Periodico della Comunità Montana del Catria e Cesano atria C eCesano

In questo numero: nche questo numero, come avrete notato, esce insieme al periodico “La Nostra Valle”. Questa scelta, oltre a per- metterci un sensibile risparmio finanziario, offre la possi- A bilità ai nostri lettori di avere contemporaneamente due giornali, certamente diversi tra loro ma che trattano en- trambi temi riguardanti la Val Cesano.

Dal prossimo numero Catria e Cesano avrà inoltre uno spazio per i lettori che vorranno scriverci. Siamo certi che le vostre idee e i vo- stri suggerimenti potranno valorizzare al meglio la nostra azione, che con forte spirito di collaborazione e profondo pluralismo abbia- mo cercato di portare avanti: nelle progettualità, nei servizi, nel turismo, nel sociale...

Il Presidente della CM Protezione Civile Gigetto Tarsi I Centri Gioco Turismo e Valcesano Il Leader II Gli interventi ambientali Catria Cesano Internet in... Comune I Siti ufficiali dei nostri enti:

Comunità Montana http://www.cm-pergola.ps.it/ e-mail: [email protected] Comune di Fratte Rosa http://www.provincia.ps.it/comune.fratte-rosa/ e-mail: [email protected] Comune di Frontone http://www.provincia.ps.it/comune.frontone/ e-mail: [email protected] Comunità Montana Assessori Comune di Pergola Guido Peverieri, Aldo Mocali, Ivan Guiducci, Lamberto Barbadoro del Catria e Cesano http://www.provincia.ps.it/comune.pergola/ Vicepresidente Augusto Santi e-mail: [email protected]

Presidente Gigetto Tarsi Comune di http://www.provincia.ps.it/comune.san-lorenzo/ e-mail: [email protected] Comune di Serra Sant’Abbondio http://www.provincia.ps.it/comune.serra/ e-mail: [email protected]

2 Catria Cesano ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ Il centro gioco Giubileo del 2000

La Comunità’ Montana si è fatta ca- La legge 285/97 concernente la na. rico a suo tempo (Dicembre 1997) “Promozione di diritti ed opportuni- Il progetto di massima è rivolto ai di coordinare e promuovere un pia- tà per l’infanzia e l’adolescenza” ha bambini che vanno da 0 a 12 anni no strategico degli interventi pro- consentito agli Enti Locali capofila, ed ha valenza prettamente cultu- posti da diversi enti a soggetti del in questo caso la Comunità Monta- rale. Sono stati acquistati materiali nostro territorio ( fra cui la Diocesi na del Catria e del Cesano, di pro- ludici i quali diventano mediatori in di e tutte le Parrocchie del no- gettare iniziative ed attività per quanto favoriscono il gioco, la par- stro comprensorio, tutti i comuni, l’ambito territoriale, costituito dai tecipazione attiva, consentono al cinque Comuni membri. bambino l’esperienza delle regole, la provincia di Pesaro e Urbino, la Il progetto di realizzare un Cen- la percezione, la comunicazione. Camera di Commercio, i Monaci tro Giochi in ognuno dei Comuni Grazie alla presenza dell’educato- Camaldolesi, l’Azienda Speciale membri rientra nel piano territo- re, si opera attraverso tre livelli: Consorziale del Catria e la riale triennale ratificato con l’ac- livello cognitivo nel combinarsi del- Montimar), che prevedeva una se- cordo di programma tra gli Enti le curiosità esplorative percettive, rie di progetti mirati al recupero sto- locali interessati, l’ ASL n. 3 di livello affettivo con l’espressione in- rico culturale e artistico di beni e Fano, il Provveditorato agli Studi dividuale dei sentimenti e delle emo- manufatti religiosi e storici di pro- di Pesaro, il Centro di giustizia zioni ed il livello dell’autonomia per prietà pubblica o privata, di realiz- minorile dell’Emilia Romagna e il mettersi alla prova. Il gioco diven- zare una rete di accoglienze e . Tali attività, sono volte ta quindi principale fonte di svilup- ricettività per i pellegrini del Giubi- al conseguimento delle finalità po e non più confinato in un perio- specifiche della legge e intendo- do della vita. leo e in generale per coloro che sono no soddisfare la carenza di gioco Le aree del gioco riguardano lo spa- interessati al turismo religioso e e aggregazione spontanea che zio morbido per bambini da 0 a 6 culturale funzionalmente integrati, tra i bambini sta venendo meno anni, i giochi da tavolo, le letture e offrendo in particolari ai giovani op- a causa dei sempre maggiori im- i laboratori. portunità di occupazione stabile in pegni (att. sportive, musicali, Tra gli interventi programmati nel un settore di grande rilevanza cul- ecc..) dei bambini nel dopo - progetto, ce n’è uno svolto proprio turale e religiosa e di indubbio inte- scuola. lo scorso 30 aprile: “Auto: farne a resse generale.I progetti da noi pre- Per una migliore gestione e co- meno per un giorno”, realizzato con sentati come nella maggior parte di ordinamento del lavoro svolto dal il patrocinio del Comune di Pergola quelli relativi alla nostra Provincia personale e in collaborazione con le Associa- non sono stati ammessi a finanzia- selezionato, inserito nei cinque zioni Sportive e Culturali dei Comu- Centri, si è ritenuto necessario sti- ni membri. mento fatta eccezione per quello pulare una convenzione tra Comu- È stato un pomeriggio di diverti- relativo alla realizzazione di parcheggi nità Montana del Catria e del mento, lungo le strade del centro a Fonte Avellana. Il progetto finan- Cesano e l’Associazione “Isabella storico di Pergola, coinvolgendo ziato per un importo di 700.000.000 Petrucci” di Fratte Rosa, che da di- bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni ai quali vanno aggiunti altri versi anni lavora nel settore. in giochi, tornei e gare sportive. 50.000.000 di coofinanziamento da L’Associazione è sorta nel 1993 Confidando nella buona volontà dei parte della nostra Comunità Monta- su iniziativa di un piccolo gruppo genitori nel sacrificare un po’ del na prevede la realizzazione di n. 130 di persone per ricordare l’amica proprio tempo libero per mettersi posti macchina e il collegamento con conterranea Isabella, insegnan- totalmente a disposizione dei pro- bus –navetta con i comuni di Serra te di scuola Materna, ricercatrice pri figli, ci auguriamo di vedere cre- Sant’Abbondio, Frontone e Pergola. e sperimentatrice nel campo dell’in- scere e consolidare l’iniziativa pro- fanzia, prematuramente scompar- mossa. MC sa. L’Associazione che non ha sco- po di lucro, persegue l’obiettivo di collaborare con coloro che si occu- pano di ricerca sul gioco e sull’in- fanzia promuovendo e sostenendo iniziative e progetti. Il progetto di base ricalca infatti l’ini- ziativa attivata due anni prima, con successo da tale Associazione che nel tempo ha promosso le seguenti attività: Seminari Formativi rivolti a insegnanti, mostre sul gioco e gio- cattolo, Ludobus, ecc. Successivamente il Comune di S. Lo- renzo in Campo ha inaugurato nel- l’anno 1998 il Centro Gioco presso la sede della locale scuola mater- 3 Catria Cesano

I poeti dell’Eremo Ben arrivata, a cura di Angelo Verdini Europa! Il gruppo, attivo dal 1991 e con te del nostro entroterra (impegno sede ufficiale presso il circolo testimoniato dalla realizzazione Le agenzie nazionali di Italia, COVAGI-FENALC di Petrara di Ser- dell’antologia “Dove sono gemme Francia, Spagna e Inghilterra del ra Sant’Abbondio, è attualmente su alberi nel vento “, che contiene Programma Socrates della Com- costituito da Sandro Caverni, Meri una introduzione di Umberto missione Europea hanno appro- Angela Della Virginia, Silvia Faggi Piersanti, e dall’uscita di quattro vato all’unanimità, nell’ambito del Grigioni, Elisabetta Mascioni, Pa- numeri tematici della omonima ri- sottoprogramma Comenius 1, il ola Martinelli, Simona Palazzetti, vista, con i titoli: “Dell’inizio”, “Lo Progetto Educativo Europeo “Gio- Angelo Verdini. Oltre alla ormai sguardo e le mani”, “Omaggio a chi e giocattoli nella tradizione” nota “Cena del Poeta” (importan- Giovanni Mazzoni”, “Degli angeli promosso e coordinato dalle scuo- te appuntamento culturale dell’al- necessari”). Non è facile oggi dare le elementari della Direzione Didat- ta valle del Cesano, che si svolge uno sguardo globale alla confusa tica di Pergola. Accanto alle scuo- l’ultimo sabato del mese di novem- contemporaneità: la poesia immer- le elementari del nostro Circolo bre di ogni anno), il gruppo ha sa nella vita, seleziona parole non (Pergola, San Lorenzo in Campo, operato con le scuole, pubblican- ordinarie contro l’inflazione, dà Serra Sant’Abbondio e Fratte Rosa, do due raccolte di versi di alunni e voce non contaminata ad un lin- dove si insegna anche la lingua studenti (Poeti in erba e Sogni che guaggio altro, che va dal dentro al straniera) aderiscono al progetto resistono all’attacco) ed è impe- dentro, allontana il dolore, toglie le scuole partners di Ipswich, gnato nella valorizzazione delle le maschere, aggredisce l’ingiusti- Neuville en Ferrain e Lleida. voci poetiche più genuine e atten- zia, costruisce e rispetta. Il progetto, che, nella sua fase preparatoria, si è avvalso del con- tributo e della collaborazione dei Comuni, della Comunità Montana e di alcune associazioni, nasce LA QUERCIA dalla consapevolezza dell’urgen- di Sandro Caverni za dello sviluppo della dimensio- Amo la quercia ne europea dell’insegnamento e di casa mia, di una mentalità più aperta all’ac- gigante quieto cettazione, allo scambio, al con- che sfida le tempeste fronto. Il progetto è ben integra- LA FACCIA DEL VENTO e braccia contorte to nella storia didattica del Cir- distende verso il cielo. di Meri Angela Della Virginia colo (una delle azioni sperimen- Abbraccio il tronco corrugato tali della autonomia riguarda pro- Qui e penso prio il gioco) e nella tradizione del al centro del tutto Alla catena lunga, dei tuoi giorni; nostro territorio (l’Associazione col sole negli occhi a quando eri “Isabella Petrucci” di Fratte Rosa guardo. tenero arboscello, E le cose nascono alle foglie infinite e il lavoro della C.M. sui centri- seducono i colori che hai mutato, gioco confermano questa impor- toccati dai riflessi ai frulli d’ali tante attenzione). Bambini, inse- e ai contorni si concedono pigre di perduti uccelli gnanti di L2 e insegnanti di clas- per farsi immagini, a torride estati se stanno già lavorando con con- quadri. e gelide invernate, al vento furioso vinzione ed entusiasmo. Presto Qui gagliardo nemico si ritornerà sull’argomento per al centro del tutto d’incessanti lotte. diffondere i primi risultati, in ter- c’è la faccia del vento mini di apprendimenti e di emo- che sconvolge, confonde, accarezza Quando io non sarò zioni. poi si nasconde nel gioco. tu resterai Ha due mani due piedi chissà per quanto ancora! due occhi grandi di tempo Il direttore didattico e due labbra che raccontano fiabe. Sarai i miei occhi Angelo Verdini Fiabe dolci di ieri sulla verde valle, fiabe tristi di oggi ascolterai per me e una regina piccina le melodie dei passeri che ha perso il suo trono. e i passi delle volpi, per me sentirai i profumi del bosco a primavera l’odore aspro della terra bagnata.

Io ci sarò se tu ci sarai. 4 Catria Cesano Perseguire obiettivi comuni con I Depliants la politica della concertazione della Comunità

○○○○○○○○○○○○○○○○○○ Montana Oggi si parla spesso di concertazione differenze e campanilismi e si la- come di un metodo di lavoro tra più vora insieme il metodo della soggetti tendente a conciliare le esi- concertazione certamente si raf- genze di tutti attraverso il forza, elimina le diffidenze recipro- Sono pronti e ormai in fase di perseguimento di un obiettivo comu- che e spinge sempre più ad ope- distrbuzione i cofanetti contenenti ne. Ogni soggetto coinvolto è con- rare uniti. i pieghevoli promozionali della Co- sapevole che dovrà rinunciare a qual- Questa sorta di teoria ha trovato munità Montana. cosa a favore degli altri poiché le ra- applicazione in varie iniziative di que- Tratteranno sinteticamente 7 temi gioni dello stare insieme prevalgono sta Amministrazione comunitaria nel diversi e saranno anche disponibi- su quelle della dissociazione. corso dell’attuale legislatura. li nelle lingue inglese, francese, te- Come primo passo la politica della Molte delle iniziative illustrate ne- desco. concertazione si traduce in intese, gli articoli che troverete in questa accordi di programma, protocolli e ○○○○ e nelle successive pagine perse- deleghe attraverso cui perseguire gli guono questo obiettivo. obiettivi comuni. Se si superano G.P.

Gestione associata della promozione turistica ○○○○○○○○○○○○ Nel 1997-98 la Comunità Montana ha potuto infatti rivolgersi anche ad (CM) ed i suoi Comuni membri han- altre realtà amministrative per ve- no dibattuto a lungo sulla oppor- rificare se sussistono le ragioni per tunità di associarsi relativamente allargare l’intesa attuale andando alle attività di promozione turisti- a definire un territorio più ampio di ca. Con delibera regionale dell’Ago- quello del comprensorio montano. sto 1997 le vecchie APT venivano Il territorio individuato è l’intero infatti sostituite con un nuovo or- bacino del fiume Cesano; ganismo regionale che promuove ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ l’interlocutore il Comune di il turismo nella nostra Regione coin- . Ne è nato un altro pro- volgendo direttamente i Comuni. Si tocollo d’intesa aperto anche ad comprende come si debba, in que- altre aree d’interesse – in partico- sto settore come in altri, praticare lare la gestione associata dei ser- la concertazione per presentarsi, vizi – che ha già prodotto un primo nei confronti del nuovo Organismo risultato concreto, un progetto con- Regionale, in veste di unico giunto per la valorizzazione del tu- referente in grado di rappresenta- rismo in tutta la Val Cesano. re le esigenze degli Enti associati. Quante volte si è parlato di questa Per queste ragioni la CM ed i suoi valle di confine, dell’idea di farne cinque Comuni hanno sottoscritto qualcosa di diverso e di più di una uno specifico accordo sul turismo semplice espressione geografica. che delega l’Ente comunitario ad Credo che questa sia la prima vol- operare, entro certi limiti, per con- ta in cui, superate tante difficoltà e to dei suoi Comuni nel settore del diffidenze, i poli amministrativi turismo. estremi, la Comunità Montana ed il Nel precedente numero del Comune di Mondolfo, si danno un giornalino ho già citato alcuni risul- metodo di lavoro ed una piattafor- tati concretizzatisi proprio in virtù ma comuni per valorizzare tutto il di questo accordo; ne riprendo uno bacino del Cesano ed auspicano che, più degli altri, documenta il l’adesione all’intesa anche degli successo della politica della altri comuni vallivi. concertazione. Forte della delega L’Assessore conferitagli la Comunità Montana Dott. Guido Peverieri 5 Catria Cesano A proposito di... Protezione Civile ○○○○○○○○ ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ Ogni qual volta si verifica un evento ta da circa 40 iscritti che garantisce acqua, riscaldamento, mezzi di tra- calamitoso più o meno naturale ap- nel periodo più caldo dell’anno la co- smissione e comunicazione. L’ospe- prendiamo dalle fonti d’informazione pertura di punti d’avvistamento, un dale sarà ancora funzionante? Sarà che l’intervento della “Protezione Ci- centro operativo e tre squadre d’in- in grado di fare fronte alle richieste vile” è stato di valido aiuto per la cit- tervento su mezzi propri. I risultati di ricovero? La massa dei senza tet-

tadinanza; sono state erette ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ ottenuti negli scorsi anni sono stati to dove sarà ospitata con immedia- baraccopoli, sistemate tende e ottimi; in tutto abbiamo avuto meno di tezza? Con quali mezzi saranno sal- container, si è provveduto a distribu- un ettaro distrutto dagli incendi; si pen- vati i sepolti vivi dalle macerie? Per- ire coperte e viveri, allestiti ospedali si a cosa è accaduto nella zona di ché questo - e solo in parte – è il da campo, ripristinati servizi idrici ed Genga o in altre parti dell’Appennino panorama che si presenterà dopo un elettrici e mezzi di comunicazione, si Marchigiano. terremoto dell’ottavo grado. sono soddisfatte le esigenze elemen- Per il resto è notte fonda! Il fatto che i Durante l’ultima guerra mondiale, tari per una vita organizzata con par- volontari di cui sopra girino per strade quando le sirene annunciavano l’allar- ticolare riguardo per ammalati, anzia- disastrate con mezzi propri la dice lun- me aereo la popolazione staccava l’in- ni, bambini. ga; nei bilanci dei cinque Comuni che terruttore dell’energia elettrica; chiu- Il tutto in tempi estremamente brevi formano questa Comunità Montana deva la chiavetta del gas di città, pren- se rapportati alla gravità di quanto è non esiste neppure la voce “previsioni deva la maschera antigas (ne erano accaduto; ma poiché l’evento è con- di spese per la Protezione Civile”. state distribuite molte) e più o meno

siderato casuale (e non è così) an- Ma ovunque esiste scarsa sensibilità ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ ordinatamente si poneva al riparo di che il confluire di una massa di uomi- al problema; si seguita a pensare al- un muro maestro negli scantinati. Era- ni e mezzi è ritenuto tale. l’evento calamitoso come ad una ca- vamo psicologicamente preparati agli Ma non è così; la “Protezione Civile” sualità; per l’incendio boschivo c’è eventi bellici ed eravamo stati costret- è un’istituzione che opera su tutto il un’attenzione differente, perché se ti anche ad esercitazioni pratiche. territorio nazionale, formata da vo- ne verificano a decine tutti gli anni e Oggi sappiamo come dovremmo com- lontari e non, preparati ed addestra- prossimi alla nostra zona. portarci? ti e muniti di mezzi necessari per ope- Come si attuano i piani d’emergenza razioni di pronto intervento nei con- Gli eventi calamitosi che possono ri- previsti per ogni Comune? Quanti fronti delle popolazioni colpite da ca- guardarci sono: hanno previsto le aree da utilizzare lamità. 1 - Sisma per i senza tetto? Sono state effet- Ma c’è di più; poiché rilevamenti a li- 2 - Incendi boschivi tuate le suggerite esercitazioni? vello nazionale consentono di cono- 3 - Frane La legge prevede che la C.M. sia de- scere quali sono ad esempio le zone legata a risolvere i problemi di Prote- a maggior rischio sismico ( è prevista Parliamo dell’evento sisma. zione Civile; per fare cosa se manca anche la gravità della scossa tellurica) Le carte sismiche della Prefettura in- la sensibilità al problema ed i fondi o soggette a inondazioni per le dicano che la nostra zona è sogget- necessari? tracimazioni dei fiumi, ad alluvioni, a ta a movimenti tellurici sino al nono - “Eppur si muove” affermò Galileo; frane , esistono dei precisi piani di grado della scala Mercalli. qualcosa è stato fatto; mi auguro prevenzione ed intervento ed altret- Vuol dire il 60% delle abitazioni sa- ed auguro a tutti che nel futuro tanto precise indicazioni per la loro ranno inagibili, una popolazione in l’Assessorato alla Protezione Civi- attuazione. preda al panico, inebetita colpita an- le goda di maggior credito. che negli affetti più cari; niente luce, M.A. Ecco quindi che se l’evento calamitoso può essere considerato “casuale”, la risposta della popolazione colpita e l’opera dei gruppi di “Protezione Civi- Comunicazione le” dipende dalla loro preparazione. Il Presidente della Comunità Montana del Catria e Cesano vista la Ma a che punto siamo? Siamo all’an- deliberazione C.C. n.22 del 06.06.1996 di approvazione del regola- no 1 o giù di lì; un passo avanti è mento per la erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi ecc. in stato fatto per quanto riguarda la applicazione dell’art. 12 della Legge 07.08. n. 24 stabilisce quale prevenzione ed il primo intervento termine ultimo di presentazione delle domande per la richiesta di per gli incendi boschivi; (quest’anno concessione dicontributi per la migliore riuscita delle manifestazioni la Comunità Montana di Pergola ter- organizzate dagli Enti, dalle libere forme associative o da privati,il rà a Serra S. Abbondio un corso di giorno 31 maggio 1999. circa 70 ore per la prevenzione degli Il Presidente incendi boschivi). Gigetto Tarsi Pergola, 06.03.1999 Si è costituita un’associazione forma- 6 Catria Cesano San Lorenzo in Campo: un paese che diventa una città ○○○○○ ○○○○○ San Lorenzo in Campo, ha avuto uno ad uno i vecchi negozi. Sem- nizzare corsi di fotografia, ecc. Con una crescita economica considere- pre con l’ottica di rivitalizzare e va- la pubblicazione del volume ”Gli Sta- vole, in quanto diverse aziende in- lorizzare il centro storico, diversi tuti comunali di San Lorenzo in dustriali ed artigianali si sono ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ interventi stanno per essere rea- ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ Campo e di San Vito”, si è sicura- insediate nelle aree messe a dispo- lizzati, come la ripulitura ed il re- mente divulgata un opera di alto va- sizione dall’Amministrazione comu- stauro della settecentesca fonta- lore culturale e storico. Si è cercato nale, ed ha avuto anche un consi- na della Pieve ed il rifacimento del anche di dare maggior rilievo alla bi- stente sviluppo edilizio, una espan- marciapiede sotto i portici. Non è blioteca comunale potenziandola con sione urbanistica ed un discreto stato dimenticato l’impegno per la l’acquisto di nuovi libri e rendendola aumento della popolazione. In que- ciclo - pedonale che da Miralbello più fruibile aumentando gli orari di sti ultimi quattro anni è stata, com- conduce a San Lorenzo, che è sta- apertura. Grazie alla partecipazione pletata la zona industriale di ta realizzata nel tratto Ponte Rot- di tutta la cittadinanza, con il contri- Miralbello, migliorato l’accesso alla to – Via Zara, con il lavoro e la pro- buto dell’amministrazione comuna- zona industriale di San Severo e fessionalità dei nostri dipendenti le e della C.M. si è svolta con note- soprattutto è stata urbanizzata comunali. vole successo la mostra mercato dei parte della zona industriale deno- Con l’installazione di un denitrificatore prodotti dell’artigianato, dell’agricol- minata “San Severo II”, che per- alla stazione di sollevamento di San tura e dell’antiquariato denominata metterà una nuova espansione. Severo, sono stati superati i gravi di- “MESTIERI E MERCANTI”. Grosso Per programmare un ordinato svi- sagi per il verificarsi dell’alta concen- consenso ha ottenuto anche la rie- luppo urbanistico l’Amministrazione trazione di nitrati rendendo l’acqua vocazione storica in costume medio- comunale si è dotata del Piano del nostro acquedotto potabile. E’ evale del “Palio dei Della Rovere”. Regolatore Generale, che dopo stato realizzato un tratto di fognatu- Queste iniziative, con la fiera di San essere stato ampiamente discus- ra per un importo di 130.000.000 che Lorenzo dell’11 Agosto, la Sagra del so con i cittadini, è stato approva- collega la zona dell’Hotel Giardino con Castagnolo, la Sagra della to dal consiglio comunale all’una- il depuratore. E’ attualmente in corso Bruschetta, la stagione teatrale, la nimità. l’appalto, con un investimento di cir- prossima riapertura dei musei co- Essendo l’attuale scuola media ai ca 320.000.000, per la realizzazione munali, rientrano nel nostro pro- limiti della agibilità ci si è posti il della rete fognaria e dell’impianto di gramma di promozione turistica. Per problema di costruire una nuova depurazione di Miralbello e Pieve San la sistemazione, l’esposizione ed il sede. Utilizzando fondi di bilancio Vito. Tra i lavori pubblici sono inoltre restauro dei reperti del nostro mu- si sono iniziati i lavori e con un suc- da annoverare: l’asfaltatura di un seo archeologico, sono stati reperiti cessivo finanziamento statale a tratto di strada comunale tra finanziamenti da diverse Istituzioni fondo perduto, l’opera verrà com- Montalfoglio e San Vito, la recente per più di 160.000.000, i lavori sa- pletata entro l’anno. Ci asfaltatura delle strade interne al ranno ultimati presumibilmente per auspichiamo di riuscire a trasforma- paese, i lavori per il completamento l’estate del 1999. Per quanto riguar- re successivamente il vecchio edi- del nuovo campo sportivo, la costru- da gli interventi sulle nostre due fra- ficio scolastico dandogli una desti- zione dei loculi al cimitero di San Vito, zioni, a San Vito è stato sistemato nazione per servizi e pubblica utili- inoltre l’Amministrazione comunale e migliorato l’impianto di illumina- tà, soprattutto con lo scopo di dare è in procinto di realizzare i loculi nel zione, è stato costruito un impian- un nuovo assetto urbanistico al cimitero del capoluogo. Nel cam- to di fitodepurazione per il tratta- nostro centro storico, ed un im- po sociale, per chi ne ha bisogno e mento delle acque nere, sono stati pulso vitale alle attività commerciali per chi è in precarie condizioni eco- sistemati alcuni parcheggi, è stata già esistenti, cercando di trasfor- nomiche, è stato istituito il servizio consolidata la chiesa di San France- mare il nostro paese, attraverso un di assistenza domiciliare con l’im- sco, l’impresa Guidi per conto del- opera di modernizzazione, in una piego degli obbiettori di coscienza. l’Istituto Autonomo Case Popolari “città”. È quindi nostra intenzione Inoltre l’Amministrazione comunale IACP sta ristrutturando la ex scuo- dar vita ad un circuito di negozi, con ha aderito al progetto “Margherita” la elementare per ricavarne 4 ap- specialità merceologiche diversifi- predisposto dalla Comunità Montana, partamenti. A Montalfoglio è stata cate e di qualità. Solo così, crean- per l’inserimento nel mondo scola- ripristinata la cinta muraria ed è do all’interno del centro una sorta stico e del lavoro delle persone disabili stato riportato alla luce un vecchio 7 di “ipermercato” tra vie e monu- e portatori di handicap. Per venire torrione, per un importo di menti, in un raggio di 100 150 me- incontro alle esigenze dei giovani 200.000.000 tri, forse sarà possibile evitare quel- laurentini, si sono sistemati dei lo- l’effetto deleterio che la grande di- cali per dar modo ai ragazzi di incon- L’Assessore della C.M. stribuzione sta penalizzando ad trarsi, di ascoltare musica, di orga- Lamberto Barbadoro 7 Catria Cesano

chiara assunta oltre che dalla no- Le interviste stra Comunità Montana anche dal Gigetto Tarsi - Presidente della Comune di Pergola ed in particola- re dal Sindaco Conti, Questa è ser- Comunità Montana del Catria e Cesano vita a modificare l’atteggiamento dell’Amministrazione Provinciale ed in particolare del Presidente L’Intesa Istituzionale di Programma dovesse seguire e lo confrontiamo Bernardini il quale si era sempre tra Governo e Giunta della Regione con la posizione unitaria espressa opposto alla realizzazione di que- Marche indica tra le priorità la attualmente dalla nostra Comunità sta strada e che ha dato un impor- Pedemontana. Al Presidente della Montana è evidente che abbiamo la- tante contributo per la definizione Comunità Montana del Catria e vorato molto e soprattutto in profon- del tracciato proposto. Giorni fa ho Cesano di Pergola Gigetto Tarsi, uno dità. incontrato l’assessore ai lavori pub- dei più convinti sostenitori della Si tenga conto che fino a 2 anni fa lo blici Mirco Ricci che mi ha informato Pedemontana abbiamo chiesto di far- stesso consiglio della nostra Comu- sull’intesa di programma Governo- ci il punto della situazione. nità Montana era diviso sulla realiz- Regione e mi ha assicurato il suo zazione o meno e sul tracciato della impegno futuro. L’accordo di programma tra Gover- strada in oggetto, mentre nel novem- Visto che non è mai troppo tardi per no e Regione Marche per l’utilizzo bre scorso in un convegno da noi or- redimersi è auspicabile che anche dei fondi del terremoto, prevede ganizzato a Serra Sant’Abbondio sia- altri amministratori provinciali pren- che “le infrastrutture stradali mo stati in grado di proporre un dano atto di questa situazione prioritarie sulle quali sono neces- tracciato unanimemente accettato nuova, spingano nella direzione sari interventi di adeguamento anche dai Comuni Di Frontone, Per- giusta e ricordino che siamo da sono: la SS 76, la SS 77, la gola, Serra Sant’Abbondio. troppo tempo in attesa di notizie Pedemontana nel tratto che attra- concrete per la 424. versa l’intera area colpita dall’even- Quali sono state le tappe più im- A livello regionale mi pare eviden- to sismico (da Muccia a Cagli).” portanti della vostra azione? te che il Vice-Presidente Berionni e E’ un risultato importantissimo per- l’assessore Mentrasti abbiano man- ché accoglie in pieno le richieste che Abbiamo proposto un accordo di tenuto gli impegni presi, vogliamo avevamo avanzato e un sogno si programma da realizzare tra le 3 ringraziarli per la coerenza invitan- trasforma in realtà. Comunità Montane di Pergola, Ca- doli a perseverare. gli, Fabriano, le 2 provincie di Pesaro Può darci qualche dato tecnico? e Ancona, la Regione Marche, i co- Presidente ha qualche rammarico? muni interessati di Fabriano, Per il tratto Fabriano-Cagli è previ- Sassoferrato, Serra Sant’Abbondio, Due in particolare. sto un costo di progettazione di cir- Pergola, Frontone, Cagli. In questa Il primo è il silenzio degli ammini- ca 15 miliardi e un costo di realizza- proposta abbiamo messo a disposi- stratori della Comunità Montana e zione di circa 350 miliardi. Il costo zione 100.000.000 di L (70.000.000 del Comune di Cagli complessivo per la progettazione della nostra Comunità Montana, Il secondo è rappresentato dalle delle 3 priorità (SS 76,SS 77,e 10.000.000 del Comune di inutili polemiche che i soliti “ritarda- pedemontana), dovrebbe aggirarsi Frontone,10.000.000 del Comune di tari” vorrebbero alimentare conti- sui 71 miliardi (15 + 26 +30) di que- Pergola, 10.000.000 del Comune di nuando a contrapporre Intervalliva sti 42,6 sono a carico dei fondi di- Serra Sant’Abbondio) da utilizzare e Pedemontana, ma in realtà que- sponibili dall’intesa istituzionale di quale nostro contributo alle spese ste 2 ipotesi non sono tra loro al- programma Governo –Regione, la di progettazione,, a dimostrazione ternative. restante quota per 28,4 miliardi a della nostra chiara volontà. Molto La Pedemontana nel tracciato con- carico dell’ANAS. Il tratto ricadente importante è il lavoro svolto insieme cordato non è la “strada per i turi- nel territorio della provincia di Pesaro agli amministratori della provincia di sti della domenica”, bensì un col- (Morello-Cagli) è di 12 km circa. Ancona ed in particolare della Co- legamento razionale tra Fabriano munità Montana di Fabriano. Il colle- e Cagli, tra Fabriano e Pergola, tra Quale merito va ascritto all’am- gamento pedemontano tra le 2 pro- Pergola e Cagli. ministrazione da lei presieduta? vince è stato inserito su nostra ri- La nostra proposta prevede infatti chiesta tra le priorità, nel documen- l’adeguamento della S.P. Canne- Il merito più grande è di aver credu- to preliminare per il patto territoria- to nel tratto Torricella-Canneto to possibile questo risultato e di aver le sottoscritto a Fonte Avellana l’8 che permetterà tra l’altro l’utiliz- insistito con convinzione per far rien- febbraio scorso che vede coinvolte zo al meglio della 424 compresa trare questo importante collegamen- le 3 Comunità Montane di Pergola, la variante esistente in prossimi- to viario tra quelli beneficiari dei fon- Fossombrone, Fabriano. tà di Pergola. di del terremoto. Questo importante risultato, rag- Se pensiamo all’inconcludente e ris- Quali sono stati a suo giudizio gli giunto con il finanziamento del pro- soso dibattito che per decenni ha altri fattori che hanno contribui- getto esecutivo della Pedemontana, caratterizzato il confronto tra gli am- to a determinare questo impor- dimostra al contrario che le divisio- ministratori sul problema della rea- tante risultato? ni e i campanili non producono nien- lizzazione o meno della te e quindi bisogna lavorare sem- Pedemontana o su quale percorso Sicuramente la posizione netta e pre di più insieme. 8 Catria Cesano I documenti

INTESA ISTITUZIONALE DI PROGRAMMA TRA GOVERNO E GIUNTA DELLA REGIONE MARCHE per l’utilizzo dei fondi del terremoto relativa alla rete

stradale 2.3.1A PIANO DEGLI INTERVENTI POST-EMERGENZA(STRALCIO) PER LA RETE STRADALE

All’ interno del sistema trasporti una particolare attenzione va posta alla le. minore (statale e provinciale) che per la sua funzione di connettivo territoriale di tipo capillare ha maggiormente messo in luce i problemi deriv rete ha subito danni sia diretti, ai manufatti o al corpo stradale, sia indiretti, soprat- tutto negli attraversamenti di centri urbani (edifici crollati o pericolanti), nerete sono strada- un tipico esempio le frazioni di Castello di Serravalle del Chienti e Bavareto dove è indi- ati dal terremoto spensabile la realizzazione di varianti esterne all’abitato. . Tale I costi stimati complessivamente per gli interventi sulla viabilità minore assommano ad oltre 54 miliardi per le statali ed oltre 67 miliardi per le provinciali con una disponi- bilità finanziaria di appena 1,7 miliardi (bilanci Provinciali).

A livello più generale va sottolineato il ruolo svolto dalle infrastrutture viarie nell’area umbro-marchigiana denominata “quadrilatero di F giunto un elevato livello di integrazione economica. La forte caratterizzazione del- l’area è data dallo sviluppo degli insediamenti produttivi localizzati in Umbria lungo la SS 3 ”Flaminia” (F abriano e Foligno” dove si e rag- compresa la S ossato di Vico 256 –“Muccese”/PS 76 “Vall’Esina”, ,la Gualdo SS 77 Tadino,”Val di Nocera Chienti” Umbra e Foligno), nella fascia Castelraimondo, Camerino,edemontana Muccia) (F abriano, Albacina,, Cerretoe nelle Marche d’Esi, lungo Matelica, la S In tale ottica, le infrastrutture stradali prioritarie su cui sono necessari interventi di adeguamento sono: S

La SS 76 “Vall’Esina“ per la quale è necessario procedere al completamente del r doppio a quattro corsie nei tr celli-Fossato di Vico (confine regionale). Il costo totale è, stimato attualmenteatti Serra in 318S.Quirico- miliardi Albacina, di cui 49 Albacina-Fmiliardi disponibili per la realizzazione di parte del I lotto del tratto in progetto, Serra S.Quirico-Albacina. Per la ad- progettazione esecutiva dell’intero raddoppio fino al confine, si stima un abrianocosto di e circa Can- 15 miliardi.

La SS 77 “Val di Chienti” pletamente a quattro corsie. Nelil cui tratto costo Sfercia-Collesentino-Muccia stimato è pari a 160 miliardi, è necessariodi cui soltanto il com- 55 finanziati per il tratto Sfercia-Collesentino. Per il restante tratto Muccia-Colfiorito (confine regionale) occorre procedere ad un miglioramento funzionale dell’attuale strada a due corsie, anche con interv analogia al tratto umbro. I costi preventivati assommano a 352 miliardi. Per la proget- enti in variante secondo le Norme CNR, categoria IV tazione fino al livello esecutivo si stima un costo di circa 26 miliardi.

La “Pedemontana” il tratto che attraversa l’intera area colpita dall’evento sismico (da , in Muccia a Cagli ). L zionale al consolidamento’intervento dei prioritario ruolo rivestito Muccia-Camerino-Cerreto da tale area nell’ambito d’Esi-F del citato . “quadrilatero F collegamento traabriano-Foligno”, i centri produttivi per e residenzialil’esigenza indilazionabile gravitanti su taledi realizzareasse finalizzato un idoneo alla promozione di uno sviluppo compatibile. Il costo dell’intervento di questoabriano primo trattoè fun- è pari a 380 miliardi con un costo di progettazione di 15 miliardi. La progettazione per il secondo tratto Fabriano-Cagli è stimato in 15 miliardi per un costo degli interv pari a 350 miliardi. Complessivamente si prevede di avviare un costo di progettazione di 71 miliardi, di cui 42,6 a carico dei fondi disponibili dalla presente IIP e la restante quota per 28,4 miliardi a carico dell’ enti ANAS. 9

9 Catria Cesano I documenti

Lettera inviata dal Presidente Tarsi agli amministratori in indirizzo contenente la proposta avanzata dalla Comunità Montana del Catria e Cesano per la realizzazione di un accordo di programma teso alla soluzione del problema “Pedemontana.

Al Presidente Giunta Regionale Al Vice PresidenteConsiglio Giunta RegionaleRegionale Ai Capi gruppo della Provincia di Pesaro Ai Consiglieri Regionali della Provincia di Ancona Ai Consiglieri Regionali Al Presidente della Provincia di Pesaro Al Presidente della Provincia di Ancona Al Vice Presidente della Provincia di Pesaro Al Vice Presidente della Provincia di Ancona Ai Capi gruppo Consiglio Provinciale di Pesaro Ai Capi gruppo Consiglio Provinciale di Ancona Ai Consiglieri Provinciali eletti nelle zoneabriano di Cagli, Pergola, Fabriano Al Presidente Comunità Montana di Cagli Al Presidente Comunità Montana di F abriano Ai Capi gruppo Comunità Montana Cagli Ai Capi gruppo Comunità Montana F Al Sindaco Comune di Sassoferratoabriano Al Sindaco Comune di F Ai Consiglieri Comunali di Sassoferrato Ai Consiglieri Comunali di Cagli e p.c. Alle Forze Politiche Alle OO.SS. Alle Associazioni di categoria del commercio, artigianato, industria, agricoltura, Alle Camere di Commercio di Pesaro e Ancona Agli organi di Stampa

Lettera

LORO SEDI

Oggetto: Proposta di accordo di programma finalizzato alla progettazione e realizza- zione del tratto di pedemontana Sassoferrato – Smirra di Cagli. abriano – Colleghi Amministratori, atti Fabriano – Cagli e Fabriano – è opinione comune che i collegamentiello ferroviariotra le aree (vedi interne i tempi delle di provincie percorrenza di Pesaro della Fe Ancona siano del tutto inadeguati, sia a liv Pergola) sia a livello viario (vedi i tempi di percorrenza dei tr Pergola).

È oltretutto diffusa la convinzione che sia necessario intervenire urgentemente per ri- muovere gli ostacoli che determinano tale situazione.

Superate le decennali resistenze dovute a inutili guerreona D2 di dicampanile, Pergola e Zonaconsiderate F di Fabriano, le oc- casioni di finanziamento prodotte dagli eventi sismici e dal patto territoriale che si sta costituendo ed al quale partecipano anche le C.M. Z esistono concrete possibilità che si possa arrivare in tempi accettabili alla progettazione e successiva realizzazione del tanto auspicato tratto “Pedemontano” in oggetto.

Alla luce delle considerazioni sopra esposte, sono con la presente a chiedere ai colleghi in indirizzo un forte impegno comune che possa finalmente produrre risultati reali.

Gli Amministratori della C.M. del Catria e Cesano e i Sindaci dei comuni di Serra Sant’Abbondio, Frontone e Pergola, con la formulazione della proposta che si allega alla presente, hanno inteso manifestare concretamente una volontà inequivocabile. Gigetto Tarsi Il Presidente della Comunità Montana del Catria e Cesano

10 Catria Cesano I documenti

Pergola, 22 gennaio 1999

Proposta accordo di programma allegata alla precedente e indirizzata al Presidente della Provincia di Pesaro.

Al Sig. Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino, e.p.c. all’assessore Regionale ai Trasporti, ai Presidenti della Provincia di Ancona, della Comunità Montana Esino-Frasassi Fabriano, Della Comuni- tà Montana Catria e Nerone di Cagli, ai Sindaci del Comune di Fabriano, del Comune di Sassoferrato, del Comune di Cagli

OGGETTO: PROPOSTA DI ACCORDO DI PROGRAMMA FINALIZZATO ALLA PROGETTAZIONE DEL TRATTO DI PEDEMONTANA SASSOFERRATO – SMIRRA DI CAGLI

Nell’incontro tenutosi a Serra Sant’Abbondio il 05/11/1998, organizzato dalla Comunità Montana del Catria e Cesano di Pergola, avente l’obiettivo di verificare la situazione progettuale del tratto di Pedemontana Morello-Smirra, incontro al quale era presente, insieme a numerosi amministratori, tra questi l’Assessore Regionale ai trasporti Mentrasti, il Presidente della Comunità Montana dell’Esino-Frasassi, il Presidente della Comunità Montana del Catria e Nerone di Cagli, I sindaci dei Comuni di Sassoferrato, Pergola, Frontone, Serra Sant’Abbondio, San Lorenzo in Campo, Fratte Rosa e numerosi altri amministratori, tecnici e funzio- nari, sono emerse alcune chiare volontà da parte degli Amministratori locali:

A) Innanzitutto si è potuto rilevare la unanimità di consensi rispetto al tracciato proposto dalla Co- munità Montana del Catria e Cesano, insieme ai Comuni di Serra Sant’Abbondio, Frontone e Pergola. B) Il tracciato in oggetto è stato tra l’altro verificato dai proponenti con i tecnici della Provincia di Pesaro e Urbino in data 2/11/1998. C) Dal dibattito è emersa la profonda consapevolezza che le occasioni di finanziamento prodotte dagli eventi sismici, richiedono risposte progettuali immediate, onde poter dare a una delle aree più disagiate della nostra Provincia i collegamenti viari necessari. D) Diversi amministratori locali hanno dimostrato la propria disponibilità a contribuire anche finanziariamente alla realizzazione della progettazione in oggetto. E) Il Presidente della Comunità Montana dell’Esino-Frasassi di Fabriano e il Sindaco di Sassoferrato hanno sottolineato la necessità che l’ipotesi progettuale in discussione comprenda anche il tratto di Pedemontana ricadente in Provincia di Ancona non ancora progettato (Morello - zona industriale di Sassoferrato). Alla luce di quanto sopra siamo con la presente ad invitarla formalmente a verificare rapidamente la possibilità di addivenire ad un Accordo di programma, stipulato ai sensi della L. 142/90, dalle Provin- ce e Comunità Montane interessate, nonché dai Sindaci dei Comuni di Fabriano, Sassoferrato, Serra Sant’Abbondio, Frontone, Pergola e Cagli, finalizzato alla progettazione e realizzazione del tratto di Pedemontana che va da Sassoferrato a Smirra. Le azioni prioritarie da concordare sono quelle relative alla progettazione definitiva e possibilmente esecutiva (almeno per il tratto ricadente in zona dichiarata fascia A a seguito degli eventi sismici del 1997/98), seguendo lo schema di proposta di programma presentato dai Dirigenti i Servizi Progetta- zione e Urbanistica della Provincia di Pesaro nell’incontro del 05/11/1998 tenutosi a Serra Sant’Abbondio (di cui si allega copia). Sarà altrettanto importante svolgere una forte pressione politica verso la Regione Marche perché il progetto predisposto venga inserito nel Piano triennale. Per quanto riguarda i costi della progettazione, rilanciamo la nostra proposta di ripartirli tra i sogget- ti sottoscrittori dell’Accordo di programma secondo uno schema che potrebbe vedere gli Enti ricompresi in ognuna delle tre Comunità Montane interessate, partecipare con una propria quota di circa 100.000.000, per un totale di L. 300.000.000, il rimanente costo dovrebbe essere ripartito tra le due Province di Pesaro e Ancona e la Regione Marche. I sottoscrittori della presente si impegnano a mettere a disposizione la propria quota di L.100.000.000 (L. 40.000.000 di questi sono immedia- tamente disponibili), secondo la ripartizione seguente:

Comunità del Catria e Cesano – Pergola L. 70.000.000 Comune di Frontone L. 10.000.000 Comune di Pergola L. 10.000.000 Comune di Serra Sant’Abbondio L. 10.000.000.

Siamo certi che questo nostro impegno servirà a chiarire in modo inequivocabile la nostra volontà politica, e soprattutto fa emergere con chiarezza, che non sono certamente nostra Comunità Montana, qualora esistano, gli oppositori alla realiz- zazione del tratto di Pedemontana in oggetto.

11 Catria Cesano

Monastero di Fonte Avellana, Refetto- Un aiuto al restauro dell’arte rio. Giorgio Giuliano di Civita Castellana, S. Andrea condotto al martirio, 1622. Fonte Avellana - Il contributo di L 30.000.000 che la Comunità Montana ha Il gigantesco dipinto (cm 850 x 460) occupa concesso per la ristrutturazione della biblioteca Dante Alighieri di Fonte tutta la parete di fondo del settecentesco Avellana è stato stornato per il più urgente restauro della tela rappresen- refettorio del Monastero. tante Il martirio di Sant’Andrea che si trova nel refettorio del Monastero L’enorme tela è firmata e datata in basso a Benedettino, che ha subito danni a causa del sisma del settembre 1997. destra, dove si legge: “GEORGIUS IULIANUS EX CIVITATE CASTELLANA ... FECIT A.S. MDCXXII” Il soggetto è copia del celeberrimo affresco di Guido Reni dipinto intorno al primo decennio del Seicento nel Monastero di S. Gregorio al Celio in Roma. Si tratta di una ripresa di poco posteriore realizzata da un suo discepolo che ha usato lo stesso “cartone” del Maestro. E’ facilmente ipotizzabile la committenza da parte dei monaci Cenobiti dell’Avellana, appartenenti alla Stessa Congregazione che annoverava S. Gregorio al Celio tra le sue Comunità, desiderosi di avere una “copia” dello splendido affresco, copia che risulta cromaticamente superiore, per lo splendore dei colori, delle luci, dei riflessi, allo stesso originale. Inoltre non è da escludersi un intervento diretto del Reni, cioè del “maestro di bottega”. La tela dell’Avellana è dunque copia fedelissi- ma del prototipo reniano, con l’aggiunta laterale di lesene e specchiature marmoree utili a “riempire” lo spazio della parete, più ampio di quello occupato della tela.

Altre manifestazioni dell’estate

In quest’ultimo biennio alcune ma- Autocaravan, Viaggi di Repubblica. Comunicazione nifestazioni ed eventi del territorio Il contributo della Comunità Mon- comunitario sono state rilanciate e tana è venuto anche su altri fronti. La Comunità Montana ha richie- rafforzate. Si è andati, di concerto In prima linea va senz’altro citato sto alla Regione Marche il finan- con i Comuni Membri, verso una il progetto di Turismo Plein Air, fi- ziamento per un progetto scelta di qualità, puntando a valo- nanziato in parte dalla Regione formativo denominato Operato- rizzare le manifestazioni maggior- Marche, che ha fatto affluire, in oc- ri Servizi Turistici del Tempo Li- mente caratterizzanti il nostro ter- casione delle manifestazioni elen- bero. ritorio. Si tratta delle cinque mani- cate ma anche per la Fiorita del Ci sono buone possibilità che festazioni seguenti: la Fiera del Monte Catria in primavera, un fol- questo progetto venga appro- Fungo di Frontone (in settembre); to numero di camperisti. Analogo vato. E’ finalizzato al la Mostra mercato del Tartufo di progetto verrà riproposto per l’an- coinvolgimento in una esperien- Pergola (in ottobre); Il Palio del- no prossimo inserendo eventi sin- za lavorativa/formativa di cinque l’Oca di Serra Sant’Abbondio (in golari quali il raduno europeo degli soggetti in attesa di prima oc- agosto); Fiere e Mercanti di San equipaggi dei camper Laika. cupazione e/o disoccupati nel Lorenzo in Campo (in agosto); Ohi Altri contributi alla buona riuscita settore turistico. Il progetto, che bel castello a Fratte Rosa (in delle manifestazioni sono venuti della durata di 1040 ore nell’ar- agosto), festa paesana alla sco- con l’organizzazione di convegni e co di un anno di cui 120 teori- perta dei gusti antichi. dibattiti sul tema del turismo e del- che, prevede una indennità A cominciare dal 1997 è stato pub- le potenzialità offerte dal nostro mensile di lire 800.000 per sog- blicato un calendario delle manifesta- territorio e con l’acquisto di getto e la reale possibilità di un zioni, unico per tutti i nostri comuni tensostrutture da utilizzare per impiego futuro, nel caso i sog- ed è stata anche promossa una cam- l’accoglienza e per lo svolgimento getti decidessero la costituzio- pagna pubblicitaria su riviste specia- di iniziative varie al coperto. ne di una impresa di servizi.. lizzate quali Turismo Plein Air, GP 12 Catria Cesano Tutto corre dentro un filo

Durante l’ultimo secolo sono state svi- un Nodo nel proprio territorio va con- Rete di tipo Proprietario (denomina- luppate moltissime Reti di comunica- siderata come una grande risorsa da ta Intranet) che, utilizzando le tec- zione che, attualmente, circondano il utilizzare sia nel settore produttivo nologie di Internet, creerà un’infra- globo terrestre spingendosi perfino sia in quello privato. Infatti, le reti struttura telematica sulla quale pos- nello spazio; radio, televisione, col- telematiche consentono ai giovani in sa viaggiare qualsiasi tipo di informa- legamenti telefonici ed ora computers cerca di una prima occupazione, come zione (testuale, grafica e/o permettono a centinaia di milioni di pure a quelli alle prime esperienze multimediale). persone di tenersi in contatto fra loro imprenditoriali, di tenersi continua- Proprio in questo ultimo contesto la spesso a distanza di migliaia di chilo- mente aggiornati su quelle che sono Comunità Montana si è ulteriormen- metri. Una delle ultime nate è le novità del mondo del lavoro dan- te attivata per aderire al progetto INTERNET. dogli così modo di seguire ed even- S.I.U.T.P. (Sistema Informativo Urba- Com’è ormai noto, da circa 2 anni nel tualmente raggiungere quelle che po- nistico Territoriale Provinciale) che si nostro territorio è possibile collegar- trebbero essere le loro aspirazioni prefigge, fra le varie finalità, di for- si, a costi contenuti, ad Internet an- professionali. mare una banca dati delle cartografie che grazie al nuovo Centro SICI fun- Non di meno, l’utilizzo delle reti tele- tecniche relative al territorio di com- zionante nella sede della Comunità matiche fornisce la possibilità a tutti petenza dei comuni membri in modo Montana del Catria e Cesano di Per- gli Enti collegati (es. Scuole, Ospeda- da facilitare la fruibilità di informazio- gola. Il Nodo di Pergola, che gestisce li, Comuni, Comunità Montane, Pro- ni territoriali, come pure quelle di va- le connessioni provenienti dai comu- vincie ecc.) di mettere a disposizione ria natura, erogate dalle amministra- ni appartenenti alla stessa Area Lo- dei cittadini, delle imprese ed degli zioni centrali e locali dello Stato. cale telefonica di Acqualagna, Enti stessi una serie di servizi in Rete Apecchio, Cagli, Cantiano, Fratte evitando così gli spostamenti del sin- Il responsabile tecnico del Rosa, Frontone, Pergola, Piobbico, golo cittadino legati all’assolvimento progetto SICI per la San Lorenzo in Campo e Serra delle pratiche amministrative presso Comunità Montana Sant’Abbondio (ricadenti dunque nel- i diversi soggetti territoriali. del Catria e Cesano la categoria delle tariffe urbane), è il Questo sarà possibile grazie ad una Dr. Gianluca CESPUGLIO risultato di una intensa attività organizzativa dell’Assessorato alla Informazione della Comunità Monta- na iniziata già nel 1996 con il conve- gno svoltosi a Pergola sul tema “FRONTIERE DELL’INFORMATICA: INTERNET”. Il progetto S.I.C.I. (Servizi Informati- vi a Cittadini ed Imprese) nasce dun- que da una specifica volontà da par- te della nostra Comunità Montana nel voler dare un contributo, anche pic- colo, all’inserimento delle nostre aree all’interno dell’ormai imminente pro- cesso di globalizzazione consenten- do così, anche ai cittadini stessi, di potersi avvalere di strumentazioni sempre all’avanguardia garantendo- gli dunque la possibilità di poter man- tenere sempre alta la loro competitività. Questa competitività Comunicazione assume una particolare e rilevante Il Presidente della Comunità Montana del Catria e Cesano vista la importanza se si considera l’oppor- deliberazione C.C. n.22 del 06.06.1996 di approvazione del regola- tunità offerta alle piccole, medie e mento per la erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi ecc. in ap- grandi imprese di utilizzare tecnolo- plicazione dell’art. 12 della Legge 07.08. n. 24 stabilisce quale termi- gie avanzate che possano facilitare ne ultimo di presentazione delle domande per la richiesta di conces- e velocizzare lo scambio di informa- sione dicontributi per la migliore riuscita delle manifestazioni organiz- zioni consentendogli così di raggiun- zate dagli Enti, dalle libere forme associative o da privati,il giorno 31 maggio 1999. gere, se opportunamente struttura- Il Presidente te, fette di mercato in continua espan- Gigetto Tarsi sione. Pergola, 06.03.1999 Dunque, la possibilità di disporre di 13 Catria Cesano L’Università Agraria degli uomini originari di Serra Sant’Abbondio

Il Medioevo ci appare come un mondo sindicus heremi, riuniti alla presenza Germanico ungarico, con la stipula di scomparso o sul punto di scomparire, del priore Albertino scelto dalle parti un atto del notaio Balducci, rogato a dove i personaggi, istituzioni, valori e come arbitro per la conferma dei con- Pergola il 14/09/1672. A seguito però costumi sembrano racchiusi in una di- fini dei medesimi castelli. Un’ulteriore di altre controversie che minacciava- mensione remota da rivitalizzare e prova dell’esistenza dell’Università del no di vedere compromesso l’uso delle riscoprire. Tra le istituzioni scomparse castello di Serra di Sant’Abbondio ci è terre già in godimento, l’intera Comu- dalla memoria storica e che ancora fornita da una “Chartula Confirmationis nità degli uomini originari di Serra di esistono nonostante il dilagare del con- Emphyteusis” del 20/01/1467 con la S. Abbondio era profondamente pre- sumismo di massa e una subcultura quale si rinnovava il contratto di ces- occupata per la minacciata revoca della smemorata, dobbiamo ricordare quelle sione in enfiteusi per tre generazioni concessione enfiteutica delle terre del istituzioni medievali note con il nome (99 anni) delle terre del Catria di pro- Catria con danni incalcolabili alla vita di “Universitas” che aggregavano gli prietà dell’eremo di S. Croce di Fonte economica delle popolazioni. Tale pre- abitanti di un villaggio o di un castello Avellana agli Uomini e all’Università del occupazione era fugata dalla definiti- per la difesa di diritti comuni. Questi castello di Serra di S. Abbondio. va affrancazione delle terre del Catria organismi sussistono ancora oggi an- La storia dell’Università Agraria degli del 13/05/1848. Dopo la tanto soffer- che se spesso se ne ignora l’esisten- Uomini Originari del castello di Serra ta acquisizione bisognava codificare za, si tratta delle cosiddette Università di S. Abbondio, relativa alle vicende questo attaccamento alle montagne del Agrarie, forme associative per il per il possesso delle terre del Catria, Catria con la stesura di un regolamento promiscuo godimento di terre. Tali isti- si intrecciò con quella dell’eremo di S. per mettere fine agli abusi, ai disordi- tuzioni, ancora esistenti in varie regioni Croce di Fonte Avellana. Lo scioglimen- ni e ai danni commessi in passato e d’Italia, rappresentano le vestigia di to della Congregazione Avellanita e la garantisse il “bene universale del Con- un’epoca passata in cui svolgevano un sua unione a quella Camaldolese, vo- sorzio”. La Congregazione Speciale, ruolo fondamentale nella vita econo- luta dal pontefice Pio V con Bolla del organo di governo dell’università, si mica e sociale delle popolazioni rurali 10/12/1569, coinvolgevano tutti il pa- mise al lavoro senza indugio e, in poco e costituiscono il residuo storico di an- trimonio terriero degli Avellaniti e, tempo, giunse alla formulazione del tiche forme di gestione di proprietà col- quindi, anche quelle terre che l’eremo tanto atteso Regolamento che venne lettive. Nel silenzio pressochè totale aveva concesso in enfiteusi agli Uomi- portato all’approvazione della Congre- delle fonti cronistiche, l’unico fonda- ni dell’Università del castello di Serra gazione generale, assemblea dei mento della storia sui momenti della di S. Abbondio. La fusione delle due capifamiglia, nella seduta del 13/09/ vita di queste istituzioni rimangono i Congregazioni non produsse però 1841. Il Regolamento che sanciva documenti anche se spesso dispersi tra quella chiarezza che molti definitivamente la nascita del Consor- fondi disparati, lontani tra loro e i cui auspicavano, anzi si creò altra confu- zio degli uomini e Famiglie Originarie legami con la fonte di provenienza sione proprio per un dispositivo del- del Comune di Serra di S. Abbondio sfuggono spesso alle ricerche più ac- l’abate commendatario, cardinale otteneva l’approvazione del legato curate da scoraggiare gli studiosi. Giulio Feltrio della Rovere, il quale nel Pontificio cardinale Riario Sforza il 12/ Uno di questi documenti del tempo del 1570 concedeva alcuni beni alla chiesa 07/1842. priorato di S. Albertino, menziona l’Uni- di S. Croce di Fonte Avellana senza Anche se nel corso degli anni il Rego- versità del Castello della Serra di S. menzionare le terre del Catria concessi lamento venne più volte modificato per Abbondio. Si tratta di un atto di com- in enfiteusi all’Università del castello adattarlo alle nuove esigenze, nella promesso del 23/06/1278 stipulato tra della Serra di S. Abbondio. Sarà pro- sostanza resta il documento ufficiale Robbolus Martini, sindicus hominum et prio tale concessione del cardinale della che garantisce ancora un regolare fun- universitatis del castello di Serra di S. Rovere ad innescare la lunga e difficile zionamento dell’ente. Si tratta di nor- Abbondio e Pulcinus, conversus et controversia giudiziale che avrà come me così precise e scrupolose da costi- sindicus heremi Sancte Crucis Fontis attori il Collegio germanico Ungarico di tuire un vero codice di comportamen- Avellane per la composizione della lite Roma, al quale papa Gregorio XIII con to che nulla ha da invidiare ai nume- apertasi per la determinazione dei con- Bolla del 05/09/1579 confermava il pa- rosi proclami che quotidianamente fini di alcuni territori di proprietà trimonio avellanita già amministrato dal vengono emanati da enti e associazioni dell’eremo ed assegnati in uso agli cardinale dal 1565 al 1569, e la Con- naturalistiche. abitanti dei castelli di Leccia, gregazione Camaldolese che rivendica- Campietro, Spicchio e altri situati nel- va il possesso ultracentenario di quei ter- Serra Sant’Abbondio, l’area di pertinenza avellanita. La pre- ritori. Tale vertenza che si protrasse fino 24 febbraio 1999 senza della stessa Università è con- al 1714 coinvolse anche l’Università de- Luigi Marra fermata in un “arbitratus” del 25/06/ gli Uomini del castello di Serra di (Per riferimento bibliografici e ulteriori ap- 1278 sempre tra Robbolus Martini e 12 Sant’Abbondio che però riuscì a far sal- profondimenti vedi: boni viri electi de dicto castro et vi i propri diritti giungendo ad un com- Marra L., Serra Sant’Abbondio un Paese tra universitate, e Pulcinus, conversus et promesso con i gesuiti del Collegio Marche e Umbria, Cagli 1996). 14 Catria Cesano Verso un piano di sviluppo turistico della Valle del Cesano Abbiamo bisogno di turismo, ma anche di lungimiranza...

E’ bene non nasconderselo, nei con- pensare all’attività di un pub o di un attuali e soprattutto potenziali, ci sono: fronti dei Turismo l’atteggiamento al- ristorante: che senso ha tentare di di- sfruttarle può voler dire trovare quei l’interno della nostra società è ambi- stinguere il fatturato dovuto ai residen- mezzi economici e quelle soluzioni so- guo: da una parte la civiltà occidenta- ti da quello originato dai forestieri? ciali - vedi occupazione - utili al man- le mostra una sotterranea allergia per Sono tutti consumi, all’interno di quel- tenimento e al potenziamento di que- i flussi dei vacanzieri, per il consumi- la enorme galassia che è l’industria - st’area, sempre più in grado - così - di smo turistico accentuato ed esaspera- pardon, l’economia - dell’ospitalità! alimentare altro interesse turistico. Un to, quasi ci si dovesse difendere da una Il futuro prevede la circolo virtuoso, quindi. Da realizzare sorta di ‘occupazione’... dall’altra, ogni moltiplícazione dei turisti. trovando un equilibrio: né puntando su area geografica punta proprio a pro- Il destino è segnato. Anzi, ora tocca di un assalto turistico smodato, né muovere e ad incrementare l’arrivo propria alle Marche - una regione da mantenendo l’afflusso - per quantità e degli ospiti, come fonte - certa e facile sempre motto schiva - salire alla ri- qualità - al di sotto di una soglia di ne- - per il conseguimento o il manteni- cessità. Se non si raggiunge questa mento di uno standard di benessere. soglia si rischia l’impoverimento del Nessuno più parla di giocare “la carta tutto, dal punto di vista economico, dell’industria”, per promuovere econo- sociale, culturale... micamente e socialmente il proprio ter- La parola d’ordine è: trovare un equi- ritorio e la propria popolazione. Ed è librio! Che non è difficile. Basta non anche una questione di dimensioni: le procedere in maniera disordinata, ma grandi aziende sono ormai un’eccezio- coscientemente: in qualche modo, ne nel panorama italiano. Non reggo- programmando lo sviluppo e l’evolu- no economicamente. Non sono più pro- zione della situazione. Facciamo un duttive di fronte alla concorrenza, e esempio: non si può puntare su di mostrano grossi limiti sul piano delle una crescita indiscriminata dei flus- relazioni umane, al loro interno. Quello balta delle nuove realtà di sicuro suc- si turistici diretti all’Eremo di Fonte che invece cresce è la spinta verso la cesso turistico! Gli apprezzamenti Avellana; non si può snaturare quei piccola impresa, il piccolo o piccolissi- sono unanimi. I grandi sensori (dalla clima di raccoglimento e di studio che mo gruppo di lavoro. Dove l’impegno stampa più accreditata all’austero caratterizza quella realtà, e la rende è alto, lo sforzo è notevole, ma le sod- Touring Club, dall’Alpitour agli così attraente. Non a caso i respon- disfazioni personali non mancano. Nel opinionisti più intriganti) non hanno sabili dell’Eremo chiedono al CAI di piccolo gruppo le motivazioni dei com- dubbi: chi è ricco di storia, chi detiene spostare leggermente il tracciato del ponenti sono l’elemento trainante. Pic- un ambiente interessante, chi ha ere- “Sentiero Italia”, che fa tappa pro- cola e piccolissima impresa, e lavoro ditato un paesaggio significativo, chi prio lì da loro, mentre contempora- autonomo: si lavora in proprio, a vol- ha tutte queste doti senza averle com- neamente - gli stessi - si attendono te da soli, collaborando dall’esterno al- promesse e bruciate nel fuoco di uno aiuti economici e partecipanti per i l’attività di altre aziende, anch’esse mi- sviluppo selvaggio e cieco, chi ha tut- loro progetti di qualificato turismo nuscole. Il lavoro si va atomizzando, to questo oggi è ricco di straordinarie religioso e culturale in un intreccio, però, fittissimo di rap- potenzialità. Non un turismo di “occupazione”, ma porti, che molte volte corrono sul filo La Valcesano ha tutte queste qua- di intelligente “esplorazione” Non è, di quei computer collegati sempre di lità. Deve solo crederci. quindi, sbagliato porsi la domanda: più fra loro. Se questo è il futuro (tra La Valcesano: un’area ad alta carenza Turismo, per fare che cosa ? l’altro già ben radicato nel presente), di notorietà! Per sostenere e incrementare l’occu- quali sono i settori economici che lo Quello della Vallata del Cesano è, però, pazione? sosterranno? Non ci sono dubbi, ac- un territorio scarsamente conosciuto Per salvaguardare, tutelare l’ambien- canto alla telematica, all’assistenza, fuori regione, se si fa eccezione per te? alla cultura, ecc. ecc. troviamo - pre- gli appassionati del trekking o per gli Per conservare ed alimentare la sto- potentemente - l’industria dell’ospita- esperti di turismo religioso... ria e la cultura? lità. Così, infatti, la chiamano gli ame- Ma il trend è positivo, non solo per i Quello che serve, comunque, è un tu- ricani: industria dell’ospitalità, un set- motivi di ordine generale, ma anche rismo che salvi l’ambiente e ne valo- tore economico che non abbraccia sol- perché la regione Marche sta, appun- rizzi la storia. tanto il classico “turismo”, ma tutto ciò to, guadagnando in visibilità: si presenta Sviluppo e conservazione devono pro- che si consuma fuori della propria abi- come una “nuova meta”, una “nuova cedere di pari passo! Sembra un pa- tazione, anche quando si resta nella destinazione”, che non soffre i proble- radosso. E invece si tratta solo di buon città in cui si risiede. Un’impostazione mi di una “destinazione matura”. senso. che dal punto di vista dell’analisi eco- E, allora, cosa si fa? nomica non fa una grinza. Provate a Nella Valcesano le risorse turistiche, Gíulíano Ghirardelli 15 Catria Cesano Dai tartufi al miele, passando per la protezione civile ... consuntivo di un mandato amministrativo.

Giunti al termine del mandato è con- pato un opuscolo dal titolo “Andar tutte le varietà di piante autoctone suetudine fare un consuntivo del- per funghi” che sarà gratuitamente (visciole antichi vitigni ed altre varie- l’attività svolta nell’ambito dell’as- distribuito a tutti e raccoglitori per tà) per costituire un vivaio e avere sessorato; sarebbe stato più impor- informarli sulla legislazione vigente. quindi la possibilità di reinserirle sul tante dire cosa non è stato fatto e Si è costituito in Pergola il gruppo mercato. Saranno inoltre allestite perché in modo da migliorare l’atti- micologico, con oltre 100 iscritti, che delle serre per la produzione orticola vità del futuro, ma considerato i partecipa a convegni di carattere e floricola che sarà curata dalla coo- mezzi a disposizione (personale e nazionale ed organizza numerose perativa La Minosa con l’inserimen- fondi) e il reale tempo operativo che gite ed escursioni in località tipiche to di disabili. L’impegno complessivo ha permesso alla Comunità Monta- per la produzione dei funghi. Inoltre è di circa 80.000.000 di cui la metà a na di esprimersi, poco più di due si effettuerà presso la sede del- carico della Comunità Montana. anni, ritengo che tutto sommato non l’Azienda Speciale del Catria di si sia lavorato male. L’esposizione Frontone un corso di circa 300 ore Settore apiculture degli argomenti che tratterò sarà teorico-pratico per Periti Micologi e E’ stato effettuato il censimento senz’altro arida in quanto è un mero questo consentirà in un prossimo degli apicoltori esistenti nell’area resoconto dei progetti sviluppati. futuro di avere persone qualificate della Comunità Montana; sono sta- nel settore. te stampate le etichette distribuite Settore funghi e tartufi E’ stato inaugurato a Frontone con gratuitamente ai produttori di mie- Le due manifestazioni a Frontone e la collaborazione della cooperativa le per meglio identificare e promuo- a Pergola stanno avendo notevole La Mimosa il centro di tartuficoltura, vere il prodotto della nostra zona. successo e nel tempo hanno avuto ancora in embrione, ma in fase di un incremento sensibile di visitatori sviluppo che sarà in grado di fornire Protezione civile provenienti da altre località; non ul- assistenza e consulenza tecnica a Sono state utilizzate per la pulizia timo l’afflusso di oltre 100 camperisti tutti i tartufai e coltivatori, entrando degli alvei fluviali 166.000.000 e ne in occasione delle due mostre. Que- nel merito della scelta dei siti d’im- sono stati stanziati altri sto ha consentito di far conoscere a pianto, e con l’effettuazione di cam- 185.000.000. Inoltre è prevista molti provenienti dalle più disparate pionature per le analisi fisico-chimi- una spesa di 105.000.000, una città d’Italia l’ospitalità e la bellezza che del terreno. Prossimamente lo parte per individuare aree disse- delle nostre zone e l’ospitalità delle stesso centro sarà potenziato con state da recuperare e una parte di nostre genti e di promuovere la co- la collaborazione di una università interventi relativi.In accordo con noscenza e i prodotti tipici della no- che conduce da anni studi avanza- l’Azienda Speciale del Catria Ente stra zona . Nel contempo si è attua- ti sulla ricerca del DNA delle piante Attuatore del Progetto, sarà pos- to il servizio di vigilanza nel settore in interesse e di appropriate sibile inserire nel mondo del lavoro svolto da guardie giurate e che ha metodologie di coltivazione. Inoltre giovani occupati o disoccupati che avuto notevole effetto deterrente e siamo in attesa di stipulare un’ ap- saranno retribuiti per 12 mesi, di prevenzione nel rispetto delle leg- posita convenzione con l’I.R.A.B. per dopo un corso formativo teorico di gi che regolano la raccolta di funghi la concessione di un ettaro di terre- 120 ore ufficialmente riconosciuto e tartufi. Prossimamente sarà stam- no nel quale verranno recuperate dalla Regione in varie attività (vigi- lanza antincendio, vigilanza del tettitorio sentieristica etc) con pro- Comunicazione spettiva anche futura. Ho sempre ritenuto di fondamentale importan- Concessione di contributi c/ interessi su finanziamenti alle za il ripristino del lago di Bellisio, sia imprese commerciali per un fatto ambientale che come bacino idrico per la lotta antincendi La Comunità Montana concede contributi per l’abbattimento del tas- boschivi. Oggi esistono due possi- so di interesse nella misura del 3% annuo su finanziamenti (fino a bilità di recupero in quanto le Co- 20.000.000) accesi dalle imprese presso l’agenzia Carifano di Per- munità Montane di Fabriano e di Per- gola, per la durata di 1,5 anni. Il regolamento, che privilegia la costi- gola e i Comuni di Sassoferrato e tuzione di nuoce imprese commerciali, l’età del richiedente, la Pergola usufruendo di fondi del pro- commercializzazione di prodotti tipici, è disponibile presso gli uffici getto Leader II hanno stabilito di della C.M. procedere al recupero di quanto Il Presidente contenuto nelle ex miniere di zolfo Gigetto Tarsi dell’area di Bellisio Solfare quale Pergola, 06.03.1999 Museo Storico Industriale; inoltre 16 Catria Cesano ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ ○○○○○○○○○○○○○○○○ grazie all’attiva collaborazione del Presidente della società Natura e Servizi di Centro per la quindi alla ricerca effettuata da una azienda specializzata nel settore oggi trasporti a Tartufologia e conosciamo il costo esatto del ripristinodel lago di Bellisio e la pos- chiamata la Promozione sibilità del suo utilizzo per la produ- La regione marche con delibera n. zione di energia elettrica, che consen- 2819/98 ha approvato un bando dell’Ambiente tirebbe l’ammortamento della spesa per l’erogazione di finanziamenti sostenuta in circa 8 anni. Avremmo per la realizzazione del “Servizio di Montano

così creato nella zona, di indubbio Trasporto a Chiamata”. ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ interesse paesaggistico e storico, un L’obiettivo di questa deliberazione Sede: Frontone - Via Roma (Palaz- ameno luogo di sosta che consenti- è quello di assicurare la realizza- zo Pro Loco) rebbe anche l’attività sportiva della zione di servizi alternativi a quelli Aperto il venerdì dalle ore 16.00 alle pesca nel periodo di festività setti- di linea. Gli interventi previsti sono ore 19.00 manale e per tutto il mese di agosto. i seguenti: a) Realizzazione di un Si è costituita l’associazione di Vo- sistema di autobus a chiamata uti- Il Centro offre consulenza gratui- lontari della protezione civile per il lizzando il parco autobus già esi- ta per: ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ - progettazione e realizzazione servizio di protezione degli incendi stente; b) l’utilizzo dei servizi di impianti di tartuficoltura; boschivi formata da circa 50 giova- scuolabus attualmente esistenti da - guida all’acuisto di essenze ni in maggior parte studenti e lau- parte di tutta l’utenza. tartufigene; reati che hanno svolto con serietà La Comunità Montana si è fatta ca- - assistenza agronomica alla ed impegno il compito loro affidato; rico della progettazione da presen- tartufaia; per la prima volta c’è stato un im- tare alla regione incaricando un tec- - promozione alla tartuficoltura. mediato ritorno economico su disoc- nico, l’ingegnere Mario Alessandrelli, Su richiesta a pagamento: cupati della nostra area. A metà e ha presentato il progetto esecuti- - controllo della micorrizazione con aprile inizierà un corso di perfezio- vo nei termini previsti dal bando alla prelievo radicale. namento a Serra Sant’Abbondio regione Marche. sulle tecniche antincendio che con- Il finanziamento per l’acquisto e/o Per informazioni e appuntamenti: sentirà di avere un nucleo di ele- l’adeguamento dei nuovi scuolabus Dott. Luciano Filanti – Tel. menti ben preparati per il loro com- per i comuni di Pergola, Frontone, 0336.745816 pito. Purtroppo la carenza ed i fon- San Lorenzo, Fratte Rosa ammon- di non ha consentito di sviluppare ta a circa 740.000.000.000. progettualità relative allo sviluppo Questo servizio, che è stato già’ isti- della protezione civile in senso lato. tuito in maniera autonoma dal co- Questo è il quadro dell’attività svol- mune di Serra Sant’Abbondio ed è ta in poco più di due anni di lavoro. pienamente operante, porterà no- Ritengo ci siano le basi per impor- tevoli vantaggi a tutti quei cittadini tanti sviluppi futuri. attualmente “tagliati fuori” dalle normali linee di trasporto. L’Assessore Aldo Mocali Dott. Santi Augusto

Andar per La più grande Funghi pastasciutta del mondo

Gli oltre 2000 residenti della no- La Pro Loco di Pergola , con il pa- stra Comunità Montana in pos- trocinio del Comune di Pergola il 25 sesso del tesserino per la ricer- aprile 1999 ha realizzato la più ca e raccolta dei funghi giustifi- grande pastasciutta del mondo, cano lo sforzo fatto per la pub- tante le persone che hanno pre- blicazione di questo piccolo opu- sto parte alla manifestazione: scolo che cerca di sintetizzare al- 400 kg di pasta cotti in una unica 1 cune semplici , ma basilari nozio- soluzione nel cuocipasta più grande ni utili a tutti gli appassionati del mondo, 3 cercatori . L’opuscolo è a dispo- Dimensioni del cucchiaio h. 350 cm sizione presso gli uffici della Co- Dimensione della pentola 175 cm xh. munità Montana a tutti i posses- 125 cm. sori del permesso. Capacità pentola 2970 litri. 17 Catria Cesano Frontone Calcio La ricetta Categoria Giovanissimi – Girone B “PULENTA CON FAGIOLI E Ottimo campionato quello disputato dai giovanissi- CODICHE” mi di Frontone che pur fra mille difficoltà (non ultima Ingredienti: Polenta, fagioli, codiche, cipolla, pomodoro, quella dell’indisponibilità del campo locale all’inizio lardo, sale, pepe e acqua. del campionato) hanno superato alla grande la fase Procedimento: Dopo aver messo a bagno i fagioli per eliminatoria battendo squadre blasonate come il una notte, lessarli in acqua dentro una pigna insieme Cagli e piazzandosi subito dopo la capolista Urbino. alle codiche. Merito di questo successo va attribuito alla volontà A parte fare un sugo con pomodoro con l’aggiunta di ferrea dei ragazzi, al loro costante impegno e pas- cipolla, olio, sale e pepe quanto basta. sione, alla tenacia con cui di volta in volta hanno Versare i fagioli lessati dentro il sugo ottenuto. guadagnato risultati positivi aprendosi così la stra- In un caldaio con acqua portata ad adeguata tempera- da alla fase finale in cui le prime quattro squadre tura, versare la farina di granoturco nella quantità di un classificate di ogni girone si scontreranno tra loro e pugno per volta e girare energicamente, continuando da cui alla fine emergerà un unico vincitore. ad aggiungere farina fino ad ottenere un amalgama di Merito del successo va attribuito anche all’allena- giusta densità. Una volta portata a cottura la farina di tore della squadra, Rino Musilli, supportato ottima- polenta, versare nel caldaio i fagioli e mescolare. mente da Irvando Catena che da sempre con pro- Togliere il caldaio dal fuoco e rovesciarne tutto il conte- fessionalità e passione seguono questi ragazzi: nuto in una “spianatora” di legno. Ecco la formazione completa della squadra: TAGNANI GIORGIO Portiere VITI RICCARDO Terzino PROFIRI DAVIDE Terzino CAVERNI LUDOVICO Mediano TAGNANI MARCO Difensore centrale GIOMBETTI DANIEL Libero CIARUFFOLI MARCO Ala destra CASACCIA DANILO Mezz’ala PEDANA MATTIA Centravanti CATENA GIORDANO Mezz’ala MILLI ANDREA Ala sinistra ROSSI MARCO Universale FILIPPINI LORENZO 2° Portiere MUSILLI RINO Allenatore CATENA IRVANDO Coadiuvatore

Volley Cultura, spettacoli, sapori nei borghi Per i primi di marzo è previsto l’ini- antichi della Valle del Cesano zio dei campionati ai quali le squa- Da Fratte al Gibbo è una rassegna di In programma, in questo percorso, altre dre, femminile e maschile, prende- iniziative culturali e di svago che si tappe: San Costanzo e Mondolfo. ranno parte disputando gare nella svolgono nel nostro territorio fin dal Il tema ricorrente è il TEATRO con rap- categoria di 3^ divisione. 1994. La manifestazione è nata con presentazioni di tutti i generi dalla com- La Sezione Volley, guidata dal pre- l’intento di valorizzare i luoghi, gli an- media popolare al teatro d’animazione, sidente Caccia Giorgio, continua la tichi borghi, il patrimonio artistico, cul- al teatro dialettale. Ci sarà spazio anche sua attività nonostante i disagi cau- turale e architettonico dei comuni del- per la musica negli ormai consolidati e sati dalla mancata possibilità di uti- la Valle del Cesano. seguitissimi appuntamenti gastronomici lizzo della palestra comunale a se- Il suo percorso, tra realtà e immagina- negli antichi borghi. guito del sisma del Settembre 1997. zione parte dalle citta- Intenso e costante è l’impegno del dine di “confine e direttivo formato oltre che dal Pre- assiepate”, FRATTE sidente sopra menzionato, da (Fratte Rosa) e arriva Spadoni Roberta (Vice Presidente), sulle pendici del Catria Fiorani Paola (Segretaria), i Consi- cantato da Dante (IL glieri: Ascani Alberto, Ascani Sonia, GIBBO), attraverso LE Blasi Toccaceli Mario, Fiorani Luana, CITTA’ –MUSEO dei Serafini Enio, Serafini Raffaella, Bronzi di Cartoceto di Spadoni Catia. Pergola e dei Reperti Paolo Righi archeologici di Suasa. 18 Catria Cesano Interventi del leader II nella Catria, Cesano C.M. del Catria e del Cesano e Ambiente: i prossimi ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ SPORTELLO INFORMATIVO MUSEI LOCALI interventi L’emergenza rifiuti è un problema di- Lo Sportello Informativo Leaderimpresa Il C.d.A. del G.A.L. nella seduta del battuto ormai da anni. Ciò nono- è un servizio di consulenza gratui- 05/03/1999 ha deliberato il finan- stante la nostra società deve con- to sulle possibilità finanziarie offer- ziamento dei progetti riguardanti i frontarsi tuttora con i problemi de- te dalla legislazione regionale, na- seguenti Musei: rivanti dallo smaltimento dei suoi zionale e comunitaria rivolto a gio- - Biblioteca Museo di Fonte scarti. La prima conseguenza di vani, donne, imprenditori che desi- Avellana £ 40.000.000 questa situazione è che viviamo cir- derano essere sempre informati su - Museo Comunale naturalistico di condati, se non sommersi, dai rifiu- tutte le possibilità previste dalle Pergola £ 50.000.000 ti. La discarica continua a rappre- normative vigenti. - Museo delle proprietà collettive sentare il sistema di smaltimento più Nella C.M. del Catria e Cesano il ser- (Medit Silva) £ 20.000.000 diffuso, con le inevitabili conseguen- vizio è presente il martedì dalle 9.15 - Museo “I cocci di Fratte Rosa” £ ze negative sul consumo di territo- alle 13 presso il Comune di San Lo- 25.000.000 rio e di risorse. Ma la “malagestione” renzo in Campo e il sabato nel Co- - Museo di San Lorenzo in Campo dei rifiuti è anche fonte di pesantis- mune di Pergola dalle 9.30 alle 12.30 £ 50.000.000 sime diseconomie e di uno spreco di risorse senza eguali. FORMAZIONE OPERATORI TEATRI STORICI ECONOMICI E DEL VOLONTARIATO Oggi lo scenario sta cambiando. Il Il C.d.A. del G.A.L. nella seduta del decreto Ronchi (D.Lgs. 22/97), che Sono tutt’ora aperte le iscrizioni al 05/03/1999 ha deliberato il finan- ha abrogato quasi tutta la normati- corso di formazione breve per gli ziamento del progetto riguardanti va precedente, rappresenta, infatti, operatori S.A.D. (servizio di assi- il Teatro di Pergola per la somma di una svolta fondamentale nella stenza domiciliare) finanziato dal £ 170.000.000. regolamentazione dei rifiuti. Esso ha Leader II e gestito dalla Coop. Soc. tra i suoi obiettivi principali “La Macina” alla quale debbono ADEGUAMENTO LABORATORI l’incentivazione delle attività di pervenire le richieste di adesione. ARTIGIANI E P.M.I. riciclaggio e di recupero dei rifiuti, I moduli di domanda sono disponi- anche attraverso lo sviluppo di tec- bili presso tutti i Comuni del terri- Sono scaduti i termini per la presen- nologie innovative, e la riduzione torio Leader II, le CC. MM., e pres- tazione delle domande per i della quantità e della pericolosità dei so la sede del G.A.L. finanziamenti rivolti all’adeguamento rifiuti prodotti. Il decreto, sul tema Verrà presto avviato anche un al- dei laboratori artigiani e P.M.I. ai sensi della raccolta differenziata, impone tro importante corso di formazione della L.N. 46/90 e L.N. 626/94, sono limiti temporali e di quantità molto per “animatori culturali” da inseri- diverse le Ditte operanti nella Comu- precisi e molto impegnativi. Questi re poi nel progetto di gestione del- nità Montana del Catria e Cesano impegni saranno sempre più impor- la rete museale. che si vedranno riconosciuti tanti in futuro, e coinvolgeranno at- finanziamenti sino alla somma di £ tivamente le abitudini di tutti noi. ARTIGIANATO ARTISTICO 6.000.000. Tuttavia non avendo esaurito i fondi La Comunità Montana del Catria e Sono aperti i termini per la presen- a disposizione per questo interven- Cesano, per contribuire alla forma- tazione delle domande fino al 13/ to il G.A.L. intende a breve riaprire zione di una nuova coscienza che 04/1999. i termini per la presentazione di valorizzi il rapporto uomo-ambiente, L’intervento intende finanziare bor- ulteriori domande. ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ orientata sempre verso il migliora- se di studio e lavoro finalizzate alla mento della qualità della vita, e per professionalizzazione di giovani di- non giungere impreparata agli ap- soccupati inserendoli nelle botte- puntamenti fissati dalla normativa, ghe di artigiani ancora operanti nel promuove questo progetto, finan- settore dell’artigianato artistico. ziato dalla Provincia di Pesaro e Il contributo a fronte di un corso di Urbino attraverso la Legge Regiona- 1000 ore è di £ 5.000.000 per l’ar- le n. 32 del 20/05/1997 “Interventi 1 tigiano e di £ 5.000.000 per il gio- in materia di smaltimento dei rifiuti e vane a titolo di rimborso spese. risanamento ambientale”. 5 Il testo del bando è disponibile presso tutti i Comuni del territorio Il progetto, realizzato e gestito dalla Leader II, le CC. MM., e presso la Società Hystrix di Fano, prevede in- sede del G.A.L. terventi per la raccolta differenzia- 19 PICCOLO PAESE

Vecchie case addossate l’una all’ altra; viuzze in salita, cantoni, piazzette dai selciati scabrosi. Il campanile “su dentro” punge il cielo, quello della pieve è piccolo e tozzo. Il suono a festa delle campane, o i rintocchi all’ imbrunire, mi commuovono, mi riportano bambina. Percorrendo la strada lungo la cerchia delle mura ammiro un panorama stupendo: paesi e colline, mari e monti fino all’ orizzonte: panorama variabile secondo l’ora,il tempo,la stagione. Che mirabili tramonti! ta dei rifiuti urbani ed assimilabili, attraverso la creazione e il Che aria pura e dolce potenziamento delle strutture e la crescita di una cultura del riutilizzo. si respira su questa altura, Consci del ruolo educativo fondamentale svolto dalla scuola nel pro- fra queste quattro case muovere comportamenti consapevoli e corretti, il progetto prevede che sono il dolce e familiare anche interventi rivolti agli studenti sulla gestione integrata dei rifiuti. rifugio della mia vita! Di notte una miriade di luci, È in fase di distribuzione una pubblicazione che vuole essere in- tutt’ intorno, nanzi tutto uno strumento agile di informazione e di educazione, evidenziano la presenza a disposizione di amministrazioni, imprese, associazioni, scuole e di grandi e piccoli centri abitati. cittadini, sul problema “emergenza rifiuti” e sulle tematiche legate Il buio della notte alla raccolta differenziata, al fine diffondere azioni responsabili. il brillìo delle luci le stelle lontanissime nel cielo Coinvolgere e informare i cittadini, a partire dalle generazioni più Qui, per me, è il centro dell’ infinito. giovani che dovranno gestire le città di domani, è indispensabile per una loro attiva e convinta partecipazione; ma è compito di Aprile 1995 ognuno di noi contribuire a promuovere la crescita di una sensibi- Laura Cesarini lità verso i problemi ecologici e di una cultura della minore produ- zione dei rifiuti e di diminuzione degli sprechi. Catria e Cesano n.3 Supplemento al periodico M.B. – G.I. La Nostra Valle Anno 20° - n. 238 - aprile 1999 Aut. trib. di Pesaro n.307/89 Sped. a.p. 45% art. 2 comma 20/c legge 662/96. Filiale di Pesaro Distribuzione gratuita

Redazione Sede C.M. Catria e Cesano Via Don Minzoni, 11 - Pergola (Ps) Tel. 0721/735697 - 735701

Editore Don Fausto Bino Binotti Direttore Responsabile Paolo Fadelli Direttore Editoriale Ivan Guiducci Coordinamento di Redazione Franca Cavallini Comitato di Redazione Alberto Boldrini, Guido Peverieri, Aldo Mocali, Gianluca Cespuglio, Paolo Fadelli, Mancini Carlo.

Grafica e stampa: Coop. Sociale MAGMA (PS)