Nessun Dorma! Crea il tuo abbonamento alle stagioni musicali torinesi 2019/2020 Condizioni di abbonamento

Gli abbonamenti trasversali, Sestetto e Ottetto, propongono una selezione tratta dalle stagioni artistiche degli Enti: Accademia Corale Stefano Tempia Sistema Musica, l’associazione che riunisce e coordina le Associazione Lingotto Musica principali istituzioni musicali torinesi, propone la nuova edizione Orchestra Filarmonica di Torino Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Nessun Dorma!, abbonamento trasversale alle stagioni Teatro Regio Torino musicali cittadine. Unione Musicale

Questo progetto è nato nel 2000 per raggiungere sia gli L’ABBONAMENTO SESTETTO comprende 6 spettacoli: appassionati che partecipano abitualmente alla vita musicale 1 concerto a scelta fra 17 della Stagione dell’Accademia Corale Stefano cittadina, sia le tante persone per le quali la musica classica, Tempia ascoltata dal vivo, ha rappresentato finora un’esperienza 1 concerto a scelta fra 7 della Stagione dell’Associazione Lingotto Musica occasionale. 1 concerto a scelta fra 9 della Stagione dell’Orchestra Filarmonica di Torino 1 concerto a scelta fra 6 della Stagione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Si tratta di una formula di abbonamento che rappresenta una della Rai opportunità per stimolare e accrescere l’interesse e la curiosità 1 spettacolo della Stagione d’Opera e di Balletto del Teatro Regio Torino a del pubblico verso la grande musica. scelta fra 14 titoli 1 concerto a scelta fra 8 della Stagione dell’Unione Musicale Scegliendo di abbonarsi a Nessun Dorma!, gli spettatori L’ABBONAMENTO OTTETTO comprende 8 spettacoli: mettono in gioco la loro voglia di ascoltare stili musicali diversi 1 concerto a scelta fra 17 della Stagione dell’Accademia Corale Stefano e di entrare nelle sale da concerto più prestigiose di Torino, città Tempia da sempre caratterizzata da naturale vocazione musicale e 1 concerto a scelta fra 9 della Stagione dell’Orchestra Filarmonica di Torino impreziosita da una ricca offerta. 2 concerti diversi a scelta fra 12 della Stagione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Come sempre si potrà scegliere tra due diversi tipi di carnet: 2 spettacoli diversi della Stagione d’Opera e di Balletto del Teatro Regio Sestetto e Ottetto, che permetteranno di individuare una Torino a scelta fra 14 titoli programmazione che si avvicini il più possibile alle proprie 2 concerti diversi a scelta fra 10 della Stagione dell’Unione Musicale esigenze. Prezzi degli abbonamenti: Se ci si accosta per la prima volta alla musica classica, oppure Sestetto: 78 euro Ottetto: 104 euro se si preferisce un abbonamento meno impegnativo, si può Gli abbonamenti sono validi dal 6 novembre 2019 al 5 luglio 2020. ricorrere al carnet Sestetto che consente, grazie ai suoi 6 tagliandi, di avere un panorama completo dell’offerta musicale Gli abbonamenti sono in vendita da lunedì 21 ottobre (con apertura degli enti di Sistema Musica, mentre Ottetto permette, con un straordinaria dalle 9,00 alle 17,00) a venerdì 20 dicembre 2019 impegno di poco superiore, di approfondire maggiormente i esclusivamente presso la biglietteria dell’Unione Musicale, in piazza generi musicali, spaziando dall’opera al repertorio sinfonico, dal Castello 29, con orario 13,00 -17,00 martedì e mercoledì e cameristico a quello corale. 10,30-14,30 venerdì.

Per l’accesso in sala verrà rilasciato un regolare biglietto di ingresso, Francesca Leon corrispondente a un posto numerato, previa prenotazione e ritiro presso Presidente di Sistema Musica gli Enti organizzatori.

I posti saranno assegnati secondo la disponibilità per la serata prescelta e comunque fino a esaurimento.

Gli spettacoli non usufruiti non verranno rimborsati. Nel caso in cui si dovesse rendere necessaria, per cause di forza Agli abbonati di Sestetto sono riservati posti di platea in numero maggiore, una variazione nei concerti offerti in abbonamento, l’Ente predefinito e fino a esaurimento della disponibilità per ciascuno degli interessato metterà a disposizione degli abbonati una scelta sostitutiva. appuntamenti sotto elencati:

Poiché le date di programmazione possono essere soggette I Concerti del Lingotto 2019/2020 a variazioni, si consiglia di consultare i siti internet degli Enti 24 novembre 2019 40 posti 21 aprile 2020 40 posti organizzatori. 18 dicembre 2019 40 posti 11 maggio 2020 50 posti 4 febbraio 2020 50 posti 10 giugno 2020 40 posti Per agevolare il pubblico, alle normali procedure di biglietteria viene 7 marzo 2020 40 posti affiancata una settimana di prenotazione degli spettacoli, comune a tutti gli Enti, dedicata appositamente a Nessun Dorma!. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata di persona, per Da martedì 5 a venerdì 8 novembre 2019 sarà pertanto possibile telefono o via e-mail scrivendo a [email protected] specificando il ritirare i biglietti degli spettacoli prescelti, previsti nelle due tipologie di nome dell’intestatario, il numero dell’abbonamento e il numero di telefono. abbonamenti, presso tutte le biglietterie dei vari Enti. Si fa presente che verrà data precedenza alle prenotazioni effettuate di persona, a seguire quelle telefoniche e tramite posta elettronica. Successivamente, le prenotazioni potranno essere effettuate nel rispetto Il primo giorno di apertura si effettueranno solo prenotazioni di persona delle modalità e degli orari delle varie biglietterie, riportati di seguito. per un massimo di 4 abbonamenti alla volta; nei giorni successivi saranno possibili le prenotazioni telefoniche, sempre per un massimo di 4 abbonamenti alla volta, e, compatibilmente con le esigenze di front ACCADEMIA CORALE STEFANO TEMPIA office, saranno evase le richieste pervenute via e-mail. Via Corte D’Appello 22 - 10122 Torino Per garantirsi una maggiore possibilità di scelta, è consigliabile Tel. 011 020 9882 prenotare tempestivamente dopo l’acquisto dell’abbonamento [email protected] trasversale. www.stefanotempia.it Il ritiro dei biglietti-abbonamento è contestuale alla prenotazione se effettuata di persona; in caso di prenotazione telefonica o via Orario: 9,30 – 12,30 dal lunedì al venerdì e-mail il ritiro può essere effettuato in qualunque giorno di apertura Prenotazione e ritiro dei biglietti presso la sede dell’Accademia Corale della biglietteria fino alla sera del concerto prescelto. In caso di Stefano Tempia, a partire da 15 giorni precedenti il concerto fino a mancato ritiro i biglietti non utilizzati non potranno essere recuperati. esaurimento dei posti disponibili. Sede dei concerti: Auditorium Giovanni Agnelli, via Nizza 280 Sedi dei concerti: Chiesa della Gran Madre di Dio, piazza Gran Madre di Dio 4 Conservatorio Giuseppe Verdi, piazza Bodoni Educatorio della Provvidenza, corso Trento 13 ORCHESTRA FILARMONICA DI TORINO Teatro Vittoria, via Gramsci 4 Via XX Settembre 58 - 10121 Torino (scala destra, primo piano) SERMIG - Arsenale della Pace - Salone “Helder Camara”, Tel. 011 533 387 - Fax 011 506 9047 piazza Borgo Dora 61 [email protected] www.oft.it

ASSOCIAZIONE LINGOTTO MUSICA Via Nizza 262/73 - 10126 Torino Orario: lunedì 10,30 – 13,00 martedì 14,30 – 18,00 Tel. 011 667 7415 - Fax 011 663 4319 mercoledì 10,30 – 17,00 giovedì 14,30 – 18,00 [email protected] venerdì 10,30 – 13,00

A partire da martedì 5 novembre si potrà ritirare il biglietto per il concerto BIGLIETTERIA. Via Nizza 280/41 c/o 8 Gallery prescelto dell’Orchestra Filarmonica di Torino inserito in Nessun Dorma! Tel. 011 631 3721 presso la biglietteria di via XX Settembre 58.

Orario: 14,30 – 19,00 Qualora invece si desideri prenotare il biglietto telefonicamente o via Aperta dal 5* all’8 novembre e nei tre giorni lavorativi precedenti ciascun mail, è possibile farlo solo a partire da otto giorni prima della data del concerto. concerto scelto. I biglietti sono disponibili fino a esaurimento posti. * il giorno 5 novembre, dalle 13,30 alle 14,30, presso la biglietteria, saranno distribuite le contromarche per regolamentare l’eventuale coda all’apertura delle 14,30. Sede dei concerti: Conservatorio Giuseppe Verdi, piazza Bodoni ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI Accademia Corale Stefano Tempia Auditorium Rai Arturo Toscanini abbonamento Via Rossini 15 - 10124 Torino SESTETTO Tel. 011 810 4653 / 011 810 4961 Giovedì 7 novembre 2019 ore 21,00 [email protected] Educatorio della Provvidenza OTTETTO www.osn.rai.it INTRECCI BAROCCHI – PROGETTO BAROCCO Prova pubblica e lezione concerto Coproduzione nell’ambito della convenzione “Intrecci Barocchi” Orario: martedì e mercoledì 10,00 – 14,00 Associazione Accademia “Stefano Tempia” giovedì e venerdì 15,00 – 19,00 Associazione “I Musici di Santa Pelagia” un’ora prima dell’inizio degli spettacoli Coro dell’Accademia Corale Stefano Tempia di Torino La biglietteria è chiusa dal 24 dicembre 2019 al 1 gennaio 2020. Claudio Fenoglio maestro del coro Francesco Cavaliere tastiera Sede dei concerti: Auditorium Rai Arturo Toscanini, piazza Rossaro Marc-Antoine Charpentier Te Deum TEATRO REGIO TORINO Introduzione e breve lezione tenuta dal Prof. Giovanni Tasso (ore 20,30 - 21,00) abbonamento Piazza Castello 215 - 10124 Torino Tel. 011 8815 241 / 011 8815 242 Lunedì 11 novembre 2019 ore 21,00 SESTETTO [email protected] Conservatorio Giuseppe Verdi OTTETTO INTRECCI BAROCCHI – PROGETTO BAROCCO Coproduzione nell’ambito della convenzione “Intrecci Barocchi” Orario: da martedì a venerdì 10,30 – 18,00 finanziata dalla Regione Piemonte per la valorizzazione della sabato 10,30 – 16,00 musica antica e barocca un’ora prima degli spettacoli Associazione Accademia “Stefano Tempia” Associazione “I Musici di Santa Pelagia” Avviso importante: i posti messi a disposizione dal Teatro Regio Torino Coro dell’Accademia Corale Stefano Tempia di Torino per Nessun Dorma! sono limitati. Orchestra barocca de “I Musici di Santa Pelagia” Informazioni: tel. 011 8815 557 Ruben Jais direttore [email protected] Claudio Fenoglio maestro del Coro www.teatroregio.torino.it Jean-Féry Rebel “Les Elements” Symphonie nouvelle per orchestra Sede degli spettacoli: Teatro Regio Torino, piazza Castello 215 Marc-Antoine Charpentier Te Deum abbonamento UNIONE MUSICALE SESTETTO Piazza Castello 29 - 10123 Torino Sabato 23 novembre 2019 ore 21,00 tel. 011 566 9811 Chiesa della Gran Madre di Dio OTTETTO [email protected] PROGETTO CORI www.unionemusicale.it Coro vincitore del Concorso Nazionale Corale Polifonico del Lago Maggiore 2018 Coro femminile “With us” di Roma Orario: martedì e mercoledì 13,00 – 17,00 Camilla Di Lorenzo direttore venerdì 10,30 – 14,30 Musiche di Busto, Carrillo, De Victoria, Dipiazza, Palestrina, Schumann, Paryanova, Ugalde, Billy Joel Ritiro dei biglietti presso l’Unione Musicale in orario di apertura della abbonamento biglietteria oppure presso la sede del concerto a partire da mezz’ora SESTETTO prima dell’inizio. Biglietti disponibili fino ad esaurimento dei posti (sono Martedì 3 dicembre 2019 ore 21,00 OTTETTO garantiti 50 posti al Conservatorio Giuseppe Verdi e 100 posti all’Auditorium Teatro Vittoria Rai Arturo Toscanini). PROGETTO EUROPA: LA VOCALITÀ CAMERISTICA DELL’800 Dominika Zamara soprano Sedi dei concerti: Conservatorio Giuseppe Verdi, piazza Bodoni Alessandro Boeri pianoforte Auditorium Rai Arturo Toscanini, piazza Rossaro Arie da camera e lieder di Vincenzo Bellini e Fryderyk Chopin abbonamento abbonamento

Martedì 10 dicembre 2019 ore 21,00 SESTETTO Martedì 3 marzo 2020 ore 21,00 SESTETTO Teatro Vittoria OTTETTO Teatro Vittoria OTTETTO PROGETTO EUROPA: IL SECOLO XXI - LA MUSICA ITALIANA I GIOVANI TALENTI - BEETHOVEN NEL SUO 250° ANNIVERSARIO E LE NUOVE TENDENZE Federico Iunco pianoforte Carlo Pestelli chansonnier Musiche di Beethoven, Liszt, Chopin, Prokof’ev “Canzoni a nudo” abbonamento Canzoni scritte da Carlo Pestelli SESTETTO abbonamento Sabato 21 marzo 2020 ore 21,00 Teatro Vittoria OTTETTO SESTETTO Martedì 21 gennaio 2020 ore 21,00 PROGETTO EUROPA: VIENNA NEL CLASSICISMO E NEL TARDOROMANTICISMO - Teatro Vittoria OTTETTO BEETHOVEN NEL SUO 250° ANNIVERSARIO PROGETTO EUROPA: BEETHOVEN NEL SUO 250° ANNIVERSARIO Giacomo Fuga pianoforte E LE ESPERIENZE DEL ROMANTICISMO EUROPEO Musiche di e Caroline Doerge Alassio pianoforte abbonamento Musiche di Ludwig van Beethoven e Fryderyk Chopin SESTETTO abbonamento Lunedì 23 marzo 2020 ore 21,00 Teatro Vittoria OTTETTO SESTETTO Martedì 28 gennaio 2020 ore 21,00 PROGETTO EUROPA: VIENNA E GERMANIA TRA CLASSICISMO, Teatro Vittoria OTTETTO TARDOROMANTICISMO E ‘900. BEETHOVEN NEL SUO 250° ANNIVERSARIO PROGETTO EUROPA: BEETHOVEN NEL SUO 250° ANNIVERSARIO Umberto Santoro pianoforte Claudio Pasceri violoncello Musiche di Brahms, Beethoven, Stockhausen, Schönberg, Liszt Angiola Rocca pianoforte abbonamento Musiche di Ludwig van Beethoven SESTETTO abbonamento Martedì 7 aprile 2020 ore 21,00 Teatro Vittoria OTTETTO SESTETTO Martedì 18 febbraio 2020 ore 21,00 PROGETTO EUROPA: BEETHOVEN NEL SUO 250° ANNIVERSARIO Teatro Vittoria OTTETTO Manuel Zigante violoncello INTRECCI BAROCCHI – PROGETTO EUROPA – PROGETTO BAROCCO Giacomo Fuga pianoforte I Musici di Santa Pelagia Musiche di Ludwig van Beethoven Enrico Casazza violino abbonamento Sebastiano Severi violoncello SESTETTO Maurizio Fornero clavicembalo Lunedì 20 aprile 2020 ore 21,00 Antonio Vivaldi Conservatorio Giuseppe Verdi OTTETTO 6 Sonate per violino e basso continuo PROGETTO CORI - PROGETTO EUROPA E AMERICA: IL SECOLO XXI RV 27, RV 31, RV 14, RV 20, RV 36, RV 1 LE NUOVE TENDENZE - IL CINEMA, IL ROCK E IL POP abbonamento IL SERMIG (ARSENALE DELLA PACE): LA SPIRITUALITÀ E LA MUSICA NEL MONDO DEL VOLONTARIATO Martedì 25 febbraio 2020 ore 21,00 SESTETTO Coro dell’Accademia Corale Stefano Tempia Teatro Vittoria OTTETTO Ensemble Laboratorio del Suono - SERMIG PROGETTO EUROPA: VIENNA TRA CLASSICISMO E TARDOROMANTICISMO Francesco Cavaliere e Mauro Tabasso direttori BEETHOVEN NEL SUO 250° ANNIVERSARIO Claudio Fenoglio maestro del coro Massimo Marin violino Lino Mei pianoforte Roberto Issoglio violino Mauro Tabasso chitarra Musiche di Mozart, Beethoven, Brahms Musiche e trascrizioni tratte dal repertorio di musiche da film, popolare e rock (trascrizioni da Morricone, Piovani, Queen, Pink Floyd e repertorio pop) Musiche di Mauro Tabasso legate all’attività del SERMIG abbonamento Associazione Lingotto Musica SESTETTO Lunedì 11 maggio 2020 ore 21,00 abbonamento Conservatorio Giuseppe Verdi OTTETTO PROGETTO GIOVANI – PROGETTO EUROPA Domenica 24 novembre 2019 ore 20,30 SESTETTO Orchestra del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino Auditorium Giovanni Agnelli Giuseppe Ratti direttore Russian National Orchestra Programma da definire Kirill Karabits direttore abbonamento Mikhail Pletnëv pianoforte Pëtr Il’ič Čajkovskij SESTETTO Martedì 19 maggio 2020 ore 21,00 Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore op. 23 Teatro Vittoria OTTETTO Nikolaj Rimskij-Korsakov PROGETTO GIOVANI - “I GIOVANI TALENTI” - PREMIO TEMPIA Shéhérazade. Suite sinfonica op. 35

Concerto vincitori Premio Tempia, selezionati tra i migliori allievi abbonamento diplomati o laureati dell’Anno Accademico 2020 SESTETTO abbonamento Mercoledì 18 dicembre 2019 ore 20,30 Auditorium Giovanni Agnelli Lunedì 8 giugno 2020 ore 21,00 SESTETTO Accademia Bizantina SERMIG - Arsenale della Pace - Salone “Helder Camara” OTTETTO Ottavio Dantone direttore al cembalo PROGETTO EUROPA: IL ’900 STORICO – PROGETTO CORO Sara Mingardo contralto Coro femminile dell’Accademia “Stefano Tempia” di Torino Musiche di Antonio Vivaldi Claudio Fenoglio direttore e pianoforte Incontro con Ottavio Dantone e Orlando Perera. Sala Londra ore 18,30 Mauro Ginestrone voce recitante abbonamento Musiche di Hindemith, Holst, Rachmaninov, Debussy, Rutter, Vaughan Williams Martedì 4 febbraio 2020 ore 20,30 SESTETTO Auditorium Giovanni Agnelli RTÉ National Symphony Orchestra Robert Trevino direttore Alena Baeva violino Johannes Brahms Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 77 Pëtr Il’ič Čajkovskij Sinfonia n. 5 in mi minore op. 64

abbonamento

Sabato 7 marzo 2020 ore 20,30 SESTETTO Auditorium Giovanni Agnelli SWR Symphonieorchester Stuttgart Teodor Currentzis direttore Richard Strauss Tod und Verklärung (Morte e trasfigurazione). Poema sinfonico op. 24 Sinfonia n. 1 in re maggiore “Titano”

abbonamento

Martedì 21 aprile 2020 ore 20,30 SESTETTO Auditorium Giovanni Agnelli English Baroque Soloists Monteverdi Choir John Eliot Gardiner direttore Musiche di Claudio Monteverdi “Stile antico e stile moderno in Monteverdi: una nuova prospettiva per la musica” a cura di Paolo Fabbri, Sala Londra ore 18,30 abbonamento Orchestra Filarmonica di Torino SESTETTO Lunedì 11 maggio 2020 ore 20,30 abbonamento Auditorium Giovanni Agnelli SESTETTO Pygmalion Martedì 12 novembre 2019 ore 21,00 Raphaël Pichon direttore Conservatorio Giuseppe Verdi OTTETTO Sabine Devieilhe soprano SCHOOL TIME Lenneke Ruiten soprano Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino Linard Vrielink tenore Sergio Lamberto maestro concertatore Christian Immler basso Frank Martin Unfinished Studi per orchestra d’archi, alternati a: Carl Nielsen Messa in do minore KV 427 Preludio da Little Suite op. 1 per archi Miserere KV 90 Johann Strauss Franz Schubert Pizzicato Polka Lacrimosa son io D. 131b Igor Stravinskij Stabat Mater D. 175 Arioso dal Concerto in re per orchestra d’archi Hymnus an den Heiligen Geist D. 948 Federico Maria Sardelli Heilig, Heilig ist der Herr dalla Deutsche Messe D. 872 Fuga del sepolcro Leós Janácek Christus factus est WAB 11 Suite per orchestra d’archi Ave Maria WAB 6 abbonamento “La bellezza sospesa. Perché grandi capolavori musicali sono rimasti incompiuti?” SESTETTO a cura di Antonio Rostagno, Sala Londra ore 18,30 Martedì 3 dicembre 2019 ore 21,00 OTTETTO abbonamento Conservatorio Giuseppe Verdi CHANGE TIME Mercoledì 10 giugno 2020 ore 20,30 SESTETTO Orchestra Filarmonica di Torino Auditorium Giovanni Agnelli Massimo Quarta direttore e violino Sächsische Staatskapelle Dresden Wolfgang Amadeus Mozart Myung-Whun Chung direttore Concerto n. 4 in re maggiore per violino e orchestra K 218 Antonín Dvořák Niccolò Paganini Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88 I palpiti in la maggiore op. 13 (versione per violino e orchestra da camera) Johannes Brahms Franz Joseph Haydn Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98 Sinfonia n. 64 in la maggiore Hob.I:64 Tempora mutantur abbonamento

Martedì 14 gennaio 2020 ore 21,00 SESTETTO Conservatorio Giuseppe Verdi OTTETTO TENNIS TIME Orchestra Filarmonica di Torino Sergio Lamberto maestro concertatore Miriam Prandi violoncello e pianoforte Wolfgang Amadeus Mozart Concerto n. 12 in la maggiore per pianoforte e orchestra K 414 Angelo Francesco Lavagnino Pocket Symphony Franz Joseph Haydn Concerto n. 1 in do maggiore per violoncello e orchestra Hob.VIIb:1 abbonamento abbonamento

Martedì 28 gennaio 2020 ore 21,00 SESTETTO Martedì 12 maggio 2020 ore 21,00 SESTETTO Conservatorio Giuseppe Verdi OTTETTO Conservatorio Giuseppe Verdi OTTETTO FINAL TIME BEAT TIME Orchestra di Padova e del Veneto Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino Luigi Piovano direttore Sergio Lamberto maestro concertatore Emanuela Battigelli arpa Tetraktis percussioni Maurice Ravel Edvard Grieg Pavane pour une infante défunte Suite in stile antico op. 40 Dai tempi di Holberg Claude Debussy Antonio Vivaldi Six épigraphes antiques (adattamento per orchestra di Martino Traversa); Concerto op. 3 n. 10 in si minore per quattro violini, violoncello Danse sacrée et profane e archi RV 580 (versione per percussioni e archi) Wolfgang Amadeus Mozart Battista Lena Sinfonia n. 41 in do maggiore K 551 Jupiter La restanza (versione per percussioni e archi) abbonamento Giovanni Sollima Millennium Bug per ensemble di percussioni SESTETTO Martedì 18 febbraio 2020 ore 21,00 abbonamento Conservatorio Giuseppe Verdi OTTETTO SESTETTO SPRING TIME Martedì 9 giugno 2020 ore 21,00 Orchestra Filarmonica di Torino Conservatorio Giuseppe Verdi OTTETTO Marco Angius direttore FUTURE TIME Marco Panella, Gabriele Amarù, Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino Paolo Valeriani, Marco Peciarolo corni Sergio Lamberto maestro concertatore Richard Wagner Deniz Esen arpa Idillio di Sigfrido WWV 103 Vincitore Mario Merz Prize - sezione Musica Robert Schumann Prima esecuzione assoluta Konzertstück in fa maggiore per 4 corni e orchestra op. 86 Elias Parish Alvars Sinfonia n. 1 in si bemolle maggiore op. 38 La primavera Concertino per arpa e archi op. 34 abbonamento Dmitrij Šostakovič Chamber Symphony op. 110a (Quartetto n. 8 in do minore SESTETTO Martedì 17 marzo 2020 ore 21,00 nell’adattamento per orchestra d’archi di Rudolf Barshai) Conservatorio Giuseppe Verdi OTTETTO TOP TIME Orchestra Filarmonica di Torino Giampaolo Pretto direttore Roberto Cominati pianoforte Sergej Rachmaninov Concerto n. 3 in re minore per pianoforte e orchestra op. 30 Antonìn Dvorák Danze slave op. 46 abbonamento

Martedì 21 aprile 2020 ore 21,00 SESTETTO Conservatorio Giuseppe Verdi OTTETTO BONSAI TIME Orchestra Filarmonica di Torino Giampaolo Pretto direttore Gustav Mahler Sinfonia n. 5 in do diesis minore (adattamento per ensemble da camera di Klaus Simon) Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai abbonamento SESTETTO abbonamento Giovedì 16 gennaio 2020 ore 20,30 Venerdì 17 gennaio 2020 ore 20,00 OTTETTO SESTETTO Giovedì 7 novembre 2019 ore 20,30 Auditorium Rai Arturo Toscanini Venerdì 8 novembre 2019 ore 20,00 OTTETTO James Conlon direttore Auditorium Rai Arturo Toscanini Matthias Goerne baritono Juraj Valčuha direttore Luca Ranieri viola Emanuele Arciuli pianoforte Franz Schreker Andrea Rebaudengo pianoforte Die Gezeichneten. Vorspiel zu einem Drama Luca Francesconi (I Predestinati. Preludio a un dramma) Macchine in Echo, per due pianoforti e orchestra Béla Bartók Sergej Prokof’ev Concerto per viola e orchestra BB 128 L’amore delle tre melarance. Suite op. 33 bis Gustav Mahler Igor Stravinskij Sei Lieder da Des Knaben Wunderhorn (Il corno magico del fanciullo) L’Oiseau de feu. Suite per orchestra (versione del 1945) abbonamento abbonamento Giovedì 27 febbraio 2020 ore 20,30 SESTETTO Giovedì 28 novembre 2019 ore 20,30 OTTETTO Venerdì 28 febbraio 2020 ore 20,00 OTTETTO Venerdì 29 novembre 2019 ore 20,00 Auditorium Rai Arturo Toscanini Auditorium Rai Arturo Toscanini James Conlon direttore Michele Mariotti direttore Rodolfo Leone pianoforte Franz Schubert Alessandro Milani violino Rosamunde. Intermezzo dal III atto Ula Ulijona viola Sinfonia in si minore D 759 Incompiuta Wolfgang Amadeus Mozart Richard Strauss La clemenza di Tito KV 621. Ouverture Salome. Danza dei sette veli Concerto n. 21 in do maggiore per pianoforte e orchestra KV 467 Der Rosenkavalier. Suite op. 59 Sinfonia concertante in mi bemolle maggiore per violino, viola e abbonamento orchestra KV 364 abbonamento Giovedì 5 dicembre 2019 ore 20,30 SESTETTO Venerdì 6 dicembre 2019 ore 20,00 OTTETTO Giovedì 19 marzo 2020 ore 20,30 SESTETTO Auditorium Rai Arturo Toscanini Venerdì 20 marzo 2020 ore 20,00 OTTETTO Tomáš Netopil direttore Auditorium Rai Arturo Toscanini Alena Baeva violino James Conlon direttore Wolfgang Amadeus Mozart Franz Schubert Idomeneo, Re di Creta. Musica da balletto KV 367 Sinfonia n. 3 in re maggiore D 200 Richard Strauss Richard Wagner Concerto in re minore per violino e orchestra op. 8 Götterdämmerung (Crepuscolo degli dei). Brani sinfonici

Robert Schumann abbonamento Sinfonia n. 2 in do maggiore op. 61 Giovedì 16 aprile 2020 ore 20,30 OTTETTO abbonamento Venerdì 17 aprile 2020 ore 20,00 Giovedì 12 dicembre 2019 ore 20,30 OTTETTO Auditorium Rai Arturo Toscanini Venerdì 13 dicembre 2019 ore 20,00 James Feddeck direttore Auditorium Rai Arturo Toscanini Gustav Holst Marc Albrecht direttore The Planets op. 32 Julian Rachlin violino Sergej Prokof’ev Concerto n. 2 in sol minore per violino e orchestra op. 63 Symphonie fantastique op. 14 abbonamento Teatro Regio Torino OTTETTO Mercoledì 29 aprile 2020, ore 20,00 abbonamento Giovedì 30 aprile 2020, ore 20,30 SESTETTO Auditorium Rai Arturo Toscanini Novembre 2019 giovedì 7 ore 20,00 Fabio Biondi direttore e violino venerdì 8 ore 14,30 OTTETTO Wolfgang Amadeus Mozart e ore 20,00 Sinfonia n. 31 in re maggiore KV 297 Parigi sabato 9 ore 14,30 Pietro Nardini e ore 20,00 Concerto n. 1 in la maggiore per violino e orchestra op. 1 domenica 10 ore 15,00 Felix Mendelssohn-Bartholdy Sinfonia n. 1 in do minore op. 11 LA BISBETICA DOMATA abbonamento Balletto. Musica di Dmitrij Šostakovič Jean-Christophe Maillot coreografia Giovedì 7 maggio 2020 ore 20,30 OTTETTO Igor Dronov direttore d’orchestra Venerdì 8 maggio 2020 ore 20,00 Les Ballets de Monte-Carlo Auditorium Rai Arturo Toscanini Orchestra Teatro Regio Torino Aziz Shokhakimov direttore abbonamento Seong-Jin Cho pianoforte SESTETTO Sergej Prokof’ev Novembre 2019 giovedì 14 ore 20,00 Concerto n. 2 in sol minore per pianoforte e orchestra op. 16 venerdì 15 ore 20,00 OTTETTO Dmitrij Šostakovič sabato 16 ore 20,00 Sinfonia n. 7 in do maggiore op. 60 Leningrado domenica 17 ore 15,00 abbonamento FUEGO SESTETTO Giovedì 14 maggio 2020 ore 20,30 Balletto. Musica di Manuel de Falla Venerdì 15 maggio 2020 ore 20,00 OTTETTO Antonio Gades e Carlos Saura coreografia Auditorium Rai Arturo Toscanini Miquel Ortega direttore d’orchestra Marcus Stenz direttore Compañía Antonio Gades Alexandre Kantorov pianoforte Orchestra Teatro Regio Torino Richard Strauss Till Eulenspiegels lustige Streiche op. 28 (I tiri burloni di Till Eulenspiegel) Burleske in re minore per pianoforte e orchestra Ferruccio Busoni Berceuse élégiaque per piccola orchestra op. 42 BV 252a Aleksandr Skrjabin Le poème de l’extase op. 54 abbonamento

Giovedì 21 maggio 2020 ore 20,30 OTTETTO Venerdì 22 maggio 2020 ore 20,00 Auditorium Rai Arturo Toscanini Robert Trevino direttore Renaud Capuçon violino György Ligeti Concert Românesc per orchestra Max Bruch Concerto n. 1 in sol minore per violino e orchestra op. 26 Igor Stravinskij Le sacre du printemps abbonamento abbonamento

SESTETTO SESTETTO Dicembre 2019 giovedì 12 ore 20,00 Gennaio 2020 giovedì 23 ore 20,00 venerdì 13 ore 20,00 OTTETTO sabato 25 ore 15,00 OTTETTO domenica 15 ore 15,00 domenica 26 ore 15,00 mercoledì 18 ore 20,00 martedì 28 ore 20,00 giovedì 19 ore 20,00 venerdì 20 ore 20,00 VIOLANTA sabato 21 ore 20,00 Opera di Erich Wolfgang Korngold domenica 22 ore 15,00 Pinchas Steinberg direttore d’orchestra Pier Luigi Pizzi regia CARMEN Andrea Secchi maestro del coro Opéra-comique di Georges Bizet Interpreti: Annemarie Kremer, Michael König, Michael Kupfer-Radecky, Giacomo Sagripanti direttore d’orchestra Peter Sonn, Anna Maria Chiuri Stephen Medcalf regia Orchestra e Coro Teatro Regio Torino Andrea Secchi maestro del coro Nuovo allestimento Teatro Regio Torino Claudio Fenoglio maestro del coro di voci bianche abbonamento Interpreti: Varduhi Abrahamyan / Martina Belli, Andrea Carè / SESTETTO Peter Berger, Salome Jicia / Marta Torbidoni, Lucas Meachem / Febbraio 2020 giovedì 13 ore 20,00 Andrey Kymach, Sarah Baratta, Alessandra Della Croce, Gabriel venerdì 14 ore 20,00 OTTETTO Alexander Wernick, Massimiliano Chiarolla, Costantino Finucci, sabato 15 ore 20,00 Gianluca Breda domenica 16 ore 15,00 Orchestra e Coro Teatro Regio Torino martedì 18 ore 20,00 Coro di voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio giovedì 20 ore 20,00 Giuseppe Verdi di Torino venerdì 21 ore 20,00 Allestimento Teatro Lirico di Cagliari sabato 22 ore 15,00 abbonamento NABUCCO SESTETTO Gennaio 2020 mercoledì 15 ore 20,00 Dramma lirico di Giuseppe Verdi venerdì 17 ore 20,00 OTTETTO Donato Renzetti direttore d’orchestra sabato 18 ore 20,00 Andrea Cigni regia mercoledì 22 ore 20,00 Andrea Secchi maestro del coro venerdì 24 ore 20,00 Interpreti: Leo Nucci / Giovanni Meoni / Damiano Salerno, Saioa Hernández / Csilla Boross, Ştefan Pop / Amadi Lagha, IL MATRIMONIO SEGRETO Riccardo Zanellato / Rubén Amoretti, Enkelejda Shkosa / Melodramma giocoso di Domenico Cimarosa Agostina Smimmero, Romano Dal Zovo, Vincenzo Casertano Pier Luigi Pizzi regia Orchestra e Coro Teatro Regio Torino Interpreti: Eleonora Bellocci, Markus Werba, Giovanni Sala, Marco Nuovo allestimento Teatro Regio Torino in coproduzione con Teatro Filippo Romano, Carolina Lippo Massimo di Palermo Orchestra Teatro Regio Torino Allestimento Festival della Valle d’Itria – Martina Franca abbonamento abbonamento

SESTETTO SESTETTO Marzo 2020 giovedì 12 ore 20,00 Aprile 2020 venerdì 10 ore 20,00 venerdì 13 ore 20,00 OTTETTO mercoledì 15 ore 20,00 OTTETTO domenica 15 ore 15,00 venerdì 17 ore 20,00 mercoledì 18 ore 20,00 sabato 18 ore 20,00 giovedì 19 ore 20,00 sabato 21 ore 20,00 PASSIONE SECONDO MATTEO domenica 22 ore 15,00 Oratorio di Johann Sebastian Bach Alessandro De Marchi direttore d’orchestra LA BOHÈME Andrea Bernard regia Opera di Giacomo Puccini Andrea Secchi maestro del coro Claudio Fenoglio maestro del coro di voci bianche Daniel Oren direttore d’orchestra Interpreti: Ian Bostridge, Roberta Mameli, Kathrin Wundsam, Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi regia Carlo Allemano, Luca Tittoto, Nicola Ulivieri Andrea Secchi maestro del coro Orchestra e Coro Teatro Regio Torino Claudio Fenoglio maestro del coro di voci bianche Coro di voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio Interpreti: Dinara Alieva / Maria Teresa Leva, Fabio Sartori / Giuseppe Verdi di Torino Valentin Dytiuk, Hasmik Torosyan / Paola Antonucci, Nuovo allestimento Teatro Regio Torino Massimo Cavalletti / Italo Proferisce, Riccardo Fassi / Alessio abbonamento Cacciamani, Costantino Finucci / Tommaso Barea, Matteo Peirone SESTETTO Orchestra e Coro Teatro Regio Torino Maggio 2020 domenica 10 ore 15,00 Coro di voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio martedì 19 ore 20,00 OTTETTO Giuseppe Verdi di Torino giovedì 21 ore 20,00 Nuovo allestimento Teatro Regio Torino venerdì 22 ore 20,00 abbonamento sabato 23 ore 20,00 domenica 24 ore 15,00 SESTETTO Aprile 2020 sabato 11 ore 15,00 martedì 14 ore 20,00 OTTETTO DON PASQUALE giovedì 16 ore 20,00 Dramma buffo di Gaetano Donizetti domenica 19 ore 15,00 Francesco Ivan Ciampa direttore d’orchestra Ugo Gregoretti regia LA DANNAZIONE DI FAUST Andrea Secchi maestro del coro Leggenda drammatica di Hector Berlioz Interpreti: Paolo Bordogna / Filippo Morace, Maria Grazia Schiavo / Roland Böer direttore d’orchestra Lucrezia Drei, Antonino Siragusa / Matteo Falcier, Roberto de Damiano Michieletto regia Candia / Vincenzo Nizzardo, Gabriel Alexander Wernick Andrea Secchi maestro del coro Orchestra e Coro Teatro Regio Torino Claudio Fenoglio maestro del coro di voci bianche Allestimento Teatro Regio Torino Interpreti: Celso Albelo, Alex Esposito, Veronica Simeoni, José Fardilha abbonamento Orchestra e Coro Teatro Regio Torino SESTETTO Maggio 2020 sabato 16 ore 20,00 Coro di voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio domenica 17 ore 15,00 OTTETTO Giuseppe Verdi di Torino mercoledì 20 ore 20,00 Nuovo allestimento Teatro Regio Torino in coproduzione con Teatro dell’Opera di Roma e Palau de les Arts Reina Sofía di Valencia IL MAGO DI OZ Fiaba musicale di Pierangelo Valtinoni Giulio Laguzzi direttore d’orchestra Luca Valentino regia Andrea Secchi maestro del coro Claudio Fenoglio maestro del coro di voci bianche Orchestra e Coro Teatro Regio Torino Coro di voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino Nuovo allestimento Teatro Regio Torino abbonamento Unione Musicale Giugno 2020 giovedì 11 ore 20,00 SESTETTO abbonamento domenica 14 ore 15,00 OTTETTO mercoledì 17 ore 20,00 Mercoledì 6 novembre 2019 ore 21,00 OTTETTO domenica 21 ore 15,00 Conservatorio Giuseppe Verdi Orchestra Antonio Vivaldi di Venezia SIMON BOCCANEGRA Domenico Nordio direttore e violino Melodramma di Giuseppe Verdi Giacomo Puccini, Crisantemi, elegia Pier Giorgio Morandi direttore d’orchestra Gioachino Rossini, Sonata a quattro n. 6 Sylvano Bussotti regia Antonio Vivaldi, Concerto op. 8 n. 5 (La tempesta di mare) Andrea Secchi maestro del coro Niccolò Paganini - Fritz Kreisler, La campanella Interpreti: Carlos Álvarez, Rebeka Lokar, Michele Pertusi, Tomaso Vitali, Ciaccona Roberto Aronica, Roberto de Candia Nino Rota, Concerto Orchestra e Coro Teatro Regio Torino abbonamento Allestimento Teatro Regio Torino SESTETTO abbonamento Mercoledì 13 novembre 2019 ore 21,00 Conservatorio Giuseppe Verdi SESTETTO Giugno 2020 sabato 13 ore 20,00 Marco Rizzi violino giovedì 18 ore 20,00 OTTETTO Roberto Arosio pianoforte e clavicembalo sabato 20 ore 20,00 CALEIDOSCOPIO IN MUSICA Francesco Maria Veracini, Sonata op. 2 n. 12 IL BARBIERE DI SIVIGLIA Ottorino Respighi, Sonata Melodramma buffo di Gioachino Rossini Olivier Messiaen, Thème et variations Matteo Beltrami direttore d’orchestra Arvo Pärt, Fratres Vittorio Borrelli regia Johann Sebastian Bach, Ciaccona BWV 1004 Andrea Secchi maestro del coro abbonamento Interpreti: René Barbera, Carlo Lepore, Chiara Amarù, Simone Del Savio, Marko Mimica, Gabriel Alexander Wernick, Laura Cherici, Mercoledì 20 novembre 2019 ore 21,00 OTTETTO Antonio Sarasso Conservatorio Giuseppe Verdi Orchestra e Coro Teatro Regio Torino Coro da camera di Torino Allestimento Teatro Regio Torino Dario Tabbia direttore abbonamento MADE IN ENGLAND - Cinque secoli di polifonia inglese Musiche di Byrd, Tallis, Morley, Pearsall, Willan, Mealor, Elder, Tavener SESTETTO Luglio 2020 mercoledì 1 ore 20,00 abbonamento giovedì 2 ore 20,00 OTTETTO venerdì 3 ore 20,00 Mercoledì 27 novembre 2019 ore 21,00 SESTETTO sabato 4 ore 15,00 Conservatorio Giuseppe Verdi domenica 5 ore 15,00 Ivo Pogorelich pianoforte MY FAIR LADY Johann Sebastian Bach, Suite inglese n. 3 BWV 808 Musical Ludwig van Beethoven, Sonata op. 22 Libretto e testi di Alan Jay Lerner Fryderyk Chopin, Barcarolle op. 60 - Preludio op. 45 Musica di Frederick Loewe Maurice Ravel, Gaspard de la nuit Timothy Brock direttore d’orchestra abbonamento Paul Curran regia Andrea Secchi maestro del coro Mercoledì 11 dicembre 2019 ore 21,00 OTTETTO Orchestra e Coro Teatro Regio Torino Conservatorio Giuseppe Verdi Allestimento Teatro di San Carlo di Napoli in coproduzione con Piotr Anderszewski pianoforte Teatro Massimo di Palermo Johann Sebastian Bach, Preludi e Fughe dal Clavicembalo ben temperato Robert Schumann, Sieben Klavierstücke in Fughettenform op. 126 Ludwig van Beethoven, Sonata op. 110 abbonamento abbonamento

Mercoledì 15 gennaio 2020 ore 21,00 OTTETTO Mercoledì 1 aprile 2020 ore 21,00 SESTETTO Conservatorio Giuseppe Verdi Conservatorio Giuseppe Verdi Lilya Zilberstein, Daniel Gerzenberg, Anton Gerzenberg Ian Bostridge tenore pianoforte solo, a 4 e a 6 mani Saskia Giorgini pianoforte Franz Schubert, 6 Momens musicals op. 94 - Rondo D. 951 Lieder di Schumann, Brahms, Britten

Ludwig van Beethoven, 24 Variazioni sopra un’arietta di Righini WoO 65 abbonamento Carl Czerny, Rondeau brillante op. 227 Sergej Rachmaninov, 6 Morceaux op. 11 Mercoledì 22 aprile 2020 ore 21,00 SESTETTO abbonamento Conservatorio Giuseppe Verdi Francesca Dego violino Mercoledì 29 gennaio 2020 ore 21,00 SESTETTO Francesca Leonardi pianoforte Conservatorio Giuseppe Verdi BEETHOVEN. LE SONATE PER VIOLINO E PIANOFORTE Emmanuel Tjeknavorian violino Danze tedesche WoO 42 - Rondo WoO 41 Aaron Pilsan pianoforte Sonate op. 30 n. 1 e n. 2

Franz Schubert, Sonata (Duo) D. 574 - Rondo brillant op. 70 abbonamento Robert Schumann, 2 tempi per la “Sonata F.A.E.” Johannes Brahms, Sonata op. 100 Mercoledì 29 aprile 2020 ore 21,00 OTTETTO Fritz Kreisler, Viennese Rhapsodic Fantasietta Conservatorio Giuseppe Verdi Francesca Dego abbonamento violino Francesca Leonardi pianoforte Mercoledì 5 febbraio 2020 ore 21,00 SESTETTO BEETHOVEN. LE SONATE PER VIOLINO E PIANOFORTE Conservatorio Giuseppe Verdi Sonate op. 12 n. 3 - op. 23 - op. 96 Pietro De Maria pianoforte abbonamento BEETHOVEN. LE SONATE PER PIANOFORTE Sonate op. 2 n. 2 - op. 78 - op. 26 - op. 57 (Appassionata) Mercoledì 13 maggio 2020 ore 20,00 SESTETTO

abbonamento Conservatorio Giuseppe Verdi Nicolas Altstaedt violoncello Mercoledì 12 febbraio 2020 ore 21,00 OTTETTO Alexander Lonquich pianoforte Conservatorio Giuseppe Verdi BEETHOVEN. LE SONATE PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE Kian Soltani violoncello Sonate op. 5 n. 1 e n. 2 - op. 69 Aaron Pilsan pianoforte abbonamento Igor Stravinskij, Suite Italienne (d’après Pergolèse) Ludwig van Beethoven, Sonata op. 102 n. 2 Mercoledì 13 maggio 2020 ore 21,30 OTTETTO Arvo Pärt, Fratres Conservatorio Giuseppe Verdi César Franck, Sonata Nicolas Altstaedt violoncello abbonamento Alexander Lonquich pianoforte BEETHOVEN. LE SONATE PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE Mercoledì 4 marzo 2020 ore 21,00 OTTETTO 7 Variazioni dal Flauto magico di Mozart Conservatorio Giuseppe Verdi Sonate op. 102 n. 1 e n. 2 Alexandra Conunova violino abbonamento David Kadouch pianoforte SESTETTO Claude Debussy, Sonata Mercoledì 27 maggio 2020 ore 21,00 Maurice Ravel, Sonata n. 2 Auditorium Rai Arturo Toscanini OTTETTO Ludwig van Beethoven, Sonata op. 47 (a Kreutzer) Maxim Vengerov violino abbonamento Polina Osetinskaya pianoforte programma da definire Mercoledì 18 marzo 2020 ore 21,00 OTTETTO Conservatorio Giuseppe Verdi Andrea Lucchesini pianoforte Franz Schubert, Sonata D. 959 - Sonata D. 960 com.com ASSOCIAZIONE SISTEMA MUSICA Via Meucci 4 – 10121 Torino themask [email protected] www. www.sistemamusica.it Seguici su Facebook

Sistema Musica è un’associazione senza scopo di lucro costituita a Torino nel 1999 a opera di cinque soci fondatori: Città di Torino, Teatro Regio, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Lingotto Musica e Unione Progetto Grafico a cura di Grafico Progetto Musicale. Il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino ne fa parte in qualità di socio onorario. L’Associazione ha il fine di promuovere la conoscenza e la fruizione della musica, la produzione e la distribuzione di stagioni concertistiche e di teatro musicale, la realizzazione di eventi e manifestazioni, la formazione di livello professionale e lo sviluppo di iniziative di divulgazione volte all’ampliamento e al rinnovamento del pubblico. L’Associazione agisce attraverso il coordinamento delle attività dei propri associati, nel rispetto della loro autonomia culturale e artistica, senza tralasciare la collaborazione con altre entità cittadine che operano in tale ambito.

Soci: Città di Torino Associazione Lingotto Musica Conservatorio Giuseppe Verdi Fondazione per la Cultura Torino Teatro Regio Torino Orchestra Filarmonica di Torino Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Unione Musicale

Soci Sostenitori: Academia Montis Regalis Accademia Corale Stefano Tempia De Sono – Associazione per la Musica

Nessun Dorma! è un’iniziativa dell’Associazione Sistema Musica

Partecipano: Accademia Corale Stefano Tempia Associazione Lingotto Musica Orchestra Filarmonica di Torino Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Teatro Regio Torino Unione Musicale

Si ringraziano gli operatori di tutti gli enti partecipanti all’iniziativa www.sistemamusica.it