DI

ASSESSORATO ALLE POLITICHE EDUCATIVE

PIANO COMUNALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico 2019/2020

INDICE DEL PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

PREMESSA

SEZIONE 1 - SCUOLE

Scuole del territorio ed anagrafica scolastica Calendario scolastico

SEZIONE 2 - SERVIZI

Scuola dell'Infanzia paritaria Sacro Cuore Pre/post scuola primaria e infanzia Libri di testo Sostegno educativo assistenziale a favore di alunni diversamente abili Ristorazione scolastica Borse di studio comunali Dote Scuola Regionale a domanda delle famiglie/studenti maggiorenni AFOL Metropolitana Centri estivi

SEZIONE 3 - PROGETTI, INTERVENTI EDUCATIVI, DIRITTO ALLO STUDIO

Educazione Motoria: A scuola di sport

Educazione Linguistica: Let's talk in English

Educazione Ecologico Ambientale: La qualità ecologica dei corsi d'acqua Energia, rifiuti, riciclaggio Orto e frutteto a scuola

Educazione Alimentare: Educazione alimentare Frutta a merenda Progetti SIR

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.2 Educazione Civica: Giornata della memoria Coloriamo Baranzate

Interventi complementari Braccio di Ferro per dar forza allo studio e al tempo libero Lascia o raddoppia Sportello d'ascolto psicologico Concorso Super lettore Piccoli baranzatesi al QUADRATINO Collaborazione giornata dei diritti Baranzate in Opera

Altri progetti ed interventi educativi in fase di definizione

Diritto allo studio Contributi per l'assolvimento dell'obbligo scolastico Contributi per funzionamento delle scuole Fornitura arredi

Utenze scolastiche

SEZIONE 4 - COSTI DEI SERVIZI

Tariffe servizi scolastici educativi ricreativi comunali

SEZIONE 5 – EDILIZIA SCOLASTICA

Lavori nelle scuole

SEGNALAZIONI PER IL COMUNE

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.3 PREMESSA

Presentiamo in queste pagine il quarto Piano comunale per il Diritto allo Studio. Il piano per il Diritto allo Studio è lo strumento attraverso il quale vengono definiti gli investimenti del Comune nell’ambito delle politiche educative: questo rappresenta un concreto sostegno alle attività scolastiche-educative sul nostro territorio. In continuità con le edizioni precedenti, anche per l’anno scolastico 2019-2020 viene confermato il supporto ai progetti educativi che si svolgeranno sia all’interno dei plessi scolastici, sia in quei luoghi in cui il percorso di conoscenza può essere condiviso ed arricchito dalle associazioni territoriali; tale espansione ha una doppia finalità: andare incontro agli studenti che necessitano di un sostegno allo studio e prevenire la dispersione scolastica. Il sostegno dell’Amministrazione comunale non vuole essere solo di tipo economico, ma anche quello di offrire una partecipazione attiva circa il “planning” dell’offerta formativa, sempre nel rispetto dell’autonomia scolastica. Per quanto riguarda gli investimenti edilizi, l’Amministrazione continuerà a perseguire l'obiettivo di modernizzare, abbellire e rendere sempre più funzionali e sicuri gli ambienti scolastici interni ed esterni, nell'ottica della costante attuazione degli interventi di messa a norma delle strutture Baranzate ha molto da offrire ai suoi studenti, alle loro famiglie, agli insegnanti e a tutti gli operatori scolastici. Auspichiamo fortemente che le azioni di educazione scolastica e culturale in programma continuino ad essere costantemente arricchite dalle reti di relazioni in essere ed in divenire. Siamo convinti che solo attraverso le necessarie e fondamentali sinergie di tutte le parti coinvolte nel sistema, quali le famiglie, l'amministrazione e la scuola, sarà possibile perseguire e raggiungere obiettivi di ampio respiro sempre più ambiziosi. Le parti in causa hanno quindi la responsabilità e l’impegno morale di collaborare, condividere e supportarsi reciprocamente, in modo da offrire e garantire ai nostri giovani solide basi per costruire un futuro migliore. Questo è uno dei migliori investimenti presenti e futuri di questa Amministrazione.

L'Assessore alle Politiche Educative Zoe Bevilacqua

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.4 “Lo studio è come la luce che illumina la tenebra dell’ignoranza e la conoscenza che ne risulta è il supremo possesso, perché non potrà esserci tolto neanche dal più abile dei ladri. Lo studio è l’arma che elimina quel nemico

che è l’ignoranza. È anche il miglior amico che ci guida

attraverso tutti i nostri momenti difficili.”

Dalai Lama

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.5 SEZIONE 1 – SCUOLE

Il sistema scolastico del Comune di Baranzate è costituito: • dall’Istituto Comprensivo Statale “G. Rodari”, composto dalle scuole dell'infanzia M. Polo e C. Collodi (che dall'a.s. 2018/19 include anche le due sezioni della ex scuola dell'infanzia comunale “S. Arialdo”), dalla scuola primaria G. Rodari e dalla scuola secondaria di 1° grado G. Galilei; • dalla scuola dell'infanzia autonoma paritaria “Sacro Cuore”; • dall’International School of .

(I dati riportati si riferiscono a ottobre 2019) SCUOLE DEL TERRITORIO ED ANAGRAFICA SCOLASTICA In data 1 settembre 2000 viene istituito l’Istituto Comprensivo dedicato a G. Rodari, frutto della fusione delle due scuole dell'infanzia, della scuola primaria (ex elementare) e della scuola secondaria di 1° grado (ex media) di seguito descritte.

SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE MARCO POLO

Sede: via Mercantesse Tel: 023566772 Cod. Mec.: MIAA8A902A Responsabile: Marco Morini Referente di plesso: Claudia Villella

Classi: n.4 Sezione Rossa Azzurra Gialla Verde Totale N. alunni 23 21 23 22 89

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.6 SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE CARLO COLLODI - Via Salvo D’Acquisto 1

Sede: Via Salvo D’Acquisto 1 Tel: 023562826 Cod. Mec.: MIAA8A9019 Responsabile: Marco Morini Referente di plesso: Annavita Ventimiglia

Classi: n.3 Sezione Cuccioli Orsetti Scoiattoli Totale N. alunni 21 20 21 62

SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE CARLO COLLODI - Via Fiume 14

Sede: via Fiume 14 Tel: 023560356 Cod. Mec.: MIAA8A9019 Responsabile: Marco Morini Referente di plesso: Erminia Sasso

Classi: n.2 Sezione Coccinelle Farfalle Totale N. alunni 21 21 42

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.7 SCUOLA PRIMARIA STATALE GIANNI RODARI

Sede: Via Mentana 11 Tel: 023560728 Cod. Mec. : MIEE8A901E Responsabile: Marco Morini Referente di plesso: Mirella Italiano

Classi: n.21 Prima sezione A B C D Totale N. alunni 20 19 21 20 80

Seconda sezione A B C D Totale N. alunni 21 23 25 23 92

Terza sezione A B C D E Totale N. alunni 19 19 20 18 19 95

Quarta sezione A B C D Totale N. alunni 25 26 26 26 103

Quinta sezione A B C D Totale N. alunni 23 22 23 24 92

Totale alunni scuola primaria 462

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.8 SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO GALILEO GALILEI

Sede: Via Aquileia 1 Tel: 02351839 Cod. Mec.: MIMM8A901D Responsabile: Marco Morini Referente di plesso: Domenico Trotta Mail: [email protected]

Classi: n.14 Prima sezione A B C D E Totale N. alunni 23 22 22 22 20 109

Seconda sezione A B C D E Totale N. alunni 22 22 23 22 20 109

Terza sezione A B C D Totale N. alunni 18 21 17 21 77

Totale alunni scuola secondaria 295

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.9 SCUOLA DELL’INFANZIA PRIVATA PARITARIA SACRO CUORE

Sede: Via Conciliazione 1 Tel: 023560773 Cod. Mec.: MI1A29100V Responsabile: Don Luca Giudici Referente di plesso: Filomena Cassese Mail: [email protected]

Classi: n.4 Sezione Azzurra Gialla Rossa Verde Totale N. alunni 25 25 25 26 101

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.10 INTERNATIONAL SCHOOL OF MILAN

Sede: Via I° Maggio 20 Tel: 02872581 Responsabile: Stephen Rogers Referente di plesso: Stephen Rogers Mail: [email protected]

Scuola Materna - Classi: n.3 Sezione Pre-Kinder Kinder Transition Totale N. alunni 11 30 32 73

Scuola Primaria - Classi: n.6 Sezione Grade 1 Grade 2 Grade 3 Grade 4 Grade 5 Grade 6 Totale (Sez.2) (Sez.2) (Sez.3) (Sez.3) (Sez.2) (Sez.3) N. alunni 28 45 53 50 46 71 293

Scuola Secondaria di 1° grado - Classi: n.4 Sezione Grade 7 Grade 8 Grade 9 Grade 10 Totale (Sez.3) (Sez.3) (Sez.3) (Sez.4) N. alunni 70 70 67 69 276

Scuola Secondaria di 2° grado - Classi: n.3 Sezione Grade 11 Grade 12 Grade 13 Totale (Sez.4) (Sez.5) (Sez.5) N. alunni 95 75 78 248

Totale alunni 890

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.11 CALENDARIO SCOLASTICO

SCUOLA DELL’INFANZIA SACRO CUORE

Inizio lezioni: 5 settembre 2019 Termine lezioni: 30 giugno 2020

SOSPENSIONE ATTIVITA' Giorno Festività Tutte le domeniche Festa di tutti i Santi 1 novembre 2019 Sant’Ambrogio 7 dicembre 2019 Immacolata concezione 8 dicembre 2019 Vacanza Natalizie dal 23/12/2019 al 6/01/2020 Carnevale Ambrosiano 27 febbraio 2020 Sospensione attività didattiche 28 febbraio 2020 Vacanze pasquali Dal 09/4 al 14/04/2020 Anniversario della Liberazione 25 aprile 2020 Festa del lavoro 1 maggio 2020 Sospensione attività didattiche 1 giugno 2020 Festa della Repubblica 2 giugno 2020

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.12 ISTITUTO COMPRENSIVO G.RODARI

Scuole dell’infanzia M.POLO C.COLLODI Inizio lezioni: 5 settembre 2019 Termine lezioni: 30 giugno 2020

Scuole primarie G.RODARI Inizio lezioni: 12 settembre 2019 Termine lezioni: 5 giugno 2020

Scuola secondaria di 1° grado G.GALILEI Inizio lezioni: 12 settembre 2019 Termine lezioni: 5 giugno 2020

SOSPENSIONE ATTIVITA' Giorno Festività Tutte le domeniche Festa di tutti i Santi 1 novembre 2019 Sant’Ambrogio 7 dicembre 2019 Immacolata concezione 8 dicembre 2019 Vacanza Natalizie dal 23/12/2019 al 6/01/2020 Carnevale Ambrosiano 27 febbraio 2020 Sospensione attività didattiche 28 febbraio 2020 Vacanze pasquali Dal 09/4 al 14/04/2020 Anniversario della Liberazione 25 aprile 2020 Festa del lavoro 1 maggio 2020 Sospensione attività didattiche 1 giugno 2020 Festa della Repubblica 2 giugno 2020

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.13 SEZIONE 2 - SERVIZI

Nelle pagine che seguono sono descritti i servizi scolastici, educativi e ricreativi organizzati, gestiti ed erogati direttamente dall'Ente Locale o per il tramite di operatori specializzati. I servizi vengono svolti nel rispetto della normativa vigente, in attuazione allo Statuto del Comune di Baranzate e alle leggi nazionali e regionali che disciplinano la materia d'intervento.

SCUOLA DELL'INFANZIA PARITARIA SACRO CUORE

Al fine di garantire a livello territoriale interventi educativi a favore dell'infanzia, rispondendo così ai bisogni di scolarizzazione ed assistenza educativa delle famiglie, in attuazione alla delibera di C.C. n.138/2016 ad oggetto APPROVAZIONE CONVENZIONE PLURIENNALE - ANNI 2016/2021 - TRA L'ASSOCIAZIONE SCUOLA INFANZIA SACRO CUORE E COMUNE DI BARANZATE, l'Amministrazione Comunale prevede di erogare alla scuola in parola, i seguenti contributi annuali: - € 18.000,00 per ogni sezione istituita, fino ad un massimo di € 90.000,00 per la qualificazione del funzionamento scolastico; - € 8.000,00 qualora la scuola co-progetti con il Comune e realizzi almeno un progetto educativo; - € 2.000,00 qualora nella preparazione dei pasti ci si avvalga anche di derrate/prodotti BIO certificati e prodotti contraddistinti con marchio D.O.P. e I.G.P.; - € 5.000,00 qualora la presenza di bambini di cittadinanza non italiana sia pari o superiore al 10% del totale dei bambini frequentanti. A.S. 2019/20 - L'entità complessiva del contributo previsto, considerando l'attivazione di n.4 classi, ammonta ad € 87.000,00.

PRE-POST SCUOLA PRIMARIA e INFANZIA (solo post ex scuola S. Arialdo)

Il pre/post-scuola è un servizio a pagamento a domanda individuale rivolto agli studenti della scuola primaria G. Rodari e dall'a.s. 2018/19, limitatamente al post scuola, anche agli scolari della sede distaccata dell'Infanzia C.Collodi (ex sezioni della scuola dell'Infanzia S.Arialdo). Il servizio è progettato, organizzato e gestito dall’Amministrazione Comunale, di concerto con l'I.C. Gianni Rodari, mediante incarico a società

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.14 specializzata in servizi educativi rivolti ai minori. La società che eroga il servizio è la Cooperativa Sociale Delta. L'intervento è finalizzato a facilitare la frequenza scolastica rispondendo ai bisogni dei genitori lavoratori che hanno la necessità di anticipare o posticipare la permanenza in classe dei propri figli, oltre alle normali ore previste dall'Istituto nell'ambito delle attività didattiche di pertinenza. Gli alunni vengono accolti da educatori che svolgono compiti di assistenza e vigilanza e propongono attività di tipo ludico ricreativo. Il servizio viene erogato secondo il calendario scolastico regionale (adattato dall'Istituto) presso aule all'uopo adibite ed è attivo tutti i giorni, negli orari sotto indicati: • Pre-scuola: dalle 7,30 alle 8,30; • Post-scuola: dalle 16,30 alle 18,00. E' prevista la presenza di un operatore ogni 22 bambini. L'istanza d’iscrizione va presentata a scuola, di norma entro il mese di maggio; successivamente, in corso d'anno, all'Ufficio Scuola Comunale. La modulistica è disponibile presso l'Ufficio Scuola Comunale o scaricabile direttamente dal sito comunale. Questo servizio vuole essere una forma di sostegno alle famiglie per favorire la conciliazione dei tempi di vita e lavoro, oltre ad una piena realizzazione delle pari opportunità. Iscritti al servizio 2019/20: Primaria Pre-scuola: n.33 alunni Post-scuola: n.33 alunni. Infanzia Post-scuola: n. 12 alunni. Come specificato più avanti, per il servizio in oggetto è prevista una compartecipazione al costo da parte dell'utenza su base ISEE del nucleo familiare. A.S. 2019/20 - Max spesa prevista: € 22.327,93 Entrata prevista: € 16.817,00

LIBRI DI TESTO

In considerazione della competenza attribuita dalla legge all'Ente Locale, il Comune eroga gratuitamente i libri di testo agli alunni delle scuole primarie, a prescindere dal reddito. Il servizio si esplica secondo le seguenti procedure: - consegna nella scuola primaria, a cura dell'Ufficio Scuola comunale, delle cedole librarie stampate in tre matrici per ogni testo; - compilazione delle matrici, riportando il titolo del testo, a cura del docente disciplinare/famiglia; - firma delle matrici, a cura del dirigente scolastico, del docente disciplinare e della famiglia per validazione della cedola; - a cura della famiglia, consegna di due matrici all'edicolante di fiducia che provvede a controfirmarle, rendendone una alla famiglia come ricevuta; - a cura dell'edicolante, prenotazione del libro e presa accordi con la famiglia circa i tempi di consegna;

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.15 - a cura della famiglia, ritiro del libro e consegna alla scuola della cedola di ricevuta di ritiro del testo. La successiva gestione amministrativo-contabile-finanziaria tra Comune, edicolante e segreteria scolastica e la liquidazione delle relative fatture viene gestita dall'Ufficio Scuola. Le finalità dell'intervento sono quelle di garantire il Diritto allo Studio. Non è prevista alcuna compartecipazione al costo del servizio da parte dell’utenza. A.S. 2019/20 - Spesa prevista: € 22.500,00 Entrata prevista: nessuna

SOSTEGNO EDUCATIVO ASSISTENZIALE A FAVORE DI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Il servizio garantisce agli alunni diversamente abili frequentanti la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di 1 grado in possesso del “Verbale di accertamento dell'alunno in situazione di disabilità” redatto dall'ATS e della “Diagnosi clinico-funzionale” predisposta dal servizio di Neuropsichiatria per l'infanzia e l'adolescenza competente, il supporto di idoneo personale educativo comunale durante l'attività scolastica, così come previsto dal DPR n.616/1977 e dalla L. n.104/1992. Il servizio si sostanzia come l'insieme degli interventi attuati da un assistente educativo competente in ambito comunicativo e delle relazioni sociali, al fine di promuovere e perseguire l'autonomia personale e sociale dell'alunno. Attraverso strategie e ausili specifici il piano d'azione mira a sviluppare le potenzialità individuali della persona. All’assistente competono funzioni peculiari e complementari a quelle attribuite all’insegnante di sostegno statale, con cui coopera in sinergia secondo gli obiettivi condivisi e programmati congiuntamente nel PEI (Piano Educativo Individualizzato). A decorrere dall'1.1.2018 l'intervento viene erogato mediante il sistema di accreditamento di soggetti professionali qualificati per la gestione degli interventi di Assistenza Educativa Scolastica – AES - in favore degli alunni diversamente abili attivato dal Piano di Zona. L'attività si integra con la modalità di gestione del servizio di AES di competenza Regionale attivata nel settembre 2017, che ha come destinatari gli alunni diversamente abili frequentanti le scuole Secondarie Superiori. L’orientamento del servizio AES è quello di valorizzare il ruolo della famiglia, riconoscendone la centralità nella costruzione di percorsi, anche scolastici, tesi a favorire l’autonomia personale del minore, l’aumento o il mantenimento delle conoscenze e competenze possedute, lo sviluppo dell’integrazione sociale, il miglioramento della sua qualità della vita. La famiglia, attraverso la scelta diretta dell'operatore qualificato che svolgerà l'intervento a favore del figlio, condivide e collabora concretamente alla realizzazione del Progetto Educativo Individualizzato che accompagna il percorso di vita del minore, creando

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.16 una vera e propria “alleanza” con i servizi sociali, sanitari, educativi del Comune. Maggiori informazione sul sistema di accreditamento sono reperibili sul sito del Piano Sociale di Zona, www.ambitogarbagnatemilanese.it, ove è consultabile l'ALBO DELLE COOPERATIVE ACCREDITATE ad erogare il servizio di AES. La procedura per l'annuale attivazione del servizio ha inizio con l'invio, a cura dell'Istituto scolastico, della formale richiesta di assistenza educativa al Comune di residenza. Successivamente il Comune contatta la famiglia per la scelta dell'operatore che svolgerà l'intervento, per definire modalità e tempi di inizio attività. Per individuare il monte ore settimanale di sostegno educativo assistenziale ad personam da attribuire sul singolo caso, vengono valutati la tipologia di disabilità, livello di gravità, contesto scolastico (compresenza con altri soggetti disabili), monte ore assegnato dall’Ufficio Scolastico Regionale, eventuali approfondimenti con l’UONPIA territoriale, disponibilità economico-finanziaria dell’Ente Locale, eventuali altre situazioni contingenti e/o particolari. Il numero complessivo degli alunni sui quali si prevede di attivare nel presente anno scolastico l'intervento in parola, ammonta a n.108 ed è così articolato:

Competenza comunale n. 83 alunni Scuole dell'I.C. Rodari di Baranzate, n. 67 alunni di cui: • infanzia: n. 10 • primaria : n. 30 • secondaria 1° grado: n. 27 Scuole extraterritoriali, n.16 alunni di cui: • infanzia: n. 0 • primaria: n. 8 • secondaria: n. 8

Competenza regionale n. 25 alunni Scuole secondarie 2 grado, n.25 studenti Come sopra anticipato, anche il servizio di AES a favore degli alunni disabili frequentanti le scuole secondarie superiori viene erogato mediante il sistema di accreditamento zonale, con la collaborazione diretta dell'Ufficio Scuola Comunale. Da ciò ne consegue che gli alunni che terminano la terza classe della scuola secondaria di primo grado continuano a beneficiare del sostegno educativo assistenziale ad personam, se

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.17 previsto dal “Verbale di accertamento dell'alunno in situazione di disabilità”, dalla “Diagnosi clinico funzionale” e previo formale richiesta espressa dall'istituto scolastico superiore.

A.S. 2019/20 Scuole di competenza comunale Spesa prevista: € 245.632,00. Entrata prevista: Non è prevista alcuna compartecipazione al costo del servizio da parte dell’utenza. Scuole di competenza regionale Spesa prevista: € 111.510,00 (intervento interamente coperto con fondi regionali, in considerazione della competenza attribuita a tale Ente). Entrata prevista: Non è prevista alcuna compartecipazione al costo del servizio da parte dell’utenza.

RISTORAZIONE SCOLASTICA

La ristorazione scolastica è una componente fondamentale del Diritto allo Studio, in quanto ha la finalità di favorire l'attuazione del tempo pieno nelle scuole dell'obbligo (agevolando la regolare frequenza) e garantire un rilevante e generalizzato intervento di educazione alimentare nei minori. Presso il nostro Comune il servizio è svolto dalla ditta SIR (Sistemi Italiani Ristorazione), aggiudicataria della gara d'appalto, nel rispetto del Capitolato elaborato in attuazione alle “Linee guida per l'elaborazione di menù per la Ristorazione scolastica” predisposte dal Dipartimento Prevenzione Medica - UOC Igiene alimenti e nutrizione - dell'ATS territorialmente competente. L'intervento viene erogato nella consapevolezza che il pranzo a scuola è un importante momento educativo per acquisire corrette abitudini alimentari – a salvaguardia del benessere psicofisico -, potenziare l'autonomia e la socializzazione, favorire la sperimentazione di nuovi gusti e sapori in modo da sviluppare le potenzialità sensoriali. Il servizio prevede la preparazione quotidiana dei pasti presso il Centro di Cottura (C.C.) di di proprietà dell'appaltatore e la successiva consegna dei medesimi nelle scuole dell'I.C. Rodari; qui il personale di SIR addetto alla mensa provvede a porzionarlo e a servirlo agli alunni. L'attività contempla l'erogazione di diete speciali individualizzate per allergie/intolleranze alimentari (previa presentazione di idonea certificazione medica) o per motivi etico-religiosi.

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.18 Il menù proposto è suddiviso in base alle stagioni (estate, inverno e autunno-primavera) ed ogni stagione è articolata su di un ciclo di 4 settimane. Il menù viene predisposto garantendo varietà d'offerta ed adeguato valore dietetico nutrizionale e tutti i piatti vengono preparati nel rispetto dei livelli di sicurezza ed igiene alimentare previsti dalla normativa vigente. La qualità e la sicurezza alimentare vengono assicurate da continui controlli effettuati dalla stessa ditta SIR, tramite un processo denominato HACPP, dall'ATS attraverso l'attività ispettiva di competenza e dall’Amministrazione Comunale mediante appositi sopralluoghi a cura di un Tecnologo Alimentare incaricato. Anche la Commissione Mensa, costituita dai genitori e dai docenti, contribuisce allo svolgimento delle funzioni di monitoraggio della qualità del servizio, in attuazione a quanto previsto nel documento “Linee guida per l'espletamento delle attività di competenza della Commissione mensa”. In particolare, svolgendo l'importante ruolo di collegamento tra l'utenza e l'Amministrazione: • è portavoce delle diverse istanze che pervengono dall'utenza; • ha funzioni consultive circa i menù scolastici e le modalità di erogazione del servizio; • valuta l'accettabilità del pasto e del servizio, attraverso specifici sopralluoghi nei refettori e al C.C., compilando schede verbalizzanti predefinite; tale attività si estende anche ai servizi di pulizia dei locali utilizzati. Il servizio è a pagamento e a domanda individuale. L'istanza d’iscrizione va presentata alla scuola durante il periodo di iscrizioni al grado scolastico; successivamente, in corso d'anno, all'Ufficio Scuola Comunale. La modulistica è disponibile presso la segreteria scolastica o scaricabile direttamente dal sito comunale. Come specificato più avanti, per il servizio in oggetto è prevista una compartecipazione al costo da parte dell'utenza su base ISEE del nucleo familiare.

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.19 A decorrere dall'a.s. 2016/17, a seguito dell'approvazione del nuovo REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA di cui alla deliberazione di C.C. n.43 del 27.10.16, è stato disposto l'obbligo del rinnovo annuale dell'iscrizione, nei termini e con le modalità definite dall'Amministrazione. L’iscrizione ed il rinnovo potranno essere effettuati a condizione di non avere morosità pregresse relative al servizio di refezione dell'anno precedente e riferite anche ad altro componente del nucleo familiare. Chi non avrà effettuato l'iscrizione o il rinnovo nei termini previsti non potrà usufruire del servizio nell'a.s. successivo. A.S. 2019/20 • Alunni iscritti al servizio: n.858 • Docenti fruitori del servizio: n.39 • Pasti medi giornalieri erogati (sono considerati i giorni di rientro della scuola secondaria di 1° grado): n.681 • Diete speciali gestite n.152 (allergia ed intolleranza alimentare n.33; motivi etico religiosi n.119) Nell'a.s. 2018/19 sono stati erogati n. 106.349 pasti. Spesa sostenuta: € 453.306,27 Entrata: € 281.735,65

BORSE DI STUDIO COMUNALI

Al fine di valorizzare ed incentivare livelli di eccellenza dei propri cittadini in ambito scolastico, riconoscendo l'impegno, la capacità e la dedizione allo studio, il Comune ha istituito un concorso pubblico per l'assegnazione di borse di studio comunali per alunni meritevoli, residenti a Baranzate, frequentanti: • la scuola secondaria di 1° grado dell'Istituto Comprensivo G. Rodari che nell’anno scolastico di riferimento hanno superato l'esame della terza classe con voto uguale a 10; • le scuole secondarie di 2° grado statali e paritarie che nell’anno scolastico di riferimento hanno conseguito la maturità con voto uguale a 100/100. Annualmente è prevista l'assegnazione di: • n. 5 borse di studio per gli alunni frequentanti la scuola secondaria di 1° grado del valore di € 200,00 ciascuna; • n. 2 borse di studio per gli alunni frequentanti le scuole secondarie di 2° grado statali e paritarie del valore di € 500,00 ciascuna. L'Amministrazione si riserva comunque la facoltà di integrare il numero delle borse di studio.

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.20 L'accesso al beneficio è a domanda individuale. L'istanza va presentata in Comune, di norma entro il 31 luglio, con le modalità indicate nell'annuale bando. La modulistica è disponibile presso l'Ufficio Scuola o scaricabile direttamente dal sito comunale. A.S. 2019/20 - Spesa prevista: € 2.000,00

DOTE SCUOLA REGIONALE A DOMANDA DELLE FAMIGLIE/STUDENTI MAGGIORENNI

La “Dote Scuola” è un aiuto concreto per l’educazione dei giovani lombardi: • accompagna il percorso educativo dei ragazzi che frequentano le scuole statali e paritarie o le istituzioni formative regionali; • garantisce la libertà di scelta e il diritto allo studio; • consolida il sistema scolastico e potenzia le opportunità per le famiglie lombarde. E' organizzata attraverso il sistema Dote rivolto direttamente alla persona, spendibile per la fruizione di servizi di istruzione, formazione professionale e di accompagnamento al lavoro, secondo il profilo personale di ciascuno. Titolare e finanziatore dell'iniziativa è Regione Lombardia. La dote è articolata nelle forme sotto descritte. 1. Contributo acquisto di libri di testo e/o dotazioni tecnologiche Può essere richiesto dalle famiglie degli studenti di scuola secondaria in età di obbligo scolastico che frequentano: • corsi ordinari di studio presso scuole secondarie di 1° grado (ex medie); • corsi ordinari di studio del primo e secondo anno presso scuole secondarie di 2° grado (ex medie superiori); • corsi di istruzione e formazione professionale del primo e secondo anno presso scuole accreditate ai sensi dell’art. 24 della L.R. n.19/2007 e successivi provvedimenti attuativi. Requisti per poter richiedere il beneficio: • lo studente, di età non superiore ai 18 anni, deve risiedere in Lombardia; • lo studente deve frequentare una scuola che si trova nella regione o in una regione confinante, a condizione che rientri quotidianamente nella propria residenza; • il nucleo familiare deve avere un ISEE in corso di validità inferiore o uguale €15.494,00. Il beneficio, riconosciuto al genitore dell'alunno richiedente o allo studente maggiorenne, consiste in un buono virtuale elettronico caricato sulla CRS del beneficiario e può essere utilizzato per acquistare: a) nella categoria “Libri di testo” - Libri di testo cartacei e/o digitali, vocabolari, libri di narrativa (anche in lingua) consigliati dalle scuole.

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.21 b) nella categoria “Dotazioni tecnologiche” - Hardware: PC, Tablet o E-book; - Software: programmi e sistemi operativi ad uso scolastico anche per DSA e disabilità; - Materiale per archiviazione di dati: chiavette USB, CD-ROM, Memory card, hard disk esterni; - Calcolatrici elettroniche; - Materiale per disegno tecnico (compasso, righe e squadre, goniometro ecc… ); - Materiale per disegno artistico (pennelli, spatole ecc…….); - Strumenti per protezioni individuali ad uso laboratoriale. Non si possono acquistare: in generale tutti i prodotti di consumo (penne, matite, pennarelli, quaderni, fogli, acquarelli, colori, ecc….. ), diari, cartelle e astucci. Per saperne di più, visitare il sito di Regione Lombardia: http://www.lavoro.regione.lombardia.it.

2. Buono scuola Può essere richiesto dalla famiglia dello studente minorenne o dallo studente maggiorenne che frequenta corsi ordinari di studio presso scuole primarie, secondarie di 1° o 2° grado, paritarie o statali, che applicano una retta di iscrizione e frequenza. Requisiti:: • lo studente, di deve avere età inferiore ai 21 anni e deve risiedere in Lombardia; • lo studente deve frequentare una scuola che si trova nella regione o in una regione confinante, a condizione che rientri quotidianamente nella propria residenza; • il nucleo familiare deve avere un ISEE in corso di validità inferiore o uguale €40.000,00.

Il contributo viene erogato sotto forma di buono virtuale/elettronico da utilizzare on-line, entro la scadenza inderogabile del 30 giugno 2019, a favore della scuola frequentata. Il valore del buono non può superare l’entità della spesa effettivamente sostenuta per il pagamento della retta di iscrizione e frequenza e pertanto i suddetti valori possono essere riparametrati in tal senso. Per saperne di più, visitare il sito di Regione Lombardia: http://www.lavoro.regione.lombardia.it

3. Merito La normativa regionale prevede il riconoscimento del merito agli studenti che hanno conseguito risultati eccellenti negli ultimi anni del secondo ciclo di istruzione e formazione, sostenendo l’acquisto di materiale didattico e tecnologico e la realizzazione di esperienze di apprendimento o l’iscrizione a percorsi di studio in Italia e all’estero. Può essere richiesto dalla famiglia degli studenti o dagli studenti maggiorenni che hanno conseguito nell'a.s. precedente risultati scolastici brillanti, ovvero che frequentando:

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.22 • le classi III – IV dei percorsi di istruzione (scuole secondarie di 2° grado), hanno ottenuto una valutazione finale media pari o superiore a nove; a questi è riconosciuto un buono finalizzato all’acquisto di libri di testo e/o dotazioni tecnologiche per la didattica; • le classi finali dei percorsi di istruzione in licei ed istituti tecnici, hanno ottenuto una valutazione finale pari a “100 e lode” all'esame di Stato; a questi è riconosciuto un buono di importo variabile per sostenere esperienze formative di apprendimento e arricchimento di conoscenze e abilità, anche attraverso viaggi di studio all’estero. Le esperienze formative sono inserite in un catalogo regionale consultabile on line per la relativa scelta. • le classi III e IV dei percorsi di istruzione e formazione professionale, hanno ottenuto una valutazione finale di “100” a conclusione degli esami di qualifica o diploma professionale; a questi è riconosciuto un buono di importo variabile per sostenere esperienze formative di apprendimento e arricchimento di conoscenze e abilità, anche attraverso viaggi di studio all’estero. Le esperienze formative sono inserite in un catalogo regionale consultabile on line per la relativa scelta. Per maggiori informazioni, visitare il sito: http://www.lavoro.regione.lombardia.it.

Richiedere la dote scuola. La domanda è compilabile accedendo alla piattaforma "Bandi on line" dal seguente link www.bandi.servizirl.it, dove si trova anche una guida completa alla compilazione e l’indicazione relativa all’assistenza. La relativa procedura prevede le seguenti fasi: 1. AUTENTICAZIONE AL SISTEMA, per compilare la domanda utilizzando: a) lo SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale: è un codice personale che consente di accedere da qualsiasi dispositivo e di essere riconosciuto da tutti i portali della Pubblica Amministrazione. Per richiedere ed ottenere il codice SPID hai bisogno di un indirizzo mail, il numero del cellulare che usi normalmente, un documento d’identità valido (carta identità – passaporto – patente – permesso di soggiorno), la CNS/CRS e il codice fiscale (durante la registrazione può essere necessario fotografarli e allegarli al modulo da compilare); Per ottenere il codice SPID occorre registrarsi sul sito di uno degli otto Identity provider: ARUBA – INFOCERT – NAMIRAL – POSTE ITALIANE – REGISTER.IT – SIELTE – TIM – INTESA e completare la procedura attraverso la modalità indicata indicata dall’Identity provider da te prescelto via webcam, o di persona, o tramite Carta Identità elettronica, CNS/CRS attiva o firma digitale. I tempi di rilascio dell’Identità SPID dipendono dai singoli Identity provider. Altre informazioni al link https://www.spid.gov.it/richiedi-spid. Il codice SPID non ha scadenza e può essere richiesto più volte.

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.23 b) oppure la CNS – Carta Nazionale dei Servizi/CRS – Carta Regionale dei Servizi (PC + lettore smartcard + PIN) 2. COMPILAZIONE DELLA DOMANDA. La domanda, si compila seguendo le istruzioni contenute nella guida. 3. CONFERMA DATI ED INVIO DOMANDA. Conclusa la fase di compilazione, si confermano i dati inseriti procedendo all’invio della domanda che risulta così già firmata e protocollata. Le domande devono essere presentate entro i termini previsti dalla procedura. La compilazione, l’inoltro e la gestione delle domande avvengono esclusivamente in via informatica sul portale dedicato. Non sono ritenute valide le domande pervenute in formato cartaceo, La domanda è redatta sotto forma di autocertificazione, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. La Regione effettua controlli sulla veridicità delle dichiarazioni fornite e, in caso di dichiarazioni mendaci, provvede alla revoca della dote e alla denuncia per falsa dichiarazione. Per approfondimenti visitare il sito di: http://www.lavoro.regione.lombardia.it.

AFOL METROPOLITANA Baranzate, insieme ad altri 20 Comuni dell'hinterland milanese ed alla Città Metropolitana, ha aderito nel 2015 all'Agenzia Metropolitana per la Formazione l'Orientamento ed il Lavoro. AFOL Metropolitana offre servizi pubblici ai cittadini residenti nei comuni associati per: • favorire, nel rispetto del sistema di istruzione e formazione professionale della Regione Lombardia, l'assolvimento dell'obbligo scolastico ed il diritto/dovere all'istruzione nei giovani in fascia d'età 14-18anni, anche attraverso attività di consulto e orientamento scolastico sui soggetti deboli e diversamente abili; • realizzare percorsi di formazione continua e permanente, ancorché finalizzati all'ingresso nel mondo del lavoro ed all'aggiornamento delle capacità professionali; • prevenire e contrastare la disoccupazione; • migliorare la qualità dell’occupazione; • favorire la crescita del capitale umano, contrastando il rischio di esclusione sociale e di povertà e promuovendo interventi per la piena integrazione dei cittadini nel contesto sociale ed economico del proprio territorio; • sostenere lo sviluppo locale, interfacciandosi e collaborando con le imprese del territorio. Nell'ambito strettamente formativo eroga, presso le sedi dei Centri di Formazione Professionale di seguito indicati, attività formative diurne e serali che riguardano l'intero arco della vita delle persone, coprendo tutta la gamma della filiera formativa: • Milano Bauer: fotografia e comunicazione visiva;

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.24 • Milano : acconciatura, estetica e moda; • Milano Vigorelli: informatica, servizi alle imprese, lingue e turismo, chimica e ambiente; • Milano AFOL Moda: moda; • : benessere ed impiantistica termo idraulica; • : impiantistica elettrica ed elettronica; • Limbiate: amministrazione e segretariato, informatica e grafica multimediale; • : ristorazione, meccanica, informatica; • : benessere. Nell'ambito dell'orientamento offre servizi che aiutano l'inserimento ed il reinserimento nel sistema dell'istruzione e formazione professione e lavorativa. I servizi di orientamento puntano a rafforzare e sviluppare le capacità di scelta personali e sostengono lo sviluppo professionale delle persone. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di AFOL Metropolitana all'indirizzo: http://www.cittametropolitana.mi.it/afolmilano. Esercizio 2020- Spesa prevista: € 10.000 Entrata prevista: nessuna

CENTRI ESTIVI Nei mesi estivi, sul territorio di Baranzate sono attivi i seguenti servizi ludico-ricreativi- assistenziali

1. Centro estivo infanzia, organizzato dal comune per fascia d'età 3-5 anni Previo il raggiungimento del numero minimo previsto di adesioni, l'Ente organizza il centro estivo per l'infanzia. In un contesto di flessibilità organizzativa, gestionale ed operativa, il servizio viene programmato ed erogato presso strutture comunali (asilo nido o strutture scolastiche) annualmente definite. Le attività di progettazione, coordinamento ed assistenza educativa sono svolte da educatrici comunali o, in alternativa, da altro personale educativo qualificato di cooperative specializzate in attività ludico-ricreative per l'infanzia. I locali utilizzati sono allestiti con attrezzature, arredi e giochi specifici per la fascia d'età dell'utenza.

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.25 Le finalità del servizio, attivo nel mese di luglio dalle 7,30 alle 17,30, sono quelle di: - offrire ai bambini l’opportunità di trascorrere il tempo libero in modo piacevole e fantasioso, favorendo la libera esperienza, la partecipazione ad attività creative e ludiche; - offrire alle famiglie un servizio educativo a cui affidare i propri figli durante il periodo di chiusura delle scuole dell'infanzia. La proposta educativa valorizza il gioco come canale privilegiato attraverso il quale il bambino conosce, fa esperienza ed impara. Vengono proposti laboratori creativi, giochi di ruolo, cognitivi, di abilità, psicomotori e laboratori di attività pittorica, espressiva, di manipolazione. Ogni settimana vengono proposte attività di piscina e visita della biblioteca. Di norma nell'ultima settimana e' prevista un'uscita (gita). L'erogazione delle merende e dei pasti viene garantita dalla ditta aggiudicataria del servizio di refezione scolastica, con le consuete modalità in vigore durante l'anno scolastico. Il servizio è a pagamento e a domanda individuale. L'istanza d’iscrizione va presentata all'Ufficio Scuola comunale entro il mese di aprile/maggio. Il servizio viene attivato solo se si raggiunge il numero minimo di adesioni previste. La modulistica è disponibile presso l'Ufficio Scuola comunale o scaricabile direttamente dal sito comunale. Come specificato più avanti, per il servizio in oggetto è prevista una compartecipazione al costo da parte dell'utenza su base ISEE del nucleo familiare. L'ultima edizione realizzata risale al 2016. Esercizio 2020 - Spesa prevista: da definire Entrata prevista: da definire

2. Centro estivo infanzia, organizzato dalla scuola dell'infanzia Sacro Cuore per fascia d'età 3-5 anni. Per informazioni rivolgersi direttamente alla scuola. Nell'anno 2019, al fine di rispondere alle limitate adesioni al sondaggio comunale per l'organizzazione del Centro Estivo e consentire così alle famiglie interessate a tale attività di poter fruire di un servizio analogo a livello territoriale, l'Amministrazione Comunale ha preso specifici accordi con la scuola dell'infanzia Sacro Cuore. Il percorso intrapreso ha avuto riscontri positivi: la sua attuazione potrà essere oggetto di valutazione anche nel 2020.

3. Oratori feriali organizzati dalle parrocchie di Baranzate per la fascia d'età 6-13 anni.

Per informazioni rivolgersi direttamente alle Parrocchie. Nel 2019 l'Amministrazione ha sostenuto l'attività erogando un contributo di € 6.000,00.

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.26 SEZIONE 3 – PROGETTI, INTERVENTI EDUCATIVI E DIRITTO ALLO STUDIO

In questa sezione sono illustrate le azioni svolte dal Comune per arricchire ed integrare il Piano dell'Offerta Formativa dell'I.C. Rodari. Esse comprendono sia i progetti educativi promossi direttamente dall’Amministrazione Comunale, che quelli proposti dalle scuole e finanziati dall’Ente Locale. Detto supporto è determinante per l'Istituto Comprensivo perché consente ai docenti di programmare e realizzare una parte rilevante delle attività scolastiche extracurriculari, diversamente non attuabili. Nell'anno scolastico 2019/20 l'Amministrazione Comunale: • sosterrà lo svolgimento dei progetti ed interventi educativi di seguito descritti, inclusi quelli svolti in convenzione con l'Associazione la Rotonda, per un importo complessivo di € 57.303,37; • garantirà, nell'ambito del Diritto allo Studio, a completamento dei consolidati servizi comunali sopra illustrati, il funzionamento delle scuole e l'assolvimento dell'obbligo scolastico attraverso specifici contributi ed oneri, per un importo complessivo pari ad €14.050,50; • adeguerà, nell'ambito delle migliorie previste dall'attuale contratto d'appalto, la dotazione delle sedie e dei tavoli presenti nei refettori scolastici.

A tali oneri vanno sommati i costi per le utenze scolastiche ENERGIA ELETTRICA, GAS, ACQUA, TELEFONO, PULIZIA PALESTRE E LOCALI SCOLASTICI (come successivamente dettagliate), i cui costi si aggirano annualmente ad €263.876,00.

L'investimento complessivo previsto per realizzare gli interventi sopra descritti ammonta pertanto ad € 335.229,37

PROGETTI ED INTERVENTI EDUCATIVI

Educazione Motoria: A SCUOLA DI SPORT – LOMBARDIA IN GIOCO Destinatari: alunni ed insegnanti (intervento di formazione sul campo) di tutte le classi di scuola primaria. Svolto da: consulente esterno del CONI. Scopi: favorire, attraverso un’adeguata educazione al movimento, la formazione integrale della persona e sviluppare nei bambini la conoscenza e la pratica di attività ludico-motorie e sportive. Qualificare l’intervento di educazione motoria nelle scuole, attraverso la figura dell’esperto in affiancamento all’insegnante di classe. Azioni: lezioni in palestra. Costi: € 3.153,37.

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.27 Educazione Linguistica: LET’S TALK IN ENGLISH Destinatari: alunni di tutte le classi di scuola primaria e alunni di 5 anni della scuola dell'infanzia. Svolto da: insegnante madrelingua esterno. Scopi: potenziamento della lingua inglese, specialmente quella parlata. Azioni: lezioni in classe. Costi: € 8.640,00.

Educazione Ecologico Ambientale: LA QUALITÀ ECOLOGICA DEI CORSI D'ACQUA Destinatari: alunni di scuola secondaria di 1° grado, classi 1B-1D-1E. Svolto da: professori del plesso con supporto consulente esterno. Scopi: sensibilizzare gli studenti alla cura e al rispetto dell’ambiente. Azioni: uscite didattiche presso fontanili, canali, ruscelli per rilevare la qualità dell'acqua. Costi: €1.600,00.

Educazione Ecologico Ambientale: ENERGIA, RIFIUTI, RICICLAGGIO Destinatari: alunni di scuola secondaria di 1° grado, classi 3B-3D. Svolto da: professori del plesso. Scopi: sensibilizzare gli studenti al riciclo e all'utilizzo dei rifiuti per produrre nuove energie e nuovi materiali. Azioni: attività di ricerca e laboratori. Costi: € 300,00.

Educazione Ecologico Ambientale: ORTO E FRUTTETO A SCUOLA (progetto associato a EDUCAZIONE ALIMENTARE) Destinatari: alunni di scuola secondaria di 1° grado, classi 2B-2D-2E. Svolto da: professori del plesso con supporto consulente esterno. Scopi: avvicinare gli studenti al lavoro di gruppo e alla realizzazione di un orto. Azioni: preparazione del terreno, semina, cura, raccolta. Costi: €1.600,00.

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.28 Educazione Alimentare: EDUCAZIONE ALIMENTARE (progetto associato a ORTO E FRUTTETO A SCUOLA) Destinatari: alunni della scuola secondaria di 1°grado, classi 2B-2D-2E. Svolto da: professori del plesso. Scopi: acquisire un corretto comportamento alimentare e approfondire le conoscenze in tale ambito. Azioni: lezioni frontali e laboratori. Costi: € 300,00.

Educazione Alimentare: FRUTTA A MERENDA Destinatari: alunni di tutte le classi dell'I.C.Rodari. Svolto da: Comune, personale ATA, ditta appaltatrice servizio refezione scolastica. Scopi: favorire il consumo della frutta e la corretta distribuzione dell'assunzione del fabbisogno energetico nella giornata; consolidare comportamenti alimentari corretti. Azioni: distribuzione di frutta biologica a metà mattina. Costi: non previsti in quanto rientrano nelle migliorie contrattuali.

Educazione Alimentare: PROGETTI SIR Destinatari: alunni di tutte le classi dell'I.C. Rodari. Svolto da: ditta appaltatrice servizio refezione scolastica. Scopi: acquisire un corretto comportamento alimentare; sviluppare le potenzialità sensoriali; favorire e potenziare conoscenze su tematiche inerenti l'alimentazione. Azioni: lezioni frontali e laboratori. Costi: non previsti in quanto rientrano nelle migliorie contrattuali.

Educazione Civica: GIORNATA DELLA MEMORIA Destinatari: alunni delle classi terze secondaria dell'I.C. Rodari. Svolto da: Comune di Baranzate in collaborazione con A.N.P.I. Scopi: approfondire la conoscenza degli eventi storici, sensibilizzando la coscienza sui tragici eventi che hanno segnato l'umanità; ricordare e commemorare le vittime dell'Olocausto. Azioni: proiezione di un video documento storico e successiva discussione dei contenuti. Approfondimenti sulle leggi razziali introdotte dal regime fascista. Nel mese di Aprile, visita culturale del Memoriale della Shoah di Milano (Binario 21 della Stazione Centrale). Costi: circa € 410,00

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.29 Educazione Civica: COLORIAMO BARANZATE Destinatari: tutta la cittadinanza ed alunni delle classi seconde e terze della secondaria dell'I.C. Rodari. Svolto da: alunni delle classi seconde e terze della secondaria dell'I.C. Rodari. Scopi: abbellimento arredo urbano e contesto cittadino. Azioni: progettazione e realizzazione di attività di decoro dell'arredo urbano. Costi: circa € 1.000,00

Intervento: BRACCIO DI FERRO PER DAR FORZA ALLO STUDIO E AL TEMPO LIBERO Destinatari: n.57 alunni di scuola primaria e n.58 studenti di scuola secondaria di 1°grado. Svolto da: Comune di Baranzate in convenzione con l'Associazione La Rotonda. Scopi: favorire interventi solidali di aiuto nello studio, attraverso proposte aggregative e laboratoriali. Sostenere i genitori nella relazione con la Scuola ed i Servizi proponendo incontri continuativi per un confronto rispetto all’educativa dei figli. Azioni: gruppi di lavoro per lo svolgimento dei compiti e corsi di recupero.

Attività scuola primaria: articolazione bisettimanale (mercoledì e venerdì 17.00-19.00 e sabato 10.00-12.00), gestita da n.6 educatori e da n.6 volontari. L'intervento prevede la supervisione ed il coordinamento di una psicologa. Ambiti delle attività: sostegno allo studio, laboratori creativi/espressivi e ludici, attività educativo- culturali extra scolastiche, laboratori di prevenzione sanitaria. Attività scuola secondaria di 1° grado: articolazione bisettimanale (martedì e giovedì 17.00- 19.00), gestita da n.5 educatori e n.2 volontari. L'intervento prevede la supervisione ed il coordinamento di una psicologa. Ambiti delle attività: Sostegno allo studio – momenti di aggregazione quali una serata al mese ed un’uscita giornaliera durante l’anno per ogni fascia d’età. Costi: € 20.000,00

Intervento: LASCIA O RADDOPPIA Destinatari: n. 28 studenti della scuola secondaria di 2° grado, di età compresa fra i 14 e i 17 anni. Svolto da: Comune di Baranzate in convenzione con l'Associazione La Rotonda. Scopi: prevenire la dispersione scolastica e la devianza, accompagnare i ragazzi nel loro processo di crescita e nella turbolenza emotiva adolescenziale, sostenere i ragazzi che necessitano di aiuto nello studio.

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.30 Azioni: gruppi di lavoro per lo svolgimento di attività educative, scolastiche; laboratori artistici, proposta di uscita giornaliera (una al mese), spazio libero in cui approfondire diverse tematiche (una volta a settimana). Attività: articolazione bisettimanale (lunedì e giovedì 17.00-19.00 e mercoledì pomeriggio gruppo di gioco), gestita da n.4 educatori. L'intervento prevede la supervisione ed il coordinamento di una psicologa. Ambiti delle attività: Tutoraggi scolastici, culturali e di socializzazione – Attività Aggregative - Serate insieme - Harlem Gorizia (pratica sportiva basket) – Sportello Time out - Sostegno allo studio, laboratorio di street-art, di fotografia e di video making. Costi: € 10.000,00.

Intervento: SPORTELLO D'ASCOLTO PSICOLOGICO Destinatari: studenti e insegnanti della scuola secondaria di primo grado dell’istituto comprensivo Gianni Rodari di Baranzate. Se necessario e previo accordo con il minore e gli insegnanti, viene esteso anche alle famiglie. Svolto da: Comune di Baranzate in convenzione con l'Associazione La Rotonda. Scopi: l’intervento, attivo presso la scuola secondaria di primo grado di Baranzate, intende: - promuovere il benessere psicologico all’interno della comunità scolastica; - favorire nei ragazzi la percezione della scuola come ‘luogo sicuro’ dove stare bene, poter apprendere e sperimentarsi nelle relazioni; - tutelare gli insegnati e la loro funzione educativa, offrendo uno spazio di confronto e condivisione del carico emotivo connesso alla complessità delle situazioni affrontate. Il progetto ha finalità preventive sulla devianza, promuovendo nei ragazzi il pensiero critico e la gestione emozionale, quali fattori tutelanti la persona. Offre uno spazio di auto-narrazione all’interno del quale poter esprimere le proprie verità emotive, divenirne consapevoli e attribuirvi un senso senza re-agirle istintivamente. Azioni: colloquio con la psicologa. Costi: € 10.000,00

Intervento: CONCORSO SUPER LETTORE Destinatari: alunni della scuola primaria. Svolto da: Comune di Baranzate – Ufficio Biblioteca. Scopi: L'obiettivo del Concorso è quello di diffondere il più possibile il piacere della lettura e della libera scelta dei libri, favorendo, nel contempo la conoscenza e l'esplorazione della biblioteca intesa anche come spazio fisico, di intermediazione culturale e di saperi. Azioni: a tutti gli alunni della scuola primaria verrà consegnato, direttamente in classe a cura della biblioteca, il regolamento del Concorso e il catalogo UNDUETRE...LIBRO!, realizzato dal

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.31 gruppo "Promozioni attività Biblioteche per ragazzi del CSBNO", una proposta bibliografica aggiornata alle novità editoriali degli ultimi 12 mesi che comprende albi illustrati, narrativa e saggistica. In tale occasione verrà altresì presentata l'attività. La partecipazione al concorso è libera e autonoma da parte di ogni bambino. Il Concorso ha una durata di circa 3 mesi, in cui i partecipanti sono chiamati a leggere un minimo di 4 libri, in un'amichevole sfida per diventare SuperLettori, scegliendo tra quelli proposti nel catalogo o tra quelli scelti in modo autonomo in biblioteca. Ad ogni edizione, sulla base dei voti espressi dai ragazzi, verrà poi eletto un SuperLibro, ossia il libro che ha ricevuto le votazioni più entusiastiche: un momento di soddisfazione per i piccoli lettori che vedono valorizzata la loro opinione. Costi: non previsti in quanto vengono utilizzate le risorse (libri, dotazioni, strutture e spazi) presenti in biblioteca.

Intervento: PICCOLI BARANZATESI AL QUADRATINO (Visite guidate in biblioteca per scuola dell'infanzia e primaria) Destinatari: alunni della scuola dell'infanzia e della scuola primaria. Svolto da: Comune di Baranzate – Ufficio Biblioteca. Scopi: favorire la conoscenza degli spazi della biblioteca e dei suoi servizi, promuovere la lettura e l'ascolto. Azioni nella scuola dell'infanzia: la Biblioteca si rende disponibile, per tutte le classi che ne fanno richiesta e previa prenotazione, ad organizzare visite guidate. Nella circostanza si accompagneranno i bambini alla scoperta degli spazi loro dedicati, si promuoveranno momenti di orientamento nella scelta dei libri dedicati alla loro fascia d'età, si stimolerà l'ascolto di letture di libri ad alta voce. A seguito di accordi, potranno essere altresì organizzati attività laboratoriali con l'utilizzo di materiali di riciclo e recupero. Azioni scuola primaria: La Biblioteca si rende disponibile, per tutte le classi che ne fanno richiesta e previa prenotazione, ad organizzare visite guidate. Gli incontri saranno accompagnati, oltre che da una spiegazione dell'organizzazione degli spazi e dei documenti, compatibile con l'età dei partecipanti, da brevi momenti di lettura che potranno riguardare tematiche precise richieste dagli insegnanti o proposte dai bibliotecari. Costi: non previsti in quanto vengono utilizzate le risorse (libri, dotazioni, strutture e spazi) presenti in biblioteca.

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.32 Intervento: BARANZATE IN OPERA Destinatari: alunni della scuola primaria. Alcune attività si svolgeranno all'esterno delle scuole, in biblioteca, nell'anfiteatro cittadino all'aperto di Piazza Falcone, nella sala Quadrivium e saranno aperte alla cittadinanza. Svolto da: l'iniziativa è realizzata in partnership tra l'Associazione FuoriOpera, il Comune di Baranzate, il CSBNO. Scopi: il progetto vuole promuovere nei giovani e nella cittadinanza la cultura musicale ed in particolare quella Operistica. Azioni: Laboratori e “Pillole Elisir” presso la scuola elementare, articolati in percorsi didattici per favorire la conoscenza e l'ascolto delle più coinvolgenti, appassionate e famose Opere. Azioni: attraverso la partecipazione al bando ministeriale denominato “Biblioteca casa di Quartiere”, ai sensi del Decreto DG-AAP del 27/09/2019 n.281 del Mibac, al Comune di Baranzate è stato assegnato un contributo complessivo di € 80.000,00 per realizzare il progetto in parola in tutte le sue articolazioni educativo scolastiche ed artistico culturali territoriali.

Intervento: COLLABORAZIONE GIORNATA DEI DIRITTI Destinatari: alunni della scuola dell'infanzia e della scuola primaria. Svolto da: Comune di Baranzate – Ufficio Biblioteca. Scopi: L'obiettivo è collaborare con diverse realtà scolastiche sul territorio per promuovere attivamente i diritti dell'infanzia anche fuori dalla scuola. Con la partecipazione all'iniziava la biblioteca diventa partner attivo con le scuole e favorisce in generale l'interazione con gli insegnanti. Azioni: La biblioteca mette a disposizione i suoi spazi per vario tipo di attività, dai laboratori alle letture fino ad ospitare delle mostre. La biblioteca, come luogo pubblico, garantisce l'accesso a tutta la cittadinanza 6 giorni su 7.

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.33 ALTRI PROGETTI ED INTERVENTI EDUCATIVI IN FASE DI DEFINIZIONE Anche nell'a.s. 2019/20 si intende proporre alle scuole anche specifici interventi in ambito di Educazione Civica, così come avvenuto negli scorsi anni.

Intervento: APPROFONDIMENTI TEMATICI DI EDUCAZIONE CIVICA

Destinatari: gli studenti della scuola secondaria di 1° grado.

Azioni: attraverso interventi tematici le Autorità politiche ed il Dirigente Scolastico inviteranno gli alunni a riflettere su importanti questioni civiche e sociali. Il programma è in fase di definizione

Costi: da definire

Intervento: 2 GIUGNO: FESTA DELLA REPUBBLICA.

Destinatari: alunni delle classi 4° e 5° della scuola primaria.

Azioni: iniziativa organizzata dal Comune per celebrare la ricorrenza istituzionale. Attraverso interventi tematici sull'emblema della Repubblica Italiana e sui principi fondamentali della Costituzione, con particolare riferimento al Diritto allo Studio, le Autorità politiche ed il Dirigente Scolastico inviteranno gli alunni a riflettere su importanti questioni civiche e sociali. Il programma è in fase di definizione Costi: circa € 300,00.

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.34 DIRITTO ALLO STUDIO

Contributi per sostenere la frequenza scolastica, garantire l'assolvimento dell'obbligo scolastico e favorire il diritto dovere all'istruzione Destinatari: alunni di tutte le classi dell'infanzia, primaria e secondaria di 1° grado dell'I.C. Rodari. Svolto da: Comune di Baranzate – Ufficio Scuola. Scopi: sostenere ed assicurare la frequenza scolastica attraverso specifici finanziamenti finalizzati all'acquisto di materiali, servizi, sussidi didattici a favore degli alunni. Per l'a.s.2019/20 è prevista l'erogazione di una somma specificatamente riservata alla fornitura di libri ludico- didattici per le scuole dell'infanzia. Azioni: trasferimento contributi. Costi: € 10.150,50

Contributi per il funzionamento delle scuole Destinatari: alunni di tutte le classi dell'I.C. Rodari. Svolto da: Comune di Baranzate Ufficio Scuola. Scopi:sostenere il funzionamento della scuola e gli uffici, mediante l'erogazione di contributi per l'acquisto di materiale di pulizia e per l'operatività degli strumenti/attrezzature degli uffici. Azioni: trasferimento contributi. Costi: € 3.900,00.

Fornitura arredi Destinatari: scuola infanzia Marco Polo. Svolto da: Comune di Baranzate. Scopi: adeguamento arredo refettori scolastici: fornitura sedie e tavoli. Azioni: fornitura arredo nell'ambito delle migliorie contrattuali dell'appalto della refezione scolastica. Importo previsto: nessun onere diretto.

Destinatari: scuola secondaria 1° grado. Svolto da: Comune di Baranzate. Scopi: adeguamento arredo refettori scolastici: fornitura sedie e tavoli. Azioni: fornitura arredo nell'ambito delle migliorie contrattuali dell'appalto della refezione scolastica. Importo previsto: nessun onere diretto.

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.35 UTENZE SCOLASTICHE

Per il funzionamento delle scuole, il Comune sostiene inoltre gli oneri relativi alle varie utenze, i cui costi annuali previsti sono indicati nella tabella che segue.

(Dati rilevati nell'anno 2019)

UTENZA ISTITUTO ENERGIA GAS ACQUA TELEFONO TOTALE ELETTRICA Infanzia € 21.252,00 € 27.899,00 € 5.977,00 € 3.966,00 € 59.094,00 Primaria € 23.328,00 € 57.848,00 € 4.382,00 € 3.668,00 € 89.226,00 Secondaria 1° grado € 20.732,00 € 60.659,00 € 4.243,00 € 9.160,00 € 94.794,00 TOTALE € 65.312,00 € 146.406,00 € 14.602,00 € 16.794,00 € 243.114,00

Annualmente l'Amministrazione Comunale sostiene inoltre ulteriori costi per: 1) la pulizia delle palestre usate dalle Associazioni Sportive territoriali in orario extrascolastico, al fine di riconsegnarle pulite alle scuole per le attività istituzionali di di competenza; 2) la pulizia della ex scuola dell'infanzia comunale S.Arialdo, a seguito dell'accorpamento della medesima all'I.C. Rodari. Nell'anno 2019 le spese sostenute per gli interventi riferiti al punto 1) sono stati € 8.208,00; quelli sostenuti per il punto 2) sono stati € 20.762,00

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.36 SEZIONE 4 - COSTI DEI SERVIZI I servizi riferiti alle tabelle tariffarie che seguono, rientrano tra quelli inclusi nella “rete integrata dei servizi alla persona” erogati dall'Ente, comprendente anche i servizi sociali e le prestazioni erogate dalle strutture diurne, domiciliari, semi residenziali e residenziali comunali. Questi interventi sono considerati dalla vigente normativa nazionale prestazioni sociali agevolate e pertanto soggetti all'applicazione di criteri che individuano livelli di compartecipazione dei costi del servizio da parte dell'utenza su base dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente, ISEE. Con delibera di C.C. n. 55 del 21.12.2015, è stato approvato il “Regolamento in materia di servizi alla persona per l'accesso, l'erogazione e la compartecipazione delle prestazioni sociali, sociosanitarie, educative ed alle prestazioni agevolate - Ambito di Garbagnate”, che recepisce il D.P.C.M. n.159/2013, nonché le indicazioni emanate dalla Regione Lombardia attraverso la D.G.R. n.3230/2015. L'ISEE è il metro di misura della condizione economica del richiedente e viene rilasciato dai Centri di Assistenza Fiscale - CAF -. Svolgono attività di CAF gli Enti sotto indicati: • INPS: Piazza Aldo Moro, 1 – . Tel. 0235001911; • Comune di Baranzate: Via Conciliazione, 19 Tel. 0239306734; • CAF ITALIA srl : Via Sauro, 40 – Baranzate Tel. 023560630; • ENAC Patronato: Via Trieste, 1 E – Baranzate Tel. 0266661340; • CAF CGIL: Via Veneto, 32 – Bollate Tel. 0238300208- 023503860; • CAF UIL: Via M. Macchi, 27 - Milano Tel. 0266980190; • CAF CISL: Via Garibaldi, 1 – Bollate Tel. 0233300764. Di norma, l’accesso agli interventi educativi avviene mediante la presentazione della domanda all'Ufficio Scuola (o altri uffici delegati) da parte del genitore o tutore del minore. La presentazione dell'ISEE, che resta istanza facoltativa, consente all'utente di ottenere l'applicazione di un costo-servizio ridotto, parametrato al valore dell'indicatore economico riportato sul documento rilasciato dal CAF. La tariffazione del costo dei servizi su base ISEE risponde principalmente ad una scelta di equità, in quanto ciascuna famiglia contribuisce alle spese in relazione alle proprie possibilità economiche. Al tempo stesso si stabilisce il principio che tutti devono contribuire alla copertura dei costi dei servizi a domanda individuale. Con questo strumento si attua un intervento di sostegno economico a favore delle famiglie, in particolare nei confronti di quelle economicamente più disagiate. Di seguito si riportano le tabelle tariffarie in vigore, specifiche per tipologia di servizio. L'applicazione del proprio valore ISEE alla tabella di riferimento determina il costo del servizio.

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.37 TARIFFE SERVIZI SCOLASTICI EDUCATIVI RICREATIVI COMUNALI

REFEZIONE SCOLASTICA FASCIA VALORE ISEE BUONO PASTO F1 Fino a € 5.000 € 1,25 F2 Da € 5.001 a € 7.500 € 1,85 F3 Da € 7.501 a € 11.000 € 2,65 F4 Da € 11.001 a € 15.000 € 3,75 F5 Oltre € 15.001 o senza ISEE € 4,25 Non residenti € 4,75

PRE/POST - SCUOLA PRIMARIA RETTA PRE RETTA POST RETTA PRE+POST FASCIA VALORE ISEE ANNUALE ANNUALE ANNUALE F1 Fino a € 5.000 € 155,00 € 200,00 € 355,00 F2 Da € 5.001 a € 7.500 € 170,00 € 215,00 € 385,00 F3 Da € 7.501 a € 11.000 € 185,00 € 230,00 € 415,00 F4 Da € 11.001 a € 15.000 € 200,00 € 245,00 € 445,00 F5 Oltre € 15.001 o senza ISEE € 215,00 € 260,00 € 475,00 Non residenti € 290,00 € 390,00 € 680,00

POST - SCUOLA INFANZIA COLLODI (sezioni ex infanzia S. Arialdo) FASCIA VALORE ISEE RETTA POST ANNUALE F1 Fino a € 5.000 € 210,00 F2 Da € 5.001 a € 7.500 € 225,00 F3 Da € 7.501 a € 11.000 € 242,00 F4 Da € 11.001 a € 15.000 € 258,00 F5 Oltre € 15.001 o senza ISEE € 275,00 Non residenti € 410,00

CENTRI ESTIVI INFANZIA FASCIA VALORE ISEE RETTA SETTIMANALE F1 Fino a € 5.000 € 70,00 F2 Da € 5.001 a € 7.500 € 75,00 F3 Da € 7.501 a € 11.000 € 80,00 F4 Da € 11.001 a € 15.000 € 85,00 F5 Oltre € 15.001 o senza ISEE € 90,00 Non residenti € 160,00

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.38 SEZIONE 5 - EDILIZIA SCOLASTICA L’Amministrazione Comunale ha deciso di investire in maniera cospicua e significativa sull’edilizia scolastica, in quanto convinta che i lavori di manutenzione e riqualificazione delle strutture scolastiche, oltre a garantire la sicurezza, l'accessibilità e l'adeguamento alle normative vigenti, rivestono una parte fondamentale per la qualità della vita scolastica quotidiana. Le attività messe in atto in tale contesto vengono percepite dagli scolari, dalle famiglie, dai docenti, dal personale amministrativo ed ausiliario come oggetto preponderante nella relazione con l’Ente comunale.

LAVORI NELLE SCUOLE

Di seguito si elencano gli interventi che l'Ufficio Tecnico realizzerà nell'A.S. 2019/20 (alcuni lavori sono già stati eseguiti prima di settembre 2019), in attuazione alle DETERMINAZIONI DELL' AREA GESTIONE TERRITORIO - SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PROGETTAZIONE I lavori verranno realizzati utilizzando fondi propri dell'Ente Locale e/o, qualora disponibili, fondi reperiti da specifici finanziamenti pubblici.

ATTI UFFICIO TECNICO (impegni di spesa ed affidamento lavori) NUMERO GRADO IMPORTO DETERMINAZIONE OGGETTO SCOLASTICO PREVISTO E DATA DET. n.130 DEL LAVORI DI MANUTENZIONE PER TINTEGGIO SERVIZI INFANZIA € 1.581,83 02/04/2019 IGIENICI SCUOLA D'INFANZIA MARCO POLO LAVORI PER IL RIPRISTINO DELLE PARETI DELL'AULA DET. n.482 DEL INFANZIA AZZURRA DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA MARCO POLO € 2.000,00 24/10/2019 DI VIA MERCANTESSE INCARICO DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA/ESECUTIVA DET. n.627 DEL DEI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE INFANZIA € 8.380,90 20/12/2019 COPERTURA SCUOLA DELL INFANZIA M.POLO DI VIA MERCANTESSE LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO ANTINCENDIO DET. n.655 DEL INFANZIA PRESSO LA SCUOLA DELL'INFANZIA DI € 3.892,20 30/12/2019 VIA MERCANTESSE

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.39 DET. n.387 DEL PRIMARIA TINTEGGAITURA AULE SCUOLA G.RODARI € 7.890,80 07/08/2019 DET. n.636 DEL PRIMARIA LAVORI DI LATTONERIA PALESTRA € 440,00 24/12/2019 SCUOLA ELEMENTARE DI VIA MENTANA DET. n.605 DEL SECONDARIA RIFACIMENTO FACCIATA EST SCUOLA G. GALILEI € 24.631,23 18/12/2018 1 GRADO DET. n.7 DEL SECONDARIA TINTEGGIO E INTERVENTI DI MANUTENZIONE PRESSO € 4.391,59 10/01/2019 1 GRADO AUDITORIUM SCUOLA GALILEO GALILEI FORNITURA E POSA DI PANNELLO DA APPLICARE AL DET. n.41 DEL SECONDARIA CORRIMANO/RINGHIERA DELLO SCIVOLO D'INGRESSO € 1.939,78 01/02/2019 1 GRADO ALL'AUDITORIO DELLA SCUOLA DI VIA AQUILEIA LAVORI DI MANUTENZIONE E RIQUALIFICAZIONE DET. n.86 DEL SECONDARIA SERVIZI IGIENICI E SPOGLIATOI PALESTRA SCUOLA € 64.411,19 04/03/2019 1 GRADO SECONDARIA DI I GRADO G. GALILEI DI VIA AQUILEIA 1 DET. n.387 DEL SECONDARIA TINTEGGIO PALESTRA SCUOLA G. GALILEI € 11.596,25 07/08/2019 1 GRADO LAVORI DI MANUTENZIONE PER LA SISTEMAZIONE DET. n.388 DEL SECONDARIA DELLE GRONDE CAUSA PERDITA DAI PLUVIALI DELLA € 8.221,82 07/08/2019 1 GRADO PALESTRA IN DOTAZIONE ALLA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO “GALILEO GALILEI” SERVIZIO PROFESSIONALE DELL'INCARICO DI CSP CON FORMAZIONE E STESURA PSC E FASCICOLO DI CANTIERE RELATIVO AL PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE DET. n.518 DEL SECONDARIA STRAORDINARIA, BONIFICA PAVIMENTAZIONE AULE E € 2.030,08 11/11/2019 1 GRADO MANUTENZIONE STRAORDINARIA SOLAIO DANNEGGIATO DA INFILTRAZIONI – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G.GALILEI” DI VIA AQUILEIA DET. n.636 DEL SECONDARIA LAVORI DI LATTONERIA PALESTRA € 690,00 24/12/2019 1 GRADO SCUOLA MEDIA VIA AQUILEIA E

Nell'ambito degli accordi contrattuali con il gestore del servizio di refezione scolastica, la ditta SIR presenterà al comune di Baranzate un progetto di fattibilità per l'insonorizzazione del refettorio della Scuola dell'Infanzia Marco Polo, rendendolo così più accogliente. Gli importi stanziati per gli interventi di edilizia scolastica sopra descritti, ammontano complessivamente ad € 142.097,67.

Infine, nel corso dell'anno scolastico si prevede, relativamente agli ordinari e programmati lavori di manutenzione del verde, quali lo sfalcio dell'erba e la potatura di alberi e siepi, lo svolgimento di specifici interventi il cui importo complessivo ammonta ad €9.025,85.

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.40 SEGNALAZIONI PER IL COMUNE

All’Ufficio Scuola Via Trieste,23 20021, Baranzate (MI)

Il /La signor/a……………….………………………………………………………………...... Residente a …………...... ……………….in Via………….....…………………………,n°….….. Telefono………………………………E-mail…………………………………………...... …….

INTENDE SEGNALARE QUANTO SEGUE ………………………………………………………...... ……………………………….……… ……………………………………………………………………...... ………………….……… ……………………………………………………………………………...... ………….……… ……………………………………………………………………………...... ………….……… ……………………………………………………………………………………...... ………… ……………………………………………………………………………………...... ………… ………………………………………………………………………………………...... ……… ……………………………………………………………………………………...... …………

Data……………………………………… Firma………………………………………… Il presente modulo va presentato all’Ufficio Protocollo del Comune.

Si informa che i dati anagrafici del richiedente, raccolti e trattati ai sensi del Regolamento 679/2016 (Regolamento in materia di protezione dei dati personali) saranno utilizzati solo ed esclusivamente per dare una risposta personalizzata in merito alla segnalazione presentata. Il titolare del trattamento dei dati è il Comune di Baranzate con sede a Baranzate Via Conciliazione 19.

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.41 Progettazione e redazione dell'opuscolo a cura dell'Ufficio Scuola del Comune di Baranzate

Ufficio Scuola Via Trieste, 23 20021 Baranzate (Mi) – Tel. 0239306766 / 767 Fax: 023566877 e-mail: [email protected] – www.comune.baranzate.mi.it pag.42