GRUPPO BANCARIO CREDITO VALTELLINESE n. 58 aprile 2011 n. -

Periodico semestrale semestrale PLEIADI - Periodico PLEIADI EDITORIALE

PIANO STRATEGICO 2011-2014 EDITORIALE Aperti al rinnovamento restando fedeli | Pleiadi alle origini cooperative e popolari 

Giovanni De Censi, Presidente del Credito Valtellinese

Quello che il Consiglio di amministrazione del Credito Valtel- mati a compiere con l’attuazione del nuovo Piano Strategi- linese ha approvato nella riunione del 22 febbraio 2011 è un co è quello di adeguarsi al nuovo mutato contesto. Voglio in Piano Strategico importante, che include scelte incisive sotto proposito sottolineare come il concetto di adeguamento, nella il profilo della razionalizzazione della struttura societaria del forma riflessiva dell’adeguarsi, sia diverso da quello di “adat- Gruppo. tarsi”. Quest’ultimo indica una reazione passiva al cambia- mento, e dunque, contestualizzando, un subire le conseguenze Esso è frutto di un intenso e meditato lavoro, portato avanti del mutato quadro socio economico e normativo; per contro dal Consiglio di Amministrazione e dalle funzioni aziendali ed “adeguarsi”significa mettere in atto azioni positive e strategie è finalizzato a garantire al nostro conglomerato la possibilità volte proprio ad evitare di trovarsi in situazioni di non confor- di continuare ad operare coerentemente alla vocazione coope- mità ed essere quindi costretti a prendere provvedimenti ex rativistica e popolare che ne costituisce la matrice originaria. post o, peggio, essere oggetto di interventi correttivi esterni. Il che significa, in primis, consentire alle componenti bancarie di poter Art. 2 comma 1 D’altra parte il Credito Valtellinese continuare ad essere banche del ter- ha sempre dimostrato una grande ritorio, a dare credito alle famiglie “La Società ha per scopo la raccolta del ri- malleabilità di fronte al cambiamen- ed alle aziende locali, a fare impresa sparmio e l’esercizio del credito, tanto nei to, ed anzi il nostro modello di impre- con orientamento prioritario allo svi- confronti dei propri Soci che dei non Soci, sa-rete è stato strutturato proprio per luppo del tessuto sociale in cui sono e si ispira ai principi della mutualità; essa si essere aperto al rinnovamento grazie inserite. propone altresì di sostenere e promuovere alla sua flessibilità che consente, a se- lo sviluppo di tutte le attività produttive con conda delle necessità, di semplificare Per fare questo, nell’attuale contesto o implementare l’architettura del mo- particolare riguardo a quelle minori e alle im- caratterizzato dalle difficoltà con- dello medesimo. prese cooperative e di favorire, in conformità giunturali connesse ad una crisi dalla In questo numero della rivista Vi sarà alle intenzioni dei suoi fondatori e alla sua quale l’economia stenta a riprendersi data un’ampia illustrazione delle linee e dai conseguenti interventi posti in tradizionale ispirazione cristiana, le istituzio- e degli obiettivi economico-finanziari essere a livello legislativo e regola- ni tendenti a migliorare le condizioni morali, del Piano; io voglio qui porre l’accen- mentare per riordinare ed irrobusti- intellettuali ed economiche delle classi meno to su quello che ritengo sia l’assunto re il sistema finanziario (cito fra tutti abbienti, anche con attività benefiche”. fondamentale, la cornice di riferi- le nuove regole sul capitale di Basilea mento in cui devono essere inquadra- 3), è stato necessario rivedere il nostro modello organizzativo, te tutte le azioni individuate nel nuovo disegno strategico, ossia onde renderlo idoneo a mantenere e migliorare gli obiettivi di il dettato dell’art. 2 dello Statuto della capogruppo, che, nel efficienza, competitività e redditività che hanno reso il nostro definire lo scopo sociale, impegna la banca, sia nella dimen- Gruppo una realtà solida nel panorama creditizio nazionale. sione individuale che in quella di gruppo, ad essere fedele alla propria identità cooperativa e popolare. Di qui un Piano Strategico orientato appunto alla salvaguar- dia dei predetti obiettivi attraverso la semplificazione della In questo modo, per richiamare l’auspicio che ebbi a formu- struttura societaria e di quella organizzativa, l’ottimizzazione lare nella giornata celebrativa del Centenario, potremo spera- dell’allocazione del capitale e il miglioramento del profilo di re che, anche nella celebrazione del secondo Centenario del liquidità. Creval, si potrà dire “In duecento anni abbiamo cambiato molto, senza Lo sforzo che le nostre aziende ed i nostri uomini sono chia- cambiare mai!”. ECONOmIA Specialsocio

Piano strategico 2011-2014 m IA ECONO Gruppo Creval: una nuova struttura societaria e organizzativa volta al perseguimento |

di efficienza e redditività Pleiadi 5 Il Piano strategico 2011-2014 del Gruppo bancario Credito Valtellinese ha definito le NuOvA direttrici di sviluppo del conglomerato per RIORGANIzzAzIONE il prossimo quadriennio indicando le azioni SOCIETARIA preordinate al conseguimento di importanti obiettivi di efficienza, competitività e redditi- vità, in un percorso orientato alla creazione di valore sostenibile nel medio lungo periodo a favore di tutti gli stakeholder.

I principali obiettivi del Piano vertono al con- 20 33 solidamento della struttura del Gruppo, alla semplificazione della struttura societaria del Sommario Economia Cultura Direttore responsabile: Roberto Grazioli Conglomerato nell’ottica di un significativo SPECIALSOCIO 24 LE mOSTRE: ANTEPRImA Comitato di redazione: aumento dell’efficienza economica, al rag- 5 Piano strategico 2011-2014 Luciano Camagni, Miro Fiordi, Enzo Rocca giungimento di piena conformità ai requisiti 26 EvENTI Responsabile di redazione: patrimoniali e di liquidità di Basilea 3. 8 Gruppo Creval, risultati 2010 Cristina Rizzi Solidarietà Hanno collaborato: Il Progetto di riorganizzazione societaria del FLASh ECONOmIA Gabriella Armanasco, Paolo Baroli,  4 Cancro Primo Aiuto Onlus Attilio Bertini, Marco Bormolini, Gruppo Creval prevede in particolare la fusio- 12 Le prospettive dell’economia sempre a fianco dei malati e Giampietro Bracchi, Giordano Ciapponi, ne per incorporazione nella Capogruppo Cre- migliorano, shock geopolitico delle loro famiglie Tiziana Colombera, Ugo Colombo, permettendo Chiara Cornalba, Paola Cottica, dito Valtellinese delle controllate Bancaperta, Michele De Dosso, Fabio Della Torre,  6 Fondazione Pietro Carsana Credito Piemontese e Banca dell’Artigianato e ImPRESE E mERCATI Claudio Dionisi, Cinzia Franchetti, per imparare a lavorare Maria Teresa Giancola, dell’Industria e la fusione per incorporazione 14 Come preparare l’impresa Astrid Ivone, Filippo Licata, nella controllata quotata Credito Artigiano di alle nuove sfide del mercato Sport Christian Moretti, Marco Panzeri, Vittorio Pontoni, Raffaella Premoli, Banca Cattolica, Credito del Lazio e Carifano, 16 Verso il rapporto integrato  8 Rinnovo accordo/partnership Cristina Quadrio Curzio, Carlo Vella con il successivo conferimento della rete spor- Creval-Fidal telli presenti nelle Regioni Marche e Umbria 22 17 Creval e Compass, una partnership di successo 40 FISI Comitato Regionale Alpi PLEIADI in una nuova società, appositamente costitui- competitivi delle banche locali, in particolare stima dell’utile netto della Capogruppo pari a Centrali. Dalla parte dei ragazzi Periodico semestrale del ta, che, con il marchio “Carifano”, manterrà il delle banche popolari, rappresentato dalla 178 milioni di euro. Gruppo bancario Credito Valtellinese 18 Tutti i vantaggi di essere socio spedizione ap 70% - Sondrio presidio territoriale di quelle regioni prossimità ai territori di radicamento. Proseguirà infine la crescita per linee interne Riconoscimenti n. 58 – aprile 2011 19 Il Credito Valtellinese festeggia 4  “Caro papà Natale… 1, 2, 3” Autorizzaz. del Trib. di Sondrio n. 167 Si procederà inoltre alla riorganizzazione In seguito a questa riorganizzazione, gli obiet- e l’ottimizzazione del radicamento territoriale la sua nuova sede a Trento vince il Disco di Platino del 15 gennaio 1985 complessiva della rete e all’istituzione di Aree tivi economici previsti dal Piano prevedono attraverso l’apertura di 50 nuove Filiali nel- Progetto grafico di Elever Srl Fascicolo impaginato da Territoriali, con l’obiettivo di accrescere ul- per il 2014 una significativa crescita delle le aree ad elevata attrattività, prevalentemente Focus Immaginario di Gerardo Iuorio teriormente uno dei più importanti vantaggi masse intermediate e degli impieghi ed una localizzate nel Nord e Centro Italia. e stampato da RDS Webprinting Srl IL PERSONAGGIO DEL mESE INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 Indirizzo: redazione Pleiadi c/o Direzione 20 Javier Zanetti, il capitano DEL D.LGS. 196/2003 Mercato - Credito Valtellinese, 24 Piazza Quadrivio 8 - 23100 Sondrio Deltas Soc. Cons. P.A., società del Gruppo [email protected] ■ L’AzIENDA DEL mESE bancario Credito Valtellinese, con sede in Pi- Stampato in 180.000 copie Previsioni Utile netto di pertinenza della Capogruppo: 178 milioni di euro 22 Chi dice piumino, dice Moncler azza Quadrivio, n.8, 23100 Sondrio, in qual- ità di Titolare del trattamento, La informa economiche ■ ROE tangible a 10,2%, in crescita di oltre 4 punti percentuali che i Suoi dati personali, necessari all’invio periodico della nostra rivista, sono trattati al 2014 ■ Raccolta diretta: 30,4 miliardi di euro per tale finalità da nostri dipendenti e col- laboratori addetti alle attività di presidio del mercato e dei rapporti con Istituzioni ■ Raccolta indiretta: 18,1 miliardi di euro e media, all’uopo designati quali incaricati. Lei può esercitare i diritti di cui all’art. 7 del ■ Crediti verso clientela: 29,4 miliardi di euro decreto citato o chiedere di essere escluso dalla nostra lista di distribuzione inviando In copertina: ■ Tier I ratio previsto a 7,5% a fine 2014 (Basilea 3) una comunicazione a [email protected] . Trento, Piazza Pasi 28 41 (foto Simone Bracchi) ECONOmIA Specialsocio

Piano strategico 2011-2014 Piano strategico 2011-2014 m IA ECONO L’A.D. Fiordi: “riaffermiamo il valore di banca Il Condirettore Generale Camagni: |

popolare cooperativa vicina al territorio” “un nuovo modello commerciale Pleiadi L’Amministratore Delegato del Credito Valtellinese Miro Fiordi per un maggiore presidio territoriale” 7 in questa intervista ci spiega gli assunti fondamentali sottesi alla Il Condirettore Generale del Credito Valtellinese definizione del nuovo piano strategico. Luciano Camagni spiega le strategie commerciali volte a tolica, Credito del Lazio e Carifano, con il Continuerà la crescita dimensionale del incrementare la redditività. successivo conferimento della rete sportelli Gruppo? presenti nelle Regioni Marche e Umbria, in Continuerà ma a ritmi meno intensi rispetto crediti che avverrà tramite la creazione di Un giudizio di sintesi sulle novità organizza- una nuova società, appositamente costituita, agli ultimi anni. La crescita avverrà principal- “Poli Crediti” nell’ambito delle aree regio- tive del Piano? Miro Fiordi, Amministratore Delegato Luciano Camagni, e Direttore Generale Credito Valtellinese che, con il marchio “Carifano”, manterrà il mente per linee interne – contestualmente ad Condirettore Generale Credito Valtellinese nali con un rafforzato presidio delle politiche La riorganizzazione complessiva della rete presidio territoriale di quelle regioni. Una una ottimizzazione del radicamento territo- creditizie da parte della Direzione Crediti di e l’istituzione di Aree Territoriali, accre- Il presente Piano pone enfasi sull’efficien- razionalizzazione che consentirà di genera- riale – attraverso l’apertura di 50 nuove Filiali Una delle novità del Piano strategico è la revi- Gruppo. I Poli territoriali di Finanziaria San scerà ulteriormente uno dei più importanti tamento della rete e la semplificazione del re sinergie di costi e ricavi stimati in oltre 15 nelle aree ad elevata attrattività, prevalente- sione del modello commerciale. In cosa con- Giacomo saranno specializzati per segmento vantaggi competitivi delle banche locali, modello societario. Ce lo spiega? milioni di euro all’anno. mente localizzate nel Nord e Centro Italia. siste? di clientela. rappresentato dalla prossimità ai territori di Dopo la forte crescita dimensionale degli ul- La ridefinizione del modello organizzativo radicamento. Anche a tale scopo, nelle aree timi 5 anni, siamo passati dalle 368 filiali nel Cambierà anche il modus operandi sul terri- I risultati economici previsti dal Piano sono della rete commerciale passa attraverso la Cambieranno dunque anche le “politiche” di insediamento delle banche incorporate, 2006 alle attuali 543 e da una base di clien- torio? molto significativi. creazione di 9 Aree Territoriali, aree che di- creditizie? saranno salvaguardati e valorizzati i marchi tela cresciuta di oltre il 40% e che supera le Cambiano i modelli organizzativi per fare Direi di sì. Sintetizzerei i principali obiettivi mensionalmente comprenderanno in media Le novità a livello di Governo del credito con maggiore avviamento commerciale. Il 940.000 unità, si rendeva necessario aprire il mestiere di sempre. Il Piano punta alla economici pianificati dal piano al 2014 nel- 60 filiali. Questo ci consentirà di proseguire e prevedono un incremento delle autonomie Piano potenzierà ulteriormente la nostra una nuova fase. Il modello di impresa che ci valorizzazione del modello di banca coope- la crescita degli impieghi a 29,4 miliardi di migliorare la politica di vicinanza al territorio di delibera nell’ambito della filiera commer- identità di banca cooperativa popolare del ha consentito di presidiare e di crescere nelle rativa e popolare, profondamente legata al euro, della raccolta diretta e indiretta rispet- con ricadute positive in termini di velocizza- ciale, l’introduzione di meccanismi di “risk territorio. diverse aree e regioni italiane, raggiunti gli territorio, modello che ha dimostrato un’ele- tivamente a 30,4 e a 18,1 miliardi di euro, in zione del processo di erogazione del credito e opinion” da parte dei “Poli Crediti”, l’intro- scopi prefissati, necessitava una semplifica- vata capacità di reazione di fronte all’urto un utile netto della Capogruppo previsto a di ottimizzazione del presidio dei rischi. duzione di scoring prescrittivi per segmenti Efficienza e redditività dunque gli obiettivi zione volta al recupero di efficienza e red- della crisi, anche grazie a una base sociale 178 milioni di euro. privati e la creazione di un modello di deleghe del Piano? ditività. Il Piano ha così previsto la fusione e di clientela diffusa e fidelizzata. Un Grup- Intendiamo migliorare l’efficienza, abbas- Ci saranno cambiamenti dunque anche nel creditizie “risk adjusted”; questo nell’ottica di Certo, dove i beneficiari sono i nostri clienti per incorporazione nella Capogruppo delle po che, anche negli attuali contesti di crisi sando il “cost income ratio”, cioè il rapporto modello del credito di Gruppo. aumentare l’efficacia allocativa del Gruppo e in termini di qualità e costi dei servizi e i no- controllate Bancaperta, Credito Piemontese economica, non ha mai abdicato al proprio fra costi operativi e ricavi, dall’attuale 65% Certo. Ci sarà una riorganizzazione dell’area il rendimento complessivo dell’attivo. stri soci in termini di valore dell’azienda. e Banca dell’Artigianato e dell’Industria e la ruolo di banca del territorio a sostegno del- circa al 51%. Il raggiungimento del Tier I fusione per incorporazione nella controllata le realtà imprenditoriali, delle famiglie, dei ratio a 7,5% ci consentirà inoltre di essere in NuOvO mODELLO COmmERCIALE quotata Credito Artigiano di Banca Cat- commercianti, degli artigiani. regola con i requisiti stabiliti da Basilea 3.

BuSINESS mODEL DEL GRuPPO CREvAL ESIGENzA DI REVISIONE ESIGENzE DI RAzIONALIzzAzIONE Indipendenza e autonomia societaria Distribuzione equilibrata DEL MODELLO DI PRESIDIO COMMERCIALE DERIVANTI DAL PIANO STRATEGICO del valore tra gli stakeholder

Ulteriore rafforzamento della gestione dei rischi Coerenza tra sviluppo, supporto al territorio RIDEFINIzIONE DEL MODELLO ORGANIzzATIVO CREAzIONE e creazione di valore DELLA RETE COMMERCIALE DI vALORE DI LuNGO TERmINE Focus sui processi core, (Banca Popolare) di governo e controllo Valorizzazione della relazione con il cliente 6 in ottica di lungo termine Creazione di 9 Aree Territoriali al fine di: ■ Migliorare il presidio commerciale Dimensione Capital management ■ media Aree: 60 filiali e base sociale Velocizzare il processo di erogazione del credito Pleiadi | diffusa e fidelizzata Efficiente allocazione ■ Migliorare il presidio dei rischi delle risorse e snellezza operativa IA m IA ECONO ECONOmIA Specialsocio GRuPPO CREvAL E BANCA IFIS: ACCORDO PER FACTORING ALLE ImPRESE CREDITO vALTELLINESE Il Gruppo Creval e Banca IFIS hanno per- Gruppo Creval Risultati 2010 Dati patrimoniali 1/12/2010 1/12/2009 var % fezionato un accordo per la distribuzione Crediti verso Clientela 6.243.492 6.824.316 -8,51% m IA ECONO

del prodotto factoring e dei servizi finan- | Raccolta diretta da Clientela 7.858.261 7.374.267 6,56% ziari correlati sviluppati da Banca IFIS Crescita di raccolta e impieghi. Oltre 940 mila clienti Raccolta indiretta da Clientela 4.012.490 4.110.308 -2,38% Pleiadi Patrimonio netto 2.083.414 1.965.009 6,03% attraverso le filiali del Gruppo Creval. L’andamento gestionale del Gruppo “Questo accordo – ha dichiarato L’Am- 9 Creval nell’esercizio 2010, anno ca- DATI PATRImONIALI CONSOLIDATI Dati economici 2010 2009 var % ministratore Delegato del Creval Miro Margine di interesse 123.962 150.207 -17,47% ratterizzato da debolezza della ripresa Fiordi – rafforza il ruolo del nostro Grup- (var. % YoY) Proventi operativi 263.850 278.694 -5,33% po bancario nel sostegno alle economie economica, segna una moderata cre- Oneri operativi -141.321 -136.909 3,22% scita dei volumi di raccolta e impieghi. +4,32% Risultato netto della gestione operativa 122.529 141.785 -13,58% locali con particolare riguardo alle pic- 32.853 34.273 In ulteriore miglioramento la posizione +8,02% +7,16% Utile (Perdita) dell’esercizio 52.804 69.021 -23,50% cole e medie imprese che da sempre di mercato del Gruppo: oltre 940.000 20.370 22.004 20.217 21.664 -0,2% DATI eSPReSSI IN MIGLIAIA DI eURO costituiscono, unitamente a famiglie, i clienti a fine 2010, con un incremen- 12.636 12.609 professionisti e commercianti, la nostra +3,93% clientela di riferimento. La collaborazio- to di 65.000 unità rispetto all’esercizio 1.927 2.002 CREDITO ARTIGIANO precedente e un tasso di fidelizzazione ne con Banca IFIS garantisce a tutte le 2009 2010 2009 2010 2009 2010 2009 2010 2009 2010 Dati patrimoniali 1/12/2010 1/12/2009 var % nostre imprese clienti un’ulteriore pos- prossimo al 93%. Crediti raCColta raCColta raCColta Patrimonio Crediti verso Clientela 6.596.907 6.682.675 4,2%* verso la Clientela diretta indiretta globale netto sibilità per migliorare l’accesso al cre- La rete commerciale annovera 543 Fi- Raccolta diretta da Clientela 7.227.998 7.507.330 -3,72% dito con la semplicità e la tempestività liali a fine 2010, con un incremento di Raccolta indiretta da Clientela 5.300.061 5.157.148 2,77% necessarie in questa fase ancora carat- 28 sportelli, con una quota di mercato DATI DI SINTESI CONSOLIDATI AL 1 DICEmBRE 2010 Patrimonio netto 759.556 759.040 0,07% terizzata da difficoltà di crescita econo- per sportelli pari a 1,6% a livello na- Dati economici 2010 2009 var % Dati economici 2010 2009 var % mica. Questa operazione ben si inserisce zionale. Margine di interesse 483.337 501.753 -3,67% Margine di interesse 153.318 160.433 -4,43% a fianco di quanto già finora realizzato A fine anno icrediti verso la cliente- Proventi operativi 840.868 822.445 2,24% Proventi operativi 249.519 247.918 0,65% come la “Moratoria dei Debiti” alle PMI e la si attestano a 22.004 milioni di euro e Oneri operativi -545.884 -522.807 4,41% Oneri operativi -151.298 -153.538 -1,46% Risultato netto della gestione operativa 98.221 94.328 4,07% gli Accordi con Cassa Depositi e Prestiti segnano un aumento dell’8% rispetto a Risultato netto della gestione operativa 294.984 299.638 -1,55% Utile dell’esercizio 69.330 76.150 -8,96% Utile (Perdita) dell’esercizio 24.621 23.902 3,01% e Banca Europea per gli Investimenti.” fine 2009, percentuale che conferma la DATI eSPReSSI IN MIGLIAIA DI eURO * il dato è calcolato su base omogenea rispetto al 31/11/2009 tenuto conto della cessione leasing a Mediocreval costante e ininterrotta attenzione delle banche territoriali del Gruppo al soste- del 4,3% su dicembre 2009. La raccolta una consistenza di 12.609 milioni di tasso di crescita del 2,3%. Per quanto concerne i risultati Gli oneri operativi assommano a 546 gno del sistema produttivo delle aree di diretta da clientela si attesta a 21.664 euro, è sostanzialmente stabile rispetto Il patrimonio netto consolidato si economici sono in aumento del 2,2% milioni di euro e segnano un incremen- radicamento. milioni di euro, con un incremento a fine 2009. Positiva la dinamica della determina in 2.003 milioni di euro ri- i proventi operativi, che superano to del 4,4% su base annua. La raccolta globale, pari a 34.273 superiore al 7% rispetto all’esercizio componente “gestita”, che assomma a spetto a 1.927 milioni al 31.12.2009, 840 milioni di euro rispetto a 822 mi- Il risultato netto della gestione milioni di euro, evidenzia un progresso precedente. La raccolta indiretta, con 6.008 milioni di euro, evidenziando un comprendendo anche l’incremento lioni del periodo di raffronto. operativa si rappresenta quindi in 295 patrimoniale pari a 103 milioni di euro L’andamento dei tassi di mercato con- milioni di euro con una diminuzione determinato dall’esercizio dei “War- diziona la dinamica del margine di pari a 1,5% rispetto allo scorso anno. mODELLO ORGANIzzATIvO - SOCIETARIO DEL GRuPPO rant azioni ordinarie Credito Valtelli- interesse che si attesta a 483 milioni L’utile lordo dell’operatività cor- nese 2010” concluso in data 30 giugno di euro con una flessione del 3,7%, più rente si determina quindi in 150 mi- 2010. contenuta rispetto all’anno precedente. lioni di euro rispetto a 143 milioni a BANChE COmmERCIALI SOCIETà SPECIALIzzATE SOCIETà STRumENTALI

mEDIOCREvAL EvOLuzIONE DEL NumERO CLIENTI DEL GRuPPO AL 1.12.2010 CLIENTI DEL GRuPPO AL 1.12.2010 CREDITO vALTELLINESE DI CLIENTI DEL GRuPPO RIPARTITI PER BANCA RIPARTITI PER SEGmENTO CRESET S.T. DELTAS CARIFANO 941.347 CREDITO ENTI E ALTRI ImPRESE 876.290 BANCA CATTOLICA APERTA SGR +7,4% DEL LAzIO CREDITO CREDITO ARTIGIANO CREDITO vALTELLINESE FINANzIARIA SAN GIACOmO PIEmONTESE 2,7% 2% 9,% 2% BANkADATI 7% GLOBAL ASSICuRAzIONI * 5% CARIFANO 24% 8 APERTA FIDuCIARIA 2% 88,0% LuSSEmBuRGO STELLINE 26%

Pleiadi CREDITO SICILIANO | CREDITO 2% GESTIONI GLOBAL BROkER * SICILIANO CREDITO BAI ARTIGIANO PRIvATI * non inclusa nel Gruppo in quanto società assicurativa 31.12.2009 31.12.2010 IA m IA ECONO ECONOmIA Specialsocio

dicembre 2009 e segna un progresso QuOTE DI mERCATO NAzIONALI superiore al 5%. m IA ECONO

(( Gli oneri fiscali del periodo sono pari | dePositi imPieghi sPortelli a 69 milioni di euro contro 55 milioni 1,59% 1,6% )*( dell’esercizio precedente, valore che pe- 1,46% 1,51% Pleiadi )* 1,42% raltro comprendeva effetti positivi non 11 )0 1,4% 1,29% 1,47% RETE DEL GRuPPO ricorrenti per 6,2 milioni di euro. Te- 1,39% 1,42% . 1,14% 1,14% 1,17% 1,17% AL 1 DICEmBRE 2010 nuto conto di utili di pertinenza di terzi 1,2% 1,10% 1,12% 1,27% 1,25% per 12 milioni di euro, il risultato netto 1,09% 1,25% 1,0% di periodo si attesta quindi a 69 milioni 1,03% 1,02% 1,06% 1,01% 1,02% 1,00% (+ di euro in flessione del 9% rispetto a 76 0,96% *. 0,8% 0,87% 0,89% milioni di euro dello scorso anno. 0,82% 0,82% * 0,78% 0,6% La prevedibile evoluzione della gestione ,* dicembre 05 giugno 06 dicembre 06 giugno 07 dicembre 07 giugno 08 dicembre 08 giugno 09 dicembre 09 giugno 10 Le previsioni circa l’evoluzione dello sPortelli 346 356 368 373 389 434 486 498 514 535 scenario macroeconomico per il pros- simo anno permangono prudenti. Il Quote di mercato in forte aumento negli ultimi 2 anni quadro complessivo dell’economia Fonte: elaborazioni della Società su dati Banca d’Italia mondiale mostra segnali di ripresa, anche se influenzati da molte incertez- ze. Effetti positivi sembrano provenire dalla ripresa degli investimenti privati e dal recupero di fiducia degli operatori RAPPORTO SOCIALE 2010 rispetto agli ultimi trimestri di crisi. Le linee-guida del Global Reporting Initiative La rendicontazione di sostenibilità del Gruppo, che come da tradizione viene distribuita all’Assemblea dei Soci del Credito In siffatto contesto si ritiene prefigura- (*, Valtellinese, presenta quest’anno una novità sostanziale: la certificazione secondo le linee-guida del Global Reporting bile un andamento gestionale positivo, Initiative (GRI), standard di maggior diffusione a livello internazionale che insiste su sei principi di garanzia: con risultati in crescita ed una dinami- 1. equilibrio - 2. comparabilità - 3. accuratezza - 4. tempestività - 5. chiarezza - 6. affidabilità. 543 FILIALI ca reddituale in miglioramento, grazie alle azioni delineate dal nuovo Piano Il livello di applicazione (B+) è funzionale ad un approccio incrementale all’attività di reportistica sugli aspetti economici, strategico e, in particolare, alle sinergie sociali e ambientali dell’attività in un’ottica di miglioramento continuo nel tempo. rivenienti dalle operazioni di ristruttu- La struttura del Rapporto Sociale si presenta in soluzione di continuità con l’ultimo Documento a presentare in forma ar- razione societaria, che si prevede possa- ticolata la natura di un Gruppo a matrice popolare e a visibilità nazionale declinato nell’operatività quotidiana sotto forma no trovare attuazione entro il corrente di “cultura del servizio, del merito e della fiducia”. Gruppo Creval/Cassa Depositi e Prestiti: anno, ed anche dall’inversione della dinamica dei tassi di interesse, la cui LIVELLO DI APPLICAzIONE DEL REPORT C C+ B B+ A A+ 14 milioni di euro per P.m.I. risalita è attesa, seppure in termini gra- Inclusione di: Inclusione di tutti i criteri elencati duali, nei prossimi mesi. 1.1 per il Livello C più: INFORMATIVA Stessi requisiti previsti 2.1 - 2.10 1.2 Lo scorso 9 marzo il Gruppo Credito Valtellinese ha aderito alla terza SUL PROFILO G3 per il Livello B OUTPUT 3.1 - 3.8, 3.10 - 3.12 3.9 - 3.13, convenzione tra ABI e Cassa Depositi e Prestiti (CDP) volta al soste- Assemblea e dividendo 4.1 - 4.4, 4.14 - 4.15 4.5 - 4.13, 4.16 - 4.17 gno dell’operatività delle piccole e medie imprese mediante l’utilizzo All’Assemblea degli Azionisti del 16 di fondi a condizioni vantaggiose. TANDARD INFORMATIVA Informativa sulla modalità Informativa sulla modalità S aprile 2011, il Consiglio di Ammini- SULLA MODALITà Non richiesto di gestione per ciascuna di gestione per ciascuna

DI GESTIONE G3 OUTPUT categoria di indicatori categoria di indicatori strazione proporrà l’attribuzione di un ESTERNA ASSURANCE ESTERNA ASSURANCE ESTERNA ASSURANCE Il Plafond a disposizione è pari a 14 milioni di euro che saranno de-

dividendo unitario di 0,12 euro, cor- CON CON CON 10 stinati a finanziare le attività delle PMI presenti nelle zone di insedia- I NFORMATIVA Inclusione di almeno 20 indicatori Inclusione di ciascun indicatore rispondente ad un monte dividendi di Inclusione di almeno 10 indicatori INDICATORI di performance, di cui almeno un G 3 Core e di ciascun indicatore del mento del Gruppo in forma di investimenti da realizzare e/o in corso di di performance, di cui almeno R EPORT R EPORT R EPORT 28 milioni di euro, rispetto a 25 milioni DI PERFORMANCE G3 indicatore per ciascuna delle seguenti Supplemento di settore* considerando un indicatore per ciascuna delle E SUPPLEMENTI categorie: economica, ambientale, il Principio di materialità, includendo

Pleiadi realizzazione ovvero rivolti a fronteggiare esigenze di incremento del dello scorso anno. DI SETTORE OUTPUT seguenti categorie: | diritti umani, lavoro, società, l’indicatore oppure inserendo sociale, economica e ambientale capitale circolante. Il dividendo sarà posto in pagamento responsabilità di prodotto la spiegazione della sua omissione il 29 aprile 2010 (data stacco 26 aprile * Versione finale dei Supplementi di settore

IA m IA ECONO 2010). ECONOmIA Flash LA mAPPA DELLE RECENTI PROTESTE

TuNISIA SyRIA LEBANON IRAQ mere le ricadute sui prezzi al consumo. Il Pre- mOROCCO IRAN JORDAN Le prospettive sidente della BCE, Trichet, si è detto fiducioso ALGERIA LIByA BAhRAIN

EGyPT QATAR m IA ECONO

che l’inflazione a fine anno si calmiererà e ha uAE | dell’economia migliorano, definito la situazione attuale come “fenomeno SAuDI ARABIA OmAN Pleiadi transitorio”. Con queste dichiarazioni la BCE yEmEN cerca di ancorare al ribasso le aspettative d’in- 1 shock geopolitico permettendo DJIBOuTI di Umberto Colli flazione dei cittadini europei, consapevole Amministratore Delegato Bancaperta dell’importanza che il consolidamento della 45%. Le premesse per il ripetersi di uno shock forme democratiche, anche se continuano a ripresa si deve materializzare – oltre che in alla produzione simile a quello vissuto negli incombere i timori che derive fondamentaliste Germania - anche negli altri paesi della Zona anni ’70 sono nell’aria; il loro materializzarsi e autoritarie possano prendere il sopravvento. Nelle precedenti pubblicazioni di Economia doci sui paesi di nuova industrializzazione, è problematicità, dopo l’esplosione nel 2010 Euro, prima di dare l’avvio a politiche mone- metterebbe in ginocchio i paesi importatori, Dal punto di vista macroeconomico, nel breve Flash abbiamo presentato dati e argomenti doveroso evidenziare che i dati preliminari della crisi greca, seguita da Irlanda e Porto- tarie restrittive. Per quanto riguarda il quadro interrompendo, probabilmente, la ripresa in termine è probabile assistere ad un rallenta- con toni moderatamente fiduciosi, che sotten- di conteggio del PIL cinese, pubblicati nelle gallo, anche se i giorni di tensione più acuta geopolitico, nella mappa qui riportata (fonte atto. Le richieste dei rivoltosi sono finalizza- mento dell’espansione economica di questi devano un quadro macroeconomico via via ultime settimane, indicano che Pechino ha su- paiono passati, grazie all’accordo tra i partner sito web Financial Times) si vede chiaramente te ad ottenere maggiore democrazia e la fine paesi. Ampliando l’orizzonte temporale di meno cupo. Così è stato e lo scenario è an- perato Tokyo. In base al PIL, la Cina diventa europei. Manca però l’unanimità nel defini- come buona parte del mondo arabo sia in- della corruzione che ha ingessato la società; riferimento, le riforme “inclusive” potranno dato lentamente migliorando, pur con quella quindi la terza potenza mondiale, dietro agli re strategie di ampio respiro per giungere ad teressata dai moti di protesta contro governi il rincaro dei beni alimentari primari ha am- invece portare ad un miglioramento del red- gradualità che è naturale attendersi dopo oltre Stati Uniti e all’Unione Europea. Il progresso un’Unione Europea più solida. che, tranne Algeria e Tunisia, controllano i plificato i toni della protesta (come si vede dal dito, della capacità di spesa e di investimento tre anni di difficoltà, inizialmente così grandi cinese si accentuerà ulteriormente, considera- Sul fronte macroeconomico primeggia la Ger- rispettivi paesi da oltre 20 anni. grafico qui sotto - fonte sito web FAO-ONU dei cittadini, ossia ad uno sviluppo economico da sembrare insormontabili. Il peggio della to che le Autorità del Celeste Impero hanno mania, grazie all’export sostenuto dalla com- Non si tratta quindi esclusivamente dell’area - nell’ultimo decennio il prezzo del frumento più solido e propulsivo. Un nord Africa più crisi parrebbe ormai alle nostre spalle, ma ribadito le previsioni di crescita non inferiori petitività dei suoi prodotti e dall’eccellenza del Maghreb, ma il fenomeno si è esteso al è raddoppiato). Nell’area del Maghreb il red- dinamico favorirà partnership con i paesi del non significa che l’Europa e l’America siano al 6% annuo fino al 2016, nonostante le mi- tecnologica nella produzione meccanica. Ita- Vicino Oriente e alla penisola arabica. , coin- dito procapite è mediamente molto contenu- sud Europa, Francia e Italia in primis, ridando stabilmente incamminate lungo un percorso sure monetarie restrittive adottate negli ultimi lia e Francia - con una crescita tra l’1 e l’1,5% volgendo negli ultimi giorni anche il tranquil- to e l’impennata nei prezzi ha drasticamen- centralità allo scacchiere mediterraneo. virtuoso e, soprattutto, solido. I risultati sino- mesi. Questi imponenti ritmi di sviluppo con- - stentano a trovare un volano in grado di ri- lo Oman. In Libia si sta assistendo ad una te ridotto le possibilità alimentari di queste È doveroso constatare che negli ultimi giorni le ra ottenuti sono stati alimentati da politiche tribuiscono a suscitare, inequivocabilmente, lanciarle con vigore. Continuano a rallentare guerra civile che vede opporsi lealisti al Co- popolazioni, contribuendo ad esacerbare gli tensioni politiche si sono riflesse sui prezzi del fiscali e monetarie eccezionalmente espan- “invidia” tra i policy maker del Vecchio Con- gli altri paesi periferici dell’UE, dove più pe- lonnello Gheddafi e insorti. L’ONU e il G-20 animi e quindi la fiducia nelle autorità e nelle petrolio e dell’oro. Il Brent del Mare del Nord sive, che dovranno lasciare il posto a misure tinente, impegnati in ben altre problematiche. santi sono stati i tagli alla spesa pubblica. Nei continuano a premere a favore di un onorevo- istituzioni. Ipotesi suffragate anche da una re- si è posizionato stabilmente in area 115 dollari meno ampie e più ordinarie. Il processo che Come si evince dal grafico qui sotto riportato prossimi mesi l’Europa sarà quindi impegnata le esilio per il Rais di Tripoli. Derive islamiste cente pubblicazione del Fondo Monetario In- per barile e l’oro ha fatto segnare un nuovo ci attende si può quindi definire ancora di (fonte sito web Fondo Monetario Internazio- in questo processo di consolidamento, con la si stanno concretizzando in Yemen, mentre in ternazionale, in cui la mancanza di politiche record storico a quota 1.4407 dollari l’oncia. consolidamento, nonostante su entrambe le nale) il Prodotto Interno Lordo a valori nomi- speranza di evitare pericolose derive politiche Siria le proteste hanno messo sotto pressione fiscali a sostegno dei redditi per compensare Il perdurare di questa situazione ostacola la sponde dell’Atlantico le indagini qualitative nali (in dollari USA) si attesta oltre i 14,6 mi- (il nuovo Governo irlandese ha già avanzato la dinastia degli Assad. Anche in Arabia Sau- l’aumento del prezzo degli alimenti e l’enor- ricomposizione di un quadro economico, fi- (indici di fiducia del mondo imprenditoriale e liardi per gli USA, poco sopra i 12 miliardi per proposte di revisione degli accordi siglati pochi dita, il maggior produttore di greggio al mon- me sperequazione tra le ricchezze dell’oligar- nanziario e politico che vede il 2011 come un delle famiglie consumatrici) inviino segnali in Eurolandia, a 5,74 miliardi per la Repubblica mesi orsono) e gestire un’inflazione che sem- do, stanno emergendo focolai di protesta. chia politica e la povertà della popolazione anno di transizione alla ricerca di un nuova continuo miglioramento e anche l’economia Popolare di Cina e sfiora i 5,4 miliardi per il bra aver ritrovato forza grazie all’ascesa del Qualora la situazione degenerasse, portando sono additate tra le cause principali che han- stabilità e il ritorno a condizioni normali. reale fornisca riscontri positivi, con la crescita Giappone. La parte tratteggiata delle linee costo delle materie prime (sia quelle agricole/ il caos negli equilibri geopolitici, l’incertezza no infiammato le rivolte in Egitto e Tunisia. degli ordinativi e la ripresa della produzione a destra del segmento verticale rappresenta alimentari sia quelle energetiche) già riflessa ricadrebbe sulle forniture di petrolio all’Occi- L’espressione in lingua inglese – decisamente industriale. l’evoluzione prospettica dei rispettivi PIL. nei prezzi alla produzione. L’elevata capaci- dente, alla Cina e all’India. Nell’ultimo mese pregnante – utilizzata per spiegare dal FMI il Aggiornamento Giappone Un futuro sicuramente più roseo è quello che L’Europa si sta riprendendo dalla crisi a diffe- tà produttiva inutilizzata (“output gap”), una i prezzi del greggio hanno accentuato questa processo che questi paesi devono intrapren- Il Giappone, nell’area costiera a nord di Tokyo, si prospetta per le “nuove economie” – i co- renti velocità. La situazione dei debiti pubblici disoccupazione prossima al 10% e le modeste eventualità, impennandosi da 85 a 105 dollari dere è “inclusive growth” ossia “una crescita è stato devastato da un terremoto e da uno siddetti “Paesi BRIC”, Brasile, Russia, India continua a permanere quale primo fronte di spinte salariali sono riuscite sinora a compri- per barile WTI (+24%), dopo che nel pre- che comprende tutto e tutti”. Il mondo assiste tsunami tra i più forti degli ultimi 200 anni e Cina, cui recentemente si è aggiunto il Sud cedente semestre il rincaro era già stato del fiducioso che si materializzino le invocate ri- (grado 8,9 della scala Richter). Prima di an- dare in stampa abbiamo appreso la tragica Africa (comportando l’ampliamento dell’acro- rePubbliCa PoPolare di Cina giaPPone PRODOTTO INTERNO LORDO usa eurolandia notizia che il Giappone è stato sconvolto da un nimo in BRICS) - sulle quali poggiano le spe- PREzzO FRumENTO FAO 20.000 terribile terremoto seguito da uno tsunami che

ranze di sviluppo per il prossimo ventennio. 400 18.000 hanno devastato le coste a nord di Tokyo. Le Le proiezioni di crescita per il 2011, fornite 16.000 350 stime provvisorie indicano in oltre 207 mila le dal Fondo Monetario Internazionale a fine 14.000 300 persone morte o disperse. Sul paese incombe 12.000 gennaio, indicano +4,5% per il Brasile e la 250 però anche il pericolo nucleare delle centrali 12 10.000 Russia, +8,4% per l’India, +9,6% per la Cina 200 di Fukushima. La radioattività sinora fuoriusci- 8.000 e +3,4% per il Sud Africa, mentre per l’Eu- 150 6.000 ta dalla centrale ha consigliato l’evacuazione

Pleiadi ropa (+1,5%) e l’America (+3%) gli obiettivi 4.000 100

| della popolazione in un raggio di 20 km.

di ripresa appaiono decisamente sotto tono se 2.000 50

0 0 raffrontati con l’ammontare del debito pubbli- 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 1983 1988 1993 1998 2003 2008 2013 2018 Il documento è stato elaborato sulla base

IA m IA ECONO co e con gli impegni per ridurlo. Sofferman- delle informazioni disponibili al 31 marzo 2011 ECONOmIA Imprese e mercati

Harvard Business Review - Italia, giugno 2010, Classi di mosse strategiche Tra il 2000 e il 2010 Nel prossimo futuro Come preparare l’impresa p. 4). Per un’entità di successo è ancora più n. % n. % m IA ECONO

arduo, perché i risultati positivi possono avva- mosse di espansione mediante: 65 1% 5 2% | lorare comportamenti e ideologie di business Diversificazione 21 10% 5 5% Integrazione verticale 6 3% 1 1% alle nuove sfide del mercato che divengono per le risorse aziendali principi Pleiadi espansione geografica 24 11% 21 19% indiscutibili, radicati in modo profondo nella 15 Dimensione a parità di prodotti e mercati 14 7% 8 7% cultura d’impresa. mosse di contrazione mediante: 1 6%  % Per attivare un processo efficace di trasforma- Rifocalizzazione 6 3% 1 1% di enzo Rocca - Vice Direttore Generale Credito Valtellinese zione interna occorre superare questi vincoli esternalizzazione 4 2% 2 2% tradizionali e, ai primi segnali di cambiamen- Riduzione della capacità produttiva 3 1% 0 0% Il confronto con l’ambiente esterno rappre- Un’analisi statistica di raggruppamento (cluster frontare. Dagli interventi è stato confermato to, realizzare un’attenta valutazione dei com- mosse di rafforzamento della competitività mediante: 78 7% 7 % Nuovi sistemi prodotto 26 12% 17 15% senta il modo migliore per scoprire idee che, analysis) ha permesso all’Osservatorio d’iden- l’interesse in forte crescita per l’utilizzo delle portamenti e delle ideologie che è necessario Nuovi business model 12 6% 11 10% opportunamente adattate al proprio contesto tificare sei “percorsi strategici” comuni, otte- nuove forme di comunicazione, quali social conservare o “lasciare alle spalle”. A tal fine, Costi e qualità agendo su processi e impianti 24 11% 6 5% operativo, siano utili all’impresa. Gli studi e le nuti tenendo conto delle caratteristiche della network, social media e web 2.0. Le imprese sono l’autore suggerisce di proporre ai senior mana- Costi e qualità agendo su localizzazione 14 7% 3 3% ricerche di istituti, osservatori ed enti privati, crescita realizzata da queste imprese (Tavola sempre più consapevoli che se non le adot- ger della propria impresa domande che con- Costi e qualità agendo su approvvigionamenti 2 1% 0 0% tesi a raccogliere ed elaborare dati e infor- 1). Gli esiti iniziali di questa ricerca consento- teranno nel breve periodo, diverranno poco sentano di riflettere sugli elementi d’azienda mosse di acquisizione / sviluppo di risorse e competenze: 42 20% 4 1% mazioni, possono fornire spunti sulle scelte realmente “inossidabili”. Tecnologiche, di ricerca 16 8% 12 11% Commerciali, di reputazione 11 5% 16 14% imprenditoriali delle aziende, specie per su- Se l’entità ha l’obiettivo di mantenere le pro- “Capitale umano” 15 7% 6 5% perare la crisi. Confindustria, ad esempio, ha Se l’entità ha l’obiettivo di mantenere le proprie quote di mercato e il prie quote di mercato e il livello di competi- livello di competitività, il cambiamento deve avere natura sistematica mosse di trasformazione dell’assetto proprietario mediante: 11 5% 2 2% avviato nella primavera 2010 un progetto di tività raggiunto, allora il cambiamento deve ed essere realizzato velocemente. Avvio/realizzazione di apertura capitale 5 2% 1 1% ricerca su “le imprese italiane oltre la crisi: avere natura sistematica ed essere realizzato Riassetto interno alla famiglia 4 2% 0 0% strategie di sviluppo e cambiamento nella velocemente. In questo caso, secondo Praha- Nuova collocazione in un gruppo 2 1% 1 1% competizione globale” che ha coinvolto quasi no di confrontare le scelte strategiche adottate competitive, tenuto conto che ora occorre lad, è necessario approfondire e valutare op- TOTALE mOSSE 210 100% 111 100% di cui, mediante acquisizioni e alleanze 43 20% 14 13% 500 imprese. Il complesso progetto di sistema dalle imprese nel passato (n. 210 su un totale consolidare, oltre le relazioni con i cd. top cu- portunamente i seguenti tre aspetti: Tavola 2. Le “mosse strategiche” scelte dalle imprese associate ad Assolombarda (a cura di Airoldi G., Negri V., Quarato F., “Imprese oltre la crisi. ha l’obiettivo d’individuare anche i compor- di n. 321 “mosse strategiche”) e quelle piani- stomer, anche quelle con tutti gli altri soggetti. • capire lo “scenario competitivo emergente” I percorsi strategici delle imprese milanesi: sessanta casi a confronto”, Osservatorio Assolombarda Bocconi, 17 gennaio 2011). tamenti da scegliere per una crescita più rapi- ficate per il futuro (n. 111), così come descritto È chiaro, infatti, che la crisi ha modificato i e gli effetti a livello di redditività e di perfor- da. Sono previsti 80 focus group, tra cui l’osser- nella Tavola 2. comportamenti dei consumatori, rendendoli mance; toriale da imitare e, per la rivista Fortune, un Un altro fattore che ha contribuito al rag- vatorio Assolombarda e Università Bocconi Il primo Global Business Summit è un’altra in- meno propensi all’acquisto e più attenti an- • identificare le aree deboli di competitività e luogo tra i migliori in cui lavorare (classifi- giungimento dell’obiettivo di una consegna di di Milano che ha già fornito i primi risultati teressante iniziativa promossa, a maggio che al value for money. Oggi, prima di assumere risolverle velocemente; cato nel 2009 alla posizione 23). L’interesse “grande successo” è rappresentato dalla prio- dello studio condotto su 60 aziende (a cura dell’anno scorso, dall’Harvard Business Review una decisione, raccolgono molte informazio- • sostituire i sistemi IT che solitamente ac- per questa società ha spinto Amazon nel rità che Zappos attribuisce alla cultura d’im- di Airoldi G., Negri V., Quarato F., “Imprese Italia e da Il Sole 24 Ore. L’evento ha posto a ni specie attraverso il web che consente di otte- compagnano il modello di business superato. 2009 ad acquistarla, senza, tuttavia, modi- presa e alla condivisione interna dei valori. oltre la crisi. I percorsi strategici delle imprese confronto manager di tutto il mondo sul tema nerle in modo più veloce ed economico. In tale processo, occorre prestare attenzione ficare il modello aziendale sviluppato dal Questi ultimi sono considerati fondamentali milanesi, Osservatorio Assolombarda Bocco- della crescita nel dopo crisi e sulle sfide in- anche all’organizzazione, cercando di eli- CEO Tony Hsieh. anche durante il processo di assunzione delle ni, 17 gennaio 2011). terne ed esterne che le aziende dovranno af- Difficoltà nel cambiare minare i comportamenti e le pratiche che, La crisi economico-finanziaria di questi ulti- in considerazione delle nuove esigenze, non La cultura d’impresa e la condivisione interna dei valori sono elemen- mi anni, la più recente instabilità geo-politica sono più ritenuti produttivi. ti fondamentali da considerare nel processo di assunzione delle risorse. Crescita progressiva Crescita rapida e l’acuirsi del costo delle materie prime han- per linee interne, mediante acquisizioni, no spinto anche le imprese meno propense al Dalla teoria alla pratica: Zappos rimanendo nel core business rimanendo nel core business e senza variazione e senza variazioni cambiamento a valutare tale opzione. Se è Alcuni imprenditori o manager hanno affron- Al centro del business c’è la soddisfazione del risorse, che sono valutate mediante un collo- di assetto proprietario di assetto proprietario vero che è nella natura delle aziende adattarsi tato l’“ovvia” necessità del cambiamento di cliente, ottenuta garantendo il servizio 24 ore quio specifico indirizzato a determinare sia ai nuovi contesti per garantire la propria con- un business poco profittevole o di una struttura su 24, 7 giorni su 7, per tutto l’anno e me- l’idoneità a svolgere determinate mansioni,

Diversificazione Crescita rapida, mediante tinuità nel tempo e mantenere un adeguato organizzativa troppo rigida rispetto a un am- diante un call center gratuito in cui gli operatori sia la coerenza con la filosofia dell’impresa. correlata PERCORSI acquisizioni, rimanendo livello di competitività nel mercato, la deci- biente che esige dinamicità trovando idonee non sono soggetti a vincoli di tempo, ma al- Per Zappos la passione per il lavoro è fonda- con apertura dell’assetto nel core business e aprendo proprietario STRATEGICI l’assetto proprietario sione di affrontare un restyling interno è spesso soluzioni operative. È il caso di Zappos, e-com- l’unico obiettivo di rendere felici i compratori. mentale e, dopo aver fatto svolgere cinque difficile da assumere. merce di scarpe fondato nel 1999, che può es- Per lo stesso fine non sono applicate spese di settimane di formazione ai neo-assunti, di cui Secondo Prahalad C.K., recentemente scom- sere considerato un precursore della nuova fi- trasporto ed è stata realizzata una politica di due all’interno del call-center, l’impresa offre a 14 Diversificazione Trasformazione del business parso e professore emerito di strategia alla Ross losofiaweb e dell’attenzione verso tutti i clienti restituzione valida 365 giorni dal ricevimento ciascun partecipante un premio di 2.000 dol- correlata model (prevalentemente a parità di assetto per linee interne) School of Business della Michigan University, pur (Nie W., Lennox B., “Case Study: Zappos”, della merce. Inoltre, a garanzia della qualità lari per andarsene. È un test per misurare il proprietario a parità di assetto proprietario Pleiadi nella consapevolezza che un cambiamento The Financial Times, 16 febbraio 2011). del marchio, è stato costruito un impianto di livello d’entusiasmo delle risorse a rimanere | sia necessario, molte imprese trovano difficile La combinazione di una solida cultura distribuzione capace di soddisfare le diverse in azienda e che identifica, anche in modo affrontare questa “ovvietà” (Prahalad C.K., aziendale e di ottimi servizi clienti e supply esigenze dei clienti e ridurre i problemi legati preciso, il tipo d’investimento nel capitale Tavola 1. I “percorsi strategici” scelti dalle imprese associate ad Assolombarda (a cura di Airoldi G., Negri V., Quarato F., “Imprese oltre la crisi. I percorsi strategici delle imprese milanesi: sessanta casi a confronto”, Osservatorio Assolombarda Bocconi, 17 gennaio 2011). IA m IA ECONO “Perché è così difficile affrontare l’ovvio?”, in chain lo hanno reso un esempio imprendi- alla spedizione (ritardi o smarrimenti). umano che l’impresa sta realizzando. ECONOmIA Gruppo e sostenibilità ECONOmIA Nuovi Prodotti

Verso il Rapporto integrato Creval e Compass m IA ECONO Uno schema strutturato per la redazione di rapporti completi e chiari |

Le comunicazioni istituzionali necessitano di business delle organizzazioni in un’ottica Discussion Paper aperto alla discussione pub- una partnership di successo Pleiadi di maggiore senso e semplicità, a definire nel di lungo termine e di non prevalenza di un blica entro giugno prossimo e un documento 17 Il Vice Presidente di Compass Valentino Ghelli in questa intervista spiega origine e suo complesso la realtà e l’attività d’impresa; aspetto qualificante della vita d’impresa sul- finale “propositivo” all’attenzione del G20 di sviluppo della partnership con il Gruppo Creval. esiste un legame intrinseco tra i valori della l’altro. Parigi a novembre. sostenibilità e il valore economico dell’attivi- La logica del miglioramento continuo per- Una nuova cultura della rendicontazione tà d’impresa; bilanci d’esercizio di oltre cin- mea la natura del Rapporto integrato: la cor- a livello mondiale si scontra con resistenze Dottor Ghelli, può raccontarci brevemente qual è l’attività di Compass? quecento pagine, comprensivi di una Nota nice concettuale di riferimento ha da essere (“abbiamo sempre fatto così”) ed eventuali Compass è la società finanziaria del gruppo Mediobanca, specializzata nel credito Integrativa per soli addetti ai lavori e di una sufficientemente “flessibile” da consentire inadeguatezze delle strutture organizzative al consumo. Lo scorso anno abbiamo festeggiato i 50 anni di attività, segno tangi- “sovranormazione” cogente, si affiancano a un’evoluzione nel tempo in quanto le pratiche e contabili allo stato attuale; rappresenta una bile della nostra solidità e tradizione, garanzia di conoscenza profonda del settore rendiconti di sostenibilità “liberi di strutturar- di rendicontazione sono soggette a mutazione leva formidabile per il cambiamento necessa- e dei bisogni delle famiglie italiane. si”; e il dialogo tra queste due entità è raro, e maturazione. rio, una modalità di maggiore coinvolgimen- comunque incompleto. Il cammino è ad uno stadio primordiale ma to dell’intera platea dei portatori di interesse Da quanto tempo Compass collabora con CREVAL? Anche sulla base di questo assunto nasce il è intrapreso, la stessa Associazione Bancaria e non solo della comunità finanziaria degli La partnership con Creval ha origine nel 1996 con l’accordo fra Linea e le banche filone di ricerca applicata riassumibile con il Italiana in sede di Forum Abi CSR nel gen- analisti, una forma nuova di comunicazione Valentino Ghelli, Vice Presidente di Compass poi confluite come Credito Siciliano nel Gruppo Creval. La successiva fusione di termine di “Rapporto integrato”, a definire naio scorso ha proposto un qualificato in- multistakeholder e multicanale in quanto Linea in Compass nel 2008 ha creato il rapporto attuale. A gennaio 2010 l’accordo e pubblicare in un’ottica di innovazione tra- contro con Paul Druckman (Vice-Presidente aperta alle potenzialità offerte dal Web. è stato esteso a tutte le banche del Gruppo Creval. sformativa un report che integri i tradizionali dati di bilancio con Quali sono le aree di collaborazione tra le due società? le variabili socio-ambientali e RAPPORTO INTEGRATO Compass mette a disposizione di Creval tutta la filiera produttiva e gestionale per i prodotti di credito al consumo che il di governance con l’obiettivo di Gruppo desidera offrire alla propria clientela. Attualmente la collaborazione è attiva nei prestiti personali ma sono allo evidenziare i legami intrinseci tra studio altre iniziative. dati finanziari e non finanziari e di mostrare, con ancora mag- Quali prodotti di credito al consumo offre oggi Compass? giore chiarezza e trasparenza, STRUTTURA Compass propone al mercato l’intero ventaglio dei prodotti di credito al consumo: il credito finalizzato classico, il prestito strategia, governance e modello personale, le carte di credito rateali e la cessione del quinto dello

AMBIENTALE E SOCIALE stipendio.

FINANzIARIO La società copre tutto il territorio nazionale con 146 filiali dirette, punto fondamentale di relazione sul campo tra le strutture ope- ANALISI rative della banca e noi.

GESTIONE Come considera oggi la partnership tra Compass e Creval? RELAzSULLAIONE E GOVERNANCE Estremamente positiva. I volumi di lavoro sono rapidamente cresciuti, consentendo alla banca di acquisire nuova clientela. Il rapporto è sempre stato costruttivo e Creval indubbiamente rappresenta nel panorama bancario italiano un punto di qualità dell’International Integrated Reporting Committe) Si tratta di un processo di rendicontazione e professionalità. sul tema, da cui sono emersi quattro filoni dinamico e trasparente con un cammino già d’azione: ben tracciato in quanto i prossimi anni vedo- Siamo pertanto orgogliosi di poter collaborare con reciproca 1. accrescere la consapevolezza della sfida no una serie di scadenze precise: soddisfazione attraverso una partnership che sta dando ottimi di integrare la comunicazione istituzionale il 2015 per la definizione di uno standard • risultati. d’impresa; condiviso per la rendicontazione sociale, am- 2. sviluppare una cornice concettuale di rife- bientale e di governance (ESG); 16 rimento; • il 2020 al più tardi per lo sviluppo, il col- 3. considerare l’opportunità di standard di laudo e infine l’obbligatorietà di uno standard

Pleiadi redazione obbligatori o volontari; per il reporting integrato stesso. | 4. promuovere l’adozione del Report Inte- Anche per questa via la cultura e la pratica grato. della sostenibilità entrano nel core business

IA m IA ECONO Il cammino di possibile adozione prevede un aziendale. ECONOmIA Nuovi Prodotti ECONOmIA Nuove aperture

Il Credito valtellinese m IA ECONO Tutti i vantaggi festeggia la sua | Pleiadi di essere socio nuova sede a Trento 19

Roberto Grazioli, Direttore Mercato Creval, ci spiega quali sono le agevolazioni studiate per i Soci del Gruppo.

Perché la figura del Socio riveste così grande importanza per il Creval ? I nostri Soci, che oggi superano quota 120.000, hanno sempre rappresentato la linfa vitale del nostro Gruppo. Una banca popolare non potrebbe vivere, e soprattutto crescere, senza una base sociale in continua evoluzione. Essere Soci significa aver deciso di diventare parte attiva nella crescita del territorio dove la banca opera, fornendo alla stessa il capitale necessario per finanziare le imprese. Per queste ragioni, abbiamo disegnato una serie di condizioni a favore Roberto Grazioli, Direttore Mercato Creval dei Soci, che proprio di recente abbiamo ulteriormente migliorato.

Ci può parlare in dettaglio di questi vantaggi? Proponiamo innanzitutto un conto ‘a pacchetto’, riservato ai clienti che possiedono almeno 500 azioni del Credito Valtel- linese. Con un canone mensile di soli 5 euro, che si azzera in caso di possesso di 3.000 azioni, il Socio può disporre di una serie di servizi gratuiti e di un tasso di interesse impor- tante. Sono incluse le spese di tenuta conto, le carte di pa- gamento (Cart@perta Gold, Bancomat Internazionale, Car- Palazzo Ghelfi, sede di Trento del Credito Valtellinese taSi), il costo del dossier titoli, gli sconti sulle commissioni delle gestioni Patrimoniali e sulla locazione della cassetta di Palazzo Ghelfi, in pieno centro a Trento, 3 anni 10 filiali in questa Regione ed una sicurezza, e tassi molto interessanti per i finanziamenti. è la nuova sede cittadina del Credito Val- in Alto Adige a Bolzano – oltre all’AD si tellinese. Un palazzo storico, di notevole è recato a Trento anche il Presidente Gio- Gli sconti interessano anche la linea dei Conti Armo- pregio architettonico, che il Creval ha ac- vanni De Censi. I due dirigenti hanno nia? quistato “a dimostrazione che siamo qui avuto modo di incontrare nell’affollata Certo. Conto Armonia, la linea di conto corrente del per restare”, come ha dichiarato l’Am- sala conferenze della Sede le più alte cari- Gruppo Creval composta da 5 diverse tipologie studiate ministratore Delegato della Banca Miro che religiose e civili cittadine, dal sindaco per soddisfare le diverse necessità della clientela, pre- Fiordi durante la giornata di inaugura- al questore. “Efficienza e rapidità nelle vede vantaggiose agevolazioni sul canone a favore del Socio. Per fare qualche esempio, basta avere anche una zione. Non una semplice inaugurazione. decisioni sono il nostro punto di forza” sola azione del Credito Valtellinese per poter usufruire di A presentare il Credito Valtellinese in ha spiegato Fiordi alla qualificata platea, uno sconto del 50% sul canone di Conto Armonia Light, Trentino – sono state aperte negli ultimi “senza dimenticare le nostre potenziali- canone che si azzera automaticamente per chi detiene tà nell’online dove siamo almeno 250 azioni. Lo stesso vale per il Conto Armonia l’ottavo Gruppo bancario Silver, il cui canone si dimezza con il possesso di 200 nazionale”. A guidare la Un momento della festa azioni e si azzera con 750 azioni e per il Conto Armonia sede di Trento è Roberto Gold, scontato con 500 azioni e gratis con 1.500. Tarricone, ex CassaRxu- CAmPAGNA ARIA TRENTO CRESCITA SOCI rale di Trento ed ottimo Nei giorni precedenti l’inaugu- In definitiva, quale offerta consiglia ai Soci ? 130.00 121.829 120.00 112.528 conoscitore del territorio. razione della sede di Trento del Consiglio sicuramente di andare in filiale, per scegliere in- 106.009 18 110.00 L’inaugurazione è ter- 96.393 Creval, in città è stata realizzata sieme ai nostri consulenti la tipologia di conto che più si 100.00 88.707 minata nel giardino re- adatta alle proprie esigenze, anche in base al numero di 90.00 una campagna pubblicitaria ad 77.329 80.00 Pleiadi 72.746 trostante Palazzo Ghelfi | hoc (Campagna Aria a Trento), azioni possedute. Questa potrebbe essere l’occasione per 66.618 70.00 65.688

arrotondare le azioni in dossier e sfruttare così la gratuità 60.00 dove centinaia di persone con affissioni negli spazi pubbli- 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 dei pacchetti offerti. Il Direttore della filiale di Trento Roberto Tarricone hanno potuto degustare i ci, pubblicità sui principali me- fra il Presidente De Censi e l’AD Fiordi

IA m IA ECONO prodotti tipici valtellinesi. dia locali, affissioni esterne su 15 bus e interne (pendoli) su 30 bus, depliantistica e gadget. FOCuS Il personaggio del mese

Lei il prossimo agosto compirà 38 anni, S un’età che nel calcio comincia a “farsi u FOC

sentire”. Per gli altri, però, non per lei. | Qual è il segreto di questa sua longevità

agonistica? Pleiadi «Sono un uomo e un atleta fortunato. 21 Molti mi hanno chiesto il codice del se- greto, ma non esistono né il codice né il segreto. Ho grande rispetto per il mio fisico e per il lavoro che faccio. E non mi stanco mai di farlo».

Che cosa vorrebbe consigliare ai giovani che hanno talento e sperano di vivere una carriera sportiva, se non proprio come la Il Capitano con Edoardo Semeria, Direttore Commerciale Creval, e Gaetano Maroni, sua, comunque importante e significati- Responsabile dalle sede CV di Como. va? «Ai giovani dico sempre che, per qual- siasi sport, a qualunque livello, quello ChI È JAvIER zANETTI che conta è la passione. Se hai voglia Javier Zanetti è nato a Buenos Aires, in Argentina, il 10 agosto 1973. Difensore, ha esordito con l’Inter il 27 agosto 1995 nella partita Inter-Vicenza 1-0. Tra gare di campionato, coppe internazionali, Coppa di vincere, anche se giochi nei dilettanti Italia e Supercoppa Italiana ha giocato con la maglia nerazzurra oltre 730 partite, che lo pongono al puoi divertirti e sentirti protagonista». secondo posto tra i “fedelissimi” interisti di tutti i tempi, dopo Giuseppe Bergomi (758) e prima di Giacinto Facchetti (634). Con l’Inter ha vinto tutto: 5 scudetti, 3 Coppe Italia, 4 Supercoppe Italiane, Lei vive in Italia ormai da più di 15 anni. 1 Champion’s League, 1 Coppa del Mondo per club, 1 Coppa Uefa. Detiene il record assoluto di pre- Che cosa le piace del nostro Paese e quali senze con la Nazionale argentina: a oggi (ma sono destinate a crescere) sono 138. sono, se ci sono, le similitudini con la sua È il simbolo dell’Inter vincente di questi ultimi anni Argentina? «Io sono italiano e argentino. Non posso distinguere o tracciare un confine. Gio- JavierJavier zzanetti,anetti, ilil capitanocapitano co con l’Argentina, ma la mia famiglia nasce in Italia. Gioco nell’Inter con tanti compagni e amici sudamericani e sono Foto Giorgio Ravezzani - Inter.it fiero di essere il capitano della squadra che ha riportato in Italia la Champions e Javier Zanetti, 37 anni, argentino, è il capitano dell’Inter e cliente del Credito Valtellinese. Da 15 anni vive e lavora il Mondiale per Club. Per me Argentina in Italia, dove da tutti, anche dai tifosi avversari, è riconosciuto come uno dei campioni più rispettabili del pia- o Italia, sinceramente, non fa differen- neta calcio. Ha vestito più di 700 volte la maglia nerazzurra, con la quale ha vinto tutto, in Italia e nel mondo. È il za. Quello che conta sono le amicizie e il giocatore con più presenze nella storia della Nazionale Argentina. Con la moglie Paula ha fondato la Fondazione rispetto degli amici: lo trovo sempre, in P.U.P.I. che si occupa del sostegno dei bambini disagiati e delle loro famiglie nella zona di Buenos Aires, sua città Argentina e in Italia». di nascita. Per questa sua attività nel 2005 il Comune di Milano gli ha conferito l’Ambrogino d’Oro. Di che cosa si vorrebbe occupare quando Negli ultimi mesi l’Inter ha vinto la Cham- Italia quando ero un giovane sconosciu- In Italia i tifosi non sono generosi con abbandonerà l’attività agonistica? Con- pion’s League e il Mondiale per Club, co- to. Con l’Inter e con la famiglia Moratti nessuno, ma lei è rispettato anche da tinuerà a lavorare nel mondo del calcio? ronando una serie esaltante di vittorie sono cresciuto, come uomo e come cal- quelli delle squadre “nemiche” della sua Tornerà nel suo Paese o resterà legato in che continua ormai ininterrotta da cin- ciatore. Insieme, abbiamo vissuto mo- Inter. Come spiega questo fatto? qualche modo all’Italia? que-sei anni. Che cosa si prova a vincere menti difficili, nei quali era impossibile «Intanto colgo l’occasione per ringrazia- «Resterò nel calcio e spero proprio che 20 con la squadra con cui si sono giocate vincere e non capivamo il perché. Di- re tutti i tifosi che sono gentili con me. questo calcio sia per me solo Inter. Che più di 700 partite e di cui si rappresenta il cevamo, allora, “ci basta iniziare e non Credo che certi attestati di stima non si cosa fare non so, non ci ho ancora pen-

Pleiadi simbolo in campo? smettiamo più”. È questa fame, questa cercano, arrivano naturalmente, com- sato. Sicuramente qualcosa per i giovani, | S

u «È motivo di grande orgoglio. È un sen- voglia, che ci hanno portato in cima portandosi come si è. Io credo di essere per i bambini: sono loro che ogni giorno

FOC tirsi finalmente bene in una famiglia, al mondo. E non vogliamo che finisca semplicemente me stesso, in campo e fanno rinascere la passione immortale quella dell’Inter, che mi ha accolto in qui…». fuori». per il calcio». FOCuS L’azienda del mese

blouson da uomo, 160 grammi per una capo sportivo che diventa indumento Moncler gamme Bleu, l’alta gamma S giacca da donna, diventando così uno indispensabile durante l’inverno. Nel da uomo, costruita con maestria sar- u FOC

dei componenti principali del capo, e 2006, dopo varie collaborazioni con toriale sulla piuma, disegnata dallo | dalla sua qualità dipende la garanzia importanti designer internazionali, è stilista americano Thom Browne. Nel

stessa del marchio. Prima di essere stato il momento di ampliare l’offer- febbraio 2010 a New York viene pre- Pleiadi utilizzato, il duvet passa attraverso un ta e Moncler linea main si completa sentata Moncler Grenoble, una linea 2 rigoroso processo di lavorazione che di una linea femminile haute coutu- uomo/donna completa che torna alle garantisce pulizia e igiene attraverso re identificata da una etichetta rossa, origini dei capi Moncler, ai disegni e le fasi di cernita, spolveratura, lavag- Moncler Gamme Rouge, oggi dise- ai materiali d’archivio e li sviluppa gio, disinfezione, risciacquo, centri- gnata da Giambattista Valli e presen- secondo le più aggiornate tecnologie, fuga e asciugatura. Moncler utilizza tata a Parigi. Nel gennaio 2009 nasce con i materiali più innovativi. il ‘duvet neuf ’, a quattro fiocchi, la migliore qualità presente sul merca- “Ho pensato a un ‘piumino globale’, il piumino per tutte le occasioni, to: la percentuale della composizione che nasce in montagna e vive in città.” determina infatti il potere gonfiante e di isolamento termico, garantendo ai capi l’85% del potere isolante e una leggerezza unica.

Moncler non è solo sinonimo di gla- Chi dice piumino, mour, ma anche di qualità. Come sono confezionati i capi? La produzione è interna? L’esperienza di oltre cinquant’anni nel trattare le piume ha permesso a Mon- dice moncler cler di stabilire coefficienti specifici di riempimento dei capi con un rappor- Luciano Camagni, Condirettore Generale Credito Valtellinese, con Remo Ruffini, Presidente di Moncler, Fabrizio Franchi, Vice Direttore Commerciale Credito Valtellinese e Dario Brambilla, Vice Responsabile della sede di Como. to di precisione matematica tra i cen- timetri quadrati di superficie del capo Abbiamo incontrato a Milano, nello show room di Moncler, Remo Ruffini Presidente e Direttore Creativo del e duvet in esso contenuto, secondo le noto brand di abbigliamento sportivo, nonché cliente del Credito Valtellinese. caratteristiche del tessuto e le diverse esigenze stilistiche. Importante è anche Signor Ruffini, partiamo dal nome: che e superprotezione adatti ai climi più in occasione delle Olimpiadi Invernali la scelta dei tessuti, che devono essere cosa significa Moncler? estremi da utilizzare nelle proprie im- di Grenoble, Moncler diventa forni- trattati con calandratura a caldo per Il flagship store di New York Moncler nasce dall’abbreviazione di prese. Nasce così la linea specializzata tore ufficiale della squadra nazionale consentire l’aerazione delle piume e al Monastier de Clermont, villaggio sulle “Moncler pour Lionel Terray”. Ogni francese di sci alpino. Un evento spe- tempo stesso la minor fuoriuscita possi- montagne vicino a Grenoble. Qui, nel capo, compresi i piumini, viene messo ciale che segna anche il cambiamento bile di duvet. La produzione è interna 1952, René Ramillon, geniale impren- a punto e perfezionato grazie alla con- del logo: il monte Eguit, che sorge alle ed è principalmente in azienda da noi a ditore fabbricante di articoli da mon- sulenza tecnica di Terray e sperimenta- spalle del paese, viene sostituito dal ce- Tre Baseleghe, tra Padova e Vicenza. tagna e autore di decine di brevetti, ti sul campo, nel corso delle spedizioni. lebre galletto. fonda l’azienda che darà vita al cele- Nel 1954 i piumini Moncler vengono Lei ha acquisito il marchio nel 2003, in un bre piumino. I primi piumini vengo- scelti per equipaggiare la spedizione Come nasce il piumino più famoso – e momento non facile della griffe. Come lo no ideati già nel 1954 per proteggere italiana del Karakorum, culminata con più “fashion” – del mondo? ha riportato al successo? gli operai dal freddo, che li indossa- la conquista della seconda vetta della Dalla sua piuma: il Duvet, che provie- Ho pensato a un “piumino globale”, il no sopra la tuta da lavoro nel piccolo Terra da parte di Achille Compagnoni ne prevalentemente dal sud della Bre- piumino per tutte le occasioni, che ha stabilimento di montagna. Il primo a e Lino Lacedelli e nel 1955 accompa- tagna e dal Perigord. A Moncler, che riportato Moncler agli antichi splen- 22 notarli e ad intuirne le potenzialità è gnano la spedizione francese che con- ne consuma molte tonnellate l’anno, dori: si ripercorre la storicità del mar- Lionel Terray, figura chiave nella sto- quista il Makalù (8.470 m). Nel 1968 ne servono circa 220 grammi per il chio, si recuperano le radici del piumi-

Pleiadi ria di Moncler. L’alpinista francese, di no di Grenoble e gli si dà una nuova | S u ritorno da una spedizione in Canada, Il ‘Duvet’ proviene prevalentemente dal sud della Bretagna e vestibilità. Nasce in montagna, vive

FOC chiede a Ramillon di realizzare tute, dal Perigord. in città: questa la parola d’ordine per guanti, sacchi a pelo ad alta resistenza cambiare la destinazione d’uso di un L’attore Rupert Everett in Moncler L’attrice Sarah Jessica Parker in Moncler CuLTuRA Le mostre: anteprima 0531.1.0105 (granderouge), 2005 acquerello su carta, 95 x 138 cm - Courtesy Galerie Xippas FERNANDA PIvANO Prossima mostra Acireale u RA u LT viaggi, cose, persone C | Inaugurazione 5 aprile yvAN SALOmONE Galleria Gruppo Credito Valtellinese, Milano Pleiadi Rear view mirror 25 6 aprile – 18 luglio Galleria Credito Siciliano, immagini fotografiche, dattiloscritti e mani, Room 128 e Pianeta Fresco, e il Acireale testi autografi di grandi scrittori, come volume C’era una volta un beat, mitici Inaugurazione 5 maggio Allen Ginsberg, Jack Kerouac, Gregory esempi del design d’autore e vere opere 6 maggio – 3 luglio Corso, William Burroughs e molti altri d’arte realizzate con la collaborazione scoperti in Italia grazie all’opera della dei più grandi poeti e scrittori della beat Dopo la tappa di Milano, la personale Pivano. Emozionano le poesie, le lettere generation, Allen Ginsberg, Gregory di Yvan Salomone giunge, da mag- e i disegni dedicati a lei dai mostri sacri Corso e Jack Kerouac. gio, alla Galleria Credito Siciliano di del ‘900. Migliaia di gioielli etnici, spesso Alle pareti le foto di una vita curate da Acireale. In mostra quarantacinque base di ricerca su forma e materiale per Guido Harari e un’installazione ambien- acquerelli in cui sono ritratti luoghi stria li rende paesaggi singolari. In tion contenente i cataloghi delle mo- gli artisti contemporanei, come si evin- tale di Marco Nereo Rotelli; nello spazio ordinari trasfigurati dalla mano del- questa occasione la Fondazione ha stre “Yves Bélorgey. Sezioni verticali” Poster della mostra con un ritratto l’artista che con sensibilità e mae- pubblicato un cofanetto special edi- e “Yvan Salomone. Rear View Mirror”. di Fernanda Pivano a Venezia negli anni ’60 ce da quelli per lei disegnati da Arnaldo video, il cortometraggio “Pivano blues” © foto Ettore Sottsass Pomodoro ed Ettore Sottsass, ma anche di Teresa Marchesi e un estratto di “A fa- gioielli “poveri” degli anni ’50 e ’60, alcu- rewell to beat” di Luca Facchini. “Vorrei aver scritto tre righe che la gen- Prossima mostra Acireale te ricordi” e, per ricordare, la Galleria ni creati da Paco Rabanne, esempi della Questo è parte di ciò che propone la Prossima mostra Fano Gruppo Credito Valtellinese di Milano ricerca formale degli anni ’60 e ’70 e grande mostra “Fernanda Pivano. Viaggi, verso la nuova Scuola organizza una grande mostra persona- testimonianza di come Fernanda Pivano cose, persone”, in occasione della quale di Fotografia Siciliana GIOvANNI ChIARAmONTE sia stata donna curiosa e appassionata la Fondazione pubblica un catalogo che ©Giovanni Chiaramonte le dedicata alla giornalista, saggista e L’altro_Nei volti nei luoghi Palermo, 2009 traduttrice, nonché intellettuale a tutto alle più diverse forme artistiche. si pregia, tra gli altri, dei contributi di Ar- Galleria Credito Siciliano, Acireale Galleria Carifano, Fano tondo, Fernanda Pivano (1917-2009). Le testimonianze del sodalizio con Et- naldo Pomodoro, Guido Harari, Fiorella Inaugurazione 21 luglio Inaugurazione 21 giugno Documenti originali (in parte inediti), tore Sottsass, le riviste create a quattro Minervino e Alba Cappellieri. 22 luglio – 18 settembre Galleria Gruppo Credito Valtellinese, Milano 22 giugno – 18 settembre Inaugurazione 20 ottobre “L’ALTRO_NEI VOLTI NEI LUOGHI”, IN vIAGGIO 21 ottobre – 18 dicembre è una mostra fotografica realizzata Strade ferrate, itinerari, persone per unire le Alpi Il nuovo millennio ha segnato la fine delle gran- dalla Fondazione Gruppo Credito Galleria Credito Valtellinese, Sondrio di scuole internazionali di fotografia, ritornan- Valtellinese, in collaborazione con Casa Quadrio Curzio, Tirano do quasi di soppiatto ad un “fare fotografia” Ultreya, che dopo le tappe di Aci- 11 febbraio – 30 aprile connesso al territorio di appartenenza, senza reale, Sondrio e della Triennale di cadere tuttavia nel localismo. Gli ultimi esiti di Fino al 30 aprile, presso la Galleria Credito Valtellinese di Sondrio e Milano viene proposta nello spa- questa nuova tendenza saranno portati presso Casa Quadrio Curzio a Tirano, “In viaggio. Strade ferrate, itinerari, zio espositivo di Fano. Una grande la Galleria Credito Siciliano di Acireale, da lu- persone per unire le alpi”, mostra fotografica dedicata alle ferrovie re- personale su un tema di fortissima tiche viste con l’occhio di tre grandi fotografi, Stefania Beretta, Fran- glio a settembre, e in seguito presso la Galleria attualità, ma anche una proposta di analisi che, grazie alla mediazione del Gruppo Credito Valtellinese di Milano. Oltre cesco Cito e Margherita Spiluttini. L’evento rientra nel ciclo espositi- mezzo fotografico sapientemente interpretato da Giovanni Chiaramonte, agli scatti degli storici fotografi siciliani, tra cui vo dedicato al “paesaggio costruito”. invita a guardare oltre l’emergenza sociale, per aprire in ognuno di noi un Letizia Battaglia, Nicola Scafidi, Ferdinando ©Stefania Beretta nuovo modo di vivere e custodire tutti quelli che vivono accanto a noi nei Viadotto di Filisur Scianna ed Enzo Sellerio, che hanno all’attivo nostri paesi e nelle nostre città. 2010 significative esperienze professionali di rilievo I volti dell’altro Chiaramonte li ha intravisti, cercati, incrociati e rappre- internazionale, si parlerà della Sicilia e dei suoi sentati in due città simbolo dell’Italia: Palermo e Milano, realtà apparen- abitanti anche attraverso l’obiettivo dei catanesi Carmelo Bongiorno, Carmelo Nicosia e del pa- temente lontanissime, eppure accomunate dalla presenza, attività, vitali- lermitano Sandro Scalia, che hanno sviluppato tà di uomini e donne del mondo. 24 nel tempo un linguaggio fotografico immagi- La mostra procede per moduli di 4 immagini: la prima, dedicata alla ve- nifico, non privo di riferimenti al mondo del duta urbana esterna, seguita da un trittico dedicato al volto e alla figura

Pleiadi dei protagonisti di questa ricerca. Le immagini singole si propongono di | cinema. I profili di questi tre maestri saranno ©Stefania Beretta Ponte Russein Trun/ raccontati dalla voce dei loro stessi allievi, prova comunicare una nuova percezione della città e si focalizzano sulle archi- RA u RA Sumvigt 2010 ulteriore della genuina vitalità di questa realtà tetture. I trittici, invece, svelano i personaggi della storia che sta iniziando u LT C formativa e creativa. adesso, secondo una rappresentazione epica, con la centralità del volto e con il drammatico contrappunto laterale tra le memorie etniche e le memorie architettoniche interne ed esterne della loro nuova città. CuLTuRA Eventi

La “Nascita della vergine” di Gaudenzio Ferrari al mvSA di Sondrio Il Salone d’Onore di Palazzo malacrida u RA Dall’8 febbraio all’8 aprile il MVSA nenti della pittura italiana del XVI u LT C di Sondrio, in collaborazione con la secolo. La tela morbegnese, eseguita | Confraternita della Beata Vergine tra il 1524 e il 1525 su commissione torna agli antichi splendori Assunta, la Parrocchia di Morbegno della locale Compagnia dei Battuti Pleiadi 27 e la Fondazione Gruppo Credito Val- per il Santuario dell’Assunta di Mor- apprezzare le ricche decorazioni, le cor- tellinese, ha ospitato nelle sale a piano begno, una delle opere pittoriche più nici marcapiano e i balconcini eseguiti terra di Palazzo Sassi l’importante tela importanti conservate in provincia di in stucco, prevalentemente dipinto con della Nascita della Vergine di Gauden- Sondrio, rappresenta l’unica porzio- grande maestria ad imitazione di mar- zio Ferrari del Santuario dell’Assunta ne giunta fino a noi delle ante della mo policromo, dal Coduri. di Morbegno. Inviato alla Pinacoteca grandiosa ancona, scolpita da Giovan I lavori, autorizzati dalla Soprintenden- cantonale Giovanni Züst di Rancate Angelo e Tiburzio Del Maino e dipin- za per i Beni Architettonici e il Paesag- (Mendrisio, Svizzera) per la mostra Il ta tra il 1520 e il 1526 da Gaudenzio gio sono stati eseguiti dalla restauratrice Rinascimento nelle terre ticinesi. Da e dal suo collaboratore Fermo Stella. dott.ssa Amalia Sandri in collaborazio- Bramantino a Bernardino Luini, il pre- La qualità dell’opera di Gaudenzio si ne con la Cooperativa per il Restauro zioso dipinto, restaurato per l’occasio- rivela molto alta nella sicura imposta- SCpA di Milano, secondo il progetto e ne dallo studio di Barbara Ferriani di zione spaziale e nel delicato equilibrio la direzione lavori dell’arch. Riccardo Milano grazie al contributo della Fon- dei rapporti tonali, il tono squillante, Pezzola. dazione Gruppo Credito Valtellinese, è stato concesso in prestito intenso del rosso della coperta riporta l’attenzione alla madre di A presentare il progetto, dopo i saluti per due mesi al Museo di Sondrio per una speciale esposizione Maria, circondata amorevolmente da un universo femminile in del sindaco di Morbegno, del Presidente al pubblico valtellinese. Gaudenzio Ferrari, artista piemontese azione. Il dipinto è stato presentato lo scorso 8 marzo presso la della Fondazione Gruppo Credito Val- Soffitto di Cesare Ligari vissuto a cavallo tra il ‘400 ed il ‘500, è uno dei massimi espo- Sala dei Balli da Gianni Romano e Barbara Ferriani. tellinese Angelomaria Palma e di Balz Lo scorso 5 novembre è stato presentato dinastia dei pittori Ligari. Baechi, l’arch. Pezzola e la restauratrice alla cittadinanza il restauro dei dipinti Il restauro ha riguardato, in particolare, Amalia Sandri. La Fondazione Grup- Ciclo di conferenze 2011 Telefisco 2011 il soffitto affrescato da Cesare Ligari (fi- po Credito Valtellinese annovera, tra le Campi di battaglia e fortificazioni murali (affreschi) e dei modellati a stuc- co presenti nel soffitto e nelle pareti del glio del capostipite Giovan Pietro) che, proprie attività sociali, anche il sostegno nel Risorgimento Come consuetudine anche quest’anno il Credito Valtel- linese e il Credito Siciliano hanno aderito a Telefisco, il salone d’onore di Palazzo Malacrida nel 1761, dipinse il plafone del salone ad iniziative di restauro, affiancata in A Milano, dal 1° febbraio convegno promosso da il Sole 24 Ore, tenutosi in tele- a Morbegno, uno dei più importanti e con l’imponente “Trionfo della verità questo compito dalla società del Grup- all’8 marzo, tutti i mar- conferenza mercoledì 26 gennaio a Sondrio e a Catania, meglio conservati palazzi storici valtel- nelle arti e nelle scienze sopra l’ignoran- po Stelline S.I.. La Fondazione svizzera tedì presso la sala al 1° in collaborazione con il locale Ordine dei dottori commer- linesi. za” e il ricco apparato decorativo delle Isabel & Balz Baechi, che ha sede a Zu- piano del Palazzo delle cialisti ed esperti contabili. L’edizione 2011, la 20a della Nell’ambito delle celebrazioni per il cen- pareti (con particolari disegni scenogra- rigo, è impegnata da tempo sul fronte Stelline, in corso Magen- manifestazione, ha concentrato l’attenzione su tutti i punti tenario del Credito Valtellinese, stretta- fici), che fu invece impostato dal quadra- della conservazione e della tutela del pa- ta 59, ospiti della Fon- caldi dell’anno fiscale: dalle novità sugli immobili a quelle mente intrecciate a quelle dei Ligari, la turista Giuseppe Coduri detto il Vignoli, trimonio d’arte mondiale, anche in aree dazione Gruppo Credito sulle compensazioni; dalle operazioni che, a vario titolo, più nota famiglia di artisti valtellinesi del nello stesso anno. periferiche rispetto ai circuiti più tradi- Valtellinese e con il pa- coinvolgono paesi comunitari o extracomunitari alle nuove Settecento, la Fondazione Gruppo Cre- L’intervento di conservazione, durato zionali, tanto che oltre all’interesse per trocinio del Consiglio Re- regole per la lotta all’evasione (in primo luogo l’attesissimo gionale della Lombardia, redditometro), passando per l’Irap e la revisione contabi- dito Valtellinese ha promosso, con la fon- circa 18 mesi, si è svolto partendo da una la pittura settecentesca dell’arco alpino, si è tenuto il consueto le. Il Convegno, in entrambe le sedi, è stato ampiamente dazione svizzera Isabel & Balz Baechi, il accurata fase di analisi delle superfici al è attualmente impegnata anche in una ciclo di conferenze inver- partecipato, confermandosi un’importante appuntamento restauro dei cicli di affreschi di Cesare fine di individuare le migliori soluzioni zona nel sud del Tibet. nali dell’Istituto Italiano formativo per operatori economici e professionisti. Ligari e di Giuseppe Coduri che ornano tecniche di pulitura e stabilizzazione, dei Castelli, quest’anno, il Palazzo Malacrida di Morbegno. Con anche avvalendosi di indagini scienti- in occasione dei 150 un contributo di cinquantamila euro fiche (analisi microstratigrafica, mine- anni dell’Unità d’Italia, con tema i campi di battaglia e le ciascuna, le due Fondazioni hanno reso ralogica-petrografica e cromatografia), fortificazioni nel Risorgimento: dal ruolo delle fortificazio- possibile l’intervento, che avviatosi nel- eseguite dall’Istituto Palladio di Vicen- ni nelle guerre per l’indipendenza italiana, con particolare l’estate del 2009 si è chiuso da poco. za per la caratterizzazione dei materiali attenzione al Quadrilatero e alle difese piemontesi e bor- Il palazzo, di proprietà comunale e ma- costituitivi e l’analisi delle efflorescenze boniche, a quelle costruite nell’Ottocento nell’area padano- gistralmente inserito nel contesto del saline presenti. appenninica, alle fortificazioni del Garda fra battaglie per 26 l’Indipendenza e memoriali dell’Unità, e del sistema degli centro storico cittadino, risulta carat- In particolare i lavori hanno permesso di acquartieramenti nel Mantovano, per finire con l’aspetto terizzato da uno stile architettonico ri- ritrovare lo splendore dei dipinti murali

Pleiadi conducibile al tardo rococò lombardo (eseguiti originariamente dal Ligari con | difensivo dell’Italia tra il 1861 e il 1911. Un’occasione per rivivere ideali e sacrifici, affrontati in e presenta, al suo interno, significative pigmenti minerali stemperati nella cal- RA u RA nome del grande ideale dell’unificazione della nazione. decorazioni artistiche dell’epoca sette- ce e applicati a più riprese sull’intonaco u LT C centesca dominata in Valtellina dalla predisposto mediante incisioni dirette) e Particolare quadratura parete Coduri CuLTuRA Eventi

OGGI DEvO FERmARmI A CASA TuA Sciare (e non solo) sulla via Lattea u RA u LT

67 dislocato a oltre 2.000 mt di quota; partico- C L’Eucarestia, la grazia di un incontro imprevedibile | larmente variegata è la nostra offerta di percorsi Mostra itinerante

mountain-bike, tra loro collegati anche grazie Pleiadi In preparazione al XXV Congresso Eucaristico che si svolgerà ad al funzionamento di alcuni impianti di risalita; 29 Ancona dal 3 all’11 settembre 2011, Itaca, società editrice e di pro- sempre d’estate, ospitiamo con orgoglio una tap- mozione culturale, e il Comitato Organizzatore del XXV Congresso pa del campionato europeo di velocità in salita Eucaristico Nazionale, in collaborazione con il Gruppo Credito Valtel- per auto storiche, la Cesana-Sestriere della quale linese, promuovono una mostra itinerante sull’Eucaristia dal titolo siamo divenuti partner tecnico-logistico. Stiamo “Oggi devo fermarmi a casa tua. L’Eucaristia, la grazia di un incontro potenziando queste attività in modo che il loro imprevedibile”. La mostra è stata inaugurata ad Ancona il 24 gennaio scorso per iniziativa dell’arcivescovo metropolita di Ancona-Osimo contributo garantisca continuità alle tradizionali ed è ora esposta presso la Galleria Carifano di Fano (PU) fino al 30 aprile; sarà poi allestita presso le Gallerie del Gruppo a Sondrio dal 12 al attività della società. 29 maggio, a Milano, nel chiostro del civico 59 di Corso Magenta a giugno e ad Acireale (CT) ad ottobre, a cura della Fondazione, e presso Quale è il vostro rapporto con le banche? numerose diocesi italiane. La mostra propone un percorso articolato in quattro sezioni attraverso le quali emerge la radicale necessità Il nostro è molto buono. Constato che godono che l’uomo ha dell’Eucaristia. Alla fame e alla sete dell’uomo, che non si esaurisce nel cibo, Dio risponde con il dono di se stesso: “Io sono di un vantaggio competitivo quelle che hanno la il pane della vita”. Dono che esalta la libertà dell’uomo che è messo di fronte ad un’alternativa radicale: seguire se stesso accontentandosi capacità di sapersi innovare sempre. C’è bisogno dei pani e dei pesci, oppure accettare di nutrirsi del Suo corpo e del Suo sangue, come sorgente di vita nuova. L’ultima sezione sottolinea il di Istituti che siano in grado di “pesare” il cliente permanere di Gesù nella Chiesa e nel segno dell’Eucaristia, che è l’invito che in ogni tempo Gesù continua a ripetere ad ogni uomo: “Oggi La Via Lattea è il comprensorio sciistico più comprensorio al top dopo le Olimpiadi del non solo con rating e parametri prestabiliti, ma devo venire a casa tua”. Un invito che in tempi di confusione e di smarrimento risuona particolarmente attuale. grande del Piemonte e conta circa 400 km di di- 2006? soprattutto attraverso la conoscenza del tessuto vertimento distribuito su oltre 200 piste dislocate Abbiamo puntato molto sulla comunicazione e imprenditoriale e la condivisione dei business Donata al Santo Padre in 8 località a ridosso del confine tra Italia e Fran- sul co-marketing. A ottobre convochiamo stam- plan. Credo inoltre che il sistema bancario debba cia. Un paradiso per lo sciatore - e non solo - da pa, imprenditori, istituzioni presso la sala del Se- una scultura della Beata m.A.C.S. museo d’Arte e Cultura Sacra svolgere, più che mai nello scenario attuale, una sempre gestito da Sestrieres SPA, cliente del Cre- nato di Palazzo Madama a Torino per illustrare vergine maria in serpentino DAL RINASCImENTO A ANDy WARhOL funzione sociale, vale a dire configurarsi come della valmalenco dito Piemontese, alla cui guida da 5 anni ci sono i programmi della società per la stagione alle interfaccia con le istituzioni, ABI, MEF per pro- Collezione Credito Valtellinese Romano di Lombardia (BG) l’amministratore delegato Alessandro Perron porte, un appuntamento fisso che riserva sempre muovere soluzioni concrete e reali che mitighino 14 aprile – 26 giugno 2011 Cabus, molto attivo nel settore dell’hospitality, e piacevoli e spettacolari sorprese. Il co-marketing tempestivamente gli effetti delle crisi. il presidente Giovanni Brasso, un ingegnere con invece racchiude in sé una fitta rete di relazioni La Fondazione Gruppo Credito Valtellinese insieme al Museo d’Arte Sacra di Ro- la passione per lo sci e per le immersioni. Siamo con i nostri partner commerciali che produce mano di Lombardia ha allestito fino al 26 giugno nei locali del museo lombardo andati a trovarlo nei suoi uffici di Torino. effetti straordinari per il cliente: abbiamo incro- una mostra incentrata sui dipinti a tematica religiosa di proprietà della banca. L’esposizione verterà in particolare sulle opere provenienti dalla collezione del Ing. Brasso, vi trovate a gestire un enorme ciato le agevolazioni con GDO, tour operator, nobile bresciano Pietro Da Ponte, acquisite dal Credito Valtellinese nel 1983: si comprensorio. Che approccio avete avuto? abbigliamento, ecc. in modo che sciare in Via tratta di una selezione dei moltissimi dipinti che Da Ponte raccolse a cavallo fra Ci siamo concentrati nell’ottimizzazione delle Lattea risulti addirittura gratuito. Basta utilizzare Otto e Novecento, per lo più di artisti bresciani dal Cinque all’Ottocento. Verranno nostre risorse, vale a dire gli impianti e la logisti- il blocco di coupon che viene consegnato con il esposte opere di Paolo da Caylina, ca, per ridurre al minimo le inefficienze. Questa giornaliero e lo stagionale. Luca Mombello, Domenico Caretti, attività ci ha permesso di mantenere invariati per Setrieres evoca principalmente immagini Bernardino Bono, Andrea Cele- 5 anni il prezzo del nostro prodotto nonostante legate al mondo dello sci e degli sport in- sti, mai presentate insieme in un l’aumento del costo dell’energia: il cliente deve vernali. Come state diversificando la vostra evento espositivo. Ai dipinti della pagare il servizio e il nostro guadagno, non le offerta? collezione Da Ponte verranno inol- nostre inefficienze. Nella stagione estiva proponiamo una corni- tre affiancate altre opere, acqui- Quali sono le principali iniziative di marke- ce d’eccezione per giocare a golf che vanta un Giovanni Del Crappo, Direttore Generale del Credito Piemontese, Scultura della Beata Vergine Maria, realizzata in Serpentino state in tempi successivi: due oli di con l’ing. Giovanni Brasso della Valmalenco pietra secolare, nobile e doc. ting che avete adottato per mantenere il circolo attivo sin dal 1932, un 18 buche con par Pietro Ligari con le storie vetero- In occasione dell’anniversario dell’apparizione testamentarie di Davide, una tela Consegnati ai collaboratori i Premi IDEA della Beata Vergine a Tirano, lo scorso 29 set- di Cesare Ligari ed una pala d’al- Creval premia i dipendenti con le migliori idee tembre, la famiglia Lenatti-Cabello ha donato tare del caravaggino Fermo Stella Anche quest’anno sono stati consegnati i premi ai collaboratori che hanno contribuito al significativo migliora- al Santo Padre Benedetto XVI una grande sta- attualmente depositate presso il mento dei processi aziendali con proprie segnalazioni inoltrate tramite l’applicazione IDEA. Quest’ultima, studiata tua in serpentino della Valmalenco, raffigurante Museo Valtellinese di Storia e Arte per raccogliere in maniera sistematica le proposte e i suggerimenti dei collaboratori che operano in ogni società Maria incoronata con le mani giunte in preghie- di Sondrio, una piccola opera del- 28 del Gruppo, ha ottenuto nel 2008 il riconoscimento “Cerchio d’Oro” per l’innovazione finanziaria promosso dalla ra, realizzata dalla ditta Serpentino e Graniti di l’ambiente di Cima da Conegliano rivista AziendaBanca. Il Responsabile della Direzione Risorse Umane di Deltas, Michele Gusmeroli, per questo in- Chiuro e rifinita dallo scultore Roberto Bricalli. e, di arte contemporanea, l’acrilico caricato dall’Amministratore Delegato Enzo Rocca, ha consegnato dieci premi ad altrettanti collaboratori del Cre- Pleiadi

| La statua si trova oggi nel giardino privato del su tela di Andy Warhol desunto dal dito Valtellinese, Credito Artigiano, Credito Siciliano, Banca dell’Artigianato e dell’Industria, Aperta sgr, Bankadati Papa a Castel Gandolfo, residenza estiva del cenacolo leonardesco e “La Cène RA u RA Fermo Stella, Madonna in trono col Bambino e Deltas. Presenti alla cerimonia i Responsabili del Personale del Credito Valtellinese, Valeria Duico, e di Deltas, Pontefice già dimora dell’imperatore Domizia- di Daniel Spoerri.

u LT Enrico Maria Rossi. Il coordinamento è stato curato da Marco Panzeri, responsabile Qualità del Gruppo. C no e della famiglia Barberini. CuLTuRA Eventi

Bando speciale 2010 Borse di studio figli Il campionato di giornalismo u RA

Consegnati i contributi ai u LT

associati Famiglia C 15 progetti selezionati valtellinese di Roma | Il 13 febbraio, nell’ambito della consueta festa della Famiglia Val- alla v edizione Pleiadi tellinese di Roma, giunta alla 42esima edizione, il presidente An- 1 gelo Palma e il direttore Tiziana Colombera hanno consegnato le borse di studio assegnate ai figli degli associati originari della pro- vincia di Sondrio, distintisi negli studi. Premiati Ivano Di Gioia per le medie inferiori, Claudia Toni per le medie superiori, Emanuela Pirola, Camilla Parisi, Ilaria Roncaioli, Paolo Lanzini e Laura Paolantoni per la laurea triennale, Alessandro Turtoro, Sara Chi- stolini e Giulia Mattei per la laurea quinquennale. Presenti anche

Luigi Lionetti, direttore della sede di Roma del Credito Artigiano, (fotorlandi) e numerose personalità valtellinesi e valchiavennasche. alle Cerimonie di Premiazione. Comi- ci, cantanti e musicisti intratterranno (fotorlandi) bambini e ragazzi in una mattinata Si è svolta lo scorso 24 febbraio, a Sondrio presso la Sala dei Balli Assegnati 4.000 euro dal gruppo Credito divertente e adrenalinica. Ospitati nei di Palazzo Sertoli, la cerimonia di consegna dei contributi del terzo più grandi e prestigiosi teatri delle 11 bando congiunto, alla presenza dei presidenti dei due organismi filan- valtellinese per le popolazioni del Cile province coinvolte, i ragazzi, dopo il tropici, Marco Dell’Acqua per la Pro Valtellina e Angelo Palma per la Il Gruppo bancario Credito Valtel- grande impegno durato un anno scola- Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, con il coordinamento del di- linese, tramite la propria Fonda- stico, potranno godersi un meritato di- rettore Tiziana Colombera. Le due Fondazioni, con il bando congiunto zione, aveva attivato nel marzo del Campionato di Giornalismo a Sondrio, Sala dei Balli presso la sede del Credito Valtellinese (fotorlandi) 2010 dal titolo “Forme e strumenti per la cultura e la didattica”, han- 2010 in seguito alla tragedia del vertimento.” Lo dice un po’ commossa no ripartito i 100 mila euro a disposizione fra 15 progetti meritevoli, terremoto in Cile un’operazione di Sono 10.000 i bambini e i ragazzi coin- me ai loro insegnanti, argomenti quali e certamente soddisfatta, Monica Ber- con contributi da 1.500 a 13.000 euro: “Orchestra e Coro Pinchetti” raccolta fondi su un apposito conto volti quest’anno nella 5° edizione del l’energia, l’acqua, l’economia, la vivi- toni, la vera anima del Campionato, dell’Istituto d’Istruzione Superiore Statale Pinchetti di Tirano; “Ro- corrente stanziando, come primo Campionato di Giornalismo, promosso sezione, la cecità, l’imprenditorialità, che ne ha curato l’organizzazione. Sei manico SONDRIO, percorsi ed itinerari del romanico della provincia di concreto sostegno, un contributo di 30.000 euro. L’11 marzo a Roma pres- dal quotidiano Il Giorno in collabo- l’Expo, il fumetto, il consumo consape- premi per ogni edizione, tre per le classi Sondrio” dell’associazione culturale MUSE di Milano, “Settimana del so la sede del VIS in Via Appia Antica, Angelomaria Palma e Tiziana Colom- razione con il Gruppo Creval: 10.000 vole, il mondo animale, il gioco, e molto elementari e tre per le medie. Le scuole Canto Lombardo 3° Edizione. Incontro con i Cori in rappresentanza bera, Presidente e Direttore della Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, menti che pensano, 20.000 occhi che altro. Si sono documentati, hanno scrit- che avranno scritto le migliori pagine, delle province Lombarde” del Coro Valtellina di Talamona, “PMB 2011, hanno consegnato il contributo raccolto di oltre 43.000 € a Massimo Zor- osservano e comprendono, e altrettante to e letto poi i loro articoli sul giorna- votate da una giuria tecnica composta tea e Gianluca Antonelli, rispettivamente Presidente e Direttore Generale Progetto Musica Bregaglia cultural travel” dell’associazione Piuro Cul- mani che scrivono. Magari diventeran- le, con una comprensibile emozione. I da giornalisti, membri delle istituzioni e tura di Piuro; “Acquisto divise e strumenti musicali” della Banda Cit- di VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo. Obiettivo del progetto no dei giornalisti, o coltiveranno “sol- protagonisti del domani fremono dalla capi uffici stampa di importanti società tadina “C. Pedretti” di Sondrio, “Passo a passo ….verso l’innovazione “Emergenza Cile”, al quale è andato il contributo, è quello di dare una rispo- tanto” una grande passione per la lettu- voglia di leggere le loro pagine, di vede- italiane, riceveranno computer, stam- per tutti” dell’Istituto Comprensivo di Ardenno, “Why Not openart….?” sta immediata, supportando le necessità economiche delle famiglie degli panti, scanner e viaggi premio. Un Su- dell’associazione Correntealternativ.Art di Caiolo, “labOratoriamo alunni dei centri educativi salesiani delle località di Talca, Linares e Conce- ra. Forse li vedremo scrittori esperti dei re ciò che hanno scritto gli “avversari” – Sperimentazione del protagonismo giovanile attraverso il teatro, la pción, importanti centri urbani prossimi all’epicentro del sisma. più innovativi mezzi di comunicazione. delle altre scuole partecipanti, di votare per Premio Lombardo sarà assegnato musica e la danza” dell’associazione Musicheatro di Sondrio, “Valtel- Sta di fatto che in questa 5° edizione le loro pagine sul sito www.ilgiorno.it, alla scuola scelta dai lettori che hanno lina & Valchiavenna: architetture sonore” dell’ Associazione Culturale i numeri si sono quasi raddoppiati: da realizzato dal gruppo Monrif Net. “Le votato tramite il sito del Campionato, Serate Musicali di Cosio Valtellino, “Io fuori, loro dentro” dell’associa- Consegnato il campetto di calcio 130 a 250 le classi coinvolte, e sulle sfide sono ancora in corso, e verso la e molti altri premi verranno dati ai ra- zione Il Richiamo del Jobel di Sondrio, “Dalla vite al vino” del Centro alla parrocchia messinese di Briga S.Paolo scuole medie vincono le elementari: metà di maggio si concluderanno per gazzi, dai “sacchetti magici” consegnati Territoriale Permanente per l’Istruzione e la Formazione in Età adulta 120 a 130. Hanno approfondito, insie- tutte le 11 edizioni per dare così inizio alle cerimonie, ai premi a estrazione. di Sondrio, “Migrazioni interdisciplinari: Teatro-Scuola in Valtellina” Cinque mesi dopo il disastro che ha colpito duramente la provincia di dell’Associazione Culturale Spartiacque di Sondrio, “L’aula di scien- Messina il 2 ottobre 2009 è stato consegnato alla Caritas peloritana ze” della Fondazione Albosaggia di Albosaggia, “I segni della natura l’importo di 47 mila euro, di cui 30 mila devoluti dalla Fondazione A miuccia Prada, mogol e massimo moratti il Premio Carlo Porta 2010 e dell’uomo a Casera Pioda nella riserva naturale di Val di Mello”della Gruppo Credito Valtellinese; in quell’occasione fu annunciata la desti- Una serata all’insegna della musica, della cultura e della milanesità quella dello scorso Mountain Wilderness Italia di Carpi (Modena), “Performing-Danza: nazione di tale somma al recupero di due attività sociali nelle frazioni 22 novembre al Teatro Manzoni di Milano, per la 46^ edizione del Premio Carlo Porta. l’arte della danza nel territorio della Valtellina” dell’Associazione Cul- di Briga San Paolo (campetto di calcio parrocchiale) e Giampilieri (bi- Assegato ogni anno dal Circolo Filologico Milanese, in partnership con il Credito Ar- turale Performing-Danza di Cosio Valtellino. I temi del bando, la cul- blioteca parrocchiale) per favorire la riaggregazione dei giovani. tigiano, a tre personaggi che “con la loro opera culturale e la loro personalità hanno tura e la didattica in tutte le loro forme, sono stati sviluppati dai 33 Il 25 gennaio scorso, utilizzando parte dell’intera somma, S.E. il Ve- 0 onorato la città di Milano e le sue tradizioni più significative”, il Premio Carlo Porta richiedenti, in prevalenza scuole e associazioni, attraverso progetti scovo Mons. Calogero La Piana, presenti il Direttore della Caritas Pa- 2010 è andato alla stilista Miuccia Prada, all’autore Giulio Rapetti Mogol e al presi- innovativi, coinvolgendo la comunità locale. Iniziative di largo respi- dre Gaetano Tripodo e il Di- dente dell’Inter Massimo Moratti. Lo speciale riconoscimento per l’impegno sociale è

Pleiadi rettore Generale del Credito | ro, con ampie ricadute sul territorio, diverse per settori d’intervento stato assegnato a Cristina Manuli, presidente della Fondazione Manuli, che ha saputo e finalità: dalla musica al turismo culturale, dai laboratori per ragazzi Siciliano Saverio Continella, dare voce in Milano a coloro che necessitano di aiuto per la malattia di Alzheimer, for- RA u RA agli spettacoli di danza, dalla multimedialità alla fruizione culturale, consegna al Parroco di Bri- nendo assistenza gratuita ai malati e alle famiglie spesso isolate e sole. Miuccia Prada riceve il Premio Carlo Porta. u LT C l’ambiente e le attività di informazione e divulgazione. ga San Paolo Mons. Nicolò A sinistra, il Direttore Generale del Credito Artigiano Franco Sala Freni il nuovo campetto di calcio dell’oratorio. CuLTuRA Eventi

Attività de il Quadrivio a montefiascone La Fondazione Carnevale di Acireale u RA u LT

e il Credito Siciliano insieme per le manifestazioni 2011 C

Scolastico d’Istruzione Superiore “Dalla corretta relazione basata sulla consapevolez- | Chiesa” di Montefiascone (VT) trami- za di sé e sul rispetto dell’altro. L’intervento CARNEvALE DI ACIREALE, te Banca Cattolica, istituto di credito del si è caratterizzato quindi come esperienza IL PIÙ BEL CARNEvALE DI SICILIA Pleiadi Gruppo, ha condotto a realizzare due pro- di formazione e di orientamento in ingresso,  Grande collaborazione per le manifestazioni carnascialesche invernali finalizzata a migliorare la coesione del grup- getti, Teatro Incontro e Argo, per la prima ed estive acesi tra la Fondazione del Carnevale di Acireale, riconosciuto volta al di fuori della provincia di Sondrio. po classe: attraverso l’esperienza diretta del- come il più Bel Carnevale di Sicilia, e il Credito Siciliano, in seguito al- Le iniziative sono state adeguate al conte- le tecniche teatrali si offre ai ragazzi la possi- l’accordo siglato lo scorso febbraio. Lo storico Carnevale di Acireale, che sto scolastico e la loro realizzazione è stata bilità di vivere una relazione paritaria, nella vanta un’antica tradizione già dalla fine del ‘500 e raccoglie annualmente concordata nei tempi e nelle modalità con collaborazione anziché nella competizione, circa un milione di visitatori, è organizzato da quest’anno dalla Fondazio- la Dirigenza dell’Istituto, prof.a M.R. Salvi nella reciproca valorizzazione anziché nella ne del Carnevale. Per oltre due settimane tra la fine di febbraio e la prima Un momento dell’attività in classe del progetto Argo e prof. G. Moscatelli, e con gli insegnanti, conflittualità. decade di marzo, per la tornata invernale, e il 6 e 7 agosto prossimo, per I servizi di orientamento e di formazione de ai quali è stato dedicato un apposito incon- Argo si è rivolto invece agli studenti delle quella estiva, prenderanno vita le sfilate degli spettacolari carri allegori- il Quadrivio della Fondazione Gruppo Credi- tro di presentazione nel mese di novembre quarte classi dei licei scientifico e classico. co-grotteschi, i pregevoli gruppi mascherati e le gare delle bande comi- to Valtellinese, già noti in provincia di Son- 2010. La consegna dei profili psicoattitudinali e co-musicali. Il Carnevale acese rimane una tra le più significative mani- drio e nella zona di Acireale (CT), riscontra- Teatro Incontro è stato proposto a tutte le la formazione al processo decisionale ha festazione carnascialesche isolane, capace di attrarre visitatori non solo da tutta la Sicilia, ma anche dal resto d’Italia, e dall’estero. Quest’anno no ampi consensi in occasione di convegni e classi prime dell’indirizzo economico e tec- dato loro un utile supporto per procedere inoltre ci saranno alcune novità, che aggiungono ulteriori motivi di svago seminari di livello nazionale. A inizio anno nologico, allo scopo di favorire e stimolare, consapevolmente alla scelta di un prossimo e divertimento per i visitatori. Questa manifestazione non rappresenta attraverso i linguaggi propri del teatro, una percorso di studi. un’esigenza specifica espressa dall’Istituto solo l’occasione di svago per le famiglie, i giovani, le comitive e turisti, ma risulta volano per l’intero tessuto economico di micro, piccole e medie imprese, non solo acesi, ma spesso anche dell’hinterland etneo. Anche Teseo: ancora più interessante Salone dell’orientamento per questo motivo il Credito Siciliano sostiene il Carnevale di Acireale. È ormai un appuntamento annuale tra gli studenti delle quinte una tradizione a morbegno (SO) classi delle superiori della provincia di Sondrio e le università e ad Acireale (CT) Anche Carifano e il Gruppo Credito Valtellinese presenti al Carnevale di Fano della Lombardia il progetto TESEO, organizzato da il Quadri- Il salone dell’orientamento che - grazie al contributo del- CARNEvALE DI FANO, IL PIÙ ANTICO (E IL PIÙ DOLCE) D’ITALIA vio nella sala Vitali del Credito Valtellinese nella prima quin- la Fondazione Gruppo Credito Valtellinese e delle ban- dicina di febbraio. È un’occasione che consente ai giovani di che locali, il Credito Valtellinese in provincia di Sondrio e Non è quello di Viareggio, né quello magico di Venezia, nel giro del famoso getto dei dolciumi e, ormai all’im- avvicinare il mondo universitario in un contesto vicino a casa il Credito Siciliano in provincia di Catania - si tiene ogni tanto meno l’esotico “carioca” di Rio de Janeiro, ma il brunire, nel tradizionale giro della “luminaria”, dove per ottenere approfondimenti e risposte personali dai docenti anno a Morbegno e ad Acireale è ormai una consuetudi- Carnevale di Fano merita comunque un posto di rilievo luci e colori si intrecciano nell’atmosfera magica di una che presentano, in differenti incontri della durata di 2 ore, le ne acquisita per studenti, insegnanti e genitori. Diversi tra le manifestazioni carnascialesche, perché possiede giornata di festa. Altra peculiarità fanese è senza dubbio principali facoltà. Quest’anno l’iniziativa si è arricchita di testi- i destinatari, uguale l’impostazione che prevede la pre- particolarità tutt’altro che trascurabili. È indubbiamente rappresentata dalla spiritosa banda musicale, nata nel monianze da parte di giovani valtellinesi neo-laureati già inse- sentazione dei differenti percorsi di studio agli alunni il più antico d’Italia. La sua origine risale infatti al 1347, 1923, della “Musica Arabita” (in italiano, arrabbiata), riti in ambiti lavorativi, così da poter offrire un riferimento più che sono in una fase di scelta. Ad Acireale sono gli stu- data del primo documento nel quale vengono illustrati che utilizza strumenti di uso comune, come barattoli, concreto sui possibili sbocchi occupazionali delle diverse facoltà denti delle superiori a presentare l’offerta formativa del i festeggiamenti tipici del Carnevale nella “Città della caffettiere, brocche, ecc. e una visione articolata del mondo del lavoro. Molti i professio- proprio Istituto Scolastico ai ragazzini delle terze classi Fortuna”. Il Carnevale di Fano, che si svolge ininterrot- Altro elemento originale che contraddistingue il Carne- nisti che hanno dedicato un po’ del proprio tempo a raccontare delle scuole medie, anche tramite esperienze concrete; tamente da ben sette secoli, da circa 140 anni (1872) ha vale di Fano è la presenza del Pupo, conosciuto e chia- l’esperienza lavorativa correlata sia al percorso di studio uni- a La Provincia Orienta di Morbegno vi sono invece le anche il proprio comitato organizzatore. È il carnevale mato confidenzialmente “El Vulòn” (ovvero, il gradasso, versitario che alle motivazioni della scelta post-diploma; alto università e rappresentanti del mondo del lavoro che, at- più dolce. Altra caratteristica della manifestazione fane- colui che si pavoneggia). Il termine pare derivi dall’affer- l’apprezzamento degli studenti che, grazie a loro, hanno meglio traverso workshop e stand, si rivolgono agli studenti del- se, e vero punto di forza, è il famoso “getto” di dolciumi mazione di Napoleone Bonaparte durante la campagna compreso il significato di un possibile futuro lavoro. le classi quarte e quinte di tutta la provincia di Sondrio - cioccolatini e caramelle, per lo più - che vengono lan- di conquista in terra italiana allorquando, alla vista della e dell’Alto Lario. Due eventi importanti che sottolineano ciati durante le sfilate dai carri allegorici e dalle tribune città di Fano, affermò “Nous voulons ...”, esprimendo come l’orientamento sia oggi all’attenzione di tutti colo- posizionate lungo il corso mascherato. Un getto allegro ai suoi collaboratori di voler conquistare anche la città ro che sono coinvolti nel percorso di crescita delle gio- e divertente che appassiona il pubblico, non solo di bam- fanese. Da quel giorno “El Vulòn”, il cui volto ogni anno vani generazioni e assuma una funzione sociale, non più bini e ragazzi, in una divertente gara a chi ne raccoglie è legato all’attualità in campo politico, della cronaca o solo personale. Ad Acireale l’evento viene curato prin- di più, avvalendosi delle tecniche più bizzarre: ombrelli dello sport, è diventato, nel gergo fanese, colui che tiene 2 cipalmente dall’Assessorato all’Istruzione del Comune, rovesciati, imbuti o coni, per catturare meglio tutto ciò atteggiamento strafottente, da gradasso. Con il “rogo”, a Morbegno l’ente capofila è l’Assessorato Formazione che viene lanciato. epilogo che caratterizza il Pupo nella giornata del marte- e Lavoro dell’Amministrazione provinciale di Sondrio. A Meno mastodontici di quelli di Viareggio ma pur sempre dì grasso, vi è la conclusione dei festeggiamenti nell’im- Pleiadi | questi enti pubblici si affiancano gli Istituti Scolastici del di tutto rispetto, i quattro carri allestiti sapientemente dai minenza dell’inizio della Quaresima. territorio, le università e il Quadrivio che, grazie all’espe- maestri carristi fanesi sfilano per ben tre volte, nelle tre In qualità di co-sponsor della manifestazione, il Gruppo RA u RA rienza maturata, ne favorisce il successo. domeniche pomeriggio precedenti l’inizio della Quare- Creval ha reso visibile ed evidente il ruolo di primo piano u LT C sima, lungo il percorso: nella presentazione al pubblico, rivestito dalla Banca nella “terza città delle Marche”. La sala Vitali gremita di studenti in un incontro del progetto TESEO SOLIDARIETà

ALCuNI DEI PRINCIPALI PROGETTI DEGLI uLTImI ANNI à OLIDARIET S | ANNO 2008 ■ Realizzazione dell’Hospice di Morbegno con 7 camere di degenza Pleiadi ■ Ristrutturazione nuovo reparto di degenza oncologica Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza 5 ■ Ristrutturazione del reparto Onco-ematologico Internistico dell’Ospedale Morelli di Sondalo

ANNO 2009 ■ Donazione di una sonda per Litotrituratore reparto di urologia dell’Ospedale di Sondalo ■ Realizzazione nuovo reparto di degenza oncologica dell’Ospedale di Sondrio

ANNO 2010 ■ Progetto donazione parrucche per le pazienti sottoposte a trattamenti chemioterapici nelle province di Sondrio e Lecco ■ Realizzazione del Centro Integrato di Ecoendoscopia Digestiva/Broncoscopia dell’Ospedale Alessandro Manzoni di Lecco ■ Realizzazione della sala di meditazione dell’Hospice di Casalpusterlengo

so reso possibile soprattutto dalla sinergia con le cooperative sociali del territorio (Soccorso Coop. Sociale Onlus, Cooperativa Sociale Stella Alpina, Anteas di Sondrio – Sezione di Bormio, Auser di Sondrio – Sezione di Bor- mio) e grazie agli sponsor amici della Onlus che ancora una volta hanno voluto essere presenti alle due importanti manifestazioni sciistiche organizzate da Cancro Primo Aiuto Onlus: lo Snow Festival, giunto alla 3° edizio- ne, e il Memorial Walter Fontana, giunto alla CANCRO PRImO AIuTO ONLuS 17°, in ricordo dell’indimenticato Senatore a cui è dedicato l’operato della Onlus. sempre a fianco dei malati e delle loro famiglie I numeri dei primi 2 furgoni per il traspor- Luciano Bresciani, Vicepresidente Onoriario di Cancro Primo Aiuto Onlus, saluta i presenti nel Salone d’Onore della Villa Reale di Monza in occasione to gratuito dei malati, già operativi in Alta e del Premio Walter Fontana 2010, prestigioso riconoscimento consegnato ogni anno in memoria del Senatore a cui è dedicato l’operato della Onlus Bassa Valtellina: 98.850 Km percorsi Da oltre 15 anni, Cancro Primo Aiuto sostiene i malati oncologici, a partire dalla prevenzione e dalla cura sul territorio. • 603 Viaggi Numerosi i progetti realizzati di strutture dedicate alla diagnostica e alla degenza. • • 280 km al giorno di percorrenza Cancro Primo Aiuto Onlus è stata fondata particolare riferimento a quelli che parteci- si dal coraggio di chi combatte “il male • 5,6 utenti per viaggio nel 1995 seguendo i principi della solidarie- pano al Comitato Tecnico Scientifico, sia terribile”. • 1.813 servizi effettuati tà umana e del conforto reciproco nei con- che essi svolgano la loro missione in nome • Oltre 70 volontari impiegati Come sostenere Cancro Primo Aiuto fronti di coloro che, venuti a conoscenza di e per conto della Onlus o nell’ambito delle PROGETTO TRASPORTO GRATUITO essere affetti da malattia oncologica, hanno strutture ospedaliere di loro riferimento. Dall’aprile del 2008 Cancro Primo Aiuto ha PROGETTO CONSULENZA GRATUITA Credito Artigiano Monza bisogno di sostegno per affrontare i primi Il numero di malati che si affidano ai nostri costruito una rete di trasporto gratuito per i I pazienti onologici in cura presso i professio- IBAN: IT70E0351220404000000007665 incerti passi nel percorso di cura. L’asso- professionisti cresce ogni anno e con esso i malati oncologici da e per il reparto di radio- nisti o gli ospedali affiliati alla Onlus ricevo- Credito Valtellinese Sondrio ciazione non ha scopo di lucro e persegue bisogni di cura nei 26 ospedali con cui si è terapia dell’Ospedale di Sondrio. A gennaio no consulenze totalmente gratuite. Nell’anno IBAN: IT43S0521611010000000013982 esclusivamente finalità di solidarietà sociale consolidata una collaborazione, distribuiti è stato donato un terzo furgone che ha esteso 2010 l’associazione ha raggiunto importanti c/c postale: 4 nel campo dell’assistenza socio-sanitaria a in 7 province della Lombardia: Sondrio, il progetto a tutta la Valmalenco. Iniziato tre traguardi: 10.207 pazienti assistiti, per un to- 32176273 intestato a Cancro Primo Aiuto Onlus favore degli ammalati di cancro, compresa Lecco, Monza e Brianza, Como, Brescia, anni fa con un primo automezzo dedicato tale di 25.217 prestazioni nei 26 ospedali con www.cpaonlus.org Pleiadi la prevenzione e la cura nell’ambito terri- Milano e Lodi. all’Alta Valtellina e incrementato lo scorso cui si è consolidata una collaborazione tra 7 | [email protected] toriale della Regione Lombardia. L’attività Cancro Primo Aiuto Onlus è così “con- anno con un secondo furgone per la Media- province della Lombardia. tel. 039.4989041 consiste nella consulenza gratuita e nell’aiu- dannata a crescere” per merito di tutti i Bassa Valtellina, oggi il servizio è finalmente Per l’anno 2011 l’obiettivo è quello di sup- to tramite medici e paramedici volontari con suoi operatori e i suoi sostenitori, commos- disponibile per l’intera provincia. Un succes- portare e aiutare 12.000 pazienti oncologici. à OLIDARIET S SOLIDARIETà

Fondazione Pietro Carsana à OLIDARIET

Questa distinzione è del tutto normale e la successione S | da un periodo all’altro caratterizza l’armonica successio- per imparare a lavorare ne di ruoli, competenze, responsabilità; il che però non Pleiadi La Fondazione Gruppo Credito valtellinese cofondatore esclude difficoltà, errori, conflitti. Può accadere infatti 7 che la successione sia macchinosa e che il passaggio Il Progetto trae origine dalle espressioni verbali impara- dall’ “imparare” al “lavorare” e cioè dalla scuola al lavoro re e lavorare, ciascuna delle quali domina una diversa appaia come un’impresa rischiosa o lenta o frustrante al realtà, individuale e sociale, della vita umana. Sono due punto di suscitare il dubbio che le due realtà siano due realtà che caratterizzano due diversi periodi dell’esisten- estranei che parlino un linguaggio diverso. Il progetto za, gli anni dello sviluppo e quelli della maturità adulta; i della Fondazione Pietro Carsana si inserisce in questa bambini, i ragazzi, gli adolescenti debbono imparare, gli problematica come tentativo di contribuire ad appro- adulti debbono lavorare. fondire il problema ed aiutare tale mediazione.

per periodi di tirocinio della durata di persona inserita è monitorata al fine di l’Associazione “Prospera” di Torino. 6 mesi, senza obblighi di assunzione, valutare come l’esperienza stia proce- Al 24 marzo 2011 i giovani attivati in ancorchè auspicabile. dendo, grazie anche ad un accordo con un percorso di tirocinio sono 50 . I giovani pongono le loro candidature e Un momento del corso di formazione Progetto Imparare a Lavorare svolgono un colloquio conoscitivo pres- Nata quasi due anni fa, la Fondazione Carsana si propone di aiutare i giovani a inserirsi nel mondo del lavoro. Per fare ciò ha so la Fondazione che provvede succes- avviato un progetto interessante che mette a confronto giovani e impresa. sivamente all’“incrocio” tra giovani e aziende. Il 17 dicembre 2009 per iniziativa di I giovani selezionati vengono presentati Alessandra Carsana e della Fondazio- “L’entrata nel mondo del lavoro significa, per un giovane la fine alle aziende dopo aver frequentato un ne Gruppo Credito Valtellinese è nata dell’adolescenza e la conquista di autonomia.” breve percorso formativo, organizzato la Fondazione Pietro Carsana. Appena dalla Fondazione, sui temi relativi ai costituita, la Fondazione Carsana,anche strettamente intrecciate fra loro: Per realizzare questi scopi è stato av- diritti/doveri del lavoratore, ai valori mutuando la pluriennale positiva espe- • i giovani rappresentano il patrimonio viato il progetto “Imparare a lavorare” personali e aziendali, alle opportunità rienza della Fondazione Gruppo Cre- futuro della società attuato con la supervisione del prof. di sviluppo e progressione di vita, non- dito Valtellinese nell’area dell’orien- • il lavoro è la modalità principale di Assunto Quadrio Aristarchi, docente ché alla complessità e alle aspettative tamento dei giovani nelle scelte sui investimento di questo patrimonio. nelle Università Cattolica e S. Raffaele relative all’evoluzione contemporanea successivi percorsi di studio, e nell’ac- L’entrata nel mondo del lavoro significa di Milano. del mercato del lavoro. compagnamento al mondo del lavoro, per un giovane la fine dell’adolescenza Alla base del progetto si pone l’ipotesi Lo stage non comporta alcun onere ha avviato con rapidità e determinazio- e la conquista di autonomia. Questo che sia possibile sperimentare collabo- per l’azienda, poiché le borse di ap- ne il progetto denominato “imparare a passaggio non è sempre facile, in quan- razione fra offerta e domanda di lavoro prendimento (600 euro mensili) sono lavorare”. to il lavoro richiede regole di carattere che rispetti sia gli interessi dei giovani, corrisposte dalla Fondazione Carsana; Corso di formazione progetto Imparare a lavorare Presidente della Fondazione Carsana è generale ed in parte specifiche di ogni sia quelli dell’imprenditore. l’operazione ha il patrocinio istituzio- la signora Alessandra Carsana, coadiu- settore lavorativo che, nel loro comples- Il progetto Imparare a Lavorare è stato nale della Provincia di Lecco con la vata da un Consiglio di cui fanno par- so, costituiscono quella che si definisce presentato in convegno tenutosi il 12 quale è stato sottoscritto un protocollo te il Presidente del Gruppo bancario “cultura del lavoro”. novembre 2011 a Lecco, che ha visto di intesa. Credito Valtellinese, dott. Giovanni De La diffusione tra i giovani di questa cultu- la partecipazione di numerose autori- A fronte di un’elevata domanda di la- Censi, il Presidente della Fondazione ra è uno degli obiettivi della Fondazione. tà, nonché un vasto pubblico che ha voro da parte dei giovani (circa 200), le Gruppo Credito Valtellinese Prof. An- sollecitato i relatori con numerosi in- realtà produttive disposte a mettersi in gelomaria Palma, il Prof. Marco Spoli- terventi. gioco sono in numero soddisfacente, es- 6 doro, il Dott. Ambrogio Picolli e il Dott. Il progetto si rivolge quindi alle aziende sendo ancora in fase d’avvio. Per questo Fondazione Pietro Carsana Manetto Fabroni. e ai giovani. Ogni azienda della Pro- la Fondazione necessita di aziende che Lecco, Via Gorizia, 51 - Tel. 0341 255.425 - Fax 0341 250.264

Pleiadi La Fondazione Carsana nasce da un vincia di Lecco, può inoltrare doman- vogliano partecipare con convinzione a | E-mail [email protected] interesse particolare a due tematiche da alla Fondazione per offrire la pro- questo percorso formativo. Sito web www.fondazionepietrocarsana.org sociali di grande rilievo: quella dei pria disponibilità ad accogliere giovani, L’operatività della Fondazione non giovani e quella del lavoro: tematiche Il Convegno tenutosi lo scorso 12 novembre dai 18 ai 30 anni residenti in provincia, si ferma all’incrocio iniziale, ma ogni à OLIDARIET S SPORT

RINNOvO ACCORDO/PARTNERShIP SPORT

La grande atletica continua nel segno del marchio Creval. Que- AThLETIC GALA 2010: | CREvAL-FIDAL sta la sintesi del rinnovo, anche per il 2011, della partnership tra

il Gruppo bancario Credito Valtellinese e il Comitato La festa del comitato regionale lombardo Pleiadi Regionale Lombardo della Fidal. “Dopo tre anni di inten- 9 sa collaborazione – ha sottolineato Enzo Rocca, Vice Direttore Atletica vuole dire fatica, ma anche gala di festa Generale del Credito Valtellinese – abbiamo deciso di supportare per festeggiare un’annata alla grande. Tantissimi il comitato regionale ancora per il prossimo triennio, non solo in qualità gli atleti, i dirigenti e i tecnici presenti sabato 22 di sponsor, ma partecipando attivamente e con convinzione all’attività sul gennaio ad ‘Athletic Gala 2010’ al Crowne Plaza territorio, fondamentale per il coinvolgimento dei giovani.” Promozione Hotel di San Donato Milanese, per la premiazio- e investimento sull’attività sportiva, in particolare del settore ne annuale dell’attività svolta nella scorsa sta- giovanile, sono gli obiettivi del Credito Valtellinese. Soddisfa- gione. Un susseguirsi di premiazioni ininterrot- zione anche da parte della Fidal per l’accordo come spiegato da tamente, su tutte quella dei ragazzi del Progetto Enzo Campi, presidente del Comitato Regionale Lombardo. Talento sostenuto dal Creval: “È un’ iniziativa “In questo momento in cui bisogna pensare a ristrutturarsi nel nata con l’idea del nazionale, - dice Grazia Vanni, modo di vivere e di lavorare, - ha affermato Campi - il fatto che fiduciario tecnico regionale - ogni anno troviamo il Creval vada a coniugarsi con l’atletica è davvero un gran- i fondi per gli atleti e per i tecnici che li seguono. de risultato che dà fiducia perché significa che ci sono ancora Direi che è il miglior investimento che possiamo aziende che credono nei valori dell’atletica. I problemi attual- fare”. Questo l’elenco dei premiati per il 2010: mente sono profondi ma l’atletica ha grande forza soprattutto Mirko Bonacina, Stefano Contini, Isabella Cor- per il patrimonio culturale che porta con sé.” L’atletica è una nelli, Alessandro Grande, Alessandro Lanfranchi, disciplina sana e intelligente che riesce a entrare nelle scuole e François Marzetta, Lorenzo Perini, Yassin Rachik, avvicina i giovani a un corretto stile di vita. Un patrimonio di Dominique Rovetta Gasigwa, Giacomo Viganò, La premiazione. A sinistra, Gianluigi Tavazzani, Direttore Commerciale Credito Artigiano, e al centro Vittorio Pellegatta, Vice Direttore Generale Credito Artigiano Enzo Rocca, Vice Direttore Generale Credito Valtellinese sigla l’accordo triennale valori che accomuna gli ideali perseguiti anche nel modo di Chiara Vitobello e Simone Volpi. con Franco Arese, Presidente Nazionale FIDAL fare banca del Credito Valtellinese.

Milano al maschile dove terza si è piazza- Finale nazionale per il “Campaccio” ta l’Atl. Bergamo 59 Creberg mentre, tra le CAmPIONATO TRICOLORE DI vARESE donne, bronzo per la Camelot alle spalle del La rinnovata sintonia fra Fidal e Credito Valtellinese ha visto subito i primi frutti nel- Bella gara la Finale dei Campionati Italiani paccio che l’ha visto vincitore da junior, alle Runner Team 99 e del Cus Torino con la l’organizzazione dei Campionati Italiani di corsa campestre svoltisi il 30 gennaio di Società 2011 di cross a San Giorgio su spalle di Abraham Kipkemei (Atl. Futura) squadra dell’Atl. Brescia 1950 Ispa Group al a Varese. Una kermesse con due protagonisti di rilievo. L`azzurro , Legnano (MI), dispuatatsi lo scorso 27 feb- oro in 30.22. Nel cross corto convincente quarto posto. Nel cross lungo femminile in portacolori dell’Esercito e bronzo europeo dei 10.000, e l`italo-marocchina, neo braio con un grande finale nel cross lungo prestazione di (Fiamme Gialle) evidenza le ragazze della Nuova Atl. Fanful- mamma, Nadia Ejjaffini (Runner Team 99), si sono aggiudicati i titoli italiani 2011 maschile per Ahmed El Mazoury, giovane in 11.47 mentre al femminile oro nel corto la Lodigiana che hanno portato la squadra di corsa campestre sui prati dell`Ippodromo Le Bettole di Varese. Pubblico delle speranza delle Fiamme Gialle cresciuto con per Silvia Weissteiner (Forestale) in 13.46 e, ai piedi del podio così come le milanesi del grande occasioni in tribuna e sul percorso a far da cornice all`evento tricolore. Tra la maglia dell’Atletica Lecco Colombo Co- nel lungo, per Elena Romagnolo (Esercito) Cus Pro Patria Milano nel cross corto. struzioni, già bravo in Coppa dei Campioni, in 20.20. Vittoria lombarda nella classifica gli ospiti tifosi anche il vicedirettore generale del Credito Valtellinese Umberto Col- Il Gruppo Creval è sponsor della manifesta- si è confermato su questo percorso del Cam- combinata a squadre per il Cus Pro Patria li che, da un paio di anni si cimenta con la corsa come base di allenamento, con zione. Daniele Meucci (Esercito), campione italiano assoluto, risultati lusinghieri, arrivando a chiudere la mezza maratona in 1h43:02 a Monza Kaddour Slimani (Runner Team 99), argento (Carabinieri), bronzo I gemelli dell’Atletica Livorno, Lorenzo e Samuele Dini Il vincitore della gara Seniores Abraham Kipkemei (Atl. Futura) oro in 30:22 nel 2010. Giornata fredda sul percorso su cui, a tratti, si è posato qualche leggero nella gara riservata agli Allievi fiocco di neve. Brillanti sono stati i risultati, in particolare nella categoria juniores sia femminile che maschile, con un`importante medaglia d`argento per due lombardi: Virginia Abate dell’Italgest in 21:47 e (Cento Torri Pavia) in 25:22. Tra le promesse femminili, sul tracciato pianeggiante e asciutto con diversi cambi di direzione a movimentare il circuito, in evidenza Elena Vittone (Italgest) bronzo in 29:42. Titoli Promesse al marocchino Marouan Razine (CUS Torino) e Veronica Inglese (Esercito), rispettivamente quinto e terza assoluti, mentre le prove Juniores hanno visto prevalere il talentuoso Andrea Sanguinetti (Edera Forlì) e Letizia Titon 8 (Assindustria Sport Padova). Nella categoria Allievi, infine, successi di Christine Santi (Mollificio Modenese) e Italo Quazzola (Atl. Valsesia) mentre quarto, al primo Pleiadi

| anno di categoria, si è piazzato il lombardo Nadir Cavagna (Atl. Val Brembana) in

16:26. Moltissimi i lombardi in gara nelle varie categorie: una splendida conferma Veronica Inglese (Esercito), campionessa italiana promesse S PORT del buon lavoro svolto sul territorio dai tecnici lombardi. SPORT

FISI Comitato Regionale Alpi Centrali Irene Curtoni, atleta di punta della nazionale di sci SPORT | Dalla parte dei ragazzi Ventisei anni, valtellinese, Irene è nata e cresciuta tra le fila del

Comitato Alpi Centrali e ha iniziato a calcare le piste molto pre- Pleiadi sto, seguendo le orme del papà “allenatore”, insieme alla sorella 41 Elena, anch’essa approdata tra le azzurre. La incontriamo dopo la prova dello speciale disputata sabato 19 febbraio ai Mondiali di Garmisch, che l’ha vista chiudere la seconda manche all’11° posto. Ciò che colpisce di questa ragazza dagli occhi color cioc- colato e dal sorriso sincero, sono la spontaneità e la sua formi- dabile tenacia. Anche dopo i guai che quest’anno hanno molto condizionato la stagione sotto il piano fisico e mentale, Irene non Giorgio Rocca ha mai smesso di lottare, puntando alle qualificazioni dei Mon- diali che sono poi puntualmente arrivate. Gli esperti del settore Irene Curtoni le riconoscono una tecnica efficace e raffinata, che - insieme al talento naturale - le permette di sfilare leggera tra i pali, tanto da far sembrare semplice l’immane sforzo fisico che ogni atleta deve compiere nella ricerca della miglior performance. «L’avvio di stagione è stato molto duro – racconta Irene a Pleiadi -. Non riuscivano a individuare quale fosse l’origine del malessere che mi affliggeva da mesi e che mi impediva di rendere come volevo in allenamento». La situazione si è aggravata a gennaio, durante il ritiro negli Stati Uniti. «Nessuno sapeva dirmi con precisione qual era il nemico da combattere. Soltanto dopo controlli medici più accurati è emerso che il problema erano i miei polmoni, debilitati dal freddo e dall’umido. A quel punto è stato possibile capire come provare a guarire». La rincorsa è partita subito e i risultati non sono mancati, anche se Irene sa che può e deve puntare ai gradini più alti della classifica. Gli ingredienti che servono per riuscire Paolo Santus Christian De Lorenzi Arianna Longa in questo sport sono una grande dose di determinazione, tanta passione, condite con disciplina e un pizzico di fortuna. «Il dover ri- La Lombardia è un territorio morfologi- ni agonistiche dove i giovani campioni si gione rendono possibile la pratica dello sci nunciare a qualche uscita al sabato per non arrivare stanca al cancelletto di partenza, o allenarsi sempre, nonostante il freddo, sono camente molto eterogeneo, occupato per formano sotto il profilo tecnico, fisico e a moltissime persone. Per fare ciò, è stato state privazioni che personalmente non ho mai vissuto come tali. Sciare mi è sempre piaciuto molto e poterlo fare a questo livello una gran parte da montagne. Qui le Alpi comportamentale. In questi anni ho vi- determinante il ruolo assunto in questi mi fa capire quanto sono fortunata». Da quest’anno la campionessa valtellinese è la portacolori ufficiale di Creval nel circo bianco costituiscono un habitat unico, un am- sto passare moltissimi ragazzi: molti di anni da Creval. Con Creval c’è a monte internazionale. «È un grande onore per me vestire biente frequentato da un numero sempre loro sono cresciuti con entusiasmo negli una condivisione di valori, di principi che il marchio di questo importante gruppo bancario, crescente di persone che ne apprezza la sci club, altri hanno avuto l’opportunità costituiscono la matrice stessa della nostra che ha le mie stesse origini. Mi ha fatto un piacere natura incantevole nella quale praticare di vestire la divisa del nostro Comitato e, medesima identità: un forte attaccamento enorme constatare che anche nella nostra piccola un’infinità di sport appassionanti. Le di- infine, i più bravi hanno indossato e indos- al territorio; avere a cuore lo sviluppo e Valtellina, c’è qualcuno che crede negli atleti più scipline bianche occupano uno spazio di sano le tinte azzurre della Nazionale, con- la crescita delle comunità locali; un amore giovani, sostenendoli e supportandoli attraverso primo piano. Lo sci alpino per primo, e quistando medaglie di prestigio. Per tutti, profondo per la gente di montagna. Negli queste preziose sponsorizzazioni». L’agenda di a seguire quello nordico, lo sci-alpinismo, l’esperienza vissuta sulla neve, dallo sci al- ultimi anni i tagli consistenti apportati da- Irene è densa di impegni: «I miei obiettivi? Recu- lo skeleton, il bob, sono soltanto alcune pino, al fondo e al biathlon, ha rappresen- gli enti pubblici al settore sportivo, hanno perare il prima possibile la forma fisica migliore e delle numerose discipline che ogni anno tato una tappa cruciale nel loro cammino praticamente azzerato le risorse stanziate avvicinarmi alle big dello slalom. Talvolta lo sport riuniscono giovani, giovanissimi e le loro formativo. Qualcuno è diventato maestro a favore della nostra struttura. È solo gra- può sembrare cattivo – conclude, mentre sul suo famiglie sulle piste imbiancate. Per loro, il di sci, allenatore e istruttore; altri hanno zie ad amici come Credito Valtellinese che volto si accende il solito sorriso –, ma bisogna par- ruolo del Comitato Regionale Alpi Cen- proseguito la loro vita laureandosi e af- oggi siamo ancora qui, portando migliaia tire dall’idea che ogni difficoltà deve almeno esse- trali assume una rilevanza fondamenta- fermandosi in campi professionali diversi; di ragazzi sulle piste, diffondendo la pra- re contrastata per poter essere superata». le. Ogni anno portiamo sulla neve più di altri ancora, grazie all’esperienza trascor- tica degli sport invernali e con essa tutto 20mila tesserati, in un territorio che dalla sa con noi, sono rimasti nelle loro valli il patrimonio di esperienze e formazione. Lombardia si estende fino alle province di convertendo quella competenza acquisita Insieme, Comitato Alpi Centrali e Credito Novara, Piacenza e Verbania. Di questo nel settore agonistico in una professione Valtellinese, abbiamo compiuto moltissi- Borse di studio allo sport popolo della neve, oltre 8.000 sono giova- nel campo sportivo, turistico o ricettivo. ma strada e ci auguriamo di farne anco- 40 nissimi, compresi tra le categorie Baby e Il Comitato Alpi Centrali è sempre rima- ra tanta, forti di un legame costruito nel Come ogni inverno, il Gruppo Creval mette a disposizione alcune risorse per le “Borse di studio allo Sport”. Si tratta Giovani. A tutti loro, il Comitato mette a sto a fianco di tutti questi grandi e piccoli tempo e forgiato su principi saldi come la di quattro contributi da 1.500 euro l’uno, che vengono consegnate ai migliori atleti classificati nelle categorie Giovani e

Pleiadi disposizione la propria competenza attra- protagonisti, svolgendo una funzione di roccia granitica delle nostre amate mon- Aspiranti (maschile e femminile) e che hanno partecipato al circuito Creval-Blossom composto da 16 gare valide anche | verso giudici di gara preparati, supporter, coordinamento, di supporto, di sostegno tagne. per le selezioni della rappresentativa del Comitato Alpi Centrali. Ecco i nomi degli ultimi vincitori della stagione 2009- 2010: Nicole Agnelli, Ivan Codega, Alessia Medetti, Norman Cirini. S PORT dirigenti e assistenti che a titolo volontario non solo ai singoli tesserati, ma anche ai Giusi Corti Moro, predispongono più di 2.500 manifestazio- tanti sci club che con impegno, ogni sta- Vice Presidente Comitato Alpi Centrali Fisi RICONOSCImENTI

Oltre 100.000 i CD commercializzati a oggi “Caro papà Natale... 1, 2, ” vince il Disco di Platino Foto di gruppo con gli artisti dell’edizione 2010

del Gruppo bancario Credito Valtelli- nese che con il loro impegno quotidiano nelle oltre 540 filiali, hanno contribuito al raggiungimento di un obiettivo tanto importane e significativo. La consegna del Disco di Platino avve- nuta alla presenza del dott. Luciano Ca- magni, condirettore generale del Credito Lo scorso 2 febbraio, il progetto benefico interpretato le più belle canzoni natalizie: Valtellinese, e di Annamaria Andreoli, “Caro papà Natale…”, realizzato dal- dalla tradizione al gospel, dai brani più presidente dell’Associazione Culturale l’Associazione Culturale Claudio Moretti moderni a degli inediti composti apposi- Claudio Moretti, si è trasformata in un in collaborazione con il Gruppo bancario tamente per l’occasione, hanno donato la momento di festa caratterizzato dallo Credito Valtellinese, è stato premiato col loro arte e le loro splendide voci per por- spirito goliardico dei cabarettisti e dalla Disco di Platino grazie alle oltre 100.000 tare serenità a tutti i bambini ricoverati soddisfazione di tutti i presenti per i ri- copie commercializzate dal 2008 a oggi nei reparti di lungodegenza pediatrica sultati raggiunti: entro la fine dell’anno, dei dischi “CARO PAPA’ NATALE 1, 2 e degli ospedali italiani. saranno 67 le aule multimediali realiz- 3”. Il premio è stato consegnato a tutti gli Un riconoscimento che conferma la vali- zate e messe a disposizione dei bambini artisti italiani e internazionali, cabaret- dità dell’iniziativa, premia la generosità ospedalizzati, per contribuire ad allevia- tisti e comici, volti noti della televisione delle persone che hanno acquistato il CD re il disagio e la sofferenza causate loro che per tre anni hanno, gratuitamente, e la disponibilità di tutti i collaboratori dalla malattia.

A CREvAL ACCANTO A TE IL PREmIO ABI PER L’INNOvAzIONE Nel corso della prima edizione del Premio Abi per l’Innovazione, al Gruppo Creval è stata conferita lo scorso marzo la menzione speciale nella categoria “Accessibilità ai Servizi” grazie al progetto Creval Accanto a Te, che ha lo scopo di promuovere la cultura della diversità all’interno del Gruppo bancario Credito Valtellinese. Da un lato, infatti, offre una vantaggiosa linea di prodotti destinata alle persone diversamente abili, con conto corrente Luciano Camagni durante la cerimonia del premio accanto a zero spese, tassi d’interesse compe- al Prof. Antonio Marzano Presidente del CNEL titivi, bancomat e dossier-titoli gratuiti e un finanziamento agevolato per l’ac- quisto di mezzi di trasporto e di ausilio; dall’altro, un program- 42 ma di formazione degli operatori di filiale che, attraverso l’uti- lizzo di una guida, studiata in collaborazione con U.N.I.T.A.L.S.I.,

Pleiadi Ente Nazionale Sordomuti e Unione Italiana Ciechi, apprendono | alcune norme di comportamento per accogliere e mettere a

m ENTI proprio agio la clientela diversamente abile. RICONOSCI