“PEDRENGO” Notizie dal - Dicembre 2014

2014-2019: UN NUOVO MANDATO AL SERVIZIO DELLA COMUNITÀ

Gentili Cittadini, il 26 maggio scorso è stato un giorno importante per la nostra comunità, si sono svolte infatti le ele- zioni comunali per il rinnovo del Consiglio e della carica di Sindaco. Le elezioni si sono svolte durante la sola Domenica nel cosìdetto “Electionday” voluto per ridurre i costi complessivi delle elezioni che per tutta Italia erano le Europee. Alle urne si sono recati comunque il 76,55% degli aventi diritto al voto, il dato è molto positivo se si considera appunto l’unico giorno per recarsi alle urne il periodo di forte disaffezione alla politica. La nostra comunità ha espresso ben quattro liste per le comunali, chiaro effetto di un fermento politico che ha caratterizzato il mio primo mandato e comunque segnale di una volontà di voler partecipare alla vita amministrativa del paese con idee e proposte diverse. Ben vengano i diversi punti di vista quindi; auguro a tutti i nuovi componenti del Consiglio Comunale di lavorare proficuamente per il bene comune, nell’auspicio che le difficoltà del nostro sistema Italia possano essere per noi motivo di unione e non di divisione, seppur nel legittimo rispetto delle parti. L’essere riconfermato Sindaco è stato per me motivo di orgoglio e prendo questo nuovo impegno come occasione per rilanciare il nostro territorio gestendo la difficile crisi economica in corso e per creare le basi affinché un gruppo giovane possa impegnarsi in futuro per la nostra comunità e, credetemi, non sono tempi facili per fare l’amministratore, nei Comuni per fortuna si trovano persone che spendono tempo ed energie per la cosa pubblica, sacrificando lavoro e famiglia. Noi ci crediamo, la squadra che mi supporta è seria e motivata, faremo del no- stro meglio per dare le migliori risposte ai reali problemi della gente e del ter- ritorio coerentemente col programma elettorale. Grazie di cuore per la fiducia che ci avete ridato, auguro a tutti un felice nuovo anno 2015! Ancora con noi! La nostra squadra per il 2014-2019! Il Sindaco - Gabbiadini Gabriele

BERGAMO E PROVINCIA - TASI DEI COMUNI Con questa bella vignetta disegnata dal bravissimo fumettista Luca Rota Nodari ho voluto rappresentare la difficoltà dei Sindaci che, interrogati dai propri Citta- dini, devono spiegare in poche parole le modalità di applicazione della Tasi, nuova tassa di quest’anno (patrimoniale) applicabile in 220 mila modi diversi, spesso in- calzati con paragoni reali riferiti ad altri Comuni che sembrerebbero fare scelte sempre più eque e soprattutto sembrerebbero avere aliquote più basse rispetto al paese in cui vivi, sembrerebbe! La questione è solo una, cioè, a fronte dei pesanti tagli dello Stato ai trasferimenti (quest’anno abbiamo avuto ben 750 mila euro in meno rispetto al già funesto anno 2013!), tutti i Comuni bergamaschi (salvo rarissime eccezioni), han dovuto ritoccare in aumento le aliquote di Tasi, Imu e Irpef, chi più chi meno, chi l’una e chi l’altra. Da ogni angolo da cui si guarda questa faccenda, si può trovare qualcuno che paga meno, ma di contro qualcuno che paga di più. Si scatena in questo modo quindi una guerra tra i poveri, e i poveri sono i Comuni, sono i Sindaci, che devono garantire i servizi ai propri Cittadini a fronte di una coperta finanziaria sempre più corta e a fronte di un’autonomia e di una reale capacità di programmazione sempre più limitata. Morale, non facciamoci la guerra tra di noi, cerchiamo invece di uscire da questa situazione per la quale si scaricano le inefficienze di uno Stato burocratico elefantiaco su di un territorio come il nostro che, a livello complessivo, ha tanto da insegnare. Nel nostro Comune sono state esentate circa 150 famiglie con invalidi e disabili gravi coerentemente con la convenzione ONU firmata nel 2010 dal Comune per garantire i loro diritti. Non basta solo indignarsi davanti alla tv se qualcuno parcheggia l’auto nel posto riservato ai disabili, bisogna fare anche qualche azione concreta come questa, così come è concreto l’aiuto dato dal Comune ai ragazzi che frequentano gli istituti superiori e che necessitano di assistenza educativa, seppur di competenza provinciale.

www.comune.pedrengo.bg.it Pag. 1 “PEDRENGO” - Notizie dal Comune - Dicembre 2014

ELEZIONI COMUNALI 2014

IL 25 MAGGIO 2014 SI SONO SVOLTE LE ELEZIONI COMUNALI PER IL NUOVO SINDACO E PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO COMUNALE. ECCO IN SINTESI I RISULTATI ELETTORALI:

I candidati alla carica di Sindaco

Risultati elettorali per il Comune di Pedrengo

4.499 3.442 61 74 0 Aventi Diritto Votanti (76,51%) Schede Bianche Schede Nulle Schede Contestate

Risultati elettorali Sindaci per Pedrengo Grafico Sindaci per Pedrengo Candidato Voti %

Gabriele Gabbiadini 1.573 47,57 Uniti per il cambiamento

Tobia Perini 954 28,85 Insieme per Pedrengo

Francesco Vailati 444 13,43 Pedrengo progetto comune

Annamaria Zenoni 336 10,16 Pedrengo per tutti

I gruppi candidati

Risultati Partiti per Pedrengo Partito Voti % Grafico Sindaci per Pedrengo

Uniti per il cambiamento 1.573 47,57 Seggi assegnati: 8

Insieme per Pedrengo 954 28,85 Seggi assegnati: 2

Pedrengo progetto comune 444 13,43 Seggi assegnati: 1

Pedrengo per tutti 336 10,16 Seggi assegnati: 1

LE NUOVE ELEZIONI SONO STATE CARATTERIZZATE DA UN’AFFLUENZA ALLE URNE PARI AL 76,55% DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO (3442 VOTANTI SU 4499).

Pag. 2 www.comune.pedrengo.bg.it “PEDRENGO” - Notizie dal Comune - Dicembre 2014

LA NUOVA GIUNTA

LA NUOVA GIUNTA COMUNALE È COMPOSTA DAL SINDACO PIÙ QUATTRO ASSESSORI CHE SONO:

ADRIANO NAVA SIMONA D’ALBA Ricopre la carica di Vicesindaco Ricopre la carica di Assessore e Assessore ad urbanistica, lavori pubblici, alla cultura e politiche giovanili. viabilità e servizi cimiteriali.

GABRIELE GABBIADINI Ricopre la carica SINDACO segue direttamente il bilancio e personale, la sicurezza e gli affari generali. EVELINA MOLOGNI GIACOMO TOMASELLI Ricopre la carica di Assessore Ricopre la carica di Assessore alle politiche sociali e di ambito. all’istruzione.

SONO STATI DELEGATI INOLTRE I SEGUENTI CONSIGLIERI COMUNALI PER OCCUPARSI DI:

ROMANO PAGNONCELLI NICOLÒ PERSICO ALBERTO PIZZOCCHERO Ricopre la carica di Ricopre la carica di Ricopre la carica di Consigliere delegato Consigliere delegato Consigliere delegato al commercio. allo sport. all’ambiente

IL NUOVO CONSIGLIO COMUNALE Il nuovo Consiglio Comunale, ridimensionato nei seggi rispetto al passato (si passa da 16 a 12 Consiglieri escluso il Sindaco) è composto da quattro Gruppi Consiliari, uno di maggioranza e tre di minoranza che sono: UNITI PER IL CAMBIAMENTO - 8 SEGGI Gabbiadini Gabriele, Nava Adriano, D’Alba Simona, Asperti Michele (Capogruppo), Pizzocchero Alberto, Persico Nicolò, Pagnoncelli Romano, Magri Donatella, Tomaselli Giacomo.

INSIEME PER PEDRENGO - 2 SEGGI Perini Tobia, Di Prisco Davide (Capogruppo).

PEDRENGO PROGETTO COMUNE - 1 SEGGIO Vailati Francesco (Capogruppo).

PEDRENGO PER TUTTI - 1 SEGGIO Zenoni Annamaria (Capogruppo).

www.comune.pedrengo.bg.it Pag. 3 “PEDRENGO” - Notizie dal Comune - Dicembre 2014

VENDUTI I “MINIALLOGGI”! PER UNA NUOVA FORMA DI EDILIZIA SOCIALE

In data 10 novembre scorso, a seguito degli accordi presi con l’Amministrazione durante la scorsa primavera, è stato sottoscritto l’atto di vendita degli alloggi comunali di Via Roma alla Coopertativa Progettazione con sede in Pedrengo in Via Moroni, 6. In data 13 novembre scorso è stata presentata la richiesta di Permesso di Costruire per la ristrutturazione dell’intero edificio che prevedela realizzazione di 9 alloggi di edilizia so- ciale riservati alla fasce deboli della popolazione, il tutto eseguito in conformità alle norme ed ai regolamenti vigenti. Oltre a quanto ottenuto dall’alienazione, circa 210 mila euro, secondo gli accordi contenuti nell’atto di vendita, viene conservato il passaggio pedonale pubblico da Via Roma a Via Donadoni, vengono resi disponibili al Comune 2 alloggi per essere utilizzati dai servizi sociali e viene mantenuto il parcheggio sul fronte di Via Donadoni. Il Permesso di Costruire, valutato dagli uffici competenti e sottoposto al parere della Com- missione del Paesaggio è in fase di rilascio: il termine dei lavori è previsto per fine anno 2015 (stima ufficiosa). All’innegabile valore sociale dell’iniziativa va rilevato che si interviene su un fabbricato di antiche origini, presente nel centro storico di Pedrengo prima come casa rurale, poi sede del palazzo municipale, successivamente poi trasformato in ufficio postale e in unità abitative di tipo popolare.

NUOVA SCUOLA E PARCO SUL SERIO, SI PARTE! IL 6 MAGGIO FIRMATO L’ATTO NOTARILE DEL PIANO INTEGRATO “TADINI”

In data 6 maggio 2014 us presso lo studio notarile Tucci si è con- cluso un grande percorso, difficile, complesso, ambizioso ma so- prattutto voluto. È stato firmato infatti in modo congiunto l’atto notarile tra il Comune, l’operatore economico e altri soggetti pri- vati che hanno definito nel dettaglio l’iter necessario per attuare quanto deciso dal Consiglio Comunale, cioè di sottoscrivere una convenzione che a fronte di una concessione a costruire un com- parto artigianale-commerciale ad est del paese, le cui opere via- bilistiche sono già iniziate, il Comune ottiene un duplice beneficio riassumibile nell’acquisizione di ben 19 mila mq del- l’area fluviale che sarà adibita a parco, e nella costruzione a scom- puto oneri del nuovo edificio della scuola media che completerà il polo scolastico. È un piano complesso ad effetto domino che deve essere seguito passo passo; il cantiere della scuola avrebbe potuto iniziare in autunno ma si è deciso di prendere il via nella prossima primavera, quando le attività scolastiche saranno finite e si potrà quindi demolire l’ex edificio delle medie, così da non creare disagi, evitando di lasciare un cantiere a cielo aperto nel periodo invernale. Anche il parco sul fiume Serio avrà inizio quando, una volta ultimata l’area ad est dove si sposterà la ditta di recupero materiali inerti, ci verrà consegnata bonificata, spianata ed inerbata. La comunità pe- drenghese si riappropria di un’area che da decenni era privata, ed in- sieme al polo scolastico, al centro sportivo, alla biblioteca ed al parco Frizzoni consoliderà un prestigioso ambito civico da vivere ed accre- scendo notevolmente il proprio valore patrimoniale. Come sarà il parco? Sarà a grandi linee come quello di , con le stesse progettualità comuni dettate dal PLIS, ma avrà la firma anche del Consiglio Comunale dei ragazzi che ha presentato un fantastico pro- getto per poterlo vivere, a tutte le età!

Pag. 4 www.comune.pedrengo.bg.it “PEDRENGO” - Notizie dal Comune - Dicembre 2014

IL NOSTRO COMUNE SEMPRE PIU RICICLONE!

Il concorso di “Comuni Ricicloni 2014” promosso da Legambiente comprende tutti i Comuni che a livello nazionale hanno partecipato alla selezione e che risultano avere una percentuale di raccolta differenziata (RD) uguale o superiore al 65%. La graduatoria è poi stilata considerando l’indice di buona gestione che tiene conto di numerosi parametri oltre alla percen- tuale di RD, quali la produzione di rifiuti pro-capite, la tipologia di raccolta, la presenza di piattaforma ecologica e molti altri ancora. Si riportano di seguito le tabelle con i risultati raggiunti!

CLASSIFICA PROVINCIA DI EDIZIONE 2014 Pos. Comune Provincia Abitanti Indice % RD PC RU 1 Villa di Serio BG 6.620 72,51 78,54 0,90 2 BG 9.451 70,96 77,62 0,81 3 BG 8.686 66,82 80,26 0,97 4 Trescore B.rio BG 9.906 66,64 78,64 0,94 5 Pedrengo BG 6.017 64,57 76,01 1,22

Anche il Comune di Pedrengo partecipa da anni al concorso ot- tenendo sempre importanti risultati garantendo una raccolta dif- ferenziata sempre al di sopra del 70%! Nel 2013 però, il comune di Pedrengo ha ottenuto dei risultati ec- cezionali superando di 2 punti percentuali il proprio indice di rac- colta rispetto l’anno precedente e piazzandosi al 5° posto nella classifica provinciale ed al 13° posto delle classifica regionale dei comuni al di sotto dei 10.000 abitanti! Un doveroso ringraziamento va a tutti i Cittadini di Pedrengo che, con minuzia separano quotidianamente tutti i rifiuti riducendo sempre maggiormente ciò che purtroppo rimane di tipologia indifferenziata! Per migliorare ancora si chiede ora di fare un ulteriore piccolo sforzo efficientando il conferimento di carta e cartone che non vanno più nel sacco blu ma all’interno della stessa tipologia di materiale come sacchetti di carta, cartoni oppure in contenitori rigidi allo stesso modo di vetro e lattine (nessun problema se stanno sotto la pioggia).

ATTENZIONE - Sarà vietato dal 1° gennaio 2015 usare i sacchi di plastica! La carta esposta in sacchi di plastica NON SARÀ PIÙ RITIRATA!

Grazie ai Cittadini ed alle aziende per la collaborazione in queste piccole ma virtuose azioni, contemporaneamente contri- buiremo ad una maggiore sostenibilità del pianeta in cui viviamo, poiché ricordiamoci che non lo ereditiamo dai nostri avi, ma ce lo facciamo prestare dai nostri figli!

VITA DA CANI! ATTENZIONE AL DISTURBO ARRECATO DAI CANI E ALLA PULIZIA DELLE DEIEZIONI CANINE A Pedrengo ci sono più cani registrati che bambini che vanno a scuola, sono più di 700. Questo singolare dato dimostra l’importanza assunta nella società da questo bellissimo animale da affezione, però bisogna fare attenzione a scambiare un animale per una persona poichè nel nostro contesto urbano si registrano spesso lamentele per il disturbo arrecato da quei cani che abbaiano ininterrottamente, spesso maltenuti in cortili, giardini e/o spazi piccoli di appartamenti etc. Nella fattispecie se il cane produce un continuo latrato può configurarsi un reato che è il disturbo della quiete pubblica e comunque un’infrazione del regolamento comunale. Onde evitare spiacevoli situazioni, in nome del rispetto del diritto alla quiete, si invitano tutti i padroni a contenere l’eventuale disturbo del proprio cane ar- recato ai vicini; stesso discorso per la pulizia delle deiezioni su territorio pubblico. Grazie per la collaborazione! Convivere si può, basta un pò di buon senso.

www.comune.pedrengo.bg.it Pag. 5 “PEDRENGO” - Notizie dal Comune - Dicembre 2014

SPECIALE SPORT A PEDRENGO

Il nostro paese propone nel proprio territorio molte discipline sportive, alcune si svolgono all’interno del centro sportivo comunale ed altre in locali comunali o nelle strutture dell’oratorio. All’interno del centro sportivo ci sono diverse società sportive che svolgono la propria attività e che presentiamno qui di seguito:

USD PEDRENGO CALCIO L’unione sportiva dilettantistica Pedrengo Calcio nasce nel 2014 ed è una società affiliata al CONI e alla FGIC, l’obiettivo è quello di ricreare una realtà calcistica del paese con persone del paese, i numeri parlano di 104 iscritti e 32 collaboratori tra dirigenti, allenatori, accompagna- tori. Il presidente della società sportiva è il signor Salvi Enzo che mi- lita nel calcio da anni e che ha visto molti dei ragazzi iscritti crescere. Per informazioni la sede nel centro sportivo è aperta durante gli orari degli allenamenti.

ASD PEDRENGO VOLLEY ASD Pedrengo Volley può vantare 78 atlete iscritte di cui 70 mino- renni e 74 residenti nel nostro comune, in più un numero complessivo di 23 persone tra dirigenti, allenatori e accompagnatori. Società nuova nata del settore pallavolo, l’obiettivo principale per il primo anno di attività è di permettere al maggior numero possibile di atlete di partecipare attivamente alle attività sia in allenamento che durante partite. Favorire la crescita delle atlete per quanto riguarda la tecnica ma soprattutto nella capacità relazionale con le compagne per creare “gruppi” che nei prossimi anni possano lavorare e miglio- rare costantemente.

ASD PEDRENGO L’ASD Pedrengo opera sul territorio di Pedrengo dal lontano 1978, inizialmente come S.S. Pedrengo, e si è costituita allo scopo di esercitare e far esercitare lo sport in ogni sua forma e disciplina. Attualmente è strutturata con due settori sportivi: Basket e Tennis. Per la stagione sportiva in corso, 2014-2015, i settori sono così composti:

Settore Basket: Presidente di Settore: Franco Fadigati Dirigente responsabile: Fabio Mostosi Direttore Sportivo: Angelo Pesenti Il settore è formato da n. 93 atleti, di cui 43 residenti a Pedrengo.

Settore Tennis: Tale settore si è costituito operativamente nel 2012 ed è così composto: Responsabile di Settore: Maestro Francesco Cassanelli Dirigente responsabile: Cristina Leidi Attualmente il settore è composto da n. 14 atleti iscritti, di cui n. 13 residenti a Pedrengo. L’attività del settore è prevalentemente basata su corsi rivolti a ragazzi di età compresa tra i 9 ed i 14 anni. I corsi sono tenuti direttamente dal Maestro Cassanelli Francesco, Istruttore di 1° FIT (albo 1087), Istruttore Tecnico Nazionale C.I.P.

Pag. 6 www.comune.pedrengo.bg.it “PEDRENGO” - Notizie dal Comune - Dicembre 2014

SPECIALE SPORT A PEDRENGO

RELEVÉ DANZA Nel locale ex-scuola in quartiere Palazzo opera una scuola di danza chiamata A.s.d. “Centro Studi Relevé Danza” che nasce nel 2008 per diffondere la Danza e per promuovere il suo alto valore educativo. L’insegnante responsabile dei corsi di danza classica è Piazzoli Cristina, mentre i corsi di danza modern sono tenuti da Nicola Forlani, Chiara Piazzoli e Ambra Cimardi. L’associazione conta da ormai tre anni circa 120 allieve tra i 4 e i 13 anni. L’associazione offre annualmente due borse di studio per la frequenza del corso estivo presso scuola professionale del Balletto di Verona. A.S.D. CENTRO STUDI RELEVÉ DANZA Via delle Crocette, 15 - Pedrengo (Zona Palazzo) - BERGAMO - Presidente: Chiara Piazzoli

A.S.D. GYM ART Organizza corsi di ginnastica artistica per bambini dai 3 ai 13 anni nelle palestre di Torre Boldone, Villa di Serio, Albino, , e Pedrengo. L’associazione è affiliata al CONI e all’ente promozionale AICS con un totale di 340 iscritti tesserati, di cui 79 nel comune di Pedrengo. Nello specifico l’attività ha come obiettivo l’acquisizione degli ele- menti tecnici della ginnastica ar- tistica al corpo libero, per proseguire poi nel lavoro speci- fico agli attrezzi, trave e trampo- lino elastico. Lo staff GYM ART è composto da dieci allenatrici, le responsa- bili del corso di Pedrengo sono Vera Mazzola e Marta Rossoni, entrambe laureate in scienze mo- torie, con il brevetto di tecnico di base della FGI.

www.comune.pedrengo.bg.it Pag. 7 “PEDRENGO” - Notizie dal Comune - Dicembre 2014

SPECIALE SPORT A PEDRENGO

TREGIORNI OROBICA Dal 17 al 20 luglio 2014 si è svolta nella provincia di Bergamo la “3GIORNIOROBICA - Gran Premio LVF Valve Solutions”, una gara nazionale a tappe riservata alla categoria Juniores organizzata dal Team 2003. Il nostro Comune per il terzo anno consecutivo ha avuto l’ di ospitare la partenza della terza tappa, con arrivo a , dimostrandosi amico del ciclismo. Alla partenza oltre ai corridori, c’era un autorevole ospite, il presidente della Federazione Ciclistica Italiana sig. Di Rocco.

26ª PADRE E FIGLIO A. M. PIETRO VIRGILIO PEZZOTTA Grande partecipazione nonostante le previsioni meteo alla cronocoppie benefica“26ª Padre e Figlio a. m. Pietro Virgilio Pezzotta” del 12 ottobre a Pedrengo. Una competizione aperta a tutti gli appassionati di ciclismo in ricordo dell’amico Vir- gilio, con ricavato delle iscrizioni devoluto totalmente come di consuetudine, alla Unione Italiana Lotta alla Distrofia Mu- scolare di Bergamo (UILDM). Padri e figli, mamme e figlie, amici e parenti, tutti in fila in coppia, nonostante il freddo e i grossi nuvoloni. Trecentocinque coppie alla partenza ed è il caso di dire che la solidarietà ha battuto il mal tempo! Tra le prime coppie la campionessa pedrenghese Lisa Morzenti con la sorellina Marta, la neo vincitrice del giro d’Emilia Rossella Ratto in coppia con la mamma Monica, il professionista Da- niela Ratto con il papà Roberto, il professionista Mattia Cattaneo con la fidanzata Giulia e tantissimi altri ex campioni! Gli atleti sono arrivati da tutto il nord Italia: Milano, Brescia, MonzaBrianza, Parma, Lecco, Mantova, Trento, Genova e Lucca! Ospite d’onore alle premiazioni l’ex professionista e simpaticissimo amico Dino Zandegù, vincitore di un Giro delle Fiandre!

SCUOLA SECONDARIA - UNA CORSA CAMPESTRE SUPER! L’8 novembre scorso tutte le classi della scuola secondaria di primo grado di Pedrengo, coordinate dalla bravissima professoressa Bortolotti, hanno partecipato alla corsa campestre dei “Giochi della gioventù” in un per- corso sviluppatosi interamente all’interno del centro sportivo comunale. Grande impegno e grande sportività da parte di tutti i partecipanti, i mi- gliori delle varie classi parteciperanno alla fase distrettuale per poi am- bire, chissà, a traguardi più importanti che culmineranno nella fase nazionale, ma sappiamo tutti che, l’importante è partecipare stando in- sieme con amicizia e sportività.

ESISTONO DEI RUNNERS A PEDRENGO? Il titolo lancia una simpatica provocazione per stanare i podisti solitari e il 7 novembre scorso infatti si è svolta una mani- festazione podistica “in notturna” firmata dalla società “Fo’ di pe’” che ha organizzato questo evento con partenza dal nostro centro sportivo; la corsa ha avuto circa cinquanta iscritti e si pone come momento per unire i “Runners” anche di Pedrengo. Sulla pagina FB “Esistono dei runners a Pedrengo?!?” vengono postate le varie uscite alle quali potersi unire!

Pag. 8 www.comune.pedrengo.bg.it “PEDRENGO” - Notizie dal Comune - Dicembre 2014

SPECIALE SPORT A PEDRENGO

Il Comune di Pedrengo collabora anche con due società che operano nell’ambiente pesca, una con sede a Pedrengo, SPSSS (Società Pescatori Sponda Sinistra Serio) e l’altra con sede a , il CAPS (Club Amatori Pesca Sportiva).

Queste 2 società di pesca hanno collaborato con il Comune in occasioni come la festa del pescatore in contemporanea con il Pedrengo Music Festival, organizzano le manifestazioni “NOI PESCHIAMO E VOI?” e “RAGAZZI A PESCA”, riscuotendo sempre una buona partecipazione e soprattutto veicolando importanti valori sportivi e di amicizia.

IL CENTRO SPORTIVO RIPARTE DA “TRE”

In questo ultimo anno l’Amministrazione Comunale ha speri- mentato una nuova forma di gestione del centro sportivo che brevemente si riassume in tre diverse modalità: gestione della parte bar-ristorante, tensostruttura e campi da tennis che è stata assegnata tramite un bando pubblico (chi volesse usufruire di questi servizi si può rivolgere direttamente al nuovo gestore - Tel. 339 6916868); gestione dei campi da calcio, gli stessi sono as- segnati in uso alle società USD Pedrengo calcio mediante conven- zione; gestione della palestra, in carico direttamente al Comune che assegna l’utilizzo alle scuole, ad ASD Pedrengo e ASD Pe- drengo Volley per le loro attività sportive ed a chiunque voglia af- fittarla per qualsivoglia attività sportive.

UNA NUOVA ENERGIA NEL CENTRO SPORTIVO Il nuovo gestore degli impianti sportivi, nello specifico del bar/ristorante, dei campi da tennis e della tensostruttura, si è impegnato ad installare un impianto fotovoltaico sul tetto dei locali di ristorazione e spogliatoi. Per ogni Kilowatt di po- tenza installata, viene effettuato uno sconto proporzionale sul canone di affitto così da potersi ripagare nel tempo l’inve- stimento. I benefici indotti saranno, meno consumi, più risparmi, ma sopratutto ENERGIA PULITA! Si tratta di un’importante innovazione nel verso della sistematica riqualificazione del centro sportivo che, nel corso degli anni, ha visto soffrire il “caro bollette”. Si coglie l’occasione per ringraziare le società sportive e tutti i loro collaboratori che permettono la buona riuscita delle attività, mettendo quale priorità la crescita sportiva ed educativa dei loro atleti.

www.comune.pedrengo.bg.it Pag. 9 “PEDRENGO” - Notizie dal Comune - Dicembre 2014

TRADIZIONE, ANNIVERSARI & CO

Nell’intento di rispettare il programma elettorale votato dai cittadini, nonostante dopo le elezioni avevamo pochi giorni per poter avviare tutte le procedure che garantissero la realizzazione delle iniziative culturali estive, nonostante le risorse limitate, siamo riusciti a realizzare tutto quello che era nostra intenzione proporre. L’obiettivo era quello di mantenere quelle iniziative consolidate negli anni, quelle che avevano riscosso un grande successo di pubblico e, contemporaneamente, lavorare per incrementare la proposta culturale da offrire ai cittadini. In un periodo in cui i fondi vengono ridotti costantemente, siamo stati in grado di allietare tante serate di bambini, giovani, famiglie e anziani; abbiamo investito in diverse tipologie di eventi proprio per garantire il coinvolgimento di più fasce d’età ed offrire un’ampia possibilità di intrattenimento culturale. Vogliamo continuare a dare vita alla nostra piazza e al nostro paese con tutte quelle iniziative che generano condivisione rendendo partecipi tutti coloro che lo desiderano. La cultura non è solo intrattenimento ma, dietro tante iniziative legate fra loro da un filo conduttore, la cultura è educa- zione: bisogna valorizzare quello che è nostro (la nostra tradizione, il nostro patrimonio) ma aprirsi anche al nuovo (l’in- novazione). Tante iniziative sono state realizzate a costo zero grazie al lavoro e all’impegno di un gruppo di volontari e di un gruppo di sponsor che negli anni hanno sostenuto iniziative a beneficio della comunità. Questo a conferma che oltre alle risorse economiche, il valore delle risorse umane è superiore.

Estate 2014 Grande partecipazione di pubblico alle diverse serate e grande adesione di associazioni e gruppi del territorio per la realiz- zazione di eventi. “Rassegna di teatro dialettale”, “Cinema sotto le stelle”, “Mettiamoci in gioco by night”, “Pedrengo Music Festival”. Giovani protagonisti: i ragazzi del paese impegnati attivamente nella gestione delle iniziative.

Pag. 10 www.comune.pedrengo.bg.it “PEDRENGO” - Notizie dal Comune - Dicembre 2014

TRADIZIONE, ANNIVERSARI & CO

Autunno 2014 Spettacolo di Burattini, Mostra storica “Cent’anni fa... La Grande Guerra”, Mercatini in piazza, Mostra 50° Poste di Pedrengo.

www.comune.pedrengo.bg.it Pag. 11 “PEDRENGO” - Notizie dal Comune - Dicembre 2014

“L’ALBUM RITROVATO”, UNA MOSTRA PER CELEBRARE I 50 ANNI DELL’UFFICIO POSTALE

In occasione dei 50 anni dell’ufficio postale di Pedrengo, Poste Italiane e il Comune hanno inaugurato sabato 13 dicembre us alle ore 11.00 presso il Municipio, in piazza Elena Frizzoni, la mostra “L’album ritrovato - 50 anni di storia postale”. Presenti all’inau- gurazione accanto al Sindaco, Gabriele Gabbiadini, il Direttore della Filiale di Ber- gamo 1, Antonio Fiaschetti e i 4 Direttori dell’Ufficio Postale di Pedrengo che si sono susseguiti dall’anno della Fondazione dell’Ufficio ad oggi che raccontano le loro esperienze e come si è evoluto il servizio postale negli anni. La mostra è un viaggio nella storia pedrenghese dal dopo Guerra ad oggi attraverso la lente postale e racconta le abitudini e il costume di un cinquantennio degli abitanti di Pedrengo. L’esposizione si compone di ricordi personali delle famiglie come foto, car- toline, telegrammi e lettere che, grazie all’iniziativa del Comune, riprendono vita per essere condivisi e goduti dall’intera comunità locale. Esposte anche antiche macchine telescriventi utilizzate un tempo per mandare i telegrammi. Poste Italiane, da sempre al centro del sistema di comunicazione del Paese espone inoltre fotografie storiche del servizio postale e guida i visitatori nella lunga evoluzione della comunicazione, dal 1964, anno di fondazione dell’ufficio Postale di Pedrengo ad oggi. Dal legrafote alle telescriventi, dal fax alle mail ai più innovativi sistemi di comunicazione elettronica mediante smartphone. Per l’occasione sabato 13 dicembre presso il Municipio, dalle 11.00 alle 16.00, Poste Italiane ha dedicato a questo evento un annullo filatelico e due cartoline speciali. Allestito uno spazio filatelico temporaneo dove è stato possibile ottenere l’annullo della corrispondenza con il timbro speciale creato per l’occasione e dedicato ai 50 anni dell’ufficio postale di Pe- drengo. Sono inoltre disponibili anche due cartoline panoramiche di Pedrengo che riproducono immagini di ieri e di oggi, edite da Poste Italiane in una tiratura complessiva di 1.000 esemplari e confezionate in un cofanetto. Particolare attenzione è stata riservata ai francobolli disponibili durante la mostra per impreziosire l’oggetto filatelico da conservare a ricordo dell’evento: uno rappresentativo dell’attività postale con riprodotta la tradizionale cassetta postale e i francobolli che hanno celebrato i 150 anni di Poste Italiane. L’annullo speciale dopo l’utilizzo nella giornata del 13 dicembre è stato depositato presso lo Sportello Filatelico dell’ufficio postale di Bergamo Centro per i sessanta giorni successivi, in modo da soddisfare le richieste di bollatura che perverranno dai collezionisti dislocati sul territorio nazionale. A conclusione del servizio il piastrino filatelico sarà depositato presso il Museo della Comunicazione a Roma. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 31 gennaio, dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 12.45, il lunedì e mercoledì pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00 e il sabato dalle 9.00 alle 12.00.

Pag. 12 www.comune.pedrengo.bg.it “PEDRENGO” - Notizie dal Comune - Dicembre 2014

DALLA STAMPA LOCALE...

www.comune.pedrengo.bg.it Pag. 13 “PEDRENGO” - Notizie dal Comune - Dicembre 2014

UN PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO “RECORD”

Durante la seduta del 5 agosto scorso, con larga maggioranza, nove voti favorevoli e tre astenuti, il Consiglio Comunale di Pe- drengo ha approvato il piano per il diritto allo studio dell’anno scolastico 2014/2015. Con tale documento programmatico l’istituzione comunale si pre- figge di sostenere e agevolare il mondo scolastico in senso lato, dal nido alla scuola superiore, mettendo a disposizione un fondo di 440 mila euro che rappresenta un record assoluto per quanto ri- guarda gli stanziamenti pubblici rivolti al mondo scuola, a riprova dell’importanza che l’attuale Amministrazione rivolge alla forma- zione e all’istruzione delle future generazioni. Oltre al considerevole stanziamento avvenuto in tempi di crisi economica, si rileva l’importanza della fattiva collaborazione rag- giunta tra Comune, Istituto Comprensivo, Comitati dei genitori e famiglie che si è tradotta nella stesura di un ricco e completo documento programmatico che si regge su quattro pilastri fondamentali che sono: garanzia del buon funzionamento amministrativo, sostegno alle proposte educative della scuola, pro- mozione di specifici progetti per una formazione eclettica, sostegno all’integrazione dei ragazzi diversamente abili con specifici progetti mirati. I numeri espressi nel piano votato del Consiglio Comunale parlano di 123 mila euro stanziati per il sostegno alla scuola ma- terna, 17 mila euro circa per sostegno a progetti, corsi e materiali per la scuola primaria, 11 mila euro per l’acquisto libri della primaria, 15 mila euro per sostegno a progetti, corsi e materiali per la scuola secondaria di primo grado e 4 mila euro circa per contributo acquisto libri, 5 mila euro per le spese di segreteria, 55 mila euro per il trasporto scolastico e accompagnatrice, 175 mila euro per l’assistenza educativa scolastica, 7 mila euro per il trasporto alla scuola potenziata, 10 mila euro per la con- venzione con ATB per abbattere il costo degli abbonamenti bus, 5 mila euro per arredi, 6 mila per pasti docenti e integrazione mensa. Il totale è di 440 mila euro circa. Investire nella scuola e nei ragazzi è un impegno sempre ripagato al quale il Comune non si sottrae, anzi, sopperisce spesso a mancate competenze scolastiche sovraccomunali, come l’assistenza educativa delle scuole superiori la cui spesa, per que- st’anno sono previsti 30 mila euro, deve essere presa in carico dalla Provincia ma che si riflette sui Comuni che non possono e non vogliono privare le famiglie di un importante servizio, oppure da minori trasferimenti statali; da segnalare a tal proposito l’incremento dei fondi comunali alla scuola dell’infanzia per compensare minori trasferimenti statali.

22 BORSE DI STUDIO PER STUDENTI MERITEVOLI

Durante la giornata di festa di chiusura dell’anno scolastico 2013/2014 presso il giardino della scuola secondaria si è svolta la cerimonia di premiazione degli studenti meritevoli che hanno conseguito importanti risultati nell’anno scola- stico 2012/1013. Ben 22 borse di studio sono state conse- gnate ad altrettanti studenti per un totale di 4 mila euro stanziati. Il fondo è stato costituito, oltre che dalla quota parte del Comune, grazie alla generosità di alcune realtà economiche del nostro territorio che ringraziamo pubbli- camente e che sono: Farmacia Doneda, Italfim gruppo Lon- ghi, Italcanditi-Vitalfood. È molto importante che il territorio si unisca nel premiare le nuove generazioni che sono il futuro della nostra società, nel premiare quindi questi giovani studenti che con il loro sacrificio e con la loro dedizione ottengono ottimi risultati in ambito scolastico a testimonianza del fatto che il lavoro e l’impegno pagano sempre.

Pag. 14 www.comune.pedrengo.bg.it “PEDRENGO” - Notizie dal Comune - Dicembre 2014

SPAZIO AUTOGESTITO DAI GRUPPI CONSILIARI

Gruppo Consiliare “Uniti per il cambiamento” L’attività amministrativa, per una lista riconfermata come la nostra, parte dal giorno dopo le elezioni. Le tante questioni sul tavolo non ci hanno dato la possibilità di fermarci a festeggiare la vittoria, ma siamo stati catapultati subito in prima linea. Sono anni in cui è difficile amministrare: mancano le risorse e il patto di stabilità, insieme alla crisi economica, ci costringe ad ingegnarci per trovare le soluzioni migliori ai problemi. Per noi è una sfida che abbiamo accettato con grande entusiasmo e che, con tenacia, porteremo avanti. La buona amministrazione parte dalla buona po- litica. È di vitale importanza il consiglio comunale dove ogni questione viene messa sul tavolo per arrivare ad una soluzione più condivisa possibile. Il consiglio è sovrano, è il luogo dove avanzare critiche ma soprattutto dove proporre alternative. La nostra amministrazione ha dato la disponibilità a tutti i gruppi di trovare un metodo di lavoro per evitare sterili polemiche che ai cittadini non interessano. Sono state istituite sei commissioni dove ogni gruppo ha i suoi rappresentanti e dove tutti hanno la possibilità di portare valore aggiunto. Naturalmente, il gruppo di maggioranza ha l’onere di decidere e governare nel pieno rispetto delle regole democratiche. La nostra amministrazione non inseguirà il consenso a tutti i costi; per noi è importante fare le cose bene e secondo le regole: trasparenza, condivisione, ma decisione nelle scelte, equità. Il nostro punto fermo è il bene comune del paese; lavoreremo tenendo ben saldo il nostro principio, la strada maestra, il nostro programma elettorale, che è la prosecuzione del lavoro che ave- vamo messo in cantiere col primo mandato. L’ascolto sarà la nostra costante, consapevoli di non essere infallibili. La garanzia che diamo è che non ci risparmieremo per migliorare il nostro paese. Auguriamo un felice anno nuovo a tutti! Gruppo Consiliare “Insieme Per Pedrengo”: un percorso che continua Lo scorso 25 Maggio la cittadinanza di Pedrengo è stata chiamata alle urne per le votazione europee e amministrative. In questi ultimi anni il nostro Gruppo ha avuto la capacità di rinnovarsi profondamente, soprattutto in ottica di ricambio generazionale. L’ambizione di essere pronti ad affrontarel’esperienza amministrativa come gruppo di maggioranza pen- siamo ci abbia aiutato ad affrontare da protagonisti quest’ultima tornata elettorale. Nonostante la sconfitta alle urne, infatti, “Insieme Per Pedrengo” ha potuto presentare in Consiglio Comunale ben due persone: Davide Di Prisco e Tobia Perini. Lo spirito e il Gruppo non si sono sciolti di fronte al risultato, anzi abbiamo trovato subito il modo di rimetterci in gioco sostenendo e portando avanti i principi trasmessi alla cittadinanza non solo durante l’ultima campagna elettorale, ma durante questi ultimi venti anni vissuti da attori principali nella storia amministrativa di Pedrengo. L’attenzione al sociale e alla costruzione di una comunità di persone mosse da senso civico resteranno i punti cardini del nostro percorso amministrativo, cercando sempre di coinvolgere anzitutto i cittadini che ci hanno concesso tale mandato. Il gruppo di “Insieme per Pedrengo” ringrazia i propri elettori per la fiducia alle idee e alle persone che durante questi ultimi anni si sono messi in gioco per cercare di rendere migliore la nostra Comunità. Gruppo Consiliare “Pedrengo Progetto Comune”: Le promesse elettorali del nostro sindaco Cari Pedrenghesi, vi ricordate i proclami e i titoloni per catturare i vostri voti (notizie pubblicate anche dall’Eco di Bergamo con un tempismo pre-elezioni eccezionale)? 1)“Alienato l’edificio di Via Roma, a Pedrengo 9 mini alloggi, i lavori inizieranno sicuramente prima dell’estate”. Appena entrati in Consiglio Comunale abbiamo chiesto la documentazione per una nostra verifica. Risposta del Comune: “L’edificio non è stato alienato”. Quindi, in quel momento, era solo una bufala per prendere voti. 2)“Il cantiere delle nuove Scuole Medie aprirà in autunno”. E sono andati a raccontarlo anche ai nostri figli a scuola! Per questo autunno accontentiamoci di mangiare le castagne. Confi- diamo nell’autunno 2015. Signor Sindaco, ci viene un dubbio: non è che per caso, come diversi esercenti del nostro paese, ha aderito anche lei al progetto “Pinocchio”? Ed ancora: “Non abbiamo aumentato le tasse”. Sì, ma vi siete rifatti dopo, tra l’altro senza aver nominato alcun Assessore al Bilancio e bocciando la nostra proposta di costituire la Commissione Bilancio. E vi siete lasciati passare sotto il naso la possibilità di utilizzare i soldi bloccati dal patto di stabilità per la costruzione delle scuole (ne hanno beneficiato60 co- muni della bergamasca!). Pedrengo no! Hanno bocciato il finanziamento? No, non è stato nemmeno chiesto! Chi volesse ap- profondimenti o chiarimenti ci può contattare al seguente indirizzo [email protected] o su Facebook. Gruppo Consiliare “Pedrengo per Tutti” Sedere tra i banchi della minoranza, richiede molto tempo, impegno, volontà di acquisire nuove competenze ed entu- siasmo nell’affrontare nuove esperienze.. L’inferiorità numerica, l’attesa per l’accesso ai dati e la scarsa condivisione pre- ventiva delle scelte della maggioranza, comportano un impegno gravoso su più fronti che spesso risulta dispersivo e rende l’operato della minoranza poco incisivo. Il vantaggio è la consapevolezza che chi ti sostiene e sceglie di collaborare, lo fa per stima e convinzione e non per il ruolo ricoperto; più semplice mettersi dalla parte dei vincitori, più gravoso e a volte sconveniente, sostenere i vinti! Ma gli intrepidi ci sono! Le nostre votazioni nei Consigli Comunali potranno esprimere diffe- renze di impostazione e di visione amministrativa, non saranno NO a prescindere! Vogliamo agire per il bene del paese e non per altro. Continueremo nell’azione propositiva, così come fatto nel CC del 5/8/14 per l’approvazione del PDS inserendo nella dichia- razione di voto la proposta di pianificare un CRE estivo sportivo ad integrazione di quelli già operativi. Con soddisfazione ilnostro suggerimento risulta essere stato uno degli argomenti portati dalla maggioranza alla prima seduta della Commissione sport. In merito alle Commissioni Comunali, non condividiamo la decisione dell’Amministrazione di nominare presidenti gli Assessori o i consiglieri delegati; consideriamo le Commissioni quali organi di promozione della partecipazione dei cittadini alla vita poli- tico–amministrativa e tale scelta pare voler accentrare ancor di più l’azione della maggioranza a discapito di quella democrazia partecipativa che vede impegno alla condivisione, alla corresponsabilità ed alla operatività della Comunità.

www.comune.pedrengo.bg.it Pag. 15 Le strade del centro paese sono state abbellite da luminarie natalizie che sono state finanziate dal Comune come ogni anno, in più, grazie all’adesione di molti commercianti, banche e studi professionali all’iniziativa “Luminarie natalizie 2014”, si è potuto incrementare il fondo che ha permesso di avere una consistente, seppur sobria, copertura delle vie e delle piazze. Grazie di cuore!

Bar Sport - Rinaldi Fiorenzo Parrucchiere - Richini Angelo Calzolaio - Ciceri Giacomo Macelleria

Supermercato Crai - Cambianica Nadia Tabaccheria - Boni Oreficeria - Marchesi Nives Parrucchiera

Punto Frutta di Asperti Cristian - Banca Credito Bergamasco - Tagliati per il Successo Parrucchiera

Caffetteria degli Angeli - Home Service e Solution s.n.c. - Banca di Credito Cooperativo

Ilaria Estetica - Dolce Pausa - La Gelatteria - Ferramenta Mora - Selleria Tombini

Cavagnis Bruno Parrucchiere - La Bottega del Fiore - Artecasa Immobiliare di Ferrari

EasyCom - 05 Informatica s.n.c. - Ortofrutticola Il Grappolo di Asperti

E tutti i Commercianti e le Famiglie che autonomamente hanno addobbato la propria vetrina e la propria casa rendendo più bello il nostro paese!

Comune di Pedrengo - Piazza E. Frizzoni, 1 - 24066 - Tel. 035 661027 - www.comune.pedrengo.bg.it “Pedrengo” - Notiziario Comunale Stampato in 2.800 copie - Redazione a cura dell’Amministrazione Comunale di Pedrengo - Pubblicità inferiore al 50% Direttore Responsabile: Gabbiadini Gabriele, iscritto al Tribunale di BG il 23/08/2010 al n°33/90 di detto registro Stampa: CPZ SpA - (BG)