ASC SOCIALE DEL LEGNANESE Modalità di accesso e (So.Le.) recapiti

Azienda Speciale Consortile per la CITTA’ di COMUNE di COMUNE di COMUNE di CITTA’ di VILLA S. GIORGIO CERRO CORTESE LEGNANO gestione di servizi sociali su MAGGIORE S Lesociale legnanese

L’Azienda So.Le. nasce come ente strumentale dei comuni di Busto Garolfo, , , , Al SISL si accede solo su segnalazione del Legnano, Parabiago, , , Servizio Sociale del Comune di residenza. e , ai sensi dell'art. 31 e Le dell'art. 114 del D.Lgs. 267/2000 e successive integrazioni e S sociale modifiche, con il fine ultimo di migliorare ulteriormente la legnanese qualità dei servizi ai cittadini tramite la creazione di nuove sinergie proprie del sistema a gestione associata dei servizi.

L'attività dell'Azienda è finalizzata all'esercizio di servizi sociali, assistenziali, educativi, sanitari e sociosanitari integrati e, più in generale, alla gestione associata dei servizi alla persona mediante: Il S.I.S.L. si trova presso la sede dell’ Azienda So.Le Servizio Inserimenti Via XX Settembre 30 a Legnano, Edificio A6, cit. 13 Gestione associata ed integrata degli interventi e dei Socio Lavorativi servizi sociali in attuazione dei programmi e delle azioni E’ aperto dal lunedì al giovedì dalle 9,00 alle 17,30 definite nel Piano di Zona dell'ambito distrettuale; e il venerdì dalle 9,00 alle 15,00. (S.I.S.L.) Gestione di servizi di competenza istituzionale degli Enti consorziati che gli stessi ritengano opportuno conferire all'Azienda; CONTATTI: Gestione di ulteriori attività e servizi nel campo sociale, Email: [email protected] assistenziale, educativo, sanitario e sociosanitario e nelle Tel: +39 0331 42 28 26 aree di intervento legate alla salute e al benessere fisico e psichico dei cittadini; Gestione di interventi di promozione, formazione, consulenza e orientamento concernenti le attività dell'Azienda, aventi finalità di promozione dei diritti di cittadinanza

ASC SOCIALE DEL LEGNANESE (So.Le.) Azienda Speciale Consortile per la gestione di servizi sociali www.ascsole.it Via XX Settembre, 30 20025 Legnano (MI) Tel. +39 0331 18 16 360 Fax +39 0331 18 16 320 COMUNE di COMUNE di COMUNE di COMUNE diCOMUNE di DAIRAGO CANEGRATERESCALDINAS. VITTORE BUSTO OLONA GAROLFO Cos’è il Servizio Quali servizi Quali servizi Inserimenti Socio per gli utenti per le Aziende Lavorativi (S.I.S.L)

Il S.I.S.L. inoltre è a disposizione delle aziende, Il S.I.S.L. mette a disposizione personale esperto in Al SISL si accede solo su segnalazione del che possono fare richiesta di personale da inserire mediazione del lavoro, in grado di supportare gli Servizio Sociale del Comune di residenza, che con contratti di lavoro o in tirocinio. utenti nella ricostruzione del proprio percorso di studi individua il cittadino in base ad una serie di criteri. Il S.I.S.L. le supporta nell’individuazione di e professionale, per valutare le capacità spendibili Quindi non si può proporsi al Servizio persone da inserire nell’organico per assolvere sul mercato del lavoro e orientarli verso una direttamente, ma solo passando attraverso agli obblighi sul collocamento obbligatorio adeguata ricollocazione. l’Assistente Sociale comunale. (L.68/99). Il S.I.S.L. lavora in stretta collaborazione con i I motivi per cui si può essere segnalati al SISL Il S.I.S.L. oltre ad offrire un accompagnamento Servizi Sociali dei Comuni associati, con i Servizi possono essere molteplici: reinserimento nel nell’individuazione dei candidati si affianca in tutte Specialistici (SERT, NOA, CPS, UEPE, Tutela mondo del lavoro, mantenimento dell’occupazione, le delicate fasi di inserimento della persona in Minori, Collocamento Disabili, Centro Impiego ecc.) valutazione delle abilità lavorative, ecc. e con un’ampia rete di aziende e di soggetti del azienda, al fine di facilitare il percorso. privato sociale del territorio legnanese, che sono Una volta presi in carico dal servizio, l’utente Per altre tipologie di disagio, il S.I.S.L. si occupa disponibili ad accogliere persone per esperienze di manifesta una adesione volontaria ad un percorso dell’incontro domanda/offerta di lavoro, andando a tirocinio e di lavoro. e viene affiancato da un tutor, che lo segue per individuare candidati che abbiano requisiti e tutta la sua durata. competenze richiesti dalle aziende. Alla persona viene proposto un percorso A CHI SI RIVOLGE: individualizzato, che può concretizzarsi in azioni di orientamento al lavoro, sua ricerca attiva, tirocinio, I nostri operatori offrono alle aziende: borsa lavoro. -supporto nell’individuazione delle postazioni Il Servizio è rivolto a persone idonee all’inserimento di persone disabili svantaggiate con fragilità di tipo diverso -preselezione, valutazione e presentazione dei (disabilità fisica e psichica, percorsi di Il Servizio propone all’utente: candidati in azienda devianza, disagio socioeconomico -la verifica delle competenze lavorative e -monitoraggio per gli inserimenti lavorativi ecc.), che hanno necessità di un professionali (cosa so fare, cosa vorrei fare, cosa -affiancamento per la risoluzione di problematiche inserimento o di un reinserimento posso fare) legate alla gestione di personale appartenente a lavorativo. -la valutazione della motivazione al lavoro categorie protette -la ricerca di un lavoro adatto -possibilità di ospitare tirocinanti. -l’accompagnamento e il sostegno nel periodo di inserimento in azienda