© 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Storia -dall'unitàd'Italianel1861(570) Nozioni discienze(148) Italiano -Letteratura(240) Italiano -Lessico(160) Italiano -Grammatica(183) Informatica (151) Igiene (250) Geografia (588) Elementi diculturaartisticaemusicale(400) Educazione Civica(616) Attualità (194) Ministero dellaSalute Assistente delsettoredellaprevenzione 3500 Domande Concorso per 1 Università degliStudidiRoma «Tor Vergata» 153 145 133 125 116 108 93 65 47 12 2 © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Attualità (194) Attualità Id:33357 9 Attualità Id:33356 8 Attualità Id:33355 7 Attualità Id:33354 6 Attualità Id:33353 5 Attualità Id:33352 4 Attualità Id:33351 3 Attualità Id:33350 2 Attualità Id:33349 1 4 3 2 1 pugno” comealleanzafra: Nel novembre2005nascela“Rosanel 4 3 2 1 Hussein? Quando èstatocatturatoSaddam 4 3 2 1 secondo GovernoBerlusconi? Per quantotempoèstatoincaricail 4 3 2 1 tedesco JosephRatzinger? Quando èstatoelettoPapailcardinale 4 3 2 1 Biagi? Sotto qualegovernofuvaratalalegge 4 3 2 1 lavoro puntandosu: La leggeBiagiriformailmercatodel 4 3 2 1 all’età di82anni? Chi èmortoaRomail25febbraio2003 4 3 2 1 divieto difumareneilocalipubblici? Quando èentratoinvigoreItaliail 4 3 2 1 statunitense Bush“assedelmale”? Paesi sonostatidefinitidalpresidente All’inizio del2002,qualideiseguenti Democratici disinistraeItaliadeiValori Radicali eItaliadeiValori Radicali eDemocraticidiSinistra Socialisti DemocraticiItalianieRadicali Nel gennaio2007 Nell’agosto 2006 Nel marzo2004 Nel dicembre2003 Dal 18maggio1996al21ottobre1998 Dal 10maggio1994al17gennaio1995 Dal 23aprile2005al17maggio2006 Dall’11 giugno2001al23aprile2005 Nel maggio2006 Nel dicembre2004 Nel giugno2003 Nell’aprile 2005 Il primoGovernoProdi Il secondoGovernoProdi Il primoGovernoBerlusconi Il secondoGovernoBerlusconi le garanzieassicuratedalloStatutodeiLavoratori un aumentodeltassodidisoccupazione la concertazionefralepartisociali la flessibilitàiningressonelmercatodellavoro Luigi Comencini Gianni Agnelli Karol Woitila Alberto Sordi Nel gennaio2006 Nel gennaio2003 Nel gennaio2002 Nel gennaio2005 Cuba, CinaeIran Afghanistan eIraq Iraq, CinaeCoreadelNord Iran, IraqeCoreadelNord 2 Attualità Id:33361 13 Attualità Id:33360 12 Attualità Id:33359 11 Attualità Id:33358 10 Attualità Id:33366 18 Attualità Id:33365 17 Attualità Id:33364 16 Attualità Id:33363 15 Attualità Id:33362 14 4 3 2 1 Saddam Hussein? Per qualicriminièstatogiustiziato 4 3 2 1 Democratici CristianiediCentro”? italiano denominato“Unionedei Quando èstatofondatoilpartitopolitico 4 3 2 1 Giuliana Sgrena? liberazione dellagiornalistaitaliana Sismi rimastouccisodurantela Come sichiamavailfunzionariodel 4 3 2 1 valori”? politico italianodenominato“Italiadei Da chièstatofondatoilmovimento 4 3 2 1 nell’attentato suicidaaNasiriya inIraq? Quanti italianirimaserouccisi 4 3 2 1 a NasiriyainIraq? Quando haavutoluogol’attentatosuicida 4 3 2 1 circolare? quale datalaliraitalianahapotuto Con l’entratainvigoredell’Euro,finoa 4 3 2 1 dicembre 2006? nel maggio2003eterminata italiana dipeacekeepinginiziatainIraq Qual èilnomeincodicedell’operazione 4 3 2 1 morte SaddamHussein? Da qualetribunaleèstatocondannatoa Per criminicontroilpopoloiracheno Per genocidio Per criminidiguerra Per criminicontrol’umanità Nel 2000 Nel 2003 Nel 2004 Nel 2002 Filippo Raciti Marco Biagi Massimo D’Antona Nicola Calipari Da FrancescoRutelli Da MarcoFollini Da EnricoBoselli Da AntonioDiPietro Undici militari Ventitre militari Cinque tramilitariecivili Diciannove tramilitariecivili Il 3marzo2006 Il 7settembre2004 L’11 settembre2001 Il 12novembre2003 Fino al31gennaio2001 Fino al31dicembre2001 Fino al30aprile2003 Fino al28febbraio2002 Operazione Overlord Operazione accadica Operazione AnticaMesopotamia Operazione AnticaBabilonia Iraq potenze occidentaliimpegnatenellaguerrain Da unTribunaleinternazionaleistituitodatuttele Dalla cortemarzialestatunitense Dalla CortePenaleInternazionale Da untribunaleiracheno © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Attualità Id:33375 26 Attualità Id:33374 25 Attualità Id:33373 24 Attualità Id:33372 23 Attualità Id:33370 22 Attualità Id:33369 21 Attualità Id:33368 20 Attualità Id:33367 19 4 3 2 1 1999 almaggio2006? della RepubblicaItalianadalmaggiodel Chi haricopertolacaricadiPresidente 4 3 2 1 compreso nell’Unione? Quale deiseguentipartitiitalianinonè 4 3 2 1 partiti fondatoridell’Unione? Quale fraiseguentipartitinonfu 4 3 2 1 “Unione”? centro-sinistra italianodenominata Quando èstatafondatalacoalizionedel 4 3 2 1 artificiale oassistita? dall’attuale leggesullafecondazione Quale delleseguentitecnicheèvietata 4 3 2 1 o assistita? referendaria sullafecondazioneartificiale Qual èstatol’esitodellaconsultazione 4 3 2 1 sulla fecondazioneartificialeoassistita? Qual eraloscopodelreferendumitaliano 4 3 2 1 o assistita? referendum sullafecondazioneartificiale In qualeannosièsvoltoinItaliail Oscar LuigiScalfaro Carlo AzeglioCiampi Partito dellaRifondazioneComunista Socialisti DemocraticiItaliani Federazione deiVerdi Nuovo PartitoSocialistaItaliano Popolari-UDEUR Partito deiComunistiItaliani La Margherita Partito Radicale Il 17maggio1996 Il 21ottobre1998 Il 1°gennaio2002 Il 10febbraio2005 L’obiezione dicoscienza La fecondazioneomologa malati L’impianto dituttigliembrioni,anchequelli Il congelamentodegliembrioni È diventatalecitalafecondazioneeterologa fecondazione omologa Sono stateintrodottenormepiùrestrittivesulla La legge40èstataabrogata il raggiungimentodelquorum La scarsaaffluenzaalleurnenonhapermesso Approvare lalegge40elaboratainParlamento permette lafecondazioneeterologa Abrogare alcunipuntidell’attualeleggeche fecondazione omologa Introdurre normepiùrestrittivesulla utilizzabili giudicata tropporestrittivanelletecniche Abrogare alcunipuntidell’attualelegge, 2003 2001 2006 2005 3 Attualità Id:33379 30 Attualità Id:33378 29 Attualità Id:33377 28 Attualità Id:33376 27 Attualità Id:33386 36 Attualità Id:33385 35 Attualità Id:33384 34 Attualità Id:33383 33 Attualità Id:33381 32 Attualità Id:33380 31 4 3 2 1 l’omicidio Pecorelli? Cassazione inseguitoalprocessoper assolto il30ottobre2003dallaCortedi Quale deiseguentiuominipoliticiviene 4 3 2 1 il nuovotestodellaleggeGasparri? Quando èstatoapprovatoinviadefinitiva 4 3 2 1 dicembre 2003? Gasparri èstatarinviataalleCamereil13 Da qualePresidenteitalianolalegge 4 3 2 1 Gasparri? Qual èl’oggettodellacosiddettalegge 4 3 2 1 funerali diGiovanniPaoloII? Quanti fedeliconfluironoaRoma peri 4 3 2 1 Quando èmortoGiovanniPaoloII? 4 3 2 1 Moratti? Qual èl’oggettodellacosiddettariforma 4 3 2 1 Governo Berlusconi? Consiglio deiMinistriduranteilsecondo Chi ricoprìlacaricadiVicepresidentedel 4 3 2 1 Santoro eLuttazzi? In qualeannoèesplosoilcasoBiagi, 4 3 2 1 a “resistere,resistere,resistere”? Nel gennaio2002,chiinvitòimagistrati Silvio Berlusconi Antonio DiPietro Oscar LuigiScalfaro Nel 2005 Nel 2006 Nel 2003 Nel 2004 Silvio Berlusconi Oscar LuigiScalfaro Carlo AzeglioCiampi Una riformageneraledellaprevidenzasociale Una riformageneraledelsistematributario Una riformageneraledelsistemascolastico radiotelevisivo Una riformageneraledelsistema Dai 2ai3milioni Circa unmilione Circa 500.000 Dai 3ai5milioni Il 2gennaio2005 Il 2maggio2004 Il 2marzo2006 Il 2aprile2005 Il sistemaprevidenziale Il sistematributario Il sistemaradiotelevisivo Il sistemascolastico Pier FerdinandoCasini Paolo Bonaiuti Gianni Letta Gianfranco Fini 2005 2004 2003 2002 Gherardo Colombo Antonio DiPietro Silvio Berlusconi Francesco SaverioBorrelli © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Attualità Id:33397 45 Attualità Id:33395 44 Attualità Id:33394 43 Attualità Id:33392 42 Attualità Id:33391 41 Attualità Id:33390 40 Attualità Id:33389 39 Attualità Id:33388 38 Attualità Id:33387 37 4 3 2 1 2004? grande mobilitazioneoperaia nell’aprile Quale areaindustrialeèstata teatro diuna 4 3 2 1 approvata inFrancianelgennaio2004? Che cosavietalaleggesullalaicità 4 3 2 1 italiano del2006? all’origine delloscandalodelcalcio intercettazioni telefonichechefurono Quali tribunalioperaronole 4 3 2 1 Biagi? responsabile dell’assassiniodiMarco Quale organizzazioneterroristicaè 4 3 2 1 Quando èstatoassassinatoMarcoBiagi? 4 3 2 1 Gioventù, previstaperilluglio2008? Dove siterràlaGiornataMondialedella 4 3 2 1 partecipato circaunmilionedigiovani? Mondiale dellaGioventù,allaqualeha Dove sièsvoltalaXXGiornata 4 3 2 1 Giovanni PaoloII? beatificazione edicanonizzazione Da chièstataapertalacausadi 4 3 2 1 II? presenziato ifuneralidiGiovanniPaolo I rappresentatidiqualireligionihanno L’Alfa RomeodiArese Il Lingotto La FIATMirafiori La FIATdiMelfi La pubblicaprofessionediateismo territorio francese Vieta alledonneislamichediindossareilveloin luoghi pubblici La professionedellapropriafedereligiosain istituti scolastici L’esibizione disegnireligiosiostentatinegli I tribunalidiCataniaeRoma I tribunalidiPalermoeMilano I tribunalidiPotenzaeMilano I tribunalidiTorinoeNapoli Unità Comunistecombattenti Potere operaio Al-Qaeda Nuove BrigateRosse Il 3giugno2001 Il 29aprile2005 Il 20maggio1999 Il 19marzo2002 A Roma A Parigi A BuenosAires A Sidney A BuenosAires A Varsavia A Roma A Colonia Stanislaw Dziwisz Dal segretariopersonalediGiovanniPaoloII, Dal cardinaleMartinezSomalo Da BenedettoXVI Dal cardinaleCamilloRuini Delle religionicristianeeislamiche Di tuttelereligionioccidentali Di tuttelereligionicristiane Di tuttelereligioni 4 Attualità Id:33402 49 Attualità Id:33401 48 Attualità Id:33400 47 Attualità Id:33398 46 Attualità Id:33409 55 Attualità Id:33407 54 Attualità Id:33406 53 Attualità Id:33405 52 Attualità Id:33404 51 Attualità Id:33403 50 4 3 2 1 Cassazione inbaseallaleggeCirami? 2002 inattesadelladecisione Quale processofusospesonelnovembre 4 3 2 1 CGIL dal1994al2002? Chi èstatosegretarionazionaledella 4 3 2 1 girotondismo? dei protagonistidellastagionedel Quale deiseguentipersonaggièstatouno 4 3 2 1 del: sindaco diRomanelleelezionicomunali Walter Veltronièstatoriconfermato 4 3 2 1 Afghanistan? degli Usaedeiloroalleatiin Quando ebbeiniziol’intervento militare 4 3 2 1 del disegnodileggenotocomeDICO? Da qualiMinistrièstatoredattoiltesto 4 3 2 1 Che cosasignificalasiglaDICO? 4 3 2 1 novembre 2006? dalla caricadiSenatoreavitanel Chi harassegnatolepropriedimissioni 4 3 2 1 stato nominatodaCarloAzeglioCiampi? Chi fraiseguentiSenatoriavitanonè 4 3 2 1 Gino Stradaèunodeifondatoridi: Il processoperlastragediUstica Il processoperildelittodiCogne Il processoSme Il processoImi-sir/LodoMondadori Savino Pezzotta Guglielmo Epifani Bruno Trentin Sergio Cofferati Antonio DiPietro Romano Prodi Massimo D’Alema Nanni Moretti 2001 2003 2005 2006 Il 20marzo2003 L’11 ottobre2002 Il 5gennaio2005 Il 7ottobre2001 Emma BoninoeGiulianoAmato Clemente MastellaeTommasoPadoa-Schioppa Giovanna MelandrieLindaLanzillotta Barbara PollastrinieRosyBindi Diritti ImplicitinellaConvivenzaOmosessuale Doveri ImpostidallaConvivenzaOccasionale Diritti ImplicitinellaConvivenzaOccasionale conviventi Diritti edoveridellepersonestabilmente Giulio Andreotti Rita LeviMontalcini Sergio Pininfarina Emilio Colombo Rita LeviMontalcini Oscar LuigiScalfaro Amnesty International Save theChildren Medici senzafrontiere Emergency © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Attualità Id:33418 64 Attualità Id:33417 63 Attualità Id:33416 62 Attualità Id:33415 61 Attualità Id:33414 60 Attualità Id:33413 59 Attualità Id:33412 58 Attualità Id:33411 57 Attualità Id:33410 56 4 3 2 1 nel dicembre2005? governatore dellaBancaCentraleItaliana Chi sièdimessodallacaricadi 4 3 2 1 Provincia diRomanel2003? Chi èstatoelettoPresidentedella 4 3 2 1 della RegioneSicilia? Chi èstatoelettoperduevoltePresidente 4 3 2 1 di Romanel2006? Chi siècandidatoperlacaricadiSindaco 4 3 2 1 2006? Chi èstatoelettoSindacodiMilanonel 4 3 2 1 Governo Prodi? Quando haavutoinizioilsecondo 4 3 2 1 per qualestrage? precedentemente condannatiall’ergastolo Maggi eGiancarloRognoni, Milano assolveDelfoZorzi,CarloMaria Il 12marzo2004laCorted’Appellodi 4 3 2 1 Cosa significalasiglaOGM? 4 3 2 1 militai sulargascalainIraq? proclamò laconclusionedelleoperazioni discorso sullaportaereiLincoln, Nel maggiodiqualeannoBush,inun Stefano Possati Carlo AzeglioCiampi Mario Draghi Antonio Fazio Piero Badaloni Piero Marrazzo Francesco Storace Enrico Gasbarra Rosa RussoIervolino Nello Musumeci Rita Borsellino Alberto Bucci Sergio Chiamparino Rocco Buttiglione Gianni Alemanno Walter Veltroni Bruno Ferrante Rosa RussoIervolino Letizia Moratti Il 18maggio1996 Il 23aprile2005 L’11 giugno2001 Il 17maggio2006 Brescia Ustica Stazione diBologna Piazza Fontana organica Marchio digaranziaperlemercinatura Organizzazione perlamodificazionegenetica Organizzazione mondialeperlabiogenetica Organismo geneticamentemodificato 2000 2001 2004 2003 5 Attualità Id:33422 67 Attualità Id:33421 66 Attualità Id:33420 65 Attualità Id:33427 72 Attualità Id:33426 71 Attualità Id:33425 70 Attualità Id:33424 69 Attualità Id:33423 68 4 3 2 1 bambini? massacro di331civili,cui186erano nel settembre2004èstatateatrodel Dove sitrovalacittadinadiBeslanche 4 3 2 1 Europeo? per laVIlegislaturadelParlamento Quando sisonosvolteinItalialeelezioni 4 3 2 1 italiana? riforma dellaIIparteCostituzione legislatura unampiodisegnodilegge Da chifupresentatonelcorsodellaXIV 4 3 2 1 Libertà? sottratto laPresidenzaallaCasadelle delle seguentiregionil’Unioneha Alle elezioniregionalidel2005,inquale 4 3 2 1 Presidente dellaCasadelleLibertà? delle seguentiregionihaconfermatoun Alle elezioniregionalidel2005,quale 4 3 2 1 denominata “CasadelleLibertà”? Quando siècostituital’alleanza 4 3 2 1 Democratici diSinistranel2001? Chi haassuntolacaricadisegretariodei 4 3 2 1 persone esièucciso? 2007 ungiovanehasparatoamorte32 In qualecampusuniversitarioil16aprile In Armenia In Inguscezia In Cecenia In OsseziadelNord Nel maggio2003 Nel gennaio2006 Nel giugno2005 Nel giugno2004 Castelli Dall’allora MinistrodellaGiustizia,Roberto Parlamento, CarloGiovanardi Dall’allora MinistrodeiRapporticonil della devoluzione,RobertoCalderoli Dall’allora MinistrodelleRiformeIstituzionalie e delladevoluzione,UmbertoBossi Dall’allora MinistrodelleRiformeIstituzionali Friuli VeneziaGiulia Veneto Lombardia Lazio Puglia Lombardia Nel 2003 Nel 1996 Nel 1994 Nel 2000 Walter Veltroni Sandro Bondi Massimo D’Alema New YorkUniversity Harvard Columbine Virginia Tech © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Attualità Id:33435 80 Attualità Id:33434 79 Attualità Id:33433 78 Attualità Id:33432 77 Attualità Id:33431 76 Attualità Id:33430 75 Attualità Id:33429 74 Attualità Id:33428 73 4 3 2 1 la giacca? Maometto, lasciandolaintravederesotto maglietta conleincriminatecaricaturedi Raiuno annunciòdiindossareuna febbraio 2006duranteun’intervistasu Quale uomopoliticoitalianoil15 4 3 2 1 nel mondoislamico? scatenarono unaseriediviolenteproteste Maometto chenelsettembre2005 pubblicate levignettesatirichesu Da quotidianidiqualiPaesifurono 4 3 2 1 pubblicata daPapaBenedettoXVI? Come siintitolalaprimaenciclica 4 3 2 1 “Viva Zapatero!”? sulla libertàdistampainItalia,intitolato Chi harealizzatounfilm-documentario 4 3 2 1 spagnolo nel2004? che èdiventatoPresidentedelGoverno Di qualepartitoèesponenteZapatero, 4 3 2 1 quest’ultimo sullefoibe? razzismo, inmeritoalledichiarazionidi Croazia Mesicdirevanscismoe 2007 haaccusatoilPresidentedella Quale uomopoliticoitalianonelfebbraio 4 3 2 1 islamisti delleFalangidiMaometto? rapito euccisoinIraqdamilitanti In qualeannoFabrizioQuattrocchifu 4 3 2 1 costituzionale inItaliadel2006? Qual eral’oggettodelReferendum Umberto Bossi Sandro Bondi Rocco Buttiglione Roberto Calderoli Croazia eUngheria Slovenia ePolonia Svezia eGranBretagna Danimarca eNorvegia Rerum Novarum Fides etRatio Pacem inTerris Deus CaritasEst Corrado Guzzanti Daniele Luttazzi Sabina Guzzanti Partito ComunistaSpagnolo Partito SocialistaUnificatoCatalano Partito PopolareSpagnolo Partito SocialistaOperaioSpagnolo Massimo D’Alema Gianfranco Fini Romano Prodi Giorgio Napolitano 2002 2001 2006 2004 L’abolizione delPremierato L’istituzione delbicameralismoperfetto L’aumento delnumerodeideputatiesenatori XIV legislatura La riformadellaCostituzionevaratanella 6 Attualità Id:33439 84 Attualità Id:33438 83 Attualità Id:33437 82 Attualità Id:33436 81 Attualità Id:33446 89 Attualità Id:33445 88 Attualità Id:33444 87 Attualità Id:33442 86 Attualità Id:33441 85 4 3 2 1 Confindustria nel2004? Chi èstatonominatoPresidentedi 4 3 2 1 Emanuele diSavoia? sfruttamento dellaprostituzioneVittorio corruzione, associazioneadelinqueree Quando vienearrestatoconleaccusedi 4 3 2 1 Che cos’èHezbollah? 4 3 2 1 come ritorsioneversoHezbollah? un’offensiva militareaidannidelLibano In qualeannoIsraelescatenò 4 3 2 1 Italiana nelmarzodel2007? alla guidadellaConferenzaEpiscopale Chi èstatochiamatodaBenedettoXVI 4 3 2 1 Episcopale Italianadal1991al2007? Chi èstatopresidentedellaConferenza 4 3 2 1 Cosa significalasiglaPACS? 4 3 2 1 Governo Berlusconi? Università eRicercaduranteilsecondo Chi fuMinistrodell’Istruzione, 4 3 2 1 Banca Antonveneta? Chi fucoinvoltonelloscandalodella Sergio Pininfarina Giovanni Agnelli Antonio Amato Luca CorderodiMontezemolo Il 27marzo2007 Il 26giugno2003 Il 15agosto2001 Il 16giugno2006 Un partitopoliticopalestinese Un partitopoliticosciitasiriano Un partitopoliticoantisionistairaniano Un partitopoliticosciitalibanese 2002 2001 2004 2006 Camillo Ruini Georg Genwein Tarcisio Bertone Angelo Bagnasco Carlo MariaMartini Dionigi Tettamanzi Angelo Bagnasco Camillo Ruini Solidali Permesso diAccoppiamentoinComunità Patto dellaSocietàCivile Pacificazione CivileeSolidarietà Patto CivilediSolidarietà Letizia Moratti Nino Rovelli Renato Squillante Gianpiero Fiorani © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Attualità Id:31068 98 Attualità Id:30711 97 Attualità Id:30594 96 Attualità Id:29693 95 Attualità Id:29599 94 Attualità Id:29588 93 Attualità Id:29501 92 Attualità Id:33448 91 Attualità Id:33447 90 4 3 2 1 25 marzo2007inoccasionedel…. nella DichiarazionediBerlino, adottatail realizzare inostriidealicomuni”silegge “L'Unione europeaciconsentedi 4 3 2 1 Costituzione dell’UnioneEuropea? In qualecapitaleèstataapprovatala 4 3 2 1 succeduto GiorgioNapolitano? A qualepresidentedellaRepubblicaè 4 3 2 1 2006? che haprestatogiuramentonelmaggio Come sichiamailMinistrodegliEsteri 4 3 2 1 Repubblica (aprile2007)? Chi èl'attualePresidentedella 4 3 2 1 giuramento nelmaggio2006? Consiglio deiMinistrichehaprestato Come sichiamailPresidentedel 4 3 2 1 della ricerca: funzioni diMinistrodell'Universitàe giuramento, primadiassumerele Il 17maggio2006haprestato 4 3 2 1 Nazionale Palestinese? succeduto allaPresidenzadell’Autorità Alla mortediArafat,nel2004,chigliè 4 3 2 1 febbraio 2007? derby calcisticoCatania-Palermonel la vitanegliscontrifraletifoseriedel Come sichiamavailpoliziottocheperse GATT Tariffs andTrade, meglio conosciutocome 50° anniversariodelGeneralAgreement on 50° anniversariodelTrattatodiAmsterdam 50° anniversariodelTrattatodiMaastricht 50° anniversariodelTrattatodiRoma Vaduz Londra Bruxelles Roma Francesco Cossiga Oscar LuigiScalfaro Carlo AzeglioCiampi Francesco Cossiga. Gianfranco Fini. Silvio Berlusconi. Massimo D'Alema. Silvio Berlusconi. Romano Prodi. Oscar LuigiScalfaro. Giorgio Napolitano. Massimo D'Alema. Giorgio Napolitano. Silvio Berlusconi. Romano Prodi. Giuseppe Fioroni Letizia Moratti Al Fatah Ehud Olmert Mustafà Barghuti Abu Mazen Nicola Calipari Luigi Fasulo Nicola Ciardelli Filippo Raciti 7 Attualità Id:31124 102 Attualità Id:31121 101 Attualità Id:31116 100 Attualità Id:31098 99 Attualità Id:31221 105 Attualità Id:31219 104 Attualità Id:31201 103 4 3 2 1 Generale dell’ONUè? Dal 1gennaio2007ilSegretario 4 3 2 1 riduzione entroil2008-2012…. Protocollo diKyotostabiliscela 4 3 2 1 2005, disciplina…. consultazione referendarianelgiugnodel La leggen40/2004,oggettodi 4 3 2 1 I talebanisono..... 4 3 2 1 della Costituzioneeuropea…. II criticaval’eliminazionenelpreambolo nati”: conquesteparoleGiovanniPaolo “Non sitaglianoleradicidallequaliè 4 3 2 1 dell’Unione Europeadal1gennaio2007? Quali Statisonoentratiafarparte 4 3 2 1 Il mobbing.… Massimo D’Alema Kofi Annan Muhammad Yunus Ban Ki-Mon sviluppo dell’incidenza dell’AIDSneipaesiinviadi della famenelmondo della biodiversità delle emissionideicosiddetti"gasserra" il sistemaelettorale le unionicivili il divorzio la procreazioneassistita guerriglieri copti colonizzazione israeliana politica diespansioneterritorialee guerriglieri palestinesichelottanocontrola dell’Afghanistan edelPakistan musulmani sciitiseguacidellescuolecoraniche coraniche dell’AfghanistanedelPakistan musulmani sunnitiseguacidellescuole popoli europei del riferimentoallecomuniradicigiudaichedei popoli europei del riferimentoallecomuniradicicristianedei dell’identità culturaleeuropea del riferimentoalleradicigreco-romane giudaico-cristiane deipopolieuropei del riferimentoallecomuniradici Grecia eTurchia Romania eSlovenia Romania, BulgariaeGrecia Romania eBulgaria ripetitività dellemansionineiprocessiproduttivi è unapatologiapsicologicaderivantedalla femminile è unapraticadiscriminatoriadellavoro determinato assunti concontrattodilavoroatempo è unapatologiapsicologicatipicadeilavoratori parte deicolleghiodeldatoredilavoro luogo dilavoroaidannidellavoratoreda consiste inabusievessazionipsicologichesul © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Attualità Id:33947 114 Attualità Id:33945 113 Attualità Id:33944 112 Attualità Id:33943 111 Attualità Id:33942 110 Attualità Id:31274 109 Attualità Id:31273 108 Attualità Id:31224 107 Attualità Id:31223 106 4 3 2 1 Hillary Clintonè: 4 3 2 1 Afghanistan? italiano rapitoepoiliberatoin Per qualequotidianoscriveilgiornalista 4 3 2 1 Quale èilnomediBinLaden? 4 3 2 1 Cogne? alla ribaltadellecronachelacittadinadi Per qualeavvenimentoèstatadirecente 4 3 2 1 Chi èilDalaiLama? 4 3 2 1 Che cos’èAlJazeera? 4 3 2 1 di stampaitaliana? Come sichiamalapiùimportanteagenzia 4 3 2 1 Croce RossaolaMezzalunaRossa? nazioni, diaccettarecomeemblemila rispondere alrifiuto,dapartedialcune Croce RossaInternazionaleper Quale èilnuovosimbolosviluppatodalla 4 3 2 1 legislazione europea… della proprialegislazioneaiprincipi provveduto alfinedell’adeguamento all’adesione all’UnioneEuropeaha Turchia qualepaesecandidato Nessuna dellerisposte Il SegretariodiStatoamericano La mogliedelPresidenteamericano La mogliedell'exPresidenteamericano Il Giornale La Stampa Il CorrieredellaSera La Repubblica Mosama Usama Asama Osama Una cerimoniareligiosa Un eventosportivo Un summitinternazionale Un delitto Il Capodelloshintoismo L'attuale Presidentecinese L'ex Presidentecinese Il CapospiritualedelTibet Una marcadiabbigliamento Un’agenzia distampadelQatar Il nomediunterroristaislamico Una TVsatellitarearaba Il CorrieredellaSera Adnkronos AGI ANSA Il logod’unramoscellod’ulivosusfondobianco Un cristallobiancosusfondorosso Un cerchiorossosusfondobianco Un cristallorossosusfondobianco alla cessazionedell’occupazionemilitarediCipro scambio accantoallaliraturca all’introduzione dell’EUROqualemonetadi riparatorie perilgenocidiodegliarmeni al riconoscimentoedallaprevisionedimisure sostituendola conlapenadell’ergastolo all’abolizione dellapenadimorte, 8 Attualità Id:33951 118 Attualità Id:33950 117 Attualità Id:33949 116 Attualità Id:33948 115 Attualità Id:33957 124 Attualità Id:33956 123 Attualità Id:33955 122 Attualità Id:33954 121 Attualità Id:33953 120 Attualità Id:33952 119 4 3 2 1 vaticano nominatodaBenedettoXVI? Chi èstatoilprimoSegretariodiStato 4 3 2 1 diventato Papa? In cheannoilCardinaleRatzingerè 4 3 2 1 maggio del2007? Quale PaesehavisitatoilPonteficenel 4 3 2 1 Benedetto XVIèmaistatoinBrasile? 4 3 2 1 della CommissioneUE? Chi èsuccedutoaProdinellaPresidenza 4 3 2 1 Commissione UE? Chi èl'attualePresidentedella 4 3 2 1 di nuoviPaesiallaUEèdetto: L'attuale processodiprogressivaadesione 4 3 2 1 leadership diBlairsulPartitoLabourista? Da chièstatamessaindiscussionela 4 3 2 1 XVI? Quale èilnomedibattesimoBenedetto 4 3 2 1 Democratici diSinistra: Partito Democratico,ildei A seguitodelladecisionediaderireal Il CardinaleRuini Il CardinalSodano Il CardinaleAngelini Il CardinalBertone 2006 2003 2004 2005 Cile Uruguay Argentina Brasile Nessuna dellerisposte No, mai Sì, nel2006 Sì, nel2007 Solana Lord Robertson Prodi Barroso Solana Balladour Prodi Barroso Accrescimento Assestamento Ingrandimento Allargamento Da Rumsfeld Da LordRobertson Da Major Da Brown John Janich Johan Joseph Si èfusoconlaMargheritanell'aprile2007 Si èscioltonelmaggio2007 Non hasubitoscissioni Ha subitounascissione © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Attualità Id:27023 135 Attualità Id:27022 134 Attualità Id:27021 133 Attualità Id:27020 132 Attualità Id:27019 131 Attualità Id:27018 130 Attualità Id:27017 129 Attualità Id:33961 128 Attualità Id:33960 127 Attualità Id:33959 126 Attualità Id:33958 125 4 3 2 1 ampi territoridellaGiordania? Quale Paeseoccupamilitarmente daanni 4 3 2 1 è statopiùvolteCapodelGoverno? Chi èilpoliticoitalianochedopo1948 4 3 2 1 tra democristianiecomunisti? Come èstatadefinitalapossibilealleanza 4 3 2 1 Cosa èlaPerestrojka? 4 3 2 1 Chi èilcapospiritualedelTibet? 4 3 2 1 A chièsuccedutoRonaldReagan? 4 3 2 1 attualmente ilminornumerodiabitanti? Quale fraquestiStatiindipendentiha 4 3 2 1 successione alTronoBritannico? Chi èilterzoinlineadinasticaperla 4 3 2 1 Chi sonoifiglidiCarlod'Inghilterra? 4 3 2 1 Camilla ParkerBowlesè: 4 3 2 1 UE è: L'attuale PresidentedellaCommissione Libano Egitto Siria Israele Spadolini Forlani Craxi Andreotti Grande Centro Pacificazione nazionale Alternativa storica Compromesso storico russo Il titolochespettaallamogliedelPresidente Il Parlamentodell'exUnioneSovietica Un teatrodiMosca Sovietica La politicadirinnovamentodell'exUnione Nessuna dellerisposte Shaolin Pope Dalai Lama A Ford A Nixon A Kennedy A Carter San Marino Andorra Liechstenstein Città delVaticano Nessuna dellerisposte Il PrincipeCarlo Il PrincipeWilliam Il PrincipeHenry Wilson eHenry William eJerry William eTerry William eHenry Nessuna dellerisposte L'ex mogliediCarlod'Inghilterra La fidanzatadiCarlod'Inghilterra La mogliediCarlod'Inghilterra Inglese Francese Spagnolo Portoghese 9 Attualità Id:27027 139 Attualità Id:27026 138 Attualità Id:27025 137 Attualità Id:27024 136 Attualità Id:27033 145 Attualità Id:27032 144 Attualità Id:27031 143 Attualità Id:27030 142 Attualità Id:27029 141 Attualità Id:27028 140 4 3 2 1 agosto del1990,allaGuerraGolfo? Quale eventohaapertolastrada,il2 4 3 2 1 militari internazionali? utilizzato nellepiùrecentimissioni Quale èilnomedegliaereichel'Italiaha 4 3 2 1 dall'Iraq durantelaGuerradelGolfo? Quale erailnomedeimissiliusati 4 3 2 1 denominata: caratterizzato laGuerradelGolfoera L'operazione militareamericanacheha 4 3 2 1 Condoleeza Riceè: 4 3 2 1 d'America? Chi èilVicepresidentedegliStatiUniti 4 3 2 1 Jacques Chiracè: 4 3 2 1 Con l'espressione"ManiPulite"siindica: 4 3 2 1 data del31marzo1991? Cosa significaperilPattodiVarsaviala 4 3 2 1 Cosa èl'Intifada? L'Iraq haattaccatoilKuwait L'Iraq hainvasoIsraele L'Iraq haattaccatoIsraele L'Iraq hainvasoilKuwait Stealth F104 Torpedo Tornado Pershing Cruise Patriots Scud Vento delDeserto Missione Deserto Operazione Deserto Tempesta delDeserto Il VicepresidentedegliUSA Il SegretarioGeneraledellaNATO Il SegretarioGeneraledell'ONU Il SegretariodiStatoamericano Al Gore Condoleeza Rice Donald Rumsfeld Dick Cheney Il SegretarioGeneraledellaNATO Il PresidentedellaCommissioneeuropea Il PrimoMinistrofrancese L'ex Presidentefrancese Nessuna dellerisposte Pietro Lo slogandelpartitoguidatodaAntonioDi Un'operazione dipoliziacontroladroga corruzione politica Una famosainchiestagiudiziariacontrola L'espulsione dellaRussia L'ammissione dellaRussia L'alleanza conlaNATO La finedelPattostesso La leggeislamica La repressioneisraelianacontroipalestinesi La guerrasantaislamica gli israeliani La "rivoltadellepietre"deipalestinesicontro © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Attualità Id:27044 155 Attualità Id:27043 154 Attualità Id:27042 153 Attualità Id:27041 152 Attualità Id:27040 151 Attualità Id:27039 150 Attualità Id:27037 149 Attualità Id:27036 148 Attualità Id:27035 147 Attualità Id:27034 146 4 3 2 1 Repubblica primadiquelloattuale? Chi èstatol'ultimoPresidentedella 4 3 2 1 governo? Chi haprecedutoProdiallaguidadel 4 3 2 1 Gran Bretagna? Chi haprecedutoBlairallaguidadella 4 3 2 1 approvato iPACS? Quale Statoeuropeohadirecente 4 3 2 1 Iraq? americano durantelarecenteguerrain Chi èstatoilSegretarioallaDifesa 4 3 2 1 2006? Chi èstatoPrimoMinistrobritanniconel 4 3 2 1 Romano Prodiè: 4 3 2 1 oggetto dell'attentatodell'11settembre? Quale erailnomedelleTorrigemelle 4 3 2 1 attacchi dell'11settembre? In qualeannosisonoverificatigli 4 3 2 1 In qualePaesesonopresentiiTalebani? Napolitano Scalfaro Cossiga Ciampi Ciampi Dini D'Alema Berlusconi Gore Cheney Tatcher Major Francia Italia Portogallo Spagna Tony Blair John Major Dick Cheney Donald Rumsfeld Dick Cheney Al Gore John Major Tony Blair Il VicepresidentedellaRepubblica Il PresidentedelSenato Il PresidentedellaCameradeiDeputati Il PresidentedelConsigliodeiMinistri Nessuna dellerisposte Twinks Towers Twist Towers Twin Towers 2000 2003 2002 2001 Tagikistan Turkmenistan Kazakistan Afghanistan 10 Attualità Id:27050 159 Attualità Id:27049 158 Attualità Id:27046 157 Attualità Id:27045 156 Attualità Id:27056 165 Attualità Id:27055 164 Attualità Id:27054 163 Attualità Id:27053 162 Attualità Id:27052 161 Attualità Id:27051 160 4 3 2 1 Formigoni èilGovernatore: 4 3 2 1 della RegioneLazio? Chi hasuccedutoStoracenellaguida 4 3 2 1 Quanti annièduratalascorsalegislatura? 4 3 2 1 Prodi? Berlusconi, finoalsecondogoverno Quanti sonostatiigovernipresiedutida 4 3 2 1 titolo dell'Unioneeuropea? Quale fraquestiStatifaparte apieno 4 3 2 1 Monaco? Chi èl'attualeSovranodelPrincipatodi 4 3 2 1 prima diMarini? Chi presiedevailSenatodellaRepubblica 4 3 2 1 prima diBertinotti? Chi presiedevalaCameradeiDeputati 4 3 2 1 politiche del2006? della Repubblicaaseguitodelleelezioni Chi èstatoelettoPresidentedelSenato 4 3 2 1 politiche del2006? dei Deputatiaseguitodelleelezioni Chi èstatoelettoPresidentedellaCamera Del Friuli-VeneziaGiulia Del Piemonte Del Veneto Della Lombardia Rutelli Veltroni Formigoni Marrazzo 2 3 4 5 4 1 2 3 Cipro Romania Turchia Polonia La PrincipessaCarolina La PrincipessaStefania Il PrincipeRanieri Il PrincipeAlberto Mancino Bertinotti Casini Pera Pivetti Marini Pera Casini Casini Pera Bertinotti Marini Casini Pera Marini Bertinotti © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Attualità Id:27066 175 Attualità Id:27065 174 Attualità Id:27064 173 Attualità Id:27063 172 Attualità Id:27062 171 Attualità Id:27061 170 Attualità Id:27060 169 Attualità Id:27059 168 Attualità Id:27058 167 Attualità Id:27057 166 4 3 2 1 Bush? immediatamente primadiGeorge Walker Chi èstatoPresidentedegliUSA 4 3 2 1 del TitoloVdellaCostituzione? In cheannoèstataapprovatalariforma 4 3 2 1 della Repubblica? Chi traiseguentièstatoPresidente 4 3 2 1 Presidenza dellaRepubblica? personaggi politicisisonosuccedutialla In qualeordinecronologicoiseguenti 4 3 2 1 ambientale? importante Protocolloinmateriaditutela In qualecittàèstatofirmatoun 4 3 2 1 Ministro degliEsteriera: Nell'ultimo governoBerlusconiil 4 3 2 1 Generale dell'ONU? Chi traiseguentièstatoSegretario 4 3 2 1 dell'ONU? permanenti delConsigliodiSicurezza Quanti sonoattualmentegliStatiMembri 4 3 2 1 L'attuale Segretariodell'ONUè: 4 3 2 1 europea? Dove èstatafirmatalaCostituzione Jimmy Carter Ronald Reagan George Bushsenjor Bill Clinton 2000 2003 2002 2001 Craxi Andreotti Forlani Cossiga Scalfaro, Cossiga,Ciampi,Napolitano Cossiga, Ciampi,Scalfaro,Napolitano Scalfaro, Cossiga,Ciampi,Napolitano Cossiga, Scalfaro,Ciampi,Napolitano Shangay Osaka Tokyo Kyoto Dini Follini Casini Fini Henry Kissinger Donald Rumsfeld Dick Cheney Kofi Annan 7 6 4 5 Francese Americano Sudafricano Sud Coreano A Madrid A Parigi A Berlino A Roma 11 Attualità Id:27070 179 Attualità Id:27069 178 Attualità Id:27068 177 Attualità Id:27067 176 Attualità Id:27076 185 Attualità Id:27075 184 Attualità Id:27074 183 Attualità Id:27073 182 Attualità Id:27072 181 Attualità Id:27071 180 4 3 2 1 attentati dell'11settembreaNewYork? Chi erailPresidenteUSAdurantegli 4 3 2 1 Bush sonoparenti? George BushsenjoreWalker 4 3 2 1 Guerra delGolfo1991? Chi erailPresidenteUSAdurantela 4 3 2 1 alla PresidenzadegliUSA? Chi èsuccedutoaGeorgeBushsenjor 4 3 2 1 semipresidenziale? In qualediquestiStativigeunsistema 4 3 2 1 Giappone? Come sichiamal'attualeImperatoredel 4 3 2 1 Il PrimoMinistrospagnoloè: 4 3 2 1 Chi èZapatero? 4 3 2 1 dieci anni? intervenuta militarmentenegliultimi In qualePaeseeuropeolaNATOè 4 3 2 1 Paese? Saddam HusseinerailPresidentediquale Ronald Reagan Bill Clinton George Bushsenjor George WalkerBush Sì, sonofratelli No, èsolounaomonimia Sì, nonnoenipote Sì, padreefiglio George WalkerBush Ronald Reagan Bill Clinton George Bushsenior Jimmy Carter Ronald Reagan George Bushsenjor Bill Clinton Giappone Germania USA Francia Engyshito Shankyshito Hyrohito Akyhito Nessuna dellerisposte Aznar Gonzales Zapatero Il SegretarioGeneraledellaNATO Il PresidentedellaCommissioneeuropea Il Presidenteportoghese Il PrimoMinistrospagnolo Albania Turchia Ungheria Jugoslavia Kuwait Afghanistan Iran Iraq © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Educazione Civica (616) Attualità Id:27086 194 Attualità Id:27085 193 Attualità Id:27084 192 Attualità Id:27083 191 Attualità Id:27082 190 Attualità Id:27080 189 Attualità Id:27079 188 Attualità Id:27078 187 Attualità Id:27077 186 4 3 2 1 fà unbombardamentodellaNATO? Quale cittàeuropeahasubitoalcunianni 4 3 2 1 incarico diPrimoMinistro? israeliani èstatouccisoduranteilsuo Quale diquestipersonaggipolitici 4 3 2 1 recente succedutoaSharon? Chi èilPrimoMinistroisraelianochedi 4 3 2 1 Il leaderpalestineseArafatèattualmente: 4 3 2 1 Chi èRafsanjani? 4 3 2 1 europea diaRomanel2004? stato invitatoallafirmadellaCostituzione Quale èilnomedelpremierturcoche 4 3 2 1 del governotedesco? Chi èsuccedutoaHelmutKholallaguida 4 3 2 1 Inghilterra? Chi èl'attualeeredealTronodi 4 3 2 1 Chi èilconsortedellaReginaElisabetta? Tirana Sòfia Bucarest Belgrado Netanyahu Sharon Peres Rabin Barak Rabin Peres Olmert Rifugiato politicoinCanada Presidente palestinese Capo delGovernoprovvisoriopalestinese Nessuna dellerisposte Il Presidentepalestinese Il leaderdeitalebani dell'Iraq Il predecessorediSaddamHusseinallaguida iraniana Un importanteesponentedellanomenclatura Nessuna dellerisposte Rafsanjani Karzai Erdogan Nessuna dellerisposte Oscar Lafontaine Angela Merkel Gerald Shroeder Il PrincipeAndrew Il PrincipeHenry Il PrincipeWilliam Il PrincipeCarlo Il MarchesediCornovaglia Il ContediWindsor Il PrincipediGalles Il DucadiEdimburgo 12 Civica Educazione Id:29492 197 Civica Educazione Id:29491 196 Civica Educazione Id:29490 195 Civica Educazione Id:29498 203 Civica Educazione Id:29497 202 Civica Educazione Id:29496 201 Civica Educazione Id:29495 200 Civica Educazione Id:29494 199 Civica Educazione Id:29493 198 4 3 2 1 determinazione dellapoliticanazionaleè: concorre conmetododemocraticoalla Per laCostituzione,un'associazioneche 4 3 2 1 pubblici? condizioni dieguaglianzaagliuffici uomini eledonnepossonoaccederein In baseall'art.51dellaCostituzione,gli 4 3 2 1 Costituzione italianacomedoveri: e socialesonoqualificatidall'art.2della I doveridisolidarietàeconomica,politica 4 3 2 1 espressamente distinzionidi: dall'art. 3dellaCostituzione, esclude L'eguaglianza davantiallalegge, stabilita 4 3 2 1 essere egualidavantiallaleggesono: A normadell'art.3dellaCostituzione,ad 4 3 2 1 autonomia locale: Può esseredefinitocomeunentedi 4 3 2 1 essenzialmente: materia diimmigrazionefannocapo Le funzioniamministrativestataliin 4 3 2 1 comune necessitàdovrà: cittadini vuoleesporrealParlamentouna In baseallaCostituzione,seungruppodi 4 3 2 1 L'art. 1dellaCostituzionestabilisceche: un movimento un gruppoparlamentare un gruppopolitico un partitopolitico eguaglianza possono accedervi,manonincondizionidi no sì, inognicaso sì, purchésianocittadini insopprimibili inalienabili improcrastinabili inderogabili di professione di libertà di cittadinanza di condizionipersonali tutti ilavoratori tutti glielettori tutti gliuomini tutti icittadini la ConferenzaStato-Regioni il Prefetto il Consigliocomunale la Provincia al MinisterodellaDifesa al MinisterodelleAttivitàproduttive al MinisterodelLavoro al Ministerodell'Interno organizzare unamanifestazione approvare unalegge promuovere unreferendum rivolgere unapetizione Repubblica la sovranitànonappartienealpopolomaalla ragioni diordinepubblico la sovranitàpopolarepuòessereristrettaper la sovranitàpopolareèillimitata e neilimitidellaCostituzione la sovranitàpopolarevaesercitatanelleforme © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:29509 212 Civica Educazione Id:29508 211 Civica Educazione Id:29507 210 Civica Educazione Id:29505 209 Civica Educazione Id:29504 208 Civica Educazione Id:29503 207 Civica Educazione Id:29502 206 Civica Educazione Id:29500 205 Civica Educazione Id:29499 204 4 3 2 1 figlio chesianatofuoridalmatrimonio? Un genitorehaildoveredimantenereun 4 3 2 1 figli? I genitorihannoildirittodieducarei 4 3 2 1 commesso? sia entratainvigoreprimadelfatto puniti inforzadiunanormapenaleche In baseallaCostituzione,sipuòessere 4 3 2 1 di votoè: In baseallaCostituzioneitaliana,quello 4 3 2 1 al funzionamentodegliufficicomunali? Qual èl'autoritàprepostaasovrintendere 4 3 2 1 mandato acausadiunagravemalattia? potuto portareacompimentoilsuo Quale PresidentedellaRepubblicanonha 4 3 2 1 promulgata: La Costituzioneitalianaèstata 4 3 2 1 diritti inviolabilidell'uomosono: Ai sensidell'art.2dellaCostituzionei 4 3 2 1 tutelare espressamente: L'art. 6dellaCostituzionesioccupadi accolgono ifiglinatifuoridalmatrimonio no, perquestosonoprevistigliistituti che figli natiall'internodelmatrimonio no, perchéquestocomporterebbeun dannoperi Costituzione sì, manonèespressamentestabilitoin sì, èespressamentestabilitoinCostituzione no, nonènéundirittodovere no, èsoltantoundovere sì, manonèundovere sì, maèancheundovere no, trannel'ipotesidireatiparticolarmentegravi no, innessuncaso sì, masoltantosesièrecidivi sì, inognicaso un dirittoedunaconcessione un dirittoeunafacoltà un dirittoedpotere un dirittoeddovere competenza ciascun Assessorecomunale,perlemateriedisua il PresidentedelConsigliocomunale il Segretariocomunale il Sindaco Giovanni Gronchi Francesco Cossiga Giovanni Leone Antonio Segni dal MinistroGuardasigilli dal PresidentedelConsigliodeiMinistri dal Presidentedell'Assembleacostituente dal CapoprovvisoriodelloStato conosciuti econservatidallaRepubblica concessi econfermatidallaRepubblica tutelati etolleratidallaRepubblica riconosciuti egarantitidallaRepubblica il rispettodeglistranieri la linguaitaliana le minoranzeetniche le minoranzelinguistiche 13 Civica Educazione Id:29513 216 Civica Educazione Id:29512 215 Civica Educazione Id:29511 214 Civica Educazione Id:29510 213 Civica Educazione Id:29517 220 Civica Educazione Id:29516 219 Civica Educazione Id:29515 218 Civica Educazione Id:29514 217 4 3 2 1 Costituzione? La penadimorteèammessadalla 4 3 2 1 I privatipossonoistituirescuole? 4 3 2 1 famiglia come: La Costituzionericonosceidirittidella 4 3 2 1 detta: La famigliafondatasulmatrimonioè 4 3 2 1 Repubblica italiana? limitazioni allasovranitàdella In qualecasolaCostituzioneconsente 4 3 2 1 sciopero? E' garantitodallaCostituzioneildirittodi 4 3 2 1 è assicuratoildirittodi: Ai nonabbienti,inbaseallaCostituzione, 4 3 2 1 sono dallaCostituzione: Gli spettacolicontrarialbuoncostume sì, purchénonsiacontrariaalsensodiumanità condizioni ordinario decidereinqualicasieda sì, èintegralmenterimessoallegislatore no, innessuncaso indicate dallaCostituzionestessa no, trannenelleipotesiedallecondizioni no sì, manonpossonoistituireistitutidieducazione scuole statali scolastico equipollenteaquellodeglialunnidelle assicurare airelativialunniuntrattamento sì, eloStatohainognicasol'obbligodi sì, masenzaoneriperloStato associazione transeunte società legalestabileneltempo società civilefondatasulmatrimonio società naturalefondatasulmatrimonio famiglia costituzionale famiglia lecita famiglia legale famiglia legittima in nessuncaso internazionale dell'Italia ordinamento cherafforziilprestigio nel casoincuisianonecessarieaformare un per rafforzaregliscambiculturaliinternazionali nel casoincuisiponganocomeindispensabili giustizia fraleNazioni un ordinamentocheassicurilapacee nel casoincuisianonecessarieadarvitaad no politico sì, masoltantonelcasoincuisitrattidisciopero sì, senzalimitazioni sì, nell'ambitodelleleggicheloregolano giurisdizioni superiori ottenere imezziperdifendersidavantialle giurisdizioni inferiori ottenere imezziperdifendersidavantialle davanti adognigiurisdizione ottenere imezziperdifendersi,manonagire, ad ognigiurisdizione ottenere imezziperagireedifendersidavanti favoriti considerati leciti sconsigliati vietati © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:29527 229 Civica Educazione Id:29526 228 Civica Educazione Id:29525 227 Civica Educazione Id:29524 226 Civica Educazione Id:29523 225 Civica Educazione Id:29522 224 Civica Educazione Id:29521 223 Civica Educazione Id:29520 222 Civica Educazione Id:29518 221 4 3 2 1 Unite, indica: La siglaOMS,nell'ambitodelleNazioni 4 3 2 1 l'agricoltura, è: delle NazioniUniteperl'alimentazionee La sededellaFAO,l'Organizzazione 4 3 2 1 Unite siriuniscea: L'Assemblea GeneraledelleNazioni 4 3 2 1 in materia: L'INPS svolgeprevalentementefunzioni 4 3 2 1 sistema: Attualmente laSveziaèrettadaun 4 3 2 1 Attualmente laSpagnaè: 4 3 2 1 Comunità economicaeuropeaè: Il numerodeiPaesifondatoridella 4 3 2 1 l'ipotesi cheavvenganoerrorigiudiziari? La Costituzioneprendeinconsiderazione 4 3 2 1 Costituzione "straniero"? Quale soggettoèconsideratodalla l'Organo MondialeSupremo l'Organizzazione MercantileStraordinaria l'Organizzazione MondialeperleStrade l'Organizzazione MondialedellaSanità a SanFrancisco a Bruxelles a Parigi a Roma Roma Londra San Francisco New York legislativa statistica agricola previdenziale imperiale confederale repubblicano monarchico una ConfederazionediStati uno Statocentralizzato uno Statofederale uno Statoregionale nove otto sette sei per chinesiastatovittima sì, manonèammessaalcunaformadirimedio no, èun'eventualitàesclusadallaCostituzione vittima possacitareingiudizioilgiudice sì eprevedecheilcittadinonesiastato per lalororiparazione sì eprevedechelaleggedebbadettarenorme chi nonèmaistatoinItalia chi nonrisiedeinItalia chi nonècittadinodiunoStatoeuropeo chi nonhalacittadinanzaitaliana 14 Civica Educazione Id:29530 232 Civica Educazione Id:29529 231 Civica Educazione Id:29528 230 Civica Educazione Id:29535 237 Civica Educazione Id:29534 236 Civica Educazione Id:29533 235 Civica Educazione Id:29532 234 Civica Educazione Id:29531 233 4 3 2 1 Costituzione, essatral'altrodeveessere: considerata lecitaaisensidella Perché unariunionepossaessere 4 3 2 1 locali? il compitodipromuovereleautonomie In baseaCostituzione,laRepubblicaha 4 3 2 1 trasferirle adunentepubblico? espropriare determinateimpreseper In baseallaCostituzione,sipossono 4 3 2 1 economica privataè: A normadellaCostituzione,l'iniziativa 4 3 2 1 Il lavoroètutelatodallaRepubblica: 4 3 2 1 qualificato dallaCostituzionecome: Il domiciliovieneespressamente 4 3 2 1 qualificata dallaCostituzionecome: La libertàpersonalevieneespressamente 4 3 2 1 pensiero: manifestare liberamenteilproprio La Costituzioneattribuisceildirittodi autorizzata utile allasocietà motivata pacifica esclusivamente locale no, trannequellechesianodiinteresse no sì, masoltantoquelleregionali sì sia ilbeneficiario no, taliespropriazionisonovietate,chiunquene soltanto pertrasferirleadunsoggettoprivato no, taliespropriazionipossonoesserefatte interesse generale sì, purchénonabbianocaratteredipreminente sì, afinidiutilitàgenerale sempre socialmenteutile dannosa perladignitàumana tollerata libera di approvazionesociale nelle sueformeedapplicazionichesianooggetto disoccupazione nelle sueformeedapplicazioniutiliasuperarela produttive nelle sueformeedapplicazionieconomicamente in tuttelesueformeedapplicazioni inaccessibile incomprimibile inalterabile inviolabile inappellabile irrinunciabile fondamentale inviolabile soltanto conloscritto soltanto conlaparola diffusione purchéautorizzatodallalegge con laparola,loscrittoeognialtromezzodi diffusione con laparola,loscrittoeognialtromezzodi © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:29544 246 Civica Educazione Id:29543 245 Civica Educazione Id:29542 244 Civica Educazione Id:29541 243 Civica Educazione Id:29540 242 Civica Educazione Id:29539 241 Civica Educazione Id:29538 240 Civica Educazione Id:29537 239 Civica Educazione Id:29536 238 4 3 2 1 garantisce diesercitareunculto religioso? In qualecasolaCostituzione non 4 3 2 1 fare propagandareligiosa? La Costituzionegarantisceildirittodi 4 3 2 1 famiglie: Per laCostituzione,ilformarsidinuove 4 3 2 1 espressamente: dipendono dalloStatoèfissato amministrativo" neiserviziche Il principiodel"piùampiodecentramento 4 3 2 1 tricolore italiano: La bandieradellaRepubblicaèil 4 3 2 1 Sicurezza delleNazioniUnite: membro permanentedelConsigliodi Indicare quale,traiseguentiStati,è 4 3 2 1 un capoluogodiProvincia: Indicare quale,traiseguentiComuni,è 4 3 2 1 voto: L'art. 48dellaCostituzionedefinisceil 4 3 2 1 elettori: La Costituzionestabiliscechesono Costituzione religioso nonincontra nessunlimitenella in nessuncaso;ildirittodiesercitare unculto nel casoincuisitrattidiritirumorosi nel casoincuisitrattidiriticarattere militare costume nel casoincuisitrattidiriticontrari albuon dalla Costituzione no, lapropagandanonèesplicitamentegarantita sì, trannecheagliindegni sì, soltantoaiministridiculto sì, atutti Repubblica non devecomportarespeseacaricodella è deltuttoindifferenteperlaRepubblica deve esserecontenutodallaRepubblica deve essereagevolatodallaRepubblica dall'art. 87dellaCostituzione dall'art. 138dellaCostituzione dall'art. 7dellaCostituzione dall'art. 5dellaCostituzione diverse a trebandedidimensioniproporzionalmente a trebandeobliquediegualidimensioni a trebandeorizzontalidiegualidimensioni a trebandeverticalidiegualidimensioni Brasile Germania Giappone Cina Spoleto Ortona Imola Prato libero, segreto,delegabile libero, segreto,cumulativo personale elibero,segretofondamentale personale edeguale,liberoesegreto tutta lapopolazione ottenuto lacapacitàgiuridica cittadini estranieri,uominidonne,chehanno raggiunto lamaggioreetà tutti iresidenti,uominiedonne,chehanno raggiunto lamaggioreetà tutti icittadini,uominiedonne,chehanno 15 Civica Educazione Id:29548 250 Civica Educazione Id:29547 249 Civica Educazione Id:29546 248 Civica Educazione Id:29545 247 Civica Educazione Id:29556 256 Civica Educazione Id:29555 255 Civica Educazione Id:29554 254 Civica Educazione Id:29553 253 Civica Educazione Id:29550 252 Civica Educazione Id:29549 251 4 3 2 1 Esistono decreti-leggecomunali? 4 3 2 1 Sono organinecessaridelComune: 4 3 2 1 di federeligiosainforma: La Costituzionegarantiscelaprofessione 4 3 2 1 culto religioso: La Costituzionegarantiscel'eserciziodel 4 3 2 1 un altrocittadino? Un cittadinopuòprocedereall'arresto di 4 3 2 1 procedura penaleattualmenteinvigore? In cheannoèstatoemanatoilcodicedi 4 3 2 1 indica: La siglaGIPnellinguaggiogiuridico 4 3 2 1 "informazione digaranzia"? A chideveessereindirizzatauna 4 3 2 1 referendum abrogativo? In cheannosièsvoltoinItaliailprimo 4 3 2 1 colloca quelladi: Tra lefunzionidellaGiuntacomunalesi no, esistonosoltantodecretilegislativicomunali abitanti sì, soltantoneiComuniconpiùdiunmilione sì, sonoadottatidalSindaco no il SindacoelaGiuntacomunale comunale il Sindaco,SegretariocomunaleedConsiglio il SindacoedConsigliocomunale comunale il Sindaco,laGiuntacomunale,Consiglio dalla legge,ancheassociata individuale e,neicasiprevistitassativamente soltanto associata soltanto individuale sia individualecheassociata soltanto inpubblico specificamente autorizzati in privato,mentrepubblicosoltantosesiè soltanto inprivato sia inprivatochepubblico soltanto incasodi necessità no, mai sì, purchéloritenga effettivamenteopportuno dalla legge sì, soltantoneicasitassativamente previsti 1970 1946 1932 1989 il giustoimpedimentopermanente il governodell'impresaparastatale il garanteperl'informazioneprivata il giudiceperleindaginipreliminari al latitante al condannato all'imputato al sottopostoalleindaginipreliminari 1992 1950 1961 1974 adottare sentenzecomunali sciogliere ilConsigliocomunale eleggere ilSindaco collaborare conilSindaco © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:29566 266 Civica Educazione Id:29565 265 Civica Educazione Id:29564 264 Civica Educazione Id:29563 263 Civica Educazione Id:29562 262 Civica Educazione Id:29561 261 Civica Educazione Id:29560 260 Civica Educazione Id:29559 259 Civica Educazione Id:29558 258 Civica Educazione Id:29557 257 4 3 2 1 amministrata innome: Nell'ordinamento italianolagiustizia è 4 3 2 1 Una costituzionesidiceformalequando: 4 3 2 1 sicurezza: E' un'autoritàprovincialedipubblica 4 3 2 1 I Pattilateranensicosadisciplinano? 4 3 2 1 Le Comunitàmontanesono: 4 3 2 1 La siglaARANcosaindica? 4 3 2 1 pubblico? funzioni inmateriadituteladell'ordine Quale Ministerosvolgeleprincipali 4 3 2 1 economica europeaentròinvigore: Il TrattatoistitutivodellaComunità 4 3 2 1 ufficiale? La Comunitàeuropeahaunalingua 4 3 2 1 A chiappartengonolespiagge? della pacesociale dello Stato della legge del popolo tutela idiritti è lunga è rigida è scritta né ilPrefetto,Questore solo ilQuestore solo ilPrefetto sia ilPrefettocheQuestore confessioni religiose i rapportitralaChiesacattolicaelealtre i rapportitraloStatoedilLaterano i rapportitraloStatoeleconfessionireligiose i rapportitraloStatoelaChiesacattolica enti statali enti comunitari enti privati enti locali nazionale l'Agenzia perlaricostruzioneambientale l'Agenzia perlatutelazoologica l'Agenzia periltrasportomarittimo delle pubblicheamministrazioni l'Agenzia perlarappresentanzanegoziale il MinisterodellaDifesa il MinisterodegliEsteri il MinisterodelleComunicazioni il Ministerodell'Interno il 1°gennaio1990 il 31dicembre1970 il 1°gennaio1965 il 1°gennaio1958 no, laComunitànonhalingueufficiali Presidente dellaCommissione la linguaufficialedellaComunitàèquelladel sono soltantosecondarie sono lingueufficialil'ingleseeilfrancese,lealtre membri sono lingueufficialiquelledituttigliStati ai cittadinilocali alle aziende ai privati allo Stato 16 Civica Educazione Id:29570 270 Civica Educazione Id:29569 269 Civica Educazione Id:29568 268 Civica Educazione Id:29567 267 Civica Educazione Id:29577 277 Civica Educazione Id:29576 276 Civica Educazione Id:29575 275 Civica Educazione Id:29574 274 Civica Educazione Id:29573 273 Civica Educazione Id:29572 272 Civica Educazione Id:29571 271 4 3 2 1 Le Regioniitalianesono: 4 3 2 1 Il ConsigliodiStato: 4 3 2 1 come: La CostituzionedefiniscelaMagistratura 4 3 2 1 Costituzione, èsoggetto: Il giudice,perl'art.101della 4 3 2 1 La Giuntacomunaleèpresieduta: 4 3 2 1 Il Sindacoèeletto: 4 3 2 1 La capitaledellaRepubblicaè: 4 3 2 1 Non èunaRegioneaStatutospeciale: 4 3 2 1 è costituitada: Ai sensidell'art.114Cost.,laRepubblica 4 3 2 1 Le Regioniastatutoordinariosono: 4 3 2 1 Le Regioniadautonomiaspecialesono: 19 18 24 20 non svolgefunzionigiurisdizionali è giudicepenale è giudicecivile è giudiceamministrativo Costituzione edallalegge ordine autonomoneilimitistabilitidalla organo indipendentedelloStato potere sovranodelloStato potere ordine autonomoeindipendentedaognialtro alla Cortecostituzionale al Parlamento al MinistrodiGraziaeGiustizia soltanto allalegge dal Presidentedella Provincia dall'assessore piùanziano dal PresidentedellaRegione dal Sindaco dal PresidentedellaRepubblica congiuntamente dal ConsiglioregionaleedallaGiuntaregionale, dalla Giuntacomunale dal popolo Palermo Venezia Milano Roma Il FriuliVeneziaGiulia la Sardegna la Valled'Aosta la Lombardia Comuni, circoscrizionilocali,Province,Regioni Comuni, Province,Cittàmetropolitane,Regioni Comuni, Province,Regioni Regioni, Stato Comuni, Province,Cittàmetropolitane, 11 12 13 15 9 8 7 5 © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:29589 288 Civica Educazione Id:29587 287 Civica Educazione Id:29586 286 Civica Educazione Id:29585 285 Civica Educazione Id:29584 284 Civica Educazione Id:29583 283 Civica Educazione Id:29582 282 Civica Educazione Id:29581 281 Civica Educazione Id:29580 280 Civica Educazione Id:29579 279 Civica Educazione Id:29578 278 4 3 2 1 Qual èlasededellaCameradei Deputati? 4 3 2 1 Qual èlasededelGoverno? 4 3 2 1 legislatura? Qual èladuratamassimadiuna 4 3 2 1 I Ministridevonoprestaregiuramento? 4 3 2 1 Il Governodeveaverelafiducia: 4 3 2 1 Il decretolegislativoèunatto: 4 3 2 1 Il decretoleggeèadottato: 4 3 2 1 Il poterelegislativoappartiene: 4 3 2 1 della Repubblica? Da quantimembriècompostoilSenato 4 3 2 1 Stato? A qualeMinisterofacapolaPoliziadi 4 3 2 1 Parlamento italiano? Da quanteCamereècompostoil Il Quirinale. . Palazzo Chigi. Palazzo diMontecitorio. . Palazzo Madama. Il Quirinale. Palazzo Chigi. Tre anni. Nove anni. Sette anni. Cinque anni. Sì, davantialParlamento. Sì, nellemanideipresidentidelleCamere. No. Sì, nellemanidelPresidentedellaRepubblica. Del PresidentedellaRepubblica. Solo dellaCameradeideputati. Degli elettori. Di entrambeleCamere. Della Cortecostituzionale. Delle Camere. Della Magistratura. Del Governo. Dal PresidentedelSenato. Dalle Camere. Dal PresidentedellaRepubblica. Dal Governo. Al Governo. Al soloSenatodellaRepubblica. Alla solaCameradeideputati. Alle Camere. Seicentotrenta piùisenatoriavita. Seicentotrenta. Trecentoquindici. Trecentoquindici piùiSenatoriavita. Il MinisterodelleFinanze. Il Ministerodigraziaegiustizia. Il MinisterodellaDifesa. Ministero dell'Interno 4 3 1 2 17 Civica Educazione Id:29593 292 Civica Educazione Id:29592 291 Civica Educazione Id:29591 290 Civica Educazione Id:29590 289 Civica Educazione Id:29600 298 Civica Educazione Id:29598 297 Civica Educazione Id:29597 296 Civica Educazione Id:29596 295 Civica Educazione Id:29595 294 Civica Educazione Id:29594 293 4 3 2 1 devono prestaregiuramento? Il PresidentedelConsiglioediMinistri 4 3 2 1 Da qualiorganiècompostoilGoverno? 4 3 2 1 A chispettalafunzionelegislativa? 4 3 2 1 Le sedutedelleCameresonodiregola: 4 3 2 1 delle leggi? Chi giudicalalegittimitàcostituzionale 4 3 2 1 dello Stato? Chi èdefinitodallaCostituzioneCapo 4 3 2 1 Il referendumèunistituto: 4 3 2 1 Le leggiordinariedevonorispettare: 4 3 2 1 sistema costituzionaleitaliano? A chiapparteneilpotereesecutivonel 4 3 2 1 un referendum: Il referendumprevistodall'art.75Cost.è No. Sì, medianteunmessaggioallaNazione. Sì, davantialParlamentoinsedutacomune. Sì, nellemanidelPredidentedellaRepubblica. delle Camere. Dal PresidentedelConsiglioedaiPresidenti Dai Ministri. dei Ministri. Solo dalPresidentedelConsiglioe Consiglio deiMinistri. Dal PresidentedelConsiglio,daiMinistriedal Al PresidentedellaRepubblica. Ai singoliMinistri. Al Governo. Al Parlamento. Senato sonosegrete. Quelle dellaCamerasonopubbliche,quelledel Repubblica nonautorizziunasedutapubbica. Sempre segreteamenocheilPresidentedella Sempre segrete. Pubbliche. I giudiciordinari. Il T.A.R. Il Parlamentoinsedutacomune. La Cortecostituzionale. Il duce. Il PresidentedelConsiglio. Il Papa. Il PresidentedellaRepubblica. Usato persuperarel'ostruzionismoparlamentare. A carattereplebiscitario. Di democraziarappresentativa. Di democraziadiretta. I principigeneralidell'ordinamento. Le consuetudini. Solo laCostituzione. La Costituzioneeleleggicostituzionali. Al PresidentedellaRepubblica. Alla Magistratura. Al Parlamento. Al Governo. Sospensivo. Propositivo. Approvativo. abrogativo. © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:29611 308 Civica Educazione Id:29610 307 Civica Educazione Id:29609 306 Civica Educazione Id:29608 305 Civica Educazione Id:29607 304 Civica Educazione Id:29606 303 Civica Educazione Id:29605 302 Civica Educazione Id:29604 301 Civica Educazione Id:29603 300 Civica Educazione Id:29602 299 4 3 2 1 scritta: Lo StatutoalbertinoeraunaCostituzione 4 3 2 1 è stataapprovata: La CostituzionedellaRepubblicaitaliana 4 3 2 1 Ufficiale? è statapubblicatasullaGazzetta La CostituzionedellaRepubblicaitaliana 4 3 2 1 è statapromulgata: La CostituzionedellaRepubblicaitaliana 4 3 2 1 è entratainvigore: La CostituzionedellaRepubblicaitaliana 4 3 2 1 Chi puòconcederelagrazia? 4 3 2 1 Repubblica? Quanto duraincaricailPresidentedella 4 3 2 1 La P.A.deveessere: 4 3 2 1 amministrativa èesercitada: La funzionegiurisdizionaleinmateria 4 3 2 1 La Cortecostituzionaleècompostada: no, eraunacostituzioneconsuetudinaria no, eraunacostituzioneflessibile no, eraunacostituzionemateriale sì dal referendumistituzionale dal reUmbertoII dal CapoprovvisoriodelloStato dall'Assemblea costituente di ciascunComune no, èstatasoltantodepositatanellasalacomunale no, perchénonesistevalaGazzettaUfficiale sì, primadellasuapromulgazione sì il 17maggio1946 il 12novembre1946 il 28gennaio1948 il 27dicembre1947 il 2giugno1946 il1° gennaio1947 il 1°febbraio1948 il 1°gennaio1948 Il ConsigliodeiMinistri. Il PresidentedelConsiglio. Il MinistrodiGraziaegiustizia. Il PresidentedellaRepubblica. A vita. Nove anni. Cinque anni. Sette anni. Deve agiresecondoequità. Filogovernativa. Parziale. Imparziale. Corte costituzionale. Corte diCassazione. Giudici ordinari. T.A.R. eConsigliodiStato. nominati dalPresidentedellaRepubblica Dodici, piùicinquegiudicicostituzionali Dodici giudici È acomposizionevariabile Quindici giudici 18 Civica Educazione Id:29614 311 Civica Educazione Id:29613 310 Civica Educazione Id:29612 309 Civica Educazione Id:29623 317 Civica Educazione Id:29622 316 Civica Educazione Id:29618 315 Civica Educazione Id:29617 314 Civica Educazione Id:29616 313 Civica Educazione Id:29615 312 4 3 2 1 abrogativo? Chi puòrichiedereunreferendum 4 3 2 1 progetti dilegge? I cittadinipossonopresentarealleCamere 4 3 2 1 che: Il giudicenaturaleèconsideratoquello 4 3 2 1 società è: progresso materialeospirituale della un'attività ounafunzioneche concorraal In baseallaCostituzione,svolgere 4 3 2 1 economica europeanonviè: Tra iPaesifondatoridellaComunità 4 3 2 1 Cost.: amministrativa nonèindicatodall'art.97 Quale traquestiprincipidell'azione 4 3 2 1 sono: I giudicidiprimogradoinmateriacivile 4 3 2 1 grava: pubbliche, anormadellaCostituzione, Il doverediconcorrereallespese 4 3 2 1 è stataapprovata: La CostituzionedellaRepubblicaitaliana Cinque giunteregionaliocinquantamilaelettori. Ogni Giuntaregionale. Ciascuna Camera. regionali. Cinquecentomila elettoriocinqueConsigli oggetto dellapropostapopolare. Solo senonesistegiàunaleggenellamateria No. legge allaCamere. Sì, ciascuncittadinopuùpresentareprogettidi in articoli. cinquantamila elettori,diunprogettoredatto Sì, mediantelaproposta,dapartedialmeno effetto diunregolamentogovernativo può essereistituzionalmentecompetenteper controversia cheglivienesottoposta è costituitoadhocperlasoluzionedellaspecifica del dirittonaturale è chiamatoarisolverelacontroversiasullabase è precostituitoperlegge ammesso sconsigliato una facoltàdelcittadino un doveredelcittadino l'Italia la Francia l'Olanda l'Austria legalità Imparzialità buona amministrazione trasparenza Consiglio diStato Giudice dipace Tribunale Giudice dipaceeTribunale sui dipendentipubblici sulle imprese sui cittadinipiùricchi su tutti il 9maggio1946 il 5novembre1946 il 23gennaio1948 il 22dicembre1947 © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:29633 326 Civica Educazione Id:29632 325 Civica Educazione Id:29631 324 Civica Educazione Id:29630 323 Civica Educazione Id:29629 322 Civica Educazione Id:29628 321 Civica Educazione Id:29626 320 Civica Educazione Id:29625 319 Civica Educazione Id:29624 318 4 3 2 1 ripudia laguerra: espressamente stabiliscechel'Italia L'art. 11dellaCostituzione 4 3 2 1 al sensodi: possono consistereintrattamenticontrari La Costituzionestabiliscechelepenenon 4 3 2 1 Costituzione: Le scuolepubbliche,anormadella 4 3 2 1 studio debbonoessereattribuite: A normadellaCostituzione,leborsedi 4 3 2 1 dedicata alladisciplina: La ParteSecondadellaCostituzioneè 4 3 2 1 compito dellaRepubblicapromuovereè: La ricercache,perCostituzione,è 4 3 2 1 In baseallaCostituzione,lascuola: 4 3 2 1 Costituzione come: espressamente qualificatodalla Il dirittodell'individuoallasaluteviene 4 3 2 1 altre confessioni? Chiesa cattolicarispettoairapporticonle diverso irapportidelloStatoconla La Costituzionedisciplinainmodo sempre edinognicaso italiano come strumentodioffesaallalibertà delpopolo come mezzodidifesa internazionali come mezzodirisoluzionedellecontroversie rigore benevolenza civiltà umanità vanno istituitesoloperigradiinferiori non sonopreviste possono esserefacoltativamenteistituite debbono essereobbligatoriamenteistituite per elezione autorità scolastiche per decisioneinsindacabiledellecompetenti per estrazione per concorso dei rapportietico-sociali dei principifondamentali dei dirittiedovericittadini dell'ordinamento dellaRepubblica quella spirituale quella religiosaemorale quella scientificaedeconomica quella scientificaetecnica è apertaaicittadini è apertaaiminorenni è apertaaicapaciemeritevoli è apertaatutti inappellabile irrinunciabile inviolabile fondamentale no Costituzione cattolica nonsonopresiinconsiderazione sì, irapporticonleconfessionidiversedaquella sì, nellostessoarticolo sì, induedifferentiarticoli 19 Civica Educazione Id:29637 330 Civica Educazione Id:29636 329 Civica Educazione Id:29635 328 Civica Educazione Id:29634 327 Civica Educazione Id:29647 334 Civica Educazione Id:29643 333 Civica Educazione Id:29641 332 Civica Educazione Id:29640 331 4 3 2 1 hanno dirittodivoto? I cittadiniitalianiresidentiall'estero 4 3 2 1 economica privata: In baseaCostituzione,l'iniziativa 4 3 2 1 ai cittadinidiassociarsiliberamente: La Costituzionestabiliscecheègarantito 4 3 2 1 ricevere curegratuite: In baseallaCostituzione,hannodirittoa 4 3 2 1 contiene unPreambolo? La Costituzioneitalianarepubblicana 4 3 2 1 esigenze divita: ottenere imezziadeguatiperleloro Il dirittodeilavoratoriinfortunatiad 4 3 2 1 un'ipotesi di: straniero allafrontierarappresenta L'accompagnamento coattivodello 4 3 2 1 religiosa valdese: I rapportitraloStatoelaconfessione no sì, purchéabbianotenutounabuonacondotta sì, anchesenonèstabilitodallaCostituzione sì, lostabiliscelaCostituzione non èammessa non incontralimiti economici diunaimpresagiàesistente non puòporsiincontrastocongliinteressi dignità umana non puòporsiincontrastoconillimitedella soltanto sesonostatiaciòautorizzati soltanto perfinieconomici per finichesianoconsideratiutilisocialmente legge penale per finichenonsianovietatialsingolodalla soltanto imalatigravi soltanto icittadini tutti soltanto gliindigenti Costituzione mainunattocostituzionale aparte no, ilPreambolononèinseritoneltesto della della Repubblica sì, inessovièilriferimentoalleradicicristiane sì, maconstasoltantodi7articoli no è undirittofamiliare è undirittoreale è undirittodilibertà è undirittosociale limitazione dellasualibertàdidifesa pensiero limitazione dellasualibertàdimanifestazionedel limitazione dellasualibertàdidomicilio limitazione dellasualibertàpersonale costituzionale sono regolaticonleggedirevisione non sonogiuridicamenteregolati confessione un'intesa traloStatoeunarappresentanzadella sono regolaticonregolamento,sullabasedi confessione tra loStatoeunarappresentanzadella sono regolaticonlegge,sullabasediun'intesa © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:29656 343 Civica Educazione Id:29655 342 Civica Educazione Id:29654 341 Civica Educazione Id:29653 340 Civica Educazione Id:29652 339 Civica Educazione Id:29651 338 Civica Educazione Id:29650 337 Civica Educazione Id:29649 336 Civica Educazione Id:29648 335 4 3 2 1 Il pubblicoministeroèunorgano: 4 3 2 1 referendum abrogativodeveavvenire: Il depositodellefirmeperlarichiestadi 4 3 2 1 il Trattatosull'Unioneeuropea? A qualeStatoèstatoaffidatoindeposito 4 3 2 1 Che cosaèl'ECOFIN? 4 3 2 1 casa delgenitorecheesercitalapotestà? Un figliominorennepuòabbandonarela 4 3 2 1 che l'hafatto? Il testamentopuòessererevocatodacolui 4 3 2 1 europeo sonoinnumerodi: I rappresentantiitalianialParlamento 4 3 2 1 causa dispecialilimitazionilegislative? religione diunaistituzionepuòessere In baseallaCostituzione,ilfinedi 4 3 2 1 territorio nazionalesono: libertà dicircolazionedeicittadinisul cui innessuncasopuòesserelimitatala In baseallaCostituzione,leragioniper etico politico giudicante requirente presso ilSindacodiRoma presso ilGoverno presso laCortecostituzionale presso laCortediCassazione alla Repubblicapolacca alla Repubblicatedesca al RegnodelBelgio alla Repubblicaitaliana la Cortedeicontieuropea il sistemadelleBanchecentralieuropee occupa difinanza la Commissionedell'Unioneeuropea,quandosi degli Statimembri composto daiMinistrieconomiciefinanziari Il ConsigliodeiMinistridell'Unioneeuropea, genitore sì, senonconsiderasoddisfacentelavitaconil sì, sempre da solo no, trannenelcasoincuinonriescaamantenersi no eredi muoiaprimadilui no, tranneilcasoincuiunodeisoggettinominati no, mai sì, incasideterminati sì 153 20 7 78 cattolica sì, tranneilcasoincuisitrattidellareligione sì nello Stato no, apattochesitrattidiunareligionetollerata no le ragionidiincolumità le ragionidisanità le ragionidisicurezza le ragionipolitiche 20 Civica Educazione Id:29661 347 Civica Educazione Id:29660 346 Civica Educazione Id:29659 345 Civica Educazione Id:29657 344 Civica Educazione Id:29666 352 Civica Educazione Id:29665 351 Civica Educazione Id:29664 350 Civica Educazione Id:29663 349 Civica Educazione Id:29662 348 4 3 2 1 Tribunale possonoessereimpugnate: Le sentenzediprimogradoemessedal 4 3 2 1 straordinari possonoessereistituiti: Nel nostroordinamentoigiudici 4 3 2 1 delle Forzearmatesiispira: In baseaCostituzione,l'ordinamento 4 3 2 1 amministrazione comunale: buon andamentodellapubblica E' figuragarantedellaimparzialitàedel 4 3 2 1 ricorrere inCassazione? Quali sonoimotivipercuisipuò 4 3 2 1 materia civilesono: Gli organigiudicantidisecondogradoin 4 3 2 1 penale: costituzionale diesercitarel'azione Il pubblicoministerohal'obbligo 4 3 2 1 spetta diesercitarel'azionepenaleè: Ai sensidell'art.112Cost.l'organocui 4 3 2 1 impugnate davantia: Tribunale civilepossonoessere Le sentenzediprimogradoemessedal nei solicasistabilitidallaCostituzione nei solicasistabilitidallalegge no, mai sì solo incasodiguerra nei limitistabiliticonfontidirangoprimario nei casitassativiprevistidallalegge mai allo spiritopacifistadellaRepubblica al rifiutodellagerarchia a regolediseverità allo spiritodemocraticodellaRepubblica l'Assessore aiservizipubblici la Giuntacomunale il Sindaco il difensorecivicocomunale violazione dinormeregolamentari violazione dileggeemotivimerito motivi dimerito violazione dilegge Corte d'Assised'Appello Corte d'Appello Tribunale Tribunale eCorted'Appello sì, masoloperireaticontroilpatrimonio Costituzione sì, neicasitassativamenteindicatidalla no, mai sì Giustizia il giudicecomuneautorizzatodalMinistrodella il MinistrodellaGiustizia ciascun giudice il pubblicoministero tribunali militari Giudice dipace Consiglio diStato Corte d'Appello © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:29676 362 Civica Educazione Id:29675 361 Civica Educazione Id:29674 360 Civica Educazione Id:29673 359 Civica Educazione Id:29672 358 Civica Educazione Id:29671 357 Civica Educazione Id:29670 356 Civica Educazione Id:29669 355 Civica Educazione Id:29668 354 Civica Educazione Id:29667 353 4 3 2 1 La Giuntacomunaleè: 4 3 2 1 legge cost.n.3/2001,loStato: A seguitodellariformaattuataconla 4 3 2 1 immunità: I consiglieriregionaligodonodi 4 3 2 1 Lo Statutoregionale: 4 3 2 1 compete alPresidentedellaRegione: Quale, traleseguentifunzioni,non 4 3 2 1 Non èorganodellaRegione: 4 3 2 1 regionale: Ai sensidell'art.121Cost.,laGiunta 4 3 2 1 devono essere. Gli attidelPresidentedellaRepubblica 4 3 2 1 La responsabilitàpenaleè: 4 3 2 1 altre, unafunzione: La CortediCassazionesvolge,trale eletta dallaConferenzaStato-Regioni eletta dalParlamentoinsedutaComune eletta dalpopolo nominata dalSindaco ha solopotestàlegislativaconcorrente indicate dagliStatutiregionali ha potestàlegislativaesclusivanellematerie non hapiùalcunapotestàlegislativaesclusiva indicate dallaCostituzione ha potestàlegislativaesclusivanellematerie sì, masoloperireatipolitici sì, neilimitidiquantostabilitonelloStatuto no sì è approvatodalPresidentedellaRegione è approvatodalGovernodellaRepubblica è approvatodalPresidentedellaRepubblica è approvatodalConsiglioregionale emanare iregolamentiregionali promulgare leleggiregionali dirigere lapoliticadellaGiunta deliberare lostatodiguerra il PresidentedellaRegione Il Consiglioregionale la Giuntaregionale la ConferenzaStato-Regioni è organomeramenteconsultivo è organogiurisdizionale è organolegislativo è organoesecutivodellaRegione convalidati vistati vidimati controfirmati personale osolidaleasecondadeicasi solidale categorie disoggetti personale, macondelleeccezioniperparticolari personale legislativa consultiva rispettoalParlamento di indirizzopolitico uniforme deldirittodapartedeigiudici finalizzata afavorirel'interpretazione 21 Civica Educazione Id:29680 366 Civica Educazione Id:29679 365 Civica Educazione Id:29678 364 Civica Educazione Id:29677 363 Civica Educazione Id:29685 371 Civica Educazione Id:29684 370 Civica Educazione Id:29683 369 Civica Educazione Id:29682 368 Civica Educazione Id:29681 367 4 3 2 1 al Parlamento? Quale traleseguentifunzioniappartiene 4 3 2 1 organo regionale: Il Consigliodelleautononielocali,quale 4 3 2 1 Il Comuneè: 4 3 2 1 Il PresidentedellaProvinciaèeletto: 4 3 2 1 limitazioni dellalibertàpersonale? I parlamentaripossonoesseresottopostia 4 3 2 1 parlamentari? Chi giudicadelleincompatibilitàdei 4 3 2 1 eventuali: Le Commissionidiinchiestasonoorgani 4 3 2 1 costituzionali? Da chisonoapprovateleleggi 4 3 2 1 bicameralismo inItaliaè: Uno deiprincipicheinformanoil Il potereesecutivo. La funzionegiurisdizionale. Il controllodicostituzionalitàdelleleggi. Il sindacatoispettivosugliattidelGoverno. della Regione è organochehalafunzionedirappresentanza giurisdizionali è organochesvolgefunzioniunicamente è organochegodedipotestàlegislativa enti locali è organodiconsultazionetralaRegioneegli con lecomunitàlocali ente chenonhaalcunlegameconilterritorioe ente territorialechehapotestàlegislativa persone nell'ambitodiunostessoterritorio aggregazione meramenteeventualedipiù lo sviluppo comunità, necuragliinteressiepromuove ente localecherappresentalapropria dal PresidentedellaRepubblica dal PresidentedellaRegione dal Consiglioprovinciale dal popolo Solo perireatipolitici. Sì, inognicaso. No, innessuncaso. appartenenza. Solo previaautorizzazionedellaCamera di I giudiciordinari. La Cortecostituzionale. Il PresidentedellaCameradiappartenenza. La Cameradiappartenenza. Della Cortecostituzionale. Del Governo. Della Magistratura. Delle Camere. Dalla Cortecostituzionale. Dal Governo. disciplinato dagliartt.70ss.Cost. Dalle Cameresecondoilprocedimento previsto dall'art.138Cost. Dalle Camere,secondoilprocedimento Il principiodiimparzialità. Il principiodisussidiarietà. Il principiodinoncolpevolezza. Il principiodicontinuità. © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:29695 380 Civica Educazione Id:29694 379 Civica Educazione Id:29692 378 Civica Educazione Id:29691 377 Civica Educazione Id:29690 376 Civica Educazione Id:29689 375 Civica Educazione Id:29688 374 Civica Educazione Id:29687 373 Civica Educazione Id:29686 372 4 3 2 1 Repubblica? Qual èlasededelSenatodella 4 3 2 1 parlamentari nelc.d.questiontime? Chi rispondealledomandeformulatedai 4 3 2 1 comune vièquella: Tra lefunzionidelParlamentoinseduta 4 3 2 1 Il Governopuòesseresfiduciato? 4 3 2 1 Camere? Che tipodirapportolegailGovernoalle 4 3 2 1 disciplinata. L'organizzazione internadelleCamereè 4 3 2 1 parlamentari? Gli stranieripossonoessereeletti 4 3 2 1 Parlamento? Gli stranierihannodirittodivotoperil 4 3 2 1 proposte dilegge? I parlamentaripossonopresentare Montecitorio. Palazzo Pitti. Palazzo Chigi. Palazzo Madama. Il ProcuratoregeneraledellaCortediCassazione. I giudicidellaCortecostituzionale. Il PresidentedellaRepubblica. I membridelGoverno. Di nominareiMinistri. Di approvareleleggi. Di indireilreferendum. Di eleggereilPresidentedellaRepubblica. Presidente dellaRepubblica. No, amenochenonvisial'accordodel Sì, conlegge. No. di sfiduciadaparteunaCamera Sì, attraversol'approvazionediunamozione Rapporto distrumentalità. Rapporto gerarchico. Nessun rapporto. Rapporto difiducia. Da unDecretodelPresidentedellaRepubblica. Dalla legge. Dalla Costituzione. Dal regolamentodiciascunacamera. Solo seresidentiinItalia. Solo gliappartenentiall'Unioneeuropea. Sì. No. Sì. Solo gliappartenentiall'Unioneeuropea. Solo glistranieriresidentiinItalia. No, ildirittodivotospettaaisolicittadini. Camera. No, puòfarlosoloilPresidentediciascuna No, l'iniziativalegislativaspettasoloalGoverno. dei componentidellaCameracuiappartiene. No, amenochenoncisial'accordodialmeno1/5 di legge. Sì, ogniparlamentarepuòproporreproposte 22 Civica Educazione Id:29699 384 Civica Educazione Id:29698 383 Civica Educazione Id:29697 382 Civica Educazione Id:29696 381 Civica Educazione Id:29705 390 Civica Educazione Id:29704 389 Civica Educazione Id:29703 388 Civica Educazione Id:29702 387 Civica Educazione Id:29701 386 Civica Educazione Id:29700 385 4 3 2 1 leggi? Che tipodipubblicitàèprevistaperle 4 3 2 1 definito: Il bicameralismoitalianopuòessere 4 3 2 1 Governo sudelegadelleCamere? Come sichiamanogliattiadottatidal 4 3 2 1 straordinari dinecessitàeurgenza? legge adottatidalGovernoneicasi Come sichiamanogliatticonforzadi 4 3 2 1 Chi rappresental'unitànazionale? 4 3 2 1 dei deputati? Da quantimebriècompostalaCamera 4 3 2 1 avere: Il Governo,perrimanereincarica,deve 4 3 2 1 Può essereelettodeputato: 4 3 2 1 Può essereelettosenatore: 4 3 2 1 Repubblica? esprimere ilvotoperSenatodella Qual èl'etàminimarichiestaper stessa legge. Il tipodipubblicazioneritenutopiùidoneodalla La pubblicazionesulsitointernetdelGoverno. La pubblicazionesuipiùdiffusiquotidiani. Repubblica. La pubblicazionesullaGazzettaUfficialedella Consociativo. Il Parlamentoitalianononèbicamerale. Asimmetrico. Tendenzialmente paritario. Regolamenti governativi. Decreti delPresidenteConsigliodeiMinistri. Decreti legge. Decreti legislativi. Regolamenti governativi. Decreti delPresidenteConsigliodeiMinistri. Decreti legislativi. Decreti-legge. Il PresidentedellaCortecostituzionale. Il Parlamento. Il PresidentedelConsiglio. Il PresidentedellaRepubblica. Cinquecento. Duecentocinquenta. Trecentoquindici. Seicentotrenta. La fiduciadellasolaCameradeideputati. La fiduciadelpopolo. La fiduciadelPresidentedellaRepubblica. La fiduciadelleCamere. Chi abbiacompiuto50anni. Chi abbiacompiuto40anni. Chi abbiacompiutolamaggioreetà. Chi abbiacompiuto25anni. Chi abbiacompiuto35anni. Chi abbiacompiutolamaggioreetà. Chi abbiacompiuto25anni. Chi abbiacompiutoi40anni. 40 anni. 21 anni. La maggioreetà. 25 anni. © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:29713 398 Civica Educazione Id:29712 397 Civica Educazione Id:29711 396 Civica Educazione Id:29710 395 Civica Educazione Id:29709 394 Civica Educazione Id:29708 393 Civica Educazione Id:29707 392 Civica Educazione Id:29706 391 4 3 2 1 presieduto: Il ConsiglioSupremodiDifesaè 4 3 2 1 le suefunzioni,essevengonoesercitate: Presidente dellaRepubblicaadesercitare In casodiimpedimentotemporaneodel 4 3 2 1 sistema costituzionaleitaliano: Il PresidentedellaRepubblica,nel 4 3 2 1 spetta: Il poteredirinviodelleleggialleCamere 4 3 2 1 delle suefunzioni Repubblica èresponsabilenell’esercizio Per qualiattiilPresidentedella 4 3 2 1 messaggi alleCamere? Il PresidentedellaRepubblicapuòinviare 4 3 2 1 Repubblica? Qual èlasededellaPresidenza 4 3 2 1 nuove Camere? Da chisonoindetteleelezionidelle dal MinistrodellaDifesa maggiore anzianitàdiservizio dal Generaledicorpoarmata,inruoloecon dal PresidentedelConsigliodeiMinistri dal PresidentedellaRepubblica Repubblica Deputati edalPresidentedelSenatodella congiuntamente dalPresidentedellaCameradei dal PresidentedelConsigliodeiMinistri dal PresidentedellaCameradeiDeputati dal PresidentedelSenato rieletto primadi5anni una voltaconclusoilmandato,nonpuòessere ma soltantoall'unanimità una voltaconclusoilmandato,puòessererieletto rieletto una voltaconclusoilmandato,nonpuòessere rieletto una voltaconclusoilmandato,puòessere al corpoelettorale seconda sull'atto al PresidentedellaCamerachesipronunciaper Alla Cortecostituzionale dell'atto controllo dilegittimitàformaleesostanziale al PresidentedellaRepubblica,chesvolgeun La violazionedellacorrispondenza. L'omicidio premeditato. L'associazione adelinquere. L'alto tradimento. Solo incasodiguerra. Solo sudeterminatematerie. No. Sì. Palazzo Madama. Palazzo Chigi. Il PalazzodelViminale. Il PalazzodelQuirinale. Da 500.000elettori. Dalle Camereuscenti. Dal PresidentedelConsiglio. Dal PresidentedellaRepubblica. 23 Civica Educazione Id:29717 402 Civica Educazione Id:29716 401 Civica Educazione Id:29715 400 Civica Educazione Id:29714 399 Civica Educazione Id:29723 408 Civica Educazione Id:29722 407 Civica Educazione Id:29721 406 Civica Educazione Id:29720 405 Civica Educazione Id:29719 404 Civica Educazione Id:29718 403 4 3 2 1 costituzionale èeletto: Un terzodeicomponentidellaCorte 4 3 2 1 costituzionale ènominato: Un terzodeicomponentidellaCorte 4 3 2 1 vi èquelladi: Tra lefunzionidellaCortecostituzionale 4 3 2 1 speciale: Costituzione richiedeunamaggioranza Per l'approvazionediqualileggila 4 3 2 1 garantire, tral'altro: L'organizzazione deipubblici ufficideve 4 3 2 1 garantire, tral'altro: L'organizzazione deipubbliciufficideve 4 3 2 1 della P.A.viè: Tra iprincipicheinformanol'attività 4 3 2 1 possono averelaformadi: Le pronuncedellaCortecostituzionale 4 3 2 1 Regioni sonogiudicati: I conflittidiattribuzionetraloStatoele 4 3 2 1 costituzionale èeletto: Un terzodeicomponentidellaCorte Dal popolo. Da cinqueconsigliregionali. Dal PresidentedelConsiglio. Dal Parlamentoinsedutacomune. Dal popolo. Da cinqueconsigliregionali. Dal PresidentedelConsiglio. Dal PresidentedellaRepubblica. Verificare ilbuonandamentodellaP.A. Accertare ilregolaresvolgimentodelleelezioni. Giudicare ireatideiparlamentari. Presidente dellaRepubblica Giudicare sulleaccusepromossecontroil Legge didelegaalGoverno Legge dibilancio internazionali leggi diautorizzazioneallaratificadeitrattati leggi costituzionali Il benesseresociale. L'equità. La rapidità. L'imparzialità. Il benesseresociale. L'equità. La rapidità. Il buonandamento. Il principiodicontinuità. Il principiobicamerale. Il principiodiautonomia. Il principiodilegalità. provvedimenti atti amministrativi decreti ordinanze Dalla CortediCassazione. Dal ConsigliodiStato. Dal PresidentedelConsiglio. Dalla Cortecostituzionale. Dal popolo. Da cinqueconsigliregionali. Dal PresidentedelConsiglio. amministrative. Dalle suprememagistratureordinariae © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:29733 418 Civica Educazione Id:29732 417 Civica Educazione Id:29731 416 Civica Educazione Id:29730 415 Civica Educazione Id:29729 414 Civica Educazione Id:29728 413 Civica Educazione Id:29727 412 Civica Educazione Id:29726 411 Civica Educazione Id:29725 410 Civica Educazione Id:29724 409 4 3 2 1 politica generaledelGoverno? Ai sensidell'art.95Cost.,chi dirigela 4 3 2 1 ammministrazioni siaccede: Agli impieghinellepubbliche 4 3 2 1 Il PresidentedellaRepubblicaè: 4 3 2 1 eletto PresidentedellaRepubblica? Qual èl'etàminimarichiestaperessere 4 3 2 1 di revisionecostituzionale? La formarepubblicanapuòessereoggetto 4 3 2 1 Chi hailpoteredisciogliereleCamere? 4 3 2 1 italiana? E' possibilemodificarelaCostituzione 4 3 2 1 Da chisononominatiiMinistri? 4 3 2 1 amministrativo? Chi puòannullareunatto 4 3 2 1 Le circolariministerialisono: collegialmente. Il PresidentedelConsiglioediMinistri Il PresidentedellaRepubblica. Il ConsigliodeiMinistri. Il PresidentedelConsiglio. Per mezzodielezioni. Per anzianità. Per cooptazione. legge. Mediante concorso,salvoicasistabilitidalla Un organoarilevanzacostituzionale. Un organoausiliario. Un organocomplesso. Un organocostituzionalemonocratico. 65 anni. 70 anni. La maggioreetà. 50 anni. No, trannecheincasodiguerra. elettori. Sì, solosenefannorichiestacinquecentomila Sì. No, mai. Le Camerenonpossonoesseresciolte. Il ConsigliodeiMinistri. Il PresidentedelConsiglio. Il PresidentedellaRepubblica. all'unanimità. Solo selapropostadimodificaèapprovata Solo conreferendum. No. Sì, maconunprocedimentoc.d.aggravato. Presidente delSenato. Dal PresidentedellaRepubblicasupropostadel Direttamente daglielettori. Dal PresidentedelConsiglio. del PresidenteConsiglio. Dal PresidentedellaRepubblicasuproposta Il CNEL. La CortedeiConti. Il giudiceordinario. Il giudiceamministrativo. Atti illeciti. Atti giurisdizionali. Atti legislativi. Atti amministrativi. 24 Civica Educazione Id:29739 422 Civica Educazione Id:29738 421 Civica Educazione Id:29736 420 Civica Educazione Id:29735 419 Civica Educazione Id:29745 427 Civica Educazione Id:29743 426 Civica Educazione Id:29742 425 Civica Educazione Id:29741 424 Civica Educazione Id:29740 423 4 3 2 1 Chi promulgaleleggi? 4 3 2 1 Stato: Si consideranoelementicostitutividello 4 3 2 1 secondo grado? Qual èilgiudiceamministrativodi 4 3 2 1 grado? Qual èilgiudiceamministrativodiprimo 4 3 2 1 Stato? Quando entranoinvigoreleleggidello 4 3 2 1 chiamano: l'incostituzionalità diunaleggesi Le sentenzechenegano 4 3 2 1 chiamano: l'incostituzionalità diunaleggesi Le sentenzechedichiarano 4 3 2 1 la controfirma: Presidente dellaRepubblicaènecessaria Secondo laCostituzione,pergliattidel 4 3 2 1 Repubblica? Chi conferisceleonorificenzedella Il PresidentedellaCameradeideputati. Il MinistrodiGraziaegiustizia. Il PresidentedelConsiglio. Il PresidentedellaRepubblica. popolo, governo,sovranità popolo, territorio,democrazia popolo, costituzione,sovranità popolo, territorio,sovranità La Cortedicassazione La Cortecostituzionale La CortedeiConti Il ConsigliodiStato Il giudicedipace La Cortecostituzionale Il ConsigliodiStato Il T.A.R. 10 giornidopolapromulgazione. Repubblica. Nella datastabilitadalPresidentedella 15 giornidopol'approvazione. termine diversodallastessalegge. ufficiale, amenochenonsiaprevistoun 15 giornidopolapubblicazioneinGazzetta Sentenze costitutive. Sentenze nomofilattiche. Sentenze diaccoglimento. Sentenze dirigetto. Sentenze costitutive. Sentenze nomofilattiche. Sentenze dirigetto. Sentenze diaccoglimento. Del soloPresidentedelSenato Dei PresidentidelleCamere responsabilità Dei Ministriproponenti,chenonneassumonola responsabilità Dei Ministriproponenti,cheneassumonola Il PresidentedellaCortediCassazione. Il senatorepiùanziano. Il PresidentedelConsiglio. Il PresidentedellaRepubblica. © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:29755 437 Civica Educazione Id:29754 436 Civica Educazione Id:29753 435 Civica Educazione Id:29752 434 Civica Educazione Id:29751 433 Civica Educazione Id:29750 432 Civica Educazione Id:29749 431 Civica Educazione Id:29748 430 Civica Educazione Id:29747 429 Civica Educazione Id:29746 428 4 3 2 1 pubblica, hatral'altroildirittodi: un cittadinovieneelettoadunacarica In baseall'art.51dellaCostituzione,se 4 3 2 1 comma, dellaCostituzioneè: La dignitàmenzionatanell'art.3,primo 4 3 2 1 della Costituzioneitaliana,è: L'assistenza privata,inbaseall'art.38 4 3 2 1 stato approvato: Il codicecivileattualmenteinvigoreè 4 3 2 1 L'atto diesproprioè: 4 3 2 1 procedimento amministrativo? Qual èl'attoconclusivodiun 4 3 2 1 alla Cortecostituzionalevièquello: Tra imodiperaprireungiudizodavanti 4 3 2 1 alla Cortecostituzionalevièquello: Tra imodiperaprireungiudiziodavanti 4 3 2 1 bicameralismo inItaliaè: Uno deiprincipicheinformanoil 4 3 2 1 I regolamentigovernativisono: ricandidarsi allascadenzadelmandato alle funzioni disporre delpersonalenecessarioper adempiere ricevere unaretribuzioneadeguataalle funzioni tali funzioni disporre deltemponecessarioper adempiere a la dignitàprofessionale la dignitàartistica la dignitàumana la dignitàsociale discrezionale vincolata controllata libera nel 1988 nel 1970 nel 1950 nel 1942 Un negoziogiuridico. Un attogiurisdizionale. Un attolegislativo. Un attoamministrativo. La sentenza. Il regolamentogovernativo. La legge. Il provvedimentoamministrativo. in viastrumentale in viaparallela in viasecondaria in viaprincipale in viastrumentale in viaparallela in viatangenziale in viaincidentale Il principiodisussudiarietà. Il principiodispecialità. Il principiodinoncolpevolezza. Il principiodiautonomia. Fonti consuetudinarie. Non sonofontideldiritto. Fonti primariedeldiritto. Fonti secondariedeldiritto. 25 Civica Educazione Id:29759 440 Civica Educazione Id:29757 439 Civica Educazione Id:29756 438 Civica Educazione Id:29764 445 Civica Educazione Id:29763 444 Civica Educazione Id:29762 443 Civica Educazione Id:29761 442 Civica Educazione Id:29760 441 4 3 2 1 minorenne? E' legittimoilmatrimoniocontrattodaun 4 3 2 1 sono vietatedallaCostituzione? da un'organizzazioneacaratteremilitare Le associazionidicittadinicaratterizzate 4 3 2 1 dei figli,laCostituzioneprevedeche: nell'assolvimento deicompitineiriguardi Nel casoincuiigenitorisianoincapaci 4 3 2 1 lavoratore minorenne: La Costituzioneprescrivecheil 4 3 2 1 attribuisce: studi èundirittochelaCostituzione Il raggiungimentodeigradipiùaltidegli 4 3 2 1 Costituzione: L'emigrazione delcittadinoitalianoperla 4 3 2 1 Il lavoroitalianoall'estero: 4 3 2 1 darsi degliordinamentiautonomi? di altaculturaeleAccademiepossono A normadellaCostituzione,leIstituzioni orfano edincondizionidinecessitàurgenza no, tranneilsolocasoincuiminorennesia no, mai sì, sempre sì, adeterminatecondizioni no, innessuncaso no, purchéabbianounostatuto sì, inognicaso sì, masoltantoseperseguanoscopipolitici i figlivenganointerdetti figli la leggedispongamaggioreetàanticipatadei lo Statopuniscaigenitori compiti la leggeprovvedaachesianoassoltiiloro sociale abbia dirittoalmantenimentoeall'assistenza familiare l'adempimento dellasuaessenzialefunzione debba lavorareincondizionicheconsentano vada inognicasoricondottoascuola parità diretribuzione abbia dirittodiricevere,aparitàlavoro, ai prividimezzi ai cittadini a tutti ai capaciemeritevoli è undovere non èunalibertà è unalibertànonsottoponibileadobblighi è unalibertàassoggettabileadobblighi è incentivatodallaCostituzione è ignoratodallaCostituzione è sfavoritodallaCostituzione è tutelatodallaCostituzione direttamente dalloStato no, perchéessedebbonoesseregestite no, l'autonomiaspettasoltantoaglientiterritoriali dello Stato,fattaeccezioneperquellepenali sì, senzaesserevincolatiailimitipostidalleleggi Stato sì, neilimitidiquantoprevistodalleleggidello © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:29773 454 Civica Educazione Id:29772 453 Civica Educazione Id:29771 452 Civica Educazione Id:29770 451 Civica Educazione Id:29769 450 Civica Educazione Id:29768 449 Civica Educazione Id:29767 448 Civica Educazione Id:29766 447 Civica Educazione Id:29765 446 4 3 2 1 norma costituzionale? Il paesaggioèoggettodiuna specifica 4 3 2 1 quello: compito dellaRepubblicatutelareè norma dell'art.9dellaCostituzione,è Il patrimoniostorico-artisticoche,a 4 3 2 1 nell'ordinamento italiano: amministrativa indipendente Quale, traleseguenti,èun'autorità 4 3 2 1 (CECA) fufirmato: europea delcarboneedell'acciaio Il TrattatocheistituivalaComunità 4 3 2 1 La sededellaBancaCentraleEuropeaè: 4 3 2 1 giuridica siacquista: Nell'ordinamento italianolacapacità 4 3 2 1 Si puòessereprivatidellacittadinanza? 4 3 2 1 sociale delPaese? all'organizzazione politica,economicae partecipazione deilavoratori rimuovere perassicurarela Costituzione, ècompitodellaRepubblica secondo commadell'art.3della Quali sonogliostacoliche,aisensidel 4 3 2 1 Una violenzamoralesuundetenuto: no sì, laRepubblicahailcompitodiadeguarlo sì, laRepubblicahailcompitodisfruttarlo sì, laRepubblicahailcompitoditutelarlo dell'Europa della Repubblica dell'umanità della Nazione la magistratura la Confcommercio il ConsigliodiStato la CONSOB nel 1982 nel 1965 nel 1957 nel 1951 a Madrid ad Amsterdam a Friburgo a FrancofortesulMeno a richiesta alla mortedeigenitori al compimentodellamaggioreetà alla nascita no, mai sì, senonsipartecipaalleelezionipolitiche sì, masolopermotivipolitici sì, mamaipermotivipolitici quelli diordinemoraleegiuridico quelli diordinepersonale quelli diordinepolitico quelli diordineeconomicoesociale fisica nel casoincuisiaccompagniadunaviolenza la Costituzionerichiedechesiapunitasoltanto diritto maall'etica non èconsideratadallaCostituzionecontrariaal cui siaindispensabileperprevenirepiùgravireati è ammessadallaCostituzionesoltantonelcasoin è vietatadallaCostituzione 26 Civica Educazione Id:29776 457 Civica Educazione Id:29775 456 Civica Educazione Id:29774 455 Civica Educazione Id:29782 462 Civica Educazione Id:29781 461 Civica Educazione Id:29779 460 Civica Educazione Id:29778 459 Civica Educazione Id:29777 458 4 3 2 1 che hacontrofirmatolaCostituzioneera: Il PresidentedelConsigliodeiMinistri 4 3 2 1 aperto alpubblico? privato daquellodelleriunioniinluogo sono sottoposteleriunioniinluogo La Costituzionedistingueilregimecui 4 3 2 1 Parlamento? attraverso successiveleggidel che dettanodeicompitidasviluppare Come sichiamanolenormecostituzionali 4 3 2 1 favore dellezonemontane? La Costituzioneprevedeiniziativea 4 3 2 1 europea apartiredal1°maggio2004: a tuttiglieffettimembridell'Unione Si collocatragliStatichesonodiventati 4 3 2 1 europea èanchechiamata: La CortediGiustizadellaComunità 4 3 2 1 può esseresoggettaadautorizzazioni? A normadellaCostituzione,lastampa 4 3 2 1 Costituzione scritta? Attualmente, tuttigliStatihannouna Alcide deGasperi preavviso all'autoritàdipubblicasicurezza sì, soltantoperlesecondedeveesseredato sì, leprimepossonoesseresciolte delle armi sì, leprimepossonoanchesvolgersiconl'uso no norme sistematiche norme indicative norme eccezionali norme programmatiche no, tranneperquelleinsulari no ad unospecialefondoperessecostituito sì, prevedecheabbianolapossibilitàdiaccedere relativi provvedimenti sì erimetteallaleggeladisposizionedei la Moldavia la Romania la Finlandia Malta Corte dell'Aja Corte diBruxelles Corte diStrasburgo Corte diLussemburgo sì, masoloquellanonperiodica sì ragioni diordinepubblico no, tranneicasiincuisirendanecessarioper no sì hanno unaCostituzionescritta no, peresempiogliStatiUnitid'Americanon Costituzione scritta no, peresempiolaFrancianonhauna Costituzione scritta no, peresempioilRegnoUnitononhauna © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:29791 470 Civica Educazione Id:29790 469 Civica Educazione Id:29789 468 Civica Educazione Id:29788 467 Civica Educazione Id:29787 466 Civica Educazione Id:29786 465 Civica Educazione Id:29785 464 Civica Educazione Id:29784 463 4 3 2 1 professionale: hanno dirittoall'avviamento Per espressadisposizionecostituzionale, 4 3 2 1 privata, inbaseaCostituzione: Ogni attoespropriativodellaproprietà 4 3 2 1 all'espropriazione devonoessere: I motivipercuisipuòprocedere 4 3 2 1 privata puòesserelimitata? A normadellaCostituzione,laproprietà 4 3 2 1 retribuite? cui illavoratorehadirittodebbonoessere In baseallaCostituzione,leferieannuali 4 3 2 1 ogni caso: retribuzione dellavoratoredeveesserein La Costituzionestabiliscechela 4 3 2 1 diritto alripososettimanale? In baseaCostituzione,illavoratoreha 4 3 2 1 trattamento sanitario? obbligati asottoporsiadundeterminato Per laCostituzione,sipuòessere le donneeifanciulli gli anziani gli studentiuniversitari gli inabiliediminorati deve essereadottatodaungiudice espropriato deve prevedereunasanzioneperilsoggetto espropriato deve prevederelarestituzionedelbene l'espropriato deve prevedereunindennizzoper di interesseprivato di interessecostituzionale di interesselocale di interessegenerale no altri, diassicurarnelafunzionesociale sì, dairegolamentigovernativialloscopo,tragli chi abbiaunnumeroeccessivodiproprietà sì, dallaleggealloscopo,traglialtri,dipunire tutti sì, dallalegge,ancheperrenderlaaccessibilea no lavoro loconsenta sì, purchélasituazioneeconomicadeldatoredi sì, maillavoratorepuòrinunziarvi sì, inognicaso sufficiente adassicurargliunabuonavecchiaia in gradodigarantireunbuontenorevita corrisposta afinemese un'esistenza liberaedignitosa sufficiente adassicurareaséeallafamiglia no sì, purchévisial'accordodeldatoredilavoro sì, mapuòrinunziarvi sì enonpuòrinunziarvi salvare lavitaallapersona sì, masoltantonelcasoincuisianecessarioper della libertà no, perchéquestocomporterebbeunalesione giudice sì, maèsemprenecessariochesiadecisodaun si, seprevistodallalegge 27 Civica Educazione Id:29794 473 Civica Educazione Id:29793 472 Civica Educazione Id:29792 471 Civica Educazione Id:29800 478 Civica Educazione Id:29799 477 Civica Educazione Id:29798 476 Civica Educazione Id:29796 475 Civica Educazione Id:29795 474 4 3 2 1 possono essereimpostidegliobblighi? In baseallaCostituzione,aisindacati 4 3 2 1 violazione didiritti: dello Stato,secompieunattoin A normadellaCostituzione,ildipendente 4 3 2 1 del dirittodivoto? Costituzione, allabasedellalimitazione irrevocabile puòessere,anormadella L'effetto diunasentenzapenale 4 3 2 1 per motividisanità: accertamento domiciliarevieneeffettuato In baseallaCostituzione,seun 4 3 2 1 senza finidispeculazioneprivata: cooperazione acaratteredimutualitàe La Costituzionericonoscedella 4 3 2 1 Commissione europea: Nell'anno 2000eraPresidentedella 4 3 2 1 l'ordinamento italiano? Chi siprostituiscecommetteunreatoper 4 3 2 1 italiano? efficacia nell'ordinamentogiuridico generalmente riconosciutehanno Le normedeldirittointernazionale no sì, quellodiessereautorizzati a determinarelapoliticanazionale sì, quellodiconcorrereconmetododemocratico sì,quello diregistrarsi,secondonormelegge è responsabilesoloseprevistoinleggicivili è responsabilesoloseprevistoinleggipenali non èresponsabile,maresponsabileloStato è direttamenteresponsabile no, trannechepericondannatirecidivi no Corte diCassazione sì, purchésiaunasentenzapronunciatadalla sì esso èillecito domicilio esso richiedeilconsensodeltitolare del esso deveessereautorizzatodalgiudice esso deveessereregolatodaleggispeciali la funzioneeconomica la funzionemorale la funzioneculturale la funzionesociale Josè MariaAznar Jacques Chirac Jacques Santer Romano Prodi compiuto instatodibisognoeconomico sì, tranneilcasoincuil'attodiprostituzionesia sì per l'attodiprostituzione no, tranneilcasoincuisiarichiestouncompenso no no, trannequellechesianoaccettatedalGoverno no, innessuncaso essere sottoposteareferendumabrogativo sì, laCostituzioneperòprevedechepossano italiano siconformiadesse sì, laCostituzioneprevedechel'ordinamento © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:29810 487 Civica Educazione Id:29809 486 Civica Educazione Id:29808 485 Civica Educazione Id:29807 484 Civica Educazione Id:29806 483 Civica Educazione Id:29805 482 Civica Educazione Id:29804 481 Civica Educazione Id:29803 480 Civica Educazione Id:29802 479 4 3 2 1 legislativa concorrente,sonoindicate: Le materiecherientranonellapotestà 4 3 2 1 presieduto: Il ConsiglioSupremodiDifesaè 4 3 2 1 lavoro: Il Consiglionazionaledell'economiaedel 4 3 2 1 disciplinari dinanzial: I magistratirispondonodelleinfrazioni 4 3 2 1 è presieduto: Il ConsiglioSuperioredellaMagistratura 4 3 2 1 differenziata sonoadottati: Gli StatutidelleRegioniadautonomia 4 3 2 1 121 Cost.: Regioni vieneesercitata,aisensidell'art. La potestàlegislativaattribuitaalle 4 3 2 1 libera; l'insegnamentodell'arte: La Costituzionestabiliscechel'arteè 4 3 2 1 Non èammessal'estradizione: dagli Statutiregionali dalla leggeregionale dalla leggedelloStato dalla Costituzione Cassazione dal ProcuratoreGeneralepressolaCortedi dal PresidentedellaCortecostituzionale dal PresidentedelSenatodellaRepubblica dal PresidentedellaRepubblica lavoro può approvareleggiinmateriadieconomiae è un'organizzazionesindacale è statoistituitoconleggenel1990 è menzionatonellaCostituzione Cassazione Procuratore GeneralepressolaCortedi Presidente dellaCortecostituzionale Ministro dellaGiustizia Consiglio SuperioredellaMagistratura Cassazione dal ProcuratoreGeneralepressolaCortedi dal PresidentedellaCortecostituzionale dal PrimoPresidentedellaCortediCassazione dal PresidentedellaRepubblica con leggeapprovatadallaRegioneinteressata con leggeordinaria con decretolegislativo con leggecostituzionale dal PresidentedellaGiuntaregionale congiuntamente dal ConsiglioregionaleedallaGiuntaregionale, dalla Giuntaregionale dal Consiglioregionale non èinvecegarantitoinmanieraespressa va effettuatosoltantonegliistitutipubblici parte dell'autorità va invecesottopostoamisuredicontrolloda è egualmentelibero per reatimorali per reaticontrolagiustizia per reaticontroilpatrimonio per reatipolitici 28 Civica Educazione Id:29814 491 Civica Educazione Id:29813 490 Civica Educazione Id:29812 489 Civica Educazione Id:29811 488 Civica Educazione Id:29819 496 Civica Educazione Id:29818 495 Civica Educazione Id:29817 494 Civica Educazione Id:29816 493 Civica Educazione Id:29815 492 4 3 2 1 Superiore dellaMagistratura: E' membrodidirittodelConsiglio 4 3 2 1 Province, CittàmetropolitaneeRegioni: Ai sensidell'art.119Cost.,Comuni, 4 3 2 1 sanzioni penali? Può unaleggeregionaleprevedere 4 3 2 1 concorrente, leRegionisonotenute: Nelle materiedicompetenzalegislativa 4 3 2 1 La creazionedinuoviComuni: 4 3 2 1 attribuzione traleRegioniè: L'organo chegiudicaiconflittidi 4 3 2 1 Costituzione: Regione èattribuita,dall'art.121della La funzionedirappresentanzadella 4 3 2 1 costituzionale: essere sindacatadallaCorte La legittimitàdiunaleggeregionalepuò 4 3 2 1 è: dei DeputatioalSenatodellaRepubblica avanzare propostedileggeallaCamera L'organo regionalecuispettailpoteredi il PresidentedelSenato il MinistrodellaGiustizia il PresidentedellaCortecostituzionale Cassazione il ProcuratoreGeneralepressolaCortedi di spesa non hannoautonomiafinanziaria,nédientrata hanno soltantoautonomiadispesa hanno soltantoautonomiadientrata spesa hanno autonomiafinanziariadientratae sì, masoloperireaticontroilpatrimonio sì, neilimitidiquantostabilitonelloStatuto sì, sempre no Repubblica al rispettodelledirettivefissatedalGovernodella internazionale al rispettodegliobblighiderivantidaldiritto non incontranoalcunlimite dallo Stato al rispettodeiprincipifondamentalistabiliti alcune Regioni è previstaeammessa, masolonell'ambitodi è previstadagliStatutiRegionali non èammessanelnostroordinamento è previstadallaCostituzione Il GovernodellaRepubblica Il Parlamentoinsedutacomune la CortediCassazione la Cortecostituzionale al Consiglioregionalenelsuoinsieme alla Giuntaregionalenelsuoinsieme al PresidentedelConsiglioregionale al PresidentedellaGiuntaregionale illegittima una leggeregionalenonpuòmaiessere Stato sì, neicasitassativamenteindicaticonleggedello no, mai sì il PresidentedelConsiglioregionale il PresidentedellaGiuntaregionale la Giuntaregionale il Consiglioregionale © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:29829 506 Civica Educazione Id:29828 505 Civica Educazione Id:29827 504 Civica Educazione Id:29826 503 Civica Educazione Id:29825 502 Civica Educazione Id:29824 501 Civica Educazione Id:29823 500 Civica Educazione Id:29822 499 Civica Educazione Id:29821 498 Civica Educazione Id:29820 497 4 3 2 1 eletti: Ai sensidell'art.57Cost.isenatorisono 4 3 2 1 I decreti-legge: 4 3 2 1 sensi dell'art.76dellaCostituzione? Chi approvalaleggedidelegazioneai 4 3 2 1 raggruppate in: rappresentate inparlamentosono Le diversecorrentipolitiche 4 3 2 1 Da chièapprovatalaleggefinanziaria? 4 3 2 1 Da chièapprovatalaleggedibilancio? 4 3 2 1 Camera vièquella: Tra lefunzionidelPresidentedella 4 3 2 1 vi èquella: Tra lefunzionidelPresidenteSenato 4 3 2 1 ratifica deiTrattatiinternazionalièdata: Quando occorra,l'autorizzazionealla 4 3 2 1 disciplinato ilreferendumabrogativo? Da qualearticolodellaCostituzioneè A basecomunale. A basenazionale. A baseprovinciale. A baseregionale. sono fonticonsuetudinarie. hanno forzasuperioreallalegge. sono attiamministrativi. hanno forzadilegge. Il PresidentedelConsiglio. Il ConsigliodeiMinistri. Il Senato. Le Camere. Giunte. Commissioni diinchiesta. Commissioni permanenti. Gruppi parlamentari. Dal PresidentedelConsiglio. Dal Governo. Dal Ministrodell'EconomiaedelleFinanze. Dalle Camere. Dal PresidentedelConsiglio. Dal Governo. Dal Ministrodell'EconomiaedelleFinanze. Dalle Camere. Di ratificareitrattatiinternazionali. Di supplirealPresidentedelConsiglio. Di supplirealPresidentedellaRepubblica. seduta comune. Di presiedereleriunionidelParlamentoin Di ratificareitrattatiinternazionali. Di supplirealPresidentedelConsiglio. comune. Di presiedereleriunionidelParlamentoilseduta Di supplirealPresidentedellaRepubblica. Con regolamentoparlamentare. Con DecretodelPresidentedellaRepubblica. Con regolamentogovernativo. Con legge. Art. 70. Art. 139. Art. 138. Art. 75. 29 Civica Educazione Id:29833 509 Civica Educazione Id:29832 508 Civica Educazione Id:29831 507 Civica Educazione Id:29839 515 Civica Educazione Id:29838 514 Civica Educazione Id:29837 513 Civica Educazione Id:29836 512 Civica Educazione Id:29835 511 Civica Educazione Id:29834 510 4 3 2 1 dei Ministri? responsabilità pergliattidelConsiglio Ai sensidell'art.95Cost.,chiassumela 4 3 2 1 loro funzioni? giudicati pervotidatinell'eserciziodelle I membridelParlamentopossonoessere 4 3 2 1 Ministeri èfissato: Ai sensidellaCostituzione,ilnumerodei 4 3 2 1 ministeriali: Sono comunementedefinitireati 4 3 2 1 disciplinato: della PresidenzadelConsiglioè Secondo l'art.95Cost.,l'ordinamento 4 3 2 1 legislativa. Il CNELètitolaredell'iniziativa 4 3 2 1 può esseredefinito: Camere svolgonolemedesimefunzioni Il modelloparlamentareincuiledue 4 3 2 1 governativi? Da chisonodeliberatiiregolamenti 4 3 2 1 della Magistratura? Da chièpresiedutoilConsiglioSuperiore provvedimento. I soliMinistrichehannovotatoafavoredel Il Ministrocompetentepermateria. Il PresidentedelConsiglio. I Ministri,collegialmente. una leggeincostituzionale. Solo seilvotohacontribuitoall'approvazionedi appartenenza. Solo sevièun'autorizzazionedellaCameradi Solo dopolafinedelmandato. No, mai. DallaCostituzione. Presidente delConsiglio. Dal PresidentedellaRepubblicasupropostadel Dal PresidentedelConsiglio. Dalla legge. I reatipoliticicommessi daimembridelGoverno. I reaticommessida dueopùMinistricomplici. vita privata. I reaticommessidaimembridelGoverno nella nell'esercizio dellelorofunzioni. I reaticommessidamembridelGoverno Da unDecretodelPresidenteConsiglio. Da unregolamentointerno. Da unaleggecostituzionale. Dalla legge. autorizzato dalPresidentedellaRepubblica. No, amenochenonsiaappositamente No. Solo sudeterminatematerie. Sì. Bicameralismo spurio. Bicameralismo consociativo. Bicameralismo imperfetto. Bicameralismo perfetto. Dal CIPE. Dal Parlamentoinsedutacomune. Dal PresidentedelConsiglio. Dal ConsigliodeiMinistri. Cassazione. Dal procuratoregeneraledellaCortedi Dal Magistratopiùanziano. Dal PresidentedelConsiglio. Dal PresidentedellaRepubblica. © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:29847 523 Civica Educazione Id:29846 522 Civica Educazione Id:29845 521 Civica Educazione Id:29844 520 Civica Educazione Id:29843 519 Civica Educazione Id:29842 518 Civica Educazione Id:29841 517 Civica Educazione Id:29840 516 4 3 2 1 La Cortecostituzionalepuòpronunciarsi: 4 3 2 1 lesione deilorodiritticostituzionali? alla Cortecostituzionaleincasodi I cittadinipossonoricorrereinviadiretta 4 3 2 1 compete allaCortecostituzionale: Quale, traleseguentifunzioni,non 4 3 2 1 costituzionale diunaleggeregionale? Chi giudicadellalegittimità 4 3 2 1 vi èquelladi: Tra lefunzionidellaCortecostituzionale 4 3 2 1 una diesse: sciogliere leCamere,oanchesoltanto Il PresidentedellaRepubblicapuò 4 3 2 1 formazione delnuovoGoverno? Chi procedealleconsultazioniperla 4 3 2 1 Da chièindettoilreferendum? con sentenze,ordinanzeecircolari con sentenzeedirettive solo consentenze con sentenzeeordinanze di alcunidiritti(militari,detenuti,ecc.) un particolarestatuschecomportalalimitazione sì, purchénonsitrattidicittadinicherivestano dalla pubblicaamministrazione no, amenochelalesionenonsiastatacagionata sì no Regioni Conflitti diattribuzionetraStatoeRegioni Giudizio sull'ammissibilitàdelreferendum Repubblica alto tradimento,commessidalPresidentedella Giudizio suireatidiattentatoallaCostituzionee Giudizio suireatiministeriali Il PresidentedellaRegione. Il ConsigliodiStato. Il T.A.R. La Cortecostituzionale. amministrative. Giudicare insecondaistanzalecontroversie Giudicare lecontroversiesportive. Giudicare ireatideiparlamentari. referendum abrogativi. Svolgere ilgiudiziodiammissibilitàsui un'espressa autorizzazione stesse, attraversolaqualeessegliforniscano sulla basediunadeliberazionedelleCamere soltanto nell'ultimoannodellalegislatura solo incasieccezionalidinecessitàeurgenza Camere previo parereobbligatoriodeiPresidentidelle Il PresidentedellaCortecostituzionale. I PresidentidelleCamere Il PresidentedelConsigliouscente Il PresidentedellaRepubblica. Da cinqueConsigliregionali. Dalle Camereuscenti. Dal PresidentedelConsiglio. Dal PresidentedellaRepubblica. 30 Civica Educazione Id:29853 527 Civica Educazione Id:29852 526 Civica Educazione Id:29851 525 Civica Educazione Id:29848 524 Civica Educazione Id:29858 532 Civica Educazione Id:29857 531 Civica Educazione Id:29856 530 Civica Educazione Id:29855 529 Civica Educazione Id:29854 528 4 3 2 1 Presidente dellaRepubblica? Quanti senatoriavitapuònominareil 4 3 2 1 nell'esercizio dellesuefunzioni? responsabile pergliatticompiuti Il PresidentedellaRepubblicaè 4 3 2 1 Chi ratificaitrattatiinternazionali? 4 3 2 1 Il PresidentedellaCortecostituzionale: 4 3 2 1 della Magistratura? Da chièpresiedutoilConsiglioSuperiore 4 3 2 1 promulgarla? rinviare unaleggealleCamereprimadi Il PresidentedellaRepubblicapuò 4 3 2 1 giuramento: Il PresidentedellaRepubblicapresta 4 3 2 1 costituzionale? Da quantigiudiciècompostalaCorte 4 3 2 1 vita: della Repubblica,èsenatoredidirittoa Oltre aquellinominatidalPresidente Tre. Sette. Nessuno. Cinque. Solo perreatipolitici. Sì, sempre. No, mai. attentato allaCostituzione. No, trannecheperaltotradimentoed Il Parlamento. Il ConsigliodeiMinistri. Il PresidentedelConsiglio. Il PresidentedellaRepubblica. superiore adunanno dura incaricaperunperiododitemponon Magistratura su propostadelConsiglioSuperioredella viene nominatodalPresidentedellaRepubblica della Corte è sempreilgiudicepiùanzianotraicomponenti membri dellamedesima viene elettodaglistessigiudicidellaCortetrai Cassazione. Dal procuratoregeneraledellaCorte di Dal Magistratopiùanziano. Dal PresidentedelConsiglio. Dal PresidentedellaRepubblica. salvare laPatria no, trannenelcasoincuisianecessarioper no, mai sì, soltantoincasodiindegnitàdelParlamento sì Con messaggioallaNazione. Dinanzi aiPresidentidiCameraeSenato. Dinzanzi alPresidentedelConsiglio. Dinanzi alParlamentoinsedutacomune. Undici. Trenta- Venti. Quindici. Chi èstatoPresidentedellaCortecostituzionale. Chi èstatoPresidentedelSenato. Chi èstatoPresidentedelConsiglio. Chi èstatopresidentedellaRepubblica. © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:29868 542 Civica Educazione Id:29867 541 Civica Educazione Id:29866 540 Civica Educazione Id:29865 539 Civica Educazione Id:29864 538 Civica Educazione Id:29863 537 Civica Educazione Id:29862 536 Civica Educazione Id:29861 535 Civica Educazione Id:29860 534 Civica Educazione Id:29859 533 4 3 2 1 inferiore: A normadellaCostituzione,l'istruzione 4 3 2 1 bilancio spetta: L'iniziativa dellaannualeleggedi 4 3 2 1 viziato: Un attoamministrativopuòessere 4 3 2 1 organizzati in: I singoliMinisteripossonoessere 4 3 2 1 impiegati sonoalservizioesclusivo: A normadellaCostituzione,ipubblici 4 3 2 1 amministrativi? Chi dichiaral'illegittimitàdegliatti 4 3 2 1 della Costituzione: La difesadellaPatriaè,secondoildettato 4 3 2 1 Le nominedeimagistratihannoluogo: 4 3 2 1 Il SenatodellaRepubblicaèeletto: 4 3 2 1 Chi emanairegolamentigovernativi? gratuita è obbligatoriae,pericapaciemeritevoli, anche non èobbligatoriamagratuita è obbligatoriamanongratuita è obbligatoriaegratuita Deputati edelSenatodellaRepubblica alla CommissionebilanciodellaCameradei alla Cortedeiconti alla RagioneriaGeneraledelloStato al Governo Per intempestività Per inopportunitàpoliticadell'atto Per difettodipotere Per eccessodipotere Reparti Direzioni locali Partizioni Dipartimenti Del MinistroalcuiDicasterofannocapo. Del Ministrodell'Interno. Del Governo. Della Nazione. La CortedeiConti Il tribunale La Cortecostituzionale T.A.R. eConsigliodiStato. Meramente facoltativa Sommo doveredelcittadino Sacro dirittodelcittadino Sacro doveredelcittadino Su designazionedelGoverno comune Per elezionedapartedelParlamentoinseduta Per decretodelPresidentedellaRepubblica Per concorso della Repubblica Non vieneelettomanominatodalPresidente A basecomunale A basenazionale A baseregionale. Il PresidentedelSenato. Il Ministroproponente. Il PresidentedelConsiglio. Il PresidentedellaRepubblica. 31 Civica Educazione Id:29873 546 Civica Educazione Id:29872 545 Civica Educazione Id:29871 544 Civica Educazione Id:29869 543 Civica Educazione Id:29879 551 Civica Educazione Id:29878 550 Civica Educazione Id:29876 549 Civica Educazione Id:29875 548 Civica Educazione Id:29874 547 4 3 2 1 determinati: concorrente, iprincipifondamentalisono Nelle materiedicompetenzalegislativa 4 3 2 1 lavoro èorgano: Il Consiglionazionaledell'economiaedel 4 3 2 1 giuridica pubblica? Quale, traleseguentièunapersona 4 3 2 1 La Cortecostituzionalepuòessereadìta: 4 3 2 1 malati sihaildoveredicurarsi? Per laCostituzione,ognivoltachesiè 4 3 2 1 Paese? essere estradatodall'Italiaversounaltro un soggettoaccusatodigenocidiopuò In basealsistemacostituzionaleitaliano, 4 3 2 1 permanenti sidistiguono: Le diversecommissioniparlamentari 4 3 2 1 Chi concludeiTrattatiinternazionali? 4 3 2 1 attuzione deldirittocomunitario: Le Regionipartecipanoallaformazionee un propriodecreto sono stabilitidalPresidentedellaRepubblicacon sono indicatitassativamentedallaCostituzione con leggeregionale con leggedelloStato giurisdizionale edicontrollo di controllo giurisdizionale consultivo una qualunqueassociazione un pubblicoministero una societàperazioni un Comune dai solimembridelParlamento. dai soligiudiciamministrativi da tuttiicittadini da tuttiigiudici impone sì, masoltantoseunanormadell'ordinamento lo no, trannequandolacuraèutilealmalato sì, trannequandosiabbianomalattieinfettive no sì, seilsoggettoaccettadiessereestradato europea sì, soltantoselorichiedeunPaesedell'Unione no sì dell'opposizione. Per esseremembridellamaggioranzao Per età. Per partitopolitico. Per materia. I PresidentidelleCamere. Il Parlamento. Il PresidentedellaRepubblica. Il Governo. acconsenta sì, masoloselaCortecostituzionalevi sì, nellamisuraincuiloStatutopreveda no, mai sì © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:29892 560 Civica Educazione Id:29891 559 Civica Educazione Id:29890 558 Civica Educazione Id:29889 557 Civica Educazione Id:29888 556 Civica Educazione Id:29887 555 Civica Educazione Id:29886 554 Civica Educazione Id:29885 553 Civica Educazione Id:29884 552 4 3 2 1 sugli attidelGovernoè: controllo preventivodellaCortedeiConti Ai sensidell'art.100,comma2Cost.,il 4 3 2 1 articola sono: Le sezioniincuiilConsigliodiStatosi 4 3 2 1 Il ConsigliodiStatosiarticola: 4 3 2 1 contro: Il ricorsopercassazioneèammesso 4 3 2 1 europeo? Con qualecadenzasiriunisceilConsiglio 4 3 2 1 membri rispettinoildirittocomunitario? ha ilpoteredicontrollarechegliStati In ambitocomunitario,qualeistituzione 4 3 2 1 validamente faretestamento? per infermitàdimentepossono Nell'ordinamento italiano,gliinterdetti 4 3 2 1 comportamento delittuoso: Se unminorediquattordiciannitiene 4 3 2 1 funzioni dicontrollo? Al Parlamentoeuropeospettanoanche preventivo sulgiattidelGoverno La CortedeiContinonesercitaalcun controllo di legittimitàemerito solo dimerito solo dilegittimità 10, dicui5consultiveegiurisdizionali 9, tuttegiurisdizionali 5, dicui3consultivee2giurisdizionali 7, dellequali4consultivee3giurisdizionali in 10sezioni in 9sezioni in 5sezioni in 7sezioni amministrativa tutte lesentenzeemessedallagiurisdizione eccezione tutte lesentenzeeiprovvedimenti,senzaalcuna speciali, trannequelledelConsigliodiStato tutte lesentenzedituttiigiudiciordinarie della libertàpersonale tutte lesentenzeeiprovvedimentirestrittivi almeno 10voltel'anno almeno 8voltel'anno almeno 5voltel'anno almeno 2voltel'anno la Bancacentraleeuropea il Parlamentoeuropeo il ConsigliodeiMinistri la Commissione sì, madevonoessereassistitidaunnotaio sì, sempre no, trannenelcasoincuisiauntestamentoscritto no vengono inognicasopunitiigenitori eccezione quelladell''ergastolo può esserecondannatoaqualunquepena,fatta numero diannisuperioreacinque non puòesserepunitoconlareclusioneperun non èpunibile sì, soltantoneiriguardidegliStatimembri sì, soltantoneiriguardidelConsiglioeuropeo no, mai sì 32 Civica Educazione Id:29897 564 Civica Educazione Id:29896 563 Civica Educazione Id:29895 562 Civica Educazione Id:29894 561 Civica Educazione Id:29902 569 Civica Educazione Id:29901 568 Civica Educazione Id:29900 567 Civica Educazione Id:29899 566 Civica Educazione Id:29898 565 4 3 2 1 Camere sonocomposte: Le Commissionipermanentidelle 4 3 2 1 dei regolamentigovernativi? In qualeleggeècontenutaladisciplina 4 3 2 1 del ConsigliodeiMinistri? Governo el'ordinamentodellaPresidenza Qual èlaleggechedisciplinal'attivitàdel 4 3 2 1 La ConferenzaStato-Regioni 4 3 2 1 tempo dipaceriguarda: La giurisdizionedeiTribunalimilitariin 4 3 2 1 essere impugnatedavantia: Le sentenzedelGiudicedipacepossono 4 3 2 1 Le sentenzeemanatedalGiudicedipace: 4 3 2 1 distingue daquelladelTribunale: La competenzadelGiudicedipacesi 4 3 2 1 la soluzionedellacontroversiaadarbitri: Le partidiungiudiziopossonodevolvere Da membridelGoverno. Dai solimembridell'opposizione. Dai solimembrideigruppidimaggioranza. vari gruppiparlamentari. In mododarispecchiarelaproporzionedei La l.cost.n.1del1948. La l.n.87del1953. La l.cost.n.3del2001. La l.n.400del1988. La l.cost.n.1del1948. il d.lgs.150del2000. La l.cost.n.3del2001. La l.n.400del1988. è unorganoacomposizionefissa delle Regioni è unorganopresieduto,aturno,daiPresidenti locali dello Stato,siarappresentantidituttiglienti è unorganocuipartecipanosiarappresentanti è unorganononprevistoinCostituzione Tribunali militari il nostroordinamentononconoscela figuradei i reaticommessidaimilitariincongedo armate i reaticommessidaicittadiniaidanni delleForze appartengono alleForzearmate i reatimilitaricommessidacoloro che Corte d'Assised'Appello Corte d'Appello Corte costituzionale Tribunale tassativamente indicatiinCostituzione sono impugnabili,masoloperimotivi decide sempreconordinanza non sonoconfigurabilipoichèilGiudicedipace non sonoimpugnabili sono impugnabili la controversia discrezionalmente sottoqualegiudiceincardinare non esistedistinzione,sonolepartichedecidono solo pervalore solo permateria per materiaovalore italiano non esistelafiguradell'arbitronell'ordinamento sì, sempre no, mai sì, masoloperalcunecontroversie © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:29910 577 Civica Educazione Id:29909 576 Civica Educazione Id:29908 575 Civica Educazione Id:29907 574 Civica Educazione Id:29906 573 Civica Educazione Id:29905 572 Civica Educazione Id:29904 571 Civica Educazione Id:29903 570 4 3 2 1 nominato: Il PresidentedelConsigliodiStatoè 4 3 2 1 espresso entro: regolamenti governativideveessere Il pareredelConsigliodiStatosui 4 3 2 1 regolamenti governativisono: I pareriespressidalConsigliodiStatosui 4 3 2 1 Magistratura: appartiene alConsiglioSuperioredella Delle seguentifunzioni,qualenon 4 3 2 1 presieduto dal: Consiglio SuperioredellaMagistraturaè In casodiassenzadelPresidente,il 4 3 2 1 della Magistraturaduranoincarica: I membrielettividelConsiglioSuperiore 4 3 2 1 motivati: Ai sensidell'art.111Cost.,devonoessere 4 3 2 1 controversia sidefinisce: competenza agiudicareunadeterminata ordinario eunoamministrativosulla Il conflittoinsortotraungiudice dalla Cortecostituzionale dal Parlamentoinsedutacomune Ministri con decretodelPresidenteConsigliodei con decretodelPresidentedellaRepubblica 120 giorni 60 giorni 30 giorni 45 giorni obbligatori evincolanti vincolanti facoltativi obbligatori enonvincolanti magistrati decisioni suitrasferimentiepromozionidei magistrati decisioni sulleassunzionieassegnazionidei giudizio disciplinaresuimagistrati diritto funzione diinterpretazioneuniformedel Presidente dellaCortecostituzionale Cassazione Procuratore GeneralepressolaCortedi Ministro dellaGiustizia Vice Presidente 9 anni 7 anni 5 anni 4 anni d'Appello i soliprovvedimentiadottatidallaCorte Cassazione i soliprovvedimentiadottatidallaCortedi personale i soliprovvedimentirestrittividellalibertà tutti iprovvedimentigiurisdizionali conflitto diattribuzionetrapoteridelloStato conflitto dicompetenza conflitto intersoggettivo conflitto digiurisdizione 33 Civica Educazione Id:29914 581 Civica Educazione Id:29913 580 Civica Educazione Id:29912 579 Civica Educazione Id:29911 578 Civica Educazione Id:29919 586 Civica Educazione Id:29918 585 Civica Educazione Id:29917 584 Civica Educazione Id:29916 583 Civica Educazione Id:29915 582 4 3 2 1 Costituzione italiana: Il principiodisussidiarietànella 4 3 2 1 diversa previsionestatutaria,èeletto: Il PresidentedellaGiuntaregionale,salva 4 3 2 1 sono: Le funzionisvoltedalConsigliodiStato 4 3 2 1 La CortedelConti: 4 3 2 1 Gli Statutiregionalidisciplinano: 4 3 2 1 adottati con: Gli StatutidelleRegioniordinariesono 4 3 2 1 Il referendumsulloStatutoregionaleè: 4 3 2 1 creazione dinuoveRegionièdisposta: La fusionediRegioniesistentiola 4 3 2 1 Cost., èesercitatanelrispetto: Regioni, aisensidelnovellatoart.117 La potestàlegislativadelloStatoedelle implicitamente non èprevisto,néespressamente, alcune normecostituzionali può esseredesuntosoltantoimplicitamenteda trova espressoriconoscimentonell'art.5 trova espressoriconoscimentonell'art.118 dal PresidentedellaRepubblica dal PresidentedellaCortecostituzionale riferimento dai SindacideiComunidellaRegionedi dal corpoelettorale rarissimi casi né consultivegiurisdizionali,senonin solo giurisdizionali solo consultive consultive egiurisdizionali è organomeramenteconsultivo giurisdizionali è organochesvolgefunzioniunicamente è organodisolocontrollo è organodicontrolloegiurisdizionale i soliprincipidifunzionamento dellaRegione possono disciplinare qualsivogliamateria tra leRegioni i dazidiimportazioneoesportazione otransito Regione di organizzazioneefunzionamento della la formadigovernoeiprincipifondamentali legge regionaleapprovataall'unanimità legge costituzionale legge statale assoluta induesuccessivedeliberazioni legge regionaleapprovataamaggioranza Corte costituzionale obbligatorio, surichiestadelPresidentedella Repubblica eventuale, surichiestadelPresidentedella obbligatorio eventuale con regolamentogovernativo con leggedelloStato con leggeregionale con leggecostituzionale della Costituzioneedegliobblighiinternazionali della solaCostituzione diritto comunitario della Costituzioneedeivincoliderivantidal internazionali dall'ordinamento comunitarioedagliobblighi della Costituzione,nonchédeivincoliderivanti © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:29930 595 Civica Educazione Id:29929 594 Civica Educazione Id:29926 593 Civica Educazione Id:29925 592 Civica Educazione Id:29924 591 Civica Educazione Id:29923 590 Civica Educazione Id:29922 589 Civica Educazione Id:29921 588 Civica Educazione Id:29920 587 4 3 2 1 Presidente dellaGiuntaregionale: Nel nostroordinamentolarimozione del 4 3 2 1 dalla leggecost.n.3/2001: dell'art. 118Cost.,cosìcomemodificato Quale principioèsancitonelcomma4 4 3 2 1 autonomie locali: In ogniRegione,ilConsigliodelle 4 3 2 1 ordinaria: regionale delleRegioniadautonomia Il numerodeimembridelConsiglio 4 3 2 1 ministero: Costituzione italiana,ilpubblico In baseaquantoprevistodalla 4 3 2 1 del Consiglioregionale: La possibilitàdidisporreloscioglimento 4 3 2 1 ai sensidell'art.126Cost.,èdisposto: Lo scioglimentodelConsiglioregionale, 4 3 2 1 sostituirsi aorganidellaRegione: Il GovernodellaRepubblicapuò 4 3 2 1 importazione? La Regionepuòistituiredazidi è ammessasolose ilgiudicelaconsente è ammessa,masolo inrelazioneaireatipiùgravi non èammessa è ammessa differenziazione specialistica differenziazione complementare sussidiarietà verticale sussidiarietà orizzontale è unorganoregionalevietatodallaCostituzione Costituzione è unorganoregionalenonmenzionatoin consente, manonimpone,diistituire è unorganoregionalechelaCostituzione necessario è unorganoregionalecostituzionalmente legge regionale è stabilito,inciascunaRegione,daunaapposita è stabilitodaunaleggestatale è stabilitoinCostituzione è stabilitoneirispettivistatuti inadempienze, dallaCortediCassazione può esseresospesodalservizio,incasodigravi Giustizia dipende gerarchicamentedalMinistrodella è ungiudice è unmagistrato è previstaesclusivamentenegliStatutiregionali è previstainunaleggeordinariadelParlamento non èprevista è previstadallaCostituzione con attodelParlamento con attodelPresidentedellaCortecostituzionale con attodelPresidentedellaRegione con attodelPresidentedellaRepubblica sì, neicasistabilitidalParlamento sì, senzaalcunlimite no,mai comunitaria trattati internazionaliodellanormativa sì, incasodimancatorispettonormee Stato sì, neilimitidiquantostabilitoconleggedello sì, neilimitidiquantostabilitonelloStatuto sì, sempre no, mai 34 Civica Educazione Id:29934 599 Civica Educazione Id:29933 598 Civica Educazione Id:29932 597 Civica Educazione Id:29931 596 Civica Educazione Id:29940 604 Civica Educazione Id:29939 603 Civica Educazione Id:29938 602 Civica Educazione Id:29937 601 Civica Educazione Id:29936 600 4 3 2 1 I decretilegislativisonogerarchicamente: 4 3 2 1 approvare unaleggeordinaria? Che maggioranzaèrichiestaper 4 3 2 1 La potestàregolamentaredeiComuni: 4 3 2 1 con: L'istituzione dinuoviComunièdisposta 4 3 2 1 seduta comune? In qualicasiilParlamentosiriuniscein 4 3 2 1 Cos'è ladelegificazione? 4 3 2 1 prorogata? La duratadiciascunaCamerapuòessere 4 3 2 1 portafoglio: Sono denominatiMinistrisenza 4 3 2 1 Chi deliberalostatodiguerra? Sovraordinati allalegge. Subordinati allaleggeedairegolamenti. Subordinati allalegge. equiparati allalegge. La maggioranzadi8/10. La maggioranzadi4/5. L'unanimità. La maggioranzasemplice. è previstaesclusivamentenegliStatuticomunali è previstaesclusivamentenegliStatutiregionali unico deglientilocali non èprevistainCostituzione,madalTesto è riconosciutadirettamentedallaCostituzione regolamento governativo referendum legge costituzionale legge regionale della Repubblica. Solo permettereinstatodìaccusail Presidente Solo pereleggereilPresidentedella Repubblica. Nei solicasistabilitidallalegge. Nei solicasistabilitidallaCostituzione. amministrativa. Una proceduradisemplificazione L'annullamento diunalegge. L'abrogazione diunalegge. regolamentare. materia dallafontelegislativaaquella Il trasferimentodelladisciplinadiunacerta No, mai. ciascuna Camera. Sì, soloseèdeliberataamaggioranzaassolutada Sì, sudecisionedelPresidentedellaRepubblica. guerra. No, senonperleggeesoltantoincasodi I MinistrialverticediMinisterinoneconomici. Consiglio. I MinistrichecoadiuvanoilPresidentedel I ministrichenonricevonocompensi. apparato ministeriale. I ministrichenonpossonocontaresuun Ministro delladifesa. Il PresidentedelConsigliosuproposta Il PresidentedelConsiglio. Il PresidentedellaRepubblica. Le Camere. © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:29951 613 Civica Educazione Id:29949 612 Civica Educazione Id:29948 611 Civica Educazione Id:29946 610 Civica Educazione Id:29945 609 Civica Educazione Id:29944 608 Civica Educazione Id:29943 607 Civica Educazione Id:29942 606 Civica Educazione Id:29941 605 4 3 2 1 funzionamento dellaCortecostituzionale: oggetto l'organizzazioneedil Quale, treleseguentileggi,non haad 4 3 2 1 assume laformadi: L'atto concuivengonosciolteleCamere 4 3 2 1 viene messoinstatod'accusada: 90 Cost.,ilPresidentedellaRepubblica Per ireatiprevistidalcomma2dell'art. 4 3 2 1 Repubblica: l'elezione delPresidentedella Quale maggioranzaèrichiestaper 4 3 2 1 semestre bianco),nonpuò: ultimi seimesidelsuomandato(c.d. Il PresidentedellaRepubblica,negli 4 3 2 1 il PresidentedellaRepubblica? Chi giudicasulleaccusepromossecontro 4 3 2 1 Governo: voto contrariodientrambeleCamere,il proposta dileggedelGovernoottieneil Ai sensidellaCostituzione,seuna 4 3 2 1 prima riunionedellenuoveCamere? giorni dalleelezionideveaverluogola Secondo laCostituzione,entroquanti 4 3 2 1 del Parlamentorappresenta: Ai sensidell'art.67Cost.ognimembro La leggen.87/1953 la leggecost.n.1/1948 La leggecost.n.1/1953 La leggen.400/1988 Ministri un decretodelPresidenteConsigliodei un decretolegislativo una legge un decretodelPresidentedellaRepubblica la Cortecostituzionaleincomposizioneintegrata la Cortecostituzionale qualificata il Parlamentoinsedutacomuneamaggioranza maggioranza assoluta il Parlamentoinsedutacomunea Maggioranza assoluta Maggioranza relativa Unanimità votazioni eassolutanellesuccessive Maggioranza deidueterzinelleprimetre Concedere lagrazia. Dimettersi. Inviare messaggialleCamere. Sciogliere leCamere. I giudiciamministrativi. I giudiciordinari. Il Parlamentoinsedutacomune. La Cortecostituzionale. stessa materia. Non puòpiùpresentaredisegnidileggesulla Deve richiederelafiduciaalleCamere. E' obbligatoadimettersi. Non ètenutoadimettersi. 45 giorni. 60 giorni. 30 giorni. 20 giorni. Gli interessidellasuaRegione. Gli elettoridelcollegioincuièstatoeletto. I cittadinichelohannoeletto. La Nazione. 35 Civica Educazione Id:29955 616 Civica Educazione Id:29954 615 Civica Educazione Id:29953 614 Civica Educazione Id:29959 620 Civica Educazione Id:29958 619 Civica Educazione Id:29957 618 Civica Educazione Id:29956 617 4 3 2 1 costituzionale: Una sentenzadiaccoglimentodellaCorte 4 3 2 1 Le decisionidellaCortecostituzionale: 4 3 2 1 giudizio dilegittimitàcostituzionale: Non possonoformareoggettodel 4 3 2 1 italiano: dell'amministrazione nell'ordinamento Il principiodilegalità 4 3 2 1 Repubblica sulla responsabilitàdelPresidentedella Costituzionale quandolastessagiudica normale composizionedellaCorte Quanti giudicivengono"aggiunti"alla 4 3 2 1 costituzionale: rimettere laquestioneallaCorte costituzionale, ilgiudiceprimadi parti unaquestionedilegittimità magistratura ordinariaèsollevatadalle Se duranteunprocessodifrontealla 4 3 2 1 proposto: Il ricorsoinviaprincipalepuòessere introdotto inviaprincipale può essereadottatasoltantoseilgiudizioèstato norma impugnata determina lalegittimitàcostituzionaledella determina l'abrogazionedellanormaimpugnata impugnata determina l'annullamentodellanorma personale se nonquandovertanoinmateriadilibertà non ammettonoalcunaformadiimpugnazione, Cassazione possono essereimpugnatesoltantodallaCortedi attribuzione trapoteridelloStato possono essereimpugnatesoltantoneiconflittidi non ammettonoalcunaformadiimpugnazione gli Statutiregionali Regioni gli atticonforzadileggedelloStatoedelle le normeposteconleggedelParlamento governativi le normecontenuteneiregolamenti è unprincipiodicarattereextragiuridico è unprincipiochenontrovaaccoglimento non èdiordinecostituzionale è unprincipiochesiricavadallalegislazione ma è unprincipiocostituzionale 10 15 nessuno 16 Sente ilpareredellaCortedicassazione Interroga ilParlamento si pronunciaconsentenza la soluzionedellacausa Valuta selaquestioneèfondataerilevanteper stessa dai singoligiudicidellaCorteCostituzionale atto aventeforzadilegge dal singoloParlamentarechevuoleimpugnareun dal SindacodiunComune sua sferadipropriacompetenza atto aventeforzadileggedelloStatoinvadala da unaRegioneseritienecheleggeoun © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:29969 630 Civica Educazione Id:29968 629 Civica Educazione Id:29967 628 Civica Educazione Id:29966 627 Civica Educazione Id:29965 626 Civica Educazione Id:29964 625 Civica Educazione Id:29963 624 Civica Educazione Id:29962 623 Civica Educazione Id:29961 622 Civica Educazione Id:29960 621 4 3 2 1 Stato? Chi decidesuiconflittitraipoteri dello 4 3 2 1 disciplinata: formazione delnuovogovernoè La fasedelleconsultazioniaifinidella 4 3 2 1 Corte costituzionale? Quanto duranoincaricaigiudicidella 4 3 2 1 Costituzione: Se unaleggeècontrariaalla 4 3 2 1 diplomatici? accredita ericeveirappresentanti Secondo laCostituzione,qualeorgano 4 3 2 1 comando delleForzearmate? Secondo laCostituzione,chihail 4 3 2 1 è unreferendum: Il referendumprevistodall'art.138Cost. 4 3 2 1 Il numerodeiministerièstabilito: 4 3 2 1 P.A.? Cosa siintendeperimparzialitàdella 4 3 2 1 La discrezionalitàtecnicadellaP.A.è: Il PresidentedellaRepubblica. La magistraturaordinaria. La Cortedissazione. La Cortecostituzionale. Da unregolamentogovernativo. Dalla leggen.400del1988. Dalla Costituzione. Da unaconsuetudinecostituzionale. Tre anni. Sette anni. Cinque anni. Nove anni. Viene annullatadalConsigliodiStato. Viene sottopostaareferendumabrogativo. Viene abrogatadallaCortecostituzionale. Viene annullatadallaCortecostituzionale. Il PresidentedelSenato. Il PresidentedelConsiglio. Il Ministropergliaffariesteri. Il PresidentedellaRepubblica. Il PresidentedelConsiglio. Il CapodiStatoMaggioredellaDifesa. Il Ministrodelladifesa. Il Presidentedellarepubblica. Sospensivo. Propositivo. Abrogativo. costituzionale. dal PresidentedellaRepubblica dal PresidentedelConsigliodeiMinistri dalla Costituzione dalla legge L'indipendenza dellaP.A.dalpoterelegislativo. L'indipendenza dellaP.A.dalpotereesecutivo azione. La neutralitàdell'organorispettoallapropria finalità pubblicaponderandoidiversiinteressi Il potere-doveredellaP.A.diperseguireuna un interesselegittimo un onere un dirittosoggettivo un potere-dovere 36 Civica Educazione Id:29973 634 Civica Educazione Id:29972 633 Civica Educazione Id:29971 632 Civica Educazione Id:29970 631 Civica Educazione Id:29977 638 Civica Educazione Id:29976 637 Civica Educazione Id:29975 636 Civica Educazione Id:29974 635 4 3 2 1 Presidente dellaRepubblica,questi: volta unaleggeadesserinviatadal Se leCamereapprovanoperlaseconda 4 3 2 1 regolato: si attuamedianteilgiustoprocesso Secondo l'art.111Cost.,lagiurisdizione 4 3 2 1 sono: Ai sensidell'art.107Cost.,imagistrati 4 3 2 1 Camera puòdisporreinchieste: Ai sensidell'art.82Cost.ciascuna 4 3 2 1 votato edeventualmenteelettoèdefinita: La situazionegiuridicadichipuòessere 4 3 2 1 diritto diasilo? La Costituzioneaccordaallostranieroil 4 3 2 1 nelle limitazionidellalibertàdomiciliare: L'art. 14dellaCostituzioneprevedeche 4 3 2 1 deve anche: un'ispezione personalepossadirsilecita Ai sensidellaCostituzione,affinché deve direttamentepubblicarla può rinviarlanuovamente,senzaalcunlimite può rifiutaredefinitivamentelapromulgazione è tenutoapromulgarla dalla consuetudine dal regolamentogovernativo dalla leggecomunitaria dalla leggeordinaria del ConsigliodeiMinistri Trasferibili solomediantedecretodelPresidente cassazione Procuratore GeneralepressolaCortedi Dispensabili dalserviziosolopervolontàdel Incorruttibili Inamovibili Sull'operato delC.S.M. Sull'operato deigiudicidellaCortecostituzionale Sulla responsabilitàpenaledeiproprimembri Su materiedipubblicointeresse capacità elettoralesovraordinata capacità elettoralesubordinata capacità elettoraleattiva capacità elettoralepassiva dello straniero questo sensotral'ItaliaedilPaesediprovenienza no, tranneilcasoincuiesistaunaccordo no, amenochenonsiaunostranierominorenne sì, sempre sì, adeterminatecondizioni cittadini si applicanogaranziesoltantoneiriguardidei domicilio sonosospettatidideterminatireati non siapplicanogaranzieseisoggettititolaridel esigenze diordinepubblico possano esseresospesetuttelegaranzieper tutela dellalibertàpersonale debbano valerelestessegaranziestabilitea di pubblicasicurezza essere dispostaconattomotivatodiunufficiale avvenire conilconsensodelsoggettoispezionato difensore difiducia avvenire dopoesserestatacomunicataadun un'autorità giudiziaria essere dispostaconattomotivatodi © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:29986 647 Civica Educazione Id:29985 646 Civica Educazione Id:29984 645 Civica Educazione Id:29983 644 Civica Educazione Id:29982 643 Civica Educazione Id:29981 642 Civica Educazione Id:29980 641 Civica Educazione Id:29979 640 Civica Educazione Id:29978 639 4 3 2 1 I regolamenticomunitari: 4 3 2 1 elezione delParlamentoeuropeo: Per lavigentedisciplinaintemadi 4 3 2 1 composta: La Commissioneeuropeaèattualmente 4 3 2 1 in baseallaCostituzione: La sottoposizioneamisuredisicurezza, 4 3 2 1 stabilisce: In ordineallastampa,laCostituzione 4 3 2 1 di tutelarelasaluteincapo: L'art. 32dellaCostituzioneponeildovere 4 3 2 1 dello Statospetta: La qualificadiamministrazionicentrali 4 3 2 1 Ogni sistemarepubblicano: 4 3 2 1 Quando leCameresonosciolte: non sonofontidel diritto debbono essererecepiti datuttigliStatimembri membri possono riguardaresoltantoalcunidegli Stati membri hanno portatageneraleedirettanegli Stati Stati membridell'Unioneeuropea è compostodairappresentatideiGovernidegli non èunorganoelettivo membri dell'Unioneeuropea viene elettodaiParlamentinazionalidegliStati Stati membridell'Unioneeuropea viene elettodirettamentedaicittadinidegli medesimo che variaasecondadelladensitàdemograficadel da unnumerodiCommissariperStatomembro ciascuno degliStatimembriminori membri maggioriedaunsoloCommissarioper da dueCommissariperciascunodegliStati da dueCommissariperciascunoStatomembro membro da unsoloCommissarioperciascunoStato è lecitasoloincasodinecessitàeurgenza non èmailecita Costituzione stessa è lecitasoltantoneicasiprevistidalla è lecitasoltantoneicasiprevistidallalegge ragione, esserelimitata che essasialiberaenonpossa,peralcuna ordine pubblico nei casichelaleggeindividui,permotividi che essanonpossamaiesserecensurata,salvo possa esseresottopostaadautorizzazioni che essanonpossaesseremaicensurata,ma che essanonpossaesseremaicensurata allo StatoealleRegioni a tuttiisoggetti,pubblicieprivati allo Stato alla Repubblica alle Autoritàdigaranzia alle Direzionicentrali agli entipubbliciterritoriali ai Ministeri garantisce lalibertàdiriunione è migliorediunsistemamonarchico è democratico ha unCapodelloStato il PresidentedellaRepubblicadevedimettersi non possonoessereapprovatidecreti-legge Governo le funzionidelParlamentovengonosvoltedal possono comunqueriunirsi 37 Civica Educazione Id:29989 650 Civica Educazione Id:29988 649 Civica Educazione Id:29987 648 Civica Educazione Id:31065 655 Civica Educazione Id:31062 654 Civica Educazione Id:31061 653 Civica Educazione Id:30572 652 Civica Educazione Id:30556 651 4 3 2 1 riguardare: In baseallaCostituzione,l'indultopuò 4 3 2 1 dello Stato: Possono stabilirsinuovespeseacarico 4 3 2 1 onore: che venganosvoltecondisciplinaed La Costituzionerichiedeespressamente 4 3 2 1 Il PresidentedellaRepubblica.... 4 3 2 1 concorrente quellerelativea: Sono materiedilegislazioneregionale 4 3 2 1 senatori dellaRepubblicasonoeletti: L’art. 58dellaCostituzioneprevedechei 4 3 2 1 quale poterefuattribuitoalgoverno? In baseallaCostituzioneRepubblicana 4 3 2 1 italiano edilVaticano? Costituzione Repubblicana,fraloStato Che regimeesiste,secondola persona tutti ireati,adeccezionediquellicontrola approvazione soltanto ireaticommessiprimadellasua soltanto ireatiminori presentazione dellapropostaperconcederlo soltanto ireaticommessiprimadella con unaqualunquefontedeldiritto con unaleggecostituzionale mezzi perfarvifronte con laleggedibilancio,qualedeveindicarei farvi fronte con unaleggeordinariacheindichiimezziper giuramento le funzionipubblicheperqualisisiaprestato le funzionipubblicheeprivate le funzioniparlamentari le funzionipubblicheaffidateaicittadini èelettoperseianni costituzionale osservanza dellaCostituzionedinanzi allaCorte presta giuramentodifedeltàallaRepubblica edi atti delGoverno da validità,conlapropriacontrofirma,atuttigli Magistratura presiede ilConsiglioSuperioredella immigrazione locazioni diimmobiliurbani culturali tutela dell'ambiente,dell'ecosistemaedeibeni tutela dellasalute maggiorenni a suffragiouniversaleedindirettodaicittadini a suffragiouniversaleediretto a suffragiouniversaleedindiretto età che hannosuperatoilventicinquesimoannodi a suffragiouniversaleedirettodaicittadini Federale Giudiziario Legislativo Esecutivo Dissenziente Clericale Laico Concordatario © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:31081 662 Civica Educazione Id:31080 661 Civica Educazione Id:31079 660 Civica Educazione Id:31078 659 Civica Educazione Id:31075 658 Civica Educazione Id:31074 657 Civica Educazione Id:31067 656 4 3 2 1 Sono organidellaRegione: 4 3 2 1 Lo StatoItalianoè: 4 3 2 1 cattolica sonoregolati: I rapportitraloStatoItalianoelaChiesa 4 3 2 1 fondamento normativo: organizzazioni internazionalitrova La partecipazionedell’Italiaalle 4 3 2 1 L’EURO…. 4 3 2 1 Il ParlamentoEuropeo…. 4 3 2 1 I senatoriavita.… Province permanente perirapportitralaRegioneele Giunta eilsuoPresidente,laConferenza ilConsiglioregionaleesuoPresidente,la Commissario delGoverno,ilGovernatore il Parlamentoregionale,laGiunta, Presidente, ilGovernatore il Consiglioregionale,laGiuntaesuo Presidente il Consiglioregionale,laGiuntaesuo democratico-parlamentare, Statoconfessionale Stato repubblicano, democratico-parlamentare, Statoconfederale Stato repubblicano, democratico-parlamentare, Statofederale Stato repubblicano, democratico-parlamentare, Statoregionale Stato repubblicano, dalle normedelDirittoCanonico da usieconsuetudini da intese dai PattiLateranensi nell’articolo 117dellaCostituzione nell’articolo 5dellaCostituzione nell’articolo 12dellaCostituzione nell’articolo 11dellaCostituzione ha untassodicambiofissorispettoaldollaro Unito Europea adeccezionediDanimarcaeRegno è utilizzatointuttigliStatimembridell’Unione dell’Unione Europea è utilizzatointuttiiventisetteStatimembri Europea parte dell’UnioneEconomicaeMonetaria è lavalutacomunedeitrediciStatichefanno febbraio 2003 il 26febbraio2001edentratoinvigore1 è statosoppressoconilTrattatodiNizzafirmato anni è elettoasuffragiouniversaleediretto,persette cinque anni è elettoasuffragiouniversaleedindiretto,per cinque anni è elettoasuffragiouniversaleediretto,per proposta delPresidenteSenato sono nominatidalPresidentedellaRepubblicasu scientifico, artisticoeletterario Patria peraltissimimeritinelcamposociale, nel noverodicittadinichehannoillustratola sono nominatidalParlamentoinsedutacomune non hannodirittodivoto sono nominatidalPresidentedellaRepubblica 38 Civica Educazione Id:31084 665 Civica Educazione Id:31083 664 Civica Educazione Id:31082 663 Civica Educazione Id:31101 670 Civica Educazione Id:31100 669 Civica Educazione Id:31097 668 Civica Educazione Id:31088 667 Civica Educazione Id:31087 666 4 3 2 1 comune…. ospedaliera leRegionididiritto In materiadiassistenzasanitariaed 4 3 2 1 Le Regioni…. 4 3 2 1 La Regione…. 4 3 2 1 l’iniziativa legislativainParlamento? A qualeorganodellaRegione compete 4 3 2 1 L’organo esecutivodelleRegioniè..... 4 3 2 1 L’UNESCO..... 4 3 2 1 Il dirittodisciopero..... 4 3 2 1 Costituzione italiana..... Conformemente aquantoaffermatodalla limiti stabilitidalloStatutoregionale hanno autonomiafinanziarianelleformeenei hanno competenzalegislativaesclusiva dello Stato quella legislativacheèdicompetenzaesclusiva esercitano lefunzioneamministrativamanon fondamentali stabilitidalleleggidelloStato amministrativa neilimitideiprincipi esercitano lafunzionelegislativaed hanno autonomiafinanziariadispesa necessarie adadempierelelorofunzioniordinarie hanno autonomiafinanziarianeilimitidellespese non hannoautonomiafinanziaria spesa hanno autonomiafinanziariadientratae legislazione inmateriadidogane concorre conloStatoalladefinizionedella ma nonditransitofraleRegioni può istituiredazid'importazioneoesportazione transito fraleRegionineicasiprevistidallalegge può istituiredazid'importazioneoesportazione esportazione otransitofraleRegioni non puòistituiredazid'importazioneo Alla GiuntaRegionale Al PresidentedellaGiuntaRegionale Al Prefetto Al ConsiglioRegionale il ConsiglioRegionale il Prefetto il Commissariodelgoverno la GiuntaRegionale gennaio 1919 è statacreataconilTrattatodiVersaillesdel25 proprietà intellettualenelmondo creativa epromuoverelaprotezionedella creata conlafinalitàdiincoraggiarel'attività è un’agenziaspecializzatadelleNazioniUnite è un’agenziaspecializzatadell’UnioneEuropea è un’agenziaspecializzatadelleNazioniUnite datori dilavoro lavoratori edelleorganizzazionisindacaledei è undirittodelleorganizzazionisindacalidei individualmente esercitarlo è undirittodelsingololavoratorechepuò l’attività produttiva è ildirittodeldatoredilavorosospendere è undirittoindividualeadeserciziocollettivo contrasto conl’utilitàsociale il dirittodiscioperononpuòsvolgersiin usi chelodisciplinano l dirittodiscioperosiesercitanell’ambitodegli dei servizidipubblicautilità ildirittodiscioperononèconsentitonell’ambito delle leggicheloregolano il dirittodiscioperosiesercitanell'ambito © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:31117 679 Civica Educazione Id:31114 678 Civica Educazione Id:31110 677 Civica Educazione Id:31109 676 Civica Educazione Id:31107 675 Civica Educazione Id:31105 674 Civica Educazione Id:31104 673 Civica Educazione Id:31103 672 Civica Educazione Id:31102 671 4 3 2 1 disciplina…. L’articolo 75dellaCostituzione 4 3 2 1 Nell’ordinamento italianol’eutanasia…. 4 3 2 1 referendum abrogativo? Chi giudicasull’ammissibilitàdel 4 3 2 1 e leRegionitraRegioni? i poteridelloStatoesuquellitralo Chi giudicasuiconflittidiattribuzionetra 4 3 2 1 inalienabili dellapersonaumana…. La Cortecostituzionaleritienecheidiritti 4 3 2 1 italiano…. La formarepubblicanadelloStato 4 3 2 1 modificate…. costituzionali possonoessereabrogateo Nelle Costituzionirigidelenorme 4 3 2 1 La Costituzioneitalianaè…. 4 3 2 1 dicembre 1947…. La Costituzioneitalianafuadottatail22 il referendumdichiarativo il referendumconsultivo il referendumdirevisionecostituzionale il referendumabrogativo la vitadelpazienteinfaseterminale terapie etrattamentisanitariidoneiaprolungare è consentitasolonellaformadell’astensioneda consenso esplicitodelpazienteinfaseterminale è consentitapreviaidoneainformazionee è disciplinatadaleggiregionali non èoggettodidisciplinagiuridica La CortediCassazione Il CSM Il Parlamentoinsedutacomune La Cortecostituzionale Il ConsigliodeiMinistri Il CSM La CortediCassazione La Cortecostituzionale non sonooggettoditutelacostituzionale funzione direvisionecostituzionale possano esserelimitatiosoppressidapartedella per ragionediinteressepubblico possano esserelimitaticonleggeordinariasolo di revisionecostituzionale siano inviolabilianchedapartedellafunzione può esseremodificataconreferendum può esseremodificataconleggeordinaria può essereoggettodirevisionecostituzionale costituzionale non puòessereoggettodirevisione da leggiordinarie da leggispeciali procedura costituzionale con unaparticolareproceduradirevisionedetta detta proceduraaggravata con unaparticolareproceduradirevisione scritta, rigida,corta scritta, flessibile,lunga consuetudinaria, rigida,lunga scritta, rigida,lunga dal ComitatodiLiberazionenazionale dal ParlamentoinSedutaComune dal Re dall’Assemblea Costituente 39 Civica Educazione Id:31126 683 Civica Educazione Id:31123 682 Civica Educazione Id:31120 681 Civica Educazione Id:31119 680 Civica Educazione Id:31134 689 Civica Educazione Id:31133 688 Civica Educazione Id:31132 687 Civica Educazione Id:31131 686 Civica Educazione Id:31130 685 Civica Educazione Id:31129 684 4 3 2 1 economica…. Nel nostroordinamentol’iniziativa 4 3 2 1 In qualecittàhasedel’ONU? 4 3 2 1 In qualecittàhasedelaFAO? 4 3 2 1 oggetto direferendum? trattati internazionalipossonoessere Le leggidiautorizzazioneallaratifica 4 3 2 1 Quali sonoleRegioniastatutospeciale? 4 3 2 1 Chi promulgaleleggiregionali? 4 3 2 1 La Regioneè…. 4 3 2 1 Lo Statoè…. 4 3 2 1 Cosa siintendeperStatosociale? 4 3 2 1 sono: Gli strumentiprivilegiatidelwelfarestate appartiene soloaiprivati appartiene allesocietàbancarieefinanziarie appartiene soloalloStato è libera San Francisco Parigi Roma New York Bruxelles New York Parigi Roma internazionale daratificare Solo incasodiprevisionetalsensodeltrattato Solo areferendumconsultivo Si No Sardegna Basilicata, ,,Puglia, Sicilia, Valle d’Aosta Trentino-Alto Adige,Friuli-Venezia Giuliae d’Aosta Sicilia, Sardegna,Friuli-VeneziaGiulia eValle Friuli-Venezia GiuliaeValled’Aosta Sicilia, Sardegna,Trentino-AltoAdige, Il ConsiglioRegionale Il PresidentedellaRepubblica Il PresidentedelConsiglioRegionale Il PresidentedellaGiuntaRegionale un’organizzazione decentratadicentripotere un ordinamentogiuridicolimitato un entesovrano un ordinamentogiuridicoderivato un’organizzazione dicentripotere un ordinamentogiuridicoderivato un territorio un ordinamentogiuridicooriginario Uno Statochenegalodidiritto Uno Statofondatosulpluripartitismo mezzi diproduzione Uno Statocheprocedeallasocializzazionedei la crescitasocio-economicadituttiicittadini Uno Statodidirittochepromuoveegarantisce la politicadeiprezziedellaspesa la politicafiscaleemilitare la politicafiscaleemonetaria la politicafiscaleedellaspesa © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:31149 698 Civica Educazione Id:31148 697 Civica Educazione Id:31147 696 Civica Educazione Id:31146 695 Civica Educazione Id:31145 694 Civica Educazione Id:31144 693 Civica Educazione Id:31142 692 Civica Educazione Id:31138 691 Civica Educazione Id:31136 690 4 3 2 1 Che cos’èlaCortedeiConti? 4 3 2 1 Chi approvailbilanciodelloStato? 4 3 2 1 Il decretoleggeèunprovvedimento…. 4 3 2 1 può essereadottatodalGoverno…. Il decretoleggeèunprovvedimentoche 4 3 2 1 Che cos’èundecretolegge? 4 3 2 1 La normagiuridicaè…. 4 3 2 1 popolo”? Cosa siintendeper“culturadiun 4 3 2 1 Cosa siintendeper“cittadinanza”? 4 3 2 1 perché…. Lo Statoitalianoèunopluralista Un organoconsultivo dell’Economia edelleFinanze Un organogiurisdizionaledelMinistero Una SezionedellaCortediCassazione costituzionale Un organodicontrollodelloStato,rilievo Il Parlamento,insedutacomune Il Governo Il Ministrodell’EconomiaedelleFinanze Le Camere pubblicazione deve intervenireentrotrentagiornidallasua provvisorio finoallaconversioneinleggeche definitivo adozione deve intervenireentrosessantagiornidallasua provvisorio finoallaconversioneinleggeche sua pubblicazione deve intervenireentrosessantagiornidalla provvisorio finoallaconversioneinleggeche in ognicaso in casodicalamitàpubblica in casodiguerra in casodinecessitàedurgenza Un regolamentoamministrativo adottato dalGoverno Un provvedimento,nonaventeforzadilegge, adottato dalParlamento Un provvedimento,aventeforzadilegge, adottato dalGoverno Un provvedimento,aventeforzadilegge, una normagenerale,astrattaecommissiva una normagenerale,astrattaeomissiva una normamoraleedastratta una normageneraleedastratta La produzioneartisticaeletterariadiunpopolo Il livellodiscolarizzazione La quantitàdellaproduzioneagricola un popolo L’insieme diusi,costumi,lingueetradizioni L’appartenenza adunadeterminataNazione uno Stato L’insieme deicittadinicheabitanoilterritoriodi La condizionegiuridicadichirisiedeincittà Uno statusgiuridico proprio pensiero riconosce ildirittodimanifestareliberamente tutela leminoranzelinguistiche riconosce epromuoveleautonomielocali che sisituanotral’individuoeloStato esalta ilruolodelleorganizzazionicollettive 40 Civica Educazione Id:31152 701 Civica Educazione Id:31151 700 Civica Educazione Id:31150 699 Civica Educazione Id:31159 707 Civica Educazione Id:31158 706 Civica Educazione Id:31157 705 Civica Educazione Id:31155 704 Civica Educazione Id:31154 703 Civica Educazione Id:31153 702 4 3 2 1 L’inflazione percepita…. 4 3 2 1 Che cos’èl’ISTAT? 4 3 2 1 Che cos’èladeflazione? 4 3 2 1 Magistratura? Chi presiedeilConsiglioSuperiore della 4 3 2 1 A chisonosoggettiigiudici? 4 3 2 1 pronunciate…. Le sentenzedeigiudicisono 4 3 2 1 Cosa siintendeperpersonagiuridica? 4 3 2 1 L’Unione europea…. 4 3 2 1 La BCE…. attraverso l'emissionedimoneta di unaquotaconsistentedellaspesapubblica è dovutaapolitichemonetariedifinanziamento rilevata dall’ISTAT è lavariazionedellivellogeneraledeiprezzi è l’inflazionemisurata paniere rispettoaiconsumi effetto delgradodirappresentatività può divergeredall’inflazionerilevataper Un indicatoreeconomico dell’Economia edelleFinanze Un organoconsultivodelMinistero Un entediricercaprivato Un entediricercapubblico prezzi neltempo Un incrementogeneralizzatoecontinuativodei Una diminuzionedelladomandadibenieservizi Un indiceISTAT Una diminuzionedellivellogeneraledeiprezzi Il MinistrodellaGiustizia Cassazione Il primopresidentedellaCortesuprema di Il piùanzianodeigiudicieletti Il PresidentedellaRepubblica Al PresidentedellaRepubblica Al MinistrodellaGiustizia Al Governo Alla legge in nomedellaleggeitaliana in nomedellaRepubblicaItaliana in nomedelPadre in nomedelpopoloitaliano nei casiprevistidallalegge Un complessodibenicheassumerilevanzasolo diritto privato Un’istituzione pubblica,regolatadanormedi Un organodelpoteregiurisdizionale riconosce laqualificadisoggettodiritto rivolto adunoscopo,alqualel’ordinamento Un complessoorganizzatodipersoneebeni, è unaConfederazionediStatisovrani è unoStatoregionale è un’organizzazioneinternazionale è unorganizzazionesovranazionale “malattia dellamuccapazza” degenerativo deiboviniconosciutacome è l’acronimodellamalattianeurologicaditipo europea monetaria peri27paesimembridell'Unione è laBancaincaricatadell'attuazionedellapolitica è un’emittenteradiotelevisivainglese adottandolo comemonetaunica europea chehannoaderitoall'euro politica monetariaperipaesidell'Unione è laBancaincaricatadell'attuazionedella © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:31171 716 Civica Educazione Id:31170 715 Civica Educazione Id:31167 714 Civica Educazione Id:31165 713 Civica Educazione Id:31164 712 Civica Educazione Id:31163 711 Civica Educazione Id:31162 710 Civica Educazione Id:31161 709 Civica Educazione Id:31160 708 4 3 2 1 Il territoriodiunoStatoè…. 4 3 2 1 Gli apolidi…. 4 3 2 1 Il Comuneè…. 4 3 2 1 Il giudicenaturale…. 4 3 2 1 entrata invigoredopoilfattocommesso? Si puòesserepunitiinforzadiunalegge 4 3 2 1 illecito. Lasanzione…. all'infrazione dellanorma,ossiaall'atto tipica chel’ordinamentocollega La sanzioneèlaconseguenzagiuridica 4 3 2 1 sede…. La CorteInternazionalediGiustiziaha 4 3 2 1 e hagiurisdizione…. La CortediCassazionehasedeinRoma 4 3 2 1 penale è…. Nel sistemaprocessualeitalianol’azione espansione territoriale quello conquistatoaseguitodiguerre di quello delimitatodaiconfininaturali quello assegnatoglidallecartegeografiche quello sucuiloStatoesercitalasua sovranità Stato non concorronoaformarelapopolazionedello ospita non sonosottopostialleleggidelloStatocheli Stato incuisitrovano prendono divoltainlacittadinanzadello non hannocittadinanzaalcuna un organodirilievocostituzionale un enteistituzionale l’edificio cheospitailSindaco un entepubblicoterritoriale Consiglio SuperioredellaMagistratura è ilgiudicedivoltaindesignatodal disciplinate daldirittonaturale ha giurisdizionelimitataallefattispecie è unafiguradeldirittocanonico è ilgiudiceprecostituitoperlegge terrorismo edeversione associazione adelinquereditipomafioso, Si, nelleipotesidicondannaperreati Si, neicasiespressamenteprevistidallalegge Si, sempre No, innessuncaso è semprepecuniaria è uncaratteregeneraledellanormagiuridica giuridica è uncarattereindispensabiledellanorma giuridica è uncaratterenonindispensabiledellanorma a Strasburgo a Washington a NewYork all’Aja, neiPaesiBassi solo inmateriaamministrativa solo inmateriapenale su tuttoilterritoriodellaRegioneLazio su tuttoilterritoriodelloStato obbligatoria neicasiprevistidallalegge del Parlamento facoltativa soloquandosiprocedecontromembri facoltativa obbligatoria inognicaso 41 Civica Educazione Id:31178 718 Civica Educazione Id:31173 717 Civica Educazione Id:31189 723 Civica Educazione Id:31188 722 Civica Educazione Id:31187 721 Civica Educazione Id:31183 720 Civica Educazione Id:31182 719 4 3 2 1 stabilite…. tutela deidirittidellavoratoresono salariali equellenormativeafferentialla Nel mercatodellavorolecondizioni 4 3 2 1 Che cos’èlaNATO? 4 3 2 1 Il SISMI…. 4 3 2 1 della sovranità…. Secondo laCostituzionelelimitazioni 4 3 2 1 Secondo laCostituzionel’Italia…. 4 3 2 1 pena dimorte.... Nell’ordinamento italianoildivietodella 4 3 2 1 E’ correttoaffermareche... dalle normecorporative nell’ambito deiprincipifissatidallalegge dalle organizzazionisindacalideilavoratori dei principifissatidallalegge dalle rappresentanzeimprenditorialinell’ambito imprenditoriali sindacali deilavoratorielerappresentanze attraverso letrattativefraorganizzazioni degli Statimembri 1949 perilcoordinamentodelleattivitàmilitari È un’organizzazioneinternazionalecreatanel mondo Nazioni Uniteperilmantenimentodellapacenel E’ lastrutturamilitaredicuisiavvalgonole È l’esercitodell’UnioneEuropea la collaborazionenelladifesa È un’organizzazioneinternazionalecreataper dipende direttamentedalMinistrodell’Interno maggiore trasparenza,dalSISDE è statosostituito,alfinediconsentire una è unorganodiplomaticodellaSanta Sede dipende direttamentedalMinistro dellaDifesa locali sono consentitesoloafavoredelleautonomie internazionali sono consentiteneicasiprevistidaitrattati sono sempreconsentite altri Stati fra leNazioniedincondizionidiparitàcongli ordinamento cheassicurilapaceegiustizia sono consentitesenecessarieadun parità conglialtriStati delle controversieinternazionali,incondizionedi ripudia laguerracomestrumentodirisoluzione delle controversieterritoriali ripudia laguerracomestrumentodirisoluzione ripudia learmididistruzionemassa risoluzione dellecontroversieinternazionali alla libertàdeglialtripopoliecomemezzodi ripudia laguerracomestrumentodioffesa previsti dallalegge ammette eccezionesoloneicasitassativamente è stabilitodallaleggeordinaria non ammetteeccezionealcuna codice penalemilitarediguerra ammette eccezionesoloneicasiprevistidal sentenza legge chesiaentratainvigoreprimadella nessuno puòesserepunitosenoninforzadiuna pubblico senzaalcunpreavvisoalleautorità i cittadinihannodirittodiriunirsiinluogo dalla legge sottoposte arestrizionidilibertàsonodisciplinate le formediviolenzafisicaemoralesullepersone propri dirittieinteressilegittimi tutti possonoagireingiudizioperlatuteladei © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:31202 731 Civica Educazione Id:31200 730 Civica Educazione Id:31198 729 Civica Educazione Id:31196 728 Civica Educazione Id:31195 727 Civica Educazione Id:31193 726 Civica Educazione Id:31191 725 Civica Educazione Id:31190 724 4 3 2 1 Che cos’èlaserrata? 4 3 2 1 La siglaCISLèl’acronimodi.… 4 3 2 1 La duratadelleferie…. 4 3 2 1 sociale eassistenzasociale? Quale èladifferenzatraprevidenza 4 3 2 1 dalla Costituzione.... Il poteredicommutarelepeneèconferito 4 3 2 1 termine “settennato”? Cosa siintendecomunementeconil 4 3 2 1 La ratificadeitrattatiinternazionali…. 4 3 2 1 Il PalazzodellaFarnesinaè…. aziendale ristrutturazione, riorganizzazioneoconversione È ladiminuizionedeilivellioccupazionale per salariale lavoratori qualestrumentodirivendicazione È l’occupazionedell’aziendadaparte dei È loscioperodeilavoratoridell’agricoltura prestazione lavorativadeipropridipendenti di lavoro,ilqualerifiutariceverela È lachiusuradellaaziendadapartedeldatore Lavoratori Confederazione IndipendenteSindacatidei Confederazione ItalianaSindacatidelLavoro Lavoratori Confederazione ItalianaperlaSalutedei Lavoratori Confederazione ItalianaSindacatidei dipendenze dellaPubblicaAmministrazione lavoro privatoedall’ARANperilalle è stabilitadaicontratticollettividilavoroperil è stabilitadallalegge è stabilitadallaCostituzione stabilita daicontratticollettividilavoro negoziale dellacontrattazionecollettiva è stabilitadallaleggefattasalval’autonomia solidarismo cattolico Costituzione mentrel’assistenzasocialeattieneal La previdenzasocialeèundirittogarantitodalla dell’INAIL, l’assistenzasocialedell’INPS La previdenzasocialeèdicompetenza Nessuna rischio, l’assistenzasocialesuquellodibisogno La previdenzasocialesibasasulconcettodi Al clero Al PresidentedelConsigliodeiMinistri Al MinistrodellaGiustizia Al PresidentedellaRepubblica La durataordinariadellalegislatura dei Ministri La durataincaricadelPresidenteConsiglio La durataincaricadelPrefetto Repubblica La durataincaricadelPresidentedella parlamento alcuni casideveessereautorizzatoconleggedel è unattodelMinistrodegliAffariEsterichein internazionale viziatodadifettodicompetenza nell’ordinamento internountrattato è unprovvedimentoconilqualevienerecepito è dicompetenzadelleRegioni essere autorizzatoconleggedelparlamento è unattopresidenzialecheinalcunicasideve la sededelGovernoitaliano la sededellaSantaSede la sededell'AccademiadeiLincei Repubblica Italiana la sededelMinisterodegliAffariEsteridella 42 Civica Educazione Id:31205 734 Civica Educazione Id:31204 733 Civica Educazione Id:31203 732 Civica Educazione Id:31212 739 Civica Educazione Id:31211 738 Civica Educazione Id:31210 737 Civica Educazione Id:31209 736 Civica Educazione Id:31208 735 4 3 2 1 La CONSOB... 4 3 2 1 Il GovernatoredellaBancad’Italia…. 4 3 2 1 La Bancad’Italia…. 4 3 2 1 Deputati èrichiesto…. Per l’elettoratopassivoallaCameradei 4 3 2 1 intende…. Con iltermine“elettoratopassivo”si 4 3 2 1 Chi eleggelacameradeiDeputati? 4 3 2 1 Chi eleggeilSenatodellaRepubblica? 4 3 2 1 nel nostroordinamentoè…. Il sistemaelettoraleattualmentevigente è unorganodellaBorsaItalianaSPA del mercatoimmobiliareitaliano vigila sull'efficienza,latrasparenzaelosviluppo Finanze è unorganodelMinisterodell’Economiaedelle sviluppo delmercatomobiliareitaliano vigila sull'efficienza,latrasparenzaelo d'Italia è nominatodalConsiglioSuperioredellaBanca ha unincaricovitalizio Europea è nominatodalGovernatoredellaBancaCentrale rinnovabile unasolavolta ha unmandatoaterminediseianni, è stataprivatizzata Centrale Europea è statasoppressaconl’istituzionedellaBanca Finanze è unorganodelMinisterodell’Economiaedelle è unistitutodidirittopubblico,indipendente il compimentodelquarantesimoanno d’età la cittadinanzaitaliana la maggioreetà compiuto iventicinqueannid’età che nelgiornodelleelezionil’elettoreabbia voto la partedelcorpoelettoralechenonpartecipaal elettorale la progressivadiminuzionedellapartecipazione il dirittodieleggereiproprirappresentanti eletto il dirittodipresentarsialleelezionieessere Tutti icittadini,senzalimitid’etàedisesso I cittadinicheabbianocompiutoi25annid’età purché maggiorenni I residenti,anchesestranieriesenzacittadinanza, I cittadinimaggiorennisenzalimitidisesso raggiunto lamaggioreetà Tutti icittadini,uominiedonne,chehanno purché maggiorenni I residenti,anchesestranieriesenzacittadinanza, I cittadinicheabbianocompiutoi40annid’età d’età I cittadinicheabbianocompiutoi25anni proporzionale perilrestante25% un sistemaelettoralemaggioritarioperil75%e esclusione un sistemaelettoraleproporzionale,consogliedi un sistemaelettoralemaggioritario premio dimaggioranzaeventuale un sistemaelettoraleproporzionale,con © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:31227 747 Civica Educazione Id:31225 746 Civica Educazione Id:31222 745 Civica Educazione Id:31218 744 Civica Educazione Id:31217 743 Civica Educazione Id:31216 742 Civica Educazione Id:31215 741 Civica Educazione Id:31214 740 4 3 2 1 Le associazioninonriconosciute…. 4 3 2 1 Le ONLUSsono…. 4 3 2 1 regolati…. statuti. IlororapporticonloStatosono diritto diorganizzarsisecondoipropri religiose diversedallacattolicahanno Secondo laCostituzione,leconfessioni 4 3 2 1 Il Parlamentoeuropeo…. 4 3 2 1 dalla Costituzioneitaliana? Quale traquestiistitutinonèriconosciuto 4 3 2 1 Repubblica l’astensionedalvoto…. Secondo ilregolamentodelSenatodella 4 3 2 1 Camera deiDeputati? validità delledeliberazioniadottatedalla quale maggioranzaèrichiestaperla Salva diversadisposizionecostituzionale, 4 3 2 1 Camera deiDeputati? Come èdispostoloscioglimentodella hanno personalitàgiuridica sono vietate devono esserecostituitemedianteatto pubblico non hannopersonalitàgiuridica lucrativi organizzazioni cheperseguonoscopisocialie cui loStatohastipulatopatti,accordiointese enti ecclesiasticidelleconfessionireligiosecon dell'interno assistenziali sianoriconosciutedalMinistero associazioni dipromozionesocialelecuifinalità lucro organizzazioni diutilitàsocialesenzascopo dai PattiLateranensi libertà dellaconfessionereligiosa non sonoregolati,nelrispettodelprincipiodella dalle normedidirittocanonico sulla basediintese è un’assembleaplenaria è un’assembleabicamerale è un’assembleainternazionale è un’assembleamonocamerale Iniziativa legislativapopolare Referendum Petizione popolare Mandato imperativo è vietata non esprimeunaprecisavolontàpolitica vale comevotocontrarioinquantochisiastiene vale comevotoafavore gli astenuti dei votantisicalcolacomputandonelnovero vale comevotocontrarioinquantoilquorum Un terzodeideputatipresenti La maggioranzapiùunodeideputatipresenti La maggioranzadidueterzidellaassemblea La maggioranzadeideputatipresenti Ministri Con decretodelPresidenteConsigliodei Deputati Con decretodelPresidentedellaCameradei pubblico Con ordinanzadelPrefettopermotividiordine Con decretodelPresidentedellaRepubblica 43 Civica Educazione Id:31233 751 Civica Educazione Id:31231 750 Civica Educazione Id:31230 749 Civica Educazione Id:31228 748 Civica Educazione Id:31240 756 Civica Educazione Id:31239 755 Civica Educazione Id:31236 754 Civica Educazione Id:31235 753 Civica Educazione Id:31234 752 4 3 2 1 Europea? Il RegnoUnitofapartedell’Unione 4 3 2 1 deputati èdi: del 25e26giugno2006ilnumerodei A seguitodelreferendumcostituzionale 4 3 2 1 governativi avviene…. La presentazionedeidisegnidilegge 4 3 2 1 La famiglia…. 4 3 2 1 l’azione amministrativa? principi specificichedebbono informare Quali sonosecondolaCostituzionei 4 3 2 1 secondo disposizionidilegge”…. quale “Ipubbliciufficisonoorganizzati La normadellaCostituzionesecondoil 4 3 2 1 emerge unafiguradelminorequale... costituzionali inmateriadiinfanzia Dalla letturadelledisposizioni 4 3 2 1 L’UNICEF è…. 4 3 2 1 organismo internazionale? riferimento allaforzamilitarediquale Con iltermine“Caschiblu”sifa Si, dal1gennaio2002 Europea ratificato ilTrattatoistitutivodell’Unione No, ilRegnoUnitohafirmatomanonancora CECA edell’EURATOM,nondell’UE No, ilRegnoUnitoèmembrodellaCEE, Si, dal1novembre1993 400 315 518 630 ad entrambeleCamere al SenatodellaRepubblica alla CameradeiDeputati all’una oall’altraCameraindifferentemente è unasocietàautarchica ha personalitàgiuridica è unasocietàdifatto è unasocietànaturale Efficacia edefficienza Trasparenza eimparzialità Trasparenza emodernizzazione Buon andamentoeimparzialità non èstatoancoraattuatodallegislatore detta unanormaprecettiva pone unariservaassolutadilegge pone unariservarelativadilegge magistratura oggetto ditutelaeprotezionedapartedello oggetto ditutelaeprotezionedapartedegliadulti titolare didirittipatrimoniali soggetto didiritti dalle NazioniUnite Un’organizzazione internazionaleindipendente Nazioni Uniteattraversoaccordidipartenariato Un’organizzazione internazionalelegataalle Un’agenzia specializzatadelleNazioniUnite Un organosussidiarioNazioniUnite NATO Unione Europea Antica Babilonia ONU © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:31251 764 Civica Educazione Id:31250 763 Civica Educazione Id:31249 762 Civica Educazione Id:31247 761 Civica Educazione Id:31246 760 Civica Educazione Id:31243 759 Civica Educazione Id:31242 758 Civica Educazione Id:31241 757 4 3 2 1 quello diconsentire…. Lo scopodelreferendumcostituzionaleè 4 3 2 1 esporre alleCamerecomuninecessità? Costituzione affinchéicittadinipossano Quale strumentoèprevistodalla 4 3 2 1 civili? Repubblica italianagodonodeidiritti Gli stranieripresentinelterritoriodella 4 3 2 1 membri? persone allefrontiereinternedegliStati l’abolizione deicontrollisistematicidelle Quale convenzionehaprevisto 4 3 2 1 CEE, fucostituitaaRomanel1957? Quale organizzazioneeuropea,oltrealla 4 3 2 1 dei cittadini? ritardi dell’amministrazioneneiconfronti abusi, ledisfunzioni,carenzeedi dell’amministrazione, segnalandogli dell’imparzialità edelbuonandamento comunale, unruolodigarante Chi dovrebbesvolgere,nell’ambito 4 3 2 1 del rapportodipubblicoimpiegoè…. La fonteprincipalediregolamentazione 4 3 2 1 impiegati sonoalservizioesclusivo…. Secondo laCostituzioneipubblici dell’uomo la modificadinormeafferentiidiritti inviolabili Comuni la modificadelterritoriodiRegioni,Provincee Costituzione la valutazionedellaconformitàleggealla alla volontàdelpopolo la valutazionedellarispondenzalegge Il referendumabrogativo L’interpellanza L’interrogazione La petizione Solo seappartenentiall’Unioneeuropea No Si Solo seregolarmentesoggiornantiinItalia Il TrattatodiRoma Il TrattatodiMaastricht Il TrattatodiAmsterdam Gli AccordidiSchengen CECA SME OCSE EURATOM Il ComandantedelCorpodiPoliziaMunicipale Il SegretarioComunale Il Sindaco Il DifensoreCivico le normecorporative la legge l’atto negozialecostitutivodelrapporto la contrattazionecollettiva dello Stato dei cittadini dell’ente pubblicodatoredilavoro della Nazione 44 Civica Educazione Id:31256 768 Civica Educazione Id:31255 767 Civica Educazione Id:31254 766 Civica Educazione Id:31253 765 Civica Educazione Id:31261 773 Civica Educazione Id:31260 772 Civica Educazione Id:31259 771 Civica Educazione Id:31258 770 Civica Educazione Id:31257 769 4 3 2 1 e amministrativodelGoverno? Chi mantienel’unitàdiindirizzopolitico 4 3 2 1 dal…. Il PresidentedellaRepubblicaèeletto 4 3 2 1 Repubblica nelnostroordinamento? Qual èlafunzionedelPresidentedella 4 3 2 1 Le inchiesteparlamentarisono…. 4 3 2 1 In Italia,ilsistemapartiticoè…. 4 3 2 1 I partitipoliticisono…. 4 3 2 1 essere delegataalGoverno? L’esercizio dellafunzionelegislativapuò 4 3 2 1 possono essereimpugnate? Le sentenzedellaCorteCostituzionale 4 3 2 1 al sindacatodellaCorteCostituzionale? Quali attinormativinonsonosottoposti Il Parlamento Il PresidentedellaRepubblica I Ministri Il PresidentedelConsigliodeiMinistri Governo Parlamento riunitoinsedutacomune Corpo elettorale integrato dairappresentantidelleRegioni Parlamento riunitoinsedutacomuneed giurisdizionale Determina gliindirizzipoliticidellafunzione Ha latitolaritàdelpotereesecutivo Giudica sullalegittimitàcostituzionaledelleleggi l’attuazione dellefinalità Tutela laCostituzionegarantendone responsabilità delPresidentedellaRepubblica indagini inteseadaccertarel’eventuale costituzionale delleleggi indagini inteseadaccertarelaconformità indagini conoscitivesull’attivitàdelGoverno indagini sumateriediinteressepubblico polarizzato bipartitico monopartitico multipartitico Fondazioni Associazioni dotatedipersonalitàgiuridica Enti autonomididirittopubblico Associazioni difatto No della legislatura criteri direttivi,esoltantoentroillimitemassimo Si, masolocondeterminazionediprincipie Si, liberamente per oggettidefiniti criteri direttiviesoltantopertempolimitato Si, masolocondeterminazionediprincipie legittimità costituzionale Si, sololesentenzedirigettodellequestioni Si, davantiallaCortediCassazione Si, solopervizidilegittimità No I decretilegislativi Le leggicostituzionali Le leggiregionali I regolamentidelGoverno © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:31271 781 Civica Educazione Id:31270 780 Civica Educazione Id:31269 779 Civica Educazione Id:31267 778 Civica Educazione Id:31266 777 Civica Educazione Id:31264 776 Civica Educazione Id:31263 775 Civica Educazione Id:31262 774 4 3 2 1 Quali traiseguentisonodatisensibili? 4 3 2 1 sicurezza neiluoghidilavoro? disciplina organicadellenormativesulla Con qualeleggeèstatadettataunaprima 4 3 2 1 “morti bianche”? A cosacisiriferiscequandoparladi 4 3 2 1 circolazione esoggiorno…. Secondo laCostituzione,libertadi 4 3 2 1 La libertàpersonale…. 4 3 2 1 della Costituzione? sufficiente” garantitadall’articolo36 Quale èlaretribuzione“proporzionatae 4 3 2 1 e salarioreale? Quale èladifferenzatrasalarionominale 4 3 2 1 sufficiente”? retribuzione “proporzionatae Costituzione inordineaicaratteridella Quale portatahal’articolo36della indirizzo, numeriditelefono,numero patente Nome, cognome,partitaI.V.A.,codice fiscale, pendenti Quelle informazioniidoneearivelare carichi I datisull’andamentodell’economia salute elavitasessualediunapersona I datipersonaliidoneiarivelarelo statodi Con ilDecretoLegislativon.196del2003 Con ilDecretoLegislativon.626del1996 Con ilD.P.R.n.547del1955 Con ilDecretoLegislativon.626del1994 Alle patologielegateall’usodell’amianto Alle malattieprofessionali Alle vittimedellamafia Alle mortinegliincidentisullavoro può esserelimitatadallalegge sicurezza può esserelimitatadallaleggepermotividi non puòesserelimitatainalcuncaso sanità esicurezza può esserelimitatadallaleggepermotividi modi previstidallalegge giudiziaria incasodinecessitàedurgenzaenei può esserelimitataconattomotivatodell’autorità giudiziaria può esserelimitataconattomotivatodell’autorità non puòesserelimitatainalcuncaso previsti dallalegge dell’autorità giudiziarianeisolicasiemodi può esserelimitataconattomotivato Quella stabilitadallenormecorporative Quella determinatadall’ISTAT Quella stabilitadalleappositetabelleministeriali Quella stabilitadaicontratticollettivi datore dilavoro secondo rappresentailcostodellavoroper Il primoèquellocorrispostoallavoratore,il solitamente inferiore secondo èquelloeffettivamentecorrisposto, garantito dall’art.36dellaCostituzione,il Il primoèquelloproporzionatoesufficiente Nessuna secondo consistenelpotered’acquisto Il primoèquelloespressoinmoneta,il E’ unanormaprogrammatica E’ unanormapermissiva E’ unanormasuppletiva E’ unanormaimmediatamenteprecettiva 45 Civica Educazione Id:31277 784 Civica Educazione Id:31276 783 Civica Educazione Id:31275 782 Civica Educazione Id:31282 789 Civica Educazione Id:31281 788 Civica Educazione Id:31280 787 Civica Educazione Id:31279 786 Civica Educazione Id:31278 785 4 3 2 1 Magistratura…. Il ConsiglioSuperioredella 4 3 2 1 Secondo laCostituzionestampa…. 4 3 2 1 intellettuali? commerciali, deiserviziedelleproprietà commercio internazionaledeibeni della riduzionedellebarrieretariffarieal come obiettivoquellodell'abolizioneo Quale organizzazioneinternazionaleha 4 3 2 1 La RepubblicadiCina…. 4 3 2 1 Le NazioniUnitesonofinanziate…. 4 3 2 1 Conti sugliattidelGovernoè…. Il controllopreventivodellaCortedei 4 3 2 1 di…. sugli attidelpotereesecutivohanatura Il vistoappostodallaCortedeiConti 4 3 2 1 giurisdizionali…. Il ConsigliodiStatoesercitafunzioni è presiedutodalMinistrodellaGiustizia l’organizzazione degliufficigiudiziari è competenteinviaesclusivaper esercita lafunzionegiurisdizionale dell’ordine giudiziario assicura l’autonomiael’indipendenza abbiano finalitàdipropagandaantigovernativa può esserecensurataqualoralepubblicazione deve essereautorizzatadall’autoritàgiudiziaria sicurezza deve essereautorizzatadall’autoritàdipubblica censure non puòesseresoggettaadautorizzazionio L’Unione europea L’UNESCO L’ONU Il WTO non èriconosciutadaalcunaltroStato delle NazioniUnite è membropermanentedelConsiglio diSicurezza delle NazioniUnite è rappresentatainsenoall’Assemblea Generale generale delleNazioniUnite non èrappresentatainsenoall’Assemblea dagli Statimembriattraversocontributivolontari contributi obbligatori dagli Statiadeconomiaavanzataattraverso da donazionidiprivati obbligatori evolontari dagli Statimembriattraversocontributi un controllodimerito un controllocontabile provvedimento governativo un controllosull’opportunitàpoliticadel un controllodilegittimità atto dicontrollosuccessivo parere favorevole provvedimento atto confermativodell’opportunitàpoliticadel atto dicontrollopreventivo dello Stato giudicando suiconflittidiattribuzionetraorgani nell’ambito delcontenziosotributario nell’esercizio dellelorofunzioni giudicando iMinistriimputatidireaticommessi come giudicedisecondogrado nell’ambito dellagiustiziaamministrativa © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Civica Educazione Id:31294 797 Civica Educazione Id:31291 796 Civica Educazione Id:31290 795 Civica Educazione Id:31289 794 Civica Educazione Id:31288 793 Civica Educazione Id:31287 792 Civica Educazione Id:31286 791 Civica Educazione Id:31283 790 4 3 2 1 assicurata…. La pubblicitàdelleleggiregionaliviene 4 3 2 1 Camere? già precedentementerinviataalle rifiutarsi dipromulgareunaleggedalui Il PresidentedellaRepubblicapuò 4 3 2 1 avere ogniRegione? numero minimodideputatichedeve Secondo laCostituzionequaleèil 4 3 2 1 avere ogniRegione? numero minimodisenatorichedeve Secondo laCostituzionequaleèil 4 3 2 1 il PresidentedellaRepubblica? Chi giudicasulleaccusepromossecontro 4 3 2 1 nell’esercizio dellesuefunzioni? responsabile degliatticompiuti Il PresidentedellaRepubblicaè 4 3 2 1 Chi indiceleelezioni? 4 3 2 1 Che cos’èl’amnistia? dalla promulgazione Regione dalla pubblicazionenellaGazzettaUfficiale della Repubblica Italiana dalla pubblicazionenellaGazzettaUfficiale della Regione dalla pubblicazioneBollettinoUfficiale della Si, senzaalcunlimite diritti inviolabilidell’uomo Si, quandositrattidiunaleggechecomprimai finanziaria Si, qualoralaleggesiaprivadellacopertura No d'Aosta chenehauno Sette, salvoilMolisechenehadueelaValle Diciotto Nove ogni circoscrizione attribuiti inproporzioneallapopolazionedi Non esisteunnumerominimo.Iseggivengono Non esisteunnumerominimo d'Aosta chenehauno Cinque, salvoilMolisechenehadueelaValle Nove d'Aosta chenehauno Sette, salvoilMolisechenehadueelaValle Il ConsigliodeiMinistri La CortediCassazione Il Parlamento,insedutacomune integrata La CorteCostituzionaleincomposizione del suomandato amministrazione compiutinegliultimiseimesi Si, solopergliattieccedentil’ordinaria Si, sempre No, mai Costituzione Si, soloperaltotradimentoeattentatoalla Il PresidentedelSenato Il PresidentedellaCamera Il PresidentedelConsigliodeiMinistri Il PresidentedellaRepubblica E’ unprovvedimentodiclemenzaindividuale E’ unacausadiestinzionedelreato E’ unacausadiestinzionedellapena pena E’ unacausadiestinzionedelreatoedella 46 Civica Educazione Id:31298 801 Civica Educazione Id:31297 800 Civica Educazione Id:31296 799 Civica Educazione Id:31295 798 Civica Educazione Id:31302 805 Civica Educazione Id:31301 804 Civica Educazione Id:31300 803 Civica Educazione Id:31299 802 4 3 2 1 Si definiscenormaimperfetta…. 4 3 2 1 esercita direttamentelasovranità? attraverso iqualiilcorpoelettorale Quali sonoglistrumenticostituzionali 4 3 2 1 Cosa sonolecircolariamministrative? 4 3 2 1 intende…. Per abrogazionediunaleggesi 4 3 2 1 corretta? Quale delleseguentiaffermazioniè 4 3 2 1 corretta? Quale delleseguentiaffermazioniè 4 3 2 1 dottrinale? Chi effettualacosiddettainterpretazione 4 3 2 1 forza dilegge? Quale traquestiprovvedimentinonha Una normaincostituzionale normativa diesecuzione l’emanazione diunasuccessivaepiùanalitica Una normaperlacuiattuazioneènecessaria Una normasanzionatoria sanzionato Una normachesancisceunprecettonon funzione diindirizzo Funzione elettorale,funzionelegislativae sciopero Funzione elettorale,referendumabrogativoe interrogazioni parlamentari Funzione elettorale,referendumabrogativoed iniziativa legislativa Funzione elettorale,referendumabrogativoed Decreti legislativi Regolamenti Ordinanze Norme interne il ritirodellaleggedapartedelsuopresentatore la pubblicazionesullaGazzettaUfficiale l’annullamento perillegittimitàcostituzionale la cessazionedellasuaefficacia globalizzata La societàdimassaèfondatasuun’economia di relazione La societàdimassaèfondatasullereti parentali comunità La societàdimassaèfondatasullepiccole distribuzione culturaleditipomediatico La societàdimassaèfondatasuuna giuridici Cassazione èvincolantepertuttiisoggetti L’interpretazione giudizialedellaCortedi il convenutoingiudizio L’interpretazione giudizialeèvincolantesoloper i soggettigiuridici L’interpretazione giudizialeèvincolantepertutti per lepartichiamateingiudizio L’interpretazione giudizialeèvincolantesolo La Cortecostituzionale Il T.A.R.edilConsigliodiStato I magistrati I giuristi Legge regionale Decreto legislativo Decreto legge Sentenza © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute musicale (400) Elementi diculturaartisticae e musicale cultura artistica Elementi di Id:27594 812 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27593 811 Civica Educazione Id:31308 810 Civica Educazione Id:31306 809 Civica Educazione Id:31305 808 Civica Educazione Id:31304 807 Civica Educazione Id:31303 806 4 3 2 1 ungheresi"? Chi hacompostole"Rapsodie 4 3 2 1 Leonardo daVinci? In qualecittàsitrovail"Cenacolo"di 4 3 2 1 è…. La ConventiononBiologicalDiversity 4 3 2 1 Che cos’èil“popolo”diunoStato? 4 3 2 1 ministeriali? Chi ècompetenteagiudicareireati 4 3 2 1 I Ministri…. 4 3 2 1 Che cos’èilConcordato? Bedrich Smetana Ferruccio Busoni Charles MarieWidor Franz Liszt New York Parma Bruxelles Milano un programmadelWTO 1997 sottoscritto nellacittàgiapponesediKiotonel un trattatointernazionaleinmateriadiambiente Europea uno deitrepilastridell’azionedell’Unione 188 Stati Nazioni Uniteeratificatodal1992adoggida un trattatointernazionalepromossodalle politici E’ l’insiemedegliindividuititolarideidiritti ed unalingua E’ ungruppoetnicochehaincomuneunastoria territorio delloStato E’ l’insiemedegliindividuichevivonosul dello Statoinquantonehannolacittadinanza E’ unacomunitàdipersonechefannoparte La CorteCostituzionale Il PresidentedellaRepubblica Il Parlamento La magistraturaordinaria erariali direttiedindiretti sono responsabiliesclusivamenteperidanni attentato allaCostituzione sono responsabilisoloperaltotradimentoe loro dicasteri sono responsabiliesclusivamentedegliattidei atti deilorodicasteri Consiglio deiMinistri,eindividualmentedegli sono responsabilicollegialmentedegliattidel Santa Sede E’ lafontenormativadeirapportitraloStatoe oggetto ladisciplinadeirapportipatrimoniali E’ ilnomedellaconvenzioneconiugaleaventead storico” E’ ilnomeusualmentedatoal“compromesso redige conglialtriStati E’ ilnomedatoaitrattatichelaSantaSede 47 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27599 817 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27598 816 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27597 815 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27596 814 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27595 813 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27605 823 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27604 822 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27603 821 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27602 820 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27601 819 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27600 818 4 3 2 1 Spada aRoma? prospettico nellaGalleriadiPalazzo Chi èl'architettoautoredelgioco 4 3 2 1 Chi havintoilFestivaldiSanremo1973? 4 3 2 1 Dove sitrovalaCittàProibita? 4 3 2 1 Come sichiamaoggiilCircoAgonale? 4 3 2 1 Accardo? Qual èlostrumentosuonatodaSalvatore 4 3 2 1 Chi èl'alienocreatodaCarlo Rambaldi? 4 3 2 1 Monroe? Quanti premiOscarhavintoMarilyn 4 3 2 1 Chopin? Qual èilPaesediorigineFryderyk 4 3 2 1 cannelle? Dove sitrovalafontanadelle99 4 3 2 1 Quale filmdiScolaèsenzaparole? 4 3 2 1 dello "StabatMater"? Chi hacompostolasequenzagregoriana Michelangelo Vanvitelli Bernini Borromini Mina Al Bano Lucio Battisti Peppino DiCapri Bombay Seul Malta Pechino Parco deiPrincipi Spianata delleMoschee Naviglio Chitarra Sax Pianoforte Violino Frankenstein Eta beta Il tirannosauro E.T. Uno Due Quattro Nessuno Ungheria Francia Bielorussia Polonia Bolzano Mantova Perugia L'Aquila Nessuno "Tre fratelli" "La famiglia" "Ballando ballando" Gregorio VII Notker Balbulus Tommaso daCelano Jacopone daTodi © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute e musicale cultura artistica Elementi di Id:27616 834 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27615 833 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27614 832 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27613 831 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27612 830 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27611 829 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27610 828 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27609 827 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27608 826 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27607 825 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27606 824 4 3 2 1 Chi hascolpitoletombemedicee? 4 3 2 1 Chi èl'autoredelle"teledisacco"? 4 3 2 1 Dove ènatoNiccolòPaganini? 4 3 2 1 Qual èstatoilprimolibrostampato? 4 3 2 1 sacra" nel'500? Chi fudetto"ilsalvatoredellamusica 4 3 2 1 shakespeariana? Qual erailcognomedellaGiulietta 4 3 2 1 Basilica Vaticana? Chi haprogettatoilColonnatodella 4 3 2 1 Cosa mancaallaVenerediMilo? 4 3 2 1 Dove ènatoVincenzoBellini? 4 3 2 1 Chi eraVittoreCarpaccio? 4 3 2 1 In qualeannosisciolseroiBeatles? Balla Crocetti Luca dellaRobbia Michelangelo Anselm Kiefer Domenico Purificato Remo Brindisi Alberto Burri Pordenone Venezia Piacenza Genova Piccole donne Un Librod'Ore La DivinaCommedia La Bibbia Bussotti Chopin Mozart Palestrina Masina Rossi Montecchi Capuleti Serlio Michelangelo Borromini Bernini Ali Gambe Testa Braccia Napoli Marsiglia Biella Catania Un attore Un compositore Un cuoco Un pittore 1914 1961 1987 1970 48 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27620 838 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27619 837 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27618 836 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27617 835 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27627 845 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27626 844 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27625 843 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27624 842 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27623 841 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27622 840 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27621 839 4 3 2 1 presento Sally"? Qual èilgeneredelfilm"Harryti 4 3 2 1 Dove sitrovailPonteVecchio? 4 3 2 1 "ragtime"? Quale, traquesticompositori,coltivòil 4 3 2 1 Cannes nel1976? Quale filmhavintolaPalmad'Oroa 4 3 2 1 Il nomedelcompositoreMonteverdi 4 3 2 1 In qualeartesiusailmetronomo? 4 3 2 1 Dove sitrovaPiazzaAffari? 4 3 2 1 finlandese? Qual èilpiùnotocompositore 4 3 2 1 Chi èilclarinettistaredelloswing? 4 3 2 1 Qual èilveronomedelpoetaMetastasio? 4 3 2 1 di Michelangelo? In qualebasilicaromanasitrovailMosè Western Fantascienza Horror Commedia Cosenza Capri Belluno Firenze Astor Piazzolla Luca Marenzio Francesco PaoloTosti Scott Joplin "Marnie" "I duemarescialli" "Giochi proibiti" "Taxi driver" Giuseppe Marco Antonio Claudio Pittura Cinema Architettura Musica Terni Lecce Imperia Milano Kapsberger Mendelssohn Grieg Sibelius Paolo Fresu Michel Piguet Cole Porter Benny Goodman Apostolo Zeno Cesare Beccaria Vincenzo Pietro Trapassi S. GiovanniinLaterano S. Sabina S. PietroinVaticano S. PietroinVincoli © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute e musicale cultura artistica Elementi di Id:27638 856 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27637 855 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27636 854 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27635 853 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27634 852 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27633 851 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27632 850 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27631 849 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27630 848 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27629 847 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27628 846 4 3 2 1 contrappunto? A qualedisciplinaartisticaattiene il 4 3 2 1 Chi haincisol'album"AbbeyRoad"? 4 3 2 1 "Marsigliese"? Quale nazionehacomeinnola 4 3 2 1 Il protagonistadelfilm"Nosferatu" 4 3 2 1 la costruzionedelColosseo? Quale imperatoreromanoportòatermine 4 3 2 1 Quanti sonoi"Foscari"verdiani? 4 3 2 1 Chi haprogettatolacupolavaticana? 4 3 2 1 Venezia"? Chi hafirmatolaregiadelfilm"Mortea 4 3 2 1 Peterson? Qual èlostrumentosuonatodaOscar 4 3 2 1 vento"? Chi interpretavaRhettButlerin"Viacol 4 3 2 1 architetto? Chi traquestipersonagginonera Mosaico Architettura Pittura Musica I Rockets The Who Ornella Vanoni I Beatles Nessuna Zaire Svizzera Francia Robert DeNiro Vittorio Mezzogiorno Carlo Verdone Klaus Kinski Nerone Augusto Costantino Tito Venticinque Quattro Otto Due Bregno Sangallo Bernini Michelangelo Mario Camerini Cecil B.DeMille Federico Fellini Luchino Visconti Batteria Fisarmonica Viola dagamba Pianoforte Marlon Brando Paul Newman Jack Lemmon Clark Gable Brunelleschi Vignola Palladio Marenzio 49 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27642 860 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27641 859 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27640 858 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27639 857 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27649 867 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27648 866 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27647 865 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27646 864 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27645 863 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27644 862 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27643 861 4 3 2 1 Qual èlostiledellacattedralediCefalù? 4 3 2 1 in qualepaeseèambientato"Macbeth"? 4 3 2 1 Stockhausen? Quale strumentosuonaMarkus 4 3 2 1 dell'avvelenamento diMozart? Su qualecompositorealeggialaleggenda 4 3 2 1 Chi hascritto"Ladodicesima notte"? 4 3 2 1 Chi eraLucasCranach? 4 3 2 1 Chi hainterpretatoSissi? 4 3 2 1 vento"? Quanti premiOscarvinse"Viacol 4 3 2 1 Palma d'oroaCannesnel1972? Con qualefilmFrancescoRosihavintola 4 3 2 1 Chi èBagattino? 4 3 2 1 Disney? Come sichiamailcerbiattodiWalt Liberty Barocco Gotico Normanno Germania Francia Galles Scozia Chitarra elettrica Pianoforte Violino Tromba Suo padreLeopold Tommaso Traetta Giuseppe Sarti Antonio Salieri Harold Pinter Franz Kafka Luigi Pirandello William Shakespeare Un attoredrammatico Un cantantejazz Un ebanista Un pittore Maria GraziaCucinotta Shirley Temple Sophia Loren Romy Schneider Nessuno Due Sei Nove Non èstatoluiilvincitore "Ballando ballando" "Tre fratelli" "Il casoMattei" Un prestigiatore Un cantantefolk Un personaggiodeifumetti Una mascheradellaCommediadell'arte Cip Yoghi Fru-Fru Bambi © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute e musicale cultura artistica Elementi di Id:27660 878 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27659 877 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27658 876 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27657 875 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27656 874 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27655 873 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27654 872 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27653 871 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27652 870 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27651 869 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27650 868 4 3 2 1 Chi cantava"Ilmarenelcassetto"? 4 3 2 1 Chi èl'architettodiBrasilia? 4 3 2 1 In qualesecolosisvolgeStarTrek? 4 3 2 1 Chi hainterpretatoil"Gesù"diZeffirelli? 4 3 2 1 Dove avevalabottegaFigaro? 4 3 2 1 Chi eraHieronymusBosch? 4 3 2 1 dei filmdiFellini? Chi hascrittoleprincipalicolonnesonore 4 3 2 1 Quante sonoleMuse? 4 3 2 1 Cos'è uno"Steinway"? 4 3 2 1 Chi hadipinto"LanascitadiVenere"? 4 3 2 1 dodecafonico? Chi hateorizzato,inmusica,ilsistema Johnny Dorelli Branduardi Rita Pavone Milva Paolo Portoghesi Bob Thornton Frank Gehry Michael Faraday XVIII XV XIX XXIII Vittorio Gassman Walter Nudo Laurence Olivier Robert Powell Pescara Napoli Parigi Siviglia Un mistico Un compositore Un condottiero Un pittore Fred Buscaglione Fulvio Testi John Williams Nino Rota Quarantasei Dieci Sette Nove Un telefoninopalmare Un marchio Un progettoeditoriale Un pianoforte Escher Mantegna Masaccio Botticelli Claude Debussy Giacomo Puccini David DelTredici Arnold Schoenberg 50 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27664 882 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27663 881 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27662 880 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27661 879 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27671 889 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27670 888 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27669 887 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27668 886 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27667 885 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27666 884 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27665 883 4 3 2 1 Gigli? Qual erailregistrovocalediBeniamino 4 3 2 1 Chi èilregistadelfilm"UmbertoD"? 4 3 2 1 mobili? Chi hainventatoicaratteritipografici 4 3 2 1 "Gilda"? Quale attriceèlaprotagonistadelfilm 4 3 2 1 Chi hacompostouncelebre"Bolero"? 4 3 2 1 Chi èFrancaSquarciapino? 4 3 2 1 Cos'è un'abside? 4 3 2 1 Qual èlopseudonimodiMarioGirotti? 4 3 2 1 Alexander"? Dov'è ambientatoilfilm"Fannye 4 3 2 1 Davis? Qual èlostrumentosuonatodaMiles 4 3 2 1 romane"? Chi eralaprotagonistadelfilm"Vacanze Alto Basso Baritono Tenore Ettore Scola Luchino Visconti Alberto Sordi Vittorio DeSica Aldo Manuzio Paganino de'Paganini Ottaviano Scotto Johann Gutenberg Tippy Hedren Anna Magnani Sophia Loren Rita Hayworth Martini Soler Bruckner Ravel Una presentatrice Una ballerina Una cantanterock Una costumista Un fiore Un costumeteatrale Un generemusicaleinglese Una strutturaarchitettonica Drupi Matia Bazar Roy Lovelock Terence Hill Austria Nuova Zelanda Olanda Svezia Contrabbasso Ciaramella Flauto Tromba Martina Stella Manuela Arcuri Gina Lollobrigida Audrey Hepburn © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute e musicale cultura artistica Elementi di Id:27682 900 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27681 899 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27680 898 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27679 897 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27678 896 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27677 895 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27676 894 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27675 893 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27674 892 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27673 891 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27672 890 4 3 2 1 Siena? Ci hascolpitol'ambonedelDuomodi 4 3 2 1 "L'avaro", diMolière? Come sichiamailprotagonistadi 4 3 2 1 Chi hacomposto"Pierinoeillupo"? 4 3 2 1 Chi eraFedericoZeri? 4 3 2 1 Chi dipinseilMoulin-Rouge? 4 3 2 1 Bauhaus? Chi erailprincipaleesponentedella 4 3 2 1 Cos'è una"sinopia"? 4 3 2 1 Quanti sonoi"samurai"diKurosawa? 4 3 2 1 Chi hacomposto"MoonlightSerenade"? 4 3 2 1 Chi erailragazzodellaViaGluck? 4 3 2 1 Chi hadipinto"Larondadinotte"? I maestricomacini Niccodemo Arnolfo diCambio Nicola Pisano Salvatore Ganimede Arlecchino Arpagone Williams Stravinskij Caikovskij Prokofiev Un fisico Un regista Un direttored'orchestra Uno storicodell'arte Modigliani Renoir Degas Toulouse-Lautrec Morandi Braque Kandinsky Gropius Un tipodipavimento Una tramateatrale Una malattiadelbulbooculare Il disegnopreparatoriodiunaffresco Sei Tre Dodici Sette Duke Ellington Count Basie Aaron Copland Glenn Miller Renato Pozzetto Giorgio Gaber Paolo Rossi Celentano Gauguin Rosso Fiorentino Giulio Romano Rembrandt 51 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27687 905 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27686 904 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27685 903 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27684 902 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27683 901 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27693 911 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27692 910 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27691 909 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27690 908 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27689 907 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27688 906 4 3 2 1 nelle suecelebriincisioni? Quale cittàhaimmortalatoilPiranesi 4 3 2 1 Chi interpretaTootsie? 4 3 2 1 Chi canta"Ilcieloinunastanza"? 4 3 2 1 Dove sitrovalaSorbona? 4 3 2 1 "Brandeburghesi"? Chi hacompostoiConcerti 4 3 2 1 In qualecittàsitroval'Arcodi Tito? 4 3 2 1 Quale VangelohafilmatoPasolini? 4 3 2 1 Dove èsepoltoRaffaello? 4 3 2 1 nel PalazzoVecchioaFirenze? Chi affrescòla"BattagliadiAnghiari" 4 3 2 1 Quale strumentosuonavaJimiHendrix? 4 3 2 1 metallurgico"? Chi èilprotagonistadelfilm"Mimì Mosca Praga Berlino Roma Tomas Milian Barbara Bouchet Melanie Griffiths Dustin Hoffman Tony Renis Riccardo Cocciante Renato Zero Gino Paoli Barcellona Bruxelles Londra Parigi Brahms Mozart Vivaldi Bach Brindisi Arles Roma Secondo Marco Secondo Luca Secondo Giovanni Secondo Matteo A S.AmbrogioaMilano A S.GiovanniinLaterano Nel DuomodiArezzo Nel Pantheon Beato Angelico Ambrogio Lorenzetti Masaccio Leonardo daVinci Viola Sitar Flicorno Chitarra Totò Paolo Villaggio Alvaro Vitali Giancarlo Giannini © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute e musicale cultura artistica Elementi di Id:27704 922 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27703 921 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27702 920 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27701 919 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27700 918 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27699 917 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27698 916 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27697 915 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27696 914 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27695 913 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27694 912 4 3 2 1 distrutte daitalebaniaBamiyan? Chi raffiguravanolegrandistatue 4 3 2 1 meccanica"? Chi èilregistadelfilm"Arancia 4 3 2 1 Quando ènatoJohannSebastianBach? 4 3 2 1 "La vitaèbella"? In qualecittàtoscanaèambientatoilfilm 4 3 2 1 colonna sonoradelfilm"Illaureato"? Quale famosoduopopinterpretala 4 3 2 1 Chi eraGiulioCarloArgan? 4 3 2 1 Chi stampòl'HypnerotomachiaPolyphili? 4 3 2 1 spinaci? Quale eroedeifumettimangiagli 4 3 2 1 Chi erail"duca"delJazz? 4 3 2 1 battaglia diAlgeri"? Chi hafirmatolaregiadelfilm"La 4 3 2 1 Cos'è unoboe? Ciro ilGrande Apollo Cibele Buddha Gabriele Salvatores Martin Scorsese Paul Verhoeven Stanley Kubrick 1697 1750 1708 1685 Lucca Firenze Pistoia Arezzo Wess eDoriGhezzi Led Zeppelin Krisma Simon &Garfunkel Un regista Un domatore Un musicista Uno storicodell'arte Ottaviano Petrucci Adamo daRottweil Giovanni BattistaBodoni Aldo Manuzio Soldino Pippo Linus Braccio diferro Jelly RollMorton Count Basie Frank Zappa Duke Ellington Jane Fonda Oliver Stone Marco Ferreri Gillo Pontecorvo Una quintateatrale Una danza Un tipodicapitello Uno strumentomusicale 52 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27709 927 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27708 926 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27707 925 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27706 924 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27705 923 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27714 932 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27713 931 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27712 930 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27711 929 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27710 928 4 3 2 1 Di Battista? Qual èlostrumentosuonatodaStefano 4 3 2 1 Com'era il"riso"diGiuseppeDeSantis? 4 3 2 1 Chi canta"Gianna"? 4 3 2 1 "Gotico internazionale"? Quale traquestipittorièunesponentedel 4 3 2 1 "Va' pensiero"? Quale operaverdianacontieneilcoro 4 3 2 1 termine arabo"oud"? Quale strumentomusicaleidentificail 4 3 2 1 Chi eraGiorgioMorandi? 4 3 2 1 Samuel Beckett? Chi nonarrivamaiinunlavoroteatraledi 4 3 2 1 Chi èlaranadel"MuppetShow"? 4 3 2 1 Michelangelo? concerne laPietà"Rondanini"di Quale delleseguenticaratteristiche Batteria Chitarra elettrica Pianoforte Sax Dolce Alla cantonese In bianco Amaro I Tazenda Gianni Morandi Franco Califano Rino Gaetano Goya Degas Raffaello Gentile daFabriano Un balloinmaschera La forzadeldestino Aida Nabucodonosor Il fagotto Il tamburo Il flauto Il liuto Il padredelcantanteGianni Un organista Un cantante Un pittore Marlowe Pulcinella Sarchiapone Godot Blondie Piggy Gollum Kermit E' privadellatesta E' undipinto E' dilegno E' incompiuta © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute e musicale cultura artistica Elementi di Id:27725 943 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27724 942 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27723 941 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27722 940 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27721 939 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27720 938 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27719 937 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27718 936 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27717 935 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27716 934 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27715 933 4 3 2 1 Divina Commedia? Dove fustampatalaprimaedizione della 4 3 2 1 Chaplin? Qual èstatol'ultimofilmdiCharlie 4 3 2 1 Dove sitrovanolePetronasTowers? 4 3 2 1 Dove sitrovalaZisa? 4 3 2 1 Brahms? In qualesecoloèvissutoJohannes 4 3 2 1 di Goldoni? In qualecittàsisvolgevano"Lebaruffe" 4 3 2 1 Quale balloandavadimodanel1963? 4 3 2 1 Dove sitrovalacittàdiMacchuPicchu? 4 3 2 1 Chi hadipintoleloggevaticane? 4 3 2 1 "L'attimo fuggente"? Chi èilprotagonistamaschiledelfilm 4 3 2 1 allegra"? Chi hacompostol'operetta"Lavedova Lione Firenze Venezia Foligno "Tempi moderni" "Monsieur Verdoux" "Luci dellaribalta" "La contessadiHongKong" Melbourne Londra Chicago Kuala Lumpur Dubrovnik Livorno Venezia Palermo XV XVIII XX XIX Verona Praga Venezia Chioggia Cotillon Walzer Lambada Twist Sardegna Sudan Turchia Perù Dalì Greco Baj Raffaello Antonio Banderas Silvio Muccino Al Pacino Robin Williams Joseph Lanner Nicola Piovani Johann Strauss Franz Lehàr 53 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27730 948 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27729 947 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27728 946 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27727 945 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27726 944 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27736 954 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27735 953 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27734 952 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27733 951 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27732 950 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27731 949 4 3 2 1 celebre GiudizioUniversale? Quale traquestipittorihadipintoun 4 3 2 1 Chi hadipinto"Ilgrido"? 4 3 2 1 sciabola delpadre? Quale eroinaliricasisuicidaconla 4 3 2 1 Samotracia? In qualemuseositrovalaNikedi 4 3 2 1 Chi hacompostoil"DiesIrae"? 4 3 2 1 Chi hacompostola"Sinfonia deimille"? 4 3 2 1 Dove sitieneilFestivaldiPasqua? 4 3 2 1 Quale artepraticavaNijnskij? 4 3 2 1 Chi hafirmatolaregiadelfilm"Duel"? 4 3 2 1 di Bitti? Da qualeregioneprovengonoiTenores 4 3 2 1 Chi hacompostol'opera"IdueFoscari"? Fragonard Carrà Fattori Bosch Modigliani Mondriaan Cimabue Munch Euridice Violetta Tosca Madama Butterfly British Museum Capodimonte Getty Louvre Fryderyk Chopin San BenedettodaNorcia San GregorioMagno Tommaso daCelano Un anonimogaribaldino Sylvano Bussotti Ludwig vanBeethoven Gustav Mahler Marostica Trento Parigi Salisburgo Pittura Musica Sceneggiatura Coreografia Martin Scorsese Steven Soderbergh Francis FordCoppola Steven Spielberg Abruzzo Trentino Calabria Sardegna Giacomo Puccini Alfredo Casella Saverio Mercadante Giuseppe Verdi © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute e musicale cultura artistica Elementi di Id:27747 965 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27746 964 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27745 963 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27744 962 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27743 961 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27742 960 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27741 959 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27740 958 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27739 957 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27738 956 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27737 955 4 3 2 1 Picasso? Di doveeranole"demoiselles" dipinteda 4 3 2 1 Quanti figliebbeBeethoven? 4 3 2 1 Quanti sonaglihauncontrabbasso? 4 3 2 1 Chi eranoi"BluesBrothers"? 4 3 2 1 Mameli? Chi hacompostolamusicadell'Innodi 4 3 2 1 flauto traverso? Di quale"famiglia"strumentalefaparteil 4 3 2 1 Biolcati Il nomed'artedellacantanteMariaIlva 4 3 2 1 Chi eraRudolfNureyev? 4 3 2 1 Qual èilveronomedelBeatoAngelico? 4 3 2 1 Chi canta"Lacanzonedeidodicimesi"? 4 3 2 1 Dove sitrovalaCappellaSansevero? Di Frosinone Di Parigi Di Madrid Di Avignone Due Uno Quattro Nessuno Sei Dodici Otto Nessuno Boldi eDeSica Totò ePeppino Stanlio eOllio John BelushieDanAykroyd E. A.Mario Pietro Mascagni Giuseppe Verdi Michele Novaro Archi Idiofoni Ottoni Legni Lena Biolcati Marianna Mina Milva Un fotografo Un pittore Un cantante Un ballerino Angelo Beolco Baldo degliUbaldi Fra Martino Giovanni daFiesole Paoli De Gregori Battisti Guccini Bologna Bergamo Pavia Napoli 54 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27751 969 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27750 968 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27749 967 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27748 966 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27757 975 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27756 974 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27755 973 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27754 972 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27753 971 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27752 970 4 3 2 1 Chi eraAntonioLigabue? 4 3 2 1 Verdi composelaMessadaRequiem? Per lamortediqualegrandeitaliano 4 3 2 1 Piazza Armerina? Per cosaèfamosalavillaromanadi 4 3 2 1 "La stanzadelfiglio"? Chi èlaprotagonistafemminiledelfilm 4 3 2 1 ignoranti"? Chi èilregistadelfilm"Lefate 4 3 2 1 Rocco Tanica? Di qualecomplessofaparteiltastierista 4 3 2 1 Maria delFiore? Chi haprogettatolacupoladiSanta 4 3 2 1 In qualeoperacisonoGildaeilDuca? 4 3 2 1 L'autore di"Uno,nessuno,centomila" 4 3 2 1 personaggio diAsterix? A qualeanticaetniaappartieneil Un regista Il padredelcantanteLuciano Un attore Un pittore Mazzini Cavour Garibaldi Manzoni Per iltorrioneottagonale Per l'affacciosulmare Per ibronzi Per imosaici Lella Fabrizi Anna Galiena Margherita Buy Laura Morante Cristina Comencini Carlo Vanzina Gabriele Lavia Ferzan Ozpetek Zero Assoluto Litfiba Matia Bazar Elio eleStorieTese Arnolfo diCambio Andrea Bregno Leon BattistaAlberti Filippo Brunelleschi Arianna aNasso La gazzaladra Il pipistrello Rigoletto De Filippo Eco Sartre Pirandello Unni Etruschi Romano Galli © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute e musicale cultura artistica Elementi di Id:27768 986 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27767 985 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27766 984 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27765 983 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27764 982 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27763 981 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27762 980 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27761 979 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27760 978 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27759 977 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27758 976 4 3 2 1 Chi scoprìlerovinediTroia? 4 3 2 1 parte RingoStarr? Di qualecelebrecomplessorockfaceva 4 3 2 1 Balla? A qualecorrenteappartenevaGiacomo 4 3 2 1 Chi hainventatoil"LiveAid"? 4 3 2 1 Chi haritrattolaCocaCola? 4 3 2 1 "Tosca" diPuccini? In qualeannohadebuttatol'opera 4 3 2 1 Chi èNicolettaStrambelli? 4 3 2 1 Come firmavalesueopereVanGogh? 4 3 2 1 Qual èilPaesed'originedeltango? 4 3 2 1 Dove sitrovailPontedeiSospiri? 4 3 2 1 Benedetti Michelangeli? Quale strumentosuonavaArturo Lawrence d'Arabia Winkelmann Furtwaengler Schliemann Rolling Stones Status Quo Manhattan Transfer Beatles Astrattismo Espressionismo Dadaismo Futurismo Paul McCartney Lorin Maazel Luciano Pavarotti Bob Geldof Lucas Cranach Emilio Greco Gustav Klimt Andy Warhol 1907 1914 1876 1900 Una ballerina La mogliediPavarotti Alice Patty Pravo Non lefirmava V.G. Gogh Vincent Antille Portogallo Brasile Argentina Pavia Bruges Praga Venezia Fisarmonica Violino Organo Pianoforte 55 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27773 991 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27772 990 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27771 989 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27770 988 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27769 987 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27779 997 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27778 996 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27777 995 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27776 994 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27775 993 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27774 992 4 3 2 1 tulipani"? Chi hafirmatolaregiadelfilm"Panee 4 3 2 1 Beatles? Qual èstatoilprimosuccessodei 4 3 2 1 Dove sitroval'Alhambra? 4 3 2 1 Cos'è una"metopa"? 4 3 2 1 Chi hacompostola"Musicasull'acqua"? 4 3 2 1 Chi èl'autoredi"L'Operada tre soldi"? 4 3 2 1 Dove ènatoGaetanoDonizetti? 4 3 2 1 Il registadi"Prendiisoldiescappa" 4 3 2 1 Marostica? Cosa c'èdiparticolaresullapiazza 4 3 2 1 Di chisonoleparoledell'InnoallaGioia? 4 3 2 1 Dove sitrovalaPiramideCestia? Michele Placido Luciano Ligabue Gabriele Muccino Silvio Soldini Imagine We canworkitout Let itbe Love medo Segovia Amman Casablanca Granada Un insetto Un monileetrusco Uno strumentoafiato classica Un elementodecorativodell'architettura I Pooh Gershwin Gounod Haendel Richard Strauss Pietro Mascagni Giuseppe Verdi Kurt Weill Matera Bari Genova Bergamo Rainer WernerFassbinder Pier PaoloPasolini Nanni Moretti Woody Allen Un battistero Il PozzodiSanPatrizio Una colonnaromana Una scacchiera Brentano Novalis Goethe Schiller Parigi Città delMessico Il Cairo Roma © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute e musicale cultura artistica Elementi di Id:27790 1008 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27789 1007 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27788 1006 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27787 1005 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27786 1004 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27785 1003 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27784 1002 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27783 1001 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27782 1000 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27781 999 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27780 998 4 3 2 1 Chi èilregistadelfilm"Manhattan"? 4 3 2 1 Giorgio daCastelfranco? Con qualenomeèconosciutoilpittore 4 3 2 1 1971? Quale componentedeiDoorsmorìnel 4 3 2 1 Robbia? Cosa producevalafamigliaDella 4 3 2 1 Chi interpreta"AmericanGigolo"? 4 3 2 1 di untempioesastilo? Da quantecolonneèformatalafacciata 4 3 2 1 Dove sitieneilFestivaldeiDueMondi? 4 3 2 1 Consiglio? Dove sitrovailCastellodelBuon 4 3 2 1 "My fairLady"? Chi èilprotagonistadelfilmmusicale 4 3 2 1 Dove sitrovalaLanterna? 4 3 2 1 bacio"? Chi hafirmatolaregiadelfilm"L'ultimo Quentin Tarantino Jane Fonda Murray Abraham Woody Allen Masaccio Pisanello Mantegna Giorgione Nessuno Francis Rossi Kurt Cobain Jim Morrison Violini Pavimenti Affreschi Terrecotte Ralph Fiennes Mel Gibson Robert DeNiro Richard Gere Otto Nessuna Quattro Sei Sassari Torino Milano Spoleto Melfi Asti Lubiana Trento Charlie Chaplin Tony Curtis Bob Fosse Rex Harrison Carrara Perugia Napoli Genova Nanni Moretti Asia Argento Mimmo Calopresti Gabriele Muccino 56 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27794 1012 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27793 1011 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27792 1010 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27791 1009 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27801 1019 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27800 1018 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27799 1017 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27798 1016 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27797 1015 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27796 1014 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27795 1013 4 3 2 1 bianco"? Chi èilprotagonistadelfilm"Losceicco 4 3 2 1 Rosetta? In qualemuseositrovalaSteledi 4 3 2 1 Chi cantava"Lemillebolleblu"? 4 3 2 1 Cos'è un'ancia? 4 3 2 1 Cosa c'èaElDjem,nelSahara tunisino? 4 3 2 1 Sanremo? Chi havintoilprimoFestivaldi 4 3 2 1 Pietroburgo? Come sichiamailcelebremuseodiSan 4 3 2 1 Per cosaèfamosaChartres? 4 3 2 1 Dove sitrovailPalazzodeiDiamanti? 4 3 2 1 "Lo Schiaccianoci"diCajkovskij? A qualegenereappartienelamusicade 4 3 2 1 Qual eral'attivitàdeiFratelliAlinari? Ugo Tognazzi Amedeo Nazzari Marcello Mastroianni Alberto Sordi Prado Louvre Uffizi British Museum Raffaella Carrà Marcella Bella Donatella Rettore Mina Un piattotradizionalevaldostano Un particolaretipodipennello Il parapettodiunaltare in alcunistrumentimusicali Un meccanismodiemissionesonorapresente La ferrovia Un lagosalato Un'oasi Un anfiteatroromano Sergio Cammariere Yves Montand Claudio Villa Nilla Pizzi Museo Lenin Russian Gallery Museo Nazionale Hermitage Per lacucina Per laspiaggia Per lasquadradicalcio Per laCattedrale Rovigo Città delCapo Anversa Ferrara Repertorio sacro Opera Poema sinfonico Balletto Scultura Architettura Coreografia Fotografia © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute e musicale cultura artistica Elementi di Id:27812 1030 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27811 1029 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27810 1028 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27809 1027 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27808 1026 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27807 1025 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27806 1024 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27805 1023 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27804 1022 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27803 1021 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27802 1020 4 3 2 1 tele? Quale artistaitalianotagliava leproprie 4 3 2 1 Chi eraBonifacioGraziani? 4 3 2 1 Un esponentedelSurrealismo 4 3 2 1 San PietroaMajella? In qualecittàsitrovailConservatoriodi 4 3 2 1 Chi lavoròalPartenone? 4 3 2 1 monello"? Chi hafirmatolaregiadelfilm"Il 4 3 2 1 Chi canta"Futura"? 4 3 2 1 Dove sitrovailMurodelPianto? 4 3 2 1 destinata solitamenteunasinfonia? A qualeformazionestrumentaleè 4 3 2 1 Wagner? Dove hadebuttatoIl"Parsifal"di 4 3 2 1 Chi hadipintola"Verginedellerocce"? Luca Signorelli Felice Casorati Giorgio Morandi Lucio Fontana Uno scultore Un ballerino Un pittore Un compositore Boldini Van Gogh Gruenewald Dalì Alessandria Rovigo Roma Napoli Hiram Eveneto Polibio Fidia Federico Fellini Mario Mattoli René Claire Charlie Chaplin D'Alessio Ferro Ramazzotti Dalla Nel Bronx Manchester Berlino Gerusalemme Complesso dichitarre Duo violino-pianoforte Quartetto d'archi Orchestra Praga Venezia Berlino Bayreuth Guido Reni Sodoma Tintoretto Leonardo daVinci 57 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27817 1035 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27816 1034 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27815 1033 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27814 1032 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27813 1031 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27823 1041 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27822 1040 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27821 1039 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27820 1038 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27819 1037 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27818 1036 4 3 2 1 In qualecittàènatoAntonioVivaldi? 4 3 2 1 statunitense KeithJarrett? Qual èlostrumentodeljazzista 4 3 2 1 Chi hadipintola"Mayadesnuda"? 4 3 2 1 Giovanni" diMozart? Chi hascrittoillibrettodel"Don 4 3 2 1 liriche? Nell'Arena diqualecittàsitengonoopere 4 3 2 1 di luna"Beethoven? Qual èl'organicodellasonata "Alchiaro 4 3 2 1 Chi cantava"Superstition"? 4 3 2 1 Chi hadirettoilfilm"Ladridibiciclette"? 4 3 2 1 Dottor Dulcamara? In qualeoperasitrovailpersonaggiodel 4 3 2 1 Chi hacompostola"RhapsodyinBlue"? 4 3 2 1 Chi èilregistadelfilm"Incompreso"? Pescara Roma Genova Venezia Sax Tromba Chitarra elettrica Pianoforte El Greco Utrillo Velazquez Goya Ranieri de'Calzabigi Felice Romani Metastasio Lorenzo DaPonte Pesaro Capua Roma Verona Clarinetto epianoforte Violoncello epianoforte Violino solo Pianoforte Sting Frank Sinatra Michael Jackson Stevie Wonder Rossellini Visconti Camerini De Sica "Il trovatore",diVerdi "La donnadellago",diRossini "Jone", diPetrella "L'elisir d'amore",diDonizetti Louis Armstrong Brian Adams Michel Petrucciani George Gershwin Ettore Scola Carmelo Bene Pasquale Pozzessere Luigi Comencini © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute e musicale cultura artistica Elementi di Id:27834 1052 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27833 1051 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27832 1050 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27831 1049 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27830 1048 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27829 1047 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27828 1046 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27827 1045 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27826 1044 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27825 1043 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27824 1042 4 3 2 1 rosa"? Chi èilregistadelfilm"Ilnome della 4 3 2 1 Monteverdi? combattimento diTancredieClorinda" Su qualecelebrepoemasibasa"Il 4 3 2 1 Coca-Cola? Chi hadedicatounacanzonealla 4 3 2 1 Chi èMirellaFreni? 4 3 2 1 Quante colonnehaunabifora? 4 3 2 1 Dove sitroval'Eretteo? 4 3 2 1 Chi interpretavaDonCamillo? 4 3 2 1 Chi eraBillieHoliday? 4 3 2 1 Dove sitroval'EmpireStateBuilding? 4 3 2 1 Chi hainventatoilcinematografo? 4 3 2 1 Wagner? ciclo "L'anellodelNibelungo"di Quante sonoleoperechecompongonoil Dario Argento Saverio Costanzo Luc Bondy Jean-Jacques Annaud Il GuerinMeschino La DivinaCommedia L'Orlando furioso La Gerusalemmeliberata Ray Charles Frank Sinatra Whitney Houston Vasco Rossi Una violoncellista Una scenografateatrale Una videoartista Una cantantelirica Tre Nessuna Due Una A Tripoli A Damasco A Istanbul Ad Atene Terence Hill Jean Gabin Totò Fernandel Un'equilibrista Un'attrice delcinemamuto Una ballerina Una cantantejazz Canberra Toronto Philadelphia New York Guglielmo Marconi Henry Ford Thomas Edison I fratelliLumière Cinque Tre Due Quattro 58 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27839 1057 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27838 1056 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27837 1055 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27836 1054 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27835 1053 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27845 1063 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27844 1062 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27843 1061 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27842 1060 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27841 1059 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27840 1058 4 3 2 1 In qualecittàènatal'operalirica? 4 3 2 1 Chi hascolpitounfamosoDiscobolo? 4 3 2 1 Battistero diFirenze? Chi èl'autoredellaPortadelParadiso 4 3 2 1 Cos'è unabuccina? 4 3 2 1 Klee? Di qualenazionalitàerailpittorePaul 4 3 2 1 Borghese? Chi haeternatonelmarmoPaolina 4 3 2 1 Scala? Chi eralaMedeadirettadaViscontialla 4 3 2 1 Cos'è una"passacaglia"? 4 3 2 1 detto "IlPerugino"? Dove ènatoilpittorePietroVannucci, 4 3 2 1 Chi canta"Comefannoimarinai"? 4 3 2 1 Labirinto diCnosso? Chi costruì,secondolaleggenda,il Madrid Berlino Parigi Firenze Balla Scopas Emilio Greco Mirone Wiligelmo Barisano daTrani Nicola daGuardiagrele Ghiberti Un frutto Un timbro Una bilancia Uno strumentomusicale Canadese Olandese Americana Svizzera Buontalenti Prassitele Michelangelo Canova Renata Tebaldi Ebe Stignani Katia Ricciarelli Maria Callas Un parassita Una cornicetraforata Un bordodistoffa Una composizionemusicale Foligno Assisi Perugia Città dellaPieve Ramazzotti Patty Pravo Baglioni Dalla-De Gregori Ulisse Fidia Giove Dedalo © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute e musicale cultura artistica Elementi di Id:27855 1073 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27854 1072 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27853 1071 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27852 1070 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27851 1069 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27850 1068 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27849 1067 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27848 1066 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27847 1065 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27846 1064 4 3 2 1 Chi eraLisippo? 4 3 2 1 Chi èilregistadelfilm"Psycho"? 4 3 2 1 dell'architetto AntoniGaudì? Qual èlacittàdepositariadeicapolavori 4 3 2 1 Cos'è una"coulisse"? 4 3 2 1 Dove sitrovalaBasilicadiSantaSofia? 4 3 2 1 Kramer? Qual èlostrumentosuonatodaGorni 4 3 2 1 di LosAngeles? Quali premisiassegnanoalMusicCenter 4 3 2 1 Isolde"? Chi hacompostol'opera"Tristanund 4 3 2 1 musicista? Quale traquestipersonagginonèun 4 3 2 1 Zivago"? Chi èilprotagonistadelfilm"Ildottor Un ceramista Un cantante Un filosofo Uno scultore Sylvester Stallone Steven Spielberg Wim Wenders Alfred Hitchcock Città delMessico Milano Londra Barcellona Un piattodellacucinafrancese Un particolarescalpelloperilmarmo Un tipodicavalletto tiro Il meccanismoascorrimentodeltrombone Bucarest Lipsia Udine Istanbul I piatti Il flicorno L'ocarina La fisarmonica Leone d'oro Telegatto Globe Oscar Anton Bruckner Franz Schubert Ludwig vanBeethoven Richard Wagner Barenboim Casella Moscheles Le Corbusier Ugo Tognazzi Nino Manfredi Alain Delon Omar Sharif 59 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27860 1078 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27859 1077 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27858 1076 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27857 1075 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27856 1074 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27866 1084 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27865 1083 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27864 1082 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27863 1081 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27862 1080 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27861 1079 4 3 2 1 del Mantegna? In qualecittàsitrovail"Cristomorto" 4 3 2 1 Chi èDrupi? 4 3 2 1 visitare ilTeatroFarnese? In qualecittàvitrovateseandatea 4 3 2 1 Dove ènatoRaffaelloSanzio? 4 3 2 1 Sans-Souci? In qualenazionesitrovalareggiadi 4 3 2 1 sopra Berlino"? Chi hafirmatolaregiadelfilm "Ilcielo 4 3 2 1 Come sichiamalamogliediOtello? 4 3 2 1 Driver"? Chi èlaprotagonistadelfilm"Taxi 4 3 2 1 Amadeus Mozart? In qualeannoèmortoWolfgang 4 3 2 1 Chi eraCaillebotte? 4 3 2 1 grande piramided'Egitto? Quale faraonehafattocostruirelapiù Ferrara Padova Mantova Milano Un poetaindiano Una mascheracomica Un personaggiodeifumetti Un cantante Palermo Napoli Roma Parma Brescia Firenze Perugia Urbino Svizzera Belgio Francia Germania Romolo Siena Roberto Rossellini Liliana Cavani Wim Wenders Berta Alice Giocasta Desdemona Charlize Theron Liv Ullmann Brigitte Bardot Jodie Foster 1801 1813 1794 1791 Uno scultore Un ballerino Un fotografo Un pittore Nefertari Micerino Ramesse II Cheope © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute e musicale cultura artistica Elementi di Id:27877 1095 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27876 1094 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27875 1093 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27874 1092 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27873 1091 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27872 1090 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27871 1089 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27870 1088 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27869 1087 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27868 1086 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27867 1085 4 3 2 1 Ferruccio Ricordi? Qual èilnomed'artedelcantante 4 3 2 1 Chi èilpadredellatragediagreca? 4 3 2 1 marmoreo delLaocoonte? In qualemuseositrovailcelebregruppo 4 3 2 1 Chi guidòEdipoaccecato? 4 3 2 1 Che cos'èunalauda? 4 3 2 1 cantautore? Quale diquestiartistinonèun 4 3 2 1 Egypt"? Chi èl'autoredell'oratorio"Israelin 4 3 2 1 Dove sitrovailBastionedeiPescatori? 4 3 2 1 Quale operadiVerdidebuttòalCairo? 4 3 2 1 nova"? Qual èilpaesed'originedella"bossa 4 3 2 1 della pittura"metafisica"? Quale diquestiartistièunesponente Little Tony Al Bano Bobby Solo Teddy Reno Seneca Euripide Sofocle Eschilo Metropolitan Uffizi Louvre Musei Vaticani Menelao Atena Giocasta Antigone Una posturascenica Un passoadue Un dipintodisoggettoreligioso Un cantodevozionale Claudio Baglioni Fabrizio DeAndré Lucio Dalla Mogol Joseph Haydn Edward Elgar Henry Purcell George FridericHandel Lisbona Belfast Positano Budapest Un giornodiregno Otello Falstaff Aida Messico Spagna Paraguay Brasile Gustav Klimt Andy Warhol Edgard Degas Giorgio DeChirico 60 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27882 1100 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27881 1099 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27880 1098 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27879 1097 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27878 1096 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27887 1105 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27886 1104 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27885 1103 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27884 1102 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27883 1101 4 3 2 1 Lanzi? Chi hascolpitoilPerseodellaLoggiadei 4 3 2 1 Chi èilprotagonistadelfilm"Papillon"? 4 3 2 1 Chi hacomposto"LagattaCenerentola"? 4 3 2 1 Leporello? In qualeoperadiMozartagisce 4 3 2 1 "Amarcord"? Chi hafirmatolaregiadelfilm 4 3 2 1 Chi èilprotagonistadelfilm"Scarface"? 4 3 2 1 Beethoven? Come s'intitolalaSestaSinfoniadi 4 3 2 1 fiume Kwai"? Dov'è ambientatoilfilm"Ilpontesul 4 3 2 1 degli Scrovegni? Chi haaffrescato,aPadova,laCappella 4 3 2 1 Germania, laletteraA? A qualenotamusicalecorrisponde,in Bernini Arnolfo diCambio Donatello Benvenuto Cellini Robin Williams Morgan Fairchild Daniel DayLewis Steve McQueen Giovanni Sollima Giacomo Manzoni Franco Battiato Roberto DeSimone "Lucio Silla" "Il repastore" "Idomeneo" "Don Giovanni" De Sica Frank Capra Rossellini Fellini Robert Mitchum Sean Connery Robert DeNiro Al Pacino La Tragica La Grande Eroica Pastorale Cina Vietnam Stati Uniti Birmania Buffalmacco Orcagna Cimabue Giotto Si Re Do La © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute e musicale cultura artistica Elementi di Id:27898 1116 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27897 1115 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27896 1114 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27895 1113 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27894 1112 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27893 1111 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27892 1110 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27891 1109 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27890 1108 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27889 1107 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27888 1106 4 3 2 1 Sistina? Michelangelo gliaffreschidella Cappella Quale papahacommissionato a 4 3 2 1 Cosa significa,inmusica,ilsegno#? 4 3 2 1 Dove sitroval'AntrodellaSibilla? 4 3 2 1 Chi cantalacanzone"Eadessotu"? 4 3 2 1 quattro protagonisti? In qualeoperadiShakespearemuoionoi 4 3 2 1 Chi èVittorioStoraro? 4 3 2 1 "Leonora"? Chi hacompostotreouverturesintitolate 4 3 2 1 Federico IIdiSvevia? In qualecattedralesitrovalatombadi 4 3 2 1 In qualeoperasicanta"Nessundorma"? 4 3 2 1 Chi èilfondatoredell'OdinTeatret? 4 3 2 1 barbiere diSiviglia"? Chi èilprotagonistadell'opera"Il Benedetto XIV Gregorio IX Sisto IV Giulio II Corona Bequadro Bemolle Diesis Torino Bomarzo Siracusa Cuma Fiorello Franco Battiato Claudio Baglioni Eros Ramazzotti La tempesta Sogno diunanottemezzaestate Romeo eGiulietta Amleto Uno scultore Un giocatoredibasket Un direttored'orchestra Un direttoredellafotografia Roussel Schmidt Mendelssohn Beethoven Milano Aquisgrana Jesi Palermo "Cavalleria rusticana",diMascagni "Mosè", diRossini "Otello", diVerdi "Turandot", diPuccini Kazimierz Grochmalski Mariano Rigillo Luca Ronconi Eugenio Barba Nemorino Don Giovanni Manrico Figaro 61 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27903 1121 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27902 1120 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27901 1119 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27900 1118 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27899 1117 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27908 1126 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27907 1125 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27906 1124 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27905 1123 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27904 1122 4 3 2 1 Qual èlalinguadelcanto"gregoriano"? 4 3 2 1 ferrea? In qualecittàèconservatalaCorona 4 3 2 1 Chi hacompostol'opera"Falstaff"? 4 3 2 1 Morricone? Quanti premiOscarhavintoEnnio 4 3 2 1 "West sidestory"? In qualecittàèambientatoilmusical 4 3 2 1 Chi èAlessandraFerri? 4 3 2 1 termine "recitativo"? A qualedisciplinaartisticaattieneil 4 3 2 1 di piano"? Chi hafirmatolaregiadelfilm"Lezioni 4 3 2 1 Orfeo? Quale poemaclassicoillustrailmitodi 4 3 2 1 Michelangelo Merisi? Con qualenomeèconosciuto Tedesco Aramaico Italiano Latino Aquisgrana Como Legnano Monza Alban Berg Vincenzo Bellini George FredericHandel Giuseppe Verdi Nessuno Due Quattro Uno Londra Los Angeles Pechino New York Una pattinatrice Un'attrice Una cantante Una ballerina Pittura Danza Teatro Musica Glenn Ford Ridley Scott Michael Moore Jane Campion L'Eneide, diVirgilio Il Satyricon,diPetronio L'Iliade, diOmero Le Metamorfosi,diOvidio Brusasorci Palestrina Pontormo Caravaggio © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute e musicale cultura artistica Elementi di Id:27918 1136 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27917 1135 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27916 1134 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27915 1133 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27914 1132 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27913 1131 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27912 1130 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27911 1129 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27910 1128 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27909 1127 4 3 2 1 azzurro"? Chi eralaprotagonistadelfilm"L'angelo 4 3 2 1 Dove sitrovalatombadiDante? 4 3 2 1 night fever"? la colonnasonoradelfilm"Saturday Quale gruppodidiscomusichacomposto 4 3 2 1 Snoopy? Di qualeseriedicartoonsèprotagonista 4 3 2 1 Il compositorelibrettistadiVerdi 4 3 2 1 Roby Fachinetti? Di qualecomplessofaparteilcantante 4 3 2 1 Chi hadipintole"NozzediCana"? 4 3 2 1 Sepolcro? Dove sitrovalaBasilicadelSanto 4 3 2 1 pentagramma? Quanti spazicisonoall'internodiun 4 3 2 1 Kells"? In qualecittàèconservato"Thebookof Glenda Jackson Jamie LeeCurtis Greta Garbo Marlene Dietrich Napoli Bologna Firenze Ravenna Wham The Queen Police Bee Gees Braccio diferro Topolino Gli antenati Peanuts Alfredo Catalani Gaetano Braga Pietro Mascagni Arrigo Boito Neri percaso Ricchi epoveri Cugini dicampagna Pooh Evaristo Baschenis Marcel Duchamp Pablo Picasso Paolo Veronese Santiago deCompostela Roma Venezia Gerusalemme Tre Sei Cinque Quattro Budapest Parigi Londra Dublino 62 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27923 1141 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27922 1140 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27921 1139 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27920 1138 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27919 1137 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27929 1147 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27928 1146 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27927 1145 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27926 1144 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27925 1143 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27924 1142 4 3 2 1 trilogia comica"Fantomas"? Chi èl'attorefranceseprotagonistadella 4 3 2 1 Come sichiamavala"Gioconda"? 4 3 2 1 "Anonimo veneziano"? Chi hafirmatolaregiadelfilm 4 3 2 1 Brahms? Quante sinfoniehacompostoJohannes 4 3 2 1 Chi ènatoaRoncolediBusseto? 4 3 2 1 Quale bandrockcanta"Satisfaction"? 4 3 2 1 1943"? Chi hascrittolacanzone"4marzo 4 3 2 1 del DuomodiMonreale? Con qualetecnicasonodecoratelenavate 4 3 2 1 Chi èilregistadeifilmdiIndianaJones? 4 3 2 1 Dove sitrovailCaesar'sPalace? 4 3 2 1 abbassare unanotadimezzotono? Quale alterazionesiusainmusicaper Pascal Bertin Alain Delon Gérard Depardieu Louis deFunès Maria Luigia Bianca Cappello Beatrice Cenci Monna Lisa Carlo Vanzina Neri Parenti Alberto Sordi Enrico MariaSalerno Cinque Una Nove Quattro Mike Bongiorno Fellini Casanova Verdi Led Zeppelin Kiss Metallica Rolling Stones Mimmo Locasciulli Francesco DeGregori Fabrizio DeAndré Lucio Dalla Sono spoglie Stucco Affresco Mosaico John Ford Oliver Stone Ron Howard Steven Spielberg Austin Londra New York Las Vegas Nessuna Diesis Bequadro Bemolle © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute e musicale cultura artistica Elementi di Id:27940 1158 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27939 1157 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27938 1156 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27937 1155 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27936 1154 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27935 1153 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27934 1152 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27933 1151 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27932 1150 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27931 1149 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27930 1148 4 3 2 1 Stilo? In qualeregionesitrovalaCattolica di 4 3 2 1 Quante sonolechiavimusicali? 4 3 2 1 Chi erailsuocerodiRichardWagner? 4 3 2 1 Dove sitrovalaTorrediBelèm? 4 3 2 1 Dumas? romanzo "Lasignoradellecamelie"di Quale celebreoperaliricasièbasatasul 4 3 2 1 Chi èilregistadi"Ladolcevita"? 4 3 2 1 Chi èilpittoredailunghicolli? 4 3 2 1 l'aeroporto diOsaka? Quale architettoitalianohaprogettato 4 3 2 1 "a cappella"? Quanti strumentiaccompagnanouncoro 4 3 2 1 In qualecittàhasedeilFestivalEstival? 4 3 2 1 Qual erailmestieredeiSetteNani? Molise Friuli VeneziaGiulia Puglia Calabria Quattro Una Due Sette Claude Debussy Robert Schumann Johannes Brahms Franz Liszt Cipro Tokio Gerusalemme Lisbona Macbeth La Valchiria Madama Butterfly La Traviata Gillo Pontecorvo Ettore Scola Vittorio DeSica Federico Fellini Renoir Patini Utrillo Modigliani Gae Aulenti Paolo Portoghesi Massimiliano Fuksas Renzo Piano Due Uno Quattro Nessuno Amsterdam Lione Madrid Parigi Marinai Maghi Muratori Minatori 63 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27945 1163 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27944 1162 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27943 1161 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27942 1160 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27941 1159 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27951 1169 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27950 1168 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27949 1167 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27948 1166 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27947 1165 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27946 1164 4 3 2 1 Dove sitrovailcastellodiFenis? 4 3 2 1 Chi èSimonRattle? 4 3 2 1 "Borotalco"? Chi interpreta,conCarloVerdone,ilfilm 4 3 2 1 pittore? Quale traiseguentipersonagginonèun 4 3 2 1 Tetrarchi? In qualebasilicacisonolestatuedei 4 3 2 1 Club? Come sichiamailcantantedei Culture 4 3 2 1 cacciatore"? Chi hacompostol'opera"Ilfranco 4 3 2 1 Qual èilveronomedelpittoreCimabue? 4 3 2 1 sorella Luna"? Chi èilregistadelfilm"FratelloSole, 4 3 2 1 Woodstock? Quando sitenneilradunorockdi 4 3 2 1 Dove èambientatalavicendadiAmleto? Lussemburgo Valle dellaLoira Stiria Valle d'Aosta Un chitarristarock Un attore Un modello Un direttored'orchestra Manuela Arcuri Claudia Gerini Ornella Muti Eleonora Giorgi Massimo Campigli Saturnino Gatti Francesco PaoloMichetti Claudio Abbado S. CroceaFirenze S. SofiaaIstanbul S. MariainTrastevereaRoma S. MarcoaVenezia Anthony Robson Francis Rossi George Michael Boy George Gioachino Rossini Wolfgang AmadeusMozart Gustav Mahler Carl MariavonWeber Baldassarre Cossa Cino Sighibuldi Vannozzo Castelli Cenni diPepo Sergio Rubini Mario Monicelli Liliana Cavani Franco Zeffirelli 1980 1964 1973 1969 In Scozia In Inghilterra in Italia In Danimarca © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute e musicale cultura artistica Elementi di Id:27962 1180 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27961 1179 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27960 1178 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27959 1177 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27958 1176 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27957 1175 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27956 1174 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27955 1173 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27954 1172 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27953 1171 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27952 1170 4 3 2 1 Quante cordehaunviolino? 4 3 2 1 Chi èilregistadelfilm"ThePassion"? 4 3 2 1 Francesco Landini? In qualesecoloèvissutoilcompositore 4 3 2 1 Greta Gustavson? Con qualenomeèmeglionotal'attrice 4 3 2 1 padrona"? Chi hacompostol'intermezzo"Laserva 4 3 2 1 Quale notaidentificalachiavedibasso? 4 3 2 1 Chi èilregistadi"Laricotta"? 4 3 2 1 Grande diSanRocco? Chi hadipintoi"teleri"dellaScuola 4 3 2 1 Quante cordehaunatrombamarina? 4 3 2 1 In qualecittàhasedeilCoventGarden? 4 3 2 1 incompiuta? Quale composizionemozartianaèrimasta Tre Cinque Sei Quattro Kenneth Branagh Martin Scorsese Franco Zeffirelli Mel Gibson XOX XII XVII XIV Bo Derek Jane Seymour Greta Scacchi Greta Garbo Paisiello Sacchini Mercadante Pergolesi Re Do Sol Fa Tornatore Fellini Lavia Pasolini Salvator Rosa Luca Giordano Sassetta Tintoretto Ventiquattro Quattro Nessuna Una Montreal Chicago Cardiff Londra L'AveverumCorpus Eine kleineNachtmusik Le nozzediFigaro Il Requiem 64 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27967 1185 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27966 1184 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27965 1183 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27964 1182 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27963 1181 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27973 1191 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27972 1190 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27971 1189 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27970 1188 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27969 1187 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27968 1186 4 3 2 1 Quando èstatacostruitalaTorreEiffel? 4 3 2 1 premio l'Orsod'oro? Quale festivalcinematograficohacome 4 3 2 1 prete rosso"? Quale compositorefusoprannominato"il 4 3 2 1 Chi hacreatoValentina? 4 3 2 1 Paris"? Chi hascrittoilmusical"NotreDamede 4 3 2 1 ballerine? Quale pittoreerasolitodipingere 4 3 2 1 Chi hascrittol'opera"Capriccio"? 4 3 2 1 casa Cupiello"? Chi èl'autoredellacommedia"Natalein 4 3 2 1 in francese? Quale canzonedeiBeatleshaunastrofa 4 3 2 1 Dionigi? In qualecittàsitroval'Orecchiodi 4 3 2 1 Chi hacompostolacanzone"Azzurro"? 1897 1864 1900 1889 Locarno Venezia Cannes Berlino Franz Liszt Luigi Nono Girolamo Frescobaldi Antonio Vivaldi Disney Staino Bonvi Crepax Leonard Bernstein Franz DiCioccio Lucio Dalla Riccardo Cocciante Balthus Pontormo Raffaello Degas Luigi Dallapiccola Luciano Berio Antonio Vivaldi Richard Strauss Peppino DeFilippo Eduardo Scarpetta Totò Eduardo DeFilippo Hey Jude Yesterday Yellow submarine Michelle Sestri Levante Cagliari Roma Siracusa Lucio Battisti Bruno Lauzi Adriano Celentano Paolo Conte © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute e musicale cultura artistica Elementi di Id:27983 1201 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27982 1200 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27981 1199 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27980 1198 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27979 1197 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27978 1196 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27977 1195 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27976 1194 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27975 1193 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27974 1192 4 3 2 1 Dove sitrovailPalazzodiDiocleziano? 4 3 2 1 Cos'è ilcanario? 4 3 2 1 Carlo Broschi,dettoFarinelli? Qual erailregistrovocaledelcantante 4 3 2 1 Scarlatti? Quale strumentosuonavaDomenico 4 3 2 1 Chi èl'architettodellaReggiadiCaserta? 4 3 2 1 Chi havintoilFestivaldiSanremo1998? 4 3 2 1 Dove ènatoRichardStrauss? 4 3 2 1 Chi cantava"Strangersinthenight"? 4 3 2 1 mozartiano "Ilflautomagico"? In qualelinguaèscrittoilsingspiel 4 3 2 1 cd? ha recentementededicatoilsuoultimo compositore rinascimentaleingleseSting Alle musichediqualegrande Cipro Ravenna Roma Spalato Un muscolofacciale Un arganoperdipingerelevolte Uno strumentoafiato Una danzarinascimentale Basso Alto Tenore Soprano Sitar Mandolino Violino Clavicembalo Alvar Aalto Le Corbusier Andrea Palladio Luigi Vanvitelli I Pooh Neffa Anna Oxa Annalisa Minetti Berlino Linz Vienna Monaco diBaviera John Lennon Pierangelo Bertoli Il TrioLescano Frank Sinatra Latino Francese Italiano Tedesco Thomas Tallis Enrico VIII Orlando Gibbons John Dowland 65 Geografia (588) e musicale cultura artistica Elementi di Id:27988 1206 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27987 1205 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27986 1204 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27985 1203 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27984 1202 Geografia Id:33160 1211 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27992 1210 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27991 1209 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27990 1208 e musicale cultura artistica Elementi di Id:27989 1207 4 3 2 1 Dove sitrovailMaschioAngioino? 4 3 2 1 cinematografico? Chi èstatoilprimoJamesBond 4 3 2 1 e minoridelmodernosistemamusicale? Quante sono,intutto,letonalitàmaggiori 4 3 2 1 Chi hadipinto"Guernica"? 4 3 2 1 dalla giovaneetà? Quale difettofisicoafflisseBeethovensin 4 3 2 1 Date lesuedimensionil’Asia occupa: 4 3 2 1 Queen? Come sichiamavailcelebrecantantedei 4 3 2 1 presunte tombedeiReMagi? In qualecattedralesonoconservatele 4 3 2 1 di DuccioBuoninsegna? Su qualesupportoèdipintala"Maestà" 4 3 2 1 Quale diquestechiesenonègotica? Ajaccio Salerno Gubbio Napoli Al Pacino Robert Redford Roger Moor Sean Connery Trentasei Venti Dodici Ventiquattro Fausto Pirandello Alberto Savinio Salvador Dalì Pablo Picasso La balbuzie La cecità Un'emiparesi La sordità Circa unsestodelleterreemerse Poco menodiunquintodelleterreemerse Circa lametàdelleterreemerse Poco menodiunterzodelleterreemerse Christopher Cross Jimi Hendrix Kurt Cobain Freddie Mercury Parigi Palermo Siena Colonia Intonaco Stucco Tela Tavola Il DuomodiMilano Westminster Abbey(Londra) Notre Dame(Reims) S. Ciriaco(Ancona) © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Geografia Id:33172 1222 Geografia Id:33171 1221 Geografia Id:33170 1220 Geografia Id:33169 1219 Geografia Id:33168 1218 Geografia Id:33167 1217 Geografia Id:33166 1216 Geografia Id:33165 1215 Geografia Id:33164 1214 Geografia Id:33163 1213 Geografia Id:33162 1212 4 3 2 1 Qual èilPaesepiùpopoloso del mondo? 4 3 2 1 Con qualiPaesiconfinalaCinaaSud? 4 3 2 1 Che cos’èilK2? 4 3 2 1 Qual èl’altezzadelmonteEverest? 4 3 2 1 dell’Himalaya? Quanto èlungalacatenamontuosa 4 3 2 1 Giappone? Come sichiamailmareanorddel 4 3 2 1 Il Giapponeè: 4 3 2 1 Qual èlavalutairaniana? 4 3 2 1 Con qualiPaesiconfinal’Iranaovest? 4 3 2 1 Panay? Di qualearcipelagofapartel’isoladi 4 3 2 1 nord-est? Con qualeStatoconfinalaBirmaniaa Gli Usa La Federazionerussa L’India La Cina Con laCoreadelNord Tagikistan eilKirghizistan Con l’India,ilPakistan,Kazakistan, Con laRussiaeMongolia e ilNepal Con ilVietnam,laBirmania,Laos,Bhutan Uno deiprincipalifiumidell’Indocina Uno deipiùgrandilaghitibetani Un missileatestatanucleare Una delleprincipalivettedell’Himalaya 6.540 m 5.740 m 12. 350m 8.850 m Circa 500km Circa 10.000km Circa 200.000km Circa 2400km Mar CineseMeridionale Mar diGiava Mar CineseOrientale Mare diOkhotsk un emiratoislamico una repubblicapopolare una repubblicaparlamentare una monarchiaparlamentare Yen iraniano Kyat Dollaro iraniano Rial iraniano Con IsraeleelaSiria Con l’IndiaeilBangladesh Con ilPakistanel’Afghanistan Con laTurchiael’Iraq Delle Seychelles Delle Mentawai Delle Maldive Delle Filippine Con laCambogia Con ilVietnam Con ilBangladesh Con laCina 66 Geografia Id:33177 1227 Geografia Id:33176 1226 Geografia Id:33175 1225 Geografia Id:33174 1224 Geografia Id:33173 1223 Geografia Id:33183 1233 Geografia Id:33182 1232 Geografia Id:33181 1231 Geografia Id:33180 1230 Geografia Id:33179 1229 Geografia Id:33178 1228 4 3 2 1 Dove sitrovailMarGiallo? 4 3 2 1 Dove scorreilcosiddettofiumeGiallo? 4 3 2 1 Che cos’èilChangJiang? 4 3 2 1 Qual èlavalutacinese? 4 3 2 1 La Cinaè: 4 3 2 1 attraversato dalTropicodelCancro? Quale deiseguentiPaesiasiaticinonè 4 3 2 1 Dove hasedelaRepubblicadiCina? 4 3 2 1 Quali sonoicoloridellabandieracinese? 4 3 2 1 nome di: L’isola diTaiwanènotaancheconil 4 3 2 1 La popolazionedellaCina: 4 3 2 1 Che cos’èilGobi? Tra ilBorneoeleisolediGiavaSumatra Tra lapenisolacoreanaeilGiappone All'interno dellaCina Tra lacostacineseepenisolacoreana In Birmania In Mongolia In Thailandia In Cina Una monetainusoIndocina Uno deipiùgrandilaghitibetani Una delleprincipalivettedell’Himalaya Uno deiprincipalifiumidellaCina Rublo Kyat Yen Renminbi oYuan un emiratoislamico una monarchiaparlamentare una repubblicaparlamentare una repubblicapopolare Arabia Saudita India Cina Iran A Sapporo Nella CoreadelSud In Cina A Taiwan Verde, biancoerosso Bianco, azzurroerosso Bianco erosso Rosso egiallo Ceylon Giava Sumatra Formosa si aggiraintornoaitremiliardidipersone si aggiraintornoalmezzomiliardodipersone supera iduemiliardidipersone supera ilmiliardodipersone Un dialettocinese Un montetibetano Un fiumerusso Un desertomongolo © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Geografia Id:33194 1244 Geografia Id:33193 1243 Geografia Id:33192 1242 Geografia Id:33191 1241 Geografia Id:33190 1240 Geografia Id:33189 1239 Geografia Id:33188 1238 Geografia Id:33187 1237 Geografia Id:33186 1236 Geografia Id:33185 1235 Geografia Id:33184 1234 4 3 2 1 la Giordania? Quale deiseguentiPaesinon confina con 4 3 2 1 della Giordania? fu abitatonell’antichitàl’attualeterritorio Da qualidelleseguentipopolazioninon 4 3 2 1 Qual èlacapitaledellaGiordania? 4 3 2 1 Come sichiamalavalutathailandese? 4 3 2 1 Siam? Quale Paeseasiaticoènotoanchecome 4 3 2 1 est? Con qualiPaesiconfinalaThailandiaa 4 3 2 1 Qual èlacapitaledellaThailandia? 4 3 2 1 Che cos’èilKarakorum? 4 3 2 1 penisola indiana? Come sichiamailgrandegolfoaestdella 4 3 2 1 lunghezza (3200km)? Qual èilmaggiorefiumeindianoper 4 3 2 1 Dove nasceilfiumeGange? Iraq Siria Israele Egitto Romani Fenici Sumeri Greci Damasco Gerusalemme Beirut Amman Thai Kyat Yen Baht Il Laos La Giordania La Birmania La Thailandia Con ilVietnamelaCambogia Con laCinael’India Con laBirmaniaeilBangladesh Con ilLaoselaCambogia Seul Taipei Hanoi Bangkok Un monsone Un desertonordafricano Un altopianotibetano Una catenamontuosaasiatica Golfo delTonchino Golfo diOman Golfo Persico Golfo delBengala Il FiumeGiallo Il Brahmaputra Il Gange L'Indo Dai MontiStanovoj Dal monteArarat Dai montidelTianShan Dall’Himalaya 67 Geografia Id:33199 1249 Geografia Id:33198 1248 Geografia Id:33197 1247 Geografia Id:33196 1246 Geografia Id:33195 1245 Geografia Id:33205 1255 Geografia Id:33204 1254 Geografia Id:33203 1253 Geografia Id:33202 1252 Geografia Id:33201 1251 Geografia Id:33200 1250 4 3 2 1 Qual èlacapitaledell’Azerbaijan? 4 3 2 1 alla regionedelCaucaso? Quale deiseguentiPaesinonappartiene 4 3 2 1 Dove sitrovailmonteArarat? 4 3 2 1 Qual èlalinguaufficialedellaSiria? 4 3 2 1 Dove sitrovailMarMorto? 4 3 2 1 Il MarCaspioè: 4 3 2 1 Che cos’èlaSakha-Jakuzia? 4 3 2 1 Ob? In qualeregioneasiaticascorreilfiume 4 3 2 1 estendono imontiUrali? In qualeareadelcontinenteasiaticosi 4 3 2 1 d’Israele? religione musulmananelloStato In qualepercentualeèpresentela 4 3 2 1 Con qualePaeseconfinaIsraeleasud? Ankara Teheran Tblisi Baku Armenia Azerbaijan Georgia Uzbekistan In Siria In Azerbaijan In Georgia In Turchia Il farsi Il curdo Il turco L'arabo Fra IsraeleelaSiria Fra IsraeleelapenisoladelSinai Fra laGiordaniaeSiria Giordania Fra Israele,ilterritoriodellaCisgiordaniaela il piùprofondomare dellaTerra il marepiùsalatodellaTerra il mareanorddellapenisolaanatolica il piùvastolagodellaTerra La stepparussa La valutauzbeka Una catenamontuosaanorddellaRussia Una repubblicaautonomadellaRussia In Indocina Nel DesertodiThar Nel Caucaso In Siberia Dal TurkmenistanalMareArabico Dalla PianuradelGangeall’OceanoPacifico Dal TurkestanOrientaleallaMongolia Dal KazakistanfinoalMarGlacialeArtico 0,01 0,81 0,02 0,15 Con l'ArabiaSaudita Con laSiria Con ilLibano Con l'Egitto © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Geografia Id:33215 1265 Geografia Id:33214 1264 Geografia Id:33213 1263 Geografia Id:33212 1262 Geografia Id:33211 1261 Geografia Id:33210 1260 Geografia Id:33209 1259 Geografia Id:33208 1258 Geografia Id:33207 1257 Geografia Id:33206 1256 4 3 2 1 indoeuropee? grande famigliadellelingue Le linguemongoleappartengonoalla 4 3 2 1 principalmente copertoda: Il territoriodellaMongoliaè 4 3 2 1 Qual èlacapitaledellaMongolia? 4 3 2 1 Manila? In qualeStatoasiaticositrovalacittàdi 4 3 2 1 Osaka? In qualeStatoasiaticositrovalacittàdi 4 3 2 1 Che cos’èlaMalaysia? 4 3 2 1 gli Usa? vasta democraziaalmondodopol’Indiae Quale Paeseasiaticoèconsideratolapiù 4 3 2 1 Qual èlacapitaledell’Indonesia? 4 3 2 1 Il Vietnamè: 4 3 2 1 Qual èlacapitaledelVietnam? Sì, algruppodravidico Sì, algruppoindo-iranico Sì, algruppomon-khmer No la forestatropicale i ghiacci la forestasiberiana la steppa Pechino Seul Hanoi Ulaan Baatar Birmania Taiwan Indonesia Filippine Corea delNord Cina Corea delSud Giappone La penisolaindocinese La valutaindonesiana Una catenamontuosaasiatica Uno Statofederaledell’Asiasudorientale L'Arabia Saudita L'Iran La Cina L'Indonesia Sumatra Giava Singapore Giacarta Una repubblicafederale Una Repubblicaparlamentare Una monarchiaparlamentare Una Repubblicasocialista Saigon Bangkok Pyongyang Hanoi 68 Geografia Id:33220 1269 Geografia Id:33219 1268 Geografia Id:33217 1267 Geografia Id:33216 1266 Geografia Id:33228 1275 Geografia Id:33227 1274 Geografia Id:33225 1273 Geografia Id:33224 1272 Geografia Id:33223 1271 Geografia Id:33221 1270 4 3 2 1 subcontinente indiano? Quale deiseguentiStatinonfapartedel 4 3 2 1 Qual èlareligionepiùdiffusainIndia? 4 3 2 1 dell’India? Qual èlacapitaledellaRepubblica 4 3 2 1 Repubblica dell’India? Qual èlaprimalinguaufficialedella 4 3 2 1 Repubblica PopolareCinese? Qual èlacittàpiùpopolosadella 4 3 2 1 porto dellaRepubblicaPopolareCinese? Quale delleseguenticittànonèungrande 4 3 2 1 movimento separatista? Repubblica PopolareCineseèattivoun In qualepartedelterritoriodella 4 3 2 1 Hong Kongè: 4 3 2 1 delle lingue: La linguacinesefapartedellafamiglia 4 3 2 1 Repubblica PopolareCinese? Qual èlareligioneufficialedella Nepal Sri Lanka Bhutan Oman Il Giainismo L'Islamismo Il Buddismo L'induismo Bombay Calcutta Bangalore Nuova Delhi L’indù L’inglese L’arabo L’hindi Canton Nanchino Pechino Shanghai Tianjin Shanghai Canton Pechino A Taiwan In Manciuria Nello Shandong In Tibet Una città-Statoindipendente sovranità britannica Una cittàastatutospecialesottopostaalla Parte dellaRepubblicadiCina della RepubblicaPopolareCinese Una RegioneadAmministrazioneSpeciale slave mongole dravidiche sino-tibetane Il Taoismo Il Confucianesimo Il Buddismo Nessuna, èufficialmenteatea © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Geografia Id:33239 1286 Geografia Id:33238 1285 Geografia Id:33237 1284 Geografia Id:33236 1283 Geografia Id:33235 1282 Geografia Id:33234 1281 Geografia Id:33233 1280 Geografia Id:33232 1279 Geografia Id:33231 1278 Geografia Id:33230 1277 Geografia Id:33229 1276 4 3 2 1 a nord? Con qualiPaesiconfinal’ArabiaSaudita 4 3 2 1 possiede: petrolio mondialel’ArabiaSaudita Del totalestimatodelleriservedel 4 3 2 1 Qual èlacapitaledell’ArabiaSaudita? 4 3 2 1 Dove sitrovailLagod’Aral? 4 3 2 1 Dove sitrovaDubai? 4 3 2 1 Il Qatarè: 4 3 2 1 Dove èsituatoloStatodelQatar? 4 3 2 1 Qual èlalinguanazionalepakistana? 4 3 2 1 ovest? Con qualiPaesiconfinailPakistana 4 3 2 1 Qual èlacapitaledelPakistan? 4 3 2 1 Il Pakistanè: Con ilKuwaitelaSiria Con Israeleel’Iraq Con l’OmaneloYemen Con laGiordania,l’IraqeilKuwait il 5% il 90% il 50% il 24% La Mecca Medina Bassora Riyadh In Mongolia Nel Turkestanorientale Alla frontieratral’Afghanistanel’Iran Alla frontieratral’UzbekistaneilKazakistan Nello Yemen In ArabiaSaudita In Iran Negli EmiratiArabiUniti Una repubblicaislamica Una monarchiaparlamentare Una repubblicasocialista Un emiratoarabo Nel GolfodiAden A norddelKuwait Nel GolfodiOman Nel GolfoPersico L'hindi Il sanscrito L'arabo L’urdu Con l’India Con laCinaeilNepal Con l’IraqelaTurchia Con l’Iranel’Afghanistan Dacca Karachi Madras Islamabad Un emiratoarabo Una repubblicasocialista Una monarchiaparlamentare Una repubblicaislamica 69 Geografia Id:33243 1290 Geografia Id:33242 1289 Geografia Id:33241 1288 Geografia Id:33240 1287 Geografia Id:33251 1297 Geografia Id:33250 1296 Geografia Id:33249 1295 Geografia Id:33248 1294 Geografia Id:33247 1293 Geografia Id:33245 1292 Geografia Id:33244 1291 4 3 2 1 origine: La Tempuraèunapietanzagiapponesedi 4 3 2 1 Giappone? Qual èlareligionepiùdiffusain 4 3 2 1 Giappone? Come sichiamalamontagnapiùaltadel 4 3 2 1 Giappone? Qual èlacittàpiùpopolosadel 4 3 2 1 Qual èlacapitaledell’Iraq? 4 3 2 1 Turchia? Qual èlacapitaledellaRepubblicadi 4 3 2 1 Repubblica diTurchia? Da qualemareècintaanordla 4 3 2 1 Come sichiamalamonetaturca? 4 3 2 1 La popolazionegiapponese: 4 3 2 1 Qual èl’isolapiùgrandedelGiappone? 4 3 2 1 Celebes èun’isolade: cinese spagnola mongola portoghese Il Taoismo Il Buddismo Il Cristanesimo Lo Shintoismo K2 Shirane Kilimanjaro Fuji Sapporo Osaka Yokohama Tokyo Damasco Teheran Kabul Baghdad Teheran Istanbul Smirne Ankara Dal MardiMarmara Dal MarEgeo Dal MarCaspio Dal MarNero Rupia Rublo Dinaro Nuova Liraturca supera i200milionidiabitanti supera ilmiliardodiabitanti non superai50milionidiabitanti supera i100milionidiabitanti Giava Okinawa Hokkaido Honshu La Malaysia Le Filippine Il Giappone L’Indonesia © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Geografia Id:32138 1308 Geografia Id:32137 1307 Geografia Id:32136 1306 Geografia Id:32135 1305 Geografia Id:33258 1304 Geografia Id:33257 1303 Geografia Id:33256 1302 Geografia Id:33255 1301 Geografia Id:33254 1300 Geografia Id:33253 1299 Geografia Id:33252 1298 4 3 2 1 I MontiPireneisegnanoilconfine tra: 4 3 2 1 La penisolaibericaèbagnata: 4 3 2 1 L’Europa sitrovanelcontinente: 4 3 2 1 Le stelledellabandieraeuropeasono: 4 3 2 1 numero dimusulmanifraisuoiabitanti? Quale deiseguentiStatihailmaggior 4 3 2 1 Su qualemaresiaffaccial’Oman? 4 3 2 1 un unicogigantescodelta? Bengala unitamentealBrahmaputra,con Quale fiumeasiaticosfocianelGolfodel 4 3 2 1 60% dellapopolazionelibanese? Quale grupporeligiosocostituisceoggiil 4 3 2 1 del Libano? Qual èlaprincipaleattivitàeconomica 4 3 2 1 procapite piùelevato? Quale deiseguentiPaesihailreddito 4 3 2 1 grossomodo l’anticaMesopotamia? A qualeStatoattualecorrisponde Spagna eSvizzera Spagna eItalia Spagna ePortogallo Spagna eFrancia dall’oceano pacificoedalmarmediterraneo dall’Oceano Atlanticoedalmaradriatico dall’oceano atlanticoedalmarmediterraneo dall’Oceano Atlanticoedalmarmediterraneo moderno nuovissimo nuovo antico quattordici tredici undici dodici Afghanistan Iran Pakistan Indonesia Sul MardelGiappone Sull’Oceano indiano Sul MarRosso Sul MareArabico L'Eufrate Il Tigri L'Indo Il Gange I protestanti I greco-ortodossi I cristianimaroniti I musulmani L’agricoltura L’allevamento L’esportazione delpetrolio I servizibancariefinanziari Israele Arabia Saudita Iran Kuwait Iran Libano Giordania Iraq 70 Geografia Id:32143 1313 Geografia Id:32142 1312 Geografia Id:32141 1311 Geografia Id:32140 1310 Geografia Id:32139 1309 Geografia Id:32149 1319 Geografia Id:32148 1318 Geografia Id:32147 1317 Geografia Id:32146 1316 Geografia Id:32145 1315 Geografia Id:32144 1314 4 3 2 1 I MontiUraliseparanolaRussiada: 4 3 2 1 Londra èattraversatadalfiume: 4 3 2 1 Il Danubioattraversa: 4 3 2 1 La capitaledell’Irlandaè: 4 3 2 1 Le IsoleBaleariappartengono: 4 3 2 1 Marsiglia sitrovain: 4 3 2 1 Lo strettodiGibilterrasitrovatra: 4 3 2 1 Dove sitrovanoifiordi? 4 3 2 1 La penisolascandinavaèformatada: 4 3 2 1 all'Italia a: La penisolaibericaèsituatarispetto 4 3 2 1 all’Italia a: La penisolascandinavaèsituatarispetto Finlandia Romania Ucraina Kazakistan Senna Danubio Po Tamigi Portogallo La Russia La Francia La Romania Oslo Amsterdam Reykjavík Dublino al Portogallo all’Italia alla Francia alla Spagna Spagna Svizzera Portogallo Francia Irlanda eInghilterra Danimarca eNorvegia Inghilterra eFrancia Marocco eSpagna Islanda Finlandia Svezia Norvegia due Stati tre Stati quattro Stati cinque Stati Sud Nord Est Ovest Ovest Est Sud Nord © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Geografia Id:32162 1331 Geografia Id:32161 1330 Geografia Id:32160 1329 Geografia Id:32159 1328 Geografia Id:32158 1327 Geografia Id:32157 1326 Geografia Id:32156 1325 Geografia Id:32155 1324 Geografia Id:32154 1323 Geografia Id:32153 1322 Geografia Id:32151 1321 Geografia Id:32150 1320 4 3 2 1 Il montepiùaltod’Europaè: 4 3 2 1 L’Irlanda fapartedel: 4 3 2 1 La Svizzeraèdivisain: 4 3 2 1 Le regionid’Italiasono: 4 3 2 1 è: Il capoluogodiprovinciadellaBasilicata 4 3 2 1 Dove sitrovanoleMurge? 4 3 2 1 Grosseto sitrovain: 4 3 2 1 Campobasso sitrovain: 4 3 2 1 Il lagodiBolsenasitrova: 4 3 2 1 L’Abruzzo confinacon: 4 3 2 1 Con PaesiBassisiindica: 4 3 2 1 La SelvaNerasitrovain: Monviso Bernina Monte Rosa Monte Bianco Norvegia Danimarca Francia Regno Unito città province regioni cantoni ventidue ventuno diciannove venti Gravina Melfi Matera Potenza Campania Calabria Basilicata Puglia Emilia Romagna Lazio Umbria Toscana Abruzzo Campania Puglia Molise nelle Marche in Umbria in Toscana nel Lazio Molise, Puglia,Lazio,UmbriaeMarche Molise, LazioeMarche Molise, Lazio,Umbria,CampaniaeMarche Molise, Lazio,MarcheeUmbria la Polonia l’Austria il Lussemburgo l’Olanda Olanda Svizzera Francia Germania 71 Geografia Id:32167 1336 Geografia Id:32166 1335 Geografia Id:32165 1334 Geografia Id:32164 1333 Geografia Id:32163 1332 Geografia Id:32173 1342 Geografia Id:32172 1341 Geografia Id:32171 1340 Geografia Id:32170 1339 Geografia Id:32169 1338 Geografia Id:32168 1337 4 3 2 1 La Germaniaappartienea: 4 3 2 1 lungo? Qual ètraiseguentifiumieuropeiilpiù 4 3 2 1 La SierraNevadasitrovain: 4 3 2 1 estesa: Qual ètraleseguentil’isolaeuropeapiù 4 3 2 1 Il climadellecostedelMediterraneoè: 4 3 2 1 diffusa inGrecia? Quale traleseguentireligionièquellapiù 4 3 2 1 La capitaledell’Albaniaè: 4 3 2 1 Il Danubiosegnailconfinetra: 4 3 2 1 L’Isola Tiberinasitrovaa: 4 3 2 1 Il Garganoè: 4 3 2 1 Stoccolma èlacapitale: Europa settentrionale Europa orientale Europa meridionale Europa centrale Po Reno Danubio Volga Francia Norvegia Scandinavia Spagna Sicilia Irlanda Islanda Gran Bretagna atlantico subpolare temperato fresco temperato caldo musulmana cattolica musulmana greco-ortodossa Atene Sofia Belgrado Tirana Jugoslavia eBulgaria Croazia eRomania Jugoslavia eCroazia Jugoslavia eRomania Reggio Calabria Napoli Siracusa Roma una penisola un altopiano un monte un promontorio della Finlandia della Danimarca della Norvegia della Svezia © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Geografia Id:27322 1353 Geografia Id:32184 1352 Geografia Id:32183 1351 Geografia Id:32182 1350 Geografia Id:32181 1349 Geografia Id:32179 1348 Geografia Id:32178 1347 Geografia Id:32177 1346 Geografia Id:32176 1345 Geografia Id:32175 1344 Geografia Id:32174 1343 4 3 2 1 Dove sitroval’isoladiMauritius? 4 3 2 1 la Svizzera? Con qualedeiseguentiStatinonconfina 4 3 2 1 Stoccolma sitrova: 4 3 2 1 Il territorionorvegeseèprevalentemente: 4 3 2 1 Copenaghen èlacapitale: 4 3 2 1 Amburgo sorgeneipressidell’estuario: 4 3 2 1 Valloni eFiamminghi? Quale deiseguentiStatièdivisoin 4 3 2 1 del territorio: Gli ArcipelaghidelleAzzorrefannoparte 4 3 2 1 Il fiumeGuadalquivirsfocia: 4 3 2 1 La capitalediMaltaè: 4 3 2 1 Il GolfodiCorintositrovain: Nell’Oceano Atlantico Nell’Oceano Pacifico Nel MardelleAntille Nell’Oceano Indiano Austria Francia Germania Slovenia in Finlandia in Norvegia nel Lussemburgo in Svezia pianeggiante sabbioso roccioso montuoso della GranBretagna dell’Irlanda del Lussemburgo della Danimarca del Reno del Volga del Danubio dell’Elba Germania Portogallo Spagna Belgio inglese francese spagnolo portoghese nel GolfodiValencia nel GolfodiBiscaglia nel GolfodiCorinto nel GolfodiCadice Costantinopoli Andorra laVella Istanbul la Valletta Albania Turchia Macedonia Grecia 72 Geografia Id:27327 1358 Geografia Id:27326 1357 Geografia Id:27325 1356 Geografia Id:27324 1355 Geografia Id:27323 1354 Geografia Id:27333 1364 Geografia Id:27332 1363 Geografia Id:27331 1362 Geografia Id:27330 1361 Geografia Id:27329 1360 Geografia Id:27328 1359 4 3 2 1 Il MarMediterraneoècollegato: 4 3 2 1 Il MarediBeringsitrova: 4 3 2 1 Isole Falkland? Con qualealtronomesonoconosciutele 4 3 2 1 La Giamaicafaparte: 4 3 2 1 Il MardeiCaraibisitrova: 4 3 2 1 Dove sitrovanoleIsoleHawaii? 4 3 2 1 Dove sitrovailMardeiCoralli? 4 3 2 1 cosiddetto “buconell’ozono”? Dove silocalizzainprevalenzail 4 3 2 1 continente? Quale, fraiseguenti,nonèun 4 3 2 1 affaccia sulMarGlacialeArtico? Quale deiseguentistatioregioninonsi 4 3 2 1 Dove sitrovailGolfodelBengala? all’Oceano AtlanticoealGolfoPersico all’Oceano IndianoePacifico all’Oceano AtlanticoePacifico all’Oceano AtlanticoeIndiano tra IndiaeAfrica tra AmericadelSudeAntartide tra AsiaeAfrica tra AmericaeAsia Isole Cayman Isole Maldive Bahamas Isole Malvine della Polinesia dell’arcipelago delleCanarie dell’arcipelago delleSeychelles dell’arcipelago delleAntille vicino allecostedell’Australia nell’Oceano Pacifico nell’Oceano Indiano nell’Oceano Atlantico Nel MardeiCarabi Nell’Oceano Indiano Nell’Oceano Atlantico Nell’Oceano Pacifico Al largodellecostesudamericane Al largodellecosteasiatiche Al largodellecosteafricane Al largodellecosteAustraliane Sull’America Sull’Asia Sull’Africa Sui Poli L’Antartide L’Europa L’Oceania L’Artide Canada Siberia Groenlandia Finlandia Tra AmericaeAsia Tra AsiaeOceania Tra AfricaeIndia Tra IndiaeIndocina © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Geografia Id:27345 1375 Geografia Id:27343 1374 Geografia Id:27342 1373 Geografia Id:27341 1372 Geografia Id:27340 1371 Geografia Id:27339 1370 Geografia Id:27338 1369 Geografia Id:27337 1368 Geografia Id:27336 1367 Geografia Id:27335 1366 Geografia Id:27334 1365 4 3 2 1 Cos’è l’Antartide? 4 3 2 1 Golfo Persico? Quale deiseguentimaricomunicacol 4 3 2 1 Di cosafaparteilMarArabico? 4 3 2 1 mondo? Qual èlasuperficied’acquapiùvastadel 4 3 2 1 attraversata dauntropico? Quale, fraleseguentiisole,nonè 4 3 2 1 appartiene adunoStatoeuropeo? Quale deiseguentiarcipelaghinon 4 3 2 1 parte dell’Oceania? Quale deiseguentiarcipelaghinonfa 4 3 2 1 delle Antille? non fannopartedell’arcipelagocaraibico Quale delleseguentiisoleoarcipelaghi 4 3 2 1 Dove sitroval’arcipelagodelleMaldive? 4 3 2 1 L’Indonesia è: 4 3 2 1 Dove sitrovaHonolulu? Una zonaghiacciata delPoloSud Una zonacomprendente ilMarGlacialeArtico Una regione Un continente Mar Morto Mar Rosso Mar Mediterraneo Mare Arabico Del MarRosso Dell’Oceano Pacifico Del MarMediterraneo Dell’Oceano Indiano Il MarGlacialeArtico L’Oceano Indiano L’Oceano Atlantico L’Oceano Pacifico Taiwan Australia Madagascar Sri Lanka Isole Baleari Isole Canarie Isole Azzorre Isole CapoVerde Melanesia Polinesia Micronesia Indonesia Giamaica Isole Cayman Cuba Isole Bermuda Nell’Oceano Atlantico Nel MardeiCaraibi Nell’Oceano Pacifico Nell’Oceano Indiano una regionedell’India uno statoasiaticosullaterraferma un’isola un arcipelago Nell’Oceano Indiano In Polinesia Nelle Bahamas Nelle Hawaii 73 Geografia Id:27351 1380 Geografia Id:27350 1379 Geografia Id:27349 1378 Geografia Id:27348 1377 Geografia Id:27346 1376 Geografia Id:27357 1386 Geografia Id:27356 1385 Geografia Id:27355 1384 Geografia Id:27354 1383 Geografia Id:27353 1382 Geografia Id:27352 1381 4 3 2 1 Dove sitrovanoleIsoleSeychelles? 4 3 2 1 indigena dellaregioneartica? Quale delleseguentipopolazioninonè 4 3 2 1 Dove sitrovalaFossadelleMarianne? 4 3 2 1 l’Artide? Quale delleseguentispecienonpopola 4 3 2 1 L’Antartide è: 4 3 2 1 di SantoDomingo? Con qualealtronomeèconosciuta l’isola 4 3 2 1 arcipelago? Quale, fraiseguentinomi,nonindicaun 4 3 2 1 Qual èl’isolapiùgrandedelmondo? 4 3 2 1 Dove sitrovailLagoVostok? 4 3 2 1 Che cos’èilCircoloPolareArtico? 4 3 2 1 Dove sitrovalaBaiadiHudson? Nell’Oceano Pacifico Nel MardeiCoralli Nel MardeiCaraibi Nell’Oceano Indiano I Komi I Lapponi Gli Inuit I Maori Nel MaredelNord Nell’Oceano Atlantico Nell’Oceano Indiano Nell’Oceano Pacifico Il lupoartico La renna L’orso polare Il pinguino Esteso comel’Europa Più estesodell’Europa Meno estesodell’Oceania Più estesodell’Oceania Martinica Dominica San Juan Hispaniola Azzorre Bermuda Cuba Barbados Cuba La Tasmania Il Madagascar La Groenlandia In Europa In Asia In Africa In Antartide La zonadell’Artideincuic’èilghiaccioperenne La zonadovesitrovanogliorsipolari Una regionedell’Artide un giornoall'anno nord, ilSolenonsorgeetramontaalmeno Un parallelooltreilquale,procedendoverso In Asia Nell’Europa settentrionale Nell’Oceano Pacifico In Canada © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Geografia Id:27368 1396 Geografia Id:27367 1395 Geografia Id:27366 1394 Geografia Id:27365 1393 Geografia Id:27363 1392 Geografia Id:27362 1391 Geografia Id:27361 1390 Geografia Id:27360 1389 Geografia Id:27359 1388 Geografia Id:27358 1387 4 3 2 1 Il MarediBarentsfaparte: 4 3 2 1 Biscaglia? Com’è ancheconosciutoilGolfodi 4 3 2 1 Terra? Qual èlapiùlungacatenamontuosadella 4 3 2 1 “pack”? Quale, fraiseguenti,èunsinonimodi 4 3 2 1 Golfo”? parla deglieffettidella“Correntedel A qualeGolfosifariferimentoquando 4 3 2 1 Caraibi? Come èancheconosciutoilMardei 4 3 2 1 Isole Galapagos? A qualedeiseguentistatiappartengonole 4 3 2 1 La DorsaleMedioAtlanticasiestende: 4 3 2 1 dalla DorsaleMedioAtlantica? Quale delleseguentiisoleèattraversata 4 3 2 1 Il CanalediYucatandivide: Dell’Oceano Pacifico Dell’Oceano Indiano Dell’Oceano Atlantico Del MarGlacialeArtico Golfo diCadice Golfo delLeone Golfo diGuinea Golfo diGuascogna La CatenadelCaucaso Le MontagneRocciose Le Ande La DorsaleMedioAtlantica Nave rompighiaccio Calotta Polare Iceberg Banchisa Al GolfodelBengala Al GolfodiGuinea Al GolfoPersico Al GolfodelMessico Mar Rosso Golfo delMessico Mar deiCoralli Mar delleAntille Al Cile Al Perù Alla Spagna All’Ecuador Dall’isola diTerranovaaCittàdelCapo Dal GolfodelMessicoall’Africa Dal Canadaall’Irlanda Dal PoloNordall’Antartide L’Australia Cuba La Groenlandia L’Islanda Il Madagascardall’Africa Cuba dallaFlorida Santo DomingodaCuba Il MessicodaCuba 74 Geografia Id:27372 1400 Geografia Id:27371 1399 Geografia Id:27370 1398 Geografia Id:27369 1397 Geografia Id:31977 1407 Geografia Id:31976 1406 Geografia Id:31975 1405 Geografia Id:27376 1404 Geografia Id:27375 1403 Geografia Id:27374 1402 Geografia Id:27373 1401 4 3 2 1 nell’Oceano Indiano? Quale deiseguentifiuminonsfocia 4 3 2 1 sud? Quale deiseguentistrettisitrovapiùa 4 3 2 1 La NuovaZelandaè: 4 3 2 1 si affacciasulMaredelleFilippine? Quale deiseguentistatioarcipelaghinon 4 3 2 1 La vettapiùaltadelcontinente africanoè: 4 3 2 1 in: Il ParcoNazionaledelSerengetisitrova 4 3 2 1 Sudafricana è: La capitalelegislativadellaRepubblica 4 3 2 1 appartiene allaMacaronesia? Quale deiseguentiarcipelaghinon 4 3 2 1 Bali faparte: 4 3 2 1 Di cosafaparteilMardiGiava? 4 3 2 1 affaccia sull’OceanoPacifico? Quale deiseguentiStatiamericaninonsi Zambesi Gange Indo Mekong Stretto deiDardanelli Stretto diGibilterra Stretto diMagellano Stretto diDrake una regionedell’Oceania una penisola un’isola un arcipelago Micronesia Giappone Filippine Vietnam Monte Narodnaja Monte Kenya Jebel Toubkal Kilimangiaro Arabia Saudita Zambia Zaire Tanzania Nairobi Abu Dhabi Johannesburg Città delCapo Madeira Capo Verde Canarie Ebridi Della Melanesia Delle Azzorre Della Polinesia Dell’Indonesia Del MardeiCoralli Dell’Oceano Atlantico Dell’Oceano Indiano Dell’Oceano Pacifico Oregon Washington California Colorado © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Geografia Id:31988 1418 Geografia Id:31987 1417 Geografia Id:31986 1416 Geografia Id:31985 1415 Geografia Id:31984 1414 Geografia Id:31983 1413 Geografia Id:31982 1412 Geografia Id:31981 1411 Geografia Id:31980 1410 Geografia Id:31979 1409 Geografia Id:31978 1408 4 3 2 1 superficie, delcontinenteafricanoè: Lo statopiùgrande,interminidi 4 3 2 1 La regionedeiGrandiLaghisitrova: 4 3 2 1 Il piùgrandelagoafricanoèil: 4 3 2 1 La linguaufficialedelMadagascarè: 4 3 2 1 asiatico mediante: Il continenteafricanoèseparatodaquello 4 3 2 1 sfociare nell’OceanoIndianoè: Il piùimportantefiumeafricanoa 4 3 2 1 Il desertodelKalaharisitrovain 4 3 2 1 I Berberisonogliabitantiautoctonidel: 4 3 2 1 Mogadiscio èlacapitaledi: 4 3 2 1 Il Kageraèunaffluentedel: 4 3 2 1 La catenadell’Atlantesitrova: lo Yemen l'Angola l'Algeria il Sudan negli EmiratiArabiUniti nel Sahel nel Sudan nella partemeridionaledellaRiftValley Mar Morto Malawi Tanganica Vittoria il sanscrito il more lo swahili il malgascio lo StrettodeiDardanelli il GolfodiGuinea lo StrettodiGibilterra il CanalediSuez il Tigri il Niger l'Orange lo Zambesi Sudafrica Angola-Zambia California Namibia-Botswana Africa meridionale Deserto Arabico Corno d'Africa Africa settentrionale Yemen Etiopia Eritrea Somalia Mississipi Congo Niger Nilo in Australia in Madagscar nell’Africa nord-orientale nell’Africa nord-occidentale 75 Geografia Id:31994 1423 Geografia Id:31993 1422 Geografia Id:31992 1421 Geografia Id:31990 1420 Geografia Id:31989 1419 Geografia Id:31999 1428 Geografia Id:31998 1427 Geografia Id:31997 1426 Geografia Id:31996 1425 Geografia Id:31995 1424 4 3 2 1 Il Madagascarè: 4 3 2 1 attualmente stanziata: I Masaisonounapopolazionenomade 4 3 2 1 Città delCapoè: 4 3 2 1 La valutaufficialedelMaroccoè: 4 3 2 1 africano èrappresentatada: La regionepiùoccidentaledelcontinente 4 3 2 1 petrolio c’è: Fra iprincipaliproduttoriafricanidi 4 3 2 1 africano è: La religionepiùdiffusanelcontinente 4 3 2 1 La RiftValleyè: 4 3 2 1 La CatenadelRuwenzoriè: 4 3 2 1 diamantifere africanesitrovain: La maggioreconcentrazionediminiere un’isola asud-estdell’India l’estrema propagginedelCornod’Africa un’isola adovestdell’Angola la piùgrandeisolaafricana nel Congo fra ZimbabweeZambia nello Yucatan fra KeniaeTanzania la principalecittàdelCapoOrientale il capoluogodiCapoHorn la capitaledelBotswana Sudafricana uno deiprincipaliportidellaRepubblica la rupia il francoCFA il dinaro il dirham la PenisoladelloYucatan Capo Bianco Capo Agulhas la PenisoladiCapoVerde l’Oman la Namibia il Sudafrica la Nigeria lo scintoismo l’animismo l’islam il cristianesimo del Kilimangiaro la vallescavatainepocageologicadalghiacciaio un’area deserticaestesafraCaliforniaeNevada la vallesolcatadalfiumeNiger al Mozambico una depressionechesiestendedallaSiriafino una catenamontuosafraMauritaniaeSenegal Montagne Rocciose l’estrema appendicesettentrionaledelle un altipianosituatonelCornod’Africa Repubblica DemocraticadelCongo una catenamontuosaaconfinefraUgandae Olanda Ghana Sierra Leone Sudafrica © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Geografia Id:32012 1438 Geografia Id:32010 1437 Geografia Id:32009 1436 Geografia Id:32007 1435 Geografia Id:32006 1434 Geografia Id:32004 1433 Geografia Id:32003 1432 Geografia Id:32002 1431 Geografia Id:32001 1430 Geografia Id:32000 1429 4 3 2 1 Azzurro, sitrovain: Il LagoTana,dacuinasceilNilo 4 3 2 1 Il Sudafricaè: 4 3 2 1 Congo ottennel’indipendenzada: Nel 1960laRepubblicaDemocraticadel 4 3 2 1 del Sudafricaèrappresentatoda: Il principalepoloindustrialeefinanziaro 4 3 2 1 trovano in: Le maggioririservemondialidititaniosi 4 3 2 1 cristiana in: La Chiesacoptaèlaprincipale 4 3 2 1 l’indipendenza da: Nel 1990laNamibiaconseguì 4 3 2 1 eletto nel2005in: africano, EllenJohnson-Sirleaf,èstato Il primoPresidentedonnadelcontinente 4 3 2 1 1994 inunefferatomassacrodiTutsiin: Il conflittofraHutueTutsisfociònel 4 3 2 1 Il FoutaDjalonèunaltopianosituato: Madagascar Kenya Sudan Etiopia un protettorato sotto unregimedittatoriale una monarchiacostituzionale una repubblica Portogallo Giappone Francia Belgio Durban Taipei Pretoria Johannesburg Gabon Angola Bielorussia Sierra Leone Angola Libia Nuova Zelanda Egitto India Olanda Francia Sudafrica Timor Orientale Sudafrica Sierra Leone Liberia Ecuador Tanzania Burundi Ruanda in Nepal in Senegal nella Guinea-Bissau nella Guinea 76 Geografia Id:32016 1442 Geografia Id:32015 1441 Geografia Id:32014 1440 Geografia Id:32013 1439 Geografia Id:32023 1449 Geografia Id:32022 1448 Geografia Id:32021 1447 Geografia Id:32020 1446 Geografia Id:32019 1445 Geografia Id:32018 1444 Geografia Id:32017 1443 4 3 2 1 Il Maghrebèunaregione: 4 3 2 1 estinto africano: Oltre alKilimangiaro,èunvulcano 4 3 2 1 africano èrappresentatada: L’estremità meridionaledelcontinente 4 3 2 1 al lagoartificialedenominato: Nilo eterminatanel1971,diedeorigine La secondadigadiAssuan,realizzatasul 4 3 2 1 Il Karrooè: 4 3 2 1 costituita: La massimadepressioneafricanaè 4 3 2 1 La piùpopolosametropoliafricanaè: 4 3 2 1 popoloso dell’Africaè: Secondo unastimadel2006ilPaesepiù 4 3 2 1 Mubarak èilpresidente: 4 3 2 1 Le Seychellessono: 4 3 2 1 è: Nell’ordinamento delloStatoilMarocco dell’Asia Minore dell’Africa meridionale dell’Africa centrale dell’Africa settentrionale il Fujiyama il Toubkal il ThabanaNtlenyana il MonteKenya Capo Horn Capo Recife Capo diBuonaSperanza Capo Agulhas Alberto Edoardo Barrea Nasser un fiumedelVenezuela un desertodellaTunisia un lagodelCiad un aridoaltopianodelSudafrica dal LagoCiad dalla ValledeiRe dal MarMorto dal LagoAssal Ankara Khartoum Nairobi Il Cairo il Québec l’Egitto la RepubblicaDemocraticadelCongo la Nigeria di Israele della Tunisia del Sudan dell’Egitto un arcipelagodell’OceanoPacifico un arcipelagodelKenya un villaggioturistico uno statoinsulareindipendente una coloniabritannica una monarchiaassoluta una repubblicafederale una monarchiacostituzionale © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Geografia Id:32034 1460 Geografia Id:32033 1459 Geografia Id:32032 1458 Geografia Id:32031 1457 Geografia Id:32030 1456 Geografia Id:32029 1455 Geografia Id:32028 1454 Geografia Id:32027 1453 Geografia Id:32026 1452 Geografia Id:32025 1451 Geografia Id:32024 1450 4 3 2 1 principalmente: I pigmeiafricanisonoconcentrati 4 3 2 1 trovano in: I piùricchigiacimentid’oroalmondosi 4 3 2 1 Djerba èun’isola: 4 3 2 1 Le cascateVittoriasonoformate: 4 3 2 1 Democratica delCongoè: La religionepiùdiffusanellaRepubblica 4 3 2 1 Il LagoCiadè: 4 3 2 1 Madagascar è: Il principaleprodottoagricolodel 4 3 2 1 Il Saharaèundeserto: 4 3 2 1 Il piùgrandedesertoafricanoè: 4 3 2 1 Il MonteElgonè: 4 3 2 1 l’Africa è: La zonamontuosapiùvastaditutta lungo lerivedelLago Ciad lungo lespondedelfiumeNiger in Amazzonia nel bacinodelCongo Ghana Svizzera Lesotho Sudafrica della Grecia della Libia dell’Algeria della Tunisia dal RioIguazu dall'Orange dal Nilo dallo Zambesi il confucianesimo l’islam l’animismo il cristianesimo situato inPatagonia è ilpiùprofondodell'Africa il piùestesobacinoafricano privo diemissari le fragolinedibosco il riso il cotone la vaniglia litorale freddo continentale subtropicale il desertodelGobi il desertodelNamib il Kalahari il Sahara il montepiùaltodegliUrali continente africano la cimapiùaltadell’altopianosettentrionaledel la piùaltavettadituttoilcontinenteafricano un vulcanoormaispento i MontideiDraghi la CordiglieradelleAnde la catenadell’Atlante l’Acrocoro Etiopico 77 Geografia Id:32038 1464 Geografia Id:32037 1463 Geografia Id:32036 1462 Geografia Id:32035 1461 Geografia Id:32044 1470 Geografia Id:32043 1469 Geografia Id:32042 1468 Geografia Id:32041 1467 Geografia Id:32040 1466 Geografia Id:32039 1465 4 3 2 1 I Tuaregsonounapopolazione: 4 3 2 1 usato perlaproduzionedicompensati,è: Il principaleproduttorediokumè,legno 4 3 2 1 prevede: vigore unanuovacostituzioneche Nel 1990inMozambicoèentrata 4 3 2 1 africano è: La regionepiùurbanizzatadelcontinente 4 3 2 1 Ngorongoro è: 4 3 2 1 La valutaufficialedelKenyaè: 4 3 2 1 Il Kariba,lungoilfiumeZambesi,è: 4 3 2 1 dell’Africa è: Uno deiprincipaliproduttoridicarbone 4 3 2 1 dall’Africa fannocapoa: Le esportazionidigasnaturale 4 3 2 1 è: Fra iPaesiafricani,ilpiùindustrializzato del Kilimangiaro del Kalahari della PenisolaArabica del Sahara il Perù il Ghana la SierraLeone il Gabon una dittaturamarxista-leninista un sistemabipolare un sistemamonopartitico un sistemamultipartitico l’Africa centro-occidentale la Patagonia il Sudafrica l’Africa settentrionale un vulcanodell’Argentina il principaleprodottoagricolodelMalawi un importantelagovulcanicodelKenya spento dellaTanzania il restodiunenormecraterevulcano franco delKenya sterlina delKenya euro delKenya scellino delKenya il piùestesolagoafricano il piùaltolagoinquotadelmondo un lagovulcanico un bacinoartificiale Costa Rica Ciad Sudan Zimbabwe Ecuador Tunisia Marocco Algeria il Paranà l’Egitto il Marocco il Sudafrica © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Geografia Id:32054 1480 Geografia Id:32053 1479 Geografia Id:32052 1478 Geografia Id:32051 1477 Geografia Id:32050 1476 Geografia Id:32049 1475 Geografia Id:32048 1474 Geografia Id:32047 1473 Geografia Id:32046 1472 Geografia Id:32045 1471 4 3 2 1 Principe sibasaprincipalmente: L’economia dellostatodiSaoTomée 4 3 2 1 svolge unruolodeterminante: Nel sistemagiudiziariodellaMauritania 4 3 2 1 numeroso èrappresentatoda: diversi gruppietnici,fraiqualiilpiù La popolazionedelSenegalèformatada 4 3 2 1 stanziato principalmente: I Boscimanisonoungruppoetnico 4 3 2 1 golfo dell’Africamediterraneaè: Oltre alGolfodellaSirteilpiùimportante 4 3 2 1 Il piùpiccolofraglistatiafricaniè: 4 3 2 1 della RepubblicaCentrafricanaè: Il centrocommercialepiùimportante 4 3 2 1 Tanzania unificandosicon: Nel 1964Zanzibarformòlarepubblicadi 4 3 2 1 Tanzania èrappresentatada: La principalerisorsanaturaledella 4 3 2 1 Zanzibar èun’isola: sulla produzionedilegno sull’estrazione diminerali sul turismoinvernale sulle piantagioni la tradizioneberbera i rapportidiplomaticiconilMarocco la Costituzionestatunitense il dirittoislamico Beduini Tuareg Aborigeni Wolof nel Cornod’Africa in Pakistan nel Sahara nel desertodelKalahari il GolfodiAden il GolfodiNapoli il GolfodiGuinea il GolfodiGabes Liechtenstein Togo Lesotho Seychelles Santa Cruz Yaoundé Kampala Bangui la Guaina il Malawi il Madagascar il Tanganica coltivazioni dibanane allevamenti direnne giacimenti diuranio giacimenti didiamanti delle Antille del Madagascar del Kenya della Tanzania 78 Geografia Id:32059 1485 Geografia Id:32058 1484 Geografia Id:32057 1483 Geografia Id:32056 1482 Geografia Id:32055 1481 Geografia Id:32067 1491 Geografia Id:32066 1490 Geografia Id:32065 1489 Geografia Id:32064 1488 Geografia Id:32062 1487 Geografia Id:32060 1486 4 3 2 1 La piùgrandecittàdell'interaAfricaè: 4 3 2 1 La PenisoladelSinaisitrova: 4 3 2 1 Il climadellaCostad’Avorioè: 4 3 2 1 La capitaledelTogoè: 4 3 2 1 Sudafrica nel1994fu: Il primopresidentedicoloreelettoin 4 3 2 1 Lo Swazilandè: 4 3 2 1 La valutadelBeninè: 4 3 2 1 Il principalefiumeafricanoè: 4 3 2 1 africano èrappresentatoda: Il puntopiùorientaledelcontinente 4 3 2 1 esporta all’esteroèrappresentatoda: Il principaleprodottocheilGambia 4 3 2 1 situata in: Il Darfurèunaregionestorico-geografica La Mecca Nairobi Khartoum Il Cairo in Israele in Etiopia in Somalia in Egitto temperato glaciale desertico tropicale San Paolo Kpalimé Sokodé Lomé Lula Hosni Mubarak Thabo Mbeki Nelson RohihlahlaMandela un’isola dell’OceanoIndiano una regionedelSudafrica una coloniadellaSvizzera monarchia uno statoindipendenterettodauna il marcodelBenin il dollaroamericano la sterlinadelBenin il francoCFA il Niger lo Zambesi il Tigri il Nilo Capo Verde La PenisolaArabica Capo Bianco Capo Hafun ananas cocco nutella arachidi Argentina Libia Niger Sudan © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Geografia Id:32079 1502 Geografia Id:32078 1501 Geografia Id:32077 1500 Geografia Id:32076 1499 Geografia Id:32075 1498 Geografia Id:32073 1497 Geografia Id:32072 1496 Geografia Id:32071 1495 Geografia Id:32070 1494 Geografia Id:32069 1493 Geografia Id:32068 1492 4 3 2 1 mondiale di: L’Australia èilmaggioreproduttore 4 3 2 1 Il piùgrandelagoaustralianoè: 4 3 2 1 politicamente sono: Le IsoleMarianneSettentrionali 4 3 2 1 L'Aoraki/Monte Cookèlavettapiùalta: 4 3 2 1 rappresentata: La massimadepressionedell’Australiaè 4 3 2 1 ufficiale è: Oltre alloswahiliinUgandalalingua 4 3 2 1 Lo StrettodiGibilterrasepara: 4 3 2 1 Masai Maraè: 4 3 2 1 Subsahariana” siintende: Con ladenominazione“Africa 4 3 2 1 Il piùgrandeportodell’Africaorientaleè: 4 3 2 1 Casablanca èunacittà: tabacco petrolio oro diamanti il Frome il Torrens il Titicaca l’Eyre dipendenti dall’ArabiaSaudita indipendenti dipendenti dall’Australia dipendenti dagliStatiUnitid’America della Tasmania di PapuaNuovaGuinea della Svizzera della NuovaZelanda dal GrandCanyon dalle SilicaHills da KataTjuta dal LagoEyre il francese il portoghese il ladino l’inglese l’Asia Minoredall’Europa la costaafricanadallaSicilia la costaafricanadallaPenisolaArabica la costaafricanadallaPenisolaIberica un distrettoculturaledellaMongolia una regioneamministrativadellaTanzania la principalecittàdeiMasai una importanteriservanaturaledelKenya l’estremo lembomeridionaledellaPatagonia il cuoredeldesertoSahara la zonapiùdeserticadell’Africa Sahara la partedelcontinenteafricanoasud Los Angeles Porto Elizabet Malindi Mombasa della Spagna dell’Algeria della Mauritania del Marocco 79 Geografia Id:32085 1507 Geografia Id:32084 1506 Geografia Id:32082 1505 Geografia Id:32081 1504 Geografia Id:32080 1503 Geografia Id:32090 1512 Geografia Id:32089 1511 Geografia Id:32088 1510 Geografia Id:32087 1509 Geografia Id:32086 1508 4 3 2 1 La capitaledell’Australiaè: 4 3 2 1 La NuovaGuineaè: 4 3 2 1 osservatorio astronomico,è: Hawaii, notoperospitareunimportante Il piùimponentevulcanodell’Isoladi 4 3 2 1 australiano è: Il maggiorscaloportualemercantile 4 3 2 1 Mururoa è: 4 3 2 1 Gli abitantioriginaridell’Australiasono: 4 3 2 1 corallina piùgrandedelmondo,sitrova: La GreatBarrierReef,labarriera 4 3 2 1 La NuovaZelandasitrova: 4 3 2 1 La NuovaZelandaè: 4 3 2 1 diffuso principalmente: I Maorisonounpopolopolinesiano Atlanta Melbourne Sidney Canberra la capitaledelVietnam un atollo l’isola piùaustraledelPianeta la piùestesaisoladopoGroenlandia Stromboli Kilauea Mauna Loa Mauna Kea Port Kembla Port Hedland Pearl Harbor Sydney una montagnadelleAlpiApuane un promontoriodell’Australianord-orientale un’isola dell’OceanoIndiano un atollodellaPolinesiaFrancese i Melanesiani i Maori i Maltesi gli Aborigeni a pocadistanzadallecostedellaNuovaZelanda lungo lacostameridionaledelSudafrica tutt’intorno allaPolinesia dell’Australia a pocadistanzadallacostanord-orientale nel MarMediterraneo nell’Oceano Indiano nell’Oceano Atlantico nell’Oceano Pacifico una regionedelVietnam una penisoladell’Australia un’isola un arcipelago nei Carabi nel suddell’Australia a TimorEst nel norddellaNuovaZelanda © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Geografia Id:32103 1522 Geografia Id:32102 1521 Geografia Id:32101 1520 Geografia Id:32100 1519 Geografia Id:32099 1518 Geografia Id:32098 1517 Geografia Id:32097 1516 Geografia Id:32095 1515 Geografia Id:32092 1514 Geografia Id:32091 1513 4 3 2 1 Nuova Zelandasonoseparate: Le dueprincipaliisolecheformano la 4 3 2 1 parole delgrecoanticochesignificano: Il termine“Micronesia”derivadadue 4 3 2 1 Marianne Settentrionalièrappresentata: La principalerisorsanaturaledelleIsole 4 3 2 1 La Tasmaniaè: 4 3 2 1 dell’Australia interminidigrandezzaè: Il piùpiccolostatocontinentale 4 3 2 1 Polinesia, venneannessanel1888: L’Isola diPasqua,purconsideratanella 4 3 2 1 popolato dell’Australiaè: statistiche, lostatopiùdensamente Secondo l’ufficioaustralianodelle 4 3 2 1 Il principalefiumedell’Australiaè: 4 3 2 1 è: La maggiorpartedelterritorioaustraliano 4 3 2 1 intensa colorazionerossastra,sitrova: rocciosa monoliticacelebreperlasua Uluru/Ayers Rock,unaformazione dallo MarediKoro dallo StrettodiBass dallo StrettodeiDardanelli dallo StrettodiCook territorio sconfinato molte isole isole nere piccole isole dalle piantagionidibanano dalle coltivazionidiavocado dall’allevamento dilama dalla pesca un atollodelPacificoMeridionale un’isola delleSeychelles una regionedelNuovoGallesSud Australia uno statoinsularedelCommonwealthof Messico Australia Meridionale Tasmania Victoria al Bangladesh alla NuovaZelanda al Perù al Cile Hawaii Queensland Nuovo GallesdelSud Victoria il Darling l’Hunter il Colorado il Murray caratterizzato daunclimatemperato ricoperto dighiacci occupato daforestetropicali desertico osemi-desertico in Giappone in PapuaNuovaGuinea in Polinesia nel cuoredell’Australia 80 Geografia Id:32108 1527 Geografia Id:32107 1526 Geografia Id:32106 1525 Geografia Id:32105 1524 Geografia Id:32104 1523 Geografia Id:32114 1533 Geografia Id:32113 1532 Geografia Id:32112 1531 Geografia Id:32111 1530 Geografia Id:32110 1529 Geografia Id:32109 1528 4 3 2 1 Marshall è: La basedell'alimentazionenelleIsole 4 3 2 1 esportatore mondialedi L’Australia è il maggior produttoreed 4 3 2 1 L'isola piùgrandedellaMicronesiaè: 4 3 2 1 La religionepiùdiffusainAustraliaè: 4 3 2 1 Settentrionali dipendeprincipalmente: L'economia delleIsoleMarianne 4 3 2 1 associazione con: forma diautogovernoinlibera Le IsoleCookprevedono,dal 1965,una 4 3 2 1 La valutaufficialeneozelandeseè: 4 3 2 1 è: L’isola piùgrandedelleIsoleSalomone 4 3 2 1 Le IsoleFigipresentanounclima: 4 3 2 1 L’unità monetaria australianaè: 4 3 2 1 di PalauinMicronesia: Le isolemeridionalidellostatoinsulare la pasta il cocco il riso il fruttodell'alberodelpane banane seta canapa lana Naxos Nauru Kiribati Guam il confucianesimo l’islam il cattolicesimo il protestantesimo dall’allevamento deicammelli dalla coltivazionedelcocco dall’esportazione dicoralli dal turismo la Tunisia le IsoleFigi l’Australia la NuovaZelanda lo yengiapponese la liraneozelandese la sterlinaneozelandese il dollaroneozelandese Maiorca Malaita Santa Cruz Guadalcanal temperato caldo polare arido subtropicale lo yen la liraaustraliana la sterlinaaustraliana il dollaroaustraliano si sonoformateinseguitoadesperimentinucleari si sonostaccateintempigeologicidalleFilippine sono dioriginevulcanica sono formatedallabarrieracorallinaemersa © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Geografia Id:32125 1543 Geografia Id:32124 1542 Geografia Id:32123 1541 Geografia Id:32122 1540 Geografia Id:32121 1539 Geografia Id:32119 1538 Geografia Id:32118 1537 Geografia Id:32117 1536 Geografia Id:32116 1535 Geografia Id:32115 1534 4 3 2 1 parte: circa 200isole,amministrativamentefa L’Arcipelago Bismarck,compostoda 4 3 2 1 di Kiribatiè: La religionepiùdiffusanellaRepubblica 4 3 2 1 parte: stato degliU.S.A.,geograficamentefanno Le Hawaii,benchésianoilcinquantesimo 4 3 2 1 La capitaledellaNuovaZelandaè: 4 3 2 1 La capitaledelleHawaiiè: 4 3 2 1 Bora-Bora è: 4 3 2 1 Francese è: La piùgrandefraleisoledellaPolinesia 4 3 2 1 mondo: Mururoa èdivenutafamosaintuttoil 4 3 2 1 rappresentata da: di governodelleIsoleTongaè Secondo lacostituzionevigente,forma 4 3 2 1 è: La religionepiùdiffusainNuovaZelanda dello Yucatan della NuovaZelanda dell’Australia di PapuaNuovaGuinea l’ebraismo l’islam l’animismo il cristianesimo dell’Asia Minore della NuovaZelanda della Micronesia della Polinesia Christchurch Pechino Auckland Wellington Singapore Kaneohe Waipahu Honolulu un vulcanodelleIsoleHawaii un vento un atollodelPacificosettentrionale un’isola dellaPolinesiaFrancese Clipperton Island Raiatea Isola delGiglio Tahiti perché ospitaunabasediAlQaeda per uneventodellasecondaguerramondiale per leformazionimadreporichecoralline per itestnuclearifrancesi un protettorato un califfato una repubblica una monarchiaereditaria new age animiamo cattolicesimo protestantesimo 81 Geografia Id:32130 1547 Geografia Id:32129 1546 Geografia Id:32128 1545 Geografia Id:32126 1544 Geografia Id:32546 1553 Geografia Id:32545 1552 Geografia Id:32544 1551 Geografia Id:32134 1550 Geografia Id:32132 1549 Geografia Id:32131 1548 4 3 2 1 Stato indipendentediSamoaè: La principale risorsaeconomicadello 4 3 2 1 piccole isolesituate: L'arcipelago delleCookècostituitoda15 4 3 2 1 particolarmente conosciuto: L’Atollo diBikini,nelleIsoleMarshall,è 4 3 2 1 La piùgrandecittàdell’Australiaè: 4 3 2 1 Dove sitrovaSanSalvador? 4 3 2 1 Dove sitrovaCapoHorn? 4 3 2 1 tutta l’AmericaMeridionale? Qual èlacatenamontuosacheattraversa 4 3 2 1 desertica: Il GranDesertoVittoriaèunazona 4 3 2 1 è: La vettapiùelevatadellaNuovaZelanda 4 3 2 1 nel 1778: dall’esploratore britannicoJamesCook Le IsoleHawaiivennerodenominate l’industria aerospaziale la caccia la pesca l’agricoltura nei Carabi nell’Oceano Indiano nell’Oceano Pacificosettentrionale nell'Oceano Pacificocentro-meridionale perché sedediunparconaturalemarino perché ospitaunacoloniadileoni per labarrieracorallina teatro diesperimentinuclearistatunitensi perché intornoallametàdelXXsecolofu Lagos Melbourne Canberra Sydney In Canada In Paraguay In Venezuela In Messico In Messico In Venezuela Nell’estremo norddell’America Nell’estremo suddell’America Montagne Rocciose Montagne Costiere Massiccio dellaGuayana Cordigliera delleAnde della Cina dell’Australia centrale dell’Australia nord-occidentale dell’Australia meridionale Monte Bianco Monte Aspiring Monte Tyndal Monte Cook Salomone Galapagos Bikini Sandwich © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Geografia Id:32560 1564 Geografia Id:32559 1563 Geografia Id:32557 1562 Geografia Id:32556 1561 Geografia Id:32555 1560 Geografia Id:32554 1559 Geografia Id:32551 1558 Geografia Id:32550 1557 Geografia Id:32549 1556 Geografia Id:32548 1555 Geografia Id:32547 1554 4 3 2 1 l’Ecuador? Quali sonoletreregionichecompongono 4 3 2 1 Quali sonoiconfinidell’Ecuador? 4 3 2 1 Qual èlacapitaledellaColombia? 4 3 2 1 Cosa sonolefavelas? 4 3 2 1 In chestatodelBrasilesitrovaSalvador? 4 3 2 1 Dove sitrovaMaracaibo? 4 3 2 1 Il cariocaèunabitantedi: 4 3 2 1 Cosa sonoiPopocatépeti? 4 3 2 1 Qual èlacapitaledell’Argentina? 4 3 2 1 La PazèlacapitalediqualePaese? 4 3 2 1 Meridionale? Qual èilfiumepiùlungodell’America Spiaggia, Foresta,Collina Spiaggia, Sierra,BacinoAmazzonico Costa, Collina,Foresta Costa, Sierra,BacinoAmazzonico Colombia, Perù,Cile,OceanoAtlantico Perù, Venezuela,OceanoPacifico Colombia, Venezuela,OceanoPacifico Colombia, Perù,OceanoPacifico Montevideo Santiago Lima Santa FedeBogotà primavera Rituali praticatiinMessicoall’iniziodella Uno strumentocostruitoconlenocidicocco Un piattotipicodellaColombia Baracche allaperiferiadellecittàbrasiliane Paranà Belém Minas Gerais Bahia Messico Ecuador Cile Venezuela Buenos Aires San Paolo Santiago Rio deJaneiro Catena montuosacheattraversalaBolivia Arcipelago dell’OceanoPacifico Abitanti dellefavelas Coni vulcanicidelMessico Santiago Caracas San Paolo Buenos Aires Messico Colombia Ecuador Bolivia Mississippi Missouri Rio delaPlata Rio delleAmazzoni 82 Geografia Id:32564 1568 Geografia Id:32563 1567 Geografia Id:32562 1566 Geografia Id:32561 1565 Geografia Id:32571 1575 Geografia Id:32570 1574 Geografia Id:32569 1573 Geografia Id:32568 1572 Geografia Id:32567 1571 Geografia Id:32566 1570 Geografia Id:32565 1569 4 3 2 1 Cile? Qual èlamaggiorrisorsaminerariadel 4 3 2 1 Cile? Come èchiamatalazonapiùpopolatadel 4 3 2 1 sua longitudine? Da cosaèattraversatoilCileintuttala 4 3 2 1 della lineadell’Equatore? Quale, traiseguentiPaesi,sitrovaanord 4 3 2 1 Guayana? Dove sitrovailMassicciodella 4 3 2 1 Quale linguaèparlatainBrasile? 4 3 2 1 Dove sitrovalaPenisoladelloYucatan? 4 3 2 1 Cos’è ilMachuPicchu? 4 3 2 1 Cos’è lapunaboliviana? 4 3 2 1 Cuba? In qualeperiodosonofrequentiiciclonia 4 3 2 1 Qual èlacapitalediCuba? Argento Platino Oro Rame Capo Horn Terra delFuoco Valle Interna Valle Central Dalle MontagneRocciose Dal RiodelleAmazzoni Dalla SierraNevada Dalla CordiglieradelleAnde Argentina Cile Uruguay Venezuela In Messico In Paraguay In Cile In Brasile Inglese Francese Spagnolo Portoghese In Colombia In Venezuela In Brasile In Messico La capitaledell’Ecuador Un maredell’OceanoPacifico Un lagodellaBolivia Una localitàperuviana Un piattotipicolocale Alberi afogliesempreverdi La monetalocale Steppa digraminacee Da gennaioadaprile Da luglioasettembre Da marzoamaggio Da agostoadottobre Quito Guatemala Santiago deCuba Avana © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Geografia Id:32583 1586 Geografia Id:32582 1585 Geografia Id:32581 1584 Geografia Id:32580 1583 Geografia Id:32579 1582 Geografia Id:32578 1581 Geografia Id:32577 1580 Geografia Id:32576 1579 Geografia Id:32575 1578 Geografia Id:32574 1577 Geografia Id:32573 1576 4 3 2 1 Dove sitrovalaTerradelFuoco? 4 3 2 1 Brasile? Quali, traleseguenti,nonèunacittàdel 4 3 2 1 Dove sitrovaMontevideo? 4 3 2 1 Regione Patagonica? Dove sitrovanoilChaco,laPampae 4 3 2 1 Dove sitrovailGuatemala? 4 3 2 1 Quali sonoiconfinidelParaguay? 4 3 2 1 importante delParaguay? Qual èl’elementogeograficopiù 4 3 2 1 Qual èlalinguaparlatainParaguay? 4 3 2 1 Cos’è laPampa? 4 3 2 1 Dove sitrovalaregionedellaPatagonia? 4 3 2 1 Cos’è Recife? Tra ArgentinaeUruguay Tra ArgentinaeParaguay Tra CileeBolivia Tra CileeArgentina Rio deJaneiro San Paolo Brasilia San José In Paraguay In Cile In Argentina In Uruguay InPerù In Venezuela In Uruguay In Argentina Tra Panamà,MessicoeHonduras Tra Belize,HonduraseNicaragua Tra Messico,BelizeeNicaragua Tra ilMessico,BelizeeHonduras Argentina, Uruguay,Brasile Brasile, Uruguay,Cile Bolivia, Brasile,Cile Bolivia, Brasile,Argentina Il RioGrande Il lagoTiticaca Il RioBranco Il RioParaguay Francese Portoghese Inglese Spagnolo coperto daunaprateria Bassopiano attraversatodafiumiacorsolento, Deserto dell’AmericaCentrale Zona bassaepaludosadell’AmericaMeridionale una steppadigraminacee Sterminata distesapianeggiantericopertada Bolivia Paraguay Uruguay Argentina Un lagocileno Un montedelleAnde Una cittàvenezuelana Una cittàbrasiliana 83 Geografia Id:32587 1590 Geografia Id:32586 1589 Geografia Id:32585 1588 Geografia Id:32584 1587 Geografia Id:32595 1597 Geografia Id:32594 1596 Geografia Id:32593 1595 Geografia Id:32592 1594 Geografia Id:32591 1593 Geografia Id:32590 1592 Geografia Id:32588 1591 4 3 2 1 Hispaniola? Quali sonoiPaesichesidividonol’Isola 4 3 2 1 Qual èlalinguaufficialediHaiti? 4 3 2 1 Panamà? Da cosaèattraversatalaRepubblicadi 4 3 2 1 dell’Argentina? Quali, traleseguenti,nonèunacittà 4 3 2 1 Dove sitrovalostatodiChiapas? 4 3 2 1 Quale, traiseguentiPaesi,èilpiùesteso? 4 3 2 1 Quale, traiseguentiPaesi,èilpiùesteso? 4 3 2 1 dell’Equatore? Quale Paesesitrovaanorddellalinea 4 3 2 1 dell’Equatore? Quale Paesesitrovaasuddellalinea 4 3 2 1 Qual èlacapitaledellaCostaRica? 4 3 2 1 Repubblica Dominicana? Qual èlalinguaufficialedella Bahama eCuba Cuba eRepubblicaDominicana Haiti eCuba Haiti eRepubblicaDominicana Spagnolo Portoghese Inglese Francese Le MontagneRocciose La CordiglieradellaAnde Il RioNegro Il CanalediPanamà Cordoba Paranà Santa Fe Guadalajara In Colombia In Venezuela In Brasile In Messico Ecuador Paraguay Colombia Messico Ecuador Bolivia Cile Perù Cile Paraguay Bolivia Cuba Costa Rica Panamà Guyana Perù Lima Caracas Managua San José Portoghese Creolo Francese Spagnolo © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Geografia Id:32608 1608 Geografia Id:32607 1607 Geografia Id:32606 1606 Geografia Id:32603 1605 Geografia Id:32602 1604 Geografia Id:32601 1603 Geografia Id:32600 1602 Geografia Id:32599 1601 Geografia Id:32598 1600 Geografia Id:32597 1599 Geografia Id:32596 1598 4 3 2 1 Quali sonolelingueparlateinBelgio? 4 3 2 1 Qual èlacapitaledell’Ungheria? 4 3 2 1 Qual èlacapitaledellaCroazia? 4 3 2 1 In confrontoalCile,ilPerùèa: 4 3 2 1 In confrontoallaBolivia,ilBrasileèa: 4 3 2 1 Dove sitrovalaCostaRica? 4 3 2 1 Qual èlalinguaufficialedelSuriname? 4 3 2 1 indipendente dell’AmericadelSud? Quale, traiseguenti,èunostato 4 3 2 1 dal RiodelleAmazzoni? Quale, traiseguentiPaesi,èattraversato 4 3 2 1 Qual èlacapitaledellaGiamaica? 4 3 2 1 Che linguasiparlainGuayana? Inglese, Francese Spagnolo, Inglese Fiammingo, Inglese Francese, Fiammingo Lisbona Madrid Bucarest Budapest Bruxelles Tirana Sofia Zagabria Ovest Est Sud Nord Ovest Sud Nord Est Tra NicaraguaeMessico Tra BelizeeMessico Tra ilNicaraguaeBelize Tra NicaraguaePanamà Spagnolo Francese Inglese Olandese Giamaica Grandi Antille Piccole Antille Antille Olandesi Ecuador Cile Venezuela Brasile Balmopan San José Panamà Kingston Spagnolo Portoghese Francese Inglese 84 Geografia Id:32615 1612 Geografia Id:32614 1611 Geografia Id:32611 1610 Geografia Id:32610 1609 Geografia Id:32624 1619 Geografia Id:32623 1618 Geografia Id:32622 1617 Geografia Id:32621 1616 Geografia Id:32620 1615 Geografia Id:32619 1614 Geografia Id:32618 1613 4 3 2 1 Transiberiana? In qualenazionesitrovalaferrovia 4 3 2 1 Qual èlacapitaledellaRussia? 4 3 2 1 Portogallo? Qual èlareligionenazionalein 4 3 2 1 Portogallo? Qual èilfiumecheattraversa 4 3 2 1 Qual èillagoitalianopiùesteso? 4 3 2 1 Como? Come sonochiamatigliabitantidi 4 3 2 1 provincia dellaLombardia? Quali treleseguenticittànonèuna 4 3 2 1 Quali sonoleprovinceitalianedelLazio? 4 3 2 1 Quale traquestenazionièlapiùestesa? 4 3 2 1 sviluppata inSvezia? Quale tipodiindustriaèmaggiormente 4 3 2 1 sviluppato inSvizzera? Quale settoredell’economiaagrariaèpiù Francia Italia Germania Russia San Pietroburgo Helsinki Oslo Mosca Islamismo Buddismo Taoismo Cristianesimo Don Tamigi Senna Tago Lago Maggiore Lago diComo Lago Trasimeno Lago diGarda Comencini Comini Comi Comaschi Como Pavia Varese Ravenna Latina, Frosinone,Rieti,Viterbo Roma, Gaeta,Rieti,Viterbo Roma, Latina,Frosinone,Sabaudia,Rieti Roma, Latina,Frosinone,Rieti,Viterbo Grecia Austria Italia Spagna Industria siderurgica Industria metalmeccanica Industria tessile Industria idroelettrica Coltivazione dibarbabietoladazucchero Coltivazione deltabacco Coltivazione diagrumi Allevamento © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Geografia Id:32637 1630 Geografia Id:32636 1629 Geografia Id:32635 1628 Geografia Id:32634 1627 Geografia Id:32633 1626 Geografia Id:32632 1625 Geografia Id:32631 1624 Geografia Id:32630 1623 Geografia Id:32629 1622 Geografia Id:32626 1621 Geografia Id:32625 1620 4 3 2 1 Dove sitrovaRotterdam? 4 3 2 1 “Venezia delNord”? Quale cittàvienecomunementechiamata 4 3 2 1 Qual èlacapitaledell’Ucraina? 4 3 2 1 Pest? Cosa dividelacittàdiBudapestinBudae 4 3 2 1 la Bulgaria? Da qualecatenamontuosaèattraversata 4 3 2 1 Qual èlacapitaledellaBulgaria? 4 3 2 1 Dove sitrovalaregioneTransilvania? 4 3 2 1 della Romania? Qual èlapiùimportantecatenamontuosa 4 3 2 1 Quale fiumeattraversalaRussia? 4 3 2 1 Dove sitrovalaGalizia? 4 3 2 1 Italia? Dove vieneparlatoildialettoslovenoin Germania Francia Belgio Paesi Bassi Oslo Bruxelles Helsinki Amsterdam Oslo Mosca Sofia Kiev La catenamontuosadeiBalcani Il fiumeVolga La catenamontuosadeiCarpazi Il fiumeDanubio Carpazi Urali Alpi Balcani Bucarest Kiev Budapest Sofia Bulgaria Polonia Ungheria Romania Urali Alpi Pirenei Carpazi Tamigi Po Danubio Volga In Francia In Belgio In Olanda In Spagna Sicilia Trentino AltoAdige Veneto Friuli VeneziaGiulia 85 Geografia Id:32642 1634 Geografia Id:32640 1633 Geografia Id:32639 1632 Geografia Id:32638 1631 Geografia Id:32648 1640 Geografia Id:32647 1639 Geografia Id:32646 1638 Geografia Id:32645 1637 Geografia Id:32644 1636 Geografia Id:32643 1635 4 3 2 1 Stelvio? Dove sitrovailParcoNazionaledello 4 3 2 1 In qualenazionesitroval’Andalusia? 4 3 2 1 Frontera? In qualenazionesitrovaPalosdela 4 3 2 1 portoghese? Quale, traleseguenti,nonèunacittà 4 3 2 1 Dove sitrovalacittàdiSalonicco? 4 3 2 1 Cosa sonoleMeteoredellaGrecia? 4 3 2 1 dracma? dove erausatalamonetachiamata Prima dell’entratainvigoredell’Euro, 4 3 2 1 dell’Inghilterra? Quali, traleseguenti,nonèunacittà 4 3 2 1 Dove èancoraparlatalalinguaceltica? 4 3 2 1 Courmayeur? Dove sitrovalalocalitàturisticadi Tra laToscanael’Umbria Tra l’EmiliaRomagnaelaToscana Tra laLombardiaeilPiemonte Tra laLombardiaeilTrentinoAltoAdige Danimarca Francia Portogallo Spagna Portogallo Italia Francia Spagna Porto Lisbona Coimbra Valencia In Croazia In Albania In Ucraina In Grecia I golfichesiaffaccianosulMediterraneo Un insiemedipiccolilaghioriginevulcanica Un arcipelagodiisole cui sorgonovarimonasteri Rilievi formatidaconglomeratiearenarie,su Romania Polonia Germania Grecia Birmingham Oxford Liverpool Edimburgo Irlanda eDanimarca Galles Islanda Irlanda eGalles In Francia In Austria In Belgio In Italia © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Geografia Id:32716 1651 Geografia Id:32715 1650 Geografia Id:32714 1649 Geografia Id:32713 1648 Geografia Id:32712 1647 Geografia Id:32711 1646 Geografia Id:32653 1645 Geografia Id:32652 1644 Geografia Id:32651 1643 Geografia Id:32650 1642 Geografia Id:32649 1641 4 3 2 1 Seattle è: 4 3 2 1 Labrador è: 4 3 2 1 La capitaledelMassachusettsè: 4 3 2 1 La densitàdegliUSAèdi: 4 3 2 1 L’Alaska è: 4 3 2 1 Il Canadaè: 4 3 2 1 Quali PaesiformanolaPenisolaIberica? 4 3 2 1 provincia dellaLiguria? Quale, traleseguenti,nonèuna 4 3 2 1 provincia dellaSicilia? Quale, traleseguenti,nonèuna 4 3 2 1 polacca? Quale, traleseguenti,nonèunacittà 4 3 2 1 Dove sitrovailParcodell’Asinara? Una cittàdelleisoleHawaii Una cittàdelCanadanord-orientale Una cittàdegliUSAsud-occidentali UnacittàdegliUSAnord-occidentali unfiumedelCanada unabaiadelCanadasettentrionale unapianuraalconfinetraCanadaedUSA unapenisoladelCanadaorientale Dallas NewYork Austin Boston 10 ab.perkmq 70.7 ab.perkmq 52 ab.perkmq 31,8 ab.perkmq un’isola dell’arcipelagoartico territorio canadese uno statoindipendente Uno degliStatiUnitid’America Una RepubblicaPresidenziale Una Repubblica Una Monarchia Uno Statofederale Portogallo, Francia,Andorra,Gibilterra Spagna, Portogallo,Francia,Andorra Spagna, Portogallo,Francia,Gibilterra Spagna, Portogallo,Andorra,Gibilterra Savona Imperia La Spezia Massa Carrara Enna Caltanissetta Ragusa Catanzaro Danzica Varsavia Cracovia Kiev A estdellaSardegna A suddellaSardegna Nell’entroterra dellaSardegna A norddellaSardegna 86 Geografia Id:32726 1656 Geografia Id:32725 1655 Geografia Id:32724 1654 Geografia Id:32723 1653 Geografia Id:32717 1652 Geografia Id:32733 1662 Geografia Id:32732 1661 Geografia Id:32731 1660 Geografia Id:32730 1659 Geografia Id:32728 1658 Geografia Id:32727 1657 4 3 2 1 La cittàdiVancouverèsituata: 4 3 2 1 Il Kansasè: 4 3 2 1 inizialmente Le coloniechefondaronogliUSAerano 4 3 2 1 del: La cittàdiNewOrleanssorgesullerive 4 3 2 1 Il capoluogodell’Ontarioè: 4 3 2 1 L’arcipelago diAlessandroè: 4 3 2 1 La cittàdiMiamisitrova: 4 3 2 1 Il Mississippisfocia: 4 3 2 1 è: Il fiumepiùlungo(4022km)delCanada 4 3 2 1 Filadelfia sitrovanellostato: 4 3 2 1 Miquelon: Breton, Terranova,Saint-Pierreet settentrionale, scoprendoleisolediCape Nel 1497raggiunselecostedell’America Sull’oceano Atlantico Sulla BaiadiHudson Sulla costaoccidentaledegliUSA Sulla costaoccidentaledelCanada Un fiumedegliUSA Una provinciadelCanada Uno statodegliUSAorientali Uno statodegliUSAcentrali 3 25 15 13 Lago Michigan RedRiver Missouri Mississippi Montreal Ottawa Winning Toronto L’arcipelago delquale Cubaèl’isolamaggiore Un arcipelagodel Canada, nell’oOeanoPacifico Un arcipelagodelCanada,nell’Oceano Atlantico Pacifico Un arcipelagodell’Alaska,nell’Oceano In Alaska In Georgia In Alabama In Florida Nel marediBeaufort Nella BaiadiHudson Nell’Oceano Pacifico Nel GolfodelMessico Il RiodelleAmazzoni Il SanLorenzo Il Missouri L’Athabasca-Mackenzie Del Tennessee Del Maryland Della California Della Pennsylvania Cristoforo Colombo SebastianoCaboto Amerigo Vespucci Giovanni Caboto © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Geografia Id:32744 1673 Geografia Id:32743 1672 Geografia Id:32742 1671 Geografia Id:32741 1670 Geografia Id:32740 1669 Geografia Id:32739 1668 Geografia Id:32738 1667 Geografia Id:32737 1666 Geografia Id:32736 1665 Geografia Id:32735 1664 Geografia Id:32734 1663 4 3 2 1 Il NewJerseyè: 4 3 2 1 La capitaledelleHawaiiè: 4 3 2 1 Le isoleAleutinesono: 4 3 2 1 Il Missouriè: 4 3 2 1 In Canadacisono: 4 3 2 1 d’America èil: Il petrolioprodottodagliStatiUniti 4 3 2 1 Le Hawaiisono: 4 3 2 1 Le lingueufficialiinCanadasono: 4 3 2 1 Edmonton è: 4 3 2 1 Arizona? gole scavatedalfiumeColoradoin Come sidefinisconoleseriediprofonde 4 3 2 1 La cittàdiNewOrlenanssiaffacciasu: StatodegliUSAnord-occidentali StatodegliUSAsud-orientali ProvinciadelCanada StatodegliUSAnord-orientali Wailuku Pearl Harbor Maui Honolulu Atlantico Due isoleindipendentidagliUSAnell’Oceano Un piccoloarcipelagonellabaiadiHudson dalla penisoladellaCalifornia Un arcipelagodelPacificoapochichilometri di Beringdall’OceanoPacifico Un arcipelagodell’Alaskacheseparailmare Un affluentedelKansas Un lagodell’AmericaSettentrionale nell’Oceano Atlantico Un fiumedell’AmericaSettentrionale,chesfocia Un affluentedelMississippi Meno di700laghi Meno di1.500laghi Meno di250.000laghi Oltre 250.000laghi 5% dellaproduzionemondiale 50% dellaproduzionemondiale 15% dellaproduzionemondiale 9% dellaproduzionemondiale Un arcipelagodell’Atlanticocentro-meridionale Un arcipelagodell’Atlanticocentro-settentrionale Un arcipelagodelPacificocentro-meridionale centro-settentrionale Un arcipelagodelPacifico L’inglese elospagnolo Il canadeseeilfiammingo Il franceseelospagnolo L’inglese eilfrancese Capoluogo dellaColumbiaBritannica Uno deglistatiUSA Una provinciadelCanada Capoluogo dell’Alberta Fossa delleMarianne DeathValley Silicon Valley GrandCanyon Il GolfodiCalifornia L'Oceano Pacifico L'Oceano Atlantico Il GolfodelMessico 87 Geografia Id:32753 1678 Geografia Id:32751 1677 Geografia Id:32749 1676 Geografia Id:32747 1675 Geografia Id:32745 1674 Geografia Id:32761 1684 Geografia Id:32760 1683 Geografia Id:32759 1682 Geografia Id:32756 1681 Geografia Id:32755 1680 Geografia Id:32754 1679 4 3 2 1 Lo statodell’Oregon: 4 3 2 1 San Franciscoè: 4 3 2 1 d’America èil: Il cotoneprodottodagliStatiUniti 4 3 2 1 Il capoluogodellaGroenlandiaè: 4 3 2 1 Brooklyn è: 4 3 2 1 La capitalefederaledegliUSA è: 4 3 2 1 La densitàdelCanadaèdi: 4 3 2 1 d’America èil: Il carboneprodottodagliStatiUniti 4 3 2 1 Il Canadaècompostoda: 4 3 2 1 Uno diquestinonèunostatoUSA: 4 3 2 1 L’Illinois è: Non hasbocchisulmare Si affacciaaEsull’Atlantico Si affacciaaSsulGolfodelMessico Si affacciaaOsulPacifico Città delPortogallo Città degliUSAsull’oceanoAtlantico catena delleMontagneRocciose Cima dell’AmericaSettentrionalesituatanella Città degliUSAsull’oceanoPacifico 5% dellaproduzionemondiale 30% dellaproduzionemondiale 50% dellaproduzionemondiale 20% dellaproduzionemondiale L’Avana Reykjavík Whitehorse Nuuk La capitaledegliUSA Il capoluogodelNewJersey Un quartieredellacittàdiSeattle Un quartieredellacittàdiNewYork Boston LosAngeles NewYork Washington 150ab.perkmq 15 ab.perkmq 5ab.perkmq 3,2 ab.perkmq 30% dellaproduzionemondiale 50% dellaproduzionemondiale 40% dellaproduzionemondiale 19%dellaproduzionemondiale 8provincee2territori 3 provincee10territori 45 provincee5territori 10 provincee3territori Idaho Delaware Nevada NuovoBrunswick Bagnato aovestdalPacifico Confinante anord-ovestconl’Alaska Confinante anordconilCanada Bagnato aNEdallagoMichigan © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Geografia Id:32772 1695 Geografia Id:32771 1694 Geografia Id:32770 1693 Geografia Id:32769 1692 Geografia Id:32768 1691 Geografia Id:32767 1690 Geografia Id:32766 1689 Geografia Id:32765 1688 Geografia Id:32764 1687 Geografia Id:32763 1686 Geografia Id:32762 1685 4 3 2 1 fiumi elaghi: Lo statodelNorthCarolina,ricco di 4 3 2 1 L’Ontario è: 4 3 2 1 alta: Il monteLogan,6050m,èlacimapiù 4 3 2 1 d’America èil: Il gasnaturaleprodottodagliStatiUniti 4 3 2 1 Il GranLagodegliOrsisitrova: 4 3 2 1 quella: La religioneprincipalenelCanadaè 4 3 2 1 Il pontediBrooklynunisce: 4 3 2 1 risiede dal1886nelleriservedel: La popolazioneamerindiadeiCheyenne 4 3 2 1 La cittàdiHollywoodèsituata: 4 3 2 1 orientale dellaFlorida: Cordone litoraneodegliUSA,sullacosta 4 3 2 1 Lo statodelSouthCarolinasiaffaccia: E’ ricopertodiforeste perun10% E’ completamentericopertodapraterie E’ ricopertodighiaccio E’ ricopertodiforesteperun60% Un fiumedell’AmericadelNord Uno delistatiUSA Il capoluogodelQuèbec Una provinciadelCanada Dell’Alaska Della CatenadegliAppalachi Degli USA Del Canada 10%dellaproduzionemondiale 70%dellaproduzionemondiale 35% dellaproduzionemondiale 21%dellaproduzionemondiale LagodegliUSAnord-occidentali LagodegliUSAnord-orientali LagodelCanadaorientale Vasto bacinolacustredelCanadaoccidentale Anglicana Ebraica Protestante Cattolica StatenIslandalBronx ManhattanaStatenIsland BrooklynaStatenIsland BrooklynaManhattan Texas MontanaedelNewJersey Colorado Montanaedell’Oklahoma Nel Texas In Florida Nell’area metropolitanadiNewYork Nell’area metropolitanadiLosAngeles Montreal CoastRanges LongBeach CapeCanaveral Sul MareGlacialeArtico Sul lagoErie Sul Pacifico Sull’Atlantico 88 Geografia Id:32777 1700 Geografia Id:32776 1699 Geografia Id:32775 1698 Geografia Id:32774 1697 Geografia Id:32773 1696 Geografia Id:32783 1706 Geografia Id:32782 1705 Geografia Id:32781 1704 Geografia Id:32780 1703 Geografia Id:32779 1702 Geografia Id:32778 1701 4 3 2 1 La capitaledelCanadaè: 4 3 2 1 Dove sitrovalaSiliconValley? 4 3 2 1 Gli Apachesonoautoctonidell’America: 4 3 2 1 Il Niagaraè: 4 3 2 1 Chrysler) (stabilimenti Ford,GeneralMotors, la capitalemondialedell’automobile Città degliUSAtradizionalmentedefinita 4 3 2 1 importante centrospazialeUSA? Qual è,dal1957,lasededelpiù 4 3 2 1 Pacifico grazie: Il MareGlacialeArticocomunicaconil 4 3 2 1 Il NuovoMessicoè: 4 3 2 1 La Groenlandiaè: 4 3 2 1 d’America è: Il rameprodottodagliStatiUniti 4 3 2 1 Vittoria è: Victoria Winnipeg Toronto Ottawa Utah Arizona NewMexico California Orientale Occidentale Meridionale Settentrionale Un affluentedelMississippi Un lagodelCanada Un fiumedell’Americanord-occidentale Un fiumedell’Americanord-orientale Minneapolis Indianapolis Cincinnati Detroit Washington Cuba NewYork CapeCanaveral Alla BaiadiHudson Allo strettodiMagellano Al canalediSuez Allo strettodiBering Una regionedelMessico Una coloniaspagnola USA Uno statoindipendentesituatotraMessicoe Uno statodegliUSA Terra canadese Una coloniafrancese Uno degliStatiUnitid’America Una conteadaneseautonoma Il 30%dellaproduzionemondiale Il 90%dellaproduzionemondiale Il 10%dellaproduzionemondiale L’80% dellaproduzionemondiale Isoladell’arcipelagohawaiano IsoladellostatodelMassachusettsnell’Atlantico Stato degliUSA Glaciale Artico IsoladelCanadafralemaggiorimar © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Geografia Id:32795 1717 Geografia Id:32794 1716 Geografia Id:32793 1715 Geografia Id:32792 1714 Geografia Id:32791 1713 Geografia Id:32790 1712 Geografia Id:32789 1711 Geografia Id:32788 1710 Geografia Id:32786 1709 Geografia Id:32785 1708 Geografia Id:32784 1707 4 3 2 1 scoperto unimportantegiacimento di: Tra il1930ed1940inTexas viene 4 3 2 1 Il Niagaraunisceduelaghi: 4 3 2 1 New York? In quantiboroughs(quartieri)èdivisa 4 3 2 1 Lo statopiùpiccolodegliUSAè: 4 3 2 1 L’Utah è: 4 3 2 1 una superficiedi2.175.600km²edè: L'isola piùestesadelnostropianetaha 4 3 2 1 d’America èil: Il piomboprodottodagliStatiUniti 4 3 2 1 Banks è: 4 3 2 1 Key westè: 4 3 2 1 I Siouxsonooriginari: 4 3 2 1 in unriquadrobluesono: La bandieradegliUSAhastellebianche Nichel Mercurio Carbone Petrolio Erie eMichigan WinnipegeLagoSuperiore OntarioeMichigan OntarioedErie 2 10 4 5 Pennsylvania Texas Washington RhodeIsland Un lagocanadese Una provinciadelCanada Uno statodegliUSAcentro-orientali Uno statodegliUSAcentro-occidentali NuovaGuinea Cuba Madagascar Groenlandia 60%dellaproduzionemondiale 70%dellaproduzionemondiale 30%dellaproduzionemondiale 15%dellaproduzionemondiale Un fiumechesfocianell’oceanoAtlantico Isoladell’AlaskanelPacifico deriva Il terminechesiusaperdefinireighiaccialla Isoladell’arcipelagoarticocanadese Una cittàsullacostaoccidentalecanadese Un quartiereovestdellacittàdiNewYork La cittàpiùsettentrionaledegliUSA La cittàpiùmeridionaledegliUSA Della baiadiHudson Della zonadelTexas Del GolfodelMessico Della zonadeiGrandiLaghi 75 49 51 50 89 Geografia Id:32799 1721 Geografia Id:32798 1720 Geografia Id:32797 1719 Geografia Id:32796 1718 Geografia Id:32807 1728 Geografia Id:32806 1727 Geografia Id:32805 1726 Geografia Id:32804 1725 Geografia Id:32803 1724 Geografia Id:32802 1723 Geografia Id:32801 1722 4 3 2 1 d’America èil: L’oro prodottodagliStatiUniti 4 3 2 1 La TerradiBaffinè: 4 3 2 1 Il continenteNordAmericanoèinserito: 4 3 2 1 Americano è: Lo statopiùestesodelcontinenteNord 4 3 2 1 Gli USAsonoformatida: 4 3 2 1 quella: La religioneprincipalenegliUSAè 4 3 2 1 L’imponente GoldenGatesitrova: 4 3 2 1 La bandieradegliUSAha: 4 3 2 1 Il Bronxè: 4 3 2 1 Il CanadasiestendedaSaNper: 4 3 2 1 longitudine èdi La massimaestensionedegliUSAin 7%dellaproduzionemondiale 35%dellaproduzionemondiale 75% dellaproduzionemondiale 12%dellaproduzionemondiale La penisolasud-orientaledegliUSA Una zonadeldesertodell’Arizona canadese La minoretraleisoledell’arcipelagoartico canadese La maggioretraleisoledell’arcipelagoartico Nell’emisfero australe Esclusivamente nelcircolopolareartico Nel circolopolareantartico Nell’emisfero boreale Gli USA L’Alaska La Groenlandia Il Canada 53stati 50 stati 50statieundistrettofederale libero associatoconstatutospeciale 50stati,undistrettofederaleeuno stato Musulmana Ebraica Cattolica Protestante A Seattle Nel NewMexico A NewYork A SanFrancisco 5striscebiancheerosseorizzontali 26striscebiancheerosseorizzontali 15striscebiancheerosseorizzontali 13 striscebiancheerosseorizzontali Un fiumechenascedallaSierraNevada Uno deiquartieridiMontreal Un fiumechenascedagliAppalachi Uno deiboroughsdiNewYork Circa 10000km Circa 1000km Circa 7000km Circa 5000km Circa 6000km Circa 1500km Circa 10000km Circa 4600km © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Geografia Id:32817 1737 Geografia Id:32816 1736 Geografia Id:32815 1735 Geografia Id:32814 1734 Geografia Id:32813 1733 Geografia Id:32812 1732 Geografia Id:32811 1731 Geografia Id:32810 1730 Geografia Id:32808 1729 4 3 2 1 Cosa siintendeconiltermineistmo? 4 3 2 1 mesozoica? Quali diquestiperiodiappartieneall'era 4 3 2 1 più vicinoalsole? Qual’è ilpuntodell’orbitadiunpianeta 4 3 2 1 superiore ai: deve avereun’altezzadallivellodelmare La montagna,peresseredefinitatale, 4 3 2 1 abbondante nellacrostaterrestre? Qual èl’elementochimicopiù 4 3 2 1 Cosa siintendeperabisso? 4 3 2 1 corpo scurocheruotaintornoaunastella: A cosacorrispondeladefinizionedi 4 3 2 1 Cos’è unaltopiano? 4 3 2 1 Devon è: sabbie finieifanghi. Sedimentoclasticomoltofine,compreso trale bacini marini. Bracciodimarechemetteincomunicazione due cordoni litorali Bacinocostieroseparatodalmareapertoda loro. penisola aduncontinenteoduecontinentitra Strettastrisciaditerracheunisceuna Olocene. Archeano. Paleocene. Giurassico. Zenit. Nadir. Afelio. Perielio. 1.500 m. 1.200m. 800m. 600m. Carbonio. Uranio. Idrogeno. Ossigeno. bacini. Bracciodimarechemetteincomunicazionedue fasi diritiro Sedimentolasciatodalghiacciaionelcorsodelle falda acquifera. Scavopraticatosulterrenoperraggiungereuna Massimadepressionediunafossaoceanica. Buco nero. Meteorite. Satellite. Pianeta. Strisciaditerrenoincolto. fianchi diunavalle. Ripianointagliatodall’erosioneeubicatolungoi minerario cheappareallasuperficiedelsuolo. Complessorocciosoopartediungiacimento al livellodelmare. Vastasuperficiepianeggianteelevatarispetto Un’isola nelgolfodelMessico Un fiumedegliUSA Un'isola canadesenelPacifico Un'isola articacanadese 90 Geografia Id:32820 1740 Geografia Id:32819 1739 Geografia Id:32818 1738 Geografia Id:32830 1745 Geografia Id:32829 1744 Geografia Id:32827 1743 Geografia Id:32825 1742 Geografia Id:32824 1741 4 3 2 1 rocce solubiliepermeabili: dissoluzione esercitatadall’acquasulle fenomeni connessiall’azionedi A cosacorrispondel’insiemedei 4 3 2 1 Cos’è unacostellazione? 4 3 2 1 Che cos'èilmantelloè: 4 3 2 1 Il Grecaleè: 4 3 2 1 La scalaMercalliè: 4 3 2 1 Quanti sonoicontinentiterrestri? 4 3 2 1 sistema solare? Qual èilpianetapiùgrandedelnostro 4 3 2 1 equatore? A cosacorrispondeladefinizionedi Alla cristallizzazione. Alla cogenerazione. Allacorrasione. Alcarsismo. stella. Insiemedipianeticheruotanointornoaduna una nube. Oggettocelestedall’aspettodiffusosimilead stelle. Unsistemastellarecostituitodamiliardidi tradizionalmente associatefraloro. apparentemente vicinesullavoltacelestee Gruppodistellepostoinposizioni circonda laTerra. Involucrogassosodivarianaturaedensitàche aeriforme. superficie terrestreinformaliquida,solidaed Ilcomplessodelleacquedistribuitesulla Stratosuperficialedelnostropianeta. crosta eilnucleo. LaparteinternadellaTerracompresatrala inferiore diunfiume. Un’ansachecaratterizzadisolitoil corso Grecia eattraversailcanalediOtranto. UnacorrentedelmarIoniochepartendo dalla VentotipicodelMediterraneocentro-occidentale spira daNE. VentotipicodelMediterraneocentrale,che dell’acqua apressioneatmosferica. temperature diebollizioneesolidificazione L’intervalloditemperaturacompresatrale del vento. Laclassificazionecheesprimeilgradodiforza rispetto all’energiatotaleliberatadalsisma. La misurazionedellamagnitudodiunterremoto valutazione deidannichequestohaprodotto. Laclassificazionediunsisma,basatasulla 6 4 3 5 Plutone Marte Saturno Giove. Adunmeridiano. per ipolicelestielozenitlocale. Alcerchiomassimochesullasferacelestepassa Alcircolomassimopassanteperipoliterrestri. nei dueemisferiborealeeaustrale. Adunalineaconvenzionalechedividelaterra © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Geografia Id:32844 1754 Geografia Id:32841 1753 Geografia Id:32840 1752 Geografia Id:32837 1751 Geografia Id:32836 1750 Geografia Id:32835 1749 Geografia Id:32834 1748 Geografia Id:32832 1747 Geografia Id:32831 1746 4 3 2 1 ad unatemperaturasuperiore ai: La lavaèmagmafusoeruttato daivulcani 4 3 2 1 indicare: Con ilnomeCordiglierasièsoliti 4 3 2 1 come “collina”nondevesuperarei: modellamento, peressereclassificato Un rilievoabbastanzaesteso,adolce 4 3 2 1 intervalli solitamenteregolari? colonne d'acquacaldaevaporea Quali sonolesorgentiingradodialzare 4 3 2 1 L’oceano piùestesoè: 4 3 2 1 rotazione susestessa: impiegato dallaTerrapercompiereuna Come sidefiniscel’intervalloditempo 4 3 2 1 L’orogenesi è: 4 3 2 1 Per epicentrosiintende: 4 3 2 1 positiva onegativa: tocca lasuamassimadeclinazione Ciascuno deiduepuntiincuiilSole 10.000° C 8.500° C 4.000°C 1.000°C I Pirenei. I Carpazi. Le Alpi. Le Ande. 1.000m(circa)dallivellodelmare. 750m(circa)dallivellodelmare. 450m(circa)dallivellodelmare. 600m(circa)dallivellodelmare. DellaMofeta. DelPolder. DelLapillo. DelGeyser. Il Mediterraneo L' Indiano. L’Atlantico. Il Pacifico. Anno. Notte. Dì. Giorno. del gelo. Processo diframmentazionedellerocceadopera comporta laformazionedell’oro. Particolare reazionebio-chimicacheneisecoli formazione deideserti. Complessodeiprocessicheconcorronoalla formazione dellemontagne. Complessodeiprocessicheconcorronoalla terremoto edacuisipropaganoleondesismiche. La zonainternadellaTerraincuisioriginail Il nucleocentraledellasferaterrestre. terrestre, racchiusatradueversanticonvergenti. Depressione piùomenoallungatadellasuperficie arrivano conlamassimaintensità. verticale dell’ipocentro,doveleondesismiche Illuogodellasuperficieterrestresituatosulla Azimut. Solatio. Equinozio. Solstizio. 91 Geografia Id:32849 1758 Geografia Id:32848 1757 Geografia Id:32847 1756 Geografia Id:32845 1755 Geografia Id:32866 1764 Geografia Id:32860 1763 Geografia Id:32854 1762 Geografia Id:32853 1761 Geografia Id:32852 1760 Geografia Id:32850 1759 4 3 2 1 terrestre èstatasuddivisain: Nel sistemadelfusoorariolasuperficie 4 3 2 1 in estatedalmareversolaterra? durante l’invernodaicontinentialmaree Qual èilventoperiodicochespira 4 3 2 1 impiega: La Lunapercompiereunmesesidereo 4 3 2 1 Che formahalaTerra? 4 3 2 1 calcolare lalatitudine? Qual èilparallelodipartenzaper 4 3 2 1 distanza diungradol’unodall’altro? Quanti sonoimeridiani,tracciatia 4 3 2 1 Ad estl’Italiaconfinacon: 4 3 2 1 all’arcipelago maltese: Quale fraquesteisolenonappartiene 4 3 2 1 al? Dardanelli, ilMarMediterraneosiunisce Attraverso glistrettidelBosforoedei 4 3 2 1 attorno alSole? Quanti sonoipianetinotiinorbita 48parti. 12parti. 36parti. 24parti. Alisei. Scirocco. Bora. Monsone. 40g11h25m37,5s 13g12h24m5,2s. 29g12h44m25,9s. 27g7h43m11,5s. Circolare. Sferica. Ovoidale. Geoidale. il centrodellaTerra Ilcircolominimoparalleloaquello passante per Montemario Greenwich L'Equatore infiniti 180 90 360 d. LaSvizzera. b. l’Austria. a. laCroazia. c. laSlovenia. Malta. Comino. Gozo. Lampedusa. OceanoAtlantico. MarMorto. MarRosso MarNero. Undici. Sette. Otto. Nove. © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Geografia Id:32881 1774 Geografia Id:32880 1773 Geografia Id:32879 1772 Geografia Id:32878 1771 Geografia Id:32877 1770 Geografia Id:32876 1769 Geografia Id:32875 1768 Geografia Id:32874 1767 Geografia Id:32872 1766 Geografia Id:32867 1765 4 3 2 1 In quantezoneèsuddivisal’atmosfera? 4 3 2 1 Cosa s'intendeconilterminetroposfera? 4 3 2 1 La superficietotaledell’Italiaèdi: 4 3 2 1 all’America settentrionaleè: mortalità infantile,rispettoall’Europae Nei paesicentro-africani,iltassodi 4 3 2 1 riscaldamento diduezonecontigue? vento periodicoprodottodaldiverso A cosacorrispondeladefinizionedi 4 3 2 1 della Terra? Quanto misuraildiametroequatoriale 4 3 2 1 L’asse terrestrehaun’inclinazionedi: 4 3 2 1 che haafarecon: Il “soledimezzanotte”èunfenomeno 4 3 2 1 cometa diHalleycadeogni: Il periododivisibilitàterrestredella 4 3 2 1 Il lettodiunfiumesidefinisce? Diecizone Duezone Sei zone Cinquezone Lapartecentralediunagalassia tropici. Lazonadelnostropianetacompresafraidue Unaporzionedelsuoloterrestre Unadellezonedell’atmosfera 129.253kmq 500.340kmq 250.200 kmq 301.341 kmq Uguale 100 voltesuperiore 5 voltesuperiore 10 voltesuperiore Simun Libeccio Bora Brezza 15.700km 24.123 km 8.545km 12.756km 45° 25 5°10’ 10°5’ 23°30’ nell’arco delle24ore la sensazionediavereunalucesolarecostante Iriflessicheilghiacciodeipoliprovocadando Ilsistemadelfusoorario IlmotodirotazionedellaTerrasusestessa L’inclinazionedell’asseterrestre 259 anni 120anni 50anni 76anni Delta Bacino Estuario Alveo 92 Geografia Id:32885 1778 Geografia Id:32884 1777 Geografia Id:32883 1776 Geografia Id:32882 1775 Geografia Id:32891 1783 Geografia Id:32889 1782 Geografia Id:32888 1781 Geografia Id:32887 1780 Geografia Id:32886 1779 4 3 2 1 Che cos'èlaLuna? 4 3 2 1 temperatura? luminosità (omagnitudine)assolutae relazione esistentenellestelletra Con qualediagrammavienecalcolatala 4 3 2 1 evoluzione: di quellasolareallafinedellasua stella conmassadiversevoltemaggiore A cosacorrispondel’esplosionediuna 4 3 2 1 primi duestratidell’atmosferaterrestre? Qual èlasuperficiediseparazionetrai 4 3 2 1 viene detta: La forestachesisviluppalungoifiumi 4 3 2 1 particolare sulgolfodiTrieste: E-NE nelbacinodell’altoAdriatico,in (anche oltre140km/h),chesoffiada vento freddoesecco,arafficheviolente A cosacorrispondeladefinizionedi 4 3 2 1 Cosa misuralascaladiBeaufort? 4 3 2 1 Nord? 90 kmcheseparal’Asiael’Americadel Come sichiamailbracciodimarelargo 4 3 2 1 dell’Antartide abbracciano: dell’Africa, dell’Australiae Le massecontinentalidell’Asia, Un'asteroide Una stella Un pianeta Un satellite ConildiagrammaPitagora ConildiagrammadiKeplero ConildiagrammaGalileo ConildiagrammaHertzsprung-Russell Nanabianca Cometa Nebulosa Supernova Lacalottaiperuranica Lastratopausa Lamesopausa Latropopausa Foresta tropicale Foresta pluviale Foresta boreale Forestaagalleria AllaTramontana AlLibeccio All'Austro AllaBora Laforzadelmare L’intensitàdiunaprecipitazioneatmosferica Laforzadiunterremoto Laforzadelvento CanaledelBosforo Stretto diGibilterra CanaledellaManica Stretto diBering IlbacinoAustraliano-Antartico L’OceanoPacifico L’OceanoAtlantico L’OceanoIndiano © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Geografia Id:32900 1792 Geografia Id:32899 1791 Geografia Id:32898 1790 Geografia Id:32897 1789 Geografia Id:32896 1788 Geografia Id:32895 1787 Geografia Id:32894 1786 Geografia Id:32893 1785 Geografia Id:32892 1784 4 3 2 1 Il MonteRosaèsituatonelleAlpi: 4 3 2 1 d’Europa? Qual èilpiùelevatorilievomontuoso 4 3 2 1 Il lagopiùgranded’Italiaè: 4 3 2 1 del Tevere: Quale traquestifiuminonèunaffluente 4 3 2 1 del Po: Quale traquestifiuminonèunaffluente 4 3 2 1 detti: dune, siparladidesertisabbiosianche sabbia, dispostesecondolecaratteristiche Dove ilventohaaccumulatodistesedi 4 3 2 1 formata daroccemagmatiche? fino aunaprofonditàdi15-20kme crosta terrestre,presentesuicontinenti Come sichiamalapartesuperioredella 4 3 2 1 nella teoriadelladerivadeicontinenti? archeozoico ipotizzatodaA.Wegener Come sichiamailsupercontinente 4 3 2 1 nube? due nubi,oancoraall’internodiuna (generalmente duranteuntemporale)otra che simanifestatraunanubeeilsuolo successione dibreviscaricheelettriche Come sidefinisceunaviolenta Retiche Carniche Giulie Pennine Monte Gerlach Pico deAneto Gran Sassod’Italia Monte Bianco Il lagodiNemi Il lagodiComo Il lagoMaggiore Il lagodiGarda Nestore Paglia Aniene Velino Secchia Adda Ticino Adige Hamada Tuaregh Serir Erg Humus Mantello Sima Sial Tetide Laurasia Gondwana Pangea Uragano Tuono Lampo Fulmine 93 Igiene (250) Geografia Id:32906 1797 Geografia Id:32904 1796 Geografia Id:32903 1795 Geografia Id:32902 1794 Geografia Id:32901 1793 Igiene Id:33605 1800 Igiene Id:33604 1799 Geografia Id:32909 1798 4 3 2 1 dell’uomo? In quanteereèstatadivisalastoria 4 3 2 1 I craterilunarisono: 4 3 2 1 Il Soleèunastellaclassificatacome: 4 3 2 1 litosfera? Cosa siintendeindicareconiltermine 4 3 2 1 Quello diBolsenaèunlago: 4 3 2 1 quale istituzione?: delle malattieprofessionaliècompitodi In Italialavalutazionemedico-legale 4 3 2 1 misura di: esposti adamiantocorrispondeuna funzionalità respiratoriainindividui L'effettuazione periodicaditest 4 3 2 1 secca? costituiscono il99%involumedell’aria dell’atmosfera checomplessivamente Quali sonoiprincipalicomponenti 7 4 3 5 Spaccature agrandiprofonditàdovuteterremoti Altopianidacuisielevanoaltecatenemontuose Vaste piattaformebasalticheomogenee o attivitàvulcaniche Morfologiederivantidall’impattodimeteoriti Asteroide Supernova Nanabianca Nanagialladimediagrandezza Il mantello Il nucleoesterno Le masseoceaniche La crostaterrestre Di sorgente Di sbarramento Di origineglaciale Di originevulcanica ISPESL SPESAL ServiziodiPrevenzioneeProtezione INAIL sorveglianza epidemiologica monitoraggio biologico monitoraggio ambientale sorveglianza sanitaria Metano eidrogeno Anitrite carbonicaeozono Gas rarionobili Gas azotoeossigeno © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Igiene Id:33613 1808 Igiene Id:33612 1807 Igiene Id:33611 1806 Igiene Id:33610 1805 Igiene Id:33609 1804 Igiene Id:33608 1803 Igiene Id:33607 1802 Igiene Id:33606 1801 4 3 2 1 alimentare ambientale)èdovuta a: La sindromediMinamata(intossicazione 4 3 2 1 periodici: contemplati gliaccertamentisanitari In unadellesottoelencatenormativesono 4 3 2 1 scopo di: L' ergonomiaèunascienzachehalo 4 3 2 1 evento traumaticolacuicausaè: Viene definitoinfortuniosullavoroun 4 3 2 1 operatori I Tecnicidellaprevenzionesono 4 3 2 1 luoghi dilavoro? eccellenza inmateriadiprevenzionenei Qual èl’organodivigilanzaper 4 3 2 1 definita come La sorveglianzasanitariapuòessere 4 3 2 1 626/94 Il medicocompetenteinbasealDL Cadmio Piombo DDT Mercurio Legge 300 DPR 547 Legge 833 DPR 303 Di studiareilcaricodilavoro Di adattarel’uomoallamacchina Emanare leggiinmateriadilavoroeprevenzione Di adattareillavoroall’uomo Si verificainoccasionedilavoro Imprevista Concentrata neltempo Ha tuttequestecaratteristiche esecutive Non Specializzatiaddettiadattivitàmeramente organizzativa edecisionale Specializzati dotatidiunacompletaautonomia autonomia organizzativaedecisionale Specializzati nondotatidiuncertogrado autonomia organizzativaedecisionale Specializzati dotatidiuncertogrado L’INPS L’INAIL La DirezioneProvincialedelLavoro La ASL professionali la diagnosieterapiadellemalattie lavoro la misuradegliagentitossicinegliambientidi liquidi biologici la misuradegliagentitossiciolorometabolitinei lavoratori esposti la valutazioneperiodicamedico-fisiologicadei parte deirappresentantilavoratori soltanto quandoglipervieneformalerichiestada ha ildoveredivisitaregliambientilavoro sorveglianza sanitaria di lavoro,lasuaattivitàèlimitataalla innessuncasohadirittodiaccessoagliambienti ambienti dilavoro,manessundovere ha ildirittodieffettuaresopralluoghinegli almeno duevoltel'anno ha ildoveredivisitaregliambientilavoro 94 Igiene Id:33617 1812 Igiene Id:33616 1811 Igiene Id:33615 1810 Igiene Id:33614 1809 Igiene Id:33622 1817 Igiene Id:33621 1816 Igiene Id:33620 1815 Igiene Id:33619 1814 Igiene Id:33618 1813 4 3 2 1 lesiva è: Nella malattiaprofessionalelacausa 4 3 2 1 Per monitoraggiobiologicosiintende: 4 3 2 1 elevato nell’industria: Il rischiodicancroallavescicaèpiù 4 3 2 1 colpisce ilavoratori: La silicosipolmonareèunamalattiache 4 3 2 1 (silicosi, asbestosi,saturnismo): Nelle malattieprofessionalitradizionali 4 3 2 1 In basealdettatodel626/94ilrischioè: 4 3 2 1 non previstanelD.lgs.626/94: Quali traleseguentifigureprofessionali 4 3 2 1 rumori confrequenzadi: sono piùnociviperl’apparatouditivo, Per pariintensitàetempodiesposizione 4 3 2 1 La silicosievolveneltempo: Del tuttoimprevista Specifica Generica Specifica ediluitaneltempo La mediaaritmeticadeivaloribiologiciesaminati omogeneo dilavoratori L’indagine epidemiologicadiungruppo esposti adintossicazione Lo studiostatisticodiungruppoanimali fluidi tessutali La valutazionedelrischiomediantestudiodei Del legno Metalmeccanica Siderurgica Dei coloranti Dell’agricoltura Dell’industria petrolchimica Dell’industria chimica Delle miniere la causaèconcentrataneltempo la causaèmultiplaedilquadroaspecifico la genesièmultifattorialeedilquadrospecifico clinico altamentespecifico la causaègeneralmenteunicaedilquadro lavorazione Stimato inbaseallecaratteristichedella Desunto daicompostiinuso Presunto inbaseallatipologiadilavorazione Valutato medianteunospecificoprocedimento Rappresentante deilavoratori Responsabile SPP Medico competente Esperto qualificato 8000 Hz 250 Hz 1000 Hz 4000 Hz Da 5a10anni Fino a5anni Da 2a3anni Da 15a30anni © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Igiene Id:33629 1824 Igiene Id:33628 1823 Igiene Id:33627 1822 Igiene Id:33626 1821 Igiene Id:33625 1820 Igiene Id:33624 1819 Igiene Id:33623 1818 4 3 2 1 Cos’è un“antigene”? 4 3 2 1 immunitario? Quali sonolecaratteristichedelsistema 4 3 2 1 Quali diquesteaffermazionièfalsa: 4 3 2 1 determinano lastrutturadellacellula depositario delleinformazioniche racchiude ilmaterialegenetico, E’ l’organellopiùcospicuo:esso 4 3 2 1 usano perguidarelasintesidi depositario diinformazionegeneticaelo Tutte lecellulecontengonoDNAcome 4 3 2 1 e dilasciareentrarelesostanze regolare gliscambifrainternoedesterno all’esterno, edifiltroselettivocapace che staalsuointernodaciò Ha unruolodibarriera,separareciò 4 3 2 1 tossicologia chestudia: La tossicocineticaèlabrancadella di mucopolisaccaridi una sostanzaingradodistimolarelaproduzione ogni proteinadell'organismo corso dellalorovita immunitario diunorganismoincontranonel tutto quellochelecelluledelsistema induce unarispostaimmunitaria dalle celluledelsistemaimmunitarioeche viene riconosciutacomeestranea(non-self) puo’ esseredioriginebattericaovirale,che una molecolaprincipalmenteproteica,che risposta ememoria riconoscimento erisposta specificità erisposta riconoscimento, specificità,rispostaememoria proteine Il DNAcontieneidatiguidaperlaproduzionedi DNA diunorganismosichiamagenoma il corredocompletodiinformazionicontenutonel divisione tutte lecellulederivanodaaltreper complementari diproteine doppia elicacompostadaduefilamenti ogni molecoladiDNAhalaformauna il reticoloendoplasmatico il citoplasma il citoscheletro il nucleo liposomi ribosomi acidi nucleici proteine il mitocondrio lisosoma citosol membrana plasmatica metalli il quadroclinicodovutoall’intossicazioneda il principiod’azionedellesostanze le modalitàdiinterazionemolecolaredeltossico nell’organismo il destinometabolicodiunoxenobiotico 95 Igiene Id:33631 1826 Igiene Id:33630 1825 Igiene Id:33636 1831 Igiene Id:33635 1830 Igiene Id:33634 1829 Igiene Id:33633 1828 Igiene Id:33632 1827 4 3 2 1 intenso allacellula? Che cosasuccedeincasodidanno 4 3 2 1 Come avvieneilriconoscimento? membrana ingradodilegareunantigene. Ogni linfocitaBesprimeunanticorpodi Cos’è unpromotoretumorale? Che cosastudialaTossicologia? 4 3 2 1 Che cosae’unamutazionegenetica? 4 3 2 1 data sostanza? animali persaggiarelatossicita’diuna di sistemicellulariinvitroinveceche Che tipodivantaggiprovengonodall’uso 4 3 2 1 4 3 2 1 Definizione dimutagenesi 4 3 2 1 La cellulariparasempreildanno autonoma emuorepernecrosi. La cellulanonriesceadattivarenessunarisposta La cellulanonriparaildannoerestaviva. suicida perapoptosi. Se lacellulanonriesceariparareildannoesi aspecifici gli anticorpidimembranasonoassolutamente riconoscere unsoloantigene è necessarialapresenzadipiùlinfocitiBper diversi traloro riconosce unnumeroillimitatodiantigeni,tutti ogni linfocitaBattraversoilsuoanticorpo specifico antigene(modellochiave-serratura) anticorpo inmembranariconosceuno ogni linfocitaBattraversoilsuospecifico Tutte etrelecose Una inattivazionediunenzima La perditadell’immunita’cellulare Il cambiamentodellasequenzadiDNA Statistici Economici Etici Tutti etre di celluleimmunitarie Una sostanzaingradodistimolarelaproduzione o nellamortecellulare. l’attivazione digenicoinvoltinellaproliferazione Un agentefisico,chimicoobiologicochecausa controllano laproliferazioneomortecellulare. mutazioni alDNA,acaricodigeniche Un agentefisico,chimicoobiologicochecausa proliferazione olamortecellulare. risposte cellularicomplesse,comela sé noncausamutazionialDNA,machealtera Un agentefisico,chimicoobiologicochediper Modifica temporaneanonindottadiunaproteina proteina. La modificazioneindottaepermanentediuna acido nucleico(DNAoRNA). La modificazioneindottaetemporaneadiun acido nucleico(DNAoRNA). La modificazioneindottaepermanentediun farmacologico Studia lemalattiedalpuntodivista causate. ricercare gliagentichimiciofisicichelehanno Studia lemalattieprofessionali,conl’obiettivodi agenti adattivitàfarmacologicaeterapeutica. velenose, conl’obiettivodielaborarenuovi Studia lastrutturachimicadellesostanze esseri viventi. definire ilimitiditolleranzaesicurezzapergli effetti suisistemiviventi,conl’obiettivodi Studia gliagentiadattivitàbiologicaeiloro © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Igiene Id:33646 1841 Igiene Id:33645 1840 Igiene Id:33644 1839 Igiene Id:33643 1838 Igiene Id:33642 1837 Igiene Id:33641 1836 Igiene Id:33640 1835 Igiene Id:33639 1834 Igiene Id:33638 1833 Igiene Id:33637 1832 4 3 2 1 dà: La combustioneincompletadelcarbonio 4 3 2 1 concentrazione? qual èpresenteinmaggiore Tra questicomponentigassosidell’aria 4 3 2 1 Cosa e’unmitocondrio 4 3 2 1 Cosa e’unamacromolecola? 4 3 2 1 Cosa e’l’apoptosi? 4 3 2 1 Dove avvienelasintesiproteica? 4 3 2 1 Cosa e’ilcodicegenetico? 4 3 2 1 Cosa e’ilRNAmessaggero? 4 3 2 1 cellulare Che cosae’unorganello(oorganulo) 4 3 2 1 Che funzioniesplicanoglienzimi? Azoto Carbonato dicalcio Anidride carbonica Ossido dicarbonio Anidride carbonica Metano Ossigeno Azoto Un endosimbionte La sededeiprocessienergeticinellacellula Un organellocellulare Tutte lerispostesonoesatte Un agenteinfettivo Una molecoladigrossedimensioni Una molecolainviadidistruzione legami covalenti Un insiemedisubunita’tenuteda Il meccanismodiglicosilazioneproteica La sededelprocessamentodelleproteine Il principaleprocessodievoluzionebiologica Un meccanismodimortecellulare All’interno dellacellula Nei ribosomi Nel citoplasma Tutte etrelerispostesonocorrette L’insieme dituttiigeniunindividuo La sequenzadiDNA l’individuo Un parametrochedeterminaindiscutibilmente proteine La chiaveditraduzioneacidinucleiciin fosfato-acido ribosio Una sequenzadinucleotidilegatidacatene Una macromolecolaavitabreve Una copiadelDNA Tutte etrelecose Il centromotoredellacellula Un sensoredidannocellulare La sededeiprocessienzimatici Nessuna delletrerispostee’esatta Nessuna delletrerispostee’esatta Mantengono laimpermeabilita’degliepiteli Mantengono laimpermeabilita’dellecellule Consentono lereazionibiochimiche 96 Igiene Id:33650 1845 Igiene Id:33649 1844 Igiene Id:33648 1843 Igiene Id:33647 1842 Igiene Id:33655 1850 Igiene Id:33654 1849 Igiene Id:33653 1848 Igiene Id:33652 1847 Igiene Id:33651 1846 4 3 2 1 presente inmaggiorconcentrazione Nello smogfotochimicol’ozonoè 4 3 2 1 L’inquinamento daozonoègenerato. 4 3 2 1 l‘azoto atmosfericireagisconotraloro? In qualediquestesituazionil’ossigenoe 4 3 2 1 maggiore affinitàperl’emoglobina? Quale diquestiaeriformipresentauna 4 3 2 1 serra: maggiormente responsabiledell’effetto Tra questigasqualèquello 4 3 2 1 dell’uomo particelledidiametro: Sono piùpericoloseperlasalute 4 3 2 1 particella dipolveresiha: attratta eaderisceallasuperficiediuna Quando unamolecolavienefisicamente 4 3 2 1 particelle insospensionenell’ariaè: L’unità dimisuradelladensità 4 3 2 1 contente zolfoproduce: La combustionediognimateriale della giornata distribuito unifornementedurantetuttol'arco A mezzanotte All’alba A mezzogiorno fossile prevalentemente dallecentraliacombustibile Direttamente dagliimpiantidiriscaldamento Direttamente dagliautoveicoli Dal ciclofotoliticodelbiossidodiazoto a -100°C A temperaturaambiente A 100°C A 1500°C Anidride carbonica Azoto Ossigeno Ossido dicarbonio l'ozono L’ossigeno L’anidride solforosa L’anidride carbonica di 7,5micron Superiore a10m Di 5m Inferiore a2,5m legame nucleare Absorbimento Assorbimento Adsorbimento microgrammi milligrammi grammi mg/m3 acido solforico Acido solfidrico Solfato dicalcio Anidride solforosa © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Igiene Id:33664 1859 Igiene Id:33663 1858 Igiene Id:33662 1857 Igiene Id:33661 1856 Igiene Id:33660 1855 Igiene Id:33659 1854 Igiene Id:33658 1853 Igiene Id:33657 1852 Igiene Id:33656 1851 4 3 2 1 Il principiodiresponsabilitàè 4 3 2 1 casi di Il principiodiprecauzionesiapplicanei 4 3 2 1 applica La valutazionediimpattoambientalesi 4 3 2 1 L’inquinamento termicodeicorpiidrici 4 3 2 1 radioattivo, èchimicamentesimile: Lo stronzio-90,componentedelfallout 4 3 2 1 ruolo: antropica èpericolosaquandosvolgeun Nei processidieutrofizzazionel’attività 4 3 2 1 della fognatura? dell’acquedotto accantoallatubazione Perché nonsipuòposareiltubo 4 3 2 1 forma: sostanze checontengonocarboniosi uno stagnodalladecomposizionedi In condizionianaerobichenell’acquadi 4 3 2 1 nell’atmosfera: Uno stratodiinversionetermica non èconsiderato molto importante equivale alprincipiodiprecauzione Più “debole”delprincipiodiprecauzione Più “forte”delprincipiodiprecauzione Uso deidispositividiprotezione Rischio valutato Rischio residuale Incertezza scientifica Alle sequenze Ai programmi Ai piani Ai progetti Aumenta ilcloronelleacquedolci disciolto Non influiscesullaconcentrazionediossigeno Aumenta laconcentrazionediossigenodisciolto disciolto Diminuisce laconcentrazionediossigeno Al Cloro Al sodio Al potassio Al calcio eutrofizzazione l'attività entropicanonintervieneneiprocessidi processi dieutrofizzazione l'attività entropicanonèmaipericolosanei piante Nel ridurreglielementilimitantilosviluppodelle limitanti losviluppodellepiante Nell’incrementare lequantitàdeglielementi Al contrario,èpossibileedammesso Perché itubisarebberodidimensionidiverse instabilità Perché unoscavotroppolargodeterminerebbe Perché lovietanoprincipidisicurezzaigienica Idrogeno Carbonato disodio Anidride carbonica Metano nell'atmosfera Diminuisce laconcentrazionediOssigeno Fa gelareilaghi Favorisce ladispersionedell’inquinamento di esso Crea uncoperchioperl’ariachestaaldisotto 97 Igiene Id:33667 1862 Igiene Id:33666 1861 Igiene Id:33665 1860 Igiene Id:33672 1867 Igiene Id:33671 1866 Igiene Id:33670 1865 Igiene Id:33669 1864 Igiene Id:33668 1863 4 3 2 1 (HBV) troviamonelsieropositivitàper: In unsoggettovaccinatoall'epatiteB 4 3 2 1 Immunodeficienza Acquisita(HIV): il virusresponsabiledellaSindromeda Quale traleseguentirisposteèerrataper 4 3 2 1 per ilvirusresponsabiledell’epatiteC: Quale traleseguentirisposteècorretta 4 3 2 1 appartiene aibatteri: Quale traleseguenticaratteristichenon 4 3 2 1 nel minortempopossibile: consente disterilizzareiferrichirurgici Quale traleseguentimetodicheci 4 3 2 1 essere eseguita: l’estrazione diunacidonucleicoper Quale traleseguentitecnicherichiede 4 3 2 1 appartiene aivirus: Quale traleseguenticaratteristiche 4 3 2 1 dell’apparato gastroenterico: responsabile dipatologieacarico Quale traiseguentivirusnonè HBsAg HbsAb, HbcAb,HBeAb HbsAg, HbcAb,HbcIgM,HBeAb HbsAb fenotipo CD4+ Le cellulebersagliodelvirussonoilinfocitiTa env I genipiùimportantidelvirussono:gag,poled emoderivati eperviasessuale Il viruspuòesseretrasmessomedianteilsangue, virali Nel testdiscreeningsiricercanogliantigeni maggiore rispettoall’epatiteB La possibilitàdisviluppareun’epatitecronicaè e perviasessuale Il viruspuòesseretrasmessoattraversoilsangue E’ unvirusaRNA Tutte leseguenti Hanno unsolocromosomabatterico Sono dotatidicilia Nella paretecellulareèpresenteilpeptidoglicano Sono provvistidimembrananucleare Radiazioni ionizzanti Raggi ultravioletti Sterilizzazione mediantecaloresecco(Stufa) (Autoclave) Sterilizzazione mediantecaloreumido Test Elisa Western Blot Fissassazione delcomplemento PCR non permissiva La celluladainfettaredeveesserenonsensibilee ma permissiva La celluladainfettaredeveesserenonsensibile permissiva La celluladainfettaredeveesseresensibileenon permissiva La celluladainfettaredeveesseresensibilee HEV Virus diNorwalk HAV HSV-1 © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Igiene Id:33680 1875 Igiene Id:33679 1874 Igiene Id:33678 1873 Igiene Id:33677 1872 Igiene Id:33676 1871 Igiene Id:33675 1870 Igiene Id:33674 1869 Igiene Id:33673 1868 4 3 2 1 massimi? quali diquestieffettibasanoilimiti termine). Lenormativeinternazionalisu acuti (immediati)effettidifferiti(alungo (CEM), sipossonosuddividerein:effetti Gli effettideicampielettromagnetici 4 3 2 1 protezionistici? essi occorrevalutareaifini contemporaneamente presenti.Qualifra (E) edilcampomagnetico(H),sono In bassissimafrequenzaIlcampoelettrico 4 3 2 1 idonee all’assorbimento. non hannocaratteristicheacustiche Quali traquestimaterialidacostruzioni 4 3 2 1 termometrici reali Quali traiseguenti,sonoindici 4 3 2 1 l’esterno dapartedelcorpoumano? meccanismi discambiotermicocon Quale, traiseguenti,nonèprincipali 4 3 2 1 effettua La “PompadiCalore”chetipolavoro 4 3 2 1 microrganismo dallefeci: utilizzata perl’isolamentodiun Quale traleseguentimetodicheè 4 3 2 1 appartiene alleesotossine: Quale traleseguenticaratteristichenon nessuno deidue Sia effettiacutichedifferiti Effetti differiti Effetti acuti nessuno deidue Solo E,poichéH=E/377 Solo H,poichéE=H*377 Sia EcheH materiali acciaiosi Risuonatori acusticiLastrevibranti Materiali porosi.compatti Lastre forateMaterialiacciaiosi PNV-HCT-MMC WCI-IREQ-PPD-PNV WBGT–HPL-SW PMV–PPD-WBGT Convezione Irraggiamento Conduzione Metabolismo ambienti separati non modificaaffattoletemperaturedidue condizionare Raffredda latemperaturadell’ambienteda temperatura piùbassa Trasferisce caloredaunatemperaturaaltaad ad unatemperaturapiùalta Trasferisce caloredaunatemperaturabassa PCR Emocoltura Urinocoltura Coprocoltura specifici Possono essereneutralizzatedaglianticorpi Sono dotatediattivitàantigenica Sono dinaturaproteica Sono dinaturalipidica 98 Igiene Id:33683 1878 Igiene Id:33682 1877 Igiene Id:33681 1876 Igiene Id:33688 1883 Igiene Id:33687 1882 Igiene Id:33686 1881 Igiene Id:33685 1880 Igiene Id:33684 1879 4 3 2 1 una grandezzailluminotecnica Quali deiparametriseguentinoncontiene 4 3 2 1 quali parametriaiutanonellavalutazione? misura direttadeicampi,laconoscenzadi sorgente CEM,senzaricorrerealla posizione diunlavoratorerispettoaduna Se devovalutarelapericolositàdella 4 3 2 1 cancerogenicità nell’animale evidenza menochesufficientedi di cancerogenicitànell’uomoeduna usata quandoesisteunaevidenzalimitata 2B (fonteIARC):Questacategoriaè ionizzanti”, èstatainclusanelGRUPPO Quale tipodiradiazione,traquelle“non 4 3 2 1 numerabile Per studiareunapopolazioneinfinita 4 3 2 1 La staturaèunavariabile: 4 3 2 1 Che cos’èlaluminanza 4 3 2 1 Che cos’èl’illuminamento 4 3 2 1 12464 Quale argomentonontrattalanormaUNI Temperatura dicolore,Resacromatica Temperatura dicolore,Illuminamento Luminanza, Coefficientediriflessione Resa cromatrica,Temperaturaoperativa forma dellasorgente sorgente Frequenza, dimensione,formaepotenzadella Frequenza, dimensioneeformadellasorgente dalla sorgente Frequenza, potenzadiemissione,distanza IN CORSODIREVISIONE IR MW ELF si studianoiprimi1000soggetti sistudianoiprimi100soggetti sistudiatuttalapopolazione siestraeuncampione prevalente discreta qualitativa quantitativa IN CORSODIREVISIONE abbagliamento La quantitàdiluceingradoprovocare di riferimento La quantitàdiluceche“cade”suunasuperficie superficie La quantitàdiluceche“proviene”dauna IN CORSODIREVISIONE abbagliamento La quantitàdiluceingradoprovocare superficie La quantitàdiluceche“proviene”dauna superficie diriferimento La quantitàdiluceche“cade”suuna IN CORSODIREVISIONE Livello eduniformitàdiilluminamento Limitazione dell’abbagliamento temperatura operativa Influenza dellailluminazionenaturalee © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Igiene Id:33698 1893 Igiene Id:33697 1892 Igiene Id:33696 1891 Igiene Id:33695 1890 Igiene Id:33694 1889 Igiene Id:33693 1888 Igiene Id:33692 1887 Igiene Id:33691 1886 Igiene Id:33690 1885 Igiene Id:33689 1884 4 3 2 1 La funzionebinomialecida: 4 3 2 1 eventi: Il coefficientebinomialecidadegli 4 3 2 1 considera deglieventi: Nel Principiodiindipendenzasi 4 3 2 1 gli eventidevonoesserefraloro: Nel Principiodellaprobabilitàcomposta 4 3 2 1 eventi devonoesserefraloro: Nel Principiodellaprobabilitàtotalegli 4 3 2 1 =1? La probabilitàdiuneventopuòessere 4 3 2 1 quante modeha? La distribuzionedivalori:11112233334 4 3 2 1 La medianaèunindice: 4 3 2 1 Una variabilecontinuaèunavariabile: 4 3 2 1 popolazione instudio: Perché siarappresentativodella il 50%deisuccessi il numerodiinsuccessi il n°deisuccessi la probabilitàdiuncertonumero successi i connotati le permutazioni le disposizioni le combinazioni i vertici la somma l’unione l’intersezione uniti con infinitielementi escludentesi indipendenti uniti con intersezionenonvuota indipendenti escludentesi indefinita a voltesino no si almeno quattro tre una due della numerositàdelcampione della grandezzadelcampione della dispersione della tendenzacentrale prevalente discreta qualitativa quantitativa popolazione il campionedeveesserecircaunterzodella campione la stessaprobabilitàdiessereinclusonel ogniindividuodellapopolazionenondeveavere in comuneconlapopolazione Il campionenondeveaverenessunacaratteristica campione stessa probabilitàdiessereinclusonel ogni individuodellapopolazionedeveaverela 99 Igiene Id:33702 1897 Igiene Id:33701 1896 Igiene Id:33700 1895 Igiene Id:33699 1894 Igiene Id:33707 1902 Igiene Id:33706 1901 Igiene Id:33705 1900 Igiene Id:33704 1899 Igiene Id:33703 1898 4 3 2 1 Perché icomputersoperanoinbase2? 4 3 2 1 La deviazionestandardèdettaanche 4 3 2 1 L’errore standardè 4 3 2 1 distribuzione diprobabilità: La distribuzionebinomialeèuna 4 3 2 1 Il sistemaoperativogestisce 4 3 2 1 Una libreria(ingergoinformatico)è 4 3 2 1 per computerèdeterminatada In generalel’esecuzionediunprogramma 4 3 2 1 indispensabile neicomuniPCperché Il discofissoèpraticamente 4 3 2 1 computer uncaratteredellatastiera? quanto spaziooccupanellamemoriadel perché èunabasenaturale operano inbase10 perché nonèpossibilecostruirecomputersche valori perché nell’algebradiBoolecisonosolodue operazioni suinumeriinbase2 elettronici moltosemplicicheeffettuano perché èpossibilerealizzaredeicircuiti errore binomiale Scarto quadratico Scarto semplice Scarto quadraticomedio la modastatistica non èunindice un indicedidispersionedellavariabileinesame campionarie un indicedidispersionedellemedie non èdefinibile siriferisceadunavariabileinfinita continua discreta l'accesso alleinterfacceWireless i programmiconl’interfacciagrafica i documentielecartelleneldiscofisso programmi, l’autenticazionedegliutenti,etc. l’accesso atuttiidispositivi,l’esecuzionedei una raccoltadifileconfigurazione una raccoltadiprogrammi una raccoltadidocumentiinformatoascii programmi una raccoltadifunzioniutilizzabilidai l'interazione conl'interfacciagrafica l’interazione conilmouse eventi casuali i datiinizialiel’interazioneconleperiferiche ha imprezzoinferioredellamemoriaram l’accesso aidatièsequenziale memoria ram l’accesso aidatièpiùvelocechenelcasodella alimentazione, adifferenzadellamemoriaram non perdeidatimemorizzatiinassenzadi 1 Kb 1 KB 1 bit 1 byte © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Igiene Id:33715 1910 Igiene Id:33714 1909 Igiene Id:33713 1908 Igiene Id:33712 1907 Igiene Id:33711 1906 Igiene Id:33710 1905 Igiene Id:33709 1904 Igiene Id:33708 1903 4 3 2 1 principale delTCP? quali sibasaInternet,qual’èlafunzione TCP eIPsonoiprotocolliprincipalisui 4 3 2 1 nome didominio,ènecessariospecificare con altricomputersapartiredalloro Perché uncomputerpossacomunicare 4 3 2 1 La funzionediunrouterèquella 4 3 2 1 è necessariospecificare con computersesterniallasuastessarete, Perché uncomputerpossacomunicare 4 3 2 1 assegnati rete IP,comeminimoglivengono Quando uncomputersiconnetteaduna 4 3 2 1 Un processoè 4 3 2 1 possibile definiredeigruppi,essi All’interno delsistemaoperativoè 4 3 2 1 all’interno delsistemaoperativo Le passworddegliutentidefiniti scaricare lee-mail trasferire lepaginedeisitiInternet far arrivareipacchettiIPadestinazione una reteIP comunicazione affidabiletraduecomputerin costruire unaconnessione,cioè il serverSMTP il serverPOP il serverIMAP il serverDNS rete mettere incomunicazioneicomputerdellastessa inviare leemail proteggere ilcomputerdaipiratiinformatici instradare ipacchettiIPsuInternet il MACaddress il serverSMTP il firewall il defaultgateway il nomedelcomputer solo l’indirizzodirete solo l’indirizzoIP indirizzo IPenetmask contemporaneamente dapiùprogrammi una seriedifunzionieseguite un programmaavviatodall’utenteamministratore un programmasenzainterfacciagrafica due processidistinti stesso programmaavviatoduevolteorigina l’immagine inmemoriadiunprogramma,lo stesso usernameepassword permetto apiùutentidifarel'accessoconlo utenti sono utilizzatipercambiarelepassworddegli non sonodirettamentelegatiagliutenti avere lestesseautorizzazioni volta leautorizzazioniperutentichedevono sono utilipoichéevitanodispecificareogni sono visibilisoloall'amministratore digita l’utentealmomentodell’autenticazione sono memorizzateinformaleggibile,comele non sonomemorizzatedanessunaparte della crittografia sono memorizzateinformacifrata,conl’uso 100 Igiene Id:33718 1913 Igiene Id:33717 1912 Igiene Id:33716 1911 Igiene Id:33723 1918 Igiene Id:33722 1917 Igiene Id:33721 1916 Igiene Id:33720 1915 Igiene Id:33719 1914 4 3 2 1 complesso: necessaria affinchèesistaunsistema Quale delleseguenticaratteristicheè 4 3 2 1 complesso: Qual èladefinizionecorrettadisistema 4 3 2 1 Con laparolaWebsiintende 4 3 2 1 alta complessità: Da cosasonocaratterizzatiisistemiad 4 3 2 1 media complessità: Da cosasonocaratterizzatiisistemia 4 3 2 1 bassa complessità: Da cosasonocaratterizzatiisistemia 4 3 2 1 co-adattamento: Che cos’èunastrategiadi 4 3 2 1 sistema, siamodifrontea: governa ilcomportamentodell’intero Se vièun’unicacomponenteche,dasola, una elevatissimalunghezzadelciclovitale un ciclodivitadelsistemapiuttostobreve compongono ilsistema un elevatavarietàtraglielementiche interazione un elevatonumerodicomponentiin un strutturaconnumeronullodieffetti una strutturaconunnumeroelevatodicause effetti una strutturaconunnumeroimprevedibiledi una strutturaconfeed-backedanellilogici la postaelettronica (pagine, filecondivisi,etc.) tutto ciòchepuòessereesploratoconunbrowser Internet (pagine disitiInternet) attraverso ilprotocolloapplicativohttp la raccoltadidocumentiInternetaccessibili dalla assenzadifenomeniemergenti l’ambiente dall’assenza diinterazioniadattivecon nuovi edimprevedibili da statiinternichedeterminanocomportamenti dalla presenzadifenomeniemergenti da unsistemaadaltissimanumerosità l’ambiente dall’assenza diinterazioniadattivecon da un’organizzazionepiramidale comportamenti nuoviedimprevedibili da statiinternichedeterminano dall'elevato numerodirelazioniambientali dall’assenza diprocessifeed-back da un’organizzazionepiramidale l’ambiente dall’assenza diinterazioniadattivecon una strategiadicontrollodegliaspettistatistici una strategiadicontrollodell’ambiente sistemi complessi una modalitàdiregolazioneinternatipicadei evolvono interagendoconl’ambiente la modalitàconcuiisistemicomplessi un sistemaelaborato un sistemaadelevatacomplessità un sistemaabassacomplessità un sistemanoncomplesso © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Igiene Id:33730 1925 Igiene Id:33729 1924 Igiene Id:33728 1923 Igiene Id:33727 1922 Igiene Id:33726 1921 Igiene Id:33725 1920 Igiene Id:33724 1919 4 3 2 1 Il medicocompetente: 4 3 2 1 Il lavoratore: 4 3 2 1 Il datoredilavoro: 4 3 2 1 D.Lgs. 626/1994? della salutedeilavoratoristabilitedal Quali sonolemisuregeneraliditutela 4 3 2 1 auto-orgarnizzazione Che cos’èl’autopoiesio 4 3 2 1 emergente: Quale deiseguentièunfenomeno 4 3 2 1 Che cos’èunfenemenoemergente lavoratore. Compila lacartellasanitariaedirischio perogni specifica deilavoratori. Formula igiudizidiidoneitàallamansione periodici Effettua gliaccertamentisanitaripreventivi e lavoratori. giudizi diidoneitàallamansionespecificadei sanitari preventivieperiodici.Formulai ogni lavoratore.Effettuagliaccertamenti Compila lacartellasanitariaedirischioper Si sottoponeaicontrollisanitariprevisti segnalaz., ecc. Non manomettedispositividisicurezza, prevenzione, Programmadiattuazione contenente :Valutazionedeirischi,Misuredi Elabora, custodisceeaggiornailDocumento ecc. manomette dispositividisicurezza,segnalaz., Si sottoponeaicontrollisanitariprevisti.Non Si sottoponeaicontrollisanitariprevisti prevenzione, Programmadiattuazione contenente :Valutazionedeirischi,Misuredi Elabora, custodisceeaggiornailDocumento Nomina, neicasiprevisti,ilMedicoCompetente attuazione rischi, Misurediprevenzione,Programma Documento contenente:Valutazionedei Competente. Elabora,custodisceeaggiornail Nomina, neicasiprevisti,ilMedico riduzione alminimo Eliminazione deirischio,senonpossibile, Rispetto principiergonomici Limitazione alminimodegliespostirischio Limitazione alminimodegliespostirischio. fonte. Rispettodeiprincipiergonomici. riduzione alminimo.Riduzionedeirischialla Eliminazione deirischio,senonpossibile, riformulare leproprieregole La assolutaincapacitadiunsistema regole dell’ambienteincuisitrovano la capacitàdeisistemicomplessidimodificarele si disciplinanoaprescinderedall’ambiente l’attività tipicadeisistemicomplessiconcuiessi riformulare leregoleconcuisonoorganizzati la capacitàdeisistemicomplessidi il cervellorispettoalpensiero i vaporidiunbacinoacquariscaldata un incendiorispettoalbosco il pensierorispettoalcervello Un fenomenochecompareraramente il sistemacomplesso un fenomenodiparticolaregravitàedurgenzaper improvvisa un fenomenoconunadinamicaascensionale cui emerge complesso delleparticostiuentiilsistemada un fenomenonuovoedinattesocherisultapiù 101 Igiene Id:33733 1928 Igiene Id:33732 1927 Igiene Id:33731 1926 Igiene Id:33738 1933 Igiene Id:33737 1932 Igiene Id:33736 1931 Igiene Id:33735 1930 Igiene Id:33734 1929 4 3 2 1 sangue infettoHIV+: accidentale conaghicontaminatida un’infezione daHIVdopopuntura Riguardo allapossibilitàdicontrarre 4 3 2 1 Per ilcontrollodelrischiodaHBV 4 3 2 1 lavoratore su: Il datoredilavorodeveinformareciascun 4 3 2 1 costituito da: “L’organo bersaglio”delrumore è 4 3 2 1 Gli effettidelrumoresullasalutesono: 4 3 2 1 mesi dopoilpartoa: tutto ilperiododigestazioneefinoa7 E’ vietatoadibirelelavoratricidurante 4 3 2 1 E’ vietatoillavoroalledonne: 4 3 2 1 La tubercolosi: quantità disangueconcuisivieneacontatto In generaleèmaggiorequantola Non sidiventasieropositiviseèvaccinati. 50% dipossibilità Una voltapuntisidiventasieropositiviconun E’ pariallo0.1%-0.4%. quantità disangueconcuisivieneacontatto. In generaleèmaggiorequantola La vaccinazioneesistemanonèefficace effetti collaterali La vaccinazioneesistemapresentanotevoli La vaccinazionenonesiste intervento perilcontrollodelcontagio. La vaccinazionecostituisceunefficace l’attività Rischi perlasicurezzaesaluteconnessicon Antincendio, evacuazione,prontosoccorso Non ètenutoainformareillavoratore soccorso. l’attività. Antincendio,evacuazione,pronto Rischi perlasicurezzaesaluteconnessicon IN CORSODIREVISIONE Gli ossicinidell’orecchiomedio L’ipofisi, latiroide,ilmidolloosseo. Le strutturenervosedell'organodel Corti. Specifici sull'apparatouditivo Molto rari Aspecifici oextrauditivi sull'apparato uditivo Aspecifici oextrauditivi.Specifici Lavori insalubri. Lavori faticosi Lavori pericolosi pericolosi. Lavorifaticosi. Trasporto esollevamentopesi.Lavori mesi dopoilparto. Da 4mesiprimadelladatapresuntadelpartoa9 mesi dopoilparto. Da 4mesiprimadelladatapresuntadelpartoa mesi dopoilparto. Da 9mesiprimadelladatapresuntadelpartoa6 a 3mesidopoilparto. Da 2mesiprimadelladatapresuntadelparto immunodepressi. Colpisce maggiormentegliindividui Non ècurabile. In Italiaèincostantecalo maggiormente gliindividuiimmunodepressi. portatori delledueinfezioni.Colpisce un decisoaumentodelnumerodipazienti La diffusionedelvirusHIVhaprovocato © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Igiene Id:33745 1940 Igiene Id:33744 1939 Igiene Id:33743 1938 Igiene Id:33742 1937 Igiene Id:33741 1936 Igiene Id:33740 1935 Igiene Id:33739 1934 4 3 2 1 tossiche: Riguardo l’utilizzodisostanzechimiche 4 3 2 1 manipolano devonoessereinferioria: Secondo ilD.Lgs.626/94ipesichesi 4 3 2 1 sono: Le causepiùfrequentidiLowBackPain 4 3 2 1 La sciatalgiaè: 4 3 2 1 causati: all’attività lavorativapossonoessere I disturbimuscoloscheletricicorrelati 4 3 2 1 all’attività lavorativacomprendono: I disturbimuscoloscheletricicorrelati 4 3 2 1 L’ipoacusia professionaleètipicamente: formazione einformazioneperilavoratori Non ènecessariocheildatoredilavoro effettui di informazioneperillavoratore Le schededisicurezzasonoimportanti strumenti rischio legatoadognisingolasostanza Il lavoratoreètenutoaconoscereprioriil sicurezza) suicontenitoridellesostanze tossicità enocività,frasidirischio,consigli etichettatura (nomechimico,simbolidi Deve esserepresenteunacorretta strumenti diinformazioneperillavoratore. Le schededisicurezzasonoimportanti per leadolescentifemmine 30 kg.pergliuomini,20ledonne,10 per leadolescentifemmine 40 kg.pergliuomini,25ledonne,15 per leadolescentifemmine 40 kg.pergliuomini,30ledonne,15 kg. perleadolescentifemmine 30 kg.pergliuomini,20ledonne,15 Attività sedentaria Piccoli traumiripetuti Posture abnormi ripetuti. sedentaria. Postureabnormi.Piccolitraumi mano eimovimentiincongrui.Attività La movimentazioneesollevamentodicarichia Molto rara. Un doloredegliartisuperiori Un semplicemaldischiena movimento degliartiinferiori piedi e/operditadiforzaoimpossibilitànel Un dolorechesiirradiaagliartiinferiorieai superiori Da movimentiripetitivie/oforzatidegliarti protratte Da posizionidilavorotendenzialmentefissee Da movimentazionemanualedeicarichi degli artisuperiori protratte. Damovimentiripetitivie/oforzati posizioni dilavorotendenzialmentefissee Da movimentazionemanualedeicarichi. Patologie delrachidecervicaleedorsale Affezioni muscoloscheletrichedegliartisuperiori “Low backpainsindrome” Patologie delrachidecervicaleedorsale. muscoloscheletriche degliartisuperiori. “Low backpainsindrome”;Affezioni Molto rara esposto illavoratore Indipendente dallivellodirumorecuièstato Monolaterale Bilaterale 102 Igiene Id:33748 1943 Igiene Id:33747 1942 Igiene Id:33746 1941 Igiene Id:33753 1948 Igiene Id:33752 1947 Igiene Id:33751 1946 Igiene Id:33750 1945 Igiene Id:33749 1944 4 3 2 1 anche alivello? esplica ,oltrechesultessutopolmonare, L’effetto cancerogenodell’Amiantosi 4 3 2 1 Amianto: maggiormente esponeilavoratoriad Qual’è, attualmente,l’attivitàche 4 3 2 1 radioesposti? sorveglianza sanitariaperisoggetti Quale D.Lgsdefinisceicriteridi 4 3 2 1 La prevenzionesecondariaèquellache: 4 3 2 1 sigla R45? delle sostanzepericolose,cosaindicala Per quantoriguardalaclassificazione 4 3 2 1 ambiente ospedaliero? provvedono allaSorveglianzaSanitariain Quali sonoleprincipalifigureche 4 3 2 1 dopo ilparto? movimentazione manualedeicarichi fino aquandoèvietatala 4 3 2 1 Cosa siintendeperTLV-STEL? cerebrale osseo tiroideo gastrico posizionamento ristrutturazione costruzione smaltimento 277/91 187/2005 626/94 230/95 agisce primadellacomparsadeisintomi fenomeno daprevenire agisce inassenzadisintomisullecause del determinato fenomeno interviene dopoladiffusioneereiterazionediun ultimi concentrandosi prevalentementesuquesti interviene dopolamanifestazionedeisintomi molto irritanteperlacute irritante perlevierespiratorie può provocarealterazionigeneticheereditarie può provocarecancro RLS, Preposti,Direttoresanitario Direttore Generale,RSPP Direttore Generale,MedicoCompetente Competente Direttore Generale,Preposti,Medico Dipende dalcasospecifico 3 mesisecondoilD.Lgs230/95 5 mesisecondoilD.Lgs626/94 7 mesisecondoilD.Lgs1204/71 limite inferiorediesposizione per tuttoilturnolavorativo) (concentrazione chenonpuòmaiesseresuperata tempo) tempo (concentrazionemediaponderatanel valore limiteperesposizioniprolungatenel intervalli dialmenoun’ora) 15min. pernonpiùdi4voltealgiornocon (concentrazioni medieperunperiodomax.di valori limiteperbreviesposizioni © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Igiene Id:33762 1957 Igiene Id:33761 1956 Igiene Id:33760 1955 Igiene Id:33759 1954 Igiene Id:33758 1953 Igiene Id:33757 1952 Igiene Id:33756 1951 Igiene Id:33755 1950 Igiene Id:33754 1949 4 3 2 1 policiclici aromaticisiassocia a: L’esposizione professionalea idrocarburi 4 3 2 1 degli anesteticialogenatisu: Non viècertezzascientificasuglieffetti 4 3 2 1 Esposizione): I BEI(IndicatoriBiologicidi 4 3 2 1 l’Infezione daHelicobacterPyloriè: 4 3 2 1 Ab dopo? Finestra ècaratterizzatodallapresenzadi In casodiinfezionedaHCVilPeriodo 4 3 2 1 dei ProdottiViralicomprende: In casodiinfezionedaHBV,laricerca 4 3 2 1 Incongrua: primario nellesindromidaPostura Si consideracomefattoredirischio 4 3 2 1 sul Cancro(IARC)pubblicadatiinerenti: L’agenzia InternazionaleperlaRicerca 4 3 2 1 manuale deicarichièquello? sollecitato incasodimovimentazione Il trattodellacolonnamaggiormente rinite allergica dermatite dacontatto bronchite cronica neoplasia polmonari la funzionemotoria la funzioneepatica la funzioneriproduttiva la funzioneimmunitaria 40 oredilavorosettimanale sono limitidiesposizioneambientalepesatiperle non sonosoggettiaperiodiciaggiornamenti inquinante sono limitidiesposizioneambientaleadun ore per5giornilasettimana si riferisconoadesposizionecontinuativadi8 potenzialmente mortale sicuramente cancerogena non cancerogena potenzialmente cancerogena dopo 1-2gg dopo 150gg 8/10gg 20/150gg Hbs-Ab, Hbv Hbe-Ag, Hbs-Ag,HBVDNA Ab antiHbs-Ag Hbs-Ag, Hbe-Ag,AbantiHbs-Ag l'esposizione aradiazioninonionizzanti lavoro all’altra il frequentespostamentodaunapostazionedi l’uso distrumentivibratori una posizionedilavorocostretta di sintesi la valutazionedellesostanzeinbaseallamodalità il monitoraggiobiologico composti chimicisucavia la valutazionedelrischiocancerogenoda composti chimicisull’uomo la valutazionedelrischiocancerogenoda tutti isegmentiindifferentemente Cervicale Dorso-lombare Lombo-sacrale 103 Igiene Id:33766 1961 Igiene Id:33765 1960 Igiene Id:33764 1959 Igiene Id:33763 1958 Igiene Id:33772 1967 Igiene Id:33771 1966 Igiene Id:33770 1965 Igiene Id:33769 1964 Igiene Id:33768 1963 Igiene Id:33767 1962 4 3 2 1 Una zoonosiè: 4 3 2 1 radio-esposti dicategoriaA sorveglianza sanitariadeilavoratori Quale figuraprofessionalesioccupadella 4 3 2 1 protettivo dianti-HBsdeveessere: Per glioperatorisanitari,iltitolo 4 3 2 1 escreti siriscontrano: dei chemioterapiciantiblasticinegli Generalmente lepiùalteconcentrazioni 4 3 2 1 La brucellosi 4 3 2 1 Il virusdell’epatiteB 4 3 2 1 Il clostridiumtetani 4 3 2 1 Le zecchepossonotrasmettere 4 3 2 1 dell’epatite csiattua: La profilassidainfezionedelvirus 4 3 2 1 usato afinidibioterrorismo Quale diquestiagentibiologicièstato Malattia tipicadeglianimali Malattia tipicadegliaddettideigiardinizoologici Malattia trasmissibiledaanimalead Malattia trasmissibiledaanimaleaduomo Responsabile dellasicurezza esperto qualificato medico competente medico autorizzato >10000 IU >1000 IU >100 IU >10 IU livelli similiduranteilprimoanno la eliminazioneèsostanzialmentedistribuitacon nei primiduemesidopolasomministrazione nelle primedueoredopolasomministrazione somministrazione in primaesecondagiornatadopola E’ unamalattiatipicadeiminatori E’ unamalattiatipicadeimuratori E’ unamalattiatipicadeifalegnami E’ unamalattiatipicadeipastori Nessuna delledue Si trasmettepercontagiosessuale Si trasmetteperviaparenterale Ambedue E’ insensibileagliantibiotici Si trasmetteperviarespiratoria Si trasmetteconicibi Sopravvive nell’ambienteinformadispora Nessuna delletre La rabbia La brucellosi La malattiadiLyme Ambedue Mediante immunoprofilassipassiva Mediante immunoprofilassiattiva Nessuna delledue Ambedue Virus dell’epatiteB Virus dellarabbia Nessuno deidue © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Igiene Id:33782 1977 Igiene Id:33781 1976 Igiene Id:33780 1975 Igiene Id:33779 1974 Igiene Id:33778 1973 Igiene Id:33777 1972 Igiene Id:33776 1971 Igiene Id:33775 1970 Igiene Id:33774 1969 Igiene Id:33773 1968 4 3 2 1 da: “bronchite cronicaostruttiva”lemalattie Il DPR13/04/94n°336definisce 4 3 2 1 “pneumoconiosi” lemalattieda: Il DPR13/04/94n°336definisce 4 3 2 1 fresca cheèpresente: soprattutto dellasuperficieconfrattura La tossicitàdelquarzoèfunzione 4 3 2 1 Sono polveri“nonattive”: 4 3 2 1 Sono polveri“attive”: 4 3 2 1 Alcuni deipregidell’amiantosono: 4 3 2 1 Sono amiantidiserpentino: 4 3 2 1 Sono fibrenaturaliinorganiche: 4 3 2 1 Il portatoresanoè 4 3 2 1 B Il virusHIVrispettoaldell'epatite insaccamento delcemento scavo dirocceinsuperficie produzione di“metalliduri” cemento smarino insottosuolo;insaccamento del polveri efumidialluminio polveri dafibretessili polveri disilicati fumi dialluminio polveri diferro;silicati;e ceramica nella farinadiquarzoutilizzatanell’industria nelle polveriprodottenellasabbiaturadeijeans nelleargilleperlaproduzionedilaterizi tutte leseguentirisposte marna biossido dititanio cristobalite clinker biossidodisilicio farinafossilenoncalcinata silicio biossido dialluminio;alluminio fonoisolamento buona resistenzaalfuocoedcalore notevole resistenzameccanica tutte leseguentirisposte la wollastonite l’amosite la tremolite il crisotilo wollastonite vetro cotone amianto malattie Un soggettosanomapredispostoadeterminate Un soggettoinfettomanoninfettante Un soggettomalato,maasintomatico Un soggettoinfettomanonmalato non ècontagioso E’ piùcontagiosodelvirusdell’epatiteB Ha lastessaprobabilitàdicontagio E’ menocontagioso 104 Igiene Id:33786 1981 Igiene Id:33785 1980 Igiene Id:33784 1979 Igiene Id:33783 1978 Igiene Id:33792 1987 Igiene Id:33791 1986 Igiene Id:33790 1985 Igiene Id:33789 1984 Igiene Id:33788 1983 Igiene Id:33787 1982 4 3 2 1 aerodispersa èmaggiore: il tenoreinquarzonellapolvere Impianti diuncementificiopressoiquali 4 3 2 1 diametro aerodinamicodi: deposizione sihaperparticelledi Nella zonaalveolarelaminima 4 3 2 1 funzione deldiametroaerodinamico: particolato nell’apparatorespiratoriosono Dei 5meccanismidideposizionedel 4 3 2 1 definizione (Convenzione): La frazionePM10corrispondealla 4 3 2 1 di 50dB,70dBe100dbè,circa: La sommaditrerumoriconlivelli sonori 4 3 2 1 La sogliadell’uditoperl’uomoè: 4 3 2 1 Il decibelè: 4 3 2 1 La frequenzadelsuonosimisurain: 4 3 2 1 concentrazione, oltrealcarbonio,è: urbana l’elementopresenteinmaggiore Nella frazionePM2,5diunapolvere 4 3 2 1 frazione: percentuale diquarzoèmaggiorenella dalla lavorazionediungranitola In unapolvereaerodispersaingenerata deposito clinker sili farina molino delcrudo frantoio calcare 15 micron 6 micron 2 micron 0,5 micron la deposizioneelettrostatica l’intercettazione la diffusione la sedimentazione;l’impattoinerziale frazione polmonare frazione respirabile frazione respirabile frazione toracica 220 dB 105 dB 120 dB 100 dB 10 dB 16 Hz 20 mPascal 0 dB joule/kgm watt/m3 una unitàdimisuraassoluta livello diriferimentostabilito un rapportotralaquantitàmisurataed micron secondi decibel hertz ossidi diferro ferro silicio zolfo polmonare respirabile toracica inspirabile © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Igiene Id:33802 1997 Igiene Id:33801 1996 Igiene Id:33800 1995 Igiene Id:33799 1994 Igiene Id:33798 1993 Igiene Id:33797 1992 Igiene Id:33796 1991 Igiene Id:33795 1990 Igiene Id:33794 1989 Igiene Id:33793 1988 4 3 2 1 condizione particolarmente pericolosanella seguente La esposizioneprofessionalealpiomboè 4 3 2 1 provoca L'intossicazione cronicadapiombo 4 3 2 1 corpo interocomportano: Le vibrazionimeccanichetrasmesseal 4 3 2 1 sistema manobracciocomportano: Le vibrazionimeccanichetrasmesseal 4 3 2 1 un: otoprotettori perattivitàchecomportano Il lavoratoreèobbligatoall’usodegli 4 3 2 1 Sono materialifonoasorbenti: 4 3 2 1 Sono materialifonoisolanti: 4 3 2 1 Il valoreLEX,8hè: 4 3 2 1 con frequenzadi: con lafrequenzaedèmaggiorepersuoni La sensibilitàdell’orecchioumanovaria 4 3 2 1 sonori di50dB,70dBe100dbè: Il valoremedioditrerumoriconlivelli diabete menopausa attività sportiva gravidanza policitemia sindrome diParkinson proteinuria anemia disturbi muscolari disturbi neurologici lombalgie disturbi neurologiciomuscolari;lombalgie disturbi vascolari disturbi osteoarticolari traumi delrachide disturbi vascolari;osteoarticolari LEX,8h >100dB(A) LEX,8h >90dB(A) LEX,8h >85dB(A) LEX,8h >87dB(A) il poliuretano il clorurodipolivinile il polistirolo le laneminerali;ilpoliuretano i pannelliflessibili(es.membranevibranti) il calcestruzzo la vermiculite il vetro la mediadiesposizione il valoremedioinHzdelle8orelavorative il valoremediodeilivellisonoriequivalenti sonori equivalenti la mediaponderataconiltempodeilivelli 250 Hz 16.000 Hz 500 Hz 2000 Hz 102,5 dB 73,3 dB 85,2 dB 95,2 dB 105 Igiene Id:33806 2001 Igiene Id:33805 2000 Igiene Id:33804 1999 Igiene Id:33803 1998 Igiene Id:33811 2006 Igiene Id:33810 2005 Igiene Id:33809 2004 Igiene Id:33808 2003 Igiene Id:33807 2002 4 3 2 1 lavorativa di8ore)? esposizione lavorativaarumore(giornata Quale èilvaloreinferiorediazioneperla 4 3 2 1 rumore (giornatalavorativadi8ore)? Quale èilvalorelimitediesposizioneal 4 3 2 1 lavorativa arumore? Quale normativaregolalaesposizione 4 3 2 1 lavoratori è ridurre l'esposizionealrumoredei Il principaleinterventodaattuareper 4 3 2 1 è: Il dannoocularedaradiazioniionizzanti 4 3 2 1 di frequenza sono dovuteprevalentementeavibrazioni Le sindromidavibrazionimano-braccio 4 3 2 1 movimentazione manualedeicarichi? specifica dellatuteladegliaddettia Quale normativasioccupainmaniera 4 3 2 1 deve essereilprimotentativodaattuare? sostanze chimichecancerogene,quale Nel casodiesposizionelavorativaa 4 3 2 1 lavorativa asostanzechimiche? Quale normativaregolalaesposizione 83 dB(A) 85 dB(A) 87 dB(A) 80 dB(A) 85 dB(A) 83 dB(A) 80 dB(A) 87 dB(A) 187/2005 626/94 20/2002 195/2006 effettuare laformazionedeilavoratori fornire cuffieoinsertiauricolari insonorizzare leparetidellocale attrezzature ridurre larumorositàdimacchineed l'uveite la retinopatia Il glaucoma la cataratta oltre 1000Hz 250-1000 Hz 2-25 Hz 25-250 Hz 195/2006 D.Lgs. 187/2005 D.Lgs. 25/2002 D.Lgs. 626/94 Attuare deimezzidiprotezionecollettiva dotare glioperatorideinecessaridpi Imporre uncicloproduttivochiuso con altremenopericolose Eliminare, sepossibile,lasostanzaosostituirla 195/2006 D.Lgs. 187/2005 D.P.R. 63/1998 D.Lgs. 25/2002 © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Igiene Id:33821 2016 Igiene Id:33820 2015 Igiene Id:33819 2014 Igiene Id:33818 2013 Igiene Id:33817 2012 Igiene Id:33816 2011 Igiene Id:33815 2010 Igiene Id:33814 2009 Igiene Id:33813 2008 Igiene Id:33812 2007 4 3 2 1 radiazioni ionizzanti Quali delleseguentiradiazioninonsono 4 3 2 1 Cosa siintendeperTLV-CEILING 4 3 2 1 un DPIdeveessere 4 3 2 1 Il radonè 4 3 2 1 Il rumoreè 4 3 2 1 (TLV) sianoprotettivi Si ritienecheivalorilimiteambientali 4 3 2 1 La piombemiaèilpiombopresente 4 3 2 1 mitigato Il rischioamiantovieneattualmente 4 3 2 1 particelle prevalentemente I fumidisaldaturasonocostituitida 4 3 2 1 misurata L'esposizione arumorepuòessere radiazione alfa raggi gamma raggi X raggi infrarossi nessuna delleprecedenti valore diesposizionemedia valore medioponderatoneltempo valore limitechenondevemaiesseresuperato maggiore non devonocomportarediperseunrischio lavoratore tenere contodelleesigenzeergonomichedel adeguato airischichedevonoprevenire tutte leprecedenti un compostostabile un liquidononradioattivo un prodottoindustrialederivatodall'Uranio sottosuolo un gasnaturaleradioattivoprovenientedal La percezionedell'ondaelettromagnetica un suonoconfrequenzasuperioreai20.000Hz un suonosottoi50Hz un suonosgradevole per unaminimapartedeisoggettiesposti per lametàdeisoggettiesposti Per latotalitàdeisoggettiesposti esposto per lastragrandemaggioranzadelpersonale nei globulirossi nell'espettorato nelle urine nel sanguetotale confinamento rimozione incapsulamento tutte leprecedenti nessuna delleprecedenti dipende dallatemperatura non respirabili respirabili fonometro integratore campionamenti d'area campionamento personale tutte leprecedenti 106 Igiene Id:33825 2020 Igiene Id:33824 2019 Igiene Id:33823 2018 Igiene Id:33822 2017 Igiene Id:33830 2025 Igiene Id:33829 2024 Igiene Id:33828 2023 Igiene Id:33827 2022 Igiene Id:33826 2021 4 3 2 1 con Le vibrazionipossonoesseremisurate 4 3 2 1 lavoro hal'obbligodi:: In basealdettatodel626/94ildatoredi 4 3 2 1 strumentale piuindicatoè occupazionale alrumorel'esamemedico Nel casodiunaesposizione 4 3 2 1 sonoro dicirca? Una normaleconversazionehalivello 4 3 2 1 Il titoloVbisdelD.lgs.626/94normala: 4 3 2 1 ionizzanti elettromagnetiche sonoradiazioni Quali delleseguentiradiazioni 4 3 2 1 macinazione dirocce? polveri nelcasodiunaddettoalla affidabile nelvalutarel'esposizionea Quale metodicaècertamentepiù 4 3 2 1 occupazionale nell'organismo delpiomboinambito Quale èlaprevalenteviadipenetrazione 4 3 2 1 un dipendente? Chi puòavereaccessoaidatisanitaridi igrometro dinamometro fonometro accelerometro necessario evacuarerapidamenteilocalidilavoro Preparare unpianodettagliatonelcasosia soccorso agliinfortunati Disposizioni nelcasosidebbaprestareprimo emergenza (incendio,incidentiecc) disporre ciòchedeveesserefattoincasodiogni tutte leprecedenti l'elettrocardiogramma la radiografia la spirometria la audiometria 10 dB(A) 100 dB(A) 80 dB(A) 40 dB(A) Protezione dainfortuni Protezione daagentibiologici Protezione daagentichimici Protezione daagentifisici raggi infrarossi radiofrequenze Microonde Radiazione beta livelli ematicidiIgE dosaggio delquarzonell'espettorato campionamento d'area campionamento personale tutte leprecedenti digestiva cutanea respiratoria Rappresentante deilavoratori Responsabile SPP datore dilavoro Nessuno deiprecedenti © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Igiene Id:33837 2032 Igiene Id:33836 2031 Igiene Id:33835 2030 Igiene Id:33834 2029 Igiene Id:33833 2028 Igiene Id:33832 2027 Igiene Id:33831 2026 4 3 2 1 datore dilavoroèpunito: e b)delD.Lgs.19agosto2005,n.187,il 7 e8,dell'articolo7,comma4,letterea) Per laviolazionedell'articolo4,commi1, 4 3 2 1 di 8ore,èfissatoa: normalizzato aunperiododiriferimento intero, ilvalored'azionegiornaliero, Per levibrazionitrasmessealcorpo 4 3 2 1 riferimento di8ore,èfissatoa: giornaliero, normalizzatoaunperiododi intero, ilvalorelimitediesposizione Per levibrazionitrasmessealcorpo 4 3 2 1 l'azione èfissatoa: riferimento di8ore,chefascattare giornaliero, normalizzatoaunperiododi mano-braccio, ilvalored'azione Per levibrazionitrasmessealsistema 4 3 2 1 fissato a: un periododiriferimento8ore,è esposizione giornaliero,normalizzatoa mano-braccio, ilvalorelimitedi Per levibrazionitrasmessealsistema 4 3 2 1 le normeper: Il D.Lgs.19agosto2005,n.187definisce 4 3 2 1 acustica dipicco,sonofissatia giornaliera alrumoreeallapressione relazione allivellodiesposizione Il valorelimitediesposizione,in l'ammenda daeuro1.500a4.000 Con l'arrestodaquattroaseimesio con da euro1.500a4.000 Con l'arrestodadueaseimesiocon l'ammenda da euro1.500a4.000 Con l'arrestodaunoaseimesioconl'ammenda l'ammenda daeuro1.500a4.000 Con l'arrestodatreaseimesiocon 1,05 m/s2 0,25 m/s2 1,5 m/s2 0,5 m/s2 1,25 m/s2 2,25 m/s2 2,15 m/s2 1,15 m/s2 4,5 m/s2. 3,5 m/s2. 1,5 m/s2. 2,5 m/s2. 3 m/s2; 7 m/s2; 6 m/s2; 5 m/s2; L’abuso alcolico Il microclima Il rumore Le vibrazionimeccaniche riferito a20(micro)Pa); LEX,8h= 80db(A)eppeak=200Pa(140db(C) riferito a20(micro)Pa); LEX,8h= 83db(A)eppeak=200Pa(140db(C) riferito a20(micro)Pa); LEX,8h= 85db(A)eppeak=200Pa(140db(C) db(C) riferitoa20(micro)Pa); LEX,8h= 87db(A)eppeak=200Pa(140 107 Igiene Id:33839 2034 Igiene Id:33838 2033 Igiene Id:33843 2038 Igiene Id:33842 2037 Igiene Id:33841 2036 Igiene Id:33840 2035 lavoro eildirigentesonopuniti: Lgs. 19agosto2005,n.187,ildatoredi 3, 5e6,dell'articolo5,comma2delD. Per laviolazionedell'articolo4,commi2, 4 3 2 1 A delD.Lgs.26marzo2001,n.151): lavoratrici instatodigravidanza(allegato A qualelavoroèvietatoadibirele 4 3 2 1 novembre 1999,n.532)siintende: Per lavoronotturno(secondoilD.Lgs.26 4 3 2 1 Per monitoraggiobiologicosiintende: 4 3 2 1 moduli vigente sonocompostidaiseguenti così comeprevistodallanormativa I corsidiprimosoccorsonelleaziende, 4 3 2 1 2006) Marzo 2006–provvedimento16marzo Terzi (GazzettaUfficialeN.75del30 sicurezza, l'incolumita'olasalutedei infortuni sullavoroovveroperla comportano unelevatorischiodi non ècompresatraquelleche Quale traleseguentiattivitàlavorative 4 3 2 1 I lavorinoiosi I lavorichecomportanocontattoconilpubblico I lavoriinufficio I lavorisuipullman dell'articolo 4 da euro1.500a4.000perlaviolazione Con l'arrestodadueaseimesioconl'ammenda dell'articolo 4 da euro2.500a4.000perlaviolazione Con l'arrestodatreaseimesioconl'ammenda dell'articolo 4 da euro500a4.000perlaviolazione Con l'arrestodatreaseimesioconl'ammenda violazione dell'articolo4 l'ammenda daeuro1.500a4.000perla Con l'arrestodatreaseimesiocon parametri biologici Lo studiosistematicoecontinuodialcuni omogeneo dilavoratori L’indagine epidemiologicadiungruppo germi/free espostiadintossicazione Lo studiostatisticodiungruppoanimali fluidi tissutali La valutazionedelrischiomediantestudiodei ABCDE AB ABCD ABC nel settoredeitrasporti; Addetti aipannellidicontrollodelmovimento Piloti d'aeromobile; Responsabili deifari; Impiegati amministrativi la mezzanotteelecinquedelmattino; sette oreconsecutivecomprendentil'intervallofra l'attività svoltanelcorsodiunperiodoalmeno la mezzanotteelecinquedelmattino; otto oreconsecutivecomprendentil'intervallofra l'attività svoltanelcorsodiunperiodoalmeno la mezzanotteelecinquedelmattino; sei oreconsecutivecomprendentil'intervallofra l'attività svoltanelcorsodiunperiodoalmeno mattino; l'intervallo fralamezzanotteelecinquedel almeno setteoreconsecutivecomprendenti l'attività svoltanelcorsodiunperiodo © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Informatica (151) Igiene Id:33853 2048 Igiene Id:33852 2047 Igiene Id:33851 2046 Igiene Id:33850 2045 Igiene Id:33849 2044 Igiene Id:33848 2043 Igiene Id:33847 2042 Igiene Id:33846 2041 Igiene Id:33845 2040 Igiene Id:33844 2039 4 3 2 1 di induzionemagneticasonosempre: Le lineediforzaunqualunquecampo 4 3 2 1 La membranacellulareècostituitada: 4 3 2 1 sono: capaci difagocitareeuccidereibatteri Tra glielementifiguratidelsangue,quelli 4 3 2 1 Un ecosistemacomprende: 4 3 2 1 I raggigammasonocostituitida: 4 3 2 1 Gli ionisono 4 3 2 1 verificano sull’apparato: Gli effettiextrauditividelrumoresi 4 3 2 1 quella delcampoelettrico? Quale delleseguentiunitàdimisuraè 4 3 2 1 Alla patologiadacarbamatisonoesposti: 4 3 2 1 rilevazione: Il catatermometroèunostrumentoperla Elicoidali Ellittiche Circolari Chiuse Lipidi evitamine Carboidrati elipidi Cellulosa Proteine elipidi Piastrine Linfociti Eritrociti Granulociti emonociti volve Variabili ambientalientrolequalilaspeciesie Razze appartenentiaunastessaspecie specie Popolazioni diverseappartenentiallastessa e dellecaratteristicheambientali. L'insieme degliesseriviventiinuncertoluogo Positroni Neutrini Elettroni Fotoni adaltafrequenza Sostanze radioattive Atomi conunnumeroelevatodielettroni Un particolaretipodiisotopo in numerodiverso Atomi incuielettronieprotonisonopresenti neuro-psichico digerente cardio-circolatorio tutti quelliindicati Newton /Volt Volt- newton Coulomb/newton Newton/coulomb I minatori I militari I tipografi Gli agricoltori Delle polveriambientali Della ventilazione Della temperatura Della ventilazione 108 Informatica Id:33573 2052 Informatica Id:33527 2051 Informatica Id:33520 2050 Informatica Id:33475 2049 Informatica Id:33858 2058 Informatica Id:33857 2057 Informatica Id:33856 2056 Informatica Id:33855 2055 Informatica Id:33854 2054 Informatica Id:33597 2053 4 3 2 1 utilizzerebbe: Per gestireunapiccolacontabilità 4 3 2 1 Internet è: 4 3 2 1 Ethernet è: 3 2 1 Cosa siintendeperreboot? 4 3 2 1 unione per: In Wordsiutilizzalafunzionestampa 4 3 2 1 dispositivo dioutput: Quale traleseguentiperiferichenone’un 4 3 2 1 Per WANsiintende 4 3 2 1 Per fareunapresentazioneutilizzerebbe: 4 3 2 1 dispositivo diinput: Quale traleseguentiperiferichenone’un 4 3 2 1 Cosa siintendeconlaparolahardware? un programmaCAD un foglioelettronico un eleboratoretesti esempio access un programmadigestionedatabasead un insiemedipagineweb un insiemediserverweb. un insiemediretiinterconnesse. protocollo IPolesuesuccessiveestensioni; un insiemediretiinterconnessebasatesul un algoritmoditrasmissione un modemADSL una schedadirete un protocolloperretilocali computer durantelafasediavvio. l'insieme deiprocessichevengonoeseguitidaun sistema. un sistemaoperativoincasodiblocchi L'insieme deiprocessichevengonoeseguitida computer. L'operazione dispegnimentoeriavviodel stampare suunastessapaginatestoe immagini unire duedocumentiinunsolofile stampare piùdocumenticontemporaneamente unire unalistadidistribuzionealettera stampante plotter monitor scanner una retesenzafili una reteinfibraottica una retelocale una retegeografica un qualsiasieditorditesto excel word powerpoint webcam mouse tastiera monitor periferiche diinput stampante hard disk E' lapartefisicadiunpersonalcomputer © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Informatica Id:33869 2069 Informatica Id:33868 2068 Informatica Id:33867 2067 Informatica Id:33866 2066 Informatica Id:33865 2065 Informatica Id:33864 2064 Informatica Id:33863 2063 Informatica Id:33862 2062 Informatica Id:33861 2061 Informatica Id:33860 2060 Informatica Id:33859 2059 4 3 2 1 Per multitaskingsiintende: 4 3 2 1 personale? adatto agestireunaagendatelefonica Quale traiseguentiprogrammirisultapiù 4 3 2 1 rappresenta unamemoriaveloce? Quale traleseguentiespressioninon 4 3 2 1 Linux è: 4 3 2 1 Per aumentarelasicurezzadelmioPC: 4 3 2 1 una URLcorretta: Quale traleseguentistringherappresenta 4 3 2 1 L'estensione diunfileidentifica: 4 3 2 1 Un indirizzoIPrapresenta: 4 3 2 1 Una directoryè: 4 3 2 1 Per memoriadimassasiintende: 4 3 2 1 Che cos'èunplotter la scritturacontemporanea ipiùfile un computerconpiù processori l'esecuzione sequenziale diprogrammi contemporaneamente la possibilitàdieseguirepiùapplicazioni un programmadipresentazione un database un editorditesti un foglioelettronico Cache ROM RAM Hard disk una interfacciagrafica una applicazione una periferica un sistemaoperativo cambierei lapassword farei uncopiadibackup installerei uncompilatore installerei unpersonalfirewall www.sanita.it www.sanita.it/http www://sanita.it http://www.sanita.it un documentoword una immagine un fileeseguibile il tipodelfile un nomeadominio una schedadirete un protocollodirete computer suinternet un metodostandarddiidentificazione un protocollo un filesystem una risorsadisponibilesuinternet su memoriadimassa una organizzazioneeraggruppamentodifile una schedadirete Un particolaretipodistampante. un insiemediprogrammi un qualsiasisupportodimemorizzazione un particolaretipodischedarete un dispositivodiI/O bidimensionali digitali. Un dispositivochedigitalizzaimmagini Un particolaretipodistampante. 109 Informatica Id:33873 2073 Informatica Id:33872 2072 Informatica Id:33871 2071 Informatica Id:33870 2070 Informatica Id:33880 2080 Informatica Id:33879 2079 Informatica Id:33878 2078 Informatica Id:33877 2077 Informatica Id:33876 2076 Informatica Id:33875 2075 Informatica Id:33874 2074 4 3 2 1 Un browserè: 4 3 2 1 Un motorediricercaè: 4 3 2 1 ho necessariamentebisognodi: Per collegareinretelocaleuncomputer 4 3 2 1 computer? utilizzerebbe percollegaretralorodue Quale delleseguentiportediI/Onon 4 3 2 1 Un gatewayè: 4 3 2 1 La HomePageè: 4 3 2 1 Una Formè: 4 3 2 1 Javascript è: 4 3 2 1 Un modemè: 4 3 2 1 Download èl'operazionechepermettedi: 4 3 2 1 In informatica,undriverè: un protocollodirete un operatore una retelocale un programma una URL un protocollo un programma individuare unarisorsa un serversuinternetchepermettedi un modem un plotter un indirizzoIP una schedadirete Seriale Parallela USB IDE una schedadirete un protocollo un modem un dispositivocheconnetteduereti un protocollo una url una form la paginadiaperturaunsitoweb un protocollo una applicazioneweb un programmainternet un insiemedicampiinunapaginaweb una immagine una paginaHTML un protocollo Un liguaggioproceduraleperilweb un programma un protocollodirete una schedadirete telefonica un dispositivochesiinterfacciaaunalinea condividere unfile trasferire unfilesualtrocomputer cercare unfilesulweb trasferire unfileeregistrarlolocalmente un comando un'applicazione utente un dispositivodiinput un programma © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Informatica Id:33891 2091 Informatica Id:33890 2090 Informatica Id:33889 2089 Informatica Id:33888 2088 Informatica Id:33887 2087 Informatica Id:33886 2086 Informatica Id:33885 2085 Informatica Id:33884 2084 Informatica Id:33883 2083 Informatica Id:33882 2082 Informatica Id:33881 2081 4 3 2 1 Su internetleFAQindividuano: 4 3 2 1 Per diagnosticasiintende: 4 3 2 1 Per dial-upsiintende: 4 3 2 1 Windows è: 4 3 2 1 Una tabellaè: 4 3 2 1 Un stringaè: 4 3 2 1 Il TCP/IPè: 4 3 2 1 Un reportè: 4 3 2 1 Reset significa: 4 3 2 1 Un providerè: 4 3 2 1 Per GUIsiintende: un sitoweb una chat un forum comuni un insiemedidoamdeerispostesu argomenti la risoluzionediunguastohardwareosoftware da guasti un programmaingradodiproteggereilcomputer un dispositivoperifericocolegatoalcomputer in prodottisoftwareohardware l'individuazione dellecausedierrorioguasti un dispositivodiinput una schedadirete una vpn un collegamentoviamodemaunarete un protocollo una interfacciagrafica un softwareapplicativo un sistemaoperativo una seriedifile un fogliodicalcolo un documetoditesto un insiemedidatiorganizzatilogicamente una password una sequenzaordinatadilettere un sequenzadinumericasuali una sequenzadicaratterialfanumerici una schedadirete Internet una retedicomputer un protocollodicomunicazione un fogliodicalcolo un editorditesti un browser elaborazione un prospettocontenenteilrisultatodiuna spegnere ilcomputer riavviare unprogramma formattare undisco computer ripristinare lecondizioniinizialisiun una schedadirete un protocollodiconnessioneainternet un numeroditelefono connessione aInternet una societàchefornisceinfrasttuttureperla un shelldicomandi un programma un protocollo l'interfaccia graficadiunsistemaoperativo 110 Informatica Id:33895 2095 Informatica Id:33894 2094 Informatica Id:33893 2093 Informatica Id:33892 2092 Informatica Id:33902 2102 Informatica Id:33901 2101 Informatica Id:33900 2100 Informatica Id:33899 2099 Informatica Id:33898 2098 Informatica Id:33897 2097 Informatica Id:33896 2096 4 3 2 1 Un recordè: 4 3 2 1 Il postscriptè: 4 3 2 1 Java è: 4 3 2 1 internet utilizzerei Per trasferireunfiletraduecomputerin 4 3 2 1 Un appletè: 4 3 2 1 Si crittografaunfileper: 4 3 2 1 Client/Server è: 4 3 2 1 Un CADè: 4 3 2 1 La usernameidentifica: 4 3 2 1 Per softwaresiintende: 4 3 2 1 Con ilterminerestoresiindica: un dispositivohardware un fileditesto un insiemedifile logicamente un insiemediinformazioniorganizzate output un proocollodicomunicazioneconperiferiche un linguaggiodiprogrammazione una stampante un linguaggiodidescrizionepagina un protocollo un server una paginaweb un linguaggiodiprogrammazione un fogliodicalcolo un dischetto un server il protocolloFTP un protocollodicomunicazione una tecnicadibackuperecovey un server un programmascriitoinjava archiviarlo firmarlo digitalmente diminuirne ledimensioni garantirne lariservatezza un computer un protocollodiconnessioneainternet una retedicomputer un modelloinformatico un computerdedicatoallaprogettazione un canaledicomunicazione un sistemaoperativo un programmadedicatoallaprogettazione un utentechenavigainrete una risorsasuinternet una password informatico un utentequandoaccedeasistema un editorditesti una applicazione un fileeseguibile un insiemediprogrammieprocedure la formattazionediundisco il salvataggiodidatisuundischetto anomalia l'operazione diriavviodelcomputerincaso di backup la possibilitàdirecuperaredatidaunacopià © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Informatica Id:33918 2113 Informatica Id:33917 2112 Informatica Id:33915 2111 Informatica Id:33914 2110 Informatica Id:33913 2109 Informatica Id:33912 2108 Informatica Id:33911 2107 Informatica Id:33910 2106 Informatica Id:33908 2105 Informatica Id:33904 2104 Informatica Id:33903 2103 4 3 2 1 In informatica,lashellè: 4 3 2 1 Per topologiadiunaretedatisiintende: 4 3 2 1 Il campo"From"inunae-mailcontiene: 4 3 2 1 Un hostè: 4 3 2 1 ISDN è: 4 3 2 1 Per unvideoconferenzautilizzerebbe 4 3 2 1 VoIP è: 4 3 2 1 Eudora è: 4 3 2 1 dispositivo dioutput: Quale traleseguentiperiferichenone’un 4 3 2 1 Netiquette è: 4 3 2 1 Un bugè: una paginaweb. un protocollodicomunicazione un particolaretipodischedarete un interpretedicomandi L'elenco deisitiinternetdellarete L'elenco degliindirizziIP La descrizionedeiprotocollidirete La descriziopnedeinodidellarete l'argomento dellae-mail l'indirizzo deldestinatario l'URL delmittente l'indirizzo delmittente un bridge un router una schedadirete esecuzione programmi un qualsiasielaboratoresucuisonoin un modem una schedadirete un servizioditelefoniaanalogica un servizioditelefoniadigitale outlook excel word netmeeting un programmapertelefonaregratis un sistemapertelefonareconl'ADSL un protocollo protocollo IP una tecnologiaperiltrasportodellavocesu elettronica un programmaperlaletturadellaposta un browser un programmadielaborazionetesti posta elettronica un programmaperlaletturael'inviodella video plotter disco scanner un serverdirete un programma un protocollodirete comportamento inrete una seriediregolechedisciplinanoil un formatostandardperleimmagini un dispositivohardware un'area dellamemoriaRAM un errorenelsoftware 111 Informatica Id:33923 2118 Informatica Id:33922 2117 Informatica Id:33921 2116 Informatica Id:33920 2115 Informatica Id:33919 2114 Informatica Id:33449 2123 Informatica Id:33927 2122 Informatica Id:33926 2121 Informatica Id:33925 2120 Informatica Id:33924 2119 4 3 2 1 Il Clockè: 4 3 2 1 Si utilizzailbytepermisurare: 4 3 2 1 il pdfè: 4 3 2 1 Per "cache"siintende: 4 3 2 1 tecnologia: memorizzati sudiscoutilizzereila Per aumentarelasicurezzadeidati 4 3 2 1 Che cos'èunoscanner? 4 3 2 1 indicano: In informaticaconiltermine"spider"si 4 3 2 1 In informaticaper"default"siindica: 4 3 2 1 RSA è: 4 3 2 1 Per groupwaresiintende: una scededirete un sistemaoperativo un programma un dispositivoelettronicodisincronizzazione la potenzadiunserver la velcitàdiunalineADSL la velocitàdiunprocessore la quantitàdiinformazione una libreriadiprogrammi un programmadielaborazionetesti un linguaggiodiprogrammazione un formatodifile un particolaretipoprocessore una EPROM un particolaretipodiROM un particolaretipodiRAM USB IDE SCSI RAID Un particolaretipodistampante. digitali. Un dispositivocheacquisisceleimpronte bidimensionali digitali. Un dispositivochedigitalizzaimmagini bidimensionali analogiche. Un dispositivochedigitalizzaimmagini protocolli direteamaglia applicazioni web virus informatici documenti web programmi automaticichericercanonuovi un programma un documento la proceduradiavviounpersonalcomputer un valoreimpostatocomecondizioneiniziale un programma un tipodifile una tecnicadicompressione un algoritmodicrittografia un fileeseguibile un editorditesti un serverinrete un softwarechefavoriscelacollaborazione © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Informatica Id:33471 2131 Informatica Id:33469 2130 Informatica Id:33466 2129 Informatica Id:33465 2128 Informatica Id:33464 2127 Informatica Id:33458 2126 Informatica Id:33456 2125 Informatica Id:33455 2124 4 3 2 1 Che cosae'unprogramma? 4 3 2 1 Un fileeseguibileè: 4 3 2 1 Un elaboratoreditestiè: 4 3 2 1 Un foglioelettronicoè: 4 3 2 1 Un algoritmoè: 4 3 2 1 rappresentare con8bit? Quante informazionidiversesipossono 4 3 2 1 La ROMè: 4 3 2 1 La RAMè: componenti dellamacchina diTuring. E' l'implementazionefisicadiunodei un computerdurantelafasediavvio. l'insieme delleistruzionichevengono eseguiteda programma adatto aessereimplementatosottoforma di Un metodoperlasoluzionediunproblema computer linguaggio adattoaessereeseguitodaun E' ladescrizionediunalgoritmoin Il risulatodell'operzionedicompilazione. un programmasorgenteprontoperl'esecuzione Un elaboratoreditesti. pronto perl'esecuzione un programmascriitoinlinguaggiomacchina Un motorediricerca. una grigliabidimensionaledicelle. un softwarechepermettel'immissionedidatiin modificare testi. un softwarechepermettesolodicrearee formattare testi. un softwarechepermettedicreare,modificare, Una tavolettaelettronicaperildisegno una griglian-dimensionaledicelle. un softwarechepermettel'immissionedidatiin testi. un softwarechepermettedicreareemodificare in unagrigliabidimensionaledicelle. un softwarechepermettel'immissionedidati Un interpretedicomandi. Un insiemediistruzionimacchina. Un programma. programma adatto aessereimplementatosottoformadi un metodoperlasoluzionediproblema 127 128 255 256 l'operazione discritturadeidati un tipodimemoriacheconsentesolamente "sequenziale" e scrivereinformazioniconunaccesso un supportodimemoriasucuièpossibileleggere e scrivereinformazioniconunaccesso"casuale" un supportodimemoriasucuièpossibileleggere l'operazione diletturadeidati un tipodimemoriacheconsentesolamente leggere informazioniconunaccesso"casuale" un supportodimemoriasucuièpossibilesolo "sequenziale" scrivere informazioniconunaccesso un supportodimemoriasucuièpossibilesolo "sequenziale" e scrivereinformazioniconunaccesso un supportodimemoriasucuièpossibileleggere "casuale" leggere escrivereinformazioniconunaccesso un supportodimemoriasucuièpossibile 112 Informatica Id:33474 2134 Informatica Id:33473 2133 Informatica Id:33472 2132 Informatica Id:33483 2139 Informatica Id:33482 2138 Informatica Id:33481 2137 Informatica Id:33480 2136 Informatica Id:33478 2135 4 3 2 1 Il bootstrapè: 4 3 2 1 Che cosaèunsistemaoperativo? 4 3 2 1 Che cosaèunprocesso? 4 3 2 1 In informatica,ilclientindica: 4 3 2 1 protocollo? In informatica,cosasiintendeper 4 3 2 1 Il WorldWideWebè: 4 3 2 1 Un diagrammadiflussoè: 4 3 2 1 Quale èilcompitodellaCPU? microprocessore E' l'unitadesignataall'elaborazionedeidatiinun sistema operativoprimadellafasediavvio. l'insieme deiprocessichevengonoeseguitidaun computer. L'operazione dispegnimentoeriavviodel un computerdurantelafasediavvio. l'insieme deiprocessichevengonoeseguitida un computerdurantelafasediavvio. E' l'insiemedeiprocessichevengonoeseguitida dell'hardware diuncomputer. E' ilprogrammaresponsabiledelsolocontrollo applicatvi disistema E' ilprogrammaresponsabiledellagestionedegli di baseuncomputer della gestionedell'hardwareedelleoperazioni E' ilprogrammaresponsabiledelcontrolloe Una seriedicomandisequenziali. E' unoggettoistanziato E' unaclasseinesecuzione E' unprogrammainesecuzione. Un programmalatoutente. una componentedireteprivarisorse proprie. o risorse. una componentechemetteadisposizioneservizi risorse diun'altracomponentedettaserver. una componentecheaccedeaiservizioalle un computer. l'insieme delleistruzionichevengonoeseguiteda rappresentare algoritmi. un linguaggioformaleditipograficoper componenti attraversounarete. Una componentechefornisceserviziadaltre devono adottareperloscambiodeimessaggi messaggi edelleregolechediverseentità E' ladescrizioneformaledelformatodei Un protocollodicomunicazione una retedireti una retedicomputer un sistemaipertestualedistribuito adatto aessereeseguitodauncomputer E' ladescrizionediunalgoritmoinlinguaggio un programmasorgenteprontoperl'esecuzione E' unprogrammainesecuzione. rappresentare algoritmi. un linguaggioformaleditipograficoper E' quelloeseguireleistruzioniricevutedaidischi ALU. E' quelloeseguireleistruzioniricevutedalla memoria allaALU. E' quelloditrasferireleistruzionieidatidalla memoria edeseguireleistruzioni. E' quellodileggereleistruzionieidatidalla © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Informatica Id:33494 2147 Informatica Id:33493 2146 Informatica Id:33490 2145 Informatica Id:33488 2144 Informatica Id:33487 2143 Informatica Id:33486 2142 Informatica Id:33485 2141 Informatica Id:33484 2140 4 3 2 1 HTML è: 4 3 2 1 HTTP è: 4 3 2 1 Il MACaddressrappresenta: 4 3 2 1 Il POPè: 4 3 2 1 Il protocolloSMTPdefinisce: 4 3 2 1 Il POPel'IMAPsono: 4 3 2 1 L'IMAP è: 4 3 2 1 In informatica,unserverè: algoritmi. un linguaggioformale utilizzatoperdescrivere la trasmissionediinformazionisulweb un protocollousatocomeprincipale sistema per ipertestuali. un protocollousatoperdescrivereidocumenti ipertestuali. un linguaggiousatoperdescrivere idocumenti archiviazione. immagazzinati eorganizzatisuundispositivodi unb meccanismoconilqualeifilesono ipertestuali. un linguaggiousatoperdescrivereidocumenti la trasmissionesicuradiinformazionisulweb un protocollousatocomeprincipalesistemaper per latrasmissionediinformazionisulweb un protocollousatocomeprincipalesistema L'indirizzo IP. appartenente allaretelocale. ilnumerocheidentificaunoupiùcomputer multicast. ilnumerounicodovespediremessaggi appartenente allaretelocale. ilnumerounicocheidentificauncomputer di postaelettronica un programmautilizzatoperrecuperaremessaggi posta elettronica un protocolloutilizzatoperrinviaremessaggidi messaggi dipostaelettronica un protocolloutilizzatoperrecuperareeinviare messaggi dipostaelettronica un protocolloutilizzatoperrecuperare orologi inrete. Un protocolloperlasincronizzazionedegli della rete Un protocolloperilmonitoraggioecontrollo messaggi dipostaelettronica un protocolloutilizzatoperrecuperareeinviare internet die-mail. un protocollostandardperlatrasmissionevia un protocollodiricezionee-mail. Il primounprotocollodiinvioe-mail,ilsecondo spedizione elaricezionedie-mail. entrambi protocollidicomunicazioneperla spedizione die-mail. entrambi protocollidicomunicazioneperla ricezione die-mail. entrambi protocollidicomunicazioneperla Un sistemaanti-SPAM. l'archiviazione die-mail. E' unprotocollodicomunicazioneper e-mail. E' unprotocollodicomunicazioneperl'invio ricezione die-mail. E' unprotocollodicomunicazioneperla Il serverdidominio. il computerprincipaledellarete. risorse diun'altracomponentedettapeer. una componentecheaccedeaiservizioalle componenti attraversounarete. una componentechefornisceserviziadaltre 113 Informatica Id:33500 2151 Informatica Id:33499 2150 Informatica Id:33498 2149 Informatica Id:33497 2148 Informatica Id:33509 2157 Informatica Id:33507 2156 Informatica Id:33506 2155 Informatica Id:33503 2154 Informatica Id:33502 2153 Informatica Id:33501 2152 4 3 2 1 Formattare undiscosignifica: 4 3 2 1 Formattare untestosignifica: 4 3 2 1 permette di: L'estensione inunnomedifile 4 3 2 1 un indirizzosimbolicodihostsuInternet Quale traleseguentistringherappresenta 4 3 2 1 Un copiadibackupè: 4 3 2 1 Un fileè: 4 3 2 1 Una LANè: 4 3 2 1 Ext3 è: 4 3 2 1 NTFS è: 4 3 2 1 Partizionare undiscosignifica: cancellare idati rendere ildiscoavviabile dividere ildiscoinunitàlogiche la memorizzazionedeidati imporre unospecificoformatoall'oggettoper modificare iltesto scrivere unprogrammainhtml cancellare iltesto. comporre untestosecondoprecisoformato salvare ifile eseguire ifile ordinere piùfacilmenteifile distinguere traivariformatideifile. http://[email protected] http://pippo.paperino.com 192.168.1.2 pippo.paperino.com la dismissionedidocumentiefileobsoleti. Copiare cd-romoDVDtutelatidacopyright presenti suidischistessidiuncomputer duplicare suglistessidischileinformazioni computer informazioni presentisuidischidi un duplicare sudifferentisupportidimemoriale non organizzate. un insiemediinformazioniprivecodificae un programma. un documentoditesto. organizzate comeunasequenzadibyte. un insiemediinformazionicodificate un protocollodicomunicazione. in un'areageograficamoltoestesa una retecostituitadacomputercollegatitraloro in un'areameropolitana. una retecostituitadacomputercollegatitraloro loro all'internodiunambitofisicodelimitato. una retecostituitadacomputercollegatitra una unitàdinmisura una schedadirete un protocollo un tipodifilesystem un protocollo un tipodiDVD una periferica l'acronimo cheindividuauntipodifilesystem rendere ildiscoavviabile cancellare idati memorizzazione deidati imporre unospecificoformatoall'oggettoperla suddividere ildiscoinpiùunitàlogiche. © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Informatica Id:33526 2167 Informatica Id:33524 2166 Informatica Id:33521 2165 Informatica Id:33519 2164 Informatica Id:33517 2163 Informatica Id:33516 2162 Informatica Id:33515 2161 Informatica Id:33514 2160 Informatica Id:33512 2159 Informatica Id:33510 2158 4 3 2 1 formalmente corretto: Quale deiseguentiindirizziemail nonè 4 3 2 1 Che cosaèunrepeater 4 3 2 1 Che cosaèunoswitch? 4 3 2 1 Una architetturadireteè: 4 3 2 1 Una basedatiè: 4 3 2 1 Uno deicompitidelBIOSè: 4 3 2 1 Il BIOSè: 4 3 2 1 processore è: L'unità dimisuradellafrequenzaun 4 3 2 1 Unix è: 4 3 2 1 periferica diinput? Quali delleseguentiperiferichenonèuna [email protected] [email protected] [email protected] citta'@gmail.com promiscua. una schedadireteimpostatainmodalità stella smistamento diunareteinformaticaorganizzataa dispositivo diretechefungedanodo pacchetti traretidiverseedeterogenee. è undispositivodiretechesioccupainstradare replicare eamplificareunsegnalediinput. è undispositivodiretechesioccupa pacchetti traretidiverseedeterogenee. è undispositivodiretechesioccupainstradare una schedadirete un protocollodicomunicazione un dispositivodirete il progettodiunaretegeografica il progettodiunaretelocale connessione adunareteinformatica. un dispositivoutilizzatoperconsentirela un modelloformale un insiemestrutturatodicamp un insiemedirecord un insiemedifile da consentirel'usodeidatistessi un insiemedidatistrutturatiinmanieratale Permettere l'aggiornamentodelcomputer. sistemi Offrire procedureperilbackuperecoverydei fornire l'accessoallaLAN. alle perifericheeall'hardwaredelPC. Fornire unainterfacciasoftwareperl'accesso un modemADSL un router. una proceduradireboot. personal Computerdopol'accensione è ilprimocodicechevieneeseguitodaun secondi Kbyte/s bps Hertz una perifericadiI/O un protocollodirete un foglioelettronico un sistemaoperativoportabilepercomputer mouse webcam tastiera monitor 114 Informatica Id:33530 2170 Informatica Id:33529 2169 Informatica Id:33528 2168 Informatica Id:33535 2175 Informatica Id:33534 2174 Informatica Id:33533 2173 Informatica Id:33532 2172 Informatica Id:33531 2171 4 3 2 1 Una extranetè: 4 3 2 1 Una intranetè: 4 3 2 1 ARP è: 4 3 2 1 Il PPPè: 4 3 2 1 Il DNSè: 4 3 2 1 indica: In informatica,ilterminemulticast 4 3 2 1 In informatica,iltermineunicastindica: 4 3 2 1 Un indirizzodibroadcastè: protocollo IPX Rete internainter-aziendalecheutilizzail protocollo ethernet Rete internainter-aziendalecheutilizzail gli standardInternet Rete internaaziendalecheutilizzaiprotocollie limitandone l'accessoaisoliutentiautorizzati che connettonotraloroleretilocaliaziendali, Sono uninsiemedireticontecnologiaTCP/IP limitandone l'accessoaisoliutentiautorizzati connettono traloroleretilocaliaziendali, un insiemedireticontecnologiaTCP/IPche ethernet Rete internaaziendalecheutilizzailprotocollo una reteprotettadafirewall e glistandardInternet Rete internaaziendalecheutilizzaiprotocolli un modemADSL una schedadirete una rete MAC address tra l'indirizzoIPdiuncalcolatoreeilsuo è unprotocollocheforniscelacorrispondenza Un protocollodirouting un protocolloperladefinizionediVLAN un protocolloperladefinizionediVPN stabilire connessionidirettetradue nodi un protocollodiretecomunemente usatonello URI. un servizioutilizzatoperlarisoluzionediIPin in indirizziIP. un servizioutilizzatoperlarisoluzionediemail indirizzi IP. un servizioutilizzatoperlarisoluzionediURLin di hostinindirizziIP. un servizioutilizzatoperlarisoluzionedinomi host inindirizziIP. un servizioutilizzatoperlarisoluzionedinomi i computercollegatiallarete un indirizzochepermetteunatrasmissioneatutti una trasmissionedestinataadunsolocomputer verso ungruppodidestinazioni la distribuzionesimultaneadiinformazioni un particolareutentediunaorganizzazione un indirizzoe-mailchepermettediraggiongere un gruppodidestinazioni la distribuzionesimultaneadiinformazioniverso i computercollegatiallarete un indirizzochepermetteunatrasmissioneatutti computer una trasmissionedestinataadunsolo informazioni versoungruppodidestinazioni un indirizzoperladistribuzionesimultaneadi solo computer un indirizzoperunatrasmissionedestinataad tutti gliutentidiunaorganizzazione un indirizzoe-mailchepermettediraggiongere tutti icomputercollegatiallarete un indirizzochepermetteunatrasmissionea © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Informatica Id:33556 2184 Informatica Id:33552 2183 Informatica Id:33544 2182 Informatica Id:33542 2181 Informatica Id:33541 2180 Informatica Id:33539 2179 Informatica Id:33538 2178 Informatica Id:33537 2177 Informatica Id:33536 2176 4 3 2 1 Il CHAPè: 4 3 2 1 Un filebatchè: 4 3 2 1 Una EEPROMè: 4 3 2 1 Un PDAè 4 3 2 1 Una memoriadimassaè: 4 3 2 1 Peer topeeridentifica 4 3 2 1 Che cosaèilDHCP? 4 3 2 1 Una VPNè 4 3 2 1 Le VLANsono un dialer modem un programmadicollegamentoattraverso il un protocollodirouting un protocollodiautenticazione un filesorgentecompilato un fileinlinguaggiomacchina un programmacompilato comandi chevengonoeseguitisequenzialmente un fileditestochecontieneunalista è unfirmware. è unamemoriaROMmoltopiùveloce è unamemoriaRAMveloce le operazionidicancellazioneeriscrittura una memoriaROMsullaqualesonopossibili un programma un protocollo un dispositivodirete palmare un acronimocheidentificacomputer un nastro. conservazione didatipermoltotempo. un dispositivocheconsentalaesclusiva dati un dispositivocheconsentelaregistrazionedei conservazione elariletturadeidati un dispositivocheconsentelaregistrazione, una suddivisionelogicadiLAN gli standardInternet Rete internaaziendalecheutilizzaiprotocollie condiviso utilizzano unmezzoditrasmissionepubblicoe una reteprivatainstauratatrasoggettiche server fissi. una retedicomputerchenonpossiedecliento address l'indirizzo IPdiuncalcolatoreeilsuoMAC un protocollocheforniscelacorrispondenzatra i computercollegatiallarete un indirizzochepermetteunatrasmissioneatutti una suddivisionelogicadiLAN IP aicalcolatoridiunarete. Il protocollousatoperassegnaregliindirizzi rete ethernetotokenringprotettedaunfirewall una suddivisionelogicadiLAN address l'indirizzo IPdiuncalcolatoreeilsuoMAC è unprotocollocheforniscelacorrispondenzatra condiviso utilizzano unmezzoditrasmissionepubblicoe una reteprivatainstauratatrasoggettiche reti ethernetprotettedaunfirewall reti ethernetprotettedaunproxy condiviso utilizzano unmezzoditrasmissionepubblicoe una reteprivatainstauratatrasoggettiche una suddivisionelogicadiLAN 115 Informatica Id:33567 2187 Informatica Id:33566 2186 Informatica Id:33557 2185 Informatica Id:33585 2192 Informatica Id:33579 2191 Informatica Id:33577 2190 Informatica Id:33569 2189 Informatica Id:33568 2188 4 3 2 1 Una passwordè: 4 3 2 1 framework indica: Nel linguaggioinformaticolaparola 4 3 2 1 Nel linguaggioHTMLunframeè: 4 3 2 1 Il proxyè: 4 3 2 1 La firmadigitaleè 4 3 2 1 domain è: Nel dominio"www.sanita.it",iltoplevel 4 3 2 1 Il firewallvieneimpiegatoper: 4 3 2 1 Il firewallè: protetta combinazione conuserid,peraccedereadun'area una sequenzanumericautilizzatain un'area protetta memorizzata necomputer,peraccederead una sequenzanumericautilizzata,volta accedere adun'areaprotetta una sequenzaalfanumericautilizzatadasolaper un'area protetta combinazione conunuserid,peraccederead una sequenzaalfanumericautilizzatain una infrastrutturadirete un sistemaoperativo lastrutturaoperativanellaqualevieneeseguito un processo lastrutturaoperativanellaqualevieneeseguito elaborato undatosoftware. lastrutturaoperativanellaqualeviene una paginacompostadajavascript. un banner un messaggiopubblicitario una paginacompostadadiversidocumenti. un compilatore un programmaperilcontrollodellanavigazione un firewall risposte dall'unoall'altro ed unserver,inoltrandolerichieste ele un programmachesiinterponetra unclient simmetriche. basata sullatecnologiadellacrittografiaachiavi un sistemadiarchiviazionedocumentidigitali simmetriche. basata sullatecnologiadellacrittografiaachiavi un sistemadiautenticazionedocumentidigitali firma. la scansioneattraversounoscannerdellapropria crittografia achiaviasimmetriche. digitali basatasullatecnologiadella un sistemadiautenticazionedocumenti www. sanita.it .sanita .it per proteggersidaivirus al postodegliswitch smistare iltrafficodiunaretecomplessa aumentare lasicurezzadiunarete rileva accessiallaretenonautorizzati Un apparatodiretehardwareosoftwareche solo ipacchettiuscentidaunarete Un apparatodiretehardwareosoftwarechefiltra solo ipacchettientrantiinunarete Un apparatodiretehardwareosoftwarechefiltra una rete filtra tuttiipacchettientrantieduscentida Un apparatodiretehardwareosoftwareche © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Italiano -Grammatica(183) Grammatica Italiano - Id:30943 2201 Grammatica Italiano - Id:30942 2200 Informatica Id:33601 2199 Informatica Id:33600 2198 Informatica Id:33598 2197 Informatica Id:33596 2196 Informatica Id:33595 2195 Informatica Id:33591 2194 Informatica Id:33586 2193 4 3 2 1 Cos’è unafraseminima? 4 3 2 1 Cos’è unafrasesemplice? 4 3 2 1 Cosa sonoi“Cookies”? 4 3 2 1 Cos'è unURL? 4 3 2 1 La capacita’dellememoriesimisurain: 4 3 2 1 Qual èilprotocolloutilizzatonelWWW? 4 3 2 1 Un plotterè: 4 3 2 1 Un dialerè: 4 3 2 1 Il DESè: Una fraseincuièespressoilsoggetto Una fraseincuinoncisonoattributi Una fraseincuièpresenteununico predicato soggetto eilpredicato Una frasesemplicechecontienesoloil Una fraseincuièespressoilsoggetto Una fraseincuinonsonopresentiattributi Una fraseincuinoncisonoapposizioni Una fraseincuièpresenteununicopredicato sono bookmark. sono interpretixml pagine web Sono programmidedicatiallamemorizzazionedi dell'utente. immagazzinare informazioninelcomputer Sono filechealcunisitiwebutilizzanoper una risorsacondivisainrete univocamente l'emaildiunsitoweb. Una sequenzadicarattericheidentifica Internet. univocamente l'indirizzodiuncomputerin Una sequenzadicarattericheidentifica Internet. univocamente l'indirizzodiunarisorsain Una sequenzadicarattericheidentifica kbps Hertz bps byte telnet xml html http un tipodimonitor una perifericadirete di foto una perifericaspecializzatanelladigitalizzazione supporti digrandeformato una perifericaspecializzatanellastampasu un antivirus un malware un virus connessione direte un programmapercomputerchecreauna un compilatore un programma un protocollodirete un algoritmodicifratura 116 Grammatica Italiano - Id:30947 2205 Grammatica Italiano - Id:30946 2204 Grammatica Italiano - Id:30945 2203 Grammatica Italiano - Id:30944 2202 Grammatica Italiano - Id:30952 2210 Grammatica Italiano - Id:30951 2209 Grammatica Italiano - Id:30950 2208 Grammatica Italiano - Id:30949 2207 Grammatica Italiano - Id:30948 2206 4 3 2 1 semplici presentiinundiscorso? Qual èl’indicatoredelnumerodifrasi 4 3 2 1 Cos’è unafraseellittica? 4 3 2 1 Cos’è unafraseestesa? 4 3 2 1 Cos’è unafrasecomplessa? 4 3 2 1 dibattito suprevidenzaeassistenza”? Come sidefiniscelafrase“Pensionati: 4 3 2 1 Cos’è ilpredicato? 4 3 2 1 Cos’è uncomplemento? 4 3 2 1 Cos’è un’apposizione? 4 3 2 1 Cos’è unattributo? Qualsiasi complemento Il complementooggetto Il soggetto Il predicato Una fraseincuinoncisonoattributi Una fraseincuisitrovaunsolopredicato Una fraseincuinoncisonoapposizioni sono espressi Unafraseincuiilsoggettoopredicatonon contiene unattributoeun’apposizione Una fraseincuièespressoilsoggettoche Una fraseincuisonopresentiattributi Una fraseincuicisonoapposizioni al soggettoepredicato Una frasechecontienealtreprecisazionioltre Una fraseincuiilsoggettoèsottinteso Una fraseincuicisonoattributi Una fraseincuicisonoapposizioni Un insiemedifrasisemplici Ellittica Complessa Semplice Nominale frase Qualsiasi avverbioocongiunzionepresentenella qualità diunnome Un sostantivochespecificalecaratteristicheo qualità diunnome Un aggettivochespecificalecaratteristicheo il soggettofaosubisce,sucomeè L’elemento dellafrasecheinformasuciò frase Qualsiasi avverbioocongiunzionepresentenella qualità diunnome Un sostantivochespecificalecaratteristicheo qualità diunnome Un aggettivochespecificalecaratteristicheo predicato perforniremaggioriinformazioni Un’espressione aggiuntaalsoggettoe Una qualsiasicongiunzionepresentenellafrase Un qualsiasiavverbiopresentenellafrase qualità diunnome Un aggettivochespecificalecaratteristicheo le qualitàdiunnome Un sostantivochespecificalecaratteristicheo Una qualsiasicongiunzionepresentenellafrase Un qualsiasiavverbiopresentenellafrase qualità diunnome Un sostantivochespecificalecaratteristicheo le qualitàdiunnome Un aggettivochespecificalecaratteristicheo © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Grammatica Italiano - Id:30962 2219 Grammatica Italiano - Id:30961 2218 Grammatica Italiano - Id:30960 2217 Grammatica Italiano - Id:30959 2216 Grammatica Italiano - Id:30958 2215 Grammatica Italiano - Id:30957 2214 Grammatica Italiano - Id:30955 2213 Grammatica Italiano - Id:30954 2212 Grammatica Italiano - Id:30953 2211 4 3 2 1 essere? insigne” qualèlafunzionedelverbo Nella frase“DanteAlighierifuunpoeta 4 3 2 1 predicato verbale? Quale delleseguentifrasicontieneil 4 3 2 1 predicato nominale? Quale delleseguentifrasicontieneil 4 3 2 1 errata? Quale delleseguentiaffermazioniè 4 3 2 1 soggetto? è sottoscrittodalMinistro”qualil Nella frase“Ildecretorivoltoalpubblico 4 3 2 1 errata? Quale delleseguentiaffermazioniè 4 3 2 1 dispone”? Come sidefiniscelafrase“IlMinistro 4 3 2 1 domani alSettoredelPersonale”? Come sidefiniscelafrase“Sipresenti 4 3 2 1 sottoscrive gliattiamministrativi”? Come sidefiniscelafrase“IlMinistro Predicato nominale Predicato verbale Ausiliare Copula Il dott.Nerièunimpiegatodibanca Il dott.Bianchièdirigented’azienda Il dott.Rossiègiornalista collaboratori Il dott.Rossihapranzatoinsiemeaisuoi Lo spettacolosaràrappresentatointeatro L’assemblea sisvolgeràinpiazza Il dott.Rossiarrivasempretardiallavoro Il dott.Rossiègiornalista Il predicatopuòessereespressoosottinteso Il predicatopuòessereverbaleonominale subisce Il predicatoinformasuciòcheilsoggettofao frase Il predicatononpuòcostituiredasolouna Il soggettoèsottinteso “Pubblico” “Ministro” “Il decreto” impersonali Non hannosoggettolefrasirettedaverbi Il soggettononèmaiintrodottodapreposizioni Il soggettopuòesserequalsiasipartedeldiscorso articolo partitivo Il soggettononpuòessereprecedutodaun Ellittica Complessa Semplice Minima Nominale Complessa Semplice Ellittica Ellittica Nominale Complessa Semplice 117 Grammatica Italiano - Id:30966 2223 Grammatica Italiano - Id:30965 2222 Grammatica Italiano - Id:30964 2221 Grammatica Italiano - Id:30963 2220 Grammatica Italiano - Id:30979 2229 Grammatica Italiano - Id:30977 2228 Grammatica Italiano - Id:30975 2227 Grammatica Italiano - Id:30969 2226 Grammatica Italiano - Id:30968 2225 Grammatica Italiano - Id:30967 2224 4 3 2 1 “dovere” e“sapere”? Come sidefinisconoiverbi“potere”, 4 3 2 1 “parere”? Come sidefinisconoiverbi“sembrare”e 4 3 2 1 “avere”? Come sidefinisconoiverbi“essere”e 4 3 2 1 affermazione èerrata? parte dellagrammatica”.Quale Si considerilafrase“Lasintassièuna 4 3 2 1 alle domande“chi”,“checosa”? Quale deiseguenticomplementi risponde 4 3 2 1 diretto? Quale deiseguentinonèuncomplemento 4 3 2 1 il termine“vincitore”? proclamato vincitore”qualefunzioneha Nella frase“MarcoRossièstato 4 3 2 1 attributo? Quale delleseguentifrasicontieneun 4 3 2 1 un’apposizione? Quale delleseguentifrasicontiene 4 3 2 1 “accingersi a”,“cominciarea”? Come sidefinisconoiverbi“stareper”, Fraseologici Copulativi Ausiliari Servili Fraseologici Servili Ausiliari Copulativi Fraseologici Copulativi Servili Ausiliari “Una parte”ènomedelpredicato “È” ècopula “La sintassi”èsoggetto “Èunaparte”èpredicatoverbale Il complementod'agente Il complementoditermine Il complementodispecificazione Il complementooggetto Il complementopredicativodell'oggetto Il complementopredicativodelsoggetto Il complementooggetto Il complementodispecificazione Nome delpredicato Apposizione Attributo Complemento predicativodelsoggetto Il professorBianchièstatonominatodirigente L’oceano Pacificoèvastissimo Il dottorRossièuscitotardi Ho compratoqualchebevandapergliospiti Maria hapreparatounacenasquisita La neveleggeracadevasuitetti Marco èunapersonagentile Il professorRossièstatonominatodirigente Effettivi Servili Copulativi Fraseologici © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Grammatica Italiano - Id:31006 2238 Grammatica Italiano - Id:30989 2237 Grammatica Italiano - Id:30986 2236 Grammatica Italiano - Id:30985 2235 Grammatica Italiano - Id:30984 2234 Grammatica Italiano - Id:30983 2233 Grammatica Italiano - Id:30982 2232 Grammatica Italiano - Id:30981 2231 Grammatica Italiano - Id:30980 2230 4 3 2 1 complemento dicausaefficiente? Quale delleseguentifrasicontieneun 4 3 2 1 dott. Rossidirigente”cos’è“dirigente”? Nella frase“IlMinistrohanominatoil 4 3 2 1 complemento è? presidente”, ilpronome“lo”che Nella frase“L’assemblealohaeletto 4 3 2 1 è? in ufficio”“delleore”checomplemento Nella frase“Occorretrascorreredelleore 4 3 2 1 complemento oggettoèesatta? Quale delleseguentiaffermazionisul 4 3 2 1 alle domande“trachi”,checosa”? Quale deiseguenticomplementirisponde 4 3 2 1 alle domande“dachi”,checosa”? Quale deiseguenticomplementirisponde 4 3 2 1 alle domande“dichi”,checosa”? Quale deiseguenticomplementirisponde 4 3 2 1 alle domande“achi”,checosa”? Quale deiseguenticomplementirisponde Il feritogemevadaldolore responsabile Il dott.Rossièstatoconvocatodalsuo Il vetroèstatorottodaunasassata Gli alberisonopiegatidalvento Complemento oggetto Apposizione Attributo Complemento predicativodell'oggetto Complemento predicativodelsoggetto Complemento ditermine Complemento predicativodell'oggetto Complemento oggetto Complemento predicativodell'oggetto Complemento predicativodelsoggetto Complemento dispecificazione Complemento oggetto Può essereintrodottodaavverbi Può essereintrodottodapreposizioni pronome Può esserecostituitosolodaunnomeo partitivo Può essereaccompagnatodaunarticolo Il complementodiunione Il complementoditermine Il complementodicompagnia Il complementopartitivo Il complementopredicativodell'oggetto Il complementoditermine Il complementodispecificazione Il complementod'agente Il complementod'agente Il complementoditermine Il complementooggetto Il complementodispecificazione Il complementod'agente Il complementodispecificazione Il complementooggetto Il complementoditermine 118 Grammatica Italiano - Id:31014 2242 Grammatica Italiano - Id:31009 2241 Grammatica Italiano - Id:31008 2240 Grammatica Italiano - Id:31007 2239 Grammatica Italiano - Id:31022 2247 Grammatica Italiano - Id:31021 2246 Grammatica Italiano - Id:31020 2245 Grammatica Italiano - Id:31016 2244 Grammatica Italiano - Id:31015 2243 4 3 2 1 si diconoesplicite? In qualecasoleproposizionisubordinate 4 3 2 1 Cos’è unaproposizionesubordinata? 4 3 2 1 Cos’è unaproposizionecoordinata? 4 3 2 1 sinonimo dellealtre? Quale delleseguentiespressioninonèun 4 3 2 1 sinonimo dellealtre? Quale delleseguentiespressioni nonèun 4 3 2 1 conativa? Quando unafrasehafunzione 4 3 2 1 dell’interlocutore? necessariamente unareazionedaparte Quali frasinoncomportano 4 3 2 1 rapporto disubordinazioneèerrata? Quale traleseguentiaffermazionisul 4 3 2 1 si diconoimplicite? In qualecasoleproposizionisubordinate Quando contengonounverbodimodoindefinito Quando ilsoggettoèchiaramenteespresso imperativo Quando contengonoesclusivamenteilmodo Quando contengonounverbodimodofinito indefinito Una proposizionechecontieneunverbodimodo finito Una proposizionechecontieneunverbodimodo Una proposizionelegataadun’altradiparilivello proposizione reggente Una proposizionechedipendedauna indefinito Una proposizionechecontieneunverbodimodo finito Una proposizionechecontieneunverbodimodo proposizione reggente Una proposizionechedipendedauna livello Una proposizionelegataadun’altradipari Proposizione principale Proposizione sovraordinata Proposizione reggente Proposizione subordinata Proposizioni iussive Proposizioni esortative Proposizioni volitive Proposizioni enunciative Quando contieneunaconstatazione Quando contieneun’asserzione Quando contieneunadescrizione Quando contieneunordineounapreghiera Ottative Interrogative Volitive Enunciative Può esisteretraduesubordinate Può esisteretraunacoordinataesubordinata Può esisteretraunaprincipaleesubordinata coordinata Può esisteretraunaprincipalee Quando ilsoggettoèsottinteso imperativo Quando contengonoesclusivamenteilmodo Quando contengonounverbodimodofinito indefinito Quando contengonounverbodimodo © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Grammatica Italiano - Id:31045 2256 Grammatica Italiano - Id:31032 2255 Grammatica Italiano - Id:31031 2254 Grammatica Italiano - Id:31030 2253 Grammatica Italiano - Id:31027 2252 Grammatica Italiano - Id:31026 2251 Grammatica Italiano - Id:31025 2250 Grammatica Italiano - Id:31024 2249 Grammatica Italiano - Id:31023 2248 4 3 2 1 proposizione contiene? non pongoobiezioni”chetipodi Il periodo“Perquellochemiriguarda 4 3 2 1 Cos’è l’apodosi? 4 3 2 1 Cos’è laprotasi? 4 3 2 1 Cos’è ilperiodoipotetico? 4 3 2 1 proposizione contiene? tuoi modisianosemprescortesi”quale Il periodo“Nonsopportoilfattochei 4 3 2 1 proposizione soggettiva? Quale delleseguentifrasicontieneuna 4 3 2 1 proposizione oggettiva? Quale delleseguentifrasicontieneuna 4 3 2 1 tipo diproposizioneè? La frase“Ah,sepotessispiegarti!”che 4 3 2 1 di proposizioneè? La frase“Escidaquestastanza!”chetipo Avversativa Esclusiva Eccettuativa Limitativa ipotetico La proposizionecondizionaledelperiodo condizionale Ogni insiemedifrasiincuièpresenteilmodo subordinata condizionale L’unione diproposizionereggentee La proposizionereggentedelperiodoipotetico La proposizionereggentedelperiodoipotetico Ogni fraseincuièpresenteilmodocondizionale subordinata condizionale L’unione diproposizionereggentee ipotetico La proposizionecondizionaledelperiodo Un sinonimodiproposizionecondizionale condizionale Ogni insiemedifrasiincuièpresenteilmodo Ogni fraseincuièpresenteilmodocondizionale subordinata condizionale L’unione diproposizionereggentee Volitiva Oggettiva Soggettiva Dichiarativa Crediamo tuttichepotrestifarcela Vi dimostreròchemisonoimpegnato Penso cheildott.Rossisiaunapersonaonesta È necessariochetutticollaborino Si pensadinonprolungarequestariunione È indispensabilechetutticollaborino È ilcasodiripararsidallapioggia Crediamo siamigliorequestasoluzione Informativa Enunciativa Volitiva Ottativa Informativa Ottativa Enunciativa Volitiva 119 Grammatica Italiano - Id:31049 2260 Grammatica Italiano - Id:31048 2259 Grammatica Italiano - Id:31047 2258 Grammatica Italiano - Id:31046 2257 Grammatica Italiano - Id:31056 2265 Grammatica Italiano - Id:31055 2264 Grammatica Italiano - Id:31054 2263 Grammatica Italiano - Id:31053 2262 Grammatica Italiano - Id:31050 2261 4 3 2 1 infinito? introdotte da“per”piùilmodoverbale Quali subordinateimplicitenonsono 4 3 2 1 infinito? introdotte da“di”piùilmodoverbale Quali subordinateimplicitenonsono 4 3 2 1 proposizione contiene? mentre sareidovutointervenire”che Il periodo“Sonorimastoinsilenzio 4 3 2 1 contiene? tu siafelice”chetipodiproposizione Il periodo“Nondesideroaltro,senonche 4 3 2 1 aiutassi” cheproposizionecontiene? Il periodo“Tihochiamatoperchétumi 4 3 2 1 contiene? trova sullascrivania”cheproposizione Il periodo“Sonosicurocheilfascicolosi 4 3 2 1 contiene? tornare conl’aereo”cheproposizione Il periodo“Hoprevistol’eventualitàdi 4 3 2 1 andar via”cheproposizionecontiene? Il periodo“Èevidentechepreferiresti 4 3 2 1 infinito? introdotte da“a”piùilmodoverbale Quali subordinateimplicitenonsono Consecutive Finali Causali Soggettive Soggettive Finali Causali Consecutive Esclusiva Eccettuativa Limitativa Avversativa Avversativa Esclusiva Limitativa Eccettuativa Causale esplicita Causale implicita Finale implicita Finale esplicita Interrogativa indirettaimplicita Oggettiva esplicita Oggettiva implicita Interrogativa indirettaesplicita Oggettiva esplicita Oggettiva implicita Dichiarativa esplicita Dichiarativa implicita Oggettiva esplicita Oggettiva implicita Soggettiva implicita Soggettiva esplicita Oggettive Finali Causali Soggettive © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Grammatica Italiano - Id:32190 2274 Grammatica Italiano - Id:32189 2273 Grammatica Italiano - Id:32188 2272 Grammatica Italiano - Id:32187 2271 Grammatica Italiano - Id:32186 2270 Grammatica Italiano - Id:32185 2269 Grammatica Italiano - Id:31059 2268 Grammatica Italiano - Id:31058 2267 Grammatica Italiano - Id:31057 2266 4 3 2 1 Qual èilsuperlativoassolutodiintegro? 4 3 2 1 aggettivo digradosuperlativo? Quali traleseguentiformenonèun 4 3 2 1 ‘Massimo’ èsuperlativoassolutodi: 4 3 2 1 classe’, ‘ilpiùbravo’è: Nella frase‘Nicolaèilpiùbravodella 4 3 2 1 rientra inquellideterminativi? Quali deiseguentigruppidiaggettivinon 4 3 2 1 L’aggettivo è: 4 3 2 1 tipo sitratta? campione, andreialleOlimpiadi”.Diche Si consideriilperiodo“Sefossiun 4 3 2 1 si tratta? ritardo, potrestiaspettarmi”.Dichetipo Si consideriilperiodo“Sefossiin 4 3 2 1 proposizione contiene? perché c’eraunlavorodaterminare”che Il periodo“Sitrattenneroinufficio ilpiùintegro integrale integrissimo integerrimo pessimo ottimo bellissimo straordinario alto bello buono grande superlativorelativo comparativo diuguaglianza superlativoassoluto comparativodimaggioranza indefiniti dimostrativi possessivi personali proposizione opiùproposizionidiunperiodo collegare tralorodueopiùelementidiuna unaparteinvariabiledeldiscorsocheservea informazioni sulsoggetto unapartevariabiledeldiscorsochefornisce un nome unapartevariabiledeldiscorsochesostituisce accompagna alnome unapartevariabiledeldiscorsochesi Di unperiodoipoteticodellapossibilità Non sitrattadiunperiodoipotetico Di unperiodoipoteticodellarealtà Di unperiodoipoteticodell’irrealtà Di unperiodoipoteticodell'irrealtà Non sitrattadiunperiodoipotetico Di unperiodoipoteticodellarealtà Di unperiodoipoteticodellapossibilità Causale implicita Finale esplicita Finale implicita Causale esplicita 120 Grammatica Italiano - Id:32194 2278 Grammatica Italiano - Id:32193 2277 Grammatica Italiano - Id:32192 2276 Grammatica Italiano - Id:32191 2275 Grammatica Italiano - Id:32201 2284 Grammatica Italiano - Id:32200 2283 Grammatica Italiano - Id:32199 2282 Grammatica Italiano - Id:32198 2281 Grammatica Italiano - Id:32197 2280 Grammatica Italiano - Id:32196 2279 4 3 2 1 Ottimo èsuperlativoassolutodi: 4 3 2 1 l’aggettivo havalorerestrittivo? In qualedelleseguentiespressioni 4 3 2 1 pronome? determinativo ‘quanto’havaloredi In qualedelleseguentifrasil’aggettivo 4 3 2 1 dell’aggettivo ‘malevolo’? Qual èilsuperlativoassoluto 4 3 2 1 Nella frase‘Chemangi?’,‘che’ è: 4 3 2 1 Il pronomeè: 4 3 2 1 ‘tutti’ è: Nella frase‘Allafestac’eranotutti’, 4 3 2 1 successo’, ‘certo’è: Nella frase‘Latuatortaavràuncerto 4 3 2 1 ‘codesti’ èaggettivo: Nell’espressione ‘codestibambini’, 4 3 2 1 aggettivo possessivo? In qualedelleseguentifrasièpresenteun eccellente bello grande buono labellagiornata ilbravoragazzo l’anticanecropoli ladonnamora quantotempoancoradovròaspettare? Micheleèbuonoquantosuopadre maquantatortamistaidando? c’eramoltagente.Equanta! moltomalevolo piùmalevolo malevolenterrimo malevolentissimo pronomedimostrativo pronomeindefinito pronomerelativo pronomeinterrogativo proposizione opiùproposizionidiun periodo collegare tralorodueopiùelementi di una unaparteinvariabiledeldiscorsocheservea informazioni sulsoggetto unapartevariabiledeldiscorsochefornisce accompagna alnome una partevariabiledeldiscorsochesi un nome unapartevariabiledeldiscorsochesostituisce aggettivodimostrativo pronomedimostrativo aggettivo indefinito pronomeindefinito pronomedimostrativo pronomeindefinito aggettivo qualificativo aggettivoindefinito indefinito determinativo possessivo dimostrativo cambiare parere.Ilmiorestainvariato nonpensarediaverpersuasotuttiipresentia Ilmioèmigliore. dammelo.Èmio! vuoivederelamiamacchinanuova? © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Grammatica Italiano - Id:32213 2294 Grammatica Italiano - Id:32212 2293 Grammatica Italiano - Id:32211 2292 Grammatica Italiano - Id:32210 2291 Grammatica Italiano - Id:32209 2290 Grammatica Italiano - Id:32208 2289 Grammatica Italiano - Id:32207 2288 Grammatica Italiano - Id:32206 2287 Grammatica Italiano - Id:32205 2286 Grammatica Italiano - Id:32202 2285 4 3 2 1 finito? Quale traiseguentimodiverbali nonè 4 3 2 1 modo finito? Quale traleseguentiformeverbalièdi 4 3 2 1 di modofinito? Quale traleseguentiformeverbalinonè 4 3 2 1 Quale traiseguentiverbinonèservile? 4 3 2 1 appartiene allaterzaconiugazione? Quali traleseguentiformenon 4 3 2 1 appartiene allaprimaconiugazione? Quale traleseguentiformenon 4 3 2 1 Il verboè: 4 3 2 1 pronome relativo? In qualedelleseguentifrasiil‘che’èun 4 3 2 1 ‘che’ èpronomerelativo? In qualedelleseguentiproposizioniil 4 3 2 1 relativo èadoperatocorrettamente? In qualedelleseguentifrasiilpronome imperativo indicativo congiuntivo gerundio esultante essendoleso giunto hoascoltato vorremmo abbiamoascoltato arrivai occultato volere potere dovere chiedere morire partire sentire dire abbagliare parlare amare fare proposizione opiùproposizionidiunperiodo collegare tralorodueopiùelementidiuna unaparteinvariabiledeldiscorsocheservea un nome unapartevariabiledeldiscorsochesostituisce accompagna alnome una partevariabiledeldiscorsochesi informazioni sulsoggetto unapartevariabiledeldiscorsochefornisce miparechetustiacommettendoungraveerrore sperochelenotiziesianoesatte il mioprofessoremihadettochenonstudio lacasachehoereditatoèmoltogrande credochedopoquestalezionecambierà chehaiinmentedifare? sidicechedomanipioverà èlavaligiacheportosempre Lapersonaacuitihoparlato Lapersonacuitihoparlato La personachetihoparlato Lapersonadicuitihoparlato 121 Grammatica Italiano - Id:32217 2298 Grammatica Italiano - Id:32216 2297 Grammatica Italiano - Id:32215 2296 Grammatica Italiano - Id:32214 2295 Grammatica Italiano - Id:32222 2303 Grammatica Italiano - Id:32221 2302 Grammatica Italiano - Id:32220 2301 Grammatica Italiano - Id:32219 2300 Grammatica Italiano - Id:32218 2299 4 3 2 1 quando: Un verbosidicediformapassiva 4 3 2 1 imperativo? Quanti sonoitempidelmodo 4 3 2 1 I tempiverbalidelcongiuntivosono: 4 3 2 1 I tempiverbalidelmodoindicativosono: 4 3 2 1 La forma‘saretestatiserviti’è: 4 3 2 1 La forma‘servito’è: 4 3 2 1 Un verbosidicediformaimpersonalese: 4 3 2 1 quando: Un verbosidicediformariflessiva 4 3 2 1 Un verbosidicediformaattivaquando: l’azione nonhaunsoggettochesubisceocompie soggetto stesso l’azione compiutadalsoggettoricadesul verbo èilsoggettoacompierel’azioneespressadal ilsoggettosubiscel’azioneespressadalverbo quattro tre uno due otto sei due quattro dodici sei dieci otto verbo servire condizionalepresentedellaformapassiva del verbo servire condizionalepassatodellaformapassiva del servire futurosemplicedellaformapassiva delverbo servire futuroanterioredellaformapassivadelverbo gerundiopresente gerundiopassato participiopresente participiopassato ilsoggettosubiscel’azioneespressadalverbo verbo èilsoggettoacompierel’azioneespressadal soggetto stesso l’azione compiutadalsoggettoricadesul l’azione nonhaunsoggettochesubisceocompie l’azione nonhaunsoggettochesubisceocompie ilsoggettosubiscel’azioneespressadalverbo verbo èilsoggettoacompierel’azioneespressadal soggetto stesso l’azione compiutadalsoggettoricadesul l’azione nonhaunsoggettochesubisceocompie soggetto stesso l’azione compiutadalsoggettoricadesul ilsoggettosubiscel’azioneespressadalverbo verbo èilsoggettoacompierel’azioneespressadal © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Grammatica Italiano - Id:32233 2314 Grammatica Italiano - Id:32232 2313 Grammatica Italiano - Id:32231 2312 Grammatica Italiano - Id:32230 2311 Grammatica Italiano - Id:32229 2310 Grammatica Italiano - Id:32228 2309 Grammatica Italiano - Id:32227 2308 Grammatica Italiano - Id:32226 2307 Grammatica Italiano - Id:32225 2306 Grammatica Italiano - Id:32224 2305 Grammatica Italiano - Id:32223 2304 4 3 2 1 I modifinitisono: 4 3 2 1 Quali traiseguentiverbiètransitivo? 4 3 2 1 Quali traiseguentiverbinonètransitivo? 4 3 2 1 futuro anteriore? Quale traleseguentiformeverbalièun 4 3 2 1 passato delverbo‘scrivere’è: La IIpersonapluraledelcondizionale 4 3 2 1 trapassato congiuntivo? Quale traleseguentiformeverbalièun 4 3 2 1 del verbo‘nuocere’è: La IIIpersonapluraledelpassatoremoto 4 3 2 1 remoto delverbo‘cuocere’è La IIIpersonasingolaredelpassato 4 3 2 1 imperfetto delverbo‘scrivere’è: La IIIpersonapluraledelcongiuntivo 4 3 2 1 Il participiopassatodelverbo‘essere’è: 4 3 2 1 Il participiopresentedelverbo‘avere’è: otto sei due quattro nuotare giocare parlare chiamare disegnare bere uscire scrivere mangeremmo mangeremo avremmo mangiato avremomangiato abbiatescritto scriveste scrivereste avrestescritto giocasse beva abbiacustodito avessimangiato nuossero nossero nocettero nocquero cuosse cuocette cocette cosse abbiano scritto scrivano avesseroscritto scrissero essendostato essendo ente stato avendoavuto avendo avuto avente 122 Grammatica Italiano - Id:32237 2318 Grammatica Italiano - Id:32236 2317 Grammatica Italiano - Id:32235 2316 Grammatica Italiano - Id:32234 2315 Grammatica Italiano - Id:32243 2324 Grammatica Italiano - Id:32242 2323 Grammatica Italiano - Id:32241 2322 Grammatica Italiano - Id:32240 2321 Grammatica Italiano - Id:32239 2320 Grammatica Italiano - Id:32238 2319 4 3 2 1 trarre è: passiva delcongiuntivopassatoverbo La IIIpersonasingolaredellaforma 4 3 2 1 verbo condurreè: passiva delcongiuntivopresente La IIIpersonasingolaredellaforma 4 3 2 1 remoto delverbotemereè: La IIpersonapluraledeltrapassato 4 3 2 1 I modiindefinitisono: 4 3 2 1 derivato? Quale traiseguentinonèun avverbio 4 3 2 1 avverbio composto? In qualedelleseguentifrasinonc’èun 4 3 2 1 Le locuzioniavverbialisono: 4 3 2 1 esiste: Quale deiseguentitipidiimperfettonon 4 3 2 1 presente delverbolavareè: La IIpersonapluraledelcondizionale 4 3 2 1 passato delverbotenereè: La Ipersonapluraledelcondizionale fossestatotratto fosse tratto sia tratto sia statotratto fossestatocondotto fossecondotto siastatocondotto sia condotto avessimotemuto avremmotemuto avremotemuto avemmotemuto cinque quattro due tre ginocchioni altrimenti serenamente invero voglio almenochetumidicalaverità ilmeritoèsoprattuttotuo talvolta unsorrisopuòessered’aiuto quasinoncicredo combinazionediverbiconfunzioneavverbio avverbio combinazionedicongiunzioniconfunzione avverbio combinazionedipreposizioniconfunzione avverbio combinazionediparoleconfunzione storico abituale descrittivo concessivo laviate lavavate lavaste lavereste avemmotenuto avevamo tenuto avremotenuto avremmotenuto © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Grammatica Italiano - Id:32254 2334 Grammatica Italiano - Id:32253 2333 Grammatica Italiano - Id:32252 2332 Grammatica Italiano - Id:32251 2331 Grammatica Italiano - Id:32249 2330 Grammatica Italiano - Id:32248 2329 Grammatica Italiano - Id:32247 2328 Grammatica Italiano - Id:32246 2327 Grammatica Italiano - Id:32245 2326 Grammatica Italiano - Id:32244 2325 4 3 2 1 disgiuntiva? Quale traleseguenticongiunzioni nonè 4 3 2 1 locuzione congiuntiva? Quale traleseguenticongiunzionièuna 4 3 2 1 congiunzione? In qualedelleseguentifrasiil‘che’è 4 3 2 1 composta? Quale traleseguenticongiunzioniè 4 3 2 1 La congiunzione‘ma’è: 4 3 2 1 La congiunzioneè: 4 3 2 1 tempo? Quale traiseguentinonèunavverbiodi 4 3 2 1 modo? Quale traiseguentinonèunavverbiodi 4 3 2 1 grado positivo? Quale traiseguentièunavverbiodi 4 3 2 1 composto? Quale traiseguentinonèunavverbio ovvero oppure altrimenti anzi perquanto qualora mentre apattoche brividi lastoriachemihairaccontatofavenirei chepasticcio! chevestitovuoi? dimmichenonèvero quando come quindi sebbene disgiuntiva dichiarativa conclusiva avversativa informazioni sulsoggetto una partevariabiledeldiscorsochefornisce un nome unapartevariabiledeldiscorsochesostituisce accompagna alnome unapartevariabiledeldiscorsochesi proposizione opiùproposizionidiunperiodo collegare tralorodueopiùelementidiuna una parteinvariabiledeldiscorsocheservea ormai finora talvolta all’improvviso assolutamente male male niente meno peggio meglio bene talora almeno talvolta parimenti 123 Grammatica Italiano - Id:32258 2338 Grammatica Italiano - Id:32257 2337 Grammatica Italiano - Id:32256 2336 Grammatica Italiano - Id:32255 2335 Grammatica Italiano - Id:32264 2344 Grammatica Italiano - Id:32263 2343 Grammatica Italiano - Id:32262 2342 Grammatica Italiano - Id:32261 2341 Grammatica Italiano - Id:32260 2340 Grammatica Italiano - Id:32259 2339 4 3 2 1 subordinative? congiunzioni nonrientrainquelle Quale traiseguentigruppidi 4 3 2 1 dichiarativa? Quale traleseguenticongiunzioninonè 4 3 2 1 conclusiva Quale traleseguenticongiunzioninonè 4 3 2 1 avversativa? Quale traleseguenticongiunzioninonè 4 3 2 1 seguenti nomi? Qual èlaformaesattadelpluraletrai 4 3 2 1 al plurale? Quali traiseguentinomirimaneinvariato 4 3 2 1 femminile? Quale traiseguentinominonèdigenere 4 3 2 1 La formaverbale‘ebbestudiato’è: 4 3 2 1 collettivo? Quale traiseguentinominonè 4 3 2 1 alterato? Quale traiseguentinomièunfalso temporali concessive finali negative ossia infatti cioè ebbene perlaqualcosa pertanto perciò piuttosto peraltro eppure tuttavia ossia i palchiscenici le cassaforti ipescispade i cruciverba maglia veglia pascolo tabù Foggia Palermo Venezia Cairo trapassato prossimo passato prossimo passato remoto trapassato remoto cassapanca medicine giornalaio oggettistica parolaccia finestrone parolina torrone © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Grammatica Italiano - Id:32274 2354 Grammatica Italiano - Id:32273 2353 Grammatica Italiano - Id:32272 2352 Grammatica Italiano - Id:32271 2351 Grammatica Italiano - Id:32270 2350 Grammatica Italiano - Id:32269 2349 Grammatica Italiano - Id:32268 2348 Grammatica Italiano - Id:32267 2347 Grammatica Italiano - Id:32266 2346 Grammatica Italiano - Id:32265 2345 4 3 2 1 comune? Quale traiseguentinominonèdigenere 4 3 2 1 promiscuo? Quale traiseguentinominonèdigenere 4 3 2 1 al plurale? Quale traiseguentinomicambiagenere 4 3 2 1 Quale traiseguentinomièunderivato? 4 3 2 1 indipendente Quale traiseguentinominonè 4 3 2 1 al singolare? Quali traiseguentinominonèdifettivo 4 3 2 1 comune? Quale traiseguentinominonèdigenere 4 3 2 1 alterato? Quale traiseguentinominonèunnome 4 3 2 1 Quale diquesteformepluralièerrata? 4 3 2 1 seguenti nomi? Qual èlaformaesattadelpluraletrai regista collega nipote genitore balena farfalla volpe mucca uomo cartone figura riso burrone bottone merluzzo cartolina marito fratello padre figlio pantaloni occhiali forbici libri pittore testimone nipote artista cartolina scarpette colletto tacchino ciliegie pance camicie arancie icapidanno lecaposale i caposquadra icapigruppo 124 Grammatica Italiano - Id:32278 2358 Grammatica Italiano - Id:32277 2357 Grammatica Italiano - Id:32276 2356 Grammatica Italiano - Id:32275 2355 Grammatica Italiano - Id:32284 2364 Grammatica Italiano - Id:32283 2363 Grammatica Italiano - Id:32282 2362 Grammatica Italiano - Id:32281 2361 Grammatica Italiano - Id:32280 2360 Grammatica Italiano - Id:32279 2359 4 3 2 1 determinativo confunzione: la moderna’,ilsecondo‘la’èarticolo Nella frase‘hostudiatolastoriaanticae 4 3 2 1 ‘un’ è: Il pluraledell’articoloindeterminativo 4 3 2 1 Le preposizionisemplicisono: 4 3 2 1 indipendente? Quale traiseguentinominonè 4 3 2 1 Qual ètraleseguentilaparolaastratta? 4 3 2 1 Quale traleseguentiformeèerrata? 4 3 2 1 modo errato? Quale delleseguentiformeèscrittain 4 3 2 1 La preposizionearticolata‘del’risultada: 4 3 2 1 formata da: La preposizionearticolata‘nel’risulta 4 3 2 1 vuole l’articolo‘gli’? Quale traleseguentiparolealpluralenon attributiva determinativa distributiva dimostrativa degli i gli dei undici dieci otto nove nuora celibe maschio avvocato libro casa racconto lealtà unastudentessaentusiasta glistudentientusiasti unostudenteentusiasta uno studenteentusiasto un’eco un’isola un’amica un’albero de+la de+il di+lo di +il ne+lo in+lo ne +il in+il zaini scarabocchi gnocchi giorni © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Grammatica Italiano - Id:32295 2375 Grammatica Italiano - Id:32294 2374 Grammatica Italiano - Id:32293 2373 Grammatica Italiano - Id:32292 2372 Grammatica Italiano - Id:32291 2371 Grammatica Italiano - Id:32290 2370 Grammatica Italiano - Id:32289 2369 Grammatica Italiano - Id:32288 2368 Grammatica Italiano - Id:32287 2367 Grammatica Italiano - Id:32286 2366 Grammatica Italiano - Id:32285 2365 4 3 2 1 è: Il sostantivoastrattodelverbo ‘ragionare’ 4 3 2 1 Il pluraledelnome‘caposquadra’è: 4 3 2 1 Il femminiledellaparola‘compare’è: 4 3 2 1 Il nome‘focaccia’è: 4 3 2 1 I nomidifettivisono: 4 3 2 1 I nomiindeclinabilisono: 4 3 2 1 I nomisovrabbondantisono: 4 3 2 1 L’espressione ‘Chegioia!’è: 4 3 2 1 Il verbo‘piovere’è: 4 3 2 1 ‘giovani’e ‘vecchi’sono Nella frase‘Igiovanirispettinoivecchi’, 4 3 2 1 modo errato? Quale traleseguentiparoleèscrittain ragionevole ragionevolezza ragione ragionamento capisquadre caposquadre caposquadra capisquadra commara comara compara comare alterato astratto dispregiativo concreto quelli promiscui il maschileeunaperfemminile quelli chehannodueformeperilplurale,una quelli chemancanodelsingolareoplurale quellichehannoilpluraleugualealsingolare quelli promiscui quellichehannoilpluraleugualealsingolare il maschileeunaperfemminile quelli chehannodueformeperilplurale,una quelli chemancanodelsingolareoplurale quelli promiscui quellichehannoilpluraleugualealsingolare quelli chemancanodelsingolareoplurale per ilmaschileeunafemminile quelli chehannodueformeperilplurale,una congiunzione preposizione avverbio locuzione esclamativa riflessivo intransitivo transitivo impersonale nomiconcreti aggettiviqualificativi nomi comuni aggettivisostantivati subacqueo acquatico acquazzone socquadro 125 Italiano -Lessico(160) Grammatica Italiano - Id:32301 2380 Grammatica Italiano - Id:32299 2379 Grammatica Italiano - Id:32298 2378 Grammatica Italiano - Id:32297 2377 Grammatica Italiano - Id:32296 2376 Italiano -Lessico Id:32656 2385 Italiano -Lessico Id:32655 2384 Italiano -Lessico Id:32654 2383 Grammatica Italiano - Id:32303 2382 Grammatica Italiano - Id:32302 2381 4 3 2 1 La forma‘esserestato’è: 4 3 2 1 Il participiopassatodelverbo‘flettere’è: 4 3 2 1 del verbo‘lavarsi’è: La Ipersonapluraledeltrapassatoremoto 4 3 2 1 Il termine‘mandria’èunsostantivo: 4 3 2 1 ‘operosità’ è: L’aggettivo delsostantivoastratto 4 3 2 1 Quale, traleseguenti,èlaforma corretta? 4 3 2 1 racconciare? Qual èilsignificatodelverbo 4 3 2 1 anniversario? Qual èilsinonimodiquadragesimo 4 3 2 1 sono I verbi‘finiredi,smetterecessaredi’ 4 3 2 1 sembra, pare’sono: I verbi‘bisogna,occorre,conviene, participio presentedelverboessere participio passatodelverboessere infinitopresentedelverboessere infinitopassatodelverboessere fletto fleso flettuto flesso cisaremmolavati cifossimolavati cilavammo cifummolavati difettivo concreto astratto collettivo operazione operare operoso opera Qual cheduno Qualche d’uno Qual ched’uno Qualcheduno Pettinare Pulire Raccogliere Rimettere inordine Trentesimo anniversario Quattordicesimo anniversario Quarto anniversario Quarantesimo anniversario incoativi progressivi durativi conclusivi causativi fraseologici riflessivi impersonali © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Italiano -Lessico Id:32667 2396 Italiano -Lessico Id:32666 2395 Italiano -Lessico Id:32665 2394 Italiano -Lessico Id:32664 2393 Italiano -Lessico Id:32663 2392 Italiano -Lessico Id:32662 2391 Italiano -Lessico Id:32661 2390 Italiano -Lessico Id:32660 2389 Italiano -Lessico Id:32659 2388 Italiano -Lessico Id:32658 2387 Italiano -Lessico Id:32657 2386 4 3 2 1 Qual èilsinonimodiscabro? 4 3 2 1 rammentare? Qual èilsignificatoesattodi 4 3 2 1 Cosa significasbilenco? 4 3 2 1 Una personaèsaviaquando: 4 3 2 1 Qual èilsignificatodisapido? 4 3 2 1 Qual è,traleseguenti,laformacorretta? 4 3 2 1 Qual èilcontrariodisaltuariamente? 4 3 2 1 Qual èilsignificatodisaccente? 4 3 2 1 Cosa significarisoluto? 4 3 2 1 Qual èilsinonimoditorpido? 4 3 2 1 Il renitenteècoluiche: Liscio Magro Uniforme Ruvido Dimenticare Cucire untessutologorato Chiamare qualcuno Richiamare allamemoria Caduto Privo diequilibrio Perfettamente orizzontaleoverticale Pendente daunaparte È dotatadipocaesperienza È dotatadiunabuonamemoria È dotatadiunagrandeintelligenza È dotatadibuonsenso Salato Di saporesgradevole Salato Saporito Sanzzione Sanszione Sansione Sanzione Occasionalmente Episodicamente Discontinuamente Abitualmente Chi haunabuonaretorica Chi hascarsosapere Chi nonostentailpropriosapere presuntuoso Chi ostentailpropriosapereinmodo Indeciso Rassegnato Colui cheagiscecorrettamente Rapido neldecidereenell’agire Ambiguo Limaccioso Sporco Sonnolento Si arrendefacilmente E' sottomesso Impone leproprieidee Oppone forteresistenza 126 Italiano -Lessico Id:32672 2401 Italiano -Lessico Id:32671 2400 Italiano -Lessico Id:32670 2399 Italiano -Lessico Id:32669 2398 Italiano -Lessico Id:32668 2397 Italiano -Lessico Id:32678 2407 Italiano -Lessico Id:32677 2406 Italiano -Lessico Id:32676 2405 Italiano -Lessico Id:32675 2404 Italiano -Lessico Id:32674 2403 Italiano -Lessico Id:32673 2402 4 3 2 1 Cosa significascantonare? 4 3 2 1 Qual èilsignificatodelverboredimere? 4 3 2 1 Qual èilsignificatodell’avverbioquinci? 4 3 2 1 Una personascaltraè: 4 3 2 1 Qual èilsignificatodisintagma? 4 3 2 1 Qual è,traleseguenti,laforma corretta? 4 3 2 1 Due eventisimultaneisono: 4 3 2 1 Qual èilsignificatodisilloge? 4 3 2 1 Qual èlaformasingolaredisacrileghi? 4 3 2 1 Il colorescarlattoindicaunatonalitàdi: 4 3 2 1 facendo: Una personacheutilizzaloscannersta Correre velocemente Picchiare qualcuno Urtare qualcuno Allontanarsi disoppiatto Professare unareligione Costruire Progettare Liberare daunacondizionenegativa Stare inundeterminatoluogo Partire edarrivareadundeterminatoluogo Arrivare adundeterminatoluogo Partire daundeterminatoluogo Una personapocointelligente Una personaveloce Una personaaltaemagra situazione Una personacapacedidestreggiarsiinogni Una singolaparola Un insiemediverbi etimologia Un raggruppamentodiparolechehannolastessa sintattico compiuto Due opiùelementilinguisticidotatidivalore Zabbaione Zabbaglione Zabaglione Zabaione Due eventichenonsonomaiaccaduti Due eventichesiinfluenzano Due eventicheavvengononellostessoluogo Due eventicheavvengononellostessotempo Una raccoltadinovelle Un’opera teatrale Un’antologia dioperescritteinlinguediverse singolo autoreodiautoridiversi Un’antologia discrittisignificativiun Sacrilegio Sacrileggio Sacrileghio Sacrilego Verde Giallo Blu Rosso Uno scannerimento Una scannata Una scannerizzazione Una scansione © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Italiano -Lessico Id:32691 2419 Italiano -Lessico Id:32690 2418 Italiano -Lessico Id:32689 2417 Italiano -Lessico Id:32688 2416 Italiano -Lessico Id:32687 2415 Italiano -Lessico Id:32686 2414 Italiano -Lessico Id:32684 2413 Italiano -Lessico Id:32683 2412 Italiano -Lessico Id:32682 2411 Italiano -Lessico Id:32681 2410 Italiano -Lessico Id:32680 2409 Italiano -Lessico Id:32679 2408 4 3 2 1 Qual èilpluraledisuperficie? 4 3 2 1 Qual èilpluraledispecie? 4 3 2 1 Qual èilpluralediriso(=ridere)? 4 3 2 1 Qual èilpluraledisindaco? 4 3 2 1 Qual èilsinonimoditemerario? 4 3 2 1 Cos’è untirabusciò? 4 3 2 1 Chi èuntaumaturgo? 4 3 2 1 Qual èilsignificatodisodalizio? 4 3 2 1 Cosa significasmussare? 4 3 2 1 Qual èilpluralediurlo? 4 3 2 1 Qual èilpluraleditempio? 4 3 2 1 Qual èilfemminiledizar? Superfice Superficiali Superficie Superfici Spece Speciali Speci Specie I risi Non haplurale Le rise Le risa Sindacci Sindachi Sindacati Sindaci Coraggioso Testardo Attento Spericolato Cacciavite Apribottiglie Tirabrace Cavatappi Uno studiosodellestelle Un vescovocristiano Un medico Un santocheoperamiracoli Associazione dipersonedellastessaetà Associazione dipersonedellostessosesso Matrimonio comuni Associazione dipersonechehannointeressi Esasperare Alleggerire Spostare unoggetto Rendere menoacutounangolo Urla Urli Urle Sia urlacheurli Tempie Templa Tempi Templi Zarista Non esisteilfemminile Zara Zarina 127 Italiano -Lessico Id:32696 2424 Italiano -Lessico Id:32695 2423 Italiano -Lessico Id:32694 2422 Italiano -Lessico Id:32693 2421 Italiano -Lessico Id:32692 2420 Italiano -Lessico Id:32703 2430 Italiano -Lessico Id:32701 2429 Italiano -Lessico Id:32700 2428 Italiano -Lessico Id:32699 2427 Italiano -Lessico Id:32698 2426 Italiano -Lessico Id:32697 2425 4 3 2 1 Qual è,traleseguenti,laformacorretta? 4 3 2 1 Cos’è unanotiziaufficiosa? 4 3 2 1 Qual èilsinonimoditrastullare? 4 3 2 1 Un testoèridondantequando: 4 3 2 1 Chi èilvicario? 4 3 2 1 Cos’è unazaffata? 4 3 2 1 Qual èilsinonimodeltermineracconto? 4 3 2 1 Qual èilsinonimodiversatile? 4 3 2 1 Qual èilcontrariodivenale? 4 3 2 1 indicare ilquoziented’intelligenza? Quale siglaabbreviativaèusataper 4 3 2 1 Qual èilsinonimodiurgere? Uguagliansa Uguaianza Ugualianza Uguaglianza Notizia cheriguardaunarealtàvirtuale Una notiziafalsa Una notiziacheriguardaunostudio abbastanza sicuraedattendibile Notizia che,purnonessendoufficiale,è Suonare Disturbare Fare rumore Divertire Quando cisonopochecongiunzioni Quando èpiùlungoditrecartelle Tutti iverbisonobenconiugati Quando èeccessivamenteampolloso Un mafioso Un senatore La piùaltacaricadiunsistemagerarchico Chi sostituisceunsuperiore Un oggettocheserveacoltivareicampi Una zampa Un’ondata improvvisadifortevento freddo Un’ondata improvvisadicattivoodore Fabula Intreccio Romanzo Narrazione Liquido Portatile Vicino Eclettico Muscolare Variabile Virtuoso Disinteressato QudI QuI QdI QI Urtare Ungere Urlare Incalzare © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Italiano -Lessico Id:32916 2441 Italiano -Lessico Id:32915 2440 Italiano -Lessico Id:32914 2439 Italiano -Lessico Id:32913 2438 Italiano -Lessico Id:32912 2437 Italiano -Lessico Id:32911 2436 Italiano -Lessico Id:32910 2435 Italiano -Lessico Id:32709 2434 Italiano -Lessico Id:32708 2433 Italiano -Lessico Id:32706 2432 Italiano -Lessico Id:32704 2431 4 3 2 1 dalle altre Segna laparolachehasignificato diverso 4 3 2 1 Segna laparolachenonèsimileallealtre 4 3 2 1 Segna laparolachenonèsimileallealtre 4 3 2 1 utensìle? Quale delleseguentiparolenonèun 4 3 2 1 si designacome Un'affermazione nonancoraresacertala 4 3 2 1 Una personacheavversailprogressoè 4 3 2 1 fu tributatounencomio? seguente contesto:Perilsuocoraggiogli Qual èilsignificatodi"encomio"nel 4 3 2 1 Il termineromanicodenota: 4 3 2 1 indicare: La parolatergoèancheusataper 4 3 2 1 Quali diquesteespressionièesatta? 4 3 2 1 Qual èilsignificatoditergiversare? Dissodare Coltivare Arare Estirpare Bombetta Fez Basco Feluca Curva Arco Ellisse Freccia Bicchiere Ciotola Cucchiaio Forno Falsa Erronea Equivoca Eventuale Antesignana Democratica Anarchica Conservatrice Promozione dicarriera Compenso straordinario Medaglia divalore Elogio solenne Una correnteletteraria Un dialettoparlatoinunadeterminatacittà Una determinatapopolazione Uno stilearchitettonico Le estremitàdelcorpo I piedi La parteanterioredelcorpo La parteposterioredelcorpo Finestra sdrucciola Musica sdrucciola Sasso sdrucciolo Verso sdrucciolo Lavare ilparabrezzadell’autoconitergicristalli Detergere Svoltare adunacurva Cercare dieludereunaquestione 128 Italiano -Lessico Id:32921 2445 Italiano -Lessico Id:32919 2444 Italiano -Lessico Id:32918 2443 Italiano -Lessico Id:32917 2442 Italiano -Lessico Id:32928 2452 Italiano -Lessico Id:32927 2451 Italiano -Lessico Id:32926 2450 Italiano -Lessico Id:32925 2449 Italiano -Lessico Id:32924 2448 Italiano -Lessico Id:32923 2447 Italiano -Lessico Id:32922 2446 4 3 2 1 Qual èilcontrariodi:Abrogazione? 4 3 2 1 parola: Bussola significato siavvicinamaggiormentealla Scegli traleseguentiparole,quellailcui 4 3 2 1 semantico appartenente adundiversocampo Qual èlaparoladascartareperché 4 3 2 1 diverso camposemantico? Quale èlaparolaappartenenteadun 4 3 2 1 Qual èilsinonimodi:Abluzione? 4 3 2 1 Abnegazione? Qual èl’esattadefinizionedi: 4 3 2 1 Qual èilsinonimodi:Aleatorio? 4 3 2 1 Qual èilcontrariodi:Astemio? 4 3 2 1 Qual èilcontrariodi:Aborrire? 4 3 2 1 Qual èilcontrariodi:Abulico? 4 3 2 1 Qual èilsignificatodi:Afasia? Cancellazione Restrizione Diffusione Approvazione Centro Ago Nord Orientamento Elettrica Eolica Acustica Caotica Acquaforte Graffito Cammeo Disegno Abrasione Sopprimere Cancellazione Lavaggio Spirito diiniziativa Sensazione didisagio Egoismo Spirito disacrificio Causale Molto leggero Superbo Casuale Ubriaco Sobrio Liberale Beone Concretare Ossequiare Auscultare Apprezzare Credente Cólto Sconosciuto Disinteressato Alterazione dell’equilibriopsichico Alterazione dell’equilibriofisico Indebolimento dell’organismo Disturbo dellinguaggio © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Italiano -Lessico Id:32938 2462 Italiano -Lessico Id:32937 2461 Italiano -Lessico Id:32936 2460 Italiano -Lessico Id:32935 2459 Italiano -Lessico Id:32934 2458 Italiano -Lessico Id:32933 2457 Italiano -Lessico Id:32932 2456 Italiano -Lessico Id:32931 2455 Italiano -Lessico Id:32930 2454 Italiano -Lessico Id:32929 2453 4 3 2 1 a: Fallace? Indicare ilsignificatochepiùsiavvicina 4 3 2 1 Franchigia? Qual èilcontrariodellaparola: 4 3 2 1 Qual èilcontrariodi:Esogeno? 4 3 2 1 Eburneo? Qual èlaparolachesiavvicinadipiùa: 4 3 2 1 Qual èilpluraledi:Disarmonico? 4 3 2 1 Qual èilsignificatodi:Deontologia? 4 3 2 1 Qual èilsignificatodi:Dispepsia? 4 3 2 1 Qual èilsignificatodi:Diastole? 4 3 2 1 Culturalismo? Qual èl’esattadefinizionedi: 4 3 2 1 Bolgetta? Qual èilsignificatodellaparola: Sincero Sicuro Errato Ingannevole Fruttifero Immune Esenzione Imposta Esoterico Patologico Criogeno Endogeno Plumbeo Scuro Bello Bianco Disarmonicii Disarmonichi Disarmoniche Disarmonici Branca dellamedicinachestudiaidenti Branca dellascienzachestudiagliodori Ramo dellamedicinachestudiagliuccelli professionista Codice diregolemoraliacuiètenutoun Crisi caratterizzatadacrisidiconvulsione Alterazione dellapercezionevisivadeicolori Senso didebolezza,mancanzaforze Disturbo dellafunzionedigestiva placche continentali Movimento causatodaglispostamentodelle telluriche Movimento sussultoriocausatodascosse Movimento didilatazionedellerotaie cuore Movimento didilatazionedellecavitàdel Sport relativoallosviluppomuscolarecorporeo Tutto ciòcheèrelativoallacultura Nozionismo Ostentazione dicultura Luogo angusto Borsa deipastori Borsa ditelautilizzatadaimarinai Borsa dipelleutilizzatadaipostini 129 Italiano -Lessico Id:32942 2466 Italiano -Lessico Id:32941 2465 Italiano -Lessico Id:32940 2464 Italiano -Lessico Id:32939 2463 Italiano -Lessico Id:32948 2472 Italiano -Lessico Id:32947 2471 Italiano -Lessico Id:32946 2470 Italiano -Lessico Id:32945 2469 Italiano -Lessico Id:32944 2468 Italiano -Lessico Id:32943 2467 4 3 2 1 Essere l’alteregodiqualcuno? Qual èilsignificatodell’espressione: 4 3 2 1 Essere infieri? Qual èilsignificatodell’espressione: 4 3 2 1 Qual èilsignificatodiGlabro? 4 3 2 1 Qual èilsignificatodi:Ghiera? 4 3 2 1 Glossa? Cosa significaesattamentelaparola: 4 3 2 1 Cos’è unGlossario? 4 3 2 1 alla parola:Gergo? Quale dellequattrocoppienonèattinente 4 3 2 1 Gemma? Quale terminenonèattinenteallaparola: 4 3 2 1 verbo: Forgiare? Quale termineindicatononèattinenteal 4 3 2 1 Qual èilsignificatodi:Farelagavetta? amico Essere ingannatidaqualcunochesicredeva Seguire l’esempiodiqualcuno Essere inposizionedivantaggiorispettoadaltri Essere unapersonachenesostituisceun’altra Essere consapevolidellapropriadignità Compiere un’azionedisonesta Essere impazienti Essere infasedipreparazione Privo dinei Privo dirughe Privo dipori Privo dipeli Parapettto costiruitodatubidimetallo contiene latastiera Negli strumentiacorda,lapartestrettache Accumulo didetritiallabaseparetirocciose Anello metallicousatocomerinforzo Complicazione Lucido Machia Commento Scritto chedichiaragliintentidiunlibro Annotazione breveamarginediunparagrafo Breve suntodelcontenutodiuntesto raccolti inordinealfabetico Elenco espiegazioneditermininoncomuni Studentesco/Militare Militare/ Burocratico Burocratico/Studentesco Grafico/Studentesco Smerigliatura Lucidatura Incisione Cardatura Ferro Metallo Carattere Marmo Essere lapersonasucuiricadonolecolpealtrui Parlare inmanieraricercata Usare unlinguaggiovolgare Iniziare un’attivitàdallivellopiùbasso © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Italiano -Lessico Id:32960 2482 Italiano -Lessico Id:32959 2481 Italiano -Lessico Id:32958 2480 Italiano -Lessico Id:32957 2479 Italiano -Lessico Id:32956 2478 Italiano -Lessico Id:32955 2477 Italiano -Lessico Id:32954 2476 Italiano -Lessico Id:32953 2475 Italiano -Lessico Id:32951 2474 Italiano -Lessico Id:32949 2473 4 3 2 1 paralizzata dallosciopero…. aggiungere allafrase:Lacittàè Indicare qualèlaparolaesattada 4 3 2 1 Qual èilpluraledi:Cassaforte? 4 3 2 1 Qual èlaparolaestraneaallaserie? 4 3 2 1 altre tre Individuare laparolacheincludetuttele 4 3 2 1 altre tre Individuare laparolacheincludetuttele 4 3 2 1 Segna laparolachenonèsimileallealtre 4 3 2 1 concetto diEstensione Segna laparolamenoattinenteal 4 3 2 1 strumento musicale Quale delleseguentiparolenonèuno 4 3 2 1 dalle altre Segna laparolachehasignificatodiverso 4 3 2 1 alla parola:Busto? Quale deiseguentitermininonèattinente Grandioso Devastante Generico Generale Cassiforte Cassaforti Casseforte Casseforti Girocollo Coreana Barchetta Bottone Iris Genziana Anemone Fiore Anello Collana Bracciale Gioiello Composizione Corbeille Bouquet Fiore Espansione Dilatazione Ampliamento Durata Cornetto Clarinetto Basso Contralto Elencare Classificare Enumerare Calcolare Statua Scultura Torace Corpo 130 Italiano -Lessico Id:32965 2487 Italiano -Lessico Id:32964 2486 Italiano -Lessico Id:32963 2485 Italiano -Lessico Id:32962 2484 Italiano -Lessico Id:32961 2483 Italiano -Lessico Id:27380 2492 Italiano -Lessico Id:27379 2491 Italiano -Lessico Id:27378 2490 Italiano -Lessico Id:27377 2489 Italiano -Lessico Id:32966 2488 4 3 2 1 simile aglialtri Individuare ilgruppodiparolechenonè 4 3 2 1 Segna laparolachenonèsimileallealtre 4 3 2 1 Elucubrare –Arzigogolare? Qual èilsinonimodiAlmanaccare– 4 3 2 1 Qual èl’esattadefinizionediEmpirico? 4 3 2 1 Elegia? Qual èl’esattadefinizionedellaparola 4 3 2 1 pigro elentoall’azione”? ______: evitaglisforzi,èapatico, nell’affermazione “Miofratelloèproprio Quale aggettivoèpiùcorrettoinserire 4 3 2 1 il contrariodellaparola“indotto”? Quale termine,fraiseguenti,costituisce 4 3 2 1 sinonimo di“impari”? Quale, fraiseguentitermini,nonè 4 3 2 1 Che cos’èun“idioma”? 4 3 2 1 ad: Agnostico? Indicare ilsignificatochepiùsiavvicina Disimpegno –Balcone-Corridoio Bagno –Garage-Balcone Cucina –DisimpegnoCorridoio Androne –CantinaGarage Dislessia Balbuzie Afasia Epilessia Lamentare Penare Ideare Pensare Comportamento dirimprovero Comportamento imperiale Comportamento noncoerente Comportamento datodall’esperienza Pratica religiosa-devozionale Determinazione diunamalattiainbaseaisintomi Regola pereleggeredeicandidati Componimento poetico-melanconico Solerte Alacre Diligente Indolente Spinto Persuaso Convinto Spontaneo Disuguale Sproporzionato Ineguale Maggiore Una figuraretorica Un elementogrammaticale Un mododidire Una lingua Indeciso Moderato Inerte Disinteressato © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Italiano -Lessico Id:27392 2503 Italiano -Lessico Id:27391 2502 Italiano -Lessico Id:27390 2501 Italiano -Lessico Id:27389 2500 Italiano -Lessico Id:27388 2499 Italiano -Lessico Id:27387 2498 Italiano -Lessico Id:27386 2497 Italiano -Lessico Id:27385 2496 Italiano -Lessico Id:27383 2495 Italiano -Lessico Id:27382 2494 Italiano -Lessico Id:27381 2493 4 3 2 1 Che vuoldire“lesinare”? 4 3 2 1 Un “lestofante”è: 4 3 2 1 “lasso” tranneuno.Quale? diversi possibilisignificatidellaparola I terminiseguentisonotutticontraridi 4 3 2 1 di “lustro”? Quale, traiseguenti,nonèunsinonimo 4 3 2 1 Cosa siintendeper“attivitàludica”? 4 3 2 1 Cosa siintendeper“attivitàlucrativa”? 4 3 2 1 Cos’è una“Lucerna”? 4 3 2 1 sinonimo di“lapidario”? Quale deiseguentitermininonèun 4 3 2 1 di “iniquo”? Quale, fraiseguenti,nonèunsinonimo 4 3 2 1 Che cosasignifica“inviso”? 4 3 2 1 sinonimo delverbo“interpretare”? Quale deiseguentitermininonpuòessere Scialare Dissipare Mangiare Risparmiare Un parente Un tipodianimale Un tipodicacciatore Un imbroglione Forte Vivace Energico Infelice Prestigio Bagliore Quinquennio Talento Un’attività facoltativa Un’attività obbligatoria Un’attività lavorativa Un’attività digioco Un’attività “noprofit” Un’attività diintrattenimento Un’attività creativa Un’attività redditizia Una barca Una costellazione Un tipodirettile Un tipodilume Essenziale Incisivo Sintetico Lapalissiano Parziale Ingiusto Malvagio Imparziale Invisibile Benvisto, ammirato Insolente Sgradito, antipatico Cantare Tradurre Impersonare Comporre 131 Italiano -Lessico Id:27397 2508 Italiano -Lessico Id:27396 2507 Italiano -Lessico Id:27395 2506 Italiano -Lessico Id:27394 2505 Italiano -Lessico Id:27393 2504 Italiano -Lessico Id:27404 2514 Italiano -Lessico Id:27403 2513 Italiano -Lessico Id:27402 2512 Italiano -Lessico Id:27400 2511 Italiano -Lessico Id:27399 2510 Italiano -Lessico Id:27398 2509 4 3 2 1 di “machiavellico”? Quale, fraiseguenti,nonèunsinonimo 4 3 2 1 Cosa sipuòintenderecon“idilliaco”? 4 3 2 1 Cosa siintendeper“ingerenza”? 4 3 2 1 “infido”? Quale, fraiseguenti,nonèsinonimodi 4 3 2 1 Cos’è il“lignaggio”? 4 3 2 1 Una risposta“laconica”è: 4 3 2 1 logorroico”, intendodire: Se affermo“iltuoamicoèproprio 4 3 2 1 intendo dire: Se dico“PermeLuigièunmentore”, 4 3 2 1 Un “marconista”è: 4 3 2 1 di “maliarda”? Quale, traiseguenti,nonèunsinonimo 4 3 2 1 sinonimo di“madido”? Quale deiseguentiaggettivinonèun Opportunista Spregiudicato Astuto Franco Prosaico Realistico Drammatico Utopistico Disinteresse Indifferenza Indigestione Intromissione Ambiguo Inaffidabile Ingannatore Intimo Una misuraperladurezzadeimateriali Un movimentopolitico Un tipodilegname Un sinonimodi“stirpe” Una rispostasibillina Una rispostaerrata Una rispostaretorica Una rispostabreveeconcisa Che èegoista Che parlainmodolaconico Che nonhavogliadilavorare Che hailviziodiparlaretroppo Che Luigisecondomeèuningenuo Che Luigièunaspia Che Luigipermeèunbugiardo Che Luigièpermeuncompagnoeunaguida Un pittore Un addestratore Un tifosodiunaparticolaresquadraRugby Un radiotelegrafista Ammaliatrice Fattucchiera Incantatrice Anziana Fradicio Umido Rugiadoso Insalubre © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Italiano -Lessico Id:27415 2525 Italiano -Lessico Id:27414 2524 Italiano -Lessico Id:27413 2523 Italiano -Lessico Id:27412 2522 Italiano -Lessico Id:27411 2521 Italiano -Lessico Id:27410 2520 Italiano -Lessico Id:27409 2519 Italiano -Lessico Id:27408 2518 Italiano -Lessico Id:27407 2517 Italiano -Lessico Id:27406 2516 Italiano -Lessico Id:27405 2515 4 3 2 1 significato di“inenarrabile”? Qual è,fraiseguenti,unpossibile 4 3 2 1 “Inemendabile” puòessereilcontrariodi: 4 3 2 1 “Ineluttabilmente” èsinonimodi: 4 3 2 1 “Insignire” vuoldire: 4 3 2 1 “illibato”? Quale deiseguentièunsinonimodi 4 3 2 1 "Morire d’inedia”vuoldire: 4 3 2 1 di “ineccepibile”? Quale, fraiseguenti,nonèunsinonimo 4 3 2 1 Cosa siintendeper“inalienabile”? 4 3 2 1 Quale? dell’aggettivo “ineffabile”tranneuno. I terminiseguentisonotuttisinonimi 4 3 2 1 Con “ignominia”sipuòintendere: 4 3 2 1 di “lenire”? Quale, traiseguenti,nonèunsinonimo Imperturbabile Che nonsipuòavallare Che nonsipuòsbagliare Ineffabile Palpabile Stimabile Evitabile Correggibile Incompatibilmente Incidentalmente Inavvertitamente Inevitabilmente Assumere unaspettosignorile Insegnare qualcosaaqualcuno Spingere qualcunoafarequalcosa Onorare qualcunoconuntitolo Inasprito Impuro Immorale Integro Morire diinvidia Morire dicrepacuore Morire acausadiunamalattiainfettiva Morire perdeperimentoacausadell’apatia Inconfutabile Irreprensibile Incontestabile Incomprensibile Non applicabile Che sipuòcommercializzare Incomprensibile Che nonsipuòtrasferireadaltri Straordinario Impagabile Inesprimibile Inappagabile Lode Indifferenza Ignoranza Disonore Placare Attenuare Mitigare Esacerbare 132 Italiano -Lessico Id:27419 2529 Italiano -Lessico Id:27418 2528 Italiano -Lessico Id:27417 2527 Italiano -Lessico Id:27416 2526 Italiano -Lessico Id:27426 2536 Italiano -Lessico Id:27425 2535 Italiano -Lessico Id:27424 2534 Italiano -Lessico Id:27423 2533 Italiano -Lessico Id:27422 2532 Italiano -Lessico Id:27421 2531 Italiano -Lessico Id:27420 2530 4 3 2 1 Per “obolo”sipuòintendere: 4 3 2 1 Che significa“nefando”? 4 3 2 1 e nonamalacompagnia”? un ______:vivedasolo,èpocosocievole utilizzare nellafrase“Queltizioèproprio Quale deiseguentiterminiècorretto 4 3 2 1 significato di“ineludibile”? Quale, fraiseguenti,puòessereil 4 3 2 1 Cosa siintendeper“ossimoro”? 4 3 2 1 Cosa sipuòintendereper“panegirico”? 4 3 2 1 Una “pandemia”è: 4 3 2 1 dire: Se unadonnaèpienadi“orpelli”vuol 4 3 2 1 “Oppugnare” puòsignificare: 4 3 2 1 Che vuoldire“omonimo”? 4 3 2 1 di “obsoleto”? Quale, fraiseguenti,nonèunsinonimo Una stoviglia Un animale Uno strumentomusicale Un’offerta indenaro Impossibile Che nonsipuòesprimere Virtuoso Abominevole Agnostico Filantropo Maleducato Misantropo Che nonsipuòraccontare Che nonsipuòaccettare Che nonsipuòverificare Che nonsipuòevitare Un piccoloroditore Un tipodialbero Un ossodelcorpoumano Una figuraretorica Un conflitto Un utensileperilgiardinaggio Una situazionecaotica Un’apologia Una regionedell’Americameridionale Un dolce Un tipodipianta Un’epidemia alarghissimaestensione Che sidàmoltearie Che hamoltiammiratori Che èmoltobella Che hamoltifronzoli Offendere Accertare Prendere apugni Osteggiare Che haunnomedauomo Che haunnomeincomprensibile Che nonseneconosceilnome Che halostessonome Sorpassato Antiquato Desueto Consueto © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Italiano -Letteratura(240) Letteratura Italiano - Id:28950 2546 Letteratura Italiano - Id:28948 2545 Letteratura Italiano - Id:28947 2544 Letteratura Italiano - Id:28946 2543 Italiano -Lessico Id:27432 2542 Italiano -Lessico Id:27431 2541 Italiano -Lessico Id:27430 2540 Italiano -Lessico Id:27429 2539 Italiano -Lessico Id:27428 2538 Italiano -Lessico Id:27427 2537 4 3 2 1 in compagniadimoltivasi ferro”? “vaso diterracotta,costrettoa viaggiare Promessi sposivienedefinito daManzoni Quale deiseguentipersonaggi dei 4 3 2 1 stesura definitivadeiPromessiSposi? Qual èlalinguasceltadaManzoninella 4 3 2 1 definitiva deiPromessisposi? Quando fupubblicatal’edizione 4 3 2 1 Promessi Sposi? Come siintitolavalaprimaedizionedei 4 3 2 1 “paventare”? Quale deiseguentiterminièsinonimodi 4 3 2 1 Cosa vuoldire“onirico”? 4 3 2 1 di “novero”? Quale, fraiseguentitermini,èsinonimo 4 3 2 1 La “locuzione”è: 4 3 2 1 Un’espressione “onomatopeica”è: 4 3 2 1 Cosa siintendeper“polisemico”? Fra Cristoforo Renzo Don Rodrigo Don Abbondio Il toscanoparlato Il dialettolombardocolto Il dialettolombardoparlato Il fiorentinocolto Nel 1827 Nel 1798 Nel 1864 Nel 1840 Storia dellacolonnainfame Renzo eLucia I Promessisposi Fermo eLucia Dare unparere Padroneggiare Pavoneggiarsi Temere Onnivoro Fatto dionice Relativo adunaparticolarespeciediroditori Relativo alsogno Novennio Novenario Novena Numero Un’eccezione Una regola Un complementodiluogo Un’espressione Un’espressione delvolto Un’espressione dimeraviglia Un tipodiespressionematematica Un’espressione cheimitaunsuono chimica Relativo adunaparticolarecomposizione Relativo allepiantecheproduconopolline Metaforico Che hapiùsignificati 133 Letteratura Italiano - Id:28955 2550 Letteratura Italiano - Id:28954 2549 Letteratura Italiano - Id:28952 2548 Letteratura Italiano - Id:28951 2547 Letteratura Italiano - Id:28961 2556 Letteratura Italiano - Id:28960 2555 Letteratura Italiano - Id:28959 2554 Letteratura Italiano - Id:28958 2553 Letteratura Italiano - Id:28957 2552 Letteratura Italiano - Id:28956 2551 4 3 2 1 La formazionediLeopardièstampo: 4 3 2 1 Leopardi? Che cosasonoleOperettemoralidi 4 3 2 1 ciel? Dimmi,chefai,/silenziosaluna?” inizia coniversi:“Chefatu,luna,in Quale deiseguentiCantileopardiani 4 3 2 1 una poeticadel“vagoeindefinito”? Quale deiseguentiautorihaelaborato 4 3 2 1 Cosa significailtermine“scapigliatura”? 4 3 2 1 tendevi”? inizia conilverso:“L’alberoacui Quale delleseguentipoesiediCarducci 4 3 2 1 alla Scapigliatura? Quale deiseguentiautorinonappartiene 4 3 2 1 della poetica: Il romanzoIMalavogliaèespressione 4 3 2 1 Chi èl’autoredelromanzoIlpiacere? 4 3 2 1 Leopardi? considerata iltestamentospiritualedi Come siintitolalaliricachepuòessere progressista risorgimentale romantico classicista Idilli diargomentofilosofico Brevi saggidietica Liriche sullanaturadelbene Prose diargomentofilosofico L’infinito A Silvia Le ricordanze Canto notturnodiunpastoreerrantedell’Asia Verga Carducci Manzoni Leopardi canoni dellatradizione letterariaitaliana Indica unadecisivarotturaconlenorme ei Significa ilconformismodellavitaborghese un gruppodiscrittorimilanesi Indica ilparticolarelooktrasandatoadottato da bohème È l’equivalenteitalianodeltermine francese Idillio maremmano Presso unacertosa San Martino Pianto antico Camillo Boito Carlo Dossi Igino UgoTarchetti Luigi Capuana del fanciullino decadente realista verista Verga Carducci Pascoli D’Annunzio Il giglio Amore eMorte A sestesso La ginestra © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Letteratura Italiano - Id:28973 2565 Letteratura Italiano - Id:28972 2564 Letteratura Italiano - Id:28971 2563 Letteratura Italiano - Id:28969 2562 Letteratura Italiano - Id:28968 2561 Letteratura Italiano - Id:28966 2560 Letteratura Italiano - Id:28965 2559 Letteratura Italiano - Id:28964 2558 Letteratura Italiano - Id:28963 2557 4 3 2 1 d’annunziano? Qual èilsignificatodel“superuomo” 4 3 2 1 letteratura decadente? Quali deiseguentitemicaratterizzanola 4 3 2 1 pineto? Chi èl’autoredellapoesiaLapioggianel 4 3 2 1 “fanciullino”? sta adindicarelametaforadel Nella poeticapropostadaPascoli,cosa 4 3 2 1 Decadentismo? Quali deiseguentiautorièestraneoal 4 3 2 1 l’autore de: Carlo Collodiècelebreperessere 4 3 2 1 dall’intento: Cuore diDeAmicisèunlibro 4 3 2 1 Gesualdo? Chi èl’autoredelromanzoMastro-don 4 3 2 1 italiano? Chi èl’autoredeLeconfessionidiun borghese La giustificazionedellamoralebenpensante e fino alsacrificiodisé L’esaltazione dell’amordipatriache sispinge conseguente alrifiutodellamoralecristiana Il potenziamentodellecapacitàumane Il rifiutoaristocraticodellanormalità culto disinteressatodell’arte L’anticonformismo elapovertàdell’artista,il natura, ladevozione L’amore nonricambiato,lacontemplazionedella L’impegno civile,ilpatriottismo,sacrificio Il vitalismo,lamalattia,sensualità Ungaretti Montale Pascoli D'Annunzio oltre ilimitidellarealtàvisibile L’impossibilità perilpoetadispingerelosguardo La nostalgiaperleincorrottesocietàdeiprimitivi La nostalgiaperl’innocenzadell’etàinfantile immaginosa efantastica Un tipodiconoscenzaprerazionale, D'Annunzio Pascoli Fogazzaro Carducci Le mieprigioni I viceré La certosadiParma Le avventurediPinocchio politico religioso umanitario pedagogico Zola De Roberto Capuana Verga Francesco DeSanctis Luigi Settembrini Silvio Pellico Ippolito Nievo 134 Letteratura Italiano - Id:28978 2569 Letteratura Italiano - Id:28977 2568 Letteratura Italiano - Id:28976 2567 Letteratura Italiano - Id:28975 2566 Letteratura Italiano - Id:28985 2575 Letteratura Italiano - Id:28984 2574 Letteratura Italiano - Id:28983 2573 Letteratura Italiano - Id:28982 2572 Letteratura Italiano - Id:28981 2571 Letteratura Italiano - Id:28979 2570 4 3 2 1 formazione? essere consideratounromanzodi Quale deiseguentiromanzinonpuò 4 3 2 1 maggio? ispirata l’odemanzonianaIlcinque Alla mortediqualepersonaggiostoricoè 4 3 2 1 Baudelaire? Quale delleseguentiopereèdiCharles 4 3 2 1 romanzo Fosca? Quale deiseguentiscrittorièl’autoredel 4 3 2 1 produzione letterariadiD’Annunzio? Quale deiseguentigenerièestraneo alla 4 3 2 1 un Islandese? Chi hascrittoilDialogodellaNaturaedi 4 3 2 1 (1889)? alla pubblicazionedelromanzoIlPiacere Quale deiseguentiscrittoriègiàmorto 4 3 2 1 all’estetismo? Quale deiseguentiscrittorièestraneo 4 3 2 1 L’espressione “natioborgoselvaggio”è: 4 3 2 1 Chi èl’autoredeLemieprigioni? Il rossoeilnero I PromessiSposi L’educazione sentimentale Anna Karenina di CarloAlbertoSavoia di Garibaldi di Cesare di Napoleone Il corsaro Il rossoeilnero Moby Dick I fioridelmale Carlo Dossi Cletto Arrighi Gabriele D’Annunzio Iginio UgoTarchetti Il poema La drammaturgia La poesialirica Il romanzostorico D'Annunzio Tarchetti Pascoli Leopardi Pascoli Carducci D'Annunzio Nievo Huysmans Wilde D'Annunzio Verga pascoliana carducciana manzoniana leopardiana Foscolo Berchet Nievo Pellico © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Letteratura Italiano - Id:31815 2585 Letteratura Italiano - Id:31814 2584 Letteratura Italiano - Id:31813 2583 Letteratura Italiano - Id:31812 2582 Letteratura Italiano - Id:31811 2581 Letteratura Italiano - Id:31810 2580 Letteratura Italiano - Id:28989 2579 Letteratura Italiano - Id:28988 2578 Letteratura Italiano - Id:28987 2577 Letteratura Italiano - Id:28986 2576 4 3 2 1 generi letteraril’operaèascrivibile? Marino fuL’Adone.Aquale dei seguenti L’opera piùimportantediGiamabattista 4 3 2 1 scritta daGiambattistaMarino? Quale delleseguentioperenonèstata 4 3 2 1 tempo a: Giambatista Marinovisseperlungo 4 3 2 1 Giambattista Marinonacquenel: 4 3 2 1 Giambattista Marinonacquea: 4 3 2 1 verso: seicentesco, consistentenellatendenza manifestazione esternadelgusto Si dice“Barocco”lacaratteristicae 4 3 2 1 alla produzioneletterariadiLeopardi? Quale delleseguentioperenonappartiene 4 3 2 1 docente universitario? Quale deiseguentiletteratinonfu 4 3 2 1 seguenti poetiricorreiltemadel“nido”? Nella produzioneletterariadiqualedei 4 3 2 1 l’immagine diunavitaeccezionale? Quale deiseguentiletteratimiròacreare commedia romanzo racconto poema La stragedegliinnocenti La galeria Le rime La gattacenerentola Atene Madrid Londra Parigi 1668 1702 1600 1569 Firenze Milano Roma Napoli Il “Letterario” Il “Raffinato” L’“Ornato” Il “Meraviglioso” Le Operettemorali I GrandiIdilli Lo Zibaldone Il contediCarmagnola Pascoli Capuana Carducci Verga Foscolo Leopardi Carducci Pascoli Leopardi Pascoli Manzoni D'Annunzio 135 Letteratura Italiano - Id:31819 2589 Letteratura Italiano - Id:31818 2588 Letteratura Italiano - Id:31817 2587 Letteratura Italiano - Id:31816 2586 Letteratura Italiano - Id:31826 2595 Letteratura Italiano - Id:31824 2594 Letteratura Italiano - Id:31823 2593 Letteratura Italiano - Id:31822 2592 Letteratura Italiano - Id:31821 2591 Letteratura Italiano - Id:31820 2590 4 3 2 1 quale deiseguentianni: Gabriello Chiabreraènatoemortoin 4 3 2 1 Giambattista Marinoèmorto: 4 3 2 1 l’Adone, è: importante diGiamabattistaMarino, Il/la protagonistadell’operapiù 4 3 2 1 Marino, L’Adone,ècompostada: L’opera piùimportantediGiamabattista 4 3 2 1 Il romanzofu: 4 3 2 1 La secchiarapitaèun'operadi: 4 3 2 1 L'opera Lasecchiarapitaè: 4 3 2 1 Salvator Rosafu: 4 3 2 1 Gabriello Chiabrerafusoprattutto: 4 3 2 1 dell’arte poetica.Sitrattadi: Gabriello ChiabrerahascrittoiDialoghi 1650-1712 1603-1672 1570-1645 1552-1638 a Firenzenel1758 a Milanonel1659 a Romanel1701 a Napolinel1625 Apollo Venere Atteone Adone tre atti dieci capitoli venti capitoli venti canti seicentesca l’unico generepraticato dallaletteratura seicentesca un generepocopraticatodallaletteratura letteratura seicentesca l’unico genereassolutamentetrascurato dalla letteratura seicentesca uno deigeneripiùcaratteristicidella Giambattista Basile Torquato Tasso Ferdinando Galiani Alessandro Tassoni un’opera buffa una commedia un poemaeroico un poemaeroicomico corte diIsabellad’Este grande storicoeletteratoferraresevissutoalla famoso architettoepoetaromano un celebrecommediografoveneziano Napoli lodato pittore,musicistaepoetavissutoa uno storicodellaletteratura Vico un profondofilosofo,cheinfluenzòsoprattuttoil l’Ariosto eilTasso un teoricodelpoemacavalleresco,cheinfluenzò sull’Arcadia esulMetastasio un metricologo,cheesercitòlasuainfluenza otto dialoghisullapropriapoetica tre dialoghisullapsicologiadelpoeta quattro dialoghifilosofici cinque dialoghisullapoesiaelesueforme © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Letteratura Italiano - Id:31838 2605 Letteratura Italiano - Id:31837 2604 Letteratura Italiano - Id:31836 2603 Letteratura Italiano - Id:31834 2602 Letteratura Italiano - Id:31833 2601 Letteratura Italiano - Id:31831 2600 Letteratura Italiano - Id:31830 2599 Letteratura Italiano - Id:31829 2598 Letteratura Italiano - Id:31828 2597 Letteratura Italiano - Id:31827 2596 4 3 2 1 Giambattista Basile,è: Lo cuntodelicunti,operascritta da 4 3 2 1 Giambattista Basileèvissuto: 4 3 2 1 Giambattista Basilefu: 4 3 2 1 Tommaso Campanellavisse: 4 3 2 1 intellettuale epoeta: Tommaso Campanellafu,oltreche 4 3 2 1 nell’arco di: mondo diGalileoGalileisisvolge Il Dialogosopraiduemassimisistemidel 4 3 2 1 del mondoGalileoGalilei: Nel Dialogosopraiduemassimisistemi 4 3 2 1 pubblicata: mondo èun’operadiGalileoGalilei, Il Dialogosopraiduemassimisistemidel 4 3 2 1 (1611) è: Il Teatrodellefavolerappresentative 4 3 2 1 Nel Seicentonacque: una raccoltadipoesiepopolari una commediadialettale un romanzo una raccoltainprosadifiabepopolari tra il1575e1632 tra il1580e1652 tra il1580e1640 tra il1640e1703 un librettistanapoletano poeta vissutoFirenze un poetadialettalevissutoaRoma un poetadialettalevissutoaNapoli tra il1620e1672 tra il1601e1650 tra il1578e1659 tra il1568e1639 astronomo scienziato commediografo filosofo eteologo quattro giornate sei giornate due giornate tre giornate conferma ilsistemageocentrico gravitazionali dellaLuna sostiene leteoriediKeplerosuicondizionamenti confuta ilsistemacopernicano nuova scienza erige ilcopernicanesimoafondamentodella a Napolinel1634 a Venezianel1630 a Romanel1650 a Firenzenel1632 una commediaperbambini una commediametateatrale una raccoltadifavole dell’arte una raccoltadicanovaccidellacommedia la novella il poema il romanzo il melodramma 136 Letteratura Italiano - Id:31842 2609 Letteratura Italiano - Id:31841 2608 Letteratura Italiano - Id:31840 2607 Letteratura Italiano - Id:31839 2606 Letteratura Italiano - Id:31848 2615 Letteratura Italiano - Id:31847 2614 Letteratura Italiano - Id:31846 2613 Letteratura Italiano - Id:31845 2612 Letteratura Italiano - Id:31844 2611 Letteratura Italiano - Id:31843 2610 4 3 2 1 Apostolo Zenofucelebre: 4 3 2 1 rappresentanti dell’Arcadia,era: L’ideale, perseguitoinItaliadai 4 3 2 1 L’Arcadia fu: 4 3 2 1 Quale? cinque giornate,haancheunaltrotitolo. Giambattista Basileechesisvolgein Lo cuntodelicunti,operascrtitada 4 3 2 1 commediografo: Carlo Goldonifuuncelebre 4 3 2 1 Ponte? scritta dalcelebrelibrettistaLorenzoDa Quali delleseguentioperenonèstata 4 3 2 1 Pietro Metastasiofuuncelebre: 4 3 2 1 Pietro Metastasiofu: 4 3 2 1 Pietro Metastasionacque: 4 3 2 1 Il veronomediPietroMetastasioera: filosofo positivista teorico dellalingua prosatore riformatore delteatromusicale alle categorieletterarie positivismo eatteggiamentoscientificoapplicato semplcità estravaganzaaltempostesso semplicità delbarocco il fastoelastravaganzacontronaturalezza contro ilfastoelestravaganzebarocche il ritornoallanaturalezzaesemplicità un melodrammadiMetastasio un’opera delMuratori una correntefilosofica un’accademia Esamerone Tetramerone Decamerone Pentamerone romano fiorentino napoletano veneziano Così fantutte Le nozzediFigaro Don Giovanni La Traviata narratore filosofo commediografo librettista Poeta diCorteIsabellad’Este Poeta dicorteFerdinandoIVBorbone Poeta dicorteLorenzoilMagnifico Poeta CesareoaViennaallacortediCarloVI a Napolinel1670 a Romanel1710 a Calopresonel1680 a Romanel1698 Pietro Gravina Pietro Muratori Pietro Trasposti Pietro Trapassi © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Letteratura Italiano - Id:31859 2625 Letteratura Italiano - Id:31858 2624 Letteratura Italiano - Id:31857 2623 Letteratura Italiano - Id:31856 2622 Letteratura Italiano - Id:31855 2621 Letteratura Italiano - Id:31854 2620 Letteratura Italiano - Id:31853 2619 Letteratura Italiano - Id:31852 2618 Letteratura Italiano - Id:31851 2617 Letteratura Italiano - Id:31850 2616 4 3 2 1 Giuseppe Parini? adatto adefinirelostilediscrittura di Quale deiseguentiaggettiviè ilpiù 4 3 2 1 il poema: L’opera piùcelebrediGiuseppePariniè 4 3 2 1 stata scrittadaGiuseppeParini? Quale delleseguentiraccoltepoeticheè 4 3 2 1 Giuseppe Parininacque: 4 3 2 1 Carlo Gozzifu: 4 3 2 1 critico letterariodelSettecento? Quale deiseguentiintellettualinonfuun 4 3 2 1 nel Settecento? Quale deiseguentiintellettualinonvisse 4 3 2 1 autobiografia daltitolo: Carlo Goldonihascrittounacelebre 4 3 2 1 scritta daCarloGoldoni? Quale delleseguentioperenonèstata 4 3 2 1 seconda metàdellasuavita,a: Carlo Goldonivissealungo,nella tragico comico bizzarro ironico I Sepolcri Le smanieperlavilleggiatura L’autobiografia Il giorno Idilli Rime Rerum vulgariumfragmenta Alcune poesiediRipanoEupilino a Romanel1730 a Firenzenel1766 a Milanonel1720 a Bosisionel1729 bambini l’autore delleFiabeteatrali,celebriraccontiper di stilemetastasiano l’autore delleFiabeteatrali,celebrimelodrammi pedissequamente lariformagoldoniana l’autore delleFiabeteatrali,conlequaliseguì di reagireallostilegoldoniano l’autore delleFiabeteatrali,conlequalicercò Giuseppe Baretti Gaspare Gozzi Saverio Bettinelli Francesco Cerlone Ferdinando Galiani Cesare Beccaria Francesco Algarotti Ippolito Nievo Cronache dellamiavita La miavita Autobiografia Mémoires Arlecchino servitorediduepadroni La vedovascaltra La locandiera La Didoneabbandonata Atene Vienna Londra Parigi 137 Letteratura Italiano - Id:31863 2629 Letteratura Italiano - Id:31862 2628 Letteratura Italiano - Id:31861 2627 Letteratura Italiano - Id:31860 2626 Letteratura Italiano - Id:31870 2634 Letteratura Italiano - Id:31869 2633 Letteratura Italiano - Id:31868 2632 Letteratura Italiano - Id:31867 2631 Letteratura Italiano - Id:31866 2630 4 3 2 1 Vittorio Alfierinacque: 4 3 2 1 di GiuseppeParini? Quale deiseguenticomponimentinonè 4 3 2 1 Parini èlaraccoltadelle: Un’importante operapoeticadiGiuseppe 4 3 2 1 rappresentare Nel GiornoGiuseppeParinisiproponedi 4 3 2 1 elementi decadenti? mescolati elementiottocenteschied Quali sonoipoetiincuisitrovano 4 3 2 1 Vittorio Alfieri? Quale delleseguentioperenonèdi 4 3 2 1 di: Vittorio Alfierifuunimportanteautore 4 3 2 1 tale raccoltaè: una parabolaautobiografica.Iltitolodi componimenti poetici,raccoltiaformare Vittorio Alfieriscrissemolti 4 3 2 1 autobiografia daltitolo: Vittorio Alfierifuautorediunacelebre a Milanonel1752 a Firenzenel1751 a Romanel1730 ad Astinel1749 L’innesto delvaiuolo L’Evirazione La salubritàdell’aria Ad AngeloMai Canzoni Rime Odi barbare Odi progressista la societànobiliaredelSettecentoilluminatae produttiva la societàborghesedelSettecentoattivae frivola la societàborghesedelSettecentoinsulsae frivola la societànobiliaredelSettecentoinsulsae Giosuè CarduccieAntonioFogazzaro Guido GozzanoeSergioCorazzini Umberto SabaeGiuseppeUngaretti Giovanni PascolieGabrieled’Annunzio Mirra Antigone Saul Il contediCarmagnola Romanzi Melodrammi Commedie Tragedie Le Grazie La vitanuova Rerum vulgariumfragmenta Rime Autobiografia Mémoires Le miememorie La vita © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Letteratura Italiano - Id:31882 2643 Letteratura Italiano - Id:31881 2642 Letteratura Italiano - Id:31880 2641 Letteratura Italiano - Id:31879 2640 Letteratura Italiano - Id:31878 2639 Letteratura Italiano - Id:31876 2638 Letteratura Italiano - Id:31875 2637 Letteratura Italiano - Id:31874 2636 Letteratura Italiano - Id:31872 2635 4 3 2 1 da AlbertoMoravia? promossa nel1953daAlberoCaroccie Quale rivista,ancoraoggiesistente,fu 4 3 2 1 necessità diun“ritornoall’ordine”? Quale rivistanovecentescasostenevala 4 3 2 1 appartiene alprimoNovecento? Quale traleseguentirivistenon 4 3 2 1 poesia? con accezionenegativa,questanuova termine “crepuscolarismo”perdesignare, Quale criticonel1910introduceil 4 3 2 1 Crepuscolarismo? alla temperieculturaledel Chi traiseguentipoetinonappartiene 4 3 2 1 futurista? Chi ful’iniziatoredelmovimento 4 3 2 1 Futurismo? In Italiaqualeful’approdopoliticodel 4 3 2 1 Manifesto delFuturismo? Quando edovevennepubblicatoil 4 3 2 1 protagonista ilconteAndreaSperelli? Di qualeromanzodannunzianoè “Il Politecnico” “Il Menabò” “Solaria” “Nuovi Argomenti” “Il Regno” “Hermes” “Il Leonardo” “La Ronda” “La Ronda” “Lacerba” “La Voce” “Il Conciliatore” Francesco DeSanctis Umberto Eco Gianfranco Contini Giuseppe AntonioBorgese Marino Moretti Guido Gozzano Sergio Corazzini Filippo TommasoMarinetti Luigi Pirandello Corrado Govoni Aldo Palazzeschi Filippo TommasoMarinetti La destraantinterventista Non sischieròpoliticamente L’antinterventismo elasinistra L’interventismo eladestrafascista Nel 1916su“LaVoce”,inItalia Nel 1925su“LaCritica”,inItalia Nel 1919su“LaRonda”,inItalia Nel 1909su“LeFigaro”,inFrancia Il trionfodellamorte Il fuoco Le verginidellerocce Il piacere 138 Letteratura Italiano - Id:31886 2647 Letteratura Italiano - Id:31885 2646 Letteratura Italiano - Id:31884 2645 Letteratura Italiano - Id:31883 2644 Letteratura Italiano - Id:31891 2652 Letteratura Italiano - Id:31890 2651 Letteratura Italiano - Id:31889 2650 Letteratura Italiano - Id:31888 2649 Letteratura Italiano - Id:31887 2648 4 3 2 1 italiani? Manifesto antifascistadegliintellettuali Chi traiseguentiletteratifirmòil 4 3 2 1 intellettuali italiani? 1925, ilManifestoantifascistadegli Chi traiseguentiscrittoriredasse,nel 4 3 2 1 “Officina”? Chi eranoiredattoridellarivista 4 3 2 1 ‘intellighentzia’ italianatraledueguerre? punto d’incontrodellapiùavanzata Quale traleseguentirivisteèstatail 4 3 2 1 Luigi Pirandello? Che cosahannoincomuneItaloSvevoe 4 3 2 1 psicanalista? Coscienza diZeno,sirivolgeaduno Perché ZenoCosini,ilprotagonistadella 4 3 2 1 letterario italiano? scrittore èstatointrodottonell’ambito Il personaggiodell’“inetto”daquale 4 3 2 1 Svevo? grande influenzasull’operadiItalo Quale traquestifattorihaesercitatouna 4 3 2 1 Chi èl’autoredeiQuadernidalcarcere? Giovanni Gentile Giuseppe Ungaretti Luigi Pirandello Eugenio Montale Italo Svevo Filippo TommasoMarinetti Gabriele d’Annunzio Benedetto Croce Vittorini eCalvino Carocci eMoravia Papini eSoffici Pasolini, LeonettieRoversi “Il Selvaggio” “Primato” “900” “Solaria” Il premioNobel L’origine siciliana L’interesse esclusivoperilteatro La tematicadelsubcosciente Per guariredaunabruttadepressione Per risolveredeiproblemisentimentali Per risolveredeiproblemifamigliari Per guariredalfastidiosoviziodelfumo Cesare Pavese Luigi Pirandello Alberto Moravia Italo Svevo Il Neoclassicismo La poeticaneorealista Il Verismo La psicanalisidiFreud Pier PaoloPasolini Benedetto Croce Pietro Gobetti Antonio Gramsci © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Letteratura Italiano - Id:31901 2661 Letteratura Italiano - Id:31900 2660 Letteratura Italiano - Id:31899 2659 Letteratura Italiano - Id:31897 2658 Letteratura Italiano - Id:31896 2657 Letteratura Italiano - Id:31895 2656 Letteratura Italiano - Id:31894 2655 Letteratura Italiano - Id:31893 2654 Letteratura Italiano - Id:31892 2653 4 3 2 1 pubblicata nel1931? raccolta poeticadiGiuseppeUngaretti Qual èiltitolodefinitivodellaprima 4 3 2 1 specie animali? consorte, appunto,allefemminedialcune mia moglie,incuiparagonalasua Quale poetascriveunapoesiaintitolataA 4 3 2 1 Quasimodo? produzione poeticadiSalvatore ricondurre soprattuttolaprima A qualecorrenteletterariasipuò 4 3 2 1 scritto perilteatro? Chi traiseguentiautorinonhamai 4 3 2 1 dopo la‘suamorte’? Quale nuovonomeassumeMattiaPascal 4 3 2 1 in cercad’autore? Chi èl’autoredeldrammaSeipersonaggi 4 3 2 1 scritta daLuigiPirandello? Quale traleseguentioperenonèstata 4 3 2 1 titolo L’umorismo? Chi hascritto,nel1908,ilsaggiodal 4 3 2 1 il premioNobelperlaletteratura? Chi traiseguentiautorinonhamaivinto Allegria dinaufragi Il Dolore Sentimento deltempo L’allegria Mario Luzi Giuseppe Ungaretti Eugenio Montale Umberto Saba Crepuscolarismo Decadentismo Futurismo Ermetismo Pier PaoloPasolini Italo Svevo Luigi Pirandello Eugenio Montale Giustino Roncella Serafino Gubbio Vitangelo Moscarda Adriano Meis Italo Svevo Achille Campanile Peppino deFilippo Luigi Pirandello Uno, nessunoecentomila L’esclusa Il fuMattiaPascal Una vitaviolenta Italo Svevo Luigi Capuana Italo Calvino Luigi Pirandello Eugenio Montale Salvatore Quasimodo Luigi Pirandello Cesare Pavese 139 Letteratura Italiano - Id:31906 2665 Letteratura Italiano - Id:31905 2664 Letteratura Italiano - Id:31904 2663 Letteratura Italiano - Id:31902 2662 Letteratura Italiano - Id:31913 2671 Letteratura Italiano - Id:31911 2670 Letteratura Italiano - Id:31910 2669 Letteratura Italiano - Id:31909 2668 Letteratura Italiano - Id:31908 2667 Letteratura Italiano - Id:31907 2666 4 3 2 1 borghese? Alberto Moraviaasimbolodeldegrado Quale deiseguentielementièassuntoda 4 3 2 1 romanzo CristosièfermatoaEboli? Quale deiseguentiscrittorièl’autoredel 4 3 2 1 Pasolini? principali diqualeromanzoPierPaolo Riccetto eCaciottasonoipersonaggi 4 3 2 1 raccolta poeticadiEugenioMontale? Quale traleseguentioperenonèuna 4 3 2 1 alla temperieculturaledelNeorealismo? Chi traiseguentiscrittorinon aderisce 4 3 2 1 Ostia? notte tral’1eil2novembredel1975ad Quale autoreèscomparsotragicamentela 4 3 2 1 Se unanotted’invernounviaggiatore? Chi èl’autoredelromanzo‘sperimentale’ 4 3 2 1 Il Gattopardo,uscitonel1958? Chi èl’autoredelcelebreromanzostorico 4 3 2 1 definita “ungialloirrisolto”? La tramadiqualeromanzopuòessere 4 3 2 1 fama adAlbertoMoravia? Qual èilromanzochediedesubitola Amore Malattia Denaro Sesso Pier PaoloPasolini Alberto Moravia Carlo EmilioGadda Carlo Levi Petrolio Teorema Una vitaviolenta Ragazzi divita La buferaedaltro Ossi diseppia Le Occasioni Le CeneridiGramsci Carlo Levi Elio Vittorini Cesare Pavese Umberto Eco Carlo EmiloGadda Italo Calvino Cesare Pavese Pier PaoloPasolini Carlo Levi Cesare Pavese Primo Levi Italo Calvino Luigi Pirandello Italo Svevo Leonardo Sciascia Giuseppe TomasidiLampedusa Il nomedellarosadiUmbertoEco Una vitaviolentadiPierPaoloPasolini Fontamara diIgnazioSilone Carlo EmilioGadda Quer pasticciacciobruttodiviaMerulana Agostino Senilità La noia Gli indifferenti © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Letteratura Italiano - Id:31922 2680 Letteratura Italiano - Id:31921 2679 Letteratura Italiano - Id:31920 2678 Letteratura Italiano - Id:31919 2677 Letteratura Italiano - Id:31918 2676 Letteratura Italiano - Id:31917 2675 Letteratura Italiano - Id:31916 2674 Letteratura Italiano - Id:31915 2673 Letteratura Italiano - Id:31914 2672 4 3 2 1 giostra delPoliziano? A chisonodedicateleStanze perla 4 3 2 1 non c'ècertezza?" tuttavia chivuolesserlietosiadeldoman "Quanto èbellagiovinezzachesifugge versi trattidalTrionfodiBaccoeArianna A chiappartienelapaternitàdeiseguenti 4 3 2 1 Chi scrissel’Oratiodehominidignitate 4 3 2 1 ? credita etementitaConstantinidonatione Chi èl’autoredell’opuscoloDefalso 4 3 2 1 cultura umanistica? per laproduzioneediffusionedella Quale cittàsvolseunruolodeterminante 4 3 2 1 il nascerediunanuovadisciplina.Quale? Umanisti alleoperedellaclassicitàsegna Il nuovoatteggiamentorivoltodagli 4 3 2 1 Umanistica? prevalentemente gliscrittoridell’Età In qualelinguasiesprimono 4 3 2 1 riferimento pergliscrittoriUmanisti? Quale fuilprincipalemodellodi 4 3 2 1 a Casarsa,scrittaindialettofriulano? con unaraccoltadiversi,daltitoloPoesie Chi traquestipoetiesordiscenel1942 Ercole d’Este Cangrande dellaScala Lorenzo ildeiMedici Giuliano deiMedici Leonardo daVinci Pico dellaMirandola Matteo MariaBoiardo Lorenzo ilMagnifico Coluccio Salutati Cristoforo Landino Marsilio Ficino Giovanni PicodellaMirandola Poggio Bracciolini Coluccio Salutati Leon BattistaAlberti Lorenzo Valla Ferrara Venezia Napoli Firenze La sociologia L’epistemologia La filosofia La filologia greco francese volgare latino Il DecamerondiBoccaccio da Todi La poesiareligiosadiSanFrancescoeIacopone La poesiadiDanteePetrarca I classicilatiniegreci Sandro Penna Giuseppe Ungaretti Eugenio Montale Pier PaoloPasolini 140 Letteratura Italiano - Id:31926 2684 Letteratura Italiano - Id:31925 2683 Letteratura Italiano - Id:31924 2682 Letteratura Italiano - Id:31923 2681 Letteratura Italiano - Id:31932 2690 Letteratura Italiano - Id:31931 2689 Letteratura Italiano - Id:31930 2688 Letteratura Italiano - Id:31929 2687 Letteratura Italiano - Id:31928 2686 Letteratura Italiano - Id:31927 2685 4 3 2 1 Maria Boiardo? Qual èl’operapiùsignificativadiMatteo 4 3 2 1 delle StanzedelPoliziano? Qual èilnomedelgiovaneprotagonista 4 3 2 1 la codificazionedeigeneriletterari? imprescindibile modelloprecettisticoper da GiorgioVallanel1498,costituìun Quale opera,tradottaperlaprimavolta 4 3 2 1 Chi scrisseL’Arcadia? 4 3 2 1 Il Principeè: 4 3 2 1 Fiorentino”? Chi venivasoprannominatoil“Segretario 4 3 2 1 principatibus? Chi èl’autoredeltrattatointitolatoDe 4 3 2 1 nome Margutte? In qualeoperasitrovaunpersonaggiodi 4 3 2 1 Orlando? Qual èilnomedellafanciullaamatada 4 3 2 1 Cos’è ilMorgantediLuigiPulci? Il Filocolo La CanzonediOrlando L’Orlando Furioso L’Orlando Innamorato Rinaldo Baldus Adone Iulo L’Ars poeticadiOrazio Il DeOratorediCicerone Il SimposiodiPlatone La PoeticadiAristotele Giovanni Pontano Masuccio Salernitano Lorenzo ilMagnifico Iacopo Sannazaro una commedia un romanzocavalleresco un dialogo un trattato Leonardo daVinci Francesco Guicciardini Lorenzo ilMagnifico Nicolò Machiavelli Baldassar Castiglione Pietro Bembo LudovicoAriosto Nicolò Machiavelli Gerusalemme Liberata Orlando Furioso Orlando Innamorato Morgante Clorinda Beatrice Fiammetta Angelica Una canzone Una commedia Una tragedia Un romanzocavalleresco © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Letteratura Italiano - Id:31942 2700 Letteratura Italiano - Id:31941 2699 Letteratura Italiano - Id:31940 2698 Letteratura Italiano - Id:31939 2697 Letteratura Italiano - Id:31938 2696 Letteratura Italiano - Id:31937 2695 Letteratura Italiano - Id:31936 2694 Letteratura Italiano - Id:31935 2693 Letteratura Italiano - Id:31934 2692 Letteratura Italiano - Id:31933 2691 4 3 2 1 “poetica delnaturale”? Quale deiseguentiscrittoriattuòla 4 3 2 1 Chi scrisseGargantugaePantagruele? 4 3 2 1 è costituitoda L’ideale cortigianodipintodaCastiglione 4 3 2 1 Guicciardini èintitolato: Il capolavorostoricodiFrancesco 4 3 2 1 alla vitadellecorti? ampiamente nelCinquecentoinrelazione Quale genereletterariosisviluppò 4 3 2 1 privilegiati dellaculturarinascimentale? Quali sipossonoconsiderareiluoghi 4 3 2 1 Quante edizioniebbeilFurioso? 4 3 2 1 Com’era l’OrlandodiLudovicoAriosto? 4 3 2 1 non è“Magistravitae”? Guicciardini quandosostienechelastoria Con chipolemizzaFrancesco 4 3 2 1 Rinascimento? Chi fuilpiùgrandestoriografodel Pietro Bembo Pietro Aretino Teofilo Folengo Ruzante Francesco Berni Luigi Pulci Teofilo Folengo François Rabelais Liberalità Fortezza Cortesia Grazia esprezzatura I Ricordi Istorie fiorentine Cose fiorentine Storia d’Italia La commedia Il poemasacro La tragedia Il poemaepico I licei Le abbazie Le università Le corti quattro una cinque tre Abbandonato Pazzo Innamorato Furioso Pietro Bembo Paolo Giovio Paolo Sarpi Machiavelli TorquatoTasso Giorgio Vasari Paolo Sarpi Francesco Guicciardini 141 Letteratura Italiano - Id:31946 2704 Letteratura Italiano - Id:31945 2703 Letteratura Italiano - Id:31944 2702 Letteratura Italiano - Id:31943 2701 Letteratura Italiano - Id:31952 2710 Letteratura Italiano - Id:31951 2709 Letteratura Italiano - Id:31950 2708 Letteratura Italiano - Id:31949 2707 Letteratura Italiano - Id:31948 2706 Letteratura Italiano - Id:31947 2705 4 3 2 1 dell’epica storica? Chi, primadiTasso,sperimentòilgenere 4 3 2 1 alla finesiaffermòlatesidi Nel dibattitosullaQuestionedellalingua 4 3 2 1 continuazione? Di qualepoemailFuriosoèl’ideale 4 3 2 1 In qualemetroècompostoilFurioso? 4 3 2 1 La Sofonisbaè 4 3 2 1 Rinascimento? per laproduzioneliricadel Qual èilmodellopoeticodiriferimento 4 3 2 1 sviluppa ilmercatoeditoriale? In qualecittà,nelRinascimento,si 4 3 2 1 della volgarlinguadiPietroBembo? In cheannofuronopubblicateleProse 4 3 2 1 più lungadellavitadicorte? In qualecittàilTassofecel’esperienza 4 3 2 1 Gerusalemme Liberata? Di quanticantisicomponela Bernardo Tasso Pietro Bembo Ludovico Ariosto Gian GiorgioTrissino Baldassar Castiglione Nicolò Machiavelli Gian GiorgioTrissino Pietro Bembo Gerusalemme Liberata Chanson deRoland Morgante Orlando Innamorato settenari terzine endecasillabi sciolti ottave una favolapastorale un poemasacro una commedia una tragedia Cavalcanti Guinizzelli Dante Petrarca Napoli Ferrara Roma Venezia 1540 1532 1513 1525 Roma Mantova Firenze Ferrara 40 24 12 20 © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Letteratura Italiano - Id:31962 2720 Letteratura Italiano - Id:31961 2719 Letteratura Italiano - Id:31960 2718 Letteratura Italiano - Id:31959 2717 Letteratura Italiano - Id:31958 2716 Letteratura Italiano - Id:31957 2715 Letteratura Italiano - Id:31956 2714 Letteratura Italiano - Id:31955 2713 Letteratura Italiano - Id:31954 2712 Letteratura Italiano - Id:31953 2711 4 3 2 1 di chisitratta? Nel Principesitrovalafiguradiunpapa: 4 3 2 1 In chedialettoscriveRuzante? 4 3 2 1 Il PastorFidoè 4 3 2 1 Rinascimento? Chi fuilpiùgrandeeditoredel 4 3 2 1 La Mandragolaèunacommediadi 4 3 2 1 Cinquecento? raccolte dirimedeipoetidel Qual èilmetroliricopiùdiffusonelle 4 3 2 1 Cinquecento? produzione dipoesialiricanel fenomeno legatoallamassiccia Con qualenomesisuoledesignareil 4 3 2 1 Chi èGasparaStampa? 4 3 2 1 Chi scrisseilGalateo? 4 3 2 1 Tancredi? In qualeoperacompareilpersonaggiodi Nicolò V Leone X Giulio II Alessandro VI milanese fiorentino romanesco veneto un poemaepico una commedia una novella un drammapastorale Angelo Beolco Marsilio Ficino Pietro Bembo Aldo Manuzio Aretino Ariosto Bibbiena Machiavelli la sestinalirica madrigale la canzone il sonetto Maniersismo Bembismo Marinismo Petrarchismo la mogliediLudovicoAriosto la dedicatariadelleRimedelTasso la protagonistadiunatragedia una poetessa Giraldi Cinzio Gian GiorgioTrissino Baldassar Castiglione Giovanni DellaCasa Morgante Orlando Innamorato Orlando Furioso Gerusalemme Liberata 142 Letteratura Italiano - Id:31966 2724 Letteratura Italiano - Id:31965 2723 Letteratura Italiano - Id:31964 2722 Letteratura Italiano - Id:31963 2721 Letteratura Italiano - Id:31972 2730 Letteratura Italiano - Id:31971 2729 Letteratura Italiano - Id:31970 2728 Letteratura Italiano - Id:31969 2727 Letteratura Italiano - Id:31968 2726 Letteratura Italiano - Id:31967 2725 4 3 2 1 nasce ilmelodramma? In qualecittà,allafinedelCinquecento, 4 3 2 1 Vita? scrisse un’operaautobiograficaintitolata Chi, nellasecondametàdelCinquecento, 4 3 2 1 Chi èl’autoredellaCalandria 4 3 2 1 filosofia platonicanelRinascimento? Chi fuilprincipalemediatoredella 4 3 2 1 proibita? seguenti opere,futraleprime adessere l’indice deilibriproibiti.Quale, trale Sant’Uffizio pubblicòperlaprima volta Con undecretopapale,nel1559,il 4 3 2 1 Il Torrismondoèunatragediadi 4 3 2 1 Cinquecento? periodo letterarioconclusivodel Con qualenomesisuoleindicareil 4 3 2 1 anche autoredilirichepregevoli? Quale grandeartistarinascimentalefu 4 3 2 1 dell’Arte, lamascheradiArlecchino? Quale ruoloha,nellaCommedia 4 3 2 1 eroicomico inesametri? Chi èl’autoredelBaldus,poema Roma Napoli Venezia Firenze Matteo Bandello Paolo Sarpi Giorgio Vasari Benvenuto Cellini Ariosto Machiavelli Pietro Aretino Bernardo Dovizidettoil“Bibbiena Pietro Bembo Cristoforo Landino Pietro Pomponazzi Marsilio Ficino Le Stanzeperlagiostra Il Canzoniere Il Furioso Il Principe Ludovico Ariosto Sperone Speroni Pietro Aretino Torquato Tasso Pre-Barocco Controrinascimento Antirinascimento Manierismo Botticelli Leonardo Raffaello Michelangelo innamorato avvocato dottore servo Francesco Berni Pietro Aretino Ruzante Teofilo Folengo © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Letteratura Italiano - Id:32980 2740 Letteratura Italiano - Id:32978 2739 Letteratura Italiano - Id:32976 2738 Letteratura Italiano - Id:32973 2737 Letteratura Italiano - Id:32972 2736 Letteratura Italiano - Id:32971 2735 Letteratura Italiano - Id:32969 2734 Letteratura Italiano - Id:32968 2733 Letteratura Italiano - Id:31974 2732 Letteratura Italiano - Id:31973 2731 4 3 2 1 scuola dellostilnovo? Come sipuòdefinireillinguaggio della 4 3 2 1 impropriamente, illorocaposcuola? toscani, tantodaessereconsiderato, Chi fuilpiùnotoedillustredeirimatori 4 3 2 1 sonetto? A chisiattribuiscel’invenzionedel 4 3 2 1 nella secondametàdelDuecento? Chi erailpoetasoprannominato“Notaro” 4 3 2 1 riferiva l’espressione“MagnaCuria?” Nella primametàdelDuecentoacosasi 4 3 2 1 Chi hascrittoilCanticodelleCreature? 4 3 2 1 veri eproprigiullaridiDio? voler farediséedeisuoifraticelli Intorno al1255chiavevaildesideriodi 4 3 2 1 modello letterariosièispirata? La scuolapoeticasicilianaaquale 4 3 2 1 cultura ufficiale? quale sicercadimettereinridicolola Candelaio, lafortunatacommediacon Quale grandefilosofoèancheautoredel 4 3 2 1 Chi scrisseLacittàdelSole? Chiuso edermetico Malinconico anchesemoltoraffinato Si caratterizzaperl’intonazionetoscaneggiante Eletto, taledaesprimereilnuovosentimento Chiaro Davanzati Dante Alighieri Guido Guinizzelli Guittone d’Arezzo Ugo Foscolo Guido Guinizzelli Dante Alighieri Jacopo DaLentini Jacopo Mostacci Pier delleVigne Stefano Protonotaro Jacopo daLentini Era lavastazonadidominiodellaChiesa Era iltribunale pontifici Era lacartadeidirittiedoverideglistati Era laCortediFedericoII Guido Guinizzelli Dante Alighieri S. Agostino S. Francesco Iacopone daTodi Rinaldo d’Aquino Tommaso d’Aquino Francesco d’Assisi Alla poesiadiGuidoCavalcanti Alla poesiadellacortediFedericoII Al ciclobretone Alla poesiaprovenzale Tommaso Campanella Niccolò Cusano Galileo Galilei Giordano Bruno Francesco Bacone Marsilio Ficino Giordano Bruno Tomaso Campanella 143 Letteratura Italiano - Id:32984 2743 Letteratura Italiano - Id:32983 2742 Letteratura Italiano - Id:32981 2741 Letteratura Italiano - Id:32991 2749 Letteratura Italiano - Id:32990 2748 Letteratura Italiano - Id:32989 2747 Letteratura Italiano - Id:32987 2746 Letteratura Italiano - Id:32986 2745 Letteratura Italiano - Id:32985 2744 4 3 2 1 Duecento accantoallapoesiaamorosa? in Toscananellasecondametàdel Qual èilgenereletteratriochesisviluppa 4 3 2 1 letteraria delmedioevo? documento involgaredellaciviltà Quale traleseguentiopereèun 4 3 2 1 stilistiche e/otematiche? degli altristilnovisticisonodifferenze Tra lapoesiadiGuidoCavalcantiequella 4 3 2 1 della DivinaCommedia? sesto cantodiciascunadelletre cantiche Qual èlacaratteristicacheaccomuna il 4 3 2 1 Commedia? Qual èlastrutturametricadellaDivina 4 3 2 1 Dante Alighieri? Tra leseguentiqualenonèun’operadi 4 3 2 1 giunge acompletamaturazione? formazione delvolgareitalianoletterario può affermarecheilprocessodi Con l’operadiqualepoeta-scrittoresi 4 3 2 1 seconda metàdelDuecento? realistico-giocosa natainToscananella Chi èl’esponentepiùnotodellapoesia 4 3 2 1 letterario? Gimignano sononotiperqualegenere Cecco AngiolierieFolgoredaSan Il romanzo Le novelle Le cronache La poesiarealistico-giocosa Il Milione Il librodellecomposizionidelmondo Il librodeisettesavi Il novellino poesie risentonoditaleinflusso Sì, Cavalcantièunguelfodipartebiancaelesue guittoniana Sì, talvoltalesueliricherisentonodelgusto stilnovisti No, ilmododipoetareèlostessodeglialtri Sì, ilmododisentirel’amoreèdifferente La corruzionedella società Il tradimentodella patria L’argomento religioso L’argomento politico Terzine diundecasillabiarimaincrociata Terzine diendecasillabiarimabaciata Esametri latini Terzine diendecasillabiarimaincatenata Egloghe Divina Commedia Rime Relazione Con ilDecamerondiGiovanniBoccaccio Con iFiorettidiS.Francesco Con ilConviviodiDanteAlighieri Con laCommediadiDante Odo DelleColonne Pier DellaVigne Lapo Gianni Cecco Angiolieri Per laletteraturadidascalica Per lapoesiapopolareegiullaresca Per lapoesiareligiosa Per lapoesiacomico–realistica © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Letteratura Italiano - Id:33000 2758 Letteratura Italiano - Id:32999 2757 Letteratura Italiano - Id:32998 2756 Letteratura Italiano - Id:32997 2755 Letteratura Italiano - Id:32996 2754 Letteratura Italiano - Id:32995 2753 Letteratura Italiano - Id:32994 2752 Letteratura Italiano - Id:32993 2751 Letteratura Italiano - Id:32992 2750 4 3 2 1 Commedia? spiegazioni sulmotivodeltitolo In qualecomponimentoDante dà 4 3 2 1 maggior partedelleproprieliriche? che hadedicatoaquestadonnala in unfamosocanzoniere;chièilpoeta un grandepoeta,èancheladonnacantata Laura, oltreadessereladonnaamatada 4 3 2 1 enciclopedica disaperepratico? viene considerataunasumma Delle operediDanteAlighieri,quale 4 3 2 1 Beatrice? Quale operascrisseDanteinlodedi 4 3 2 1 Dove èsepoltoDante? 4 3 2 1 che BeatricerappresentaperDante? Qale affermazioninoncorrispondeaciò 4 3 2 1 Purgatorio? Chi èsecondoDanteilcustodedel 4 3 2 1 nell’Inferno? conte UgolinoincontratodaDante Che significatoassumeilpersonaggiodel 4 3 2 1 nel primocantodell’Inferno? Qual èilpersonaggioincontratodaDante Nella CanzoneChe debb’iofar Nel cantointroduttivodell’Inferno Non hamaidatospiegazioni Nell’Epistola aCangrandedellaScala Ariosto Dante Alighieri Boccaccio Petrarca Le Confessioni Il Devulgarieloquentia La DivinaCommedia Il Convivio Lo Zibaldone Il Canzoniere Il Secretum La VitaNuova Roma Firenze Roma Ravenna Beatrice èlarappresentazionedell’amoreideale Dante Beatrice èilmotivoispiratoredelleoperedi a Dio Beatrice èunsimbolo,lasuavirtùrichiamo passionale Beatrice èilsimbolodell’amoreterrenoe Caronte Un Angelo Orazio Catone Rappresenta l’attivismopolitico Rappresenta ilcontrastofrabeneemale chiesa È latestimonianzadelladurezzadegliuominidi delle fazionimedievali È latestimonianzadellamalvagitàdellelotte Catone Beatrice Caronte Virgilio 144 Letteratura Italiano - Id:33004 2762 Letteratura Italiano - Id:33003 2761 Letteratura Italiano - Id:33002 2760 Letteratura Italiano - Id:33001 2759 Letteratura Italiano - Id:33009 2767 Letteratura Italiano - Id:33008 2766 Letteratura Italiano - Id:33007 2765 Letteratura Italiano - Id:33006 2764 Letteratura Italiano - Id:33005 2763 4 3 2 1 Chi èl’autoredell’operaDeMonarchia? 4 3 2 1 Commedia? Di quanticantisicomponelaDivina 4 3 2 1 parla deltemadell’esilio? Nel XVIIcantodelParadiso,Danteachi 4 3 2 1 129? nel XVIcantodell’Inferno,aiversi128e ‘commedia’ cosìcomeeglistessoafferma Per Danteacosasiriferisceiltermine 4 3 2 1 suddivisa? suddivisione; quantesonoleparti incuiè per laprimacantica,anchequesta hauna un’isola dell’emisferoaustralee,come una grandemontagnachesorgesu Il PurgatorioèdescrittodaDantecome 4 3 2 1 dantesco? Di chisonoleanimeraccoltenelLimbo 4 3 2 1 quanti sonoquesticerchi? concentrici incuisonopunitiipeccatori, grande voraginesuddivisainpiùcerchi L’Inferno dantescoèdescrittocomeuna 4 3 2 1 avviene questoviaggio? nell’oltretomba cristiana,incheanno di compieredavivounviaggio Nella DivinaCommediaDanteimmagina 4 3 2 1 della lingua? In qualeoperaDanteaffrontailproblema Guido Guinizzelli Francesco Petrarca Giovanni Boccaccio Dante Alighieri Novanta Centouno Novantanove Cento L’imperatore Traiano Il mantovanoBordellodaGoito Piccarda Donati Cacciaguida Al tonoironicodimoltescene Alla conclusionedell’opera teatrale Al propositoinizialedirealizzareun’opera Alla tipologiadilinguaggio 6 3 99 9 Dei peccatoriperincontinenza Dei peccatoripermalizia Degli ignavi Dei mortisenzabattesimo 99 6 3 9 Nel 1321 Nel 1274 Nel 1265 Nel 1300 Non èunatematicaaffrontatadaDante Nella DivinaCommedia Nel Convivio Nel Devulgarieloquentia © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute Letteratura Italiano - Id:33021 2776 Letteratura Italiano - Id:33020 2775 Letteratura Italiano - Id:33019 2774 Letteratura Italiano - Id:33018 2773 Letteratura Italiano - Id:33016 2772 Letteratura Italiano - Id:33015 2771 Letteratura Italiano - Id:33012 2770 Letteratura Italiano - Id:33011 2769 Letteratura Italiano - Id:33010 2768 4 3 2 1 poeta? città FrancescoPetrarcafuincoronato Nel giornodiPasquadel1341inquale 4 3 2 1 egli cercòsemprediadeguarsi? il modellodiintellettualeidealealquale In qualeepistolaètratteggiatoaPetrarca 4 3 2 1 petrarchesche riunitedalpoetastesso? Quante sonoleraccoltedelleEpistole 4 3 2 1 composizione dellaPosteritati? In cheannoPetrarcacompletala 4 3 2 1 Chi èAndreucciodaPerugia 4 3 2 1 Sant’Agostino? ispirata alpensieroealleoperedi Qual èl’operadiFrancescoPetrarca 4 3 2 1 Chi è‘ducaemaestro’perPetrarca? 4 3 2 1 scelta diviverenelmondo? condurre unavitacontemplativaela dissidio interiorefraladecisionedi In qualeoperadiPetrarcasiripresentail 4 3 2 1 Divina Commedia? Quali sonoilivellidisignificatodella Parigi Napoli Verona Roma Nelle EpistoleSenili De vitaSolitaria In nessunaepistola,Petrarcalodicenell’opera Nelle Epistolefamiliari Nella Posteritati Quattro Due È unaraccoltaunica Tre Nel 1350 Nel 1371 Nel 1343 Mai Il piùfamosoautoredilaudi Il nomedelnonnomaternodiBoccaccio Il nomedelnonnomaternodiDante ll personaggiodiunanovelladelDecameron De vitaSolitaria De otioreligioso Il Canzoniere IlSecretum Ercole Virgilio Dante Agostino Bucolicum Carmen Trionfi Canzoniere Secretum Morale, letterale,allegorico Anagogico, allegoricoeletterale Letterale emorale Letterale, allegorico,moraleeanagogico 145 Nozioni discienze(148) Letteratura Italiano - Id:33025 2780 Letteratura Italiano - Id:33024 2779 Letteratura Italiano - Id:33023 2778 Letteratura Italiano - Id:33022 2777 scienze Nozioni di Id:33932 2785 scienze Nozioni di Id:33930 2784 scienze Nozioni di Id:33928 2783 Letteratura Italiano - Id:33027 2782 Letteratura Italiano - Id:33026 2781 4 3 2 1 interviene inprimapersona? In qualepuntodelDecameronBoccaccio 4 3 2 1 il periodovissutoaNapoli? Perché perBoccaccioèmoltoimportante 4 3 2 1 personaggi delDecamerondiBoccaccio? A qualecetosocialeappartengonoi 4 3 2 1 panorama letterariodelTrecento? A cosaèlegatoilnomediFiammettanel 4 3 2 1 La quantitàdimotoè… 4 3 2 1 L'entropia misura: 4 3 2 1 La velocitàdellalucenelvuotoè: 4 3 2 1 quelli chehannoparticolarerilievo? Decameron diBoccaccioqualisono Dei moltievaritemiaffrontatinel 4 3 2 1 Amorosa visione? A chièdedicatoilpoemaintitolato All’inizio diognigiornata Mai Nell’introduzione In tremomentiappositamenteconcepiti È lacittàdioriginedellasuafamiglia Per l’incontroconPetrarca iniziato ascrivereilDecameron Per l’incontrodiFiammettaeperchéaNapoliha vita ehaincontratoFiammetta È ilperiodopiùfeliceespensieratodellasua A tutteleclassisociali All’aristocrazia All’ambiente borghese A tutteleclassisociali in CacciadiDiana È unadelledonneacuiBoccacciorendeomaggio È laprotagonistafemminiledelDecameron È lamogliediDante È ladonnaamatadaBoccaccio indipendente dalleforzeapplicateaun sistema proporzionale all'accellerazione costante proporzionale allavelocità la concentrazione la temperatura la velocitàdiunamassa il disordinediunsistema proporzionale allafrequenza dipendente dalsistemadiriferimento dipendente dalmezzotrasmissivo costante come lapiùaltamanifestazionedell’uomo È l’esaltazionesolodell’intelligenza,concepita La corruzionedelcleroelafortuna L’amore elacorruzionedelclero L’amore, l’intelligenza,lafortuna A Dio A Laura A Beatrice A Fiammetta © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute scienze Nozioni di Id:31316 2795 scienze Nozioni di Id:33941 2794 scienze Nozioni di Id:33940 2793 scienze Nozioni di Id:33939 2792 scienze Nozioni di Id:33938 2791 scienze Nozioni di Id:33937 2790 scienze Nozioni di Id:33936 2789 scienze Nozioni di Id:33935 2788 scienze Nozioni di Id:33934 2787 scienze Nozioni di Id:33933 2786 4 3 2 1 utilizzata nellereazionichimicheservea Un catalizzatoreèunasostanzache, 4 3 2 1 In untriangolorettangolo: 4 3 2 1 La massadiunoggettosullaluna: 4 3 2 1 da unadiugualmassa: Se unapalladabiliardofermaècolpita 4 3 2 1 sono: In unpendololepiccoleoscillazioni 4 3 2 1 Un transistorècostruitocon: 4 3 2 1 Raffreddando ilghiaccio: 4 3 2 1 Quando l'acquagela: 4 3 2 1 In unatomo… 4 3 2 1 Le radiazioniultraviolette: Fornire energiediattivazionemaggiori Diminuire lecollisioniframolecole reagenti prodotti Cambiare l'equilibrioperlaformazione dei Aumentare lavelocitàdellareazione la sommadegliangoliinternièparia360gradi la differenzadeicatetièugualeall'ipotenusa la sommadeicatetièugualeall'ipotenusa gradi la sommadegliangoliinternièparia180 è ugualealsuopeso è minorediquellacheavrebbesullaterra è maggiorediquellacheavrebbesullaterra è lastessacheavrebbesullaterra nessuna dellealtrerisposte rispetto aquellainiziale entrambe proseguonoconvelocitàdimezzata entrambe sifermano prima allaseconda la quantitàdimotovienetrasferitadalla proporzionali allavelocità isobare costanti isocrone germanio puro silicio puro materiali isolanti materiali semiconduttori il volumerimanecostante l'entropia molecolaredell'acquaaumenta la densitàdiminuisce il volumediminuisce l'entropia dell'acquaaumenta il suovolumerimanecostante diminuisce ilsuovolume aumenta ilsuovolume di elettroni il numerodineutronièsempreugualeal la caricatotaledipendedalnumerodineutroni di protoni il numerodineutronièsempreugualeal numero diprotoni il numerodielettronièsempreugualeal sono particelledotatedimassa sono particellecariche visibile hanno lunghezzad'ondamaggioredellaluce hanno lunghezzad'ondamaggioredeiraggix 146 scienze Nozioni di Id:31358 2799 scienze Nozioni di Id:31350 2798 scienze Nozioni di Id:31336 2797 scienze Nozioni di Id:31324 2796 scienze Nozioni di Id:31364 2805 scienze Nozioni di Id:31363 2804 scienze Nozioni di Id:31362 2803 scienze Nozioni di Id:31361 2802 scienze Nozioni di Id:31360 2801 scienze Nozioni di Id:31359 2800 4 3 2 1 soluzione ècompostada anidride carbonicainacqua.Questa L'acqua gassataèunasoluzionedi 4 3 2 1 di 100°C E' possibilefarbollirel'acquaaldisopra 4 3 2 1 nuclei? possedevano dellecarichepositivenei attraverso gliesperimenti,cheatomi Quale scienziatofuilprimoaconcludere, 4 3 2 1 caratteristica èrischiosoosservare? di unasostanzasconosciuta,quale Quando siesaminanoleproprietàfisiche 4 3 2 1 Qual èilsimbolodelpotassio 4 3 2 1 Qual èilsimbolodelrame 4 3 2 1 Qual èilsimbolodelcloro 4 3 2 1 Qual èilsimbolodelsodio 4 3 2 1 Qual èilsimbolodell'elio 4 3 2 1 Qual èilsimbolodell'idrogeno Un solutoliquidoinunsolventegassoso Un solutoliquidoinunsolvente Un solutogassosoinunsolvente Un solutogassosoinunsolventeliquido Diminuendo ilvolumedelcontenitore Aumentando ilcalorefornito Diminuendo lapressione Aumentando lapressione Mosley Dalton Bohr Rutherford Forma Peso Colore Sapore Po Ps Pt K Rm Ra R Cu Cd Cs K Cl So Cu S Na Li I H He Li I He H © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute scienze Nozioni di Id:31420 2815 scienze Nozioni di Id:31404 2814 scienze Nozioni di Id:31403 2813 scienze Nozioni di Id:31391 2812 scienze Nozioni di Id:31390 2811 scienze Nozioni di Id:31375 2810 scienze Nozioni di Id:31374 2809 scienze Nozioni di Id:31371 2808 scienze Nozioni di Id:31370 2807 scienze Nozioni di Id:31365 2806 4 3 2 1 è: proteine inpeptidipiùpiccoli.Lapepsina ed halafunzioneditrasformarele La pepsinasitrovanellostomacoumano 4 3 2 1 Una reazionesidiceendotermicaquando 4 3 2 1 Una reazionesidiceesotermicaquando 4 3 2 1 Qual èlaformulachimicadelsaccarosio 4 3 2 1 cucina Qual èlaformulachimicadelsaleda 4 3 2 1 sono Gli elementiutilizzatiperfareilbronzo 4 3 2 1 presente Nella combustioneènecassariochesia 4 3 2 1 Tra iseguentielementiqualèunmetallo 4 3 2 1 Tra iseguentielementiqualèunmetallo 4 3 2 1 Qual èilsimbolodell'oro Una vitamina Un carboidrato Un minerale Un enzima l'energia internarimanecostante cede continuamentecalore inferiore aquelladellesostanzereagenti l'energia internadeiprodottidireazioneè superiore aquelladellesostanzereagenti l'energia internadeiprodottidireazioneè avviene atemperaturacostante ha bisognodiuncatalizzatoreperrealizzarsi assorbe continuamentecalore inferiore aquelladellesostanzereagenti l'energia internadeiprodottidireazioneè CHO NH NaClO CHO NaClO KCl NH NaCl zinco eferro zinco estagno rame eacciaio rame estagno azoto elio idrogeno ossigeno I F O Fe Te Ar He Au Ag Or O Au 12106 3 122211 3 147 scienze Nozioni di Id:31435 2818 scienze Nozioni di Id:31427 2817 scienze Nozioni di Id:31426 2816 scienze Nozioni di Id:31457 2824 scienze Nozioni di Id:31455 2823 scienze Nozioni di Id:31452 2822 scienze Nozioni di Id:31442 2821 scienze Nozioni di Id:31440 2820 scienze Nozioni di Id:31436 2819 4 3 2 1 viventi capacidi: terrestre dopolacomparsadiesseri iniziò adaccumularsinell'atmosfera Gli scienziatiipotizzanochel'ossigeno 4 3 2 1 effetti puòessereindottodall'adrenalina? di stressopaura.Qualedeiseguenti L'adrenalina vieneprodottaincondizioni 4 3 2 1 organismi nell'ambiente? maggiormente dannosoperglialtri Quale metododicontrollodegliinsettiè 4 3 2 1 non possiedono possono produrreilpropriocibo perché Diversamente dallepiante,Ifunghinon 4 3 2 1 regolata dall'azionedi La maggiorpartedelleattivitàcellulariè 4 3 2 1 Le ossanon 4 3 2 1 energia chimica? catturare lalucesolareperconvertirlain piante delleforestepluvialipermettedi Quale delleseguenticaratteristiche 4 3 2 1 comune allespecieviventi? Quale delleseguenticaratteristicheè 4 3 2 1 fossili suunaspecieestintaè: L'informazione principalefornitadai relazione conlespecieesistenti. specie estinteedeterminarelaloro I fossilipermettonodiclassificarele Respirare. Riproduzione sessuale Formare tessuti Fotosintesi Diminuzione delritmocardiaco Aumento dellaproduzionediglobulirossi Riduzione delritmorespiratorio Aumento dellapressionesanguigna Sterilizzare gliinsettimaschi Piantare piantecarnivore Usare trappoleperinsetti Lo spargimentodiinsetticidiadampiospettro Fiori Radici Spore Clorofilla Polisaccaridi Lipidi Carboidrati Enzimi Immagazzinano calcio Proteggono gliorgani Formano cellulesanguigne Formano cellulenervose Steli piccoli Semi piccoli Radici grandi Foglie grandi Hanno bisognodiossigenopersopravvivere Si riproduconopermitosi Sono compostidimolteparti Contengono DNA La riproduzione Il metabolismo L'habitat La struttura © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute scienze Nozioni di Id:31475 2833 scienze Nozioni di Id:31474 2832 scienze Nozioni di Id:31473 2831 scienze Nozioni di Id:31471 2830 scienze Nozioni di Id:31470 2829 scienze Nozioni di Id:31468 2828 scienze Nozioni di Id:31467 2827 scienze Nozioni di Id:31463 2826 scienze Nozioni di Id:31460 2825 4 3 2 1 abbondante nellecelluleumane? Quale delleseguentimolecoleèlapiù 4 3 2 1 perspirazione chepermettedi mammiferi beneficianodella Diversamente daglialtrianimali,i 4 3 2 1 elettromagnetica inenergia Il processodifotosintesiconverteenergia 4 3 2 1 con gliantibiotici? Cosa puòesseretrattatoefficacemente 4 3 2 1 ingrandimento probabilmenteèun visto conunmicroscopiootticoabasso piante eneglianimali,manonpuòessere Un organismochecausainfezioninelle 4 3 2 1 queste èunaproprietàdell'acquapura? permettono lavitasullaTerra.Qualedi Le particolariproprietàdell'acqua 4 3 2 1 studio degliesseriviventi? scientifici èavvenutoperprimonello Quale deiseguentiavanzamenti 4 3 2 1 un ambienteacquatico? adattamento comunedeimammiferiad Quale diquestecaratteristicheèun 4 3 2 1 corpo controlemalattie? Qual èla"primalinea"didifesadel Lipidi Nucleotidi Aminoacidi Acqua Rilassare imuscoli Rimuovere losporcodallasuperficiedellecellule Rimuovere dallecellulel'acquaineccesso Raffreddare lapelletramitel'evaporazione Nucleare Meccanica Elettrica Chimica Raffreddore Influenza HIV Infezione dastafilococco Protozoo Fungo Batterio Virus E' leggermentepiùacidadell'aria Ha unabassacapacitàdiassorbirecalore La suafasesolidaèpiùdensadellaliquida E' unsolventepermoltesostanze Modello delDNA Microscopio elettronico Teoria cellulare Microscopio ottico Vista frontale Folta pelliccia Denti affilati Corpo affusolato Gli anticorpi Il sangue Gli enzimi La pelle 148 scienze Nozioni di Id:31482 2837 scienze Nozioni di Id:31479 2836 scienze Nozioni di Id:31477 2835 scienze Nozioni di Id:31476 2834 scienze Nozioni di Id:31490 2842 scienze Nozioni di Id:31489 2841 scienze Nozioni di Id:31488 2840 scienze Nozioni di Id:31485 2839 scienze Nozioni di Id:31484 2838 4 3 2 1 Cose ènecessarioagliorganismiviventi? 4 3 2 1 probabile diquestovirus? digestivo. Qualèlasorgentepiù Un viruscausaunamalattiadelsistema 4 3 2 1 degli organismiviventi? Quale strutturaècomuneatuttiiregni 4 3 2 1 principale delcorpoumano? Quale deiseguentiNONèunmuscolo 4 3 2 1 trasforma dalarvaadadultoè Il processonelqualeuninsettosi 4 3 2 1 l'energia necessariaallavitasono piante perraccogliereInutrientie Le duestruttureprincipaliusatedalle 4 3 2 1 funzione di"cervello"perlacellula Quale delleseguentistrutturehala 4 3 2 1 limitante è una forestapluvialeilprincipalefattore Per lepiantechevivonovicinoalsuolodi 4 3 2 1 Il sangueèconsideratountessutoperché Anidride carbonica Ossigeno Mobilità Energia Insetti Aria Suolo Acqua Mitocondri Parete cellulare Nucleo DNA Pettorale Deltoide Bicipite Sterno La riproduzione La fotosintesi La respirazione La metamorfosi Stelo efoglie Stelo eradici Radici efiori Radici efoglie Il reticoloendoplasmicoliscio Il mitocondrio L'apparato diGolgi Il nucleo Gli erbivori Lo spazio L'acqua La quantitàdilucesolare attraverso learterie Viene pompatodalcuoreedarrivaallecellule nutrienti allecellule. E' necessarioperiltrasportodiossigenoe Scorre nelleveneearterie collaborano ognuno conspecifichefunzioniche E' compostodaglobulibianchierossi, © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute scienze Nozioni di Id:31513 2851 scienze Nozioni di Id:31510 2850 scienze Nozioni di Id:31509 2849 scienze Nozioni di Id:31506 2848 scienze Nozioni di Id:31505 2847 scienze Nozioni di Id:31502 2846 scienze Nozioni di Id:31493 2845 scienze Nozioni di Id:31492 2844 scienze Nozioni di Id:31491 2843 4 3 2 1 basso livellodi abbastanza emoglobinaallorahannoun Se Iglobulirossiumaninonhanno 4 3 2 1 pesci neifiumiinquinatidaifertilizzanti? Qual èlacausaprincipaledellemoriedi 4 3 2 1 nelle piantecheneglianimali? Quale deiseguentiprocessiavvienesia 4 3 2 1 sono unitàfunzionalicheformano formano Itessuti.tessutialorovolta Le cellulesonounitàfunzionaliche 4 3 2 1 dalla contrazionemuscolare? Quale delleseguentiazioninondipende 4 3 2 1 organismo èdanneggiatosichiama organismo traebeneficioedunaltro Una relazionesimbioticaincuiun 4 3 2 1 ereditari èstataresapossibile coinvolti nellatrasmissionedicaratteri La scopertacheIcromosomisono 4 3 2 1 veloce? In qualematerialeilsuonoviaggiapiù 4 3 2 1 animale ècheglioceanihanno gli oceanihannoundiversotipodivita Il motivopiùimportantepercuiIlaghie Azoto Calcio Idrogeno Ossigeno La diminuzionedeiminerali L'aumento dellivellodell'acqua L'aumento ditemperaturadell'acqua La diminuzionedeilivellidiossigeno Escrezione dirifiutimetabolici Circolazione difluidicorporei Riproduzione asessuata Respirazione cellulare DNA Altre cellule Gli enzimi Gli organi Riflessi Movimento delbraccio Movimento deliocchi Percezione deldolore Antagonismo Commensalismo Mutualismo Parassitismo Dal termometroamercurio Dalla bilanciadiprecisione Dal computer Dal microscopio Tessuto Aria Acqua Acciaio Una maggioresuperficie Onde dimaggioridimensioni Spiagge sabbioseescogliere Acqua conmaggioreconcentrazionedisale 149 scienze Nozioni di Id:31522 2855 scienze Nozioni di Id:31521 2854 scienze Nozioni di Id:31520 2853 scienze Nozioni di Id:31517 2852 scienze Nozioni di Id:31651 2860 scienze Nozioni di Id:31650 2859 scienze Nozioni di Id:31649 2858 scienze Nozioni di Id:31648 2857 scienze Nozioni di Id:31526 2856 4 3 2 1 Nel processodifotosintesisiproduce 4 3 2 1 viventi è La sequenzadellosvilupodegliesseri 4 3 2 1 perché Il DNAèessenzialepergliesseriviventi 4 3 2 1 sulla Terraperché La fotosintesièimportanteperlavita 4 3 2 1 rinnovabile dienergia? Quale delleseguentièunafonte 4 3 2 1 posizione durantelanotte? Perché lestellecambianoapparentemente 4 3 2 1 stelle? principale dellamaggiorpartedelle Quale elementoèlacomponente 4 3 2 1 resa possibileper Terra nelsistemasolare,lavitaèstata Grazie allaparticolareposizionedella 4 3 2 1 differenza è0.Iduenumerisono La sommadiduenumeriè100elaloro Azoto Anidride carbonica Idrogeno Ossigeno Tessuti, cellule,sistemi,organi Sistemi, tessuti,cellule,organi Organi, cellule,tessuti,sistemi Cellule,tessuti,organi,sistemi Si puòdividere Previene lemalattie E' aformadidoppiaelica Contiene ilcodicegenetico Rilascia formeazotateutilizzabili Mantiene costantelatemperaturaterrestre Usa elementisemplici Produce ossigeno Il gasnaturale Il carbone L'olio combustibile Una cascata solare A causadellalontananzadellestelledalsistema Perché lestellesiallontananofradiloro Perché laTerraruotaattornoalSole attorno alsuoasse A causadelmotodirotazionedellaterra Azoto Ferro Ossigeno Idrogeno La presenzadisale La presenzadeivulcani La presenzadielio La presenzadiacqualiquida 75 e25 100 e 100 e0 50 e © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute scienze Nozioni di Id:31663 2870 scienze Nozioni di Id:31661 2869 scienze Nozioni di Id:31660 2868 scienze Nozioni di Id:31659 2867 scienze Nozioni di Id:31658 2866 scienze Nozioni di Id:31657 2865 scienze Nozioni di Id:31656 2864 scienze Nozioni di Id:31655 2863 scienze Nozioni di Id:31654 2862 scienze Nozioni di Id:31652 2861 4 3 2 1 nei termometrisaleperchéil mercurio molti termometri.Iacolonna di mercurio Il mercurioèunmetalloliquido usatoin 4 3 2 1 neutrone è e neutroni.Lacaricaelettricadel L'atomo ècompostodaelettroni,protoni 4 3 2 1 l'acqua liquidainghiaccio? Quale delleseguentiazionitrasforma 4 3 2 1 I polmonipermettonodi 4 3 2 1 riciclato inmanierapiùefficienteè Leggero eresistente,ilmetallocheviene 4 3 2 1 sono I dueionipiucomuninell'acquaoceanica 4 3 2 1 fossile? Quale deiseguentinonèuncombustibile 4 3 2 1 processo? idrogeno inelio.Comesichiamaquesto Il Soleemetteenergiaconvertendo 4 3 2 1 dalla suamassae La densitàdiunmineraleèdeterminata 4 3 2 1 polari? probabilità sesisciogliesserolecalotte Cosa accadrebbeconmaggiore Aumenta ladensità quandovieneriscaldato Viene compressodalla pressioneatmosferica Viene attrattodalvuoto Si espandequandovieneriscaldato 2 -1 1 0 Esporre l'acquaallalucesolare Aggiungere saleall'acqua Mescolare l'acqua Togliere caloreall'acqua Bile alsangue Anidride carbonicaalsangue Nutrienti alsangue Fornire ossigenoalsangue Acciaio Titanio Stagno Alluminio Magnesio esodio fosfato enitrato Potassio ecalcio Cloro esodio Gas naturale Petrolio Carbone Legno Macchie solari Vento solare Fissione Fusione Dal peso Dalla forma Dalla durezza Dal volume La pioggiasarebbepiùacida I fiumiscorrerebberopiùrapidamente La Terradiverrebbepiùfredda terrestre Il marecoprirebbeunamaggioresuperficie 150 scienze Nozioni di Id:31683 2873 scienze Nozioni di Id:31676 2872 scienze Nozioni di Id:31668 2871 scienze Nozioni di Id:31691 2879 scienze Nozioni di Id:31688 2878 scienze Nozioni di Id:31687 2877 scienze Nozioni di Id:31686 2876 scienze Nozioni di Id:31685 2875 scienze Nozioni di Id:31684 2874 4 3 2 1 scioglie perprimo: La temperaturaambienteèdi22°C.Si metallica, l'altrosuunatavolettadilegno. posati fiancoafianco,l'unosuunalastra Due cubettidighiaccioidenticivengono 4 3 2 1 Sole è Rispetto allamassadellaTerra,quelladel 4 3 2 1 orbitale attornoallaTerrae': L'accelerazione dellaLunanelsuomoto 4 3 2 1 nell'universo è L'elemento chimicopiùabbondante 4 3 2 1 direzione nonverticaleè: La traiettoriadiungravelanciatoinuna 4 3 2 1 L'elettronvolt (eV)è: 4 3 2 1 sistema internazionaleè: L'unità dimisuradellacaricaelettricanel 4 3 2 1 nel bicchiere: il cubettosièsciolto,livellodell'acqua acqua atemperaturaambiente.Dopoche Si immergeuncubettodighiaccioin 4 3 2 1 L'alternarsi dellestagioniècausatoda: cubetti èminoredi-1°C Quello sulmetalloselatemperaturainizialedei si sciolgonoentrambicontemporaneamente il cubettoposatosullegno il cubettoposatosulmetallo Sole none'costante la domandanonhasenso,perche'massadel circa trentatamilavoltepiu'grande circa tremilavoltepiu'grande circa trecentomilavoltepiùgrande tangente all'orbita puramente centripeta sempre ortogonaleallavelocita' diretta versoilcentrodellaTerra il carbonio l'elio l'ossigeno l'idrogeno Rettilinea Esattamente iperbolica Approssimativamente iperbolica Approssimativamente parabolica Una costantefondamentaledellanatura energetica Un elettronechehasubitounatransizione Un'unità dimisuraperilpotenzialeelettrico Un'unità dimisuraperl'energia il Watt il Volt l'Ampere Il Coulomb le masseinizialidighiaccioed'acqua Per rispondereoccorreconoscereilrapportotra Diminuisce Aumenta Rimane invariato variazioni delflussobolometricoSole la variazionedelladistanzatraSoleeTerra dell'orbita terrestre le variazionidiperiodoannualedell'eccentricità normale alpianodell'orbita l'inclinazione dell'asseterrestrerispettoalla © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute scienze Nozioni di Id:31709 2888 scienze Nozioni di Id:31708 2887 scienze Nozioni di Id:31706 2886 scienze Nozioni di Id:31705 2885 scienze Nozioni di Id:31704 2884 scienze Nozioni di Id:31703 2883 scienze Nozioni di Id:31702 2882 scienze Nozioni di Id:31695 2881 scienze Nozioni di Id:31692 2880 4 3 2 1 La stellapiu'vicinaallaTerrae': 4 3 2 1 La molecolaHO: 4 3 2 1 Il caloreè: 4 3 2 1 navicella spaziale: Volendo cambiarelavelocita'diuna 4 3 2 1 quando: Due caricheelettrichesirespingono 4 3 2 1 Il numerodiAvogadroe': 4 3 2 1 La ViaLatteaè: 4 3 2 1 più: conclude cheunadatapersonapesadi Usando chelamedesimabilanciasi 4 3 2 1 principalmente da: L'atmosfera terrestreècomposta 2 -23 23 Sirio ε Eridani α Centauri Il Sole La comuneammoniaca È unadelleformepossibilidellacomuneacqua Non siformamaispontaneamente È comunementedettaacquaossigenata corpo Una misuradellostatodiagitazionetermicaun sistema Una funzionedellostatotermodinamicodiun Un sinonimoditemperatura Energia intransitotracorpidiversi calcolata primadellancio Non èpossibilefarlo,l'orbitadeveessere per forzaavanzareconveocita'costante Non èpossibilefarlo,nellospaziovuotosideve qualche pianeta Bisogna perforzaaspettarechecapitivicinoa massa contenutaabordo Si puòproiettareall'esternounapartedella Sono disegnodiscorde Mai, laforzadiCoulombèsempreattrattiva Solo quandosonoentrambenegative Sono dellostessosegno Un numeronegativo Una costanteadimensionalecircaparia1 x 10 Un numeropositivomoltopiccolo,paricircaa6 6 x10 Un numeropositivomoltogrande,paricircaa Un fenomenoatmosferico piano dell'orbitaterrestre Luce diffusadanubidipolverechesitrovanosul Una nebulosaplanetaria spirale Quanto riusciamoavederediunagalassia indipendentemente dalluogo La bilanciasegnasemprelostessopeso, Alla latitudinediParigi All'equatore Al polo elio eazoto elio eossigeno idrogeno eossigeno azoto eossigeno 151 scienze Nozioni di Id:31721 2892 scienze Nozioni di Id:31720 2891 scienze Nozioni di Id:31715 2890 scienze Nozioni di Id:31711 2889 scienze Nozioni di Id:31730 2898 scienze Nozioni di Id:31729 2897 scienze Nozioni di Id:31728 2896 scienze Nozioni di Id:31727 2895 scienze Nozioni di Id:31726 2894 scienze Nozioni di Id:31723 2893 4 3 2 1 La formulachimicaNaCle'propria: 4 3 2 1 Una lenteconvergente: 4 3 2 1 magnete? E' possibileseparareIpolidiun 4 3 2 1 nel sistemasolareè: Oltre alSole,ilcorpodimassamaggiore 4 3 2 1 La massadellaLunaè: 4 3 2 1 completare un'orbitaè: quello cheimpiegapiùtempoa Tra ipianetinotidelsistemasolare, 4 3 2 1 Gli isotopidiunelementohanno: 4 3 2 1 La formulachimicadell'ammoniacaè: 4 3 2 1 L'energia cineticaèunagrandezza 4 3 2 1 aereo. Lasuavelocità: Una sferettavienelasciatacaderedaun di uncomunedolcificantealternativoalglucosio della comunecandeggina del bicarbonatodisodio del comunesaledacucina Fornisce sempreun'immaginediritta Fornisce sempreun'immaginerimpicciolita Fornisce sempreun'immagineingrandita rimpicciolita Puo fornireun'immaginesiaingranditache lontani Si, acondizionediportarlisufficientemente microscopiche Sì, riducendoilmagneteadimensioni energia Si', purchévengaspesaun'adeguataquantitàdi No Urano Marte La Terra Giove Circa il30%dellamassaTerra Circa il10%dellamassaTerra Circa l'1%diquelladelSole Circa l'1%diquelladellaTerra Mercurio Urano Nettuno Plutone Diversi raggiatomici Diversa configurazioneelettronica La suastessamassaatomica Il suostessonumeroatomico CHO HOH NH NH Scalare soloperunamassapuntiforme Né scalarenévettoriale Sempre vettoriale Sempre scalare diminuisce Aumenta linearmenteinunafaseiniziale,poi linearmente Cresce esponenzialmenteinunafaseiniziale,poi Cresce linearmentecoltempo praticamente costante Trascorso uncertoperiododitempodiventa 612 2 3 4 © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute scienze Nozioni di Id:31756 2908 scienze Nozioni di Id:31755 2907 scienze Nozioni di Id:31754 2906 scienze Nozioni di Id:31752 2905 scienze Nozioni di Id:31751 2904 scienze Nozioni di Id:31744 2903 scienze Nozioni di Id:31739 2902 scienze Nozioni di Id:31738 2901 scienze Nozioni di Id:31737 2900 scienze Nozioni di Id:31734 2899 4 3 2 1 Il chilowattora(Kwh) 4 3 2 1 composti del: La chimicaorganicastudiaingeneralei 4 3 2 1 Il cieloèazzuroperché: 4 3 2 1 Il simbolochimicodell'arsenicoè: 4 3 2 1 solare, quelloconmassamaggioreè: A parteGiove,traIpianetidelsistema 4 3 2 1 in ordinedidistanzacrescentedalSole: I primitrepianetidelsistemasolaresono, 4 3 2 1 di voce? Perché respiraredell'eliocambiailtimbro 4 3 2 1 più difficilestimare: Per unnaufragosenzaaiutitecnologici,e 4 3 2 1 nobile? Tra questielementi,qualenonèungas 4 3 2 1 determinare: pendolo diFoucaultèpossibile Misurando ilperiododirotazioneun Misura lacorrente elettrica Misura lacaricaelettrica Misura lapotenza Misura l'energia Ferro Germanio Silicio Carbonio meglio laluceazzurra Le polverisospeseinatmosferadiffondono diffondono megliolaluceazzurra Le gocciolined'acquasospesenell'atmosfera Il Soleemetteinmodopiu'efficienteluceazzurra azzurra Le molecoled'ariadiffondonomegliolaluce Ac An Ar As Terra Nettuno Urano Saturno Marte, Venere,Terra Mercurio, Terra,Venere Venere, Mercurio,Terra Mercurio, Venere,Terra Perché cambialatensionedivaporedell'aria della laringe Perché l'eliohauneffettoanesteticosuimuscoli vocali Perché l'eliolimitalavibrazionedellecorde Perché cambialadensitàdell'aria L'ora delgiorno La direzionedelnord La proprialatitudine La proprialongitudine Argon Elio Radon Idrogeno La massadellaTerra Il periododirivoluzionedellaTerra La longitudine La latitudine 152 scienze Nozioni di Id:31760 2912 scienze Nozioni di Id:31759 2911 scienze Nozioni di Id:31758 2910 scienze Nozioni di Id:31757 2909 scienze Nozioni di Id:31774 2918 scienze Nozioni di Id:31773 2917 scienze Nozioni di Id:31772 2916 scienze Nozioni di Id:31769 2915 scienze Nozioni di Id:31766 2914 scienze Nozioni di Id:31765 2913 4 3 2 1 Le stellecosiddettedoppiesono: 4 3 2 1 La nostragalassiacontiene: 4 3 2 1 nel vuoto: Le ondeelettromagnetichesipropagano 4 3 2 1 la primavolta: La velocitàdellaluceèstatastimataper 4 3 2 1 In J/ssipuòmisurare 4 3 2 1 Il Newton(N)misura 4 3 2 1 Il Watt(W)misura: 4 3 2 1 pari a: La velocitàdellalucenelvuotoècirca 4 3 2 1 Il nucleoliquidodellaTerraècostituito: 4 3 2 1 Il nucleosolidodellaTerraècostituito: nostra Diffuse nellealtregalassie,pocodiffusenella fuori Diffuse nellanostragalassia,pocodiffusealdi In generalemoltorare In generalemoltodiffuse Circa centomilamiliardidistelle Circa centomilastelle Circa 100milionidistelle Circa 100miliardidistelle emissione Con velocitàdiverseasecondadelladirezionedi Con velocitàdiverseasecondadellafrequenza Tutte conlastessafrequenza Tutte conlastessavelocità Attorno al1900 Attorno al1800 Attorno al1500 Attorno al1600 Il modulodell'accelerazione la velocita' L'energia La potenza Il lavoro Il modulodell'accelerazione La potenza L'intensità dellaforza L'intensità dellaforza Il lavoro L'energia La potenza 300000 Km/h 300000 cm/s 300000 m/s 300000 Km/s solido Non esisteunnucleoliquido,masoloquello Quasi esclusivamentedanichel Quasi esclusivamentedaferro Da ferroenichel Da ferroepiombo Da ferroenichelcircainpariquantità Quasi esclusivamentedanichel Quasi esclusivamentedaferro © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute scienze Nozioni di Id:31788 2927 scienze Nozioni di Id:31787 2926 scienze Nozioni di Id:31785 2925 scienze Nozioni di Id:31784 2924 scienze Nozioni di Id:31783 2923 scienze Nozioni di Id:31782 2922 scienze Nozioni di Id:31780 2921 scienze Nozioni di Id:31777 2920 scienze Nozioni di Id:31775 2919 4 3 2 1 neutrino? Quale fisicoitalianohadatoilnomeal 4 3 2 1 stessa caricaelettrica? particelle hannoinvaloreassolutola Tra protoni,elettronieneutroni,quale 4 3 2 1 elettrica? particelle hannocircalastessacarica Tra protoni,elettronieneutroni,quale 4 3 2 1 particelle hannocircalastessamassa? Tra protoni,elettronieneutroni,quale 4 3 2 1 Un protonehacaricaelettrica: 4 3 2 1 determinato dalnumerodi: Il numeroatomicodiunelementoè 4 3 2 1 presumibilmente ciòèdovutoa: inclinato edessononscivola, Se appoggiamouncorposupiano 4 3 2 1 massima lasommadidueforze? Considerando iseguenticasi,quandoè 4 3 2 1 Newton) asserisceche: La secondaleggedelladinamica(leggedi Carlo Rubbia Alessandro Volta Galileo Galilei Enrico Fermi Elettroni eneutroni Protoni eneutroni assoluto moltodiverse Nessuna: hannotutteetrecaricheinvalore Protoni edelettroni Elettroni eneutroni Protoni edelettroni Protoni eneutroni diverse Nessuna: hannotutteetrecarichemolto Nessuna: hannotutteetremassemoltodiverse Elettroni eneutroni Protoni eelettroni Protoni eneutroni positiva onegativa,mainulla sempre nulla sempre negativa sempre positiva elettroni protoni piùneutroni neutroni protoni Il pesoeccessivodelcorpo L'attrito viscosotracorpoepiano L'attrito dinamicotracorpoepiano L'attrito staticotracorpoepiano Quando esseformanounangolopiatto Quando esseformanounangoloretto Quando esseformanounangoloottuso Quando esseformanounangoloacuto forza èproporzionaleallavelocità) Forza eaccelerazionenonsonoproporzionali(la proporzionali Forza eaccelerazionesonoinversamente costante adimensionale Forza eaccelerazionesonougualiamenodiuna Forza eaccelerazionesonoproporzionali 153 (570) Storia -dall'unitàd'Italianel1861 scienze Nozioni di Id:31794 2930 scienze Nozioni di Id:31793 2929 scienze Nozioni di Id:31789 2928 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33263 2935 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33262 2934 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33261 2933 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33260 2932 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33259 2931 4 3 2 1 della crostaterrestreè: La modernateoriachedescriveimoti 4 3 2 1 Il travertinoèunaroccia: 4 3 2 1 atomo produciamo: Se cambiamoilnumerodielettroniun 4 3 2 1 nel settembre1938? Cosa decretaronogliaccordidiMonaco 4 3 2 1 Monaco nelsettembre1938? Chi fuilpromotoredellaconferenzadi 4 3 2 1 “Anschluss”? A qualequestionesiriferisceiltermine 4 3 2 1 in Europa? 1937 sifecepromotoredell’appeasement Quale deiseguentiuominipoliticidal 4 3 2 1 scatenare ilsecondoconflittomondiale? Quale programmaspinseHitlera La derivadeicontinenti La geologiadelleplacche La geofisicadelleplacche La tettonicadelleplacche Vulcanica Metamorfica Ignea Sedimentaria diversa Lo stessoelemento,maconmassaatomica Un isotopo Un elementodiverso Uno ione La difesadell’integritàdelloStatocecoslovacco Urss Una politicadinonaggressionefraGermania e tedeschi primadellaGrandeguerra L’annessione alReichdeiterritoripolacchigià Sudeti L’annessione alReichdell’interoterritoriodei Josif Stalin Adolf Hitler Édouard Daladier All’espansione versoEstaidannidellaRussia Alla rinunciadiHitleralterritoriodeiSudeti Alla soluzionefinaledelproblemaebraico All’annessione dell’AustriaalReichtedesco Winston Churchill Adolf Hitler Francisco Franco Neville Chamberlain Francia La politicadiappeasementconGranBretagnae La conquistadinuovecolonieinAfrica Versailles Il mantenimentodell’assettoeuropeostabilitoa “grande Reich” La riunionedituttiitedeschiinununico © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33274 2945 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33273 2944 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33272 2943 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33271 2942 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33270 2941 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33269 2940 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33268 2939 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33267 2938 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33266 2937 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33265 2936 4 3 2 1 Ribbentrop-Molotov”? Quando fustipulatoil“patto 4 3 2 1 Ribbentrop eMolotov? Cosa stabilivailpattofirmatoda 4 3 2 1 della suadottrinapolitica? libro incuiHitleresposeipuntiessenziali Qual èlatraduzioneitalianadeltitolo 4 3 2 1 tripartito”? Tra qualipotenzefustipulatoil“Patto 4 3 2 1 Quando fustipulatoil“Pattotripartito”? 4 3 2 1 l’aprile 1939? un’alleanza antitedescafrailmarzoe Quali fraiseguentiPaesistrinsero 4 3 2 1 Hitler? Boemia dapartedelletruppetedeschedi Quando iniziòl’occupazionedella 4 3 2 1 d’acciaio”? Quali Paesistipularonoil“Patto 4 3 2 1 Qual eralanaturadel“Pattod’acciaio”? 4 3 2 1 Quando fustipulatoil“Pattod’acciaio”? Il 5maggio1936 Il 30giugno1934 Il 27settembre1940 Il 23agosto1939 L’occupazione tedescadellaFinlandia paesi dinazionalitàslava La collaborazioneeconomicatralaGermaniaei L’alleanza militarefraItaliaeGermania La nonaggressionefraGermaniaeUrss La miavittoria Il capitale La miaGermania La miabattaglia Francia, GranBretagna,Usa Gran Bretagna,Usa,Giappone Germania, Italia,Francia Germania, Italia,Giappone Il 23agosto1939 Il 7dicembre1941 L’8 settembre1943 Il 27settembre1940 Francia, UrsseCecoslovacchia Italia, FranciaeInghilterra Italia, Giappone,Urss Inghilterra, FranciaePolonia Nell’estate del1914 Nell’ottobre 1925 Nell’ottobre 1936 Nel marzo1939 Francia eGranBretagna Germania eUrss Francia eGermania Germania eItalia contraenti nellaguerracivilespagnola Sanciva ilcomuneimpegnodellepotenze Era unaccordoelettoralecontroiFrontipopolari politico Sanciva un’alleanzadicarattereideologicoe Era un’alleanzadicaratteremilitare Nell’ottobre 1925 Nell’ottobre 1936 Nel settembre1938 Nel maggio1939 154 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33279 2949 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33278 2948 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33277 2947 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33276 2946 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33286 2955 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33285 2954 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33284 2953 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33283 2952 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33282 2951 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33280 2950 4 3 2 1 conferenza diYalta? Quali leadermondialiparteciparonoalla 4 3 2 1 alla Francia? In qualeannoMussolinidichiaròguerra 4 3 2 1 proclamò lasua“nonbelligeranza”? mondiale, qualedeiseguentiPaesi Allo scoppiodelsecondoconflitto 4 3 2 1 settembre 1939? Da qualipotenzefuinvasalaPolonianel 4 3 2 1 quando fuconquistataParigi? Durante laSecondaGuerraMondiale, 4 3 2 1 Seconda GuerraMondiale? Quale eventosegnò,difatto,lafinedella 4 3 2 1 Seconda GuerraMondiale? Quale eventosegnò,difatto,l’iniziodella 4 3 2 1 occasione dellaconferenzadiYalta? Quale delleseguentidecisionifupresain 4 3 2 1 mondiale? atomici sulfiniredelsecondoconflitto Quali cittàfuronocolpitedaordigni 4 3 2 1 Yalta? Quando ebbeluogolaConferenzadi Churchill eRoosevelt Hitler, MussolinieChurchill Hitler eMussolini Churchill, StalineRoosevelt Nel 1941 Nel 1939 Nel 1942 Nel 1940 L'Urss Gli Usa La Polonia L'Italia Dagli Statibaltici Da FranciaeInghilterra Dalla Germania Da GermaniaeUrss Il 22giugno1940 Il 9maggio1941 Il 14luglio1940 Il 14giugno1940 Lo sterminiodegliebrei L’armistizio firmatodallaGermania Lo sbarcoinNormandia L’armistizio firmatodalGiappone L’occupazione dellaBoemia L’annessione dell’AustriaalReichtedesco L’occupazione dellaFrancia L’invasione dellaPolonia La resaincondizionatadellaGermania città inglesi L’uso deirazzitelecomandatiV1eV2controle La creazionedellaSocietàdelleNazioni occupazione La divisionedellaGermaniainquattrozonedi Tokyo eKyoto Tokyo eHiroshima Sapporo eNagano Hiroshima eNagasaki Nel giugno1944 Nel dicembre1941 Nel gennaio1943 Nel febbraio1945 © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33296 2964 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33295 2963 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33294 2962 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33293 2961 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33292 2960 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33290 2959 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33289 2958 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33288 2957 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33287 2956 4 3 2 1 durante ilsecondoconflittomondiale? Come sichiamaval’aviazionetedesca 4 3 2 1 L’“operazione Leonemarino”prevedeva: 4 3 2 1 Il 30novembre1939l’Urssattaccò: 4 3 2 1 improvviso attaccoa: Il 9aprile1940Hitlersferròun 4 3 2 1 per entrareinterritoriofrancese? Stati furonoinvasidalletruppetedesche Nella SecondaGuerraMondiale,quali 4 3 2 1 secondo conflittomondiale? una disastrosasconfittatedescaduranteil Quale delleseguentilocalitàfusededi 4 3 2 1 l’armistizio conlaGermania:quando? la Franciafucostrettaafirmare Nel corsodelsecondoconflittomondiale 4 3 2 1 conservava formalmentelasuasovranità? Su qualiterritorilaRepubblicadiVichy 4 3 2 1 Repubblica diVichy? Chi funominatopresidentedella Spitfire Schutz Staffeln Raf Luftwaffe L’invasione sovieticadellaGermania L’invasione tedescadell’Urss L’invasione inglesedellaGermania L’invasione tedescadell’Inghilterra Il Giappone La Germania La Francia La Finlandia La Finlandia L’Italia La Francia La DanimarcaelaNorvegia L’Olanda, ilLussemburgoelaNorvegia L’Italia elaSpagna Il Belgio Il Belgio,l’OlandaeilLussemburgo Mers elKebir Londra Leningrado Stalingrado Il 25agosto1944 Il 6giugno1944 Il 10maggio1940 Il 22giugno1940 Tunisia Sulle costemeridionalidellaFranciaesulla Sui PaesiBassiesututtoilterritoriofrancese colonie Sulla partesettentrionaledellaFranciaesulle sulle colonie Sulla partecentro-meridionaledellaFranciae Charles DeGaulle Charles Calonne Julien Sorel Philippe Pétain 155 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33300 2968 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33299 2967 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33298 2966 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33297 2965 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33305 2973 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33304 2972 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33303 2971 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33302 2970 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33301 2969 4 3 2 1 l’8 settembre1943? Quale eventostoricosiverificòinItalia 4 3 2 1 Guerra Mondiale? riorganizzare ilmondodopolaSeconda Atlantica” chestabilivaiprincipiper Da qualiStatifufirmatala“Carta 4 3 2 1 alleati? continuare acombatterefiancodegli appello aifrancesiperincitarlia Chi, nel1940,lanciòdaLondraun 4 3 2 1 d’Inghilterra? Quando sisvolselabattaglia 4 3 2 1 Romania nelcorsodel1940? Quale delleseguentipotenzepenetròin 4 3 2 1 italiana dell’Albania? Quando ebbeluogol’occupazione 4 3 2 1 del secondoconflittomondiale? durante labattagliad’Inghilterranelcorso Chi eraallaguidadelgovernoinglese 4 3 2 1 capitale? da Mussolini,cheebbeSalòcome Come sichiamòloStatocreatoinItalia 4 3 2 1 italiano dopolacadutadiMussolini? Chi funominatocapodelgoverno La catturadiMussolini Il primoattaccopartigiano Lo sbarcoalleato L’armistizio congliAlleati Italia eGermania Urss eUsa Giappone eGermania Gran BretagnaeUsa Winston Churchill Philippe Pétain Napoleone III Charles DeGaulle Nell’autunno del1942 Nell’autunno del1939 Nell’estate del1941 Nell’estate del1940 Italia Gran Bretagna Urss Germania Nel giugno1941 Nel luglio1943 Nell’ottobre 1940 Nell’aprile 1939 David LloydGeorge Neville Chamberlain Benjamin Disraeli Winston Churchill Regno Italiano Repubblica DemocraticaItaliana Repubblica PopolareItaliana Repubblica SocialeItaliana Alcide DeGasperi Palmiro Togliatti Enrico DeNicola Pietro Badoglio © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33315 2982 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33314 2981 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33313 2980 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33311 2979 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33310 2978 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33309 2977 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33308 2976 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33307 2975 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33306 2974 4 3 2 1 “operazione Barbarossa”? l’offensiva tedescanellacosiddetta Quanti uominifuronomobilitatiper 4 3 2 1 Cosa accaddeil22giugno1941? 4 3 2 1 conflitto mondiale? giapponesi nelcorsodelsecondo statunitense fuattaccataasorpresadai In qualedatalaflottaaeronavale 4 3 2 1 conflitto mondiale? giapponesi nelcorsodelsecondo statunitense fuattaccataasorpresadai In qualelocalitàlaflottaaeronavale 4 3 2 1 Guerra Mondiale? gli UsaeranogiàentratinellaSeconda Quando fufirmatala“CartaAtlantica” 4 3 2 1 guerra allargodell’isoladiTerranova? Roosevelt eChurchillsuunanaveda Quando ebbeluogol’incontrofra 4 3 2 1 Abeba? Quando fuoccupatadagliinglesiAddis 4 3 2 1 tedesco ErwinRommel? Quale fuilsoprannomedelgenerale 4 3 2 1 Grecia il28ottobre1940? Quale delleseguentipotenzeattaccòla Trecentomila Sei milioni Un milione Tre milioni Ebbe iniziolaResistenzaitaliana L’Inghilterra fucostrettaafirmarel’armistizio L’Italia fusconfittainGrecia Ebbe iniziol’offensivatedescacontrol’Urss Il 23ottobre1940 Il 10luglio1943 Il 10luglio1943 Il 7dicembre1941 Isole Midway Guadalcanal Filippine Pearl Harbor Sì, controtuttiiregimifascisti Sì, masolocontrolaGermania Sì, masolocontroilGiappone No Il 6giugno1944 Il 7dicembre1941 Il 3settembre1943 Il 14agosto1941 Il 12giugno1943 Il 5maggio1936 Il 22giugno1941 Il 6aprile1941 Il Barbarossa La tigredellaMalesia La tigredeldeserto La volpedeldeserto Iugoslavia Germania Gran Bretagna Italia 156 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33320 2986 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33319 2985 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33317 2984 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33316 2983 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33326 2991 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33325 2990 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33323 2989 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33322 2988 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33321 2987 4 3 2 1 finale” delproblemaebraico? Cosa prevedevalacosiddetta“soluzione 4 3 2 1 Cosa significaLager? 4 3 2 1 territoriale? raggiunsero laloromassimaespansione mondiale lepotenzedelTripartito In qualeperiododelsecondoconflitto 4 3 2 1 Che cos’èilPanzer? 4 3 2 1 battaglia diElAlameinnelNordafrica? Quale deiseguentigeneraliful’eroedella 4 3 2 1 Casablanca? Quando ebbeluogolaconferenzadi 4 3 2 1 leader comunistaJosipBroz? Con qualenomedibattagliaèpiùnotoil 4 3 2 1 Josip Broz? guerra dipopologuidatadalcomunista al nazismoassunseledimensionidiuna In qualePaeseilmovimentodiresistenza 4 3 2 1 massacro; quando? disperata insurrezioneterminataconun Il ghettodiVarsaviafuteatrouna mondiali controilnuovoordinenazista La rivoltadituttelecomunitàisraelitiche Siberia La deportazionedituttigliebreieuropeiin dell’eugenetica L’arianizzazione degliebreipermezzo La completaeliminazionefisicadegliebrei Organizzazione paramilitarenazista Campo dirieducazione Campo disterminio Campo diprigionia Nell’autunno del1943 Nell’estate del1940 Nell’autunno-inverno del1941 Nella primavera-estatedel1942 inglesi nellabattagliad’Inghilterra Un sistemadiavvistamentoradar,utilizzatodagli Un sommergibilebritannico Un razzotelecomandatotedesco Un carroarmatotedesco Friedrich Paulus Dwight D.Eisenhower Erwin Rommel Bernard LawMontgomery Nel giugno1944 Nel dicembre1941 Nel febbraio1945 Nel gennaio1943 Mao Trotzkij Stalin Tito In Italia In Grecia In Romania In Iugoslavia Nel settembre1940 Nell’agosto 1945 Nel maggio1945 Nell’aprile 1943 © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33335 3000 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33334 2999 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33333 2998 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33332 2997 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33331 2996 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33330 2995 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33329 2994 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33328 2993 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33327 2992 4 3 2 1 prigionia diCampoImperatore? Mussolini adoperadeiTedeschidalla Quando ebbeluogolaliberazionedi 4 3 2 1 Resistenza italianaantifascista? Da qualeorganofucoordinatala 4 3 2 1 cosiddetta “svoltadiSalerno”? A qualeleaderpoliticoitalianosidevela 4 3 2 1 Churchill, siincontraronopersonalmente? in cuii“tregrandi”,Roosevelt,Staline quale fulaprimaconferenzainteralleata Durante laSecondaGuerraMondiale, 4 3 2 1 Normandia? Quando ebbeluogolosbarcoin 4 3 2 1 Normandia? Quale fuilnomeincodicedellosbarco 4 3 2 1 carabinieri? rassegnare ledimissioniefuarrestatodai In qualedataMussolinifuinvitatoa 4 3 2 1 ripararono ilreegovernoitaliano? l’abbandono dellacapitale,dove Dopo l’annunciodell’armistizioe 4 3 2 1 contingenti anglo-americaniinSicilia? Quando avvennelosbarcodeiprimi Il 4giugno1944 Il 25aprile1945 Il 25luglio1943 Il 12settembre1943 Dal cosiddetto“RegnodelSud” Dalla Dc Dalla Rsi Dal Clnai Al liberaleCroce Al socialistaNenni Al democristianoDeGasperi Al comunistaTogliatti La conferenzadiCasablanca La conferenzadiWashington La conferenzadiYalta La conferenzadiTeheran Il 25aprile1945 Il 25luglio1943 Il 6agosto1945 Il 6giugno1944 Missione Impossibile Operazione LeoneMarino Operazione Barbarossa Operazione Overlord Il 10luglio1943 Il 28aprile1945 Il 24luglio1944 Il 25luglio1943 A Salerno Nell’isola diCefalonia A Bari A Brindisi Il 24luglio1943 Il 3settembre1943 Il 25aprile1945 Il 10luglio1943 157 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33339 3004 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33338 3003 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33337 3002 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33336 3001 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33344 3009 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33343 3008 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33342 3007 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33341 3006 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33340 3005 4 3 2 1 Come morìMussolini? 4 3 2 1 dopo ledimissionidiBadoglio? il governodiunitànazionaleinItalia, Quale deiseguentiuominipoliticiguidò 4 3 2 1 gotica”? nell’autunno del1944lacosiddetta“linea All’altezza diqualicittàitalianesiattestò 4 3 2 1 atto daglioccupantitedeschiinItalia? una dellepìùferocirappresagliemessein Quale delleseguentilocalitàfuteatrodi 4 3 2 1 processato aNorimberga? Quale deiseguentigerarchinazisti fu 4 3 2 1 contro ilnemicotedescoinritirata? settentrionale, l’insurrezionegenerale In qualedataebbeluogo,inItalia 4 3 2 1 Giappone? l’impiego dellabombaatomicacontroil Quale presidenteamericanodecise 4 3 2 1 Come morìHitler? 4 3 2 1 Europa? fine dellaSecondaGuerraMondialein delle forzearmatetedeschechesegnala Quando fufirmatol’attodicapitolazione Norimberga Fu catturatodaglialleatieprocessatoa nazionale Fu processatoecondannatodalgovernodiunità Si suicidòallafinedellaguerra Fu catturatoefucilatodaipartigiani Alcide deGasperi Palmiro Togliatti Fra GaetaePescara Fra RomaeAncona Fra FirenzeePesaro Fra RiminieLaSpezia Salò Salerno Roma Marzabotto Ernst Röhm Joseph Goebbels Heinrich Himmler Hermann Göring Il 7maggio1945 Il 2giugno1945 Il 2settembre1945 Il 25aprile1945 John F.Kennedy Dwight D.Eisenhower Franklin D.Roosevelt Harry S.Truman Norimberga Fu catturatodaglialleatieprocessatoa alcuni gerarchinazisti Rimase vittimadiunattentatoorganizzatoda Berlino Fu catturatoefucilatodaisovieticientratia stata trasferitalasededelgoverno Si suicidònelbunkersotterraneodoveera Il 2settembre1945 Il 6giugno1944 Il 12settembre1943 Il 7maggio1945 © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:29797 3019 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:29646 3018 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:29645 3017 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:29644 3016 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:29642 3015 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:29621 3014 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:29620 3013 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:29619 3012 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33347 3011 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33345 3010 4 3 2 1 Presidente dellaCameradeiDeputati: Non hamairicopertolacarica di 4 3 2 1 Fasci edelleCorporazioni? In cheannovenneistituitalaCameradei 4 3 2 1 Corporazioni insostituzione: introdotta laCameradeiFasciedelle Durante ilregimefascista,venne 4 3 2 1 Fascismo èdel: La leggeistitutivadelGranConsiglio 4 3 2 1 La cosiddetta"RepubblicadiWeimar": 4 3 2 1 Nel 1954eraPresidentedellaRepubblica: 4 3 2 1 allo Statutoalbertinosicomponeva: Il ParlamentodelRegnod'Italia,inbase 4 3 2 1 Lo Statutoalbertinoeraentratoinvigore: 4 3 2 1 liberandone isuperstiti? campo diAuschwitz-Birkenau In qualedataisovieticientrarononel 4 3 2 1 durante ilsecondoconflittomondiale? dal governoitalianoconglialleati Quando furesonotol’armistiziofirmato Irene Pivetti Leonilde Iotti Giorgio Napolitano Giovanni Spadolini 1945 1943 1939 1927 del ConsigliodeiMinistri della Cameradellavoro del Senato della CameradeiDeputati 1943 1938 1922 1928 l'occupazione nazista è laRepubblicanatanell'Italiadelnorddurante è l'attualeRepubblicaaustriaca seconda guerramondiale è laRepubblicatedescanataallafinedella prima guerramondiale è laRepubblicatedescanataallafinedella Sandro Pertini Giuseppe Saragat Enrico deNicola Luigi Einaudi della CameraarbitraleedeiNobili del soloSenatoRegno della solaCameradeiDeputati Regno della CameradeiDeputatiedelSenato nel 1922 nel 1870 nel 1861 nel 1848 Il 6giugno1944 Il 30aprile1945 Il 25agosto1944 Il 27gennaio1945 L’8 settembre1944 L’8 settembre1945 L’8 settembre1942 L’8 settembre1943 158 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:29882 3022 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:29881 3021 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:29880 3020 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30496 3028 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30494 3027 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30493 3026 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30492 3025 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30491 3024 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30490 3023 4 3 2 1 l'Assemblea Costituente? In chedatasiriunìperlaprimavolta 4 3 2 1 istituito MinisteroperlaCostituente? l'incarico diresponsabiledell'appena mondiale, nelluglio1945,chiassunse Subito dopolafinedellasecondaguerra 4 3 2 1 venne emanato: liberazione delterritorionazionale", monarchia erepubblica"dopola referendum istituzionaleperlasceltatra con cuitral'altrovenivaprevistoil Il Decretolegislativoluogotenenziale, 4 3 2 1 elezioni politichedel1948? partito presentòlistecomuni nelle Il PartitoComunistaconquale altro 4 3 2 1 effetti? invece, ilprimopresidenteatuttigli provvisorio dellaRepubblica;chifu, Enrico DeNicolafuilprimopresidente 4 3 2 1 della DemocraziaCristiana? Chi fueletto,nel1954,segretariopolitico 4 3 2 1 repubblicano incheannoebbefine? La primalegislaturadelParlamento 4 3 2 1 Come fudefinitatalefase? conobbe unperiododigrandesviluppo. degli anniSessantadelNovecentol’Italia Fra lafinedeglianniCinquantael’inizio 4 3 2 1 dei MinistridopolaLiberazione? Chi fuilprimopresidentedelConsiglio il 21dicembre1947 il 13marzo1947 il 7settembre1946 il 25giugno1946 Giorgio Almirante Galeazzo Ciano Pietro Badoglio Pietro Nenni nel luglio1946 nell'agosto 1942 nel settembre1943 nel giugno1944 Movimento Sociale Partito deiLavoratori Partito Socialdemocratico Partito Socialista Eugenio Scalfari Piero Gobetti Palmiro Togliatti Luigi Einaudi Ildebrando diSoana Aldo Moro Amintore Fanfani 1922 1955 1956 1953 Il miracolodiLourdes Il miracoloagro-industriale Il Miracoloitaliano Il Miracoloeconomico Romano Prodi Benedetto Croce Luigi Einaudi Ferruccio Parri © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30505 3037 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30504 3036 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30503 3035 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30502 3034 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30501 3033 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30500 3032 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30499 3031 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30498 3030 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30497 3029 4 3 2 1 Nel 1957l'Italiaaderì… 4 3 2 1 governo Parri? Quali partitidelCLNparteciparonoal 4 3 2 1 III? Chi succedettealreVittorioEmanuele 4 3 2 1 richiamò aldiscioltoPartitoFascista? Dopo laLiberazione,qualepartitosi 4 3 2 1 XII? Quale papasuccedettenel1958aPio 4 3 2 1 quale? testata diunnotoperiodicodaluidiretto, conservatore ilcuinomerichiamavala fondò unpartitod’orientamento commediografo GuglielmoGiannini Dopo lacadutadelfascismo,il 4 3 2 1 illiberale, chiera? ricordato perilsuostilerepressivoe degli Interniunpersonaggiopolitico Fra il1947e1955fupiùvolteministro 4 3 2 1 Costituente? Quando furonocelebrateleelezioniperla 4 3 2 1 Novecento? degli anniCinquanta-Sessantadel maggiormente dellosviluppoeconomico Quale settoresiavvantaggiò Alla BorsadiNewYork Al MercatodelleNazioni Alle NazioniUnite Al MercatoComuneEuropeo Nessuno Tutti tranneilPartitod'Azione Tutti tranneilPartitoComunista Tutti Umberto XXXV Umberto III Umberto I Umberto II Movimento perlaCasa Movimento Anarchico Movimento Socialista Movimento Sociale Benedetto III Paolo VI Pio XIII Giovanni XXIII L'Uomo chenondevechiederemai L'Uomo delDestino L'Uomo dellaStrada L'Uomo Qualunque Stalin Amintore Fanfani Aldo Moro Mario Scelba 1978 1945 1948 1946 teatrale terziario agricolo Industriale 159 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30509 3041 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30508 3040 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30507 3039 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30506 3038 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30514 3046 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30513 3045 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30512 3044 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30511 3043 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30510 3042 4 3 2 1 Parri? A qualepartitoappartenevaFerruccio 4 3 2 1 Liberazione? economia delpaeseall’indomanidella cui toccòl’onerediriavviareladisastrata Chi fuilgrandeministrodiDeGasperi 4 3 2 1 spicco delPartitoRepubblicano? Novecento, lapersonalitàdimaggiore Chi fu,neglianniCinquanta-Sessantadel 4 3 2 1 Costituente? di votialleelezioniperl’Assemblea Quale partitoottenneilmaggiornumero 4 3 2 1 fase? governo. Chifuilprotagonista diquella l’allontanamento deipartitidisinistradal Democrazia Cristianacon Nel 1947siaffermòilpredominiodella 4 3 2 1 partito allamaggioranza? piazza acausadelsostegnodiquale luogo, nel1960,amanifestazionidi La nascitadelgovernoTambronidiede 4 3 2 1 disegnarono ilavoridellaCostituente? Che tipodisistemagoverno 4 3 2 1 Nel 1949l'Italiaaderì… 4 3 2 1 anni CinquantadelNovecentovaposta… Fra ifenomenisocialipiùmassiccidegli Fascista Liberale Repubblicano D'Azione Quintino Sella Paolo SylosLabini Ernesto Rossi Luigi Einaudi Beppe Bergomi Giuseppe Mazzini Giorgio LaMalfa Ugo LaMalfa Partito Militare Partito SocialistaUnitario Partito Comunista Democrazia Cristiana Mao Ferruccio Parri Palmiro Togliatti Alcide DeGasperi Democrazia Cristiana Partito Comunista Movimento Sociale Democrazia Cristiana Democrazia Plebiscitaria Democrazia Presidenziale Democrazia Parlamentare Al PattodiFratellanza Al PattodiPechino Al PattodiVarsavia Al PattoAtlantico La trattadeglischiavi L'aumento delnumerodeidivorzi La ripopolazionedellecampagnemeridionali L'emigrazione © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30524 3055 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30523 3054 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30522 3053 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30521 3052 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30519 3051 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30518 3050 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30517 3049 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30516 3048 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30515 3047 4 3 2 1 Cinquanta delNovecento? maggioranze parlamentarideglianni Con qualeformulasiidentificanole 4 3 2 1 Repubblica? sede presceltaperlaPresidenzadella Quale fu,dopoilreferendumdel1946,la 4 3 2 1 De Gasperi? Fino aqualeannorestòalgovernoAlcide 4 3 2 1 negli anniCinquanta? Chi erailleaderdelPartitoSocialista 4 3 2 1 Guerra Mondiale? Comunista dopolafinedellaSeconda Chi erailsegretariodelPartito 4 3 2 1 l’Italia? paesi europeicolpitidallaguerracome 1948 eil1952,perfavorirelaripresadei economici stanziatidagliStatiUniti,frail Come fudefinitoilpianodiaiuti 4 3 2 1 trattò? proprietà fondiaria,diqualeriformasi riforma tesaamodificarel’assettodella Nel 1950fuapprovataunaleggedi 4 3 2 1 era iscrittoalPartitoComunista? Quale fraquestipersonaggipoliticinon 4 3 2 1 Partito Radicale? Dalla scissionediqualepartitonacqueil Sinistrismo Destrismo Moderatismo Centrismo Villa Borghese Montecitorio Palazzo Chigi Il Quirinale 1970 1949 1955 1953 Enrico Fermi Riccardo Lombardi Giacomo Mancini Pietro Nenni Edmondo DeAmicis Antonio Gramsci Umberto Terracini Palmiro Togliatti Piano Forte Piano perlaRipresa Piano Roosevelt Piano Marshall La riformaprotestante La riformadegliaffitti La riformagranaria La riformaagraria Pietro Ingrao Nilde Iotti Fausto Gullo Giulio Andreotti Margherita Partito Socialista Partito d'Azione Partito Liberale 160 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30529 3059 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30527 3058 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30526 3057 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30525 3056 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30536 3064 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30535 3063 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30534 3062 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30533 3061 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30532 3060 4 3 2 1 Einaudi? A qualepartitoappartenevaLuigi 4 3 2 1 la basedellamaggioranza? della DemocraziaCristianaperallargare Cinquanta delNovecento,lestrategie indirizzarono, allafinedeglianni Verso qualepartitodellasinistrasi 4 3 2 1 apparteneva allaDemocraziaCristiana? Quale diquestipersonaggipoliticinon 4 3 2 1 1948? coalizzate perleelezionipolitichedel Come sichiamaval’alleanzadellesinistre 4 3 2 1 l’incarico diTogliatti? Nel primogovernoDeGasperiqualeera 4 3 2 1 vigore. Comefudefinitaquestalegge? enormi polemicheenonentròmaiin riforma elettoralechediedeaditoa Nel 1953fuapprovataunaleggedi 4 3 2 1 presidenza delConsigliodeiMinistri? Chi succedetteaFerruccioParrialla 4 3 2 1 apparteneva alPartitoSocialista? Quale, fraquestipersonaggipolitici,non 4 3 2 1 voti nelleelezionipolitichedel1948? Quale partitoebbeilmaggiornumerodi Partito degliEconomisti Partito Socialista Partito D'Azione Partito Liberale Democrazia Proletaria Il Manifesto Unione Monarchici Partito Socialista Aldo Moro Paolo EmilioTaviani Dario Antoniozzi Palmiro Togliatti Fronte delPorto Fronte diLiberazione Fronte Socialista Fronte Popolare Addetto stampa Sottosegretario all'Agricoltura Ministro delTesoro Ministro dellaGiustizia Legge buffa Legge adpersonam Legge imbroglio Legge truffa Ignazio diLoyola Felice Cavallotti Luigi Sturzo Alcide DeGasperi Vittorio Foa Rodolfo Morandi Riccardo Lombardi Giorgio Almirante Partito delleDonne Partito Liberale Partito Comunista Democrazia Cristiana © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30547 3073 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30546 3072 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30545 3071 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30544 3070 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30543 3069 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30542 3068 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30540 3067 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30538 3066 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30537 3065 4 3 2 1 rivendicava... si diffuseunmovimentoche meridionali, einparticolareCalabria, Nel secondodopoguerrainalcuneregioni 4 3 2 1 riorganizzazione diqualepartito? La CostituzioneRepubblicanavietòla 4 3 2 1 secondo dopoguerra? fortemente laculturacomunistanel A qualepensatoreitalianosiispirò 4 3 2 1 della Repubblica? Quando entròinvigorelaCostituzione 4 3 2 1 prima Repubblica? governo finoallafinedellacosiddetta non ebbemaiunimpegnodirettonel A partiredal1947,qualediquestipartiti 4 3 2 1 Cinquanta delNovecento? Democrazia Cristiananeglianni Quali partitisiallearonoconla 4 3 2 1 istituzionale perscegliere... Nel 1946fucelebratounreferendum 4 3 2 1 Partito d’Azione? A qualeculturapoliticaeraispiratoil 4 3 2 1 nacque? Giuseppe Saragat.Qualenuovopartito segnato daunascissioneguidata Nel 1947ilPartitoSocialistaUnitariofu La liberalizzazionedelmercatodelle ostriche L’arresto deiflussimigratoriversola Colombia La privatizzazionedelleproprietàecclesiastiche La finedellatifondoelaterraaicontadini Dei Cacciatori Monarchico Comunista Fascista Massimo d’Azeglio Giuseppe Mazzini Norberto Bobbio Antonio Gramsci 1972 1950 1947 1948 Democrazia Cristiana Partito Socialista Partito Liberale Partito Comunista Alleanza NazionaleeForzaItalia Liberale, SocialdemocraticoeSocialista Liberale, SocialistaeRepubblicano Liberale, RepubblicanoeSocialdemocratico Fra laicismoeclericalismo Fra liberalismoedittatura Fra fascismoedemocrazia Fra repubblicaemonarchia Fascismo Conservatorismo Clericalismo Liberalsocialismo Partito degliEtilisti Partito d'Azione Partito Socialista Partito Socialdemocratico 161 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30551 3077 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30550 3076 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30549 3075 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30548 3074 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30557 3082 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30555 3081 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30554 3080 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30553 3079 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30552 3078 4 3 2 1 di presidentedelConsigliodeiMinistri? per ilmaggiornumerodivoltel’incarico Quale fraquestipersonaggipoliticiebbe 4 3 2 1 Cristiana? Quale siglaindicavalaDemocrazia 4 3 2 1 mai statoministrodegliAffariEsteri? Quale diquestipersonaggipoliticinonè 4 3 2 1 governo? a qualepartitospettòlaguidadel Dopo ledimissionidiAlcideDeGasperi, 4 3 2 1 negli anniCinquantadelNovecento? presidente delConsigliodeiMinistri Quale, fraquestipersonaggi,èstato 4 3 2 1 apparteneva alPartitoComunista? Quale, fraquestipersonaggipolitici, 4 3 2 1 Repubblicana? giudiziario secondolaCostituzione Quale poteredelloStatoesercitail 4 3 2 1 III? In cheannoabdicòreVittorioEmanuele 4 3 2 1 Repubblica GiovanniGronchi? In cheannofuelettopresidentedella Ferruccio Parri Silvio Berlusconi Bettino Craxi Alcide DeGasperi PSI DEMOCRIST DCI DC Gianni DeMichelis Giulio Andreotti Carlo Sforza Palmiro Togliatti Movimento Sociale Partito Socialista Partito Comunista Democrazia Cristiana Giovanni Spadolini Benedetto Croce Ferruccio Parri Amintore Fanfani Aldo Moro Ugo LaMalfa Pietro Nenni Giancarlo Pajetta La PresidenzadellaRepubblica Il Governo Il Parlamento La Magistratura 1924 1951 1944 1946 1940 1957 1954 1955 © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30567 3092 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30566 3091 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30565 3090 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30564 3089 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30563 3088 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30562 3087 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30561 3086 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30560 3085 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30559 3084 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30558 3083 4 3 2 1 fu maipresidentedellaRepubblica? Quale fraquestipersonaggipolitici non 4 3 2 1 Repubblica? In qualemesesicelebralafestadella 4 3 2 1 prima voltaancheledonne? In qualielezionipolitichevotaronoperla 4 3 2 1 Gasperi ilPartitoComunista... Nel primogovernoguidatodaAlcideDe 4 3 2 1 della RepubblicaEnricoDeNicola? Da chifuelettopresidenteprovvisorio 4 3 2 1 governatore dellaBancad’Italia? Quale fraquestipersonaggièstato 4 3 2 1 politica economicaditipo... Mondiale fuseguitadall’Italiauna Subito dopolafinedellaSecondaGuerra 4 3 2 1 l’incarico diministrodellaGiustizia? Quale, fraquestipersonaggi,esercitò 4 3 2 1 In chemeseècelebratalaLiberazione? 4 3 2 1 repubblicana? elezioni politichedell’Italia Quando furonocelebrateleprime Oscar LuigiScalfaro Antonio Segni Luigi Einaudi Alcide DeGasperi Settembre Marzo Aprile Giugno 1972 1953 1958 1948 Era all’opposizionemaavevaalcuniministri Era all’opposizione Appoggiava ilgovernodall’esterno ministri Faceva partedelgovernoedavevapropri Dal re Dalla CorteCostituzionale Dal primoParlamentoRepubblicano Dall'Assemblea Costituente Lucrezia Borgia Enrico Mattei Carlo Sforza Luigi Einaudi Mercantilista Corporativista Dirigista Liberista Benedetto XVI Carlo Rosselli Ferruccio Parri Palmiro Togliatti Dicembre Giugno Maggio Aprile 1970 1945 1944 1948 162 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30571 3096 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30570 3095 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30569 3094 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30568 3093 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30578 3101 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30577 3100 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30576 3099 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30574 3098 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30573 3097 4 3 2 1 dopoguerra? Democrazia Cristianadelsecondo provenivano moltideidirigentidella Da qualeorganizzazioneuniversitaria 4 3 2 1 ottenne... repubblicana laDemocraziaCristiana Nelle primeelezionipolitichedell’Italia 4 3 2 1 della DemocraziaCristiana? Nel 1959chifuelettosegretariopolitico 4 3 2 1 nel secondodopoguerra? riferimento culturaledelPartitoLiberale Quale importantefilosofofuilpuntodi 4 3 2 1 apparteneva alPartitod'Azione? Quale fraquestipersonagginon 4 3 2 1 anni CinquantadelNovecento? Chi erailleaderdelPartitoLiberalenegli 4 3 2 1 del Sudd’Italia,quale? un Enteprepostoafavorirelosviluppo Nel 1950ilgovernovaròl’istituzionedi 4 3 2 1 sua attività? La CorteCostituzionalequandoiniziòla 4 3 2 1 furono celebrateperprime? il ventenniofascista.Qualielezioni celebrando leprimeelezioniliberedopo Nel 1946l’Italiatornavaallademocrazia Dalla UnioneUniversitariaSostenitoridelCilicio Dall'Opus Dei Da Comunioneeliberazione italiana Dalla FederazioneUniversitariacattolica Il 77%deivoti Meno del40%deivoti Oltre il50%deivoti Oltre il48%deivoti Mario Merola Mario Scelba Amintore Fanfani Aldo Moro Karl Marx Carlo Rosselli Piero Gobetti Benedetto Croce Giovanni Malagodi Ferruccio Parri Guido Calogero Norberto Bobbio Voltaire Benedetto Croce Ferrucio Parri Giovanni Malagodi La Bancad'Italia La BancapergliInvestimentinelleIsole La CassadiRisparmioCalabriaeLucania La CassaperilMezzogiorno Nel 1970 Nel 1946 Nel 1948 Nel 1956 Le Presidenziali Per l'AssembleaCostituente Le politiche Le amministrative © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30589 3111 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30587 3110 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30586 3109 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30585 3108 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30584 3107 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30583 3106 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30582 3105 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30581 3104 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30580 3103 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30579 3102 4 3 2 1 di centro-sinistra? Consiglio deiMinistrinelprimo governo Chi funominato,nel1962,presidente del 4 3 2 1 Presidenza dellaRepubblica? Chi succedetteadAntonioSegnialla 4 3 2 1 del 1963? Partito Socialistanelleelezionipolitiche Quale percentualedivotiottenneil 4 3 2 1 leader delSessantotto? Quale fraquestipersonagginoneraun 4 3 2 1 Presidenza dellaRepubblica? A chisuccedetteGiovanniLeonealla 4 3 2 1 Socialista BettinoCraxi? In cheannofuelettosegretariodelPartito 4 3 2 1 referendario? Quale temariguardavailquesito ebbe importantiricadutesocialiecivili. Nel 1974fucelebratounreferendumche 4 3 2 1 XXIII? Quale ponteficesuccedetteaGiovanni 4 3 2 1 Ministri frail1960e1962? Chi fuilpresidentedelConsigliodei 4 3 2 1 liberale, fudirettodaMarioPannunzio? Quale settimanale,legatoallasinistra Bettino Craxi Giulio Andreotti Palmiro Togliatti Amintore Fanfani Giorgio Napolitano Francesco Cossiga Giovanni Leone Giuseppe Saragat Il 40,32% Il 15% Il 10% Il 13,8% Guido Viale Oreste Scalzone Mario Capanna Norberto Bobbio Giorgio Napolitano Francesco Cossiga Antonio Segni Giuseppe Saragat 1921 1980 1977 1976 La nascitadell'euro La preferenzaunica L'interruzione volontariadigravidanza Il divorzio Paolo II Benedetto X Paolo IV Paolo VI Massimo D'Alema Ezio Vanoni Mario Scelba Amintore Fanfani Novella 2000 Il Corrieredellosport Il CorrieredeiPiccoli Il Mondo 163 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30595 3115 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30593 3114 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30592 3113 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30591 3112 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30602 3120 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30601 3119 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30600 3118 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30599 3117 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30598 3116 4 3 2 1 governatore dellaBancad’Italia? Quale fraquestipersonaggièstato 4 3 2 1 In cheannomorìpapaGiovanniXXIII? 4 3 2 1 dopo GiovanniLeone? Chi fuilpresidentedellaRepubblica 4 3 2 1 elettrica? In qualeannofunazionalizzatal’industria 4 3 2 1 centro-sinistra? maggioranza conlanascitadel Cinquanta delNovecento,uscì dalla maggioranza digovernonegli anni Quale partito,tradizionalealleato della 4 3 2 1 Statuto ordinario? volta leelezioniregionalinelleRegionia Quando furonocelebrateperlaprima 4 3 2 1 enfasi, quell’avvenimento? d’Architettura. Com’èricordato,con dell’ordine, difronteallafacoltà fra movimentostudentescoeforze Nel 1968aRomacifuronoduriscontri 4 3 2 1 dell’istruzione. Quale? una importanterelativaalsistema Fra leriformedelcentro-sinistravenefu 4 3 2 1 percentuale disuffragicheottenne? elettorale daldopoguerra.Qualefula Comunista ottenneilsuomigliorrisultato Nelle elezionipolitichedel1976ilPartito Riccardo Fogli Romano Prodi Donato Menichella 1920 1958 1962 1963 Oscar LuigiScalfaro Antonio Segni Giovanni Gronchi Sandro Pertini 1978 1960 1964 1962 Partito Comunista Verdi Partito Repubblicano Partito Liberale 1987 1969 1972 1970 La presadellaBastiglia La battagliadiAlgeri La rivoluzionedeigarofani La battagliadiValleGiulia L’abolizione dellascuolaelementareobbligatoria L’istituzione deiLicei sistema scolastico La creazionediun’autoritàindipendentesul obbligatoria L’introduzione dellascuolamediaunicae Meno del10% Oltre il50% Circa il42% Oltre il34% © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30612 3129 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30611 3128 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30610 3127 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30609 3126 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30608 3125 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30607 3124 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30606 3123 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30605 3122 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30603 3121 4 3 2 1 Quale percentualeraggiunsero? cosiddetta sinistraextra-parlamentare. partecipazione didiversigruppi della Le elezionipolitichedel1976 viderola 4 3 2 1 anni SettantadelNovecento? colpito dallacrisipetroliferadeiprimi Quale fraquestisettorifumaggiormente 4 3 2 1 di famiglia? In cheannofuintrodottoilnuovodiritto 4 3 2 1 tensione. Dove? avvio allacosiddettastrategiadella che causònumerosimortieferiti,dando Il 12dicembre1969esploseunabomba 4 3 2 1 Consiglio deiMinistri.Chiera? governi guidatidallostessopresidentedel si succedettero,frail1964e1968,due Dopo lacadutadelprimocentro-sinistra 4 3 2 1 operaio eilmovimentostudentesco? 1969, videl’alleanzafrailmovimento Come fudefinitalafasedilotteche,nel 4 3 2 1 Vaticano II? Quale ponteficeaprìilavoridelConcilio 4 3 2 1 del Bilancio? Quale fraquestipersonaggifuministro 4 3 2 1 segretario delPartitoComunista? Quale fraquestipersonagginonfu Il 25% Oltre il5% Meno dell'1% Circa l'1,5% La scuola Il terziario L'agricoltura L'industria automobilistica 1918 1968 1970 1975 All’aeroporto diFiumicino ferroviaria A Bologna,nellasalad’aspettodellastazione A Brescia,inpiazzadellaLoggia dell’Agricoltura inpiazzaFontana A Milano,all’internodellaBanca Italo Calvino Giulio Andreotti Giovanni Leone Aldo Moro La lungaestatecalda Primavera diPraga Autunno fresco Autunno caldo Pio XII Giovanni PaoloII Paolo VI Giovanni XXIII Pippo Baudo Eugenio Scalfari Ugo LaMalfa Palmiro Togliatti Luigi Longo Enrico Berlinguer Fausto Gullo 164 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30616 3133 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30615 3132 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30614 3131 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30613 3130 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30625 3139 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30624 3138 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30623 3137 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30622 3136 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30621 3135 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30618 3134 4 3 2 1 al 1974? Quanti governisiavvicendaronodal1968 4 3 2 1 attentato terroristico? Quale fraquestigiornalistisubìun 4 3 2 1 anni Sessanta? Chi erailleaderdelPartitoLiberalenegli 4 3 2 1 ministro delTesoro? Quale fraquestipersonaggièstato 4 3 2 1 dalle BrigateRosse? Quale fraquestigiornalistifu assassinato 4 3 2 1 Chi loguidava? che chiudevalafasedelcentro-sinistra. maggio, fuvaratoungovernocentrista Nel 1972,dopoleelezionipolitichedel7 4 3 2 1 Settanta delNovecento? all’area dell’eversionedidestraneglianni Quale fraquestigruppiapparteneva 4 3 2 1 il quotidianoLaRepubblica? Chi fondòeperprimodiresse,dal1976, 4 3 2 1 Repubblica GiovanniLeone? In cheannofuelettopresidentedella 4 3 2 1 apparteneva allaDemocraziaCristiana? Quale fraquestipersonagginon Cinquanta Venti Due Nove Donatella Scarnati Mario Pannunzio Eugenio Scalfari Indro Montanelli Diego ArmandoMaradona Walter Veltroni Marco Pannella Giovanni Malagodi Umberto Bossi Antonio Gramsci Massimo D'Alema Emilio Colombo Gianni Riotta Enrico Mentana Emilio Fede Walter Tobagi Junio ValerioBorghese Giorgio Almirante Aldo Moro Giulio Andreotti Piccolo MondoAntico Prima Linea Ordine Medievale Ordine Nuovo Enzo Bearzot Enzo Marzo Ezio Mauro Eugenio Scalfari 1995 1972 1970 1971 Amintore Fanfani Arnaldo Forlani Riccardo Misasi Francesco DeMartino © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30635 3148 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30634 3147 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30632 3146 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30631 3145 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30630 3144 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30629 3143 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30628 3142 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30627 3141 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30626 3140 4 3 2 1 si succedetterodal1968al1974? Quanto duraronoinmediaigoverni che 4 3 2 1 II? In cheannofuapertoilConcilioVaticano 4 3 2 1 era iscrittoalPartitoSocialista? Quale fraquestipersonaggipoliticinon 4 3 2 1 extra-parlamentare? all’area dellacosiddettasinistra Quale fraquestigruppinonapparteneva 4 3 2 1 In cheannomorìPalmiroTogliatti? 4 3 2 1 lavoro. Quale? un’importante riformainmateriadi Nel 1970fuvaratadalParlamento 4 3 2 1 1962, inunmisteriosoincidenteaereo? Quale presidentedell’E.N.I.morì,nel 4 3 2 1 legge suldivorzio? Baslini eLorisFortuna,promotoridella A qualipartitiappartenevanoAntonio 4 3 2 1 del Novecento? crisi petroliferadeiprimianniSettanta l’economia italianaall’indomanidella Da qualefraquestieffettifucolpita Cinque anni Un anno Tre mesi Sei mesi 1999 1958 1963 1962 Giacomo Mancini Claudio Signorile Alessandro Natta Potere Operaio Lotta Continua Il Manifesto Ordine Nuovo 1999 1960 1962 1964 causa La facilitazioneneilicenziamentisenzagiusta settimanali L’aumento dell’orariodilavoroa72ore settimanali La riduzionedell’orariodilavoroa30ore lavoratori L’istituzione delloStatutodeidiritti Galeazzo Ciano Guido Carli Giovanni Gronchi Enrico Mattei Movimento AnarchicoePartitoFascista Partito SocialistaeDemocraziaCristiana Partito LiberaleeComunista Partito LiberaleeSocialista a vento Un poderosoaumentodellaproduzionedimulini La diminuzionedeldebitopubblico Un rinnovatosviluppo L'inflazione 165 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30639 3152 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30638 3151 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30637 3150 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30636 3149 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30647 3158 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30646 3157 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30645 3156 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30644 3155 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30641 3154 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30640 3153 4 3 2 1 dell’obbligo discolaritàaquantianni? centro-sinistra, viful’elevamento Fra leriformedell’Istruzionevaratedal 4 3 2 1 Comunista nel1972? Chi fuelettosegretariodelPartito 4 3 2 1 diverse vittimeeferiti? della Loggia,aBrescia,provocando In cheannoscoppiòunabombainpiazza 4 3 2 1 apparteneva alPartitoComunista? Quale fraquestipersonagginon 4 3 2 1 apparteneva alpartitoliberale? Quale fraquestipersonaggipolitici non 4 3 2 1 Pannella? Di qualepartitoèstatosegretarioMarco 4 3 2 1 stato segretariodelPartitoSocialista? Quale fraquestipersonaggipoliticinonè 4 3 2 1 internazionale adottatadaBerlinguer? Come fudefinitalastrategiadipolitica 4 3 2 1 Consiglio deiMinistri? Chi funominato,nel1963,presidentedel 4 3 2 1 colpo diStato? organizzare, nel1970,untentativodi Quale, fraquestipersonaggi,cercòdi 30 21 18 14 Dino Zoff Achille Occhetto Walter Veltroni Enrico Berlinguer 1910 1960 1970 1974 Fausto Gullo Alessandro Natta Enrico Berlinguer Antonio Baslini Valerio Zanone Bettino Craxi Partito Comunista Partito Liberale Partito Repubblicano Partito Radicale Pietro Nenni Francesco DeMartino Giacomo Mancini Ugo LaMalfa Pan-Islamismo Atlantismo Americanismo Eurocomunismo Marcello Mastroianni Romano Prodi Pietro Nenni Aldo Moro Richard Nixon Licio Gelli Antonio Segni Junio ValerioBorghese © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30657 3167 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30656 3166 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30655 3165 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30654 3164 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30653 3163 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30652 3162 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30651 3161 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30650 3160 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30648 3159 4 3 2 1 storico? la strategiadelcosiddettocompromesso segretario delPartitoComunistaelaborò Dopo qualeavvenimentointernazionaleil 4 3 2 1 terroristica nel1977? Quanti furonogliattentatidimatrice 4 3 2 1 presidenza dellaRepubblica? A chisuccedetteAntonioSegnialla 4 3 2 1 treno? morti eferiti.Qualeerailnomedel strategia dellatensione,provocòdiversi ferroviario, riconducibileallacosiddetta Nel 1974unattentatoaconvoglio 4 3 2 1 quale? politico toccòparticolarmenteunpartito, concernenti lacorruzionedelmondo Nel 1976,unodeiprimiscandali 4 3 2 1 all'area delterrorismodisinistra? Quale fraquestigruppinonapparteneva 4 3 2 1 Movimento SocialeediRadicali? appoggiato datuttiipartititranneil governo formatodasolidemocristianima Chi funominato,nel1976,capodiun 4 3 2 1 succedette GiuseppeSaragat? Chi fuilpresidentedellaRepubblicacui 4 3 2 1 caduta delfascismoal1974? Quanti governisiavvicendaronodalla Lo sbarcosullaLuna Lo scandalodelWatergate La repressionedellaPrimaveradiPraga Il colpodiStatoPinochetinCile Oltre 3500 Più di20 Meno di130 Oltre 250 Carlo AzeglioCiampi Giovanni Leone Luigi Einaudi Giovanni Gronchi Exoticus Eurostar Intercity Notte Italicus Verdi SolecheRide Partito Repubblicano Partito Socialista Partito Socialdemocratico Brigate Rosse Prima Linea Nuclei ArmatiProletari Primula RossoPompeiano Giuseppe Garibaldi Carlo AzeglioCiampi Aldo Moro Giulio Andreotti Giorgio Napolitano Luigi Einaudi Giovanni Gronchi Antonio Segni Duecentoventotto Cinquanta Quindici Trentasei 166 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30661 3171 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30660 3170 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30659 3169 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30658 3168 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30668 3177 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30667 3176 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30666 3175 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30665 3174 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30664 3173 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30663 3172 4 3 2 1 rapito epoiassassinatoAldoMoro? Da qualeorganizzazioneterroristicafu 4 3 2 1 apparteneva alPartitoSocialista? Quale fraquestipersonaggipoliticinon 4 3 2 1 Settantasette? protagonisti delmovimento Quale fraquestigruppiorganizzatifutrai 4 3 2 1 Reggio Calabriadel1970? protagonisti dellacosiddettarivoltadi Quale fraquestipersonaggifutrai 4 3 2 1 In qualeannofurapitoAldoMoro? 4 3 2 1 Mita? Consiglio deiministridopoCiriacoDe Chi funominato,nel1989,presidentedel 4 3 2 1 terribile sismachesiverificònel1980? Quale aread’Italiafupiùcolpitadal 4 3 2 1 1978? Quale fraquestiponteficifuelettonel 4 3 2 1 per ultima? Quale fraquesteprovinceèstataistituita 4 3 2 1 come compromessostorico? Novecento, l’alleanzaparlamentarenota seconda metàdeglianniSettantadel Fra qualipartitifuintessuta,nella Fasci diCombattimento Brigate Co.Co.Ri. Prima Linea Brigate Rosse Bettino Craxi Claudio Signorile Enrico Manca Ciriaco DeMita Retroguardia delSolLevante Il Manifesto Potere Operaio Autonomia Operaia Ciccio Ingrassia Franco Covello Cicci Rossini Ciccio Franco 2002 1975 1982 1978 Antonio Baslini Guido Calogero Giulio Andreotti La ValBrembana Piemonte eLiguria Il Nord-Est Il Mezzogiorno Gregorio VII Sisto V Giovanni XXIII Giovanni PaoloII Roma Cuneo Siracusa Crotone Partito RepubblicanoeUnioneMonarchici Partito ComunistaeMovimentoSociale Democrazia CristianaePartitoSocialista Democrazia CristianaePartitoComunista © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30678 3187 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30677 3186 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30676 3185 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30675 3184 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30674 3183 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30673 3182 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30672 3181 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30671 3180 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30670 3179 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30669 3178 4 3 2 1 presidente dellaRepubblica? Chi succedetteaFrancescoCossiga come 4 3 2 1 ministro degliAffariEsteri? Quale fraquestipersonagginonèstato 4 3 2 1 presidente delSenatodellaRepubblica? Quante donnehannorivestitoilruolodi 4 3 2 1 Indro Montanelli? Di qualefraquestiquotidianifudirettore 4 3 2 1 Berlusconi? Quale partitoèstatofondatodaSilvio 4 3 2 1 tangentopoli? d’inchieste giudiziarienotacome Partito Socialistaprimadellaserie Chi ful’ultimosegretariopoliticodel 4 3 2 1 apparteneva allaDemocraziaCristiana? Quale fraquestipersonaggipoliticinon 4 3 2 1 governatore dellaBancad’Italia? Quale fraquestipersonaggièstato 4 3 2 1 deviata notacomeP2? Chi erailcapodellaloggiamassonica 4 3 2 1 laico dopoParri? dei Ministriappartenenteaunpartito Chi fuilprimopresidentedelConsiglio Giorgio Napolitano Sandro Pertini Carlo AzeglioCiampi Oscar LuigiScalfaro Gianni DeMichelis Gianfranco Fini Giulio Andreotti Leonardo Sciascia Venti Due Una Nessuna Il Corrieredellosport L'Unità La Repubblica Il Giornale Forza Milan Forza Nuova Forza Azzurri Fiorello Claudio Martelli Claudio Signorile Bettino Craxi Giulio Andreotti Riccardo Misasi Salvo Lima Giorgio Amendola Gianni Morandi Gianni Agnelli Enrico Cuccia Guido Carli Maurizio Costanzo Manlio DelGaudio Umberto Carboni Licio Gelli Giovanni PaoloII Carlo AzeglioCiampi Bettino Craxi Giovanni Spadolini 167 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30682 3191 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30681 3190 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30680 3189 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30679 3188 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30688 3197 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30687 3196 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30686 3195 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30685 3194 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30684 3193 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30683 3192 4 3 2 1 In qualecittàfurapitoAldoMoro? 4 3 2 1 trasformò nel1991? Il PartitoComunistainqualepartitosi 4 3 2 1 Cosa significavalasiglaP2? 4 3 2 1 Sinistra? apparteneva alPartitoDemocraticodella Quale fraquestipersonagginon 4 3 2 1 presidente dellaRepubblica? Quale fraquestipersonagginon èstato 4 3 2 1 tangentopoli? serie d’inchiestegiudiziarienotacome Procura diMilanochediedeinizioalla Chi guidavailpooldimagistratidella 4 3 2 1 Democratico dellaSinistra? Chi fuilprimosegretariodelPartito 4 3 2 1 presidente delConsigliodeiMinistri? Quale fraquestipersonagginonfumai 4 3 2 1 nel 1989? quale incaricoesercitavaCiriacoDeMita Oltre adesserepresidentedelConsiglio, 4 3 2 1 cosiddetta primaRepubblica? ministero degliInternidurantela A qualepartitofusempreattribuitoil A Parigi A Cosenza A Milano A Roma Partito deiMetalmeccaniciOrganizzati Partito Democratico Democratici diSinistra Partito DemocraticodellaSinistra Porcata 2 Piano segreto2 Piano eversivo2 Propaganda 2 Achille Occhetto Giorgio Napolitano Walter Veltroni Sandro Pertini Carlo AzeglioCiampi Oscar LuigiScalfaro Ernesto Rossi Bettino Craxi Antonio DiPietro Ilda Bocassini Francesco SaverioBorrelli Totò Massimo D'Alema Walter Veltroni Achille Occhetto Giulio Andreotti Giuliano Amato Valerio Zanone Scientifico Portavoce dell'UnionegiocatoridiScopone Segretario politicodelPartitoComunista Segretario politicodelPartitoSocialista Segretario politicodellaDemocraziaCristiana Democrazia Proletaria Partito Liberale Partito Socialista Democrazia Cristiana © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30697 3206 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30696 3205 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30695 3204 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30694 3203 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30693 3202 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30692 3201 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30691 3200 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30690 3199 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30689 3198 4 3 2 1 governi dipentapartito? Quale fraquestipartitinonfecepartedei 4 3 2 1 di presidentedellaCameradeiDeputati? Chi fulaprimadonnaarivestireilruolo 4 3 2 1 per leRiformeIstituzionali? presieduto laCommissioneBicamerale Quale fraquestipersonagginonha 4 3 2 1 tangentopoli? d’inchieste giudiziarienotacome Democrazia Cristianaprimadellaserie Chi ful’ultimosegretariopoliticodella 4 3 2 1 diretta delsindaco? elezioni amministrativeconl’elezione Quando furonocelebrateleprime 4 3 2 1 Ministri duranteilsequestroMoro? Chi erailpresidentedelConsigliodei 4 3 2 1 per ultima? Quale fraquesteprovinceèstataistituita 4 3 2 1 Ministri? a lungopresidentedelConsigliodei Quale fraquestipersonaggipoliticifupiù 4 3 2 1 Ministri SilvioBerlusconi? volta presidentedelConsigliodei In qualeannofunominatoperlaprima Partito Socialista Democrazia Cristiana Partito Liberale Partito Comunista Sabina Ciuffini Irene Pivetti Tina Anselmi Nilde Iotti Massimo D'Alema Nilde Iotti Aldo Bozzi Carlo AzeglioCiampi Camillo BensodiCavour Luigi Berlinguer Bettino Craxi Arnaldo Forlani Nel 1978 Nel 1992 Nel 1994 Nel 1993 Licio Gelli Ciriaco DeMita Bettino Craxi Giulio Andreotti Milano Potenza Foggia Vibo Valentia Carlo AzeglioCiampi Giuliano Amato Massimo D'Alema Bettino Craxi 1815 1993 1995 1994 168 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30701 3210 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30700 3209 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30699 3208 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30698 3207 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30707 3216 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30706 3215 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30705 3214 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30704 3213 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30703 3212 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30702 3211 4 3 2 1 1994? Chi fuacapodelgovernofrail1993e 4 3 2 1 dell’Unione Europea? Quale fraquestipaesinonfaparte 4 3 2 1 Bologna? In cheannoavvennelastragedi 4 3 2 1 governatore dellaBancad’Italia? Quale fraquestipersonaggièstato 4 3 2 1 Cristiana? segretario politicodellaDemocrazia Quale fraquestipersonagginonèstato 4 3 2 1 Repubblica aSandroPertini? Chi succedettecomepresidentedella 4 3 2 1 iscritto alPartitoComunista? Quale fraquestipersonagginonera 4 3 2 1 giudiziarie notacometangentopoli? In qualeannoiniziòlaseried’inchieste 4 3 2 1 da MassimoD’Alema? Quale fraquestiquotidianièstatodiretto 4 3 2 1 senatore avita? Chi nonèstato,fraquestepersonalità, Enrico Berlinguer Giulio Andreotti Giuliano Amato Carlo AzeglioCiampi Italia Lituania Polonia Gran Bretagna 1989 1968 1982 1980 Clemente Mastella Luca CorderodiMontezemolo Amintore Fanfani Carlo AzeglioCiampi Arnaldo Forlani Ciriaco DeMita Aldo Moro Riccardo Misasi Antonio Segni Carlo AzeglioCiampi Oscar LuigiScalfaro Francesco Cossiga Renato Zangheri Giorgio Amendola Rosario Villari Giovanni Sartori 1968 1994 1990 1992 Il Corrieredeipiccoli Il Corrieredellasera La Repubblica L'Unità Norberto Bobbio Gianni Agnelli Edoardo DeFilippo Umberto Eco © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30717 3225 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30716 3224 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30715 3223 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30714 3222 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30713 3221 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30712 3220 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30710 3219 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30709 3218 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30708 3217 4 3 2 1 legge chericonobbequalediritto? Nel 1978fuapprovataun’importante 4 3 2 1 di presidentedelConsigliodeiMinistri? per ilmaggiornumerodivoltel’incarico Quale fraquestipersonaggipoliticiebbe 4 3 2 1 Berlinguer? Di qualepartitofusegretarioEnrico 4 3 2 1 tangentopoli? inchieste giudiziarienotacome Milano chediedel’avvioallaseriedi del pooldimagistratidellaProcura Quale, fraquestipersonaggi,facevaparte 4 3 2 1 Moro? Dove futrovatoilcadaverediAldo 4 3 2 1 nel 1978? Quale fraquestiponteficièstatoeletto 4 3 2 1 Giovanni Falcone? Quando fuassassinatoilgiudice 4 3 2 1 Movimento SocialeItalianonel1994? In qualepartitosiètrasformatoil 4 3 2 1 sequestro Moro? Chi erailministrodegliInternidurante Il dirittod'asiloairifugiatipolitici Il votoalledonne Il divorzio L'interruzione volontariadigravidanza Giovanni Leone Giovanni Goria Bettino Craxi Giulio Andreotti Democrazia Proletaria Democrazia Cristiana Partito Radicale Partito Comunista Franco DeLorenzo Luciano Violante Antonio DiPietro All'interno delParlamento In uncovoterroristicoadAosta In unautogrillallaperiferiadiMilano In unastradadelcentrodiRoma Pio II Giovanni XXIII Paolo VI Giovanni PaoloI Nel 1954 Nel 1989 Nel 1994 Nel 1992 Nuova Alleanza Alleanza Democratica Alleanza perlaPatria Alleanza Nazionale Enrico Berlinguer Giulio Andreotti Licio Gelli Francesco Cossiga 169 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30721 3229 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30720 3228 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30719 3227 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30718 3226 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30728 3234 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30727 3233 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30726 3232 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30725 3231 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30723 3230 4 3 2 1 Repubblica SandroPertini? A chisuccedettecomepresidentedella 4 3 2 1 diritti civili? Novecento, sullebattaglierelativeai particolarmente, neglianniSettantadel Quale fraquestipartitis’impegnò 4 3 2 1 Ministri dal1983al1987? Chi fuilpresidentedelConsigliodei 4 3 2 1 Ministri RomanoProdi? volta presidentedelConsigliodei In cheannofunominatoperlaprima 4 3 2 1 Consiglio deiMinistri? Chi funominato,nel1987,presidentedel 4 3 2 1 Cristiana? Partito ComunistasullaDemocrazia In qualielezionisiregistròilsorpassodel 4 3 2 1 giudiziarie notacometangentopoli? italiana s’indirizzòlaseried’inchieste Verso qualegraveproblemadellapolitica 4 3 2 1 Repubblica SandroPertini? In cheannofuelettopresidentedella 4 3 2 1 Spadolini? In qualepartitomilitavaGiovanni Giovanni Gronchi Luigi Einaudi Antonio Segni Giovanni Leone Movimento Sociale Democrazia Cristiana Partito Socialdemocratico Partito Radicale Marco Pannella Arnaldo Forlani Giulio Andreotti Bettino Craxi 1848 1997 1995 1996 Silvio Berlusconi Giulio Andreotti Ciriaco DeMita Giovanni Goria Politiche del1968 Amministrative del1990 Politiche del1948 Europee del1984 I parcheggiatoriabusiviinpiazzaMontecitorio Il terrorismo I servizisegretideviati La corruzione 1992 1980 1977 1978 In nessunpartito Socialista Liberale Repubblicano © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30737 3243 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30736 3242 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30735 3241 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30734 3240 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30733 3239 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30732 3238 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30731 3237 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30730 3236 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30729 3235 4 3 2 1 Andreotti? Consiglio deiMinistridopoGiulio Chi funominato,nel1992,presidentedel 4 3 2 1 è statosegretariodelPartitoComunista? Quale, fraquestipersonaggipolitici,non 4 3 2 1 dopo OscarLuigiScalfaro? Chi fuelettopresidentedellaRepubblica 4 3 2 1 In cheannomorìEnricoBerlinguer? 4 3 2 1 sull’ambiente. Quale? un partitoispiratoallebattaglie del 1987ful’ingressoinParlamentodi Una dellenovitàelezionipolitiche 4 3 2 1 nella lottaallamafia.Chiera? un generaledeiCarabinieriimpegnato Nel 1982fuassassinato,consuamoglie, 4 3 2 1 quale nacqueunnuovopartito,quale? nel 1991,causòancheunascissionedalla La trasformazionedelPartitoComunista, 4 3 2 1 Patti lateranensi? fra StatoeVaticanochemodificavai In cheannofufirmatoilnuovoaccordo 4 3 2 1 sulla preferenzaunica? In cheannofucelebratoilreferendum Walter Veltroni Romano Prodi Carlo AzeglioCiampi Giuliano Amato Alessandro Natta Achille Occhetto Enrico Berlinguer Umberto Bossi Giorgio Napolitano Sandro Pertini Francesco Cossiga Carlo AzeglioCiampi 1970 1980 1982 1984 La LegaAntivivisezione Orizzonti Blu Legambiente I Verdi Giovanni DeLorenzo Aldo Moro Michele Sindona Carlo AlbertoDallaChiesa Verdi Avanguardia Operaia Comunisti Italiani Rifondazione Comunista 1945 1979 1985 1984 1970 1992 1990 1991 170 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32305 3247 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32304 3246 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30739 3245 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:30738 3244 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32311 3253 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32310 3252 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32309 3251 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32308 3250 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32307 3249 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32306 3248 4 3 2 1 Mondiale? In qualeannoscoppiòlaPrimaGuerra 4 3 2 1 assassinato aSarajevoil28giugno1914? Quale traiseguentisovranivenne 4 3 2 1 ministro dellaGiustizia? Quale diquestipersonaggièstato 4 3 2 1 Borsellino? Quando fuassassinatoilmagistratoPaolo 4 3 2 1 Londra? In qualeannovennestipulatoilpattodi 4 3 2 1 mondiale, l’Italiaeradivisatra: Prima diprendereparteallaprimaguerra 4 3 2 1 primo conflittomondiale? In qualeannol’Italiaentròinguerranel 4 3 2 1 Triplice Alleanza? Che tipodiaccordolegavagliStatidella 4 3 2 1 Intesa? Da qualiStaticostituitalaTriplice 4 3 2 1 Alleanza? Da qualiStatiècostituitalaTriplice 1917 1916 1915 1914 Francesco IVd’AsburgoEste Francesco Id’Asburgo Ferdinando IIId’AsburgoLorena Francesco Ferdinandod’Asburgo Umberto Eco Gianfranco Fini Claudio Martelli Nel 2006 Nel 1924 Nel 1980 Nel 1992 1917 1916 1914 1915 pacifistienazionalisti comunistiefascisti fascistieantifascisti interventistieneutralisti 1917 1916 1914 1915 militare offensivo amichevole difensivo Russia, FranciaeGermania Inghilterra, ItaliaeFrancia Russia, InghilterraeItalia Inghilterra, FranciaeRussia Germania, ItaliaeRussia Russia, FranciaeGermania Inghilterra, FranciaeRussia Germania, AustriaeItalia © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32320 3262 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32319 3261 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32318 3260 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32317 3259 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32316 3258 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32315 3257 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32314 3256 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32313 3255 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32312 3254 4 3 2 1 Cosa accaddeaCaporetto? 4 3 2 1 allontanato dalpartitosocialista? Per qualeragioneBenitoMussolinifu 4 3 2 1 Mondiale, sidichiarava‘interventista’? della NazionenellaPrimaGuerra presenti inItaliaprimadell’intervento Quale, traiseguentigruppipolitici 4 3 2 1 della PrimaGuerraMondiale? Benito Mussoliniprimadelloscoppio A qualepartitopoliticoapparteneva 4 3 2 1 Mondiale, sidichiarava‘neutralista’? della NazionenellaPrimaGuerra presenti inItalia,primadell’intervento Quale traiseguentigruppipolitici 4 3 2 1 primo conflittomondiale? favore dell’interventodell’Italianel partecipò attivamenteadunacampagnain Chi traiseguentiscrittoriitaliani 4 3 2 1 un’accorata lettera? tragedia dellaPrimaGuerraMondialecon Quale ponteficeprotestòcontrola 4 3 2 1 truppe italianenel1915? Quale generaleeraalcomandodelle 4 3 2 1 Londra? Tra qualiStativennestipulatoilpattodi l’Italia sconfisselaGermania l’ItaliasconfisselaRussia l’Italia fusconfittadallaGermania l’Italiafusconfittadall’Austria perchéstipulòunpattosegretoconHadolfHitler perchéappoggiòlaGermania per lesueideerivoluzionarie dell’Italia nelprimoconflittomondiale perché sidichiaròafavoredell’intervento liberali giolittiani socialisti liberaligiolittiani cattolici nazionalisti didestra liberale democratico comunista socialista liberali antigiolittiani nazionalisti didestra sindacalisti rivoluzionari socialisti Ugo Foscolo GiosuèCarducci Giovanni Pascoli Gabriele d’Annunzio Gregorio XVI GregorioXIII BenedettoIX Benedetto XV BenitoMussolini GiuseppeMazzini ArmandoDiaz Luigi Cadorna ItaliaeAustria Italia eRussia ItaliaeStatidellaTripliceAlleanza ItaliaeStatidellaTripliceIntesa 171 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32325 3266 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32323 3265 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32322 3264 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32321 3263 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32331 3272 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32330 3271 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32329 3270 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32328 3269 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32327 3268 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32326 3267 4 3 2 1 Prima GuerraMondiale? In Qualealtromodoèstatadefinitala 4 3 2 1 dell’attentato diSarajevo? Quale Statovenneaccusatodall’Austria 4 3 2 1 Mondiale? In qualiannisicombattèlaPrimaGuerra 4 3 2 1 italiano? Nel 1915chierailMinistrodegliEsteri 4 3 2 1 conflitto mondiale? battaglia delloJutlanddurante ilprimo Tra qualiNazioninel1916sicombattèla 4 3 2 1 Réthondes, conqualiStati? Nel 1916l’Italiafirmòl’armistiziodi 4 3 2 1 Quando avvenneladisfattadiCaporetto? 4 3 2 1 Germania nelprimoconflittomondiale? Quando l’Italiadichiaròguerraalla 4 3 2 1 italiano nel1914? Chi erailPresidentedelConsiglio 4 3 2 1 Patto diLondra? Cosa siassicuròl’Italiaconlafirmadel guerraoffensiva guerra d’attacco guerradimovimento guerradiposizione laFrancia laBosnia la Croazia la Serbia 1915-1919 1914-1919 1915-1918 1914-1918 Luigi Cadorna Giovanni Giolitti Giorgio SidneySonnino GermaniaeAustria Francia eGermania InghilterraeFrancia InghilterraeGermania RussiaeFrancia AustriaInghilterraeFrancia Germania eAustria InghilterraRussiaeFrancia 1918 1916 1915 1917 1917 1915 1914 1916 BenitoMussolini GiovanniGiolitti Giorgio SidneySonnino AntonioSalandra TrentoeTrieste DalmaziaeIstria Trieste,IstriaetuttalaDalmazia Dalmazia Trento,Trieste,AltoAdige,Istriaecostedella © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32341 3281 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32340 3280 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32339 3279 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32337 3278 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32336 3277 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32335 3276 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32334 3275 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32333 3274 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32332 3273 4 3 2 1 Centrali nelprimoconflittomondiale? Quali eranoconsideratigliImperi 4 3 2 1 Prima GuerraMondiale? serpeggiava inItaliaalloscoppiodella fece interpretedelclimaculturaleche Quale movimentoartistico-letterariosi 4 3 2 1 delle Nazioni? In qualeannovennefondatalaSocietà 4 3 2 1 ottenne? quale deiseguentiterritoril’Italianon Alla finedellaPrimaGuerraMondiale 4 3 2 1 abbandonò l’Intesa? Per qualeragionenel1918laRussia 4 3 2 1 Mondiale? Pace allafinedellaPrimaGuerra In qualecittàsisvolselaConferenzadi 4 3 2 1 Guerra Mondiale? Pace inseguitoallafinedellaPrima In qualeannosiaprìlaConferenzadi 4 3 2 1 Uniti? mondiale entraronoinguerragliStati Contro chinelcorsodelprimoconflitto 4 3 2 1 mondiale? guerra duranteilprimoconflitto In qualeannogliStatiUnitientraronoin Austria-Ungheria, germaniaeItalia Austria-Ungheria, ItaliaeFrancia Austria-Ungheria, GermaniaeFrancia Austria-Ungheria eGermania dadaismo espressionismo decadentismo futurismo 1921 1920 1918 1919 Trieste Istria Trentino Dalmazia percombatteredasolacontrolealtrepotenze umane perchénelconflittoavevapersotroppevite perunoscontroconl’InghilterraelaFrancia patria perloscoppiodellaRivoluzionerussain Vienna Berlino Lione Parigi 1917 1918 1920 1919 Francia Inghilterra Russia gli ImperiCentrali 1914 1915 1916 1917 172 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32349 3285 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32348 3284 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32347 3283 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32346 3282 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32355 3290 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32354 3289 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32353 3288 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32352 3287 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32350 3286 4 3 2 1 Borselli? Da chifugovernatal’ItaliadopoPaolo 4 3 2 1 dimissioni delMinistroSalandra? Da chifugovernatal’Italiadopole 4 3 2 1 Patto segretodiLondraconl’appoggio: Il MinistroAntonioSalandrafirmòil 4 3 2 1 Patto diLondradichiaravaguerra? A qualeNazionel’Italiaconlafirmadel 4 3 2 1 Germain? Cosa stabilivailtrattatodiSaint 4 3 2 1 Cosa stabilivailtrattatodiVersailles? 4 3 2 1 Cosa stabilivailtrattatodiSévres? 4 3 2 1 Cosa stabilivailtrattatodiNeuilly? 4 3 2 1 guerra mondiale? Chi eraIlreitalianodurantelaprima Antonio Salandra GiorgioSidneySonnino Armando Diaz Vittorio EmanueleOrlando Armando Diaz GiorgioSidneySonnino Vittorio EmanueleOrlando Paolo Borselli degliinterventisti delParlamento delpapa delre allaRussia allaFrancia allaGermania all’Austria definiva lasituazionedellaBulgaria stabiliva losmembramentodell’impero Ottomano Lorena allaFrancia prevedevalarestituzionedell’Alsazia edella asburgico dell’Ungheria esancivalafinedell’Impero definivalecondizionidipacedell’Austria e asburgico dell’Ungheria esancivalafinedell’Impero definivalecondizionidipacedell’Austriae definiva lasituazionedellaBulgaria stabiliva losmembramentodell’imperoOttomano Lorena allaFrancia prevedevalarestituzionedell’Alsaziaedella asburgico dell’Ungheria esancivalafinedell’Impero definivalecondizionidipacedell’Austriae Lorena allaFrancia prevedevalarestituzionedell’Alsaziaedella definiva lasituazionedellaBulgaria Ottomano stabiliva losmembramentodell’impero asburgico dell’Ungheria esancivalafinedell’Impero definivalecondizionidipacedell’Austriae Lorena allaFrancia prevedevalarestituzionedell’Alsaziaedella stabiliva losmembramentodell’imperoOttomano definiva lasituazionedellaBulgaria VittorioAmedeoIII VittorioEmanueleII VittorioEmanueleI VittorioEmanueleIII © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32368 3299 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32365 3298 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32363 3297 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32362 3296 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32361 3295 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32360 3294 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32359 3293 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32357 3292 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32356 3291 4 3 2 1 fianco degliImpericentrali? quali Statieuropeisischieraronoal Nel corsodelprimoconflittomondiale 4 3 2 1 Guerra Mondiale? Romania eilGiapponenellaPrima Al fiancodichientraronoinguerrala 4 3 2 1 primo conflittomondiale? guerra laFranciaeRussiaduranteil Al fiancodiqualeStatoentraronoin 4 3 2 1 A chidichiaròguerral’Austrianel1914? 4 3 2 1 primo conflittomondialealfianco: La Germaniaentròinguerraduranteil 4 3 2 1 guerra nelprimoconflittomondiale? Quale fuilprimoStatoadichiarare 4 3 2 1 giusta eduratura? «quattordici punti»perottenereunapace alla ConferenzadiPaceemanandoi Quale presidenteamericanopreseparte 4 3 2 1 responsabile delloscoppiodellaguerra? del primoconflittomondialeunico Conferenza diPaceconvocataallafine Quale fuconsideratoloStatoalla 4 3 2 1 Giulia? Trentino, l’AltoAdigeelaVenezia Grazie aqualetrattatol’Italiaottenneil Croazia eBulgaria Turchia eSerbia Serbia eCroazia Turchia eBulgaria dell’Italia degliImpericentrali dellaTripliceAlleanza della TripliceIntesa dell’Italia dellaFrancia dellaBosnia dellaSerbia all’Italia allaCroazia allaBosnia allaSerbia dell'Inghilterra della Francia della Germania dell’Austria Italia Francia Germania Austria GeorgeBush GeorgeWashington JohnFitzgeraldKennedy Woodrow Wilson l’Inghilterra l’Austria laFrancia laGermania Sévres Versailles Neuilly SaintGermain 173 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32372 3303 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32371 3302 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32370 3301 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32369 3300 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32380 3309 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32377 3308 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32376 3307 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32375 3306 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32374 3305 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32373 3304 4 3 2 1 mondiale? Sagra deiMille»durantelaprimaguerra Chi pronunciòlafamosa«orazioneper 4 3 2 1 primo conflittomondiale? Al fiancodichientròinguerral'Italianel 4 3 2 1 italiano? Chi fuilpiùautorevoleneutralista 4 3 2 1 apertura dellaPrimaGuerraMondiale? Quale fulabattagliachesiscatenòad 4 3 2 1 scontro navale? durante laPrimaGuerraMondiale fuuno Quale delleseguentibattaglie avvenute 4 3 2 1 Prima GuerraMondiale? alla ConferenzadiPaceachiusuradella Quale traiseguentiStatinonpreseparte 4 3 2 1 del Piave? In qualeannofucombattutalabattaglia 4 3 2 1 di VittorioVeneto? In qualeannofucombattutalabattaglia 4 3 2 1 dalla PrimaGuerraMondiale? Quali Statieuropeiuscironosconfitti 4 3 2 1 1916? cadde prigionierodegliaustriacinel Quale famosouomopoliticoitaliano Luigi Cadorna BenitoMussolini Giovanni Giolitti Gabrieled’Annunzio Russia eFrancia AustriaeRussia Francia eInghilterra Austria eGermania NazarioSauro GiuseppeMazzini BenitoMussolini GiovanniGiolitti battagliadiVerdun battaglia delPiave battagliadiVittorioVeneto battaglia dellaMarna battaglia delPiave battaglia dellaSomme battaglia dellaMarna battaglia delloJutland Stati Uniti Italia Francia Austria 1917 1916 1915 1918 1917 1916 1915 1918 RussiaeAustria InghilterraeRussia FranciaeInghilterra Austria eGermania BenitoMussolini GiovanniGiolitti NazarioSauro CesareBattisti © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32389 3318 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32388 3317 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32387 3316 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32386 3315 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32385 3314 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32384 3313 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32383 3312 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32382 3311 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32381 3310 4 3 2 1 di Compiégne? Con chilaGermaniastipulòl'Armistizio 4 3 2 1 fu destituito? In qualeannoilgeneraleLuigiCadorna 4 3 2 1 Cadorna? Quale generaleitalianosostituìLuigi 4 3 2 1 l’Italia, checosaottenne? smembramento siavvantaggiòanche dissoluzione dell’Imperoasburgico.Dello Trianon, siprendevaattodella Con itrattatidiSaintGermainedel 4 3 2 1 mondiale? considerato vincitoredellaprimaguerra Quale deiseguentiStatinonpuòessere 4 3 2 1 statuto delleNazioni? comprendeva anchelacreazionedello chiusura dellaPrimaGuerraMondiale, Quale deiseguentitrattati,stilatia 4 3 2 1 Stato? l’armistizio diVillaGiusticonquale Il 4novembredel1918l’Italiafirmò 4 3 2 1 proletaria? 1917 futeatrodiun’insurrezione Quale cittàitalianadal22al25agostodel 4 3 2 1 mondiale? alla Germanianelprimoconflitto Quale ministroitalianodichiaròguerra StatiUniti ImperiCentrali Triplice Alleanza TripliceIntesa 1918 1916 1915 1917 Vittorio EmanueleOrlando FrancescoCrispi Pietro Badogli ArmandoDiaz Trentino eIstria IstriaeTrieste TrentinoeAltoAdige Trentino eAltoAdige,TriesteIstria StatiUniti Francia Italia Germania trattato diSévres trattato SaintGermain trattatodiNeuilly trattatodiVersailles l’Inghilterra laFrancia laGermania l’Austria Firenze Milano Roma Torino Vittorio Orlando Giorgio SidneySonnino Antonio Salandra PaoloBorselli 174 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32393 3322 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32392 3321 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32391 3320 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:32390 3319 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33036 3327 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33034 3326 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33033 3325 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33031 3324 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33030 3323 4 3 2 1 1914? Con qualeStatosiscontròlaSerbianel 4 3 2 1 Mondiale? Stati UnitidurantelaPrimaGuerra Al fiancodichientraronoinguerragli 4 3 2 1 mondiale? con laGermaniadopoilprimoconflitto Quale traiseguentitrattatisiglòlapace 4 3 2 1 avviò: Tra aprileemaggiodel1915laGermania 4 3 2 1 nel 1867? verranno fermatidalletruppepontificie liberazione diRoma,mainqualelocalità I volontarigaribaldinitentanola 4 3 2 1 indipendenza? nell’anno diiniziodellaIIIguerra Chi erailPresidentedelConsiglio 4 3 2 1 indipendenza? Qual èladatadellaterzaguerradi 4 3 2 1 scritta l’eciclicapapaleQuantacura? In cheannoedaqualeponteficeèstata 4 3 2 1 d’Itlalia? Quale fulaprimacapitaledelRegno Italia Francia Germania Austria Austria Germania Triplice Alleanza Triplice Intesa trattatodiSévres trattatodiTrianon trattatodiNeuilly trattatodiVersailles labattagliadellaMarna labattagliadiVerdun ilpianoSchlieffen laguerrasottomarina In Aspromonte A Marsala A Catalafimi A Mentana Scialoia Depretis Cordova Ricasoli 1860 1861 1870 1866 Nel 1864daPioVIII Nel 1878daPioVIII Nel 1861daPioIX Nel 1864daPioIX Venezia Milano Roma Torino © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33049 3336 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33048 3335 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33047 3334 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33045 3333 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33044 3332 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33043 3331 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33042 3330 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33041 3329 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33038 3328 4 3 2 1 costituisce? Nel 1882qualePartitopoliticoitalianosi 4 3 2 1 protagonisti politici? rivoluzione parlamentare,chifuronoi Il trasformismofulaconseguenzadella 4 3 2 1 Operaio italiano? Chi èstatoilfondatoredelPartito 4 3 2 1 rivoluzionario diRomagna? Nel 1881chifondailPartitoSocialista 4 3 2 1 schieramento confluiscono? costituzionale piemonteseinquale garibaldini dellavecchiasinistra Nella Sinistrastorica,imazzinianie 4 3 2 1 Sinistra storica? dell’ultimo PresidentedelConsigliodella Qual èilnomedelprimoequalequello 4 3 2 1 Destra storica? Quali sonostatiiprimitregovernidella 4 3 2 1 Destra storica? Qual èilcetosocialerappresentatodalla 4 3 2 1 primo ministroduevolte? storica, chiharicopertol’incaricodi Negli annidigovernodellaDestra Il PartitoSocialistarivoluzionario Il PartitoSocialistaitaliano Il PartitoRadicale Il PartitoOperaio Depretis eLaMarmora Garibaldi eCavour Mazzini eRicasoli Depretis eMinghetti Giolitti Segni Mazzini Viani Bakunin Turati Bissolati Costa Non costituiscononessunoschieramento Nei Balilla Nel PartitoRadicale Nell’Estrema Depretis, Cairoli Cairoli, Cairoli Cairoli, Depretis Depretis, Depretis Rattazzi, Farini–Minghetti,LaMarmora Lanza, Minghetti Farini -Minghetti,Lanza Ricasoli, Rattazzi,Farini–Minghetti Aristocrazia enobili Borghesia agrariaedindustriale Borghesia industrialeecommerciale Borghesia agrariaearistocrazia Farini eRattazzi Lanza eFarini Rattazzi eRicasoli Ricasoli eMinghetti 175 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33054 3340 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33053 3339 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33052 3338 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33050 3337 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33061 3346 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33060 3345 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33059 3344 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33058 3343 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33056 3342 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33055 3341 4 3 2 1 a fiancodichiecontrocombatteva? Nella terzaguerradiindipendenzal’Italia 4 3 2 1 Dal 1861al1878chifuilRed’Italia? 4 3 2 1 ? governo almomentodellaBrecciadi Chi erailPonteficeechiacapodel 4 3 2 1 Destra storica? Chi ful’ultimocapodigovernodella 4 3 2 1 d’Italia VittorioEmanueleII di Savoia? Chi èstatoilsuccessoredelprimore 4 3 2 1 sua morte? Su qualeisolasiritiròGaribaldiinoalla 4 3 2 1 guerra d’indipendenza? Quante vittorieriportòl’Italianellaterza 4 3 2 1 d’Italia? Quale fulaterzacapitaledelRegno 4 3 2 1 il brigantaggio? diventato semprepiùurgentecombattere Nel 1861,inqualezonadell’Italiaè 4 3 2 1 Qual èilveronomediPapaPioIX? Con laPrussiacontroFrancia Con laFranciacontrol’Austria Con l’AustriacontrolaPrussia Con laPrussiacontrol’Austria Umberto I Carlo Alberto Emanuele Filiberto Vittorio EmanueleIIdiSavoia Bonifacio VIIIeRicasoli Leone XIIIeRicasoli Pio XIIeRattazzi Pio IXeLanza Emanuele Filiberto Crispi Cavour Minghetti Emanuele Filiberto Carlo Alberto Vittorio EmanueleIII Umberto I Corsica Capri Giglio Caprera Nessuna Tutte Due, aCustozaeLissa Una, aBezzecca Città delVaticano Torino Firenze Roma Italia centrale Italia settentrionale Ovunque lungotuttoilterritorionazionale Italia meridionale Bartolomeo Cappellari Gregorio L.B.Chiaromonti Annibale dellaGenga Giovanni MastaiFerretti © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33076 3355 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33075 3354 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33072 3353 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33070 3352 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33069 3351 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33068 3350 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33066 3349 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33064 3348 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33063 3347 4 3 2 1 1863 perlarepressionedelbrigantaggio? Come sichiamalaleggepromulgatanel 4 3 2 1 Stato unitario,incheformasimanifestò? grande fenomenocheinteressòilnuovo La ribellioneallapiemontizzazione, 4 3 2 1 Alleanza? Da qualinazioneeraformatalaTriplice 4 3 2 1 del 1877? Qual eral’oggettodellaleggeCoppino 4 3 2 1 Consiglio? momento chiassumeràlaPresidenzadel dopo quindiciannidipotere;daquel Il 1876segnailcrollodellaDestrastorica 4 3 2 1 appartengono Costa-Turati–Labriola? A qualemovimentopolitico 4 3 2 1 l’esercito allabrecciadiPortaPia? Chi fuilgeneralechenel1870guidò 4 3 2 1 l’unione diRomaconilrestodell’Italia Qual èladatadelplebiscitochesancì 4 3 2 1 Roma? In cheannoletruppeitalianeentraronoa Legge Gentile Patto Gentiloni Legge Casati Legge Pica Nella questioneromana Nella rivoltadelmovimentooperaio Nel trasformismo Nel brigantaggio Austria –Russia-Prussia Italia –Germania-Francia Italia –AustriaFrancia Italia –Germania-Austria Modificazione dellaprecedenteleggeelettorale Abolizione dellatassasulmacinato Politica doganale Obbligatorietà egratuitàdellascuolaprimaria Togliatti Giolitti Crispi Depretis Al PartitoLiberale Al PartitoSocial-Democratico Al PartitoLaburista Al Socialismoitaliano Il generaleLaMarmora Giuseppe Mazzini Nino Bixio Raffaele Cadorna 1 maggio1882 25 aprile1861 20 settembre1870 2 ottobre1870 1861 1869 1866 1870 176 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33080 3359 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33079 3358 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33078 3357 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33077 3356 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33087 3365 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33086 3364 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33085 3363 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33084 3362 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33083 3361 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33081 3360 4 3 2 1 Chi morìaCaprerail2giugno1882? 4 3 2 1 Chi eraFrancescaArmosino? 4 3 2 1 Chi eral’eroinadeiduemondi? 4 3 2 1 1869? introdusse l’impostasulmacinatodal chi fuilministrodellefinanzeche Per farfrontealgravedeficitdibilancio 4 3 2 1 politica diindustrializzazione Il nuovoStatoincheannoavviòuna 4 3 2 1 appartiene allaDestrastorica? Quale deiseguentipersonagginon 4 3 2 1 applicò lafamosa“politicafinoall’osso”? In qualesettoredell’economiaitalianasi 4 3 2 1 una lira? come monetadelRegno,lada In cheannoèapparsaperlaprimavolta, 4 3 2 1 dalla Destrastorica? Quale fraquestiobiettivifuraggiunto 4 3 2 1 ambasciatore specialeinSpagna? Vittorio EmanueleIInel1869chinominò Mazzini Cavour Giolitti Garibaldi La sorellaDiGiuseppeGaribaldi La MadrediGiuseppeGaribaldi La primamogliediGiuseppeGaribaldi La secondamogliediGiuseppeGaribaldi Antonietta DePaceinMarciano Maria D'AsburgoLorena Francesca Armosino Anita Garibaldi Agostino Bertani Benedetto Cairoli Quintino Sella 1870 1859 1900 1878 Quintino Sella Luigi CarloFarini Benedetto Cairoli Nel primarioenelterziario Nel secondario Nel terziario Nel primario 1848 1917 1860 1861 Innalzamento dell’etàperilserviziodileva L’abolizione dellatassasulmacinato L’unificazione dituttal’Italiageografica Il pareggiodelbilancio Sonnino Cadorna Garibaldi Cialdini © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33101 3374 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33099 3373 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33097 3372 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33095 3371 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33092 3370 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33091 3369 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33090 3368 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33089 3367 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33088 3366 4 3 2 1 Alleanza? In cheannofufirmatalaTriplice 4 3 2 1 1871? Che cosaaccaddeinItaliail28settembre 4 3 2 1 e quantodurò? In chedatascoppiòlarivoltadiPalermo 4 3 2 1 italiana? In cheannohainiziolapoliticacoloniale 4 3 2 1 elettorale cheallargavalabasecensitaria? Nel 1882,chirealizzòlariforma 4 3 2 1 unisce, larepubblicacidividerebbe”? frase “Lamonarchiaèquellacheci Il 7maggio1864chipronunciòlacelebre 4 3 2 1 deverse? storica cherappresentavanoduecorrenti Chi eranoidueleadersdellaDestra 4 3 2 1 Crispi? Quale fulalineapoliticadiFrancesco 4 3 2 1 Carlo Cattaneo? Qual erailmodellodiStatopropostoda 1880 1789 1910 1882 L’Austria èdefinitivamentecacciatadall’Italia L’Italia firmal’Armistizio Morì Garibaldi Nacque CesareBadoglio 1880 Durò unmesedal16settembrealottobre Durò duegiornidal16al18settembre1866 Durò duegiornidal20al22settembre1866 1866 Durò unasettimana,dal16al22settembre 1887 1982 1889 1882 Cairoli Cavour Zanardelli Depretis Carlo Alberto Emanuele Filiberto Giuseppe Garibaldi Francesco Crispi Crispi eGiolitti De PrestisMinghetti FarinieRicasoli Ricasoli eSella Promuovere numeroseriformetotalitarie Promuovere numeroseriformedemocratiche Tentare diallargarelebasidelloStato Stato Promuovere unachiusuraautoritariadello quelle economiche Non sioccupòdiquestionipolitichemasolo Feudale Centralizzato Federale 177 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33107 3378 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33106 3377 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33105 3376 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:33103 3375 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27092 3383 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27090 3382 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27089 3381 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27088 3380 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27087 3379 4 3 2 1 ambasciatore italianoinSpagna Cialdini incheannofunominato 4 3 2 1 Partito Operaioitaliano? In qualecittànascelaprimasededel 4 3 2 1 tutta l’Italia? promulgazione miseinstatod’assedio Quale fulaleggecheall’attodellasua 4 3 2 1 viene ricordato,invece,Cavour? Garibaldi l’eroe;conqualesoprannome Mazzini fusoprannominatol’apostoloe 4 3 2 1 Marcia suRoma? quattro capifascisti,checondusserola Chi furonoi“Quadrumviri”,cioè 4 3 2 1 all’Italia? di cuifuproclamatal’annessione italiani guidatidaGabrieled’Annunzioe 1919 dagruppidivolontarinazionalisti Quale cittàfuoccupatanelsettembre 4 3 2 1 Milano il23marzo1919? celebre riunionediPiazzaSanSepolcroa Quale movimentofufondatodurantela 4 3 2 1 del PartitoPopolareItaliano? Chi futraifondatorieprimosegretario 4 3 2 1 1915? firmato dalgovernoitalianoil26aprile A cosaposefineilPattodiLondra 1848 1860 1881 1873 A Bologna A Catania A Genova A Milano La LeggeDini La LeggeCoppino La leggeCasati La leggePica Il patriota Il liberatore El conquistador Il tessitore Mussolini, Balbo,d’Annunzio,Badoglio Mussolini, Balbo,d’Annunzio,Farinacci Balbo, DeVecchi,Farinacci,Starace Balbo, DeBono,Vecchi,Bianchi Spalato Trieste Gorizia Fiume Partito NazionalsocialistadeiLavoratoriItaliani Partito ComunistaItaliano Partito NazionaleFascista Fasci diCombattimento Antonio Gramsci Italo Balbo Achille Ratti Luigi Sturzo alla primaguerramondiale alla guerrad’Etiopia all’impresa fiumana alla neutralitàitaliana © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27108 3392 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27107 3391 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27106 3390 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27105 3389 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27103 3388 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27098 3387 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27097 3386 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27096 3385 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27093 3384 4 3 2 1 fascismo edèancoraoggiesistente? Quale corpomilitarenacquedurante il 4 3 2 1 Quale PapafirmòiPattiLateranensi? 4 3 2 1 ufficiali conl’UnioneSovietica? farlo, stabilìrelazionidiplomatiche In qualeannol’Italia,traiprimipaesia 4 3 2 1 esistente. Diqualequotidianositratta? numero diunquotidianoancoraoggi Il 12febbraiodel1924esceilprimo 4 3 2 1 1968. Quale? parti fondamentali,restòinvigorefinoal deve, nel1923,unariformache,nellesue Al filosofoidealistaGiovanniGentilesi 4 3 2 1 ottobre 1926? Chi attentòallavitadiMussoliniil31 4 3 2 1 1924? Che cosasancìilPattodiRomadel 4 3 2 1 Partito NazionaleFascista? apparteneva Mussoliniprimadifondareil A qualeschieramentopolitico 4 3 2 1 denominata questaforzaarmata? squadre d’azionefasciste.Comeera dovranno confluiregliappartenentialle Mussolini uncorpoarmatoincui Il 14gennaio1923vienecreatoda Arditi Marina militare Bersaglieri Aeronautica militare Giovanni XXII Paolo VI Pio XII Pio XI 1938 1935 1925 1925 “Il secoloXIX” “Il CorrieredellaSera” “Il Messaggero” “L’Unità” Creazione dell’Istitutodell’EnciclopediaItaliana Riforma delsistemadiPrevidenzaSociale Creazione delsistemasanitarionazionale Riforma dellaPubblicaIstruzione Claudio Treves Antonio Gramsci Pietro Nenni Anteo Zamboni Un accordoterritorialeconlaIugoslavia l’Unione Sovietica Apertura dellerelazionidiplomatichecon antitedesca Un accordoconl’UnioneSovieticainfunzione nell’Adriatico Il mantenimentodellostatusquo Partito PopolareItaliano Partito Repubblicano Partito Comunistad’Italia Partito SocialistaItaliano Milizia Fascistaperl’AzioneArmata Milizia VolontariaperlaLottaalBolscevismo Milizia PopolarediAzioneNazionale Milizia VolontariaperlaSicurezzaNazionale 178 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27113 3396 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27112 3395 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27111 3394 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27110 3393 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27119 3400 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27118 3399 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27115 3398 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27114 3397 4 3 2 1 nome delministroGiacomoAcerbo? Quale leggeemanatanel1923portail 4 3 2 1 novembre 1926? organizzazione fucostituitail25 cosiddette “LeggiFascistissime”,quale la difesadelloStato",nell'ambitodelle Con laleggen.2008"Provvedimentiper 4 3 2 1 durante ilregimefascista? Quale diquestecittànonèstatafondata 4 3 2 1 Come siautoproclamòBenitoMussolini? 4 3 2 1 politico-sindacali, vennechiamato? frequentissime agitazioni Il biennio1919-20,caratterizzatoda 4 3 2 1 nomina governativa? per esseresostituitedaiPodestà,di amministrazioni localidinominaelettiva In qualeannovenneroabolitele 4 3 2 1 organo costituzionale? Fascismo divenneufficialmenteun In cheannoilGranConsigliodel 4 3 2 1 proibito? voluto daMussolininel1923,checosafu italianizzazione delterritoriosudtirolese, Nell’ambito delprogrammadi nazionale Istituzione dellistoneunicoelettoralealivello Legge cheproibivagliscioperi Sicurezza Nazionale Legge istitutivadellaMiliziaVolontariaperla Legge elettorale X FlottigliaMas Gioventù ItalianadelLittorio Opera NazionaleBalilla Tribunale SpecialeperlaSicurezzadelloStato Latina Aprilia Carbonia Grado Cesare Führer Re d’Italia Duce Biennio nero La rivoluzionemancata Biennio rivoluzionario Biennio rosso 1940 1935 1930 1926 1935 1921 1925 1928 dell’ordine Arruolare sudtirolesidilinguatedescanelleforze Di parlareiltedesconeiluoghipubblici Di esporrebandiereaustriache sudtirolesi L’insegnamento deltedesconellescuole © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27131 3409 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27130 3408 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27128 3407 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27127 3406 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27126 3405 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27123 3404 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27122 3403 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27121 3402 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27120 3401 4 3 2 1 nel 1940? Quali paesifirmaronoilPatto Tripartito 4 3 2 1 depressione economicamondiale? italiana ingravecrisiacausadella 1933 conloscopodisostenerel’industria Quale entefucostituitoil23gennaiodel 4 3 2 1 Londra iniziatail21Gennaio1930? Quale ful’oggettodellaConferenzadi 4 3 2 1 del 1929? in Italiaglieffettidellacrisieconomica presi dalregimefascistapercontrastare Quale fuunodeiprimiprovvedimenti 4 3 2 1 Mondo” il1maggio1925? intellettuali antifascisti,pubblicatosu“Il Da chifuredattoilManifestodegli 4 3 2 1 Partito NazionaleFascista In cheannonacqueufficialmenteil 4 3 2 1 partecipò nel1921? Fascista nelleprimeelezioniacui Quanti seggiottenneilPartitoNazionale 4 3 2 1 ripristino, nel1925,deldaziosulgrano? Nell’ambito diqualeiniziativarientròil 4 3 2 1 esecutivo elegislativo? nuova situazionechidetenevailpotere radicalmente l’assettostatale.Intale È notocheilregimefascistamutò Italia, FranciaeGran Bretagna Italia, AustriaeGiappone Stati Uniti,ItaliaeFrancia Italia, GermaniaeGiappone Ente ItalianoAudizioniRadiofoniche (EIAR) Istituto NazionaleperleAssicurazioni(INA) Ministero delleCorporazioni Istituto perlaRicostruzioneIndustriale(IRI) Revisione deiterminidellaconferenzadipace Germania La costituzionediun’alleanzamilitarecontrola Un trattatocommerciale d’Italia, FranciaeGranBretagna La paritàditonnellaggiodellemarinemilitari Svalutazione dellaLira Moratoria unilateraledeldebitoesteroItaliano La richiestadiunprestitoagliStatiUniti Il ripristinodellalibertàdeicambi Gaetano Salvemini Eugenio Montale Giovanni Gentile Benedetto Croce 1925 1924 1919 1921 57 95 45 34 La quota90 L’autarchia La bonificaintegrale La battagliadelgrano Il TribunalespecialeperladifesadelloStato I PrefettieiPodestà Il reeilGranConsiglio concorso delGranConsiglio Il PrimoMinistro,ducedelfascismo,col 179 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27138 3412 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27134 3411 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27133 3410 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27145 3417 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27142 3416 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27141 3415 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27140 3414 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27139 3413 4 3 2 1 quella consideratapiùsignificativa? infrastrutturali promossedalregime Quale futralevariegrandiopere 4 3 2 1 conseguenza dell’invasionedell’Etiopia? sanzioni economichepromulgatein delle Nazioniperprotestarecontrole In cheannol’ItaliauscìdallaSocietà 4 3 2 1 Rocco. Quale? nome delministronazionalistaAlfredo durevoli presidalregimefascistaportail Uno deiprovvedimentipiùincisivie 4 3 2 1 enciclica, quale? Nel 1937PioXIemanòun’importante 4 3 2 1 nel 1923.Dichisitratta? importanti siiscrissealPartitoFascista Uno degliscienziatiitalianipiùnotied 4 3 2 1 Razziali del1938? rientra nell’ambitodellecosiddetteLeggi Quale traquestiprovvedimentinon 4 3 2 1 sostituito? Nazional Fascista.Dachiviene lascia lacaricadisegretariodelPartito Il 31ottobredel1939AchilleStarace 4 3 2 1 luglio 1940? tra laflottaitalianaequellaingleseil9 Dove sisvolselaprimabattaglianavale Il traforodelMonteBianco La costruzionedell’autostradaMilano-Roma L’edificazione delVittoriano La bonificadell’AgroPontino 1936 1935 1928 1937 Codice Civile Codice dellaNavigazione Leggi Razziali Codice Penale Rerum Novarum Pascendi DominaciGregis Ad BeatissimiApostolorumPrincipisCathedram Divini Redemptoris Camillo Golgi Edoardo Amaldi Enrico Fermi Guglielmo Marconi Esclusione degliebreidalserviziomilitare scuole pubbliche Esclusione degliebreidall’insegnamentonelle Divieto dimatrimonimisti italiani chestranieri Espulsione immediatadituttigliebreisia Galeazzo Ciano Italo Balbo Bruno Mussolini Ettore Muti Capo Matapan Capo Spada Taranto Punta Stilo © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27155 3425 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27152 3424 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27151 3423 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27150 3422 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27149 3421 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27148 3420 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27147 3419 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27146 3418 4 3 2 1 una occupazionemilitareveraepropria? protettorato chegiàavevainAlbania In cheannol’Italiatrasformòil 4 3 2 1 Nazioni? In cheannovienefondatalaSocietàdelle 4 3 2 1 Panisperna? Dichecosasitrattava? fecero un’importantescopertainvia Enrico Fermiedaltriscienziatiitaliani 4 3 2 1 La lororeazioneèrimastanotacome? partecipare piùall’attivitàparlamentare. dell’opposizione deciserodinon Giacomo Matteottiideputati Per protestarecontrol’assassiniodi 4 3 2 1 1937? Manifesto degliscienziatirazzistinel Su qualegiornalefupubblicatoil 4 3 2 1 25 Apriledel1938? nuova”dell’Agro Pontino,inauguratail Quale fulaquintaedultima“città 4 3 2 1 dell’Italia allaconferenzadiVersailles? Quali decisionivenneropreseafavore 4 3 2 1 dialoghi cosanederivò? Germania percolloquipolitici.Datali Esteri italianoCianoandòinvisita Nell’ottobre del1936ilMinistrodegli Nel 1938 Nel 1937 Nel 1940 Nel 1939 1922 1943 1908 1919 Della divisionedell’atomo Dell’elettromagnetismo Della radioattività Della fissionenucleare Secessione diPalazzoVenezia Secessione delParlamento Secessione delCampidoglio Secessione dell’Aventino “La CriticaFascista” “La Gerarchia” “Il Credere” “Il Giornaled’Italia” Pontinia Latina Aprilia Pomezia Donazione dellazonacarboniferaRuhr subiti Risarcimento interminieconomicidituttiidanni Cessione dellaDalmazia Trieste edell’AltoAdige Cessione dapartedell’AustriadiTrento, Il Pattod’Acciaio da sinceravolontàdipace Una verticaleRoma-Berlinotraduepaesianimati l’Europa Un’alleanza perl’iniziodiunanuovaera L’Asse Roma-Berlino 180 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27161 3429 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27160 3428 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27157 3427 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27156 3426 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27170 3434 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27167 3433 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27166 3432 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27164 3431 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27162 3430 4 3 2 1 Cinecittà? Quando venneroinauguratiglistudidi 4 3 2 1 la coordinazionedelpotere.Quale? utilizzato daMussoliniperilcontrolloe si imposecomesingolarestrumento Nel 1937nasceunnuovoMinisteroche 4 3 2 1 1920? Cosa stabilìilTrattatodiRapallodel 4 3 2 1 Stato laRepubblicadiSalò? Da qualinazionifuriconosciutacome 4 3 2 1 parte diqualiStati? effetti ancheperilrifiutodiaderirvida dell'invasione dell’Etiopiaebberoscarsi Nazioni control'Italiaacausa Le sanzionidecisedallaSocietàdelle 4 3 2 1 Mussolini. Conchivolevasostituirlo? progettò un"golpe"perdestituireBenito Nel Marzo1940VittorioEmanueleIII 4 3 2 1 Che cosaeranoiLittoriali? 4 3 2 1 da combattere? Chi eranoperMussoliniinemiciinterni 4 3 2 1 annuncio? quale luogostoricodiRomadiedetale guerra allaFranciaeall'Inghilterra.Da Il 10giugnodel1940Mussolinidichiarò Il 28ottobredel1922 L’8 settembredel1943 Il 15maggiodel1944 Il 21apriledel1937 Il Ministerodell’Economia Il MinisterodellaMarina Il MinisterodelloSpettacolo Il MinisterodellaCulturaPopolare La finedellaPrimaGuerraMondiale La finedelregimefascista La cessionedell’Istriaall’Italia Il riconoscimentodiFiumecittàlibera Russia eStatiUniti Francia eInghilterra Austria eSpagna Germania eGiappone Unione Sovietica Inghilterra Francia Stati Uniti Costanzo Ciano Pietro Badoglio Giacomo Matteotti Galeazzo Ciano Giornali periodici Gare canore Opere teatrali Manifestazioni culturali,sportiveedellavoro Socialisti esquadristi Scienziati eintellettuali Imprenditori epiccolaborghesia Comunisti esocialisti Dal Campidoglio Da PalazzoBarberini Dall’Altare dellaPatria Da PalazzoVenezia © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27439 3442 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27438 3441 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27437 3440 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27436 3439 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27435 3438 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27434 3437 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27433 3436 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27171 3435 4 3 2 1 1887? Consiglio allamortediDepretisnel Chi assunselacaricadiPresidentedel 4 3 2 1 Regno d’Italia? formò coldecollodell’industriaduranteil cosiddetto “triangoloindustriale”chesi Quali regionieranocompresenel 4 3 2 1 d’Italia? “decollo” dell’industrianelRegno In qualeperiodosiebbeilprimovero 4 3 2 1 particolare taletariffa? produzione siproponevadiproteggerein concorrenza straniera.Qualesettoredi tariffa protettivapereliminarela Nel 1887ilgovernoitalianoadottauna 4 3 2 1 energia nascenel1884? Quale societàitalianaproduttricedi 4 3 2 1 compreso trail1881e1887? produzione industrialenelperiodo Italia unnotevoleincrementodella In qualisettoriprincipalmentesiebbein 4 3 2 1 1882? elettorale varatadalgovernoDepretisnel Quale ful’effettoprincipaledellalegge 4 3 2 1 quale evento? dovuto essereinauguratoinoccasionedi progettato neglianniTrentaeavrebbe Il quartiereromanodell’EURfu Il marchesediRudinì Giovanni Giolitti Benedetto Cairoli Francesco Crispi Trentino AltoAdige,VenetoeLiguria Veneto, LombardiaeLiguria Emilia Romagna,VenetoeFriuliVeneziaGiulia Piemonte, LombardiaeLiguria Dal 1910al1914 Dal 1861al1870 Dal 1870al1880 Dal 1896al1908 L’industria idroelettrica L’industria meccanica L’industria metallurgica La cerealicoltura L’Italgas L’Eni La Fiat L’Edison Nei settorialimentareetessile Nel settoreaeronautico Nel settoreautomobilistico Nei settorimetallurgico,meccanicoechimico nullatenenti La concessionedeldirittodivotoadanalfabetie La concessionedeldirittodivotoaicontadini La concessionedeldirittodivotoalledonne numero deglielettorifuportatoaduemilioni L’allargamento delsuffragiograziealqualeil Del ventennaledellaMarciasuRomadel1942 Dei Mondialidicalciodel1942 Delle OlimpiadidiRomadel1944 Dell'Esposizione Universaledel1942 181 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27443 3446 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27442 3445 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27441 3444 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27440 3443 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27449 3452 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27448 3451 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27447 3450 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27446 3449 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27445 3448 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27444 3447 4 3 2 1 italiana nel1890? Quale territorioafricanodivennecolonia 4 3 2 1 occupare ilportoeritreodiMassaua? nel 1884unaccordochelepermisedi Con qualenazioneeuropeal’Italiastipulò 4 3 2 1 un protettoratoitalianodal1889al1905? Quale statodelCornod’Africadivenne 4 3 2 1 l’ultimo governoDepretis? Quale caricaricoprìCrispidurante 4 3 2 1 Italia edEtiopianel1896? Dove ebbeluogolabattaglia finale tra 4 3 2 1 Orientale condottadalgovernoCrispi? Come siconcluselaCampagnad’Africa 4 3 2 1 governo Crispinelbiennio1895–1896? Quale campagnamilitarecondusseil 4 3 2 1 europeo. Quale? commerciali tral’Italiaedunaltrostato mandato, allarotturadeirapporti Crispi sigiunse,duranteilsuoprimo Come conseguenzadellapoliticaesteradi 4 3 2 1 grande ammiratoreCrispi? Di qualeuomopoliticoeuropeoera 4 3 2 1 Trattato diUcciallinel1889? Con qualeStatoafricanol’Italiastipulòil La Somalia L’Egitto La Libia L’Eritrea Austria Russia Francia Inghilterra Eritrea Gibuti Etiopia Somalia Ministro dellaPubblicaIstruzione Ministro dellaSanità Ministro degliEsteri Ministro degliInterni Ad Asmara Ad Uccialli Ad AddisAbeba Ad Adua Con unatreguatraItaliaedEritrea Con lavittoriadellaLibia Con lasconfittadell’Etiopia Con lasconfittadell’Italia La guerracontrol’Austria La campagnaperlaconquistadellaLibia La campagnaperlaconquistadell’Eritrea La campagnaperlaconquistadell’Etiopia La Germania L’Austria L’Inghilterra La Francia Di VonCaprivi Di Gladstone Di Thiers Di Bismark Con laLibia Con l’Eritrea Con laSomalia Con l’Etiopia © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27460 3461 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27459 3460 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27458 3459 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27457 3458 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27456 3457 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27454 3456 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27453 3455 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27452 3454 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27450 3453 4 3 2 1 sociale»? già direttoredelperiodico«Critica fondazione delPartitoSocialista Italiano, Chi fuunodeimaggioripromotori della 4 3 2 1 tenutosi nel1892aGenova? associazioni operaieedigruppisocialisti Cosa ebbeoriginenelcongressodi 4 3 2 1 Milano? Quando nacquelaCameradelLavorodi 4 3 2 1 Crispi? In qualeperiodocifuilsecondogoverno 4 3 2 1 e ilsecondogovernoCrispi? Consiglio chesisuccedetterotrailprimo Quali furonoiduePresidentidel 4 3 2 1 giustizia GiuseppeZanardelli? del 1889legataalnomeministrodella introdotta dallariformadelcodicepenale Quale importanteinnovazionefu 4 3 2 1 Leone XIIInell’enciclicanel1891? Qual erailtemaprincipaletrattatoda 4 3 2 1 da PapaLeoneXIIInel1891? Qual èiltitolodell’enciclicapromulgata 4 3 2 1 in Italiadellasconfittadel1896? Quale fuunadelleconseguenzeprincipali Errico Malatesta Andrea Costa Arturo Labriola Filippo Turati La primaCameradelLavoro Il PartitoOperaioItaliano Una rivoltadeilavoratorinell’Italiasettentrionale “Partito SocialistaItaliano” Il PartitodeiLavoratoriItalianidivenutopoi Nel 1910 Nel 1850 Nel 1900 Nel 1891 Dal 1880al1900 Dal 1870al1880 Dal 1887al1891 Dal 1893al1896 Giolitti eLuzzatti Luzzatti eCairoli Cairoli eDepretis Rudinì eGiolitti socialista La condannadegliappartenentialpartito La depenalizzazionedeireatifinanziari allo sciopero riconosciuto colpevolediistigazionedeglioperai L’istituzione dellapenadimorteperchiveniva L’abolizione dellapenadimorte L’industrializzazione dell’Italia Il governoCrispi Il Mezzogiorno Il movimentooperaio Mater etMagistra Quanta Cura Non expedit Rerum Novarum La crisidellaproduzioneindustriale L’abbassamento delprezzograno Le dimissionidiGiolitti Le dimissionidiCrispi 182 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27466 3465 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27464 3464 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27463 3463 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27462 3462 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27472 3470 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27471 3469 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27470 3468 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27469 3467 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27467 3466 4 3 2 1 Milano? tumulti chescoppiarononel1898a A cosafuronodovutiprincipalmentei 4 3 2 1 Socialista Italiano? In cheannoCrispisciolseilPartito 4 3 2 1 confronti deiFasciSiciliani? Quale ful’atteggiamentodiCrispinei 4 3 2 1 nome di«FasciSicilianideiLavoratori»? l’attività delmovimentoconosciutocol In cheannogiunsealsuoculmine 4 3 2 1 oriente partecipòl’Italianel1900? A qualespedizioneinternazionalein 4 3 2 1 1896? seguito alledimissionidiCrispinel Chi divennePresidentedelConsiglioin 4 3 2 1 Chi succedetteareUmbertoInel1900? 4 3 2 1 1900? Come morìUmbertoIdiSavoianel 4 3 2 1 1898? occasione dell’eccidiodiMilanodel Cosa successeaFilippoTuratiin Alla crisidigoverno dell’industria tessile All’imposizione diunanuovatassaperglioperai Allo scioglimentodelPartitoSocialista precedente grano registratosoprattuttonelbiennio Al carovitadovutoalrincarodeiprezzidel Nel 1901 Nel 1900 Nel 1870 Nel 1894 Un atteggiamentodisupporto Un atteggiamentocomprensivo Un atteggiamentodiindifferenza Un atteggiamentorepressivo Nel 1914 Nel 1860 Nel 1880 Nel 1893 dall’invasione cinese Alla spedizioneperdifendereilTibet Alla conquistadelVietnam Alla Guerradell’Oppio “boxer” Alla spedizioneperreprimerelarivolta dei Giuseppe Zanardelli Giovanni Giolitti Il marchesediRudinì Carlo Alberto Vittorio EmanueleII Umberto II Vittorio EmanueleIII capi delmovimentooperaio Fu assassinatodadeisicarimandatialcuni Fu uccisoinbattaglia Di mortenaturale morti deitumultimilanesidel1898 Fu assassinatodaunanarchicopervendicarei Venne allontanatodalpartito Rimase vittimadellafollafurente Venne uccisodaimilitari Venne arrestato © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27484 3479 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27483 3478 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27482 3477 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27481 3476 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27479 3475 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27476 3474 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27475 3473 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27474 3472 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27473 3471 4 3 2 1 nel 1912? Dove sisvolseilcongressonazionalista 4 3 2 1 Italiana”? nacque l’“AssociazioneNazionale nazionalista inoccasionedelquale Quando sitenneilprimocongresso 4 3 2 1 della Rivoluzionefrancese? italiani delprimoNovecentoneiconfronti Qual eral’atteggiamentodeinazionalisti 4 3 2 1 Novecento? nazionalismo italianodelprimo attivismo politicodeiprincipidel Quale scrittorefutestimoneconilproprio 4 3 2 1 1906? Lavoro assiemealleleghecontadinenel A cosadiederovitalediverseCameredel 4 3 2 1 “modernismo”? Novecento conosciutocolnomedi sviluppò acavallotraOttocentoe esponenti delmovimentoteologicochesi Quali furonoinItaliaiprincipali 4 3 2 1 Dominici Gregis”del1907? nell’enciclica diPioX“Pascendi Quale movimentovenivacondannato 4 3 2 1 XIII nel1903? Chi fuelettoPapaallamortediLeone 4 3 2 1 all’intervento inCinanel1900? Cosa ottennel’Italiainseguito A Napoli A Torino A Firenze A Roma Nel 1930 Nel 1890 Nel 1920 Nel 1910 Di moderataammirazione Di esaltazione Di indifferenza Di disprezzoecondanna Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti Eugenio Montale Gabriele d’Annunzio Ai COBAS Alla CISL Alla UIL Alla CGIL Corradini eBorghese Giolitti eZanardelli Turati eLabriola Murri eBuonaiuti Il movimentosocialista Il movimentoanarchico Il movimentooperaio Il movimentomodernista Benedetto XV Pio XI Leone XIV Pio X Il commerciodellasetaaprezzivantaggiosi La provinciadiShanghai Il protettoratodiPechino Una partediTien-Tsin 183 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27488 3483 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27487 3482 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27486 3481 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27485 3480 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27496 3487 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27495 3486 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27490 3485 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27489 3484 4 3 2 1 partecipare alsuogoverno? Socialista rifiutòl’invitodiGiolittia Quale importanteesponentedelPartito 4 3 2 1 Giolitti? fra lealtre,duranteilsecondogoverno Quale importanteriformafuapprovata, 4 3 2 1 Presidente delConsiglionel1903? Chi succedetteaZanardellicome 4 3 2 1 il 1903? durante ilgovernoZanardellitra1901e Quale ministerofuaffidatoaGiolitti 4 3 2 1 1911? Quale guerrafuintrapresadall’Italianel 4 3 2 1 governo Giolittinel1912? alla riformaelettoraleintrodottadal aventi dirittoalvotoinItaliaseguito A quantoammontavailnumerodegli 4 3 2 1 febbraio 1906? Sonnino trail28marzo1905el’8 e primadelbrevemandatodiSidney breve interruzionedell’incaricodiGiolitti Chi fuPresidentedelConsiglionella 4 3 2 1 del lavorodiMilanonel1904? sciopero generaleindettodallaCamera Come reagìilgovernoGiolittiallo Luigi Einaudi Arturo Labriola Enrico Corradini Filippo Turati universale Una riformaelettoralecheconcesseilsuffragio istruzione finoai14anni Una riformachereseobbligatorialapubblica Una riformadelCodicePenale soprattutto avantaggiodidonneeminori Una riformaperlatuteladellavoro Il marchesediRudinì Filippo Turati Francesco Crispi Giovanni Giolitti Il MinisterodellaGuerra Il MinisterodellaPubblicaIstruzione Il MinisterodellaGiustizia Il Ministerodell’Interno La guerraconlaCinaperilcommercio dellaseta La guerrainEritrea alcuni territorialconfinefraiduestati La guerracontrolaFranciaperconquistadi La guerracontrolaTurchia A trentamilioni A ventimilioni A duemilioni A ottomilioni Arturo Labriola Giuseppe Zanardelli Filippo Turati Sciogliendo ilPartitoSocialista Arrestando ileaderpoliticidellosciopero Con unadurarepressione Senza ricorrereadattidiforza © 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27506 3496 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27505 3495 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27503 3494 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27502 3493 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27501 3492 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27500 3491 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27499 3490 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27498 3489 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27497 3488 4 3 2 1 nel 1912? Cosa ottennel’ItaliadallaguerradiLibia 4 3 2 1 durante tuttiisuoimandati? perseguito daGiolittiinpoliticainterna Quale fuunodegliobiettiviprincipali 4 3 2 1 del Consiglionel1914? Chi succedetteaGiolitticomePresidente 4 3 2 1 dal marzo1910al1911? nell’interruzione delmandatodiGiolitti di PresidentedelConsiglio Quali uominipoliticiricoprironolacarica 4 3 2 1 1913? In cosaconsistevail“pattoGentiloni”del 4 3 2 1 1912? Partito SocialistaItaliano“Avanti!”nel Chi divennedirettoredelgiornale 4 3 2 1 Libia nel1912? Con qualetrattatosiconcluselaguerradi 4 3 2 1 1911-12? conquista italianadellaLibianel organizzazioni nonfufavorevolealla Quale traiseguentigruppiod 4 3 2 1 l’occupazione diTripolitaniaeCirenaica? In cheannol’Italiaportòatermine La zonadiTobruk Il dominiosututtoilterritorioturco La cittàdiTripoli Cirenaica, TripolitaniaeDodecaneso La conciliazionefracattoliciesocialisti La repressionedeimovimentioperai L’ascesa deisocialistinelParlamentoitaliano La conciliazionefrasocialistieliberali Benito Mussolini Leonida Bissolati Antonio Salandra Luzzatti eTurati Gentiloni eSonnino Fortis eTurati Sonnino eLuzzatti In un’alleanzaelettoraletrasocialistiecattolici In unpattodinonbelligeranzatraItaliaeAustria principio della“liberaChiesainliberoStato” In unpattotraChiesaeGovernochesancivail per assicurarsiillorovoto In unpattocontrattodaGiolitticonicattolici Arturo Labriola Pietro Nenni Filippo Turati Benito Mussolini Con lapacediParigi Con lapacediRoma Con lapacediTripoli Con lapacediLosanna Gli anarco-sindacalisti I futuristi Gli ambientiindustrialiefinanziari I socialistieiradicali Nel 1901 Nel 1915 Nel 1920 Nel 1912 184 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27512 3500 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27511 3499 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27510 3498 d'Italia nel1861 dall'unità Storia - Id:27508 3497 4 3 2 1 del 1908? Partito SocialistanelcongressodiFirenze I capidiqualicorrentifuronoespulsidal 4 3 2 1 nemico nellaguerradiLibia? utilizzato dall’Italiaperattaccareil Quale nuovomezzotecnologicofu 4 3 2 1 e nellaRomagnanel1914? insurrezionali chesiebberonelleMarche Chi furonoileaderdeimoti 4 3 2 1 sue giàavviateattivitàinquellaregione? guerra inLibiadel1911-12acausadelle Quale bancaitalianaeraafavoredella Delle correntifuturiste Delle correntiriformiste Delle correnticattoliche Delle correntianarco-sindacaliste Le armibatteriologiche Il sottomarino Il carroarmato L’aeroplano Nitti eSalvemini Turati eLabriola Prezzolini ePapini Mussolini eNenni La Bancad’Italia La BancaNazionaleToscana Il BancodiSicilia Il BancodiRoma