i mercati di traiano restituiti Studi e restauri 2005-2007

a cura di Lucrezia Ungaro, Maria Paola Del Moro, Massimo Vitti Fig. 1 – Pianta e sezione della copertura dell’ambiente 5.16. (Archivio grafico del Museo dei Fori Imperiali - M. Bianchini )

76 – i Mercati di Traiano restituiti MASSIMO VITTI

le coperture degli ambienti del corpo centrale dei mercati di traiano alla luce delle evidenze archeologiche

Nel 2005, in occasione dell’adeguamento sismico dei tetti dei Mercati di Traiano, nell’ambito dell’appalto di Roma Capitale finalizzato all’allestimento del Museo dei Fori Imperiali nei Mer - cati di Traiano, si è avuta l’occasione per rivedere e documen - tare una serie di coperture romane che erano già state messe in luce nel corso dei lavori di “liberazione” effettuati nel 1929- 1933 1. Si tratta dei tetti del V livello del Corpo Centrale, posti in corrispondenza delle volte a botte degli ambienti 5.9, 5.10 e 5.16, quest’ultima corrispondente alla copertura della cd. Sa - la Zuccari (figg. 1-2) 2. Lo stato di conservazione è disomoge - neo; il tetto meglio preservato, che permette di ricostruire nel dettaglio quale fosse il sistema di copertura e di smaltimento delle acque, è quello per l’appunto dell’ambiente 5.16 3. L’intradosso della volta di questo ambiente, forse anche per il suo ottimo stato di conservazione, venne affrescato nel Fig. 2 – Planimetria dell’ultimo livello del Corpo Centrale con Cinquecento con un motivo “a grottesche” con al centro lo indicati gli ambienti di cui si conservano le coperture originarie stemma della famiglia dei Conti e con quattro riquadri con (5.9, 5.10, 5.16). (Archivio grafico del Museo dei Fori Imperiali - scene di paesaggio 4. Il taglio della parte superiore dell’estra - M. Bianchini ) dosso ha permesso di constatare che il conglomerato cemen - tizio della volta presenta le medesime caratteristiche di quel - 38 cm circa, con piano di scorrimento inclinato da sud a nord. lo delle altre volte del Corpo Centrale 5. Il nucleo è costituito Il taglio del canale sul lato settentrionale ha permesso di ap - in prevalenza da frammenti laterizi disposti orizzontalmente purare che lo strato di cocciopesto che ricopre la terza fila di e da pochi frammenti di tufo legati con malta biancastra con tegole si sovrappone ad una precedente stesura (fig. 1). inclusi di pozzolana grigio scuro (figg. 1 e 3) 6. Dove la super - Lungo i due lati lunghi i canali erano delimitati esternamen - ficie dell’estradosso non è stata asportata si conservano, per te da muri in cortina laterizia spessi 45 cm circa conservati per ciascun lato, le impronte di due file di tegole e solo sull’estre - un’altezza massima di 50 cm, con cordolo in cocciopesto nel mità meridionale cinque tuttora in posto 7. Su entrambi i lati punto di giunzione tra il muro e il canale. La cortina laterizia, lunghi la copertura in tegole non giungeva fino al bordo ester - dove visibile, presenta i giunti di malta stilati e lisciati e un mo - no, ma si interrompeva in corrispondenza di una fascia larga dulo di 27 cm. Sul lato ovest il muro, completamente rivesti - complessivamente 90 cm in cocciopesto 8 che ricopriva una to in cocciopesto, ha il profilo inclinato, lasciando intendere terza fila di tegole (fig. 4). Il rivestimento in cocciopesto pre - che almeno questo lato presentasse una configurazione a tim - senta un profilo inclinato secondo l’andamento della falda pano. La cresta del muro conserva ancora le impronte delle te - per 51 cm, poi segue un abbassamento del piano di 6 cm a gole di rivestimento asportate, collocate però in una seconda formare un canale per la raccolta delle acque piovane largo fase. Infatti, dove manca la malta d’allettamento, si riconosce

le coperture del corpo centrale – 77 Fig. 3 – La copertura dell’ambiente 5.16 in una foto del gennaio 1933 (B ETTI 2007, n. 2.369), e la tegola con il bollo Amphionis. (Archivio fotografico del Museo dei Fori Imperiali)

un sottostante piano in malta idraulica appartenente alla fi - stando quindi che la tegola apparteneva al tetto originale. nitura originale della cresta del muro (figg. 1 e 3). Sul lato corto nord vi era una canalizzazione, con sezione ad Le tegole conservate ci permettono di constatare che que - U, per lo smaltimento delle acque, proveniente dai due canali ste si sovrapponevano per circa 20 cm ed erano disposte in ma - posti a lato delle due falde. Il condotto, attraverso un percorso niera tale che la parte più larga fosse posta alternativamente non del tutto individuato, convogliava le acque meteoriche ver - una volta in basso e una volta in alto; lo spazio di risulta che si so un discendente, inglobato probabilmente all’interno del mu - creava sui lati tra una tegola e l’altra era riempito con malta. La ro esterno del Corpo Centrale (fig. 4). La canalizzazione, a cielo fila successiva ripeteva questa disposizione in maniera tale che aperto, è profonda 85 cm ed è realizzata in cortina laterizia 12 ri - la parte stretta della tegola si inserisse a quella più larga (fig. 1). vestita da uno strato di cocciopesto spesso 3,5 cm. Il fondo del È stata rinvenuta anche una tegola integra trapezoidale canale conserva due piani di scorrimento; quello inferiore, di età non in situ , ma probabilmente appartenente alla copertura, traianea, in quota con lo spiccato della cortina laterizia, è realiz - lunga 58,5 cm e larga rispettivamente 38 (larghezza minima) zato in ottimo cocciopesto di 6 cm di spessore; quello superio - e 41 cm (larghezza massima) con impresso un bollo rettan - re, spesso 12 cm , ha rivestito sia il fondo che le pareti (fig. 1). golare di 11,8 x 2,2 cm con il timbro Amphionis 9 (fig. 3). Il ti - A poca distanza da questa copertura, nel punto di contatto po di tegola e le sue dimensioni rimandano al tipo IA della tra le fabbriche del Corpo Centrale e della Grande Aula, sono classificazione di M. Steinby che può essere cronologicamen - conservati i tetti di due ambienti contigui (tav. I e fig. 2, ambien - te collocato per le sue grandi dimensioni in età traianea 10 . Il ti 5.9 e 5.10). Sebbene lo stato di conservazione degli estrados - bollo, conosciuto solo da un altro esemplare rinvenuto pres - si non sia omogeneo e le caratteristiche tecniche oggi siano me - so Torre Angela 11 , sembra avvalorare questa datazione, atte - no apprezzabili di quanto documentato dalle fotografie del 1929,

78 – i Mercati di Traiano restituiti Fig. 4 – Modello ricostruttivo della copertura dell’ambiente 5.16. (Archivio grafico del Museo dei Fori Imperiali - M. Bianchini )

punti le impronte delle tegole asportate; il resto è costituito dal conglomerato cementizio della volta, che presenta le medesi - me caratteristiche di quelle riscontrate presso la volta dell’am - biente 5.16. Anche l’estradosso dell’ambiente 5.10 è in uno stato di con - servazione disomogeneo: mentre la falda settentrionale è sta - ta liberata dalle superfetazioni moderne, quella orientale è ri - coperta in parte da un piano in malta. Si tratta probabilmente della preparazione del piano di calpestio di un vano realizzato al di sopra della copertura romana che ha così preservato il tet - to romano. Si intravedono almeno sette tegole in situ apparte - nenti al filare posto in prossimità del colmo del tetto; in un pun - to è pure conservato un coppo frammentario che copriva il pun - to di contatto tra due tegole. La falda settentrionale conserva invece parte delle impronte delle tegole asportate con solo una tegola in posto; dove manca il piano di allettamento delle te - gole è visibile il conglomerato cementizio dell’estradosso del - la volta. Sempre sul lato orientale della falda settentrionale vi è un muro in cortina laterizia, con un orientamento divergen - te dalle strutture romane, che attualmente presenta una for - è comunque possibile constatare che le soluzioni tecniche ap - ma a L. Il muro, parzialmente conservato (altezza massima 65 plicate erano le medesime di quelle impiegate per l’ambiente cm), è spesso 70 cm ed è realizzato con mattoni di reimpiego 5.16 (figg. 5-6). In particolare da una delle immagini degli anni di diverse dimensioni (lunghezza compresa tra i 18 e i 5 cm, Trenta del secolo scorso si può osservare che sul tetto dell’am - spessore 3-4 cm). Si tratta evidentemente di un muro tardo - biente 5.10 era stato steso, al di sopra del manto di tegole, un antico o altomedievale appartenente alla sopraelevazione del ulteriore spesso strato di cocciopesto, che ricoprì integralmen - Corpo Centrale, che attesta l’innalzamento di ulteriori piani già te le tegole attestando così l’esecuzione, anche in questo caso, in epoca immediatamente successiva a quella romana (fig. 5). di un restauro dell’impermeabilizzazione originaria. I resti delle coperture dei tre ambienti anche se risalgono al - Nel punto di contatto delle falde dei tetti degli ambienti 5.9 l’epoca traianea, conservono successivi interventi di restauro. e 5.10 vi era una canaletta per la raccolta delle acque dai due Infatti – come è stato già evidenziato – furono eseguite ulterio - spioventi che, sebbene attualmente sia rivestita in cemento, ri opere di impermeabilizzazione mediante la stesura di un nuo - appartiene probabilmente alla fase romana, come attestano le vo strato di malta idraulica sia sul cocciopesto originario che sul fotografie del 1929 (figg. 5-6). Il canale convogliava l’acqua in manto di tegole e in alcuni casi si procedette alla collocazione un discendente, non conservato, verosimilmente inserito nel - di nuove tegole in punti dove originariamente non erano previ - lo spessore del muro perimetrale. Sul lato occidentale di en - ste (figg. 1, 3 e 6). È ovvio che, parallelamente a queste opera - trambi i tetti non è conservato il muro che li delimitava, men - zioni di manutenzione, si provvedesse anche alla sostituzione tre sopravvivono resti di questo sul lato orientale. Si tratta di delle tegole e dei coppi deteriorati o rotti. Lo attestano in mo - un muro conservato per un’altezza massima di 60 cm rivesti - do indiretto le tegole integre, rinvenute in occasione dei lavori to in cortina laterizia realizzata in mattoni rossi (25 x 3,8 cm) degli anniTrenta del secolo scorso, che appartengono a diverse con un modulo di 26-27cm circa. tipologie e coprono un arco cronologico compreso tra l’età di La copertura dell’ambiente 5.9 è stata restaurata negli an - Traiano e quella di Teoderico 13 . Non vi sono tuttavia indicazioni ni Trenta del secolo scorso nella sua metà occidentale, dove è cronologiche che permettano di determinare in quale epoca sia - invece visibile la struttura originaria questa conserva solo in due no stati eseguiti questi restauri, come anche non è possibile sta -

le coperture del corpo centrale – 79 Fig. 5 – Le coperture degli ambienti 5.9 e 5.10 in una ripresa del luglio 1929. (BETTI 2007, n. 2.214)

Fig. 6 – Le coperture degli ambienti 5.9 e 5.10 in una ripresa dell’agosto 1929. (B ETTI 2007, n. 2.216).

80 – i Mercati di Traiano restituiti Fig. 7 – L’estradosso delle volte degli ambienti posti tra la via Biberatica e via di Campo Carleo in due foto del dicembre 1931. (B ETTI 2007, nn. 2.397, 2.398)

bilire quando sia stato aggiunto l’ulteriore piano che ha preser - plesso. Dai resti conservati in diversi punti dei Mercati di Tra - vato le coperture romane fino ad oggi 14 . iano (tav. I) si desume che erano previsti due tipi di coperture All’interno del complesso dei Mercati di Traiano è conser - per gli estradossi delle volte a crociera, delle volte a botte o vato un altro tetto che presenta lo stesso sistema di copertu - delle semicupole. ra e di smaltimento delle acque. Si tratta della copertura di un Per le superfici calpestabili orizzontali era stata realizzata ambiente posto tra la via Biberatica e via di Campo Carleo, a una copertura costituita da pavimentazione, spessa anche 50 ridosso del Palazzo Robilant 15 (tav. I, fig. 7). Sebbene l’estra - cm, composta da uno strato di cocciopesto sul quale era al - dosso della volta non abbia conservato il rivestimento finale lettato un piano in opera spicata a sua volta coperto da un ul - in tegole, è evidente che furono applicate le medesime solu - teriore strato di cocciopesto, sul quale era steso il pavimento zioni tecniche riscontrate per le coperture degli ambienti 5.9, musivo monocromo 16 . Un tale tipo di pavimentazione era pre - 5.10 e 5.16 (figg. 1, 3, 5 e 6). Infatti anche qui vi era, lungo i la - visto per la copertura della Grande Aula, che quindi dobbiamo ti corti del tetto, un muro in cortina laterizia che sporgeva al supporre fosse calpestabile e frequentabile, e per la copertu - di sopra delle falde, mentre lungo i lati lunghi vi era, probabil - ra al di sopra dell’Aula di Testata Sud e per parte dell’Aula di mente nel punto di compluvio tra i due spioventi, un canale Testata Nord, anch’esse percorribili sull’estradosso (tav. I). La per la raccolta delle acque meteoriche (fig. 7). Sembra quindi copertura dell’Aula diTestata Nord presentava invece una so - che le coperture di ambienti seriali, quali quelli dell’ultimo li - luzione leggermente diversa in quanto l’estradosso della se - vello della Grande Aula o quelli posti tra la via Biberatica e via micupola in parte emergeva dal piano di calpestio. Una foto di Campo Carleo, fossero costituite da volte a botte con l’estra - scattata nel 1928-1929 permette di constatare che questa par - dosso rivestito in tegole e coppi e con canale per la raccolta te era ricoperta in cocciopesto e vi erano tre scale per la ma - dell’acqua nel punto di contatto tra le falde di ogni singolo am - nutenzione i cui gradini erano ricavati nello spessore del con - biente. Un muro continuo lungo i bordi delle coperture, alto glomerato cementizio della semicupola (fig. 8). Non si è in gra - presumibilmente 60 cm (2 piedi romani), nascondeva com - do di determinare se il cocciopesto costituisse l’impermeabi - pletamente le falde dei tetti alla vista dal basso e serviva a con - lizzazione finale oppure fosse prevista un’ulteriore copertura tenere le acque pluviali. con tegole e coppi, come quella parzialmente conservata pres - Un esame allargato alle altre coperture dei Mercati di Tra - so l’attigua sala semicircolare (Piccolo Emiciclo). Infatti il tet - iano completa la panoramica dei sistemi impiegati per l’im - to di quest’Aula, sebbene ricoprisse anch’essa una semicupo - permeabilizzazione degli ambienti degli ultimi piani del com - la, era rivestito con tegole, di cui si sono conservate soprattut -

le coperture del corpo centrale – 81 Fig. 8 – L’estradosso della volta dell’Aula di Testata nord in una Fig. 9 – La copertura dell’estradosso della semicupola dell’aula a foto del 1928-1929. (B ETTI 2007, n. 2.62) ridosso del Piccolo Emiciclo in una foto del novembre 1930. (B ETTI 2007, n. 2.275)

to le impronte e solo qualche esemplare frammentario. Il pun - scavo realizzati nel maggio 2007 lungo , to di giunzione tra le tegole era coperto da coppi, come atte - a lato dell’Altare della Patria, nell’ambito della realizzazione stano alcuni frammenti ancora inseriti nel conglomerato ce - della linea C della Metropolitana di Roma. Si tratta di un gros - mentizio, mentre l’attacco tra il tetto e le murature contigue so frammento di pavimentazione, in posizione di crollo, ap - era sigillato da uno spesso cordolo in cocciopesto 17 (fig. 9). partenente agli ambienti posti alle spalle dell’esedra del por - La copertura degli estradossi delle volte con un manto di tico occidentale del Foro di Traiano ma facenti parte del me - tegole e coppi trova il confronto più antico nel Santuario di desimo complesso architettonico. Preneste, dove il tetto della volta del criptoportico è costitui - L’uso di rivestire le volte con tegole è attestato ancora to da tegole e coppi ancora perfettamente conservati 18 (fig. in epoca tetrarchica; infatti all’interno della Basilica di Mas - 10).Volte nelle quali sono applicate le medesime soluzioni tec - senzio è conservato un grosso frammento della volta crol - niche per l’impermeabilizzazione degli estradossi sono visibili lato, sul cui estradosso rimangono ben visibili le impronte anche pressoVilla Adriana dove, sebbene i restauri abbiano co - di 35 x 60 cm delle tegole 23 . perto quasi del tutto le parti originali romane, è possibile rico - Concludendo si può quindi affermare che nei Mercati di noscere sull’estradosso delle volte delle PiccoleTerme l’utiliz - Traiano non erano previste in nessun punto capriate e che per zo di tegole e coppi. Ancora a Villa Adriana troviamo confron - tutti gli spazi, anche quelli contraddistinti da geometrie irre - ti per le poco diffuse coperture piane costituite dalla sovrap - golari, si applicò sempre la volta, rincorrendo anche a soluzio - posizione di più strati di impermeabilizzazione (cocciopesto- ni innovative 24 . L’aspetto esteriore di queste coperture comun - spicato-cocciopesto-mosaico) che garantivano una perfetta que non doveva apparire diverso da quello di una capriata. In - tenuta all’acqua. Si tratta di numerosi frammenti di una co - fatti nel più dei casi la copertura in tegole e coppi degli estra - pertura piana che copriva tre stanze della luce di 9 e 7 m nel - dossi assumeva la tradizionale conformazione a doppio spio - l’Edificio a Tre Esedre dove però, a differenza di quanto attua - vente con il colmo del tetto presumibilmente coperto da cop - to presso i Mercati diTraiano, sembra che la gettata fosse sta - pi opportunamente sagomati. Tale configurazione però non ta realizzata per moduli e non in un’unica soluzione 19 . Coper - doveva essere visibile dal basso, perché i muri che si trovava - ture dello stesso tipo sono attestate presso i Castra Praeto - no lungo i bordi la nascondevano completamente alla vista. ria 20 , leTerme diTraiano 21 , la Basilica Argentaria nel Foro di Ce - Inoltre, sebbene non si siano rinvenuti discendenti in corri - sare 22 , e sono state anche rinvenute in occasione dei saggi di spondenza dei tetti romani, i resti in corrispondenza dell’am -

82 – i Mercati di Traiano restituiti Fig. 10 – La copertura in tegole e coppi dell’estradosso della volta fig. 11. Microfotografie in sezione sottile che mostrano un’area del portico del Santuario della Fortuna Primigenia a Palestrina. della malta della volta della Sala Zuccari, insolitamente ricca di (R. Perucchio) pomici dell’ordine di grandezza millimetrica (in alto), e la tipica tessitura della malta nella volta della Grande Aula (in basso) che presenta una diffusa e consistente proporzione di pomici dell’or - dine di grandezza dal millimetro al centimetro. (M. Jackson)

biente 5.16 e i discendenti conservati in numerosi ambienti sia della Grande Aula che del Corpo Centrale indicano che lo smal - timento delle acque non avvenisse mediante gocciolatoi, ma attraverso un’articolata rete di discendenti costituiti da tubu - li fittili; questi erano inseriti nelle murature e convogliavano le acque direttamente nella rete fognaria 25 . La possibilità di esaminare e documentare dettagliatamen - te i tetti degli ambienti del Corpo Centrale ha permesso, inol - tre, di stabilire con certezza che non esisteva un ulteriore pia - no rispetto a quello attualmente conservato e che quindi le attuali falde dei tetti restituiscono abbastanza fedelmente l’altezza complessiva della Grande Aula e del Corpo Centra - le, confermando così che i Mercati di Traiano sono tra i mo - numenti della Roma imperiale meglio conservati, anche se sono stati pesantemente integrati nei paramenti murari ne - gli anni Trenta del secolo scorso.

APPENDICE no alterata grigio scura, circa 35-40% del volume; la facies LA MALTA DEL CONGLOMERATO CEMENTIZIO NELLA VOLTA rosso-scura, circa 10-15%; tracce di pomici di colore chiaro, DELLA SALA ZUCCARI arrotondate, circa 10%; Tufo Lionato, in granuli da 1 mm a M. J ACKSON 0.01 mm di diametro – meno del 5%; infine circa il 35% di matrice legante cementizia e vuoti. La malta è relativamen - La malta all’interno del conglomerato cementizio (fig. 10) te porosa, e sono presenti lesioni profonde, brevi e strette nella volta della Sala Zuccari è composta da un aggregato all’interno tra le scorie delle Pozzolane Rosse e la matrice le - pozzolanico costituito da Pozzolane Rosse – la facies 26 me - gante. Le piccole pomici in genere misurano meno 1-2 mm

le coperture del corpo centrale – 83 di diametro, ed in nessun caso superano i 5 mm. Sono state gua e con frammenti di piccole dimensioni, nel conglomera - rintracciate sporadiche tracce di feldspati sparse all’interno to della malta della volta della Sala Zuccari. della malta. Al contrario, la matrice cementizia della malta pomicea I caementa di Tufo Lionato all’interno del calcestruzzo della volta appartenente alla Grande Aula (fig. 11) presenta presentano cementi di phillipsite straordinariamente forti. una tessitura densa, compatta, ed una generale assenza di Sembra essere lo stesso Tufo Lionato che i Romani polveriz - fratture su scala millimetrica. Il volume della malta è com - zavano nella malta della volta. Le sabbie di tufo apparente - posto per il 30-40% da pomici e per il 10-20% da Pozzola - mente aggiungevano zeolite e vetro vulcanico come reagen - ne Rosse. Le pomici raggiungono un diametro massimo di 1- ti pozzolanici con la calce idrata. Sebbene ci sia sempre una 2 cm; presentano legami altamente coerenti con la matrice piccola percentuale di sabbie diTufo Lionato nella malta del legante; e contribuiscono a ridurre l’unità di peso del 5-20%, conglomerato cementizio dei muri all’interno dei Mercati di se paragonato con le malte all’interno dei muri e quella del - Traiano, non sono state attestate pomici o cristalli di feldspa - la volta della Sala Zuccari. Queste ultime, insieme alle po - ti. Questo elemento suggerisce che i costruttori abbiano de - mici della volta della Sala Zuccari, provengono probabilmen - liberatamente aggiunto delle pomici, anche se in misura esi - te dalla regione vulcanica laziale. Traduzione P. Vigliarolo

Note

1 La documentazione dell’epoca è costituita solamente da tre scat - 11 L’esemplare, frammentario, è stato pubblicato in C OSTE 1970-71, ti fotografici (figg. 3, 5 e 6); vd. B ETTI 2007, p. 257 n. 2.213, p. 259 p. 96 inedito 2, e datato al I secolo d.C. n. 2.216 e p. 316 n. 2.368. 12 L’apparecchiatura è accurata con i giunti di malta stilati e liscia - 2 Per la numerazione dei livelli e degli ambienti si è adottata quel - ti, mentre il modulo varia da 28 a 29 cm. la redatta dalla Società Zètema nel 2003. 13 BIANCHI 2003a, p. 118. 3 Per le coperture del Corpo Centrale vd. B IANCHINI supra, pp. 69 - 71. 14 BETTI 2007, p. 183 nn. 2.34, 2.35, dove, nelle due immagini, si in - 4 Per una recente immagine dell’affresco si veda V ITTI 2007, p. 63, travedono gli ambienti di un ulteriore piano prima della loro de - fig. 70. molizione. 5 Il restauro degli intradossi delle volte degli ambienti del piano 15 La copertura originale oggi non è più visibile perché nascosta da sottostante (2007) ha permesso di constatare che anche qui gli tetti moderni a doppio spiovente, ma è documentata da due fo - inerti del nucleo cementizio sono costituiti in prevalenza da fram - to (fig. 7). menti di laterizi disposti orizzontalmente e solo da sporadici 16 Per la disamina delle pavimentazioni dei Mercati di Traiano vd. frammenti di tufo giallo, il tutto legato con malta bianca. UNGARO , V ITTI 2002a, pp. 393-414. 6 Per le analisi della malta vedi l’appendice di M. Jackson, mentre 17 LANCASTER 2000, p. 766 e E AD . 2005, pp. 58-59 e pp. 211-212 per per le caratteristiche del cementizio dell’intradosso delle volte la disamina dell’uso del cocciopesto a protezione degli estrados - a crociera della Grande Aula vd. J ACKSON ET ALII infra, pp. 145-153. si delle volte. 7 Sul lato est sono conservate due tegole integre, mentre sul lato 18 La copertura è antecedente al 110 a.C.; vd. GULLINI , F ASOLO 1953. ovest vi sono i resti di tre frammentarie. 19 SALZA PRINA RICOTTI 2001, pp. 231-240, la quale ricorda l’uso del - 8 Manteniamo per comodità la denominazione di cocciopesto, la medesima tipologia di copertura presso il Foro di Cesare e pres - sebbene sia stata dimostrata l’inesattezza di questa terminolo - so laVilla di Plinio il Giovane a Laurentium ; per un inquadramen - gia; vd. GRANDI CARLETTI 2001. to di questo tipo di pavimentazioni vd. GIULIANI 2006, p. 184. 9 Le dimensioni della tegola sono compatibili con quelle delle im - 20 BLAKE 1959, p. 15. pronte conservate sulla malta di allettamento. La tegola, n. inv. 21 DE FINE LIGHT 1974, p. 34. MT 1024, è conservata presso il magazzino epigrafico dei Mer - 22 AMICI 1991, p. 109. cati di Traiano, dove sono immagazzinate anche le tegole rinve - 23 AMICI 2005, p. 138, fig. 5.19. nute negli anni Trenta del secolo scorso e schedate da E. Bian - 24 BIANCHINI supra, pp. 69-71 e figg. 4-5. chi; vd. B IANCHI 2003a, pp. 116-118. Per il bollo, che presenta le 25 Per la rete fognaria dei Mercati diTraiano M AISTO , V ITTI 2003, pp. lettere MP in legatura, vd. V IGLIAROLO infra, pp. 81 e 91. 278-284 eVITTI 2003, pp. 315-316. 10 STEINBY 1973-74, pp. 101-113. 26 JACKSON ET ALII c.s.

84 – i Mercati di Traiano restituiti Bibliografia

Abbreviazioni BETTI 2007 F. B ETTI , Foro e Mercati di Traiano , in R. L EONE , A. M AR - ACS, Archivio Centrale dello Stato GIOTTA (a cura di), Fori Imperiali. Demolizioni e scavi. Fotografie 1924/1940 , Roma 2007, pp. 162-419 ASR, Archivio di Stato di Roma BEVILACQUA 1993 M. B EVILACQUA , Santa Caterina da Siena in Magna - Bibliografia napoli , Roma 1993 ADAM 1989 J.P. A DAM , L’arte di costruire presso i romani: materiali e tecniche, Milano 1989 BIANCHI 2001 E. BIANCHI , I Bolli Laterizi del Foro diTraiano . Il catalo - godel Bloch e i rinvenimentidelle campagnedi scavo 1991-1997 ADDIS 2007 W. A DDIS , Building: 3000Yearsof Design Engineeringand e 1998-2000 , in Bullcom CII, 2001, pp. 83-120 Construction , New York 2007 BIANCHI 2003 a E. B IANCHI , I laterizi bollati conservati nei depositi dei ALUNNI 2003 V. A LUNNI , Il rapporto tra il Piccolo Emiciclo e il palaz - Mercati diTraiano, in BullCom CIV, 2003 (2005), pp. 83-126 zo Ceva-Tiberi , in Mercati diTraiano 2003, pp. 353-372 BIANCHI 2003 b E. B IANCHI , I bolli laterizidei MercatidiTraiano, in Mer - AMADEI 1969 E. A MADEI , Le torri di Roma , 3° ed. Roma 1969 cati diTraiano 2003, pp. 329-352

AMICI 1991 C.M. A MICI , Il Foro di Cesare , Firenze 1991 BIANCHI , M ENEGHINI 2002 E. B IANCHI , R. M ENEGHINI , Il cantiere costrut - tivo del Foro diTraiano , in RM 109, 2002, pp. 395-417 AMICI 2005 C.M. A MICI , Le tecniche di cantiere e il procedimento co - struttivo , in GIAVARINI 2005, pp. 125-160 BIANCHI , M ENEGHINI c.s. E. B IANCHI , R. M ENEGHINI , Nuovidati sulle volte in calcestruzzo della e del Foro diTraiano , BullCom , c.s. ANDREUSSI 1996 M. A NDREUSSI , s.v. Murus ServiiTullii , in LTUR III, 1996, pp. 319-324 BIANCHINI 1991 M. B IANCHINI , I «Mercati di Traiano» , in BdArch 8, 1991, pp. 102-121 ANWAR HOSSAIN 2004 K.M. A NWAR HOSSAIN , Properties of Volcanic Pumice BasedCementand LightweightConcrete , in Cementand BIANCHINI 1992 M. B IANCHINI , MercatiTraianei. Ladestinazioned’uso , Concrete Research 34, 2004, pp. 283-291 in BdArch 16-18, 1992, pp. 145-163

BARTOLI 1914-1922 A. B ARTOLI , I Monumenti antichi di Roma nei di - BIANCHINI 2003 M. B IANCHINI , Indagini nel tratto sud-est della via Bibe - segni degli Uffizi di Firenze I-VI, Roma 1914-22 ratica. Modalità e cronologiadella costruzionedel settore meridio - naledei MercatidiTraiano , in MercatidiTraiano 2003, pp. 235-268 BERNACCHIO , M ENEGHINI 1994 N. B ERNACCHIO , R. MENEGHINI , Roma - Mercati diTraiano: nuovi dati strutturali sullaTorre delle Milizie , BIANCHINI 2008 M. B IANCHINI , Manuale di rilievo e di documentazio - in ArchMed 21, 1994, pp. 31-56 ne digitale in archeologia , Roma 2008

bibliografia – 203 BIANCHINI , D EL MORO C.S. M. B IANCHINI , M.P. D EL MORO , Stratigra - CALZA ET ALII 1941 G. C ALZA , I. G ISMONDI , G. L UGLI , La popolazione di fie e ceramica: le fasi dell’abbandono delle strutture romane e Roma antica , in BullCom LXIX, 1941, pp. 142-165 della costruzione delle strutture medievali nel giardino della Torre delle Milizie , in La ceramica di Roma e del Lazio in età me - CASTAGNOLI , S TRINATI 2001 P.G. CASTAGNOLI , C. S TRINATI (a cura di ), dievale e moderna. La polifunzionalità della ceramica medie - MATTIACCI , Catalogo mostra , Roma 2001 vale , Convegno di Studi Roma-Tolfa, 18-20 maggio 2009 , c.s. CARBONARA 2004 G. C ARBONARA , Atlantedel Restauro , II,Torino 2004 BIANCHINI , V ITTI 2003 M. B IANCHINI , M. V ITTI , La fronte della Grande Aula e il suo sistema scalare , in MercatidiTraiano 2003, pp. 285- CECCHELLI 1958 C. C ECCHELLI , Roma Medioevale , in Topografia e Ur - 306 banistica di Roma , Sancasciano 1958, pp. 258-262

BLAKE 1959 M.E. B LAKE , Roman Construction in from Tiberius CECI 2006 M. C ECI , Un contesto medio imperiale dall’area dei Mer - Through the Flavians , WASHINGTON 1959 cati di Traiano , in R. MENEGHINI , R. S ANTANGELI VALENZANI (a cura di), Roma, lo scavo dei Fori Imperiali (1995-2000). I contesti ce - BLOCH 1947 S.H. B LOCH , Supplement to Volume XV, 1 of the Corpus ramici , Roma 2006, pp. 25- 56 Inscriptionum Latinarum , ristampa da Harvard Studies inClassi - cal Philology LVI-LVII, 1947 CERADINI 1992V. C ERADINI , Modellazione e Sperimentazione per lo studio della struttura muraria storica , Tesi di dottorato in Storia delle scien - BOËTHIUS 1931 A. B OËTHIUS , Appunti sul MercatodiTraiano , Roma, n. ze e delle tecniche del costruire, Università La Sapienza, Roma 1992 10, 1931 CERADINI ET ALII 1997 V. C ERADINI , E. S PERANZA , L. S GHERRI , La Statica BORSARI 1886 L. B ORSARI , Di alcune scoperte archeologiche alla Sa - delle Volte in A. G IUFFRÈ , C. C AROCCI (a cura di), Codice di Prati - lita del Grillo , in BullCom XIV, 1886, pp. 305-307 ca per la conservazione dei sassi di Matera , Bari 1997

BROISE , S CHEID 1987 H. B ROISE , J. S CHEID , Recherches archéologiques CHIUMENTI ET ALII 2008 L. C HIUMENTI , L.U NGARO , M. V ITTI , La funzio - à la Magliana. Le balneumdes frèresarvales (Roma antica 1), Ro - nalizzazione di un sito archeologico, in Il Nuovo Cantiere , mar - ma 1987 zo 2008, n. 2, pp. 36-42

BRUNE C.S. P. B RUNE , Appendice II:A First Lookatthe Structuresofthe CIFANI 1998 G. C IFANI , La documentazione archeologica delle mura Basilica Ulpia in BIANCHI , M ENEGHINI , c.s. arcaiche a Roma , in RM CV, 1998, pp. 359-389

P. B RUNE , R. P ERUCCHIO C.S., Numerical Simulation of the Mechanical CIONI ET ALII 1995 R. C IONI , L. C IVETTA , P. M ARIANELLI , N. M ETRICH , R. S ANTA - Behavior ofOpusCaementicium:Opportunities andChallenges , CROCE , E A. S BRANA , Compositional layering and syn-eruptive mixing in ActaInstRomFin, c.s. ofaperiodicallyrefilledshallowmagmachamber:theA.D.79plinian eruption ofVesuvius , in Journal of Petrology 36, 1995, pp. 739-776 BRUUN 2005 C. B RUUN (a cura di) Interpretare i bolli laterizi di Roma edella valledelTevere: produzione, storia economica etopogra - COARELLI 1996 F. C OARELLI ,s.v.“PortaSanqualis”,in LTUR,III ,1996, p. 332 fica , in ActaInstRomFin 32, 2005 COARELLI 1997 F. C OARELLI , La consistenza della Città nel periodo im - CALZA 1917 G. C ALZA , La statistica delle abitazioni e il calcolo della po - periale: pomerium, vici, insulae , in La impériale. Démogra - polazione in Roma Imperiale , in RendLinc XXVI, II, 1917, pp. 60-87 phie et logistique , Roma 1997, pp. 89-109

204 – i Mercati di Traiano restituiti COSTE 1970-71 J. C OSTE , Ricercadei bolli laterizi in una zonadell’Agro D’A QUINO , F RANCIOSINI 2004 R. D’A QUINO , L. F RANCIOSINI , I Mercati di Romano, Torre Angela , in RendPont Acc XLIII, 1970-71, pp. 71- Traiano in Roma: l’asse strutturale orizzontale e il recupero del - 108 la via Biberatica , in CARBONARA 2004, pp. 867-879

CROCI 1998 G. C ROCI , The Conservation and Structural Restoration DE CASA ET ALII 1999 G. D E CASA , G. L OMBARDI , C. M EUCCI , R. G ALLONI , of Architectural Heritage , Southampton 1998 P. V ITALI , IlTufo Lionato dei monumenti Romani:Caratteri petro - grafici,geomeccanici, etrattamenti conservati , in Geologica Ro - CROCI 2006 G. C ROCI , L’interventodi miglioramento sismicodei Mer - mana 35, 1999, pp. 1-25 cati diTraiano , in UNGARO , D EL MORO 2006, pp. 49-53 DE CRISTOFARO 2005 A. D E CRISTOFARO , Il ninfeo di Egeria nella valle CROCI ET ALII 2008 G. C ROCI , A. V ISKOVIC , A. B OZZETTI , L. U NGARO , M. della Caffarella a Roma: pavimenti e rivestimenti parietali , IN C. VITTI , TheTrajan Markets and theirGreat Hall –TheConservation ANGELELLI (a cura di ), Atti del X Colloquio AISCOM , Lecce 18-21 Problems and the Structural Intervention for the Improvement febbraio 2004 , Tivoli 2005, pp. 665-680 of the Seismic Safety , in D. D’A YALA , E. F ODDE (a cura di), Struc - tural Analysis of HistoricalConstructions. Preserving Safety And DE FINE LICHT 1974 K. D E FINE LICHT , Utersuchungen an den Traians Significance: Proceedings Of The Sixth International Conferen - thermen zu Rom, Copenhagen 1974 ce On Structural Analysis Of Historical Constructions, Bath 2-4 july 2008 , London 2008, pp. 1445-1453 DE’ G ENNARO ET ALII 1999 M. D E’ G ENNARO , A. I NCORONATO , G. M A- STROLORENZO , M. A DABBO , G. S PINA , Depositional Mechanismsand CUOMO DI CAPRIO 1971-72 N. C UOMO DI CAPRIO , Proposta di classifi - Alteration Processes in Different Types of Pyroclastic Deposits cazione delle fornaci per ceramica e laterizi nell’area italiana , in from Campi Flegrei Volcanic Field , in Journal of Volcanological Sobrium XI, 1971-72, pp. 404-425 and Geothermal Research 91, 1999, pp. 303-320

CUOMO DI CAPRIO 1977 N. C UOMO DI CAPRIO , Una fornace a Mozia , in DEL MORO 2006 M.P. D EL MORO , I Mercati diTraiano e i loro visitato - Sicilia Archeologica XXXIV, 1977, pp. 7-14 ri: Il complesso monumentale e leattività culturali ed espositive , in UNGARO , D EL MORO 2006 , pp. 54-61 CUSANNO 1989 A.M. C USANNO , Il complesso fortificato “delle Milizie” a Magnanapoli , in BdA 56-57, luglio-ottobre 1989, pp. 91-108 DEL MORO 2007 M.P. D EL MORO , La contemporaneità dei Mercati di Traiano , in UNGARO 2007 a, pp. 48-53 CUSANNO 1991 A. C USANNO , Le fortificazioni medievali a Roma. La e laTorre delle Milizie , Roma 1991 DE NUCCIO , U NGARO 2002, M. D E NUCCIO , L. U NGARO , I marmi colo - rati della Roma Imperiale , Catalogo della mostra , Venezia 2002 D’A CHILLE 2004 P. D’A CHILLE , Scritture esposte e scritture d’archivio tra ‘400 e ‘500 a Roma e nel Lazio , in S. Colonna (a cura di), Ro - DE RUGGERO 1924-1946 E. D E RUGGERO , Dizionario epigrafico di an - ma nella svoltatraQuattro eCinquecento,AttidelConvegno In - tichità romane IV, I, Roma 1924-1946 ternazionale di Studi, Roma 28-31 ottobre 1996 , Roma 2004, pp. 167-182 DUCHESNE 1889 L. D UCHESNE , Le Forum de Nerva et ses environs , in MEFRA IX, 1889, pp. 346-355 D’A QUINO ET ALII 2000 R. D’A QUINO , L. F RANCIOSINI , M.C. C LEMENTE , M. MOLÉ , Mercati diTraiano. Gli interventi , in Capitolium IV, 17, di - DRESSEL 1899 H. D RESSEL Corpus Inscriptionum Latinarum , Vol XV, cembre 2000, pp. 20-25 p. 90

bibliografia – 205 EHRLE 1911 F. E HRLE , Roma al tempo di Giulio III: la pianta di Roma di GIOVANNONI 1925 G. G IOVANNONI , La tecnica della costruzioni pres - Leonardo Bufalini del 1551 , Roma 1911 so i Romani , Roma 1925

FOGAGNOLO 2007 S. F OGAGNOLO , Rivestimenti marmorei delTempio GIOVANNONI 1929G.G IOVANNONI , Latecnicadellecostruzioniromaneavol - del Foro della Pace , in C. A NGELELLI (a cura di), Atti dell’XII Col - ta , in Attidella XVIII riunionedella Società Italiana per il Progressodel - loquio AISCOM, Padova-Brescia, 14-17 febbraio 2006 , Tivoli le Scienze, Firenze 18-25 settembre 1929, I, Pavia 1929, pp. 229-251 2007, pp. 267-278 GIOVANNONI 1938 G. G IOVANNONI , La tecnica costruttiva nell’impe - FONTANA 1658V.M. F ONTANA , Relazione ineditadella fondazione,ori - ro romano , in L’Ingegnere XII, 6, 1938, pp. 299-307 gine e progressi del ven. Monastero di S. Caterina da Siena alla Torre delle Milizie, fatta dal Padre Rev.mo Fra Vincenzo Maria GIUFFRÉ 1986 A. G IUFFRÉ , La Meccanica nell’Architettura , Roma 1986 Fontana, 1658, ed. a cura di A. Z UCCHI , in Rosario. Memorie do - menicane XVIII, 1911, pp. 481-492 GIULIANI 2004C.F.G IULIANI , Tivoli.IlSantuariodiErcoleVincitore, Tivoli 2004

FORNASERI ET ALII 1963 M. F ORNASERI , U. V ENTRIGLIA , E A. S CHERILLO , La GIULIANI 2006 C.F. G IULIANI , L’edilizia nell’antichità , Roma 2006 Regione Vulcanica dei Colli Albani , Roma 1963 GIUSBERTI ET ALII 1992 P. G IUSBERTI , L. U NGARO , A. R AVA , Intervento di FUNICIELLO 1995 R. F UNICIELLO (a cura di), Memorie descrittive della restauro sulle cortine in laterizio dell’Emiciclo del Mercati diTra - cartaGeologicad’Italia , Lageologiadi Roma. Il centro storico, L, iano , in Le superfici dell’architettura: il cotto. Caratterizzazione Roma 1995 e trattamenti, Atti del convegno di studi, Bressanone 30/6 - 3/7 1992 , Padova 1992, pp. 561-577 FUR R. L ANCIANI , Forma Urbis Romae , Roma 1901 GIUSBERTI ET ALII 1993 P. G IUSBERTI , L. P RISCO , A R AVA , L. U NGARO , Emi - GALLI 1906 I. G ALLI , ITerremoti nel Lazio , Velletri 1906 ciclodei MercatiTraianei. Interventodi restaurodelle cortine la - terizie , in BullCom XCV, 2, 1993, pp. 181-199 GIAVARINI 2005 C. G IAVARINI (a cura di), La Basilica di Massenzio. Il monumento, i materiali, la stabilità , Roma 2005 GNOLI 1939 U. G NOLI , Topografia e toponomastica di Roma medie - vale e moderna , Roma 1939 GIAVARINI ET ALII 2002 C. G IAVARINI , M.L. S ANTARELLI , G. T ORRACA , Basilica di Massenzio: Studi dei materiali e dei fenomeni di GONZALES -H ABA 1934-64 M. G ONZALES -H ABA , s.v. Insula , Insularius , degrado delle strutture murarie : Cistec report, in SAR 107, in Thesaurus Linguae Latinae VII, I, 1934-64, pp. 2033-2039 2002 GRANDI , G UIDOBALDI 2006 M. G RANDI , F. G UIDOBALDI , Proposta di clas - GIAVARINI ET ALII 2006 C. G IAVARINI , A. S AMUELLI FERRETTI , M.L. S ANTA - sificazione dei cementizi e mosaici omogenei ed eterogenei , in RELLI , Mechanical characteristics of Roman opus caementicium , Attidell’XIColloquioAISCOM, Ancona 16-19 febbraio 2005,Ti - in S.K.K OURKOLIS (a cura di), Fractureand Failureof Natural Buil - voli 2006, pp. 31-38 ding Stones , Dordrecht 2006, pp. 107-120 GRANDI CARLETTI 2001 M. G RANDI CARLETTI , Opus signinum e coccio - GIOVANNONI 1913 G. G IOVANNONI , Prototipi di archi rampanti in co - pesto: alcune osservazioni terminologiche , in A. P ARIBENI (a cura struzioni romane , in Annali della Società degli Ingegneri e degli di), AttidelVIIColloquio AISCOM, Pompei 22-25 febbraio 2000 , Architetti Italiani 10, 1913, pp. 279-292 Ravenna 2001, pp. 183-197

206 – i Mercati di Traiano restituiti GUALANDI 2001 M.L. G UALANDI , Roma resurgens. Fervore edilizio,tra - renae fossiciae) usedas fineaggregate in Roman pozzolanic mor - sformazioni urbanistiche e realizzazioni monumentali da Marti - tars , in JRA 20, 2007, pp. 25-52 no V Colonna a Paolo V Borghese , in A. P INELLI (a cura di), Roma del Rinascimento , Roma-Bari 2001, pp. 123-152 JACKSON ET ALII C.S. M. J ACKSON , F. M ARRA , D. D EOCAMPO , B. S CHEETZ , A. VELLA , Analisi delle componenti geologiche nelle murature del GULLINI , F ASOLO 1953 G. G ULLINI , F. F ASOLO , Guida del santuario del - Foro di Cesare , in R. M ENEGHINI , R. S ANTANGELI VALENZANI (a cura la Fortuna Primigenia a Palestrina , Roma 1953 di), Scienze dell’Antichità , c.s.

GÜNDÜZ , U GUR 2005 L. G ÜNDÜZ , I. U GUR , The effects of different fi - JACKSON , M ARRA 2006 M. J ACKSON , F. M ARRA , Roman stone masonry: ne and coarse pumice aggregate/cement ratios on the structu - Volcanic foundations of the ancient city , in AJA 110, 2006, pp. ral concrete propertieswithout usinganyadmixtures , in Cement 403-446 and Concrete Research 35, 2005, pp. 1859-1864 JACKSON , M ARRA C.S. M. J ACKSON , F. M ARRA , Appendice I: Calcestruzzi HEYMAN 1982J. H EYMAN , Themasonryarch.EllisHorwood ,Chirchester 1982 delle volte del Foro diTraiano , in BIANCHI , M ENEGHINI c. s.

IMPERIALE 2003 M.L. I MPERIALE , Struttura e tecnologia delle fornaci KARNER , M ARRA 1998 D.B. K ARNER , F. M ARRA , Correlation of flu - da vasaio di età bizantina ad Otranto (LE) , in R. F IORILLO , P. P E- viodeltaic aggradational sections with glacial climate histo - DUTO (a cura di), Atti del III Congresso Nazionale di Archeolo - ry: a revision of the classical Pleistocene stratigraphy of Ro - gia Medievale , Salerno 2-5 ottobre 2003 , Firenze 2003, pp. me , in Geological Society of America Bulletin 110, 1998, pp. 674-677 748-758

INCISA DELLA ROCCHETTA 1961 G. I NCISA DELLA ROCCHETTA , D’un carto - KARNER ET ALII 2001 D.B. K ARNER , F. M ARRA , P.R. R ENNE , The histo - ne di Giulio Romano e dell’aula coperta dei Mercati Traianei , in ry of the Monti Sabatini and Alban Hills volcanoes: groun - Miscellanea Bibliothecae Hertianae , Münich 1961, pp. 198-206 dwork for assessing volcanic-tectonic hazards for Rome , in Journal ofVolcanology and Geothermal Research 107, 2001, INNOCENTI 2004 M. I NNOCENTI , HeinrichVII und derTurm der Milizen pp. 185-219 zu Rom. Zur Entdeckung einer Kaiserlichen Residenz vom Mai bis Juli 1312 , in Hémecht Zeitschrift für Luzenburger Geschichte 1, KRAUTHEIMER 1981 R. K RAUTHEIMER , Roma. Profilo di una città (312- 2004, pp. 105-140 1308), Roma 1981

ISRM 1985 ISRM, Suggested method for determining point load LA ROCCA ET ALII 1995 E. L A ROCCA , L. U NGARO , R. M ENEGHINI (a cura strength , in International Journal of Rock Mechanics Mineral di), I luoghi del consenso imperiale. Il Foro di Augusto. Il Foro di Science Geomechanical Abstracts 22, 1985, pp. 53-60 Traiano. Introduzione storico-topografica, Catalogo della mo - stra, Roma 1995 JACKSON ET ALII 2005 M.D. J ACKSON , F. M ARRA , R. H AY , C. C AWOOD , E. WINKLER , The judicious selectionand preservationoftuffandtra - LAMPRECHT 1984 H.O. L AMPRECHT , Opus Caementitium: Bautechnik vertine building stone inancient Rome , in Archaeometry 47, 2005, der Römer , Düsseldorf 1984 pp. 485-510 LANCASTER 1995 L. L ANCASTER , The date ofTrajan’s Markets: an asses - JACKSON ET ALII 2007 M. J ACKSON , F. M ARRA , D. D EOCAMPO , A. V ELLA , C. sment in the light of some unpublished brick stamps , in BSR 63, KOSSO , R. H AY , Geological observations of excavated sand (ha - 1995, pp. 25-44

bibliografia – 207 LANCASTER 1996 L. L ANCASTER , ConcreteVaultedConstruction: Deve - Fractureand Failureof Natural Building Stones , Dordrecht 2006, lopments in Rome from to Trajan (Ph.D. thesis), Oxford pp. 345-362 1996 LSO M. S TEINBY , Lateres SignatiOstienses , in AIRF VII, 1-2, 1977-1978 LANCASTER 2000 L. L ANCASTER , BuildingTrajan’s Markets 2:The Con - struction Process , in AJA 104, 4, 2000, pp. 755-785 LTUR E.M. S TEINBY (a cura di), LexiconTopographicum Urbis Romae, I-VI, 1993-2000 LANCASTER 2005 L. L ANCASTER , ConcreteVaulted Construction in Im - perial Rome , Cambridge 2005 LUGLI 1930 G. L UGLI , I MercatiTraianei , in Dedalo 3, 1930, pp. 527-551

LANCIANI 1891 R. L ANCIANI , L’itinerario di Einsiedeln e l’ordine di Be - LUGLI 1933 G. L UGLI , Le mura di ServioTullio e le mura cosi dette ser - nedetto Canonico , in MonAnt I, 1891, coll. 5-120 viane , in Historia VII, 1933, pp. 3-45

LANCIANI 1901 R. L ANCIANI , Le escavazionidel Foro , in BullCom XXIX, LUGLI 1934 G. L UGLI , Monumenti antichi di Roma e Suburbio , II, Ro - 1901, pp. 20-51 ma 1934

LANCIANI 1917 R. L ANCIANI , Segni dei Terremoti negli edifizi di Roma LUGLI 1946 G. L UGLI , Roma antica. Il centro monumentale , Roma antica , in BullCom XLV , Roma 1917, pp. 3-28 1946

LANGTON , R OY 1984 C. L ANGTON , D. R OY , Longevity of borehole and MAC DONALD 1965 W.L. M AC DONALD , The Architecture of the Roman shaft sealing materials: characterization of ancient cement ba - Empire, New Haven 1965 sed building materials , in Material Research Society Symposium Proceedings 26, 1984, pp. 543-549 MAC DOWELL 1991 J.F. M AC DOWELL , Strätlingiteand hydrogarnet from calciumaluminosilicateglass cements , in B. E. S CHEETZ , A. G. L AN - LO CASCIO 1997 E. L O CASCIO , Le proceduredi recensusdallatarda re - DERS , I. O DLER , E H. J ENNINGS (a cura di), Specialty Cements with pubblica al tardo antico e il calcolo della popolazione di Roma , Advanced Properties . Material Research Society Symposia Pro - in La Rome impériale. Démographie et logistique , Roma 1997, ceedings 179 , 1991, pp. 159-179 pp. 57-63 MAISTO ,V ITTI 2003 P. M AISTO , M.V ITTI , Indaginiarcheologichelungoiltrat - LO CASCIO 2001 a E. L O CASCIO , (a cura di), Roma imperiale. Una me - to settentrionale della via Biberatica: nuove acquisizioni sul sistema tropoli antica , Roma 2001 fognario e sulle pavimentazioni romane e nuovi dati sul convento di S.Caterina da Siena , in Mercati diTraiano 2003, pp. 269-284 LO CASCIO 2001 b E. L O CASCIO , La popolazione , in E. L O CASCIO 2001, pp. 17-69 MAISTO , V ITTI C.S. P. M AISTO , M. V ITTI , Il tempio di Venere genitrice: nuovi dati sulle fasi costruttive decorative , in BullCom C in c.s. LOGAN 2004 J.M. L OGAN , Laboratory and case studies of thermal cy - clingand stored strainonthe stabilityof selected marbles , in En - MARGOTTINI ET ALII 1993 C. M ARGOTTINI , D. M OLIN , L. S ERVA , Earthquakein - vironmental Geology 46, 2004, pp. 456-467 tensity vs peakgroundacceleration in Italy (unpublished ms), 1993

LOGAN 2006 J.M. L OGAN , On-site and laboratory studies of strength MARK , H UTCHINSON 1986 R. M ARK , P. H UTCHINSON , On the structure loss in marble on building exteriors , in S.K. K OURKOLIS (a cura di), of the Pantheon , in Art Bulletin 68, 1, 1986, pp. 24-34

208 – i Mercati di Traiano restituiti MARRA ET ALII 2009 F. M ARRA , D.B. K ARNER , C. F REDA , M. G AETA , P.R. MENEGHINI 1995 c R. M ENEGHINI , Ricerche archeologiche nei Mercati RENNE , Large mafic eruptions at the Alban Hills Volcanic District diTraiano 1989-1993, in LA ROCCA ET ALII 1995, pp. 139-141 (Central Italy): chronostratigraphy, petrography, and eruptive behavior , in JournalofVolcanologicalandGeothermal Research MENEGHINI 1998 R. M ENEGHINI , Roma - Nuovi dati sul medioevo al 179, 2009, pp. 217-232 Foro e ai Mercati di Traiano , in ArchMed 25, 1998, pp. 127- 141 MARRA , R OSA 1995 F. M ARRA , C. R OSA , Stratigrafia e assetto geologi - co dell’area Romana , in FUNICIELLO 1995, pp. 50-118 MENEGHINI 2003 R. M ENEGHINI , Indagini archeologiche lungo l’area perimetrale dei Mercati di Traiano: settori settentrionale e MARTELLOTTI 2005 P. M ARTELLOTTI , Ricostruzione e ricomposizione mu - orientale (scavi 1989-1997) , in Mercati di Traiano 2003, pp. seografica: tra la conoscenza delle tecniche antiche e l’uso del - 219-234 latecnologia contemporanea, in UNGARO ET ALII 2005, pp. 91-98 MENEGHINI 2009 R. M ENEGHINI , I Fori Imperiali e i Mercati di Traia - MARTINI 1990 C. M ARTINI , Sepolture da largo Magnanapoli in M. C RI - no. Storia e descrizione dei monumenti alla luce degli studi e STOFANI (a cura di) La grande Roma dei Tarquini , Catalogo della degli scavi recenti, Roma 2009. mostra, Roma 1990, p. 255 MENEGHINI , S ANTANGELI VALENZANI 1996 R. M ENEGHINI , R. S ANTANGELI MATACENA ET ALII 2009 G. M ATACENA , A. G RAVAGNUOLO , A.A. O SNA - VALENZANI , Episodi di trasformazione del paesaggio urbano nella TO , F.M. M AZZOLANI , Archeological Area of “Mercati Traianei” , Roma altomedievale attraverso l’analisi di due contesti: un iso - in PROHITECH -Conference 2009, Protection of Historical Buil - lato in piazza dei Cinquecento e l’area dei Fori Imperiali , in Ar - dings - First International Conference, Rome 21-24 June 2009 chMed 23, 1996, pp. 53-99

MAZZOLANI , M ANDARA 1999 F. M AZZOLANI , A. M ANDARA , Methodolo - Mercati diTraiano 2003 I Mercati diTraiano alla luce dei recenti re - gy for Structural Rehabilitation of the Main Hall of “MercatiTra - stauri e delle indagini archeologiche, Giornata di studio presso ianei” in Rome , in 2 nd International Congress on Science andTe - l’Istituto Archeologico Germanico di Roma, 15 maggio 2003 , in chnology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediter - BullCom CIV, 2003 (2005), pp. 184-376 ranean Basin, Paris 5-9 June 1999 Mery 1840 E. Mery, Sur l’equilibre des voutes en berceau , in Anna - MENEGHINI 1990 R. M ENEGHINI , Roma - Mercati di Traiano: ricerche les des Pontes et Chausses 1840 nell’area della Torre delle Milizie. Rapporto preliminare , in Ar - chMed 17, 1990, pp. 419-433 MILANI 1920 G.B. M ILANI , L’ossatura Murale , Torino 1920

MENEGHINI 1993 R. M ENEGHINI , Il Foro ed i Mercati diTraiano nel Me - MILELLA 2007 M. M ILELLA , Il ForodiTraiano , in UNGARO 2007, pp. 192-211 dioevo attraverso le fonti storiche e d’archivio , in ArchMed 20, 1993, pp. 79-120 MINDESS ET ALII 2003 S. M INDESS , J. F. Y OUNG , D. D ARWIN , Concrete , Upper Saddle River 2003 MENEGHINI 1995 a R. M ENEGHINI , MercatidiTraiano: scoperte nell’area dellaTorredelle Milizie , in QuadAEI 23 ,Archeologia Laziale XII,1, MOSLEY 1843 H. M OSLEY , Onthetheoryofarch , in J.W EALE (a cura di), pp. 163-166 Thetheory practiceandarchitectureof bridgesof stone, iron,tim - ber and wire with examples on the principle of suspension , Lon - MENEGHINI 1995 b R. M ENEGHINI , Il Foro e i MercatidiTraiano , Roma 1995 don 1843

bibliografia – 209 NAPPI ET ALII 1979 G. N APPI , G. D E CASA , G. V OLPONI , Geologica e ca - PERNO 1997 S. P ERNO , Prove su elementi complessi componenti l’opus ratteristiche tecniche del “TufoGiallo dellaViaTiberina” , in Bul - caementicium , in Materiali e Strutture. ProblemidiConservazio - letino Societa Geologica Italiana 98, 1979, pp. 431-445 ne 7(2-3), 1997, pp. 109-21

NEUERBURG 1965 N. N EUERBURG , L’architetturadelle fontane edei nin - PETROSKI 1994 H. P ETROSKI , Design Paradigms:Case Historiesof Error fei nell’Italia antica , Napoli 1965 and Judgment in Engineering, New York 1994

OLESON ET ALII 2004 J.P. O LESON , C. B RANDON , S.M. C RAMER , R. C U- PICOZZI , S OMMELLA 1973 M. G. P ICOZZI , P. S OMMELLA , Le mura servia - CITORE , E. G OTTI , R. H OHLFELDER , The ROMACONS Project: a con - ne , in Roma medio repubblicana, aspetti culturali di Roma e del tribution to the historical and engineering analysis of hydraulic Lazio nei secoli IV e III a.C., Catalogo della mostra , Roma 1973, concrete in Roman maritime structures , in International Jour - pp. 7-31 nal of Nautical Archaeology 33, 2, 2004, pp. 199-229 PIETRANGELI 1977 C. P IETRANGELI , Quirinale eViminale dall’antichi - PACKER 1971 J.E. P ACKER , The insulaeof ImperialOstia , in MAAR XXXI, tà al Rinascimento , in Il nodo di San Bernardo. Una struttura Roma 1971 urbana tra il centro antico e la Roma moderna, Roma 1977, pp. 1-68 PANI 1995 G.G. P ANI , GerontiusV(ir) S(pectabilis); Horatius Rogatus Proc(urator)Aug(usti) N(ostri): nuovadocumentazione sull’epi - PRIESTER 2002 S. P RIESTER , Ad summas tegulas , Roma 2002 grafia del Colosseo e dei Mercati di Traiano, in QuadAEI 23 , Ar - cheologia Laziale XII, 1, 1995 , pp. 173-180 PRISCO 2010 L. P RISCO , “L’invenzione” dei Fori Imperiali e la conser - vazione del progetto in UNGARO , D EL MORO 2010, vol didattica PAPI 1996 E. P API , s.v. Insula Eutychetis , in LTUR III, 1996, p. 97 RAVA 1930 A. R AVA , S. Salvatoredelle Milizie , in BullCom LVIII, 1930, PARIBENI 1933 R. P ARIBENI , Iscrizioni dei Mercati diTraiano , in Nsc IX, pp. 171-185 1933, p. 510 n. 237 RICCI 1929 C. R ICCI , Il Mercato diTraiano , Roma 1929 PASCHINI 1960 P. P ASCHINI , I monasteri femminili in Italia nelCinque - cento , in Problemi di vita religiosa nel Cinquecento, in Atti del RICCI 2002 M. R ICCI , “Fu anco suo creato...”. L’eredità di Baldas - Convegno di storia dellaChiesa in Italia, Bologna 2-6 settembre sarre Peruzzi in Antonio Maria Lari e nel figlio Sallustio , Roma 1958, Padova 1960, pp. 31-60 2002

PASINI 1978 F. P ASINI , Ostia Antica, insulae e classi sociali. I e II seco - RICHARDSON 1992 L.J R. R ICHARDSON , A NewTopographical Dictiona - lo dell’Impero , Roma 1978 ry of Ancient Rome , Baltimora-Londra 1992

PASSIGLI 1989 S. P ASSIGLI , Urbanizzazione e topografia a Roma nel - ROCA DE AMICIS 1993 A. R OCA DE AMICIS , I Pantani e la Suburra: for - l’area dei Fori Imperiali tra il XIV e XVI secolo , in MEFRM CI, I, me della crescita edilizia a Roma tra il XVI e il XVII secolo , in M. 1989, pp. 273-325 COPPA (a cura di), Inediti di storia dell’urbanistica , Roma 1993, pp. 103-145 PERNIER 1938 A. P ERNIER , Rilievi e note sulla costruzione dei Mercati di Traiano in Roma , in Atti del III Convegno Nazionale di Storia ROMANO 1947-1949 P. R OMANO , Roma nelle sue strade e nelle sue dell’Architettura , Roma 1938 piazze , Roma 1947-1949

210 – i Mercati di Traiano restituiti ROY , L ANGTON 1989 D.M. R OY , C.A. L ANGTON , Studiesofancient con - SANTANGELI VALENZANI 1998 R. S ANTANGELI VALENZANI , Arcus Nervae, crete as analogs of cementitious sealing materials for a reposi - Templum Iani, Arcus Aureae: L’ordo di Benedetto Canonico e la tory intuff , Report LA-11527-MS,UC-721, Materials Research La - topografia nell’area dei Fori Imperiali nel Medioevo , in BullCom boratory, Pennsylvania State University, per Los Alamos Natio - XCIX, 1998, pp. 145-152 nal Laboratory , Los Alamos, New Mexico 1989 SARTINI VIGLIAROLO 2010 M. S ARTINI , P. V IGLIAROLO , Il futuro del Siste - RUSSO , V ITALI 2010, N. R USSO , M.L V ITALI , Comunicare con le imma - ma di Comunicazione del Museo dei Fori Imperiali , in UNGARO , gini: dal rilievo archeologico alle ricostruzioni in computer gra - DEL MORO 2010, vol. Prisco 2010 fica , in UNGARO , D EL MORO 2010, vol. Prisco 2010 SCHEETZ , R OY 1989 B. S CHEETZ , D. R OY , Reactivity of tuff-bearing SAATCHI ET ALII 2005 M. S AATCHI , D. I NSINGA , A. M ILIA , F. M OLISSO , A. concrete. CL-40 CON-14 . Report LA-11532-MS, UC-721, pre - RASPINI , M.M. T ORRENTE , A. C ONFORTI , Stratigraphic signature of pared by the Materials Research Laboratory, Pennsylvania Sta - theVesuvius 79A.D. eventoffthe Sarno prodelta system, Naples te University, for Los Alamos National Laboratory , New Mexi - Bay , in Marine Geology 222-223, 2005, pp. 443-469 co 1989

SALVO 2004 S. S ALVO , Interventi sugli elementi costruttivi diversi , in SERSALE 1978 R. S ERSALE , Occurrences and uses of zeolites in Italy , in CARBONARA 2004, pp. 539-544 D.W. M ING , F.A. M UMPTON (a cura di), Natural Zeolites , New York 1978, pp. 285-300 SALZA PRINA RICOTTI 2001 E. S ALZA PRINA RICOTTI , Villa Adriana. Il so - gno di un imperatore , Roma 2001 SERSALE , O RSINI 1969 R. S ERSALE , P.G. O RSINI , Hydrated phases after reaction of lime with ‘pozzolanic’ materials or with blastfurnace SAMUELLI FERRETTI 1995 a A. S AMUELLI FERRETTI , D.VI.3 - Rapporto sulle slags , in Fifth International Symposium on the Chemistry of Ce - prove di laboratorio ed in situ effettuate sui componenti , in Ma - ment , 1969, pp. 114-121 teriali da costruzione e tecnologie costruttive del patrimonio ar - cheologico e monumentale romano con particolare riferimento SOLIN 1982 H. S OLIN , Die griechischen Personennamen in Rom: ein al tipo laziale ed all’opus latericium , Roma 1995 Namenbuch , Berlino-New York 1982

SAMUELLI FERRETTI 1995 b A. S AMUELLI FERRETTI , D.VI.4 - Rapporto SOTTILI ET ALII 2004 G. S OTTILI , D. P ALLADINO , e V. Z ANON , Plinian acti - sulle prove di laboratorio ed in situ effettuate su elementi co - vity during the early eruptive history of the Sabatini volcanic di - struttivi , in Materiali da costruzione e tecnologie costruttive strict, central Italy , in Journal of Volcanology and Geothermal del patrimonio archeologico e monumentale romano con par - Research 135, 2004, pp. 361-379 ticolare riferimento al tipo laziale ed all’opus latericium , Ro - ma 1995 SPINNAZÉ 2009 S. S PINNAZÉ scheda n. 32, in Umberto Prencipe 1879- 1926 realtà e visione , Catalogo della mostra , Roma 2009, p. 88 SAMUELLI FERRETTI 1997 A. S AMUELLI FERRETTI , Proposte per lo studio teorico-sperimentale della statica dei monumenti in opus cae - STEINBY 1973-74 M. S TEINBY , Le tegole antiche di Santa Maria Mag - menticium , in Materiali e Strutture. Problemi di Conservazione giore , in RendPontAcc XLVI, 1973-74, pp. 101-133 7, 1997, pp. 63-84 STEINBY 1974-75 M. S TEINBY , La cronologia delle “figlinae” doliari ur - SAMUELLI FERRETTI 2005 A. S AMUELLI FERRETTI , Le strutture della Basili - bane dalla fine dell’età repubblicana fino all’inizio del III secolo , ca , in GIAVARINI 2005, pp. 161-259 in BullCom LXXXIV, 1974-1975, pp. 7-132

bibliografia – 211 STEINBY , K ENRICK 2005 E.M. S TEINBY , P.M. K ENRICK , Programma per UNGARO 2000 a L. U NGARO , Risultati scientifici: una nuova letturade - un database dei bolli doliari di Roma , in BRUUN 2005, pp. 291- gli spazi e prospettive ulteriori di studio , in UNGARO ET ALII 2000, 306 pp. 303-317

TABÒ 1995 D. T ABÒ , Ceramica protostorica dall’area dei Mercati di UNGARO 2000 b L. U NGARO , Il Museo dei Fori Imperiali , in S. B AIANI , Traiano , in R. M ENEGHINI 1995a, pp. 171-172 M. G HILARDI (a cura di), Crypta Balbi - Fori Imperiali.Archeologia urbana a Roma e interventi di restauro nell’anno del grandeGiu - TABÒ 2000-2001 D. T ABÒ , Una riconsiderazione dei dati archeologi - bileo , Roma 2000, pp. 117-123 ci etopografici pertinentia Roma per il periodo compresotra l’età del Bronzo e la I Fase del Ferro, Specializzazione presso l’Univer - UNGARO 2001 L. U NGARO , I Mercati di Traiano: elementi per una ri - sità degli Studi di Roma La Sapienza, 2000-2001 lettura del monumento , in G. C ALCANI ET ALII (a cura di), Tra Da - masco e Roma. L’architettura di Apollodoro nella cultura classi - TAYLOR 2004 H.F.W. T AYLOR , CementChemistry , London 2004 2, ed. ca , Roma 2001, pp. 56-90

TOMASSETTI 1908 F. T OMASSETTI , Le Torri Medioevali di Roma. Anno UNGARO 2002 L. U NGARO , Interventi ai Mercati diTraiano , in Area ri - 1908, Riproduzioneanastaticadel ms. III 69 nella Bibliotecadel - vista digitale, maggio-giugno 2002, pp. 78-83 la PontificiaAccademia RomanadiArcheologia, Roma 1908, rist. anast. Roma 1991 UNGARO 2003 a L. U NGARO , La nascitadel “MercatodiTraiano”attra - verso le immagini del Governatorato: la riscoperta e l’isolamen - TOMASSETTI 1925 F. T OMASSETTI , Torri di Roma , in Capitolium I, 1925, todel monumentotraarcheologia e ideologia ”, in MercatidiTra - pp. 266-277 iano 2003, pp. 185-204

TORTORICI 1993 E. T ORTORICI , LaTerrazza domizianea, l’Acqua Marcia UNGARO 2003b L. U NGARO , I Mercati di Traiano: aspetti funzionali e e iltagliodella sellatraCampidoglio eQuirinale , in BullCom XCV, strutture, in Mercati diTraiano 2003, pp. 205-218 II, 1993, pp. 7-24 UNGARO 2003 c L. U NGARO , Un itinerario insolito in un “quartiere” di TOSI 1997 A. T OSI , Un esempio di analisi strutturale: l’Eliocamino di Roma , in L. U NGARO (a cura di), Luigi Filetici. I Mercati diTraiano, Villa Adriana , in Materiali e Strutture. Problemi di Conservazio - Milano 2003, pp. 7-17 ne 7(2-3), 1997, pp. 122-30 UNGARO 2005 L. U NGARO , I Mercati di Traiano , in F.P. F IORE (a cura TUCCI 1996 P.L.T UCCI , L’entratadi un magazzino romano sotto la chie - di), La Roma di Leon Battista Alberti: umanisti, architetti e artisti sa di SanTommaso aiCenci , in MEFRA 108.2, 1996, pp. 747-770 alla scoperta dell’antico nella città del Quattrocento, Catalogo della mostra , Milano 2005, p. 240 TUOMISTO 2005 P.T UOMISTO , I bolli laterizianepigrafi nell’areadi Ro - ma e dintorni , in BRUUN 2005, pp. 249-290 UNGARO 2006 L. U NGARO , I Mercati di Traiano: un itinerario insolito nel cuore di Roma , in UNGARO , D EL MORO 2006, pp. 31-39 UNGARO 1995 L. U NGARO , MercatiTraianei: l’articolazione degli edi - fici , in LA ROCCA ET ALII 1995, pp. 126-138 UNGARO 2007 a L. U NGARO , Roma, Foro di Augusto, Aula del Colosso. Il rivestimentoparietaleinmarmodipinto:analisidilaboratorioerico - UNGARO 1996 L. U NGARO , Mercati di Traiano , in Ltur III, 1996, pp. struzione , in C. A NGELELLI (a cura di), Attidell’XIIColloquioAISCOM, 241-245 Padova-Brescia , 14-17 febbraio 2006 , Tivoli, 2007, pp. 231-240

212 – i Mercati di Traiano restituiti UNGARO 2007 b L. U NGARO (a cura di), Il Museo dei Fori Imperiali nei delle tecniche antiche e l’uso della tecnologia contemporanea, Mercati diTraiano , Milano 2007 in Palladio 36, luglio-dicembre 2005, pp. 67-124

UNGARO 2007 c L. U NGARO Il Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di UNGARO ET ALII 2006, L. U NGARO , M.C. C LEMENTE , F. I SIDORI , M. S ARDEL - Traiano , in UNGARO 2007b, pp. 20-31 LA , Recualificaciòn De Los MercadosTraiano en Roma , In Loggia. Arcquitectura & Restauracion IX, n. 10, 2006, pp. 74-85 UNGARO 2007 d L. U NGARO , I Mercati diTraiano , in L. U NGARO 2007 , pp. 32-47 UNGARO ET ALII 2008 L. U NGARO , A.M. C USANNO ,G. C ROCI , A. B OZZET - TI , I MercatidiTraiano:dal restauroal Museo , in MdiR monumen - UNGARO 2007 e L. U NGARO , Il Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di ti di Roma , Viterbo 2008, pp. 133-150 Traiano , in BMusCom, n.s. XXI, 2007, pp. 125-152 UNGARO , M ESSA 1989 L. U NGARO , L. M ESSA , I Mercati di Traiano e la UNGARO 2008 L. U NGARO , Un museo per i Fori Imperiali , in Archeo - vita commerciale nella Roma antica , Roma 1989 logia Viva XXVII, n. 127, 2008, pp. 40-51 UNGARO , V ITTI 2002 a L. U NGARO , M. V ITTI , Sulle pavimentazioni dei UNGARO 2009 L. U NGARO (a cura di), “Il pubblico” ai Mercati diTra - Mercati di Traiano , in F. G UIDOBALDI , A. P ARIBENI (a cura di), Atti iano edintorni, fraapprofondimento, suggestione, comunicazio - dell’VIII Colloquio AISCOM, Firenze, 21-23 febbraio 2001 , Ra - ne , in A. N UZZACI (a cura di), Il Museo come luogo di apprendi - venna 2002, pp. 393-414 mento, Lecce 2009, pp. 185-213 UNGARO ,V ITTI 2002 b L. U NGARO , M.V ITTI , Restauro e recuperodel com - UNGARO , D EL MORO 2006 L. U NGARO , M.P. D EL MORO , (a cura di) I plesso dei Mercati diTraiano , in M.M. S EGARRA LAGUNES (a cura di), Mercati diTraiano a Roma. Dal monumento antico al Museo dei Manutenzione e recupero nella città storica “l’inserzione del nuo - Fori Imperiali, Catalogo della mostra , Roma 2006 vo nel vecchio” a trenta anni da Cesare Brandi. Atti del IV conve - gno Nazionale, Roma 7-8giugno 2001 , Roma, 2002, pp. 753-766 UNGARO , D EL MORO 2010 L. U NGARO , M.P. D EL MORO (a cura di), I Mercati diTraiano. Didattica, divulgazione, tecnologie: le scelte UNGARO ,V ITTI 2007a L. U NGARO , M.V ITTI , I MercatidiTraianoaffron - sperimentali e la risposta del pubblico , Roma 2010 tano il nuovo millennio , in Forma Urbis 2, XII, 2007, pp. 4-15

UNGARO ET ALII 2000, L. U NGARO , L. P RISCO , M. V ITTI , Mercati diTraia - UNGARO , V ITTI 2007b L. U NGARO , M. V ITTI , Interventi di restauro e in - no: restauri, funzionalizzazione, studi del complesso. Note preli - dagini archeologiche nel “Giardino delle Milizie” , in Forma Urbis minari , in BullCom CI, 2000, pp. 303-317 7/8, XII, 2007, pp. 9-20

UNGARO ET ALII 2004 L. U NGARO , M. M ILELLA , M. V ITTI , Il sistema VALENTINI , Z UCCHETTI 1946 R. V ALENTINI , G. Z UCCHETTI , Codice topo - museale dei Fori Imperiali e i Mercati di Traiano , in J. Ruiz de grafico della città di Roma , III, Roma 1946 Arbulo (a cura di), Simulacra Romae, Roma y las capitales provinciales del Occidente Europeo. Estudios Arqueológicos VALESIO 1700-1742 F. V ALESIO , Diario della città di Roma , a cura di G. Reunión Tarragona, 12-14 diciembre 2002 , Tarragona 2004, SCANO , V. P AGLIA , Milano 1977-1979 pp. 11-47 VISCOGLIOSI 2000 A. V ISCOGLIOSI , I Fori imperiali nei disegni dell’ar - UNGARO ET ALII 2005, L. U NGARO , M. M ILELLA , M. V ITTI (a cura di), Ri - chitettura del primo 500: ricerche sull’architettura e l’urbanisti - costruzione e ricomposizione museografica: tra la conoscenza ca di Roma , Roma 2000

bibliografia – 213 VITTI 2000a M.V ITTI , Le pavimentazionidei MercatidiTraiano, in UN- WALLACE -H ADRILL 2001 A. W ALLACE -H ADRILL , Case e abitanti a Roma , GARO ET ALII 2000, pp. 315- 317 in LO CASCIO 2001a, pp. 173-220

VITTI 2000b M.V ITTI , Le indaginiall’internodelleAulediTestata Nord WARD -P ERKINS 1981 J.B. W ARD -P ERKINS , Roman Imperial Architectu - e Sud , in UNGARO ET ALII 2000, pp. 313-314 re, London 1981

VITTI 2003 M. V ITTI , Indagini archeologiche nelle due aule ai margi - WESLEY 2001 L.D. W ESLEY , Determination of specific gravity and void ni delGrande Emiciclo , in Mercati diTraiano 2003, pp. 307-328 ratio, in GeotechnicalTesting Journal 24, 2001, pp. 418-422

VITTI 2006 P. V ITTI , Restauri moderni su archi e volte antichi: recenti ZIENKIEWICZ ,T AYLOR 2005 O.C. Z IENKIEWICZ , R.L.T AYLOR , The Finite Ele - annotazioni di cantiere nella DomusTiberiana e nel Colosseo , in ment Method for Solid and Structural Mechanics, Oxford 2005 Palladio 38, luglio-dicembre 2006, pp. 71-84 ZUCCHI 1938 P.A. Z UCCHI , Roma domenicana , III, Firenze 1938, pp. VITTI 2007 M. V ITTI , I corpi di fabbrica , in UNGARO 2007, pp. 54-93 226-254

VON GERKAN 1940a A.V ON GERKAN , Die republikanische Stadtmauer ZUCCHI 1992 P.A. Z UCCHI , Il monastero e la chiesadi S.Caterinaa Ma - Roms zwischen dem Kapitol und dem Quirinal , in RM LV, 1940, gnanapoli , in R. S PIAZZI (a cura di), San Domenico e il monaste - pp. 1-26 ro di San Sisto all’Appia. Raccolta di studi storici , Bologna 1992, pp. 481-513 VON GERKAN 1940b A. V ON GERKAN , Die Einwohnerzahl Roms in Der Kaiserzeit , in RM LV, 1940, pp. 149-195

214 – i Mercati di Traiano restituiti