DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2020-2022

COMUNE DI FRACONALTO

SOMMARIO

PARTE PRIMA ...... 3

ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELL’ENTE ...... 3 1 – Risultanze dei dati relativi alla popolazione, al territorio ...... 4 ed alla situazione socio economica dell’Ente ...... 4 Risultanze della popolazione ...... 4 Risultanze del Territorio ...... 5 Risultanze della situazione socio economica dell’Ente ...... 5 2 – Modalità di gestione dei servizi pubblici locali ...... 6 Servizi gestiti in forma diretta ...... 6 Servizi gestiti in forma associata ...... 6 Servizi affidati ad altri soggetti ...... 6 Altre modalità di gestione dei servizi pubblici ...... 6 3 – Sostenibilità economico finanziaria ...... 7 4 – Gestione delle risorse umane ...... 8 5 – Vincoli di finanza pubblica ...... 8

PARTE SECONDA ...... 9

INDIRIZZI GENERALI RELATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE PER IL PERIODO DI BILANCIO ...... 9 A) ENTRATE ...... 10 Tributi e tariffe dei servizi pubblici ...... 10 Reperimento e impiego risorse straordinarie e in conto capitale ...... 10 Ricorso all’indebitamento e analisi della relativa sostenibilità ...... 10 B) SPESE ...... 10 Spesa corrente, con specifico riferimento alle funzioni fondamentali ...... 10 Programmazione triennale del fabbisogno di personale ...... 10 Programmazione biennale degli acquisti di beni e servizi ...... 10 Programmazione investimenti e Piano triennale delle opere pubbliche ...... 11 Programmi e progetti di investimento in corso di esecuzione e non ancora conclusi ...... 12 C) RAGGIUNGIMENTO EQUILIBRI DELLA SITUAZIONE CORRENTE E GENERALI DEL BILANCIO E RELATIVI EQUILIBRI IN TERMINI DI CASSA ...... 12 D) PRINCIPALI OBIETTIVI DELLE MISSIONI ATTIVATE ...... 13 E) GESTIONE DEL PATRIMONIO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE URBANISTICA E DEL TERRITORIO E PIANO DELLE ALIENAZIONI E DELLE VALORIZZAZIONI DEI BENI PATRIMONIALI ...... 20 F) OBIETTIVI DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA (G.A.P.) ...... 20 G) PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA (art.2 comma 594 Legge 244/2007) ...... 20

2

D.U.P. SEMPLIFICATO

PARTE PRIMA

ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELL’ENTE

3

1 – Risultanze dei dati relativi alla popolazione, al territorio ed alla situazione socio economica dell’Ente

Risultanze della popolazione

Popolazione legale al censimento del 2011 n. 352 Popolazione residente al 31/12/2018 317 di cui: maschi 171 femmine 144 di cui In età prescolare (0/5 anni) 8 In età scuola obbligo (7/16 anni) 20 In forza lavoro 1° occupazione (17/29 anni) 26 In età adulta (30/65 anni) 170 Oltre 65 anni 91

Nati nell'anno 1 Deceduti nell'anno 6 Saldo naturale: +/- … - 5 Immigrati nell'anno n. … 12 Emigrati nell'anno n. … 21 Saldo migratorio: +/- … - 9 Saldo complessivo naturale + migratorio): +/- … - 14

Popolazione massima insediabile come da strumento urbanistico vigente 0

4

Risultanze del Territorio Superficie in Kmq 12,00 RISORSE IDRICHE * Fiumi e torrenti 0 * Laghi 0 STRADE * autostrade Km. 0,00 * strade extraurbane Km. 0,00 * strade urbane Km. 15,85 * strade locali Km. 0,00 * itinerari ciclopedonali Km. 0,00

PIANI E STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI * Piano regolatore – PRGC – adottato Si X No * Piano regolatore – PRGC - approvato Si X No * Piano edilizia economica popolare – PEEP Si No X * Piano Insediamenti Produttivi - PIP Si X No

Altri strumenti urbanistici (da specificare)

Risultanze della situazione socio economica dell’Ente

Asili nido n. 0 posti n. 0 Scuole dell’infanzia n. 0 posti n. 0 Scuole primarie n. 0 posti n. 0 Scuole secondarie n. 0 posti n. 0 Strutture residenziali per anziani n. 0 posti n. 0 Farmacia comunali n. 0 Depuratori acque reflue n. 0 Rete acquedotto Km. 20.00 Aree verdi, parchi e giardini Kmq. 4000 Punti luce Pubblica Illuminazione n. 80 Rete gas Km. 0.00 Discariche rifiuti n. 0 Mezzi operativi per gestione territorio n. 3 Veicoli a disposizione n. 2 Altre strutture (da specificare)

Accordi di programma n. 0 (da descrivere)

Convenzioni n. 0 (da descrivere)

5

Modalità di gestione dei servizi pubblici locali

Sviluppo Erogazione Forma Costo proventi Saldo dimensionamento previsto nel servizio gestionale annuale finanziario triennio Trasporto 2 Nessuno 13 Diretta scolastico 9 Consorzio biblioteca 1 Nessuno 0 a)

Impianti 1 Nessuno xxx - sportivi Servizi 2 Consorzio 0 0 00 sociali Cimitero 3 nessuno comunale

L’Ente detiene le seguenti partecipazioni:

Elenco delle società con quote di partecipazione diretta 1. C.I.T. Consorzio Intercomunale Trasporti s.p.a. (quota diretta di possesso 1,29%) 2. Cantina di Montagna Alto Monferrato Ovadese soc.cons.r.l. (quota diretta di possesso 2%)

Elenco delle società con quote di partecipazione indiretta Quote detenute dall’Unione Montana Val (costituita dai Comuni di Fraconalto, . e ) 1. S.R.T. Società pubblica per il recupero ed il trattamento dei rifiuti s.p.a. 2. Giarolo Leader s.r.l. 3. Gestione Ambiente Spa

Altre modalità di gestione dei servizi pubblici

------

6

3 – Sostenibilità economico finanziaria

Situazione di cassa dell’Ente

Fondo cassa al 31/12/2018 €. 433.102,05

Andamento del Fondo cassa nel triennio precedente

Fondo cassa al 31/12/2018 € 433.102,05

Fondo cassa al 31/12/2017 € 359.869,32

Fondo cassa al 31/12/2016 € 603.936,42

Utilizzo Anticipazione di cassa nel triennio precedente

Anno di riferimento gg di utilizzo Costo interessi passivi 2018 n. 0 €. 0,00 2017 n. 0 €. 0,00 2016 n. 0 €. 0,00

Livello di indebitamento

Incidenza interessi passivi impegnati/entrate accertate primi 3 titoli

Anno di riferimento Interessi passivi Entrate accertate tit.1-2-3 Incidenza impegnati(a) (b) (a/b)% 2018 0,00 335.818,26 0,00 2017 6.536,78 321.007,48 2,04 2016 7.565,16 348.756,30 2,17

Debiti fuori bilancio riconosciuti

Anno di riferimento Importo debiti fuori bilancio (a) riconosciuti (b) 2018 0,00 2017 0,00 2016 0,00

7

4 – Gestione delle risorse umane

Personale

Categoria Numero Tempo indeterminato Altre tipologie Cat. D3 0 0 0 Cat. D1 0 0 0 Cat. C3 1 1 0 Cat. B5 2 2 0 Cat. B1 0 0 0 Cat.A 0 0 0

TOTALE 3 3 0

Andamento della spesa di personale nell’ultimo quinquennio

Incidenza % spesa Anno di riferimento Dipendenti Spesa di personale personale/spesa corrente 2018 3 117.674,17 39,94 2017 3 120.192,70 39,26 2016 3 115.189,00 39,91 2015 3 114.097,48 37,93 2014 3 110.617,40 38,33

5 – Vincoli di finanza pubblica

Rispetto dei vincoli di finanza pubblica

L’Ente nel quinquennio precedente ha rispettato i vincoli di finanza pubblica

L’Ente negli esercizi precedente NON ha acquisito / ceduto spazi nell’ambito dei patti regionali o nazionali, i cui effetti influiranno sull’andamento degli esercizi ricompresi nel presente D.U.P.S.

8

D.U.P. SEMPLIFICATO

PARTE SECONDA

INDIRIZZI GENERALI RELATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE PER IL PERIODO DI BILANCIO

9

Nel periodo di del presente D.U.P. semplificato, in linea con il programma di mandato dell’Amministrazione1, la programmazione e la gestione dovrà essere improntata sulla base dei seguenti indirizzi generali: 1 Dare evidenza se il mandato non coincide con l’orizzonte temporale di riferimento del bilancio di previsione A) ENTRATE

Tributi e tariffe dei servizi pubblici

Le politiche tributarie dovranno essere improntate a garantire le entrate necessarie per mantenere gli standard quantitativi e qualitativi dei servizi offerti alla popolazione

Reperimento e impiego risorse straordinarie e in conto capitale

Per garantire il reperimento delle risorse necessarie al finanziamento degli investimenti, nel corso del periodo di bilancio l’Amministrazione potrà richiedere spazi finanziari alla regione o allo stato in modo da poter ricorrere all’utilizzo dell’avanzo o all’accensione di prestiti. Inoltre, dovrà essere valutata la partecipazione a bandi per il reperimento di risorse in conto capitale.

Ricorso all’indebitamento e analisi della relativa sostenibilità

In merito al ricorso all’indebitamento, nel corso del periodo di bilancio l’Ente ha eliminato totalmente il suo indebitamento. Considerato ciò, non è da escludere in via prioritaria, l’accensione di nuovi mutui per finanziare investimenti.

B) SPESE

Spesa corrente, con specifico riferimento alle funzioni fondamentali

Relativamente alla gestione corrente l’Ente dovrà definire la stessa in funzione di mantenere alti i livelli di servizio all’utenza.

Programmazione triennale del fabbisogno di personale

In merito alla programmazione del personale, la stessa dovrà essere improntata ad un mantenimento della spesa sostenuta nel 2018.

Programmazione biennale degli acquisti di beni e servizi

In merito alle spese per beni e servizi, la stesse dovranno essere acquisite mediante centrali di committenza al fine di ottenere economie di scala (Inserire o allegare il Programma biennale di forniture e servizi, predisposto secondo le disposizioni normative vigenti)

10

Programmazione investimenti e Piano triennale delle opere pubbliche

Denominazione Importo Avanzo 0,00 FPV 0,00 Risorse correnti 6.000,00 Contributi in C/Capitale 2.615.600,00 Mutui passivi 0,00 Altre entrate 0,00

Principali investimenti programmati per il triennio 2020-2022

Opera Pubblica 2020 2021 2022

Lavori di sistemazione idrogeologica con € 500.000,00 opere di consolidamento e contenimento versanti a difesa strade comunali Freccia -Tegli e Chiappa-Banchetta

Lavori di sistemazione e manutenzione € 950.000,00 idrogeologica e idraulico-forestale alvei e versanti Torrente Lemme e affluenti a difesa abitati e infrastrutture

Lavori di messa in sicurezza sismica € 150.0000,00 Edificio Municipale in Via Capoluogo

Lavori di messa in sicurezza sismica € 100.000,00 Edificio Comunale in Frazione Castagnola

Lavori di messa in sicurezza sismica Edificio Comunale in Frazione Molini € 200.000,00

Lavori di riqualificazione strade comunali Capoluogo - Freccia – Tegli e Chiappa - € 310.000,00 Banchetta

Lavori di consolidamento scarpate e versanti strade comunali Capoluogo - € 300.000,00 Freccia - Tegli e Chiappa – Banchetta

Riqualificazione e ammodernamento pubblica illuminazione e realizzazione € 160.000,00

11

videosorveglianza nei nuclei abitati e presso gli incroci stradali con le Strade provinciali SP 163 e SP 160

TOTALE € 2.370.000,00 € 300.000,00

(Inserire o allegare il Piano triennale delle Opere Pubbliche con annesso l’elenco annuale, predisposto come previsto dalle disposizioni normative vigenti)

Programmi e progetti di investimento in corso di esecuzione e non ancora conclusi

Risultano attualmente in corso di esecuzione e non ancora conclusi i seguenti progetti di investimento:

Programmi e progetti di investimento in corso di esecuzione e non ancora conclusi

Opera Pubblica 2020 2021 2022

Costruzione loculi ed ampliamento € 65.000,00 cimitero Molini

Interventi messa in sicurezza strade € 80.000,00 comunali (Decreto crescita 2019)

TOTALE € 145.000,00

C) RAGGIUNGIMENTO EQUILIBRI DELLA SITUAZIONE CORRENTE E GENERALI DEL BILANCIO E RELATIVI EQUILIBRI IN TERMINI DI CASSA

In merito al rispetto degli equilibri di bilancio ed ai vincoli di finanza pubblica, l’Ente dovrà essere rigoroso nell’applicazione della normativa vigente; è auspicabile l’ottenimento di un avanzo di parte corrente in sede di bilancio previsionale da utilizzare per la spesa in conto capitale.

Relativamente alla gestione finanziaria dei flussi di cassa la gestione dovrà essere indirizzata a ricorrere il meno possibile all’anticipazione di tesoreria.

12

D) PRINCIPALI OBIETTIVI DELLE MISSIONI ATTIVATE

Descrizione dei principali obiettivi per ciascuna missione

MISSIONE 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione

Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento Programmi 2020 2020 2021 2022 01 Organi istituzionali 23.800,00 27.422,43 23.800,00 19.800,00 02 Segreteria generale 93.100,00 112.669,81 93.600,00 93.600,00 03 Gestione economico finanziaria e 0,00 0,00 0,00 0,00 programmazione

04 Gestione delle entrate tributarie 1.800,00 4.080,96 1.800,00 1.800,00

05 Gestione dei beni demaniali e 165.400,00 175.399,12 203.800,00 3.800,00 patrimoniali 06 Ufficio tecnico 7.800,00 23.491,30 7.800,00 7.800,00

07 Elezioni – anagrafe e stato civile 700,00 1.100,00 700,00 700,00

08 Statistica e sistemi informativi 0,00 0,00 4.000,00 4.000,00 09 Assistenza tecnico-amministrativa agli 0,00 0,00 0,00 0,00 enti locali 10 Risorse umane 0,00 0,00 0,00 0,00 11 Altri servizi generali 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale 292.600,00 344.163,62 335.500,00 131.500,00

MISSIONE 02 Giustizia

Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento Programmi 2020 2020 2021 2022 01 Uffici giudiziari 0,00 0,00 0,00 0,00 02 Casa circondariale e altri servizi 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00 0,00

MISSIONE 03 Ordine pubblico e sicurezza

Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento Programmi 2020 2020 2021 2022 01 Polizia locale e amministrativa 0,00 0,00 0,00 0,00

02 Sistema integrato di sicurezza urbana 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale 0,00 0,00 0,00 0,00

13

MISSIONE 04 Istruzione e diritto allo studio

Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento Programmi 2020 2020 2021 2022 01 Istruzione prescolastica 0,00 0,00 0,00 0,00 02 Altri ordini di istruzione non 500,00 600,00 500,00 500,00 universitaria 04 Istruzione universitaria 0,00 0,00 0,00 0,00 05 Istruzione tecnica superiore 0,00 0,00 0,00 0,00 06 Servizi ausiliari all'istruzione 9.950,00 18.294,21 10.510,00 10.950,00 07 Diritto allo studio 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale 10.450,00 18.894,21 11.010,00 11.450,00

MISSIONE 05 Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali i

Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento Programmi 2020 2020 2021 2022 01 Valorizzazione dei beni di interesse 0,00 0,00 0,00 0,00 storico 02 Attività culturali e interventi diversi 0,00 750,00 0,00 0,00 nel settore culturale Totale 0,00 750,00 0,00 0,00

MISSIONE 06 Politiche giovanili, sport e tempo libero

Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento Programmi 2020 2020 2021 2022 01 Sport e tempo libero 750,00 750,00 750,00 750,00 02 Giovani 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale 750,00 750,00 750,00 750,00

MISSIONE 07 Turismo

Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento Programmi 2020 2020 2021 2022

01 Sviluppo e valorizzazione del turismo 0,00 0,00 100.000,00 0,00

14

MISSIONE 08 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento Programmi 2020 2020 2021 2022

01 Urbanistica e assetto del territorio 1.500,00 6.200,00 2.000,00 2.000,00

02 Edilizia residenziale pubblica e locale e 0,00 0,00 0,00 0,00 piani di edilizia economico-popolare

Totale 1.500,00 6.200,00 2.000,00 2.000,00

MISSIONE 09 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento Programmi 2020 2020 2021 2022 01 Difesa del suolo 950.000,00 950.000,00 0,00 0,00 02 Tutela valorizzazione e recupero 500,00 500,00 500,00 500,00 ambientale 03 Rifiuti 0,00 24.937,80 0,00 0,00 04 Servizio Idrico integrato 60.000,00 60.000,00 0,00 0,00

05 Aree protette, parchi naturali, 0,00 0,00 0,00 0,00 protezione naturalistica e forestazione

06 Tutela valorizzazione delle risorse 0,00 0,00 0,00 0,00 idriche 07 Sviluppo sostenibile territorio 0,00 0,00 0,00 0,00 montano piccoli Comuni 08 Qualità dell'aria e riduzione 0,00 0,00 0,00 0,00 dell'inquinamento Totale 1.010.500,00 1.035.437,80 500,00 500,00

MISSIONE 10 Trasporti e diritto alla mobilità

Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento Programmi 2020 2020 2021 2022 01 Trasporto ferroviario 0,00 0,00 0,00 0,00 02 Trasporto pubblico locale 6.000,00 6.000,00 6.000,00 6.000,00 03 Trasporto per vie d'acqua 0,00 0,00 0,00 0,00 04 Altre modalità di trasporto 0,00 0,00 0,00 0,00 05 Viabilità e infrastrutture stradali 1.553.850,00 1.674.262,10 166.590,00 166.590,00 Totale 1.559.850,00 1.680.262,10 172.590,00 172.590,00

15

MISSIONE 11 Soccorso civile

Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento Programmi 2020 2020 2021 2022 01 Sistema di protezione civile 0,00 0,00 0,00 0,00 02 Interventi a seguito di calamità 0,00 0,00 0,00 0,00 naturali Totale 0,00 0,00 0,00 0,00

MISSIONE 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento Programmi 2020 2020 2021 2022 01 Interventi per l'infanzia e i minori e 0,00 0,00 0,00 0,00 per asili nido 02 Interventi per la disabilità 0,00 0,00 0,00 0,00 03 Interventi per gli anziani 0,00 0,00 0,00 0,00 04 Interventi per soggetti a rischio di 1.700,00 2.070,13 1.700,00 1.700,00 esclusione sociale 05 Interventi per le famiglie 0,00 0,00 0,00 0,00 06 Interventi per il diritto alla casa 0,00 0,00 0,00 0,00 07 Programmazione e governo della rete 4.400,00 4.400,00 4.400,00 4.400,00 dei servizi sociosanitari e sociali 08 Cooperazione e associazionismo 0,00 0,00 0,00 0,00 09 Servizio necroscopico e cimiteriale 6.450,00 33.805,41 7.450,00 7.450,00 Totale 12.550,00 40.275,54 13.550,00 13.550,00

16

MISSIONE 13 Tutela della salute

Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento Programmi 2020 2020 2021 2022 01 Servizio sanitario regionale - finanziamento ordinario corrente per la 0,00 0,00 0,00 0,00 garanzia dei LEA

02 Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per 0,00 0,00 0,00 0,00 livelli di assistenza superiori ai LEA

03 Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per la 0,00 0,00 0,00 0,00 copertura dello squilibrio di bilancio corrente 04 Servizio sanitario regionale - ripiano di disavanzi sanitari relativi ad esercizi 0,00 0,00 0,00 0,00 pregressi 05 Servizio sanitario regionale - 0,00 0,00 0,00 0,00 investimenti sanitari 06 Servizio sanitario regionale - 0,00 0,00 0,00 0,00 restituzione maggiori gettiti SSN 07 Ulteriori spese in materia sanitaria 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00 0,00

MISSIONE 14 Sviluppo economico e competitività

Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento Programmi 2020 2020 2021 2022 01 Industria, PMI e Artigianato 0,00 0,00 0,00 0,00 02 Commercio - reti distributive - tutela 0,00 8.000,00 0,00 0,00 dei consumatori 03 Ricerca e innovazione 0,00 0,00 0,00 0,00

04 Reti e altri servizi di pubblica utilità 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale 0,00 8.000,00 0,00 0,00

17

MISSIONE 15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale

Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento Programmi 2020 2020 2021 2022 01 Servizi per lo sviluppo del mercato del 0,00 0,00 0,00 0,00 lavoro 02 Formazione professionale 0,00 0,00 0,00 0,00 03 Sostegno all'occupazione 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00 0,00

MISSIONE 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca

Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento Programmi 2020 2020 2021 2022 01 Sviluppo del settore agricolo e del 0,00 0,00 0,00 0,00 sistema agroalimentare 02 Caccia e pesca 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00 0,00

MISSIONE 17 Energia e diversificazione delle fonti energetiche

Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento Programmi 2020 2020 2021 2022 01 Fonti energetiche 0,00 0,00 0,00 0,00

MISSIONE 18 Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali

Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento Programmi 2020 2020 2021 2022 01 Relazioni finanziarie con le altre 0,00 0,00 0,00 0,00 autonomie territoriali

MISSIONE 19 Relazioni internazionali

Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento Programmi 2020 2020 2021 2022 01 Relazioni internazionali e 0,00 0,00 0,00 0,00 Cooperazione allo sviluppo

18

MISSIONE 20 Fondi e accantonamenti

Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento Programmi 2020 2020 2021 2022 01 Fondo di riserva 1.500,00 5.000,00 3.000,00 3.000,00 02 Fondo svalutazione crediti 1.750,00 0,00 1.750,00 1.750,00 03 Altri fondi 4.900,00 4.300,00 6.850,00 6.850,00 Totale 8.150,00 9.300,00 11.600,00 11.600,00

MISSIONE 50 Debito pubblico

Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento Programmi 2020 2020 2021 2022 01 Quota interessi ammortamento mutui 0,00 0,00 0,00 0,00 e prestiti obbligazionari 02 Quota capitale ammortamento mutui 0,00 0,00 0,00 0,00 e prestiti obbligazionari Totale 0,00 0,00 0,00 0,00

MISSIONE 60 Anticipazioni finanziarie

Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento Programmi 2020 2020 2021 2022

01 Restituzione anticipazione di tesoreria 0,00 0,00 0,00 0,00

MISSIONE 99 Servizi per conto terzi

Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento Programmi 2020 2020 2021 2022

01 Servizi per conto terzi - Partite di giro 124.500,00 165.086,56 124.500,00 124.500,00

02 Anticipazioni per il finanziamento del 0,00 0,00 0,00 0,00 sistema sanitario nazionale Totale 124.500,00 165.086,56 124.500,00 124.500,00

19

E) GESTIONE DEL PATRIMONIO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE URBANISTICA E DEL TERRITORIO E PIANO DELLE ALIENAZIONI E DELLE VALORIZZAZIONI DEI BENI PATRIMONIALI

In merito alla gestione del patrimonio ed alla programmazione urbanistica e del territorio l’Ente nel periodo di bilancio 2020-2022

Attivo Patrimoniale 2018 Denominazione Importo Immobilizzazioni immateriali 2.200,58 Immobilizzazioni materiali 642.875,98 Immobilizzazioni finanziarie 0,00

Piano delle Alienazioni 2020-2022 Denominazione Importo Fabbricati non residenziali 0,00 Fabbricati residenziali 0,00 Terreni 0,00 Altri beni 0,00

F) OBIETTIVI DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA (G.A.P.)

Nel periodo di riferimento, relativamente agli organismi partecipati, vengono definiti i seguenti indirizzi e obiettivi relativi alla gestione dei servizi affidati.

Società partecipate Mantenimento delle Partecipazioni

G) PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA (art.2 comma 594 Legge 244/2007)

Si allega il Piano triennale di razionalizzazione e riqualificazione della spesa, predisposto secondo le disposizioni normative vigenti

20