F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A R U G B Y STADIO OLIMPICO - CURVA NORD - FORO ITALICO 00135 ROMA

Roma, 26 luglio 2019 Prot. 496

COMUNICATO FEDERALE n°1 Stagione Sportiva 2019/2020

SETTORE TECNICO

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 1

Riepilogo attività agonistica stagione sportiva 2018/2019 ______

Consuntivo Conclusa l’attività sportiva 2018/2019, visti i risultati sul campo e le relative omologazioni del Giudice Sportivo si riporta di seguito il quadro riassuntivo dei Titoli, delle Promozioni, delle Retrocessioni e dei Passaggi dei Campionati e dei Tornei federali.

Campionato Nazionale ECCELLENZA / PERONI TOP 12

Squadre partecipanti 12

Classifica finale SSD ARL SRL SSD RUGBY PETRARCA SRL S.D. SSD ARL G.S. ROMA RUGBY CLUB I MEDICEI SSD A RL RUGBY SAN DONA' SSD R.L. 1970 SSD ARL 1969 SSD ARL POL. S.S. LAZIO RUGBY 1927 AD VERONA RUGBY SRL SSD VALSUGANA RUGBY PADOVA ASD

Titolo di Campione d'Italia Assoluto RUGBY CALVISANO SSD ARL

Retrocedono in VERONA RUGBY SRL SSD VALSUGANA RUGBY PADOVA ASD

Stagione Sportiva 2019/2020 Ammessa alla Challange Cup RUGBY CALVISANO SSD ARL

COPPA ITALIA

Squadre partecipanti 8

Classifica finale Girone 1 VALSUGANA RUGBY PADOVA ASD VERONA RUGBY SRL SSD MOGLIANO RUGBY 1969 SSD ARL RUGBY SAN DONA' S.S.D.R.L.

Girone 2 VALORUGBY EMILIA SSD ARL RUGBY CLUB I MEDICEI SSD A RL RUGBY VIADANA 1970 SSD ARL POL. S.S. LAZIO RUGBY 1927 AD

Vincente VALORUGBY EMILIA SSD ARL

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 PAG. 2

Campionato Nazionale Serie A/Maschile

Squadre partecipanti 30

Promosse in Top 12 2

Retrocedono in Serie B 4

Classifica finale

Girone 1 ASD RUGBY LYONS ACCADEMIA NAZIONALE I. FRANCESCATO SSD PRO RECCO RUGBY A.R.L. ASD RUGBY MILANO CUS TORINO ASD RUGBY PARABIAGO SSD SRL C.U.S. GENOVA ASD ASD BIELLA RUGBY CLUB TECNIKABEL VII RUGBY TORINO CUS MILANO RUGBY ASD

Girone 2 1975 SRL SSD RUGBY NOCETO FC SOC.COOP. S.D. TRABO BOTTER RUGGERS TARVISIUM RUGBY PETRARCA SRL S.D. VALPOLICELLA RUGBY 1974 ASD ASD RUGBY PAESE ASD AMATORI RUGBY BADIA RUGBY UDINE UNION F.V.G. SRL RANGERS RUGBY VICENZA JUNIOR RUGBY BRESCIA ASD

Girone 3 ASD BINGO FAMILY AMATORI RUGBY CATANIA CAVALIERI UNION R.PRATO SESTO ARL RUGBY PERUGIA SSD ARL ASD PESARO RUGBY AMATORI RUGBY ALGHERO ASD UNIONE RUGBY L'AQUILA SSD ARL RUGBY CLUB I MEDICEI SSD A RL PRIMAVERA RUGBY ASD IVPC RUGBY BENEVENTO

Titolo di Campione d’Italia Serie A Maschile ASD RUGBY LYONS

Promosse al Campionato ECCELLENZA/TOP 12 2 squadre ASD RUGBY LYONS RUGBY COLORNO 1975 SRL SSD

Retrocedono in Serie B 4 squadre CUS MILANO RUGBY ASD JUNIOR RUGBY BRESCIA ASD PRIMAVERA RUGBY ASD IVPC RUGBY BENEVENTO

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 PAG. 3

Campionato Nazionale Serie A/Femminile

Squadre partecipanti 19

Classifica finale Girone 1 VALSUGANA RUGBY PADOVA ASD INIZIATIVE VILLORBA RUGBY RUGBY COLORNO F.C. ASD CUS TORINO ASD BENETTON GROUP RUGBY TREVISO ASD RUGBY MONZA 1949 C.U.S. PAVIA ASD CUS MILANO RUGBY ASD RUGBY RIVIERA 1975 ASD VERONA RUGBY SRL SSD

Girone 2 UNIONE RUGBY CAPITOLINA ASD CUS FERRARA RUGBY ASD RUGBY BOLOGNA 1928 SSD S.R.L. RUGBY BELVE NEROVERDI ASD DONNE ETRUSCHE RUGBY ASD I PUMA BISENZIO RUGBY ASD ASD MONTEVIRGINIO MINI RUGBY AMATORI RUGBY TORRE DEL GRECO SOC.COOP ARL ASD CUS PISA

Titolo di Campione d'Italia Serie A Femminile: INIZIATIVE VILLORBA RUGBY

Trofeo Interregionale UNDER 18 FEMMINILE

Squadre partecipanti 43

Vince il Trofeo RUGBY BADIA

Trofeo Interregionale UNDER 16 FEMMINILE

Squadre partecipanti 76

Vince il Trofeo INIZIATIVE VILLORBA RUGBY

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 PAG. 4

Campionato Nazionale Serie B

Squadre partecipanti 48

Promosse in Serie A 4

Retrocesse in Serie C Girone 1 8

Classifica finale Girone 1 I CENTURIONI RUGBY LUMEZZANE NORDIVAL RUGBY ROVATO ASD ASD MONFERRATO RUGBY EVEREST PIACENZA RUGBY CLUB ASD ASD RUGBY BERGAMO 1950 ASD RUGBY LECCO ASD AMATORI RUGBY CAPOTERRA ASD RUGBY VARESE RUGBY SONDRIO SOC.COOP.DIL. ARL AMATORI&UNION RUGBY MILANO SSD ARL AMATORI RUGBY NOVARA ASD A R.L. AMATORI RUGBY GENOVA ASD

Girone 2 ROMAGNA R.F.C. SSD A R.L. ASD CIVITAVECCHIA R. CENTUMCELLAE FLORENTIA RUGBY ASD LIVORNO RUGBY SSD S.R.L. RUGBY PARMA F.C.1931 SOC. COOP.S.D. MODENA RUGBY 1965 SOC.COOP. SD AMATORI PARMA RUGBY ARCA GUALERZI RUGBY JESI 1970 SSD ARL ASD C.U.S. SIENA ASD ARIETI RUGBY RIETI 2014 RENO RUGBY BOLOGNA ASD VASARI RUGBY AREZZO ASD

Girone 3 DOPLA S.P.A RUGBY CASALE INIZIATIVE VILLORBA RUGBY RUGBY BOLOGNA 1928 SSD S.R.L. RUGBY MIRANO 1957 ASD RUBANO RUGBY SRL SSD MOGLIANO RUGBY 1969 SSD ARL C.U.S. PADOVA RUGBY ASD RUGBY VIADANA 1970 SSD ARL VERONA RUGBY SRL SSD CUS FERRARA RUGBY ASD RUGBY RIVIERA 1975 ASD VENJULIA RUGBY TRIESTE ASD

Girone 4 ASD RUGBY NAPOLI AFRAGOLA ARVALIA VILLA PAMPHILI ROMA ASD UNIONE RUGBY CAPITOLINA ASD POLISPORTIVA PAGANICA RUGBY ASD FRASCATI RUGBY CLUB 2015 SSD ARL ASD CUS CATANIA RUGBY AVEZZANO RUGBY SRL SSD RUGBY ROMA OLIMPIC CLUB 1930 ASD PARTENOPE RUGBY ASD C.L.C. MESSINA RUGBY ASD RUGBY FRASCATI UNION SSD ARL ASD ARECHI RUGBY

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 PAG. 5

Promosse in Serie A 4 squadre I CENTURIONI RUGBY LUMEZZANE

ROMAGNA R.F.C. SSD A R.L. DOPLA S.P.A RUGBY CASALE ASD RUGBY NAPOLI AFRAGOLA

Retrocedono in serie C 8 squadre AMATORI RUGBY NOVARA ASD A R.L. AMATORI RUGBY GENOVA ASD RENO RUGBY BOLOGNA ASD VASARI RUGBY AREZZO ASD RUGBY RIVIERA 1975 ASD VENJULIA RUGBY TRIESTE ASD RUGBY FRASCATI UNION SSD ARL ASD ARECHI RUGBY

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 PAG. 6

Campionato Nazionale Serie C - Girone 1

Squadre partecipanti 135 (comprensive dei Gironi Regionali)

Promosse in Serie B 8 squadre

Passaggi in Serie C Girone 2 10 squadre

Classifica finale Fase Promozione Girone A Girone B ASD CASTELLANA RUGBY VALSUGANA RUGBY PADOVA ASD RUGBY SAN DONA' SSD R.L RUGBY CALVISANO SSD AR MWOORUGBYCONEGLIANO BOTTICINO ASD ASD RUGBY BELLUNO ASD RUGBY BASSA BRESCIANA LENO PORDENONE RUGBY ASD RUGBY MANTOVA SRL SSD RUGBY ROVIGO DELTA SRL SSD ASD RUGBY FELTRE

Girone C Girone D RUGBY FRANCIACORTA ASD IVREA RUGBY CLUB ASD ASD RUGBY CERNUSCO SAVONA RUGBY ASD RUGBY RHO ASD ASD RUGBY SAN MAURO ASD RUGBY LYONS C.U.S. PAVIA ASD RUGBY PARABIAGO SSD SRL RIVOLI RUGBY ASD CHICKEN 2012 RUGBY ASD C.U.S. GENOVA AS

Girone E BB. IMOLA RUGBY ASD HIGHLANDERS FORMIGINE RUGBY ASD U.R.SAN BENEDETTO FI.FA. SECURITY ER-LUX RUGBY FORLI 1979 ASD POLISPORTIVA ABRUZZO RUGBY ASD RUGBY BOLOGNA 1928 SSD S.R.L

Girone H ASD RAGUSA RUGBY UNION SAN GIORGIO DEL SANNIO R. C. 1963 ASD AMAT. R. TORRE DEL GRECO SOC..COOP ARL TIGRI RUGBY BARI 1980 ASD. CUS COSENZA ASD

Fase Gironi Girone F Poule 1 Girone F poule 2 LIONS AMARANTO ASD OLBIA RUGBY 1982 ASD ELBA RUGBY A.S.D. AMATORI RUGBY ALGHERO CAVALIERI UNION R.PRATO SESTO ARL AMATORI RUGBY CECINA ASD U.S.FIRENZE RUGBY 1931 ASD ASD SPORTING C.ETRURIA R.PIOMBINO ASD CUS PISA

Girone G US ROMA RUGBY SSD R.L. UNION RUGBY VITERBO 1952 ASD POL. S.S. LAZIO RUGBY 1927 AD LDM COLLEFERRO RUGBY 1965 ASD ARNOLD SPARTACO RUGBY ANZIO CLUB ASD UNIONE RUGBY L'AQUILA SSD ARL RUGBY CLUB LATINA ASD FTGI CURIANA RUGBY ASD AMATORI RUGBY CIVITA CASTELLANA ASD PESCARA RUGBY ASD

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 PAG. 7

Fase Passaggio Girone A Girone B AN MARCO RUGBY VENEZIA MESTRE ASD ANDREOTTI AUTO R. VILLADOSE RUGBY BASSANO 1976 ASD ASD RUGBY FIUMICELLO RUGBY MONSELICE ASD WEST VERONA RUGBY UNION ASD RUGBY UDINE UNION F.V.G. SRL RANGERS RUGBY VICENZA EURODOLCE RUGBY PORTOGRUARO ASD CREMA RUGBY CLUB RUGBY PIAVE ASD RUGBY DESENZANO 2006 ASD

Girone C Girone D R.C. STEZZANO ASD CUS TORINO ASD CUS MILANO AMATORI VERBANIA RUGBY ASD ASD RUGBY MILANO STADE VALDOTAIN RUGBY ASD ASD RUGBY LAINATE UNION RUGBY RIVIERA ASD ASD RUGBY MONZA 1949 ASD MONCALIERI R. CLUB 1950 IRIDE COLOGNO RUGBY AS ASD BIELLA RUGBY CLUB

Girone E BANCA MACERATA RUGBY ASD FANO RUGBY SSD A R.L FAENZA RUGBY F.C. ASD UNIONE RUGBISTICA ANCONITANA SRL RAVENNA RUGBY F.C. SSD ARL RUGBY CASTEL S. PIETRO TERME ASD

Promosse in Serie B 8 squadre ASD CASTELLANA RUGBY VALSUGANA RUGBY PADOVA ASD RUGBY FRANCIACORTA ASD IVREA RUGBY CLUB ASD BB. IMOLA RUGBY ASD LIONS AMARANTO ASD US ROMA RUGBY SSD R.L. ASD RAGUSA RUGBY UNION

Passano in Serie C Girone 2 10 squadre EURODOLCE RUGBY PORTOGRUARO RUGBY PIAVE ASD RUGBY DESENZANO 2006 ASD ASD CREMA RUGBY CLUB IRIDE COLOGNO RUGBY AS ASD ASD RUGBY MONZA 1949 BIELLA RUGBY CLUB ASD MONCALIERI R. CLUB 1950 RUGBY CASTEL S. PIETRO TERME ASD RAVENNA RUGBY F.C. SSD ARL

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 8

Campionato Nazionale Serie C - Girone 2

Squadre partecipanti 113 Ammesse al passaggio in Serie C Girone1 14 (14 C.O.G. Nazionale + Com. Org. Regionali)

Comitato Regionale VENETO 23 squadre - 3 gironi: 1 regionale, 2 interregionali Ammesse alla Serie C Girone 1 3 squadre RUGBY FRASSINELLE ASD RUGBY ALPAGO ASD ASD RUGBY TRENTO

Comitato Regionale LOMBARDIA 25 squadre - 3 gironi: 2 regionali, 1 interregionale Ammesse alla Serie C Girone 1 3 squadre ASD MASTINI RUGBY 2007 ASD RUGBY BERGAMO 1950 ELEPHANT RUGBY GOSSOLENGO ASD

Comitati Regionali PIEMONTE/LIGURIA 14 squadre - 2 gironi: 1 regionale, 1 interregionale Ammesse alla Serie C Girone 1 2 squadre SSD PRO RECCO RUGBY A.R.L. ASD CUNEO PEDONA RUGBY

Comitato Regionale EMILIA ROMAGNA 10 squadre - un girone regionale Ammesse alla Serie C Girone 1 1 squadra RUGBY NOCETO FC SOC.COOP. S.D.

Comitato Regionale TOSCANA 12 squadre - 2 gironi regionali, 1 interregionale Ammesse alla Serie C Girone 1 1 squadra GISPI RUGBY PRATO SOC.COOP.S.D.ARL

Comitato Regionale MARCHE/UMBRIA 13 squadre - un girone regionale e due interregionali ABRUZZO 2 squadre Ammesse alla Serie C Girone 1 RUGBY CITTA’ DI CASTELLO ASD ASD RUGBY GUBBIO 1984

Comitato Regionale LAZIO 17 squadre - 2 gironi regionali Ammesse alla Serie C Girone 1 2 squadre ASD MONTEVIRGINIO MINI RUGBY ASD PRIMAVERA RUGBY

Comitato Regionale CAMPANIA 8 squadre - un girone interregionale Ammesse alla Serie C Girone 1 1 squadra *

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 9

Comitato Regionale PUGLIA 8 squadre - un girone interregionale Ammesse alla Serie C Girone 1 1 squadra *

Comitato Regionale SICILIA 8 squadre - un girone regionale Ammesse alla Serie C Girone 1 1 squadra *

Passano in Serie C Girone 1 14 squadre + 1 CAMPANIA/1 PUGLIA/1 SICILIA

RUGBY FRASSINELLE ASD RUGBY ALPAGO ASD ASD RUGBY TRENTO ASD MASTINI RUGBY 2007 ASD RUGBY BERGAMO 1950 ELEPHANT RUGBY GOSSOLENGO ASD SSD PRO RECCO RUGBY A.R.L. ASD CUNEO PEDONA RUGBY RUGBY NOCETO FC SOC.COOP. S.D. GISPI RUGBY PRATO SOC.COOP.S.D.ARL RUGBY CITTA’ DI CASTELLO ASD ASD RUGBY GUBBIO 1984 ASD MONTEVIRGINIO MINI RUGBY ASD PRIMAVERA RUGBY ASD

* NOTE:

Per quanto riportato di seguito, relativo alle problematiche di carattere logistiche/economiche, alla sostenibilità di una Poule Promozione che coinvolge squadre di sei regioni (Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia), il Campionato Serie “C” Girone H si struttura con una organizzazione Territoriale unica, che comprende squadre di Serie C Girone 1 e Serie C Girone 2. Pertanto non sono riportate le squadre che passano dalla Serie C Girone 2 in Serie C Girone 1.

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 10

Campionato Nazionale UNDER 18

Squadre partecipanti 174 Campione d'Italia Giovanile RUGBY PETRARCA SRL S.D. Vincenti TROFEI INTERREGIONALI

Trofeo della Serenissima BENETTON GROUP RUGBY TREVISO

Trofeo delle Alpi ASD RUGBY MILANO

Trofeo degli Appennini RUGBY CLUB I MEDICEI SSD ARL

Trofeo dei Tre Mari UNIONE RUGBY CAPITOLINA ASD

ATTIVITÀ di AREA

AREA 1 - Comitato Regionale VENETO 39 squadre Veneto - Friuli V. G. - Trento – Bolzano - Sardegna Passa in ELITE s.s. 2019/2020 FTGI RUGBY POLESINE Passa al Girone Elite/Reg.le la Vincente dello spareggio RUGBY VICENZA vs RUGGERS TARVISIUM (spareggio da giocare il 15 e 22 settembre 2019) VINCE il Trofeo Toni Piazza FTGI RUGBY POLESINE

AREA 2 - Comitato Regionale LOMBARDIA 59 squadre Lombardia - Piemonte - Liguria – Valle d’Aosta Passa in ELITE s.s. 2019/2020 RUGBY COMO Passa al Girone Elite/Reg.le la Vincente dello spareggio FTGI TICINENSE vs CUS MILANO (spareggio da giocare il 15 e 22 settembre 2019) VINCE il Trofeo Franco Clavarezza RUGBY COMO

AREA 3 - Comitato Regionale EMILIA R. 40 squadre Emilia Romagna - Toscana - Marche – Umbria Passa in ELITE s.s. 2019/2020 RUGBY LYONS ASD Passa al Girone Elite/Reg.le la Vincente dello spareggio RUGBY PARMA 1931 vs R. COLORNO 1975 (spareggio da giocare il 15 e 22 settembre 2019) VINCE il Trofeo ‘Il Passatore’ RUGBY LYONS ASD

AREA 4 - Comitato Regionale LAZIO 36 squadre Lazio-Abruzzo-Calabria-Campania-Molise-Puglia- Basilicata-Sicilia Passa in ELITE s.s. 2019/2020 AP PARTENOPE RUGBY Passa al Girone Elite/Reg.le la Vincente dello spareggio ASD R. NAPOLI AFRAGOLA vs FRASCATI R. CLUB (spareggio da giocare il 15 e 22 settembre 2019)

VINCE il Trofeo Interregionale AP PARTENOPE RUGBY “MAURO ZAFFIRI”

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 11

Campionato Nazionale UNDER 16

Squadre partecipanti 217 VINCE il Trofeo “MARIO LODIGIANI” RUGBY PARMA 1931 F.C. SOC.COOP. ASD Vincenti TROFEI INTERREGIONALI

Trofeo della Serenissima BENETTON GROUP RUGBY TREVISO Trofeo delle Alpi RUGBY FRANCIACORTA ASD Trofeo degli Appennini RUGBY PARMA F.C. 1931 SOC.COOP ASD Trofeo dei Tre Mari UNIONE RUGBY CAPITOLINA ASD

ATTIVITÀ di AREA

AREA 1 - Comitato Regionale VENETO 46 squadre Veneto - Friuli Venezia Giulia - Trento – Bolzano Sardegna

VINCE Trofeo ‘LELLO DOLFATO’ VERONA RUGBY JUNIOR

AREA 2 - Comitato Regionale LOMBARDIA 69 squadre Lombardia - Piemonte - Liguria – Valle d’Aosta

VINCE Coppa ‘WALTER PICCOLI’ CUS TORINO

AREA 3 - Comitato Regionale TOSCANA 48 squadre Emilia Romagna - Toscana - Marche – Umbria -

VINCE Trofeo Interregionale ‘IL PASSATORE’ FTGI COLLEGIUM BOLOGNA

AREA 4 - Comitato Regionale LAZIO 54 squadre Lazio - Abruzzo - Calabria - Campania - Puglia - Basilicata - Molise - Sicilia VINCE Trofeo Interregionale ‘ROBERTO CAMPAGNA’ POLISPORTIVA LAZIO RUGBY JUNIOR

VINCE Trofeo Interregionale FTGI HARPASTUM ROMA ASD “AUGUSTO PRIORI”

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 12

Campionato Nazionale Under 14

Squadre partecipanti a Raggruppamenti Validi 309 Squadre partecipanti a 14 o più Raggruppamenti 244 Squadre partecipanti a meno di 14 Raggruppamenti 65

PARTECIPAZIONE ai RAGGRUPPAMENTI

Comitato / Delegazione A 14 o più A meno di 14 TOTALE ABRUZZO 7 1 8 BASILICATA 0 1 1 BOLZANO 0 1 1 CALABRIA 3 0 3 CAMPANIA 6 4 10 EMILIA ROMAGNA 21 7 28 FRIULI VENEZIA GIULIA 5 2 7 LAZIO 24 3 27 LIGURIA 8 3 11 LOMBARDIA 51 16 67 MARCHE 8 1 9 MOLISE 0 0 0 PIEMONTE 17 7 24 PUGLIA 3 2 5 SARDEGNA 5 1 6 SICILIA 10 2 12 TOSCANA 19 11 30 TRENTO 1 1 2 UMBRIA 5 0 5 VALLE D’AOSTA 1 0 1 VENETO 50 2 52

TOTALE 244 65 309

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 13

STRUTTURA e LINEE GUIDA dei CAMPIONATI NAZIONALI Stagione Sportiva 2019 - 2020 …………………………………………………………………………………………………………………..…………………………………

In conformità al Regolamento Attività Sportiva e alla Circolare Informativa 2019/2020

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 14

CAMPIONATO ECCELLENZA / TOP 12 In conformità al Regolamento Attività Sportiva e alla Circolare Informativa 2019/2020 ______

Si concorre al titolo di Campione d’Italia Assoluto

Durata 19 ottobre 2019 – 30 maggio 2020

Stagione Regolare Un Girone a 12 squadre con gare di andata e ritorno, le prime 4 Classificate (Art. 30 del Regolamento Attività Sportiva) accedono alla Fase Play-Off – due Semifinali e una Finale

Semifinali Andata 16 – 17 maggio 2020 Ritorno 23 – 24 maggio 2020

Semifinale 1 1a Classificata vs 4a Classificata (andata in casa della 4a)

Semifinale 2 2a Classificata vs 3a Classificata (andata in casa della 3a)

Finale 30 maggio 2020

Vincente S1 vs Vincente S2 In casa della migliore classificata della stagione regolare

La Vincente si aggiudica il titolo di Campione d’Italia Assoluto stagione sportiva 2019/2020

Retrocedono in Serie A La 12a e l’11a Classificata retrocedono in Serie A nella stagione sportiva 2020/2021

Squadre partecipanti

1 VERO 340766 RUGBY ROVIGO DELTA SRL SSD 2 VEVE 461067 RUGBY SAN DONA' SSD R.L. 3 VETV 680779 MOGLIANO RUGBY 1969 SSD ARL 4 VEPD 190780 RUGBY PETRARCA SRL S.D. 5 LOMN 461083 RUGBY VIADANA 1970 SSD ARL 6 LOBS 190346 RUGBY CALVISANO SSD ARL 7 ERRE 680778 VALORUGBY EMILIA SSD ARL 8 ERPR 643821 HBS RUGBY COLORNO 1975 SRL SSD 9 ERPC 190080 ASD RUGBY LYONS 10 TOFI 533907 RUGBY CLUB I MEDICEI SSD A RL 11 LARM 190188 POL. S.S. LAZIO RUGBY 1927 AD 12 LARM 190196 G.S. FIAMME ORO RUGBY ROMA

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 15

COPPA ITALIA In conformità al Regolamento Attività Sportiva e alla Circolare Informativa 2019/2020 ______

Partecipano Le 11 squadre partecipanti al Campionato di Eccellenza/Top 12 che non hanno acquisito il diritto di disputare le Coppe Europee

Durata Si gioca nelle date della manifestazione internazionale EPCR 28 settembre 2019 5 ottobre 2019 16 novembre 2019 7 e 14 dicembre 2019 18 gennaio 2020

Formula a Gironi Si articola su Quattro Gironi: Tre Gironi composti da 3 squadre ciascuno, formula all’italiana con gare di sola andata, in cui ogni squadra disputa una gara in casa ed una in trasferta. Un Girone composto da due squadre che si gioca con partite di andata e ritorno. Accedono alle Semifinali le Prime Squadre Classificate di ogni Girone (classifica in base Art. 30 Regolamento Attività Sportiva).

Semifinali Andata 07 dicembre 2019 Ritorno 14 dicembre 2019

Semifinale 1 1a Classificata Girone A vs 1a Classificata Girone B Semifinale 2 1a Classificata Girone C vs 1a Classificata Girone D

Finale 18 gennaio 2020 Vincente S1 vs Vincente S2 Gara unica in campo neutro

La Vincente si aggiudica la Coppa Italia 2019/2020

Composizione dei Gironi Girone A 1 ERRE 680778 VALORUGBY EMILIA SSD ARL 2 LMN 461083 RUGBY VIADANA 1970 SSD ARL 3 ERPC 190080 ASD RUGBY LYONS Girone B 1 VERO 340766 RUGBY ROVIGO DELTA SRL SSD 2 ERPR 643821 HBS RUGBY COLORNO 1975 SRL SSD 3 TOFI 533907 RUGBY CLUB I MEDICEI SSD A RL Girone C 1 VEPD 190780 RUGBY PETRARCA SRL S.D. 2 VEVE 461067 RUGBY SAN DONA' SSD R.L. 3 VETV 680779 MOGLIANO RUGBY 1969 SSD ARL Girone D 1 LARM 190188 POL. S.S. LAZIO RUGBY 1927 AD 2 LARM 190196 G.S. FIAMME ORO RUGBY ROMA

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 16

CAMPIONATO di SERIE A MASCHILE In conformità al Regolamento Attività Sportiva e alla Circolare Informativa 2019/2020 ______

Si concorre al titolo di Campione d’Italia di Serie A Ma^schile Squadre partecipanti 30

Promozioni 2 squadre in Eccellenza / Top 12

Retrocessioni 4 squadre in Serie B

20 ottobre 2019 – 24 maggio 2020

Stagione regolare 20 ottobre 2019 – 26 aprile 2020 Si articola su Tre Gironi da 10 squadre Formula all’italiana con gare di andata e ritorno Classifica in base Art.30/A Regolamento Attività Sportiva

Per assegnare il titolo e individuare le 2 squadre promosse in Eccellenza/Top 12 si svolgerà un Girone Play-Off a tre squadre, con gare di sola andata, tra le Prime Classificate, in regola con le obbligatorietà previste, di ogni Girone, in cui ogni squadra disputerà una gara in casa e una in trasferta

Finale 1 10 maggio 2020 1a Girone 1 vs 1a Girone 2 (in casa della 1a Girone 1) Finale 2 17 maggio 2020 1a Girone 3 vs Perdente Finale 1 (il turno casalingo in funzione del risultato della Finale 1) Finale 3 24 maggio 2020 1a Girone 3 vs Vincente Finale 1 (il turno casalingo in funzione del risultato della Finale 1)

La squadra 1a Classificata (Art. 30 Regolamento Attività Sportiva) sarà dichiarata “CAMPIONE D’ITALIA SERIE A MASCHILE” 2019/2020; e, con la 2a Classificata, saranno ENTRAMBE PROMOSSE al Campionato di Eccellenza/Top 12 nella stagione sportiva 2020/2021

Retrocedono in Serie B 4 Squadre Le Tre squadre 10e Classificate, dei Gironi 1 – 2 – 3, Retrocedono direttamente in Serie B nella stagione sportiva 2020/2021

Per identificare la Quarta squadra che retrocede in Serie B, si procederà con la disputa di un Girone Play-Out con gare di sola andata tra le 9e Classificate dei tre Gironi

I Turno 9a Girone 1 vs 9a Girone 2 (10 maggio 2020) II Turno Vincente I Turno vs 9a Girone 3 (17 maggio 2020) III Turno Perdente I Turno vs 9a Girone 3 (24 maggio 2020) Ogni squadra disputerà una gara in casa ed una in trasferta (le gare in casa del II e III Turno in funzione del risultato I Turno)

La squadra 3a Classificata (Art. 30 Regolamento Attività Sportiva) RETROCEDE IN SERIE B nella stagione sportiva 2020/2021

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 17

COMPOSIZIONE dei GIRONI

Girone 1 1 LIGE 190280 C.U.S. GENOVA ASD 2 LIGE 369393 SSD PRO RECCO RUGBY A.R.L. 3 LOBS 369484 ACCADEMIA NAZIONALE I. FRANCESCATO 4 LOBS 190347 I CENTURIONI RUGBY SSD R.L. 5 LOMI 190404 RUGBY PARABIAGO SSD SRL 6 LOMI 190402 ASD RUGBY MILANO 7 PIBI 190499 ASD BIELLA RUGBY CLUB 8 PITO 190507 CUS TORINO ASD 9 PITO 190544 VII RUGBY TORINO ASD 10 SASS 190609 AMATORI RUGBY ALGHERO ASD

Girone 2 1 VEPD 190785 VALSUGANA RUGBY PADOVA ASD 2 VEPD 190780 RUGBY PETRARCA SRL S.D. (Cadetta) 3 VETV 190819 ASD RUGBY PAESE 4 VETV 190820 RUGGERS TARVISIUM ASD 5 VETV 190814 RUGBY CASALE ASD 6 VEVI 190851 RUGBY VICENZA ASD 7 VEVR 596154 VERONA RUGBY SRL SSD 8 VEVR 461080 VALPOLICELLA RUGBY 1974 ASD 9 VERO 399913 ASD AMATORI RUGBY BADIA 10 FVUD 596158 RUGBY UDINE UNION F.V.G. SRL

Girone 3 1 ERPR 190101 RUGBY NOCETO FC SOC.COOP. S.D. 2 ERRA 243199 ROMAGNA R.F.C. SSD A R.L. 3 MAPU 190482 ASD PESARO RUGBY 4 UMPG 680781 RUGBY PERUGIA SSD ARL 5 TOFI 533907 RUGBY CLUB I MEDICEI SSD A RL Cadetta) 6 TOPO 340777 CAVALIERI UNION R.PRATO SESTO ARL 7 ABAQ 680777 UNIONE RUGBY L'AQUILA SSD ARL 8 CMNA 463234 ASD RUGBY NAPOLI AFRAGOLA 9 LARM 190219 UNIONE RUGBY CAPITOLINA ASD 10 SICT 428749 AMATORI RUGBY CATANIA SSD A.R.L.

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 18

CAMPIONATO di SERIE A FEMMINILE In conformità al Regolamento Attività Sportiva e alla Circolare Informativa 2019/2020 ______

Si concorre al titolo di Campione d’Italia di Serie A Femminile

Durata 06 ottobre 2019 – 24 maggio 2020

Squadre partecipanti 28

Stagione Regolare Si articola su Quattro Gironi: Girone 1 - Meritocratico da 7 squadre (le migliori classificate della s.s. 2018/2019) Girone 2 – Geografico da 7 squadre Girone 3 – Geografico da 7 squadre Girone 4 – Geografico da 7 squadre

Fase a Gironi Inizio: 06 ottobre 2019 Termine: 04 aprile 2020 Formula all’italiana con partite di andata e ritorno (Classifica in base Art.30/A Regolamento Attività Sportiva) Al termine della Fase a Gironi la squadra 1a Classificata del Girone 1 accede direttamente alle Semifinali, mentre la 2a, la 3a e la 4a Classificata del Girone 1, unitamente alla 1a Classificata del Gironi 2, alla 1a Classificata del Girone 3 e alla 1a Classificata del Girone 4 si qualificano per un doppio Barrage.

BARRAGE Gare di andata e ritorno, con gara di andata in casa delle squadre partecipanti al Girone 1 andata 26 aprile 2020 – ritorno 03 maggio 2020 Gli accoppiamenti saranno determinati da un sorteggio

Barrage A 2a Classificata Gir 1 vs 1a Classificata Gir Territoriale = Vincente A (andata in casa 2a Classificata Girone 1) Barrage B 3a Classificata Gir 1 vs 1a Classificata Gir Territoriale = Vincente B (andata in casa 3a Classificata Girone 1) Barrage C 4a Classificata Gir 1 vs 1a Classificata Gir Territoriale = Vincente C (andata in casa 4a Classificata Girone 1)

Le Vincenti del Barrage (Art. 30 Regolamento Attività Sportiva), denominate Vincente A, Vincente B e Vincente C, accedono alle Semifinali

SEMIFINALI andata 10 maggio 2020 - ritorno 17 maggio 2020

Semifinale 1 1a Classificata Girone 1 vs Vincente C = Vincente Y (andata in casa Vincente C) Semifinale 2 Vincente A vs Vincente B = Vincente X (andata in casa Vincente B) Le Vincenti delle Semifinali (Art. 30 Regolamento Attività Sportiva), denominate Vincente Y e Vincente X, accedono alla Finale

FINALE 24 maggio 2020 Vincente S1 vs Vincente S2 Gara unica in campo neutro, con sede da definire

La Vincente è Campione D’Italia di Serie A Femminile 2019/2020 Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 19

Passaggi tra Gironi Le tre squadre 1e Classificate dei Gironi Territoriali 2 -3 e 4, oltre a disputare i Barrage, parteciperanno al Girone Meritocratico nella stagione sportiva 2020/2021

Mentre le squadre 7a e 6a Classificate del Girone Meritocratico 1 (Classifica in base Art. 30 Regolamento Attività Sportiva) passeranno ai Gironi Territoriali nella stagione sportiva 2020/2021

Alla luce dei suddetti passaggi, nella stagione sportiva 2020/2021, il Girone Meritocratico sarà formato da 8 squadre

COMPOSIZIONE dei GIRONI

Girone 1 - Meritocratico 1 VEPD 190785 VALSUGANA RUGBY PADOVA ASD 2 VETV 190822 ASD VILLORBA RUGBY 3 ERPA 428694 RUGBY COLORNO F.C. ASD 4 LARM 190219 UNIONE RUGBY CAPITOLINA 5 ERFE 190056 CUS FERRARA RUGBY ASD 6 PITO 190507 CUS TORINO ASD 7 VETV 190821 TREVISO SRL SSD

Girone 2 - Territoriale 1 LOMI 290169 CUS MILANO RUGBY ASD 2 LOMB 190424 ASD RUGBY MONZA 1949 3 LOPV 190447 CUS PAVIA ASD 4 LOMI 190404 RUGBY PARABIAGO SSD SRL 5 LIGE 190280 CUS GENOVA ASD 6 PIBI 190499 ASD BIELLA RUGBY CLUB 7 PIAL 464712 LIONS TORTONA RUGBY ASD

Girone 3 - Territoriale 1 VEVR 596154 VERONA RUGBY SRL SSD 2 VEVE 340413 RIVIERA RUGBY 1975 ASD 3 VEPD 190793 SSD RUGBY STANGHELLA 4 LOBS 190346 RUGBY CALVISANO SSD ARL 5 ERMO 714774 ASD FIFTEEN WILDS ALL BLUFF RUGBY MUTINA 6 ERBO 190036 RUGBY BOLOGNA 1928 SSD SRL 7 ERRA 243199 ROMAGNA R.F.C. SSD ARL

Girone 4 - Territoriale 1 TOFI 463539 I PUMA BISENZIO RUGBY ASD 2 TOPI 190742 ASD CUS PISA 3 UMPG 534395 DONNE ETRUSCHE RUGBY ASD 4 ABAQ 474117 RUGBY BELVE NEROVERDI ASD 5 LARM 190252 ASD MONTEVIRGINIO MINI RUGBY 6 LARM 534207 RUGBY FRASCATI UNION SSD ARL 7 CMNA 190021 AMATORI RUGBY TORRE DEL GRECO SOCC COOP ARL

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 20

CAMPIONATO di SERIE B In conformità al Regolamento Attività Sportiva e alla Circolare Informativa 2019/2020 ______

Squadre iscritte 48 squadre

Promozione 4 squadre in Serie A

Retrocessioni 8 squadra in Serie C Girone 1

Durata 20 ottobre 2019 – 24 maggio 2020

STRUTTURA Fase a Gironi Si articola su 4 Gironi da 12 squadre formati con criterio geografico Girone 1 – 2 - 3 - 4 Gare di andata e ritorno Classifica in base art. 30 Regolamento Attività Sportiva

Promozione Quattro Promozioni dirette, la 1a Classificata di ognuno dei Gironi 1 – 2 – 3 – 4 (in regola con le obbligatorietà previste) saranno promosse in Serie A nella stagione sportiva 2020/2021

Retrocedono in Serie C Girone 1 La 12a e l’11a Classificata di ognuno dei Gironi 1 – 2 – 3 – 4 retrocedono in Serie C Girone 1 nella stagione sportiva 2020/2021

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 21

COMPOSIZIONE dei GIRONI

Girone 1 1 LOBG 190335 ASD RUGBY BERGAMO 1950 2 LOBS 190348 RUGBY ROVATO ASD 3 LOBS 596212 RUGBY FRANCIACORTA ASD 4 LOLC 190392 ASD RUGBY LECCO 5 LOMI 533980 AMATORI&UNION RUGBY MILANO SSD ARL 6 LOMI 290169 CUS MILANO RUGBY ASD 7 ERPC 450022 PIACENZA RUGBY CLUB ASD 8 LOSO 340781 RUGBY SONDRIO SOC.COOP.DIL. ARL 9 LOVA 190458 ASD RUGBY VARESE 10 PIAL 714782 ASD UNIONE MONFERRATO RUGBY 11 PITO 190508 IVREA RUGBY CLUB ASD 12 SACA 190585 ASD AMATORI RUGBY CAPOTERRA Girone 2 1 ERRE 680778 VALORUGBY EMILIA ASD ARL (Cadetta) 2 ERPR 369453 RUGBY PARMA F.C.1931 SOC. COOP.S.D. 3 ERBO 190039 IMOLA RUGBY ASD 4 ERMO 190079 MODENA RUGBY 1965 SOC.COOP. SD 5 TOSI 190755 ASD C.U.S. SIENA 6 TOLI 190916 LIVORNO RUGBY SSD S.R.L. 7 TOLI 190739 LIONS AMARANTO ASD 8 TOFI 428656 FLORENTIA RUGBY ASD 9 MAAN 428702 RUGBY JESI 1970 SSD ARL 10 LARM 190212 ASD CIVITAVECCHIA R. CENTUMCELLAE 11 LARM 190219 UNIONE RUGBY CAPITOLINA ASD (Cadetta) 12 LARI 461068 ASD ARIETI RUGBY RIETI 2014 Girone 3 1 LOMI 461083 RUGBY VIADANA 1970 SSD ARL (Cadetta) 2 ERBO 190036 RUGBY BOLOGNA 1928 SSD S.R.L. 3 ERFE 190056 CUS FERRARA RUGBY ASD 4 LOBS 429003 JUNIOR RUGBY BRESCIA ASD 5 VEPD 190779 C.U.S. PADOVA RUGBY ASD 6 VEPD 714792 PATAVIUM UNION RUGBY ASD 7 VEPD 190785 VALSUGANA RUGBY PADOVA ASD (Cadetta) 8 VETV 680779 MOGLIANO RUGBY 1969 SSD ARL (Cadetta) 9 VETV 190822 ASD VILLORBA RUGBY 10 VETV 190831 ASD CASTELLANA RUGBY 11 VEVE 224298 RUGBY MIRANO 1957 ASD 12 VEVR 596154 VERONA RUGBY SRL SSD (Cadetta) Girone 4 1 ABAQ 189889 POLISPORTIVA PAGANICA RUGBY ASD 2 ABAQ 533905 AVEZZANO RUGBY SRL SSD 3 CMBN 189958 US RUGBY BENEVENTO ASD 4 CMNA 189982 A.P. PARTENOPE RUGBY ASD 5 LARM 190193 ARVALIA VILLA PAMPHILI ROMA ASD 6 LARM 680839 US ROMA RUGBY SSD R.L. 7 LARM 533921 RUGBY ROMA OLIMPIC CLUB 1930 ASD 8 LARM 534030 FRASCATI RUGBY CLUB 2015 SSD ARL 9 LARM 190191 PRIMAVERA RUGBY ASD 10 SICT 190630 ASD CUS CATANIA RUGBY 11 SIME 596174 C.L.C. MESSINA RUGBY ASD 12 SIRG 603331 ASD RAGUSA RUGBY UNION

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 22

LINEE GUIDA del Campionato di Serie C In conformità al Regolamento Attività Sportiva e alla Circolare Informativa 2019/2020 ______

Riconoscimento ai fini sportivi Partecipazione al Campionato che non può prevedere meno di 14 gare disputate.

Fase Suppletiva Obbligatoria è richiesta: 1) per i Gironi composti da meno di 8 Squadre o che si riducono a tale numero durante la stagione sportiva 2) se vengono giocate meno di 14 partite

Il Campionato di Serie C è strutturato su due livelli:

Serie C Girone 1 partecipazione ad iscrizione libera con requisiti di ammissione Serie C Girone 2 partecipazione ad iscrizione libera

OBBLIGATORIETA’ PROMOZIONE e PARTECIPAZIONE ______Serie C Girone 1 Possono essere promosse in Serie B solo le Squadre in regola con l’assolvimento dell’obbligatorietà

Obbligatorietà Under 14 (minimo 14 raggruppamenti validi distribuiti in almeno 6 mesi di attività) e a scelta una categoria tra Under 16 e Under 18

Sono necessarie sia per la promozione in Serie B sia per la partecipazione al Campionato.

Serie C Girone 2

Obbligatorietà per il passaggio Una categoria a scelta tra Under 14 (minimo 14 raggruppamenti validi distribuiti in almeno 6 mesi di attività) oppure Under 16

Obbligatorietà per la partecipazione Una categoria a scelta tra Under 14 (minimo 14 raggruppamenti validi distribuiti in almeno 6 mesi di attività) oppure Under 16 oppure Under 18

Tranne per le Società: a) di nuova costituzione, b) di prima affiliazione c) di non prima affiliazione ma che precedentemente abbiano svolto esclusivamente attività propaganda e/o giovanile.

Ai soli fini della obbligatorietà nel caso una squadra si ritiri o rinunci al Campionato verrà considerato utile, per gli opponenti, il numero delle gare fino ad allora, da questa, validamente disputate.

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 23

SQUADRA CADETTA ______

In deroga a quanto disposto dall'art. 20 del Regolamento Attività Sportiva, è concessa l'iscrizione di una doppia squadra (squadra Cadetta) in Serie C Girone 2 purché questa sia inserita in diverso girone. La squadra Cadetta non potrà accedere al campionato di Serie C Girone 1.

ORGANIZZAZIONE dei CAMPIONATI L’Organizzazione e la gestione del Campionato di Serie C Girone 1 è di competenza della C.O.G. (Commissione Organizzatrice Gare) della FIR mentre quella della Serie C Girone 2 è demandata ai Comitati Regionali. Interfaccia dei Comitati è l’Ufficio Tecnico Federale che fa da guida e supporto e fornisce tutte le indicazioni derivanti dalle decisioni prese dal Consiglio Federale.

STRUTTURE dei CAMPIONATI La struttura dei Campionati di Serie C Girone 1 e Serie C Girone Gironi – Poule – Fasi – Durata 2 è su base Regionale. Pur tuttavia nei casi previsti, per permettere la partecipazione a tutte le squadre che ne hanno diritto deve essere a carattere Interregionale attraverso la formazione di gironi composti da squadre provenienti dalle regioni limitrofe.

A parità di appartenenza regionale, la partecipazione a diversa regione è determinata dalla distanza chilometrica.

CAMPIONATO di SERIE C Girone 1

NOTA BENE

La composizione dei Gironi illustrata nelle tabelle che seguono, prende atto delle squadre aventi diritto.

Per questo motivo i Gironi potranno avere una diversa composizione che dipenderà dalla verifica delle iscrizioni e/o dalla eventuale rinuncia alla partecipazione al Campionato da parte di alcune Società.

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 24

CAMPIONATO Serie C Girone1 In conformità al Regolamento Attività Sportiva e alla Circolare Informativa 2019/2020 ______

Durata del Campionato 20 ottobre 2019 – 24 maggio 2020

Il Campionato è suddiviso in 8 gironi (A-B-C-D-E-F-G-H) a composizioni differenti per adattarsi alle esigenze dei vari territori e ottimizzare formule ed economicità logistica

GIRONI A-B-C-D-E-G 6 Gironi da 12 squadre; ciascun Girone è suddiviso in due Poule Territoriali formate da 6 squadre ciascuna ed è articolato su due FASI:

I Fase 20 ottobre 2019 – 19 gennaio 2020 Poule 1 a sei squadre con gare di andata e ritorno Poule 2 a sei squadre con gare di andata e ritorno (Art. 30 Regolamento Attività Sportiva)

II Fase 15 febbraio 2020 – 17 maggio 2020 Poule Promozione a sei squadre, le 1e - 2e - 3e Classificate di ogni Poule della 1a Fase (Art. 30 Regolamento Attività Sportiva), con gare di andata e ritorno

Poule Passaggio a sei squadre, le 4e - 5e - 6e Classificate di ogni Poule della 1a Fase (Art. 30 Regolamento Attività Sportiva), con gare di andata e ritorno

Promozioni in Serie B 6 squadre: La squadra Vincente di ogni Poule Promozione, in regola con le obbligatorietà previste, sarà Promossa in Serie B nella stagione sportiva 2020/2021 (Art. 30 Regolamento Attività Sportiva)

Passaggi in Serie C Girone2 10 squadre: La 6a e la 5a Classificata di ogni Poule Passaggio giocherà nella stagione sportiva 2020/2021 nella Serie C – Girone 2 (Art. 30 Regolamento Attività Sportiva)

COMPOSIZIONE dei GIRONI A - B - C – D – E - G

N. Girone A 1 FVPN 190152 PORDENONE RUGBY ASD 2 VEVE 461067 RUGBY SAN DONA’ SSD RL (Cadetta) 3 FVUD 596154 RUGBY UDINE UNION FVG SRL (Cadetta) 4 VETV 190830 RUGBY CONEGLIANO ASD 5 VEVE 596201 SAN MARCO RUGBY VENEZIA MESTRE 6 FVTS 289980 VENJULIA RUGBY TRIESTE ASD

1 VEBL 190775 ASD RUGBY BELLUNO 2 VEBL 190777 RUGBY ALPAGO ASD 3 VEBL 190776 ASD RUGBY FELTRE 4 VEVI 262618 RUGBY BASSANO 1976 ASD 5 VEVE 340413 RUGBY RIVIERA 1975 ASD 6 VEVI 190851 RUGBY VICENZA ASD (Cadetta)

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 25

N. Girone B 1 VEPD 402582 RUGBY MONSELICE ASD 2 TATN 224253 ASD RUGBY TRENTO 3 VEVR 208351 WEST VERONA RUGBY UNION ASD 4 VERO 340766 RUGBY ROVIGO DELTA SRL SSD (Cadetta) 5 VERO 399914 RUGBY VILLADOSE 76 ASD 6 VERO 207041 RUGBY FRASSINELLE ASD

1 LOMN 369391 RUGBY MANTOVA SRL SSD 2 LOBS 190353 ASD RUGBY FIUMICELLO 3 LOBS 190346 RUGBY CALVISANO SSD ARL (Cadetta) 4 LOBS 190352 ASD RUGBY BASSA BRESCIANA LENO 5 LOBS 190343 BOTTICINO RUGBY UNION ASD 6 LOBG 190335 ASD RUGBY BERGAMO 1950 (Cadetta)

N. Girone C 1 LOMI 394448 CHICKEN 2012 RUGBY ASD 2 LOMI 290169 CUS MILANO RUGBY ASD (Cadetta) 3 LOMI 290168 ASD MASTINI RUGBY 2007 4 LOMI 190405 RUGBY RHO ASD 5 LOMI 190404 RUGBY PARABIAGO SSD SRL (Cadetta) 6 LOMI 190399 ASD RUGBY LAINATE

1 LOMI 190407 ASD RUGBY CERNUSCO 2 LOSO 190452 ASD DELEBIO RUGBY 3 LOMI 190402 ASD RUGBY MILANO (Cadetta) 4 LOLO 598153 ELEPHANT RUGBY GOSSOLENGO ASD 5 PIVB 190545 AMATORI VERBANIA RUGBY 6 LOBG 471943 RC STEZZANO ASD

N. Girone D 1 VAAO 224669 STADE VALDOTAIN RUGBY ASD 2 PITO 190509 ASD RUGBY SAN MAURO 3 PITO 190507 CUS TORINO ASD (Cadetta) 4 PICN 190501 ASD CUNEO PEDONA RUGBY 5 PITO 190541 RIVOLI RUGBY ASD 6 PINO 369495 AMATORI RUGBY NOVARA ASD ARL

1 LISV 190904 SAVONA RUGBY A.S.D. 2 LIIM 429068 UNION RUGBY RIVIERA ASD 3 LIGE 190315 AMATORI RUGBY GENOVA ASD 4 LIGE 190280 CUS GENOVA ASD (Cadetta) 5 LOPV 190447 CUS PAVIA ASD 6 LIGE 369393 SSD PRO RECCO RUGBY ARL (Cadetta)

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 26

N. Girone E 1 ERPC 190080 ASD RUGBY LYONS (Cadetta) 2 ERMO 400008 HIGHLANDERS FORMIGINE RUGBY ASD 3 ERBO 190036 RUGBY BOLOGNA 1928 SSD SRL (Cadetta) 4 ERRA 262775 FAENZA RUGBY F.C. ASD 5 ERPR 190101 RUGBY NOCETO FC SOC. COOP SD (Cadetta) 6 ERBO 190037 RENO RUGBY BOLOGNA ASD

1 ERFC 303242 RUGBY FORLI 1979 ASD 2 MAAP 369572 ASD UNIONE RUGBY SAN BENEDETTO 3 MAMC 236303 BANCA MACERATA RUGBY ASD 4 ABCH 189919 POL. ABRUZZO RUGBY ASD 5 MAAN 394400 UNIONE RUGBISTICA ANCONITANA SRL SD 6 MAPU 321374 FANO RUGBY ASD

N. Girone G 1 LARM 190191 PRIMAVERA RUGBY ASD (Cadetta) 2 LARM 190188 POL. S.S. LAZIO RUGBY 1927 AD (Cadetta) 3 ABAQ 680777 UNIONE RUGBY L’ AQUILA SSD ARL (Cadetta) 4 LARI 643827 FTGI CURIANA RUGBY ASD 5 ABPE 189926 PESCARA RUGBY ASD 6 LARM 428948 ARNOLD RUGBY ASD

1 LARM 221198 RUGBY ANZIO CLUB ASD 2 LARM 190252 ASD MONTEVIRGINIO MINI RUGBY 3 LARM 643818 COLLEFERRO RUGBY 1965 SSD ARLS 4 LAVT 190273 AMATORI RUGBY CIVITA CASTELLANA ASD 5 LARM 534207 RUGBY FRASCATI UNION SSD ARL 6 LALT 314094 RUGBY CLUB LATINA ASD

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 27

GIRONE F Girone Unico composto da 10 squadre

Durata 20 ottobre 2019 - 24 maggio 2020 Girone all’Italiana con partite di andata e ritorno

Promozioni in Serie B Una squadra: La 1a Classificata, in regola con le obbligatorietà previste, sarà promossa in Serie B nella stagione sportiva 2020/2021 (Classifica in base Art. 30 Regolamento Attività Sportiva)

Passaggi in Serie C Girone 2 Vista la riduzione delle squadre partecipanti, da 12 a 10, non sono previsti passaggi nella Serie C – Girone 2

COMPOSIZIONE GIRONE F

N. Girone F 1 UMPG 190379 CITTA’ DI CASTELLO RUGBY ASD 2 UMPG 401380 ASD RUGBY GUBBIO 1984 3 LAVTR 428662 UNION RUGBY VITERBO 1952 ASD 4 TOPO 340777 CAVALIERI UNION R. PRATO SESTO ARL (Cadetta) 5 TOPO 190742 ASD CUS PISA 6 TOLI 190723 AMATORI RUGBY CECINA ASD 7 TOLI 190725 ELBA RUGBY ASD 8 TOFI 340799 US FIRENZE RUGBY 1931 ASD 9 TOPO 190747 GISPI RUGBY PRATO SOC. COOP SD ARL 10 SAOT 429024 OLBIA RUGBY 1982 ASD

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 28

Girone H Analizzate le problematiche di carattere logistiche/economiche, relative alla sostenibilità di una Poule Promozione che coinvolge squadre di sei regioni (Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia), per il Girone H il Campionato si struttura con una organizzazione Territoriale unica, comprese squadre di Serie C Girone 1 e Serie C Girone 2, articolata su due Fasi

Obbligatorietà Per la partecipazione al campionato è necessaria quella prevista per la Serie C Girone 2 (una categoria a scelta tra Under 14 - minimo 14 raggruppamenti validi distribuiti in almeno 6 mesi di attività - oppure Under 16 oppure Under 18)

Per l’accesso alla Fase Play Off e la Promozione in Serie B è necessario aver svolto l’obbligatorietà Under 14 (minimo 14 raggruppamenti validi distribuiti in almeno 6 mesi di attività) e a scelta una categoria tra Under 16 e Under 18

Comitato Organizzatore: Campania Squadre di Campania/Molise

Comitato Organizzatore: Puglia Squadre di Puglia/Calabria/Basilicata

Comitato Organizzatore: Sicilia Squadre di Sicilia/Calabria

Fase a Gironi Disputata in ambito prettamente Regionale/Interregionale, rispettando il principio geografico, con uno o più Gironi, Formula all’italiana con gare di andata e ritorno, in cui ogni Comitato Organizzatore qualifica una squadra, in regola con le obbligatorietà previste per la promozione in Serie B, (classifica in base Art. 30 Regolamento Attività Sportiva) per i Play Off

Fase Play Off Per determinare una Promozione in Serie B si svolgerà una Fase Play Off con quattro squadre, le Prime Classificate di ogni Comitato Organizzatore più la Seconda Classificata (anche questa in regola con le obbligatorietà previste) del Comitato Organizzatore con il maggior numero di squadre partecipanti

Semifinali: andata 03 maggio 2020 – ritorno 10 maggio 2020

Semifinale 1 1a Gir. vs 1a Gir. (turno in casa determinato da un sorteggio) Semifinale 2 1a Gir. vs 2a Gir. (turno in casa determinato da un sorteggio) La Prima e la Seconda Classificata dello stesso Comitato Organizzatore si affronteranno nella Semifinale 2

Finale: andata 17 maggio 2020 - ritorno 24 maggio 2020

Vincente S1 vs Vincente S2 (turno in casa determinato da un sorteggio)

La Vincente è Promossa in Serie B nella stagione sportiva 2020/2021

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 29

CAMPIONATO Serie C Girone 2

Il Campionato è suddiviso in gironi formati da un minimo di 8 ad un massimo di 12 squadre. Nel caso di gironi a 12 squadre, o con un numero maggiore, su richiesta del Comitato Organizzatore è possibile articolare l’attività con due o più Poule su due Fasi.

Il passaggio dal Girone 2 al Girone 1 verrà definito dalla CTF (Commissione Tecnica Federale) su quota variabile e percentuale che dipenderà dal numero delle squadre partecipanti. Tale decisione verrà comunicata solo quando l'Ufficio Tecnico avrà constatato l'esatto numero delle squadre partecipanti.

Durata del Campionato 20 ottobre 2019 – 24 maggio 2020 Le date di inizio e fine Fasi possono variare tra le Regioni e sono di competenza di ogni singolo Comitato Organizzatore.

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 30

LINEE GUIDA del Campionato Under 18 In conformità al Regolamento Attività Sportiva ed alla Circolare Informativa 2019/2020

Riconoscimento ai fini sportivi Partecipazione al Campionato che non può prevedere meno di 14 gare disputate

Fase Suppletiva Obbligatoria è richiesta: 1) per Gironi composti da meno di 8 Squadre o che si riducono di tale numero durante la stagione sportiva 2) se vengono giocate meno di 14 partite

Ai soli fini della obbligatorietà nel caso una squadra si ritiri o rinunci al Campionato verrà considerato utile, per gli opponenti, il numero delle gare fino ad allora, da questa, validamente disputate

Iscrizione e Partecipazione Possono partecipare i giocatori nati nel 2002 e 2003, con la possibilità di inserire in lista gara fino ad un massimo di 8 giocatori di formazione italiana nati nel 2001. Se un numero maggiore di giocatori nati nel 2001 viene schierato per tre volte anche non consecutive, fatte salve le sanzioni irrogate per ciascuna gara, la Squadra sarà esclusa dal Campionato.

Nel caso di contemporaneità tra gare di campionato e attività internazionali o dei C.D.F.P., che interessi giocatori nati negli anni 2002 e 2003, il numero dei giocatori nati nel 2001 può essere incrementato di tante unità pari al numero di convocati a tale attività.

La partecipazione è ad iscrizione libera invece La partecipazione al Girone Elite è su base meritocratica

STRUTTURA del CAMPIONATO

Suddivisione per Area geografica Area 1 Veneto - Friuli Venezia Giulia - Trento - Bolzano - Area 2 Lombardia - Piemonte - Valle d’Aosta – Liguria - Area 3 Emilia Romagna - Marche - Toscana - Umbria – Sardegna Area 4 Lazio - Abruzzo - Calabria - Campania - Molise - Puglia - Basilicata - Sicilia

TROFEI E COMITATI ORGANIZZATORI La prima classificata (Art.30 Regolamento Attività Sportiva) di ogni Girone Elite si aggiudica il relativo Trofeo:

Area 1 Trofeo della Serenissima C.O Veneto Area 2 Trofeo delle Alpi C.O. Lombardia Area 3 Trofeo degli Appennini C.O. Emilia Romagna Area 4 Trofeo dei Tre Mari C.O. Lazio

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 31

Struttura su tre Livelli Gironi Elite Un girone a 10 squadre per ognuna delle 4 Aree

Gironi Interregionali di Area – Livello 2 Un girone ad 8 squadre per ogni Area

Gironi Regionali – Livello 3 I Gironi Regionali/Interregionali devono disputare almeno 14 gare nelle stesse giornate di programmazione del Girone Elite. La Composizione dei Gironi Elite è regolata dal passaggio tra i due livelli determinata alla fine della stagione sportiva precedente.

GIRONI ELITE

Durata del Campionato 06 ottobre 2019 - 19 aprile 2020

Partecipano le prime 8 classificate del Girone Elite 2018/2019 la prima classificate della Fase Interregionale 2018/2019 la Vincente dello spareggio (incontri andata/ritorno) tra la 2ª della Fase Interregionale e la 9ª del Girone Elite Gli spareggi si disputeranno il 15 e 22 settembre 2019 La Perdente dello spareggio parteciperà al Girone Territoriale, In caso di rinuncia a partecipare al Girone Elite di una squadra avente diritto, lo spareggio anziché dalla 9ª Classificata, verrà disputato dalla 10ª Classificata del Girone Elite 2018/2019, mentre la 9ª partecipa di diritto al Girone Elite 2019/2020

FASE NAZIONALE Partecipano, oltre alle quattro Vincitrici dei Trofei di Area, anche le quattro Vincenti della Fase Barrage (art. 30 Regolamento Attività Sportiva)

Fase Barrage 26 aprile 2020 Gara unica in casa della 2ª classificata Barrage 1 - 2ª Area 1 vs 3ª Area 2 (Vincente nel Gir. A) Barrage 2 - 2ª Area 2 vs 3ª Area 1 (Vincente nel Gir. A) Barrage 3 - 2ª Area 3 vs 3ª Area 4 (Vincente nel Gir. B) Barrage 4 - 2ª Area 4 vs 3ª Area 3 (Vincente nel Gir. B)

Gironi di Finale Inizio: 03 maggio 2020 Termine: 07 giugno 2020 Formula all’italiana, gare andata/ritorno (6 giornate) (Art. 30 Regolamento Attività Sportiva)

Partecipano Girone A 1ª Classificata del Girone Elite Area 1 e Vincente Barrage 1 1ª Classificata del Girone Elite Area 2 e Vincente Barrage 2

Girone B 1ª Classificata del Girone Elite Area 3 e Vincente Barrage 3 1ª Classificata del Girone Elite Area 4 e Vincente Barrage 4

FINALE 14 giugno 2020 1a Classificata Girone A vs 1a Classificata Girone B Gara unica in campo neutro Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 32

Titolo attribuito CAMPIONE D’ITALIA GIOVANILE

Passaggi al Girone Territoriale Al termine della Fase a Gironi la squadra 10ª Classificata di ogni Girone Elite (Art.30 Regolamento Attività Sportiva) passa al Girone Territoriale nella Stagione Sportiva 2020/2021. La squadra 9ª Classificata (Art.30 Regolamento Attività Sportiva) di ogni Girone Elite disputerà uno spareggio, con partite di andata e ritorno da giocarsi nel mese di settembre 2020, con la squadra 2ª Classificata del Girone Interregionale (livello 2) dell’Area di riferimento, per definire la decima squadra che parteciperà al Girone Elite nella Stagione Sportiva 2020-2021.

GIRONI TERRITORIALI

Durata 06 ottobre 2019 / 31 maggio 2020

STRUTTURA Articolato su due Fasi:

I Fase “Qualificazione”: In autonomia per ogni singolo Comitato Regionale. Le regioni con meno di 5 squadre verranno accorpate a regioni limitrofe.

II Fase: - Girone Interregionale di Area – Livello 2 Un girone ad 8 squadre, qualificate dalla I Fase

- Gironi Regionali – Livello 3 Gironi formati dalle restanti squadre che non si sono qualificate per il Girone Interregionale di Area

Partecipazione doppie e triple Le società che partecipano al Campionato con più di una senza liste separate squadra, senza obbligo di liste separate, accedono alle Fasi Finali Nazionali o Interregionali con una sola squadra. Pertanto tali Società, anche ove al termine della stagione regolare, abbiano qualificato alla Fase successiva del Campionato più di una squadra, devono obbligatoriamente accedervi con la squadra che reca l’identificativo più basso N.B. Alle Società partecipanti con una squadra al Girone Elite, non è consentito accedere al Girone Interregionale di Area

Trofei Interregionali di Area Trofeo “Toni Piazza” Bolzano - Friuli Venezia Giulia - Trento - Veneto Trofeo “Franco Clavarezza” Liguria - Lombardia – Piemonte – Valle d’Aosta Trofeo “Il Passatore “ Emilia Romagna - Marche - Toscana – Umbria – Sardegna Trofeo “Mauro Zaffiri “ Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania – Lazio - Molise - Puglia - Sicilia

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 33

FASE QUALIFICAZIONE

Durata 06 ottobre 2019 – 22 dicembre 2019

Partecipano Tutte le società iscritte al Campionato Under 18, non partecipanti al Girone Elite, suddivise per i Comitati di ogni Area. E’ consentita la partecipazione di doppie o triple squadre.

FORMULA Ciascun Comitato Regionale organizzerà una Fase Qualificazione. In funzione delle squadre iscritte può strutturare una formula a gironi, a numero ridotto di squadre, a griglia di qualificazione o con formula conference. Utilizzando il criterio meritocratico o con teste di serie (facendo riferimento al valore dettato dal Ranking della stagione 2018-2019). Con gare di andata e ritorno o con gara unica.

Il numero di otto squadre qualificate al Girone “Interregionale di Area” sarà ripartito in modo proporzionale al numero delle squadre partecipanti per ogni Comitato Regionale, secondo la formula seguente:

Nr. Squadre Area : 8 = Nr. Squadre Regione : x

I valori interi, prodotti dall’equazione, corrispondono al numero delle squadre qualificate direttamente al Girone Interregionale di Area, mentre i valori decimali (arrotondati per eccesso e per difetto) determineranno il numero delle squadre mancanti per raggiungere il completamento del Girone e che disputeranno un doppio turno di Barrage da disputarsi il

15 ed il 22 dicembre 2019

Gli accoppiamenti saranno formulati in base al ranking determinato dal numero delle squadre di ogni Regione

GIRONE INTERREGIONALE DI AREA

Durata 12 gennaio 2020 – 31 maggio 2020

Partecipano Le 8 squadre qualificate dalla Fase Qualificazione, che formeranno un Girone Unico

Formula Girone all’italiana con gare di andata e ritorno Al termine dei 14 turni la squadra 1a Classificata (Art. 30 Regolamento Attività Sportiva) si aggiudica il Trofeo di Area e disputerà il Girone Elite nella stagione sportiva 2020/2021. Mentre la 2a Classificata disputerà uno spareggio, con partite di andata e ritorno da giocarsi nel mese di settembre 2020, con la squadra 9ª Classificata del Girone Elite dell’Area di riferimento, per definire la decima squadra che parteciperà al Girone Elite nella Stagione Sportiva 2020-2021. In caso di rinuncia a partecipare al Girone Elite di una squadra avente diritto, lo spareggio anziché dalla 9ª Classificata, verrà disputato dalla 10ª Classificata del Girone Elite 2019/2020, mentre la 9ª partecipa di diritto al Girone Elite 2020/2021

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 34

GIRONI REGIONALI

Durata 12 gennaio 2020 – 31 maggio 2020

Partecipano Tutte le squadre che non partecipano al Girone Elite e al Girone Interregionale di Area

Formula Ciascun Comitato Organizzatore può organizzare uno o più Gironi Regionali composti da almeno 5 squadre; per definire tale numero si può ricorrere a squadre di Regioni limitrofe, rispettando comunque il principio della vicinorietà.

I Gironi si disputeranno con gare di andata e ritorno ma in caso di necessità, per ottimizzare la composizione dei gironi e ridurre i costi di trasferta, si può utilizzare anche la formula Conference.

Ogni Comitato Organizzatore potrà predisporre una formula adeguata al numero delle squadre del territorio e mettere in palio un Trofeo o Coppa da assegnare alla squadra Vincente tra le partecipanti ai Gironi Regionali

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 35

LINEE GUIDA del Campionato Under 16 In conformità al Regolamento Attività Sportiva e alla Circolare Informativa 2019/2020 ______

Riconoscimento ai fini sportivi Partecipazione al Campionato che non può prevedere meno di 14 gare disputate.

Fase Suppletiva Obbligatoria è richiesta: 1) per i Gironi che vedono ridursi il numero di squadre durante la stagione sportiva 2) se vengono comunque giocate meno di 14 partite

Ai soli fini della obbligatorietà nel caso una squadra si ritiri o rinunci al Campionato verrà considerato utile, per gli opponenti, il numero delle gare fino ad allora, da questa, validamente disputate.

Partecipazione doppie e triple Le società che partecipano al Campionato con più di una senza liste separate squadra, senza obbligo di liste separate, accedono alle Fasi Finali Nazionali o Interregionali con una sola squadra. Pertanto tali Società, anche ove al termine della stagione regolare, abbiano qualificato alla Fase successiva del Campionato più di una squadra, devono obbligatoriamente accedervi con la squadra che reca l’identificativo più basso

Partecipazione la partecipazione è ad iscrizione libera

STRUTTURA del CAMPIONATO I gironi del Campionato saranno formati secondo la seguente suddivisione per Area geografica Area 1 Veneto - Friuli Venezia Giulia – Trento - Bolzano Area 2 Lombardia - Piemonte - Valle d’Aosta - Liguria- Area 3 Toscana - Emilia Romagna - Marche - Umbria – Sardegna Area 4 Lazio - Abruzzo - Calabria - Campania - Molise - Puglia - Basilicata - Sicilia

TROFEI E COMITATI ORGANIZZATORI La Prima Classificata (art.30 Regolamento Attività Sportiva) di ogni Girone Interregionale 1 si aggiudica il relativo Trofeo:

Area 1 Trofeo della Serenissima C.O Veneto Area 2 Trofeo delle Alpi C.O. Lombardia Area 3 Trofeo degli Appennini C.O. Toscana Area 4 Trofeo dei Tre Mari C.O. Lazio

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 36

STRUTTURA del CAMPIONATO Articolato su due Fasi:

I Fase “Qualificazione”: In autonomia per ogni singolo Comitato Regionale. Le regioni con meno di 5 squadre verranno accorpate a regioni limitrofe.

II Fase: - Girone Interregionale 1 Un Girone ad 8 squadre, qualificate dalla I Fase

- Gironi Regionali Gironi formati dalle restanti squadre che non si sono qualificate per l’Interregionale 1

FASE QUALIFICAZIONE

Durata (10 settimane) 06 ottobre 2019 – 22 dicembre 2019

Partecipano Tutte le società iscritte al Campionato Under 16 suddivise per i Comitati di ogni ’Area. E’ consentita la partecipazione di doppie o triple squadre.

FORMULA Ciascun Comitato Regionale organizzerà una Fase Qualificazione. In funzione delle squadre iscritte può strutturare una formula a gironi, a numero ridotto di squadre, a griglia di qualificazione o con formula conference. Utilizzando il criterio meritocratico o con teste di serie (facendo riferimento al valore dettato dal Ranking della stagione 2018-2019). Con gare di andata e ritorno o con gara unica.

Il numero di otto squadre qualificate al Girone “Interregionale 1” sarà ripartito in modo proporzionale al numero delle squadre partecipanti per ogni Comitato Regionale, secondo la formula seguente:

Nr. Squadre Area : 8 = Nr. Squadre Regione : x

I valori interi, prodotti dall’equazione, corrispondono al numero delle squadre qualificate direttamente al Girone Interregionale 1, mentre i valori decimali (arrotondati per eccesso e per difetto) determineranno il numero delle squadre mancanti per raggiungere il completamento del Girone e che disputeranno un doppio turno di Barrage da disputarsi il

12 ed il 19 gennaio 2020

Gli accoppiamenti saranno formulati in base al ranking determinato dal numero delle squadre di ogni Regione

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 37

GIRONI INTERREGIONALE 1 ______

Durata 01 febbraio 2020 - 31 maggio 2020

Partecipano Le 8 squadre qualificate dalla Fase Qualificazione, di ognuno dei Comitati Regionali, suddivise in due Poule Territoriali da 4

FORMULA Ognuna delle due Poule giocherà con formula all’italiana con gare di andata e ritorno (sei giornate)

Verranno anche giocati 4 turni, di sola andata, con formula conference, in cui ogni squadra di una Poule disputerà una gara con le quattro squadre dell’altra Poule (quattro giornate) Nella formula conference ogni squadra disputerà due gare in casa e due in trasferta

Al Termine dei dieci turni, con la classifica determinata dai punti totali delle due formule, le squadre 1e Classificate (Art. 30 Regolamento Attività Sportiva) delle due Poule disputeranno una finale di Area

Finale 31 maggio 2020 1a Classificata Poule A vs 1a Classificata Poule B gara unica in campo neutro

La squadra Vincente si aggiudica il rispettivo Trofeo di Area e partecipa alla Fase Nazionale

FASE NAZIONALE

Durata 06 e 07 giugno 2020 (in due giorni)

Partecipano Le quattro squadre Vincenti (Art. 30 Regolamento Attività Sportiva) dei Trofei di Area

Vincente Trofeo della Serenissima Vincente Trofeo delle Alpi Vincente Trofeo degli Appennini Vincente Trofeo dei Tre Mari

Sede Da definire

Formula Si disputerà un Torneo su Girone unico a quattro squadre con formula all’italiana e gare, a tempi ridotti, di sola andata

La squadra Vincitrice (Art. 30 Regolamento Attività Sportiva) si aggiudicherà il Trofeo "Mario Lodigiani"

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 38

GIRONI TERRITORIALI ______

FASE a GIRONI

Durata 01 febbraio 2020 – 07giugno 2020

Partecipano Tutte le squadre che non partecipano all’Interregionale 1

Formula Ciascun Comitato Organizzatore può organizzare, SU DUE DIFFERENTI LIVELLI, uno o più Gironi Regionali / Interregionali composti da almeno 5 squadre; per definire tale numero si può ricorrere a squadre di Regioni limitrofe, rispettando il parametro della vicinorietà.

Si disputerà con gare andata e ritorno più formula conference

Trofei Interregionali di Area Trofeo “Lello Dolfato” Bolzano - Friuli Venezia Giulia - Trento - Veneto Trofeo “Walter Piccolo” Liguria - Lombardia – Piemonte – Valle d’Aosta Trofeo “Il Passatore “ Emilia Romagna - Marche - Toscana – Umbria – Sardegna Trofeo “Roberto Campagna “ Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania – Lazio - Molise - Puglia - Sicilia Trofeo “del Sud“ Basilicata - Calabria - Puglia - Sicilia

FASE INTERREGIONALE

NECESSARIA NELLE AREE IN CUI NON POTRA’ ESSERE ORGANIZZATO UN GIRONE UNICO DI AREA (LIVELLO 2) CHE, NEL CASO, ASSEGNEREBBE IL TROFEO DI AREA DIRETTAMENTE ALLA VINCITRICE DEL GIRONE STESSO

Comitato Organizzatore Comitato referente di Area

Date a disposizione (2 giornate) 31 maggio 2020 07 giugno 2020

Partecipano le squadre Vincenti (Art. 30 Regolamento Attività Sportiva) dei gironi Regionali dell’Area

Formula Il Comitato Referente di Area, in accordo con i Comitati dell’Area strutturerà la propria Fase Interregionale in funzione del numero delle squadre qualificate.

Utilizzando le 2 date a disposizione verrà articolata la Fase con Semifinali e Finale, su gara unica su campo neutro o in casa della squadra meglio piazzata (posizione in classifica o media punti/gare).

La Vincente della Finale si aggiudicherà il rispettivo Trofeo Interregionale di Area

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 39

LINEE GUIDA dell’Attività Under 14 In conformità al Regolamento Attività Sportiva e alla Circolare Informativa 2019/2020 ______

Programmazione a cura dei Comitati Regionali che si atterranno al rispetto del Planning federale dell’attività 2019 - 2020. Deve essere trasmessa alle società entro 5 gg. dal raggruppamento ed è obbligatoriamente inserita nel sistema AS400; devono essere inserite anche le date dei raggruppamenti scolastici infrasettimanali che saranno considerate gare anticipate della relativa giornata di campionato. (per infrasettimanale si intende massimo 5 gg. prima della data inserita nel planning) Le squadre di nuova formazione, indipendentemente dall’obbligatorietà, possono essere inserite nella programmazione in qualsiasi momento dell’attività salvo iscrizione all’attività Under 14 da inviare alla FIR.

Durata 29 settembre 2019 – 07 giugno 2020 Con continuità annuale per un periodo non inferiore a 6 mesi

Struttura Regionale, suddivisa in Fasi con partite all’interno di un raggruppamento e con la partecipazione al massimo di tre squadre di tre società diverse.

Interregionale, su richiesta, previo Nulla Osta dei Comitati sia cedente che ricevente ed autorizzazione della CTF.

FASI Preliminare Criteri territoriali dal 29 settembre al 27ottobre 2019 - 4 giornate

1ª FASE programmazione entro il 18/10/2019 criteri meritocratici e territoriali dal 03 novembre 2019 al 26 gennaio 2019 - 8 giornate

2ª FASE programmazione entro il 10/01/2020 criteri meritocratici e territoriali dal 02 febbraio al 05 aprile 2020 - 8 giornate

3ª FASE programmazione entro il 03/04/2020 criteri territoriali dal 19 aprile al 07 giugno 2020 - 6 giornate

I Comitati possono programmare l’Attività tra Regioni limitrofe previa autorizzazione della CTF.

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 40

SUPER CHALLENGE Quest’attività, rivolta alle squadre Under 14, su base nazionale sarà organizzata in collaborazione con la struttura Tecnica Federale. Date: 03 e 24 novembre 2019 – 16 e 23 febbraio 2020 - 15 marzo 2020 - 05 e 26 aprile - 24 maggio 2020

Ogni Comitato Regionale programmerà la propria attività regionale nelle date concomitanti permettendo alle squadre interessate di partecipare alle manifestazioni del Super Challenge.

OBIETTIVI Federali di crescita Al fine del perseguimento degli obiettivi federali di crescita, sviluppo e promozione della disciplina, l’attività deve essere organizzata nel rispetto di: 1) diversificazione degli avversari (almeno 8 differenti nell’anno sportivo) 2) valenze tecniche delle stesse 3) vicinorietà tre le squadre 4) almeno 2 incontri in casa per ogni fase

Modalità di partecipazione Minimo 13 giocatori per rendere valida la partecipazione al raggruppamento; per l’assolvimento dell’obbligatorietà, la gare deve continuare con almeno 12 giocatori. La partita potrà essere disputata o continuare, anche se non valida per chi ne determina la condizione, a patto che si proceda all’adeguamento dei giocatori, anche attraverso il prestito dalla squadra opponente, fino al limite minimo di 10 giocatori partecipanti per ciascuna squadra.

Riserve Non viene definito un numero minimo e massimo di riserve ma c’è l’obbligo di utilizzare tutte quelle in lista gara; alla terza violazione, anche non consecutiva, viene annullato un raggruppamento valido anche se già disputato; se una squadra si presenta con un numero inferiore di giocatori, la gara potrà essere disputata attraverso il prestito di giocatori della squadra opponente. La partecipazione al raggruppamento sarà valida solo per la società in regola con il numero dei giocatori

Riconoscimento ai fini sportivi Partecipazione ad almeno 14 raggruppamenti con il (obbligatorietà, voti, premi etc.) numero minimo di 13 giocatori partecipanti. Distribuiti in un periodo di almeno 6 mesi.

Raggiungimento dell’obbligatorietà E’ riconosciuta la partecipazione a massimo 3 Tornei Ufficiali FIR (elenco pubblicato sul Comunicato Federale) in sostituzione di un pari numero di raggruppamenti. La partecipazione ad incontri fuori della programmazione o non autorizzati dai Comitati non avrà alcun riconoscimento ai fini sportivi.

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 41

Partecipazione con doppie squadre Non vi è obbligo di liste separate, MA: • la squadra doppia, appartenente alla stessa Società o ad Ente Scolastico tutorato, deve essere facilmente individuabile; • la partecipazione deve essere effettuata sempre nella stessa giornata di campionato e deve essere programmata preferibilmente nella stessa struttura (o strutture limitrofe) e preferibilmente in casa. • la partecipazione di doppia squadra composta da un Ente Scolastico tutorato deve rispettare le norme dell’utilizzo dei giocatori delle doppie squadre e quindi non sarà possibile utilizzare gli stessi giocatori nella stessa giornata di raggruppamento anche se disputati in due giorni diversi (raggruppamento scolastico infrasettimanale); • se una delle due squadre, della stessa società, non è presente oppure non soddisfa i requisiti di partecipazione (min. 15 giocatori) oppure la partecipazione subirà una penalizzazione, il raggruppamento valido sarà assegnato sempre alla prima squadra. Sarà quindi sommato al numero dei raggruppamenti effettuati da quest’ultima a prescindere quale delle due squadre non ha soddisfatto i requisiti di partecipazione. La penalizzazione sarà quindi conteggiata al totale della seconda squadra. • Solo nel caso in cui sullo stesso campo siano organizzati due raggruppamenti, che vedono coinvolte doppie squadre e manchi una squadra per rinuncia, sarà possibile disputare il raggruppamento a tre con la partecipazione della doppia squadra.

Recuperi I raggruppamenti annullati per condizioni meteo avverse e/o per indisponibilità di campo devono essere riprogrammati alla prima data utile Al raggruppamento di recupero possono partecipare solo le società che erano iscritte al raggruppamento annullato, comprese quelle rinunciatarie. La partecipazione di eventuali altre squadre non sarà utile ai fini dei riconoscimenti sportivi.

Penalizzazioni Rinuncia a gara programmata Fino a 2 rinunce, entro 3 giorni precedenti la data del raggruppamento non vi sarà alcuna sanzione mentre alla 3ª (anche non consecutiva) la società rinunciataria sarà penalizzata di un raggruppamento valido.

Per rinuncia dopo 3 giorni, la società rinunciataria sarà penalizzata di un raggruppamento valido.

Nei Comitati che prevedono Poule Meritocratiche un raggruppamento valido sarà penalizzato a prescindere dalla data della rinuncia. Il C.R. deve riprogrammare l’attività delle restanti squadre e nel caso di impossibilità di ricollocazione la partecipazione resterà valida per la società non rinunciataria.

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 42

Giocatore non in regola La società che impiegherà un giocatore non tesserato o non tesserato per la propria società o squalificato sarà sanzionata: se il giocatore non è stato necessario per raggiungere il numero minimo (15) il raggruppamento disputato verrà considerato valido ma sarà comminata la penalizzazione di un raggruppamento valido (-1); se il giocatore è stato necessario per raggiungere il numero minimo (15) sarà comminata la mancata partecipazione al raggruppamento disputato (raggruppamento non valido) e l’ulteriore penalizzazione di un raggruppamento valido (-1)

Mancato utilizzo delle riserve Alla società che per tre volte non utilizzi tutte le riserve inserite in lista gara, sarà comminata la penalizzazione di un raggruppamento valido già disputato.

Assenza medico Se la società ospitante non ottempera all’obbligo della presenza del medico, per tutto lo svolgimento della gara, la stessa non potrà avere luogo. Il raggruppamento, pertanto, sarà ritenuto valido solo alla/e società opponenti che abbiano i requisiti regolamentari. Se due raggruppamenti si svolgono su campi adiacenti non si può impegnare lo stesso medico.

Mancanza allenatore in lista Saranno applicate le sanzioni previste dai regolamenti gara vigenti.

Campo non conforme accertato Nel caso in cui l'arbitro designato verifichi dall’arbitro l'insussistenza delle caratteristiche del campo di gioco, come indicato dal foglio di omologazione, il raggruppamento verrà sanzionato con gara persa per la società ospitante e valida per la/le restante/i società

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 43

LINEE GUIDA dell’ attività Under 12 In conformità al Regolamento Attività Sportiva e alla Circolare Informativa 2019/2020 ______

Programmazione A cura dei Comitati Regionali con pianificazione settimanale da trasmettere entro cinque giorni dal raggruppamento. Sono previste 18/20 giornate di gara più le eventuali giornate di recupero. Vengono designati i ‘Direttori di Raggruppamento’ e la gara sarà diretta da ‘Educatori abilitati’ che abbiano frequentato il Corso Livello 1 (bambini). Viene trasmessa alle società entro 5 giorni dal raggruppamento ed è obbligatoriamente inserita nel sistema AS400. Devono essere inserite anche le date dei raggruppamenti scolastici infrasettimanali che saranno considerate gare anticipate della relativa giornata di campionato. (per infrasettimanale si intende massimo 5 giorni prima della data inserita nel planning)

Iscrizione all’Attività Va effettuata prima di iscriversi al 1° raggruppamento

Iscrizione ai Raggruppamenti Può essere fatta durante tutto l’arco della stagione

Durata 06 ottobre 2019 – 07 giugno 2020 è richiesta continuità annuale per un periodo non inferiore a 6 mesi

Struttura Partite multiple all’interno del raggruppamento con minimo 3 squadre di 3 diverse società. Eccezionalmente sono previsti raggruppamenti a 2 squadre ma sempre di diverse società. Partecipazione a raggruppamenti fuori regione, su richiesta scritta e previo Nulla Osta dei Comitati sia cedente che ricevente

Al fine del perseguimento degli obiettivi federali di crescita, sviluppo e promozione della disciplina l’attività deve essere organizzata considerando:

2) contenimento dei costi 3) programmazione nel rispetto dei criteri di vicinorietà 3) diversificazione degli avversari (almeno 8 differenti nell’anno sportivo) 4) almeno 2 incontri in casa per ogni fase 5) Ribadiamo che nella formulazione dei ragguppamenti NON si devono formulare fasi finali e classifiche

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 44

Modalità di partecipazione Minimo 14 giocatori in lista gara (10 in campo + 4 in panchina) per ogni squadra. La partita non potrà iniziare né continuare con un numero inferiore a 10 giocatori; se una squadra si presenta con un numero minore di giocatori, la gara sarà considerata amichevole e potrà essere disputata con il prestito dei giocatori della squadra opponente. La partecipazione al raggruppamento sarà valida solo per la società in regola con il numero dei giocatori

Riserve Non viene definito un numero minimo e massimo di riserve ma c’è l’obbligo di utilizzare tutte quelle inserite in lista gara.

Riconoscimento ai fini sportivi Partecipazione ad almeno 10 raggruppamenti con il numero (voti, premi etc.) minimo di 14 (10+4) giocatori in lista gara; è riconosciuta la partecipazione a massimo 2 Tornei ufficiali FIR (elenco pubblicato sul Comunicato Federale) in sostituzione di un pari numero di raggruppamenti, previa approvazione dei Comitati sia cedente che ricevente da inviare all’Ufficio Tecnico Federale.

Partecipazione con doppie squadre Non vi è obbligo di liste separate, MA: • le squadre doppie, appartenenti alla stessa Società o ad Ente Scolastico tutorato, devono essere facilmente individuabili; • la partecipazione deve essere effettuata sempre nella stessa giornata di raggruppamento e deve essere programmata nella stessa sede; • la partecipazione di doppia squadra composta da un Ente Scolastico tutorato deve rispettare le norme dell’utilizzo dei giocatori delle doppie squadre e quindi non sarà possibile utilizzare gli stessi giocatori nella stessa giornata di raggruppamento anche se disputati in due giorni diversi (raggruppamento scolastico infrasettimanale); • se una delle due squadre della Società non è presente oppure non soddisfa i requisiti di partecipazione (14 giocatori) il raggruppamento valido sarà assegnato sempre alla Squadra 1. Sarà quindi sommato al numero dei raggruppamenti effettuati da quest’ultima a prescindere quale delle due squadre non ha soddisfatto i requisiti di partecipazione.

Le squadre di nuova formazione possono essere inserite nella programmazione in qualsiasi momento dell’attività salvo iscrizione all’ attività Under 12 da inviare alla FIR. Il Comitato Organizzatore stabilirà la data ultima in cui è possibile iscriversi al raggruppamento.

Recuperi I raggruppamenti annullati per condizioni meteo avverse e/o per indisponibilità di campo devono essere riprogrammati alla prima data utile.

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 45

Al raggruppamento di recupero possono partecipare le società che erano iscritte al raggruppamento annullato, comprese quelle rinunciatarie. La partecipazione di eventuali altre squadre sarà possibile a condizione di non aver già partecipato ad altro raggruppamento nella data di prima programmazione.

Penalizzazioni

Giocatore non in regola La società che impiegherà un giocatore non tesserato o non tesserato per la propria società o squalificato sarà sanzionata: se il giocatore non è stato necessario per raggiungere il numero minimo (14) il raggruppamento disputato verrà considerato valido ma sarà comminata la penalizzazione di un raggruppamento valido (-1);

se il giocatore è stato necessario per raggiungere il numero minimo (14) sarà comminata la mancata partecipazione al raggruppamento disputato (raggruppamento NON VALIDO) e l’ulteriore penalizzazione di un raggruppamento valido (-1)

Mancato utilizzo delle riserve Alla società che per tre volte non utilizzerà tutte le riserve inserite in lista gara, sarà comminata la penalizzazione di un raggruppamento valido già disputato.

Assenza medico Se la società ospitante non ottempera all’obbligo della presenza del medico la gara non potrà avere luogo. Il raggruppamento, pertanto, sarà ritenuto valido solo per la/le società opponenti che abbiano i requisiti regolamentari.

Per raggruppamenti su campi diversi, anche se adiacenti, non si può impegnare lo stesso medico.

Assenza Sanzione di un raggruppamento valido già disputato dirigente accompagnatore

Rinuncia a gara programmata Per rinuncia entro i 3 giorni precedenti la data del raggruppamento non si infligge alcuna sanzione; per rinuncia dopo 3 giorni vige la penalizzazione di un raggruppamento valido.

In caso di rinuncia di una o più squadre il Comitato Regionale deve rimodulare l’attività. Se vi è impossibilità di ricollocare le squadre non rinunciatarie, la partecipazione è ritenuta valida per queste ultime società.

Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 46

2019 2020 Mese Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno

Data 7 14 21 28 5 12 19 26 2 9 16 23 30 7 14 21 28 4 11 18 25 1 8 15 22 29 7 14 21 28 4 11 18 25 2 9 16 23 30 6 13 20 26

RWC Final RWC

RWC 1/4s RWC

RWC SF RWC

RWC P RWC

RWC P RWC

RWC P RWC RWC P RWC

SCO

ING

Gal Fra

Irl ITALIA

EPCR 1 2 3 4 5 6 QF SF F

Rd10

Rd11

Rd12

Rd13

Rd14

Rd15

Rd16

Rd17

Rd18

Rd19

Rd20

Rd21

Rd1

Rd2

Rd3

Rd4

Rd5

Rd6

Rd7

Rd8

Rd9 Pro14 QF SF F

Top 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 SF SF F Coppa Ita 1 2 3 SF SF F Serie A 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 F F F Serie B 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Serie C1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11/R 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22/R Serie C2 1 2 3 R 4 5 6 R 7 8 9 10 11 R 12 13 R 14 15 16 17 18 19 20 21 22 R

SCO

JAP

ING

Gal

Fra

Ing

Irl Italia Femminile

Serie A Femm 1 2 3 R 4 5 6 7 8 R 9 10 11 R R 12 13 14 R B/7s B S S/7s F 7s 7s 7s Coppa Italia F. 1 2 XV 3 4 5 XV 6 7 8 XV 9 10 11 XV Festa Under 18 F 1 2 3 AR CR 4 5 6 7 8 CR 9 10 CR 11 AR 12 13 14 F AR U16 - U14 F 1 2 3 CR 4 5 6 7 8 9 CR 10 CR 11 12 13 14 F Mese Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Data 8 15 22 29 6 13 20 27 3 10 17 24 1 8 15 22 29 5 12 19 26 2 9 16 23 1 8 15 22 29 5 12 19 26 3 10 17 24 31 7 14 21 27 CFP U18/ Intern CFP CFP CFP CFP I I I Under 18 Spa Spa 1 2 3 R I 4 5 6 R 7 8 R 9 10 11 R 12 13 14 15 16 R 17 R 18 B 1 2 3 4 5 6 F Under 18 - terr 1 2 3 R 4 5 6 R 7 8 9 10 11 12 R 13 14 15 16 17 18 R 19 20 21 22 23 24 25 26 27 Under 16 1 2 3 4 5 6 7 8 R aR 9 10 11 12 aR/ R 1 2 3 R aR 4 5 6 7 aR ASA 8 9 10 R ** B F Under 14 1 2 3 aR 4 5 6 7 8 aR 9 10 R 11 12 13 14 15 R 16 17 18 aR 19 20 21 22 R 23 aR 24 25 26 Super Challenge 1 2 3 4 5 6 7 8 PRELIMINARE 1^ FASE 2^ FASE 3^ FASE

** eventuale Festa del Rugby ANSF - POLFER CFP Competizione tra Centri di Formazione Permanenti U18 I Attività Internazionale aR Attività Rappresentative Regionali XV XV del Comitato Seniores Feminile AR Attività di Area CR Attività Comitato Regionale Nr Giornata di Campionato 7s Atività Seven R Giornata Recuperi Spa Spareggio B Barrage QF Quarti di Finali SF Semifinali F Finale Comunicato n. 1 stagione sportiva 2019/2020 pag. 47