SIRBeC scheda ARL - MI100-00662

Chiesa di S. Nazaro e Celso

Bellusco (MB)

Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-00662/ Scheda SIRBeC: https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/MI100-00662/ SIRBeC scheda ARL - MI100-00662

CODICI

Unità operativa: MI100

Numero scheda: 662

Codice scheda: MI100-00662

Visibilità scheda: 3

Utilizzo scheda per diffusione: 03

NUMERO INTERNO

Riferimento: Rilevazione dei beni architettonici e ambientali nei comuni della Provincia di Milano

Numero interno: 150170011

Tipo scheda: A

Livello ricerca: P

CODICE UNIVOCO

Codice regione: 03

Ente schedatore: Provincia di Milano

Ente competente: S26

OGGETTO

OGGETTO

Ambito tipologico principale: architettura religiosa e rituale

Definizione tipologica: chiesa

Denominazione: Chiesa di S. Nazaro e Celso

Fonte della denominazione: consuetudine

Specifica della fonte della denominazione: 1985, Arlati A., nella storia, nell'arte e nella fotografia

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

Stato: Italia

Regione: Lombardia

Provincia: MB

Nome provincia: e Brianza

Pagina 2/18 SIRBeC scheda ARL - MI100-00662

Codice ISTAT : 108006

Comune: Bellusco

CAP: 20882

Località: S. Nazaro

Indirizzo: Strada Comunale di San Nazaro

Collocazione: Fuori dal centro abitato, distinguibile dal contesto

ACCESSIBILITA' DEL BENE

Accessibilità: SI

Specifiche L'accessibilità è completa.

Bellusco, principali collegamenti.

Trasporto pubblico su ferrovia e strada: linea ferroviaria S8 Milano P. Garibaldi - - Lecco, interscambio Carnate-Usmate linea Z316-Di Trezzo sull'Adda - Carnate FS; linea ferroviaria S9 Albairate - Milano Lambrate- , interscambio Monza, linea Z321-As Monza FS - Trezzo sull'Adda; linea ferroviaria S11 Milano P. Garibaldi - Como - Chiasso, interscambio Monza, linea Z321-As Monza FS - Trezzo sull'Adda; linea ferroviaria R Milano P. Garibaldi - Carnate - Bergamo, interscambio Carnate-Usmate, linea Z316-Di Trezzo sull'Adda - Carnate FS; linea ferroviaria R Seregno - Carnate, interscambio Carnate, linea Z316-Di Trezzo sull'Adda - Carnate FS.

Autobus Net (Nord-Est trasporti): linea Z316-Di Trezzo sull'Adda - Carnate-Usmate FS ( Trezzo sull'Adda - - Bellusco - - - - Carnate-Usmate FS); linea Z321-As Monza FS - Trezzo sull'Adda (Monza - Concorezzo - - - Burago Molgora - Bellusco - Sulbiate - - - - Busnago - Colnago - Cornate d'Adda - Porto d'Adda - Trezzo sull'Adda); linea Z322-As Cologno Nord M2 - Trezzo sull'Adda (Cologno Nord M2 - Vimercate - Bellusco - Sulbiate - Mezzago - Busnago - Trezzo sull'Adda - Burago Molgora - Ornago - Roncello - Colnago - Cornate d'Adda - Porto d'Adda).

Trasporto privato su strada: SP 35 (ex SS 35) Strada Nazionale dei Giovi, uscita direzione est via SP 527 (ex SS 527) Monza - Saronno - Busto Arsizio, per , Muggiò, Monza, direzione est via SP 2 per Concorezzo, Bellusco; SS 36 Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga (Cinisello Balsamo - Passo dello Spluga), uscita Monza direzione est via SP 2 per Concorezzo, Bellusco; A4 E64 Autostrada Milano - Brescia, uscita direzione nord via SP 176 per Bellusco; A51 Tangenziale Est uscita Vimercate direzione est via SP 2 per Bellusco.

LOCALIZZAZIONE CATASTALE

Tipo di localizzazione: localizzazione fisica

LOCALIZZAZIONE CATASTALE

Comune: Bellusco

Foglio/Data: 7/ 1967

Pagina 3/18 SIRBeC scheda ARL - MI100-00662

Particelle: A

DEFINIZIONE CULTURALE

AMBITO CULTURALE

Riferimento all'intervento: costruzione

Denominazione: maestranze lombarde

Fonte dell'attribuzione: contesto territoriale, culturale e artistico

NOTIZIE STORICHE

NOTIZIA [1 / 18]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: consacrazione

Notizia La solenne consacrazione della nuova chiesa si tenne il 25 ottobre 1832; accanto al parroco don Luigi Alemanni celebrò messa il prevosto di Vimercate. Nell'occasione il conte Giovanni Battista Muggiasca distribuì a ciascun colono dei fondi di San Nazzaro a Bellusco e di Sulbiate Inferiore uno staio di "melgone" ed un boccale di vino.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [1 / 18]

Secolo: sec. XIX

Data: 1832/10/25

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [1 / 18]

Secolo: sec. XIX

Data: 1832/10/25

NOTIZIA [2 / 18]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: data di riferimento

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [2 / 18]

Secolo: sec. XIX

Data: 1832/00/00

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [2 / 18]

Secolo: sec. XIX

Data: 1832/00/00

NOTIZIA [3 / 18]

Riferimento: intero bene

Pagina 4/18 SIRBeC scheda ARL - MI100-00662

Notizia sintetica: origine del sito

Notizia La denominazione del sito risale all'antico monastero di benedettine dei SS. Nazaro e Celso, fondato nel X secolo dai feudatari "da Belusco" secondo alcuni autori, tra cui Giovanni Dozio. Pur mancando riscontro documentario tra le fonti, tuttavia è plausibile che il monastero sia stato eretto attorno al Mille, negli stessi anni in cui venne fondato il vicino monastero di S. Ambrogio di Sulbiate Inferiore. Documento inoppugnabile che testimonia del monastero di S. Nazaro è una pergamena datata 1203, nella quale è citata l"abbatissa S.cti Nazari ad Belluschum".

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [3 / 18]

Secolo: sec. X

Frazione di secolo: primo quarto

Data: 0900/00/00

Validità: post

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [3 / 18]

Secolo: sec. XIII

Frazione di secolo: terzo quarto

Data: 1203/00/00

Validità: ante

NOTIZIA [4 / 18]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: preesistenze

Notizia: L'attuale edificio sorge sul luogo dell'antica chiesa romanica di San Nazaro risalente all'XI secolo.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [4 / 18]

Secolo: sec. XI

Data: 1000/00/00

Validità: post

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [4 / 18]

Secolo: sec. XI

Data: 1099/00/00

Validità: ante

NOTIZIA [5 / 18]

Riferimento: monastero

Notizia sintetica: soppressione del monastero

Notizia Nella seconda metà del XV secolo il monastero un tempo florido andò decadendo per la crisi religiosa economica e politica. Secondo Giovanni Dozio, nel 1496 l'arcivescovo di Milano Giulio Antonio Arcimboldi ne decise la soppressione,

Pagina 5/18 SIRBeC scheda ARL - MI100-00662 essendo venuta meno l'osservanza della regola. Durò lunghi anni la controversia tra le monache, rimaste in luogo, la sede arcivescovile e il papato, dapprima con Alessandro VI e poi con Giulio II, il quale sancì nel 1507 il definitivo atto di soppressione del cenobio, unito al monastero di Santa Margherita di Milano.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [5 / 18]

Secolo: sec. XV

Data: 1496/00/00

Validità: post

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [5 / 18]

Secolo: sec. XV

Data: 1507/00/00

Validità: ante

NOTIZIA [6 / 18]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: Catasto Teresiano

Notizia La cartografia del Catasto Teresiano riporta nettamente l'originario sacro edificio, attestato alla porzione settentrionale del nucleo rurale di S. Nazaro a delimitare una corte quadrilatera. L'oratorio è rappresentato con orientamento sull'asse est-ovest e l'evidenza di un'abside semicircolare, impianto che sarà radicalmente mutato nell'Ottocento con la costruzione della nuova chiesa.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [6 / 18]

Secolo: sec. XVIII

Data: 1721/00/00

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [6 / 18]

Secolo: sec. XVIII

Data: 1721/00/00

NOTIZIA [7 / 18]

Riferimento: monastero

Notizia sintetica: soppressione del monastero

Notizia Nel 1786 il monastero di Santa Margherita di Milano fu soppresso in conseguenza della riforma attuata dall'imperatore d'Austria Giuseppe II. L'intero compendio di San Nazaro venne incamerato e affidato all'amministratore pro-tempore Francesco de' Maestri. Il nucleo rurale versava allora in pessimo stato, del tutto inadeguato ad ospitare degnamente le numerose famiglie dei coloni. Anche l'antica chiesa era giunta alla fine del secolo XVIII in cattivo stato di coneservazione.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [7 / 18]

Secolo: sec. XVIII

Data: 1786/00/00

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [7 / 18]

Pagina 6/18 SIRBeC scheda ARL - MI100-00662

Secolo: sec. XVIII

Data: 1786/00/00

NOTIZIA [8 / 18]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: passaggio di proprietà

Notizia Nel 1789 il patrimonio fondiario del soppresso monastero di Santa Margherita di Milano fu alienato. L'incanto dei beni situati nel territorio di Bellusco e di Sulbiate Inferiore si tenne a Vimercate il 12 maggio 1789. Il conte Giacomo Muggiasca, di antica e nobile famiglia comasca, divenne proprietario dei beni di Bellusco e di una parte di quelli di Sulbiate Inferiore, mentre il restante patrimonio fondiario di quest'ultimo comune fu acquistato da Giuseppe Antonio Malacrida.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [8 / 18]

Secolo: sec. XVIII

Data: 1789/05/12

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [8 / 18]

Secolo: sec. XVIII

Data: 1789/05/12

NOTIZIA [9 / 18]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: passaggio di proprietà

Notizia Alla morte del conte Giacomo Muggiasca, avvenuta il 22 luglio 1822, la cascina S. Nazzaro con le pertinenze passò al fratello Giovanni Battista, unico erede dopo la scomparsa nel 1821 del fratello Galeazzo.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [9 / 18]

Secolo: sec. XIX

Data: 1822/07/22

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [9 / 18]

Secolo: sec. XIX

Data: 1822/07/22

NOTIZIA [10 / 18]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: demolizione totale

Notizia Non appena ereditata la proprietà, il conte Giovanni Battista fece demolire l'antico oratorio definito "poco decente" per costruire un nuovo edificio "a commodo" della popolazione. L'istanza inoltrata al governo austriaco fu accolta solo dieci più tardi, nel 1832, per intercessione del cardinale di Milano Carlo Gaetano Gaisruek.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [10 / 18]

Pagina 7/18 SIRBeC scheda ARL - MI100-00662

Secolo: sec. XIX

Data: 1822/07/22

Validità: post

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [10 / 18]

Secolo: sec. XIX

Data: 1832/00/00

Validità: ante

NOTIZIA [11 / 18]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: costruzione

Notizia Ottenuta l'approvazione dalle autorità di governo, nel 1832, il conte Giovanni Battista Muggiasca avviò i lavori per la costruzione del nuovo edificio sacro.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [11 / 18]

Secolo: sec. XIX

Data: 1832/00/00

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [11 / 18]

Secolo: sec. XIX

Data: 1832/00/00

NOTIZIA [12 / 18]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: disposizione testamentaria

Notizia Il conte Giovanni Battista Muggiasca ebbe molta considerazione della cura spirituale dei coloni di S. Nazaro, per i quali aveva voluto l'erezione della nuova chiesa. Nel testamento rogato l'8 marzo 1839 dispose le sue volontà al riguardo: «Voglio che sia celebrata in perpetuo la messa festiva nel miuo oratorio di S. Nazaro, come faccio al presente, giacché quei coloni lo desiderano».

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [12 / 18]

Secolo: sec. XIX

Data: 1839/03/08

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [12 / 18]

Secolo: sec. XIX

Data: 1839/03/08

NOTIZIA [13 / 18]

Riferimento: intero bene

Pagina 8/18 SIRBeC scheda ARL - MI100-00662

Notizia sintetica: passaggio di proprietà

Notizia Il conte Giovanni Battista Muggiasca morì nel 1840, senza figli e altri eredi e lasciando l'immenso patrimonio della cascina S. Nazzaro all'ospedale di S. Anna ed Uniti Luoghi Pii di Como.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [13 / 18]

Secolo: sec. XIX

Data: 1840/00/00

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [13 / 18]

Secolo: sec. XIX

Data: 1840/00/00

NOTIZIA [14 / 18]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: Catasto Lombardo Veneto

Notizia La cartografia del Catasto Lombardo Veneto riporta nettamente individuato il sito della chiesa, a nord del nucleo di S. Nazaro. L'impianto è rappresentato con il sedime rettangolare orientato sull'asse nord-sud. Dal sito si diparte la Strada Consorziale dell'Oratorio di S. Nazaro.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [14 / 18]

Secolo: sec. XIX

Data: 1855/00/00

Validità: post

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [14 / 18]

Secolo: sec. XIX

Data: 1873/00/00

Validità: ante

NOTIZIA [15 / 18]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: Cessato Catasto

Notizia La cartografia del Nuovo Catasto Terreni conferma il sito della chiesa; la rappresentazione del luogo è priva della piazzetta antistante registrata nella cartografia del Catasto Lombardo Veneto, ora compresa nel lotto numero 11, mentre la strada che si diparte verso nord è declassata a semplice capezzagna, senza denominazione.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [15 / 18]

Secolo: sec. XIX

Data: 1897/00/00

Validità: post

Pagina 9/18 SIRBeC scheda ARL - MI100-00662

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [15 / 18]

Secolo: sec. XX

Data: 1901/00/00

Validità: ante

NOTIZIA [16 / 18]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: passaggio di proprietà

Notizia Nel gennaio 1930 l'Ospedale S. Anna di Como mise in vendita l'intera possessione della cascina S. Nazzaro con un pubblico bando. Il complesso fu acquistato per un milione e 200 mila lire dalla Cooperativa di contadini costituita allo scopo per poi cedere le quote alle singole famiglie già presenti in cascina.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [16 / 18]

Secolo: sec. XX

Data: 1930/01/00

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [16 / 18]

Secolo: sec. XX

Data: 1930/01/00

NOTIZIA [17 / 18]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: analisi critica

Notizia Secondo Angelo Arlati, «il piccolo oratorio a forma rettangolare (m 18 x 8) e a un'unica navata non riveste alcun pregio artistico; solo vi si conserva una tela del XVIII sec. di scuola lombarda raffigurante la Vergine col Bambino». La contenuta e semplice architettura dell'edificio non manca, tuttavia, di qualche ulteriore significato artistico, riscontrabile peraltro nella fotografia che ritrae la navata, pubblicata nel libro del medesimo autore, nella quale si vede, tra altro, la decorazione pittorica alla volta, soprastante l'altare a tempietto nel quale è inserita la tela settecentesca.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [17 / 18]

Secolo: sec. XX

Data: 1985/00/00

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [17 / 18]

Secolo: sec. XX

Data: 1985/00/00

NOTIZIA [18 / 18]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: variazione d'uso

Notizia: Da una decina d'anni nella chiesa di S. Nazaro non si celebra messa.

Pagina 10/18 SIRBeC scheda ARL - MI100-00662

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [18 / 18]

Secolo: sec. XXI

Data: 2002/00/00

Validità: post

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [18 / 18]

Secolo: sec. XXI

Data: 2012/00/00

Validità: ante

SPAZI

SUDDIVISIONE INTERNA

Riferimento: intero bene

Numero di piani: +1

Tipo di piani: p. t.

IMPIANTO STRUTTURALE

Configurazione strutturale primaria Edificio sviluppato su pianta rettangolare a navata unica, con pronao in facciata; struttura portante costituita da muratura continua in mattoni di laterizio; volta in muratura a botte; copertura su capriate lignee con tetto a falde, manto a coppi di laterizio.

FONDAZIONI

Tipo di terreno a livello di appoggio: terreno in piano

ELEMENTI DECORATIVI

ELEMENTI DECORATIVI [1 / 6]

Ubicazione: intero edificio

Collocazione: esterna

Tipo: cornici marcapiano, zoccolatura o angolari

ELEMENTI DECORATIVI [2 / 6]

Ubicazione: intero edificio

Collocazione: esterna

Pagina 11/18 SIRBeC scheda ARL - MI100-00662

Tipo: riquadrature, aperture in pietra o decorate

ELEMENTI DECORATIVI [3 / 6]

Ubicazione: intero edificio

Collocazione: esterna

Tipo: decorazioni sottogronda e/o cassettonature lignee

ELEMENTI DECORATIVI [4 / 6]

Collocazione: interna

ELEMENTI DECORATIVI [5 / 6]

Collocazione: interna

ELEMENTI DECORATIVI [6 / 6]

Collocazione: interna

CONSERVAZIONE

STATO DI CONSERVAZIONE [1 / 7]

Riferimento alla parte: intero bene

Data: 2012

Stato di conservazione: discreto

Fonte: osservazione diretta

STATO DI CONSERVAZIONE [2 / 7]

Riferimento alla parte: strutture murarie

Data: 2002

Stato di conservazione: buono

Fonte: osservazione diretta

STATO DI CONSERVAZIONE [3 / 7]

Riferimento alla parte: coperture

Data: 2002

Stato di conservazione: buono

Fonte: osservazione diretta

STATO DI CONSERVAZIONE [4 / 7]

Riferimento alla parte: solai

Data: 1993

Stato di conservazione: buono

Pagina 12/18 SIRBeC scheda ARL - MI100-00662

STATO DI CONSERVAZIONE [5 / 7]

Riferimento alla parte: infissi

Data: 1993

Stato di conservazione: buono

STATO DI CONSERVAZIONE [6 / 7]

Riferimento alla parte: muratura perimetrale

Data: 1993

Stato di conservazione: buono

STATO DI CONSERVAZIONE [7 / 7]

Riferimento alla parte: copertura

Data: 1993

Stato di conservazione: buono

UTILIZZAZIONI

Grado di utilizzo: utilizzato interamente

USO ATTUALE

Riferimento alla parte: intero bene

Uso: chiesa

USO STORICO

Riferimento alla parte: intero bene

Riferimento cronologico: destinazione originaria

Uso: chiesa

Consistenza: consistenza discreta

Manutenzione: manutenzione discreta

CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI

CONDIZIONE GIURIDICA

Indicazione generica: proprietà Ente religioso cattolico

PROVVEDIMENTI DI TUTELA

Tipo provvedimento: DLgs n. 42/2004, artt.10, 12, 13

STRUMENTI URBANISTICI [1 / 3]

Strumenti in vigore: P.G.T., adozione 2008

Pagina 13/18 SIRBeC scheda ARL - MI100-00662

STRUMENTI URBANISTICI [2 / 3]

Strumenti in vigore: P.R.G., 1992

STRUMENTI URBANISTICI [3 / 3]

Strumenti in vigore: Regolamento edilizio, 1975

FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 12]

Genere: documentazione allegata

Tipo: fotografia b/n

Codice identificativo: 150170011_001

Visibilità immagine: 1

Nome del file: 150170011_001

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 12]

Genere: documentazione allegata

Tipo: fotografia b/n

Codice identificativo: 150170011_002

Visibilità immagine: 1

Nome del file: 150170011_002

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 12]

Genere: documentazione allegata

Tipo: diapositiva colore

Codice identificativo: 150170011_006

Visibilità immagine: 2

Nome del file: 150170011_006

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [4 / 12]

Genere: documentazione allegata

Tipo: diapositiva colore

Codice identificativo: 150170011_007

Visibilità immagine: 2

Nome del file: 150170011_007

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [5 / 12]

Genere: documentazione allegata

Pagina 14/18 SIRBeC scheda ARL - MI100-00662

Tipo: diapositiva colore

Codice identificativo: 150170011_005

Note: Contesto

Visibilità immagine: 2

Nome del file: 150170011_005

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [6 / 12]

Genere: documentazione allegata

Tipo: fotografia digitale colore

Autore: Garnerone, Daniele

Data: 2012/04/00

Codice identificativo: A-MI100-00662_008

Nome del file: A-MI100-00662_008.JPG

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [7 / 12]

Genere: documentazione allegata

Tipo: fotografia digitale colore

Autore: Garnerone, Daniele

Data: 2012/04/00

Codice identificativo: A-MI100-00662_009

Visibilità immagine: 1

Nome del file: A-MI100-00662_009.JPG

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [8 / 12]

Genere: documentazione allegata

Tipo: fotografia digitale colore

Autore: Garnerone, Daniele

Data: 2012/04/00

Codice identificativo: A-MI100-00662_010

Visibilità immagine: 1

Nome del file: A-MI100-00662_010.JPG

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [9 / 12]

Genere: documentazione allegata

Tipo: fotografia digitale colore

Pagina 15/18 SIRBeC scheda ARL - MI100-00662

Autore: Garnerone, Daniele

Data: 2012/04/00

Codice identificativo: A-MI100-00662_011

Visibilità immagine: 1

Nome del file: A-MI100-00662_011.JPG

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [10 / 12]

Genere: documentazione allegata

Tipo: fotografia digitale colore

Autore: Garnerone, Daniele

Data: 2012/04/00

Codice identificativo: A-MI100-00662_012

Visibilità immagine: 1

Nome del file: A-MI100-00662_012.JPG

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [11 / 12]

Genere: documentazione allegata

Tipo: fotografia digitale colore

Autore: Garnerone, Daniele

Data: 2012/04/00

Codice identificativo: A-MI100-00662_013

Visibilità immagine: 1

Nome del file: A-MI100-00662_013.JPG

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [12 / 12]

Genere: documentazione allegata

Tipo: fotografia digitale colore

Data: 2008/05/04

Codice identificativo: A-MI100-00662_014

Note: aerofotografia con individuazione del sito

Visibilità immagine: 2

Nome del file: A-MI100-00662_014.JPG

DOCUMENTAZIONE GRAFICA

Genere: documentazione allegata

Pagina 16/18 SIRBeC scheda ARL - MI100-00662

Tipo: cartografia

Note: Carta Tecnica Regionale, con individuazione del sito

Scala: 1:10000

Ente proprietario: Regione Lombardia, Servizio Sistema Informativo Regionale

Data: 1994/00/00

Nome del file: A-MI100-00662-CTR_001.pdf

BIBLIOGRAFIA [1 / 3]

Genere: bibliografia specifica

Autore: Pellegrini, C.

Titolo libro o rivista: Belusco nella Pieve di Vimercate/ Memorie storiche raccolte dal Parroco Sac. Carlo Pellegrini

Luogo di edizione: Monza, Tipografia Artigianelli

Anno di edizione: 1903

BIBLIOGRAFIA [2 / 3]

Genere: bibliografia specifica

Autore: Arlati A.

Titolo libro o rivista: Bellusco nella storia, nell'arte e nella fotografia

Luogo di edizione: Bellusco, Amministrazione Comunale

Anno di edizione: 1985

Codice scheda bibliografia: MI100-00009

Sigla per citazione: 00000009

BIBLIOGRAFIA [3 / 3]

Genere: bibliografia specifica

Autore: Sacconi, A. (a cura di)

Titolo libro o rivista: Beni architettonici ed ambientali della Provincia di Milano

Luogo di edizione: Milano, TCI, Provincia di Milano

Anno di edizione: 1985

COMPILAZIONE

COMPILAZIONE

Data: 1993

Specifiche ente schedatore: Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda

Pagina 17/18 SIRBeC scheda ARL - MI100-00662

Nome: Ferrario Mezzadri, Elisabetta

Referente scientifico: Gatti Perer, Maria Luisa

AGGIORNAMENTO-REVISIONE [1 / 3]

Data: 2012

Nome: Garnerone, Daniele

Ente: Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda

Referente scientifico: Zanzottera, Ferdinando

AGGIORNAMENTO-REVISIONE [2 / 3]

Data: 2002

Nome: Pirovano, Raffaella

AGGIORNAMENTO-REVISIONE [3 / 3]

Data: 1998

Nome: Salerni, Patrizia

Pagina 18/18