UNIONE DEI COMUNI VALDICHIANA SENESE CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Corso Garibaldi, 10 - 53047 Sarteano () Tel. 0578/269300 Fax. 0578/265549 Reperibilità H24: 800913648 o 3204345803 e-mail: [email protected] sito web: www.unionecomuni.valdichiana.si.it

Comune di Comune di Comune di Comune di Comune Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Cetona Chianciano di Pienza San Casciano Sarteano Sinalunga Torrita di Trequanda Terme dei Bagni Siena

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI MONTEPULCIANO: Scenari di Rischio e Elenco Dati

REVISIONE 2018 Agg. febbraio 2020 PREMESSA

Il presente fascicolo comunale è stato redatto facendo riferimento alla D.D 5729 del 03/12/2008 " MANUALE DI ISTRUZIONE TECNICO-OPERATIVE PER L'ELABORAZIONE E LA VERIFICA DEL PIANO DI PROTEZIONE COMUNALE/INTERCOMUNALE". Verranno di seguito riportati gli scenari individuati suddivisi per tipologia: ∑ RISCHIO SISMICO ∑ RISCHIO IDRAULICO ∑ RISCHIO GEOMORFOLOGICO ∑ RISCHIO INDUSTRIALE Per ogni scenario di rischio viene riportata una descrizione dell'evento massimo atteso (area interessata, punti, critici e esposti), la relativa cartografia con la perimetrazione dell'area interessata dall'evento e l'ubicazione esatta degli elementi della risposta operativa (aree di emergenza, edifici strategici, rilevanti, elisuperfici, cancelli) nonché le interazioni con le infrastrutture di trasporto e servizi che in particolari situazioni possono creare situazioni di pericolo. Per quanto riguarda il rischio sismico, poiché l'assenza di indicatori di evento e l'imprevedibilità rende impossibile la localizzazione puntuale del danno, verrà riportato un unico scenario relativo all'intero territorio comunale con allegate le cartografie dei diversi centri abitati. Verranno inoltre identificate per ogni singolo scenario delle azioni, intese come complessi di procedure finalizzate alla realizzazione di specifici obiettivi. ELENCO SCENARI DI RISCHIO SISMICO S052015_01 S052015_02 S052015_03 S052015_04 S052015_05 IDRAULICO I052015_01 I052015_02 I052015_03 I052015_04 GEOMORFOLOGICO G052015_01 G052015_02 G052015_03 G052015_04 G052015_05 RISCHIO INDUSTRIALE RI052015_01 Nel territorio comunale, in prossimità di attraversamenti, all’ingresso e all’uscita di tratti tombati e, più in generale, di interferenze di infrastrutture con corsi d’acqua, si potrebbero creare allagamenti e ristagni. Pertanto, in prossimità degli stessi, occorre prestare particolare attenzione per il transito dei mezzi e/o a piedi e per i locali posti al piano terreno o seminterrato posti in prossimità delle stesse interferenze, in particolare nelle aree poste a valle o in terreni caratterizzati da scarsa pendenza. Il Personale del Centro Intercomunale è costituito dal personale dell’Unione dei Comuni e da quello dei singoli comuni. QUADRO D'UNIONE SCENARI Comune: MONTEPULCIANO

Sede COC

Sede alternativa COC

Scenari Geologico Idraulico Sismico IncidentiRilevanti Limiti amministrativi limite comunale limite provinciale limite regionale Reti principali Stradario Autostrada Strada Provinciale Ferrovie Scala 1:40'000

SCENARIO RISCHIO SISMICO

LOCALITA' CARTOGRAFIE Abbadia; S052015_01 Gracciano; S052015_02 Acquaviva; Salcheto; Tre Berte S052015_03 Montepulciano S052015_04 Sant' Albino S052015_05

ZONA SISMICA (DEL. GRT 421/2014): 3a categoria

DESCRIZIONE EVENTO Dal fenomeno fisico agli effetti : l' evento sismico può manifestarsi con diverse intensità e interessare diverse località del territorio comunale. In generale sono stati presi in considerazione gli abitati di : Abbadia, Acquaviva, Gracciano, Montepulciano, Montepulciano Stazione, Salcheto, Sant'Albino, Tre Berte e Valiano, dove sono residenti il maggior numero di abitanti e nei quali sono stati individuati gli EDIFICI RILEVANTI. Punti critici: Riguarda in generale tutto il patrimonio edilizio con particolare riferimento ai centri storici e agli edifici nei quali è previsto un affollamento significativo, oltre alla presenza nell'intero territorio comunale di infrastrutture. Area totale interessata, zone Critiche: • Abbadia: scuola dell'infanzia e primaria. • Acquaviva: scuola dell'infanzia, primaria, secondaria 1° grado, teatro. • Montepulciano: biblioteca, museo, edifici storici (Palazzo del Capitano, Palazzo Salimbeni), edifici socio ricreativi (Sala polivalente), asilo nido, scuole dell' infanzia, primarie, secondarie 1° grado, secondarie 2° grado, teatro. • Montepulciano Stazione: asilo nido, piscina, scuola dell'infanzia, primaria, secondaria 1° grado, stazione. • Sant'Albino: scuola primaria, terme, piscine.

DANNI ATTESI E AZIONI Esposti Entità danni/Effetti Riepilogo attività Popolazione esposta: Panico della popolazione; danni ad Attivazione dei tecnici che si trova nelle zone critiche edifici, da modesti come caduta di intonaco e tegole a più gravi: Assistenza alla popolazione spaccature nel muro, distacco di comignoli, crollo di mattoni; Messa in sicurezza delle situazioni di scuotimento di alberi. pericolo Soggetti particolari: dato non rilevato portatori di handicap, Attività produttive: Panico dei lavoratori; danni agli Attivazione dei tecnici che ricadono nell'intero territorio edifici. comunale Messa in sicurezza delle situazioni di pericolo Luoghi di aggregazione: Panico della popolazione: il sisma Evacuazione della popolazione • scuole viene percepito da numerose scolastica • luoghi di lavoro persone che fuggono all'aperto; • edifici storici danni agli edifici da modesti come Assistenza alla popolazione • stazione Montepulciano la caduta di intonaco a più gravi: spaccature nei muri e crolli di Stazione Messa in sicurezza delle situazioni di comignoli. • impianti sportivi pericolo

Infrastrutture di trasporto: Panico generale della popolazione, Assistenza alla popolazione • Autostrada A1; danni alle infrastrutture: problemi • Strade Provinciali: 10, 10B, connessi all'instabilità del manto 17, 17A, 30, 68, 88, 135, stradale e pericolo di crolli-distacchi 146, 326, 454; di materiali dalle opere (ponti, • Strade comunali e vicinali; viadotti, muri di contenimento) Verifica e messa in sicurezza delle • Ferrovia: Siena-Chiusi, situazioni di pericolo Empoli-Siena, Direttissima Firenze-Roma

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Punti critici da verificare: edifici pubblici, scuole e altri edifici con significativo affollamento di persone; edifici privati che ne fanno richiesta. Aree attesa e ricovero popolazione a disposizione: • ATTESA POPOLAZIONE: • Abbadia: Via della Costituzione (AP01), Via P. Nenni (AP02) • Acquaviva: Giardini del Fierale (AP03) • Gracciano: Campo sportivo Via Umbria (AP04) • Montepulciano: Campo sportivo (AP05) • Montepulciano Stazione: Parcheggio Piazza Europa (AP06), Campo sportivo Via Bari(AP07) • Tre Berte: Campo sportivo (AP08) • Salcheto: Campo sportivo (AP09) • Sant'Albino: Parcheggio scuola Via del cipresso (AP10) • Valiano: Campo sportivo (AP11) • RICOVERO POPOLAZIONE: • Abbadia: Via dello Sport (RP01) • Acquaviva: Campo sportivo (RP02) • Montepulciano: Piazza P. Nenni (RP03) • Montepulciano Stazione: Palestra Via Cagliari (RP04) • Sant'Albino: Campo Sportivo Via dei Pioppi (RP05) • AMMASSAMENTO SOCCORRITORI: • Abbadia: Via dello Sport (AS01) • Acquaviva: Via di Fonte Grande (AS02), Parcheggio Scuole Via Leopardi (AS07) • Montepulciano: Via dello Stadio (AS03), Parcheggio Piazza Pietro Nenni (AS05) • Montepulciano Stazione: Parcheggio Piazza Toscana (AS06), Parcheggio Piazza Venezia (AS09) • Sant'Albino: Impianto Sportivo Via dei Pioppi (AS04), Parcheggio Via delle Margherite (AS08) Cancelli: • Abbadia: 1; 2. • Valiano: 3; 4. • Montepulciano stazione: 5; 6; 7; 8. • Gracciano: 9; 10; 11; 12. • Acquaviva: 13; 14; 15; 16; 17; 18. • Montepulciano: 19; 20. • Sant' Albino: 21; 22; 23. Strutture strategiche: • Montepulciano: Municipio P.za Grande (ES01); Caserma VVF P.za P. Nenni (VVF); • Montepulciano Stazione: Palestra Via Cagliari (ES03); • Sant’Albino : Scuola elementare Via del Cipresso (ES02).

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Indicatori di evento Modalità trasmissione o acquisizione Non prevedibile Successivamente alla segnalazione di evento verranno attivate le procedure

Elementi qualificanti scenario danno Modalità verifica ∑ periodo scolastico Comunicazione tra uffici competenti ∑ orari lavorativi: feriale/festivo ∑ orario celebrazioni luoghi di culto ∑ attività/manifestazioni al "chiuso"

SCENARIO SISMICO: PER L'INTERO TERRITORIO COMUNALE

Quadro complessivo AZIONI - PROCEDURE - ORGANIZZAZIONE

CONDIZIONI ATTIVATE: AZIONI PROCEDURE RESPONSABILITA' (soglie/precursori) Garantiscono le Personale del Centro Intercomunale comunicazioni Sopralluogo nelle Personale ufficio tecnico, operai in Attivazione dei Segnalazione evento strutture e reperibilità, personale esterno idoneo, tecnici valutazione dei danni VVF Attivazione del Centro Intercomunale (Reperibile Ce.Si. volontariato o Responsabile C.I.)

Forniscono Volontariato, Comune informazioni alla popolazione Assistenza alla Segnalazione evento Possibili misure di Comune popolazione evacuazione e ricovero della popolazione

Istituzione di cancelli Polizia municipale, Forze dell'ordine, e indicazione della cantonieri provincia viabilità alternativa Messa in sicurezza Segnalazione di edifici Ripristino delle Ufficio tecnico comunale a mezzo di delle situazioni di danneggiati condizioni di ditte e operai, VVF pericolo funzionamento e interventi di sicurezza

Abbandono della Direzione didattica delle strutture scuola scolastiche Informazione e Volontariato, Comune Evacuazione della assistenza alla Evento sismico popolazione popolazione scolastica Sopralluogo e Personale ufficio tecnico, operai in valutazione dei danni reperibilità, personale esterno idoneo, VVF

S052015_01E

E

B

E

E E

Scala 1:5'000 E ÄÄ

Legenda - Scenario S052015_01 E Edifici rilevanti Ä Scuola Aree di emergenza

Attesa popolazione

Ammassamento Soccorritori

Ricovero Popolazione

Reti principali

Strada Provinciale

Rete Acquedotto E cancello Reticolo Idrografico

Tratto di competenza Consorzio Bonifica 2 Alto Valdarno

Reticolo idraulico II categoria

Altro reticolo Scala 1:5'000 Specchi d'acqua Legenda - Scenario S052015_02 E COA VV.FF. Edifici Strategici - Strutture Sanitarie Aree di emergenza Linee elettriche E Attesa popolazione ² Deposito/magazzino P Ospedale E cancello Ammassamento Soccorritori Reticolo Idrografico à Elisuperfici Edifici rilevanti Ricovero Popolazione Tratto di competenza Consorzio Bonifica 2 Alto Valdarno Edifici Strategici - Strutture Civili Impianto Sportivo Q Reti principali Reticolo idraulico II categoria E Scuola Ä Ä Scuola Autostrada Altro reticolo Edifici Strategici - Forze Operative Strada Provinciale Specchi d'acqua Teatro M B Altri Impianti ")í Carabinieri EE ¤ Luoghi Aggregazione Rete Acquedotto Ä ¤ Ä E E E E Ä Ä ² Ä Q E

E E E

E B

EE

B E

à E P E à E MÄ S052015_02 Ä Scala 1:10'000 ")í E S052015_03

E E Ã E MÄÄ ")í E E V E E E E E E

E E

E

Legenda - Scenario S052015_03

COA VV.FF. Reti principali

Autostrada à Elisuperfici Strada Provinciale V Associazioni di volontariato Rete Acquedotto Edifici Strategici - Forze Operative Metanodotto SNAM ")í Carabinieri Linee elettriche Edifici rilevanti E cancello Reticolo Idrografico Scuola Ä Tratto di competenza Consorzio Bonifica 2 Alto Valdarno M Teatro Reticolo idraulico II categoria Altro reticolo Aree di emergenza Specchi d'acqua Attesa popolazione

Ammassamento Soccorritori Ricovero Popolazione Scala 1:10'000 S052015_04

V u ")í

")í Legenda - Scenario S052015_04

Edifici rilevanti T Ä Sede COC E ")í Ä J Biblioteca E í Sede alternativa CC Ä ) Q Impianto Sportivo COA VV.FF. ( à Museo í( ² Deposito/magazzino ¸ ")( )í Q ")í Polifunzionale à Elisuperfici T ² Associazioni di volontariato V Scuola E Ä Edifici Strategici - Strutture Civili Ä Teatro ñ Municipio M Edifici Strategici - Forze Operative » Uffici ¸ Carabinieri J ")í Aree di emergenza B ¸ » ñ")í Attesa popolazione ¸ Corpo Forestale ")í Ammassamento Soccorritori ( M Ricovero Popolazione ")í Guardia di Finanza ( Reti principali Ä ")í Polizia di Stato Strada Provinciale ( Idranti Vigili del Fuoco ")í B Altri Impianti

E Rete Acquedotto ")í Vigili Urbani E cancello Edifici Strategici - Strutture Sanitarie Reticolo Idrografico u Struttura assistenziale Tratto di competenza Consorzio Bonifica 2 Alto Valdarno Altro reticolo Scala 1:10'000 Specchi d'acqua S052015_05 Legenda - Scenario S052015_05 Reti principali Sede alternativa COC Strada Provinciale

COA VV.FF. Altri Impianti

Elisuperfici Sorgenti

Edifici Strategici - Strutture Civili Rete Acquedotto

Scuola Metanodotto SNAM

Luoghi Aggregazione cancello

Aree di emergenza Reticolo Idrografico Attesa popolazione Tratto di competenza Consorzio Bonifica 2 Alto Valdarno

Ammassamento Soccorritori Altro reticolo

Ricovero Popolazione Specchi d'acqua

Limiti Amministrativi

limite comunale

Scala 1:7'500 SCENARIO RISCHIO IDRAULICO: I052015_01

DESCRIZIONE EVENTO Dal fenomeno fisico agli effetti : eventi meteorologici intensi possono provocare l' innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua con fenomeni di inondazioni diffuse nelle aree depresse limitrofe, conseguenti danni alle sedi stradali, infrastrutture (opere di contenimento, regimazione o di attraversamento dei corsi d’acqua) e interruzioni della viabilità. Punti critici: Zone depresse limitrofe a: Fosso Rigo e Torrente Salarco. Area totale interessata, zone Critiche: • Abbadia: Settore a Nord e Sud di Abbadia. Indicatori di evento: innalzamento dei livelli idrometrici. Verifica anche attraverso l’idrometro posto sul T.Salarco attraverso il portale del CFR

DANNI ATTESI E AZIONI Esposti Tipo/entità danni Riepilogo azioni Popolazione esposta: Allagamenti diffusi, fenomeni di Attivazione dei tecnici che si trova nelle zone critiche trasporto di materiale legato ad intenso (popolazione esposta stimata in ruscellamento superficiale e mancato Assistenza alla popolazione circa 10 residenti e 10 addetti) smaltimento delle acque piovane per Messa in sicurezza delle situazioni insufficienza dei fossi e della rete di pericolo fognaria, presenza di tombature, restringimenti, occlusione delle luci dei ponti; danni ad infrastrutture: Monitoraggio del fenomeno interruzioni stradali. Soggetti particolari: Dato non rilevato portatori di handicap Attività produttive: Allagamenti diffusi, fenomeni di limitrofe alla zona a rischio. trasporto di materiale, danni alle Attivazione dei tecnici infrastrutture, attività agricole e produttive sia prossimali che distali al Assistenza alla popolazione corso d'acqua, danni alle opere idrauliche, di difesa spondale e alle Messa in sicurezza delle situazioni attività antropiche in alveo. di pericolo

Infrastrutture di trasporto: Danni ai rilevati stradali e interruzioni Attivazione dei tecnici • Strade Provinciali: 326, Via della viabilità in prossimità di canali, zone 2 Giugno depresse (avvallamenti stradali, • Strade comunali e vicinali: tombature.) Assistenza alla popolazione Via dello Sport Messa in sicurezza delle situazioni di pericolo

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Punti critici da verificare: ponti su Fosso Rigo e Torrente Salarco. Aree attesa e ricovero popolazione a disposizione: • ATTESA POPOLAZIONE: • Via della Costituzione (AP01), Via P. Nenni (AP02) • RICOVERO POPOLAZIONE: • Montepulciano Stazione: Palestra Via Cagliari (RP04) • AMMASSAMENTO SOCCORRITORI: • Via dello Sport (AS01)

Cancelli: • 24; 25. ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Indicatori di evento Modalità trasmissione o acquisizione Esondazione Superamento soglia idrometrica CFR. Attraverso sopralluoghi e monitoraggio

Elementi qualificanti scenario danno Modalità verifica ∑ manifestazioni sportive Comunicazione tra uffici

SCENARIO DI RIFERIMENTO: I052015_01

Quadro complessivo AZIONI - PROCEDURE - ORGANIZZAZIONE

CONDIZIONI ATTIVATE: AZIONI PROCEDURE RESPONSABILITA' (soglie/precursori) Garantiscono le Personale del Centro Intercomunale comunicazioni Sopralluogo nelle Personale del Centro Intercomunale Superamento livello zone critiche (operai in reperibilità, personale ufficio Attivazione dei idrometrico e tecnico comunale e intercomunale) tecnici segnalazione evento Attivazione del Centro Intercomunale (Reperibile Ce.Si Volontariato o Responsabile C.I.) Monitoraggio del Personale reperibile ufficio tecnico fenomeno comunale e intercomunale

Forniscono Volontariato, Comune informazione alla Successivo all'avviso di Assistenza alla popolazione allontanamento della popolazione Sgombero e messa in Polizia Municipale, Forze dell'ordine popolazione sicurezza della popolazione

Istituzione di cancelli Polizia Municipale a mezzo del e indicazione della personale tecnico e operai; Forze viabilità alternativa dell'Ordine Spostamento delle Comune a mezzo Polizia Municipale, auto in sosta nelle Forze dell'Ordine zone a rischio Superamento livello Messa in sicurezza Sgombero di Operai in reperibilità, Ufficio tecnico idrometrico/rottura delle situazioni di materiale, comunale a mezzo di ditte arginale pericolo autovetture danneggiate Rifacimenti di tratti Ufficio tecnico comunale a mezzo di provvisori delle sedi ditte o proprio personale, enti titolari stradali delle infrastrutture Interventi opere Personale Genio Civile Valdarno idrauliche Superiore

I052015_01

Legenda - Scenario I052015_01 Edifici rilevanti

Scuola

cancello

Aree di emergenza Attesa popolazione

Ammassamento Soccorritori

Reti principali Rete Acquedotto

Strada Provinciale

Pericolosità Idraulica Elevata (PI.3)

Molto Elevata (PI.4)

Rischio Idraulico Elevato (R3)

Molto Elevato (R4)

Reticolo idrografico Tratto di competenza Consorzio Bonifica 2 Alto Valdarno (*)

Reticolo idraulico II categoria (*)

Altro Reticolo

Specchi d'acqua

(*) Pronto Intervento Idraulico di competenza della Regione Toscana Scala 1:5'000 (Genio Civile competente per territorio) SCENARIO RISCHIO IDRAULICO: I052015_02

DESCRIZIONE EVENTO Dal fenomeno fisico agli effetti : eventi meteorologici intensi possono provocare significativi innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua con fenomeni di inondazione nelle aree depresse limitrofe, conseguenti danni alle sedi stradali, infrastrutture (rilevati ferroviari, opere di contenimento, regimazione o di attraversamento dei corsi d’acqua) e interruzioni della viabilità. Punti critici: Montepulciano Stazione limitrofe Canale Doccia di Mottola e Doccia di Gracciano. Area totale interessata, zone Critiche: • Montepulciano Stazione: settore Nord di Montepulciano Stazione. Indicatori di evento: innalzamento dei livelli idrometrici.

DANNI ATTESI E AZIONI Esposti Tipo/entità danni Riepilogo azioni Popolazione esposta: Panico della popolazione, allagamenti che si trova nelle zone critiche diffusi, fenomeni di trasporto di Attivazione dei tecnici (popolazione esposta residente materiale legato ad intenso stimata in circa 600 persone) ruscellamento superficiale e mancato smaltimento delle acque piovane per Assistenza alla popolazione insufficienza dei fossi e della rete fognaria, presenza di tombature, Messa in sicurezza delle situazioni restringimenti, occlusione delle luci dei di pericolo ponti; danni ad infrastrutture: interruzioni stradali e ferroviarie. Monitoraggio del fenomeno Soggetti particolari: Dato non rilevato portatori di handicap Attività produttive: Allagamenti diffusi, fenomeni di limitrofe alla zona a rischio trasporto di materiale, danni alle Attivazione dei tecnici (addetti stimati esposti circa 200) infrastrutture, attività agricole e produttive sia prossimali che distali al Assistenza alla popolazione corso d'acqua; danni alle opere idrauliche, di difesa spondale e alle Messa in sicurezza delle situazioni attività antropiche in alveo. di pericolo Luoghi di aggregazione: Panico della popolazione; allagamenti Attivazione dei tecnici • scuole ( asilo nido e delle aree depresse, seminterrati e piani primaria) inferiori degli edifici. Assistenza alla popolazione • stazione ferroviaria Messa in sicurezza delle situazioni di pericolo Infrastrutture di trasporto: Danni ai rilevati stradali e ferroviari, Attivazione dei tecnici • Ferrovia: Siena-Chiusi interruzioni della viabilità in prossimità di • Autostrada A1 canali, zone depresse (sottopassi, Assistenza alla popolazione • Strade Provinciali: 10/B, avvallamenti stradali, ecc.) 17/B, 68 • Strade comunali: o Via Bari o Via Aosta o Via Ancona o Via Alessandria Messa in sicurezza delle situazioni o Via Firenze di pericolo o Via Modena o Via Macerata o Via Milano o Via Monza o Via Milazzo

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Punti critici da verificare: aree depresse , ponti e sottopassi limitrofe ai corsi d'acqua. Aree attesa e ricovero popolazione a disposizione: • ATTESA POPOLAZIONE: • Parcheggio Piazza Europa (AP06) • RICOVERO POPOLAZIONE: • Palestra Via Cagliari (RP04) • AMMASSAMENTO SOCCORRITORI: • Parcheggio Piazza Toscana (AS06) • Parcheggio Piazza Venezia (AS09) Cancelli: • 30; 31; 32; 33; 34; 35 Strutture strategiche: Palestra scuole secondarie 1 grado (Via Cagliari) ES03

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Indicatori di evento Modalità trasmissione o acquisizione Innalzamento dei livelli idrometrici Attraverso sopralluoghi e segnalazioni

Elementi qualificanti scenario danno Modalità verifica ∑ manifestazioni sportive Comunicazione tra uffici ∑ orari lavorativi: feriale/festivo

SCENARIO DI RIFERIMENTO: I052015_02

Quadro complessivo AZIONI - PROCEDURE - ORGANIZZAZIONE

CONDIZIONI ATTIVATE: AZIONI PROCEDURE RESPONSABILITA' (soglie/precursori) Garantiscono le Personale del Centro Intercomunale comunicazioni Sopralluogo nelle zone Personale del Centro Intercomunale Superamento livello critiche (operai in reperibilità, personale Attivazione dei idrometrico e ufficio tecnico comunale e interc.le) tecnici segnalazione evento Attivazione del Centro Intercomunale (Reperibile Volontariato Ce.Si o Responsabile C.I.) Monitoraggio del Personale reperibile ufficio tecnico fenomeno comunale e intercomunale

Forniscono informazione Volontariato, Comune alla popolazione Successivo all'avviso di Sgombero e messa in Polizia Municipale; Forze dell'ordine Assistenza alla allontanamento della sicurezza popolazione popolazione popolazione Possibili misure di Comune evacuazione e ricovero della popolazione

Istituzione di cancelli e Polizia Municipale a mezzo del indicazione della viabilità personale tecnico e operai; Forze alternativa dell'Ordine Messa in Spostamento delle auto in Comune a mezzo Polizia Municipale, Superamento livello sicurezza delle sosta nelle zone a rischio Forze dell'Ordine idrometrico situazioni di Sgombero di materiale, Operai in reperibilità, Ufficio tecnico a pericolo autovetture danneggiate mezzo di ditte Rifacimenti di tratti Ufficio tecnico comunale a mezzo di provvisori delle sedi ditte o proprio personale, enti titolari stradali/ ferroviarie delle infrastrutture Interventi opere idrauliche Personale Genio Civile Valdarno Sup. Legenda - Scenario I052015_02 I052015_02 Pericolosità Idraulica COA VV.FF. Luoghi Aggregazione Elevata (PI.3) Deposito/magazzino Aree di emergenza Molto Elevata (PI.4) Attesa popolazione cancello Rischio Idraulico Ammassamento Soccorritori Elevato (R3) Edifici Strategici - Strutture Civili Ricovero Popolazione Molto Elevato (R4) Scuola Reti principali Reticolo idrografico Edifici rilevanti Rete Acquedotto Tratto di competenza Consorzio Bonifica 2 Alto Valdarno (*) Impianto Sportivo Linee elettriche Altro Reticolo Autostrada Scuola Specchi d'acqua Strada Provinciale

(*) Pronto Intervento Idraulico di competenza della Regione Toscana (Genio Civile competente per territorio)

Scala 1:5'000 SCENARIO RISCHIO IDRAULICO: I052015_03

DESCRIZIONE EVENTO Dal fenomeno fisico agli effetti : eventi meteorologici intensi possono provocare significativi innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua con fenomeni di inondazioni diffuse nelle aree depresse limitrofe, conseguenti danni alle sedi stradali, infrastrutture (rilevati ferroviari, opere di contenimento, regimazione o di attraversamento dei corsi d’acqua) e interruzioni della viabilità. Punti critici: zone limitrofe Doccia di Acquaviva, Fosso Salcheto, Torrente Ciarliana. Area totale interessata, zone Critiche: • Salcheto. Indicatori di evento: innalzamento dei livelli idrometrici.

DANNI ATTESI E AZIONI Esposti Tipo/entità danni Riepilogo azioni Popolazione esposta: Panico della popolazione, allagamenti che si trova nelle zone critiche diffusi, fenomeni di trasporto di Attivazione dei tecnici (popolazione esposta residente materiale legato ad intenso stimata in circa 200 persone) ruscellamento superficiale e mancato smaltimento delle acque piovane per Assistenza alla popolazione insufficienza dei fossi e della rete fognaria, presenza di tombature, Messa in sicurezza delle situazioni restringimenti, occlusione delle luci dei di pericolo ponti; danni ad infrastrutture: interruzioni stradali e ferroviarie. Monitoraggio del fenomeno

Soggetti particolari: Dato non rilevato. portatori di handicap Attività produttive: Allagamenti diffusi, fenomeni di limitrofe alla zona a rischio trasporto di materiale, danni alle Attivazione dei tecnici (addetti stimati esposti circa 120) infrastrutture, attività agricole e produttive sia prossimali che distali al Assistenza alla popolazione corso d'acqua danni alle opere idrauliche e di difesa spondale e alle attività Messa in sicurezza delle situazioni antropiche in alveo. di pericolo

Luoghi di aggregazione: Panico della popolazione; interruzione Attivazione dei tecnici • abitato di Salcheto della viabilità, allagamenti delle aree depresse, seminterrati e piani inferiori Assistenza alla popolazione degli edifici. Messa in sicurezza delle situazioni di pericolo Infrastrutture di trasporto: Danni ai rilevati stradali e ferroviari, Attivazione dei tecnici • Ferrovia: Siena-Chiusi, interruzioni della viabilità in prossimità di Direttissima Firenze- Roma canali, zone depresse (sottopassi, Assistenza alla popolazione • Autostrada A1 avvallamenti stradali, ecc.) • Strade Provinciali: 326, 454 Messa in sicurezza delle situazioni • Strade comunali e vicinali di pericolo

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Punti critici da verificare: aree depresse , ponti e sottopassi limitrofe ai corsi d'acqua. Aree attesa e ricovero popolazione a disposizione: • ATTESA POPOLAZIONE: • Acquaviva: Giardini del Fierale (AP03) • RICOVERO POPOLAZIONE: • Montepulciano Stazione: Palestra Via Cagliari (RP04) • AMMASSAMENTO SOCCORRITORI: • Acquaviva: Fonte Grande (AS02) Cancelli: • 36; 27; 38.

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Indicatori di evento Modalità trasmissione o acquisizione Esondazioni Attraverso sopralluoghi e segnalazioni

Elementi qualificanti scenario danno Modalità verifica ∑ manifestazioni sportive Comunicazione tra uffici

SCENARIO DI RIFERIMENTO: I052015_03

Quadro complessivo AZIONI - PROCEDURE - ORGANIZZAZIONE

CONDIZIONI ATTIVATE: RESPONSABILITA' AZIONI PROCEDURE (soglie/precursori) Garantiscono le Personale del Centro Intercomunale comunicazioni Sopralluogo nelle Personale del Centro Intercomunale Superamento livello zone critiche (operai in reperibilità, personale ufficio Attivazione dei idrometrico e tecnico comunale e intercomunale) tecnici segnalazione evento Attivazione del Centro Intercomunale ( Reperibile Ce.Si Volontariato o Responsabile C.I.) Monitoraggio del Personale reperibile ufficio tecnico fenomeno comunale e intercomunale

Forniscono Volontariato, Comune informazione alla popolazione Sgombero e messa in Polizia Municipale; Forze dell'ordine Successivo all'avviso di Assistenza alla sicurezza della allontanamento della popolazione popolazione popolazione Possibili misure di Comune evacuazione e ricovero della popolazione

Istituzione di cancelli Polizia Municipale a mezzo del e indicazione della personale tecnico e operai; Forze viabilità alternativa dell'Ordine Spostamento delle Comune a mezzo Polizia Municipale, auto in sosta nelle Forze dell'Ordine zone a rischio Superamento livello Messa in sicurezza Sgombero di Operai in reperibilità, Ufficio tecnico a idrometrico/rottura delle situazioni di materiale, mezzo di ditte arginale pericolo autovetture danneggiate Rifacimenti di tratti Ufficio tecnico comunale a mezzo di provvisori delle sedi ditte o proprio personale, enti titolari stradali delle infrastrutture Interventi opere Personale Genio Civile Valdarno idrauliche Superiore

I052015_03

Legenda - Scenario I052015_03

COA VV.FF. Rete Acquedotto

Elisuperfici Linee elettriche

Autostrada Associazioni di volontariato Strada Provinciale cancello Pericolosità Idraulica Edifici Strategici - Forze Operative Elevata (PI.3)

Carabinieri Molto Elevata (PI.4)

Rischio Idraulico Edifici rilevanti Elevato (R3)

Scuola Molto Elevato (R4)

Aree di emergenza Reticolo idrografico Attesa popolazione Tratto di competenza Consorzio Bonifica 2 Alto Valdarno (*)

Ammassamento Soccorritori Reticolo idraulico II categoria (*)

Reti principali Altro Reticolo

Metanodotto SNAM Specchi d'acqua

(*) Pronto Intervento Idraulico di competenza della Regione Toscana Scala 1:10'000 (Genio Civile competente per territorio) SCENARIO RISCHIO IDRAULICO: I052015_04

DESCRIZIONE EVENTO Dal fenomeno fisico agli effetti : Eventi meteorologici intensi possono provocare l'esondazione dei corsi d'acqua a causa di un mancato smaltimento della pioggia e/o occlusione, parziali o totali, delle luci dei ponti. Punti critici: zone depresse limitrofe sistemi di canali: T. Parce, Canale Circondariale, Scolo Centrale Area totale interessata, zone Critiche: • viabilità che ricade nell'area interessata: confine Sud del comune di Montepulciano. Indicatori di evento: innalzamento dei livelli idrometrici.

DANNI ATTESI E AZIONI Esposti Tipo/entità danni Riepilogo azioni Popolazione esposta: Allagamenti della sede stradale e Attivazione dei tecnici che si trova nelle zone critiche ferroviaria con localizzate e temporanee (popolazione esposta residente interruzioni della viabilità. Possibili danni Messa in sicurezza delle situazioni stimata in circa 20 persone) alle infrastruttture. di pericolo

Infrastrutture di trasporto: Interruzioni della viabilità in prossimità di • Ferrovia: Siena-Chiusi, canali, zone depresse (sottopassi, Attivazione dei tecnici Direttissima Firenze- Roma avvallamenti stradali, ecc.) a causa di • Autostrada A1 inondazioni e possibili danni ai rilevati Assistenza alla popolazione • Strade Provinciali: SP30 stradali e ferroviari. • Strade Vicinali e Comunali Messa in sicurezza delle situazioni di pericolo

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Punti critici da verificare: aree depresse limitrofe sistemi di canali T. Parce, Fosso delle Ribussolaie, F. Sansovino Cancelli: • 39.

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Indicatori di evento Modalità trasmissione o acquisizione Esondazioni Attraverso sopralluoghi e segnalazioni

Elementi qualificanti scenario danno Modalità verifica ∑ non previsti Comunicazione tra uffici

SCENARIO DI RIFERIMENTO: I052015_04

Quadro complessivo AZIONI - PROCEDURE - ORGANIZZAZIONE

CONDIZIONI ATTIVATE: AZIONI PROCEDURE RESPONSABILITA' (soglie/precursori) Garantiscono le Personale del Centro Intercomunale comunicazioni Superamento livello Sopralluogo nelle Personale del Centro Intercomunale Attivazione dei idrometrico e zone critiche (operai in reperibilità, personale ufficio tecnici segnalazione evento tecnico comunale e intercomunale) Monitoraggio del Personale reperibile ufficio tecnico fenomeno comunale e intercomunale

Forniscono Volontariato, Comune informazione alla popolazione Sgombero e messa in Polizia Municipale; Forze dell'ordine Successivo all'avviso di Assistenza alla sicurezza della allontanamento della popolazione popolazione popolazione Possibili misure di Comune evacuazione e ricovero della popolazione

Istituzione di cancelli Polizia Municipale a mezzo del e indicazione della personale tecnico e operai; Forze viabilità alternativa dell'Ordine Spostamento delle Comune a mezzo Polizia Municipale, auto in sosta nelle Forze dell'Ordine zone a rischio Messa in sicurezza Sgombero di Operai in reperibilità, Ufficio tecnico a Superamento livello delle situazioni di materiale, mezzo di ditte idrometrico pericolo autovetture danneggiate Rifacimenti di tratti Ufficio tecnico comunale a mezzo di provvisori delle sedi ditte o proprio personale, enti titolari stradali/ ferroviarie delle infrastrutture Interventi opere Personale Genio Civile Valdarno idrauliche Superiore

Legenda - Scenario I052015_04 I052015_04 Reti principali Rischio Idraulico Elisuperfici Metanodotto SNAM Elevato (R3) Associazioni di volontariato Rete Acquedotto Molto Elevato (R4) cancello Linee elettriche Reticolo idrografico Tratto di competenza Consorzio Bonifica 2 Alto Valdarno (*) Aree di emergenza Autostrada Attesa popolazione Reticolo idraulico II categoria (*) Strada Provinciale Ammassamento Soccorritori Altro Reticolo Pericolosità Idraulica Limiti Amministrativi Elevata (PI.3) Specchi d'acqua limite comunale Molto Elevata (PI.4) limite regionale

(*) Pronto Intervento Idraulico di competenza della Regione Toscana (Genio Civile competente per territorio)

Scala 1:10'000

SCENARIO RISCHIO GEOMORFOLOGICO: G052015_01

DESCRIZIONE EVENTO Dal fenomeno fisico agli effetti : precipitazione di notevole intensità possono provocare possibili isolati fenomeni di frane superficiali, colate rapide detritiche e/o di fango; attivazione/ riattivazione/accelerazione di fenomeni di instabilità con localizzati danni e condizioni di pericolo per strade e servizi. Punti critici: Valiano: si tratta di zone individuate da pericolosità molto elevata: settore occidentale dell'abitato. Area totale interessata, zone Critiche: Viabilità che ricade nelle aree a pericolosità molto elevata di: ° Strade Provinciali: SP 10

DANNI ATTESI E AZIONI Esposti Entità danni/Effetti Riepilogo attività Popolazione esposta: Localizzati danni ad infrastrutture, colate Attivazione dei tecnici che si trova nelle zone critiche rapide. Temporanee interruzioni della viabilità e dei servizi (rete idrica). Assistenza alla popolazione

Messa in sicurezza delle situazioni di pericolo Infrastrutture di trasporto: Danni alle infrastrutture: problemi connessi Messa in sicurezza delle • Strade Provinciali: SP10 all'instabilità del manto stradale, situazioni di pericolo interruzione della viabilità e della rete idrica

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Punti critici da verificare: viabilità e servizi che ricadono all'interno delle zone a elevata pericolosità Cancelli: • 40; 41.

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Indicatori di evento Modalità trasmissione o acquisizione Non prevedibile Successivamente alla segnalazione di evento verranno attivate le procedure

Elementi qualificanti scenario danno Modalità verifica ∑ Non previsti Comunicazione tra uffici competenti

SCENARIO DI RIFERIMENTO: G052015_01

Quadro complessivo AZIONI - PROCEDURE - ORGANIZZAZIONE

CONDIZIONI ATTIVATE: AZIONI PROCEDURE RESPONSABILI (soglie/precursori) Garantiscono le Personale del Centro Intercomunale comunicazioni Sopralluogo nelle Personale del Centro Intercomunale Attivazione dei Segnalazione evento strutture e (operai in reperibilità, personale ufficio tecnici valutazione dei danni tecnico comunale e intercomunale) Possibile attivazione Centro Intercomunale (Reperibile Ce.Si del volontariato o Responsabile C.I.)

Forniscono Volontariato, Comune Assistenza alla Segnalazione evento informazioni alla popolazione popolazione

Istituzione di cancelli Polizia municipale a mezzo del e indicazione della personale tecnico e operai; Forze viabilità alternativa dell'Ordine Messa in sicurezza Ripristino delle Ufficio tecnico comunale a mezzo di Segnalazione evento delle situazioni di condizioni di ditte e proprio personale, enti titolari pericolo funzionamento e delle infrastrutture interventi di sicurezza

G052015_01

E

B

E

E

Legenda - Scenario G052015_01

Aree di emergenza

Attesa popolazione

Reti principali

B Altri Impianti Rete Acquedotto

Linee elettriche

Strada Provinciale E cancello Pericolosità geomorfologica

Elevata (PG.3)

Molto Elevata (PG.4)

Rischio geomorfologico

Elevato (R3)

Molto Elevato (R4)

Reticolo Idrografico

Tratto di competenza Consorzio Bonifica 2 Alto Valdarno

Reticolo idraulico II categoria Scala 1:5'000 Altro reticolo SCENARIO RISCHIO GEOMORFOLOGICO: G052015_02

DESCRIZIONE EVENTO Dal fenomeno fisico agli effetti : precipitazione di notevole intensità possono provocare possibili isolati fenomeni di frane superficiali, colate rapide detritiche e/o di fango; attivazione/ riattivazione/accelerazione di fenomeni di instabilità con localizzati danni e condizioni di pericolo per strade, abitazioni e servizi. Punti critici: Montepulciano: si tratta di zone individuate da pericolosità elevata: settore sud occidentale dell'abitato. Area totale interessata, zone Critiche: Viabilità e abitazioni che ricadono nelle aree a pericolosità elevata: • strade comunali: Via dei Canneti, Via Piana, Via di S. Biagio, Via dell'Aiole, Via di Pescaia

DANNI ATTESI E AZIONI Esposti Entità danni/Effetti Riepilogo attività Popolazione esposta: Panico della popolazione; localizzati danni Attivazione dei tecnici che si trova nelle zone critiche ad infrastrutture, edifici interessate da frane, colate rapide. Temporanee Assistenza alla popolazione interruzioni della viabilità. Messa in sicurezza delle situazioni di pericolo Soggetti particolari: non rilevato portatori di handicap, Infrastrutture di trasporto: Danni alle infrastrutture: problemi connessi Verifica e messa in sicurezza • Strade Comunali: Via dei all'instabilità del manto stradale, delle situazioni di pericolo Canneti, Via Piana, Via di S. interruzione della viabilità Biagio, Via dell'Aiole, Via di Pescaia

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Punti critici da verificare: viabilità e edifici che ricadono all'interno delle zone a elevata pericolosità Aree attesa e ricovero popolazione a disposizione: • ATTESA POPOLAZIONE: • Campo Sportivo (AP05) • RICOVERO POPOLAZIONE: • Parcheggio Piazza della Misericordia (RP03) • AMMASSAMENTO SOCCORRITORI: • Impianto Sportivo (AS03), Parcheggio Piazza P. Nenni (AS05) Cancelli: • 42; 43. Strutture strategiche: • Municipio (P.zza Grande) ES01; Caserma VVF P.zza P. Nenni (VVF)

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Indicatori di evento Modalità trasmissione o acquisizione Non prevedibile Successivamente alla segnalazione di evento verranno attivate le procedure

Elementi qualificanti scenario danno Modalità verifica ∑ possibili attività che ricadono Comunicazione tra uffici competenti all'interno delle aree

SCENARIO DI RIFERIMENTO: G052015_02

Quadro complessivo AZIONI - PROCEDURE - ORGANIZZAZIONE

CONDIZIONI ATTIVATE: AZIONI PROCEDURE RESPONSABILI (soglie/precursori) Garantiscono le Personale del Centro Intercomunale comunicazioni Sopralluogo nelle Personale del Centro Intercomunale Attivazione dei Segnalazione evento strutture e (operai in reperibilità, personale ufficio tecnici valutazione dei danni tecnico comunale e intercomunale) Possibile attivazione Centro Intercomunale ( Reperibile Ce.Si del volontariato o Responsabile C.I.)

Forniscono Volontariato, Comune informazioni alla popolazione Assistenza alla Segnalazione evento Possibili misure di Comune popolazione evacuazione e ricovero della popolazione

Istituzione di cancelli Polizia municipale a mezzo del e indicazione della personale tecnico e operai; Forze viabilità alternativa dell'Ordine Messa in sicurezza Ripristino delle Ufficio tecnico comunale a mezzo di Segnalazione evento delle situazioni di condizioni di ditte e proprio personale, enti titolari pericolo funzionamento e delle infrastrutture interventi di sicurezza

Legenda - Scenario G052015_02 G052015_02 Edifici rilevanti Reti principali Sede COC J Biblioteca B Altri Impianti í Sede alternativa CC ( Idranti ) Q Impianto Sportivo Edifici Strategici - Strutture Civili Rete Acquedotto Museo Strada Provinciale Municipio ¸ ñ Pericolosità geomorfologica T Polifunzionale Edifici Strategici - Forze Operative Elevata (PG.3) ")í ")í Carabinieri Ä Scuola Molto Elevata (PG.4) Rischio geomorfologico Teatro Guardia di Finanza M ")í Elevato (R3) Molto Elevato (R4) Uffici Polizia di Stato ")í » Reticolo Idrografico T E cancello Tratto di competenza Consorzio Bonifica 2 Alto Valdarno Vigili del Fuoco E ")í Deposito/magazzino ² Altro reticolo ")í Ä ")í Vigili Urbani Aree di emergenza Attesa popolazione E Ä Ammassamento Soccorritori

Ricovero Popolazione à ( ")í ( )í Q ( ")í

²

E Ä

¸ J ¸ » Bñ ")í ¸

( M

( Ä

E Scala 1:5'000 SCENARIO RISCHIO GEOMORFOLOGICO: G052015_03

DESCRIZIONE EVENTO Dal fenomeno fisico agli effetti : precipitazione di notevole intensità possono provocare possibili isolati fenomeni di frane superficiali, colate rapide detritiche e/o di fango; attivazione/ riattivazione/accelerazione di fenomeni di instabilità con localizzati danni e condizioni di pericolo per strade, abitazioni e servizi. Punti critici: Montepulciano: si tratta di zone individuate da pericolosità elevata: a Sud dell' abitato presso San Biagio Area totale interessata, zone Critiche: Viabilità e servizi che ricadono nelle aree a pericolosità elevata: • strade comunali e condotta idrica presso Loc. Bertille

DANNI ATTESI E AZIONI Esposti Entità danni/Effetti Riepilogo attività Popolazione esposta: Localizzati danni ad infrastrutture, abitazioni Attivazione dei tecnici che si trova nelle zone critiche e servizi interessati da frane, colate rapide. Temporanee interruzioni della viabilità. Assistenza alla popolazione

Messa in sicurezza delle situazioni di pericolo Soggetti particolari: non rilevato portatori di handicap, Infrastrutture di trasporto: Danni alle infrastrutture: problemi connessi Verifica e messa in sicurezza • Strade Comunali: Loc. all'instabilità del manto stradale, delle situazioni di pericolo BERTILLE interruzione della viabilità

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Punti critici da verificare: viabilità, servizi e edifici che ricadono all'interno delle zone a pericolosità media. Aree attesa e ricovero popolazione a disposizione: • ATTESA POPOLAZIONE: • Campo Sportivo (AP05) • RICOVERO POPOLAZIONE: • Parcheggio Piazza della Misericordia (RP03) • AMMASSAMENTO SOCCORRITORI: • Impianto Sportivo (AS03), Parcheggio Piazza P. Nenni (AS05)

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Indicatori di evento Modalità trasmissione o acquisizione Non prevedibile Successivamente alla segnalazione di evento verranno attivate le procedure

Elementi qualificanti scenario danno Modalità verifica ∑ non previste Comunicazione tra uffici competenti

SCENARIO DI RIFERIMENTO: G052015_03

Quadro complessivo AZIONI - PROCEDURE - ORGANIZZAZIONE

CONDIZIONI ATTIVATE: AZIONI PROCEDURE RESPONSABILI (soglie/precursori) Garantiscono le Personale del Centro Intercomunale comunicazioni Sopralluogo nelle Personale del Centro Intercomunale Attivazione dei Segnalazione evento strutture e (operai in reperibilità, personale ufficio tecnici valutazione dei danni tecnico comunale e intercomunale) Possibile attivazione Centro Intercomunale ( Reperibile Ce.Si del volontariato o Responsabile C.I.)

Forniscono Volontariato, Comune informazioni alla popolazione Assistenza alla Segnalazione evento Possibili misure di Comune popolazione evacuazione e ricovero della popolazione

Istituzione di cancelli Polizia municipale a mezzo del e indicazione della personale tecnico e operai; Forze viabilità alternativa dell'Ordine Messa in sicurezza Ripristino delle Ufficio tecnico comunale a mezzo di Segnalazione evento delle situazioni di condizioni di ditte e proprio personale, enti titolari pericolo funzionamento e delle infrastrutture interventi di sicurezza

Legenda - Scenario G052015_03 ( G052015_03 ² Deposito/magazzino E cancello M Edifici rilevanti Pericolosità geomorfologica Elevata (PG.3) ( Scuola Ä Molto Elevata (PG.4) M Teatro Rischio geomorfologico Ä Elevato (R3) Reti principali Molto Elevato (R4) ( Idranti Reticolo Idrografico Metanodotto SNAM Tratto di competenza Consorzio Bonifica 2 Alto Valdarno Rete Acquedotto Tratto di competenza Consorzio Bonifica 6 Toscana Sud Strada Provinciale Altro reticolo E

E

²

Scala 1:5'000 SCENARIO RISCHIO GEOMORFOLOGICO: G052015_04

DESCRIZIONE EVENTO Dal fenomeno fisico agli effetti : precipitazione di notevole intensità possono provocare possibili isolati fenomeni di frane superficiali, colate rapide detritiche e/o di fango; attivazione/ riattivazione/accelerazione di fenomeni di instabilità con localizzati danni e condizioni di pericolo per strade e abitazioni. Punti critici: Montepulciano: si tratta di zone individuate da pericolosità elevata: settore Sud dell'abitato presso P. Fonte Castagno e P. Fonte Martino Area totale interessata, zone Critiche: Viabilità e abitazioni che ricadono nelle aree a pericolosità elevata: • strade provinciali, strade comunali, edifici presso P. Fonte Castagno e P. Fonte Martino

DANNI ATTESI E AZIONI Esposti Entità danni/Effetti Riepilogo attività Popolazione esposta: Panico della popolazione; localizzati danni Attivazione dei tecnici che si trova nelle zone critiche ad infrastrutture, edifici e servizi interessati da frane, colate rapide. Temporanee Assistenza alla popolazione interruzioni della viabilità. Messa in sicurezza delle situazioni di pericolo Soggetti particolari: non rilevato portatori di handicap, Infrastrusture di trasporto: Danni alle infrastrutture: problemi connessi Verifica e messa in sicurezza • Strade Provinciali: 146 all'instabilità del manto stradale, delle situazioni di pericolo • Strade comunali e vicinali interruzione della viabilità

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Punti critici da verificare: viabilità e edifici che ricadono all'interno delle zone a pericolosità elevata. Aree attesa e ricovero popolazione a disposizione: • ATTESA POPOLAZIONE: • Campo Sportivo (AP05) • RICOVERO POPOLAZIONE: • Parcheggio Piazza della Misericordia (RP03) • AMMASSAMENTO SOCCORRITORI: • Impianto Sportivo (AS03), Parcheggio Piazza P. Nenni (AS05) Cancell: • 44; 45.

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Indicatori di evento Modalità trasmissione o acquisizione Non prevedibile Successivamente alla segnalazione di evento verranno attivate le procedure

Elementi qualificanti scenario danno Modalità verifica ∑ non previste Comunicazione tra uffici competenti

SCENARIO DI RIFERIMENTO: G052015_04

Quadro complessivo AZIONI - PROCEDURE - ORGANIZZAZIONE

CONDIZIONI ATTIVATE: AZIONI PROCEDURE RESPONSABILI (soglie/precursori) Garantiscono le Personale del Centro Intercomunale comunicazioni Sopralluogo nelle Personale del Centro Intercomunale Attivazione dei Segnalazione evento strutture e (operai in reperibilità, personale ufficio tecnici valutazione dei danni tecnico comunale e intercomunale) Possibile attivazione Centro Intercomunale ( Reperibile Ce.Si del volontariato o Responsabile C.I.)

Forniscono Volontariato, Comune informazioni alla popolazione Assistenza alla Segnalazione evento Possibili misure di Comune popolazione evacuazione e ricovero della popolazione

Istituzione di cancelli Polizia municipale a mezzo del e indicazione della personale tecnico e operai; Forze viabilità alternativa dell'Ordine Messa in sicurezza Ripristino delle Ufficio tecnico comunale a mezzo di Segnalazione evento delle situazioni di condizioni di ditte e proprio personale, enti titolari pericolo funzionamento e delle infrastrutture interventi di sicurezza

Scala 1:5'000 G052015_04

E

²

Legenda - Scenario G052015_04 ² Deposito/magazzino Reti principali

B Altri Impianti Metanodotto SNAM

Rete Acquedotto

Strada Provinciale E E cancello Pericolosità geomorfologica

Elevata (PG.3)

Rischio geomorfologico

Elevato (R3)

Molto Elevato (R4)

Reticolo Idrografico

Tratto di competenza Consorzio Bonifica 2 Alto Valdarno

Tratto di competenza Consorzio Bonifica 6 Toscana Sud B Altro reticolo SCENARIO RISCHIO GEOMORFOLOGICO: G052015_05

DESCRIZIONE EVENTO Dal fenomeno fisico agli effetti : precipitazione di notevole intensità possono provocare possibili isolati fenomeni di frane superficiali, colate rapide detritiche e/o di fango; attivazione/ riattivazione/accelerazione di fenomeni di instabilità con localizzati danni e condizioni di pericolo per strade, servizi e abitazioni Punti critici: Sant'Albino: si tratta di zone individuate da pericolosità molto elevata e elevata rispettivamente settore Nord dell'abitato a Est delle Terme di Montepulciano e a Sud dell' abitato lungo SP146. Area totale interessata, zone Critiche: Viabilità, servizi e abitazioni che ricadono nelle aree a pericolosità elevata e molto elevata: • strade provinciali, strade comunali, edifici e condotta idrica

DANNI ATTESI E AZIONI Esposti Entità danni/Effetti Riepilogo attività Popolazione esposta: Panico della popolazione; localizzati danni Attivazione dei tecnici che si trova nelle zone critiche ad infrastrutture, edifici e servizi interessati da frane, colate rapide. Temporanee Assistenza alla popolazione interruzioni della viabilità. Messa in sicurezza delle situazioni di pericolo Soggetti particolari: non rilevato portatori di handicap Luoghi di aggregazione: Panico della popolazione; interruzione della Assistenza alla popolazione • Terme viabilità. Messa in sicurezza delle situazioni di pericolo Infrastrutture di trasporto: Danni alle infrastrutture: problemi connessi Verifica e messa in sicurezza • Strade Provinciali: 146 all'instabilità del manto stradale, delle situazioni di pericolo • Strade comunali e vicinali: interruzione della viabilità Via dei Gladioli, Via delle Rose, Via dei Tulipani

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Punti critici da verificare: viabilità e edifici che ricadono all'interno delle zone a pericolosità elevata/molto elevata. Aree attesa e ricovero popolazione a disposizione: • ATTESA POPOLAZIONE: • Parcheggio scuola Via del cipresso (AP10) • RICOVERO POPOLAZIONE: • Campo Sportivo Via dei Pioppi (RP05) • AMMASSAMENTO SOCCORRITORI: • Impianto Sportivo Via dei Pioppi (AS04) Cancelli: • 46; 47.

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Indicatori di evento Modalità trasmissione o acquisizione Non prevedibile Successivamente alla segnalazione di evento verranno attivate le procedure

Elementi qualificanti scenario danno Modalità verifica ∑ non previste Comunicazione tra uffici competenti

SCENARIO DI RIFERIMENTO: G052015_05

Quadro complessivo AZIONI - PROCEDURE - ORGANIZZAZIONE

CONDIZIONI ATTIVATE: AZIONI PROCEDURE RESPONSABILI (soglie/precursori) Garantiscono le Personale del Centro Intercomunale comunicazioni Sopralluogo nelle Personale del Centro Intercomunale Attivazione dei Segnalazione evento strutture e (operai in reperibilità, personale ufficio tecnici valutazione dei danni tecnico comunale e intercomunale) Possibile attivazione Centro Intercomunale ( Reperibile Ce.Si del volontariato o Responsabile C.I.)

Forniscono Volontariato, Comune informazioni alla popolazione Assistenza alla Segnalazione evento Possibili misure di Comune popolazione evacuazione e ricovero della popolazione

Istituzione di cancelli Polizia municipale a mezzo del e indicazione della personale tecnico e operai; Forze viabilità alternativa dell'Ordine Messa in sicurezza Ripristino delle Ufficio tecnico comunale a mezzo di Segnalazione evento delle situazioni di condizioni di ditte e proprio personale, enti titolari pericolo funzionamento e delle infrastrutture interventi di sicurezza

Scala 1:7'500 G052015_05

Legenda - Scenario G052015_05 Reti principali Sede alternativa COC Altri Impianti COA VV.FF. Sorgenti

Elisuperfici Metanodotto SNAM

cancello Rete Acquedotto

Strada Provinciale Edifici Strategici - Strutture Civili

Scuola Pericolosità geomorfologica Elevata (PG.3) Luoghi Aggregazione Molto Elevata (PG.4) Aree di emergenza Rischio geomorfologico Attesa popolazione Elevato (R3) Ammassamento Soccorritori Molto Elevato (R4) Ricovero Popolazione Reticolo Idrografico Limiti Amministrativi Tratto di competenza Consorzio Bonifica 2 Alto Valdarno limite comunale Altro reticolo SCENARIO INCIDENTE RILEVANTE: RI052015

Nel seguente scenario, relativo al RISCHIO INCIDENTE RILEVANTE dello Stabilimento Vincenzini, si riportano sinteticamente una breve descrizione dell'evento con il riepilogo delle azioni da intraprendere in caso di emergenza. SI ricorda che per le industrie a rischio incidente rilevante è necessario fare riferimento al Piano d'emergenza esterno dello stabilimento redatto dalla Prefettura di Siena

DESCRIZIONE EVENTO Dal fenomeno fisico agli effetti : la presenza di prodotti infiammabili all'interno del magazzino potrebbe portare allo sviluppo incontrollato di un incendio con conseguente diffusione di una nube tossica. Punti critici: Loc. Il Santo. Viene presa in considerazione una zona di attenzione con raggio di 1000 m dallo stabilimento Vincenzini Area totale interessata, zone Critiche: • Acquaviva: zona industriale/ artigianale di Acquaviva

DANNI ATTESI E AZIONI Esposti Tipo/entità danni Riepilogo azioni Popolazione esposta: Sviluppo di un incendio con conseguente che si trova nelle zone critiche e nei diffusione di una nube tossica e Attivazione dei tecnici luoghi di aggregazione: dispersione di fumi. Panico e allarmismo • scuole della popolazione. Lo stato di emergenza Assistenza alla popolazione • campo sportivo verrà segnalato dallo stabilimento • luoghi di culto mediante una sirena udibile all'esterno azionata dal responsabile del PEI Messa in sicurezza delle situazioni di pericolo Infrastrutture di trasporto e servizi: Interruzioni della viabilità e deviazione • Autostrada A1 del traffico: saranno istituiti dei varchi da Attivazione dei tecnici • Strade Provinciali: SP68 presidiare. • Strade Comunali e Vicinali: Via della Stradella, Via dei Assistenza alla popolazione Mori, Via Galileo, Via Fermi, Via Torricelli, Via del Santo, Via GB Cocconi, Via Virgilio • Linee elettriche Messa in sicurezza delle situazioni • Rete Idrica di pericolo • Ferrovia: Siena- Chiusi

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Presidi di pronto soccorso: • Punto di Soccorso avanzato presso il Giardino il Fierale • Centro Medico Avanzato di Acquaviva • Ospedale di Nottola- Montepulciano Aree attesa e ricovero popolazione a disposizione: • ATTESA POPOLAZIONE: • Giardini del Fierale (AP03) Cancelli e viabilità alternativa: • 88 ( a cura della Polizia Provinciale) • 95; 96 (a cura dei Carabinieri Forestale) • 950 (a cura della Polizia di Stato) • 87; 93; 930 (a cura dell'Arma dei Carabinieri) • 870 (a cura del Comando della Guardia di Finanza) • 97; 98; 99; 100 (a cura del Comune di Montepulciano)

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Indicatori di evento Modalità trasmissione o acquisizione sirena dello stabilimento Azionamento della sirena da parte del responsabile del PEI

SCENARIO DI RIFERIMENTO: RI052015

Quadro complessivo AZIONI - PROCEDURE - ORGANIZZAZIONE

CONDIZIONI ATTIVATE: RESPONSABILI AZIONI PROCEDURE (soglie/precursori) Garantiscono le Personale Centro Intercomunale( comunicazioni personale reperibile ufficio tecnico comunale e intercomunale, Polizia Municipale, Forze dell'Ordine) Attivazione dei Convocazione Unità Prefetto d'intesa con il Sindaco tecnici di Crisi e attivazione COA (Centro Operativo Autostradale) Attivazione del Amministrazione Provinciale Volontariato Forniscono Volontariato, Comune, Centro informazione alla Intercomunale Sirena di allarme attivata popolazione dal gestore Sgombero e messa in Forze dell'Ordine Assistenza alla sicurezza della popolazione popolazione . Diramazione " riparo Comune di Montepulciano e Centro al chiuso"* Intercomunale Viene valutato se Servizio 118 istituire un Centro Medico Avanzato Istituzione e presidio Polizia municipale, Forze dell'ordine, Messa in sicurezza di cancelli e Polizia Ferroviaria delle situazioni di indicazione della pericolo viabilità alternativa esterna

*DIRAMAZIONE "RIPARO AL CHIUSO":

La popolazione presente nel raggio di 1000 m deve attenersi alle seguenti norme di comportamento:

• Per tutti: non recarsi sul luogo dell’incidente. • Per chi è fuori casa: cercare riparo nel locale al chiuso più vicino. • Per chi è in auto: posteggiare immediatamente in modo da non recare intralcio alla circolazione dei mezzi di soccorso, spegnere il motore e cercare riparo nel locale al chiuso più vicino. • Per chi è a casa o comunque rifugiato al chiuso: 1. Chiudere porte e finestre occludendo spiragli con panni bagnati; 2. Chiudere le fessure e le prese d’aria con nastro isolante o con panni bagnati; 3. Fermare gli impianti di ventilazione, di condizionamento e climatizzazione dell’area; 4. Se si avverte la presenza di odori pungenti o senso di irritazione proteggere bocca e naso con un panno bagnato e lavarsi gli occhi; 5. Spegnere ogni tipo di fiamma; 6. Mantenersi sintonizzati mediante radio o TV sulle emittenti locali; 7. Prestare attenzione al segnale del cessato allarme; 8. Non usare il telefono se non per casi di soccorso sanitario urgente; 9. Non fumare; 10. Non andare a prendere i bambini a scuola (le scuole interessate saranno avvertite dal Comune). Il Comune di Montepulciano deve tenere aggiornate costantemente le schede anagrafiche della popolazione presente e residente all’interno della Zona di 1000 m dallo stabilimento.

Scala 1:10'000 RI052015

Legenda - Scenario RI052015 Industrie a rischio cancello VINCENZINI Linee elettriche COA_VVFF Metanodotto SNAM Deposito/magazzino Rete Acquedotto

elisuperfici Area di Impatto

Volontariato Raggio 1000 m da centroide stabilimento

Edifici Strategici - Strutture Civili Aree di emergenza Attesa popolazione Scuola Ammassamento Soccorritori Edifici Strategici - Forze Operative Ricovero Popolazione Carabinieri Stradario Autostrada Edifici rilevanti Strada Provinciale Impianto Sportivo

Scuola

Teatro

ELENCO DEI DATI COMUNALI CENTRO OPERATIVO COMUNALE COC UBICAZIONE NOMINATIVO TELEFONO FAX CELL MAIL Piazza Grande, 1 Centralino 0578.7121 0578.757355 [email protected] Sede alternativa: Scuola elementare Via del Cipresso (Sant’Albino) 0578.798209

[email protected] Sindaco Michele Angiolini 0578.712215 0578.757355 omissis [email protected]

Vicesindaco Alice Raspanti 0578.712252 omissis [email protected] Assessore PC Emiliano Migliorucci 0578.712250 omissis [email protected]

FUNZIONI E RIFERIMENTI AMMINISTRATIVI - TECNICI FUNZIONI DI SIGLA MANSIONE NOMINATIVO TELEFONO FAX CELL MAIL SUPPORTO PC RADIO FUNZIONE TECNICA - • Funzione Tecnica e Pianificazione PIANIFICAZIONE 1 • Funzione materiale e mezzi Ufficio Tecnico • Funzione Censimento Danni Comunale (UT) persone e cose Referente omissis omissis omissis tecnico PC Roberto Rosati [email protected] Collaboratore Moreno omissis omissis tecnico PC Parretti [email protected] Collaboratore Michele omissis omissis tecnico PC Morgantini [email protected] FUNZIONE OPERATIVA • Funzione Strutture Operative Locali omissis 2 • Funzione Volontariato Polizia Municipale (PM) • Funzioni Telecomunicazioni omissis omissis omissis Comandante PM Luca Batignani [email protected] Reperibilità omissis omissis • Funzione assistenza alla omissis FUNZIONE ASSISTENZA popolazione ALLA POPOLAZIONE 3 • Funzione sanità Servizi Sociali, Ufficio • Funzione servizi essenziali e attività Anagrafe scolastica FUNZIONE • Segreteria – Protocollo omissis AMMINISTRATIVA 4 Ufficio Ragioneria, Economato, Protocollo • Acquisti - Economato

ELISUPERFICI LOCALITA' UBICAZIONE REFERENTE RESPONSABILE PROPRIETA' TIPOLOGIA SUOLO AREA MQ TIPO AREA ACCESSO LABEL

Montepulciano Via dello Stadio prato Generica Agevole EL01 Acquaviva Via di Fontegrande prato Generica Agevole EL02 Nottola Ospedale valdichiana asfalto Elisuperficie Agevole EL03 Sant'Albino Via dei Pioppi prato Generica Agevole EL04

EDIFICI STRATEGICI: FORZE OPERATIVE

STRUTTURA DENOMINAZIONE LOCALITA' UBICAZIONE AMBITO TELEFONO TEL REPERIBILITA' FAX MAIL LABEL ANTISISMICA

Carabinieri Acquaviva Acquaviva Via Fratelli Braschi comunale CC01 Carabinieri Montepulciano Montepulciano Piazza Savonarola, 11 comunale 0578.719400 CC02 Polizia di Stato Montepulciano Via Matteotti, 38 PS01 Polizia Municipale Montepulciano Piazza Grande, 1 0578.712231 VU01 Vigili del Fuoco Montepulciano Piazzale P. Nenni intercomunale 0578.757222 VVF Guardia di Finanza Montepulciano Piazza Don Minzoni intercomunale GF01 Carabinieri Forestale Montepulciano Via dei Ponti Secchi CF01

EDIFICI STRATEGICI: STRUTTURE OSPEDALIERE E SANITARIE POSTI LOCALITA' DENOMINAZIONE UBICAZIONE ANTISISMICO TEL FAX RESPONSABILE TEL RESPONSABILE PROPRIETA' LABEL LETTO Nottola Ospedale Riuniti della Valdichiana Via Provinciale si 0578.7131 0578.713638 Lucia De Vito pubblica 208 H01 Montepulciano Casa di Riposo Cocconi Bernabei Via Baldi pubblica SA1

EDIFICI STRATEGICI: STRUTTURE CIVILI 1/2 LOCALITA' UBICAZIONE DENOMINAZIONE DESTINAZIONE RESPONSABILE DETENTORE TEL FAX PROPRIETA' ANTISISMICO LABEL

Montepulciano Piazza Grande, 1 Palazzo comunale Municipio pubblica ES01 Scuola primaria Sant' Albino Via del Cipresso Sant'Albino Scuola pubblica si ES02 Montepulciano Palestra scuole Stazione Via Cagliari secondarie 1 grado Scuole pubblica si ES03

EDIFICI STRATEGICI: STRUTTURE CIVILI 2/2 ADDUZIONE ACQUA ADDUZIONE TIPO COSTRUZIONE volume mc N°PIANI POSTI LETTO SERVIZI IGIENICI CUCINA LABEL ELETTRICITA' POTABILE GAS muratura 10000 ES01 cemento armato-acciaio 5500 ES02 cemento armato 2500 ES03

EDIFICI RILEVANTI

DESTINAZIONE TIPO volume N° LOCALITA' UBICAZIONE DENOMINAZIONE ANTISIMICA PROPRIETA' RESPONSABILE DETENTORE TELEFONO LABEL USO COSTRUZIONE mc PIANI

Scuola primaria Abbadia Abbadia Via Pablo Neruda di Montepulciano scolastico pubblica ER01 Via della Abbadia Resistenza Scuola dell'infanzia scolastico pubblica ER02 Scuola primaria e secondaria 1° grado Acquaviva Via Virgilio Acquaviva scolastico pubblica ER03 Scuola dell'infanzia Acquaviva Via Cocconi Acquaviva scolastico pubblica ER04 Viale Primo Scuola dell'infanzia e Montepulciano Maggio primaria scolastico pubblica ER05 Via delle Farine, Montepulciano 20 Asilo nido scolastico pubblica ER06 Scuola secondaria 1° Montepulciano Via Bernabei grado scolastico pubblica ER07 Montepulciano Via del teatro Teatro Poliziano teatro pubblica ER08 Acquaviva Via Concordi Teatro Concordi teatro pubblica ER09 Montepulciano Via Ricci Museo civico socio ricreativo pubblica ER10 Montepulciano Via Ricci Biblioteca comunale socio ricreativo pubblica ER11 Montepulciano Piazza Grande Palazzo del capitano socio ricreativo pubblica ER12 Sala polivalente (ex Montepulciano Via Bernabei mattatoio) polivalente pubblica ER13 Via di Voltaia nel Palazzo ex uffici Montepulciano corso giudiziari socio ricreativo pubblica ER14 Via dell'Opio nel Montepulciano corso Palazzo Salimbeni socio ricreativo pubblica ER15 Scuole Secondarie 2° Montepulciano Via S. Martino grado scolastico pubblica ER16 Scuole Secondarie 2° Montepulciano Via dello Stadio grado scolastico pubblica ER17 Scuola secondaria 1° Montepulciano grado Montepulciano stazione Via Roma Stazione scolastico pubblica ER18 Montepulciano Scuola dell'infanzia stazione Via Como Montepulciano Stazione scolastico pubblica ER19 Montepulciano Scuola primaria stazione Via Bari Montepulciano Stazione scolastico pubblica ER20 Montepulciano Asilo nido stazione Via Goito Montepulciano Stazione scolastico pubblica ER21 Montepulciano stazione Via Roma Piscina comunale socio ricreativo pubblica ER22 Tribune Campo Sportivo impianto Montepulciano Via dello Stadio Montepulciano sportivo pubblica ER23

AREE DI EMERGENZA ADDUZIONE ADDUZIONE DESTINAZ. ADDUZIONE SUPERFICIE LOCALITA' NOME UBICAZIONE TIPOLOGIA SUOLO PROPRIETA' ACQUA RETE NOTE LABEL D'USO ELETTRICA mq POTABILE FOGNARIA Verde Via della Via della attesa Abbadia Costituzione Costituzione popolazione terra verde pubblica si si si 1360 AP01 attesa Abbadia Via P. Nenni Via P. Nenni popolazione terra verde pubblica si si si 2000 AP02 Area a parco con pista di pattinaggio (450 mq) e Giardini del Area ex attesa vialetti in betonella e Acquaviva Fierale fierale popolazione terra verde pubblica si si si 6100 chiosco bar AP03 Campo Sportivo Via attesa impianti Gracciano Umbria Via Umbria popolazione terra sportivi pubblica si si si 6300 AP04 Campo Via dello attesa impianti Montepulciano Sportivo Stadio popolazione prato sportivi pubblica si si si 7400 AP05 Montepulciano Parcheggio attesa stazione Piazza Europa Piazza Europa popolazione asfalto parcheggio pubblica si si si 2200 AP06

Montepulciano Campo attesa impianti SOLO SISMICO (area con stazione Sportivo Via Bari popolazione terra sportivi pubblica si si si 5400 rischio idraulico) AP07

Campo Via le attesa impianti Tre Berte Sportivo Poggiole popolazione terra sportivi pubblica si si si 5400 AP08 Via Campo Pozzuolese – attesa impianti SOLO SISMICO (area con Salcheto Salcheto SR 454 popolazione terra sportivi pubblica si si si 1300 rischio idraulico) AP09 Parcheggio scuola Via del Via del attesa Sant'Albino cipresso cipresso popolazione asfalto parcheggio pubblica si si si 2000 AP10 Campo Sportivo attesa impianti Valiano Valiano Via Padule popolazione terra sportivi pubblica si si si 5000 AP11 Via dello ammassamento impianti Abbadia Via dello Sport Sport soccorritori terra sportivi pubblica si si si 4800 AS01 Via di Fonte ammassamento impianti Acquaviva Fonte Grande Grande soccorritori prato sportivi pubblica si si si 3732 AS02 Via dello ammassamento impianti Montepulciano Via dello Stadio Stadio soccorritori terra sportivi pubblica si si si 4600 AS03 ammassamento impianti Sant'Albino Via dei Pioppi Via dei Pioppi soccorritori terra sportivi pubblica si si si 3700 AS04 Area per campo base VV.F. (vedi scheda allegata) - Stazione emergenza CARABINIERI (Area Parcheggio parzialmente edificata con Piazza Pietro Piazza Pietro Ammassamento struttura terminal autobus Montepulciano Nenni Nenni Soccorritori VV.F. asfalto parcheggio pubblica si si si 5437 attigua alla Caserma VV.F.) AS05 Montepulciano Parcheggio Piazza Ammassamento stazione Piazza Toscana Toscana Soccorritori terra parcheggio pubblica si si si 6000 AS06 Parcheggio scuole Via Ammassamento Area per campo base VV.F. Acquaviva Leopardi Via Leopardi Soccorritori VV.F. terra parcheggio pubblica si si si 2200 (vedi scheda allegata) AS07 Parcheggio Via Area per campo base delle Via delle Ammassamento VV.F. (vedi scheda Sant'Albino Margherite Margherite Soccorritori VV.F. asfalto parcheggio pubblica si si si 1000 allegata) AS08 Montepulciano Parcheggio Piazza Ammassamento Area per campo base VV.F. stazione Piazza Venezia Venezia Soccorritori VV.F. asfalto parcheggio pubblica si si si 1240 (vedi scheda allegata) AS09 Zona Sportiva (campi da Via dello ricovero impianti tennis e pista di Abbadia Via dello Sport Sport popolazione terra sportivi pubblica si si si 4700 pattinaggio) RP01 Campo Sportivo Via di Fonte ricovero impianti Acquaviva Acquaviva Grande popolazione prato sportivi pubblica si si si 8800 RP02 Parcheggio Piazza della Piazza della ricovero Montepulciano Misericordia Misericordia popolazione asfalto parcheggio pubblica si si si 8400 RP03

Montepulciano ricovero stazione Palestra Via Cagliari popolazione scolastico pubblica si si si Ricovero al coperto RP04 Campo Sportivo Via dei ricovero impianti Sant'Albino Pioppi Via dei Pioppi popolazione terra sportivi pubblica si si si 11500 RP05

ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO (da sart) LOCALITA' UBICAZIONE DENOMINAZIONE RESPONSABILE TELEFONO REPERIBILITA' LABEL Acquaviva Via Fratelli Braschi, 162 Misericordia di Acquaviva Ilio Vannuccini omissis omissis VO01 Montepulciano Via Arturo e Alceo Baldi, 15 Misericordia di Montepulciano Roberto Pascucci omissis omissis VO02

Montepulciano Via S.P. 326 EST, 190bis Ass. naz. Vigilanza civile ambientale sede provinciale di Siena Andrea Duprè de Foresta omissis omissis VO03 Montepulciano Via S.P. 326 EST, 190bis La Racchetta Cetona Filippo Duprè omissis omissis VO04

MAGAZZINI DEPOSITI LOCALITA' UBICAZIONE DENOMINAZIONE PROPRIETA' MQ SUOLO DETENTORE RESPONSABILE TELEFONO LABEL Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune pubblica 4000 asfalto comune MG01 Montepulciano Piazza P.Nenni Magazzino Comune pubblica 1500 asfalto comune MG02 Montepulciano Via di Totona Magazzino Comune pubblica comune MG03

MEZZI/ATTREZZATURE DI PROPRIETA' COMUNALE E/O DISPONIBILI ATTRAVERSO CONVENZIONI CON DITTE PRIVATE

DETENTORE TIPO MEZZO DESCRIZIONE TARGA LOCALITA' UBICAZIONE MAGAZZINO NOTE

Macchina operatrice CATERPILLAR/42 AAB634 Terna gommata Comune Montepulciano Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune Macchina operatrice LANDINI ADB553 Trattore gommato con braccio per taglio erba (lama sgombraneve) Comune Montepulciano Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune IVECO/MAGIRUS AZ115WK Iveco 330 con cassone ribaltabile Comune Montepulciano Autocarro Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune Autobus DAYMLER/CHRYSLER BH054FZ 30 posti Comune Montepulciano Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune Autovettura RENAULT/KANGOO BN092CG

Comune Montepulciano Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune Autocarro EFFEDI/T5 BN465NP “Tipo Porter” con vasca cassone ribaltabile posteriore Comune Montepulciano Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune Autobus MERCEDES BP152XC 35 posti Comune Montepulciano Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune Autocarro PIAGGIO/S85LP BT791AZ Porter Comune Montepulciano Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune Autocarro PIAGG10/585LP BT792AZ Porter Comune Montepulciano Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune Autocarro PIAGGIO/S85LP BT793AZ Porter Comune Montepulciano Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune IVECO / 35C CA56OGR Autocarro con cassone ribaltabile trilaterale Comune Montepulciano Autocarro Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune PIAGGIO/E C CM351BN Porter Comune Montepulciano Autocarro Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune Autovettura FIAT PANDA CM423BV Comune Montepulciano Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune Autovettura FIAT PANDA CM425BV Comune Montepulciano Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune Autocarro FIAT DOBLO' DB256DX Comune Montepulciano Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune Autobus DAIMLER CHRYSLER DG658YP 33 posti Comune Montepulciano Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune Autocarro FIAT IVECO DN143RH Autocarro con cassone ribaltabile trilaterale e gru Comune Montepulciano Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune Autocarro ERCOLINO ROMANITAL DS986GJ “Tipo Porter” Comune Montepulciano Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune Autocarro ERCOLINO ROMANITAL DS987GJ “Tipo Porter” Comune Montepulciano Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune Autocarro IVECO 35 EA259JZ Autocarro allestito uso falegnameria Comune Montepulciano Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune Autocarro PIAGGIO PORTER EJ534GT Porter Comune Montepulciano Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune FIAT/IVECO A50C17 EM590HH 32 posti Comune Montepulciano Autobus Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune Autobus MERCEDES SI360623 33 posti Comune Montepulciano Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune Autobus MERCEDES SI360624 Comune Montepulciano Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune Autovettura FIAT PANDA SI316324 Comune Montepulciano Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune MERCEDES SI416337 Comune Montepulciano Autobus Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune NISSAN PAJERO DK139JR Piattaforma Aerea su autocarro Comune Montepulciano Autoveicolo spec. Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune Autocarro SCANIA BJ255TB Autocarro Comune Montepulciano Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune Autocarro PIAGGIO CN448XV Porter Comune Montepulciano Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune FIAT ADY601 Grader Comune Montepulciano Macchina operatrice Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune PIAGGIO/APE SI086461 Comune Montepulciano Motocarro Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune AGH522 Trattorino rasaerba con cassone di raccolta Comune Montepulciano Trattorino rasaerba ISEKI SFH240 Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune ES004MW Porte con vasca di raccolta Comune Montepulciano Porter con vasca PIAGGIO Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune Escavatore cingolato 18 ql. Comune Montepulciano Mini escavatore EUROCOMACH ES18ZT Montepulciano Stazione Via Ferrara Deposito Comune Ciclomotore MALAGUTI X5RWFH Comune Montepulciano Montepulciano Località Totona Magazzino Comune Autocarro FIAT/FIORINO AP387G5 Comune Montepulciano Montepulciano Località Totona Magazzino Comune Motociclo APRILIA/A AS18806 Comune Montepulciano Montepulciano Località Totona Magazzino Comune Motociclo APRILIA/A AS18807 Comune Montepulciano Montepulciano Località Totona Magazzino Comune Autovettura FIAT PANDA AV372HA Comune Montepulciano Montepulciano Località Totona Magazzino Comune Autovettura FIAT PUNTO BB123DF Comune Montepulciano Montepulciano Località Totona Magazzino Comune Autovettura DAYMLER/CHRYSLER BH004FM 9 posti disabili Comune Montepulciano Montepulciano Località Totona Magazzino Comune Autobus AUTOBUS BN698CE 18 posti disabili Comune Montepulciano Montepulciano Località Totona Magazzino Comune autocarro PIAGGIO/S85LP BT794AZ Porter Comune Montepulciano Montepulciano Località Totona Magazzino Comune autocarro PIAGGIO/S8SLP BT795AZ Porter Comune Montepulciano Montepulciano Località Totona Magazzino Comune Autovettura DAIHATSU/TERIOS CJ165FD Polizia Locale Comune Montepulciano Montepulciano Località Totona Magazzino Comune Autocarro FIAT DOBLO’ CK725SP Comune Montepulciano Montepulciano Località Totona Magazzino Comune Autocarro PIAGGIO/E C CM352BN Porter Comune Montepulciano Montepulciano Località Totona Magazzino Comune Autobus DAYMLER/CHRYSLER CR904ZG 34 posti Comune Montepulciano Montepulciano Località Totona Magazzino Comune Autovettura SKODA/FABIA CT242HS Comune Montepulciano Montepulciano Località Totona Magazzino Comune Autovettura FIAT PUNTO DW501ZW Comune Montepulciano Montepulciano Località Totona Magazzino Comune Autovettura FIAT BRAVO DW532ZW Comune Montepulciano Montepulciano Località Totona Magazzino Comune motocarro APE PIAGGIO DW75186 Comune Montepulciano Montepulciano Località Totona Magazzino Comune Autocarro PIAGGIO PORTER EH742MW Comune Montepulciano Montepulciano Località Totona Magazzino Comune motocarro APE/TM SI079093 Comune Montepulciano Montepulciano Località Totona Magazzino Comune Autoveicolo spec. FIAT/IVECO SI296513 Piattaforma aerea su autocarro Comune Montepulciano Montepulciano Località Totona Magazzino Comune Autocarro FIAT/FIORINO SI330802 Comune Montepulciano Montepulciano Località Totona Magazzino Comune Autocarro FIAT/IVECO SI414061 Fiat 120 Comune Montepulciano Montepulciano Località Totona Magazzino Comune motocarro PIAGGIO/APE SI079292 Comune Montepulciano Montepulciano Località Totona Magazzino Comune Autovettura FIAT PUNTO YA940AA Polizia Locale Comune Montepulciano Montepulciano Località Totona Magazzino Comune Auto promiscuo MITSUBISHI/PAJERO ZA078DD Polizia Locale Comune Montepulciano Montepulciano Località Totona Magazzino Comune veicolo speciale FIAT DOBLO' YA290AH Polizia Locale Comune Montepulciano Montepulciano Località Totona Magazzino Comune autovettura KIA CEED 1' SERIE YA384AH Polizia Locale Comune Montepulciano Montepulciano Località Totona Magazzino Comune Macchina operatrice MEKALAC AEF167 Escavatore gommato 140 ql. Comune Montepulciano Montepulciano Località Totona Magazzino Comune Autocarro PIAGGIO DB227YB Porter Comune Montepulciano Montepulciano Località Totona Magazzino Comune Autocarro FIAT DOBLO' CC527KW Comune Montepulciano Montepulciano Località Totona Magazzino Comune Autovettura FIAT 500L EX242AW Polizia Locale Comune Montepulciano Montepulciano Località Totona Magazzino Comune Escavatore cingolato 40 ql. Comune Montepulciano Escavatore cingolato CAT304ECR Montepulciano Località Totona Magazzino Comune FG161ML Comune Montepulciano Autovettura FIAT TIPO Montepulciano Località Totona Magazzino Comune FM853JJ Comune Montepulciano Autobus IVECO Montepulciano Località Totona Magazzino Comune

CANCELLI LOCALITA' SCENARIO LABEL 1 Abbadia 2 S052015_01 3 Valiano 4 5 6 Montepulciano Stazione 7 S052015_02 8 9 Gracciano 10 11 12 13 14 15 Acquaviva S052015_03 16 17 18 19 S052015_04 Montepulciano 20 21 Sant'Albino S052015_05 22 23 24 25 26 Abbadia I052015_01 27 28 29 30 31 32 Montepulciano Stazione I052015_02 33 34 35 36 Salcheto I052015_03 37 38 Confine Chiusi () I052015_04 39 40 Valiano G052015_01 41 42 G052015_02 43 Montepulciano 44 G052015_04 45 46 Sant'Albino G052015_05 47 88 95;96 950 Acquaviva RI052015 87; 93; 930 870 97; 98; 99; 100

IDRANTI ANTINCENDIO LOCALITA' UBICAZIONE LOCALIZZAZIONE TIPOLOGIA FUNZIONANTE UNI LABEL Montepulciano Via di Ciliano n.5 Porta al Prato Colonna SI 70 3558 Montepulciano Piazza Savonarola Colonna SI 70 3559 Montepulciano Piazza Savonarola Colonna SI 70 3560 Montepulciano Via del Teatro con Via Opio del Corso Colonna SI 70 3561 Montepulciano Via Fiorenzuola Vecchia n.5 Colonna SI 70 3562

Comando dei Vigili del Fuoco di SIENA

SCHEDA: 24

Denominazione Area di emergenza: Tipologia1 :

MONTEPULCIANO – PIAZZALE PIETRO NENNI Tipologia di Rischio: -

Coordinate: E – N

Lat. N 43° 05’ 45’’ Responsabile: Ing. Cardini Angela Lon E 11° 47’ 15’’ Telefono: 3204262652 Fax :

Provincia: Siena e-mail : Comune : Montepulciano Località: Reperibilità H24: UNIONE COMUNI VAL DI CHIANA 800913648 - 3204345803 Indirizzo: Piazzale P.Nenni CAP.:53045 cd. ISTAT 052015

CARATTERISTICHE GENERALI DELL’AREA Provincia: Siena Area sottoposta a Convenzione: Area inserita in P.R.G.: Comune : Siena Altitudine s.l.m. : 506 Morfologia 2: Pianeggiante Località: Isola D’Arbia Superficie mq : 5437 Superficie coperta: NO Indirizzo: Piazza della Mercanzia Possibilità di espansione: Destinazione d’uso 3: Parcheggio CAP.: cd. ISTAT Tipologia suolo 4 : Asfalto

Forniture e sottoservizi:

Energia elettrica Allaccio alla rete : SI Distanza di allaccio : ______m

Ente gestore: ENEL

Gas Allaccio alla rete :SI Distanza di allaccio : ______m

Ente gestore: CENTRIA

Acqua potabile Allaccio alla rete : SI Distanza di allaccio : ______m

Ente gestore: NUOVE ACQUE

Acque reflue Allaccio alla rete : SI Distanza di allaccio : ______m

Ente gestore: NUOVE ACQUE

ALLACCI NON PRESENTI MA FACILMENTE APPRONTABILI

Trasporti

Elisuperficie : Distanza più prossima:

Raggiungibile dai mezzi pesanti: SI Rete viaria circostante5: VIAVILITA’ CITTADINA

Data di aggiornamento : ___/___/______Fonte dati: Rilevatore dati: nucleo TAS ______Inserimento dati: ______File: COA MONTEPULCIANO PIAZZALE PIETRO NENNI.doc Area Ammassamento Soccorritori (foto)

Data di aggiornamento : ___/___/______Fonte dati: Rilevatore dati: nucleo TAS ______Inserimento dati: ______File: COA MONTEPULCIANO PIAZZALE PIETRO NENNI.doc Comando dei Vigili del Fuoco di SIENA

SCHEDA: 25

Denominazione Area di emergenza: Tipologia1 :

MONTEPULCIANO STAZIONE SP 68 Tipologia di Rischio: -

Coordinate: E – N

Lat. N 43° 7.925’ Responsabile: Ing. Cardini Angela Lon E 11° 51.455 Telefono: 3204262652 Fax :

Provincia: Siena e-mail : Comune : Montepulciano Località: MONTEPULCIANO STAZIONE Reperibilità H24: UNIONE COMUNI VAL DI CHIANA 800913648 - 3204345803 Indirizzo: SP 68 – via Cagliari CAP.:53045 cd. ISTAT 052015

CARATTERISTICHEProvincia: GENERALI Siena DELL’AREA

Area sottoposta a Convenzione: COMUNE ComuneArea inserita : Siena in P.R.G.:

Altitudine s.l.m. : 263 Località:Morfologia Isola 2: PianeggianteD’Arbia

Superficie mq : 1240 Indirizzo: Superficie Piazza coperta: della NO Mercanzia

Possibilità di espansione: NO CAP.: Destinazione cd. ISTAT d’uso 3: Parcheggio

Tipologia suolo 4 : Asfalto

Forniture e sottoservizi:

Energia elettrica Allaccio alla rete : SI Distanza di allaccio : ______m

Ente gestore: ENEL

Gas Allaccio alla rete :SI Distanza di allaccio : ______m

Ente gestore: CENTRIA

Acqua potabile Allaccio alla rete : SI Distanza di allaccio : ______m

Ente gestore: NUOVE ACQUE

Acque reflue Allaccio alla rete : SI Distanza di allaccio : ______m

Ente gestore: NUOVE ACQUE

ALLACCI NON PRESENTI MA FACILMENTE APPRONTABILI

Trasporti

Elisuperficie : Distanza più prossima: Raggiungibile dai mezzi pesanti: SI Rete viaria circostante5: SP 68

Area Ammassamento Soccorritori (foto)

Data di aggiornamento : ___/___/______Fonte dati: Rilevatore dati: nucleo TAS ______Inserimento dati: ______File: COA MONTEPULCIANO STAZIONE SP.68.doc

Data di aggiornamento : ___/___/______Fonte dati: Rilevatore dati: nucleo TAS ______Inserimento dati: ______File: COA MONTEPULCIANO STAZIONE SP.68.doc Comando dei Vigili del Fuoco di SIENA

SCHEDA: 26

Denominazione Area di emergenza: Tipologia1 : COA MONTEPULCIANO ACQUAVIVA Tipologia di Rischio: -

Coordinate: E – N

Lat. N 43° 07’ 00.9757” Responsabile: Ing. Cardini Angela Lon E 11° 51’ 48.0132” Telefono: 3204262652 Fax : Provincia: Siena e-mail : Comune : MONTEPULCIANO Località: ACQUAVIVA Reperibilità H24: UNIONE COMUNI VAL DI CHIANA 800913648 - 3204345803 Indirizzo: VIA G. LEOPARDI CAP.: 53045 cd. ISTAT 052015

CARATTERISTICHE GENERALI DELL’AREA Provincia: Siena Area sottoposta a Convenzione: COMUNALE Area inserita in P.R.G.: Comune : Siena Altitudine s.l.m. : 280 Morfologia 2: Località: Isola D’Arbia Superficie mq : 2000 Superficie coperta: NO Indirizzo: Piazza della Mercanzia Possibilità di espansione: Destinazione d’uso 3: PARCHEGGIO SCUOLE CAP.: cd. ISTAT Tipologia suolo 4 : STERRATO

Forniture e sottoservizi:

Energia elettrica Allaccio alla rete :SI Distanza di allaccio : ______m

Ente gestore: ENEL

Gas Allaccio alla rete :SI Distanza di allaccio : ______m

Ente gestore: CENTRIA

Acqua potabile Allaccio alla rete :SI Distanza di allaccio : ______m

Ente gestore: NUOVE ACQUE

Acque reflue Allaccio alla rete :SI Distanza di allaccio : ______m

Ente gestore: NUOVE ACQUE

ALLACCI NON PRESENTI MA FACILMENTE APPRONTABILI

Trasporti

Elisuperficie : Distanza più prossima:

Raggiungibile dai mezzi pesanti: SI

Rete viaria circostante5: VIABILITA’ CITTADINA

Data di aggiornamento : ___/___/______Fonte dati: Rilevatore dati: nucleo TAS ______Inserimento dati: ______File: COA MONTEPULCIANO ACQUAVIVA.doc Area Ammassamento Soccorritori (foto)

Data di aggiornamento : ___/___/______Fonte dati: Rilevatore dati: nucleo TAS ______Inserimento dati: ______File: COA MONTEPULCIANO ACQUAVIVA.doc Comando dei Vigili del Fuoco di SIENA

SCHEDA: 27

Denominazione Area di emergenza: Tipologia1 :

COA MONTEPULCIANO Tipologia di Rischio: - S. ALBINO

Coordinate: E – N

Lat. N 43° 04’ 12.4363” Responsabile: Ing. Cardini Angela Lon E 11° 48’ 21.4556” Telefono: 3204262652 Fax : Provincia: Siena e-mail : Comune : MONTEPULCIANO Località: S. ALBINO Reperibilità H24: UNIONE COMUNI VAL DI CHIANA 800913648 - 3204345803 Indirizzo: VIA DELLE MARGHERITE CAP.: 53045 cd. ISTAT 052015

CARATTERISTICHE GENERALI DELL’AREA Provincia: Siena Area sottoposta a Convenzione:COMUNALE Area inserita in P.R.G.: Comune : Siena Altitudine s.l.m. : 485 Morfologia 2: Località: Isola D’Arbia Superficie mq : 900 Superficie coperta: NO Indirizzo: Piazza della Mercanzia Possibilità di espansione: NO Destinazione d’uso 3: Parcheggio CAP.: cd. ISTAT Tipologia suolo 4 :ASFALTO

Forniture e sottoservizi:

Energia elettrica Allaccio alla rete :SI Distanza di allaccio : ______m

Ente gestore: ENEL

Gas Allaccio alla rete : Distanza di allaccio : ______m

Ente gestore:

Acqua potabile Allaccio alla rete :SI Distanza di allaccio : ______m

Ente gestore: NUOVE ACQUE

Acque reflue Allaccio alla rete :SI Distanza di allaccio : ______m

Ente gestore: NUOVE ACQUE

ALLACCI NON PRESENTI MA FACILMENTE APPRONTABILI

Trasporti

Elisuperficie : Distanza più prossima:

Raggiungibile dai mezzi pesanti:SI

Rete viaria circostante5: VIABILITA’ CITTADINA

Data di aggiornamento : ___/___/______Fonte dati: Rilevatore dati: nucleo TAS ______Inserimento dati: ______File: COA MONTEPULCIANO S_ALBINO.doc Area Ammassamento Soccorritori (foto)

Data di aggiornamento : ___/___/______Fonte dati: Rilevatore dati: nucleo TAS ______Inserimento dati: ______File: COA MONTEPULCIANO S_ALBINO.doc