LA MAPPA Notiziario Ufficiale del Parco Naturale Regionale del Beigua il Parco IN SINTESI del Parco Direttore Responsabile: Luca Peccerillo Redazione: M. Burlando, A. Aluigi, C. Queirolo, I. Mangini, M. Saettone Reg. Period. Aut. Trib. Savona N°566 - 20/02/2006 CONFINI BEIGUA GEOPARK Studio grafico e impaginazione Sagep Editori S.r.l. PARCO REGIONALE DEL BEIGUA Inverno COPIA OMAGGIO BEIGUA GEOPARK Gennaio - Marzo 2009 PARCO CERTIFICATO ISO 14001 SEDE DEL PARCO

T o r re n AREA DI INTERESSE FAUNISTICO te G M. Nero a Val Gargassrga a s s a AREA DI INTERESSE ORNITOLOGICO REGIONE PIEMONTE M. Poggio AREA DI INTERESSE GEOLOGICO ra Stu Veirera ente Torr FORESTA DEMANIALE Valico la Crocetta ] [ GIARDINO BOTANICO M. Calvo CAMPOLIGURE Bric Cipolla PERCORSO BOTANICO

M. Pavaglione a r PUNTO PANORAMICO ENTE PARCO DEL BEIGUA u 890 t S e PRATORONDANINO TIGLIETO ll a EDIFICIO STORICO Badia di Tiglieto V Via G. Marconi, 165 - Loc. Terralba EDIFICIO RELIGIOSO DI PARTICOLARE INTERESSE Foresta di Tiglieto AV 16011 - (GE) T ALTA VIA DEI MONTI LIGURI o o ACQUABUONA rr Bric Mapassu r en Er te M. Croce ll’ O OTIZIE ED ATTIVITÀ NE L r ARCO DEL EIGUA EIGUA EOPARK e b N a CENTRO VISITE - PUNTO INFO PARCO P B - B G tel. 010.8590300 - fax 010.8590064 d le Rio Ba al racca Passo Fruia E-mail [email protected] V MADDALENA MUSEO Colle Cima di Masca Rio Masone INFORMAZIONI TURISTICHE Pagina web http://www.parcobeigua.it na ACQUABIANCA Ci MARTINA OLBA Rio Bric Saliera AREA VERDE ATTREZZATA UISP R L’ARCHITETTURA RURALE i M. Giallo ]

PALO o [ M. Bono R con il Parco o Passo del Turchino STAZIONE FS SAN MICHELE SAN PIETRO D’ORBA s to AV Bric Cagiazza 1107 Forte Geremia In un territorio ricco di contrasti come Valle NEL PARCO dell’Or a CASELLO AUTOSTRADALE ba Bric Praioli us Rocca della Marasca er T Bric dell’Oca C o r lle la , stretta tra le montagne ed il re M. Tarinè a n V AEROPORTO te Bric Rusca E ra Dario Franchello Stipulato nello scorso mese r Veire AV di roF oresta della Deiva Rio mare, il Parco del Beigua - il più vasto BADANI PORTO TURISTICO ALBEROLA M. Reixa di Ottobre tra Parco del Bei - VARA SUP. a Presidente del Parco rb 1183 TRAGHETTO parco naturale regionale della Liguria, PIANPALUDO O VARA INF. e nt M. Tremino rre gua e UISP (Unione Italiana To Pian Manfre ] Cima della Deiva M. Cecca [ BUS che si estende per 8.715 ettari a caval - VEIRERA Passo del Faiallo FIORINO L’affermarsi del Parco naturale regiona - Bric Ciazzo AUTOSTRADA Sport Per tutti) un accordo per Bric Suriazza le del Beigua ed il suo successo come lo delle Province di Genova e di Savo - R Bric Roverina T o i AV o r SAMBUCO promuovere attività sportive, ricreative, r e d a n STRADE PROVINCIALI E COMUNALI e s t l e u r G e O Cima Vaccheria Ente di gestione di un territorio di gran - i C o r na, interessando tre Comunità Monta - b e v a t o n formative ed educative utilizzando l’area Rio r Bric della Biscia Reb i re orgo n r a o M. Ermetta T M. Argentea de pregio naturalistico ambientale da ne (“Argentea”, “del Giovo” e “Valli PONTINVREA Costa della Bandia 1267 FABBRICHE protetta come spettacolare aula e palestra Torbiera del Laione 1082 Passo della Gava

AV ] M. Pennone Bric Damè [ preservare e da valorizzare per una cor - AV M. te Grosso Stura e Orba”) e dieci Comuni (Aren - AV Bric Resunnou a cielo aperto. Foresta del Lerone Bric Gavetta retta fruizione da parte dei cittadini di zano, , , Geno - M. Beigua M. Rama UISP è l'associazione di sport per tutti che 1287 1148 Colle del Giovo GIOVO LIGURE Bric Alberti Prariondo GENOVA oggi e di quelli del futuro, ha coinciso va. Masone, Rossiglione, Sassello, M. Cavalli M. Sciguelo ha l'obiettivo di estendere il diritto allo ia b CREVARI VOLTRI e b Bric Camullà n o 1103 o con il diffondersi di una nuova cultura Rocca Moglie s r n e a L sport a tutti i cittadini. Lo sport per tutti è Stella, Tiglieto, Varazze - costituisce S io

te R n M. Priafaia e rr STELLA S. GIUSTINA del territorio. È indubbio che di questa o T rto ropo o un bene che interessa la salute, la qualità uno spaccato esemplare della regione Ae lomb ro Co istofo Rio Lerca Cr affermazione ne sono state protagoniste R della vita, l'educazione e la socialità. In io ove è possibile trovare, nel percorrere U o LERCA mALPICELLA TERRALBA le molteplici e complesse vicende di o

AV M ro quanto tale esso è meritevole di riconosci - o a r m tratti anche di breve sviluppo, am - to u ARENZANO R te partecipazione e di confronto sul piano LE FAIE SCIARBORASCA en Eremo del Deserto rr To mento e di tutela pubblica. L’intesa tra il bienti e paesaggi così diversi tra loro, a STELLA S. GIOVANNI tr s STELLA S. BERNARDO e scientifico ma anche di informazione lo - rr Bric Ovio A Parco e UISP prevede una forte azione di te n da lasciare stupefatto il visitatore im - Bric Camignolo re r o T cale che, negli anni 2000- 2001, hanno collaborazione e di sostegno reciproco al - ro STELLA S. MARTINO IL PETeRi O preparato. Uno spettacolare balcone te Villa Beuca en accompagnato l’approvazione degli M. Olmo rr To COGOLETO lo scopo di organizzare attività di caratte - formato da montagne che si affacciano Bric Genova CASANOVA strumenti di gestione del parco stesso: il Bric Sciena M. te Grosso re formativo sul tema sport e della soste - ] sul mare dove natura, storia, cultura e [ Piano del Parco ed il Piano Pluriennale M. Zucchero nibilità ambientale, di promuovere antiche tradizioni costituiscono ele - PIANI D’IVREA Socio-Economico. STELLA GAMERAGNA manifestazioni sportive relative alle di - menti di straordinario pregio ed inte - Sembrano ormai lontani, non tanto per - verse discipline (arrampicata sportiva, resse. L’elevato valore ambientale del ché siano trascorsi molti anni, quanto per VARAZZE MAR LIGURE trekking, corsa in montagna, orienteering, ia bb il diverso sentimento che li sostiene, i Parco del Beigua è stato riconosciuto so n Sa trail, ippotrekking, mountain bike, cia - nte rre anche da specifici provvedimenti as - To tempi in cui era difficile comunicare l’i - spole, nordic walking, torrentismo, boul - dea che un paesaggio è anche frutto di sunti dall’Amministrazione Regionale CELLE LIGURE dering, ecc.), di elaborare congiuntamente che ha individuato nel comprensorio ALBISOLA SUPERIORE una lunga tradizione antropica. Sembra - un documento che individui e renda note dell’area protetta quattro siti della Re - no tempi remoti quelli in cui un malinte - strutture, sentieri, itinerari propedeutici te Natura 2000 in adempimento a spe - so protezionismo voleva riconsegnare ai alle attività di “sport per tutti” effettuabi - ALBISOLA MARINA puri processi di evoluzione naturale la cifiche direttive comunitarie (“Diretti - li sul territorio del Parco del Beigua e a gestione delle dinamiche ambientali del - va 79/409/CEE sulla conservazione N promuoverlo a livello nazionale. l’intero Parco o, simmetricamente, di chi Una nuova alleanza per rendere il Parco degli uccelli selvatici” e “Direttiva rifiutava preconcettualmente ogni forma SAVONA accessibile e fruibile da tutti ! 92/43/CEE sulla conservazione degli 013 3 km di pianificazione territoriale in quanto ri - habitat”). In dettaglio: tre Siti di Im - tenuta di per sé stessa vincolistica. Oggi è portanza Comunitaria o S.I.C. ed una facilmente recepito il concetto che i diver - BIANCONE-DAY Zona di Protezione Speciale o Z.P.S. si e multiformi paesaggi che fanno del Parco del Beigua uno dei territori più va - nel Parco riegati, complessi e belli di tutto l’arco li - Appuntamento rinnovato per tutti i gure, sono frutto di una sintesi antica tra birdwatchers che, con il binocolo puntato Inverno le forme del territorio così come i proces - verso il cielo, aspetteranno di incrociare il ESCURSIONI GUIDATE, si naturali le hanno modellate e la costan - Biancone (la splendida “aquila dei ser - te presenza dell’uomo con le sue attività, penti”) assiduo frequentatore del Parco INIZIATIVE ED EVENTI con i suoi animali, con le sue tipologie in - del Beigua. sediative. Come ogni anno il Parco del Beigua, in È appunto in questo rinnovato contesto collaborazione con LIPU-Birdlife Interna - culturale, in cui le tradizioni ed i saperi tional, organizza il “Biancone Day”, gior - GENNAIO MARZO tradizionali acquistano un valore fon - nata dedicata all’osservazione e al censi - Domenica 11 Domenica 15 dante per i processi di tutela di recupe - I R APACI nel Parco mento di questo meraviglioso esemplare RACCHETTANDO NELLA NEVE BIANCONE DAY ro e di valorizzazione che si inserisce di rapace diurno durante la migrazione Suggestivo percorso nella Foresta della Deiva, a Sassello, alla ricerca delle im - Raduno diventato ormai consueto per gli appassionati di birdwatching, che da al - l’ultima iniziativa editoriale realizzata n apparato visivo molto sviluppato, ottima abilità nel volo, grande velocità e buone capacità acustiche; i rapaci rappresentano una pre-riproduttiva. pronte lasciate nella neve dal passaggio di lepri, cinghiali, caprioli e volpi. cuni anni convergono numerosi nel Parco del Beigua, sulle alture di Arenzano, con - dal Parco ovvero la pubblicazione del Udelle presenze di maggiore pregio naturalistico nel comprensorio del Parco del Beigua. Tra le tante specie presenti, sicuramente Dalla prima edizione, che risale al 2001, il In caso di mancanza di neve, l’escursione verrà effettuata ugualmente senza l’au - fidando in una giornata di passaggio consistente di Bianconi. volume Architettura rurale nel Parco grande interesse riscuote il Biancone che tutti gli anni, a Marzo, dà appuntamento ai birdwatchers per farsi ammirare e fotografare. “Biancone Day” è diventato un appunta - silio delle racchette. Il Biancone è la specie che caratterizza maggiormente la migrazione dei rapaci del Beigua: guida alla manutenzione e mento classico che raduna sulle alture di Ritrovo: ore 9.30 Presso: ingresso Foresta Deiva (Sassello) Difficoltà: media diurni sui contrafforti sud orientali del Parco del Beigua e della Z.P.S. Beigua - Tur - al recupero . Nella foto in alto: Biancone (foto Roberto Malacrida) Arenzano un numero crescente di appas - Du rata escursione: giornata intera Pranzo: al sacco Costo escursione: € 5,50 chino, segnalati come il principale punto di passaggio in Italia, sia in autunno sia da sinistra: Allocco (foto Massimo Campora), Grifone (foto foto Archivio LIPU), Gufo Reale (foto Roberto Malacrida), Nibbio Reale (foto Archivio LIPU) sionati birdwatchers. In caso di abbondanti nevicate l’escursione potrà essere riproposta in altre date. in primavera, e uno dei maggiori del bacino mediterraneo. Nel 2009 l’appuntamento è fissato per Do - Durante l’iniziativa sarà possibile visitare il Centro Ornitologico e di Educazione menica 15 Marzo. Un’occasione ghiotta per Domenica 25 Ambientale in loc. Vaccà. osservare i Bianconi nell’area considerata A SPASSO COL GEOLOGO AI PIEDI DEL BEIGUA L'iniziativa è attuata in collaborazione con LIPU e con la partecipazione di EBN Italia. OTIZIE BREVI Una passeggiata lungo l’ ex sede ferroviaria tra Varazze e Arenzano, adatta a tut - N di maggior importanza a livello italiano, È consigliato l’uso di binocolo e/o cannocchiale. vera e propria porta d’ingresso per l’Euro - ti per il percorso pianeggiante e con uno splendido panorama che spazia dal mare È obbligatoria la prenotazione telefonica preventiva per meglio gestire alcuni alla bastionata del massiccio del . pa di questa specie tutelata da Direttive Co - aspetti logistici che dipendono dal numero di partecipanti. 6° Concorso regionale dei Mieli dei hanno superato le selezioni 20 sono stati munitarie e da normative nazionali. Insieme al geologo del Parco andremo alla scoperta dei segni lasciati dal mare nel Ritrovo: 8.30 Presso: parcheggio antistante la sede del Parco del Beigua, Via Parchi della Liguria presentati dagli apicoltori del comprenso - Ma l’edizione 2009 riserva anche una bel - corso degli ultimi due milioni di anni sulle rocce che si incontrano durante il per - Marconi 165, Arenzano Durata: giornata intera Pranzo: al sacco Difficoltà: rio del Beigua. Nel dettaglio, 3 campioni lissima sorpresa. Durante l’iniziativa, oltre corso. facile. L’iniziativa è gratuita Ancora protagonisti gli apicoltori del Ritrovo: ore 9.30 Presso: inizio passeggiata Europa, Varazze comprensorio del Beigua che hanno par - hanno meritato il massimo punteggio ossia alla possibilità di visitare il Centro Ornito - Difficoltà: facile Durata: mezza giornata Costo: € 3,00 tecipato alla sesta edizione del concorso 3 api d’oro, 2 campioni hanno meritato 2 logico in località Vaccà, una struttura unica Si consiglia di portare una torcia elettrica. regionale “Mieli dei Parchi della Ligu - api d’oro, mentre ulteriori 15 campioni nel suo genere per scoprire, insieme ad esperti ornitologi, tutti i segreti dell’avifau - ria”. La manifestazione - aperta a tutti gli hanno meritato 1 ape d’oro. na del Parco del Beigua, verrà presentata e apicoltori che operano nelle aree protet - rami sulla Val Lerone e sul Ponte Negrone, crocevia di interessanti itinerari. Scambio di esperienze tra Parchi messa in vendita una nuova pubblicazione Sarà inoltre possibile visitare il Centro Ornitologico e di Educazione Ambientale del Si tratta di una sorta di banca delle tradi - te liguri - si è conclusa domenica 30 no - Alcuni operatori del Parco Naturale Re - delle Edizioni Il Piviere: Il Biancone – bio - Parco del Beigua, sito in loc. Vaccà. zioni e delle capacità edificatorie censite vembre 2008 a (GE) per effetto gionale del Beigua, del Parco Nazionale ideatore dell'iniziativa appena conclusa, logia e migrazione in Appennino ligure , cu - Ritrovo: ore 9.30 Presso: area verde loc. Curlo (Arenzano) Difficoltà: facile sul territorio che dimostrano un forte le - dell’organizzazione del Parco di Portofi - d’Abruzzo, del Parco Nazionale dello Stel - si è candidato ad ospitare, nel 2009, la se - rata da due esperti ornitologi, collaboratori game ed un evidente adattamento al con - Durata: mezza giornata Costo: € 3,00 no. All’edizione 2008 del concorso han - vio, del Parco Regionale dell’Adamello conda edizione dell’incontro tra parchi. e grandi conoscitori del Parco del Beigua, testo socio-economico, geografico e cli - no partecipato complessivamente 80 (Lombardia) e del Parco Naturale Pane - Finanziato il progetto ECOAGIRE Luca Baghino e Massimo Campora. Domenica 22 matico in cui le comunità locali si sono apicoltori provenienti da tutti i parchi li - veggio Pale di San Martino sono stati ospi - Il Centro Regionale per l’Educazione Si tratta di un volume riccamente illustrato, TRA QUERCE, TORRENTI E MONACI trovato a vivere ed agire. Nel lavoro di guri, che hanno presentato 151 campioni ti, dal 24 al 28 novembre, dal Parco Natu - con preziose informazioni sia sulle caratte - Visita al Complesso Monumentale della Badia, fondata nel 1120 nella piana allu - Stefano F. Musso, di Giovanna Franco e Ambientale di ARPAL ha finanziato un di miele. Dei 91 campioni di miele che rale Adamello Brenta che ha promosso un ristiche di questa specie, le sue rotte migra - vionale del Torrente Orba, il monastero fu la prima abbazia cistercense in Italia e Domenica 22 di Marta Gnone esse vengono riscoperte, nuovo progetto di educazione ambien - costituisce il monumento storico più significativo di Tiglieto. Nella piana è possibile ALLA SORGENTE DEL SANSOBBIA incontro-confronto tra aree protette. tale presentato dal Centro di Esperienza torie, gli spazi e le analizzate, divulgate e rese disponibili abitudini alimen - visitare il ponte romanico sul Torrente Orba, a cinque arcate in serpentino, accanto In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua si andrà alla scoperta del Torrente L’obiettivo? Condividere le diverse espe - del Parco. Si tratta di alcune attività di - per chiunque se ne voglia riappropriare tari, sia sulla sua al quale sorgono i ruderi di un antico mulino. Sansobbia. Il percorso inizia dal centro abitato di Stella Santa Giustina, per poi segui - rienze attivate nell’affrontare temi comuni dattiche e divulgative inserite nel pro - sia sul piano della pura conoscenza, sia presenza nell’a - Al termine dell’escursione sarà possibile gustare un delizioso pranzo (facoltativo, a re una carrareccia che porta ad incontrare il torrente Sansobbia in un ambiente in - quali l’educazione ambientale, il turismo getto regionale “ECOAG IRE – cambio cantevole, tra cascatelle e laghetti creati nelle rocce, erose e modellate dall’acqua pu - come possibili applicazioni ed usi futuri. rea protetta del pagamento) presso “La Fattoria nel Bosco” sostenibile, le strutture per la divulgazione stile per l’ambiente”. Le attività previste Ritrovo: ore 9.00 Presso: deviazione per Olbicella (Tiglieto) Durata: mezza rissima. Ritrovo: ore 9.00 Presso: Chiesa di Stella Santa Giustina Durata: Un ringraziamento particolare va agli au - Beigua. Insom - tori del volume che hanno curato la ricer - e la protezione della fauna. L’incontro è sta - si pongono come obiettivo prioritario la giornata Difficoltà: facile Costo: € 3,00 giornata intera Pranzo: al sacco Difficoltà: media Costo: € 5.50 ma un testo da FEBBRAIO ca sul campo ed alla Fondazione “A. De to giudicato proficuo da tutti i partecipanti, divulgazione delle politiche di tutela non perdere, Domenica 8 Mari” Cassa di Risparmio di Savona che che hanno auspicato il proseguimento del - della biodiversità e la promozione della che arricchi - IL TORRENTE D’INVERNO (PASSEGGIATA AL LAGO DELLA TINA) PRENOTAZIONI Per informazioni e prenotazioni contattare, entro e non ol - LE TARIFFE Il costo di partecipazione è evidenziato a margine di ciascuna at - tre le ore 17 del giovedì precedente l'escursione, gli Uffici del Parco: tel. tività. Bambini e ragazzi fino a 12 anni non pagano se accompagnati da un con il proprio contributo ne ha facilitato l’esperienza per favorire il più possibile la fruizione del patrimonio naturalistico, sce ed impre - Il percorso che conduce al lago della Tina, (caratterizzato da un suggestivo pro - adulto (max 3 per adulto). la pubblicazione. creazione di una rete tra parchi attraverso anche in coerenza con le buone pratiche ziosisce la cesso erosivo chiamato “marmitta dei giganti”), si snoda sopra la Val Lerone, at - 010.8590300 - fax 010.8590064 L'EQUIPAGGIAMENTO Per tutte le escursioni è consigliato abbigliamento a Il volume è in vendita presso i Centri l’istituzione di gruppi di lavoro operativi messe a punto a livello internazionale in biblioteca traversando zone di pineta e lecceta. Lungo il cammino si godono suggestivi pano - e-mail [email protected] - cellulare Guida: 393.9896251 (Sabato e Domenica) strati, scarponcini da trekking, giacca a vento, copricapo, guanti, zaino, borraccia. Visite, i Punti Informativi e la sede del su temi specifici. Il Parco del Beigua, co- materia di turismo sostenibile del Parco. In caso di maltempo le escursioni possono essere annullate a discrezione delle Parco, al prezzo di 25 Euro. LE GUIDE DEL PARCO Gli accompagnatori del Parco sono guide ambienta - Guide del Parco. li ed escursionistiche formalmente riconosciute dalle normative vigenti ed edu - I SERVIZI I servizi di fruizione del Parco nel Parco catori ambientali appositamente formati. sono forniti dalla Società Cooperativa DROSERA nel Parco 4 1 INVERNO

k nel Parco r a

p AL LAVORO... IL SENTIERO CONSIGLIATO LE STRUTTURE

o il Parco dal Parco del Parco FAIE - PRARIONDO CENTRO DI ESPERIENZA NUOVA SISTEMAZIONE PRESSO L’ORTO BOTANICO DI VILLA BEUCA A COGOLETO lasciati dalle “Leze” (le slitte trainate Via Marconi 165, loc. Terralba, Arenzano (GE) e Finanziati dal Parco del Beigua interventi di valorizzazione naturalistica all’interno dell’Orto Botanico da animali che venivano usate sui no - tel. 0108590307 – fax 0108590308 Punto di partenza: di Villa Beuca, sulle alture di Cogoleto. Si è trattato di lavori per complessivi € 10.000, completati lo Chiesa delle Faie stri monti per trasportare legna, fieno, e-mail [email protected] scorso autunno, che sono consistiti nella sistemazione di un particolare settore in cui sono rappresen - (Varazze) carbone, ecc). Lungo il percorso si in - orari di apertura: G tate le “roccaglie”, ambienti generalmente inospitali, che, peraltro, favoriscono una flora rupestre, no - Durata: 3 ore (per la sola andata) contrano lecci, roverelle ed eriche. da lunedì a venerdì 9.00-13.00

bile, ricca di specie ra - Difficoltà: media Si arriva quindi sul crinale delle Prie - lunedì e mercoledì anche 13.30-16.30

l re, endemiche di aree Segnavia: rosse, caratterizzato da un ambiente talvolta molto ristrette. aspro, con rocce affioranti e lembi di CENTRO VISITE “PALAZZO GERVINO” Le Faie (456 metri), piccola frazione di brughiera. Via G.B. Badano 45, Sassello (SV),

a L’intervento si inserisce in un più ampio accordo Varazze, sono raggiungibili sia da Alpi - Attraversando piccoli rigagnoli, co - tel. 019 724020 – fax 019 723832 con il Comune di Cogo - cella, che da Varazze. Il percorso inizia mincia a vedersi il Monte Sciguello. La e-mail: [email protected] b leto che vede il coinvol - dal centro abitato, allontanandosi da vegetazione arborea, caratterizzata da orari di apertura: gimento del Parco del esso seguendo la sterrata che conduce noccioli, castagni, roverelle, sorbi mon - gennaio venerdì, sabato e domenica: 9.30 – 12.30

o febbraio venerdì, sabato e domenica: 9.30 – 12.30 Beigua nelle attività di a Prariondo. Dopo alcune centinai di tani inizia ad aumentare. Si sale e si in - marzo venerdì, sabato e domenica: 9.30 – 12.30 l fruizione della collezio - metri si imbocca una sterrata in piano, contrano prati con grandi faggi isolati. all’altezza di un filare di pini marittimi. ne di piante presenti nel - tavoli-panca e area gioco per bambini. dia di Tiglieto. Ciò è stato possibile grazie Il sentiero incontra e taglia la strada Attraversando boschi umidi, dove so - CENTRO VISITE DI VILLA BAGNARA l’Orto Botanico. Tali strutture, compresi i camminamenti ad una proficua collaborazione con l’U - sterrata che abbiamo lasciato all’inizio G no presenti numerosi ontani, si arriva Via Montegrappa 2, Masone (GE) che da tale area servizi e parcheggio con - nità Spinale dell’Ospedale Santa Corona del nostro percorso, poco prima di arri - al guado del ramo principale del Rio vare a Prariondo. orari di apertura: ducono alla Chiesa di Santa Maria alla di Pietra Ligure, che da tempo affianca Serra. gennaio domenica 11: 14.00-18.00 TERMINATI I LAVORI dia di Tiglieto per la somma complessiva Croce, sono state concepite per poter es - l’Ente Parco nella predisposizione e siste - Assolutamente imperdibile il panora - Da qui termina la sterrata ed inizia il ma che si gode dal Monte Sciguello febbraio domenica 1: 14.00-18.00 DELL’AREA SERVIZI E PARCHEGGIO di € 320.000. sere utilizzate anche dalle persone diver - mazione di percorsi escursionistici fruibi - marzo domenica 8: 14.00-18.00

O sentiero vero e proprio che attraversa , I lavori, realizzati dalla Congregazione Ita - samente abili che vorranno visitare la Ba - li da tutti. (1103 metri): tutta la costa ligure dalle ALLA BADIA DI TIGLIETO in questo primo tratto, un bosco misto, liana dell’Ordine Cistercense e conclusi lo Cinque Terre a Capo Noli, e in belle con noccioli, querce, castagni. C scorso mese di novembre, hanno comporta - NUOVA CARTELLONISTICA INFORMATIVA PER LA ZONA DI PROTEZIONE giornate serene anche la Corsica! Inol - Il sentiero, in leggera salita, diventa a L’Ente Parco, grazie ad un finanziamento to la complessiva sistemazione di tutta l’area tre scendendo lungo una traccia che SPECIALE “BEIGUA – TURCHINO” tratti lastricato, dove, prestando atten - S concesso dalla Giunta Regionale, ha termi - parcheggio, ampliando le possibilità di sosta porta al Monte Fardello è possibile ve - Al fine di informare e zione, ancora si possono vedere i segni nato gli interventi di completamento del - per i pullman, nonchè l’allestimento di un’a - dere dall’alto (prospettiva inusuale!) il

E rendere più chiari gli l’area servizi e del parcheggio presso la Ba - rea verde attrezzata, con un piccolo chiosco, obiettivi, gli obblighi di tutela e le specie ogget -

N to di particolare prote - zione, l’Ente Parco del Beigua, anche grazie U ad un cofinanziamento CENTRO ORNITOLOGICO E DI EDUCAZIONE regionale, ha realizzato

- AMBIENTALE e messo in opera otto Località Vaccà, Arenzano (GE) pannelli informativi lun - orari di apertura: go le principali strade n gennaio aperto su prenotazione carrabili che intercetta - febbraio domenica 22: 10.00-12.30 no il perimetro della ZPS convento di San Giovanni Battista, • 14.30-17.00 a “Beigua – Turchino”. detto Eremo del Deserto di Varazze marzo sabato e domenica 9.00-12.30 15.00-17.30 Tali pannelli, inseriti su (risalente al 1618). e supporti di legno di castagno, recano importanti informazioni sulle specie ornitiche oggetto di Per il ritorno si può decidere di non se - PUNTO INFORMATIVO “BRUNO BACOCCOLI” particolari forme di tutela, sulle cautele da mettere in atto per non disturbare tali specie nei pe - guire lo stesso percorso dell’andata, Località Prariondo, Cogoleto (GE) p riodi più critici e sulle attività da incentivare per il mantenimento degli habitat di queste specie. scendendo lungo la strada sterrata. La nel periodo invernale aperto su prenotazione I pannelli sono corredati da schede con splendidi disegni eseguiti grazie alla collaborazione con medesima strada sterrata può essere PUNTO INFORMATIVO “BANILLA” o l’Istituto Comprensivo Valle Stura ed in particolare con la Classe II sez. B della Scuola Seconda - una simpatico percorso, in caso di ab - Viale Rimembranze, Località Banilla, Tiglieto (GE) ria di Primo Grado di Masone. bondanti nevicate, per raggiungere

r nel periodo invernale aperto su prenotazione Prariondo con le ciaspole. u E ALLA SCOPERTA del Beigua Ge opark GLI INCONTRI nel Parco IL GEOPARCO DEL BEIGUA IL MUGNAIO DI SASSELLO di portare aiuti economici, soldi, che gruppi di visitatori del Parco e di Tu che hai visto molti panorami bel - parchi dell’UNESCO, è stata patrocinata dal - GUIDA SAGEP io ho raccolto tra la gente di Sassello scolaresche che seguono programmi li nel mondo dimmi quale itinera - IN BELLA MOSTRA la Regione Liguria (Settore Assetto del Terri - “ALLA SCOPERTA (intervista a cura di Dario Franchello ) e dintorni e che poi nel 2003, in soli - di educazione ambientale e io perso - rio consiglieresti a chi vuole scopri - torio) e inserita nel programma relativo al - AL FESTIVAL DELLA SCIENZA DEL BEIGUA Diego Assandri è un sassellese “di taria, ho portato di persona in Congo, re il Parco del Beigua: l’Anno Internazionale del Pianeta Terra, nalmente contribuisco alle iniziative GEOPARK” razza”, classe 1973, una formazione per far fronte alle più urgenti neces - Confortante successo di pubblico per la mo - proclamato dalle Nazioni Unite per il trien - del Parco mettendo a disposizione la – Io dico che facendo duecento metri nio 2007-2008-2009. classica alle spalle, un mestiere da sità di quei bambini. Al mio ritorno struttura, ma anche impegnando il da Prariondo c’è una vista talmente stra presentata dal Parco del Beigua in oc - È disponibile presso casione del recente Festival della Scienza, La proposta espositiva e divulgativa del Par - NEWS DAL MONDO DEI GEOPARCHI “mugnaio” di quelli antichi che si ho fatto serate di divulgazione ed ho mio tempo per spiegarne il funzio - bella che ti da l’essenza del Parco a i Centri Visite e i tramandano di generazione in gene - trovato la collaborazione di un amico namento. – stesso, un parco montano che si af - tenutosi a Genova dal 23 ottobre al 4 no - co ha inteso presentare il valore culturale ed Punti Informativi del Con l’ultimo aggiornamento approvato in occasione vembre 2008. estetico delle risorse fisiche del Pianeta Ter - razione ed una professione del tutto di Pontinvrea con il quale, sempre Dai ora un suggerimento agli am - faccia sul mare, è stupendo e si può

u del 22° Coordination Meeting della Rete Europea dei Parco, nonché nelle innovativa nel campo della grafica, per portare gli aiuti alle suore, abbia - ministratori del Parco del Beigua: ammirare quella meraviglia senza Durante i tredici giorni del festival la mostra ra, fornendo informazioni e generando inte - principali librerie, la Geoparchi che si è tenuto a Turnov, in Repubblica dal titolo “ Alla scoperta della Terra attraver - resse nei confronti del vasto pubblico nei Ceka, il Geoparco del Beigua si conferma parte inte - costantemente mosso dalla grande mo successivamente attraversato 2 – Prima di tutto muovo un appunto nessuno sforzo dato che quel tratto g guida geologica “ Al - so i geoparchi: conoscenza e tutela della confronti del concetto di conoscenza della grante di una lista prestigiosa di 57 Geoparchi ricono - passione del viaggiatore, per sete di volte l’Africa. – dicendo che il Parco dovrebbe avere di sentiero è facile e adatto a tutti. –

i la scoperta del Bei - geodiversità e del patrimonio geologico” sapere e bisogno di conoscere il Tutto questo è molto bello e sarebbe la sua sede a Sassello e non in un co - ha "Geodiversità" e, conseguentemente, dei gua Geopark ”. Si sciuti dall’UNESCO (di cui 33 appartenenti alla Rete registrato circa duemila visitatori, di cui 750 concetti di tutela e valorizzazione del Patri - Europea dei Geoparchi – vedi mappa aggiornata) in mondo. interessante continuare, ma venia - mune costiero, poi dico che questo

e tratta del terzo volume della collana “Itinera - Parliamo di questa tua grande pas - mo al tuo mulino, il mulino di Sas - studenti attirati dal curioso mondo delle monio Geologico attraverso lo strumento ri Geologici Liguria”, iniziativa editoriale fi - rappresentanza di 21 nazioni appartenenti a quattro Parco mi sembra ancora troppo fra - continenti: Austria (1), Croazia (1), Francia (2), Galles sione per i viaggi e di cosa ti ha sello, noto ed apprezzato per le sue Scienze della Terra. rappresentato dai Geoparchi. nanziata dalla Regione allo scopo di promuo - gile. Facendo un confronto con i par - B (1), Germania (6), Grecia (2), Inghilterra (3), Irlanda L’iniziativa, supportata dalla Rete Europea La mostra è stata allestita all’interno del pre - vere la tutela del patrimonio geologico e di spinto ad avere percorso, a soli 35 farine: chi che ho visitato nel mondo dico

del Nord (1), Italia (5), Norvegia (1), Portogallo (1), dei Geoparchi e dalla Rete Globale dei Geo - stigioso contenitore della Commenda di Prè. incentivare il geoturismo nelle aree liguri di anni, gran parte dell’Europa, delle – Ah, la storia del mulino è molto in - che dovrebbe avere più persone che Repubblica Ceka (1), Repubblica d’Irlanda (1), l maggior pregio ambientale. Americhe e dell’Africa: trigante, esso ha delle origini che si lavorano, più guide per farlo cono - Romania (1), Scozia (2), Spagna (4), Cina (20), – Un tempo ho cominciato a viaggia - siderio grande di conoscenza, di co - collocano intorno al 1830 quando era scere, mi sembra che quelli che ci so - L’agile guida tascabile, edita dalla Sagep, illu - Brasile (1), Malaysia (1), Iran (1) e Australia (1). e stra un curioso itinerario nel comprensorio re spinto dalla mia passione per la noscere me stesso e poi gli altri, co - il mulino comunale, poi passò per no ora, anche se sono bravi, siano del Geoparco del Beigua che consente di visi - fotografia, ma soprattutto per un de - me pensano, come lavorano come poco tempo alla famiglia Pesce e nel troppo pochi. –

d tare alcuni dei più significativi siti di interesse vivono. – 1952 alla mia famiglia, precisamente Dimmi di qualcosa che ti ha partico - a mio nonno Camillo Assandri, il geologico, geomorfologico, paleontologico, Per ricevere a casa 4 numeri del notiziario del Parco è sufficiente: mineralogico e geo-archeologico. larmente colpito: quale discendeva, ormai in quarta • effettuare un versamento di 6 Euro (corrispondenti alle sole spese di spedizione) sul c/c Il volume è in vendita al prezzo di 10 Euro. – Ma, soprattutto la gente africana, generazione, da una famiglia di mu - o postale numero 87022547 intestato a Ente Parco del Beigua, indicando come causale “Noti - gente veramente molto diversa da gnai. Successivamente l’attività del ziario del Parco” c ogni altra etnia, incontrandoli ho ca - mulino è stata portata avanti da mio • spedire il presente talloncino compilato in tutte le sue parti (in stampatello), allegando copia del -

r pito che la negritudine contiene in sé padre e ora da me. È uno dei pochis - un livello di umanità e di amicizia nei simi mulini in Italia che usa macine la ricevuta di versamento, a: Ente Parco del Beigua, Via G. Marconi 165, Loc. Terralba 16011 Arenzano (GE) a confronti dei visitatori che ti colpisce di pietra per schiacciare il grano pro - profondamente. Ed è proprio tra i ne - dotto in zona o nelle valli vicine. Il

P ri del Congo, in una missione sul con - movimento delle macine è dato dallo Nome: Cognome: fine tra Ruanda e Burundi, che ho in - sfruttamento dell’energia dell’acqua, Via: Numero civico: 9 0

contrato una suora delle Rossello di ma per chi non lo sapesse bisogna di - 0

Località: CAP : Provincia: 2

Savona la quale si occupa dei bambi - re che non vi è consumo perchè l’ac - O N R

ni orfani della guerra del 1994. Allora qua semplicemente passa e muove la E Data: Firma V N

nel 2002 ho fondato un’associazione, ruota ed è energia pulita. Il mulino è I “Amici per l’Africa”, che ha lo scopo nel Parco del Beigua ed ospita spesso nel Parco nel Parco 2 3