Rassegna Stampa di mercoledì 17 giugno 2015

SNALS / CONFSAL

Corriere Adriatico 17/06/2015 SCIOPERO DEGLI SCRUTINI SINDACATI SODDISFATTI Corriere dell'Umbria 17/06/2015 MATURITA' AL VIA, RISCHIO GIUNGLA SUI RICORSI Gazzetta del Sud 17/06/2015 MILLE FIRME CONTRO LA RIFORMA "DELEGITTIMA LA BUONA SCUOLA" Il Corriere Mercantile 17/06/2015 PRESIDIO CONTRO IL DDL DEL GOVERNO RENZI Il Giornale dell'Umbria 17/06/2015 COMMISSIONI, SUMMIT DEI PRESIDENTI Il Giornale di Vicenza 17/06/2015 ALLARME ENAIP DOCENTI DA 3 MESI SENZA STIPENDIO il Manifesto 17/06/2015 "TRE GIORNI PER DECIDERE IL FUTURO DEI DOCENTI PRECARI" Il Messaggero - Ed. 17/06/2015 SCRUTINI, DOPO LO STOP RECUPERO A TURNI FORZATI Umbria/Perugia/Terni Il Resto del Carlino - 17/06/2015 PROF, SCIOPERO BULGARO "ORA IL GOVERNO DEVE ASCOLTARCI" Ed. Macerata La Nuova Sardegna - 17/06/2015 TUTTI I LICEI IN PRIMA FILA NELLA BATTAGLIA Ed. Nuoro/Provincia/Bosa La Provincia (CO) 17/06/2015 PROFILI FUGA DALLA MATURITA' SI FANNO AVANTI I PENSIONATI La Repubblica - 17/06/2015 MATURITA' OGGI AL VIA TEMA D'ITALIANO PER 34 MILA RAGAZZI Cronaca di Roma la Repubblica - ed. 17/06/2015 ELEZIONI PER IL NUOVO RETTORE, CACCIA AI VOTI COSI' LA SCELTA Palermo NELLE FACOLTA' FRA I DUE CANDIDATI Testate on line 17/06/2015 ARTICOLI PRESI DAL WEB Il Piccolo 17/06/2015 ITIS, SINDACATO SUL "PIEDE DI GUERRA" +++

Scuola, Formazione, Università, Ricerca il Sole 24 Ore 17/06/2015 "SCUOLA 3MILA EMENDAMENTI, ASSUNZIONI RINVIATE" il Sole 24 Ore 17/06/2015 AVANTI CON LA RIFORMA ANCHE SENZA ASSUNZIONI Corriere della Sera 17/06/2015 SE SCATTA L'ANSIA DI GIRARE PAGINA Corriere della Sera 17/06/2015 SCUOLA, CAMPIDOGLIO E PARTITO RENZI TORNA A FARE IL "ROTTAMATORE" Corriere della Sera 17/06/2015 LA SCELTA DEL PREMIER: SACRIFICHIAMO ROMA O SAREMO TRAVOLTI TUTTI Corriere della Sera 17/06/2015 LA RIFORMA E IL NODO DEI PROF PRECARI A RISCHIO L'ASSUNZIONE PER 100 MILA la Repubblica 17/06/2015 LA SFIDA DEL LEADER: "VEDIAMO ORA ORA CHI BLOCCA I PRECARI" la Repubblica 17/06/2015 RENZI: "FASE DIFFICILE SARA' RINVIO" E AFFONDA MARINO la Repubblica 17/06/2015 LA RABBIA DEI PROF: TUTTO DA RIFARE la Stampa 17/06/2015 LA GRAN PAURA NON E' PASSATA "E SE IL MINISTERO CI RIPENSA?" la Stampa 17/06/2015 MA LA SCUOLA ITALIANA NON E' IRRIFORMABILE Italia Oggi 17/06/2015 RENZI, AVANTI TUTTA FINO AL 2018 Avvenire 17/06/2015 LA MINACCIA DEL PREMIER SULLA SCUOLA SLITTANO LE ASSUNZIONI DEI PRECARI il Tempo 17/06/2015 MATTEO TRADISCE I PRECARI DELLA SCUOLA Giorno/Resto/Nazione 17/06/2015 RENZI SI RIMANGIA LA BUONA SCUOLA E ANNUNCIA: SALTANO LE ASSUNZIONI Il Fatto Quotidiano 17/06/2015 SCUOLA, IL GRANDE STOP il Foglio 17/06/2015 LA BUONA SCUOLA DEL MAESTRO RENZI E QUELLA DI COCHI & RENATO. "BENE, BRAVO, 7+" Il Secolo XIX 17/06/2015 I PRESIDI: NON SERVE A NULLA FARE ORA UNA MEGA ASSEMBLEA Il Secolo XIX 17/06/2015 RENZI: CON TREMILA EMENDAMENTI NON POSSO ASSUMERE I PRECARI la Gazzetta del 17/06/2015 LA MATURITA' E LE PROTESTE E' FUOCO INCROCIATO Mezzogiorno la Gazzetta dello Sport 17/06/2015 RENZI NON ASSUME PIU' I 100MILA DELLA SCUOLA: HA CAMBIATO STRATEGIA E TORNA A ROTTAMARE? Italia Oggi 17/06/2015 Int. a P.Branca: SE SI VUOLE, L'ISIS E' BATTIBILE il Mattino 17/06/2015 SE NAPOLI PERDE ANCHE I CERVELLI Alto Adige 17/06/2015 IN 500MILA SUI BANCHI: OGGI PRIMA PROVA Il Tirreno 17/06/2015 AL CONGRESSO NAZIONALE ANCHE IL MINISTRO GIANNINI +++

Economia, Lavoro, Previdenza il Sole 24 Ore 17/06/2015 PISAURO: AI PENSIONATI RESO IL 12% MA IL TESORETTO DEL DEF E' SVANITO il Sole 24 Ore 17/06/2015 PIU' TUTELE ED ESTENSIONE DEL CONGEDO PARENTALE Corriere della Sera 17/06/2015 JOBS ACT, IL GOVERNO TRASMETTE IN COMMISSIONE GLI ULTIMI DECRETI Corriere della Sera 17/06/2015 PENSIONI, I MINI-RIMBORSI DI AGOSTO "LO STATO RESTITUIRA' NON PIU' DEL 12%" Corriere della Sera 17/06/2015 TROPPI PERMESSI ANSALDO TAGLIA IL BONUS ALLE MAMME il Messaggero 17/06/2015 PD: VIA IL TETTO DEI 65 ANNI AGLI STATALI "PENALIZZA SOLO L'USCITA DELLE DONNE" la Stampa 17/06/2015 PENSIONI, I RIMBORSI SI FERMANO AL 12% il Giornale 17/06/2015 GOVERNO SENZA PIETA' ARRAFFA 50 MILIARDI MA TAGLIA LE PENSIONI

Data 17-06-2015 Pagina 5 Corriere Adriatico Foglio 1

~ "Adesso il Governo ci deve ascoltare" Sciopero degli scrutini Sindacati soddisfatti

Ancona "Grande adesione anche nel­ le Marche allo sciopero indet­ to dalle sigle rappresentative nei primi due giorni di scruti­ ni". Lo segnalano in una nota congiunta Cgil, Cisl, Uil e Snals, settore scuola: "La per­ centuale di partecipazione su­ pera 1'80% fino a raggiungere Il 100% in molte istituzioni scolastiche, soprattutto negli istituti superiori e nelle scuo­ le medie dove, per altro, gli scrutini sono più complessi In molte scuole scrutini bloccati per l'elevato numero di do­ centi che ruotano in ogni clas­ Ascoli: l'Itas Mazzocchi e se". Itcg, Ipsia, Itcg Capriotti, Li­ Qualche nominativo di ceo scientifico, Liceo Classi­ scuole con la più alta adesio­ co, istituto d'arte e ITI Monta­ ne, dal 90 al 100% viene forni­ ni di Fermo. Macerata: Liceo to dai sindacati: ad Ancona il leopardi, Iis Mattei di Recana­ liceo scientifico Galilei, il li­ ti, Liceo Classico, Iis Braman­ ceo artistico Mannucci, il te, Iis Ricci di Macerata, IIS Vanvitelli-Stracca-Angelini, il Da Vinci, Itcg Corridoni di Ci­ Podesti-Onesti, il liceo Classi­ vitanova, le Alighieri di Mace­ co Rinaldini. A Jesi il liceo rata, Scuole Medie di Monte scientifico Da Vinci, a Senigal­ San Giusto, Medie di Potenza lia il liceo classico Perticari, il Picena. Corinaldesi, il Panzini, il Betti­ "Il successo della mobilita­ no Padovano, a Fabriano il li­ zione - sottolinea la nota - ri­ ceo Scientifico Volterra, il badisce ancora una volta la classico Stelluti, a Falconara contrarietà dei lavoratori agli la scuola media Ferraris. Pe­ aspetti inaccettabili del Ddl saro: la scuola media Isc Villa sulla scuola, già approvato al­ San Martino e liceo classico la Camera, malgrado l'impo­ Mamiani, Liceo scientifico, nente sciopero del 5 maggio, Liceo classico Laurana e Raf­ con leggere modifiche che faello di Urbino, Olivetti di non ne hanno diminuito l'im­ Fano, scuole medie di Fermi­ pianto negativo, ed ora in di­ gnano e Cagli, omnicompren­ scussione al Senato". sivo Della Rovere di Urbania. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 CORRIERE MBRIA Pagina 1 O Foglio 1

Petruzzo invia una circolare con le regole: potranno decidere i dirigenti in prima istanza. Blocco scrutini, Umbria al top Maturità al via, rischio giungla sui ricorsi

~PERUGIA la straordinaria partecipazio- sonale". Nel frattempo, in vi- mentalinellagestionedelleva­ (AleAnt) In attesa della par­ ne allo sciopero del 5 maggio stadieventualicontenziosisu- lutazioni degli alunni", invo­ tenza, oggi, degli esami di ma­ e alle manifestazioni che sono gli esiti di scrutini e esami di cando l'esercizio della vigilan­ turità, tutto il mondo degli in­ continuate e continuano in Stato, il massimo dirigente del- za amministrativa che tutta­ segnanti, umbri e italiani, re­ tutta Italia, i lavoratori della l'ufficio scolastico Domenico via manca delle condizioni ba­ sta in fibrillazione. La prote­ scuola hanno voluto ribadire, Petruzzo ha emesso una circo- se per essere effettuato, soprat­ sta contro la buona scuola con grande determinazione e lare per indicare i codici com- tutto sul fronte del personale, non è scemata. I sindacati del dignità, la netta contrarietà portamentali e evitare una assicura il direttore. Detto ciò cuore verde si appuntano la verso una riforma che offende jungla come in passato. Pre- Petruzzo spiega che i "reclami medaglia sul petto per un'ade­ la loro dignità professionale". messo che "i provvedimenti contro le procedure di scruti­ sione alle azioni sindacali qua­ Le stesse sigle sindacali rivol- adottati dagli organi collegiali nio e di esame vanno proposti si totale. "Lo sciopero nelle gono "un particolare ringra- della scuola e dalle commissio- alla stessa autorità responsabi­ operazioni di scrutinio nella ziamento a tutti coloro che ali' ni d'esame sono atti definitivi le dell'atto conclusivo del pro­ nostra regione - scrivono Flc interno delle scuole hanno e pertanto impugnabili in via cedimento. In questo caso al Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, contribuito alla riuscita della giurisdizionale alternativa- dirigente scolastico". Le segre­ Snals, Gilda -ha avuto larghis­ mobilitazione, attraverso un mente al Tar, dopo 60 giorni" terie dovranno consentire, sima adesione, arrivando in capillare lavoro di sensibilizza- o al presidente della Repubbli- con il placet del dirigente, l' ac­ molte scuole al 100%. Dopo zione e informazione del per- ca "è pur vero che molti recla- cesso agli atti. Lo stesso diri- mi si riferiscono a vizi procedi- gente potrà accogliere o re- spingere le istanze. ~

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 Pagina 26 Gazzetta del Sud Foglio 1 / 2

Consegnate ieri in Prefettura Mille firme contro la riforma «Delegittima la Buona scuola» Sindacalisti confederali e autonomi, insegnanti, genitori e studenti

messinese che ha fatto sen­ Lilly La Fauci nizzate unitamente da Fk cipazione trasversale alle Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, tire la sua voce. L'iniziativa, proteste - ha affermato il se­ Mille "no" raccolti soltanto a Snals Confsal e Gilda partita dal Collegio docenti gretario generale Fk Cgil Messina. Centinaia in tutto Unams contro la riforma dell'istituto d'istruzione su­ Messina Grazia Maria Pisto­ il territorio provinciale. So­ proposta dal Governo Renzi periore "EmilioAinis", infat­ rino - dimostra quanto sia no state consegnate in Pre­ che ha scatenato diverse po­ ti, ha coinvolto esponenti di sentita la mobilitazione. La fettura da una delegazione lemiche in tutto il Paese. I tutte le componenti del buona scuola italiana, che di sindacalisti ed insegnan­ principali punti contestati mondo della scuola di Mes­ produce ottimi risultati, ri­ ti, ieri mattina, le firme con­ sono ormai noti, su tutti il sina e provincia. «La pane- schia di essere danneggiata tro la riforma della Buona potere del dirigente scola­ da un autoritarismo che de­ scuola raccolte in città ed in stico, al quale spetterebbe, Ad assumere legittima il lavoro collettivo provincia tra docenti, perso­ tra le altre cose, anche la va- l'iniziativa di una società educante». «I nale Ata, genitori e studen­ 1utazione dei docenti. «La il Collegio genitori hanno chiesto di eo­ ti. buona scuola siamo noi», dei docenti noscere i motivi delle prote­ L'iniziativa rientra nel- "urla" la rete in una "corale del liceo Ainis ste e li hanno condivisi», ha 1' ambito delle proteste orga- di riaffermazione" tutta aggiunto Pietro Patti (Fk Cgil), facendo riferimento alle numerose assemblee, in DENUNCIAT,1 RISCHI DI AUTORITARISMO E CORRUZIONE alcuni casi indette dalle rap­ presentanze sindacali (dal­ l'"Ainis" al Classico "Mauro­ «Una follia il potere smisurato ai presidi» lico" fino alla sua sede asso­ ciata del "Galilei" di Spada­ «La scuola è uno dei pochi am­ criteri oggettivi». strumentalizzati. Al contrario, fora, passando per l'Alber­ bienti realmente democratici «Bisogna anche tener conto sono le famiglie a manifestarci ghiero "Antonello" e per rimasti-ha detto la prof. Isabel­ del fatto chenoiinsegnanti dob­ preoccupazione per una scuola l'undicesimo Istituto com­ la Alicandri del Liceo "G. Gali­ biamo formare uomini-ha evi­ all'interno della quale si rischia prensivo di Gravitelli), nel­ lei" di Spadafora -, e deve rima­ denziato il prof. Damiano Gar­ di avere docenti scelti in modo l'ambito delle quali è stata neretale. Dare un poteresmisu­ zo ("Quasimodo") -. La scuola discutibile, a tutto danno della stilata una serie di docu­ rato al preside significa portare non è un'azienda che può essere qualità dell'istruzione fornita ai menti sottoscritti da centi­ in classe il rischio della corru­ valutata in base alla quantità giovani. Anche i dirigenti scola­ naia di genitori. «Questa ri­ zione o anche solo di gravi erro­ dei prodotti che sforna>>. «Sono stici hanno aderito in tanti alle forma - ha spiegato il prof. ri commessi in buona fede. Tut­ qui innanzitutto come mamma manifestazioni dimostrando la Alessandro Grosso (Fk te le decisioni devono essere - ha detto la prof. Cristina Co­ loro onestà intellettuale che Cgil) - rischia di far entrare prese collegialmente. Noi non stanzo ("Ainis") -. Ciò che ci pre­ non può non contestare i punti nel mondo della scuola cri­ contestiamo il fatto di dover es­ me sottolirieare, infatti, è che le chiave di una riforma che ri­ teri di valutazione non og­ sere giudicati, ma pretendiamo nostre non sono proteste con le schia di distruggere la scuola gettivi, ma basati per lo più che questo sia fatto sulla base di quali i genitori possono essere italiana» • (1.1.f.) su logiche clientelari». ~

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 IL GIOBIALE Pagina 21 DI VICENZA Foglio 1 / 2 ISTRUZIONE. Il centro di formazione avanza un credito dalla Regione Allarme Enaip Docenti da 3 mesi senza stipendio Coinvolti quaranta lavoratori delle sedi di Vicenza e Bassano compreso il personale amministrativo E manca la programmazione per l'anno prossimo Alessia Zorzan Co.co.pro o a partita Iva- ag- sponsabile regionale Cisl grammazione professionale, giunge Franco Pilla segreta- scuola-ma per Enaip lasitua­ che sta mettendo in difficoltà rio provinciale Flc-Cgil - an- zione è più complessa perché le previsioni per il prossimo Da un lato gli stipendi che che se in genere sono profes- non ha alle spalle congrega­ anno. «Senza il piano forma­ non arrivano, dall'altro sionisti con un pacchetto di zioni che possono anticipare tivo 2015-2016 gli enti non l'incertezza per il futuro in at­ or{\ limitato». le spese e non può contare su possono organizzare la loro tesa della nuova programma­ «E un problema che si tra- unadifferenziazionedell'atti­ attività per il prossimo anno. zione regionale sulla forma­ scina da tempo - conferma vità per sopperire nel breve Sappiamo dei vincoli del Pat­ zione professionale. un dipendente della sede di termine alla mancanza di in­ to di stabilità, ma serve cer­ Sono in agitazione i dipen­ Bassano -. Già lo scorso anno troiti. Il credito per il Veneto tezza negli impegni e nelle ri­ denti delle sedi di Vicenza e c'erano stati ritardi nei paga- si avvicina ai IO milioni di eu­ sorse». Nel documento, con­ Bassano dell'Enaip Veneto, menti, poi la situazione si era ro». diviso da Cgil, Cisl, Uil, struttura di formazione pro­ sistemata. Quest'anno si so- Alcuni mesi fa una delega­ Snals, Confsal e Forma Vene­ fessionale di proprietà delle no ripresentati i problemi. Ci zione di Rsu ha raggiunto Ve­ to, si chiede di procedere con Acli, accreditata dalla Regio­ dicono che dipende dalla Re- nezia e lo scorso IO giugno è urgenza all'emanazione del ne.Una quarantina di lavora­ gione, che non stanzia tutti i stato organizzato un presidio bando area giovani perché tori, distribuiti tra le due sedi soldi necessari, il problema a Padova. «Ci siamo mossi in "gli organismi di formazione della provincia, da mesi vivo­ però ricade sui singoli. Da più direzioni - aggiunge Na­ professionale devono proce­ no nell'incertezza dei paga­ noi ad esempio ci sono tre col- lesso - solo che adesso la situa­ dere con la programmazione menti. Attualmente avanza­ leghi che arrivano da Feltre, zione si è complicata perché delle attività didattich". Vie­ no ancora tre mensilità, per perché sono stati spostati do- non abbiamo un interlocuto­ ne chiesto inoltre di provve­ una media di circa 4 mila eu­ po la riorganizzazione di alcu- re. Aspettiamo dunque che dere "ad un significativo stan­ ro a testa. Un problema che ni anni fa, e devono sostenere lattività della Regione ripren­ ziamento di cassa che dovrà condividono con i colleghi le spese del trasferimento. da a pieno regime dopo le ele­ garantire la normale prosecu­ delle 20 sedi venete, circa C'è poi chi ha mutui, finanzia- zioni, in modo che la questio­ zione/conclusione delle atti­ 350 persone, tra personale menti. Le banche non aspet- ne possa approdare in fretta vità formative in corso". «Va docente e amministrativo tano». in Consiglio regionale». sottolineata - chiude Pilla- la con contratti subordinati, a «Tutto il sistema della for- Èdellasettimanascorsaan­ dedizione dei lavoratori che tempo determinato o indeter­ mazione professionale è inte- che l'ultima lettera inviata al nonostante le difficoltà non minato. «Ci sono poi circa ressato in parte dal problema presidente della Regione Lu­ hanno mai interrotto il loro 200 persone con contratti - spiega Paolo N al esso, re- ca Zaia, per sollevare il pro­ serviz10». • blema nel ritardo nella pro- ©RIPRODUZIONERISERVATA

Nonostante le difficoltà i lavoratori non hanno interrotto il loro servizio FRANCO PILLA SEGRETARIO PROVINCIALE FLC CGIL

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 IL GIOBIALE Pagina 21 DI VICENZA Foglio 2 / 2

CORSI PER GIOVANI EADULTI L'Enaip Veneto in regione conta venti sed~ due quelle nella provincia berica: una in città in via Napoli e l'altra a Bassano in via Colombo. Si tratta di un ente promosso dalle Acli attivo dal 1951 nell'ambito della formazione professionale. La sua attività si differenzia tra corsi per ragazzi in uscita dalla scuola media, corsi per adulti o servizi per le imprese. In sostanza, il centro offre servizi di orientamento, formazione ed accompagnamento al lavoro. Le strutture sono accreditate dalla regione Veneto, come altri enti formatori privati, e Alcuni ragazzi impegnati nell'attività di laboratorio. ARC1H1v10 dunque ricevono contributi a fronte del loro servizio rivolto soprattutto ai giovanl Icorsi proposti sono di varia natura. In città si può scegliere tra operatore ai servizi di vendita, operatore elettrico, operatore della ristorazione e operatore della trasformazione agroalimentare. Sempre nell'ambito della ristorazione, i giovani possono anche seguire un percorso per imparare a lavorare in sala o al bar. Nell'ambito benessere si inserisce invece il corso per diventare acconciatorl Per i ragazzi l'attività si divide tra aula e molte ore di pratica nei laboratori presenti nelle strutture.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 Pagina 4 il manifesto Foglio 1 RICATIO • I sindacati protestano oggi al Pantheon a Roma <>

Roberto Ciccarelli sogna fare un decreto per le 100 mila as­ sunzioni e prevedere un piano plurienna- ltirnatum di Renzi ai sindacati e al- le di immissioni in ruolo». «Renzi si è arre- le opposizioni (interne ed ester- so, ma si è vendicato - sostiene Piero Ber- u ne): se entro tre giorni non si trove- nocchi (Cobas) - Si è già perso le simpatie rà un accordo sugli emendamenti al Sena- . degli stabili, se non fa il decreto per l'as- to, la riforma della scuola sarà rinviata di sunzione di tutti i precari secondo la sen- un anno. E i 100 mila precari non saranno tenza della Corte di giustizia europea per- assunti. Un ultimatum che ha il sapore di derà anche le simpatie dei precari. Averlo un ricatto al parlamento, fatto sulla pelle battuto è una grande vittoria del movi- di 100 mila persone che da un anno resta- mento della scuola, la vendetta di non as- no sospese alla promessa sumere i precari è un at- dell' assunzione. O il movi- Flc-Cgil: «Scarica to gravissimo». «Renzi mento della scuola accet- non pensi di cavarsela ta la norma incostituziona- il fallimento sulla con un passaggio sbriga- le sul «preside managern, tivo e mediatico che ren- oppure la promessa non scuola». Cobas: «Così derebbeancorapiùlace- sarà mantenuta e, dicono si vendica». MSS e ratounrapportogiàfor- i , la colpa sarà del temente compromesso movimento che si è oppo- Sel: «Ricatto cinico» col la scuola» avverte sto alla contestata rifor- Francesco Scrima (Cisl ma. È la reazione disperata di un governo scuola). «Chiediamo il ritiro del ddl che fa alle corde dopo la spallata colossale asse- acqua da tutte le parti e la difficoltà del go- stata dal movimento della scuola dallo verno ne è l'ennesima dimostrazione» ag- sciopero generale del 5 maggio ad oggi. giunge Danilo Lampis degli studenti Uds. Dopo l'intervento di ieri a «Porta a Porta» Oggi Flc-Cgil, Cisl e Uil Scuola, Gilda e di Renzi il rinvio di un anno della riforma Snals, Cobas manifesteranno in piazza sembra ad un passo. Se così fosse sarebbe · del Pantheon a Roma dalle 17,30. Domani una sconfitta netta, a tutto tondo, del pre- e dopodomani in molte altre città. Confer- sidente del consiglio, del Pd e del governo mata la mobilitazione anche dal 23 al 25 che hanno seguito la sua rovinosa china. giugno. La proposta, implicita, di Renzi a I termini entro i quali le scuole avrebbe- ritirare 2.156 emendamenti, 500 ro dovuto chiudere le procedure per gli or- sub-emendamenti e 94 ordini del giorno ganici del prossimo anno sono stati ab- al Ddl è stata rigettata. «Quello di Renzi - bondantemente superati. Pensare di ap- sostengono i parlamentari 5 Stelle - è un provare (magari con la fiducia) il Ddl in comportamento miserevole. Le assunzio- estate si sta rivelando impresa difficile. ni non salteranno per colpa delle opposi- Senza contare che, in questa situazione, zioni e dei loro emendamenti. Questa è 47 mila docenti precari potrebbero essere una menzogna, è solo la disperazione di stabilizzati a luglio (ci sarebbe bisogno pe- un premier che dopo la batosta elettorale rò di un decreto), mentre gli altri 53 mila rovescia il tavolo perché sa di non avere la sono vittime di un'irresponsabile politica forza politica per far approvare il provvedi- degli annunci. Bisogna anche ricordare la mento». «Il ricatto di Renzi è quanto di cifra da cui Renzi è partito il 3 settembre più cinico e inaccettabile si possa irnmagi- 2014: allora doveva essere assunti 148 mi- nare» aggiungono Loredana De Petris, e la precari.Potrebbero essere 100 mj]a di Alessia Petraglia (Sei) - Non c'è nessun meno. Il seguito di questa impresa branca- ostruzionismo e se si è appena iniziato a leonesca è rimandato ad una «conferenza votare in commissione è solo per volontà nazionale» a luglio. «Renzi ha preso atto del governo e del Pd. Possibile che pro- che il Ddl è pessimo - sostiene Domenico prio quando si tratta della vita di decine di Pantaleo (Flc-Cgill - e ha provocato una migliaia di lavoratori non si possa ricorre- forte opposizione di docenti, Ata, dirigenti re a un decreto?». Soddisfazione arriva dal- scolastici, studenti e famiglie. Non deve la sinistra Pd che, con Miguel Gotor, ap- ____ CENTOMILAOllTA&G•---- però scariqrre la responsabilità del suo fai- prezza la «pausa di riflessione di Renzi» e limento sul Parlamento e su tutti coloro chiede un decreto per l'assunzione dei Con la pistola alla tempia che lo hanno contrastato attivamente. Bi- 100 mila ostaggi in mano al governo.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 ul Resto del Carlino Pagina 4 Macerata Foglio 1

Pro~ sciopero bu]garo «Ora il governo deve ascoltarci»

ALTISSIMA adesione da pane degli insegnami allo sciopero deglì scnnìnl. li blocco, mesio in pra1ica per protestare conlw il disegno di le1~e del governo Remi, ha regimato piedi i di parred­ pazione del 90%1 addirittura del 100% in alcuni istituti, e in generale ha su pera I.o 1'80':l;J, N0rn il parlamento d asmlti chiedono i sindacati Flc Cgil, Cisl scuola, U il scuo­ la e Smlls Riforma si, ma non roshi. Le srnole ron pii.I alla perce ntm!le di ad esìone allo sciopero sono state il li­ ceo Leopardi, l'Iis .'via ttei dì Recanati, il liceo dassico, l'Iis Brnmanie, l'lìs Ricci, l'Iis da Vinc4 l'Iteg Conido­ ni di Civitanova, l'Alighieri di Macerata, le scuole medie di .11,fonte San Giusto e le scuole mcd ie di Potenza Pice­ na. «Con questo nuovo atto dì pmtesta ~ sot!oliueauo ì sindacati si chiede con for­ za di ascoltare non solo chi nella scuola ci lavora, ma an­ che eJi studellli, le famiglie e i tanti dnadinì. Protesta che assume ancora maggiore valo­ H", se si considera elle il disa­ gio piì1 grande è slato per i la­ voratori, che nt' hanno in tera­ mente subilo le conseguenze sia dal pumo di vista della rrnuenur.a salariale che di Cli'· ganiuazione del lavoro1),

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile, Data 17-06-2015 Pagina 30 I La Provincia Foglio 1 / 2 I Prof"mfugadallamaturità Sifannoavantii pensionati

'"es111ui: .. Oggi al via le prove scritte, ma mancano ancora troppi commissari La scuola comasca costretta ai salti mortali per coprire le sedi vacanti «The show must go on - dice te le commissioni al lavoro». SERGIO BACCILIERI Enrico Tedoldi, il preside Oggi c'è il tema, domani la Il sindacato: no comment I docenti nominati della Magistri Cumacini, no­ seconda prova e il 22 giugno il Rimpiazzare questi docenti commissari alla maturità bi­ minato referente per gli esami cosìddetto quizzone, un test nelle commissioni non è faci­ giano all'ultimo, e per sosti­ di Stato a Como e a Lecco - con domande rapide su più le, i professori non possono es­ tuirli tornano in cattedra i Quest'anno la fatica è doppia, materie. Per i docenti di ruolo sere estratti a sorte, ogni grup­ pensionati. gli avvisi di assenza continua­ seguire gli esami è un obbligo po deve avere le giuste compe­ Storture della maturità al no ad arrivare. Tanto è vero contrattuale, diversa la situa­ tenze secondo le materie usci­ via oggi, sulla quale incombe lo che al primo giorno di inizio la­ zione per quei precari il cui te all'esame. Una prova di in­ spettro degli assenti: non è af­ vori abbiamo ricevuto risposta contratto scade ogni estate e glese non può essere corretta fatto sicuro che tutti i 296 da un gruppo di pensionati che viene rinnovato ogni settem­ da un docente di educazione commissari siederanno al loro si è messo a disposizione. Sono bre. Chi viene nominato però fisica. Nominati tutti i profes­ posto, se è vero, come è vero, pochi, circa cinque, ma è indi­ può assentarsi solo per un le­ sori della provincia, esauriti gli che durante quest'ultima fre­ cativo, pur avendo un com­ gittimo e documentato impe­ elenchi, si può ricorrere alle netica settimana continuano penso devono essere quasi dimento, non vale andare in domande dei "messi a disposi­ ad arrivare all'ufficio scolasti­ masochisti». vacanza al mare. Per una ma­ zione", ovvero una riserva di co avvisi di assenza.Nel primo lattia, quindi presentando il docenti non obbligati a pre­ giorno di insediamento delle Controlli sulle assenze relativo certificato medico, senziare all'esame, ma che, 88 commissioni, lunedì, tra Chi è abituato a barcamenarsi oppure per un grave problema vuoi per un piccolo stipendio, Como e Provincia c'erano an­ nel mondo della scuola è capa­ personale e famigliare. Le cat­ vuoi per passione, alzano la cora una ventina di buchi da ce di scherzare, mafar quadra­ tedre rimaste vuote sono così mano. Tra di loro a Como ha tappare. Gli esami oggi inizia­ re i conti è davvero difficile. tante che la referente dell'uffi­ detto di si anche qualche pen­ no comunque, anche mancas­ «L'importante è che la mac­ cio scolastico Luisa Terraneo sionato. Ma perché questo fug­ sero ancora dei commissari, china non si fermi - spiega an­ gi fuggi dall'esame? «No com­ ma l'obiettivo dell'ammini­ per tutte le pratiche annesse cora Tedoldi - Proseguiremo agli esami di maturità ha fatto ment - dice Angelo Cassani, strazione scolastica resta con le sostituzioni, pur con segretario del sindacato Snals quello di riuscire ad avere le sapere: «Chiederemo all'am­ qualche defezione oggi la ma­ ministrazione dei controlli - Posso solo ricordare che i do­ squadre di docenti alcompleto turità inizia lo stesso. Termi­ centi sono obbligati, non pos­ almeno entro l'inizio delle puntuali per verificare i motivi nate le tre prove scritte, per le e le giustificazioni delle assen­ sono rifiutare senza giusta correzioni delle prove scritte. correzioni, dovremo avere tut- ze». causa. Quindi basta accertare le motivazioni delle assenze».

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 Pagina 30 La Provincia Foglio 2 / 2

Luisa Terraneo: «Chiederen10 di verificare n1otivi e giustificazioni J delle assenze» Prima prova SI COMINCIA CON IL TEMA DI ITALIANO

S1.1i ba11chi alle 8 Sono in tutto 3640 gli studenti comaschi di scuola media superiore che questa mattina, a partire dalle 8, affrontano il primo scritto, la prova di italiano.

Bartolich: sempre più lenta. I continui tagli e la mancanza di personale hanno «Il sistema reso tutto più faticoso, il rapporto litigioso con le famiglie crea inimi­ è stanco» cizia, le mamme passano più volentieri alle denunce invece di conservare un buon ricordo dell'in­ «I commissari bigiano? Il sistema segnante». Vero, ma è anche della scuola è stanco». Adria Barto­ facilmente ipotizzabile che non lich, segretaria di Cisl scuola a tutti gli assenteisti siano improvvi­ Como e a Varese, riflette sulle samente colti dall'influenza di assenze dei docenti nominati alla giugno. «Faccio notare che le maturità. «Tanti anni fa fare la nomine si fanno con un elenco al pc maturità per i docenti non era -aggiunge Angelo Cassani per nemmeno un obbligo -dice Bartoli­ Snals-capita che non vengano ch-Certo, i riconoscimenti econo­ richiamati docenti che hanno mici erano diversi. Può darsi che ci voglia di impegnarsi e invece sia una disaffezione verso il lavoro, ricevano la nomina prof che pro­ ma la macchina della scuola è prio non vogliono saperne». s. BAC

Sono in tutto 3.640 gli studenti comaschi impegnati con gli esami

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 la Repubblica Pagina 11 Foglio 1

Maturità oggi al via Tema d'italiano per 34 mila ragazzi

IZIONARI sottobraccio e via, è un'altra maturità. Stmattina per il tema di italiano, la prima prova dell'esame di stato, si presenteranno tra i banchi, nelle scuole di Roma e provincia 34mila studenti di 1643 classi ( 48mila in tutto il Lazio}. In cattedra 826 commissioni di prof. Si inizia alle 8.30 con l'apertura del plico telematico inviato via mail dal ministero dell'Istruzione. Dopo 6 ore la campanella di consegna. Domani seconda prova, la più temuta: latino al classico, matematica allo scientifico. La terza, con le domande elaborate dalle singole commissioni su più materie, si terrà il 22 giugno, di lunedì. Passato lo scritto usciranno i calendrui dei colloqui orali, ultimo step prima del mare. Per i docenti debutto con protesta: alle 1 7 al Pantheon è stato indetto un sit-in unitario contro il ddl Buona scuola: ci saranno Cgil, Cìsl, Uil, Snals, Gilda e Cobas. (viola giannoli)

La truffa della Porsche a Ranieri

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. 17/06/15

Maturità per 34mila studenti romani. Al via la prima prova d'italiano: da Calvino alla Resistenza

In tutto il Lazio sono 48mila gli alunni che si presentano all'esame di Stato. E contro il ddl sulla Buona scuola continua il fitto calendario di proteste

Maturità per 34mila studenti romani. Al via la prima prova d'italiano: da Calvino alla Resistenza (ansa) Al via per circa 48 mila studenti del Lazio, di cui 34 mila in provincia di Roma. Si comincia alle 8.30 con italiano: ed è Calvino con il brano "Il sentiero dei nidi di ragno", l'autore proposto ai maturandi per l'analisi del testo; la traccia di argomento storico è sulla Resistenza; mentre l'argomento generale di italiano è "I libri e le penna sono le nostre armi più potenti", una frase del premio Nobel per la Pace della studentessa pachistana 18enne Malala Yousafzai. E ancora: la traccia per il saggio di ambito tecnico scientifico propone ai candidati "lo sviluppo scientifico e tecnologico dell'elettronica e dell'informatica ha trasformato il mondo della comunicazione che oggi è dominato dalla connettività. Questi rapidi e profondi mutamenti offrono vaste opportunità ma suscitano anche riflessioni critiche"; per il saggio breve o articolo di giornale in ambito letterario l'argomento è 'la letteratura come esperienza di vita'. Da ieri, durante la tradizionale 'notte prima degli esami' era partito il tototema: dall'immigrazione ad AstroSamantha, ma nessuno degli argomenti presi in considerazione è poi uscito. Si prosegue poi giovedì, sempre alle 8.30, con la seconda prova d'indirizzo (latino al classico, matematica allo scientifico, lingua principale al linguistico). Mentre la terza prova, elaborata dalle singole commissioni, sarà lunedì 22. Poi si passerà al colloquio orale. Le prove scritte. Oggi, come ormai consuetudine, l'invio delle tracce delle prove scritte avviene attraverso il plico telematico, 'buste' criptate recapitate per via informatica alle scuole. Per la loro apertura è necessaria una password che verrà resa nota soltanto stamani. Per i ragazzi il solito ventaglio di scelte: analisi del testo, redazione di un articolo di giornale/saggio breve, tema di argomento storico, tema di ordine generale. Sei ore a disposizione per lo svolgimento. Diverse le novità. Quest'anno arrivano alla maturità i nuovi indirizzi introdotti dalla riforma Gelmini, a cominciare dai licei musicali e coreutici. Mentre all'orale debutta il Clil, vale a dire una materia studiata in lingua straniera durante l'anno, che potrà essere oggetto d'esame, ma con domande in lingua poste solo da un commissario interno. Gli ammessi. Tra i banchi moltissimi gli ammessi all'esame di Stato: la percentuale, come negli anni precedenti, è alta (in parecchi istituti oltre il 90%), ma in diversi licei non si è arrivati al 100% registrato lo scorso anno. Se nel 2014 tutti i ragazzi di quinta superiore erano stati ammessi, ad esempio, al Mamiani, al Giulio Cesare, all'Albertelli e al Visconti, nel 2015 - fra questi istituti solo il liceo di piazza del Collegio Romano ha raggiunto lo stesso record. Al Mamiani, infatti, due ragazzi su 180 non sono arrivati alla maturità, così come all'Albertelli. Mentre al Giulio Cesare i non ammessi quest'anno sono stati tre, così come al Newton. Qualche respinto in più, rispetto al 2014, anche al Tacito: quest'anno non sono arrivati all'esame di Stato sei studenti, un paio l'anno scorso. Le proteste contro ddl Buona Scuola. E se il blocco degli scrutini indetto per protesta contro il ddl Buona Scuola non ha toccato le ultime classi per non pregiudicare la maturità, gli esami di Stato si svolgeranno comunque tra le proteste. È cominciata lunedì pomeriggio la tre giorni di presidio dell'Unicobas "per il ritiro del ddl" a piazza delle Cinque Lune. Mentre per mercoledì Cgil, Cisl, Uil, Snals e Gilda, insieme ai Cobas, hanno organizzato un sit-in dalle 17 al Pantheon per "fare l'esame al ddl scuola insieme ai senatori". Ma le manifestazioni - anticipa Eugenio Ghignoni, segretario della Flc Cgil di Roma e Lazio "proseguiranno nei giorni successivi: abbiamo già chiesto piazza delle Cinque Lune per il 23, 24 e 25 giugno, quando il ddl dovrebbe arrivare in Aula". In alcuni licei prosegue anche lo sciopero della fame dei docenti. Il 10 giugno è iniziato al Nomentano. A digiunare a staffetta sia i docenti di ruolo che i precari.

16 giugno 2015

Scuola, adesione massiccia al blocco degli scrutini

I sindacati parlano di cifre mai viste prima in provincia, vicine al 90 per cento Il segnale dell’ostilità dei docenti verso la riforma ipotizzata dal Governo

ORISTANO. Novanta per cento di adesioni nelle scuole della provincia, al blocco degli scrutini e per la maggior parte degli studenti delle classi che non erano d’esame, ci sarà ancora da attendere per conoscere l’esito dell’anno scolastico. Fin qui, la conseguenza che potremmo definire “pratica” di una protesta che per i sindacati ha però un significato da non trascurare. «Mai vista tanta adesione ad uno sciopero indetto in questa forma», commentavano ieri mattina i segretari provinciali di tre fra i sindacati più rappresentativi: Gigi Taras della Cgil; Luciano Cariccia dello Snals e Antonio Tola della Cisl. Il blocco degli scrutini, indetto, anche se con modalità differenti, da tutte le sigle sindacali, ha insomma avuto effetti dirompenti. Il primo è appunto nell’adesione, vastissima, da parte dei docenti. «Quanto basta a confermare il profondo dissenso da parte del mondo della scuola pubblica verso le scelte compiute dal Governo, ma indica anche una condizione di malessere e preoccupazione da parte del corpo docente». La prima avvisaglia sull’adesione massiccia al blocco degli scrutini in realtà era arrivata in occasione dello sciopero generale della scuola, che, anche in provincia di Oristano, aveva registrato una percentuale altissima di adesioni. Ora, con gli scrutini (in alcuni istituti comprensivi, soprattutto per quel che riguarda la scuola Primaria, fanno notare i sindacalisti, alcune classi sono state regolarmente “scrutinate”), arriva la conferma quasi scontata: il Decreto sulla “Buona scuola” è tutto da riscrivere. Intanto i sindacalisti ieri raccontavano di episodi indicativi di un dialogo non facile fra corpo docente e dirigenti. «È successo che in alcune scuole, come a Nuraxinieddu – i dirigenti abbiano convocato gli scrutini di domenica, adducendo come motivazione l’impegno di parte del corpo docente nelle commissioni d’esame fuori sede - dicono –. Ipotesi, quella degli scrutini domenicali, consentita dalla normativa, sia chiaro, ma che assume il gusto di una sorta di ritorsione nei confronti dei docenti che avevano aderito allo sciopero. Infatti, gli scrutini si sarebbero potuti svolgere di sabato pomeriggio, cosa che invece non è avvenuta».

17/06/15

Esami di stato, al via tra novità e forfait Umbria, oltre 6.700 gli studenti impegnati nella prima prova scritta: molti insegnanti hanno rinunciato

Italo Calvino e il sentiero dei nidi di ragno; il Mediterraneo e le sfide del 21simo secolo; lo sviluppo scientifico e tecnologico e la trasformazione della comunicazione; la Resistenza. Secondo Skuola.net sarebbero queste le tracce sulle quali devono sviluppare il proprio tema i 6.709 gli studenti umbri impegnati nella prima prova scritta degli esami di maturità. Una scuola, mercoledì mattina Una scuola, mercoledì mattina Quasi mezzo milione Complessivamente, in Italia, sono 489.962 i maturandi (472.000 interni e 17.962 esterni) che, di fatto, fanno da cavia per i primi esami con tutte le novità introdotte nel 2010 dal governo Berlusconi. Per effetto della riforma Gelmini sarà la seconda prova scritta a riservare le sorprese maggiori: le tracce saranno, infatti, più in linea con i diversi indirizzi, toccando anche aspetti che potrebbero avere a che fare con la vita quotidiana e situazioni concrete. I dettagli In provincia di Perugia i diplomandi sono 5.120 – provenienti da 257 classi e suddivisi in 129 commissioni – mentre nella provincia di Terni sono 1.589, con 36 commissioni d’esame e 72 classi. Dopo la prova di italiano, giovedì sarà il turno della seconda e lunedì 22 della terza. Gli ‘orali’ prenderanno il via lunedì. L’incoraggiamento Ai ragazzi impegnati negli esami è arrivato anche un incoraggiamento particolare, da parte di Gianni Morandi, che lo ha inviato attraverso il suo profilo su Facebook. L'attesa L’attesa La ricerca Skuola.net, per la polizia di Stato, ha effettuato una ricerca, su un campione di circa 2.500 studenti del quinto anno. Uno su cinque di loro 5 crede di poter trovare su internet le tracce delle prove d’esame e quasi altrettanti sono convinti che la polizia controlli i telefonini degli studenti per scoprire chi sta copiando. L’opinione è totalmente falsa: il controllo della rete non avverrà su questa scala. Ma il campionario delle false credenze non termina qui: ben il 45% teme di poter essere letteralmente ‘perquisito’ dai prof di commissione e circa il 18% crede che la scuola sarà ‘schermata’ per impedire ai cellulari di connettersi ad internet. Le nomine ufficiali per i presidenti e i commissari esterni «sono state pubblicate lo scorso 5 giugno», fanno sapere dall’ufficio scolastico regionale. «Già da quel momento si sono riscontrate le prime problematiche, come avviene ogni anno d’altronde». Alcuni dei presidenti o dei commissari, ad esempio, «hanno dovuto rinunciare alla nomina perché, negli ultimi tre anni, avevano insegnato nell’istituto che gli era stato assegnato». Certificati di malattia Altri, invece, «a causa dei mali di stagione, si sono visti costretti a presentare un certificato di malattia e chiedere, quindi, la sostituzione». Per quanto riguarda la provincia di Perugia «su 129 presidenti, sono stati in 6 a rinunciare e su 413 commissari esterni, circa 60 hanno dato forfait». In provincia di Terni i dati sarebbero più o meno in inea con quella perugina. Le sostituzioni Per risolvere il problema, l’ufficio scolastico, grazie agli elenchi forniti dal Ministero – in cui sono presenti tutti gli insegnanti, di ruolo o con contratti annuali, che hanno dato disponibilità per gli esami di stato – ha provveduto ad effettuare le sostituzioni, in tempo per l’inizio degli esami. Retribuzioni Un presidente di commissione viene retribuito con 1.200 euro, il commissario esterno ha diritto a 911 euro, il commissario interno a 399. Poi ci sono le quote per gli spostamenti, che vanno da 171 euro nel caso in cui la scuola sia nel Comune di residenza del commissario o comunque poco distante, fino a oltre 2.000 euro in più, se la scuola è molto distante dal proprio Comune di residenza. C’è poi anche un piccolo rimborso nel caso il commissario venga impiegato anche negli esami preliminari, ovvero quelli che devono essere sostenuti dagli studenti che affrontano la maturità da privatisti: questi devono prima effettuare dei pre-esami, e poi l’esame vero e proprio. Per ogni materia preliminare, il commissario prende 15 euro. Gli scrutini Intanto i sindacati Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals, Gilda fanno sapere che «lo sciopero nelle operazioni di scrutinio nella nostra regione ha avuto larghissima adesione, arrivando in molte scuole al 100%. Dopo la straordinaria partecipazione allo sciopero del 5 maggio e alle manifestazioni che sono continuate e continuano in tutta Italia, i lavoratori della scuola hanno voluto ribadire, con grande determinazione e dignità, la netta contrarietà verso una riforma che offende la loro dignità professionale».

Home » Organico IRC: i numeri per il 2015/2016 Organico IRC: i numeri per il 2015/2016 di Lalla ipsef

Immagine organici IRC 2015/16 Lo Snals comunica che in organico di diritto per l'a.s. 2015/16 ci saranno 16.895 posti, con un incremento dello 0,60% (101 posti in aumento) rispetto a quello contenuto nel decreto precedente (16.794 posti di organico pari al 70% dei 23.994 posti istituiti nell’anno di riferimento).

L’aumento dei posti va spiegato con l’aumento delle classi istituite che risultano 1167 in più rispetto allo scorso anno scolastico

All’articolo 1 viene contemplato che l’organico consolidabile deve essere pari al 70% dei posti istituiti.

Con l’articolo 2, comma 1, viene confermata la competenza del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale nella ripartizione dei posti tra i vari gradi di istruzione e tra le istituzioni scolastiche sedi di organico di diritto.

E’ altresì confermata all’articolo 2, comma 2, la possibilità, non comune ad altre discipline, di costituire posti di insegnamento tra gradi di istruzione differenti (tra scuola dell’infanzia e scuola primaria; tra scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado).

16 giugno, 2015

Organico IRC: i numeri per il 2015/2016

Lo Snals comunica che in organico di diritto per l'a.s. 2015/16 ci saranno 16.895 posti, con un incremento dello 0,60% (101 posti in aumento) rispetto a quello contenuto nel decreto precedente (16.794 posti di organico pari al 70% dei 23.994 posti istituiti nell’anno di riferimento).

L’aumento dei posti va spiegato con l’aumento delle classi istituite che risultano 1167 in più rispetto allo scorso anno scolastico All’articolo 1 viene contemplato che l’organico consolidabile deve essere pari al 70% dei posti istituiti.

Con l’articolo 2, comma 1, viene confermata la competenza del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale nella ripartizione dei posti tra i vari gradi di istruzione e tra le istituzioni scolastiche sedi di organico di diritto. E’ altresì confermata all’articolo 2, comma 2, la possibilità, non comune ad altre discipline, di costituire posti di insegnamento tra gradi di istruzione differenti (tra scuola dell’infanzia e scuola primaria; tra scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado). Data 17-06-2015 Il Sole?]{! mmrn Pagina 1 O Foglio 1 / 2

Giannini Sindacati «Quello del premier è un richiamo Camusso (Cgi]): «Operazione vendicativa>> al senso di realismo del Parlamento» Barbagallo (Uil): «Noi volevamo un decreto» «Scuola: 3mila emendamenti, assunzioni rinviate» Aut aut di Renzi: a inizio luglio conferenza con tutti, poi decido -Da risolvere anche il nodo dirigenti

te si era capito già nel primo cessario a questo provvedi­ valutazione degli insegnanti che Giorgio Pogliotti pomeriggio quando la commis­ mento tanto discusso quanto è inaccettabile sia fatta da com­ Claudio Tuccl sione Istruzione del Senato, pre- atteso per la portata dell'inve­ missione con studenti e genitori, ROMA stimento messo in campo dal le tutele contrattuali». Sempre 11111111'1 Nuovo stop per la riforma sieduta da Andrea Marcucci governo», ha aggiunto la re­ tra le categorie, per Domenico della scuola: il dietrofront che (Pd), è stata sconvocata (uffi­ sponsabile Scuola delPd, e rela­ Pàntaleo (Slc-Cgil) «Renzi ha era nell'aria da alcuni giorni, è cialmente su richiesta del grup­ trice del Ddl, Francesca Puglisi. preso atto di non avere il consen­ stato formalizzato ieri sera dal po di Ap, che doveva tenere la I sindacati si riuniranno per so fu oii e dentro la scuola», ades­ premier Renzi che ha chiamato propria assemblea). I tempi sup­ valutare unitariamente le deci­ so «serve un decreto legge per le in causa i «tremila emendamenti plementari serviranno per sfol­ sioni del governo, ma intanto assunzioni, con un piano di stabi­ in commissione» Istruzione al tire gli emendamenti e trovare proseguono le mobilitazioni ed lizzazione dei precari, per arriva­ Senato, per spiegare che «i una soluzione ai nodi principali oggi pomerigg'io terranno un'as­ re nel 2016 ad una riforma condi­ 10omila insegnanti non si assu­ sul tappeto: il piano assunzioni, i semblea al Pantheon con parla­ visa». Quanto ai contraccolpi mono entro l'anno», ed aprire al poteri dei dirigenti scolastici, la mentari e costituzionalisti. La sulle assunzioni, per Massimo Di confronto perchè «se tutto il valutazione dei docenti, il rap­ leader della Cgil, Susanna Ca­ Menna (Uilscuola) «se per gli in­ mondo della scuola è in rivolta porto scuola-impresa. musso considera la scelta del segnanti di ruolo che devono ri­ bisognerà discutere», e «le as­ Fonti del Miur sottolineano premier una «ritorsione», lo slit­ coprire una cattedra l'assunzio­ sunzioni si faranno per l'anno che a settembre si possono co­ tamento delle assunzioni dei ne non effettuata entro il 31 ago­ prossimo». L'appuntamento è munque fare le assunzioni per precari è un' «operazione vendi-. sto inevitabilmente slitta di un per l'inizio di luglio, quando ver­ coprire il turn-over e per com­ cativa». Critico anche il numero anno», questo principio «non rà organizzatala conferenza sul­ pletare la terza tranche di im­ uno della Uil, Carmelo Barbagal­ puòvalerepericirca5omilainse• la scuola; Renzi fa sapere che missioni in ruolo di insegnanti lo: «L'avevamo previsto-spiega - gnanti che rappresentano l' orga­ ascolterà tutti, «dai sindacati alle di sostegno prevista dal decreto con un Ddl non sarebbe stato nico aggiuntivo che potrebbero famiglie per un giorno e dopo si Carrozza (in totale circa4omila possibile concretizzare le assun­ essere assunti anche qualche decide». assunzioni), resterebbero zioni dei precari. Avevamo chie­ mese dopo. A questi si aggiungo­ È la seconda volta che il go­ quindifuoriidocentiaggiuntivi sto un decreto che, volendo, an­ no 40 mila insegnanti da assume­ verno innesca la retromarcia dell'autonomia. Il ministro Ste­ cora si potrebbe fare». Diversa la re per effetto del turn overn. fania Giannini ha commentato sulla scuola; già lo scorso marzo posizione del segretario della Ci­ ©RIPRODUZIONE RISERVATA Renzi rinunciò a fare le assun­ dai microfoni di Radio 24: «il sl Scuola, Francesco Scrima che zioni per decreto legge, optando premier Renzi ha richiamato il considera un «atto di buon senso Parlamento al realismo». La IL MINISTERO perun disegno dileggeorganico la scelta di fermarsi», se «serve In settembre si potrebbero di riforma dell'istruzione (addi­ scelta di promuovere una con­ perunsupplemento di confronto rittura il documento program­ ferenza nazionale aperta a tutto sui problemi aperti come la stabi­ comunque fare contratti · matico «La Buona Scuola» risa­ ilmondodellascuola«credosia lizzazione di migliaia di precari per coprire il turn-over · lea settembre 2014). Chela deci­ la soluzione giusta per trovare rimasti fuori dal piano d'assun­ definitivamente l'equilibrio ne- e completare la terza tranche sione di rinviare fosse imminen- zioni, i superpoteri del preside, la degli insegnanti di sostegno

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 Il Sole?]{! mmrn Pagina 1 O Foglio 2 / 2 I punti in discussione

Il piano straordinario di Il Ddl «Buona Scuola» prova a assunzioni a tempo dareattuazion.ealprinclpìo indeterminat.o per circa dell'autonomia. Il lOOmila precari doveva provvedimento attuale conferma · partiredall 0 settembre. la possibilità dei dirigenti di Riguarda quasi tutti gli iscritti chiamare i docenti per pOtenzlare nette graduatorie a l'offerta didattica. npreside esaurimento (ecèetto i 23mila potrhssegnare ifondiptemiati maestri dell'infanzia) e i ·ai d~entl merltevoti, ma viene vincitori del concorso Profumo affiancato da utt:tomftatodì del20l2.ArchiviateleGae valublzlone c:Mip0stèda · nella scuola si entrerà solo .per· docèntl, studenti egèflttòri. Per concorso: il primo è previste; . mftipre que'st0p0tèfe:ùha. entro il 1° ottobre 2015 per ·p~ibitemodificasuooi è al 60mila posti, circa 6mila lavoro la ma§ioranza è quella di 'destinati a partiredal2016 mettere un tetto alla durata degli agli idonei non vincitori del lncarithi dirigenziali (massimò 6 "concorsone" Profumo anni in una stesS

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 Il Sole?]{! mmrn Pagina 1 O Foglio 1

Al BIVIO IN PARLAMENTO Riforma avanti anche senza le assunzioni di Claudio Tu cci ~ pagi11a 10

lavoro per irrobustire le anzichè diminuite. Così il sono poi affossati nell'altro. Claudio competenze degli studenti premier, Matteo RenzL ha È per'questo che il dibattito Tuccf Un disegno ambizioso, certo deciso ieri di prendere altro che si aprirà nei prossimi con dei limiti, mainnovativo, tempo. Una scelta su cui pesa, giorni deve essere costruttivo che poteva condurre a una senza dubbio, il risultato delle e interessare i temi veri della riforma radicale della scuola elezioni amministrative e lo scuola, che è l'investimento Avanti italiana, di cui c'è bisogno. Oggi sciopero unitario dei sindacati culturale peri nostri figli (e cosa è rimasto di quel (il primo dai tempi della non può essere ridotta a lotta documento intitolato «La Gelmini) lo scorso 5 maggio. ideologica e perpetuo terreno con la riforma Buona Scuola>>? Poco. Giàa Anche in Senato, di scontro sindacale). marzo, al primo varo del politicamente, la situazione è una buona riforma anche senza Consiglio deiministrL è di stallo, e i numeri a dell'istruzione è necessaria, • • arrivato un Ddl, con diversi disposizione della anche senzail capitolo assunzzonz passi indietro. Uno su tutti: gli maggioranza sono piuttosto assunzioni. Serve al Paese e scatti d'anzianità dei docenti, risicati. non deve diventare l'ennesima · allafine,sonorimasti,esiè I tempi supplementari occasione persa perchè si litiga e lo ricordate il progetto introdotto un po' di merito con annunciati ieri non vanno, su chi debba essere stabilizzato iniziale dirifonna della un fondo di 200 milioni per però, ora sprecati La storia o meno. VScuola targato Renzi­ premiare i professori italiana è piena dimezze­ Anche quL può essere Giannini, presentato lo scorso meritevoli (appena il 5% di riforme, fatte dal governo di d'aiuto alzare lo sguardo, e settembre? Si parlava di un docenti di ciascun istituto). turno, e poi stravolte o puntarlo fuori dall'Italia. maxi piano di assunzione di Dopo il passaggio alla cancellate dall'esecutivo Recentemente sono state oltre 10omila precarL ma Camera, ci sono stati altri successivo.Una sorte che è varate importantirifonne anche di tanto merito e, arretramentL con il ruolo del capitata, nell'ordine, a tutti i scolastiche in Francia (limitata finalmente, di valutazione dei preside ridimensionato in recenti ministri allascuolamedia),in docenti (si annunciava, con ossequio al principio di una dell'Istruzione, daBerlinguer a Inghilterra, in Danimarca coraggio, la fine degli scatti di presunta "collegialità" nella MorattL passando per Fioroni Tutte sono state partecipate, e stipendio degli insegnanti gestione dell'istruzione. E così, e Gelmini. È capitato pure che hanno guardato all'interesse legati alla sola anzianità), si oggL al Senato, è in discussione validi progetti, come quello dei ragazzi. I risultati si rafforzava il ruolo del preside e un Ddl molto distante d.µ Apre a, dopo aver avuto l'ok di vedranno. È tempo che anche si valorizzava la centralità del progetto iniziale. Male un ramo del Parlamento, si danoisiriescaafarequesto rapporto con il mondo del proteste sono aumentate, salto di qualità ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 COBBIEBE DELLA SEBA Pagina 1 Foglio 1

Il, CO.MMENTO di Massimo Franco cato solo dopo il voto di non po­ migliaia per la riforma elettora­ tere più mantenere la sua pro­ le. Ed è vero che ieri sera ha cer­ Se scatta l'ansia veri sconfitti dei ballottaggi, si messa, alimenta più di un so­ cato di correggere il tiro, forse I scopre, sono i centomila pre­ spetto. Può darsi sia colpa degli conscio di avere esagerato. Ma la cari della scuola che rischiano di emendamenti onerosi dell'op­ sua offensiva non ha dato l'im­ di girare pagina non essere più assunti. E il fatto posizione, come sostiene il pre­ pressione di un presidente del che abbia comuni- mier, che pure riuscì a smaltirne Consiglio sicuro di sé. continua a pagina 6 costretta di colpo a fare i conti con un cambio di umore dell'elettorato. In teoria, non ci dovrebbero essere grandi çlifficoltà a piegare le resiste.nze di una minoranza già umiliata. Anche Se dopo lo choc ieri, il candidato del segretario alla presidenza del gruppo alla Camera, , è passato senza problemi. La novità è che nella nomenklatura Renzi non ha avversari in grado di della sconfitta metterlo in difficoltà; ma tra gli elettori è scattata una sindrome che lo può indebolire: sia per l'alta scatta l'ansia astensione, sia per il travaso di voti verso altre forze. Parte così il tentativo di rilanciare e di recuperare. Anche l'accenno ruvido ad un Marino che «è una persona onesta, ma deve di voltare pagina essere capace di amministrare», significa questo. L'impressione è che Renzi sia deciso a --~-----~ -· ·---···· ------di Massimo Franco «sacrificare» il primo cittadino sull'altare di un'opinione pubblica che ha votato pensando a SEGUE DALLA PRIMA Mafia Capitale. Quanti, a cominciare dal presidente del Pd, , si sono Il Pd e il Renzi che riemergono dalle elezioni impegnati a lodare Marino, si ritrovano spiazzati. comunali di domenica appaiono sgualciti e Fingono di vedere le parole del premier come un ansiosi di voltare pagina, con un'aggressività che incoraggiamento. Lo stesso sindaco glissa. Ma le non riesce a cancellare lo choc della sconfitta né opposizioni additano la contraddizione. «Orfini, la nostalgia per le percentuali trionfali di un ma s: dopo averti costretto a difendere Marino, anno fa. Sentir dire al segretario arrivato a RellZ1 lo scaricasse, tu cosa faresti? Ti Palazzo Chigi grazie alle primarie, che quel dimetteresti?», chiede Alessandro Di Battista, del metodo va ripensato, è già singolare. Se a questo M5S, che già si sente un po' sindaco. si aggiunge un neanche tanto larvato benservito Sarà una partita giocata di sponda tra al sindaco di Roma, Ignazio Marino, difeso Campidoglio, prefetto che deve riferire sulle finora a spada tratta dal partito come un infiltrazioni mafiose, Palazzo Chigi e Pd. Per moralizzatore, la sorpresa raddoppia. Magari è il paradosso, però, rischia di essere più spinoso il riflesso del momento <

------F'TM><> ll"!illll> I 1~<1 -

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. 1 Data 17-06-2015 COBBIEBE DELLA SEBA Pagina 3 Foglio 1 / 2 La scelta del premier: sacrifichiamo Roma o saremo travolti tutti le responsabmtà Sui precari spiega: sarà chiaro èhe la colpa per L'idea di votare lanno prossimo con le altre grandi città la mancata assunzione Il leader punta su Giachetti. L'alternativa è Gabrielli è di Cgil e minoranza

lo consiglia male, così mi ha del Pd in grado di vincere l'on­ Retroscena sconfessato», si lamenta il pre- data dell'antipolitica grillina. Tensioni sidente del Pd con gli amici, do- Lui che va in giro in scooter, che ~ po aver difeso per l'ennesima presiede le sedute della Camera Con tremila e Dopo le ______volta Marino, questa volta a dei deputati senza mettersi la emenda- sconfitte ai --:- ·-.-:__ - -_ . ~~ vuoto, visto che da sabato la cravatta, che si costringe a tirar menti ballottaggi, da d1 Mar1a Teresa Mell strategia del premier è cambia- fuori solo nelle uscite d'ordi­ presentati Venezia ad ------ta. <

ROMA Ai suoi fedelissimi, a quei temo Angelino Alfano per di­ della Commissione Andrea scaricare la responsabilità su di parlamentari che da mesi lavo­ scutere d~l .. suo caso, e i pareri Marcucci annuncia che a luglio noi». E infatti arriva l'appello rano al disegno di legge sulla sul disegn:bdi legge sulla scuo­ riprenderà il cammino della ri­ dei senatori Pd ai colleghi della scuola, il premier lo ha detto a la slittano ancora. La commis­ forma e si deciderà in tempi minoranza a ritirare tutti gli metà pomeriggio, proprio pri­ sione Istruzione, che deve esa­ brevi. Ma dopo le parole di emendamenti per far passare ma di registrare «Porta a Por­ minare quei tremila emenda­ Renzi nessuno se la sente di di­ la riforma in commissione. ta>>. Li ha convocati e ha spiega­ menti di cui parla Renzi, è ap­ re con certezza che cosa sarà Durissimo il commento di to che così non si riesce ad an­ pesa al voto della minoranza delle assunzioni. Susanna Camusso, segretario dare avanti, la riforma va a sin­ Pd, che da mesi chiede di rin­ L'unico punto fermo resta della Cgil, a Ballarò: «Quella di ghiozzo al Senato, si rischia di viare la riforma e assumere in­ che circa la metà delle cento­ Renzi è una pura operazione di finire nella palude e, visti i ri­ vece con un decreto i centomila mila assunzioni potranno esse­ vendetta: siccome non gli ab­ tardi, slitta tutto: assunzioni precari, e ora anche dei centri­ re fatte comunque, perché tra biamo dato ragione dice che comprese, e ognuno si prenda sti, in fibrillazione per le in­ posti liberi e tum aver oltre 45 non si assume». Più cauta la Ci­ le proprie responsabilità. Del chieste della magistratura. mila insegnanti potranno esse­ sl che apprezza l'idea di un disegno di legge, della riforma, È così che, immediatamente re comunque stabilizzati, an­ «supplemento di confronto». si riparlerà a luglio, dopo una dopo le parole di Renzi, scop­ che se non tutti dalle graduato­ Il centrodestra sta a guardare: nuova convenzione per ascol­ pia la battaglia sui precari. Le rie ad esaurimento. «Ben venga <

Il dibattito

4tDopomesi • Diversi però di dibattito sui i punti sui quali punti principali si è discusso: della «Buona dalla figura Scuola», del preside- il piano del manager governo Renzi (anche se (foto sotto) non dovrà per la riforma più elaborare dell'istruzione da solo l'offerta ha avuto formativa) a maggio al 5x1000 il via libera per le scuole I .1 nlrn rn,1e11 nodo dei proi prcc.u1 \I IS( h10 l'.lSSlll1710lle JX'l 100 nlild della Camera (che è stato i,,-,....,rlf"'""' " ',, k n. eal Senato è stralciato dalla entrata nel vivo riforma) la discussione al buono scuola sul testo anche per gli istituti paritari

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 COBBIEBE DELLA SEBA Pagina 5 Foglio 2 / 2

Le cifre COME SI SùDDIVIDONO I PRECARI NELLA SCUOLA COSA PREVEDE ll PIANO DEL GOVERNO 140 mila---·········-·· ,·-·--·----··.. 55 mila 101.700 iscritti nelle Gae diplomati I docenti precari che dovrebbero essere (Graduatorie magistrafì assunti il 1" settembre 2015 a esaurimento) ·70mila Le tappe 460mila-­ con titolo dei 012 mesi di periodo di prova iscrìtti in Percorsi (settembre 2015- settembre 2016) Graduatoria abilitanti di istituto speciali (Pas) per supplenze El Parere positivo del Comitato per la valutazione annuali dei docenti "···-··--·-·-· 10 mila nuovi abilitati con i IJlmmissione in ruolo dopo la valutazione finale Tirocini formativi attivi del dirigente scolastico

DOCENTI NELLE GAE SUDDIVISI PER DURATA COME SI DISTRIBUISCONO GLI ISCRITTI DEL SERVIZIO SVOLTO NEL TRIENNIO 2011-14 ALLE GRADUATORIE A ESAURIMENTO (GAE) 100.000 ···---··------·-·-·--·------.. -·-- 80.000 SUD NORD 60.000 45% 34% 40.000 ·L_ 20.boo o 3 anni 2 anni 2 annì '1 anno 1 anno Metà Maì e mezzo. e mezzo anno

VORGANICO OGGI E LA PREVISIONE TRA DIECI ANNI LA POPOLAZIONE STUDENTESCA NEL PROSSIMO DECENNIO Il NORD CENTRO SUD (3-19 anni, In mìlionl) ~Nord Centro~Sud IN ITALIA 201M2015 2024/2025 ~i.O 2014 42% 4,0 9,81

3.0 2019 9,91 'ì,0 2024 1,0 2024 9,78

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 la Repubblica Pagina 2/3 Foglio 1 / 2 La sfida del leader. "Vediamo ora chi blocca i precari" Sviluppo economico in sostitu­ sarà alcuna frenata sull'aboli­ zione di De Vincenti (ma abban­ zione del Seriato». Semmai lo donerà la commissione Lavo­ stop della scuola può accelerare ro ). Enzo Amendola avvicenda altri provvedimenti. Il disegno Lapo Pistelli come viceministro di legge sullà Rai. E soprattutto agli Esteri. Il ministero degli Af­ la norma sui diritti civili delle ROMA. «Vediamo adesso come fari regionali è competenza coppie gay. Una battaglia di­ rispondono i sindacati, se vo- dell'Ncd in attesa che decidano chiaratamente di sinistra che gliono o no lassunzione di 100 il nome giusto. n fronte del par­ forse stresserà il governo e I'al­ mila precari. Una cosa è certa: tito invece verrà risolto senza leanza con Ncd ma ricostruireb­ non farò mai una sanatoria. Le sconvolgimenti ai vertici anche be un'atmosfera diversa nel Pd. assunzioni sono legate alla ri- se Renzi ne avrebbe tutta l'in­ L'astensionismo dei ballottag­ forma della scuola altrimenti si tenzione. «Avevo pensato a un gi (e quello altrettanto marca­ farannonel2016».MatteoRen- cambio nella segreteria. Ma to del primo turno) dimostra zi,dopolostopsullaleggeGian- non ci sarà. Però da segretario che per vincere il Pd ha la neces­ nini, tenta l'ultima disperata avrò un atteggiamento diverso sità di portare a votare tutti i moral suasion nei confronti del- rispetto alla classe politica loca­ suoi elettori, compresi i renzia­ le opposizioni. Con il tradiziona- le - ha annunciato ali' amico mi­ ni più tiepidi. Che è il.segreto le tono della sfida. Un tentativo nistro -. Non prenderò più atto dei risultati di solito brillanti affinchè siano tagliati gli emen- ~ell~ scelte che ~i fanno, !lei t~r­ del centrosinistra nel doppio damenti, si faccia qualche mo- nton. l?terverro dove e ~ da m­ turno. Questo vale per le ammi­ difica minima al Senato proce- tervi;,nn:e~>. ~n fondo, _Ie b~to­ nistrative ma vale anche con dendo a un'approvazione rapi- nate di ien ~Ignazio _Marmo l'Italicum. da. Ma il rinvio ha anche moti- hanno anche il sapore di una le­ Il momento complicato apre vazioni più politiche. n premier zione erga ~mn~, :he va colle­ anche altre crepe. Il durissimo le ha spiegate a un ministro gata al ~es1deno di Cffi1:cell~e attacco a Marino provoca la rab­ amico domenica notte mentre sostanzialmente le pnmane. bia sorda di Matteo Orfini espo­ gli scrutini dei ballott~ggi regi- Q_uindi le de<:isioni di Padova o sto tipo scudò umando davanti stravano il passo falso del Pd. di Cosenza s1 prendon~ an.che al sindaco onesto nella bufera «Lascia perdere le primarie e i pa_ssando da Roi;na. L ottimo di Mafia Capitale. Significa che candidati sbagliati _ ha detto esito del voto per il nuovo ~aIJ?­ i Giovani turchi, capeggiati dal all'interlocutore _ Certo che gruppo del Pd a Montecitono presidente Pd, potrebbero raf­ hanno pesato. Ma.negli ultimi Etto~R~sato(239sì.su291.v<>:­ fredare il feeling col premier. giorni abbiamo pagato la vicen- tanti) di_mostra, nei . ~en~1ei:i Orfini manifesta la sua ira con da dei profughi e la contestazio- d~l p~ermer, che le dec1~1om rm- una sola battuta dal sapore da­ ne sulla scuolà». glion vengono solo dall alto. lemiano: «Ho letto che Matteo C'è un sondaggio che agita , Mffi1:caancorail~todiquali­ parla di un Renzi 1 e un Renzi 2. Palazzo Chigi, quasi quanto i ri- ta, pero. E se un politico ~iopol~­ Ne basta uno solo». sultati delle regionali e dei co- re perde ~erreno e considera Il ©RIPRODUZIONE RISERVATA muni che pure sono #parlanti". suo partito po~o :onfigurato Inchioda Renzi al punto più bas- .sul suo profilo, di solito pensa al-· so di popolarità dal suo arrivo al- la stra~a i;nae~t~a del consenso: la segreteria del Pd e poco dopo le elez1om antlCl~ate. S~ qu~sto Uri sondaggio agita Imminente il rimpastino: alla presidenza del Consiglio. ~gomento Renzi non ~1 s?ilan­ Palazzo Chigi: il premier promossi gli esponenti Per questo l'ex sindaco di Firen- eia con nessun?. Anzi npete: ze comunica a tutti di voler tor- «La gepte non c1 perdonerebbe è al punto più bas.so della minoranza nare alle origini, al politico, mo- una nuo~a campagna ~lettora­ di popolarità Damiano e Amendola vimentista simbolo del cambia- le. Propno adesso che s1 vede la mento eh~ portò il Pd al 40,8 cr~s<:ita.Achicercalavoro~osa per cento·delle Europee. Ma si gli dico: no aspe~t~ un a~timo, può cominciare con uno stop? che tra ~ue mesi s1 vo_ta .."· Ma «Sì - dice un renziano _ perchè la voce gira, le.~at~ al m~vio del~ l'ostruzionismo a Palazzo Ma- la scuola, ali mdiscrez1one di dama avrebbe impedito l'as- uno slittamento anche della ri­ Lo stop sulla rifonna Giannini è sunzione dei precari. Tanto va- forma costituzionale. Come se le rimandare». Renzi provasse, a modo suo, a Allora bisogna chiedersi qua- tenere unito il Pd per preparar­ l'ultimo pressing disperato verso le sia il rilancio pensato da Ren- lo alla sfida elettorale approfit­ zi per un governo in flessione, tando di un centrodestra resu­ sindacati e opposizioni: "Certo impegnato «nel momento più scitatomaancoradisorganizza­ delicato della legislatura», co- to e dei grillini forse non ancora me ha spiegato lo stesso pre- attrezzati per scégliere un can­ è che non farò mai sanatorie" mier ieri all'assemblea del didatopremiercompetitivo. gruppo parlamentare della ca- I possibili rinvii (o voci di rin­ mera. Ci sarà il rimpastino con vii) dimostrano comunque che loccupazione delle poltrone va- le regionali hanno lasciato il se­ canti. Verrà premiata la mino- gnoecheperlaripartenzaRen­ ranza responsabile del Pd con zi ha bisogno di prendere fiato due posti su tre. Cesare Damia- trovando le risposte giuste. Da no sarà il sottosegretario allo Palazzo Chigi giurano: «Non ci

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 la Repubblica Pagina 2/3 Foglio 2 / 2

I PRECARI ROMA IL SENATO li primo nodo per L'inchiesta "Mafia La riforma Renzi è la riforma Capitale" ha colpito costituzionale dovrà della scuola. Ieri il il Pd romano. E ieri il affrontare il voto premier ha frenato, premier ha messo in dell'Aula del Senato. mettendo in forse dubbio il sindaco E lì i numeri sono l'assunzione a Marino, ipotizzando incerti, a causa della settembre di il voto anticipato per sinistra del Partito 1OOmila precari il Campidoglio democratico

lJU...EGISLA'll.mA È il momento' più affasèinante e difficile della legislatura, che comunque durerà finoal2018

SCUOLA A inizio luglio facciamo una grande assemblea con sindacati e famiglie: ascolto tutti poi decido

RAI Spero che il rinnovo del cda awenga con la nuova legge, seive un ad con i poteri delle altre aziende e ·meno politica '' Data 17-06-2015 la Repubblica Pagina 4 Foglio 1 / 2

la rabbia dei prof: tutto da rifare Oggi l'ultima spiaggia al Senato. Il presidente di commissione: se ritirano gli emendamenti si va avanti Il premier: "All'inizio di luglio una grande consultazione". La legge ripartirà a settembre, ma sarà modificata

di ridiscutere tutto». Ieri si sono aggiunte non noi». Il premier rimanda a inizio luglio: CORRADOmNINO le convulsioni politiche di Ncd, che hanno una nuova conferenza sulla scuola con tut­ fatto saltare le votazioni di tutta la giorna­ ti, Cgil, Cisl, Uil, le famiglie, gli studenti, ROMA. Cita Lula, il presidente del Consiglio ta. «quelli che sono arrabbiati perché hanno Matteo Renzi: «Farò una grande, sola e ulti­ Matteo Renzi, che non ha mai smesso di fatto i corsi di specializzazione, alla fine pe­ ma giornata di ascolto, ma poi deciderò, co­ consultare la famiglia (moglie precaria del­ rò decido. Francesca Puglisi dice: «Il passo me mi ha detto lex presidente del Brasile». le Gae, suoceri ex insegnanti, tre figli a giusto per trovare definitivamente I'equili­ A uPorta a porta" il premier nasconde l'im­ scuola), non aveva messo in conto la porta­ brio necessario, non è un dietrofront. Chie­ magine della sconfitta, ma il rinvio della ta della protesta del paese, gli scioperi del­ derò alla commissione in Senato di ritirare sua Buona scuola, una creatura personale, la fame a staffetta, non credeva che i docen­ drasticamente gli emendamenti». annunciata il primo giorno di insediamen­ ti sarebbero arrivati a bloccare così tanti Il segretario della Cgil Susanna Camus­ to del governo - il 22 febbraio 2014-so­ scrutini nel paese e che addirittura quelli so liquida: «Una pura operazione di vendet­ miglia a una resa. Da due settimane pensa­ della prima fascia, i 101 mila assunti delle ta: siccome non gli abbiamo dato ragione di­ va al ritiro delle 101.701 assunzioni, l'ha Gae, avrebbero sollevato anche loro criti­ ce che non si assume». Questa mattina il maturato negli ultimi due giorni. In com­ che. A Genova l'aveva detto: «Ho fatto un presidente Marcucci (Pd) aprirà la seduta missione Istruzione al Senato non c'erano i capolavoro, tutti contro». E ora da Vespa dettagliando le novità e i democratici di go­ numeri per far passare i provvedimenti più spiega: «Con tremila emendamenti non si verno chiederanno a Tocci e Mineo di ritira­ sensibili: 14 teste per lopposizione e 12 per fa in tempo ad assumere per settembre, le re gli emendamenti contro: «Se lo fanno, la maggioranza. Perché i due Pd di scuola legittime scelte dell'opposizione hanno co­ c'è ancora tempo per le assunzioni, votia­ comunista - Walter Tocci e Corradino Mi­ me conseguenza il rinvio». Alla Camera, in mo a tempo di record». Missione complica­ neo - non si erano fatti ammorbidire dai verità, i suoi avevano accelerato, ma in Se­ ta, visto che il senatore Miguel Gotor già di­ tentativi di mediazione di Francesca Pugli­ nato tutto è diventato difficile, sia in com­ ce: «Bene alla pausa di riflessione, l'assun­ si, e anche il senatore a vita Carlo Rubbia, missione che alla prova dell'aula. Alcuni zione dei precari può essere fatta per decre­ pur assente in questi giorni, era fortemen­ membri del Pd gli avevano chiesto di sosti­ to». Trascorsi tre giorni, si considererà la te critico. «Sull'articolo dieci, quello sulle as­ tuire Tocci e Mineo all'Istruzione, ma il pre­ stagione andata e si punterà a organizzare sunzioni, saremmo potuti cadere a ogni mieri li ha fermati: «La scuola non è l'ltali­ il grande incontro per inizio luglio. La legge passaggio», spiegano gli uomini di Andrea cum, dobbiamo ritrovare il consenso nel sqrà riscritta e reincardinata in Senato a Marcucci, presidente di commissione con­ paese». settembre, adesso bisogna fare spazio a sapevole che la prima giornata, lunedì, con Quelli delle Gae sprofondano nella delu­ Raie Titolo V. «Restano fermi tre punti del­ dieci emendamenti passati contava poco: sione, e lo fanno sapere al premier via Twit­ la riforma: autonomia delle scuole, premio «Approvazioni relative», aveva chiosato Mi­ ter: «Questa volta dovevi arrivare in fondo, del merito e valutazione dei docenti». neo, «io chiedo lo stralcio delle assunzioni e ferma il Pd d'opposizione e il sindacato, ©RIPRODUZIONE RISÈRVATA

"I tentativi di mediazione sono falliti. Sull'articolo 10, quello smEMBRE 2014 MARZ02015 MAGGI02015 sulle assunzioni, saremmo L'annuncio della Dopo alcuni rinvii 1124 aprile sciopero riforrrta della Buona il 12 marzo scorso dei sindacati di base potuti cadere ad ogni passo" scuola. li governo, al il Consiglio dei contro La Buona lavoro da febbraio, ministri annuncia scuola, il 5 maggio rivede la "bozza il disegno di legge la manifestazione Reggi" anticipata 2294 detto La dei confederali in a giugno Buona scuola tutta Italia. A scuola e a settembre (in un primo tempo sciopera il 67 per consegna il librone il governo aveva cento dei docenti e sulla Buona scuola: previsto del personale Ata. 148 mila assunzioni un decreto). Inizia il Il governo di docenti, presidi viaggio alla Camera: riconosce la riuscita manager, via i poteri dei presidi dello sciopero gli scatti di vengono limitati e inizia a convocare anzianità, e nel paese cresce sindacati e alternanza l'opposizione associazioni. scuola-lavoro al prowedimento Il Pd si divide

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 LA STAMPA Pagina 11 Foglio 1

Gli studenti

A cacCla La gran paura non è passata Gli studenti hanno "E se il ministero ci ripensa?" provato a trovare Langoscia viaggia su Internet: mamma che delirio qualche traccia ROMA mai al panico non c'era già più delle prove rimedio. Nonostante le rassi­ d'esame Un'angoscia in più per quel curazioni del Ministero. Si leg­ sul web m.ezzo milione di studenti ge su Skuola.net: «I 500.000 che tra poche ore inizieranno maturandi dopo una mattinata il lungo cammino da matu­ passata sulle spine possono fi­ randi. Dopo la caccia web al nalmente tirare un sospiro di tototraccia, dopo aver scon­ sollievo. La notizia tra di loro fitto l'insonnia e le trappole era stata causa di vero e pro­ da errori grammaticali, dopo prio panico, soprattutto per la aver ingerito la dieta salva mancanza di informazioni cer­ esami e aver indossato l'abbi­ te». Una terza prova che già di «Prima sì, ora no. E se poi ci Difficile trovare pace in una gliamento ben predisponen­ suo per due studenti su tre ripensano e ritorna a essere condizione come questa, in te-esami, ecco che ai ragazzi rappresenta la parte più com­ sì», criptico fino a un certo una qualsiasi famiglia, dalle si è presentato il vero proble­ plicata della maturità. punto questo messaggio lan­ Alpi allo Stretto di Sicilia, in mone a mille incognite e a Tutto chiarito, dunque ciato in rete, quando oramai è possesso di un figlio in odore di un'unica risoluzione: paura. niente più angoscia? Non è così sera ma la sorpresa resta co­ maturità. Scrive Edo: «Mam­ Questo perché sembrava che perché il panico, è noto, diffi­ munque in agguato. Si chiede ma che delirio. Ora sto messo alla terza prova d'esame fos­ cilmente si placa. Sui diversi di condividere, soprattutto si male su 5 e non solo su 4. An­ se stata aggiunta una quinta siti dedicati agli studenti e sui cerca tranquillità nella tran­ diamo bene». materia, obbligatoria. quali gli studenti si aggiorna­ quillità altrui. Che non c'è. In questi casi c'è solo una Un fulmine sulla testa de­ no, serpeggia ancora una sorta Qualcuno lancia un messag­ medicina: pensare all'oggi per­ gli studenti che si sono senti­ di preoccupazione, come se le gio d'aiuto che suona come un ché del doman non v'è certez­ ti persi avendo fino a quel rassicurazioni non fossero an­ disperato Mayday da naufrago za. E l'oggi per loro si configu­ momento studiato con l'idea cora abbastanza e come se nel­ «Se qualcuno ci ha capito qual­ ra nella prova d'italiano. «An­ certa di doversi preparare le case degli studenti si fosse cosa ce lo dice? Stiamo tran­ siaaaa... Tracce, tracce, trac­ solo su quattro materie. La diffuso il terrore da notizia del­ quilli? Tutto smentito? Quante ce», scrive Katia. Un nemico smentita è arrivata ma ora- l'ultima ora. sono ste ..... di materie?». alla volta. [M. TAMB.J

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 LA STAMPA Pagina 29 Foglio 1

Berlinguer 15 anni fa e quello probabilissimo della Buona MALA SCUOLA Scuola oggi, dobbiamo conclu­ dere che la scuola italiana è ir­ ITALIANA riformabile? Penso di no. È ve­ ro che i docenti sono un corpo ' sociale tendenzialmente con­ NON E IRRIFORMABILE servatore e autoreferenziale, abituato dalle sciagurate politi­ I A:\llllEA G.\\'OSTO* dal prossimo anno, per via dei no degli scatti di anzianità, che del passato a pensare che tempi tecnici della sua imple­ l'accantonamento del decreto la scuola possa essere esente .atteo Renzi ha an­ mentazione. Bisogna andare legge, l'assegnazione di mag­ da una seria valutazione e che nunciato che la rifor­ molto più indietro. Dieci mesi giori poteri ai presidi, misura sia sufficiente attendere con M. ma della scuola sarà fa Renzi aveva promesso di ri­ in sé positiva, ma introdotta a pazienza il proprio turno per rinviata, e con essa l'assun­ solvere una volta per tutte la metà strada senza pratica­ essere, prima o poi, assunti, zione dei 100 mila precari, questione del precariato nella mente discussione. spesso senza concorso e senza che ne costituiva il cuore. A scuola, in cambio dell'introdu­ Che cosa succederà adesso? sufficienti verifiche delle com­ luglio si terrà invece una spe­ zione di criteri meritocratici Nell'immediato, poco o nulla. petenze didattiche e attitudi­ cie di Stati generali, con tutti i nelle assunzioni e nella deter­ Come ogni anno, il ministero nali. Ma è altrettanto vero che, principali attori della scuola, minazione delle retribuzioni. dell'Istruzione assumerà i do­ almeno nella prima fase del di­ da cui trarre nuove indicazio­ Alla fine, non ha ottenuto né centi necessari a far partire il battito, si sono levate molte vo­ ni per il provvedimento: poi­ l'una né l'altra. Il peccato origi­ prossimo anno: almeno 30 mi­ ci, dalle famiglie e dall'interno ché di Buona scuola si discute nale è stato duplice. Primo, la, forse qualche migliaio in più della stessa scuola, favorevoli a dallo scorso settembre, com­ partire da un pacchetto prede­ per rimediare alla sentenza cambiare lo status quo, a ripri­ presa un'ampia consultazio­ terminato di assunzioni e non della Corte europea di giusti­ stinare criteri di qualità nell'in­ ne online, è inevitabile pensa­ da un'analisi dei bisogni dell'of­ zia, che vieta il precariato nella segnamento, a porre sempre di re che la dichiarazione del ferta formativa nelle nostre scuola per più di 36 mesi. Cer­ più gli studenti al centro. Que­ premier per il momento met­ scuole, oggi e nel prossimo fu­ to, sarà immensa la delusione sti segnali di cambiamento si ta la parola «fine» alla rifor­ turo. Secondo, far coincidere dei 100 mila che aspettavano di devono cogliere, magari ripar­ ma, quanto meno così come l'eliminazione del precariato essere assunti già il prossimo tendo da una discussione su l'abbiamo vista definirsi in con l'assunzione degli iscritti settembre, e dei dirigenti sco­ che cosa la scuola deve inse­ questi mesi. Se si tratti di un alle graduatorie a esaurimen­ lastici, che dopo essere stati gnare nei vari ordini e gradi, e rinvio sine die o se si proverà to, dimenticandosi di tutte le messi in prima linea, vedono scegliendo, di conseguenza, davvero a ripartire, lo capire­ altre categorie di precari, che, oggi un clima deteriorato nelle docenti giovani, coerentemen­ mo nei prossimi giorni. più numerose, altrettanto qua­ scuole. Altrettanto forte è la te preparati e selezionati da un Come si è arrivati a questo lificate e più giovani, potrebbe­ delusione di chi - e noi siamo rigoroso sistema di formazio­ punto? Per comprenderlo, ro essere più utili alle scuole fra questi - ritiene che un'ambi- · ne. Anche perché il probabile non basta guardare agli ulti­ degli iscritti alle Gae: la loro re­ ziosa riforma della scuola sia fallimento della maxi-sanato­ mi giorni, con le migliaia di azione è stata, prevedibilmen­ necessaria, per porre rimedio ria è la dimostrazione finale emendamenti e le difficoltà te, molto negativa. Da allora, la a un ritardo - testimoniato da che la strada delle promesse di della maggioranza, che han­ strada della riforma è stata tante analisi - che si fa ogni an­ assunzione senza vaglio di qua­ no rallentato la discussione tutta in salita, complici anche no più pericoloso per il futuro lità ha creato tali disastri che in Senato e reso impossibile errori di percorso, come l'ab­ dei nostri ragazzi. sarebbe folle ripercorrerla. fare partire la Buona scuola bandono del merito e il ripristi- Dopo l'insuccesso di Luigi *Direttore Fondazione Agnelli Data 17-06-2015 Pagina 4 Foglio 1 / 2

Il premier sfida la minoranza: mi battano al congresso. Roma? Ipotesi voto anticipato Renzi, avanti tutta fino al 2018 Riforma scuola, slittano 100 mila assunzioni di precari organico potenziato. Ergo, ad- mento, dal Campidoglio que- d'animo dei tanti parlamentari rn ALESSANDRA R.IccIARDI dio ai sogni di stabilizzazione sta circostanza sarebbe presa grillini che ha incontrato nello anti tutta fino al 2018. per 100 mila precari. O forse come «un atto di sfiducia>>. E a studio da vicepresidente della Quello che si sta attra­ meno, dicono voci governative, poco vale la nota del commis- camera di Luigi Di Maio, per i ersando «è il momento perché potrei:lbero essere invece sario del Pd romano Matteo successi delle elezioni comuna­ iù difficile e più affa­ realizzate con i vecchi criteri le Orfini: «Noi saremo tranquilli li. «Parteciperemo alle prossime Ascinante dell'intera legislatu­ immissioni in ruolo necessarie a ~~a - di~---: solo qu~d? elezioni politiche per vincere», ra», che in ogni caso «arriverà a coprire il tum over: 30 mila o tutti i pro?le~i ~i questa città ha assicurato il guru del Mo­ fino al 2018». Lo ha assicurato al massimo 45 mila assunzioni. sar~o nso!ti, mtendo l~ bat- vimento anche se la data del il premier e segretario Pd, Mat­ Intanto a luglio il governo terrà tuta di .Re.~zi come ?-no stimolo voto «dovete chiederla al Pd». teo Renzi, aprendo la riunione una conferenza nazionale sulla a fare i pm e megho, cosa che Quanto alla squadra di gover­ dei deputati dem convocata per scuola, con tutte le componen- riusciremo a fare anche gra- no Casaleggio glissa: «Vorrem­ l'elezione del nuovo capogruppo ~i ~appre~en!ative. qo~presi zie all'aiuto del governo». Ma mo sviluppare i temi più che la alla camera, Ettore Ro- i smd~cati. ~annunc10 e sen;i-- l'appoggio al sindaco è ancora squadra» anche se «abbiamo gà sato, in sostituzione del p~e di Renzi, un alt~o c~b10 forte e deciso? «Si», dice Orfini. un nostro programma» da cui dimissionario Roberto ~ pass~, «sento tutti e p01 ~e- Che, poi, insiste: «Quella di- partire. Speranza. Per Renzi cido» .. Lapertur~ del pr~mier chiarazione (del premier, ndr) Ncd in subbuglio questa legislatura «fa non piace a tutti, a partire da l'ho letta come uno stimolo a al senato su Azzollini venire i brividi» viste Stefan~ Fa.s~ina, min?ranza fare di più nell'amministrazio- Ncd in crisi al sena- «le sfide importanti che dem: «ImceVIbile lo scancaba- ne della città Poi chiedetelo a to. I senatori chiedono rile di Renzi.. È ora .che il.· gov. e.r-. Renzi». Il ripete che al 1 d d l ci attendono». Ma non di f hi li pr~mier conto ea er e par- si andrà a elezioni anti­ no smetta . are g10c. po tic~ «Marino è una persona per- tito dell'atteggiamento cipate, si andrà avanti sulla pe~e di s~uden~i, docenti bene», ma aggiunge anche che tenuto nei confronti fino alla scadenza na- e famiglie, faccra subito un de- questo non basta. L'immagine del collega e presiden- creto legge per le assunzioni de- h t tti. · · · · bal · turale. E ci si andrà con gli insegnanti svincolate dalla c e .u . i g10rm nm. za sm te della commissione il Renzi 1 quello delle riti ' media di Mafia Capitale non Bilancio, Antonio Az- riforme annunciate e orml ad». afte d . hall ttaggì. fa bene al Pd e lui non ci sta llin. ·1 al 1 Ne ay r ei 0 .,. . d . zo i, per i qu e a fatte, quello con il tur- ali il · ta a iarsi emo 1ire un pezzo a 1 Procura di Trani ha bo. Basta con il Renzi C?mun ' pn;rmer e. segre - giorno, «deciderà il Pd roma- chiesto l' arresto. An- no del Pd non nsparmia nessu- ul d t• di M · di 2, l'istituzionale. E se no. Neppure il sindaco di Roma no», s. es m? anno, .ce gelino Alfano sareb- la minoranza interna, Ign · Marino al al ' Renzi, «a me mteressa capire be pronto a «mettere non paga di aver per- azi0 . ' qu e pre~ se l'amministrazione pulisce le una mano sul fuoco» so alle amministrative annuncia a mezzo stampa che strade mette a posto buche e solo sul sottosegretario con i propri candidati, se non. ci so?o gli estremi per ~ emerg~nza. Se sanno governare Giuseppe Castiglione pensa di mettersi di com~ssaname~to della capi- governino e vadano avanti, se e non suAzzollini. Ma è traverso, si attrezzas- tale, si po~?be mvece andare non sono capaci vadano a casa>>. soprattutto sul «Silenzio se per il congresso: «Io al voto antmpato. Nel 2016. Ma ninete commissario straor- assordante» post eletto­ vado a casa solo se per- dinario. «L'ipotesi del commis- rale dei «governativi» di do le elezioni stando al Renzi a Marino: governi sariamento per mafia non esi- Area Popolare-Ncd che governo oppure se non oppure elezioni anticipate ste. Leggeremo come governo le i senatori guidati dal vinco il congresso del 2017)). carte ma per noi non ci sono gli capogruppo Renato Intanto però su una riforma Se torna «il Renzi l» la prima­ estremi», ragiona Renzi. O si va Schifani vogliono risposte. deve frenare, ed è quella della vera del 2016 potrebbe portare avanti, dunque, oppure ci sono Migranti, ok Ue scuola: «Con 3 mila emenda­ la vittoria del Pd alle elezioni le elezioni anticipate. Intanto sulle quote vincolanti menti in commissione non ci non solo a Milano, Turino, Na­ M5S ha annunciato la mozio- sono i tempi per procedere con poli, Bologna, ma «forse» anche ne di sfiducia contro il sindaco. Mentre a Ventimiglia prose- le 100 mila assunzioni previste a Roma. Il prefetto Gabrielli sta la- guiva l'operazione di sgombero per settembre, sta nei fatti», ha «Se torna Renzi 1, fossi in vorando sulla relazione della dei migranti, a Lussemburgo si annunciato sempre il premier. Marino non starei tranquillo», commissioni di inchiesta, alter- è tenuta una riunione straor­ Puntando il dito contro la pro­ dice il premier nell'inteivista di mine del quale dovrà decidere dinaria di ministri dell'interno pria opposizione interna, che ieri alla Stampa. Un messaggio se chiedere lo scioglimento del dei paesi membri dell'Unione. al senato sta facendo fuoco e chiaro, esplicito, che fin dal mat­ comune di Roma al Viminale. Il francese Bernard Caze­ fiamme. «Se ci sono gli emen­ tino getta nel panico il Campi­ Le conclusioni, e l'eventuale ri- neuve ha smorzato il clima di damenti, se sono tutti contrari, doglio. Ignazio Marino prova a chiesta di commissariamento, tensione tra Francia e Italia. sembra che sia io l'unico che fingere indifferenza, ma il colpo vanno presentate entro il 31 «Non esiste una contrapposi­ vuole assumere i precari. Ma è forte. Quello di Renzi è stato luglio. A quanto si apprende, zione sulla crisi dei migranti se tutto il mondo della scuola è un «avviso di sfratto»? Il sin­ però, il prefetto sarebbe inten- alla frontiera di Ventimiglia», in rivolta bisognerà discutere, daco vuole una risposta entro zionato a concludere quanto ha sottolineato con decisione, venerdì, quando il consiglio dei prima il lavoro. rispondendo alle domande dei e le assunzioni si faranno per giornalisti assieme ad Ange­ l'anno prossimo», spiega Renzi ministri dovrà dare il via libera al decreto sul Giubileo, dopo le lino Alfano e al loro omologo a Porta a Porta. Casaleggio {MSs): alle tedesco Thomas De Maiziè­ La discussione avrà dunque polemiche sul coordinamento affidato al prefetto Gabrielli. Se politiche vinciamo noi re. E ha aggiunto: «Cerchiamo ritmi meno sostenuti, come soluzioni che affrontino un pro­ chiedono del resto tutte le op­ i fondi promessi (500 milioni di «Alle politiche vinciamo noi», euro) non dovessero arrivare, o così Gianroberto Casaleggio, blema complicato. E per trovare posizioni, il che significa che per una buona soluzione bisogna settembre non partirà il nuovo se ci fosse un ulteriore slitta- a Montecitorio descrive lo stato Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 Pagina 4 Foglio 2 / 2 evitare la confusione e puntare blino. C'è una consapevolezza to ingresso nell'Unione. ieri il primo ministro ellenico, sulla cooperazione.Abbiamo fi­ diffusa che oggi Dublino non Alexis Tsipras, aggiungen­ ducia nella amicizia tra i nostri funziona più e questo è essen- La Grecia accusa il Fmi: do che «è cruciale raggiunge­ Paesi e nella nostra abitudine ziale»,hadetto.«Suinumeridei ruolo criminale re un accordo fattibile con i europea alla cooperazione». migranti da redistribuire - ha ------­ creditori, non uno che tra sei Il titolare del•Viminale riven­ aggiunto - bisogna discutere Il «principale fattore che mesi riporti la Grecia nella dica di aver «chiesto ed ottenuto blocca il negoziato» sulla ri­ situazione attuale». Secondo che le quote del meccanismo di ancora». Il regolamento di Du­ presa dei finanziamenti alla Tsipras, il Fondo ha una «re­ ricollocamento dei migranti sia­ blino impedisce di presentare Grecia è costituito dalle «di­ sponsabilità criminale» per no vincolanti per tutti e credo una domanda di asilo in più di vergenze tra Commissione Ue la crisi in cui «attualmente sia molto importante che per la uno stato membro, e pr~v~de e Fondo Monetario Interna­ versa la Grecia ... è arrivato il prima volta si sia affrontato il che la do~~da. la esamm1 lo zionale sulla ristrutturazio­ momento che le proposte del tema del superamento di Du- stato dove il nchiedente ha fat- ne del debito», ha dichiarato Fmi siano giudicate non solo da noi ma dall'Europa». ---© Riproduzwne riseroata----111

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 Pagina 7 Foglio 1 / 2 La minaccia del premier sulla scuola Slittano le assunzioni dei precari Renzi se la prende coi troppi emendamenti. «A luglio una conferenza» «Il prossimo congresso del Pd è nel ROBERTA D'ANGELO 2017, vado a casa quando perdo le ROMA elezioni al governo o il congresso. Non ho neanche pre- so la residenza qui, piego due camicie e vado via. Ma so­ sce ancora una volta dagli schemi, Matteo Ren- no stato tanto ad ascoltare, se parlo sempre delle cose zi. Non nega la sconfitta del Pd alle amministra- delle correnti del Pd vengo a noia non a me stesso ma tive nel «momento più difficile della legislatu- agli italiani». ra», e non si sottrae all'analisi di un voto che ha messo Insomma, si ricomincia dall'inizio. E se l'inizio è stato insieme una serie di variabili. A cominciare dalle pri- conlascuola,l'idearenzianaècosìriassunta:«Facciote• marie, da rottamare. Ma è soprattutto l'ostilità di chi si soro del suggerimento di Lula: se sei convinto di averra­ èmesso contro le sue riforme, in particolare nel suo par- gione ma hai l'opinione pubblica contro fai una confe­ tito, a essere nel mirino. C'è un'amarezza per non esse- renza nazionale, racconti la tua proposta, ascolti le cri­ re andato a fondo con il "repulisti" nei toni del segreta- tiche e poi decidi. A inizio luglio faccio una conferenza rio-premier, che per un giorno dispensa dichiarazioni a sulla scuola, sento tutti, dai sindacati alle famiglie per un tutto campo. Ma c'è anche la determinazione di chi vuo- giorno e dopo si decide». le tornare a ragionare come in passato, giocandosi il tut- Così andrà fatto anche per tutto il resto. Perché, dice, to per tutto, fino a mettere sul piatto la riforma della «succede di perdere: in alcune città scuola. Davanti alle telecamere di "Porta a porta" il pre- il Pd ha perso, altre le abbiamo ri­ sidente del Consiglio lanciala sfida a chi finora si è mes- prese ma certo quando i cittadini so contro la legge che potrebbe regolarizzare centomi- scelgono altro, il partito deve riflet­ la precari già a settembre e rinvia tutto al 2016. Un af- tere. Un anno fa il Pd aveva il segno Il leader del Pd torna a fare franto nella speranza che qualcosa dietro le quinte si più 40% e i posti di lavoro avevano il rottamatore. Pronto a farsi muova, a fronte dei tremila emendamenti che stanno segno meno. Oggi l'economia tor­ ostacolandone il cammino. na a tirare e abbiamo 260mila posti da parte solo se perderà il In realtà a muoversi sono i più agguerriti avversari del- di lavoro in più». congresso, Renzi vuole la riforma Giannini. A cominciare da Stefano Fassina, che Non serve appendersi ali' albero del­ riprendere in mano considera «irricevibile il tentativo del presidente del Con- le primarie. «Non ne possiamo più siglio di scaricarsi delle responsabilità politiche delle di un ragionamento per cui quando il Pd. Anche archiviando le mancate assunzioni per il prossimo settembre». Anche si parla di politica si discute solo del primarie. Scuola, per ora no perché-è il parere della sinistra pd e dei sindacati - tut- nostro ombelico. Alla gente interes­ al decreto sulle assunzioni. to potrebbe essere risolto con lo stralcio in un decreto sa di come si sceglie un sindaco o per l'integrazione dei precari. che le strade siano pulite?». «Fra un mese sento sindacati !tempi permettere a segno la "Buona scuola" sono stret- Si decide e si va avanti, come per il e famiglie e poi decido» tissimi, e per questo al leader del Pd farebbe un gran co- capogruppo alla Camera. Renzi si modo potersi assegnare la medaglia che non gli hanno dice dispiaciuto delle dimissioni di , dato gli elettori. «Nei prossimi tre giorni la minoranza ma sul nome di Ettore Rosato non ha problemi. Anzi. E può lavorare a togliere o ridurre gli emendamenti in poi ci sono le riforme. Quella del Senato, ostacolata dal­ commissione per consentire alla riforma di essere ap- la sinistra del Pd e non più sostenuta da Fi. Nessun pro­ provata nei tempi stretti che ci sono» e dunque proce- blema: «Berlusconi è a targhe alterne, ma noi andiamo dere alle assunzioni dei precari, si ragiona a Palazzo Chi- avanti comunque», dice. ragenda è ancora fitta ..

gi. Perciò, l'idea della provocazione © RIPRoouzioN• RISERVATA serve a smuovere le "coscienze" di chi lascerebbe per strada i profes­ sori non di ruolo e getterebbe nel Renzi parla di «momento caos l'inizio del prossimo anno sco­ lastico. più difficile della Ma il segretario democratico mette legislatura» e concede in conto anche il no. E in questo ca­ so, sarebbe l'inizio di una nuova on­ tre giorni a opposizioni e data "rottamatoria". ridea del ri­ minoranza dem per torno al "Renzi l ", come è stata de­ finita la sua strategia in un'intervista, sbloccare la riforma: gli piace. E a questo punto, giocan­ «Con 3mila modifiche do fino in fondo la sua partita, illea­ der dem non si fa mettere in di­ non si fa in tempo» scussione dai suoi avversari interni: Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 Pagina 7 Foglio 2 / 2

Rosato nuovo capogruppo Stakanovista d'Aula

Triestino doc, 47 anni, sposato, padre di 4 figli, il nuovo capogruppo del Pd alla Camera Ettore Rosato (eletto con 239 voti su 291) è un politico di lungo corso. La sua carriera politica comincia a 19 anni, nel 1987: diventa consigliere circoscrizionale nella sua città con la Dc. Nel 1995, in lista con la coalizione di centrosinistra che porta Riccardo llly alla guida di Trieste, Un momento Rosato viene eletto e diventa il più giovane della manifestazione presidente di Consiglio comunale. Nel di protesta 2003 viene eletto alla Camera nelle liste degli studenti della Margherita. Nel 2005 vince le davanti al ministero primarie e si candida alla carica di primo dell'Istruzione in cittadino di Trieste e perde di un soffio al occasione ballottaggio con il sindaco uscente. Tra il dello sciopero 2006 e il 2008 è nel governo Prodi come nazionale della sottosegretario all'Interno. Nel 2008 viene scuola, il 1 O ottobre rieletto alla Camera ed è nell'ufficio di dello scorso anno presidenza del gruppo come tesoriere per (Ansa) Montecitorio. Vicino al ministro dei Beni culturali, , Rosato è tra i leader di Areadem. Molto attivo sui socia/ netvvork (ha oltre 8mila followers e più di 6mila tweet), Rosato è tra i deputati più assidui, con il 98, 17 per cento delle presenze in media alle votazioni in aula.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 Pagina 2 Foglio 1 / 2

Il s ola Lo sfogo del premier dopo il flop elettorale: «Tornerò ad essere il Renzill» Per prima cosa rinvia riforma e assunzioni. Ecco tutte le altre sue giravolte sesso, una realtà per Matteo Renzi ma gintvolta del premier che ha tra­ Antonio Angeli che, ieri, ha candidamente afferma-· dito tuttii cardini della sua politica e [email protected] to: «Quest'anno con tremila emen- senza che l'evangelico gallo abbia

Il trampolino di lancio Con i vecchi draghi ora non è più di moda è facile vincere Scende solo 11111 Tanta acqua sotto i ponti è passata da 11111 È passato alla storia come il «rottamato­ il conto quando Matteo Renzi diceva: «Le primarie re», imponendo al «SUO» Partito Democrati­ sono un fatto molto positivo», perché «Ser­ co una stagione di rinnovamnto che ha pro­ in banca vono per dettare l'agenda all'Italia»; Oggi il curato tormentosi mal di pancia, ma dru·go premier-segretario del Pd, lanciato proprio ai giovani!». Poi, per non perdere in Campa­ 11111 «È il momento più diffici - grazie ad una vittoria alle primarie, dichiara nia si è dovuto affidare a Vincenzo Dc Luca le e più affascinru1te dell'in­ senza mezzi termini: «Una cosa è certa: le (classe 1949) che per «risolvere un proble­ teralegislatura», ha ammes­ primarie sono in crisi. Dipendesse da me, la ma politico» si è alleato con Ciriaco De Mi­ so il presidente del Consi­ loro stagione sarebbe finita». ta: la meglio gioventù. glio nel corso dell'assem­ blea dei deputati Dem, con quel!' «affascinante» che si è perso nell'eco, lasciando l'aggettivo «difficile» in pri­ mo piano. E la difficoltà principale appare quella di ' «alleggerire» la pressione fi­ Riforma inamovibile E arrivato il giorno scale: un impegno più volte ribadito dal premier e dal Ma non troppo· del «piano B» ministro dell'Economia. Ma, fino ad oggi, pressione 11111 «Quest'anno con3mila emendamenti in 11111 «Noi continueremo a fare del nostro me­ e debito sono sempre e solo commissione non li assumono. Sta nei fatti glio, ma è doveroso, naturale» che l'Europa cre;;ciu ti a dismisura, con il che si va al prossimo rumo». E ti saluto il faccia la sua parte. «Se così non sarà, faremo governo che sembra volersi posto di lavoro stabilizzato per quei cento­ da soli. Questo è il nostro piano B. Siamo un di occupare di qualunque mila precari della scuola che lo stesso Renzi grande Paese e questa non sarebbe una cosa, tréll111e che di quello aveva rassicurato sventolando, non troppo sconfitta dell'Italia, ma dell'Europa», paro­ che serve al Paese: un sano tempo fa, lo spauracchio del decreto pervc­ la di Renzi. Ma che fine ha fatto il determi­ rilancio economico che locizzare l'iter della «Buona scuola», che nante peso italiano, dimostrato dall'imposi­ non sia solo a parole. ora sembra arenata. zione della Mogherini Lady Pese?

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 Pagina 2 Foglio 2 / 2

Fanno comodo anche Il voto può essere Alla fine dei sani dietrofront solo un optio11al lo ha ancora •La riforma della scuola passa così com'è. lii «Se perdo le primarie rimango a fare il rimaneggiato IIRenzidecìsìonistadei primi tempi è carat­ sindaco e non vado in Parlamento, non va­ terizzato da uno spirito «0 Roma o morte», do a fare il ministro. E vorrei lo stesso atteg­ • Era il dicembre 2013 e, o si riesce o si torna a casa e ci sì occupa giamento da parte di altri»: parola di Renzi per rassicurare tutti, lavora­ d'altro. Ma difronte alle difficoltà, come ap­ 2012. Prima delle Europee 2014ilcomporta­ tori giovani, vecchi e il presi­ punto quelle s011e attorno alla «Buona scuo­ mento in caso di sconfitta è più morbido: dente della Commissione la­ la», può anche accadere, come alcuni giorni «Di certo non mi dimetterò se il Pd scenderà voro della Camera dei depu­ fa, che il premier faccia marcia indietro, am­ sotto il30%». E per la sconfitta alle ammini­ tati, Cesare Damiano, il se­ mettendo di aver scontentato tutti. strative è ancor più autoassolutorio. gretario del Pd Matteo Ren· zì, affermava: «La priorità non è il depotenziamento dell'articolo 18, ma creare lavoro». In quanti hanno ti­ rato un sospiro di sollievo. Non sono passati nemme­ no due anni e il presidente Carezze all'Ue Da Robespierre del Consiglio Matteo Renzi, conl'italiaaffamatadirifor­ e occhietto agli Usa me di ogni genere, se l'è pre­ a garantista puro sa proprio con quel povero lii Ma quant'è bella quest'Unione europl)a, lii La trasparenza in politica conta, talvolta articolo 18, e nel febbrio che deve diventare sempre più ..unìùne. E,, di più e talvolta cli meno. Renzi è rigoroso e scorso i giornali titolavano: allo scopo Renzi ha profuso ogni energia giustizialista nei confronti del ministro Can - «L'articolo 18 dello Statuto inviando la Mogherìnia fare il ministro de­ cellieri nel 2013, rea di un bel niente. Tale dei lavoratori è morto. Le gli Esteri dell'U e. Ma la vera passione del durezzascompare con l'amico De Luca: «Le aziende avranno piil libertà premier (poco confessata, ma molto eviden­ dimissioni si chiedono ai condannati, non nel licenziare» te), sono gli Stati Uniti d'America, nei quali agli indagati», salvo dopo la condanna (solo Matteo si reca spesso e volentieri per strin­ di primo grado) candidarli anche alla guida gere la mano al suo antico Barack. della Regione Campania.

I' I l I 11 'f• Matteo tradisce i precari della scuola J n sl-:ig)dd 11cm1cr d( p Ji!ikpdctt01ak lorncn icl~sscr~1llknz11 l'f nm1,os;•nm1 nfon ''~ 1ssmz< i i

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 Pagina 2/3 IL GIORNO iilèso.i.,1 QJiriilllO LA NAZIONE Foglio 1 / 3 Renzi si rimangia la buona scuola E annuncia: saltano le assunzioni «Troppi emendamenti». Poi apre: «A luglio ripensiamo la rifonna»

menti mi pare difficile che sì assu­ Eppure, la nuova linea maturata Ettore Maria Colamba dal 'Renzi uno' (o 'Renzi due'?) e ·"ROMA mano i precari. Sì andrà al prossi­ mo annoi), aveva detto il premier annunciata in t:v, una sua ratio ce l'aveva anche. Infimi, ieri, tra un LA 'BUONA scuola', e doè il ddl parlando del le ass u nzìonì dfgli in­ impegno a palazzo Chigi e uno a scuola ora all'esame del Senato., si segnanti preca1i E siccome le Montecitorio per la scontatissi­ prende una (lunga) pausa di rifles­ lOOmila assunzioni sono la spina dors.1le del ddl, andrebbe da se ma, invero elezione dì Ettore sione? Forse. Il pit-stop, con in Rosato a nuovo capogmppo dem che a slittare di mesi, o di un an­ mezzo una grande assemblea di alla Camera, il premier aveva no, sarebbe l'intera riforma. Moti­ discussione sul tema, è quello che scìolto il dilemma che lo attana­ da Renzì viene annunciato in un vo: i tempi ormai troppo stretti e ì gliava da luuech, dai disastrosi ri­ primo momento nel salotto dì troppi problemi. sultati ai ballottaggi. Brnno Vespa. Poì, però, in tarda <~i tenil una conferenza naziona­ serata, fa dare () alla le di un giorno ai ptimi di luglìo., RENZI, riunito il suo 'gabinetto minornnza Pd che - dice ·· ((ha di guena' (Boschi, Lotti, Guerìni, seppellìto la 1ifonna sotto una va­ non certo la Cìiarmini, il cui posto langa di emendamentiii. torna di nuovo a ballare), aveva la «Se la minoranza lavorerà - spie­ Il premier prima stappa il ddl, necessita dì trasformare il dcli gano, in serata, fonti di palazzo poi cinguetta: «Noi ci siamo. scuola (impantanato al Senato) Chigi - per togliere o ridurre gli Spero anche gli altri» nel provvedimento che avrebbe emendamenti in commissione e deciso le sorti della legislanu11 ori­ ti rari o per evitare l'incidente fina­ consentire alla riforma della scuo­ coinvolgendo sindacati, studenti, le. Sei, al Senato, infatti, ha un la di essere approvata nei tempi famiglie, dii vuol essere assunto: stretti che ci sono (a fine luglio emendamento all'art. IO del ddl presen1.ianw la nostra proposta, scuola che minaccia di rendere ef­ l'esame definitivo, alla Camera, ma poi si chiudei), cli ce il premier, fettive tutte le assmuioni,, via ndr), si può procedere con tutto il e le assunzioni 1:(immagiuo parli­ stralcio. E la minoranza dem al Se­ piano., assunzioni comprese. Altti­ ranno dal 2016i>. Ecco, i posti. nato (22 senatori, tra cui, in com­ menti, il 1ischio è che non ci sia­ «La #buonascuola prevede cento­ missione Scuola, Mineo., Tocci, no pih i tempi utili per farla e che mila prof in pih, organico funzio­ ma anche ìL senatore a vita Rub­ si rìuvii tutto>>, concludono le fon­ nale e pii1 soldi. Noi ci siamo. Spe­ bia) era già pronta ad appoggiar­ ti 'accreditate' di Pd e Chig'). rn anche glì altti>), ilncara, via lo. Morale: il governo va sotto, ad­ Eppm1", a metà pomeriggio, du­ T\.\>i tter, il premier sul punto che dio riforma e, forse, addì o gover­ nmte la I'l"gisrrazione di Porta 11 le opposizioni - dì destrn come di no. Il 'Rem".ì l' (o 'Renzi 2'?) ha Pm111, Renzi aveva presentato si11ìsu11 ,, gli rimproverano subito pensato che va bene <

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 Pagina 2/3 IL GIORNO iilèso.i.,1 QJiriilllO LA NAZIONE Foglio 2 / 3

Queste eleziani dicono Se non sano brava can chiarezza che can il vado a casa, devo piegare Renzi 2 non si vince. Deva 1D camicie e un po' di libri tornare a fare il Renzi 1. ma vado a casa quando Infischiarmene dei perdo le elezioni per D'Attorre e dei Fauina... il governo o il congresso

Fratolannl [SaU sulla barricate ccNan prenda In giro I docenti>>

.c

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 Pagina 2 Foglio 1 / 2 SCUOLA, IL GRANDE STOP DOPO I BALLOTTAGGI, IL PREMIER MOLLA I 100MILA PRECARI: "COLPA DELLA MINORANZA PD"

puntato, sul quale ha investito, sultato negativo delle ammini­ consentire l'approvazione del di Wanda Marra anche in termini di immagine. strative, sul quale ha pesato an­ ddl. Domani (oggi, ndr) la com­ che il non voto degli insegnanti missione Istruzione resta con­ 1 gessetto e la lavagna LA REALTÀ è che in Senato i vocata alle 8,30". con cui Matteo Renzi, in e dei precari della scuola, il die­ numeri non ci sono: in Com­ trofront suona tanto anche co­ Quello che accadrà stamattina è maniche di camicia, "in­ missione "i ribelli" dem Tocci e me una vendetta, che si scarica che il governo chiederà tempo. segnava" agli italiani la I Mineo hanno da giorni dichia­ su chi non viene assunto. "Sca­ Quel tempo che è già scaduto sua riforma della scuola sono rato che avrebbero votato ricabarile", accusa Stefano Fas­ per le assunzioni. Marcucci ormai un ricordo lontano. Sve­ l'emendamento di Sel all'arti­ ascolterà i commissari, poi so­ stiti i panni del professore buo­ sina. Ma il segretario-premier colo 10 per separare le assun­ tira diritto. Non può rischiare spenderà i lavori. Fino a data da no, ieri Matteo Renzi nello stu­ zioni dei precari dal resto della destinarsi. La riforma è data per dio di Porta a Porta davanti a che la maggioranza non tenga, riforma. Renzi dall'inizio ha tra tensioni N cd e ribelli Demo­ finita dai più. Come è dato sem­ Bruno Vespa ha mostrato il detto che non ci stava. Ma sta­ cratici non può rischiare aggua­ pre più in bilico il ministro della volto più cattivo e più duro. volta non è in condizione di Scuola, Stefania Giannini. E il "Quest'anno con tremila ti. Meglio la retromarcia con piegare le resistenze, tirare di­ colpevole designato. Pd non gode di buona salute, emendamenti in commissione ritto e magari mettere la fiducia con i fedelissimi del premier non si riesce ad assumere i in Aula. La tratta ti va è fallita, il che parlano di una rottamazio­ lOOmila precari a settembre". E RETROMARCIA che è nei fatti, rischio di andare sotto, prima in ma che il premier vuole addos­ ne tutta da fare sul territorio. dunque: "Le scelte dell'opposi­ Commissione, poi in Aula, è Che sarebbe l' occasione "buo­ zione hanno come conseguen­ sare agli altri.Non a caso, allora, troppo alto. in un tweet che segue l'annun­ na" di questa sconfitta. Intanto_, za che il provvedimento non E così, scarica il fallimento della cio, la mette in un altro modo: ieri il premier l'ha ammesso: "E riuscirà a entrare in vigore in riforma su minoranza e sinda­ "Noi ci siamo, spero anche gli il momento più difficile della le­ tempo per settembre". Ecco la cati: "La colpa è loro che hanno altri". Seguono dichiarazioni gislatura". Si ricomincia a par­ proposta: "Nei primi giorni di fatto il blocco insieme ai pro­ dei fedelissimi. Come quella di lare di voto anticipato. "Renzi luglio faremo una Conferenza fessori assunti a tempo indeter­ Andrea Marcucci, presidente non voleva le elezioni quando nazionale sulla scuola: li chia­ minato, i quali hanno fatto mu­ vinceva, figuriamoci se le vuole miamo tutti, sindacalisti, pre­ ro contro i presidi", sono ira­ della commissione Cultura: "Quando il ddl sulla scuola fu ora che perde", sintetizza un fe­ sidi, docenti, famiglie. Faremo gionamenti. E insomma, "io delissimo. Certo il premier non parlare tutti, noi presentiamo avrei voluto farla questa rifor­ presentato alla Camera, il pre­ le vuole. Il punto è se ce lo por­ la nostra proposta e una volta ma, ma mi hanno detto di no in mier Renzi parlò di sfida al Par­ tano gli altri. Alla faccia della ascoltati si chiude". Va da sé, tutti i modi". È anche un'am­ lamento, per fare presto e bene. nuova fase annunciata dallo che con questo procedimento, missione: perché Renzi si è tro­ Ora che anche le assunzioni so­ stesso Matteo: "Devo tornare a la riforma slitta. E non a luglio, vato di fronte una rivolta da no a rischio per il 2015, vedre­ fare il Renzil". Quello che evo­ magari a dopo l'estate. A set­ parte del mondo della scuola mo se nelle prossime ore si ri­ cava le primarie e rovesciava i tembre. O chissà. che non si aspettava e non è sta­ durranno gli emendamenti, tavoli, tanto per citare qualche L'annuncio questa volta è un to in grado di fronteggiare. compresi quelli della minoran­ caratteristica. Quello che il ri­ annuncio al contrario: Renzi "Abbiamo sbagliato, non siamo za Pd". Ramoscello d'ulivo schio elezioni se lo sarebbe pre­ affonda la sua riforma sulla stati in grado di comunicare", estremo, richiamo alla respon­ so? Il dibattito è partito. La bat­ scuola. È la prima volta che il ha detto più volte in questi ul­ sabilità dei Democratici. Per­ tuta di Matteo Orfini, presiden­ premier decreta lo stop di un timi giorni sulla #buonascuola. ché "il tempo stringe, minoran­ te del Pd e commissario di Ro­ provvedimento sul quale ha E dunque, prende tempo, riflet­ za Pd e opposizioni possono fa­ ma, è fulminante: "Renzi uno e te, torna indietro. Ma con il ri- re un gesto di buona volontà e Renzi due? Ce ne basta uno".

12-, -"l!Q-liiLlLJ:,:;_- ~~~1••••

MI.:\ISTRO Stefania Gianni­ ni, titolare dell'Istruzione Ansa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 Pagina 2 Foglio 2 / 2

Pantheon. Oggi contro la "buona dei Cobas, Piero Bernocchi, promo­ scuola" di Renzi ci saranno più ma- tare dell'appuntamento delle 17 al nifestazioni indette dai sindacati di Pantheon: "Te lo grideremo forte, base e non solo. L'Anief, ad esempio, con iniziative unitarie in tutta Italia sindacato specializzato nella tutela per il ritiro del Ddl e per un decreto legale dei precari, si muoverà in en- per l'assunzione stabile dei precari". trambe le piazze: "È una protesta Alle 14, invece, in concomitanza trasversale, occorre essere uniti". dell'inzio delle votazioni in commis­ "Renzi, prendine atto: sei circonda- sione Istruzione al Senato, si terrà la PRIMA A PIAZZA delle Cinque lu­ to, arrenditi!" è questo il messaggio manifestazione indetta dall'Unico­ ne, a due passi dal Senato, poi al al premier che ha inviato dal leader bas e a cui aderisce anche l'Anief.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 IL FOGLIO Pagina 1 Foglio 1

La Buona scuola del maestro Renzi e quella di Cochi & Renato. ''Bene, bravo, 7+" ambini assenti e presenti, at­ prova di matematica (domani) il problema detto che "nei primi giorni di luglio faremo Btenti! "Il nostro caro premier insolubile di Cochi & Renato sarebbe così: una Conferenza nazionale sulla scuola: li ha centomila precari, tremila "Prendete 100.000 precari, divideteli per chiamiamo tutti, sindacalisti, presidi, do­ emendamenti e nessun miliardo 3.000 emendamenti e sottraete 1.000.000.000. centi, famiglie. Faremo parlare tutti, noi Quando sarà pronta la Buona scuola? Fate­ presentiamo la nostra proposta e una volta CONTRO MAsrno CIUEGIA - DI MAURIZIO CRIPPA vi aiutare dal vostro papà". Comunque la gi­ ascoltati si chiude perché in Italia dopo an­ da spendere. Come farà a varare la Buona riate, il pasticcio non prevede risposta. In­ ni qualcuno decide". A luglio, anzi meglio scuola? Fatevi aiutare dal vostro papà". Og­ vece che dal suo papà, Matteo Renzi s'è fat­ ad agosto, i vecchi ministri democristiani gi cominciano gli esami di maturità, e se in­ to aiutare da Bruno Vespa per provare a facevano decreti balneari e infornavano as­ vece che alle prese con la riforma della spiegare a prof, precari, famiglie e studen­ sunzioni ope legis. Sempre problemi, con scuola fossimo alla Scuola di Cochi & Rena­ ti com'è che la guerra lampo della riforma zero soluzioni. Ma Renzi forse proverà a da­ to, la traccia del tema di attualità sarebbe per il momento è rimandata. Le assunzio­ re la colpa dell'impasse ai gufi del Pd e ai più o meno questa qui. Se invece fosse la ni? "Immagino saranno dal 2016". Poi ha sindacati. Voto? "Bene, bravo, 7+".

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 Pagina 2 Foglio 1 / 2

LE REAZIONI ALL'ANNUNCIO SONO CRITICHE. GLI STUDENTI: ccNOI CONTINUEREMO CON LA PROTESTA» I presidi: non serve a nulla fare ora una mega assemblea I sindacati: bene che tutto si fermi, ma non i nuovi posti

munque, il giudizio dei sin­ genitori, studenti, professori, FLAVIA AMA.1:1.1.~.I:: ...... dacati sarà collettivo, come è sindacati e politici, non sia avvenuto finora: «Valutere­ qualcosa di serio». ROMA. La scuola ha fermato mo unitariamente i contenu­ Stralcio delle assunzioni e Renzi. Una resa o una minac­ ti della proposta del governo un piano pluriennale per chi cia? Da quando era entrato a e le modalità con cui il con­ resta fuori è la formula pro­ palazzo Chigi mai aveva pro­ fronto verrà attuato». posta dalla Flc-Cgil. «Il Presi­ nunciato toni così ultimativi. Carmelo Barbagallo, leader dente del Consiglio ha preso Ma, forse, l'ultimo a rendersi della Uil: «Renzi ha detto di atto che il disegno di legge conto che stavolta non si po­ aver parlato con il popolo sulla scuola è pessimo e per teva andare avanti è stato della scuola ma, vista la rea­ questa ragione ha provocato proprio lui, il presidente de! zione degli interessati, non una forte opposizione di do­ Consiglio. Gli altri, gli addetti deve averli ascoltati molto centi, Ata, dirigenti scolasti­ ai lavori, se l'aspettavano. bene. Ora propone soluzioni ci, studenti e famiglie. Si fac­ I più arrabbiati sono i pres!­ sull'onda dell'assembleari­ cia un decreto per le 100 mila di. Giorgio Rembado, presi­ smo. Ma quando arriva il assunzioni, si preveda un dente delll'Associazione Na­ tempo di una discussione se­ piano pluriennale di immis­ zionale Presidi è perplesso di ria con chi di scuola davvero sioni in ruolo. Su un progetto fronte all'idea di una nuova se ne intende?». Nulla di di cambiamento della scuola consultazione: «Il processo nuovo, comunque, secondo il pubblica bisogna aprire un di cambiamento era partito sindacato - prosegue Barba­ reale confronto con chi nella con una mega-consultazio­ gallo - «l'aveva previsto: con scuola vive e lavora. Se invece ne. Secondo il ministero ave­ un ddl non sarebbe stato pos­ intende scaricare le respon­ vano partecipato 1 milione e sibile concretizzare le assun­ sabilità delle mancate assun­ 800mila persone, su quella zioni dei precari. E, infatti, zioni sul parlamento e su chi base il governo sosteneva di avevamo chiesto un decreto ha contrastato il disegno di aver elaborato il testo di ri­ che, volendo, ancora si po­ legge sulla brutta scuola sap­ forma. Poi c'era stato l'appro­ trebbe fare. Guarda caso, pe­ pia che non siamo d'accor­ do alla Camera, le modifiche, rò, solo in questa circostanza do». il passaggio al Senato. si è voluto seguire un percor­ Gli studenti annunciano Avremmo dovuto essere in so legislativo più "democra­ che la loro protesta andrà dirittura d'arrivo e invece ci tico"». avanti. Danilo Lampis, coor­ troviamo di fronte ad una Lo stralcio delle assunzioni dinatore nazionale del­ nuova mega-consultazione. è la richiesta di tutti, dalle op­ l'Unione degli studenti: «Sia­ Il minimo che si possa dire è posizioni politiche ai rappre­ mo di fronte all'ennesimo ri­ che si tratta di un metodo in­ sentanti dei lavoratori. Rino catto di un Governo che evi­ concludente». Di Meglio, portavoce della dentemente è stato messo Sulla consultazione anche Gilda Insegnanti: «Non capi­ seriamente in difficoltà da la Cisl scuola ha qualche per­ sco perché non si debbano chi si è opposto al ddl Renzi plessità. Francesco Scrima, assumere i precari ma sono nelle piazze e nelle scuole. segretario generale: «Il pre­ contento che la riforma slitti. Chiediamo il ritiro del ddl che mier non pensi di potersela Mi auguro che si utilizzi que­ fa acqua da tutte le parti». cavare con un passaggio sbri­ sto lasso di tempo per fare L'Uds annuncia, quindi, che gativo e "mediatico", che qualcosa di serio e non qual­ oggi sarà al presidio al Pan­ renderebbe ancora più lace­ che pagliacciata. Ma temo theon organizzato dai do­ rato un rapporto già forte­ che fare una mega-assem­ centi in mobilitazione e nelle mente compromesso col blea mettendo tutti insieme, prossime settimane prose­ mondo della scuola». E, co- guirà la lotta contro il ddl.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 Pagina 2 Foglio 1 / 2

Renzi: con tremila emendamenti • • non posso assumere 1 precari La riforma rischia di slittare di un anno, ultimatum a minoranza Pd e grillini Parte la corsa contro il tempo per trovare una soluzione entro settembre

CARLO BERTINI Fuori Palazzo Madama rimento di Lula. Nei primi per tutta la mattina risuo­ giorni di luglio faremo una nano nell'aria le proteste conferenza nazionale sulla ROMA. «Quest'anno con dei Cobas della scuola, den­ scuola, dai sindacati alle fa­ tremila emendamenti in tro il Palazzo i lavori proce­ miglie, presentiamo la no­ commissione non si riesce dono a rilento e la commis­ stra proposta e una volta ad assumere i 1 OOmila pre­ sione Istruzione, dove i nu­ che abbiamo ascoltato tutti cari a settembre. Le scelte meri sono in bilico, è co­ si chiude». È questo il suo ri­ dell'opposizione hanno co­ stretta a rinviare i primi lancio, con cui getta sulle me conseguenza che il voti. Il premier all'ora di spalle delle minoranze del provvedimento non riusci­ pranzo va alla Camera per Pd, dei grillini e delle oppo­ rà ad entrare in vigore in una veloce assemblea dei sizioni che frenano da mesi tempo per settembre»: deputati dove designa il tutta la responsabilità di un quello che da giorni era nel­ nuovo capogruppo Ettore l'aria, Matteo Renzi lo an­ rinvio inevitabile. Tanto Rosato, lanciando solo un che dagli uomini di Bersani nuncia con una dichiara­ parte il contrattacco per zione esplosiva a Porta a messaggio. «È il momento più difficile e più affasci­ provare a sostenere le ra­ Porta. Come anticipato da gioni di un decreto legge ad La Stampa, la corsa contro il nante dell'intera legislatu­ ra. Questa legislatura, che hoc solo per assumere i pre­ tempo per far varare la ri­ cari, soluzione chiesta an­ forma della scuola in Sena­ finirà nel 2018, fa venire i brividi». che dai 5Stelle ma che il to si infrange contro un mu­ premier ha sempre rigetta­ ro e si materializza il rischio paventato che le assunzio­ I tempi to. ni tanto attese slittino di un E infatti le difficoltà non mancano e sulla riforma a La reazione bersaniana anno. E con esse forse l'inte­ «Bene la pausa di riflessione ra riforma. Ma le parole del cui tiene di più, la «buona scuola», pende la mannaia voluta da Renzi», commen­ premier sono un ultima­ ta subito il senatore bersa­ tum rivolto alla sinistra e ai del calendario: già la Gian­ nini aveva avvertito che niano Miguel Gotor. «Im­ grill in i. non si poteva andare oltre il pieghiamo questo tempo 15 giugno per far entrare i per cambiare gli aspetti che La speranza precari in servizio a settem­ non vanno del provvedi­ «Vedremo se nelle prossi­ bre, figuriamoci se neanche mento e per ascoltare il me ore si ridurranno gli la scadenza del 30 giugno mondo della scuola. L'as­ emendamenti, compresi fosse rispettata. Renzi dun­ sunzione dei precari può quelli della minoranza Pd», que avvisa i naviganti met­ essere fatta per decreto - in dice il renziano Andrea tendo in conto l'ondata di questi due anni ne abbiamo Marcucci, presidente della polemiche che infatti fatti tanti - avendo evidenti commissione Istruzione esplodono con fragore. caratteri di necessità e ur­ del Senato. Facendo capire genza perché è prioritario che se venisse ritirato il Il modello brasiliano garantire un ordinato inizio grosso delle richieste forse «Faccio tesoro di un sugge- dell'anno scolastico». si potrebbe fare in tempo. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 IA{ìAll[1fA1mMIZZOGIORNO Pagina I Foglio 1

scolastico regionale. Migliaia scrutini a cui ha aderito il 90 perdono 220 cattedre, di cui la di docenti di nuovo dietro la per cento del personale, la mo­ metà a Bari, oppure perché cattedra nella veste di commis­ bilitazione non si ferma. Nep­ dell'assunzione dei bidelli, fon­ LA MATIJRITÀ sari interni e esterni, e i col­ pure in occasione degli esami damentali per garantire la pu­ leghi del comitato «Pro scuola di stato. I maturandi sono de­ lizia e la vigilanza delle scuole ELE PROTESTE pubblica» che promuovono un cisi a calare gli striscioni dagli nel ddl non c'è traccia, ma per­ presidio contro la riforma del istituti. ché questa volta è in gioco l'as­ ÈFUOCO premier Renzi. Il provvedimento sul riordi­ setto istituzionale dell'istruzio­ L'autunno caldo della scuola, no del sistema scolastico, osteg­ ne pubblica. INCROCIATO cominciato con la discussione giato da insegnanti, alunni, bi­ Insomma i super poteri che cli ANTONELLA FANIZZI del disegno di legge che ap­ delli, tecnici e amministrativi, saranno riconosciuti ai presi­ proda in Senato, con il passare e che ha portato in piazza per­ di, fra cui la chiamata diretta delle stagioni è diventato in­ sino le famiglie, è riuscito a dei docenti, le assunzioni dei uindicimila studen­ candescente. coalizzare i sindacati. Dopo set­ precari, i finanziamenti agli ti di Bari e provin­ Dopo i ripetuti flash mob, il te anni di divisioni e lotte par­ istituti privati hanno trascina­ cia da oggi in classe corteo dei 25mila per le strade cellizzate, i Confederali e le or­ to la scuola nell'occhio del ci­ per gli esami di sta­ di Bari il 5 maggio scorso, il ganizzazioni di base hanno clone. E c'è chi si interroga sul to, e i pagni che frequen­ presidio davanti alla Prefettu­ raggiunto l'intesa: l'impianto significato di diritto allo stu­ tano dal primo al quarto anno ra del 18 maggio, la fiaccolata della riforma va demolito. dio. È ancora un valore sancito delle superiori sotto l'Ufficio del 5 giugno, lo sciopero degli E non perché in Puglia si dalla Costituzione? SERVIZI IN IV E V >>

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 La Gazzetta dello Sport Pagina 36 Foglio 1 / 2 Renzi non assume più· i 100 mila della scuola: ha cambiato strategia e torna a rottamare? •«Troppi emendamenti. non c'è tempo». In realtà, il tonfo elettorale lo induce a cercare to scontro con gli oppositori

sindacati alle famiglie e dopo si ne scolastica e il giudizio sui il sindaco, dopo la relazione di GIORGIO DELl'ARTI decide». Quindi si tratterebbe docenti sia in mano a un capo del prefetto Gabrielli (lu­ [email protected] di una specie di sospensione istituto; se è giusto che un pri- glio), ben istruito, sarà co­ del disegno dì legge. Intanto si vato, volendo, possa finanzia- stretto a dimettersi, arriverà Matteo Renzi ieri sera è torna­ farà questa specie di mega Leo- re la scuola. Eccetera eccetera. il commissario e ad aprile to a Porta a Porta da Bruno polda, dove parleranno tutti, l temi· solleyati dalla legge. 2016 si vota. Ieri sera a Porta Vespa, ha detto un mucchio di sia i-favorevoli che i contrari. Ora, a questa Leopolda, una a Porta Renzi ha aggiunto: cose interessanti, e tra le cose Se vorranno padare. Dopo di volta tanto parleranno anche «Marino è una persona per­ interessanti ha detto soprat­ che, si rimetterà mano alla leg- quelli che con la legge sono bene, ma lui e l'amministra- tutto questa: che i centomila ge, e prevedo brutti musi. d'accordo. Vuole saperne zione, che hanno dei proble- assunti di settembre, previsti • una? Parlerà più gente che è mi oggettivi visto che tre sono nella legge cosiddetta della Che trucC? c'e? . . d'accordo con la legge e ha ti· stati. arrestati, si guardino al- Buona scuola che dovrebbe Beh, provial?o a 1mmagi- tofo per parlare. 1 sindacati, lo specchio e decidano cosa cambiare l'organizzazione nar~._Dna gior?ata o for- possiamo provare a ìmmagi- fare. C'è il Giubileo a Roma. scolastica nazionale, saranno se due di mtervenn dal palco Tutto il mondo ci guarda». forse sistemati l'anno prossi­ sui temi sollevati dalla legge nare, potrebbero decidere di mo, perché l'opposizione ha cosiddetta della Buona scuola, non accettare la sfida, perciò Che altro è uscito da presentato tremila emenda­ già approvata alla Camera e dichiareranno che è una questo .,Porta a Porta» menti, e con tremila emenda­ adesso in discussione al Sena- trappola e non ci andranno. di. ier.i se.ra? to, dove i numeri sono difficili. Idem gli altri rappresentanti Sugli imnligrati: «I permessi menti non si va da nessuna par- Renzi ha citato }"'opinione di questo o di quello. È possi­ te. Ma il ministro dell'Istruzione temporanei sono un'arma pubblica" («se hai contro l'opi- bile che venga indetta una che dobbiamo avere>) (cioè Stefania Giannini già lamenta: nione pubblica ... »), Ma che manifestazione nel giorno «Con lo stralcio delle assunzioni daremmo i permessi tempo­ cos'è }"'opinione pubblica"? della stessa Leopolda contro ranei a tutti e a questo puntò questo provvedimento sarà sna­ Sono quel po' di giornali che l'iniziativa dì Renzi. turato». austriaci e francesi, alla fron­ gli dànno addosso (non trop- tiera, non potrebbero più re­ pi) e soprattutto quei tizi del Renzi, con questo siste- Letteralmente? spingere nessuno). E anche: suo stesso partito più i cosid- ma, andrebbe allo scon- «Sulla distribuzione in Euro­ Letteralmente, tra virgo­ detti sindacati più i cosiddetti tro... lette, ha detto così: «Que- pa di 40 mila migranti l'ac­ rappresentanti dei genitori Sl, è l'apertura delle ostilità, cordo si chiude: l'Ue non si st'anno con tremila emenda­ più i cosiddetti rappresentanti cioè il ritorno, come ha an­ menti in commissione non si può permettere di essere solo deglì studenti che corrono ad nunciato in un'intervista a una moneta». Sui suoi pro­ riesce ad assumere i centomila aprire bocca con i giornalisti, Gramellini su La Stampa, al a settembre, Le scelte dell'op­ blemi nel Pd: «Se devo anda­ ben felici a loro volta di intin- Renzì 1 "Il rottamatore" con re a casa, vado a casa al con­ posizione hanno come conse­ gerci il pane, come si dice. Se- sepoltura rapida del Renzi 2 guenza che il provvedimento gresso del partito nel 2017. nonché: le organizzazioni sin- "Il mediatore". Il mediatore, Mi basta poco; ho dieci carni- non riuscirà ad entrare in vigo­ dacali degli insegnanti rap- lasciando fare, smussando, re in tempo per settembre». , cie da piegare e qualche libro presentano davvero la mag- ascoltando, ha preso delle da portarmi via». Poi: «Faccio tesoro del suggeri- gioranza degli insegnanti? E belle scoppole sul territorio. quelli che si presentano come E l'anno prossimo sul territo- mento di Lula (l'ex presidente portavoce dei genitori rappre- rio si tornerà per eleggere i socialista del Brasile, ndr): se sentano davvero la maggio· sindaci di Milano, Napoli, To- sei convinto dì aver ragione ma ranza dei genitori? E stessa rino, Cagliari e forse Roma. hai l'opinione pubblica contro domanda per glì studenti e le fai una conferenza nazionale, loro rappresentanze? Si tratta Roma? racconti la tua proposta, ascol7 ti le critiche e poi decidi. A ini­ di stabilire: se è giusto dare Nell'intervista Renzì ha una valutazione del lavoro detto: «Se torna Renzi zio luglio faccio una conferen­ svolto ìn classe dai professori; 1, fossi in Marino non starei za sulla scuola, sento tutti, dai se è giusto che l'organizzazio- tranquillo». È un benservito: Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 Pagina 6 ALTOADICE Foglio 1 In 500mila sui banchi: oggi prima prova Si comincia con il tema d'italiano. L'anno scorso 3.600 studenti si sono meritati anche la lode tracce del tema arriveranno in lingua straniera nel collo- tracce perché ogni studente t ROMA con il plico telematico: qui_o orale ? nella terza pr~wa possa concentrarsi maggior­ "buste" criptate che si aprono Oggi 489.962 sveglie hanno scntta. ~01 la m_atema~ica: mente sulla propria persona­ solo con un codice che sarà in­ N elle ulti1!1e due simula~10m le elaborazione». suonato presto, prestissimo. viato questa mattina alle scuo­ E 489.962 ragazzi sono tornati del compit~, per esem~10, la uno sguardo già ai voti. Uno a scuola, fuori stagione. Per lo­ le. p_rova e~a onentat'.'l alla i;isol_u- studente su due, secondo Le novità di quest'anno. Men - z~one _di J._Jro~lemi ~pphcati a un'indagine del portale Stu­ ro la <

Via agli esami di maturità

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 Il Sole?]{! mmrn Pagina 8 Foglio 1

DI Pensioni. L'Upb conferma le valutazioni d'impatto sulla sentenza della Consulta Pisauro: ai pensionati reso il 12% ma il tesoretto del Def è svanito

ROMA commissioni Bilancio di Ca­ nel Def. «Direi, a bocce ferme - 111111a Il decreto del Governo mera e Senato. E convergenti ha aggiunto - rivalutiamo, in adottato a seguito della senten­ sono pure le valutazioni di im­ sede di assestamento, rifaccia­ za della Corte costituzionale patto del decreto che, riducen­ mo il punto sui conti, e lì vedia­ sul bÌocco della perequazione do gli oneri da17,6 miliardi a2,2, mo; non voglio essere una Cas­ sulle pensioni 2012-2013 preve­ determina una variazione del­ sandra, ma potrebbero insor­ de «una restituzione assai par­ l'indebitamerito netto dello gere altri fattori esogeni e peg­ ziale, meno del 12% del totale, 0,13% nel 2015 e dello 0,03% a gior are ulteriormente, della mancata indicizzazione» decorrere dal prossimo anno: onestamente non lo sappiamo, ma «concentra le limitate ri­ sono 500 milioni di aggravio ma eviterei di rincorrere epi­ sorse nelle classi di pensionati · annuo e questo significherà sodio per episodio, su questio­ con redditi più bassi». L ©RIPRODUZIONE RISERVATA !t~~~~~~~I

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 COBBIEBE DELLA SEBA Pagina 37 I Foglio 1 .Pensioni, i mini-rimborsi di agosto «Lo Stato restituirà non più del 12°/o» L'indagine di Pisauro (Ufficio parlamentare di bilancio): il conto arriva a 17,6 miliardi

ROMA «Una restituzione assai ferma le stime del governo. E si precisa l'Upb - dovrebbe atte­ (trai i.500 e i 2.000 euro al me­ parziale, meno del 12% del tota­ sbilancia in una valutazione: starsi a 0,03 punti di Pil, circa se) avrebbero avuto il 33,9% le, della mancata indicizzazio­ con l'esborso previsto svanisce 500 milioni. Pisauro comun­ del totale delle risorse a fronte ne», ma «le limitate risorse si il «tesoretto» e sono a rischio que spiega che questo «evento di un 67,5% ottenuto col decre­ concentrano sui pensionati gli aumenti dell'Iva. esogeno» fa «svanire il teso­ to del governo. con i redditi più bassi». Sono Al netto degli effetti fiscali, retto» e riduce i margini di Resta pesante il minore in­ questi i calcoli dell'Ufficio par­ il recupero integrale della manovra. Di fatto sarà quindi troito per un pensionato con lamentare di bilancio (Upb) deindicizzazione subita tra il complicato intervenire sulla un assegno pari a 3,5 volte il sugli effetti del decreto legge 2012 e il 2013 vale 17,6 miliardi disapplicazione delle clausole minimo (circa 1.639 euro al 65/ 2015 del Governo che ap­ per il 2015 (di cui 4,5 perma­ di salvaguardia che portano mese nel 2011) che per il 2012 plica la sentenza della Corte nenti e il resto arretrati per l'aumento dell1va. avrà solo 17,7 euro in più al costituzionale del 30 aprile che 2012 e 2014) e 4.4 miliardi dal L'Upb definisce «affidabile» mese (e non 93.4) e 43,6 per il ha bocciato il blocco della pe­ 2016 con un indebitamento la stima del governo e condivi­ 2013 (e non 93.4), quindi il 40% requazione delle pensioni. Il netto tendenziale in peggiora­ de la decisione di concentrare della mancata indicizzazione. presidente dell'Upb, Giuseppe mento (dal 2,5% al 3,6 del Pil). le risorse sui redditi più bassi. Per il 2014 e il 2015, invece, lo Pisauro, ha presentato l'inda­ Il decreto del Governo riduce Se infatti si fosse decisa la re­ stesso pensionato otterrà 7,5 gine nel corso di una audizio­ gli oneri sul 2015 da 17,6 a 2,2 stituzione totale di quanto euro in più al mese (pari all'8% ne alle commissioni Bilancio miliardi ( 0,13% di Pil invece perso con la deindicizzazione, in più) e nel 2016altri18,8 euro riunite di Montecitorio e Palaz­ che 1,1). A regime l'impatto i pensionati con redditi tra le al mese (al posto di 95,5). zo Madama: il documento con- sull'indebitamento netto - tre e le quattro volte il minimo Francesco Di Frischia ©RIPRODUZIONE RISERVATA Chi perde di più Perdita per la mancata ìndìcìzzazìone IlRestituzione disposta dal DL 65/2015 Dati in euro al mese " TM "' Trattamento minimo . I

140,8 141 117,7 118,7 119 94,4 l .,,,,,,~;

2012 2013 2014 2015 2016 2012 2013 2014 2015 2016 2012 2013 2014 2015 U~TM U~TM U~™ _9,3volteTM Fonte: Ufficio parlamentare di bilancio d'Arco

Lelisorse 17,6 Le limitate miliardi di euro il costo Iisorse complessivo Economia

verranno per il recupero :: ~·;;.;. Pen'>1orn 1mmi nmhm '-1 cli .igoslo «L~i Slal~ 1 csl~Ltw<1 non pm dcl 12' ":; concentrate integrale ::':'.:;:,:::::; 01 sui della " - ~ deindicizzazio­ :iiiJ,~:riili~~~I~;i~ ~~~ t; ~ pensionati 1111111111 ne delle con livello pensioni, al di reddito netto degli più basso effetti fiscali

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 Pagina 11 Foglio 1 Pd: via il tetto dei 65 anni agli statali <> mini solo nel 2012. Per quelle che la porta dalle amministrazioni LA RIFORMA PA nel 2011 avevano raggiunto i 61 compiuti i 65 anni anche se con anni di età, si applicano ancora soli 20 anni di contributi. E que­ ROMA Per Marialuisa Gnecchì, la le vecchie regole. E qui entrano sto mentre i colleghi maschi po­ parlamentare del Pd primà fir­ in scena i 65 anni «ordinamenta­ tevano continuare a lavorare fi­ mataria dell'emendamento, è li», la vecchia etirconvenzionale no ai 66 anni e 3 mesi (66e1 me­ una questione di giustizia: evita­ entro la quale le amministrazio­ si dal prossimo anno). Dunque re una discriminazione nei con­ ni erano obbligate (salvo tratte­ l'emendamento servirebbe a ri­ fronti delle donne. Per (arlo, SO" nimento in servizio) a mandare stabilire questo equilibrio da ge­ stenuta. da altri 21 deputati Dem, in pensione i dipèndenti. Questa neri, dando la possibilità anche ha chiesto al governo di cancella­ età ordinamentale è rimasta in alle donne dì lavorare un anno e re per tutti i pubblici dipendenti pratica in vigore per le donne tre mesi in più. L'emendamento il cosiddetto «limite ordinamen­ che nel 2011 avevano compiuto i è stato accolto positivamente tale» dei 65 anni per andare in 61 anni. La deputata Dem Gnec­ dalla Ragioneria generale dello pensione. La questione è tecnica, chi ha documentato molti casi in Stato, che considera ogni anno di ma anche di sostanza. Il decreto cui le donne sono state messe al- lavoro in più e di pensione in me­ Madia dello scorso anno ha can­ no, un risparmio per le casse del­ cellato il trattenimento in servi­ lo Stato. Ma il governo, al mo­ zio, ossia la possibilità di riman­ PRESENTATO mento, sembrerebbe contrario dare la pensione di due anni per alla proposta, in quanto andreb­ gli statali che hanno raggiunto i UN EMENDAMENTO be contro quel principio di svec­ limiti di età (66 anni e 3 mesi) o SOTTOSCRITTO chiamento della Pubblica: ammi­ quelli di contributi (42 anni e sei nistrazione che il ministro Ma­ mesi). Ma in questa decisione c'è DA 21 DEPUTATI DEM rianna Madia sta faticosamente una sorta di «bug». L'età di pen­ "1A Il GOVERNO portando avanti. sionamento delle donne statali è A.Bas. stata parificata a quella degli uo- ECONTRARIO ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministro Padoan

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 LA STAMPA Pagina 23 Foglio 1 / 2

ARRETRATI INPS I rimborsi delle pensioni si fermano al 120Jo Il QOverno restituirà piu soldi ai redditi bassi Niente oltre i 3000 euro Roberto Giovannini APAGINA23 CON IL SUPER SCONTO SULLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE, L'ESECUTIVO EVITERÀ DI FARE AUMENTARE IL DEFICIT Pensioni, i rimborsi si fermano al 12o/o Restituiti più soldi ai redditi bassi, niente risarcimento agli assegni oltre 3 mila euro lordi Una batosta che avrebbe por­ del governo non recuperano ROBERTO GIOVANNINI certezza macro o che qual­ ROMA che fattore esogeno avrebbe tato il deficit tendenziale dal nulla. Il 70% dei pensionati non potuto vanificare il tesoret­ 2,5% al 3,6% del Pii. Con il de­ è coinvolto dal provvedimento Nell'applicare la sentenza to»; la sentenza della Consul­ creto, Renzi ha invece ridotto poiché aveva redditi inferiori a delle Corte Costituzionale ta sulle pensioni «è uno di gli oneri sul 2015 da 17,6 a 2,2 tre volte il minimo e ha già avu­ sulla perequazione delle pen­ quei fattori esogeni che lo miliardi (quindi solo 0,13 punti to la perequazione per il 2012- sioni il governo si è fatto un hanno fatto svanire». di pii invece che 1,1 punti). A 13. I pensionati con redditi tra "supersconto". Come ieri ha Senza «tesoretto» sarà regime l'impatto sull'indebi­ le tre e le quattro volte il mini­ certificato in un'audizione il quindi più complicato per tamento netto - spiega l'Upb - mo avranno comunque, nono­ presidente dell'Ufficio Parla­ l'Esecutivo eliminare le dovrebbe attestarsi a 0,03 stante le risorse si concentrino mentare di Bilancio Giusep­ «clausole di salvaguardia» punti di pii, circa 500 milioni. su di loro, una restituzione li­ pe Pisauro, per la precisione che dovrebbero scattare - Pisauro condivide la decisio­ mitata con circa il 40% di recu­ il decreto del governo ha re­ con aumenti di tasse - in ca­ ne di concentrare le risorse sui pero per il periodo 2012-2013 e stituito solo il 12% di quanto so di non efficacia di alcune redditi più bassi. Se infatti si appena 1'8% per il 2014-15. effettivamente perso dai voci di entrata, com'è succes­ fosse decisa la restituzione to­ Secondo il segretario gene­ pensionati che avevano subi­ so con il cosiddetto «reverse tale di quanto perso con la rale della Uil Pensionati Roma­ to il blocco della perequazio­ charge» bocciato dall'Europa. deindicizzazione - sottolinea - i no Bellissima, i conti dell'Upb ne con il «Salvaitalia» del go­ Molto peggio sarebbe stato pensionati con redditi tra le tre dimostrano che «il decreto è verno Monti nel 2011. Pisau­ applicando integralmente la e le quattro volte il minimo (tra inadeguato e insufficiente. Se il ro spiega che il governo Ren­ sentenza della Consulta: se­ i 1.500 e i 2.000 euro lordi)' decreto non sarà modificato zi ha fatto bene a concentra­ condo l'Upb al netto degli ef­ avrebbero avuto il 33,9% del to­ dal Parlamento in sede di con­ re l'intervento sulle fasce di fetti fiscali il recupero inte­ tale delle risorse (il 67,5% del versione, ai pensionati sarà re­ reddito più basse. Ma a que­ grale della deindicizzazione totale con il decreto del gover­ stituita solo una piccola parte sto punto, afferma l'economi­ subita nel biennio 2012-2013 no). Le persone con redditi da di quanto loro dovuto. Senza sta (che già aveva espresso valeva 17,6 miliardi per il 2015 pensione superiori a sei volte il dimenticare che non si risolve grandi perplessità sull'esi­ (di cui 4,5 permanenti e il re­ minimo (oltre 3 mila euro lordi) il problema della riduzione del stenza di un «tesoretto»), sto arretrati per gli anni 2012- avrebbero avuto il 27,5% delle montante della pensione su cui soldi non ce ne sono più. «Di­ 2014) e 4,4 miliardi dal 2016. risorse mentre con il decreto si calcolerà l'importo della pen­ cevamo che c'è sempre l'in- sione negli anni futuri, che avrà 5 () effetti negativi permanenti». percento euro 1f(~i;~~~I~~:;si~~'.~'~ ,,:.·:t~;i;,,' La percentua- I pensionati LASTAMPA le di rimborso con redditi 1111 Il è più alta superiori &;01,~;1r;;~~- ann11e: niente (prima era del ai3mila euro assunzioni 33,9%) per non riceve- i redditi tra ranno più i 1500 il rimborso ei 2000euro del27,5%

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 il Giornale Pagina 6 Foglio 1 / 2

RIMBORSI COL CONTAGOCCE Pensioni, arrivano i tagli Ieri la stangata d'inizio estate: 5O miliardi di tasse Gian Maria De Francesco della grande abbuffata del go- vata una mazzata sulle pensio- ni prevede un rimborso molto verno che si è mangiato 50 mi- ni. Il decreto dell'esecutivo che magro: solo il 12% del totaledel­ liardi tra Irpef, Imu, Tasi, Tari e applica la sentenza sul blocco la mancata indicizzazione. • Il 16 giugno è stato il giorno Iva su tutte. N elcontempo è arri- della perequazionesullepensio- a pagina 5 Governo senza pietà Arraffa 50 miliardi ma taglia le pensioni Incassa gli acconti di Imu, Tasi ealtri balzelli, pero restituisce solo il 12% del dovuto per le indicizzazioni dei vitalizi. Un'altra promessa al vento il easo Icontidelsuper-incasso di ie­ (ma il livello minimo di ratea­ se nelle classi di pensionati con ri li ha fatti, come di consueto, zione è di due tranche) e che redditi più bassi». È quanto ha la Cgia di Mestre. Si tratta di un pertanto ieri siano stati incassa­ scritto l'ufficio parlamentare di triste appuntamento semestra­ ti l,9miliardisui 7,6 complessi­ bilancioinundocumento,spie­ di Gian Maria De Francesco le che dimostra come il gover­ gando che ai pensionati con Roma vi che ha fruttato l'anno scorso. no Renzi e il ministro dell'Eco­ Nonvanno,infinedimentica­ redditi tra tre e quattro volte il nomia, Pier Carlo Padoan, non tel'Ires(impostasuiredditidel­ minimo (trai 1.500 ei2.000 eu­ abbiano saputo invertire la rot­ le società di capitali) che, tra ver­ ro al mese) andrà il 67,5% delle ta della spesa pubblica, conti­ samento del saldo 2014 e del­ risorse stanziate dal governo nuando a pigiare sull'accelera­ l'acconto 2015, porterà nelle (2,8 miliardi di euro lordi nel tore della pressione fiscale. Il casse dello Stato 9,1 miliardi, complesso, 2,2 al netto del fi­ prezzopiùaltoierilohannopa­ l'Iva( 6,8miliardi) el'Irap ( 4mi­ sco). In cifre, si può affermare gato le imprese sia in valore as­ liardi). «Cinquanta miliardi so­ che gli assegni «una tantum» dovrebberovariareda816,4eu­ soluto (28 miliardi di prelievo no unacifra dafartremare i pol­ complessivo )chealivellorelati­ si», ha chiosato il segretario ge­ ro per le fasce più basse a319,8 europerquellepiùalte.Lacom­ eri lo Stato ha divorato 50 vo, poiché il versamento delle neraledellaCgiadiMestre, Giu­ pensazione integrale per il tri­ miliardidicittadinieimpre­ ritenute Irpef dei dipendenti e seppe Bortolussi. Ed è difficile ennio 2012-2014 sarebbe ri­ se.L'abbuffataditasseeim- dei collaboratori vale circa 10,4 dargli torto considerato che poste (Irpef, Imu, Tasi, Tari e miliardi di euro, ilgettitopiùele­ questisoldifinanzianol'infimo spettivamente ammontata a 3.008 euro e a 4.157 euro. Per­ Ivasututte)noncomportanes­ vato tra i tributi riscossi ieri. livello qualitativo dei servizi A seguire l'acconto dell'Imu sun vantaggio immediato per i pubblici. tanto, il provvedimento diRen­ zi ridà indietro tra il 27,1 % e il cittadini. Basti pensare che ieri sulle seconde case e sugli im­ Come detto, ciò che viene pre­ l'Ufficio parlamentare di bilan­ mobili strumentali che vale so con una mano non viene re­ 7, 7% della somma complessiva­ cio ha quantificato con numeri 10, 1 miliardi, un balzello che si stituito con l'altra. Il decreto mente maturata. inequivocabili la «mancia» che accoppiaconlaTasi(2,3miliar­ del governo che applica la sen­ La conseguenza ultima - ma il governo restituirà ai pensio­ di dei quali 1,65 versati dai pos­ tenza della Corte costituziona­ questa non è una novità - è che nati a titolo di compensazione sessori di prime abitazioni) ri­ le sul blocco della perequazio­ «il tesoretto è svanito», come ha dopo la sentenza della Consul­ succhiando oltre 12 miliardi di ne sulle pensioni prevede, infat­ spiegato il presidente dell'Uffi­ ta che ha bocciato il blocco del­ risorse dai contribuenti. A que­ ti, «una restituzione assai par­ cio parlamentare di bilancio, l'indicizzazione degli assegni: sto si aggiunge la Tari, la tariffa ziale, meno del 12% del totale, Giuseppe Pisauro. Lo spazio sitrattadiunmisero 12%delto­ sui rifiuti. La Cgia di Mestre ha della mancata indicizzazione» per elargire qualche «bonus», tale dovuto. ipotizzato che ciascun Comu­ ma «concentrale limitate risor- al momento, non esiste. Alle ne la suddivida in quattro rate commissioni Bilancio di Carne- Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 17-06-2015 il Giornale Pagina 6 Foglio 2 / 2

ra e Senato, Pisauro ha ribadito novraindicato nelDef. «In sede ha spiegato precisando di non fattori esogeni e peggiorare ul­ le perplessità già espresse nei di assestamento, rifacciamo il voler essere «una Cassandra, teriormente» uno scenario che mesi scorsi sul margine di ma- punto sui conti, e lì vediamo», ma potrebbero insorgere altri il tax day di ieri ha sicuramente reso più funesto.

~Nessun 1 rimborso

La percentuale Le risorse stanziate Delle risorse stanziate Ai pensionati con redditi di restituzione degli arretrati dal governo per le pensioni dal governo andranno superiori a sei volte il minimo sulle pensioni (dati in euro lordi) ai pensionati con redditi tra tre (oltre 3.ooo euro al mese) e quattro volte il minimo (tra i 1.soo e i 2.000 euro al mese)

816,4 319,8 Da Dal 3.008 a I I 1°/o euro euro 4.151 euro al 21,1°/o Per le fasce Per le fasce più basse più alte La restituzione dovuta La percentuale della somma per il triennio 2012-2014 complessiva: che viene restituita secondo il decreto del governo

Fonte: Ufficio parlamentare di bilancio L'EGO

ZELO Il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan @@ il Giornale @@ 111,IJl[l~llfìi '"'"~ ' ' ' .• ·--'i:> è ~"·. SCHL\.FFOI\J ECROPEI IR~";;;'!ll';",,;;;~~1a11no lm. migrati:ridono in Francia faccia ade Germ.anial'•'.·Alfano .,..·.·.~.·:·•...•...... ·•.•.~." , .... " ·:·:.... ·..'.'" ...· •.· .. •:::··,."" .. '". /· urw m1u li'1k1w

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.