CURRICULUM VITAE – Brandelli Domenico

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Brandelli Domenico Luogo e data di nascita Professione: Medico Indirizzo OMISSIS Cellulare 3 E-mail

Datore di lavoro AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE Incarico attuale Dirigente Medico (EX 9 >5aa )>15 E - Distretto Sanitario n°1 Rieti-- S.Elpidio (ex Dist. n°5 Alto ) Sede: Antrodoco Numero telefonico dell’ufficio 0746582024 Fax dell’ufficio 0746279946 E-mail istituzionale [email protected]

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Titolo di studio Laurea in Medicina e Chirurgia il 06/11/1979, voto 110/110 e lode, Università “La Sapienza”, Roma.

Altri titoli di studio e professionali -03/12/1980: Corso di Cultura in Medicina Sociale AA79/80 - Università "La Sapienza" Roma; -Giugno 1987: Diploma del Corso Triennale in Agopuntura - AMIA-Roma; -Giugno 2002: Diploma del Corso Triennale in Omeopatia, Omotossicologia e Discipline Integrate - Accademia di Medicina Biologica-Roma; -03/1999-10/2000-10/2001: Diplomi di Floriterapia di Bach 1°, 2° e 3° livello - AMIF-Roma; -2003: Diploma di Medico Esperto in Organometria Funzionale "EAV"(Elettroagopuntura sec. Voll) - Accademia di Medicina Biologica-Roma

Esperienze professionali (incarichi ricoperti - DATORE DI LAVORO): 1981/82- Servizio Militare come Ufficiale Medico di Complemento nel Btg. Logistico ACQUI - L'Aquila(AQ) - ESERCITO ITALIANO 1981/1994- Rapporto di convenzione (contratto SUMAI ambulatoriale generico) nella Medicina dei Servizi nel Servizio Tossicodipendenze (Ser.T) e Alcolismo di Rieti - AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE RIETI 15/03/1994-Settembre2000- Avendo superato il concorso pubblico relativo è assunto in ruolo come Dirigente Medico 1° Livello nel Ser.T e Alcolismo di Rieti. Svolge servizio come Responsabile della Terapia Sostitutiva (ter. Metadonica), delle Terapie Complementari (Agopuntura, Floriterapia e Omeopatia) e dell'Unità Mobile - AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE RIETI Settembre2000/Dicembre2017- Incarico di Dirigente Medico nell'ambito della OSSB; assegnato per 19h settimanali al Distretto n°4 Salto Cicolano(sede S.Elpidio di ) e per 19h settimanali al Distretto n°5 Alto Velino(sede Antrodoco). Opera nelle attività distrettuali di Medicina Legale e Necroscopica, Igiene, Medicina del Lavoro, Medicina Fiscale e Assistenza Sanitaria di Base fornendo all'utenza servizi come: rilascio/rinnovo di certificazioni di varia idoneità, autorizzazione protesica e ausili, gestione OLT, buoni per celiachia, esenzioni ticket, scelta e revoca MMG/PLS, valutazioni ADI, ADP, RSA. Inoltre, di volta in volta, si occupa della gestione degli aspetti sanitari di MMG e PLS relativi all'ACN di Medicina Generale, dei Poliambulatori/CUP, della Specialistica Accreditata e Domiciliare. Dal Gennaio2001 nel Distretto n° 5 Alto Velino(COMUNI: , , Antrodoco, , , Castel Sant'Angelo, , , Posta), ha la responsabilità di gestire il CAD( Assistenza Domiciliare, Unità di Valutazione Multidimensionale ADI, ADP, RSA, Riabilitazione, Lungodegenza); Con DG n°437 del 30/04/2009 il Direttore Generale dell'Azienda gli conferisce un incarico di natura professionale consistente in Assistenza Domiciliare presso UOC Direzione Distrettuale N° 5 (Alto Velino). Dal 2009 è membro titolare della Commissione Medica di Antrodoco per il riconoscimento dell'Invalidità Civile e dell'Handicap ai sensi della L.104/92. Dal Marzo 2011 resta l'unico Dirigente Medico operativo in ruolo nel NOD(UOS) del Distretto N° 5 Alto Velino e ne assume le competenze. Dal Maggio 2015, in seguito alla creazione del Distretto N° 1 Rieti-Antrodoco-S.Elpidio, è definitivamente assegnato per 38h settimanali alla sola sede di Antrodoco. - AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE RIETI Dal 1°Gennaio 2001- Svolge servizio di Pronta Disponibilità per la Medicina Pubblica nell'ambito Necroscopico nei Comuni del Distretto n° 5 e nel di (+ fino al 2014) - AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE RIETI Dal 2004, avendone la specifica competenza, svolge negli ambulatori ASL di Antrodoco (e S.Elpidio fino al 2014) un protocollo ad indirizzo omeopatico ove effettua consulenze, Agopuntura e Mesoterapia Mirata nel trattamento di patologie osteo-muscolo-tendinee e delle cefalee; l'ambulatorio è attivato a livello sperimentale (Delib. ASL RI n°729/03), utilizza personale dipendente, viene tenuto in orario di servizio e senza oneri aggiuntivi per l'Azienda per 4 ore settimanali, attualmente il lunedì e il sabato dalle 12:00 alle 14:00. - AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE RIETI

Capacità linguistiche (Lingua-livello parlato-livello scritto) Inglese-fluente-fluente Francese-scolastico-scolastico

Capacità nell’uso delle Tecnologie - Certificato ECDL Profile.

Altro - Partecipazione a 2°, 3°, 4°, 5°, 6° e 7° Congresso CARD (Confederazione Associazioni Regionali di Distretto); partecipazione a numerosi corsi e aggiornamenti ECM.

Corsi, convegni, seminari, congressi e aggiornamenti professionali (selezione) (Data-titolo-ORGANIZZATORE,luogo-*ECM)

13/11/2017-Evento formativo: Piano di Emergenza -ASL RI, Rieti-* 08/11/2017-Sala dei Cordari: incontro sulla L.24/2017-ASL RI, Rieti-* 03/10/2017-Il DR 245 e i biosimilari come opportunità imprescindibile per il SSN- ASL RI, Rieti-* 05/05/2017-10/10/2017-Incontri per attivazione TS-CNS- Reg. , Roma- 14/12/2016-La valutazione della performance Individuale- ASL RI, Rieti-* 22/10/2016-Incontro su: vaccinazioni- ASL RI, Rieti-* 09/03/2016-Tutela della Salute e della Sicurezza sul Lavoro- ASL RI, Rieti-* 11/06/2015-Il governo del rischio e la funzione della rete dei facilitatori- ASL RI, Rieti-* 16/12/2014-Media digitali e peer education: percorsi di intervento su web e territorio- ASL RI, Rieti-* 19/11/2014-ECDL Profile Certificate- ASL RI, Rieti-* 29/10/2014-Facilitatori Rischio Clinico- ASL RI, Rieti 06-07/06/2014-Affrontare la Demenza: Scienza Educazione Solidarietà- AIP/SINDEM, Rieti-* 20/11/2013-Il buon uso del Sangue- ASL RI, Rieti 13/09/2013-La ventilazione meccanica non invasiva a Rieti: tra realtà ed obiettivi da raggiungere- ASL RI, Rieti 15/03/2013-La valutazione della performance individuale in sanità- ASL RI, Rieti-* 18/97/2011-Assistenza Sanitaria a cittadini stranieri- AUSL ROMA C, Roma-* 27/11/2010-La rivoluzione telematica nella medicina pubblica- ASL RI, Rieti 28-29/04/2009-Percorso clinico organizzativo per pazienti non autosufficienti affetti da insufficienza respiratoria- ASL RI, Rieti-* 19-20-21/03/2009-Il Distretto come produttore di Salute-CARD(Confederazione Associazioni Regionali di Distretto), Calambrone(PI)-* 10/01/2009-I percorsi assistenziali ed organizzativi nell'Assistenza Domiciliare Integrata- ASL RI, Rieti-* 28/06/2008-Invalidità Civile e Legge 104/92: i criteri valutativi- ASL RI, Rieti-* 06-07/06/2008-La Nutrizione Artificiale in ospedale e a domicilio "la terapia parenterale"- ASL RI, Cittaducale(RI)-* 15-16-17/11/2007-Distretto, Cittadino e Comunità Competenti: come governare i percorsi di salute in modo partecipato e integrato- CARD, Sorrento(NA)-* 28-29-30/09/2006-Welfare Devolution Distretto: percorsi, continuità delle cure, integrazione sociosanitaria per l'equità dell'accesso, per l'uniformità degli esiti- CARD, San Marino-* 01-02-03/12/2005-La gestione delle Malattie Croniche e la tutela del "Paziente Fragile"- CARD, Roma-* 21-22-23/04/2005-L'Assistenza Respiratoria Domiciliare- AIPO(Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri), Roma-* 18-19-20/11/2004-Il Distretto tra Governo e Governance- CARD, Bari-* 11-12/03/2004-Le prerogative del welfare state(L.328/2000) ed il sistema integrato degli interventi e servizi socio sanitari- ASL RI, Rieti-* 16-17-18/10/2003-Il Distretto e le Cure Intermedie- CARD, Roma-* 15-16/11/2002-La qualità e l'appropriatezza delle prestazioni della Sanità Pubblica Territoriale- S.I.ME.T, Roma 19/10/2001-L'integrazione tra ospedale e territorio nelle cure domiciliari- ISTITUTO REGINA ELENA, Roma