Dipartimento di Area Medica Corso di Studi in Infermieristica – sedi di Udine e di Pordenone SEMINARIO MODELLI ASSISTENZIALI INFERMIERISTICI: TENDENZE EUROPEE A CONFRONTO NELL’AMBITO ERASMUS+ TRAINEESHIP

Udine-Pordenone, 9 luglio 2018

IL PROGRAMMA PORDENONE Ore 9,00 Apertura Meeting: Internazionalizzazione ed esperienze Erasmus in ambito ospedaliero e territoriale Cristina Tommasini Ore 9,15 Modelli organizzativi e assistenziali a confronto: . Instituto Piaget (PT) Achbani & Rossi . Lillebaelt University College (DK) Portolan Ore 10,00 Opportunità Erasmus+ Traineeship Florence Network Program & Meeting in Brussels 2018 Moreale & Orlando . Questions’time Ore 18.00 Conclusioni Cristina Tommasini

IL PROGRAMMA UDINE Ore 14.30 Apertura Meeting: Internazionalizzazione ed esperienze Erasmus in ambito ospedaliero e territoriale Cristina Tommasini Ore 14.45 Modelli organizzativi e assistenziali a confronto: . University College Southwest (N) Veizi & Zandonella . Tartu University (EE) Bosco & Tedesco . University College Leuven-L (B) Fabbro & Visentin . Universidad Pontificia Comillas (ES) Mognol . Instituto Piaget (PT) Achbani & Rossi .ESEL (PT) Segatto & Turridano

IL PROGRAMMA UDINE-PORDENONE

Ore 17.00 Opportunità Erasmus+ Traineeship Florence Network Program & Meeting in Brussels 2018 Moreale & Orlando . Perché partire . Come scegliere la sede e prepararsi . Come organizzarsi Questions’time Ore 18.00 Conclusioni Cristina Tommasini

Agenda

Studenti II anno • Tipologia di pazienti presi in carico • Strumenti di valutazione e gestione del dolore, principali rischi • Gestione della Terapia farmacologica Studenti Erasmus del III anno • Tipologia di spedale/struttura sanitaria • Tipologia di pazienti seguiti • Il modello infermieristico sperimentato, • Ruolo e competenze dell’infermiere • Modello concettuale infermieristico/Modello di documentazione infermieristica - hand-over • Il modello tutoriale sperimentato Info per alloggio/trasporti/viaggio

AGENDA 1. INTERNATIONALIZATION: STATISTICS 2. FLORENCE NETWORK MEETING CONTENT 3. ERASMUS+ FOR TRAINEESHIP 2018/2019 - QUESTIONS’ TIME Mobilità Erasmus Infermieristica sedi coordinate di Udine e Pordenone (1): ultimo biennio

Grafico 1 Confronto Mobilità Studenti In & Out 25 22

20 19

15 14 10 10 8 6 5 4 4 4 2 3 0 0 2016/2017 2017/2018 2016/2017 2017/2018 Incoming student Outcoming student Udine Pordenone Totale Mobilità Erasmus Infermieristica sedi coordinate di Udine e Pordenone (2)

Grafico 2 Destinazioni Outoming Erasmus Students 2,5

2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

1,5

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

0,5

0 0 0 0 0 0 0

Outcoming students 2016/2017 Outcoming students 2017/2018 Mobilità Erasmus Infermieristica sedi coordinate di Udine e Pordenone (3)

Grafico 3 Provenienza Incoming Students 7

6

5

4

3

2

1

0 ESEL - PT UCLL-B MURCIA - ES JESENICE - SLO TEI GR Totale Provenienza Incoming 2017/2018 Provenienza Incoming 2018/2019 Mobilità Erasmus Infermieristica sedi coordinate di Udine e Pordenone (4)

Grafico 2 Provenienza Incoming staff mobility 14 12 12 10 8 6 6 Numero 4 4 3 3 3 2 2 2 1 0 0 0 0 0 0

2016/2017 2017/2018 Erasmus Experiences PRESENTATIONS Florence Network 2018 (39 members) - Groningen - Leuven - Berlin - Leeuwarden - ODISEE - Frankfurt - Den Haag - Thomas More - Osfalia - Malmö - Lapland - Oslo and Akershus U. - Metropolitan - Halmstad - Lahti - University C. of - Sealand - Stockholm - Savonia Southeast - Lillebaelt

Scotland England Switzerlad Slovakja Czech Rep. - Glasgow - Northampton - Bern - Bratislava - Brno - Edimburgh - St Gallen - Ostrava - Coventry - Zurich Slovenija - Lissabon - Girona - Udine - Primorska - TEI - Un. de Aveiro - San Rafael N. - Verona - Un. de Tras os Montes

Erasmus+ Traineeship

UN’OPPORTUNITÀ - AN OPPORTUNITY

UNA SFIDA – A CHALLENGE

UNA CRESCITA PERSONALE E PROFESSIONALE – PERSONAL AND PROFESSIONAL GROWTH

Come scegliere la sede  Affinità/interesse personale – Personal interest Conoscenze linguistiche (Inglese, tedesco, spagnolo) Language skill (certificated)  Altre reti di supporto – Other Support  Placements available More details at: https://www.uniud.it/it/didattica/info- didattiche/linee-mobilita/laurea-infermieristica

Erasmus+ traineeship  Duration: at least 9 weeks or 12 weeks (from 15/1 to 30/9), period depends of year applicant and host  Bando: usually at the end of July – or in august (via ESSE 3)  Usually 3 choices  September list of winner candidates  Before the end of September «signing contract»

Erasmus+ traineeship: cosa fare nel frattempo  Prendere visione delle relazioni e delle potenziali sedi universitarie (web)  Pensare alla motivazione Erasmus+ for taineeship (ovvero perché volte fare l’esperienza, esplicitare la motivazione professionale e culturale, competenze che volte acquisire…) per ognuna delle 3 scelte  ISEE Test di piazzamento inglese da fare

Potenziali sedi Erasmus + Traineeship sedi 2018-2019 Leuven & ODISEE (B) University Coll. Zealand; Metropolitan Universty Coll., University Coll. Lillebaelt (DK) University College Capital Hillerod (DK) Southeast University College (N) Tartu Health Care College (EE) Primorska, Izola (SLO) Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg (GER) & Lubecca Graz University (A)

Escola Superiore de Enfermagem de Lisboa (ESEL)

Leuwarden (NL) & TEI Joannina (GR)

Preparazione alla partenza Incontri periodici (5-6) con il Docente Delegato Erasmus Individuazione piano di tirocinio Definizione obiettivi di tirocinio Potenziamento abilità linguistiche Contatto con studenti stranieri presenti presso il nostro Ateneo Incontri con il personale dell’ASTU – Uff. Mobilità e Relazioni Internazionali Procedure amministrative e assicurative Contratto di tirocinio e erogazione borsa di studio Contatti preliminari con il Delegato Erasmus per la definizione di: procedure di registrazione percorsi di tirocinio (sedi e durata) programmi complementari (ad es. corsi su cultura, servizi sanitari..)

Contatti preliminari - studenti buddy