PASSAPORTO PER L’ITALIA

Educazione alla cittadinanza e alla

Costituzione per ragazzi stranieri

Gilberto Bettinelli

Paola Russomando

Gilberto Bettinelli

Paola Russomando

PASSAPORTO PER L’ITALIA Educazione alla cittadinanza e alla Costituzione per ragazzi stranieri

2 PROGETTO “NON UNO DI MENO” Provincia di Milano – Settore istruzione Centro COME – Cooperativa Farsi Prossimo

Gruppo di progetto

Settore istruzione Provincia di Milano Simonetta Pavan, Ufficio integrazione studenti stranieri, responsabile del progetto

Centro Come della Cooperativa Farsi Prossimo Simona Panseri, coordinamento del progetto Sara Bellettato, segreteria organizzativa Graziella Favaro, ideazione e supervisione scientifica Marina Carta, consulenza alle scuole e orientamento scolastico Nella Papa, coordinatrice laboratori linguistici

“PASSAPORTO PER L’ITALIA” Educazione alla cittadinanza e alla Costituzione per ragazzi stranieri

Progettazione e supervisione Graziella Favaro (Centro COME)

Autori dei testi Gilberto Bettinelli (Centro COME) Paola Russomando (Centro COME)

Editing Cristina Gatelli (Staff Assessore, Provincia di Milano)

Non in vendita – materiale in distribuzione gratuita per scuole partecipanti al progetto

3 PRESENTAZIONE

Questo testo presenta in modo chiaro e in una forma agile di stile colloquiale i temi che caratterizzano la vita in Italia a chi vuol diventare cittadino. E’ dedicato ai giovani stranieri nel nostro Paese e nel nostro sistema scolastico, nati altrove, migranti con i loro genitori o ricongiunti alle famiglie, oppure nati in Italia e in buona parte cresciuti all’interno della cultura d’accoglienza, che fino alla maggiore età si trovano giuridicamente collocati fuori dalla cittadinanza italiana. La loro esperienza di crescita con i coetanei italiani, sia essa recente o di lunga data, malgrado le difficoltà che spesso la connota, crea aspettative e riferimenti analoghi a quelli dei compagni e, nella maggior parte dei casi, un forte desiderio di autorealizzazione e di integrazione alla pari. Occorre perciò offrire loro, oltre agli strumenti per la padronanza linguistica, l’informazione necessaria a renderli pienamente consapevoli delle regole scritte o interiorizzate nel contesto di accoglienza. Essere italiani con cognomi diversi e colori differenti è un fenomeno in crescita, oggi e nel prossimo futuro, e la cittadinanza, di diritto o raggiunta, significa anzitutto conoscenza e condivisione di un orizzonte anche se plurale. Da cinque anni l’Assessorato all’Istruzione della Provincia di Milano, insieme al Centro Come della Cooperativa Farsi Prossimo, si è impegnato con il progetto “Non Uno di Meno” a promuovere e sostenere i percorsi di integrazione delle ragazze e dei ragazzi stranieri nella scuola superiore, attraverso interventi mirati di accompagnamento, per assicurare a tutti gli studenti una piena scolarizzazione e pari opportunità di crescita individuale. Un’azione importante e cruciale ai fini dell’integrazione e della convivenza civile, inserita nella prospettiva più ampia di una scuola attenta ai cambiamenti ed alla promozione dei percorsi di cittadinanza consapevole per costruire un futuro di convivenza pacifica, dove diritti e doveri siano equamente condivisi.

L’Assessore all’istruzione ed edilizia scolastica Marina Lazzati

4 ANCH’IO CANTO L’ITALIA Presentazione Graziella Favaro

Anch’io canto l’Italia ………………….. Domani sarò una donna importante quando aiuterò il mio Paese. Formerò la mia persona qui nella mia nuova patria alla quale devo ciò che sono e ciò che sarò. Non dimenticherò ciò che mi hai dato, Italia!

E poi la mia gente vedrà che non si emigra solo per lavorare e rinchiudersi come ricci nella propria ignoranza. Ho assimilato di te, Italia, le idee di libertà, giustizia, uguaglianza, almeno nei libri di storia Allora ….anch’io sono l’Italia Fatima, Marocco.

da: M.C. Patuelli, Verso quale casa

Futuri cittadini Come Fatima un numero crescente di cittadini stranieri presenti da tempo in Italia si trova oggi nelle condizioni di poter richiedere la cittadinanza italiana. In particolare sta aumentando di anno in anno il numero di coloro che sono nati nel nostro Paese i quali, in possesso dei requisiti necessari (residenza ininterrotta dal momento della nascita al compimento del diciottesimo anno di età), possono presentare la richiesta di cittadinanza tra i 18 e i 19 anni (legge n°91 /1992). In questo delicato momento di scelta e di “nuova appartenenza”, gli elementi che sono all’attenzione, sia di chi richiede la cittadinanza, sia degli uffici preposti, sono soprattutto di natura burocratica e amministrativa e riguardano essenzialmente il possesso dei requisiti formali e delle condizioni indicate nella legge. Poca attenzione viene invece data agli aspetti simbolici della decisione, ai temi dell’appartenenza e della partecipazione, ai significati più profondi e pregnanti della cittadinanza attiva e responsabile.

5 Diventare cittadini italiani significa invece, non solo far parte di un Paese e di una comunità, ma anche sentirsi parte di essa, della sua storia e del suo presente. Il testo PASSAPORTO PER L’ITALIA, realizzato nell’ambito del progetto “Non uno di meno”, si rivolge in maniera particolare ai futuri cittadini per accompagnarli nel momento cruciale del progetto e delle scelte.

Coniugare unità e diversità Come la cultura è oggi di fatto intercultura, perché è plurale e complessa, frutto di molteplici stratificazioni, così il percorso di cittadinanza significa attualmente diventare cittadino in un contesto multiculturale, in una polis attraversata da mutamenti e differenze. Significa ripensare lo spazio pubblico diventato multiculturale e plurilingue, rivedere i criteri di inclusione/esclusione, vivificare il legame tra diritti/doveri e integrazione. Quali che siano i motivi che li causano e le forme attraverso cui si manifestano, gli incontri tra storie, riferimenti, punti di vista diversi fanno infatti - e faranno sempre di più - parte del nostro ambiente educativo, linguistico, economico, informativo, culturale. Essi sono l’esito della molteplicità e pluralità degli itinerari di sviluppo degli individui, che sono esposti alla comunicazione e allo scambio reciproco, nei confronti di quelle culture – altrettanto originali e complesse della propria - che sono rappresentate dagli altri individui. Sempre più quindi l’identità e la storia di ciascuno sono la risultanza di incontri, scambi, scontri e si costruiscono declinando molteplici appartenenze: nazionali, locali, familiari, professionali, di genere, linguistiche, religiose, culturali ecc…. Il gioco dei reciproci riconoscimenti, in se stessi e negli altri, può far emergere nuove idee di collettività e di cittadinanza e liberare gli individui, sia da appartenenze arcaiche e imposte, sia dalla perdita della propria storia.

Regole e diritti comuni Unità e diversità sono dunque i poli a partire dai quali si sviluppano le rappresentazioni e si delineano i percorsi di cittadinanza. Come si presenta la diversità culturale? Le culture – la cultura di ciascuno - non sono fotografie rigide messe sotto vetro, che si passano da una generazione all’altra, ma sono costrutti inediti, soggetti al cambiamento, alla vivificazione continua, alle perdite inevitabili e alle nuove acquisizioni. Identità e cultura sono dunque costruzioni in movimento aperte e porose, sistemi “insaturi” che si arricchiscono e modificano in seguito allo scambio e ai contatti. Il tema delle differenze e del cambiamento è dunque uno degli orizzonti da esplorare nei percorsi di cittadinanza interculturale, per non rischiare di dare degli altri una lettura stereotipata, di attribuire agli individui caratteristiche ed “etichette” rigide e discriminatorie. L’altro orizzonte è quello dell’unità e dell’uguaglianza, che ha a che fare con le opportunità, le regole e i diritti degli individui. Ciascuno, a prescindere dal luogo in cui colloca le sue origini, ha l’obbligo di rispettare le norme comuni e il diritto di accedere ad occasioni di sviluppo pari ed eque.

6 Italiani per scelta

A partire da queste premesse, nell’ambito del progetto NON UNO DI MENO abbiamo approfondito il tema della cittadinanza nella situazione di pluralità da due punti di vista diversi: - che cosa significa diventare cittadino italiano per i giovani stranieri; - che cosa significa essere cittadini in un contesto plurale per i ragazzi autoctoni e per tutti. Nel primo caso si tratta di scegliere di diventare italiano e iniziare un iter fatto di vincoli, difficoltà burocratiche, tempi lunghi, ma inaugurare anche un cammino simbolico fatto di attese, fantasie, desideri, ambivalenze. Attraverso una ricerca qualitativa, condotta su un gruppo di giovani di origine straniera, nuovi o futuri cittadini, sono state indagate le loro rappresentazioni della cittadinanza voluta/ottenuta, rispetto a tre dimensioni: - la dimensione formale - la dimensione della partecipazione - la dimensione dell’identità (E. Colombo, L. Domaneschi, C. Marchetti, Una nuova generazione di italiani. L’idea di cittadinanza tra i giovani figli di immigrati. Franco Angeli 2009) Alla fase di indagine e conoscenza è poi seguita la proposta operativa di accompagnamento della cittadinanza attraverso un percorso di esplorazione e riconoscimento.

Accompagnare il cammino di cittadinanza

Il libro PASSAPORTO PER L’ITALIA si propone di accompagnare la fase di scelta e di attesa dei futuri italiani attraverso modalità informative e formative che riguardano i diversi aspetti del diventare cittadini: - burocratici e formali; - partecipativi e comportamentali; - simbolici e dell’appartenenza. In altre parole intende promuovere la cittadinanza nella duplice dimensione delle “virtù civili ” (civicness) e dell’ appartenenza (citizenship ), intendendo con la prima i comportamenti, le scelte quotidiane, gli atteggiamenti “buoni” del vivere insieme e con la seconda il sentirsi parte di una comunità e di un Paese.

Un primo blocco di contenuti si colloca soprattutto sul piano dell’appartenenza e propone esplorazioni e approfondimenti riguardanti: -il percorso per diventare cittadini; -le tappe salienti della storia italiana, dall’Unità alla Repubblica; -la Costituzione italiana; -la partecipazione politica; -le immagini e i simboli dell’Italia; -la lingua italiana, le varietà dialettali e le minoranze linguistiche.

Un secondo blocco di contenuti mira ad approfondire i luoghi e i modi della convivenza e a sollecitare comportamenti virtuosi nel rispetto di ciascuno.

7

Essi riguardano: - le regole e le consuetudini della vita civile; - la vita sociale, il volontariato e l’associazionismo; - l’ambiente e il rispetto della natura; - il patrimonio culturale e artistico; - le feste, i luoghi e le tradizioni; - il futuro e l’Italia che verrà.

Ogni tema è posto in maniera partecipata e interattiva : vengono interpellati direttamente le ragazze e i ragazzi, ponendo domande, sollecitando la presa di posizione e il racconto di esperienze autobiografiche. Vengono inoltre, per ciascun aspetto, proposte informazioni, approfondimenti e riferimenti normativi; vengono presentati esempi e situazioni concrete e si sollecita il lettore ad esprimere il proprio punto di vista.

Vivere insieme in pari dignità

PASSAPORTO PER L’ITALIA è destinato in maniera privilegiata alle ragazze e ai ragazzi stranieri, futuri italiani, ma contiene indicazioni, temi e suggerimenti che possono essere proposti a tutti i ragazzi, stranieri e autoctoni, nell’ambito dei percorsi dedicati a “ cittadinanza e Costituzione”. I “nuovi italiani” si interrogano infatti sul senso della cittadinanza, pongono domande a tutti su che cosa significa sentirsi italiani, sui valori da condividere, sulle pratiche, le norme e le forme che definiscono oggi tale appartenenza. Per i ragazzi autoctoni, la cittadinanza non può più ridursi al solo perseguimento dell’uguaglianza, ma deve riguardare anche la capacità di gestire e riconoscere le differenze. Nuove competenze sono dunque richieste a chi vive e agisce la cittadinanza nella situazione di pluralità: la capacità di gestire l’incontro con le differenze, mediare, mantenere unite la memoria e l’idea di futuro, tollerare l’incertezza, sospendere il giudizio. Si tratta quindi di ripensare a forme di convivenza e di riconoscimento collettivo che sappiano coniugare solidarietà, uguaglianza e rispetto delle specificità. Cittadinanza e intercultura sono anche i due poli per ripensare l’educazione alla cittadinanza per tutti, introducendo modi di essere e di pensare che facciano spazio agli altri, a nuove rappresentazioni e narrazioni che ci riguardano tutti. Per vivere insieme in pari dignità .

8 INDICE

1. Diventare cittadini italiani • Dichiaro di voler diventare cittadino • Chiedere la cittadinanza • La domanda • Finalmente cittadino italiano • Che cosa significa essere cittadini italiani

2. Storia d’Italia. Ciò che non possiamo non sapere • Ciò che non possiamo non sapere • Il Risorgimento • Il Regno d’Italia • Il fascismo • La Repubblica • Prima dell’Unità

3. Cittadinanza e Costituzione • Dentro la Costituzione • Principi fondamentali • Diritti • Doveri • L’ordinamento dello stato

4. La vita politica • Votare • Le regioni • Le province • I comuni

5. Simboli e immagini • Gli stemmi delle città • Simboli ufficiali dell’Italia • Immagini rappresentative • Pizza, mandolino e spaghetti? • Luoghi comuni e stereotipi

6. Lingua e lingue d’Italia • Le origini dell’italiano • Cambiamenti e varietà • L’italiano nel mondo • Minoranze culturali e linguistiche • Minoranze linguistiche antiche

7. Vita civile • Regole e consuetudini • Quando non si rispettano le regole • Le norme della strada • Norme di convivenza

9

8. Vita sociale • Far parte di un’associazione sportiva • Altre associazioni • Fare volontariato • La protezione civile • Volontari un po’ speciali • Il servizio civile nazionale

9. Gli ambienti • Il territorio • La distribuzione della popolazione • Le trasformazioni del territorio • Luoghi da proteggere • Le nuove “buone abitudini”

10. Il patrimonio culturale e artistico • Il patrimonio mondiale dell’UNESCO • Epoca romana • Il Rinascimento • Città d’arte • Siti naturali • Personaggi della cultura

11. Luoghi e tradizioni • A Venezia per la regata storica e il carnevale • A Siena per il • A Monza per il gran premio • La festa del santo patrono • Napoli e il presepe

12. L’Italia che sarà • Migrazioni • Chi va e chi viene • Una società in cambiamento • Oltre l’Italia, in Europa • Cadono le frontiere • Storia dell’Unione

10

1 DIVENTARE CITTADINI ITALIANI

Mi chiamo Kevin. C’è una cosa che mi dà fastidio… Qualche mese fa con la mia scuola siamo andati cinque giorni a Londra.

All’aeroporto ho dovuto fare una fila diversa da quella dei miei compagni perché non ho il passaporto italiano. Io, di fatto, sono italiano, sono nato qui, ma ho ancora il passaporto delle Filippine, il paese dei miei genitori; ho, naturalmente, il permesso di soggiorno per poter stare in Italia. Ho dovuto fare la fila per i cittadini extraunione, una fila lunga e lenta; i professori e i compagni sono invece passati in fretta e mi hanno dovuto aspettare. Non vedo l’ora di avere la cittadinanza italiana visto che questo è il paese dove sono nato e vivo! Ma come si fa ?

Cittadini italiani si nasce, vale a dire che è cittadino italiano chi ha un genitore italiano, in questo caso si ha la cittadinanza per filiazione. Ma cittadini italiani si può anche diventare. L’acquisizione della cittadinanza è automatica in alcuni casi, ad esempio i minori di 18 anni che sono stati regolarmente adottati da italiani; oppure i figli di genitori ignoti trovati abbandonati sul territorio italiano; o ancora i figli nati su territorio italiano da genitori apolidi, cioè senza nessuna cittadinanza. Ma si può anche acquisire la cittadinanza in altri numerosi casi previsti dalla legge. Alcune persone la possono ottenere solamente facendo una dichiarazione di volontà, altre invece, come vedremo, debbono presentare una domanda. Ad esempio, il nostro amico Kevin non deve fare alcuna richiesta ma basta che dichiari di voler diventare cittadino italiano perché la legge prevede che “ Lo straniero nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, diviene cittadino italiano se dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana entro un anno dalla suddetta data”. Kevin deve quindi esprimere la sua dichiarazione entro un anno dal giorno in cui compie 18 anni. Devi sapere Le regole sulla cittadinanza → sono contenute nella Legge - Nella tua vita finora hai avuto qualche n. 9 del 5 febbraio 1992 e in problema per il fatto di non avere la alcune norme successive. Dichiaro di voler diventare cittadino italia cittadinanza italiana ? Puoi trovare informazioni - Sei interessato a diventare cittadino dettagliate andando sul sito italiano ? Per quale ragione ? internet del Ministero dell’Interno: www.interni.it

11

Oltre alle persone che si trovano nella stessa situazione di Kevin, diventano cittadini italiani, solamente facendo una dichiarazione, anche gli stranieri il cui padre o la madre o uno “degli ascendenti in linea retta di secondo grado” (quindi almeno un/a nonno/a) sono stati cittadini italiani. In questo caso essi devono risiedere legalmente sul territorio italiano da almeno due anni al momento in cui raggiungono la maggiore età. Questa regola interessa i moltissimi cittadini stranieri discendenti da italiani emigrati nel passato all’estero, in Sud e Nord America, in Australia, in paesi europei. E’ la situazione di Lucia Teruggi Jmenez che ha 18 anni, è arrivata in Italia all’età di 12 anni, è attualmente cittadina argentina ma sa che un nonno di parte paterna era un cittadino italiano emigrato in Argentina ottant’anni fa e ha raccolto la documentazione che lo dimostra.

Ma dove si deve andare per fare la dichiarazione di volontà ?

La persona interessata,appena compiuti i diciotto anni, deve andare al comune dove ha la residenza o dove intende stabilire la propria residenza. Davanti all’Ufficiale di stato civile, di solito è il Sindaco o una persona da lui delegata, bisogna dichiarare la propria volontà di diventare cittadino italiano. Naturalmente prima occorre avere raccolto la documentazione necessaria per dimostrare di avere i requisiti. L’ufficiale di stato civile poi trascrive la dichiarazione nel Registro della cittadinanza del comune e sull’atto di nascita viene messa una nota.

→ Adesso, nelle caselle, scrivi in ordine cronologico i passaggi della procedura per acquisire la cittadinanza nel caso di Kevin e di Lucia:

Kevin e Lucia ….. Vanno in ………. L’Ufficiale di stato civile

…..

12 Chiedere la cittadinanza

Cominciano a essere molti i ragazzi, con genitori stranieri, che sono nati in Italia e quindi nella condizione di dichiarare la volontà di diventare cittadini italiani. Ma ci sono alcuni problemi. Infatti la legge prevede che essi debbano risiedere legalmente in Italia, con un permesso regolare di soggiorno, fin dalla nascita e senza interruzioni, cioè non debbano aver avuto la propria residenza all’estero neanche per breve tempo. Purtroppo alcuni ragazzi sono nati in Italia ma magari poi sono tornati all’estero, oppure la loro famiglia non ha avuto il permesso di soggiorno cioè non è stata in regola per qualche tempo. Essi non possono allora acquisire la cittadinanza solamente con la dichiarazione, ma possono presentare una domanda di cittadinanza se hanno alcuni requisiti.

→ La tua situazione è simile a quella di Kevin o di Lucia ? Se non lo è, oppure se hai famigliari e amici in diversa situazione, leggi di seguito gli altri casi in cui è possibile fare domanda di cittadinanza.

Devi sapere → Adesso che conosci le norme, leggi le

La legge del 1992, e le presentazioni di queste persone e metti una

modifiche successive, indicano crocetta nella casella che indica la procedura per i casi in cui è possibile avere la cittadinanza. presentare domanda di cittadinanza. Eccone alcuni; gli Daniel : 18 anni; nato in Italia da genitori peruviani; altri li trovi al sito internet del rimasto sempre regolarmente in Italia. Ministero degli Interni. Possono fare domanda persone: Nagwa : egiziana; in Italia regolarmente da 13 anni per ricongiungimento con il marito. - sposate con un/a cittadino/a italiano/a; Roman : viene dalla Romania; residente in Italia da - residenti legalmente in 8 anni. Italia da oltre dieci anni;

per i cittadini di uno Vladimir : 7 anni, viene dall’Ucraina; adottato da una Stato dell’Unione coppia italiana. Europea (vedi quali

sono a pag. 81) bastano Ke: tailandese; coniugata da 4 anni con un italiano. quattro anni di residenza legale; - apolidi, cioè senza Cittadinanza Dichiarazione Domanda di alcuna cittadinanza, o automatica di volontà cittadinanza

rifugiati residenti Daniel

legalmente da almeno Nagwua dieci anni; Roman La domanda- maggiorenni, figli o Vladimir nipoti di cittadini Ke italiani, residenti in Italia da almeno 3 anni.

13 La domanda

Io e la mia famiglia siamo in Italia da oltre 11 anni. Adesso so che possiamo presentare la domanda per avere la cittadinanza. Concretamente che cosa dobbiamo fare ?

In primo luogo i richiedenti devono consultare bene la legge per controllare di avere tutti i requisiti previsti, di essere cioè nelle condizioni indicate e di poterle documentare. Poi occorre compilare i moduli di domanda che si possono scaricare direttamente dal sito internet del Ministero dell’ Interno. La domanda, con allegata la documentazione necessaria, va indirizzata al Ministro dell’Interno e va presentata alla Prefettura della provincia in cui si risiede in Italia. Sulla domanda va posta una marca da bollo di 14,62 euro e insieme alla domanda occorre effettuare il versamento di un contributo di 200 euro. Da questo momento in poi tutto è nelle mani degli uffici del Ministero. Le norme prevedono un tempo massimo di 730 giorni per avere una risposta, a partire dal giorno della presentazione della richiesta. Nella realtà i tempi possono essere ancora più lunghi. E poi la risposta può essere positiva o negativa. Proprio così, la cittadinanza può essere negata per diverse ragioni: - redditi insufficienti per mantenersi o mantenere la famiglia; - presenza di precedenti penali, cioè condanne per aver commesso reati; - motivi di sicurezza dello Stato; - insufficiente livello di integrazione e scarsa conoscenza dell’italiano.

→ In quale provincia risiedi ? La Prefettura si trova sempre nel capoluogo della provincia. Cerca il suo indirizzo e consulta su Internet il suo sito per avere informazioni relative all’apertura degli uffici e delle modalità di presentazione delle domande.

→ Leggi le frasi e segna ( * ) quelle che contengono informazioni giuste: - La domanda va consegnata al Ministero dell’Interno - Le domande possono essere accolte o respinte - La domanda viene respinta se il richiedente non ha un reddito sufficiente per mantenersi - Fare la domanda non costa nulla - La Prefettura è nella città capoluogo di provincia - I moduli di domanda si trovano anche in Internet

14 …finalmente cittadino italiano

Adriatic Hoxha racconta

“Sono nato in Albania e sono arrivato in Italia ormai 15 anni fa. I miei figli sono nati qui e qui sarà la nostra vita. Due anni fa ho fatto domanda per la cittadinanza che è stata accolta in tempi abbastanza rapidi, in meno di un anno. Una mattina ho ricevuto una busta dalla Prefettura di Ancona, nella cui provincia risiedo, con il Decreto del Presidente della Repubblica che mi concedeva la cittadinanza italiana. Mi sono sentito davvero emozionato! Dopo tanti anni e tante file per rinnovare i permessi di soggiorno... tutto questo è finito. Io e la mia famiglia ora siamo italiani. Nella lettera di accompagnamento mi si diceva che avevo tempo 6 mesi per presentarmi al comune di residenza con due testimoni per prestare il giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana. La legge dice che dal giorno seguente il giuramento si diventa cittadini italiani a tutti gli effetti”.

Il giuramento di fedeltà alla Repubblica di solito viene pronunciato davanti al Sindaco del Comune di residenza, o a un suo delegato. Nel locale c’è la bandiera della Repubblica e il testo della Costituzione Italiana.

→ Completa le fasi della procedura per diventare cittadini italiani:

1. Il richiedente raccoglie i documenti necessari 2. Il richiedente …………………………………………………………………………………………………………. 3. La Prefettura …………………………………………………………………………………………………………. 4. Se la riposta è positiva, il richiedente ………………………………………………………………….. 5. Dal giorno successivo …………………………………………………………………………………………….

Parole da ricordare

Adottato Apolide Ministero dell’Interno Prefettura Procedura Requisito Residente Residenza Rifugiato Ascendente/discendente

15

Che cosa significa essere cittadini italiani

Essere cittadini italiani non significa solamente avere il passaporto della Repubblica Italiana ma anche conoscere, condividere e rispettare la Costituzione della Repubblica, di cui parleremo in seguito, che contiene i principi fondamentali della convivenza civile. Rispetto a uno straniero residente in Italia, un cittadino ha diritti e doveri propri. Ad esempio gode dei diritti politici, vale a dire ha il diritto e il dovere di partecipare alla elezione del Parlamento.

Domande frequenti sulla cittadinanza

Perché sul passaporto italiano compare la scritta “Unione Europea” ?

L’Italia è uno dei paesi fondatori della attuale Unione Europea. Sui passaporti di tutti gli stati che ne fanno parte compare la stessa scritta. Possedendo la cittadinanza italiana, il cittadino può muoversi e soggiornare liberamente negli Stati dell’Unione. Per fare ciò non è necessario il passaporto ma basta la carta d’identità. Inoltre, se si trova in un paese fuori dall’Unione in cui non vi è né l’ambasciata né il consolato italiano, il cittadino può rivolgersi a una rappresentanza di qualsiasi paese europeo in caso di necessità.

Quando si diventa cittadini italiani si perde la cittadinanza del paese di origine proprio o della famiglia ?

Dipende. L’acquisizione della cittadinanza non comporta, per la legge italiana, la perdita di quella precedente. E’ quindi possibile possedere la doppia cittadinanza e il doppio passaporto. Ci sono però alcuni Stati che non consentono ciò, ad esempio la Cina Popolare. E’ il motivo per cui alcuni stranieri sono incerti se chiedere o no la cittadinanza italiana.

A quanti stranieri ogni anno viene concessa la cittadinanza italiana ?

Il numero varia moltissimo da un anno all’altro sia per il numero delle domande sia per le decisioni politiche del Governo. Nel 1998 sono state concesse 12.035 cittadinanze. Negli anni successivi sono aumentate gradualmente fino a 19.266 nel 2005. C’è stato successivamente un aumento notevole: nel 2007 le concessioni sono state 38.466.

16

2 STORIA D’ITALIA Ciò che non possiamo non sapere

Ci sono conoscenze sulla storia del nostro paese che un cittadino italiano deve possedere perché aiutano a capire le caratteristiche dell’Italia di oggi. Probabilmente hai già studiato la storia italiana e, d’altra parte, non si può presentarla in poche pagine. Perciò ti propongo una corsa veloce attraverso alcune sue tappe importanti per conoscere i grandi cambiamenti realizzati nel passato e immaginare quelli che

ancora verranno. Partiamo da quando è nato….

Io lo so! l’Italia è nata nel 1861…. C’è stata l’Unità …

Bene, hai detto una cosa giusta ed errata allo stesso tempo. Infatti l’Italia come territorio geografico, con la sua forma a stivale, c’era anche prima e, da centinaia di anni, veniva chiamata con quel nome. Ma prima del 1861 era divisa in piccoli stati: in quell’anno nasce lo Stato Italiano unitario e indipendente. Nei secoli precedenti, sull’Italia divisa avevano avuto potere, di volta in volta, altri paesi europei: Spagna, Francia e Austria. L’Unità d’Italia si raggiunge dopo guerre, rivolte e insurrezioni al nord contro l’Impero

d’Austria, che nella prima metà del secolo XIX, occupava il Regno Lombardo Veneto, al sud contro i Borboni, casa reale che governava il

Regno delle due Sicilie.

Guarda la carta stor ico -politica dell’Italia nel 1859:

 Leggi e conta gli stati italiani prima Il Risorgimento dell’Unità

 Confronta questa carta con una Il Risorgimento carta delle regioni italiane attuali. A quali regioni corrispondono gli Risorgimento significa rinascita, “rialzarsi” di Stati?  In quali regioni c’era il dominio diretto dell’Impero d’Austria?

17 Risorgimento significa rinascita, “rialzarsi” di nuovo dopo un periodo negativo. E’ stato un periodo di 30/40 anni durante il quale si sono attuati diversi tentativi di affermare le idee di libertà che circolavano in tutta Europa, diffuse in Italia da Giuseppe Mazzini. Dal Piemonte i Savoia, grazie all’opera del primo ministro Cavour, appoggiavano le rivolte che scoppiavano in tutta Italia, come le famose “Cinque giornate” di Milano quando dal 18 al 22 marzo 1848 tutto il popolo di Milano si ribellò e cacciò l’esercito austriaco. Giuseppe Garibaldi, sbarcando con i suoi mille uomini in Sicilia, contribuì alla caduta del Regno delle due Sicilie governato dai Borboni.

Tutti gli italiani hanno partecipato a queste lotte ?

No, non tutti. In generale ha partecipato la parte più istruita della popolazione, che era una minoranza. Inoltre i combattenti per l’indipendenza erano divisi fra coloro che volevano una Monarchia e quelli che volevano una Repubblica. Alla fine il Regno di Sardegna ha guidato la lotta contro gli Austriaci e ha vinto. Il suo re, Vittorio Emanuele II, è diventato il primo re dell’Italia unita.

→ Sicuramente avrai già sentito i nomi di Garibaldi, Mazzini e Cavour: sono tra i personaggi più famosi del Devi sapere

Risorgimento italiano. Che cosa hanno fatto ? Scrivi i

loro nomi all’inizio delle frasi che li riguardano: Il Regno di Sardegna era governato dalla dinastia dei a) ……………………………. è stato il capo del governo che ha realizzato l’Unità d’Italia. Savoia che prendeva il b) …………………………. ha guidato la spedizione dei nome dalla regione di cui Mille, le camicie rosse, alla liberazione dell’Italia era originaria. Adesso la meridionale. Savoia fa parte della c) ………………………… ha lottato per l’indipendenza Francia, è stata ceduta dal re dell’Italia e per farla diventare una Repubblica. Vittorio Emanuele II a quel Paese in cambio del suo

aiuto nella guerra contro l’Austria. La bandiera del Regno d’Italia, il tricolore, recava lo stemma della famiglia Savoia.

Giuseppe Giuseppe Camillo Benso, Garibaldi Mazzini conte di Cavour

18 Il Regno d’Italia

Nei primi decenni dopo l’Unità l’Italia era molto povera; la stragrande maggioranza della popolazione abitava nelle campagne e viveva di agricoltura. Era un paese arretrato rispetto ai grandi stati europei. La maggior parte della gente era analfabeta, non sapeva leggere e scrivere e, soprattutto, non parlava italiano ma uno dei numerosi dialetti, fra di loro spesso incomprensibili. Il sistema politico era una monarchia costituzionale , vale a dire che c’era una costituzione, chiamata Statuto, secondo cui il re nominava il governo e i ministri, ma le leggi erano decise dal Parlamento. Esso era costituito dal Senato, i cui membri erano anch’essi nominati dal Re, e dalla Camera dei Deputati che invece era eletta dai cittadini che avevano diritto di votare. Tuttavia questi elettori erano solo i maschi adulti alfabetizzati e benestanti. La maggior parte del popolo non aveva questo diritto. Con il tempo ci fu uno sviluppo economico. Nelle regioni del Nord Italia si svilupparono numerose industrie ma ciò non avvenne nell’Italia Meridionale, e ancora oggi, anche se in misura diversa, c’è il problema del Sud Italia. La povertà dell’Italia ha spinto milioni di persone a emigrare all’estero: l’Italia è stata un paese di emigrazione fino al 1970. Oggi, secondo alcune statistiche, nel mondo ci sono 60 milioni di persone che discendono da italiani emigrati! Con lo sviluppo economico migliorarono anche le condizioni della gente e aumentò il numero degli alfabetizzati. Furono fondati partiti politici popolari, cattolici e socialisti, che riuscirono a far estendere il diritto di voto a tutti i maschi adulti e a migliorare le condizioni di vita di contadini e operai. Questo non avvenne pacificamente ma grazie a lotte, scioperi e conflitti sociali.

1895. Emigranti in un porto in attesa di partire per l’America. Una fabbrica della fine del XIX secolo → Completa il cruciverba. Leggi la parola che compare nelle caselle gialle.

1. Nel Nord Italia si svilupparono le … 1 I 2. La maggior parte della popolazione era … 2 F 3. L’Italia era una … 4. Molti non avevano il diritto di … 3 H 5. Non c’erano industrie nel … 4 6. Un partito popolare erano i … 5 D 7. La povertà favoriva l’ … 6 S 7 E

19 Il fascismo

Fino a quando c’è stato un re in Italia ? Io ho sentito parlare di : in che periodo ha governato ?

La monarchia è durata fino al 1946, come vedremo in seguito. Dopo la prima guerra mondiale, che dal 1914 al 1918 sconvolse tutta l’Europa, l’Italia, che pure aveva vinto la guerra contro l’Austria e la Germania insieme a Francia, Inghilterra e Stati Uniti d’America, era molto indebolita. Ci furono scioperi e proteste finché il partito fascista, guidato da Benito Mussolini, nel 1922 prese il potere con l’aiuto dei grandi industriali e dei proprietari delle terre che si opponevano ai partiti popolari. Con l’accordo del re Vittorio Emanuele III, Mussolini in pochi anni instaurò una dittatura, che proibì ai cittadini di esprimere liberamente le proprie idee politiche, e si fece chiamare “duce”, vale a dire capo.

Durante la dittatura fascista vi fu anche qualche progresso economico e sociale: in Devi sapere politica interna furono avviate riforme, come quella della scuola, e si bonificarono La dittatura molte zone malsane del Paese. Ma ci E’ una forma di governo dove il potere è nelle mani di un solo partito e del suo furono anche scelte molto gravi. In capo. politica estera il fascismo voleva Chi non è d’accordo con questo partito affermare il potere italiano in campo viene perseguitato e messo in prigione, o coloniale: proseguì la sottomissione della anche ucciso. Non c’è più libertà per le Somalia e dell’Eritrea e nel 1936 persone che non hanno diritti politici. conquistò l’Etiopia, l’ultimo stato africano indipendente. Poi il governo fascista emise delle leggi razziste contro gli ebrei. Proibì loro di andare a scuola e di svolgere diverse attività economiche. Li costrinse così a vivere in miseria o a cercare di scappare dall’Italia. Ma la decisione più grave fu quella di allearsi con la Germania nazista di Hitler e di entrare nella seconda guerra mondiale nel 1940. L’Italia subì una sconfitta dopo l’altra e numerose distruzioni. Nel 1943 il re fece arrestare Mussolini e cercò di far uscire l’Italia dalla guerra. Gli Italiani fedeli al fascismo si riorganizzarono al Nord nella Repubblica di Salò, sotto il controllo dei Tedeschi, mentre Americani e Inglesi risalivano da Sud contribuendo, insieme alla popolazione, alla liberazione del territorio. Molti italiani, infatti, combatterono contro i tedeschi e i fascisti italiani nella lotta che fu chiamata “ Resistenza ”. Quando finì la guerra nel 1945, l’Italia era un paese distrutto e in povertà. La responsabilità fu attribuita a Mussolini e al partito fascista ma anche al re. Il duce fu fucilato.

20

Adunata fascista: tutti in camicia nera Partigiani nella lotta di Resistenza

La Repubblica

Nel 1946 ci fu il referendum: tutti gli italiani maggiorenni, per la prima volta nella storia anche le donne, andarono a votare per decidere se mantenere la monarchia o instaurare la repubblica. La maggioranza scelse la repubblica e così l’ultimo re, Umberto II, se ne andò dall’Italia. Con la Repubblica nacque una vera democrazia, come vedremo in uno dei capitoli del libro.

Adesso ho capito! Il re è stato cacciato e perciò dal tricolore della nostra bandiera è stato tolto lo stemma dei Savoia.

Dalla nascita della Repubblica, c’è stato un grande sviluppo economico, sociale e culturale: l’Italia è diventata un paese industriale e avanzato; la maggior parte degli italiani non vive in povertà, anche se essa non è scomparsa; tutti vanno a scuola e non ci sono più analfabeti. Certo ci sono ancora molti problemi fra i quali: - lo sviluppo economico delle regioni meridionali è ancora debole rispetto al resto d’Italia; - ci sono grandi organizzazioni criminali –la mafia, la camorra, la ‘ndrangheta- che in certe zone del Sud sono molto potenti; - l’uso del nostro territorio. La ricchezza ha consentito una vita migliore e sono state costruite case, luoghi di lavoro e strade che però hanno distrutto l’ambiente e, spesso, anche posti molto belli. → Ecco tre feste civili della Repubblica. Collegale alle loro spiegazioni.

 Si celebra il 2 giugno di ogni anno. Ricorda il giorno in Festa della cui è stata proclamata la Repubblica nel 1946. Repubblica  Il primo maggio è la festa dei lavoratori. In realtà essa è celebrata non solo in Italia ma in molti Paesi del mondo. Festa dei  Il 25 aprile di ogni anno si ricorda la data in cui nel Lavoratori 1945, al termine della seconda guerra mondiale, l’Italia è liberata: fascisti e tedeschi sono sconfitti.

Il 4 novembre è un’altra data importante che celebra, ricordando Festa della la vittoria finale al termine della I guerra mondiale, il Liberazione compimento dell'Unità Nazionale e l’eroismo delle Forze Armate. 21 E prima dell’Italia unita, che cosa è successo ?

Prima dell’Unità

L’Italia ha una storia molto antica che forse già conosci. In quasi ogni luogo si trovano testimonianze del suo lungo passato: chiese ed edifici antichi, castelli, monumenti quasi intatti o in rovina, pitture e sculture… Sul territorio italiano sono sorte diverse civiltà e sono arrivati popoli diversi che, con il tempo, si sono mischiati con la gente che c’era prima. Il popolo italiano di oggi è il risultato di questa lunga storia. Pensa che Roma, l’attuale capitale d’Italia, ha quasi tremila anni di storia perché, secondo la tradizione, è stata fondata nel 757 prima di Cristo. Non possiamo riassumere una storia così lunga in poche pagine ! Ma tu puoi imparare molto guardandoti attorno. → Ecco, in ordine cronologico, costruzioni di diversi periodi della storia italiana. Collegale alle didascalie.

- Il Colosseo, l’anfiteatro di Roma in cui si svolgevano spettacoli. Fu costruito durante l’Impero Romano nel 1° secolo dopo Cristo. 1 - Il traforo del Sempione, scavato sotto 4 le Alpi alla fine del 19° secolo per collegare l’Italia e la Svizzera con la ferrovia. - La cupola del duomo di Firenze, costruita nel 15° secolo durante il 2 Rinascimento, un periodo di grande sviluppo artistico dell’Italia. - Un tempio costruito dai greci a Paestum, nel 6° secolo prima di Cristo. - Il castello di Fénis, costruito durante il Medio Evo, nel 14° secolo dopo 3 Cristo. 5

→ Vai in giro per il paese o la città dove abiti, o nella città più vicina, guarda gli edifici storici, di solito c’è un cartello che dà qualche informazione. Leggi e poi scrivi su di un foglio: di che edificio si tratta ? Come si chiama ? A che cosa serviva ? In quale anno o secolo è stato costruito ? Chi l’ha costruito ?

Parole da sapere Costituzione Dittatura Fascismo Indipendenza Monarchia Referendum Repubblica Resistenza Risorgimento Statuto

22 3. CITTADINANZA E COSTITUZIONE

→ Certamente hai già sentito parlare della Costituzione; anche in questo libro ci riferiamo ad essa molte volte. Allora, con i tuoi compagni, prova a mettere insieme ciò che già sapete: o Che cos’è o Storia e origini o Che cosa contiene.

Adesso confrontate le vostre informazioni con quelle che trovate in questa e nelle altre pagine del capitolo.

Già sai che il 2 giugno 1946 , dopo la fine della seconda guerra mondiale, ci fu il referendum istituzionale: gli italiani decisero di mandare via il re e di instaurare la Repubblica. In quelle elezioni, i cittadini votarono anche i propri rappresentanti all’Assemblea Costituente. Infatti era necessario decidere in che modo ordinare lo Stato. L’Assemblea Costituente, formata dai deputati di differenti partiti politici, lavorò oltre un anno per scrivere la Costituzione, la legge fondamentale della Repubblica. Essa entrò in vigore il 1 gennaio 1948.

Che cosa significa

che la Costituzione è la “legge fondamentale”?

Vuol dire che contiene i principi e le regole più importanti dello Stato. Tutte le altre leggi non possono essere in contrasto con la Costituzione. Un esempio riguarda l’obbligo scolastico. L’articolo 34 dice che “l’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita”. Allora si può fare una legge che stabilisce l’obbligo per nove o dieci anni ma non meno di otto.

23 L’Assemblea Costituente

→ Cerca nella pagine le date di - referendum istituzionale; - elezione dell’Assemblea Costituente; - pubblicazione del testo della Costituzione sulla Gazzetta Ufficiale; - entrata in vigore della Costituzione.

Dentro la Costituzione

Art. 1

L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione .

E’ il primo articolo della Costituzione: dovremmo tutti saperlo a memoria. Ci ricorda che l’Italia è una democrazia dove i cittadini esercitano la sovranità, cioè decidono chi deve governare e fare le leggi, nei modi indicati nella stessa Costituzione. Questo è molto importante perché l’Italia ha avuto una dittatura fascista in cui il popolo non aveva questo diritto. L’articolo evidenzia anche l’importanza del lavoro di tutti i cittadini per il benessere e il progresso del paese.

Nella democrazia i Devi sapere rappresentanti eletti dal popolo Democrazia è una parola di fanno le leggi. origine greca che significa Quando non sono governo ( kratia ) del popolo d’accordo fra di (demos ). loro, decidono a Nei moderni stati democratici, maggioranza. Allora che hanno milioni di cittadini, il il principio popolo non decide direttamente fondamentale della ciò che interessa il paese ma democrazia è la elegge dei rappresentanti con legge della questo scopo. Le elezioni maggioranza! avvengono periodicamente, di solito ogni quattro o cinque anni. Perciò si parla di democrazia rappresentativa.

24 Sì, il principio della maggioranza è importante ma non è tutto. Infatti la maggioranza potrebbe decidere anche cose dannose o pericolose per la minoranza. Potrebbe magari vietare di praticare una religione seguita da pochi, e questo non sarebbe giusto. La maggioranza non può fare tutto ciò che vuole. Per questo motivo la Costituzione stabilisce delle regole generali che tutti debbono rispettare.

Che cosa troviamo nella Costituzione? Ogni cittadino dovrebbe conoscerla bene. Tu puoi leggerla cercando in internet il sito del Presidente della Repubblica: www.quirinale.it . Essa è composta da 138 articoli raggruppati come vedi nello schema sotto:

Principi fondamentali

Parte II Ordinamento della Repubblica

Parte I

Diritti e doveri dei cittadini  Il Parlamento

 Il Presidente della Repubblica  Rapporti civili COSTITUZIONE  Il Governo  Rapporti etico-sociali  La Magistratura  Rapporti economici  Le Regioni, le Province, i  Rapporti politici Comuni

 Garanzie costituzionali

Disposizioni transitorie e finali

I principi fondamentali

Gli articoli dal numero 1 al 12 contengono i principi fondamentali. Fra gli articoli ricordiamo in particolare quelli che garantiscono: - il rispetto dei diritti umani inviolabili - l’uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge: non importano la razza, il sesso, la religione, le lingue … - la libertà di ognuno - il diritto al lavoro - i rapporti fra lo Stato e la Chiesa Cattolica - la condizione degli stranieri Parole da sapere

Assemblea Costituente

dovere diritto ordinamento referendum sovranità

25

Diritti ….

I cittadini godono di diritti. A esempio, ognuno ha il diritto di andare e abitare dove vuole e le autorità non possono impedire questa scelta. Sembra una cosa normale ma bisogna sapere che invece, in molti paesi, per cambiare abitazione e per spostarsi, all’interno o all’estero, una persona deve chiedere un permesso alla polizia o alle autorità. Nella prima parte della Costituzione sono riconosciuti diritti in diversi campi. Eccone alcuni:

I rapporti civili riguardano gli individui, le singole persone: - nessuno deve subire violenza fisica da parte di altri; - ognuno ha diritto di esprimere liberamente la propria opinione; - ogni cittadino può incontrarsi con chi vuole per discutere e manifestare il proprio pensiero, a parole o scrivendo; - tutti possono seguire la religione che vogliono; - ognuno ha diritto a essere difeso durante un processo.

I rapporti etico-sociali riguardano i diritti e i doveri dei genitori e delle famiglie, l’istruzione, la salute.

I rapporti economici riguardano: - la libertà di svolgere il lavoro che ognuno vuole, di avviare qualsiasi attività economica; - il diritto al riposo settimanale e alle ferie; - la possibilità per i lavoratori di associarsi in sindacati per difendere i propri interessi e anche di fare scioperi per migliorare le proprie condizioni di vita; - il diritto di avere delle proprietà personali (case, terreni, macchine …)

I rapporti politici si riferiscono al diritto dei cittadini di partecipare alla vita politica sia andando a votare per eleggere i rappresentanti sia presentandosi come candidati alle elezioni.

→ Guarda le immagini. Che cosa vedi? Indica a quale campo di rapporti si riferiscono, secondo te.

……………………………………….. ……………………….. ………………………………………..

26 … Doveri

I cittadini non hanno solamente dei diritti da far valere ma devono anche rispettare dei doveri. Infatti un paese non può funzionare e progredire se ognuno fa solamente ciò che vuole, se chiede il rispetto dei propri diritti senza assumersi delle responsabilità. La Costituzione cita chiaramente alcuni doveri:  essere fedeli alla Repubblica e osservare, cioè seguire, la sua Costituzione e le altre leggi;  pagare le imposte e le tasse che servono per far funzionare lo Stato e i servizi pubblici come la sanità, il sistema scolastico, l’esercito ecc.;  partecipare alle votazioni per eleggere i rappresentanti al Parlamento;  mantenere ed educare i figli;  difendere l’Italia in caso di guerra, anche andando a prestare il servizio militare. → In un testo della Costituzione cerca gli articoli che riguardano i diritti e i doveri che hai letto in queste pagine.

L’ordinamento dello stato

La parte seconda della Costituzione tratta dell’Ordinamento della Repubblica, cioè spiega come funziona, come si fanno le leggi, chi le deve far rispettare: insomma tratta dei poteri dello stato . Coloro che hanno il potere possono avere la volontà di comandare sempre di più, proprio come i re del passato che erano sovrani assoluti. Per evitare che qualcuno o gruppi di persone abbiano troppo potere, la Costituzione stabilisce la separazione e l’equilibrio dei poteri. Che cosa significa ? Leggi con attenzione.

Le leggi sono importanti Il Parlamento ha il potere di fare le leggi,

perché il loro rispetto il potere legislativo . Il Parlamento è permette la convivenza costituito dalla Camera dei Deputati e dal pacifica e non violenta Senato. Una legge, per essere valida, fra i cittadini. Chi fa le deve essere approvata da entrambi. leggi ?

L’aula della Camera dei deputati nel Palazzo di Montecitorio a Roma. Il Senato sta invece a Palazzo Madama. Ogni cinque anni i cittadini maggiorenni votano per eleggere la Camera, composta da 630 deputati, e il Senato, composto da 315 senatori. Oltre a fare le leggi, il Parlamento elegge il Presidente della Repubblica che dura in carica sette anni.

27

Non basta fare le leggi, occorre anche Il Governo esercita il potere esecutivo. metterle in pratica. Ad esempio non Il Governo è costituito dai ministri che basta stabilire per legge che tutti i formano il Consiglio dei ministri. A capo cittadini hanno diritto alla salute. c’è il Presidente del Consiglio. Il

Bisogna anche costruire gli ambulatori Governo mette in pratica le leggi ma e gli ospedali, assumere i medici e gli anche può proporre leggi e decreti al infermieri. Chi applica le leggi? Parlamento.

Una seduta del Consiglio dei ministri. Chi elegge il governo? Dopo le elezioni del Parlamento, il Presidente della Repubblica sceglie il Presidente del Consiglio dei ministri che, di solito, è il capo del partito politico che ha avuto più voti. Questi forma il governo che però deve avere un voto di fiducia dal Parlamento per poter entrare in funzione.

La magistratura esercita il potere Non tutti rispettano le leggi. giudiziario: sono i Occorre punire le persone giudici che fanno le che commettono reati, ad indagini e i processi esempio coloro che uccidono nei tribunali. Per o rubano. Chi decide se diventare giudice una persona è colpevole bisogna studiare e di qualcosa e deve essere superare dei punita? concorsi.

→ Accanto a ogni frase scrivi V

(vero) oppure F (falso): Il Presidente della Repubblica abita nel  I cittadini eleggono il palazzo del Quirinale. E’ Governo ogni cinque anni. una figura che  Il Governo esercita il potere rappresenta l’Unità della legislativo. Repubblica.  Il Parlamento ha il potere di fare le leggi.

 Le elezioni del Parlamento sono ogni sette anni. La Corte Costituzionale è  La Magistratura è formata dai un “organo di garanzia” : giudici. controlla che le leggi decise dal Parlamento non  Il Parlamento elegge il siano in contrasto con la Presidente della Repubblica Costituzione. I membri della Corte sono nominati → Sai i nomi del Presidente della dalla Magistratura, dal Parlamento e dal Presidente della Repubblica, del Presidente del Repubblica. Consiglio dei ministri, dei Presidenti della Camera e del Senato, di qualche ministro ?

28

4. LA VITA POLITICA

Sicuramente hai già visto da qualche parte alcuni di questi simboli e sai che rappresentano i partiti politici italiani. Che cos’è un partito politico ? E’ una associazione di persone che condividono interessi e idee su come governare l’Italia. Ogni partito ha una sua organizzazione interna. A volte sul simbolo del partito c’è il nome del leader, cioè della persona più importante di quel partito. Naturalmente i leader e i simboli possono cambiare. Inoltre ci Simboli dei partiti presenti nel Parlamento italiano sono partiti che esistono da molto dopo le elezioni politiche del 2008. tempo e altri più recenti.

Ma perché ci sono tanti partiti ?

La presenza di diversi partiti significa che ci sono diverse opinioni e idee. In un paese democratico ogni cittadino ha la libertà di esprimere le proprie idee su ciò che interessa la vita di tutti. Facciamo un esempio che ti può riguardare. Come sai, uno straniero nato in Italia può diventare cittadino italiano a diciotto anni. Attualmente si sta discutendo se cambiare questa legge e magari dare la cittadinanza prima, ad esempio ai bambini stranieri che hanno finito la scuola primaria in Italia. Ecco: i partiti hanno opinioni diverse su questo tema.

No. Ma per partecipare attivamente alla vita politica una persona può iscriversi a un partito con cui

pensa di essere d’accordo. Comunque un cittadino E’ obbligatorio deve sempre informarsi sulle questioni importanti far parte di un per la vita del paese, e formarsi delle idee. Quando partito ? ci sono le elezioni politiche, ogni partito presenta il

suo programma di governo e i suoi candidati cioè le persone da mandare al Parlamento. I cittadini così possono scegliere per chi e per che cosa votare.

29

Votare

Ogni cittadino italiano ha il diritto e il dovere di partecipare alle elezioni politiche che, come sai, ci sono ogni cinque anni. Però non è sempre così perché può capitare che in Parlamento deputati e senatori non siano d’accordo per formare un governo o per appoggiarlo e allora il Presidente della Repubblica decide di chiamare il popolo a votare in anticipo. Le elezioni sono il momento più importante della vita politica in un paese democratico. Ecco i diversi momenti del processo elettorale:

A. B. C. Ogni cittadino riceve a Il giorno delle Il Presidente consegna

casa una tessera elezioni, l’elettore all’elettore le schede

elettorale dove ci sono va al seggio con elettorali : ci sono i

scritti i dati personali, il la propria tessera simboli dei partiti e

elettorale e un numero del seggio anche i nomi dei elettorale dove deve documento di canditati o il posto per andare a votare e la identità che deve scrivere il nome di un via dove si trova. La presentare al candidato. L’elettore va tessera elettorale vale Presidente del nella cabina e, in per molte elezioni. seggio. segreto, fa la sua scelta.

D. L’elettore mette le schede chiuse nell’urna elettorale. Il Presidente riconsegna all’elettore il documento d’identità e la tessera timbrata che dimostra che il cittadino ha partecipato alle lezioni. → Ora collega i diversi momenti del processo elettorale alle immagini.

30

E poi che Alla fine gli scrutatori di tutti i seggi d’Italia

succede ? contano i voti ricevuti da ogni partito e dai

candidati. Sulla base dei voti vengono eletti i

deputati e i senatori del Parlamento della

Repubblica.

→ Rispondi alle domande. o Conosci i nomi dei partiti politici? E i nomi di qualche personalità politica? o Nel paese di origine della tua famiglia, esistono diversi partiti politici? Quali sono le personalità politiche più conosciute? o Che cosa pensi a proposito della concessione della cittadinanza ai bambini stranieri, di cui abbiamo parlato nella prima pagina di questo capitolo?

Mi pare che in Italia i cittadini vadano a votare spesso, non solo ogni cinque anni!

Perché?

Nelle elezioni politiche i cittadini votano per il Parlamento e quindi per il governo: a Roma si fanno leggi che valgono per tutta l’Italia. Ci sono, però, problemi e decisioni che non riguardano tutta l’Italia ma parti di essa. E’ per questo motivo che si svolgono le elezioni amministrative, per eleggere i governi locali, come stabilisce la Costituzione. L’Italia è infatti divisa in regioni, province e comuni. Ognuna di queste istituzioni ha compiti specifici, come vedremo nelle pagine successive.

Devi sapere → Scrivi una sola parola per dire

Le Regioni Oltre alle elezioni politiche e 1. “andare alle urne” V _ _ _ _ _ amministrative, i cittadini vanno

alle urne, cioè a votare, per 2. “cittadino che partecipa eleggere il Parlamento Europeo, alle elezioni” E ______ogni cinque anni. Inoltre si vota anche per i referendum. Quando 3. “Camera dei deputati

un certo numero di cittadini, e Senato” P ______almeno cinquecento mila, è

contrario a una legge, viene 4. “associazione politica” P ______indetto un referendum: gli elettori sono chiamati a decidere se 5. “posto dove si vota” S _ _ _ _ _ Lemantenere regioni o abolire quella legge.

31

Le regioni

Le regioni sono 20. Cinque hanno uno statuto speciale, cioè hanno maggiori poteri delle altre. Sono Val d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Sicilia, Sardegna.

Le regioni hanno poteri in diversi campi di interesse. Fra questi ecco alcuni assai importanti: - il sistema sanitario, cioè l’organizzazione degli ospedali, degli ambulatori, dei medici; - la formazione professionale; - la cura e la salvaguardia dell’ambiente, con l’istituzione dei parchi territoriali;

- le regole generali per costruire edifici di tutti i tipi.

Il sistema di governo della Regione

I cittadini ogni cinque anni

Ogni regione ha la sua eleggono bandiera. Ecco quella della Lombardia.

Il Presidente ele Il Consiglio della Regione regionale

Il Presidente forma la Giunta, composta da un certo numero di assessori. Ogni assessore si occupa di un settore specifico: la sanità, il territorio, la scuola ecc. → Nel Consiglio stanno i rappresentanti di tutti i - Cerca e scrivi il nome partiti che hanno avuto voti degli elettori. Il del Presidente della Consiglio emana le leggi regionali.Stemma della Invece Provincia il Regione dove abiti. Presidente e gli assessori appartengonodi Milano ai partiti - In che anno sono della maggioranza, cioè a quei partiti che, da state le ultime elezioni soli o insieme, hanno avuto più voti. regionali ?

32

Le province

Ogni regione è divisa in province. Il sistema di governo di una provincia è simile a quello regionale. I cittadini eleggono il Presidente e il Consiglio provinciale. Sono invece differenti le competenze della provincia. Ad esempio, essa si occupa degli edifici e delle attrezzature delle scuole secondarie di secondo grado, delle strade provinciali, di assistenza agli anziani e ai disabili ecc. Le province hanno un loro stemma. In Lombardia si è costituita recentemente una nuova provincia, quella di Monza e Brianza, un territorio che prima faceva parte della provincia di Milano. Stemma della Provincia di Milano

→ Sulle targhe delle automobili compaiono le sigle delle province. Le conosci? Prova a scrivere accanto alla sigla la provincia giusta della Lombardia: MI CR MB BS CO PV MN BG LO VA SO LC

I comuni

Nella carta vedi la provincia di Milano suddivisa nei suoi comuni che hanno differenti estensioni. In verde sono segnati i comuni che fanno parte della nuova provincia di Monza-Brianza.

33

L’amministrazione comunale si occupa di molte cose: - polizia locale - strade comunali

- parchi, campi sportivi e di gioco - anagrafe dove si richiedono i documenti come la carta d’identità; - scuole dell’obbligo - servizi sociali come gli asili nido … .. e molto altro ancora.

Anche il sistema di governo del Comune è simile a quelli precedenti, ma non viene eletto un Presidente bensì il Sindaco.

→ Guarda le fotografie e collegale alle didascalie.

1. Il municipio è la casa comunale dove 2. Il Consiglio comunale 3. Anche il comune ha il si riunisce il Consiglio Comunale e si riunisce per approvare suo stemma. Quello che stanno gli uffici del Sindaco e degli le delibere che vedi è del comune di assessori. Nello stesso edificio o in altri interessano la vita del Milano. Puoi vedere lo si trovano gli uffici dell’amministrazione, comune. Il numero dei stemma del comune sugli come l’anagrafe dove andiamo per consiglieri comunali è edifici comunali, sui certificati e documenti. diverso a seconda della documenti, sui veicoli

In municipio vanno a sposarsi le persone popolazione del comune; della polizia locale ecc.

che vogliono il rito civile. al massimo sono ottanta.

→ Con i tuoi compagni cerca:

 nome e cognome del sindaco del comune dove abiti;  l’indirizzo del municipio e degli uffici dell’anagrafe;  l’anno in cui si terranno le prossime elezioni comunali.

34

5. SIMBOLI E IMMAGINI

Quando vedo una foto come questa penso subito al mio paese d’origine, l’Egitto!

In effetti tutti noi abbiamo provato che ci sono fotografie, oggetti, monumenti, personaggi che ci fanno pensare immediatamente a un luogo, a un ambiente conosciuto, a un popolo, a una festa particolare, a una religione, a un paese, a uno stato…………

→ Quali ambienti, quali popoli ti fanno venire in mente le seguenti fotografie?

1. la Torre Eiffel ……………………………………………………………………………………………………… 2. elefantessa con piccolo ……………………………………………………………………………………… 3. tazzina di caffè …………………………………………………………………………………………………… 4. sfilata di maschere a Rio de Janeiro …………………………………………………………………. 5. la Grande Muraglia …………………………………………………………………………………………….

→ Quali sono le immagini o i personaggi che secondo te rappresentano il paese d’origine della tua famiglia?...... …………………………………………………………………………………………………………………………………………….

35

Le fotografie che vediamo nella pagina precedente sono conosciute e abbastanza diffuse nel mondo. Possiamo dire che queste immagini diventano “simboli” di un certo paese e della sua gente proprio perché conosciute da molti. Ogni paese ha le sue immagini simboliche, che sono appunto legate a caratteristiche ambientali, storiche o anche ad aspetti della cultura, dell’arte e delle tradizioni, cioè del folklore. Ci sono poi simboli ufficiali che uno Stato sceglie: essi possono rappresentare le sue caratteristiche, la sua storia, le tradizioni e i valori del popolo ecc.

Ho studiato che già le antiche famiglie nobili componevano i loro stemmi con parole, oggetti o animali per rappresentare caratteristiche della loro famiglia. Il mio professore di storia ci aveva fatto creare il nostro stemma personale. Io ho disegnato uno scudo con un pallone e una chitarra. Sai indovinare perché?

→ Anche i comuni italiani hanno stemmi con una storia antica. Scrivi il nome della città sotto lo stemma corrispondente: Firenze, Milano,Torino, Venezia, Roma.

_ _ _ _ _ O _ E ______O ______E

Per esempio nello stemma di Venezia c’è il leone che rappresenta San Marco, il patrono della città.

→ Cerca in Internet il significato degli altri stemmi e magari quello del tuo Comune.

36 I simboli ufficiali dell’Italia Come tutti gli Stati, l’Italia ha dei simboli che sono definiti nella Costituzione: la bandiera tricolore,l’emblema della Repubblica e l’Inno nazionale.

L’art. 12 della Costituzione dice: “La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni”. Ci sono varie interpretazioni sul significato dei tre colori; secondo una di queste il verde indica il colore delle pianure, il bianco la neve delle

montagne, mentre il rosso indica il sangue dei soldati morti combattendo per la patria.

Nell’emblema della Repubblica la stella rappresenta l’Italia; la ruota dentata, il lavoro degli italiani; il ramoscello di quercia, la forza della Repubblica; il ramoscello di olivo, la volontà di pace.

Come tutti gli Stati, anche l’Italia ha un inno nazionale . Sicuramente hai sentito “Fratelli d’Italia” in qualche occasione, magari all’inizio di una partita di calcio o di un’altra manifestazione sportiva. Le parole dell’inno furono scritte da Goffredo Mameli e la musica fu composta da Novaro durante il periodo del Risorgimento. Era un inno repubblicano e, benché a molti piacesse, durante la monarchia non era cantato. E’ diventato di fatto l’inno nazionale della Repubblica Italiana nel 1946 anche se non è scritto in nessuna legge. Puoi trovare il testo e ascoltarlo cercando in www.wikipedia.it .

Devi sapere…

Con la discesa di Napoleone, in Italia (1796-1799) si costituirono alcune Repubbliche ispirate alle idee democratiche della Rivoluzione francese (Repubblica Cisalpina, Cispadana, Partenopea…) che adottarono delle bandiere tricolori sull’esempio di quella francese (blu, bianco, rosso) ma con colori diversi. Il 7 gennaio 1797 a Reggio Emilia i rappresentanti della Repubblica Cispadana scelsero il tricolore bianco, rosso, verde come bandiera nazionale. Successivamente esso fu adottato da tutti coloro che combatterono per la libertà d’Italia durante il Risorgimento.

37 Immagini rappresentative dell’Italia.

Io sono un appassionato di calcio e Io invece sono venuta dalla Corea per per me la Nazionale di calcio perfezionarmi in canto lirico, che per me rappresenta l’Italia ! vuol dire It alia!

→ Guarda queste immagini. Le hai già viste? Scrivi a quale ambito appartiene il soggetto raffigurato: alimentazione, cultura, sport, personaggi famosi, tradizioni, moda, storia, musica, paesaggio

------

…………… ……………….. ……………….. ………………. ………………………. …………………….

……………… …………………………. …………………… …………………………… ………………………….

→Segna quelli che ti sembrano più rappresentativi dell’Italia. Se vuoi scrivi altri personaggi, eventi, oggetti, monumenti, paesaggi che secondo te rappresentano l’Italia.

38 Pizza, mandolino e spaghetti ?

Come vedi sono veramente tantissime le immagini che dimostrano la ricchezza della cultura, delle tradizioni e della storia passata e presente dell’Italia. Le conosci tutte? Forse di alcune vorresti avere altre informazioni. L’immagine è molto utile quando ci fa nascere la curiosità e il desiderio di approfondire la conoscenza di luoghi, di fatti e di persone. Le immagini ci aiutano ad avvicinarci alla realtà, ma non la possono descrivere in tutti i suoi aspetti. E’ importante perciò non fermarsi a quanto una figura ci suggerisce per non limitarci a una conoscenza superficiale. → Osserva le seguenti immagini che spesso sono proposte per rappresentare l’Italia

Che cosa potrebbero suggerire? Ecco alcune ipotesi: a. Gli italiani sono un popolo superficiale, amante dei piaceri della tavola. b. In Italia mangiano soprattutto spaghetti e cantano canzoni romantiche. c. Quando si mangia in Italia è abitudine ascoltare musica tradizionale. d. Gli italiani amano molto la pasta e la musica popolare. → E a te che cosa suggeriscono? …………………………………………………………………………… Spesso l’immagine che un paese dà di sé all’estero si riduce a poche caratteristiche, con le quali si pensa di rendere le qualità dell’intero paese. L’Italia è stata definita “tutta pizza e mandolino” forse per rendere l’atmosfera rilassata, spensierata e legata alle tradizioni culinarie e musicali che uno straniero poteva trovare visitando il paese. Come tu avrai capito, invece, la pizza e gli spaghetti non sono l’unico piatto servito in Italia: ogni regione italiana ha i suoi piatti tipici ed in seguito alle immigrazioni degli ultimi anni, sulla tavola degli italiani, curiosi e buongustai, è facile trovare piatti che hanno origini lontane. Magari sono cucinati “all’italiana” come capita al cous cous, Quale ricchezza, quale varietà dunque….. al posto di un piatto di spaghetti al pomodoro! Che cosa dire poi del mandolino? E’ uno strumento legato alla musica tradizionale di una città in particolare, Napoli, ma in tutta Italia c’è una tradizione musicale che continua da secoli. Ci sono autori ed interpreti di tutti i generi musicali: classica, lirica, leggera, rock, rap, pop… Ci sono anche scuole di musica, i Conservatori, frequentate da cantanti lirici che vengono da lontano a specializzarsi. Ma non tutti gli italiani sanno cantare o suonare uno strumento!

→ Tu ascolti musica? Conosci musicisti o cantanti italiani di oggi o del passato? Suonano il mandolino o quali altri strumenti?

39 Luoghi comuni e stereotipi

Mi sembra che stiamo parlando di “luoghi comuni” ………………

E’ vero, hai ragione. Quando molte persone hanno, su una certa cosa, la stessa opinione, che però non corrisponde alla realtà, diciamo che quella opinione è un “luogo comune” o anche uno “stereotipo”. Le immagini degli spaghetti e del mandolino attribuite all’Italia possono far nascere luoghi comuni, se sono l’unico modo di pensare all’Italia. Però possiamo usare luoghi comuni anche quando pronunciamo frasi come queste

1. gli inglesi bevono il tè alle cinque del pomeriggio 2. i francesi mangiano lumache 3. gli argentini ballano il tango 4. i popoli del nord hanno capelli biondi e occhi chiari 5. gli italiani parlano gesticolando (cioè muovendo molto le mani)

Quando usiamo espressioni simili, attribuiamo una caratteristica o un’abitudine di poche persone a tutto il popolo al quale appartengono. Siamo sicuri che quando incontreremo un argentino, questo saprà ballare sicuramente il tango? E’ perciò un luogo comune. E’ come mettere un’etichetta a qualcuno:lui/lei è in un certo modo che io già conosco. Questo atteggiamento blocca la curiosità, il desiderio di scoprire e di sapere come è una persona; non aiuta perciò la conoscenza vera fra le persone. Al contrario può essere la causa di allontanamento che ostacola una serena convivenza.

→Conosci altre affermazioni che esprimono un’idea generalizzata su persone o gruppi di persone diversi?...... …………………………………………………………………………………………………………………………………………… → conosci immagini che danno rappresentazioni troppo semplificate della realtà del paese d’origine della tua famiglia? Puoi descriverle? Quale idea suggeriscono? ……………………………………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………………………………………..

40 6. LINGUA E LINGUE D’ITALIA

Hai mai sentito frasi e parole come queste ?

- ghém minga temp, ghém de laurà - ciapa la bala - sciuscià lu nàsu - iamme Sono espressioni in dialetto , le prime due in milanese, le altre in napoletano. In Italia si parlano moltissimi dialetti, anche se solamente una piccola parte della popolazione, per lo più persone anziane, usa esclusivamente il dialetto. Tuttavia più del 30% delle persone usa sia l’italiano che il proprio dialetto in famiglia e con gli amici, mentre fra il 13% e il 16% parlano solamente il dialetto, anche se capiscono e sanno parlare l’italiano. Oggi possiamo dire che in Italia si parla italiano ma non è sempre stato così. Pensa che al momento dell’Unità d’Italia, nel 1861, solo il 2,5% dei cittadini era esclusivamente italofono, cioè parlava solo italiano; tutti gli altri erano dialettofoni, cioè parlavano un dialetto e non capivano, o capivano poco e male, la lingua nazionale. I dialetti sono molto differenti: parlando in dialetto gli abitanti di regioni diverse non si capirebbero! Grazie alla scuola e ai mezzi di comunicazione, prima la radio e poi la televisione, i cittadini di questo paese hanno imparato l’italiano. Ancora oggi però possiamo riconoscere delle differenze nella pronuncia e nei modi di intonare la voce: da come uno parla, a volte si capisce la regione o la città da cui proviene.

Io sento delle persone parlare in dialetto ma non le capisco. Che cosa significano le frasi scritte sopra ?

→ Ecco le traduzioni in italiano: a quale frase si riferiscono ?  Soffiare il naso  Non abbiamo tempo, dobbiamo lavorare  Andiamo  Prendi la palla → Se conosci qualche frase o parola in dialetto, prova a scriverle con la traduzione italiana. Ad esempio, come si dice il nome del luogo dove abiti, in dialetto?

Sapere qualche parola in dialetto può aiutare a sentirsi parte di una comunità e a farsi accettare.

41 Le origini dell’italiano Da dove arrivano tutti questi dialetti e l’italiano ?

Per rispondere a questa domanda bisogna fare un po’ di storia. La lingua italiana deriva dal latino che era parlato in Italia al tempo dell’Impero Romano. Ancora oggi, quando vai in giro, puoi trovare delle scritte in latino, soprattutto sui monumenti pubblici. Ma anche a quei tempi la gente parlava e pronunciava il latino in modi diversi e le differenze linguistiche fra le parti d’Italia erano molto grandi. Per scrivere però si usava il latino. Anche dopo l’Impero Romano per secoli le persone colte, che avevano studiato, hanno continuato a scrivere in latino. Però nella vita di tutti i giorni si usavano le lingue volgari , cioè lingue del popolo perché parlate dalle persone che non sapevano leggere e scrivere. Con il tempo le lingue volgari sono diventate sempre più diverse dal latino e hanno dato origine ai numerosi dialetti italiani: il popolo non capiva più il latino. Mentre i documenti, le leggi e i trattati importanti erano ancora scritti in latino le persone colte hanno cominciato a pensare che per diffondere fra il popolo racconti e poesie, bisognava trovare il modo di scrivere anche nelle lingue volgari. Ma quale di loro poteva andar bene? Uno dei primi che si è posto questa domanda, oltre a comporre opere in latino sugli argomenti dedicati solo alle persone istruite, è stato Dante Alighieri.

Io so che Dante è il Devi sapere… “padre” della lingua italiana.. Le lingue neolatine L’italiano e i suoi dialetti derivano dal latino come altre lingue europee: francese, spagnolo o castigliano, catalano, portoghese, rumeno, ladino. Sono lingue diffuse in paesi europei che hanno fatto parte dell’Impero Romano. Oggi alcune sono parlate anche in paesi di altri continenti che sono stati colonie di Spagna, Portogallo e Francia.

Sì, Dante è stato fra i primi scrittori a usare la lingua parlata dal popolo. Ha preso come riferimento la lingua volgare diffusa in Toscana alla sua epoca, fra 13° e 14° se colo. Per questo possiamo dire che il dialetto toscano è il più vicino all’italiano. La sua opera più famosa e importante è La Divina Commedia, un’opera scritta in versi, come una poesia. Con le sue opere Dante ha mostrato che la lingua volgare poteva essere usata per parlare di cose importanti e non solo della vita di tutti i giorni.

42

Cambiamenti e varietà dell’italiano → Questo è l’inizio della Divina Commedia. Prova a scrivere quello che capisci e poi confrontalo con la “traduzione” in italiano moderno, scritta sotto. Hai capito tutto ?

Nel mezzo del cammin di nostra vita

mi ritrovai in una selva oscura ché la diritta via era smarrita

“A metà della vita, mi sono trovato in una foresta buia perché mi ero perso, avevo perso la strada giusta.”

Ancora oggi possiamo capire l’italiano antico ma la lingua è una cosa viva e cambia continuamente: la gente si sposta, arrivano popoli e persone che parlano diversamente, si inventano nuovi oggetti e nascono nuove idee. Le lingue si trasformano. Soprattutto nel lessico, cioè nel vocabolario, troviamo molti termini che l’italiano ha preso da altre lingue. Oggi si usano parole dell’inglese ma anche parole che sembrano italianissime in realtà derivano da altre lingue. E’ cambiato l’italiano parlato comunemente ed è cambiata anche la lingua letteraria, quella usata dagli scrittori.

Sono molti i romanzieri, i poeti, i letterati che hanno contribuito allo sviluppo dell’italiano. Fra essi ricordiamo Alessandro Manzoni, un milanese che nel secolo 19° scrisse un romanzo molto importante, I promessi sposi.

L’italiano di oggi non è tutto uguale. Abbiamo visto che si usano ancora i dialetti . Ma ci sono anche diversi modi di parlare in italiano. Nella vita di tutti i giorni si usa una lingua informale e colloquiale; altre volte invece è necessario un linguaggio più istruito, specialistico e preciso, soprattutto quando scriviamo.

→ Cerca su un buon dizionario le parole. Da quali lingue derivano ? Algebra, buffé, cifra, divano, elettricità, guerra, idraulico, divano, patata, schiena. → Collega le frasi espresse nel linguaggio specialistico con quelle espresse nel linguaggio informale e colloquiale.

- La presentazione della richiesta di cittadinanza si - La persona deve dire dove vuole

effettua presso la Prefettura della provincia di abitare.

residenza. - Per molto tempo gli stati stranieri

- Il soggetto è tenuto a dichiarare il luogo in cui hanno comandato in Italia. intende stabilire la propria residenza. - Bisogna portare la domanda per -L’italiano Prima dell’Unità nel mondo d’Italia, la penisola è stata per diventare cittadino alla Prefettura secoli sottoposta all’egemonia di potenze straniere. della provincia dove si abita.

43

Chi parla oggi italiano ?

Gli italiani, ovviamente ma anche molti discendenti di emigrati italiani all’estero. Negli ultimi anni poi c’è una diffusione della nostra lingua anche grazie agli immigrati stranieri. Come l’italiano ha preso in prestito parole e modi di dire da altre lingue così anche la lingua italiana ha “dato” espressioni e termini alle altre lingue del mondo. Spesso le parole si sono diffuse nel mondo insieme a prodotti tipicamente italiani. Pensa ad esempio al “caffè espresso” …

E’ vero. Io conosco altre parole italiane molto usate in tutto il mondo: pizza, ciao, spaghetti, mamma mia .. In Albania, dove sono nati i miei genitori, si vede la televisione italiana e molte parole italiane sono entrate nel linguaggio comune!

→ Conosci altre espressioni italiane usate in giro per il mondo ? Prova a cercarle con i tuoi compagni e scrivile.

L’italiano però è anche lingua di cultura. In ogni paese del mondo ci sono persone che si interessano di arte, artisti e studiosi di musica, amanti della cultura italiana che studiano l’italiano proprio per comprendere la grande tradizione artistica del nostro paese.

Nella musica ancora oggi le annotazioni sono scritte in italiano. Qui vedi un brano musicale inglese con l’annotazione iniziale “Allegro moderato” che dice come deve essere suonato. Altre annotazioni usate sono: andante, andante con brio, lento, piano, pianissimo, mosso … → Cerca il significato di quelle annotazioni in un vocabolario

44

Minoranze culturali e linguistiche

Oltre alle varietà dialettali, in Italia si parlano anche

altre lingue. Nella carta vedi le minoranze linguistiche presenti in Italia: complessivamente, il 5% della popolazione ha una lingua materna diversa dall’italiano o da un dialetto italiano. Le minoranze

linguistiche hanno anche usanze e tradizioni culturali particolari.

L’articolo 6 della Costituzione dice che “la Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche”. Lo stato protegge le differenze linguistiche perché sono una ricchezza culturale e anche perché ogni persona ha il diritto di mantenere la propria lingua materna. L’importante è che tutti conoscano anche l’italiano. Nel 1999 è stata approvata una legge che riconosce le lingue delle seguenti minoranze: albanese, catalana, germanica, greca, slovena e croata, francese, franco-provenzale, friulana, ladina, occitana, sarda.

Ma perché ci sono

così tante minoranze linguistiche in Italia ?

Innanzitutto dobbiamo dire che in quasi tutti gli stati del mondo ci sono minoranze linguistiche, ma anche culturali e religiose. Le minoranze italiane hanno storie e caratteristiche particolari Quelle indicate dalla legge sono presenti in Italia da lungo tempo, a volte da secoli.

→ Cerca sulle carta le minoranze indicate e trova le Regioni in cui si trovano. → Nel paese da dove provieni tu o la tua famiglia, ci sono minoranze? Quali? Sono difese dalla legge? Com’è il loro rapporto con la maggioranza della popolazione?

45

Minoranze linguistiche antiche

Alcune minoranze linguistiche sono autoctone perché sono presenti in Italia da sempre, comunque da prima dell’Unità d’Italia, come i sardi e i friulani. Sono autoctoni anche i gruppi che parlano il francese, il franco-provenzale e l’occitano, lingue di origine latina come l’italiano, diffusi nelle zone di confine con la Francia, sulle Alpi occidentali. Per secoli queste popolazioni hanno avuto contatti con gli abitanti delle regioni oltre le Alpi e hanno condiviso tradizioni e usanze. In Val d’Aosta dove si parla il patois, un dialetto vicino al francese, esiste il bilinguismo . I documenti ufficiali sono scritti sia in italiano che in francese. Nelle scuole le materie vengono insegnate nell’una e nell’altra lingua. In alcune valli delle Alpi orientali invece abita la minoranza ladina. Ci sono poi poche migliaia di persone che parlano una antica varietà della lingua greca in alcuni paesi della Calabria. E’ gente che discende dai greci venuti in Italia addirittura prima dell’Impero Romano o nel Medioevo.

Gli arbëreshe Sono i discendenti di antichi immigrati in Italia, provenienti dall’Albania. Sono arrivati in Italia a gruppi fra il 15° e il 17° secolo fuggendo dai Turchi che avevano occupato la loro terra. Oggi sono circa centomila. Sono di religione cattolica ma molti di loro sono di rito orientale e le loro celebrazioni sono un po’ diverse da quelle tradizionali cattoliche. Hanno vissuto per tanto tempo in villaggi quasi isolati e hanno perciò mantenuto usi e costumi. Ma ora anche la lingua arbëreshe, che è un po’ diversa dalla lingua parlata in Albania oggi, rischia di sparire. Le comunità cercano di difenderla usandola

Matrimonio tradizionale arbëreshe in riviste e radio e facendo corsi nelle scuole.

Tedeschi e sloveni Se vai in provincia di Bolzano troverai indicazioni e documenti ufficiali (patenti, carte d’identità, certificati ecc.) bilingui, scritti in italiano e tedesco, in qualche zona anche in ladino. La provincia di Bolzano è detta in italiano Alto Adige, in tedesco invece Süd Tirol. Anche in Alto Adige, quindi, c’è il bilinguismo. Così come c’è il bilinguismo in alcuni comuni della regione Friuli Venezia Giulia dove la gente parla sloveno. La storia di queste minoranze è differente dalle altre. Infatti i territori abitati da sudtirolesi e sloveni fanno parte dell’Italia dalla fine della prima guerra mondiale nel 1918. Durante il periodo fascista tutt e le minoranze linguistiche, in particolare quelle Scritte bilingue in italiano e sloveno slovena e tedesca, sono state perseguitate: sono state chiuse le loro scuole ed era proibito perfino usare quelle lingue per pregare in chiesa.

46

7. VITA CIVILE

REGOLE E CONSUETUDINI

L’altro giorno ero seduto sull’autobus e una donna mi ha sgridato perché non ho lasciato il posto a una signora un po’ anziana. Io mi sono alzato ma non l’ho quasi mai visto fare da altri ragazzi.

In una società e nei gruppi ci sono regole implicite o esplicite di comportamento. Alcune sono regole formali stabilite da leggi e norme pubbliche; altre invece sono consuetudini civili e “buone” maniere. Ad esempio lasciare il posto alle persone anziane è un comportamento educato che rientra nelle buone maniere perché dimostra attenzione verso le persone in difficoltà. Sia le norme previste dalle leggi sia le consuetudini civili sono molto importanti perché aiutano la convivenza fra le persone, proteggono la salute propria e altrui, rispettano la libertà e i bisogni personali di tutti, tengono conto di coloro che sono in difficoltà.

→ Ecco una serie di comportamenti. Segna con una crocetta se hanno a che fare con norme di legge o con “consuetudini civili” o con entrambe.

Comportamenti Regole di legge Consuetudini civili

Non fumare nei luoghi pubblici.

Abbassare il volume del c ellulare sui mezzi pubblici. Abbandonare lattine e bottiglie sui marciapiedi. Dare del “Lei” agli adulti estranei.

Guidare il motorino procurando un rumore molesto. Appoggiare le scarpe sui sedili del treno

Chiedere scusa quando si urta un a persona anche involontariamente.

47

Quando non si rispettano le regole

Che differenza c’è fra i comportamenti previsti dalle leggi e gli altri comportamenti come le consuetudini civili o le buone maniere?

Le leggi definiscono i comportamenti che le persone devono avere. Se una persona si comporta in modo scorretto, infrange la legge. Per questo potrà ricevere una sanzione, come una multa. La sanzione dipende da quanto è grave l’infrazione. Ad esempio il Codice della strada prevede che non si passi quando il semaforo è rosso. Chi trasgredisce deve pagare una multa; inoltre gli verranno tolti dei punti dalla patente, come puoi leggere nel box. Però esistono anche infrazioni assai gravi, definite reati, come rubare, ferire volontariamente una persona, danneggiare cose altrui ecc. I reati vengono puniti anche con sanzioni penali che prevedono a volte il carcere. Per gli altri comportamenti, quelli che definiamo “maleducati”, non ci sono sanzioni stabilite dalla legge. In generale i comportamenti di “cattiva educazione” trovano il giudizio negativo della gente ma, soprattutto, non aiutano a vivere bene insieme. Certamente dobbiamo conoscere sia le leggi che i comportamenti di buona educazione del paese in cui si vive. Dobbiamo anche sapere che essi cambiano da un paese all’altro: in Italia è buona norma per l’alunno guardare in faccia l’insegnante quando questi gli parla ma, in altri paesi, questo atteggiamento sarebbe considerato maleducato.

Devi sapere…

La patente a punti Per condurre autovetture e moto di una certa cilindrata è necessario avere la patente di guida. Il Codice della Strada, cioè la legge che regola i comportamenti da tenere durante la circolazione stradale, stabilisce che in caso di infrazione vengano tolti punti in base alla sua gravità. I punti a disposizione sono venti, esauriti i quali avviene il ritiro della patente.

→ Conosci comportamenti considerati opportuni in Italia e sconvenienti in un altro paese, per esempio quello da cui proviene la tua famiglia? Conosci norme di legge diverse da quelle italiane? Prova a elencarli.

Parole da sapere

Infrazione : non seguire la legge Sanzione = multa Reato = un’infrazione grave Le norme della strada

48

Le norme della strada

Ci sono delle norme, che riguardano soprattutto situazioni di vita quotidiana di noi giovani, che dobbiamo conoscere per non dover pagare multe e per non rimetterci preziosi punti patente.

L’uso del casco

→ Osserva l’immagine: uno dei due conducenti ha un comportamento non corretto. Quale dei due? Perché? a) la ragazza a sx perché non ha il casco b) la ragazza a dx perché porta una grande borsa sulla spalla c) la ragazza a sx perché ha un sacchetto appeso al manubrio

Sicuramente avrai risposto che il comportamento non corretto è quello della ragazza senza casco. Infatti, in caso di incidente, potrebbe ferirsi seriamente. D’altra parte chi guida senza casco infrange la legge e rischia una multa da 74 a 299 euro; inoltre l’art. 171 del Codice della Strada prevede il fermo del veicolo per 60 giorni. Per essere una protezione sicura il casco deve essere omologato , avere cioè delle caratteristiche stabilite dalle norme e un marchio che lo certifica. Il casco per i conducenti di motorini o moto è obbligatorio come la cintura di sicurezza per chi guida un’automobile.

Devi sapere … a) Nel Codice della Strada molti comportamenti pericolosi non sono presentati singolarmente, ma sono compresi fra i comportamenti che creano danno. Per esempio l’art.140 dice: “ Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione e in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale ...” b) Per poter guidare un motorino di cilindrata non superiore a 50 cc occorre aver compiuto 14

anni e portare con sé il certificato di circolazione e il proprio documento di identità. Per guidare un motociclo di cilindrata fino a 125 cc bisogna avere 16 anni; 18 anni invece con una moto di cilindrata massima 350 cc.

49

Non sostare

Nelle fotografie vedi delle autovetture poste in divieto di sosta che il Codice della Strada sanziona con una multa o, in certi casi, con la rimozione forzata del mezzo.

1 2 3

4 5 → Spiega per quali ragioni un vigile urbano darebbe una multa - all’auto blu della fotografia n.1: ………………………………………………………………….…… ……………………………………………………………………………………………………………………………. - alla monovolume azzurra della foto n.2: ………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………. - alla macchina della foto n. 3: ………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………. - alle due automobili chiare della foto n. 4: ……………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… - alla automobile in primo piano della foto n. 5: ……………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………

Come in tutti gli altri casi anche la Parole da sapere multa per divieto di sosta cerca di incolumità difendere i diritti e la buona salute di infrazione mezzi di trasporto privati o pubblici passaggio pedonale e, naturalmente, delle persone passo carraio

pista ciclabile

reato sanzione amministrativa/pecuniaria omissione di soccorso responsabilità civile

50

Norme di convivenza

Il fumo

Uffa! Non Finalmente posso mi fumo una Capisco, ma se tu fumi Ti dispiace fumare bella è come se fumassi se apro la neanche anch’io. E io ho sigaretta! finestra ? in casa smesso proprio perché mia fa male!

In un ambiente privato la scelta se fumare o no è una questione di cortesia e di buona educazione. Il fumo fa sempre male alla salute: un fumatore non solo fa male a se stesso, ma fa respirare fumo anche a chi gli sta intorno. Pertanto in certe situazioni rinunciare al fumo è un atto di gentilezza, attenzione e di buona educazione. Nei luoghi pubblici invece il fumo è regolato dalla legge che deve proteggere la salute dei cittadini. Il primo paese al mondo a vietare completamente la vendita di tabacco e' stato il Bhutan nel 2004. In Italia la legge n. 3 del 16 gennaio 2003 ha introdotto il divieto di fumo nei locali pubblici e sul posto di lavoro, anche se invece non è vietata la vendita del tabacco. Dal gennaio 2005 il divieto è stato esteso anche a tutti i locali pubblici chiusi, quindi bar, ristoranti, pub, discoteche . La sanzione pecuniaria, cioè la multa prevista per i contravventori va da Euro 27,5 a Euro 275.

Questa norma tutela i non fumatori e quindi, fra questi, anche le persone che hanno smesso di fumare per motivi di salute. Il fumo infatti “ nuoce gravemente alla salute ” : a) danneggia i polmoni ed è la prima causa dei tumori ai polmoni

b) causa anche tumori alla bocca e alla gola

c) danneggia il sistema circolatorio ed il cuore; può causare infarto e ictus

d) crea dipendenza e quindi limita la libertà individuale

→ E tu che cosa fai se ti trovi in un ambiente dove molti fumano? a. richiami la norma b. apri le finestre c. resti e respiri il fumo passivo

51 I rumori

Senti che rumore! Come Vedi? Hanno le cuffie per fanno a resistere? proteggere l’udito!

Dovrebbero inventare le cuffie anche per le persone che non desiderano ascoltare le conversazioni di chi parla a voce alta al cellulare in treno o in metro!

Ci sono rumori “inevitabili” quali ad esempio quelli prodotti dai lavori stradali oppure dalle sirene delle autoambulanze o della polizia…………. Altri rumori invece sono causati da comportamenti scorretti. Quando una persona per esempio sul treno parla a voce alta al cellulare disturba chi gli sta intorno che invece vorrebbe leggere, riposare o lavorare. Anche moto e motorini, che passano con lo scappamento aperto, danno molto fastidio non solo durante le ore notturne, ma anche di giorno. Fra le varie forme di inquinamento ormai, soprattutto nelle grandi città e nei luoghi affollati, c’è anche l’inquinamento acustico. → Fra quelli dell’elenco quali sono rumori inevitabili ? Scrivi sì oppure no. - la musica ad alto volume in auto - suono ripetuto del clacson senza motivo - martello pneumatico per lavori sotto il manto stradale - sega elettrica per la potatura degli alberi - moto e motorini con lo scappamento aperto - gruppi di persone che parlano e rumoreggiano in modo sguaiato sul marciapiede e davanti a locali pubblici nelle ore notturne - il volume molto alto di tv, radio, hifi in casa - lavori di ristrutturazione in appartamenti in orari consentiti

Devi sapere…

I comportamenti che causano rumori molesti sono “ passibili di ammenda ”, cioè possono prevedere una multa. Il Codice civile, il Regolamento condominiale, il Codice della Strada definiscono e indicano le norme da rispettare e la multa quando prevista.

52

8. VITA SOCIALE Quando avrò il passaporto diventerò un cittadino italiano “vero”

a tutti gli effetti?

Per la legge sarai italiano con tutti i diritti e i doveri di qualsiasi altro cittadino. Ma ciò che conta davvero è avere e sviluppare rapporti sociali ampi e significativi con le persone che abitano sul territorio, italiani e stranieri. Avere relazioni con gli altri aiuta ad essere meglio informati su ciò che accade intorno a noi e a partecipare alla vita sociale del luogo dove viviamo. Insomma le relazioni sociali arricchiscono e rendono più bella la vita di ognuno. Ci sono molti modi di partecipare attivamente alla vita sociale; ciascuno può scegliere a seconda del suo carattere o dei suoi interessi. Fra i tanti modi eccone due: - far parte di una associazione del tempo libero con altri ragazzi che hanno interessi simili ai tuoi - fare volontariato, cioè usare del tempo per occuparti dei bisogni degli altri → Sicuramente anche tu fai attività che ti portano ad avere relazioni sociali. Segna nell’elenco quelle che svolgi:

• frequento l’oratorio o altri luoghi di ritrovo per ragazzi • faccio attività sportiva (calcio, pallacanestro, ecc.) in una squadra • suono in un gruppo musicale • vado in discoteca o in altri luoghi dove si fa musica • faccio passeggiate o escursioni in montagna in gruppo • frequento un doposcuola dove aiuto bambini o ragazzi a fare i compiti • aiuto gli anziani del mio quartiere altro …………………………………………………………………

Anche in Italia ormai, soprattutto fra i giovani, è molto diffuso l’uso di internet e dei social network come Rete G2, Facebook, Youtube, Myspace per discutere, scambiare informazioni. E’ un altro modo di comunicare e costruire relazioni. Per approfondire guarda www.wikipedia.org → Conosci Facebook, Rete G2 o simili? Utilizzi forum e blog? Per quali scopi? La tabella seguente indica alcune possibili conseguenze dell’uso dei social network. Sei d’accordo? Segna quelle che condividi e parlane con i tuoi amici. Conseguenze positive Conseguenze negative Posso “parlare” facilmente con gli amici Si è soli, chiusi in un luogo davanti allo schermo Posso conoscere persone vicine e lontane di Diminuiscono e diventano difficili i qualsiasi paese, cultura rapporti sociali faccia a faccia Parlo con tante persone nello stesso tempo Manca la vicinanza fisica

53

Far parte di un’associazione sportiva

Mi chiamo Carlos, sono nato in Ecuador, ma vivo in Italia da molti anni. Da quando ero piccolo ho la passione per il calcio e sono stato molto contento quando la mamma per il mio compleanno mi ha iscritto ad una associazione sportiva. La mamma ha dovuto pagare l’iscrizione: è stato un bellissimo regalo! Mi alleno tutte le settimane e la domenica mattina spesso giochiamo contro altre squadre come la nostra. Anche i genitori vengono a tifare per noi! E’ un grande divertimento, una bellissima occasione per stare insieme. In questa squadra ho tanti amici e ci vediamo anche quando non giochiamo!

In Italia ci sono moltissime associazioni sportive per persone che fanno uno sport come dilettanti, cioè per passione e non come lavoro. Anche i dilettanti devono allenarsi per migliorare le proprie capacità e per partecipare a gare fra squadre amatoriali. I membri delle associazioni sportive possono utilizzare le palestre e i campi che molti comuni mettono a disposizione. Ci sono associazioni di tutti gli sport: pallacanestro, pallavolo, rugby, pattinaggio, tennis, kickboxing, canottaggio, atletica leggera. Di solito è prevista una quota d’iscrizione per contribuire alle spese dell’associazione. Ci sono anche gruppi musicali di vario genere e si può partecipare alla banda del posto, quando c’è. In internet ci sono siti che raggruppano le diverse associazioni. Per esempio per quanto riguarda Milano e provincia guarda info@associa zioni.milano.it

Se ti piacciono i giochi in scatola come risiko, scacchi, majong, ecc. cerca sul sito www.casadeigiochi.it o www.universitàdeglisportdellamente.it

Devi sapere….

→ Cerca in internet alcuni nomi Le associazioni dilettantistiche di associazioni sportive, culturali, musicali, ecc. della zona dove abiti. (sportive, culturali, ambientali, ecc) sono “senza fini di lucro”, cioè non hanno lo scopo di guadagnare soldi.

→ Fai parte di una associazione o ONLUS significa Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale gruppi organizzati? ONG è un’Organizzazione Non Governativa, cioè non dipende dallo Stato

54

Due associazioni diverse : scout e wwoof

Mi chiamo Irina, i miei genitori sono rumeni, ma io sono nata in Italia. Quando frequentavo le medie al doposcuola ho incontrato alcuni ragazzi scout che hanno preparato dei giochi da fare con noi. Ci hanno anche invitato a conoscere la loro organizzazione e la loro sede dove ho passato un pomeriggio molto piacevole. La domenica seguente sono andata a “fare un campo”, come dicono gli scout! Ci siamo fermati in una valle vicino a un fiume e lì abbiamo passato la giornata fra giochi, canti in coro e, naturalmente, panini. Mi sono divertita moltissimo e ho

chiesto alla mamma di diventare anch’io una scout!

Ci sono organizzazioni alle quale è possibile iscriversi e partecipare ad attività di vario genere, ma anche offrirsi come volontario per organizzare e gestire le attività. Ti presentiamo due esempi: il primo riguarda il tempo libero dei giovani, il secondo è legato all’ambiente.

Gli SCOUT La parola inglese scout vuol dire “esploratore”. Fa pensare a persone che sanno affrontare da sole anche le situazioni più difficili. Come vedi dalla foto gli scout portano una divisa. Se vuoi avere altre informazioni cerca in www.Wikipedia.it

WWOOF La sigla sta per World Wide Opportunities On Organic Farms : un’organizzazione nata in Gran Bretagna e poi diffusa nel mondo. WWOOF Italia è l’Organizzazione dei Lavoratori Volontari nelle Fattorie Biologiche. Il suo scopo è far conoscere uno stile di vita biologico, cioè più rispettoso dell’ambiente naturale. WWOOF offre la possibilità di viaggiare in modo economico perché i partecipanti lavorano in cambio dell’ospitalità. Nomi, indirizzi ed altre informazioni sono nel sito www.WWOOF.it

Parole da sapere

Ambientale Biologico Condividere Culturale Divisa Esperienze Esploratore FareFattoria volontariato Impegnativo Organizzazione Sociale Ospitalità

55

Quando frequentavo la scuola media, al pomeriggio andavo al doposcuola dove c’erano ragazzi e signore che aiutavano me e altri compagni a fare i compiti, gratuitamente.

In Italia una persona su cinque dedica gratuitamente un po’ del suo tempo agli altri. Moltissimi volontari fanno parte di organizzazioni di persone che fanno delle attività con uno scopo preciso. Ci sono organizzazioni in diversi campi: ambientale, sociale, culturale, ecc. Altre persone invece fanno attività come volontari senza aderire a gruppi particolari e in tempi limitati. Per esempio aiutano i bambini a fare i compiti, passano del tempo con loro a giocare, fanno compagnia ad un anziano, portano a spasso i cani di chi non può farlo, vanno a far la spesa per un ammalato…. Un’attività molto utile per gli amanti della lettura è inserire i libri in rete (e-book o libro elettronico) o registrare libri per i non vedenti. Altre informazioni sul sito www.liberliber.it

→ Conosci i nomi di queste organizzazioni italiane o mondiali?

Amnesty International – CRI – WWF - Medici senza frontiere – AVIS – Emergency Greenpeace - Legambiente – LIPU - Protezione Civile – Liber Liber – UNICEF

Cerca sul sito www.Italia.gov.it di che cosa si occupano e inseriscile nella tabella:

ambiente cultura salute utilità sociale

→ Dove abiti ci sono associazioni di volontariato? In quale ambito operano? Hai mai partecipato alla loro vita? → Per quale motivo, secondo te, una persona sceglie di fare volontariato? Segna con un numero da 1 a 4 quali sono per te i motivi principali:

- dà la possibilità di usare le proprie capacità per gli altri - dà la possibilità di conoscere meglio la realtà del luogo dove si vive - permette di conoscere persone che hanno gli stessi interessi - permette di partecipare alla vita sociale del luogo - altro…………………………………………..

56

La protezione civile

Mi chiamo Mario, sono medico all’ospedale di Chieti. Il 6 aprile 2009, quando il terremoto ha distrutto L’Aquila, sono andato in quella città per dare il mio aiuto. Ho lavorato nell’ospedale da campo per più di due mesi. Ho visto tantissime persone, giovani e adulte, che venivano da tutta Italia ad aiutare i terremotati. I volontari montavano le tende, cucinavano i pasti, curavano gli ammalati, assistevano i bambini…… Facevano parte del Servizio Nazionale della Protezione Civile.

Il Servizio Nazionale della Protezione Civile è stato istituito in Italia nel 1992: coordina circa 2500 associazioni di volontariato per un totale di oltre 1.300.000 volontari. Alcune di queste associazioni sono nazionali, altre sono locali, legate cioè a una regione, a una provincia o a un comune. In caso di calamità naturali (terremoti, alluvioni, frane, ecc.) molti volontari appartenenti alla Protezione Civile sono pronti a intervenire rapidamente. Nel caso del terremoto in Abruzzo si è mobilitato tutto il Servizio Nazionale che ha organizzato vari gruppi specializzati per il soccorso: falegnami, elettricisti, ingegneri, medici, cuochi, infermieri, ecc. Il sito della Protezione civile è www.protezionecivile.it

→Dopo aver letto le notizie nel box segna con una X le frasi corrette I volontari della Protezione Civile Devi sapere… ricevono una paga La Protezione civile coordina molte La legge n. 266 del 11 agosto 1991 definisce le Associazioni di volontari caratteristiche delle attività di volontariato. Tutti i volontari della Protezione Civile Art. 1: Un’attività di volontariato è “quella sono medici prestata in modo personale, spontaneo e Terremoti, alluvioni e frane sono gratuito, tramite l’organizzazione di cui il calamità naturali volontario fa parte, senza fini di lucro anche L’art.2 dice che il volontario ha diritto indiretto ed esclusivamente per fini di al rimborso del denaro speso per l’attività solidarietà”. svolta Art. 2: “L’attività del volontariato non può essere retribuita in alcun modo nemmeno dal beneficiario. Al volontario possono essere

Parole da sapere soltanto rimborsate dall’organizzazione di Beneficiario Fini di lucro Rimborso appartenenza le spese effettivamente sostenute Sfollati Solidarietà Terremotati per l’attività prestata, entro limiti Ospedale da campo preventivamente stabiliti dalle organizzazioni .”

57

Volontari un po’ speciali Ci sono volontari che svolgono attività negli ospedali: giocano con i bambini, li assistono durante il pasto, ecc. Per svolgere alcune attività è necessaria però una formazione specifica.

Per esempio volontari, come quelli della fotografia, collaborano con i dottori e gli infermieri per rallegrare i pazienti. In questo caso è necessario essere preparati e quindi seguire i corsi di formazione previsti. Infatti la motivazione personale e la buona volontà non bastano da sole: occorre avere abilità e nello stesso tempo non creare ostacoli al lavoro dei medici e degli infermieri. Se vuoi avere maggiori informazioni sulla clown terapia guarda il sito www.clownterapia.it Gruppo di volontari clown prima del servizio all’ospedale pediatrico di Roma Il Servizio Civile Nazionale

Il Servizio Civile Nazionale è nato con la legge n.64 del 2001. E’ un modo particolare di partecipare attivamente e responsabilmente alla vita del nostro paese. Possono partecipare i giovani cittadini italiani dai 18 ai 28 anni che vogliono fare delle attività di tipo sociale per un anno. C’è grande possibilità di scelta: assistenza, ambiente, patrimonio artistico e

culturale, educazione e promozione culturale.

I volontari in Servizio Civile hanno diritto a un rimborso per le spese che fanno che corrisponde a una paga mensile. Consulta il sito www.serviziocivile.it

Devi sapere…

Ci sono sportelli regionali e comunali, siti internet, opuscoli con La Banca del Tempo è un’associazione per lo i nomi delle organizzazioni e le scambio gratuito del tempo. I soci in base alle loro informazioni utili a chi vuole competenze, mettono a disposizione qualche ora impegnarsi come volontario. E’ del loro tempo per svariate attività: lezioni di perciò possibile trovare l’attività più cucina, riparazioni nelle case, babysitteraggio, adatta alla motivazione personale, alle capacità, agli interessi e al cura di piante ed animali, aiuto nei compiti tempo disponibile di ciascuno. scolastici, ecc. I soci della Banca del Tempo hanno età, condizioni sociali e culturali diverse. Guarda il sito www.tempomat.it

58

9. GLI AMBIENTI

Il territorio

L’Italia ha un territorio non molto esteso, ma ha una grande varietà di ambienti e di climi. I motivi principali di questa caratteristica sono la particolare forma “a stivale” stretta e lunga e la presenza di due catene montuose: una si estende a nord, da ovest a est, l’altra la taglia verticalmente da nord a sud. Inoltre la presenza del mare rende più mite il clima sulle coste. Quasi in ogni regione ci sono diversi tipi di ambienti e climi.

→ Ricordi il nome delle due catene montuose? Scrivi accanto alla descrizione il nome corrispondente : Alpi – Appennini

- si estendono latitudinalmente da ovest a est ………………………………….

- si estendono longitudinalmente da nord a sud ………………………………… → Osserva la carta: sai attribuire le percentuali ai tre tipi di ambienti? 23% , 35% , 42% : Montagna………….. collina…………… pianura ………….

Secondo me avere tanti ambienti e climi diversi è una bella cosa per chi abita in Italia..

Hai proprio ragione. Infatti avere a disposizione ambienti tanto belli e diversi in uno spazio abbastanza piccolo permette di uscire dalla zona di residenza e di raggiungere in poco tempo località montane, marittime, collinari. Le bellezze naturali attirano molti turisti italiani e stranieri. Certamente però la presenza delle montagne e la forma allungata rendono difficili le comunicazioni. Ci sono regioni dove è molto difficile costruire le strade, le autostrade e le linee ferroviarie. In queste regioni la vita diventa più dura e gli abitanti abbandonano i centri abitati che perciò non si sviluppano.

59

La distribuzione della popolazione L’Italia è il decimo paese europeo per estensione, al contrario è uno dei più densamente popolati: 195 abitanti per chilometro quadrato. Ma ci sono zone dove il numero è maggiore perché altre, come quelle di montagna o di collina, sono abbandonate. Anche in Italia, come in molti altri paesi nel mondo, le persone spesso scelgono di andare a vivere nelle città dove è più facile trovare lavoro. Molte città italiane hanno un’origine antica, ma nel tempo si sono ingrandite e hanno formato un’unica grande area urbanizzata. I centri abitati più densamente popolati sono nelle pianure e lungo le coste dove le condizioni di vita sono migliori.

→ Osserva la carta e indica le regioni più densamente popolate. Dove si trovano? 1. 2. 3. 4.

- Collega il nome delle regioni meno popolate con i motivi dello spopolamento come nell’esempio.

1. Trentino isolamento e territorio interno molto montuoso 2 .Valle d’Aosta territorio franoso, sismico e povero di risorse 3. Molise difficoltà di comunicazione interna per territorio montuoso 4. Basilicata ambiente montuoso alpino 5. Sardegna ambiente montuoso alpino

L’area maggiormente popolata è la pianura padano - veneta. Al centro della pianura si trova Milano che è collegata, con una fitta rete di autostrade e ferrovie, a tutte le altre città importanti della zona. In questa area sono presenti molte industrie e molte attività del settore terziario (grande distribuzione, banche, assicurazioni). L’aumento e l’espansione delle città, l’alto numero di industrie provoca però danni all’ambiente a causa dell’inquinamento, dell’aumento del traffico e dei rifiuti, dell’innalzamento della temperatura ….. → con l’aiuto di una carta politica cerca i capoluoghi di provincia della pianura padano - veneta

60

Le trasformazioni del territorio

1 2 3 4 Etna in eruzione Terremoto in Abruzzo Inquinamento coste M.Tirreno Costruzioni abusive

Le prime due immagini si riferiscono a catastrofi naturali, causate cioè da movimenti interni alla Terra. In Italia ci sono quattro vulcani ancora attivi, il Vesuvio, l’Etna, lo Stromboli e Vulcano oltre a numerosi vulcani spenti. Questi ultimi sono soprattutto nell’Italia Centrale che è la zona a più alto rischio sismico. Le foto tre e quattro si riferiscono alle conseguenze di comportamenti irresponsabili dell’uomo:i rifiuti si accumulano sulle spiagge portati dal mare o abbandonati dalle persone; le case costruite lungo le coste rovinano il paesaggio. Quando gli uomini deviano un fiume per costruire dighe e canali o abbattono alberi per costruire case, alberghi, piste da sci o scavano montagne per creare gallerie trasformano il territorio e minacciano l’equilibrio naturale dell’ambiente danneggiando la flora e la fauna del luogo.

Durante una gita su una strada di montagna ho visto il fianco del dirupo tutto coperto di reti. Mi hanno spiegato che servivano a trattenere la terra. Prima c’erano le radici degli alberi che avevano questo compito, poi li hanno abbattuti per costruire la strada.

Quello che tu hai visto è proprio un esempio dello stretto rapporto fra l’uomo e l’ambiente. In passato per andare sul versante opposto di una montagna era necessario percorrere strade strette, ripide, in salita, fino a un passo o valico e poi cominciare la discesa. Quanto tempo! Quanta fatica nella guida! Ora ci sono comode strade per le automobili e per i camion. Per passare dall’altra parte della montagna si attraversano larghe gallerie illuminate. Ma per costruirle gli uomini hanno abbattuto gli alberi. Molte zone sono state disboscate: così, soprattutto quando piove, in quelle zone aumenta il rischio di frane che possono distruggere case o anche interi paesi. Naturalmente anche gli animali, che vivevano nei boschi, sono in difficoltà. Spesso scendono verso valle a cercare cibo; alcuni rischiano di scomparire come gli orsi e i lupi.

Parole da sapere

catastrofe latitudine longitudine equilibrio fauna flora frana franoso irresponsabile rischio sismico spopolamento terziario urbanizzazione

61

Luoghi da proteggere

Guarda che belle foto ho fatto Wow! Bellissime! Dove si durante la gita al Parco del Gran trova il Gran Paradiso? Paradiso!

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso si trova in parte in Valle d’Aosta e in parte in Piemonte. E’ il più antico Parco Nazionale italiano ed è un territorio molto vasto e con alte montagne. Ci sono fitti boschi di larici e abeti, praterie, rocce, ghiacciai e naturalmente tanti animali di varie specie. I parchi si possono visitare, ma ci sono regole precise che “gli ospiti” devono rispettare. In Italia ci sono 22 parchi nazionali che sono nati per difendere l’ambiente. Oltre ai parchi nazionali ci sono parchi regionali e riserve naturali. Sono molte e diffuse su tutto il territorio della penisola. Molto importanti sono anche i parchi marini che servono a proteggere il mare e le coste. Trovi l’elenco nel sito www.parks.it → Conosci alcuni dei parchi dell’elenco? Cerca sulla carta in quale regione si trovano Parco Nazionale del Circeo Parco Nazionale dello Stelvio Parco Nazionale del Gran Sasso Parco Nazionale del Gargano Parco Nazionale del Pollino Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano Parco Nazionale delle Cinque Terre Riserva Naturale Marina delle isole Tremiti Riserva Naturale Marina delle isole Egadi - Conosci le aree protette della tua regione? Sul sito trovi le più vicine alla tua casa

Devi sapere… La conservazione del patrimonio naturale non è l’unico obiettivo dei Parchi Nazionali. Essi molto spesso evitano che gli abitanti abbandonino territori bellissimi dove sarebbe però difficile vivere e trovare lavoro. Il Parco valorizza gli antichi centri storici e permette agli abitanti di rimanere sulla loro terra. La bellezza della natura intatta è la risorsa principale per sviluppare diverse attività, che coinvolgono la popolazione locale, legate al turismo naturalistico, rispettoso dell’ambiente. Uno degli esempi più importanti è il grande Parco Nazionale d’Abruzzo all’interno del quale ci sono piccoli centri storici di grande valore.

62

Ma allora nei parchi le persone riescono a vivere bene e ad avere lavoro senza danneggiare l’ambiente, anzi lo proteggono! Perché non possiamo fare qualcosa di simile anche fuori dai parchi?

Hai ragione, ma non è così semplice. Sicuramente hai già parlato e sentito parlare dei problemi dell’ambiente, dell’inquinamento, dello sfruttamento delle risorse. La televisione, la radio e i giornali ne parlano spesso e in modi allarmanti. I rappresentanti degli stati si incontrano e si confrontano per trovare soluzioni. Sono problemi che riguardano tutto il mondo, non solo l’Italia. Le istituzioni nazionali e locali (province, comuni) poi devono avviare iniziative, stabilire leggi e prendere provvedimenti opportuni. Le aree naturali protette sono uno di questi provvedimenti. In molte grandi città per limitare il traffico e ridurre l’inquinamento ci sono zone a traffico limitato, è stabilita la durata e la temperatura dei riscaldamenti domestici, ci sono mezzi pubblici meno inquinanti, sono state costruite piste per le biciclette, ecc… → Sai che cosa fa il Comune dove risiedi a proposito di: - inquinamento - rifiuti urbani - traffico

→ - guarda le due immagini che seguono: a che cosa si riferiscono?

In I talia, come in molte altre nazioni, è obbligatoria la raccolta differenziata: i materiali raccolti vengono poi riciclati, cioè lavorati e riutilizzati. Il riciclaggio fa diminuire molto la quantità dei rifiuti, l’inquinamento dell’aria e dell’acqua.

Dal 1987/1988 i Comuni hanno l’obbligo di organizzare la raccolta dei rifiuti separando i diversi materiali, carta, vetro, alluminio, plastica. Ci sono anche appositi contenitori per le pile e i medicinali scaduti. La raccolta è compito dei comuni, perciò i contenitori possono essere di tipo e colore diverso. Anche le modalità di raccolta cambiano. In alcuni comuni è prevista la raccolta dell’ “umido”, cioè dei rifiuti alimentari organici. Ogni comune comunque provvede ad informare attraverso comunicazioni scritte i suoi cittadini. La legge prevede anche multe per chi non rispetta le indicazioni.

63

Le nuove “buone abitudini”

I rappresentanti degli stati si incontrano, le istituzioni nazionali e locali stabiliscono delle regole….e noi, e io che cosa posso fare?

Certamente senza la collaborazione dei cittadini che si comportano con attenzione e senso di responsabilità l’azione dei comuni non potrà mai essere veramente efficace. Quindi è necessario introdurre nella nostra vita quotidiana delle nuove “buone abitudini”, quali per esempio usare i mezzi pubblici o la bicicletta invece di automobili o motorini e moto che inquinano molto di più.

L’impronta ecologica è il peso che ognuno di noi ha sulla terra. Se vuoi conoscere la tua consulta il sito www.wwf.it troverai come calcolarla e alcuni utili suggerimenti.

Devi sapere …

Nel mondo diamo luogo ogni giorno a un’enorme quantità di I rifiuti lasciati nei prati o quelli che finiscono nel mare hanno dei tempi più o meno lunghi di rifiuti. Nella sola UE ogni anno produciamo 1900 milioni di smaltimento a secondo della loro natura. Ecco alcuni tonnellate, cioè circa quattro dati che riguardano oggetti molto comuni. Forse ci tonnellate per ciascuno all’anno. possono aiutare a diventare un po’più attenti. Ognuno di noi è responsabile non solamente della situazione dei Tovagliolo di carta impiega da 2 /4 settimane in mare luoghi che frequenta, ma anche 3 mesi nel prato di quanto contribuisce, ogni Sigaretta con filtro 1 anno in mare giorno, individualmente, a non 2 anni nel prato aumentare la quantità di rifiuti Lattina bibite 200anni in mare prodotta sul pianeta. 20/100 anni nel prato Bottiglia di vetro 2/4 secoli in mare 4 secoli nel prato Gomma da masticare 5 anni nel prato (Beta

64

10. IL PATRIMONIO CULTURALE E ARTISTICO Secondo l’UNESCO l’Italia ha più del 50 % del patrimonio culturale, storico, artistico del mondo.

Ma che cosa è il patrimonio artistico di uno stato? Perché è importante conoscerlo?

Il patrimonio culturale è l’insieme dei beni che testimoniano il passato di un paese, la sua storia e i contatti con altri popoli. La storia d’ Italia è iniziata migliaia di anni fa. Lungo tutta la penisola troviamo testimonianze del suo passato, tracce dei diversi popoli che hanno abitato, segni delle importanti civiltà che sono nate e si sono sviluppate. Viaggiare per l’Italia è un po’ come visitare un museo a cielo aperto. Anche per questo motivo uno dei suoi soprannomi è “il Belpaese”. Dovunque ci sono chiese, palazzi, monumenti, sculture, pitture… di epoche diverse. Non tutto è famoso, ma spesso è importante per gli abitanti del luogo perché testimonia il loro passato.

Le fotografie seguenti riguardano sei siti inclusi nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco. Come puoi vedere, non ci sono solamente chiese, palazzi, castelli, aree archeologiche, musei… ma anche aree naturali di particolare rilievo. Sul sito www.sitiunesco.it trovi l’elenco completo.

1 2 3 ……………………………………. ………………………………………. ……………………………….

4 5 6 ………………………………… …………………………………. ……………………………….. → Ecco i soggetti delle fotografie. Prova ad abbinarli alla foto giusta. I Trulli di Alberobello – Venezia – L’affresco dell’ultima Cena di Leonardo da Vinci – Il Duomo di Firenze – Un paesaggio delle Dolomiti – Un sito archeologico in Sardegna

65

Il Patrimonio Mondiale dell’Unesco

I puntini rossi nella carta dell’Italia qui a lato indicano i siti dell’elenco Unesco. Come dimostrano i simboli, le località, selezionate secondo i criteri stabiliti, fanno parte dell’Elenco del Patrimonio Mondiale. L’Italia è la nazione che ha il maggior numero di siti inseriti nell’elenco ufficiale. Come vedi ci sono siti in quasi tutte le regioni. E’ un immenso patrimonio culturale che appartiene a diverse epoche storiche: dalla preistoria fino quasi ai nostri giorni. Faremo riferimento solamente a due periodi molto ricchi e di particolare rilievo nella cultura mondiale: l’epoca

classica romana e il Rinascimento.

Di queste epoche presentiamo alcuni elementi e opere particolarmente significativi per lo sviluppo culturale e artistico. Essi hanno portato cambiamenti e innovazioni nell’architettura, nella scultura o nella pittura. → - Nel luogo dove abiti ci sono monumenti e testimonianze del passato? Di che tipo sono? Conosci la loro storia?

- Evidenzia nella carta i siti UNESCO della tua regione e nel sito www.sitiunesco.it trova di che cosa si tratta.

Devi sapere…

L’UNESCO è l’ Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (dall'acronimo inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization ); è stata fondata nel 1945. I paesi membri dell’UNESCO sono 192 più 6 membri associati. I rappresentanti degli stati membri discutono e collaborano su temi relativi all'istruzione, alla scienza, alla cultura e alla comunicazione. La sede principale è a Parigi.Una delle missioni dell’UNESCO è quella di aggiornare una lista di siti patrimonio dell’umanità. Questi siti sono importanti dal punto di vista culturale o naturalistico per la comunità mondiale e per questo motivo devono essere conservati e protetti.

Il Comitato per il Patrimonio Mondiale ha il compito di stabilire i criteri per individuare i siti da Epoca romana valorizzare e di inserirli nell’elenco.

66

Epoca Romana

Io ho studiato la storia di Roma! Mi ricordo che

gli abitanti di alcuni villaggi sulle rive del fiume Tevere fondarono la città di Roma. In seguito i Romani conquistarono terre e sottomisero popolazioni. Costituirono un impero attorno al Mar Mediterraneo che comprendeva territori dell’ Europa,dell’Africa e dell’ Asia.

Proprio così. I Romani erano un popolo con interessi pratici legati alle situazioni concrete. Nei primi periodi della loro lunga storia erano poco interessati all’arte, perché non aveva un’utilità pratica immediata. Ma quando conquistarono terre e popolazioni lontane i Romani entrarono in contatto con civiltà e culture diverse. Impararono molte cose da questi popoli (etruschi, greci egizi, ecc). Gli artisti, i tecnici, gli ingegneri, gli architetti romani seppero utilizzare questi insegnamenti e realizzare innovazioni e invenzioni. Soprattutto l’architettura si sviluppò molto perché serviva a costruire edifici religiosi e civili necessari alla vita del popolo: basiliche, fori, cioè piazze cittadine, anfiteatri, teatri, terme, strade, ponti, ecc. Ci sono naturalmente molte statue, mosaici e pitture famose, per esempio quelle delle ricche case di Pompei o della villa del Casale in Sicilia che puoi facilmente trovare e vedere in internet.

Mi fai qualche esempio Certamente. Fra i tanti eccone due : di elementi nuovi introdotti dai Romani ? 1. l’uso della volta e dell’arco, appreso dagli Etruschi e poi sviluppato dai loro architetti. I Romani utilizzavano l’arco non solo negli acquedotti in tutto il territorio dell’impero, ma anche negli edifici religiosi e civili, come possiamo vedere nel centro storico di Roma.

Acqui Terme Teatro di Marcello - Roma 2. l’introduzione di materiali nuovi, quali il marmo usato dai greci e un materiale da costruzione molto resistente, l’opus caementicium. Con questo materiale costruirono edifici sempre più grandiosi anche coperti da cupole, come il Pantheon nella foto.

Cupola del Pantheon - Roma

Parole da sapere architetturaIl Rinascimento arco artisti cupola ingegneri marmo pittura scultura statue tecnici volta

67

1 2 3 4 5

6 7 8 9

10 11 12 13

Conosci o hai già visto alcune di queste opere? Appartengono ad artisti fra i più importanti del Rinascimento, il periodo compreso tra il XV e il XVI sec. Tutte le arti in questi secoli si svilupparono grazie ad architetti, pittori, scultori, letterati, musicisti, scienziati di incredibile ingegno. Nelle loro opere per alcuni aspetti ritornarono ai modelli classici, per altri portarono innovazioni che segnano il passaggio a una nuova era. Molti di essi eccelsero in vari campi. Leonardo da Vinci, Leon Battista Alberti, Michelangelo furono architetti, pittori, scultori, scienziati.

→ Nell’elenco ci sono i titoli di alcune riproduzioni; scrivi il numero dell’immagine corrispondente poi fai una breve ricerca in internet per scoprire dove si trovano:

- Bramante, Cristo flagellato……. - Michelangelo, dipinto della cupola della Cappella Sistina a Roma………… - Michelangelo, autoritratto…….. - Beato Angelico, Annunciazione …………. - Leonardo da Vinci, La Gioconda ………….. - Botticelli, Nascita di Venere …….. - Leon Battista Alberti, la facciata di Santa Maria Novella a Firenze,….. - Brunelleschi, la Cupola del Duomo di Firenze … - Leonardo da Vinci, studio del corpo umano ………………… - Michelangelo, La Pietà …………..

68

Città d’arte

Nell’Elenco dei beni del Patrimonio culturale mondiale dell’Unesco vi sono anche intere città o particolari zone di città che rappresentano “una testimonianza unica o eccezionale di una tradizione culturale o di una civiltà vivente o scomparsa” (III criterio delle Linee Guida Operative dell’Unesco)

Sicuramente Roma, Venezia e Firenze sono nell’elenco

E’ proprio così. Roma e Firenze conservano ricche testimonianze della loro storia passata culturale ed artistica. Venezia, oltre ad avere molti monumenti importanti, è unica per il suo ambiente naturale, perché è una città sull’acqua. In altri capitoli del libro abbiamo presentato aspetti particolari di queste città. Conosci i “Sassi di Matera”? I cosiddetti sassi di Matera, in Basilicata, erano le abitazioni dei primi abitanti della zona. Nel vicino Parco delle chiese rupestri gli abitanti celebravano i riti sacri nel rispetto dell’ambiente naturale.

Come è scritto nella motivazione della Commissione “I Sassi ed il Parco delle chiese rupestri di Matera sono un esempio rilevante di un insieme architettonico e paesaggistico testimone di momenti significativi della storia dell'umanità”

Siti naturali → Nell’Elenco dell’Unesco ci sono anche siti naturali: sono ambienti molto vari! Eccone quattro: con l’aiuto dell’Elenco dell’Unesco scrivi la regione a cui appartengono e cerca altri siti . www.sitiunesco.it

Dolomiti Valle Camonica La costiera amalfitana Val d’Orcia (Siena)

...... ……………………… ……………………….. ………………………

69

Personaggi della cultura

Fino ad ora abbiamo parlato soprattutto di opere di architettura, scultura e pittura ma, come abbiamo detto, il patrimonio culturale italiano è veramente immenso anche in molti altri campi: la scienza, la tecnica, la letteratura, la musica italiane hanno dato e danno un apporto fondamentale nello sviluppo della cultura e della tecnologia mondiale. Ecco tre inventori fra i più importanti:

Galileo Galilei (1564-1642) Alessandro Volta(1745-1827) Guglielmo Marconi(1874-1937)

Galileo Galilei era fisico, filosofo, astronomo e matematico. Le sue scoperte sono moltissime, inventò il metodo scientifico, perfezionò il cannocchiale e affermò che la Terra gira intorno al Sole. Il fisico Alessandro Volta , appassionato studioso di elettricità, inventò la pila elettrica. Guglielmo Marconi ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1909. Aveva scoperto la possibilità di mandare e ricevere segnali a distanza, senza fili. Questa scoperta ha cambiato profondamente la società del mondo contemporaneo. Oggi possiamo usare cellulari, telecomandi, telepass e tecnologia satellitare. Per approfondire la loro conoscenza consulta i siti a loro dedicati.

→ Con l’aiuto di internet rispondi alle domande : Come si chiama l’unità di misura dell’elettricità? Perché? Quale dei tre inventori è chiamato “Padre della scienza moderna”? Che cosa significa “Pioniere del Wireless” ? Quale dei tre è chiamato così?

Tre compositori di musica classica

Rossini (1792-1868) Verdi (1813-1901) Puccini (1858-1924)

La musica italiana è sempre stata importante nel mondo, in particolare la musica lirica, cioè la musica cantata. Rossini, Verdi, Puccini hanno scritto opere che sono tuttora cantate, in italiano, nei teatri di tutto il mondo. → Sai chi di loro ha composto le seguenti opere? Internet ti può aiutare Madama Butterfly ………….. Il Barbiere di Siviglia ……………. Tosca ……………… Aida …………………….L’italiana in Algeri ………………… Nabucco ……………………….

70 → …………… Lucca , 22 dicembre 1858 – Bruxelles , 29 novembre 1924 ) è stato un compositore italiano . È considerato uno dei massimi operisti della storia.

Dall’anno 2000 anche la città di Assisi con la basilica di san Francesco e gli altri siti francescani fanno parte del Patrimonio dell’Umanità. Nella motivazione l’Unesco ha sottolineato che Assisi "costituisce un esempio unico di continuità storica di una città con il suo paesaggio culturale e l’insieme del sistema territoriale" . I suoi luoghi sono origine del "movimento francescano che ha portato nel mondo un messaggio universale di pace e tolleranza".

Devi sapere…

San Francesco d’Assisi è stato proclamato Patrono d’Italia da Papa Pio XII che lo definì "Il più italiano dei Santi, il più Santo degli Italiani". Figlio di un ricco mercante di stoffe, lasciò la casa paterna per dedicarsi ai poveri. Perciò è conosciuto come “il poverello di Assisi” E’ il fondatore

dell’ordine dei frati francescani che da lui ha preso il nome. Oltre all'opera spirituale, Francesco, grazie al Cantico delle Creature, scritto in punto di morte, è riconosciuto come l'iniziatore della letteratura italiana

71 11. LUOGHI E TRADIZIONI

Quante belle città ci sono in Hai proprio ragione! Non ti Italia! Vorrei visitarle tutte! piacerebbe andare a Venezia per la Regata Storica?

In Italia ci sono molte città ricche di storia e di monumenti. Alcune poi sono conosciute anche per gli eventi che si svolgono annualmente.

………………. ……………… …………… …………………… →In quale città hanno luogo le manifestazioni rappresentate nelle foto? Collega l’evento con il nome della città, poi scrivi il nome sotto la foto corrispondente

Siena Gran Premio automobilistico Venezia Festa del Patrono Palermo Regata Storica Monza Palio

72 Manifestazioni tipiche

Andiamo a Venezia per la Regata Storica e per il Carnevale

Ogni prima domenica di settembre a Venezia si svolge la Regata storica che è composta di due parti: il corteo storico e la regata. Questa manifestazione ha avuto luogo per la prima volta nel 1315 e per i veneziani è una vera e propria tradizione. Una grande folla di cittadini e di turisti si accalca lungo le rive

dei canali per ammirare i sontuosi costumi d’epoca del corteo storico. Dopo il corteo ci sono le regate, cioè le gare di gondole, che sono le tipiche imbarcazioni di Venezia. Le regate sono seguite con grande partecipazione da tutti gli spettatori, che fanno il tifo per i loro preferiti.

Venezia è anche famosa per il Carnevale, il periodo che precede la quaresima nei paesi di tradizione cristiana. E’ un momento di festa e di divertimento che si celebra non solo in tutta Italia ma anche in molti altri Stati. In alcune località il Carnevale inizia già il 6 gennaio, ma più frequentemente il periodo di festeggiamenti dura una ventina di giorni. Gli ultimi tre giorni sono i più importanti. Generalmente, in Italia, il Carnevale si conclude il martedì “grasso”, tranne a Milano dove finisce il sabato successivo. Gli ultimi giorni di questo periodo sono soprannominati “grassi” perché, in origine, il Carnevale era un periodo di spensieratezza prima della quaresima, tempo di penitenza, durante il quale non si mangiava carne, non si poteva sposarsi, non si ballava, ecc.

A Venezia è tradizione passeggiare per le strade mascherati, cioè vestiti con abiti della tradizione settecentesca veneziana ma anche con costumi ispirati a personaggi delle

fiabe o del mondo della fantasia. Ma non c’è un solo modo di celebrare il Carnevale in Italia. Ogni paese o città mantiene le sue la festa. La sfilata di carri a Viareggio, la tradizionibattaglia delle che arance rendono a Ivrea speciale ne sono ed un originaleesempio.

Devi sapere…

La quaresima è il periodo di quaranta giorni che precede la Pasqua, una delle principali feste del cristianesimo,Andiamo chea Siena ricorda per la il resurrezionePalio di Gesù Cristo. La data della Pasqua cambia da un anno all’altro perché si celebra la domenica seguente al primo plenilunio dopo il 21 marzo, equinozio di primavera, quindi in un periodo fra il 22 marzo e il 25 aprile.

73 Andiamo a Siena per il Palio

→ Osserva la fotografia. E’ la partenza di una corsa di cavalli. Dove si svolge? A) all’ippodromo B) in campagna C) nella piazza di una città

La risposta giusta è la C. Siamo infatti a Siena nella piazza principale che si chiama Piazza del Campo (vedi fotografia nella prima pagina del capitolo) Qui, due volte l’anno, il 2 luglio e il 16 agosto, si svolge il . Il territorio della città è diviso in diciassette rioni o zone, chiamate contrade. O gni contrada è rappresentata da un cavallo e dal suo fantino. Il Palio è un’antichissima manifestazione che risale al 1600. Tutto il popolo senese partecipa con grande coinvolgimento e la contrada che vince la gara è ricordata e festeggiata per tutto il periodo successivo, fino alla gara seguente.

Devi sapere……

Altri palii in Italia Sicuramente il Palio di Siena è il più famoso, ma in Italia ci sono tantissimi palii e …incredibili! Le origini di questo tipo di manifestazione risalgono probabilmente al Medioevo. Il Palio più antico d'Italia e del mondo è il Palio del Drappo verde di Verona, che ora è diventato una gara di corsa. Ancora oggi la corsa del Palio è una tradizione consolidata in molte città d'Italia. Il Palio è una gara tra i rioni di una città o tra località vicine, in genere disputata con cavalli. Il palio con cavalli più importante, a livello nazionale, dopo quello di Siena, è il palio di Asti, in Piemonte. Ma si corrono

anche palii con asini, come ad esempio il Palio degli asini di Alba, in provincia di Cuneo, che si tiene all’inizio di ottobre. Ci sono poi anche Palii dove gareggiano con le barche. Sono i cosiddetti “palii remieri”come quelli toscani di Porto S. Stefano, che si svolge il 15 agosto, o quello di San Ranieri che si tiene il 17 giugno per la festa del santo Patrono. Ci sono poi i palii con le armi, che sono gare tipicamente medievali, in cui si gareggia con l’arco e la balestra, antica arma da lancio. Fra questi ricordiamo il Palio della Balestra a Lucca, il 12 luglio, o quello di Reggio Calabria che si tiene il 23 aprile, festa del patrono della città, San Giorgio. Andiamo a Monza per il Gran Premio, una manifestazione moderna.

74 Andiamo a Monza per il Gran Premio, una manifestazione moderna

Il circuito di Monza

→ Quale nome colleghi a questa immagine? 1. Vasco Rossi 2. Fernando Alonso 3. Valentino Rossi

La seconda domenica di settembre sulla pista dell’Autodromo di Monza si corre il Gran Premio Automobilistico d’Italia, una delle gare più famose del Campionato Mondiale di Formula 1. L’Autodromo è stato costruito nel 1922 e da allora, tutti i Gran Premi, tranne quattro, sono stati disputati su questa pista. Fernando Alonso è uno dei piloti della Ferrari, casa costruttrice di automobili da corsa famosa in tutto il mondo. Alonso ha vinto a Monza nel 2007, al volante di una McLaren.

Devi sapere…..

Altre manifestazioni sportive internazionali In Italia si disputano molte altre competizioni sportive fra atleti che vengono da varie nazioni del mondo. Una di queste è il Giro d’Italia, corsa ciclistica a tappe che si corre ogni anno lungo le strade della penisola italiana. Il vincitore del giro indossa la maglia rosa.

Ma è prevista anche la maglia nera per l’ultimo in classifica. Il primo Giro d’Italia è stato nel 1909 e fino → Dove abiti ci sono ad ora si è corso tutti gli anni, tranne durante la prima spazi per manifestazioni e la seconda guerra mondiale. L’arrivo della corsa, è sportive? sempre all’Arena di Milano, nella foto a fianco. Ti è mai capitato di andarci L’Arena Civica di Milano è sede anche di un’altra come spettatore? manifestazione sportiva internazionale, la Notturna di

atletica leggera. Molti atleti di varie discipline hanno conseguito primati mondiali durante questa manifestazione. Ricordiamo la partecipazione negli Andiamo→ Quale a Palermosport preferisci? per ultimi due anni alla corsa dei 400 metri maschili di Hai mai praticato uno Oscar Pistorius, l’atleta che corre con speciali protesi sport? al posto degli arti inferiori. Se sì, quale?

75 Andiamo a Palermo per la festa della Patrona

Chi è Santa Rosalia?

Santa Rosalia è la Patrona della città di Palermo. Il Patrono è il santo protettore della città e ogni città ed ogni paese ne ha uno. Ma c’è anche il patrono dei sarti, quello dei dentisti, degli avvocati, ecc. Il giorno dedicato al patrono della città, come indicano molti calendari, è un giorno di festa per tutti gli abitanti del luogo. Si celebra il Santo con processioni e canti e sono previsti anche momenti di divertimento per grandi e bambini. Ogni luogo ha le sue tradizioni. A Palermo l’evento è particolarmente ricco. E’ una grande festa popolare a cui partecipano palermitani e turisti. Per circa quindici giorni, fino al 15 luglio, ci sono spettacoli, mostre e concerti. Ma il momento più importante resta quello della processione della notte del 14 luglio. Secondo la tradizione, nel 1624 la Santa salvò la città dalla peste, che uccideva la popolazione di Palermo. Un carro molto grande, trainato dai buoi, porta la statua della Santa fino sulla riva del mare. A questo punto il carro si ferma, il Sindaco depone fiori ai piedi della statua e tutti assistono ad un grande spettacolo di fuochi d’artificio mentre un gruppo musicale suona brani di musica sinfonica.

→ Conosci il Santo Patrono del luogo dove abiti? In quale giorno è festeggiato? Prova ad unire il nome della città con il nome del suo Santo Patrono

Roma Sant’Ambrogio Milano San Giovanni Battista Torino San Marco Evangelista Venezia San Pietro Bologna San Gennaro Napoli San Petronio

Devi sapere … La festa del Patrono, che ha un’origine religiosa, è una tradizione molto sentita in Italia. Anche in altre culture sono presenti divinità o personaggi particolari a cui le persone si rivolgono per chiedere protezione. Ai nostri giorni, la festa del Patrono è diventata un’occasione per stare insieme e per riconoscersi come cittadini di un certo luogo. Partecipare a queste manifestazioni dunque è sentire che si fa parte della comunità dei cittadini.

76 Andiamo a Napoli nella Via dei Pastori

Napoli è una città della Campania. E’ conosciuta in tutto il mondo per le sue bellezze artistiche e paesaggistiche: il golfo, il mare, il vulcano Vesuvio alle sue spalle, molti monumenti e palazzi storici. E’ anche un luogo dove ci sono tradizioni e consuetudini molto antiche che sono tramandate nel tempo. Una di queste è la tradizione del presepe. C’è una strada, nel quartiere di Spaccanapoli, chiamata la Via dei Pastori. E’ via San Gregorio Armeno. Vi sono solo presepi e tutto quello che serve per costruirli o per ampliarli. Ci sono quasi esclusivamente le botteghe degli artigiani, aperte tutto l’anno. E’ possibile trovare ogni tipo di statuetta, di dimensioni e di fattura diversissime. Accanto a quelle tradizionali ogni anno gli artigiani aggiungono statuine che rappresentano personaggi famosi.

Devi sapere…

Nel luogo dove risiedi, a Il presepe è la rappresentazione della nascita di → Gesù Cristo fatta durante il periodo del Natale. Secondo Natale, vengono decorati gli la tradizione, fu San Francesco di Assisi a far rivivere, alberi? nell’ambiente naturale, la nascita di Gesù. La notte di Viene allestito il presepe in Natale del 1223, a Greccio, gli abitanti parteciparono al luoghi pubblici? primo presepe vivente della storia. Anche oggi continua la tradizione dei presepi viventi, ma per la maggior parte → Nel paese di provenienza sono fatti con statue di diverse dimensioni e materiali. I presepi ricostruiscono ambienti e personaggi della della tua famiglia ci sono tradizioni legate a qualche tradizione cristiana: la capanna con Gesù Bambino, periodo di festa? Giuseppe e Maria, il bue e l’asinello, le stelle in cielo, A casa mantenete delle gli angeli, i pastori con il gregge, i Re Magi che tradizioni del paese d’origine portarono doni. Il presepe è diffuso in molti paesi della tua famiglia? europei, Spagna, Francia, Germania, e anche extra- europei, soprattutto in America Latina. Il presepe è un’usanza tradizionale del Natale italiano. Oggi è → Partecipi a manifestazioni diffusa anche l’usanza dell’albero decorato e del Babbo e feste del tuo luogo di Natale che porta doni ai bambini. Queste sono tradizioni residenza? Quali? originarie di paesi del nord Europa: una dimostrazione di come le usanze si diffondono nel mondo: cambiano le abitudini ed arri cchiscono la fantasia.

77 12. L’ITALIA CHE SARA’

Nei capitoli precedenti abbiamo fatto un viaggio attraverso luoghi, storia, tradizioni, istituzioni, regole e altri aspetti. Ma il nostro Paese, come tutto il mondo, è in continuo cambiamento: le idee e i pensieri si trasformano e ne nascono di nuovi, le usanze cambiano, scienze e tecniche si evolvono; e così anche le leggi. Come sarà l’Italia di domani ? Ovviamente non è possibile prevederlo con certezza ma possiamo invece individuare dei fenomeni attuali che avranno evoluzioni e sviluppi nel futuro. Due di essi sembrano molto importanti: l’immigrazione e i nuovi cittadini, l’Unione Europea, di cui l’Italia fa parte.

Migrazioni

E’ vero. Le migrazioni sono sempre In Italia ci sono avvenute nella storia, a volte tanti stranieri pacificamente, talvolta con violenza. Ai

immigrati, ma nostri tempi le migrazioni sono molto intense. Il mondo sta diventando non sono solo in Italia. E poi “piccolo”: le informazioni si abbiamo trasmettono velocemente, in “tempo studiato che reale”, e anche i mezzi di trasporto

anche gli italiani facilitano gli spostamenti. Le persone cambiano paese per motivi diversi. un tempo emigravano Però parliamo di migrazione non per all’estero! qualsiasi spostamento ma quando individui e gruppi si muovono per andare in un altro posto con l’intenzione di restarvi a lungo o, come

spesso accade, per tutta la loro vita.

→ Dividiamo i possibili motivi delle migrazioni in due gruppi: quelli che spingono la gente ad andarsene da un posto; quelli che attirano le persone in un paese. Segna con * i motivi del primo gruppo e con X quelli del secondo gruppo.

la guerra nel paese dove si abita le persecuzioni politiche o religiose la possibilità di trovare lavoro  la pace e la tranquillità le opportunità di migliorare la vita propria e della famiglia  la povertà e la fame

Tieni conto che le persone migrano per uno o più motivi insieme.

78

Chi va e chi viene

Per lungo tempo l’Italia è stata un paese di emigranti a causa soprattutto della povertà della gente che viveva nelle campagne. La grande emigrazione è iniziata poco dopo l’Unità, nella seconda metà del 19° secolo. Nei cento anni successivi sono emigrati 24 milioni di italiani! La maggior parte non è più tornata ed è rimasta in Argentina, Brasile, Stati Uniti, Francia, Australia, Germania, Canada ecc. dove tuttora vivono i loro discendenti. Dopo la seconda guerra mondiale, fra il 1950 e il 1980, l’Italia ha avuto un grande sviluppo economico e da paese agricolo è diventata industriale. In quel periodo l’emigrazione verso l’estero è continuata ma c’è stata anche una grande migrazione interna: dalle campagne verso le città e dalle regioni del Sud verso quelle del Nord e del Centro Italia dove c’erano le fabbriche. Oggi l’emigrazione di massa verso i paesi esteri è molto diminuita. Non partono i più poveri in cerca di fortuna ma spesso vanno all’estero le persone istruite, con una buona qualificazione professionale, a svolgere lavori meglio pagati. Invece da quasi trent’anni siamo diventati un paese di immigrazione, in cui giungono immigrati stranieri. Hai visto nella pagina precedente alcuni dei motivi per i quali arrivano immigrati stranieri. Inoltre devi sapere che la società italiana e la sua economia hanno bisogno di manodopera cioè di lavoratori. Infatti ci sono lavori per i quali non c’è abbastanza gente disponibile o che gli italiani non vogliono più fare.

Emigranti italiani Immigrati in Italia

→ Dopo aver letto il testo, completa il cruciverba. Le lettere delle caselle gialle formano una parola che indica uno dei motivi delle migrazioni. 1. la grande emigrazione italiana è cominciata in quel secolo 2. si chiamano anche manodopera 3. la migrazione si chiama così quando avviene all’interno di un paese 4. la migrazione interna si è diretta verso le regioni di quella parte d’Italia 5. è uno dei paesi in cui sono emigrati tanti italiani 6. l’Italia è diventata un paese industriale dopo quella guerra mondiale

P 1 D 2 T La parola è P ______3 N 4 5 R 6 S

79 Una società in cambiamento

Quanti sono gli stranieri immigrati? → Hai qualche idea sulla presenza E che cosa degli immigrati stranieri in Italia ? Prima possiamo di continuare a leggere prova a pensare: prevedere per il Quanti sono? Da quali paesi arrivano? futuro? Quali religioni praticano? Quale sarà la tendenza per il futuro ?

Gli stranieri sono in continuo aumento e si prevede che sarà così Devi sapere anche nel futuro. Inoltre aumentano i giovani nati in Italia da genitori Ecco alcuni dati relativi alla popolazione stranieri e che, magari come te, si con cittadinanza non italiana (CNI) sentono di fatto italiani. Molti CNI nel 2005: oltre 2.600.000 potranno diventarlo effettivamente, CNI nel 2009: oltre 4.300.000 saranno nuovi italiani o italiani con il Previsione CNI nel 2030: oltre 8.300.000 trattino: italo-romeni, italo- marocchini ecc. La società italiana è Minori CNI nel 2001: 284.000 sempre più multiculturale perché c’è Minori CNI nel 2009: 854.000 di cui oltre sempre più gente di provenienze il 40% nato in Italia diverse che mantiene, almeno in parte, le lingue di origine e alcune 5 nazionalità principali nel 2009: romeni, usanze, pratica differenti religioni. albanesi, marocchini, cinesi, ucraini Con così tante differenze bisognerà imparare a convivere, a rispettarsi, a Religioni: islamica, cristiana cattolica, condividere i principi fondamentali cristiana ortodossa, nessuna religione, induista della Costituzione. Non sarà sempre facile perché le diversità possono creare conflitti e contrasti. La legge però dice che bisogna rispettare e valorizzare le lingue e le culture degli immigrati. Abitudini e usanze potranno mischiarsi: pensa al cibo e alla musica. La cultura italiana si arricchirà: già ora, ad esempio, ci sono scrittori di origine straniera che scrivono in italiano e ce ne saranno sempre più.

Prova a rispondere a queste questioni e parlane → con i tuoi compagni. Ti definiresti “italiano con il trattino”? Perché? In che cosa ti pare di esser italiano o invece legato al paese di origine? Porta qualche esempio. Nella tua vita hai incontrato problemi di Oltreconvivenza l’Italia con italiani o persone di altri paesi? Pensi che ci sia razzismo in Italia? E nel tuo paese d’origine?

Vuoi conoscere qualche autore di origine straniera che scrive in italiano ? Cerca in internet i seguenti nomi: Mihai Mircea Butcovan, Igiaba Scego, Fa ïza Guène, Nassera Chora, Gëzim Gajdari, Sumaya Abdel Qader … e molti altri.

80 Oltre l’Italia, in Europa.

→ Hai mai visto questa bandiera? Di solito è esposta vicino al tricolore. Di che cosa si tratta?

Avrai sicuramente indovinato. E’ la bandiera europea o, per essere più precisi, la bandiera dell’Unione Europea (UE). Il cerchio delle stelle rappresenta l’unità dei paesi europei. Perché dodici? Perché in molte tradizioni quel numero è simbolo di perfezione e completezza, basta pensare ai dodici mesi dell’anno. L’Italia fa parte dell’UE fin dalla sua nascita, è uno dei paesi fondatori. Attualmente i paesi dell’Unione sono 27.

Con la Croazia e Turchia, sono in corso le trattative per la loro entrata nella UE. → Guarda la carta muta a fianco: gli stati della UE sono colorati; quelli che non vi appartengono sono in grigio. Sai dire i nomi di tutti gli stati? Con l’aiuto di una carta dell’Europa scrivi l’elenco dei paesi aderenti e quello dei paesi non aderenti.

Ma perché è così importante far parte dell’Unione Europea ? E quando e per quali ragioni è nata ?

Andiamo con ordine. Intanto che cosa vuol dire per una persona essere cittadino di uno stato dell’Unione ?

81

Cadono le frontiere

→ Guarda le immagini seguenti. Che cosa vedi ?

Prima dell’Unione per passare da uno stato all’altro bisognava superare il confine dove c’era la dogana: occorreva sottoporsi ai controlli, chiedere il permesso per uscire, ma anche per entrare e restare in un paese, pagare il dazio, cioè delle tasse, sulle merci che venivano trasportate… Al confine c’erano delle barriere come vedi nelle prime due fotografie. Con l’Unione tutto ciò è finito: esiste la libera circolazione delle persone e delle cose, si dice che c’è un mercato unico. Un cittadino europeo può trasferirsi, abitare, lavorare liberamente in un altro paese. Oggi i confini fra gli stati della UE sono indicati solamente con segnali minimi come quello che vedi nella terza fotografia.

Se non ci sono più frontiere, vuol dire che la UE è uno Stato ?

No, non è uno Stato. La UE nasce per la decisione

dei governi dei paesi aderenti di collaborare fra di loro e mettersi d’accordo sulle questioni economiche ma anche su altre questioni come i diritti dei cittadini, la difesa dell’ambiente, la sicurezza nei posti di lavoro ecc. Ma su molti temi ogni stato mantiene le sue leggi, diverse da quelle degli altri. Forse la UE potrà diventare uno Stato Federale nel futuro, dipende dalla volontà dei cittadini e dei governi. La sfida dell’Europa è quella di mantenere le sue storiche differenze di lingua, religione e culture ma, nello stesso tempo, di migliorare i rapporti fra

i cittadini e trovare accordi per vivere insieme, per svilupparsi e progredire in pace.

82

Storia dell’Unione

Ma come è nata la UE ?

E’ nata dal desiderio di pace. Infatti nel passato i paesi europei sono stati spesso in guerra fra di loro. Le guerre mondiali, scoppiate in Europa, hanno provocato milioni di morti e distruzioni immense. Dopo la seconda guerra mondiale è nata l’idea di creare una collaborazione fra i paesi. E’ iniziato così un processo, che continua ancora oggi, di progressivo avvicinamento fra gli stati. Il primo importante passo fu l’accordo economico fra Belgio, Francia, Germania Federale, Italia, Lussemburgo e Olanda. Essi nel 1952 costituirono la CECA, la Comunità economica del carbone e dell’acciaio con la quale si impegnarono a scambiarsi questi prodotti, importanti per lo sviluppo dell’industria. Dopo diversi trattati e patti nasce finalmente la UE nel 1993, ma la strada continua. Oggi il governo della UE è costituito da tre istituzioni: il Parlamento , eletto da tutti i cittadini europei ogni cinque Devi sapere anni; la Commissione Europea che Europa, una storia che continua… ha sede a Bruxelles ed è nominata 1958 : con il Trattato di Roma nasce la dai diversi governi; il Consiglio dei CEE, i sei stati della CECA allargano la ministri di tutti paesi dell’Unione loro collaborazione a diversi settori e che prendono accordi per fondano la CEE, Comunità Economica integrare sempre di più i diversi Europea. stati fra di loro. 1968: nella CEE vengono eliminati i dazi doganali fra un paese e l’altro sul commercio dei prodotti industriali che

possono “viaggiare“ liberamente. Dal 1973: successivi allargamenti della CEE con l’ingresso di altri paesi. 1979: prime elezioni del Parlamento Europeo con sede a Strasburgo. 1992: trattato di Maastricht, nasce la UE. 1999: dodici paesi della UE (i sei paesi La sede della Commissione Europea. fondatori più Spagna, Portogallo, Grecia, Austria, Irlanda, Slovenia) decidono di → Per maggiori informazioni vedi il avere una collaborazione più stretta e di sito ufficiale: http://europa.eu usare una sola moneta, l’euro. Dal 2004: allargamento della UE fino a → Cerca su una carta geografica le comprendere gli attuali 27 stati. città citate nei testi. In quali paesi si trovano? 83