MASSA LOMBARDA

DOMENICA 21 OTTOBRE, ore 16 – Centro VENERDI’ 19 OTTOBRE, ore 16.30 – biblioteca culturale “Carlo Venturini” “P. Orioli” ore 16,00 Apertura della mostra documentaria “Garibaldi a Hamelin Associazione culturale presenta “Storie dell’altroquando. Massa. Celebrazioni garibaldine nei documenti dell’archivio storico” Esplorazione oltre i confini della realtà” ore 16,30 – Sezione ragazzi Per l’evento saranno a disposizione dei giovani adulti alcune proposte selezionate dal personale bibliotecario e presentate sotto forma di “pacco sorpresa” contenenti un “Il Signor Oreste” e Dagiagia presentano: libro, un film in DVD/VHS, un CD musicale riferiti a specifiche aree tematiche: “A spasso fra i tesori di Carlo Av…venturini” lettura animata per i AMORE, AMICIZIA, MONDI IMMAGINARI, TERRE LONTANE, FATICA DI bambini dai 5 ai 10 anni CRESCERE, DELITTI E MISTERI...

ore 17,30 visita guidata al Museo per ragazzi ed adulti DOMENICA 21 OTTOBRE, ore 9 – biblioteca “P. ore 18,30 aperitivo Orioli” ore 19,00 chiusura ore 9.00 colazione in biblioteca

ore 10.30 lettura per bambini a cura del Gruppo lettori volontari "Nati per leggere" di Alfonsine ore 18.00 DOMENICA 21 OTTOBRE, ore 16,30 – aperitivo con l’autore. Andrea Giuliani presenta biblioteca comunale Basterd, Mobydick, 2005. Lettura animata e laboratorio a cura di Livia Gabbianelli (4/8 Evento in collaborazione con Open Biblio Associazione culturale. anni) Apertura straordinaria della biblioteca dalle 9.00 alle 12.00 e dalle ore 15,30/18,30 – Museo civico 15.00 alle 18.00 “Venticinque lettere di Garibaldi a Baccarini conservate nella biblioteca comunale di Russi”. Apertura del Museo e distribuzione dell’omonimo opuscolo VENERDI’ 19 OTTOBRE, ore 18 – biblioteca “G. Taroni” ANT GATA SUL ANTERNO S ’A S “L’altro calcio: percorsi letterari tra gli autori che ci hanno affascinato DOMENICA 21 OTTOBRE, ore 16,30 – parlando di calcio”. Incontro con i protagonisti del calcio giocato: il biblioteca “Loris Ricci Garotti” “Bagnacavallo calcio” e ragazzi dagli 11 ai 17 anni saranno ospiti in biblioteca per incontrare testimonial d’eccezione per parlare dell’altro ore 16,30 apertura della piccola mostra fotografica “Le calcio, quello scritto case vecchie di S. Agata” (21-30 ottobre) e della mostra

documentaria “Garibaldi e i garibaldini a S. Agata. Ricordi, cimeli DOMENICA 21 OTTOBRE, ore 10 – biblioteca e documenti” (21-30 ottobre). A seguire letture per i più piccoli “G. Taroni” (3-6 anni e 7-10 anni). Apertura della mostra documentaria “Garibaldi è stato qui”. ore 17,00 evento musicale con Miranda e Mario Esposizione di documenti dell’Archivio storico comunale e volumi del Fondo locale della biblioteca sull’eroe dei due mondi. Apertura straordinaria della biblioteca dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00

BAGNARA DI ROMAGNA

DOMENICA 21 OTTOBRE, ore 15,30 – DOMENICA 21 OTTOBRE, ore 15 – biblioteca biblioteca comunale “C. Piancastelli” "La camicia rossa di Garibaldi" - lettura animata per bambini di Apertura straordinaria della biblioteca dalle 15,00 alle 18,30 tutte le età e laboratorio per colorare le magliette Apertura straordinaria della biblioteca dalle 15.30 alle 18.30 LUGO DOMENICA 21 OTTOBRE – biblioteca “F. Trisi”, sezione ragazzi DOMENICA 21 OTTOBRE, ore 15,30 – Laboratorio di letture e sonorità a cura di Saula Cicarilli: biblioteca “Righini Ricci” ore 10.00 “La papera, la pulce e l’orologio” (18-24 mesi); ore 15.30 – Archivio storico comunale - Un ore 11.00 “La notte in bianco di Tommaso” (24-36 mesi) viaggio tra le carte conselicesi sulle tracce di Giuseppe Letture animate a cura del Gruppo Lettori Volontari “Nati per Garibaldi. A cura di Patrizia Luciani Leggere”: ore 16.00 nello spazio bambini e ragazzi: ”A casa di ore 15.30 “Gisella pipistrella ed altre storie” (dai 6 anni) Giò” - favole da ascoltare e da colorare... e da mangiare - a ore 17.00 cura di Grazia. A seguire merenda per tutti. “Storie per chi le vuole” (dai 3 anni) ore 17.00 Mostra bibliografica: “È arrivato un treno carico di…storie da leggere con Aperitivo in biblioteca e presentazione del libro mamma e papà” La ghenga del Barozio di Bettina Baldassari. Alessandro Agus DOMENICA 21 OTTOBRE – biblioteca (edizioni Quarup) presenta il libro della scrittrice conselicese “F. Trisi”, sala consultazione ambientato in un negozio di abbigliamento, il Bar-ozio, punto ore 10.30 di ritrovo di una allegra brigata di amici. Stuzzichini e “Parole…in cantiere” conduce Andrea Dalla Valle, interventi di Gianni Penazzi e Mirko Merloni, letture a cura dei presentazione "Collezioni autunno inverno" in collaborazione con Lidia boutique di abbigliamento di Elena Martelli partecipanti al progetto e lettori volontari ore 17.00 “Un “noir” di colore bianco e un “giallo” di colore blu” incontro con lo scrittore lughese Davide Bacchilega, letture a cura di Mirka Tabanelli e Stefano Capra, interludi musicali di Barbara VENERDI’ 19 OTTOBRE, ore 19 – biblioteca Ravioli “L. Varoli” DOMENICA 21 OTTOBRE, ore 10 – biblioteca Cristiano Cavina presenta il suo libro Un’ultima stagione da “F. Trisi”, spazio mostre esordienti “In campo con Garibaldi. Il contributo al Risorgimento dei patrioti lughesi” mostra documentaria a cura dell’Archivo Storico e della Biblioteca DOMENICA 21 OTTOBRE, ore 10 – Trisi (aperta fino al 1 dicembre 2007); biblioteca “L. Varoli” “Il prelato lughese Mons. Tomaso Antonio Emaldi” mostra documentaria. VENERDI’ 26 OTTOBRE, ore 20,30 – Liceo Coffee break con gli antichi sapori della Romagna in collaborazione con Cooperativa “Gemos” e partecipazione classico “Trisi-Graziani” della fattoria didattica “La rondine” Presentazione del volume “Giuseppe Garibaldi in Romagna”a cura di Marcello e Walter Berti. Intervengono Giovanni Barberini (Assessore alla Cultura) e Sante Medri. Sarà presente Mariangela Berti

VILLANOVA DI BAGNACAVALLO

DOMENICA 21 OTTOBRE – Ecomuseo della Civiltà Palustre All’Ecomuseo – “I diritti dei bambini”; “Nella stanza del mondo, sotto il soffitto del cielo”; “Le figure fantastiche della Bassa Romagna” – Mostre All’Etnoparco – Visita alle capanne; parco giochi all’aperto con cariole, trampoli, corde; nel capanno-cantina assaggi di vini tipici dell’Azienda agrituristica biologica “Celti centurioni” e sotto al paretaglio le merende della nonna; laboratorio di intrecci e trame; “Mastro Geppetto” e i suoi giochi di legno; gara di funicella; mostre “Le case del mondo: l’uso della propria terra” e “Un bigliodromo in terra cruda”. Ogni bambino porterà a casa il gioco che ha costruito. Dalle ore 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00

VOLTANA DI LUGO

DOMENICA 21 OTTOBRE – biblioteca “Ca’ Vecchia” Letture ad alta voce a cura del Gruppo Lettori Volontari “Nati per Leggere” di Lugo, musiche a cura di Patrizia Betti e Mirella Gagliardi della Scuola di Musica di Voltana ore 10.00 “Storie in musica” (per bambini da 3 anni) ore 11.00 “Legger musicando” (per bambini da 6 anni)