Pisa nella specialità del doppio maschile e femminile. Tra gli uomini la vittoria è andata all’equipaggio di casa composto da Francesco Vanni e Mirko Barbieri che ha distaccato di un minuto l’equipaggio livornese. Nel femminile gara in solitario per il doppio delle pisane Eleonora Trivella e Maria Giulia Parrinelli, terze classificate nella categoria pesi leggeri del campionato di fondo. «L’intuizione di fare del Canale dei Navicelli un campo di regata è stata giusta – commenta il sindaco Marco Filippeschi - avevamo visto bene sulle potenzialità di questo Canale in funzione di attività sportive». Soddisfatto anche l’assessore comunale allo sport e presidente del Coni Toscana Salvatore Sanzo: “Il Canale dei Navicelli ormai è una risorsa per la città, è una risorsa che mettiamo a disposizione della Federazione Italiana Canottaggio. Nel 2016 se riusciremo a vincere la candidatura per Pisa città europea dello sport il Canale dei Navicelli potrà essere una risorsa importante e fondamentale per la nostra città”. “E’ un bilancio più che positivo quello di quest’anno – commenta l’amministratore unico della Spa Navicelli, Giovandomenico Caridi – un’occasione importante per tutti i cantieri che lavorano nell’area che si sono adoperati per la visibilità della gara. Gli operatori commerciali della zona sono venuti a ringraziarci per quanto hanno lavorato in questi giorni....”. 28 GENNAIO 2015

TURISMO SPORTIVO, IL BILANCIO DELLA ROWING Navicelli, l’assessore Sanzo rilancia la candidatura europea di Pisa: a giorni il sopralluogo

«L’intuizione di fare del Canale dei Navicelli un campo di regata è stata giusta». Così il sindaco di Pisa, Marco Filippeschi in visita alla Navicelli Rowing Marathon, che ha portato duemila persone a Pisa nello scorso weekend. «Una scelta vincente che dà visibilità anche all’offerta del sistema delle vie d’acqua pisane, un volano per l’economia che ripropone la grande vocazione sportiva che ci appartiene». Secondo Salvatore Sanzo, assessore comunale allo sport e presidente del Coni Toscana, «il Canale dei Navicelli ormai è una risorsa per la città, è una risorsa che mettiamo a disposizione della Federazione Italiana Canottaggio – spiega Sanzo – insomma, può essere un momento di sfogo e non soltanto di agonismo, un momento in cui stare insieme». «E’ quel binomio del turismo sportivo che dobbiamo implementare e per cui lavoreremo. Nel 2016 se riusciremo a vincere la candidatura per Pisa “città europea dello sport” il Canale dei Navicelli potrà essere un momento importante e fondamentale per la nostra città – continua l’assessore allo sport pisano. - Il sopralluogo sarà dal 12 al 14 febbraio, in quei giorni mostreremo tutti i nostri impianti: dal Centro Coni di Tirrenia, a quelli del Cus Pisa, il Canale dei Navicelli e tutti gli impianti comunali. Abbiamo delle risorse che possiamo e dobbiamo sviluppare. Io credo che da qui alla fine della legislatura mettendoci impegno e anche risorse, riusciremo a dimostrare che a Pisa lo sport non è soltanto vittorie ma anche un momento per stare insieme». Positivo il bilancio tracciato dall’amministratore unico della Spa Navicelli, Giovandomenico Caridi: «Pensavamo a meno iscritti e invece siamo rimasti piacevolmente sorpresi dai numeri di questa edizione: 938 atleti, 345 equipaggi e 71 società. E’ stata un’occasione importante per tutti i cantieri che lavorano nell’area che si sono adoperati per la visibilità della gara: è vero che quella dei Navicelli è un’area industriale ma ha anche una grande vocazione sportiva. Gli operatori commerciali della zona sono venuti a ringraziarci per quanto hanno lavorato in questi giorni, questo ci rende ancora più soddisfatti soprattutto in un momento delicato come è quello attuale». In merito alla candidatura di Pisa a città europea dello sport nel 2016, Caridi si ritiene orgoglioso «come cittadino ma anche come amministratore che ha creduto fortemente nella vocazione non solo industriale ma anche turistica e sportiva del Canale dei Navicelli». www.canottaggio.org

19 GENNAIO 2015

NAVICELLI ROWING MARATHON: IL SOCCORSO IN ACQUA DELLA FISA

Si avvicina a grandi passi la Navicelli Rowing Marathon, primo impegno di carattere nazionale per il canottaggio italiano. La Gran Fondo di Pisa si svolgerà lungo i sei chilometri del Canale dei Navicelli, campo di regata che sta acquisendo sempre più importanza non soltanto grazie a questa manifestazione ma anche al fatto che da qualche anno il canale ospita spesso i raduni di nazionali e club stranieri. Quest’anno, a dare ulteriore lustro alla Navicelli Rowing Marathon, c’è anche il fatto che, oltre alla caratterizzazione di Meeting Nazionale di Fondo Allievi & Cadetti e regata Nazionale Master, a Pisa si assegneranno anche i titoli italiani di Fondo nelle specialità del doppio e del quattro senza in tutte le categorie da Ragazzi a Senior (nel doppio titolo in palio anche per gli Esordienti). Una gara dunque, la Navicelli Rowing Marathon, sempre più importante e prestigiosa, e che ha dunque bisogno di adeguate misure di sicurezza, in acqua e a terra, perché possa svolgersi in tutta tranquillità. Anche quest’anno, a garantire il primo soccorso in acqua, saranno i ragazzi della Federazione Italiana Salvamento Acquatico. FISA, solo dall’acronimo si capisce come il destino abbia voluto accomunare il salvamento acquatico italiano al canottaggio.

Nata ad Ancona in seno alla Società Italiana Salvamento, istituita nel lontano 1899, la Federazione Italiana Salvamento Acquatico garantirà se del caso il primo aiuto in acqua, essendo presenti lungo tutto il percorso sui barchini, forniti di mute ed equipaggiamento per il soccorso in acqua.

La FISA sarà presente inoltre con una speciale moto d’acqua con due soccorritori, un mezzo veloce capace di capace di raggiungere qualsiasi punto del percorso in poco tempo e trasportare a terra in modo sicuro un infortunato grazie alla barella applicata alla moto stessa. Di FISA in FISA, dalle stanze dei bottoni a Losanna alle moto d’acqua a Pisa, in queste quattro lettere c’è sempre tanto canottaggio. Niccolò Bagnoli -Ufficio Stampa FIC Toscana- www.canottaggio.org

20 GENNAIO 2015

NAVICELLI ROWING MARATHON: TRA ANEDDOTI SUI CAMPIONATI ITALIANI '59 E L'ORGANIZZAZIONE Una chiacchierata con Antonio Giuntini

Luglio 1959. Secondo Wikipedia, tra gli avvenimenti principali al Mondo figurarono le dimissioni di Ben Gurion, fondatore e primo ministro dello stato di Israele, e la prima edizione delle Olimpiadi Internazionali di Matematica, che si tennero a Brasov, in Romania, e che ancora oggi si svolgono ogni anno (l’edizione 2014, la cinquantacinquesima, è stata ospitata a Città del Capo, in Sudafrica). In ambito sportivo, il ’59 è l’anno del settimo scudetto del Milan, mentre tutta l’Italia dello sport lavora duramente per i Giochi Olimpici in programma a Roma l’anno successivo, nel 1960. Luglio 1959. Una data storica anche per il canottaggio, almeno a Pisa. Sul tratto di Arno che scorre tra le rive di San Piero a Grado e del parco di San Rossore, si svolge l’edizione ’59 dei campionati italiani assoluti. Una sfida annunciata nella gara dell’otto tra la Moto Guzzi e il gruppo sportivo dei Corazzieri. E’ Antonio Giuntini, past president del Comitato Toscana della Federazione Italiana Canottaggio e mente principale, da sempre, della Navicelli Rowing Marathon, a ricordare quella gara. “Speranzoso, o forse convinto, di premiare i Corazzieri, a quei campionati italiani assistette dal vivo niente meno che l’allora Presidente della Repubblica, il pontederese Giovanni Gronchi. I lavoratori della tenuta presidenziale di San Rossore – ricorda Giuntini – gli costruirono addirittura una rudimentale tribunetta sull’Arno, nel territorio della sua tenuta, per assistere alla gara. Il presidente Gronchi però dovette riporre speranze e convinzioni nel cassetto: il titolo andò alla Guzzi”. E’ certamente questo l’aneddoto più significativo legato al fatto che domenica, dopo 56 anni, dei titoli italiani di canottaggio – nello specifico quelli di Fondo nelle specialità doppio e quattro senza nelle categorie da Ragazzi a Senior (nel doppio anche Esordienti) – saranno assegnati nuovamente a Pisa. Un’assegnazione caduta quasi tra capo e collo, spiega ancora Giuntini: “Come comitato organizzatore della Navicelli Rowing Marathon avevamo chiesto la gara nazionale di fondo, poi mi è giunta la telefonata di Edoardo Nicoletti, presidente del Comitato Toscana, per darmi la notizia”. Una notizia sicuramente presa bene da Giuntini e i suoi collaboratori, che fortunatamente non hanno dovuto stravolgere le abitudini della regata: “Le norme organizzative e di sicurezza bene o male sono rimaste le stesse, è chiaro che essendo ora una kermesse tricolore c’è molto più richiamo, ma l’organizzazione è la fotocopia degli anni scorsi. Abbiamo solo stravolto il programma del campionato italiano dei Vigili del Fuoco, che volevamo proporre il sabato come l’anno scorso, ma che a questo punto abbiamo inserito nel programma della domenica, riformulandolo: niente gare riservate, bensì categoria unica, l’equipaggio VV.F. che impiega il minor tempo a completare la sua gara, vince il titolo”. Organizzazione consolidata dunque, anche se per stessa ammissione di Giuntini, organizzare una gara oggi è sempre più difficile: “Reperire fondi sta diventando complicato, gli sponsor sono sempre meno e alla fine anche qui siamo sempre gli stessi a dare tutto per garantire ciò che la gente si aspetta. E’ un peccato che le difficoltà economiche del periodo non ci aiutino a migliorare”. Nonostante tutto ciò tuttavia, la Navicelli Rowing Marathon si fa, e non solo: “Il sabato ci sarà Consiglio Federale, si terranno come da tradizione ormai i trofei Baccelli e Novelli, i Campionati Italiani tornano a Pisa dopo 56 anni… La carne al fuoco non manca” chiosa Giuntini. E peccato che domenica non sarà ancora stato nominato il successore al Colle di Napolitano, sia mai avrebbe deciso la domenica di fare un salto alla tenuta presidenziale a San Rossore… Nicolò Bagnoli -Ufficio Stampa FIC Toscana- www.canottaggio.org

20 GENNAIO 2015

NAVICELLI ROWING MARATHON - L'IMPORTANZA DEI VIGILI DEL FUOCO: Alessandro Simoncini

Da sempre Navicelli Rowing Marathon è sinonimo di Vigili del Fuoco. Sono i Vigili del Fuoco a curare una grande parte organizzativa della manifestazione, dal campo di gara al servizio mensa oltre naturalmente al soccorso per ciò che di loro competenza. Sono i Vigili del Fuoco a mettere in palio il Trofeo Paolo Novelli, dedicato a un collega prematuramente scomparso. Sono i Vigili del Fuoco a contendersi il loro titolo italiano nell’ambito della Navicelli Rowing Marathon da due anni a questa parte.

Il tutto grazie al coordinamento di Alessandro Simoncini, vigile del fuoco di professione nonché uomo conosciuto nell’ambito del canottaggio nazionale in quanto responsabile tecnico della VV.F. Billi-Masi e membro dello staff tecnico del Galeone della Repubblica Marinara di Pisa. “Come Vigili del Fuoco siamo coinvolti nell’organizzazione della Navicelli Rowing Marathon a 360° - ci spiega Simoncini – passando dalla sicurezza alla gestione del campo di gara, per il quale l’investimento principale come Navicelli Rowing è stato l’acquisto di boe per circa 1200 metri. In acqua, d’appoggio ai ragazzi della Federazione Italiana Salvamento Acquatico, saremo presenti lungo i 6000 metri del percorso con 10 motoscafi, due dei quali organizzati per il soccorso medico avanzato, oltre a una cosiddetta IAL, specializzata nel soccorso nautico. Infine il servizio mensa, a cura dei colleghi del Distaccamento di Lari, al quale teniamo molto visto che il ricavato ogni anno va in donazione al Centro di Pediatria di Pontedera”.

Gran lavoro per i vigili del fuoco a Pisa, che richiede coordinamento e organizzazione: “Venerdì, il giorno prima dell’inizio della bagarre visto che già dal sabato il campo sarà occupato per gli allenamenti delle squadre presenti, faremo il consueto briefing coinvolgendo anche gli operatori volontari, specializzati nella sicurezza a terra e ai quali va il mio primo ringraziamento per il grande impegno che manifestano” dice Simoncini.

Per un impiego di forze così consistente non può mancare la presenza dei più alti in grado in seno ai Vigili del Fuoco: “Saranno presenti l’ingegner Ugo D’Anna, Comandante dei Vigili del Fuoco di Pisa, ed il Prof. Fabrizio Sant’Angelo, direttore dell’ufficio Attività Sportive dei VV.F., chiamati a consegnare il Trofeo Novelli ed a premiare i campioni italiani del gruppo sportivo” chiude Alessandro Simoncini. Nicolò Bagnoli Ufficio Stampa FIC Toscana- www.canottaggio.org

22 GENNAIO 2015

POCO MENO DI 1000 ATLETI IN RAPPRESENTANZA DI 71 CLUB: i grandi numeri della navicelli rowing marathon

Navicelli Rowing Marathon dai grandi numeri quella ai nastri di partenza per domenica 25 gennaio. Campionati Italiani di Gran Fondo nel doppio e nel quattro senza e regata Nazionale Master, Allievi & Cadetti sono stati una calamita per il canottaggio nazionale, che risponde presente in massa. Saranno ben 71 le società al via da tutta Italia, con poco meno di 1000 atleti al via – 938 per la precisione – distribuiti su 345 equipaggi.

Come spesso accade ultimamente, è la Canottieri Varese la società con la presenza più massiccia, una colonia di 60 atleti al via sulle acque del canale dei Navicelli. Seguono distanti come numero di atleti in gara Cus Torino e Canottieri Roma, con 35 canottieri a testa, e la Canottieri Firenze con 34.

Snocciolando i dati relativi agli equipaggi, la musica cambia di poco: 23 gli equipaggi iscritti dal club di Guido Ferrario, 14 gli armi torinesi guidati da Mauro Tontodonati, uno in meno, 13 gli equipaggi che rappresenteranno appaiati il Coregno di Pietro D’Antone e l’Elpis di Marina Plos.

C’è anche chi a Pisa viene poi con un solo atleta – Idroscalo di Milano e Lega Navale Italiana di Sestri Levante – se non al massimo due, come Arolo, Bellagina, CUS Bari, Jonica, Mestre, Nazario Sauro, Peloro, Sile, Tirrenia Todaro e Urania. Da segnalare, tra le 71 società presenti, anche una straniera: gli svizzeri della Canottieri Lugano. www.canottaggio.org

23 GENNAIO 2015

NAVICELLI ROWING MARATHON: la presentazione delle finali del Campionato Italiano di Fondo

48 ore separano il canottaggio italiano dalla Navicelli Rowing Marathon, Gran Fondo in programma questa domenica 25 gennaio a Pisa, lungo i 6 chilometri del Canale dei Navicelli. Meeting Nazionale Master, Allievi & Cadetti, ma tanta attesa c’è soprattutto per i Campionati Italiani di Fondo nelle specialità del doppio e del quattro senza, maschile e femminile, in tutte le categorie dai Ragazzi ai Senior passando per Junior, Under 23, Pesi Leggeri e, nel caso del doppio, anche gli Esordienti. Tanti gli equipaggi di spicco da tenere sotto la lente, soprattutto tra Under 23 e Senior. Nomi importanti, che promettono spettacolo.

Nel doppio Under 23 sarà probabilmente una lotta tra Pro Monopoli (Fiume/Quaranta), Moltrasio (Piffaretti/Tettamanti) e Elpis (Mumolo/Garibaldi), mentre a livello femminile da seguire con particolare attenzione il Padova (Luisetto/Gobbi). A livello Senior, tra i maschi fari puntati su Orbetello (Pari/Mazzocchi), Saturnia (Ghezzo/Parma), Moltrasio (Mondelli/Tabacco), Tomei (Melosi/Ceccatelli) e Monate (Verità/Papa), mentre a livello femminile pronostico diretto verso la Murcarolo (Zacco/Bellio), con Padova (Menegatti/Fasolato) e Monopoli 2005 (Carparelli/Romito) a correre da outsider. Tra i Pesi Leggeri, occhi su Marina Militare di Sabaudia (Possamai/Amarante) tra i maschi, mentre a livello femminile c’è bagarre per il podio con Padova (Maregotto/Favaro), Cavallini (Cicerchia/Francalacci), Billi-Masi (Parrinelli/Trivella) e Bissolati (Fava/Rodini).

Meno partecipazione, ma non per questo meno livello, nelle gare valide per il titolo italiano nella specialità del quattro senza. Tra gli Under 23 si prospetta un testa a testa a tre per Firenze, Posillipo e Limite, con Cavallini che cercherà di sparigliare il piatto. Stesso discorso nella finale Senior: Saturnia, Lario ed Elpis partono per giocarsi il titolo, con il giovanissimo equipaggio del Tomei pronto a giocare uno scherzo. A livello Senior femminile sarà lotta a due tra Esperia e Limite, mentre nella gara PL maschile parte con i favori del pronostico i ragazzi della Lario. Unico quattro senza PL femminile iscritto infine è quello del Varese.

Tanta attesa, grazie anche alla folta partecipazione, nelle gare del programma Ragazzi e Junior. Nel doppio maschile infatti concorreranno per i titoli la bellezza di 44 equipaggi Ragazzi e 36 Junior, mentre sono 20 i doppi Ragazzi femminili e 13 quelli Junior femminili. Ottima anche la partecipazione nel quattro senza: 10 Ragazzi, 11 Junior, sei Ragazzi femminile, sette Junior femminile. Podio già designato, resta solo da definire l’ordine finale, nel doppio Esordienti, tra Pontemollo, Rowing Club Genovese e Varese. www.canottaggio.org

23 GENNAIO 2015

CINQUE BARCHE BIANCOROSSE A CACCIA DEI TITOLI ITALIANI DI GRAN FONDO A PISA

E si riparte. La Società Canottieri “Firenze”, archiviata con successo la prima uscita nazionale della stagione al chiuso – i Campionati Italiani di Indoor Rowing, al remoergometro, dove Jacopo Mancini si è laureato campione d’Italia Under 23 e Leonardo Pietra Caprina vicecampione tra gli Junior – si rituffa nell’attività in acqua, e lo fa nella vicina Pisa, dove domenica sono in programma i Campionati Italiani di Gran Fondo nelle specialità del doppio e del quattro senza.

Lungo i sei chilometri del percorso sul Canale dei Navicelli, il club remiero biancorosso si presenterà con cinque equipaggi che cercheranno di accaparrarsi i titoli italiani: doppio Ragazzi, quattro senza Junior, doppio Under 23, quattro senza Under 23 e doppio Pesi Leggeri. Cinque frecce nell’arco del direttore tecnico fiorentino Luigi De Lucia, che mira a tenere alto il nome della Canottieri in una specialità, il fondo, dove poche settimane fa sono già arrivati due titoli italiani, nel singolo Under 23 con il già citato Mancini e nel due senza Junior con Dario Favilli assieme a Pietra Caprina.

A Pisa, la “Firenze” sarà al via anche nel Meeting Nazionale Master, Allievi & Cadetti, con altri sei equipaggi, portando il totale delle barche biancorosse al via a 11: con 34 atleti complessivamente iscritti alla gara, il circolo del Ponte Vecchio è il terzo, per numero di iscrizioni, su ben 71 club iscritti alla manifestazione. Niccolò Bagnoli – Ufficio Stampa Società Canottieri “Firenze” – www.canottaggio.org

24 GENNAIO 2015

NAVICELLI ROWING MARATHON: IL PROGRAMMA GARE

33 gare dalle 9.30 fino alle 14.30, cinque ore di grande canottaggio per una kermesse che riporta l'assegnazione dei titoli italiani a Pisa dopo 56 anni. È il programma gare della Navicelli Rowing Marathon, prima regata Nazionale in acqua del 2015, che sulle acque del Canale dei Navicelli assegnerà i titoli italiani nelle specialità del doppio e del quattro senza nelle categorie da Ragazzi a Junior (nel doppio anche Esordienti), oltre a riservare il Meeting Nazionale per Master, Allievi e Cadetti. Prima parte di gare riservata al campionato italiano: via ufficiale alle 9.30 con il quattro senza Under 23, che porterà a contendersi il titolo Firenze, Posillipo, Limite e Cavallini. A seguire ancora campionato italiano: doppio Under 23, quattro senza Ragazzi, doppio Under 23 femminile, doppio Ragazzi, quattro senza Ragazzi femminile e doppio Ragazzi femminile.

Poi scatta il programma del Meeting Nazionale, con il campionato italiano che riparte alle 11.38 col via del quattro senza Senior, e a seguire quattro senza Pesi Leggeri, doppio Senior, doppio PL, quattro senza Senior femminile, doppio Senior femminile, quattro senza PL femminile e doppio PL femminile. Con l'otto Master categoria 43-54 anni riparte il Meeting Nazionale, che si protrae fino alle 13.41, quando parte la finale del quattro senza Junior. Doppio Junior, quattro senza Junior femminile, doppio Junior femminile e doppio Esordienti chiudono l'assegnazione dei titoli italiani. Ultimo start fissato da programma alle 14.29 con la sfida, nell'otto Master 43-54 femminile, tra Roma e Amici del Fiume. www.canottaggio.org

24 GENNAIO 2015

NAVICELLI. COMUNICAZIONI DEL C.O.L.

Navicelli il successo dipenderà dal rispetto di orari e regole. Sarà una regata importante quella sul Canale dei Navicelli, una gara che ha raggiunto numeri ragguardevoli e che è andata crescendo nei suoi cinque anni di vita. “Ogni anno abbiamo cercato di migliorarci -ci dicono al Comitato organizzatore- e lo abbiamo fatto ascoltando i molti consigli di chi ci è sempre stato vicino; quest’anno, visto lo spessore della regata, ci siamo concentrati sulla sequenza gare e per far questo abbiamo chiesto il parere a molti tecnici che si sono resi disponibili e hanno inviato i loro commenti. Poi c’è stato un così alto numero di iscrizioni, un po’ inaspettato a dire il vero, perché con l’impossibilità di proporre equipaggi misti nel Campionato anche il numero degli iscritti poteva essere minore. Non è stato così e questo ci inorgoglisce ancor di più.”

Appare chiaro che il buon andamento della regata dipenderà, oltre che dall’aspetto meteorologico, soprattutto dal rispetto dei tempi e delle regole e a pensarla come noi è anche Manola Marinai, coordinatore regionale degli arbitri, che ha seguito la gara fin dalla prima edizione “Il rispetto degli orari in questa regata è fondamentale, - ci dice Manola- gli equipaggi dovranno essere pronti ai pontili già di prima mattina poiché alle 9,30 ci sarà la prima partenza e il Campo dovrà essere libero. È importante tener presente che per risalire il Campo fino alla partenza occorre una mezz’ora abbondante e quindi i conti sono presto fatti. Chi non rispetta gli orari non potrà partire. Un aspetto fondamentale riguarda anche i sorpassi che immancabilmente in un tragitto di 6000 metri avvengono, anche in questo caso chi è sorpassato deve dare spazio evitando il rischio di inutili collisioni e ovviamente penalizzazioni, ma Luca Borgioli, Presidente di Giuria saprà sicuramente dare le giuste indicazioni” Simona Giuntini -Ufficio Stampa FIC Toscana- www.canottaggio.org

24 GENNAIO 2015

COASTAL ROWING A : FIC, Navicelli Rowing e il porto di Pisa a colloquio per un progetto nazionale

Ieri sera, al termine del Consiglio Federale, il presidente Giuseppe Abbagnale con tutti i consiglieri si è recato a cena al ristorante del porto nella vicina Marina di Pisa. Oltre al Consiglio della FIC, presenti anche il responsabile organizzativo della Navicelli Rowing, Antonio Giuntini, il presidente del Comitato Toscana Edoardo Nicoletti assieme al consigliere Mario Gioli, il presidente della Canottieri Arno Pisa, Luigi Fabozzi, e il presidente della Navicelli Spa, Giandomenico Caridi. Durante la cena, tra gli argomenti trattati, spicca la proposta della Navicelli Rowing di organizzare nel tratto di mare antistante al porto una regata di Coastal Rowing, con l'obiettivo di lanciare la disciplina in Toscana. Un'idea alla quale la Navicelli Rowing, di concerto con i Vigili del Fuoco e la Canottieri Arno Pisa, tiene molto alla luce anche del nuovo molo recentemente inaugurato dal porto. "Una struttura perfetta, che darebbe la giusta visibilità alla gara" spiega Giuntini, forte anche della disponibilità del porto. Disponibilità apertamente manifestata anche dal porto stesso: l'amministratore delegato Simone Tempesti nel corso della serata si è presentato al ristorante per discutere l'ipotesi della gara di Coastal Rowing con il presidente Abbagnale, manifestando tutto l'appoggio necessario per organizzare la gara di Coastal Rowing a Marina di Pisa e rilanciare così la specialità in tutta la regione, con la prospettiva un giorno di farlo diventare, magari, un evento di portata nazionale. www.canottaggio.org

23 GENNAIO 2015

SAN MINIATO ALL'ASSALTO DEI CAMPIONATI ITALIANI DI FONDO A PISA

Ritorna sulle scene la Canottieri San Miniato, impegnata questa domenica nelle vicine acque del Canale dei Navicelli, a Pisa, nei Campionati Italiani di Gran Fondo. Sei chilometri il percorso pisano che vedrà l’assegnazione dei tricolori di fondo nelle specialità di doppio e quattro senza, con il club remiero giallorosso che proverà a dire la sua con tre imbarcazioni.

Fari puntati fissi sul doppio Senior femminile, dove a caccia quanto meno di una medaglia andranno Giulia Campioni (nella foto in maglia azzurra) e Soraya Corsoni. Entrambe plurimedagliate ai campionati italiani e non solo – Giulia dopo l’argento iridato Junior due anni fa sul quattro senza nel 2014 è stata azzurra ai Mondiali Under 23 – Campioni e Corsoni non sembrano in grado di impensierire le favorite della Murcarolo, Benedetta Bellio e Denise Zacco, ma sono pronte a dare battaglia per un posto sul podio a Monopoli 2005, Padova e Corgeno.

Missione più impossibile invece per le altre due barche al via, il doppio Ragazzi di Francesco Bandini e Francesco Wang e quello Junior di Andrea Dauria e Edoardo Masini. I quattro ragazzi samminiatesi sono attesi da una competizione monstre: 44 gli equipaggi Ragazzi, 36 quelli Junior al via dei Campionati Italiani.

Infine la squadra capitanata da Enzo Ademollo sarà presente sul Canale dei Navicelli anche con un equipaggio iscritto al Meeting Nazionale Allievi & Cadetti abbinato alla kermesse tricolore: nel doppio Cadetti femminile Matilde Masini sarà in gara con Flavia Trotolo dell’Arno Pisa. Ufficio Stampa Canottieri San Miniato www.canottaggio.org

25 GENNAIO 2015

CAMPIONATI ITALIANI DI FONDO ASSEGNATI I PRIMI SETTE TITOLI A: Firenze, Elpis, Napoli, Aniene, Saturnia, Monate e Sile

Canottieri Firenze, Elpis Genova, Canottieri Napoli, Canottieri Aniene, Canottieri Saturnia, Canottieri Monate, Canottieri Sile. Sono questi i club laureatisi campioni d’Italia nel primo blocco di finali del campionato italiano di Gran Fondo in corso di svolgimento sul Canale dei Navicelli, a Pisa. Il primo titolo italiano di giornata resta in casa: nel quattro senza Under 23 la Canottieri Firenze (Jacopo Mancini, Neri Muccini, Alberto Dini, Damiano Sibillo) vince il derby di Toscana per appena un paio di secondi sulla Canottieri Limite (Matteo Borghi, Matteo Borsini, Tommaso Borghini, Sasha Puccioni). Medaglia di bronzo per il Posillipo (Francesco Maria Fragliasso, Andrea Maestrale, Luca Agrillo, Salvatore Monfrecola). Nel doppio Under 23 titolo italiano appannaggio dei genovesi dell’Elpis: Davide Mumolo e Federico Garibaldi vestono la maglia tricolore lasciando l’argento al Pro Monopoli (Michele Quaranta, Emanuele Fiume) e il bronzo alla Canottieri Roma (Andrei Nitu, Patrizio De Lucia). E’ la Canottieri Napoli (Stefano De Micco, Gianluigi Serpone, Mario Cella, Luciano D’Agostino) a vincere il titolo italiano nel quattro senza Ragazzi su Tevere Remo (Luca Donati, Marco Astone, Fabrizio Rocco, Adalberto Rinaldi) e Canottieri Caprera (Alberto Zamariola, Alberto Vincenti, Andrea Carando, Giorgio Tognotti). Il primo titolo italiano femminile finisce a Roma: Ludovica Serafini e Giovanna Schettino regalano all’Aniene il titolo nel doppio Under 23 femminile, davanti alla Canottieri Padova (Elisa Luisetto, Stefania Gobbi) e alla Canottieri Saturnia (Elena Waiglein, Rebecca Zolli). Il circolo triestino si rifà con gli interessi con il successo nel doppio Ragazzi, grazie a Pierluigi De Rogatis e Matteo Quartana, campioni d’Italia su Canottieri Monate (Ivan Bottelli, Luca Corazza) e Canottieri Corgeno (Kevin Da Ros, Stefano Scolari). Anche il Monate trova subito la sua riscossa, conquistando il tricolore nel quattro senza Ragazzi femminile (Francesca Succi Cimentini, Giorgia Salice, Marianna Ribolzi, Linda De Filippis). Doppio CUS Torino sul podio: argento per Khadija Alajdi El Idrissi, Haonian Jiang, Elena Bertero e Letizia Tontodonati), bronzo per Marta De Cesare, Valentina Gallo, Beatrice Mortarino e Morena Perino. Ultimo titolo del primo blocco, il doppio Ragazzi femminile, va alla Canottieri Sile (Anita Serena, Elena Merotto) su Rowing Club Genovese (Sofia Tanghetti, Maria Ludovica Costa) e Canottieri Aniene (Viola Passoni, Giordana Marsili). RISULTATI: MASCHILI - QUATTRO SENZA UNDER 23: 1. SC Firenze (Jacopo Mancini, Neri Muccini, Alberto Dini, Damiano Sibillo) 20:03:70, 2. SC Limite (Matteo Borghi, Matteo Borsini, Tommaso Borghini, Sasha Puccioni) 20:05:70, 3. CN Posillipo (Francesco Maria Fragliasso, Andrea Maestrale, Luca Agrillo, Salvatore Monfrecola) 20:24:00. DOPPIO UNDER 23: 1. SC Elpis (Davide Mumolo, Federico Garibaldi) 20:32:00, 2. Pro Monopoli (Michele Quaranta, Emanuele Fiume) 21:10:50, 3. CC Roma (Andrei Nitu, Patrizio De Lucia) 21:30:20. QUATTRO SENZA RAGAZZI: 1. CC Napoli (Stefano De Micco, Gianluigi Serpone, Mario Cella, Luciano D’Agostino) 21:40:30, RCC Tevere Remo (Luca Donati, Marco Astone, Fabrizio Rocco, Adalberto Rinaldi) 22:00:90, 3. SC Caprera (Alberto Zamariola, Alberto Vincenti, Andrea Carando, Giorgio Tognotti) 22:09:10. DOPPIO RAGAZZI: 1. CC Saturnia (Pierluigi De Rogatis, Matteo Quartana) 22:15:40, 2. AC Monate (Ivan Bottelli, Luca Corazza) 22:48:40, 3. SC Corgeno (Kevin Da Ros, Stefano Scolari) 22:50:80. FEMMINILI - DOPPIO UNDER 23: 1. CC Aniene (Ludovica Serafini, Giovanna Schettino) 23:42:40, 2. SC Padova (Elisa Luisetto, Stefania Gobbi) 24:03:10, 3. CC Saturnia (Elena Waiglein, Rebecca Zolli) 24:20:50. QUATTRO SENZA RAGAZZI: 1. AC Monate (Francesca Succi Cimentini, Giorgia Salice, Marianna Ribolzi, Linda De Filippis) 24:22:60, 2. CUS Torino (Khadija Alajdi El Idrissi, Haonian Jiang, Elena Bertero, Letizia Tontodonati) 25:00:40, 3. CUS Torino (Marta De Cesare, Valentina Gallo, Beatrice Mortarino, Morena Perino) 25:36:60. DOPPIO RAGAZZI: 1. SC Sile (Anita Serena, Elena Merotto) 25:15:80, 2. Rowing Club Genovese (Sofia Tanghetti, Maria Ludovica Costa) 25:33:70, 3. Canottieri Aniene (Viola Passoni, Giordana Marsili) 26:39:70. www.canottaggio.org

25 GENNAIO 2015

DISPUTATO IL CAMPIONATO ITALIANO DEI VIGILI DEL FUOCO

La Navicelli Rowing Marathon anche quest’anno ha ospitato al suo interno il campionato Italiano dei Vigili del Fuoco. Per il secondo anno l’ufficio attività sportive dei VV.F. ha assegnato l’organizzazione del campionato italiano al Gruppo Sportivo “Billi-Masi” di Pisa nella specialità del doppio maschile e femminile. Per quanto riguarda i maschi la vittoria è andata all’equipaggio di casa composto da Francersco Vanni e Mirko Barbieri che ha distaccato di un minuto l’equipaggio livornese della VV.F. Tomei composto da Emiliano Ceccatelli e Alessio Melosi. Labronico anche il terzo gradino del podio con l’equipaggio composto da Tommaso Bacci e Marco Galletti. Nel femminile gara in solitario per il doppio delle pisane Eleonora Trivella e Maria Giulia Parrinelli, terze classificate nella categoria pesi leggeri del campionato di fondo.

Soddisfatto di come sono andate le cose Alessandro Simoncini responsabile del gruppo sportivo VV.F. “Billi-Masi” che con la Società Canottieri Arno ha organizzato anche quest’anno la manifestazione. “Un evento dai numeri sempre più importanti quello della Navicelli Rowing Marathon – conclude Simoncini – mi auguro che ben presto lo diventi anche il nostro campionato italiano”. Simona Giuntini – Ufficio Stampa FIC Toscana

www.canottaggio.org

25 GENNAIO 2015

NAVICELLI ROWING MARATHON: i risultati del meeting nazionale master

Concluse sulle acque del Canale dei Navicelli le regate del Meeting Nazionale Master. Pro Monopoli d’oro nell’otto Master Under 43 sul misto Armida/Flora e sulla Canottieri Firenze, mentre nella stessa categoria, nella specialità del quattro di coppia, è il Varese a conquistare la medaglia d’oro sul misto toscano Limite/Pontedera e sul CUS Torino. Restando agli Under 43, medaglia d’oro nel quadruplo femminile per il CUS Torino, mentre nell’otto 43-54 anni vittoria per il misto Varese/Monate su misto Tevere Remo/Tiber Rowing/Navalia e su Tevere Remo. Nell’otto femminile Over 54 medaglia d’oro all’Armida. Nel quadruplo 43-54 anni è oro per il misto Armida/Cerea, argento per il Tomei e bronzo per il Pontemollo, e tra le donne, sempre nel quadruplo 43-54 anni, l’oro va al misto Tiber Rowing/Idroscalo Milano su Tiber Rowing e misto Cerea/CUS Torino. Quattro di coppia Over 54: Cerea si prende l’oro su Irno e Firenze. A chiudere l’intero programma delle gare la sfida nell’otto 43-54 femminile: Canottieri Roma è d’oro su Amici del Fiume. www.canottaggio.org

25 GENNAIO 2015

NAVICELLI ROWING MARATHON: i risultati del meeting nazionale Allievi & Cadetti

Il sole ha accompagnato le regate Allievi & Cadetti nel Meeting Nazionale abbinato ai Campionati Italiani di Fondo e alla regata nazionale Master sul Canale dei Navicelli, regalando il giusto scenario alla numerosa partecipazione, in termini di equipaggi, a Pisa, del futuro del canottaggio italiano. Il Meeting Nazionale Allievi & Cadetti si è aperto con il successo nel doppio Allievi C del misto Orbetello/San Miniato su VV.F. Tomei e Germignaga, mentre a livello femminile medaglia d’oro per il misto ligure Santo Stefano a Mare/Argus su Sampierdarenesi e misto Orbetello/D’Aloja Chiusi. Doppio Cadetti di stampo toscano, con successo del Tomei sull’Orbetello, mentre il bronzo finisce al collo dei ragazzi della Moto Guzzi. Nel doppio Cadetti femminile trionfa il misto lombardo Gavirate/Arolo su Moto Guzzi e CUS Torino. www.fictoscana.it

21 GENNAIO 2015

NAVICELLI MARATHON, DA GRONCHI AI TRICOLORI DI FONDO: parola ad Antonio Giuntini

Luglio 1959. Secondo Wikipedia, tra gli avvenimenti principali al Mondo figurarono le dimissioni di Ben Gurion, fondatore e primo ministro dello stato di Israele, e la prima edizione delle Olimpiadi Internazionali di Matematica, che si tennero a Brasov, in Romania, e che ancora oggi si svolgono ogni anno (l’edizione 2014, la cinquantacinquesima, è stata ospitata a Città del Capo, in Sudafrica). In ambito sportivo, il ’59 è l’anno del settimo scudetto del Milan, mentre tutta l’Italia dello sport lavora duramente per i Giochi Olimpici in programma a Roma l’anno successivo, nel 1960. Luglio 1959. Una data storica anche per il canottaggio, almeno a Pisa. Sul tratto di Arno che scorre tra le rive di San Piero a Grado e del parco di San Rossore, si svolge l’edizione ’59 dei campionati italiani assoluti. Una sfida annunciata nella gara dell’otto tra la Moto Guzzi e il gruppo sportivo dei Corazzieri. E’ Antonio Giuntini, past president del Comitato Toscana della Federazione Italiana Canottaggio e mente principale, da sempre, della Navicelli Rowing Marathon, a ricordare quella gara. “Speranzoso, o forse convinto, di premiare i Corazzieri, a quei campionati italiani assistette dal vivo niente meno che l’allora Presidente della Repubblica, il pontederese Giovanni Gronchi. I lavoratori della tenuta presidenziale di San Rossore – ricorda Giuntini – gli costruirono addirittura una rudimentale tribunetta sull’Arno, nel territorio della sua tenuta, per assistere alla gara. Il presidente Gronchi però dovette riporre speranze e convinzioni nel cassetto: il titolo andò alla Guzzi”. E’ certamente questo l’aneddoto più significativo legato al fatto che domenica, dopo 56 anni, dei titoli italiani di canottaggio – nello specifico quelli di Fondo nelle specialità doppio e quattro senza nelle categorie da Ragazzi a Senior (nel doppio anche Esordienti) – saranno assegnati nuovamente a Pisa. Un’assegnazione caduta quasi tra capo e collo, spiega ancora Giuntini: “Come comitato organizzatore della Navicelli Rowing Marathon avevamo chiesto la gara nazionale di fondo, poi mi è giunta la telefonata di Edoardo Nicoletti, presidente del Comitato Toscana, per darmi la notizia”. Una notizia sicuramente presa bene da Giuntini e i suoi collaboratori, che fortunatamente non hanno dovuto stravolgere le abitudini della regata: “Le norme organizzative e di sicurezza bene o male sono rimaste le stesse, è chiaro che essendo ora una kermesse tricolore c’è molto più richiamo, ma l’organizzazione è la fotocopia degli anni scorsi. Abbiamo solo stravolto il programma del campionato italiano dei Vigili del Fuoco, che volevamo proporre il sabato come l’anno scorso, ma che a questo punto abbiamo inserito nel programma della domenica, riformulandolo: niente gare riservate, bensì categoria unica, l’equipaggio VV.F. che impiega il minor tempo a completare la sua gara, vince il titolo”. Organizzazione consolidata dunque, anche se per stessa ammissione di Giuntini, organizzare una gara oggi è sempre più difficile: “Reperire fondi sta diventando complicato, gli sponsor sono sempre meno e alla fine anche qui siamo sempre gli stessi a dare tutto per garantire ciò che la gente si aspetta. E’ un peccato che le difficoltà economiche del periodo non ci aiutino a migliorare”.

www.fictoscana.it

22 GENNAIO 2015

I VV.F. ALLA NAVICELLI ROWING MARATHON: parla Alessandro Simoncini

Da sempre Navicelli Rowing Marathon è sinonimo di Vigili del Fuoco. Sono i Vigili del Fuoco a curare una grande parte organizzativa della manifestazione, dal campo di gara al servizio mensa oltre naturalmente al soccorso per ciò che di loro competenza. Sono i Vigili del Fuoco a mettere in palio il Trofeo Paolo Novelli, dedicato a un collega prematuramente scomparso. Sono i Vigili del Fuoco a contendersi il loro titolo italiano nell’ambito della Navicelli Rowing Marathon da due anni a questa parte.

Il tutto grazie al coordinamento di Alessandro Simoncini, vigile del fuoco di professione nonché uomo conosciuto nell’ambito del canottaggio nazionale in quanto responsabile tecnico della VV.F. Billi-Masi e membro dello staff tecnico del Galeone della Repubblica Marinara di Pisa. “Come Vigili del Fuoco siamo coinvolti nell’organizzazione della Navicelli Rowing Marathon a 360° - ci spiega Simoncini – passando dalla sicurezza alla gestione del campo di gara, per il quale l’investimento principale come Navicelli Rowing è stato l’acquisto di boe per circa 1200 metri. In acqua, d’appoggio ai ragazzi della Federazione Italiana Salvamento Acquatico, saremo presenti lungo i 6000 metri del percorso con 10 motoscafi, due dei quali organizzati per il soccorso medico avanzato, oltre a una cosiddetta IAL, specializzata nel soccorso nautico. Infine il servizio mensa, a cura dei colleghi del Distaccamento di Lari, al quale teniamo molto visto che il ricavato ogni anno va in donazione al Centro di Pediatria di Pontedera”.

Gran lavoro per i vigili del fuoco a Pisa, che richiede coordinamento e organizzazione: “Venerdì, il giorno prima dell’inizio della bagarre visto che già dal sabato il campo sarà occupato per gli allenamenti delle squadre presenti, faremo il consueto briefing coinvolgendo anche gli operatori volontari, specializzati nella sicurezza a terra e ai quali va il mio primo ringraziamento per il grande impegno che manifestano” dice Simoncini. www.fictoscana.it

25 GENNAIO 2015

SINDACO DI PISA: giusta l'intuizione sui Navicelli

“L’intuizione di fare del Canale dei Navicelli un campo di regata è stata giusta”. Così il sindaco di Pisa, Marco Filippeschi in visita alla Navicelli Rowing Marathon. “C’avevamo visto bene sulle potenzialità di questo Canale in funzione di attività sportive che difficilmente hanno uno scenario così accogliente e così adatto, come dicono gli esperti, allo svolgimento di gare – ha continuato il primo cittadino pisano – quest’anno poi ci sono anche i numeri ed il riconoscimento a campionato italiano a sottolineare che abbiamo fatto bene a proseguire su questa strada. Una scelta vincente che dà visibilità anche all’offerta del sistema delle vie d’acqua pisane, un volano per l’economia che ripropone la grande vocazione sportiva che c’appartiene”. “Una giornata di sole, quella di oggi – ha concluso Filippeschi – che illumina anche una prospettiva che si può rinnovare anche in virtù di questa intuizione felice”. Simona Giuntini – Ufficio Stampa FIC Toscana www.fictoscana.it

25 GENNAIO 2015

SANZO: "nel 2016 candideremo Pisa come città europea dello sport"

Non poteva mancare alla Navicelli Rowing Marathon l’assessore allo sport del Comune di Pisa, Salvatore Sanzo, nonché presidente del Coni Toscana. “Il Canale dei Navicelli ormai è una risorsa per la città, è una risorsa che mettiamo a disposizione della Federazione Italiana Canottaggio – spiega Sanzo – insomma, può essere un momento di sfogo e non soltanto di agonismo, un momento in cui stare insieme”. “E’ quel binomio del turismo sportivo che dobbiamo implementare e per cui lavoreremo. Nel 2016 se riusciremo a vincere la candidatura per Pisa “città europea dello sport” il Canale dei Navicelli potrà essere un momento importante e fondamentale per la nostra città – continua l’assessore allo sport pisano - ci lavoreremo con grande serietà e grande fermezza grazie anche al volontariato e alle società sportive che riescono ad organizzare queste manifestazioni”. Pisa ha buone chance? “Incrociamo le dita – ha esclamato Sanzo - il sopralluogo sarà dal 12 al 14 febbraio, in quei giorni mostreremo tutti i nostri impianti: dal Centro Coni di Tirrenia, a quelli del Cus Pisa, il Canale dei Navicelli e tutti gli impianti comunali. Abbiamo delle risorse che possiamo e dobbiamo sviluppare. Io credo che da qui alla fine della legislatura mettendoci impegno e anche risorse, riusciremo a dimostrare che a Pisa lo sport non è soltanto vittorie ma anche un momento per stare insieme”. Doppio impegno oggi per la Società Canottieri Arno impegnata nell’organizzazione della Navicelli Rowing Marathon per il canottaggio e nel Trofeo Torre Pendente per il nuoto. “2000 persone oggi sono a Pisa per lo sport, vuol dire che hanno dormito,mangiato, visitato monumenti, insomma hanno portato economia – conclude l’assessore allo sport - credo che se società sportive, amministrazione comunale e federazioni sportive si mettono insieme possiamo davvero ottenere ottimi risultati. Io sono convinto e ci credo molto, credo che possa essere un momento di sviluppo per la città e guardando oltre possiamo farlo e io mi impegnerò per questo”. Simona Giuntini – Ufficio Stampa FIC Toscana www.fictoscana.it

25 GENNAIO 2015

CARIDI: "Numeri importanti, destinati a crescere"

Quasi a fine regata è tempo di fare un bilancio con l’amministratore unico della Spa Navicelli, Giovandomenico Caridi.

“E’ un bilancio più che positivo quello di quest’anno, nonostante la crisi pensavamo a meno iscritti e invece siamo rimasti piacevolmente sorpresi dai numeri di questa edizione: 938 atleti, 345 equipaggi e 71 società – commenta Caridi – non mi voglio dimenticare i numerosi volontari che hanno dato una mano all’organizzazione della manifestazione mettendo al punto tutte quelle cose che non avevano funzionato l’anno scorso e che hanno reso quasi perfetta la giornata”

“Quella di oggi è stata un’occasione importante per tutti i cantieri che lavorano nell’area che si sono adoperati per la visibilità della gara – spiega ancora l’amministratore unico della Spa Navicelli – è vero che quella dei Navicelli è un’area industriale ma ha anche una grande vocazione sportiva. Gli operatori commerciali della zona sono venuti a ringraziarci per quanto hanno lavorato in questi giorni, questo ci rende ancora più soddisfatti soprattutto in un momento delicato come è quello attuale. Ci sarà molto da migliorare ma riteniamo di essere già ad un buon livello”.

In merito alla candidatura di Pisa a città europea dello sport nel 2016, Giovandomenico Caridi si ritiene orgoglioso come cittadino ma anche come amministratore che ha creduto fortemente nella vocazione non solo industriale ma anche turistica e sportiva del Canale dei Navicelli.

“Come società abbiamo fatto molti convegni sul turismo sportivo che in realtà come la nostra può essere sinergico così come lo sono il turismo enogastronomico e quello d’arte”. Simona Giuntini – Ufficio Stampa FIC Toscana www.fictoscana.it

27 GENNAIO 2015

POKER TITOLATO PER LA TOSCANA DEL REMO AGLI ITALIANI DI FONDO

La Toscana del remo può gioire, per tanti motivi. Il principale è che la Navicelli Rowing Marathon è stato un successo di partecipazione, spettacolo e organizzazione. Il secondo, non meno importante, è che i club remieri del Granducato hanno onorato l’evento, Campionati Italiani di Gran Fondo e Meeting Nazionale Master, Allievi & Cadetti, ottenendo risultati prestigiosi. L’evento di punta della Navicelli Rowing Marathon ovviamente sono stati i Campionati Italiani sui 6000 metri per i doppi e i quattro senza, con tre titoli italiani conquistati dalla Toscana, tre a livello societario e uno con un atleta. A livello societario fa doppietta la Canottieri Firenze, che trionfa nel quattro senza sia a livello Under 23 che Junior: in apertura di manifestazione Neri Muccini, Jacopo Mancini, Alberto Dini e Damiano Sibillo vestono la maglia tricolore su un’agguerritissima Limite, argento a soli due secondi con Matteo Borghi, Matteo Borsini, Tommaso Borsini e Sasha Puccioni, e sul Posillipo; tra gli Junior è vittoria biancorossa con Leonardo Pietra Caprina, Dario Favilli, Federico Dini e Niccolò Mori, che battono nettamente per il titolo italiano i triestini del Saturnia. Nella medesima gara, bellissimo bronzo della VV.F. Tomei con Andrea Cattermol, Edoardo Benini, Leonardo Bientinesi e Aldo Lunardi. Il terzo titolo di club è merito della premiata ditta Arianna Mazzoni/Emma Torre: il duo del Viareggio vince un combattuto testa a testa con la Nazario Sauro, distaccata alla fine di appena due secondi e mezzo, e lascia a quasi 50 secondi di distacco la Pro Monopoli. Il quarto titolo è calcinaiolo, e lo porta a casa Edoardo Margheri. Il peso leggero azzurro Under 23, cresciuto nel Club Remiero Calcinaia e oggi in forza al club torinese dell’Esperia, è campione d’Italia nella specialità del doppio PL assieme a Federico Gherzi, nella gara più spettacolare della giornata: la Marina Militare medaglia d’argento arriva a un solo decimo di distacco, meno di un battito di ciglia su una gara lunga ben 6000 metri. Distantissimo l’equipaggio del Varese terzo classificato. Ai Tricolori di Fondo, la Toscana coglie, contando i già citati argento limitese nel quattro senza Under 23 e il bronzo dei vigili livornesi nel quattro senza Junior, anche tre argenti e cinque bronzi. La Limite è argento anche nel quattro senza Senior femminile: Letizia Bruni, Yaya Campinoti, Sarah Caverni e Krizia Puccioni cedono appena nove secondi all’Esperia. Un secondo bronzo per la Tomei è quello del quattro senza Senior con Francesco Ferrini, Andrea Traso, Leonardo Romoli e Francesco Chirico, terzi dietro Lario e Saturnia. Vicecampione d’Italia anche la Cavallini, nella specialità del doppio PL femminile, con Allegra Francalacci e Serena Cicerchia che mancano il titolo, finito al Padova, per soli due secondi e mezzo. Nella stessa gara è medaglia di bronzo l’equipaggio della VV.F. Billi-Masi composto da Eleonora Trivella e Maria Giulia Parrinelli, così come occupano la terza piazza del podio la San Miniato con Giulia Campioni e Soraya Corsoni nel doppio Senior femminile (titolo alla Murcarolo), e l’Arno Pisa nel quattro senza Junior femminile con Chiara Cianelli, Marta Sorrentino, Martina Dori e Gaia Fabozzi (titolo alla Lario). La Toscana si distingue anche nel Meeting Nazionale Master, Allievi & Cadetti ottenendo complessivamente tre ori, quattro argenti e tre bronzi. Per i campioni del futuro, vittoria per il misto San Miniato/Orbetello con Jacopo Yahya e Dennis Fanciulli nel doppio Allievi C, e per la Tomei con Alessandro Bernardini e Gabriele Bacci nel doppio Cadetti. In entrambe le gare, la medaglia d’argento è sempre toscana: nel doppio AC è secondo il Tomei, in quello Cadetti l’Orbetello. Bronzo infine per il misto Orbetello/D’Aloja nel doppio Allievi C femminile. Tra i Master, vittoria per Leonardo Magnatta, fiorentino tesserato per il Monate, nell’otto categoria 43/54 misto con Varese. E’ d’argento il misto Limite/Pontedera nel quattro di coppia Under 43, così come la Tomei nella categoria 43/54. Doppio bronzo infine per i Master della Firenze nel quadruplo Over 54 e nell’otto Under 43. Niccolò Bagnoli – Ufficio Stampa Comitato FIC Toscana – www.fictoscana.it

27 GENNAIO 2015

BIS TRICOLORE PER LA FIRENZE ALLA NAVICELLI ROWING MARATHON

Il 2015 è iniziato da appena 26 giorni, ma tanti sono bastati alla Società Canottieri “Firenze” per essere già a tre titoli italiani vinti nella stagione del canottaggio appena iniziata. Si perché dopo il successo nei tricolori Indoor in Friuli di Jacopo Mancini tra gli Under 23, domenica a Pisa, dove erano in programma i Campionati Italiani di Gran Fondo (6000 metri di gara) nelle specialità del doppio e del quattro senza, il club remiero biancorosso ha colto altri due fantastici titoli. Il primo subito, in apertura di manifestazione, è stato quello del quattro senza Under 23. Titolo che, dei due, è stato anche il più sofferto. Il già citato Mancini, Neri Muccini, Alberto Dini e Damiano Sibillo, si sono laureati campioni d’Italia regolando i cugini dell’Arno della Canottieri Limite per appena due secondi netti, un battito di ciglia in un percorso di ben sei chilometri. Medaglia di bronzo più distante, a 20 secondi, per i napoletani del Posillipo. Molto meno sudato il successo ancora una volta nella barca degli Dei, stavolta però categoria Junior: Leonardo Pietra Caprina, Dario Favilli, Federico Dini e Niccolò Mori infliggono quasi 35 secondi ai trestini del Saturnia, secondi classificati, diventando campioni italiani. Medaglia di bronzo, a 44 secondi dai fiorentini, i livornesi dei VV.F. Tomei. Questi due trionfi tricolori confermano che i canottieri del Ponte Vecchio sono pronti ad una nuova stagione di vittorie, forti di molti elementi che fanno parte del giro azzurro, alcuni dei quali già campioni mondiali o medagliati in rassegne iridate, e di nuovi innesti in rampa di lancio, come il giovanissimo Federico Dini, che al primo anno nella categoria Ragazzi è già tricolore Junior. Come Dini, primo titolo italiano per Sibillo, neoarrivato a Firenze dall’Ilva Bagnoli, che ha però già esperienza internazionale avendo partecipato ai Mondiali Junior 2013. Oltre ai due titoli italiani, la Canottieri “Firenze” a Pisa, sul canale dei Navicelli, ottiene anche due medaglie di bronzo grazie ai Master, impegnati nel Meeting Nazionale a loro riservato. La prima arriva nell’otto categoria Under 43 (Simone Santi, Giancarlo Tarchi, Giuseppe Indolfi, Guido Banchini, Jacopo Grassi, Andrea de Coro, Tommaso Danti, Francesco Vessichelli, timoniere Matteo Di Gangi), la seconda nel quattro di coppia Over 54 (Fabio Biagini, Alberto Menini, Giorgio Bani, Saverio Iotti). Infine, un altro piazzamento nei Campionati Italiani e due nel Meeting Nazionale Allievi & Cadetti: Leonardo Burelli e Giacomo Morandi sono trentatreesimi nel doppio Ragazzi; Umberto Parducci e Giovanni Volpe chiudono al nono posto la gara del doppio Cadetti, dove diciannovesimi arrivano Michael Accolti Gil e Matteo Di Gangi; decimo posto nel doppio Allievi C per Lapo Battistoni e Paolo Volpe. Prossimo appuntamento in acqua per i colori biancorossi il 14 e 15 febbraio, quando a Torino andranno di scena D’Inverno sul Po e la tappa torinese del circuito nazionale delle Gran Fondo. Ufficio Stampa Comitato FIC Toscana - fonte: Società Canottieri “Firenze”- www.fictoscana.it

27 GENNAIO 2015

IL DOPPIO FEMMINILE DELLA SAN MINIATO bronzo ai tricolori di fondo

Inizia con il piede giusto il 2015 della Canottieri San Miniato, impegnata domenica nella vicina Pisa, sulle acque dei Navicelli, nei Campionati Italiani di Fondo e nel Meeting Nazionale Allievi & Cadetti. Una gara, il campionato italiano, che ha regalato al team giallorosso del presidente Enzo Ademollo già la prima medaglia tricolore della nuova stagione. La medaglia è di bronzo, e la portano nella bacheca di Giulia Campioni e Soraya Corsoni, che hanno chiuso al terzo posto la finale del doppio Senior femminile. Obiettivo raggiunto dunque per le due samminiatesi, che consapevoli della superiorità di chi le ha poi in effetti precedute sul traguardo – la genovese Murcarolo campione d’Italia e le pugliesi del Monopoli 2005 – ha impostato subito la gara su quanto prefissato alla partenza, la terza piazza, poi conquistata con circa 15 secondi di margine sulle lombarde del Corgeno quarte classificate. Con questa medaglia si rinsalda il binomio Campioni/Corsoni, con Soraya, la più piccola delle sorelle Corsoni, che prosegue nel cammino tracciato dalla sorella maggiore Rebecca, storica compagna dell’azzurra Giulia in doppio e due senza (medagliate insieme ai campionati italiani) e oggi parte dello staff tecnico della San Miniato coordinato dallo stesso Ademollo. Lungo i sei chilometri di gara sui Navicelli, la Canottieri San Miniato ottiene anche una bella vittoria nel Meeting Nazionale Allievi & Cadetti grazie a Jacopo Yahya, che in coppia con Dennis Fanciulli dell’Orbetello vince la gara del doppio Cadetti davanti ai vigili del fuoco livornesi del Tomei e ai lombardi della Canottieri Germignaga. Per la San Miniato a Pisa da registrare anche il quarantesimo posto di Francesco Bandini e Francesco Wang nel doppio Ragazzi e il quattordicesimo di Matilde Masini nel doppio Cadetti femminile misto con Flavia Trotolo dell’Arno Pisa. Ufficio Stampa Comitato FIC Toscana - fonte: Canottieri San Miniato- www.fictoscana.it

27 GENNAIO 2015

TRE MEDAGLIE ALLA ROWING MARATHON PER LA CANOTTIERI ORBETELLO

La Società Canottieri Orbetello allenata da Bruno Santi e Alessio Marzocchi, domenica 25 gennaio ha partecipato alla Navicelli Rowing Marathon, sulle acque del canale Navicelli di Pisa. La regata a cronometro sulla distanza di 6000m era riservata alle specialità del doppio e del quattro senza; per le categorie allievi e cadetti era gara Nazionale mentre le categorie maggiori: ragazzi, junior, pesi leggeri e senior, si sono sfidati per il titolo tricolore di fondo.

La S. C. O. si è presentata sulle acque del Navicelli con i seguenti equipaggi: Dennis Fanciulli e Jacopo Yayha ( Canottieri San Miniato) equipaggio misto designato dalla commissione tecnica toscana, hanno conquistato l’ oro nella categoria allievi c maschile. Cecilia Costagliola e Anita Gnassi ( Canottieri P. D’ Aloja di Chiusi) anche questo equipaggio misto formato dalla commissione tecnica toscana, hanno conquistato il bronzo nella categoria allievi c femminile. Nella categoria cadetti maschile: Rocco Terramoccia e Lorenzo Benedetti hanno ottenuto la medaglia d’ argento e l’ altro equipaggio lagunare sempre nei cadetti è arrivato quindicesimo. Nel campionato italiano di fondo: Dino Pari e Alessio Marzocchi ottengono il quinto posto a soli cinque secondi dal bronzo nella categoria del doppio senior maschile. Simone Costagliola e Gianmarco Costanzo sono diciottesimi nel doppio junior maschile e Giorgia Casetta e Irene Scarinci sono quindicesime nella categoria ragazzi femminile.

Tutto lo staff della Canottieri Orbetello è felicissima dei risultati dei suoi giovani atleti che danno così il via alla stagione remiera 2015. Il prossimo appuntamento sarà il primo marzo a San Mniato per la prima gara regionale sulla distanza classica. Ufficio Stampa Comitato FIC Toscana - fonte: Canottieri Orbetello - www.fictoscana.it

27 GENNAIO 2015

TOMEI SODDISFATTA DEI RISULTATI OTTENUTI ALLA GRAN FONDO PISANA

Si sono conclusi a Pisa i Campionati Italiani di Gran Fondo 2015 di canottaggio, disputati sul Canale dei Navicelli sulla distanza dei 6000 metri. Alto il numero dei partecipanti 938 atleti, 345 equipaggi e 71 società. Ancora una volta è emersa la importante vocazione sportiva dei canali che collegano Livorno e Pisa e la grande potenzialità presente in termini di turismo sportivo. Riteniamo che le Amministrazioni interessate dovrebbero puntare sullo sviluppo del canottaggio nella nostra area integrando i Navicelli, dove è possibile svolgere attività di fondo, con uno sfruttamento delle potenzialità dello Scolmatore d’Arno, che per la sua ampiezza consentirebbe lo svolgimento di gare con più equipaggi, sulla distanza olimpica dei 2000 mt. Mentre aspettiamo che qualcuno raccolga la “sfida” e comprenda l’importanza dello sviluppo del canottaggio nella nostra area segnaliamo con soddisfazione i risultati ottenuti dagli equipaggi livornesi del G.S. Vigili del Fuoco Tomei. A conferma delle recenti vittorie ottenute al Silver Skiff e a Trieste sul remoergometro Gabriele Bacci, insieme ad Alessandro Bernardini, si sono aggiudicati il primo posto del Meeting Nazionale Cadetti nel Doppio. Sempre in campo giovanile è da segnalare l’ottimo secondo posto nel doppio degli allievi C Maschile Nico Guidi e Diego Savatteri. Buoni risultati anche per 4 di coppia Master Maschile Claudio Cecconi - Walter Bollati - Michele Quercioli - Antonio Lagellotti 2° al Meeting Nazionale Master e del quattro senza Junior Maschile Andrea Cattermol - Edoardo Benini - Leonardo Bientinesi - Aldo Lunardi ottimo 3° posto nella gara valevole per il Campionato Italiano di fondo. Anche il quattro senza Senior Maschile composto da Francesco Ferrini, Leonardo Romoli; Francesco Chirico; Andrea Traso si sono posizionati al 3° posto del podio del Campionato Italiano. Per tutti gli altri equipaggi livornesi (totale 11 in gara) si è trattato di un buon impegno in attesa delle gare su distanze regolamentari (1.500 e 2.000 metri) che inizieranno dal 1 marzo. Il sodalizio livornese ha dovuto sopportare anche l’assenza di altri atleti importanti alle prese con l’influenza che potranno comunque esprimersi nei prossimi appuntamenti valevoli per la Coppa Italia Gran Fondo 2015 che comprende, oltre alla gara già disputata a Pisa, gli appuntamenti di Torino 15 Febbraio 2015, San Giorgio di Nogaro, 1 Novembre 2015 e Roma 6 dicembre 2015. Prossima gara quindi a Torino 14 e 15 febbraio 2015 con gare di sabato in alcune specialità e la domenica in 4 di coppia e otto per tutte le categorie, dagli Allievi C ai Master. Ufficio Stampa Comitato FIC Toscana - fonte: VV.F. Tomei - www.fictoscana.it

25 GENNAIO 2015

PRIMA PROVA CAMPIONATO ITALIANO FONDO 2015 -PISA-

A due settimane di distanza dai Campionati Italiani di Indoor Rowing, come da tradizione, la Navicelli Marathon, prima tappa del Campionato Italiano di Fondo 2015, ha aperto il calendario remiero delle manifestazioni in acqua. Al fine di aumentare ulteriormente i già importanti numeri del Campionato Italiano di Fondo, la Federazione Italiana Canottaggio ha quest’anno apportato un interessante variazione, collegando ad ogni singola tappa l’attribuzione di specifici titoli tricolore: Pisa ha così assegnato i primi allori della stagione, nelle specialità del doppio e del quattro senza, contesi fra un numero di partecipanti totali che ha sfiorato i mille atleti fisici. Il Piemonte ha preso parte all’appuntamento schierando oltre 100 atleti, a formare 30 equipaggi, di cui la metà ha conquistato il podio, realizzando un bottino finale di 5 bronzi, 4 argenti e 6 ori, che sono valsi allo stemma sabaudo due titoli tricolore. I due tricolori sono giunti per mano dell’Esperia, nelle specialità del doppio pesi leggeri maschile con Federico Gherzi ed Edoardo Margheri, e del quattro senza, con Ludovica Crivellaro, Carlotta Zuanon, Benedetta Faravelli e Chiara Gilli; per entrambi gli armi è stata una feroce battaglia all’ultimo secondo, che nel caso di Federico ed Edoardo li ha visti imporsi per un solo decimo sull’armo della Marina Militare (Amarante, Possamai). A questi due ori si sono aggiunte le vittorie del quattro di coppia master maschile 43-54 anni Armida misto Cerea di Francesco Zucchi, Dario Bosco, Mario Italiano e Giuseppe Bobba, del quattro di coppia over 54 maschile Cerea di Bruno Coero, Edoardo Sandrone, Romano Uberti ed Enzo Villari, del quattro di coppia under 43 master femminile Cus Torino di Viviana Gaggio, Simona Cerchio, Roberta Mentigazzi e Valeria Vitali e dell’8+ master over 54 femminile Armida di Donatella Borgialli, Paola Casalegno, Isabella Chiappino, Stefania Ghiggia, Emilia Lodigiani, Hilary Martin, Elisabetta Ottino, Michela Quagliano e Nathalli Readi (tim.). Le medaglie d’argento sono giunte per mano del quattro senza ragazzi femminile Cus Torino di Khadija Alajdi, Haonian Jiang, Elena Bertero e Letizia Tontodonati (che hanno anticipato sul traguardo le compagne Marta De Cesare, Valentina Gallo, Beatrice Mortarino e Morena Perino, terze classificate), del quattro senza pesi leggeri maschile Esperia di Jacopo Protano, Alessandro Visentini, Lorenzo Galano e Riccardo Italiano, dell’otto master under 43 maschile misto Armida Flora di Alessandro Corni, Daniele Lattari, Paolo Pinardi, Daniele Signore, Riccardo Iuliani, Taian Martins, Luca Monteriso, Marco Risucci ed Elisabetta Brugo (tim.) e dell’otto master femminile 43- 54 anni Amici del Fiume di Margherita Italiano, Silvia Caligaris, Margherita Cento, Chiara Parachini, Maria Gutierrez, Claudia Napoli, Fiorella Pogliani, Roberta Baudino e Virginia di Casalanza (tim.). Le medaglie di bronzo sono giunte infine per mano del doppio cadetti femminile di Giorgia Bardo ed Agnese Medana, del quattro senza ragazzi maschile Caprera di Alberto Zamariola, Alberto Vincenti, Andrea Carando e Giorgio Tognotti, del quattro di coppia master femminile 43-54 anni misto Cerea Cus Torino di Paola Capretti, Maria Tipanu, Rossana Paini e Carla Martino, e del quattro di coppia master under 43 maschile Cus Torino di Igor Sbaiz, Giuseppe Pastore, Dario Morina ed Emanuele Bartolotta. Fra tre settimane i riflettori si sposteranno su Torino, dove si disputerà la seconda tappa del Campionato Italiano di Fondo, nonché 32esima edizione della d’Inverno sul Po.

www.fictoscana.it

25 GENNAIO 2015

CANOTTIERI LUINO SFIORA IL PODIO AI TRICOLORI DI GRAN FONDO

A Pisa, nelle acque del Canale dei Navicelli, massiccia partecipazione della Canottieri Luino per i Campionati Italiani di Gran Fondo riservati alle categorie Ragazzi, Junior, Under 23, Senior e Master (gara nazionale per Allievi e Cadetti) su un percorso di sei chilometri. Il team del presidente Luigi Manzo prende parte all'evento con 12 equipaggi e 25 atleti, molti dei quali alla loro prima esperienza in una gara con queste caratteristiche. Grande attesa per tutti, pronti a misurarsi nell'ambito del primo test stagionale in barca. Prove complessivamente soddisfacenti, in linea con le aspettative del DT Lorenzo Lissoni. Nel doppio Ragazze buon quinto posto per Valeria Croci e Gaia Langella. Quinto posto, a soli cinque secondi dal bronzo. Sono diciassettesime Oleksandra Ivasenko e Aurora Taietti. Tre barche nel doppio Ragazzi: undicesimi Elia Antoniazzi e Matteo Montorsi, trentacinquesimi Mattia Armenise e Giuliano Monaco, trentottesimi Riccardo Bouehi e Manuele Stefani. Il doppio Junior vede Simone Tilocca e Alessandro Nardi chiudere al ventiseiesimo posto. Passando ai più giovani, nel doppio Cadette due equipaggi nei primi dieci posti: none Letizia Cagnola e Giulia Langella, decime Sara Borghi e Jessica Picchillo. Tra i Cadetti, invece, c'è il quattordicesimo posto di Pieralberto Colomb e Rida Ouled Toumi. Sono i migliori per la Canottieri Luino, perché tre posizioni sotto ci sono Enrico Bouhei e Manuel Ippolito mentre Philipp Gautsch e Simone Pagliuca si piazzano trentaquattresimi. Quarte, tra le Allieve C, Andrea Intraina e Rebecca Carente mentre il loro coetaneo Guido Maj, con il corgenese Pietro Menzago, è undicesimo. Ufficio Stampa Canottieri Luino

www.fictoscana.it

25 GENNAIO 2015

CANOTTIERI GAVIRATE A PISA: ORO PER GRETA SCHWARTZ!

Si è conclusa oggi la trasferta della squadra della Canottieri Gavirate, che si è recata a Pisa per partecipare alla Navicelli RowingMarathon: il Campionato Italiano di Gran Fondo con l’aggiunta del Meeting Nazionale Allievi e Cadetti e del Campionato Italiano Master.

A questo appuntamento il Club rossoblù si è presentato con 26 atleti che hanno gareggiato a bordo di 10 diverse imbarcazioni nelle varie specialità Medaglia d’oro per la nostra atleta Greta Schwartz che, insieme a Beatrice Ferretti (Arolo), indossando la divisa regionale ha tagliato il traguardo in prima posizione nel doppio Cadetti Femminile, distanziando di ben 23 secondi l'armo secondo classificato. Quarta posizione invece per il quattro senza Ragazzi maschile di Giovanni Codato, Giovanni Mammarella, Riccardo D’Onofrio e Fabio Maffiola; per il quattro senza Ragazzi femminile di Silvia Dascanio, Agata Simonetta, Elisa Odino e Beatrice Pasqualini; per il quattro senza junior femminile di Isabella Mondini, Arianna Bini, Sophie Piva ed Anna Federici. Le altre imbarcazioni della spedizione gaviratese hanno ottenuto i seguenti piazzamenti: il doppio Pesi Leggeri maschile di Alexis Binda e Francesco Lalicata (6°), il doppio Senior A maschile di Matteo Baranzelli e Danilo Perilli (8°), il doppio Junior maschile di Jacopo Bertone e Alessandro Ramoni (7°), il doppio Junior femminile di Michela Mazza e Giovanna D’Ambrosio (12°), il doppio Junior maschile di Jaime San Miguel Navas e Lapo Roffredi (15°), il doppio Ragazzi maschile di Alessandro Cecini e Filippo Graziano (16°). Alessandro Franzetti - Ufficio Stampa A.S.D. Canottieri Gavirate

www.fictoscana.it

25 GENNAIO 2015

DUE TITOLI PER LA VARESE A PISA!

Varese, 25 gennaio 2015 – In questa quarta domenica di gennaio incomincia la stagione 2015 e il canottaggio italiano si ritrova a Pisa per i Tricolori di Gran Fondo e la Gara Nazionale di Fondo. La Canottieri Varese è presente come società più numerosa d'Italia. Ma non sono solo i numeri a mettere in luce la società bosina, i risultati della squadra giallo-azzurra infatti, parlano chiaro: due titoli italiani, due medaglie d'oro e altrettante medaglie di bronzo costituiscono il bottino dei nostri atleti di ritorno dalla trasferta toscana. Sono medaglia di bronzo Filippo Benini, Matteo Sessa, Federico Cipolat e Patrick Cremonesi in quattro senza pesi leggeri. Stessa sorte per il doppio pesi leggeri di Davide Isella e Matteo Spreafico. Ottimi quindi i segnali da parte della squadra PL maschile, che ha inaugurato la nuova stagione in piena forma! Due nuove forze della società varesina, in barca con due atlete storiche conquistano il secondo Titolo Tricolore: sono Campionesse d'Italia Denise Cavazzin, Alice Santopolo, Nicoletta Bartalesi e Beatrice Pasotti in quattro senza pesi leggeri. Grazie a Marco Negri e a Jacopo Schiavon torna il Titolo Italiano nel settore esordienti maschile. I due atleti, alla prima esperienza agonistica, hanno dato prova di grande abilità conquistando la medaglia del metallo più prezioso con più di un minuto e mezzo di margine sui secondi classificati. Varese protagonista anche tra i master grazie al doppio oro conquistato nella regata nazionale di gran fondo. Svetta sul grandino più alto del podio il quatto di coppia Under 43 di Manuel Ambrosetti, Francesco Rando, Davide Zamperoni e Eric Panzi, che si aggiudica la medaglia d'oro davanti a Canottieri Limite e CUS Torino. Vittoria schiacciate per l'ammiraglia mista Monate di Andrea Prina, Fausto Prina, Leonardo Magnatta (SC Monate), Piero Sessa, Fabrizio Corazza (SC Monate), Loris Gonti (SC Monate), Andrea Tamborini, Fabrizio Galetta e del timoniere Riccardo Zoppini. Soddisfatto il direttore sportivo Luca Broggini: “A Varese torna il Tricolore. Questa è la ciliegina di una giornata magica. Eravamo la società più numerosa sul campo, in acqua tanti debuttanti e buoni segnali tra i più grandi. La nostra società è in evoluzione, il contributo di tutti ci ha dato questa marcia in più. Grazie ai coach, ai dirigenti, ai genitori e ai ragazzi, una squadra da prima linea”.

Enrico Pagano Ufficio Stampa Canottieri Varese

www.fictoscana.it

25 GENNAIO 2015

MONATE TRA LE GRANDI!

Se il buongiorno si vede dal mattino, questa sara' una gran giornata!!! In una parola, fenomenale inizio di stagione dei nostri ragazzi al Campionato Italiano di fondo svoltosi a Pisa domenica. Il club monatese torna a casa con ben due titoli e una medaglia d'argento. Vittoria per il 4- ragazzi femminile che conferma il proprio valore dopo aver sfiorato il titolo agli scorsi campionati italiani ragazzi di Sabaudia, stravincendo la propria categoria sulle temibilissime avversarie del Cus Torino che daranno battaglia per tutta la stagione. L'eroica impresa ad opera di Francesca Succi Cimentini, Giorgia Salice, Linda De Filippis e Marianna Ribolzi emozionatissime al loro primo titolo italiano. Splendida prestazione per Corrado Verita' e Cristian Papa che scrivono una pagina importante della storia monatese portando per la prima volta assoluta un titolo italiano senior in societa', lottando come leoni dalla prima all'ultima palata con grinta e cattiveria agonistica, centrando l'ambito obbiettivo che ripaga gli sforzi profusi durante la dura preparazione invernale. Sfiora la vittoria il doppio ragazzi maschile di Luca Corazza e Ivan Bottelli, che si sono dovuti arrendere alla forza dell'equipaggio del Saturnia, pur mostrando grande impegno e un grande stile. Esulta il vulcanico presidente Gianpaolo Maretti, Monatese doc: " Ancora una volta i nostri ragazzi, anche quelli che non hanno vinto, hanno dimostrato impegno e di essere un bel gruppo compatto. Ieri tutti hanno lottato con grinta e cattiveria, alcuni hanno centrato l'obbiettivo e altri no...... per fortuna ci sono anche gli avversari....!!!!!. Questa comunque e' una delle tante tappe, ma se questa e' la partenza , lascia ben sperare. GRAZIE RAGAZZI! Vorrei ringraziare di cuore il nostro staff tecnico a partire dal nostro DT Renato Gaeta per la passione e l'esperienza della quale si avvale per preparare i nostri ragazzi, a Gaetano Birritteri che sta svolgendo un ottimo lavoro con il numerosissimo settore giovanile e a Loris Gonti che con il suo entusiasmo coinvolge sempre piu' i nostri ragazzi. « Si segnala l'ottimo piazzamento del doppio maschile allievi c , Ravelli Riccardo e Baronti Lorenzo, alla loro prima esperienza che sfiorano il podio accontentandosi di una comunque soddisfacente medaglia di legno e la bella gara di Sara Moja e Matilde Giffoni nel doppio cadette oltre che del 7 posto conquistato da Greta Ricci e Laura Rozzoni nel 2x ragazzi femminile e del convincente esordio di Federico Zorzan e Davide Verita' nel 2x ragazzi maschile. Inoltre prima piazza per gli inossidabili Loris Gonti, Fabrizio Corazza e Leonardoo Magnatta che nel'8+ misto Varese vincono e convincono ancora una volta. Soddisfatto, ma sempre con i piedi per terra, il DT Renato Gaeta che pur essendo impossibilitato a riunire a fine regata tutto il gruppo , con un semplice ma conciso sms ha scritto: " Oggi e' stata una di quelle giornate da ricordare a lungo. La Monate ha combattuto alla pari delle piu' grandi societa' del panorama remiero italiano. Questo grazie al contributo che TUTTI voi avete saputo dare dimostrando di rappresentare i valori di una grande squadra. Congratulazioni a tutti, nessuno escluso. E domani si volta pagina.....allenamento alle 17:30". L'anno e' appena iniziato con segnali positivi, continuiamo cosi'! FORZA MONATE!!! Ufficio Stampa Canottieri Monate

www.fictoscana.it

25 GENNAIO 2015

LA LARIO TORNA DA PISA CON DUE TITOLI NAZIONALI

La stagione remiera 2015 per la Canottieri Lario inizia con due titoli tricolore. Nella regata nazionale di Pisa sul canale Navicelli, valida per il campionato italiano di fondo, il sodalizio comasco ha dominato nella categoria Pesi Leggeri maschile, vincendo con Lorenzo Gerosa, Davide Gerosa, Riccardo Coan e Daniele Leggeri nel quattro senza, e con la stessa barca anche nella categoria Junior femminile, con Arianna Noseda, Giada Bettio, Caterina Di Fonzo e Giorgia Marzari. Soddisfatti del positivo esordio stagionale dei poropri atleti, il D.T. Stefano Fraquelli ed il dirigente Ruggiero Capurso, responsabili del settore Junior e Senior, che forse non si aspettavano prestazioni così brillanti e convincenti in questo momento della stagione, viste anche le non perfette condizioni fisiche e di salute di alcuni vogatori. Fraquelli inoltre sottolinea che, sopratutto per la prestazione delle ragazze, il forte vento contro ed il freddo subito nella lunga attesa prima della partenza non hanno certo facilitato la gara delle atlete, ma questo naturalmente vale anche per gli altri equipaggi. Soddisfazione anche per il bel secondo posto del quattro senza Senior di Alessandro Adducci, Andrea Guanziroli, Fabio Vigliarolo e Marco Lami, quest'ultimo all'esordio con il bosy bianco-nero stellato. Ufficio Stampa Canottieri Lario

www.fictoscana.it

25 GENNAIO 2015

CAMPIONATI ITALIANI DI FONDO A PISA: Lario, Monate e Varese portano sei titoli in Lombardia

Buona la prima per il remo lombardo che a Pisa, sul Canale dei Navicelli, in occasione del Campionato Italiano di fondo abbinato alla regata nazionale Allievi, Cadetti e Master, è subito in festa con 12 medaglie tricolori, 6 titoli: due a testa per Lario, Monate e Varese. La regata, con 1000 partecipanti da tutta l’Italia, è stata la prima prova outdoor dell’anno, dopo la lunga preparazione invernale. Il primo successo made in Lombardia è arrivato dal quattro senza ragazze femminile della Monate con a bordo Francesca Succi Cimentini, Giorgia Salice, Marianna Ribolzi e Linda De Filippis. Il quartetto sigla l’oro con 37 secondi di vantaggio sui due equipaggi dei Cus Torino, secondi e terzi. Monate d’oro anche con i due nuovi arrivi senior, subito impegnati in doppio. Una conferma per Corrado Verità, vincitore a Pisa anche nel 2014, quest’anno in coppia con Cristian Papa. Lario show nel quattro senza Pesi Leggeri, grazie a Riccardo Coan, Davide Gerosa, Lorenzo Gerosa e Daniele Leggeri, Campioni d’Italia con quasi un minuto di vantaggio su Esperia, argento, e Varese bronzo. Oro lariano anche in quattro senza junior femminile. Le protagoniste sono state Giada Bettio, Caterina Di Fonzo, Giorgia Marzari e Arianna Noseda. Timavo seconda, Arno terza. Varese vince il quattro senza Pesi Leggeri femminile, con una formazione tutta nuova. Il perno è sicuramente Nicoletta Bartalesi, bronzo mondiale di specialità. Con lei Alice Santopolo, Denise Cavazzin e Beatrice Pasotti. Una bella sorpresa dal doppio esordienti maschile, vinto sempre da Varese con Jacopo Schiavon e Marco Negri. Un’accoppiata al debutto, che fa ben sperare per il futuro stagionale. Nei master doppio oro per Varese. Allievi e Cadetti invece conquistano quattro medaglie: un oro, un argento e due bronzi. Un’apertura di stagione di peso, che lancia il 2015 verso i prossimi appuntamenti nazionali.

Luca Broggini

www.fictoscana.it

25 GENNAIO 2015

ELPIS E MURCAROLO CAMPIONI D’ITALIA A PISA

Altri due titoli italiani prendono la destinazione della Liguria dopo i Campionati Italiani di Gran Fondo, disputati nella giornata di domenica nelle acque del Canale dei Navicelli a Pisa. Sono Sportiva Murcarolo e Canottieri Elpis a conquistare l’oro al termine di un percorso di sei chilometri. Denise Zacco e Benedetta Bellio, nella specialità del doppio, danno continuità all’affermazione (con record indoor) registrata due settimane fa da Veronica Paccagnella. Le due portacolori del Murcarolo spazzano via tutta la concorrenza, infliggendo severi distacchi alle inseguitrici, in prima battuta Monopoli 2005 e San Miniato. Davide Mumolo e Federico Garibaldi, alfieri dell’Elpis Genova, centrano la vittoria maturando, anche loro, vantaggi straordinari sui loro avversari. Pro Monopoli e Canottieri Roma chiudono al secondo e terzo posto. Due medaglie, invece, per il Rowing Club Genovese a firma di Sofia Tanghetti e Maria Ludovica Costa nel doppio Ragazze, di Emanuel e Marco Farinini nel doppio Esordienti. Un altro successo lo costruiscono, nel doppio Allieve C, Alice Ramella e Beatrice Aresi, in forza rispettivamente a Canottieri Santo Stefano al Mare e Canottieri Argus. Piazza d’onore, nella stessa specialità, per la Canottieri Sampierdarenesi di Benedetta Gaione e Cecilia Carmagnola. Anche genovese Jacopo Protano, con i colori dell’Esperia Torino, riesce a salire sul podio. Argento, dietro la Lario ma davanti a Varese, nel quattro senza. www.fictoscana.it

25 GENNAIO 2015

DUE TITOLI ITALIANI DI FONDO 2015 PER LE SOCIETÀ VENETE A PISA

Domenica 25 gennaio 2015 le acque del Canale dei Navicelli a Pisa sono stai teatro dei Campionati Italiani di Fondo 2015 per le specialità del doppio e del quattro senza e due dei titoli italiani in palio sono arrivati anche in terra veneta. Canottieri Sile e Canottieri Padova si sono infatti laureate Campioni d’Italia di Fondo 2015 grazie rispettivamente al doppio ragazze formato da Elena Merotto e Anita Serena e al doppio pesi leggeri femminile composto da Angelica Favaro e Asja Margotto. Il doppio ragazze delle giovani atlete allenate da Sara e Primo Baran si sono lasciate alle spalle ben 19 equipaggi infliggendo alle seconde classificate (Rowing Genova) circa 18 secondi di distacco. Il doppio pesi leggeri padovano è stato protagonista invece di una prova decisamente più incerta che le ha viste primeggiare per meno di 3 secondi sulle dirette avversarie (G.S. Cavallini). Oltre ai due Titoli di Campione d’Italia, gli atleti veneti hanno anche ottenuto due medaglie d’argento ed una di bronzo tutte “padovane”. Sono infatti d’argento il doppio under 23 femminile di Stefania Gobbi ed Elisa Luisetto ed il doppio senior maschile di Simone Martini e Giacomo Francescon, mentre sale sul terzo gradino del podio il doppio junior maschile di Enrico Maggioro e Luca Chiumento. Da segnalare inoltre la quarta piazza di Samuele Semenzato e Riccardo La Versa (Canottieri Mestre) nella specialità del doppio junior maschile che ha alla partenza ben 32 equipaggi.

Billi-Masi vince i Tricolori dei Vigili del fuoco

Canottaggio, la squadra pisana imbattibile in occasione della Navicelli Rowing Marathon di Antonio Scuglia

07 febbraio 2015

La premiazione di Trivella e Parrinelli

PISA. Un nuovo anno per la squadra di canottaggio Billi-Masi dei Vigili del fuoco di Pisa, iniziato sotto il segno dell'impegno organizzativo e degli incoraggianti risultati agonistici. Alla gara di fondo Navicelli Rowing Marathon sul canale dei Navicelli, come di tradizione i Vigili del Fuoco hanno offerto un apporto fondamentale nell'organizzazione e soprattutto nella gestione dell'evento, quest'anno ancora più affollato in conseguenza del suo riconoscimento come gara di Campionato Italiano. All'interno della manifestazione si è disputata la seconda edizione del Campionato Italiano dei Vigili del Fuoco con la specialità del doppio maschile e femminile, nel quale ha giocato un ruolo di protagonista la squadra pisana Billi-Masi che ha conquistato entrambi i titoli in palio con l'equipaggio composto da Eleonora Trivella e Maria Giulia Parrinelli e con quello maschile di Francesco Vanni e Mirko Barbieri.

Sempre nell'ambito del Campionato italiano è stato assegnato il Trofeo Paolo Novelli, dedicato al vigile del fuoco pisano prematuramente scomparso in servizio, ed a presenziare questi importanti momenti celebrativi è stata la massima carica del comando pisano dei Vigili del fuoco ingegner Ugo D’Anna e il Prof. Fabrizio Sant’Angelo, direttore dell’ufficio Attività Sportive dei VV.F. Un fondamentale ruolo di coordinamento è stato gestito da Alessandro Simoncini nella duplice veste di vigile del fuoco del comando di Pisa e di responsabile tecnico della squadra pisana che si è ben distinta con il bronzo nella categoria pesi leggeri dell'equipaggio di Eleonora Trivella e Maria Giulia Parrinelli e con le buone prestazioni di Francesco Vanni e Mirko Barbieri (categoria Under23), Edoardo Bellani e Mattia Viviani (categoria ragazzi) e Antonio Calloni, Leoni, Alessio Antoni e Pietro Piccarella (categoria cadetti).

Il buon inizio di anno prosegue per la Billi-Masi con delle ottime premesse rappresentate dalle convocazioni ai prossimi ritiri della Nazionale. L'atleta Marco Del Bene già da venerdì 30 gennaio prenderà parte al primo collegiale di raduni nazionali per il Gruppo Paralimpico della Nazionale Azzurra Para-Rowing alla presenza del Direttore Tecnico Giuseppe La Mura e del Capo-Settore Dario Naccari. Convocata al raduno nazionale che si svolgerà a Piediluco dal 5 febbraio anche Eleonora Trivella, atleta ben nota al canottaggio internazionale e Greta Masserano del Cus Torino e studentessa dell'Ateneo pisano, che dal 2013 segue il programma di allenamenti presso la squadra pisana.

Tratto da: http://iltirreno.gelocal.it/pisa/sport/2015/02/07/news/billi-masi-vince-i-tricolori-dei-vigili- del-fuoco-1.10820061