DOVE ANDARE A FRUGARE ?

Una volta acquistato il Metal detector , dove andare a cercare i reperti ??? Sembra strano , ma il territorio di desta sempre più l' attenzione degli archeologi , come risulta da questo testo preso da un sito Web di archeologia :

“…...... abbiamo in effetti scoperto che, come risulta da numerosi reperti archeologici, il territorio di Pontassieve ha subito, prima dei Romani, anche il dominio degli Etruschi. Il fatto di sorgere nel punto in cui Sieve e confluiscono, infatti, sembra aver avuto importanza non solo strategica e militare, ma anche alchemica. Al centro di un crocevia importantissimo, tra Firenze, e gli Appennini (con Ravenna e l'Adriatico appena dietro le montagne), Pontassieve è oggi famosa nel mondo per via dei suoi vigneti e i suoi vini. Cercando bene, emerse che nei pressi di Pontassieve, non solo c'erano stati gli Etruschi: sembra addirittura che lì si sia sviluppata una civiltà addirittura antecedente, quella dei "Ligures" Magelli o Mugelli, che lasciarono tracce del loro passaggio.

Cercammo l'origine del nome "", e scoprimmo che si perdeva nel tempo: tradizionalmente si fa riferimento ad un'antica tribù ligure di Magelli o Mugelli che vi si sarebbe insediata prima degli Etruschi (Procopio da Cesarea ne "La guerra Gotica" cita il Mugello come il luogo dove si ritirarono i Goti scacciati dall'assedio di Firenze). Il nome (Mugiello,Mucello,Muciello,Mucale) fa la sua comparsa ed è usato in modo continuativo attorno al IX-X secolo. Esso non corrisponde sempre a confini precisi, vi si comprende, di volta in volta, , il Falterona, la Consuma (Mugello orientale), la Val di Sieve propriamente detta (basso Mugello); frequentemente è usato il termine "Alto Mugello" con riferimento ai tre comuni di , e Palazzuolo. Cercammo, dunque, della documentazione sul misterioso popolo dei Mugelli, e scoprimmo che nella non lontana Bilancino (,FI) nell'area destinata all'invaso artificiale, scavi condotti dalla Soprintendenza col finanziamento del Commissariato al Bilancio della Regione Toscana, avevano portato in luce resti di un vasto accampamento stagionale all'aperto abitato dai cacciatori del Paleolitico superiore datato col metodo del C14 a circa 25.000 anni da oggi. All'epoca il paesaggio - secondo quanto indicano le analisi dei pollini e dei carboni - era caratterizzato da praterie con scarsa copertura arborea ed in prossimità dell'accampamento erano presenti aree paludose. Dell'insediamento, situato al piede della collina presso il fiume Sieve, si è conservato per un'estensione di circa 120 mq, un suolo d'abitato dove sono state individuate officine litiche (zone per la scheggiatura e/o per la lavorazione della selce e del diaspro) ed aree di combustione (focolari di struttura ed uso diversificati). I reperti consistono in strumenti litici ed abbondantissimi scarti di lavorazione in diaspro locale e selce:l'industria è riferibile alla fase culturale denominata "Gravettiano a Bulini di Noailles", dal nome dello strumento tipico (un bulino su troncatura con incavo di arresto) e si distingue nel panorama culturale finora noto in Italia, trovando confronti puntuali solamente in siti coevi della Francia. Una piccola parte dei materiali è esposta al Centro di Documentazione Archeologica di S. Agata (Scarperia,FI). “

Detto questo , ho creato una piccola lista di luoghi interessanti , dove andare a spazzolare .

• MONTE GIOVI . Il 4 Febbraio 2010 L'università di Firenze ha firmato un accordo con il di Pontassieve per avviare degli scavi archeologici nel suddetto luogo . Infatti negli anni 80 fu rinvenuta sulla vetta una statua volitiva in bronzo risalente al periodo etrusco . Durante la II guerra mondiale vi hanno trovato rifugio i partigiani , è perciò probabile trovare residuati bellici.

• PAGNANA . Durante degli scavi sono state trovate resti di mura romaniche . • VINCIGLIATA . Trovato materiale bronzeo del VI sec. a.c .

• SAN GODENZO . Trovato sigillo bronzeo .

. In certi avvallamenti intorno alla Sieve sono stati trovati idoli di bronzo e anelli d' oro

• PIANDRATI . Rinvenute mura romane del II sec. d.c. E alcune monete.

• MONTE FALTERONA Loc. la Ciliegetta trovato tanto materiale etrusco tra cui monete , idoli di bronzo e armi .

• CONTEA Rinvenute alcune monete romane.

• PASSO DELLA CALLA trovato frammenti di armi e monete.

• PETROGNANO . Rinvenuto ripostiglio di monete romane .

• ALTOMENA .Trovata villa romana e punte di frecce di selce .

Fonti tratte da : Archeologia Toscana .

• CASTELLO DI MONTEFIESOLI durante gli scavi sono stati rinvenuti reperti etruschi . Interessante anche la leggenda che esista un collegamento sotterraneo con il castello di Quona .

• NIPOZZANO distrutto da mine tedesche nel '44 si possono trovare residuati bellici.

Spero di aver fatto cosa gradita nell' avervi segnalato questi luoghi , anche se il detto “ va dove ti porta il Cuore , sia il consiglio migliore .

Yttohogami