Anche quest'anno colpirà milioni di aziende.

Un approccio senza eguali alla sicurezza IT deLLe aziende. Securi-ty Le soluzioni corporate di Ka spersky Lab proteggono reti eterogenee grazie Via C. Sigonio, 50/A 41124 Modena Italy alla flessibilità, scalabilità e semplicità di gestione, proteggono reti di qualsiasi www.technesecurity.it I estensione e complessità, fino a raggiungere gli utenti remoti e di smartphone. 30 ANNI Acura di Michele Braga ------1984

- -

------1981 66 PC Professionale · 30 ANNI -- - -- 1991 La storia dell'informatica

moderna vista e vissuta I in lIrima linea con passione, ma anche con un occhio critico verso le diverse forme -- · - - di applicazione nella -­ ~ .~ ~ vita quotidiana. ------

------

- 2(](]7 30 ANNI

n viaggio editoriale cominciato 20 anni fa, più precisamente nel maggio del 1991, quando PC Professionale si presentò per la prima volta in edicola con l'obiettivo di diventare per i propri lettori una guida critica e costruttiva alle tecnologie e ai tanti strumenti informatici che in quegli anni cominciavano a invadere il mercato. Cogliamo quindi l'occasione di questo anniversario per ripercorrere attraverso i principali fatti storici e le nostre copertine questi fantastici 30 anni di progresso tecnologico che sono il frutto diretto della terza rivoluzione industriale, quella che ha dato vita all'elettronica, alla scienza moderna e che, nel lontano 1969, ha portato per la prima volta l'uomo sulla Luna.

La passione e la competenza verso la vedere tecnologie in anteprima, di nell'era digitale e futuristica antici­ tecnologia, passata e attuale, sono essere spettatori privilegiati nei la­ pata da romanzi e film di fanta­ tratti distintivi di tutte le persone che boratori dove la tecnologia diventa scienza quali 2001 Odissea nello hanno partecipato e partecipano tut­ prodotto, ma soprattutto ci fornisce spazio, Biade Runner e serie Tv co­ tora alla realizzazione di PC Profes­ quei contatti e quelle fonti dirette me Star Trek. All'epoca era difficile sionale. Sono elementi essenziali che ci permettono di reperire e veri­ cogliere l'entità del progresso e de­ che ci avvicinano ai nostri lettori e la ficare le informazioni per potervi gli sviluppi tecnologici conseguiti linfa vitale che ci spinge a studiare e raccontare come si evolve il mondo nel corso di pochi anni o addirittura sviscerare le tecnologie come se fos­ dell'informatica e dei numerosi di­ di pochi mesi, tanto è vero che furo­ simo ancora sui banchi di scuola, a spositivi che ci portiamo appresso no in molti, anche menti brillanti, a esaminare e provare in modo diretto ogni giorno. non comprendere la profondità e le i prodotti mese dopo mese. dimensioni del cambiamento in atto. Siamo anche noi dei consumatori di I 30 anni che andremo a ricordare In molti campi l'impatto fu così forte tecnologia e in quanto tali ci piace possono essere divisi in tre decadi che a distanza di poco tempo fu al­ capire come funzionano gli oggetti dai tratti ben distinti e diversi tra lo­ trettanto difficile ricordare o addirit­ dei quali ci circondiamo e come ­ ro. La prima, quella che copre gli tura immaginare come fosse stato terli sfruttare per soddisfare le nostre anni'80, è stata l'era dei pionieri, di possibile lavorare senza l'ausilio esigenze o, spesso, più semplice­ coloro che prima di guardare al pro­ tecnologico al quale siamo abituati mente i nostri sfizio La possibilità di fitto pensavano a realizzare un so­ oggi. La seconda, quella che va dai essere in prima linea ci permette di gno: catapultare il mondo moderno primi anni '90 fino all'inizio del nuo­

"2001: Odissea nello spazio" di Stanley Kubrick pone profondi quesiti sul rappoto tra uomo, tecnologia e intelligenza artificia e.

68 PC Professionale - Ottobre 201 i 30 ANNI

vo millennio, può essere considerata senza troppi timori il periodo d'oro dell'era informatica: tutto ciò che ar­ rivava sul mercato era qualcosa di realmente nuovo, mai visto e utile. La quantità di tecnologie e di idee degli anni antecedenti avevano pre­ parato un terreno estremamente fer­ tile: lo sviluppo nelle tecniche di la­ vorazione del silicio avevano rag­ giunto uno stadio sufficiente da per­ mettere un margine di guadagno economico anche su prodotti per il grande mercato di massa. La Silicon Valley, in California, si era trasfor­ La rivoluzione tecnologica in atto ha lasciato spazio aperto all'immaginazione sul futuro, mata nel centro nevralgico in cui tanto che già nel lontano 1968 si pensava a dispositivi simili ai moderni tablet e iPad. confluivano aziende solide, start up e studenti freschi di università con l'intenzione di realizzare qualcosa di sulla ricerca e lo sviluppo e su infra­ zione che oggi ci consegna disposi­ grande. La vicinanza fisica permise strutture di produzione reali riusciro­ tivi che stanno nel palmo di una da un lato l'interazione diretta e co­ no a sopravvivere al periodo di forte mano e che hanno la potenza di de­ struttiva tra persone, società e fondi recessione. Questo fu anche il perio­ cine di computer di qualche anno finanziari, mentre dall'altro diede vi­ do del cannibalismo tecnologico du­ fa. Molti di noi e di voi rientrano in ta a una concorrenza spietata che rante il quale molte aziende acqui­ quella che è considerata la genera­ condusse a ritmi di lavoro incessanti. starono, a prezzi stracciati, brevetti zione dei migranti o degli immigra­ Per chi volesse conoscere com'era la dalle società morenti. Per raggiunge­ ti tecnologici, ovvero di coloro che Silicon Valley degli anni '80, quali re un punto di stabilità le aziende ri­ hanno vissuto, da bambini o già erano le persone che hanno cambia­ maste costituirono consorzi di colla­ adulti, queste tre decadi. Siamo co­ to e plasmato il mondo dei personal borazione con lo scopo di definire loro che sono cresciuti in un mondo computer vi consigliamo la visione e piani di sviluppo tecnolo­ dominato dalle tecnologie analogi­ di un film: I pirati della Silicon Val­ gico tali da permettere la compatibi­ che e che nel corso degli anni han­ ley, la storia di come si sono intrec­ lità tecnologica da un lato e una pro­ no adottato e imparato a usare le ciati i sogni e le vite del co-fondatore tezione degli investimenti in ricerca più moderne tecnologie digitali. di Appie (Steve Jobs) e del co-fonda­ e sviluppo dall'altro. Siamo la memoria vivente del cam­ tore di (Bill Gates). biamento ancora in atto, mentre le Passato il momento nero della crisi il nuove generazioni sono native digi­ Con il nuovo millennio ha inizio l'era settore informatico ha trovato un tali. Per i bambini e gli adolescenti del consolidamento. Dalla metà de­ punto di sostanziale equilibrio e di di oggi è normale che un telefono gli anni '90 il fenomeno ave­ crescita: Internet e le comunicazioni cellulare abbia una fotocamera in­ va alimentato in modo eccessiva­ senza fili hanno avviato il processo tegrata e che sia possibile non solo mente euforico il boom della dot­ di globalizzazione, mentre gli svilup­ telefonare, ma anche navigare in com economy che proprio in conco­ pi nei campi delle fisica del silicio Internet passeggiando per strada. mitanza dell'anno 2000 esplose e in­ hanno sostenuto la continua evolu­ Con altrettanta naturalezza impara­ generò il panico sui no molto più velocemente di mercati finanziari noi immigrati digitali a utiliz­ portando al collas­ zare dispositivi come l'iPho­ so del Nasdaq. ne, dove i tasti sono qualcosa Questo condusse a di obsoleto e superato. un periodo di sele­ zione che vide crollare sul In queste pagine potrete ri­ campo e sparire nel nulla percorrere il vostro viaggio di decine di aziende piccole e immigrato digitale oppure, grandi. Solo le realtà che con un po' di curiosità, scopri­ nel tempo avevano investito re da nativo digitale cosa ha gran parte dei loro utili nella dato vita a tutta la tecnologia costruzione di un solido pa­ della quale oggi difficilmente trimonio aziendale basato potreste fare a meno.

Nella serie televisiva Star Trek il tricorder era un computer multifunzione che lanciava l'idea alla base dei moderni smartphone.

69 PC Professionale - Ottobre 2011 1981/199[]

l primo numero di PC Profes­ puter nei paesi occidentali. Nel 1980, sionale è stato pubblicato nel sull'onda del crescente interesse del maggio del 1991, ma la decade settore industriale verso i primi micro­ che l'ha preceduto è stata di impor­ computer, IBM decise di svilupparne tanza fondamentale perché ha getta­ in segreto uno proprio (Proj ect to le basi e segnato la direzione verso Chess). Questo fu il primo di una lun­ la quale si è evoluto l'intero panorama ghissima serie di investimenti che il tecnologico. Il 1981 è stato un anno colosso tecnologico per antonomasia chiave nella storia dell'informatica mosse nel corso degli anni; il successo moderna; non possiamo classificarlo di quel progetto era ben lontano dal­ come anno , ma senza dubbio l'essere scontato, tanto è vero che rappresenta il punto di partenza per vennero allocate risorse e tempistiche la diffusione su larga scala del com- limitate con il fine di prevenire perdi­ te economiche eccessive qualora il tutto si fosse risolto con un buco nel­ l'acqua. In realtà, a 30 anni di distan­ za, sappiamo che le decisioni prese

IBW .JI"""'. I "'_ ~' r--'''''''"l~' 1,· ··~ ,_...,"'".... h04. , ""r""~ durante lo sviluppo di quel progetto """""" .._ ... " , .....~,hoo. ..:.>JJ_bo..,""'" "' .Ir "' ...... n.l '~r-t otMo"'l<""" ,1>0 .. 1' (00'"" ...... ,.,...... ao ... ,....,o.M.k ...... _ h e_ • .,·_ '''''....~h tt..odU.t ...... '''..... ''''''''' ...... ".'..,'II~t ... rt...... ,.,.., ...... Ie.t" :::;:... l''...... ,,.TV.-I ...... _,,...,~__,., hanno segnato in modo indelebile il "' ..."""'_~_" ....·"""""'" ... t-l_~,ht ".p&-..~oll... ",~ r"'Il..-. , bot"t. I~·"""'-".. """..-"'_ ...... Jo.e< h.'!we_...... "...-...... It...,...... ,.,...l11.""""",,~ ... n..... ,~ ,,",~ .. mondo informatico moderno: una tra 1 ~_",.\U,.,....IM<...... ,..",b,.<>ot\r 1...... ,_·~..,J,"l,.-".o,I,Ior,.~tfy ....) __ IoL.I>'!I~ «.oo>I ..,._,n&..... v~• ...... f~f:.::; ~~~~:!::::...."'::"'.. A"'1 _' . ~""",.",k\' . n..h>d"~ tutte la scelta di appoggiarsi a Micro­ teva fare a meno di possedere un lMot..... Off>I...j "·boo ... l_...... ­ ,...... al.l."'...... "." ...... lpou...... ,._. poWw<..... bol_.., m.l tI ~ ( ""'>iAII~_ -.o'J.,._l!o6K1I , )o Ilf,Sl. _ 1...... 01~ ,,.. ... ,.,...,...... ,, ,'""'"...... ~..I.,...... I.. soft per lo sviluppo del sistema opera­ computer in casa. • ...,.-. ... ~Io~ \ ~.. """""''''''ItM ''' "_"riI<.,.." .. ~, ~ ...w ...."'",. < ~ ' __ ..... ~.... .-...... ni, senza contare i numerosissimi clo­ ...... "_~l ...... ""~•••,...) ~:~"i~~.~~..::I~~ L'IBM Personal Computer 5150 fu ni nati sulla scia di quel successo. ~wtdl ..ho< .. _

Microsoft MS-Dos l'Atari 800 figura tra i modelli è il sistema operativo più venduti e diffusi dell'epoca sviluppato per il Pc IBM ------70 PCProfessiona le - Ottobre 2011 Un esempio di come erano le postazioni tosh aveva già costruito solide fonda­ da vero "geek" dell'informatica negli menta per il dominio nel settore DTP anni '80: un televisore come schermo, (Desktop Publishing). il computer, le periferiche di massa e per la stampa etanti manuali cartacei. Con ffiM da un lato e AppIe dall'altro il mercato dell'hardware, ma soprat­ tutto del software e dei sistemi opera­ stintivi, aveva realizzato qualcosa di tivi cominciava a dividersi e a mietere unico: il Macintosh era progettato co­ le prime vittime. Il CP/M-SO era ormai me computer autosufficiente assem­ caduto in disuso, mentre Microsoft, blato all'interno di un singolo case dopo che Bill Gates ebbe modo di vi­ che conteneva anche il display (mo­ sionare l'interfaccia grafica del Mac, nocromatico da 9 pollici con definizio­ ottenne una prima licenza e a distan­ ne di 72 punti per pollice), il lettore di za di un anno presentò Microsoft Win­ floppy e che disponeva anche di una dows per i sistemi IBM. Sebbene l'in­ maniglia per il trasporto. Il sistema terfaccia grafica AppIe fosse molto operativo Mac System con interfaccia più avanzata, quella Microsoft poteva grafica era qualcosa di rivoluzionario contare sulla diffusione dei Pc IBM o per l'utente dell'epoca perché per­ compatibili, e sulla forza commerciale metteva di uWizzare il mouse per in­ del colosso americano. Nel 1985 Ste­ teragire con finestre e cartelle che ve Jobs, dopo il suo allontanamento rappresentavano in modo visuale la da AppIe a seguito di lotte interne al­ struttura delle directory interne al si­ l'azienda alla quale aveva dato vita, stema. In realtà l'idea dell'interfaccia fonda NeXT Computer con lo scopo grafica risaliva a un brevetto Xerox, di sviluppare una piattaforma tecnolo­ acquistato da AppIe per pochi spic­ gicamente avanzata per quell'epoca e dilettarono a scrivere i propri pro­ cioli, legato allo sviluppo della piat­ dedicata agli ambienti di ricerca e stu­ grammi: dal banalissimo codice pre­ taforma Alto. Il Macintosh fu la chia­ dio. Le workstation sviluppate da sente come esempio in tutti i manuali ve del futuro di AppIe, sebbene non NeXT (la prima fu la NeXTcube) co­ di programmazione per produrre a vi­ sia stato il successo commerciale che nobbero un successo altalenante; al deo la frase "bello, world", fino a veri avrebbe potuto essere. Le vendite fu­ e propri embrioni di programmi com­ rono soddisfacenti, ma la concorrenza plessi e giochi piuttosto semplici. tra le ormai numerose società che svi­ luppavano computer cominciava a fa­ Nel gennaio del 1984, proprio quando re sentire il suo peso e a saturare il l'IBM Pc sembrava destinato a con­ possibile bacino di acquirenti. In quel quistare ogni settore, la AppIe Com­ momento storico le sorti di AppIe e puter (l'azienda fondata da Steve Jobs del Macintosh si legarono fortunata­ e Steve Wozniak nel 1976) arrivò co­ mente all'applicativo PageMaker, ri­ me un terremoto sul mercato con il lasciato nel 1985, che diede il via al­ Macintosh. AppIe, che sin dalla sua l'informatizzazione nell'industria edi­ fondazione aveva mostrato quella ca­ toriale. Quando nel 1986 PageMaker Lo Spectrum ZX 48kB ratteristica di inventiva ed estro che fece la sua comparsa anche sui siste­ commercializzato da Sinclair ancora oggi sono uno dei suoi tratti di- mi Atari e su quelli Amiga, il Macin­ nel 1982 costava 499.000 lire.

Il primo Macintosh con il mouse e Il Cd-Rom sbarca anche nel un sistema operativo grafico mondo desktop come supporto rivoluzionò il sellore informatico di archiviazione dati

Mac OS Il primo Mac System Il Time premia il computer introdusse l'interfaccia con la copertina dell'anno grafica a finestre

71 PC Professionale - Ottobre 201 1 I vecchi floppy disk (a sinistra) e differenti generazioni di dischi rigi­ di (a destra).

sistema operativo NeXTSTEP (base za di calcolo che cresce anno dopo del Dipartimento della Difesa degli Unix costruita sul kernel Mac) sarà ri­ anno senza soste. Verso la fine degli Stati Uniti. La connessione avvenne a conosciuta la capacità di precorrere i anni 80 nascono altre aziende come Pisa, dove era presente un gruppo di tempi solo nel corso degli anni '90. Ati, il cui obiettivo fu da subito quello ricerca fra i più avanzati in Europa. Dopo l'acquisizione di NeXT da parte di sviluppare e commercializzare pro­ Alcuni dei componenti del gruppo della stessa Appie, NeXTSTEP fu il dotti dedicati al nascente mondo della avevano lavorato a contatto con quel­ punto di partenza per lo sviluppo di grafica a Pc. La crescente necessità di li che poi sarebbero stati considerati i Mac OS X, il sistema operativo delle archiviare dati e informazioni aveva padri di Internet, Robert Kahn e Vin­ attuali piattaforme Mac e principale mostrato i limiti delle tecnologia a na­ ton Cerf. Fu proprio Kahn a convince­ alternativa alla soluzione Windows. stro e di quelle floppy che hanno ca­ re i suoi superiori a finanziare l'acqui­ ratterizzato la prima metà degli anni sto delle tecnologie necessarie (But­ Fu con la seconda metà del decennio 80. In questi anni i laboratori IBM terfly Gateway) per il gruppo di Pisa. che la piattaforma IBM Pc, o meglio sfornano i primi dischi rigidi capaci di Il collegamento avvenne il 30 aprile quella dei Pc compatibili, impose il archiviare e recuperare dati da piat­ 1986. Questo è l'anno in cui i new­ proprio dominio: da un market share telli magnetici a velocità fino a poco sgroup creati dagli studenti all'inter­ del 55% nel 1986 si arrivò nei quattro tempo prima inimmaginabili. Paralle­ no della rete che collega le università anni successivi a una quota dell'84 %, lamente ai dischi rigidi viene mutuata americane sperimentano un'altissima con Appie stazionaria al 6% che rap­ dal settore musicale anche la tecnolo­ diffusione. Sono anche gli anni dei presentava la seconda forza in campo. gia Cd-Rom, prima nella forma di so­ primi virus informatici e dei primi at­ Durante questa fase di assestamento lo supporto stampato fino ad arrivare tacchi alla Rete. Per fare fronte a que­ del mercato, dietro alle quinte cresce­ alla possibilità di incidere supporti sta minaccia, nel 1988 viene istituito il vano e si imponevano i produttori di vuoti in forma non reversibile. In sor­ Cert (Computer Emergency Respon­ hardware. Sull'onda dell'enorme suc­ dina prendeva forma un'altra tecnolo­ se Team) con il compito di controllare cesso dell'IBM Pc e grazie alle nume­ gia fino ad allora considerata collate­ e combattere i virus informatici. Sem­ rosi innovazioni sfornate dai propri la­ rale, quella delle comunicazioni di re­ pre nel 1988 vede la luce anche Irc boratori, Intel aveva di fatto costruito te. Il Pc aveva mostrato le sue poten­ (Internet Relay Chat) la prima e l'an­ quel substrato che le ha permesso di zialità computazionali come singolo, tenata della moderna chat che con­ continuare a crescere e di diventare mentre si apprestava a esplodere il sente agli utenti di comunicare in di­ oggi il principale produttore e promo­ fenomeno Internet con la possibilità retta. I pezzi del grande puzzle anda­ tore di processori, tecnologie e stan­ di mettere in comunicazioni computer vano via via delineandosi in modo dard nel campo del silicio. Con l'intro­ e condividere informazioni a distanza. sempre più definito e con i primi anni duzione dei processori Intel 286, 386 e 90 il Pc era ormai pronto a fare il soprattutto 486 nelle versioni DX2 a L'Italia fu il terzo paese in Europa a grande salto e conquistare non solo il 66 MHz e DX4 a 100 MHz il Personal connettersi in rete, dopo Norvegia e mercato aziendale, ma quello dell'u­ Computer può contare su una poten- Inghilterra, grazie ai finanziamenti tente comune. - . Con il processore Intel 386 Apre il primo provider Internet si apre l'era dei processori a 32 bit commerciale di tipo dial-up

Nasce la prima generazione di Microsoft Windows come interfaccia grafica per MS-Dos

Il processore Intel 486 supera 1986 il milione di transistor

72 PC Professionale - Ottob re 201 1 1991/ 5

el maggio del 1991 viene pub­ Windows 3.0 semplificò l'utilizzo del blicato il primo numero di PC computer e facilitò l'alfabetizzazione Professionale. La redazione e il informatica della massa di utenti che suo laboratorio erano costituiti come ancora non avevano mai visto un oggi da giornalisti specializzati e ap­ computer. Mentre per il Pc si apriva passionati di tecnologia nel suo senso una stagione d 'oro con più ampio, insomma una redazione di IBM, Intel e Microsoft a "geek" che avevano l'intenzione di condurre la schiera di aiutare gli utenti già esperti e quelli aziende in crescita, AppIe 1991 alle prime armi a orientarsi nel pano­ vide la propria quota di rama informatico in continuo e rapido mercato ridursi a dispetto di buo­ cambiamento. ne vendite e delle idee rivoluzio­ narie introdotte negli anni precedenti. Iprimi anni novanta coincidono da un Con il Mac System 7 e una linea di Maggio 1991 lato con la diffusione su larga scala prodotti simili tra loro, ma ripartiti in I il primo PC Professionale con della piattaforma Pc che, grazie alla diverse categorie (Classic, LC, II, 214 pagine dedicate alle tecnologie hardware sua polivalenza e flessibilità d'impie­ Quadra, Performa e Centris), l'azien­ e software del momento go, si slega dall'essere solo un mero da di Cupertino sperava di trovare strumento di produttività aziendale e sbocchi e nuovo appeal, ma il risulta­ riesce a ritagliarsi nuovi spazi nella vi­ to non fu quello sperato. Tra il 1991 e OS/2 2.0. Quest'ultimo, basato sul ta di tutti i giorni. L'introduzione di il 1992 si scatena una guerra a campo progetto iniziato da IBM e Microsoft e aperto tra i sistemi operativi: in seguito portato avanti esclusiva­ da un lato AppIe con Mac Sy­ mente da IBM, fu il primo vero siste­ stem 7 per le macchine Ma­ ma operativo a 32 bit per Pc. Dispone­ cintosh, mentre dall'altra va di un'emulazione Dos tramite mac­ parte troviamo per la piat­ chine virtuali e incorporava Win-OS2 taforma Pc un nuovo siste­ che permetteva di eseguire program­ ma operativo denominato mi scritti per Windows 3.0 e 3.1. Dota­ (gratuito e derivato to di ottima stabilità, ma carente dal da Unix), Microsoft ormai punti di vista delle applicazioni, OS/2 presente pressoché ovun­ non riuscì a rimontare lo svantaggio que con Windows 3.0 e nei confronti di Windows NT, 95 e 98, anche quando IBM decise di distri­ buirlo gratuitamente. Con Windows Ne l 1992 e nel 1993 l'at­ 95 e con la prima generazione di pro­ tenzi one era concentrata a cessori Intel Pentium, la piattaforma capire la direzione che AppIe basata sulle Cpu PowerPc di avrebbe preso il mercato. IBM fu l'unica a sopravvivere, mentre - 18M, Motorola e Appie creano Jen-Hsun, Curtis Priem la Cpu PowerPc 601 per i e Chris Malachowsky sistemi Macintosh fondano Nvidia

Arriva la quinta generazione di architetture Intel con il Nasce Linux, il sistema opera­ processore Pentium tivo aperto e derivato da Unix

73 PC Professi on afe - Ottobre 20 11 può acce dere qualcosa di magico: una volta aggiun­ utilizzando ta alla propria configurazione non appositi pro­ e seguiva alcun calcolo geometrico grammi detti sulle primitive, ma rasterizzava in mo­ browser con do estremamente efficiente i poligoni cui è possi­ sfruttando i dati calcolati dalla Cpu. bile naviga­ re visualiz­ La nascente industria dei videogiochi, zando file, testi, ipertesti, che portò John Carmack e la id suoni, immagini, animazioni, filma­ Software a produrre Doom (per i no­ ti. La Rete intesa come connessio­ stalgici correva l'anno 1993), si dimo­ ne tra più Pc stava crescendo e da strò una fonte di energia e fondi fi­ locale diventava globale. nanziari inesauribile per sostenere lo sviluppo tecnologico dei diversi com­ Nel 1995, a soli due anni di di­ ponenti dell' architettura e indurre gli stanza dalla sua fondazione, la giova­ utenti a rimpiazzare i propri computer Nel 1993 gli argomenti più caldi sono la lotta ne società californiana Nvidia presen­ con modelli via via più veloci: proces­ tra i sistemi operativi e le tecnologie dei pro­ tava l'NV1, una scheda multimediale sori più potenti per gestire l'intelli­ cessori che cominciano la scalata dei MHz. equipaggiata con un motore grafico genza artificiale, schede grafiche spe­ 2D/3D, una scheda audio e un con­ cializzate nel 3D per offrire un livello troller per joypad in standard di realismo sempre maggiore, memo­ tutti gli altri produttori furono ben Saturn. L'NV1, tecnologicamente ria e dischi più veloci e capienti, sotto­ presto costretti a dichiarare bancarot­ troppo avanzato per l'epoca, non ri­ sistemi audio avanzati per effetti au­ ta a seguito delle enormi perdite fi­ scosse il successo sperato, soprattutto dio ambientali, e bus di comunicazio­ nanziarie. Per il marchio della Mela perché non era compatibile con le li­ ne più veloci. La diffusione del Pc co­ questi furono comunque anni di crisi brerie Microsoft DirectX 1.0; queste nobbe un'altra fase di espansione, profonda e in molti pensarono che l'a­ utilizzavano un approccio a poligoni tanto che nel corso del 1994 le vendi­ zienda avesse imboccato una strada che stava ottenendo larga diffusione te raggiunsero quota 37 milioni di senza possibilità di uscita. Sempre in sul mercato, mentre quella Nvidia fa­ unità e una quota di mercato del 90% . questi stessi anni Tim Berners-Lee de­ ceva uso delle texture quadrati­ finì il protocollo Http che permetteva che. Risale invece all'agosto del una lettura ipertestuale, non sequen­ 1996 la commercializzazione ziale dei documenti, salando da un del chip Voodoo Graphics di punto all' altro attraverso l'utilizzo di un'altra giovanissima azienda I rimandi o link. Con Mosaic, un brow­ statunitense, 3Dfx. Probabil­ ser Internet che può essere considera­ mente mai nome fu scelto in to come un embrione dei moderni In­ modo migliore per una sche­ ternet Explorer, Chrome, Firefox o Sa­ da che sembrava avere fari nasce un nuovo modo di effettua­ re ricerche, comunicare e consultare documenti attraverso la rete: nasce il Nel 1995 il mondo informa­ World Wide Web dove le risorse di­ tico aspettava Windows 95 sponibili sono organizzate secondo un che cambiò radicalmente il sistema di librerie, o pagine, a cui si modo di usare il Pc.

Windows 95 vende 4 milioni

Appie sviluppa e lancia lo standard di connes­ sione Firewire

Nasce lo standard di connessione Usb, più economico del Firewire

74 PC Professionale - Ottobre 201 1 30 ANNI

9 bi Nel 1996 l'lntel Penlium si trova ebbene Microsoft abbia tentato Mmorpg (Massively multiplayer a competere da subito di definire una dire­ online role-playing game). ovve­ con i processori zione precisa per lo sviluppo ro i giochi di ruolo nei quale più prodotti dalla delle Api legate alla grafica 3D, solo persone collegate in Rete intera­ allora fiorente con la versione 5.2 delle librerie Di­ giscono in simultanea all'inter­ Cyrix e in modo rectX di Windows 98 e con le versioni no di un mondo virtuale. Inter­ particolare con successive riuscì a fornire una solida net stava emergendo non solo gli AMO-K6. piattaforma di sviluppo per le applica­ come veicolo di accesso a banche da­ I zioni. Nel 1996 arrivò sul mercato ti sparse per il globo, ma come stru­ (prodotto da id Software) che, mento di socializzazione dalle enormi insieme a Doom, costituisce il modello potenzialità. non integrata. Sono questi gli anni di da cui hanno preso forma tutti i giochi 3Dfx, Matrox, Nvidia, Ati, S3 e altre sparatutto in soggettiva (Fps, First Tra il 1998 e il 1999 due studenti del­ aziende più marginali. Se il progresso Person Shooter), come Unreal prodot­ l'Università di Stanford, Larry Page e sul fronte dei processori seguiva la to dalla Epic nel 1999 e Half-Life sem­ Sergey Brin, fondarono Google e svi­ propria strada a un andamento co­ pre del 1998. Nel 1997 viene commer­ lupparono un motore di ricerca che stante, ben diverso era quello che av­ cializzato Ultima Online che può es- utilizzava l'analisi matematica delle veniva nel più giovan e settore dei relazioni tra i siti Web: l'idea era quel­ chip grafici. La fortissima spinta evo­ la di catalogare le pagine e i siti Web lutiva ha fatto brillare come stelle al­ dando maggiore importanza a quelli cune aziende e marchi, mentre ha il cui link fosse citato più di frequente. avuto l'effetto di un'iniezione letale La storia ha ovviamente dato ragione per tutte quelle realtà troppo lente a a Page e Brin alla luce del fatto che recepire e adattarsi al cambiamento. oggi, a distanza di poco più di 10 an­ Entro la fine del millennio il mercato ni, Google è una delle più grandi vide cadere sul campo piccole e gio­ aziende che offre servizi legati a In­ vani aziende, ma anche società solide ternet. Tra il 1996 e la fine del decen­ e mature. Solo due furono le realtà nio, a seguito della rapida diffusione che uscirono da questo periodo rinfor­ del Pc come alternativa alle console zate e che guidano tutt'ora il mercato da gioco e all'introduzione dei sistemi e le sviluppo tecnologico del settore: operativi Windows 95/98, si configurò Ati, oggi parte integrante di AMD, da l'agguerrito mercato che ruotava in­ un lato e Nvidia dall'altro. Aziende torno alle tecnologie della grafica 3D come Matrox, S3 e Via ne uscirono con ferite profonde, così come molte a zie nde che orbitavano in modo Sono tantissimi i produttori di desktop e esclusivo intorno al settore professio­ notebook "assemblati", mentre prende nale, ad esempio 3DLabs, che riusci­ consistenza l'importanza di Internet. rono a ritagliarsi ancora qualche anno

Grazie alla licenza per l'architettura La generazione X86, AMO lancia il processore K6 Pentium Il apre la stagione dei processori nel Microsofel formato di tipo AMD~ cartuccia AMO-K6'· ,,,AMO · K6 - 166ALR B 971JE1A Film, giochi, video, DirectX· e 1997 AMO dati e applicazioni Attraverso queste librerie sbarcano sul nuovo Microsoft cominciò a dare supporto ottico con una direzione precisa allo uno spaziO pari sviluppo delle applicazioni almeno a sette volte e giochi di tipo 3D 1 97 quello del Cd-Rom 75 PC Professionale - Ottobre 2011 Nel 1997 Intel presenta le istruzioni MMX e si apre una nuova era per la riproduzione dei contenuti multi me diali sul Pc . Intanto il computer si diffonde sempre di più grazie a prezzi economici. --______~ C~~

il proprio processore K6 e Intel che al­ l'epoca disponeva della prima gene­ razione di processori Pentium MMX 1999 ~~~:....:,.... capaci di accelerare alcune istruzioni specifiche legate ai contenuti multi­ solo un Macintosh che abbandonava i mediati dell'epoca. Intello stesso an­ vecchi standard proprietari a favore di no in cui AMO presentò il K6 era co­ quelli più diffusi e utilizzati anche in munque pronta a rilasciare la secon­ ambito Pc, ma era un vero oggetto di di tranquillità. Nel 1999 fu proprio da generazione di processori Pen­ design. Il nuovo stile AppIe rese evi­ Nvidia, con il pòmo processore grafi­ tium, seguita a ruota da AMO con la dente che il Pc classico, quello assem­ co GeForce 256, a dare lo scossone pòma generazione di processori Ath­ blato da tanti componenti era una sor­ che rivoluzionò la tecnologia grafica e lon. La lotta tra le due aziende era co­ ta di Frankenstein: veloce, funzionan­ che contemporaneamente mise al sì serrata che AMO riuscì a raggiun­ te, ma brutto in quel suo telaio di me­ tappeto numerose aziende. Il chip gere per pòma il traguardo della pri­ tallo e troppo spesso enorme per esse­ Nvidia integrava nel silicio i circuiti ma Cpu con frequenza operativa di 1 re compatibile con i diversi tipi di per eseguire in hardware le funzioni GHz. Il Personal Computer stava pro­ componenti in commercio. di Transform & Lighting (T&L), fino a gressivamente crescendo in potenza L'effetto Steve Jobs e il nuovo look quel momento eseguite sulla Cpu di e funzionalità a livello di hardware e, AppIe applicati al settore dei portatili sistema. Era l'inizio del dualismo Cpu finalmente, a fine millennio arrivò sul portarono alla nascita dell'iBook che e Gpu all'interno dell'architettura Pc. mercato anche un sistema operativo nel 1999 fece segnare un pre-ordine L'anno seguente Ati rispose con il pri­ stabile e affidabile, Microsoft Win­ di 140.000 unità e che poi fu venduto mo Radeon che in­ dows 2000. Mentre molte realtà sen­ quasi quanto l'iMac G3. sieme al GeForce za capacità di ricerca e sviluppo inter­ 256 si spartì il mer­ ne svanivano nel nulla, AppIe, dopo il 1998 cato degli accelera­ ritorno di Steve Jobs al timone dell'a­ tori grafici lasciando zienda, si apprestava a risorgere co­ poche briciole alle me la fenice e ben più forte e ambi­ altre aziende. ziosa di quanto non fosse mai stata. Nel 1998, un anno dopo il ritorno di Su un campo pa­ Jobs, fu lanciato sul mercato il primo rallelo a questo si iMac G3 che fu venduto in 800.000 apriva la batta­ esemplari nei suoi primi 139 giorni glia tra AMO con di commercializzazione; non era

Windows 98 rivoluziona le possibilità di utilizzo del Pc, anche grazie alla sempre crescente potenza di calcolo dei processori che ormai sono oltre 1 GHz di frequenza. - ,2[][][]

Nvidia rivoluziona il mondo Nuovo millenio e nuovo dei processori grafici con sistema operativo per il Pc : 998 l'accelerazione 3D in hardware Microsoft Windows- 2000

Nasce l'azienda che ha prodotto il motore di ricerca e i servizi Internet Con l'Athlon, AMO balle Intel oggi più diffusi al mondo. nella lotta per raggiungere e superare la frequenza di 1 GHz

76 PC Profe ssiona le· Ottobre 2011 2001 Con Windows XP 2001/20 il Pc si trasforma da piattaforma di a crisi economica che coincise fiche e in grado di fornire stru­ produttività a vero Lcon il crollo della dot-com eco­ menti potenti agli sviluppatori di e proprio sistema nomy diede il via al consolida­ giochi hanno permesso al Pc di da gioco che può mento del mercato. Una falce invisibi­ elevarsi al ruolo di valida alter­ competere con le le sfoltì il numero delle aziende, ma nativa alle console e, per alcune console più diffu­ questo fu il presupposto necessario tipologie di gioco, arrivare a esse­ se dell'epoca. per dare al settore le possibilità di af­ re l'unica vera opzione. frontare in modo dinamico e snello gli importanti cambiamenti che sarebbe­ In apertura dell'anno 2002 arrivò il ro occorsi di lì a poco tempo. Pentium 4, il processore che promet­ aprì la strada a una nuova serie di mi­ Nel corso del 2001 Microsoft mise a teva di raggiungere e superare la so­ croarchitetture capaci di superare i li­ segno due colpi importanti: presentò glia dellO GHz nel giro di pochi anni, miti di quelle vecchie a 32 bit. La pri­ Windows XP per Pc e con la prima ma che ancora nel corso del 2004 ma grande barriera a cadere fu quella si lanciò nel mercato delle con­ quando fu introdotto nella versione relativa alla memoria locale: final­ sole contro la Playstation 2 di e il Prescott mostrava limiti di avanza­ mente dopo anni con l'architettura a GameCube . Windows XP è mento a causa dei limiti legati alle 64 bit era diventato possibile indiriz­ stato uno dei sistemi operativi di mag­ tecnologie produttive del silicio. zare in modo diretto più di 4 Gbyte di gior successo prodotti dalla casa di Questi sono anche gli anni in cui memoria (sistema più memoria della Redrnond. Windows 2000 era stabile, prende piede una seconda grande ri­ scheda grafica). Nel corso del 2005 ma troppo legato agli standard NT e voluzione in campo informatico. Le AMD da un lato e Intel dall'altro si troppo rigido per poter essere adatta­ vecchie interfacce legacy vengono preparavano a far fare al settore dei to all'utilizzo delle nascenti tecnologie progressivamente rimpiazzate, alme­ in campo multimediale e videoludico. no sulla carta, da nuove e più flessibi­ L'importanza e l'affezione da parte li tecnologie come ad degli utenti e dei dipartimenti IT alla esempio quella Pci Ex­ piattaforma Windows XP è testimo­ 2002 presso Allo stesso tempo niata dalla longevità di questo sistema arriva sul mercato il pri­ operativo che ha resistito all' avvento mo processore a 64 bit, di Vista nel 2007 e che è ancora pre­ l'AMD Athlon 64, che sente a distanza di 10 anni su moltissi­ mi desktop domestici e aziendali. Certo Windows XP non è stato privo Il prezzo dei Pc diventa di difetti, ma il salto di qualità rispetto sempre più un fattore di alle precedenti soluzioni Microsoft sce lta. Con i nuovi mo­ per il settore consumer sono state evi­ nitor Lcd si riduce lo denti. Le librerie DirectX in grado di spazio e lo stress per fornire un supporto sempre crescente la vista negli ambienti alle nuove funzionalità hardware gra­ di lavoro. - L'lnte Penti um 4 promette di Microsoft Windows XP raggiungere i 10 GHz, ma si inizia la sua lunga marcia fermerà a soli 3,8 GHz verso il successo durato

I per anni fino a Windows 7 11------, I

Microsoft lWindows XP Con le specifiche 2.0 l'interfaccia Usb Appie lancia il primo lettore diventa realmente competitiva fino di musica portatile. Il successo a raggiungere e superare la diffusione 200 arriverà con gli anni successivi di quella Firewire

77 PC Professional e - Ottobre 2011 processori un enorme balzo in avanti: per legati alla socializzazione si chiudeva l'era del singolo core e si Grazie a Pc tra singoli individui o gruppi di apriva quella del multi core. Con l'ar­ sempre più persone. rivo dell'Athlon 64 X2 e del Pèntium Mark Zuckerberg, studente performanti, D il mondo del Pc, desktop e note­ presso l'università di Harvard, anche l'utente book, cominciò a parlare solo in ter­ Andrew McCollum e Eduardo amatoriale ha mini di multhread, multitask e multi Savelin lanciarono il servizio Fa­ core; la parallelizzazione sembrava la possibilità cebook al quale più della metà essere la chiave di tutto e dal mondo di lavorare della popolazione universitaria di delle Cpu approda anche a quello su contenuti Harvard si era registrata nel primo delle Gpu. complessi. mese di vita. A quel tempo, Zucker­ berg fu aiutato da Dustin Moskovitz A partire dall'anno 2002 prende il via e Chris Hughes per la promozione una nuova generazione di Gpu all'in­ successivi ci ha insegnato che iPod in del sito e Facebook raggiunge le prin­ terno della quale ritroviamo le fami­ realtà fu un'idea geniale che precorse cipali università americane. Oggi Fa­ glie di prodotti Nvidia GeForce FX e i tempi. Quando il mercato della mu­ cebook è il secondo sito al mondo più Ati Radeon 9700. La caratteristica sica si spostò in massa sul digitale, visitato dopo Google e raccoglie più principale è nella programmabilità, iPod diventò l'oggetto dei desideri di 500 milioni di utenti registrati. Per sia per i vertici sia per i pixel, che tro­ per moltissimi utenti: era affidabile, chi fosse interessato a conoscere i re­ va la sua implementazione nelle libre­ conteneva tanta musica, aveva una troscena del fenomeno Facebook con­ rie Microsoft DirectX 9. buona autonomia e soprattutto era un sigliamo la visione del film The SodaI AppIe mise a segno due colpi di enor­ oggetto esteticamente accattivante e Network, arrivato sul grande schermo me successo in questi cinque anni. Il uno status symbol. Nel 2005 AppIe nel novembre 2010. primo, nel 2001, fu il lancio del dispo­ abbandonò IBM e, con grande sor­ Insieme a Facebook, tra il 2004 e il sitivo iPod: un lettore portatile di file presa, da quel momento in poi tutti i 2005, viene lanciato World of War­ musicali che all'epoca fu visto da mol­ sistemi Macintosh fissi e portatili craft. Seguendo la strategia di Ultima tissimi come un oggetto futile che sa­ montano un processore Intel. La piat­ Online, la Blizzard trasformò la rebbe caduto presto nel dimentica­ taforma hardware Macintosh diventa dei titoli Warcraft in una piattaforma . La storia degli anni in pratica identica a quella di un Pc, di gioco Mmorpg. La combinazione mentre mantiene il proprio sistema tra un'ambienta­ operativo che dal 2001 è Mac OS X, zione fantasy e un ambiente di lavoro con interfaccia una componen­ 2[][]S grafica dalle caratteristiche di quelle te sociale fu un di Mac System, ma con un'architettu­ successo im­ ra mutuata da quella Unix. previsto, tanto che oggi gli Nel 2004 prende vita un altro proget­ account attivi to che è esploso in questi ultimi anni superano insieme a tutti i sistemi telematici 10 milioni.

Tra il 2004 e il 2005 i temi più caldi e seguiti sono quelli del multi core e del wireless, ovvero essere ."',.-= connessi senza fili a Internet in azie nda e a casa.

Con l'Athlon 64, AMD apre la stagione dei processori con architettura a 64 bit facebook ~

Mark Zuckerbe rg crea Facebook che oggi conta Lo standard Pci Express più di 500 milioni di soppianta le vecchie. utenti registrati e decine connessioni interne al di milioni di fotografie L'AMD Athlon 64 X2 è il primo Pc come l'Agp e il Pci caricate e condivise processore dual core a 64 bit Ili tipo economico

78 PC Professionale - Ottobre 2011 30 ANNI 2006/ 2006

el corso di questi ultimi sei campo applicativo è quella di anni abbiamo assistito alla poter svolgere una attività con maturazione delle tecnologie continuità in modo indipenden­ apparse nel corso di inizio millennio te dall'ambiente circostante. e al passaggio di alcune di queste Quello che una volta si faceva dal settore prettamente professiona­ in modo esclusivo a casa o in le a quello consumer. Il Pc inteso co­ ufficio davanti al desktop, ora si può me desktop ha perso un po' di ap­ fare su un dispositivo portatile che è peal sull'utente finale, fatta eccezio­ possibile portarsi sempre appresso ne per i videogiocatori più evoluti, a all'interno delle mura di casa così Apartire favore di dispositivi portatili, siano come sul treno, sull'autobus o addi­ dal 2006 essi veri e propri notebook o più rittura in ferie fino in spiaggia sotto la potenza di oggetti economici netbook. Possiamo infatti all'ombrellone. anche economici è tale che la tecno­ affermare che con la diffusione delle logia diventa alla portata di tutti: Pc e acces­ reti 3G e Wi-Fi, la maturazione delle Le crisi economiche hanno agito co­ sori arrivano tra le offerte della Gdo. piattaforme smartphone e la ridu­ me un calmante per il settore della zione dei costi per Pc portatili la pa­ ricerca e dello sviluppo; il ritmo fre­ rola sulla bocca di tutti è "mobility". netico con i! quale si assisteva al più restii a spendere e aggiornare L'idea che ha pervaso ogni turnover di prodotti e tecnologie sistemi che funzionano ancora alla con piccole differenze tecniche ha perfezione. Le prestazioni dei siste­ lasciato il posto a pianificazioni e mi economici sono cresciute al pun­ giochi di strategia di marketing ben to tale che per un utilizzo normale pianificati e cadenzati nell'arco del­ (mai!, videoscrittura, riproduzione l'anno. Grandi aziende, tra queste multimediale) un piccolo Pc entry la stessa IBM, si sono ritirate dal level è più che sufficiente. Lo svi­ mercato consumer per concentrar­ luppo tecnologico ha assunto velo­ si su settori a maggiore profittabi­ cità diverse da settore a settore, ve­ lità come quello dei servizi azien­ locità dettate più che altro dalle ne­ dali. L'utente comune e quello cessità di non rendere obsoleti in professionale, sempre più atten­ tempi troppo stretti i prodotti accu­ ti nel valutare il rapporto tra la mulati nei magazzini di produzione tecnologia acquistata e il suo e dei distributori. prezzo di vendita, sono via via Nel settore della grafica, il duopolio AMD e Nvidia ha dato vita fino a I contenuti in formalo digitale e in alta defi­ pochi anni fa a uno scontro con bot­ nizione rappresenta no il tema centrale del ta e risposta, come se avere il pro­ mercatosia domestico che professionale. dotto capace di fare un fps in più di - Con il silicio Barcelona, AMO Microsoft presenta Windows è la prima azi enda a produrre Vista, ma gli utenti non ne un processore qu ad core di tipo rimangono soddisfatti monolitico

Il GeForce G80 di Nvidia Intel risponde prontamente è il primo processo re grafico alla rivale AMO con le Cpu - con shader unificati Core 2 Quad 79 PC Professionale - Ottob re 2011 30 ANNI

te finale è stato quello può essere annoverato come uno 12[][]8 1dei dischi con l'introdu­ dei passi falsi di Microsoft, a dispet­ zione di unità allo stato to delle molte novità introdotte, Vi­ solido (Ssd, Solid State Disk) a sta, disponibile nella doppia versio­ prezzi accessibili anche al di fuo­ ne a 32 e 64 bit, da un lato ha rinno­ ri del settore professionale, vato in modo completo il codice del sistema operativo, ma ha costretto Sul fronte dei processori abbia­ alla scrittura di una librerie di mo assistito, dopo anni di atte­ specifici. Il problema più grande di sa, alla realizzazione del pro­ Vista è stato però quello di essere getto AMD Fusion da un lato un pachiderma che nel tempo è sta­ e alla risposta (in realtà arri­ to anche mutilato di alcune funzioni vata sul mercato prima di molto interessati previste nel pro­ quella di AMD) di Intel con getto originale, Vista aveva richieste la microarchitettura Sandy­ hardware ben più stringenti di quel­ Bridge, ovvero alla fusione le di Windows XP e, anche per que­ in un singolo pezzo di sili­ sto motivo, sia i produttori sia gli cio della componente di calcolo Cpu utenti hanno continuato a preferire e di quella Gpu, In questo caso si macchine con Windows XP piuttosto Con attenzione ai nuovi trend del mercato ab­ tratta di qualcosa che va ben oltre che il nuovo sistema operativo. biamo seguito la mobilità, gli smartphone e un semplice salto tecnologico che Microsoft è riuscita a riparare alle i dispositivi di navigazione oltre al mondo Pc. getta le basi per gli sviluppi futuri, numerose critiche mosse a Windows perché questo tipo di approccio ha Vista con la versione 7. Questo che, buttato sul tavolo diverse problema­ in realtà, assomiglia a ciò che dove­ media potesse assicurare il successo tiche da risolvere: un budget ener­ va essere Windows Vista in origine incontrastato del mercato, Questa getico da dividere tra più risorse e è snello e funziona su una più ampia corsa al primato assoluto ha dato vi­ un budget di superficie di silicio (le­ gamma di configurazioni: desktop, ta a oggetti splendidi da punto di vi­ gata ai costi di produzione) da bi­ notebook e an­ sta ingegneristico come il processa­ lanciare tra il comparto Cpu, che netbook. re grafico Fermi: 3 miliardi di transi­ quello Gpu, quello del con­ 2[][]9 stor stipati in poco meno di 500 mil­ troller di memoria e quello limetri quadrati. Le enormi capacità delle cache, raggiunte proprio dai processori grafici hanno dato vita a un movi­ Dopo anni di attesa il mon­ mento, prima in campo universitario do Pc ha visto inoltre l'arri­ e poi in quello delle realtà lavorati­ vo del sistema operativo ve, che si è specializzato nello sfrut­ Windows Vista che però tare la presenza di Cpu e Gpu ad al­ te prestazioni per accelerare diversi tipi di elaborazione. Un altro com­ Non solo le prove dei nuovi parto hardware che ha dimostrato di prodotti, ma anche guide avere le potenzialità per incremen­ che affrontano temi specifici tare in modo sensibile l'esperienza per aiutare i lettori nella di utilizzo del Pc da parte dell'uten- scelta del Pc su misura.

Con i nuovi iMac ritornano in voga i computer all-in-one: potenti, compatti e finalmente belli

Lo standard Usb 3.0 diventa la nuova interfaccia veloce per collegare dispositivi al Pc La tecnologia Ssd arriva sul Nvidia presenta Fermi, la Gpu mercato consumer e dimostra costruita con 3 miliardi di di poter migliorare l'esperienza transistor e utilizzata anche di utilizzo del Pc per il calcolo scientifico

80 PC Professionale - Ottob re 201 1 PC Professionale non guarda so­ Uno dei passi che ci auguriamo di lo al presente, ma anche a co­ vedere nei prossimi anni è quello di me le tecnologie possono evol­ una reale convergenza di dispositivi versi e cambiare l'esperienza e tecnologie. I grandi consorzi di di utilizzo dell'utente finale. produttori lavorano su questo e l'u­ tente finale è sempre più attento, a ragione, alle scelte sui dispositivi dei quali si circonda. Meglio punta­ sospetta possibilità di re su tecnologie consolidate e con creare danni alla vista grandi aziende del settore a soste­ e, soprattutto, con la gno, piuttosto che lanciarsi nell'ac­ scomodità di obbligare quisto di tecnologie proprietarie che a guardare la Tv con potrebbero essere dismesse nel giro un paio di occhialini. di poco tempo. Non solo la televisione, ma 2010 L'informazione e l'aggiornamento tutto il settore della riproduzione e acquisizione di video e audio in for­ sull'andamento del mercato sono Non possiamo certo dimenticare ma digitale ha assistito a una cre­ elementi indispensabili per operare che questi sono gli anni dell'alta de­ scente attenzione da parte del pub­ questo tipo di scelte e noi della re­ finizione. Nei reparti high-tech dei blico consumer, complice anche dazione di PC Professionale vi ac­ centri commerciali i dispositivi HD l'abbattimento dei prezzi e la distri­ compagneremo come sempre alla Ready sono diventati obsoleti per la­ buzione dei prodotti non più attra­ scoperta delle tecnologie nuove e di sciare spazio ai dispositivi Full HD verso le sole catene specializzate, quelle esistenti, di come poterle dal prezzo sempre più accessibile. ma anche la Gdo classica. sfruttare per le proprie esigenze e Una direzione promossa e supporta­ come comprenderne i limiti. • ta dal settore e dal mercato televisi­ L'informatica e la tecnologia in que­ vo che ha potuto fare leva sul tam sti anni sono stati sdoganati come tam relativo al passaggio delle tra­ normali prodotti da scaffale; non è smissioni Tv dalla tecnologia analo­ raro vedere un carrello del super­ gica a quella digitale. La promessa mercato dove a fianco della pasta, di poter vedere più contenuti e con del pane e del formaggio si sta­ una qualità superiore ha fatto tutto il glia la confezione di un dispositi­ resto. A ciò ha contribuito anche il vo ipertecnologico (una macchi­ successo folgorante di Avatar che na fotografica digitale, un desk­ ha fatto da trampolino di lancio per top completo, un netbook o uno la tecnologia 3D sia al cinema sia tra smartphone) preso dagli scaffa­ le mura di casa. li con le offerte del momento.

I produttori hanno voluto cavalcare l'onda per non perdere l'eventuale Computer, televisione, wi-fi, treno del successo, ma ad oggi la alta definizione, mobilità: tecnologia 3D sul televisore può le tecnologie convergono tra contare su un ristretto paniere di loro e aprono nuovi orizzonti contenuti, deve fare i conti con una di accesso ai contenuti. -- -- - AMD taglia il traguardo del Appie presenta lion, l'atteso -- progetto Fusion e presenta la aggiornamento del sistema f..là ' prima Apu con Cpu e Gpu operativo Mac DS X Windows>]

Microsoft presenta Windows 7 Intel presenta Sandy Bridge, e ripara al passo falso della il processore più veloce sul versione Vista mercato sino ad oggi 2011

81 PC Professionale -Ottobre 201 1 T~E BEAUTY OF LIFE

Vedi tutorial su www.nlkonclub.tv

Sono pronta a fotografare e registrare in full HO qualsiasi momento da una prospettiva unica. Sono Nikon 05100, la nuova reflex digitale con ampio monitor LeD da 3" ad angolazione variabile con apertura orizzontale fino a 180°. In un corpo dal design leggero, compatto ed ergonomico, studiato per avere ogni comando sempre sotto controllo, nascondo caratteristiche che sapranno entusiasmare. Come il sensore CMOS da 16,2 megapixel. il motore di elaborazione immagini EXPEED 2 e il sistema Autofocus a Il punti per immagini evideo di straordinaria qualità. Oppure le 16 modalità scena. !JIilzie alle quali non dovendo più setta re la fotocamera, concentrerai tutta l'attenzione esclusivamente sul soggetto ripreso. O la funzione "Effetti Speciali", con cui potrai scegliere tra tantissime opzioni la più adatta per esprimere al massimo la vena creativa che c'è in te. In più, la compatibilità HDMI della Nikon 05100 permetterà di connettere la fobxamera ad una televisione HO per visualizzare le immagini e i filmati realizzati comodamente seduto sul tuo divano. Utilizzando. tra l'altro, il telecomando del televisore! Sempre con una qualità 100% Nikon. Scoprimi su www.iamnikon.it

.ITAL CARD assicura 3 anni di garanzia e assistenza più accu rata con ricambi originali . Infoline 199.124.172. Per estendere la garanzia a 3 anni è necessa rio registrare il prodotto via web alle condizioni riportate all'interno della confe2ione osu _.nltaUt 30 ANNI Acura dì Pasquale Bruno 30 anni di tecnolo la• mobile

ra il 1981, esattamente trent'anni fa, quando apparve per lavorare e per divertirsi, e che E possa connettersi alle reti da qualsia­ sul mercato il primo computer portatile. Progetti si posto ci si trovi, è nata negli anni '70 del secolo scorso al Parc (Palo Al­ e prototipi erano in via di sviluppo già da molto tempo, to Research Center) e solo nell'ultimo decennio è giunta a definitivo compi­ alcuni dei quali abbastanza visionari come il Dynabook mento. Ogni tecnologia evoluta, dal campo medico a quello ricreativo, di Alan Kay. Ma soltanto con la creatura di Adam Osborne trova piena realizzazione solo nel mo­ mento in cui diventa fruibile dal mag­ si ebbe a disposizione un computer facile da trasportare, gior numero di persone. Era proprio questo l'obiettivo finale di Alan Kay, affidabile e offerto a un prezzo accessibile. padre della mobilità e genio poliedri­ co a cui rivolgiamo il nostro tributo con queste poche righe. Da quell'anno in poi c'è stato un ine­ colpi bassi ha permesso la riduzione sorabile e continuo sviluppo tecnolo­ dei costi all'utente finale e quindi PC Professionale ha seguito fin dal gico che ha permesso oggi a ognuno l'ampliamento dei mercati. È chiaro a primo numero l'evolversi dell'infor­ di noi di portare in tasca uno tutti come oggi il settore della mobi­ matica mobile, dando ampio spazio smartphone con potenzialità parago­ lity sia frenetico e a volte sembri com­ di volta in volta alle novità di settore e nabili a quelle di un Pc desktop. pletamente privo di buonsenso: uno cercando di cogliere lo spirito delle Tutto ciò è stato reso possibile dalla ri­ smartphone da 500 euro può diventa­ tecnologie più innovative, alcune del­ cerca e dallo sviluppo nell'ambito del­ re obsoleto in pochi mesi, senza che le quali forse troppo in anticipo sui la miniaturizzazione e del risparmio in realtà ci siano delle ragioni oggetti­ tempi. Ripercorrere questi 30 anni vi energetico, due obiettivi non scindibi­ ve. D'altro canto, è anche grazie alla darà anche l'occasione di conoscere li tra di loro in questo settore. Per ren­ concorrenza che oggi sono disponibi­ prodotti molto sfortunati commercial­ dere accessibili tali tecnologie al li smartphone completi di tutto a me­ mente ma che hanno avuto il merito grande pubblico è stata n ecessaria no di 100 euro. di aprire la strada a concetti e forme anche la dura concorrenza tra i vari L'idea di racchiudere in un unico di­ che in seguito hanno rivoluzionato la produttori, che tra tanti problemi e spositivo portatile tutto ciò che serve nostra vita.

Asinistra, l'astronauta John Creighton mostra orgo glioso il Grid Compass, il primo portatile salito a bordo dello Space Shuttle, nel 19S5. Adestra, l'Appie iPad del 2010, con il quale si può accedere all'archivio fotografico della NASA restando seduti sulla panchina di un parco.

83 PC Professionale - Ottobre 201 1 30 ANNI

I Il punto debole era il minuscolo schermo Crt da 5 pollici, non proprio ergonomico da utilizzare. Come si­ stema operativo fu scelto il CP/M, 11981/199[]ww :g; iL-4f f$1 J2!Si! :g:::ç !1!' e;: all'epoca affidabile e diffuso. Il tutto per un prezzo di 1.795 dollari. Il 1981 viene generalmente ri­ L'Osborne 1 ebbe un notevole suc­ I cordato come l'anno di nascita cesso e si arrivò a produrre 10.000 del Personal Computer IBM, unità al mese. ma è importante anche per un altro motivo. Nel mese di Aprile viene L'azienda però non riuscì a cogliere commercializzato il primo computer la rivoluzione introdotta dal Pc IBM portatile della storia, l'Osborne 1. e dall'Ms-Dos; la Osborne Computer Adam Osborne era un brillante im­ Corporation chiuse per bancarotta prenditore, scrittore ed editore in­ nel 1983, l'anno in cui apparve il pri­ glese che ebbe il merito di offrire mo trasportabile con Ms-Dos. Il Going to work with per primo al grande pubblico un Compaq Portable, con architettura computer realmente trasportabile e x86, era in pratica di un Pc IBM rac­ anOsborne sufficientemente economico. La sua chiuso in un telaio compatto e con Personal Business idea nacque da una visita al Parc integrato un display Crt da 9" più un (Palo Alto Research Center) alla fine doppio lettore floppy da 5,25". Il Computer. degli anni '70 del secolo scorso, do­ prezzo era di 3.500 dollari, non pro­ ve ebbe modo di vedere il lavoro di prio popolare ma in compenso era Xerox nel campo dei computer por­ garantita la compatibilità con tutti tatili. A quel tempo il progetto più gli applicativi esistenti per Ms-Dos. interessante era lo Xerox NoteTaker, Fu un grande successo e solo un an­ un pesante oggetto (22 kg) dotato di no dopo IBM arriverà sul mercato col una tastiera staccabile e un minu­ suo portatile, il PC 5155, che però scolo monitor Crt integrato. Al ritor­ non offriva nulla di più del concor­ no da quella visita, Adam Osborne rente. fondò una nuova società e concre­ tizzò quanto aveva visto al Parc, uti­ Nello stesso periodo si sviluppa un lizzando però componenti standard. nuovo filone industriale il cui capo­ L'Osborne 1 pesava 10,5 kg ed era stipite è l'Epson HX-20. È davvero basato su un processore Zilog Z80 a piccolo e sembra poco più di un gio­ 4 MHz e su 64 Kbyte di memoria cattolo: pesa appena 1,6 kg, è com­ Ram. La memoria di massa era un pletamente in plastica e ha un picco­ doppio lettore floppy da 5,25" con lo display Lcd da 4 righe per 20 ca­ capacità di 94 Kbyte ciascuno. ratteri. Funziona con batterie al Nickel-Cadmio e utilizza il Basic di ~SBORNE Microsoft come sistema operativo. Il Pubblicità dell'Osborne 1: i manager de­ costo è di circa 800 dollari. Dall'HX­ COMPU T ER CORPORATI O N gli anni '80 erano felici di andare al la­ 20 nasceranno numerosi altri model­ voro trasportando computer da 10 kg. li costruiti da Kyocera, Tandy e da -­ ------Il Compaq Portable è il primo con architettura x86 e utilizza il 1981 sempre più diffuso sistema Ms-Dos 1983 lancia il DynaTAC, L'Epson HX-20 offre la il primo mobilità a meno di 1.000 cellulare Con l'Osborne 1 nasce l'era dollari. Diede il via a una dei computer trasportabili famiglia di successo -­------84 PC Professionale - Ottobre 2011 ~W10_aNpiccoIeport_ Due derivati dell'Epson HX-20 Olivetti, che con l'MIO diventa la propriou!llciO"' ..... ~_ ~~ iiI _ ... ~ "-t;IItM'C"""IIOIo~ __ "~_ M mIcto- -..lMlia dIMgroI._t...... lIWIIORDadllO. ___ ~Ptor_.~ prodotti da e Dlivetti. prima azienda italiana a vendere un •• c:otorI.O . "'8III...... di oornu_. * teIookIno_ "J*IIr"~'~ Era addirittura possibile acce­ IIIgrw1oai~ .~==== computer portatile. _1rlc:o.1oIIO_._.•• bIlt... «>n""""",""_..,flnl,ll'!ldopu6_~o__,.,. -_..-­ _.w.00InPUI" . """~ ~II'I*~ dere a banche dati tramite un ~~ ,ctltt-llIIQuIdI"'--"IUD

il fattore di forma a conchiglia, con allvatH display ripiegabile, apparve per la prima volta sul portatile Toshiba TI000 del 1987. In realtà nasce con in Kbyte ma in Mbyte, la fre­ il Grid Compass 1100 del 1982, ma quenza di dock del processore solo con la macchina Toshiba si im­ è a doppia cifra e il disco fisso porrà sul mercato e darà ai notebook integrato è di tipo Scsi. Il di­ la forma che conosciamo oggi. Il splay Lcd da lO" utilizzava la TI000 pesava appena 2,9 kg e a 999 nuova tecnologia a matrice attiva e L'anno successivo compare il primo dollari offriva un vero display Lcd da aveva una risoluzione di 640x400 processore specifico per computer 640x200 punti, 512 Kbyte di Ram e punti. Per gestire l'interfaccia grafi­ portatili. L'Intel 386SL funziona a 20 un doppio floppy da 3,5". ca veniva integrata per la prima vol­ o 25 MHz: presenta un assorbimento Per avere un punto di svolta nella ta un sistema di puntamento basato elettrico ridotto rispetto all' originario potenza di calcolo, ferma da anni ai su . Non ebbe un gran suc­ 80386 e la capacità di entrare in una 4,7 MHz delle Cpu Intel 8088, biso­ cesso per via del costo di oltre 7.000 modalità sleep per aumentare la du­ gnerà aspettare il 1990, anno in cui dollari, ma rappresentò senz'altro un rata della batteria. Con la potenza fu introdotto il Macintosh Portable. cambiamento epocale sulle capacità del 386SL diventa possibile utilizza­ La memoria non viene più espressa dei piccoli computer portatili. re Windows anche sul notebook. ------Telefoni cellu lari per le masse: il Arriva l'lntel 386Sl a 20 Motorola MicroTAC è finalmente MHz, la prima Cpu a basso tascabile e vi ene offerto a prezzi consumo energetico non più proibitivi 1989

1/ Toshiba 11000 ha dalo ai Appie stupisce con il Portable: computer portatili la forma ha una potenza superiore a che conosciamo oggi molti mainframe dell'epoca 199[]

------85 PC Profe ssionale - Ottobre 2011 30 ANNI 1991/1995 1994

on gli anni '90 inizia la corsa sce la concorrenza e riduce i Calla produzione di portatili prezzi. Il 386SL si evolve economici. Il notebook non è nel più potente 486SL nel più un oggetto esclusivo per aziende 1992; nello stesso anno e professionisti, ma grazie alla di­ IBM presenta il rivoluzio­ sponibilità di modelli a basso costo nario Thinkpad diventa accessibile anche ai privati. T700, che ancora Cresce inoltre la potenza di calcolo; oggi appare mol­ Intel inizia a rilasciare processori a to moderno nel basso consumo derivati da quelli design. Il T700 ha 4 ~M;UBE\,y~t:;e~dlii ---':-iiii;'-_ _ J standard, facendo sì che l'ambiente Ram, disco da 120 MByte e un di­ Nel 1993 arrivano i primi ultraportatili, Windows riesca a funzionare anche splay Lcd a colori da 10,4 pollici con sui computer più piccoli. risoluzione Vga, ideale per utilizza­ con peso inferiore al chilo e mezzo e sistema Taiwanesi, coreani e giapponesi ini­ re Windows. operativo Windows 3.1. ziano a sfornare macchine economi­ Il primo ultraportatile arriva nel che a buon ritmo, seguendo l'andaz­ 1993 per opera di HP: l'OmniBook ton non ebbero grande diffusione, zo già visto per i Personal Computer 300 pesa appena 1,3 kg e utilizza un come spesso accade agli oggetti ge­ compatibili. PC Professionale dedica processore di classe 386 a 20 MHz e niali presentati troppo in anticipo sui per la prima volta la copertina ai no­ un display da 9" . tempi. Ebbero però il merito di get­ tebook proprio nel 1991, presentan­ tare le basi per la futura generazio­ do ben 70 macchine per tutti i gusti Nel 1993 però è AppIe a stupire con ne di computer palmari e diedero un e per tutte le tasche. Come sempre, un oggetto rivoluzionario. L'allora assaggio, senza saperlo, su cosa sa­ la grande varietà di modelli favori­ CEO John Sculley presenta l'Appie rebbe successo dopo qualche decina Newton MessagePad, il primo ­ d'anni. mare della storia. Ha un display Nel 1995 arriva il Lcd monocromatico, un processo­ Pentium 90 MHz re ARM da 20 MHz e funziona versione mobile, 1995 con batterie AAA. Per gli stan­ caratterizzato da dard di oggi è un oggetto enor­ prezzi astronomici me, con un peso di quasi mezzo ma destinato al chilo. Ha un proprio sistema successo, visto l'ar­ operativo e riconosce la scrit­ rivo dell'esigente tura tramite pennino. I New- Windows 95.

I portatili guadagnano la copertina per la prima volta sul numero 3, a Luglio del1 991. L'anno dopo è la volta !III!!!!II.r.iI!!- dei primi schermi a colori. Nel 1995 il focus è sul peso. ------Lo sfortunato Appie Newton anticipa ------Il nuovo Pentium versione l'avvento dei computer palmari mobile è la Cpu ideale per 1992 1993 far girare Windows 95 Il design del Thinkpad T700 potrebbe essere considerato moderno anche oggi

HP Omnibook 300: mai un -­ --- - - notebook era stato così piccolo------_. - -86 --- PC Professionale - Ottobre 201 1 1996/2000

ella seconda metà del decen­ tenti: nel 1998 arriva il Nnio il notebook esce dalla sua Pentium II Mobile e il nicchia e diventa un prodotto primo notebook a utiliz­ accessibile a molti. Grande merito zarlo è il Toshiba Tecra va riconosciuto ai produttori di 8000. Taiwan, Corea e Cina, che riescono a offrire macchine valide con prezzi Torniamo un attimo indietro per ri­ bassi. Nasce la catena degli Oem cordare il Palm Pilot, capostipite di (Originai Equipment Manufactu­ una fortunata serie di palmari che a Èora di comprare un portatile: sul numero rer). costruendo nelle fabbriche i partire dal 1996 sostituirà il taccui­ di Natale 1997 vengono recensiti 32 nuovi notebook su specifiche di altri pro­ no e l'agenda nella borsa dei ­ modelli per tutte le tasche. duttori, e quella Odm (Originai De­ ger di tutto il mondo. Il sistema di ri­ sign Manufacturer) producendo no­ conoscimento della scrittura è ­ tebook che verranno poi venduti stanza affidabile. Il Palm pesa appe­ con altri marchi. Anche in Italia na­ na 160 grammi, costa poco e riesce Nel frattempo la tecnologia dei scono diverse aziende che vendono laddove l'AppIe Newton ha fallito. computer portatili continua a evol­ computer portatili a proprio mar­ versi: Intel rilascia nel 1999 il Pen­ chio costruiti però nelle fabbriche in Nel 1997 Nokia rilascia il Commu­ tium III Mobile, processore alta­ Oriente. Il mercato mobile presenta nicator, il primo smartphone della mente efficiente la cui architettura buoni margini di guadagno ed è in storia. Telefono e palmare si fondo­ evolverà molto negli anni a venire, continua crescita. Windows 95 fa da no in un unico dispositivo e diventa riuscendo a resistere anche all'av­ traino a macchine sempre più po- cosÌ possibile scambiare informa­ vento del Pentium 4 Mobile, decisa­ zioni e accedere alle banche dati da mente meno valido. qualsiasi posto ci si trovi. Il Com­ municator arriva proprio mentre In­ Il 1999 va ricordato anche per il pri­ ternet e la comunicazione via e­ mo tablet Pc commerciale, l'Hitachi mail sono in piena esplosione; inau­ HPW-600ET. Come sistema operati­ gura un filone che dal 1997 in poi vo ha Windows CE, pilotabile tra­ conoscerà uno sviluppo incredibile mite un display touchscreen da 7,5 e porterà nel giro di un decennio al­ pollici. Il costo di 1.199 dollari ne la scomparsa dei palmari propria­ frena però la diffusione. Per vedere mente detti, rimpiazzati dai più ver­ altri modelli sul mercato bisognerà satili smartphone. aspettare qualche anno, ovvero fin­ ché Microsoft non deciderà di en­ trare in questo mercato. Intanto In­ Estate 1997: si può andare in vacanza tel presenta la nuova generazione restando connessi grazie a un notebook di Cpu per palmari: la serie XScale e a un modem analogi co portatile. dominerà la scena per molti anni. ------Nokia lancia il primo smartphone: L'XScaie PXA250 sarà il Communicator 9000 pesa 400 la base di molti palmari grammi ma evolverà presto nel più di successo 96 leggero 9110

L'efficienza del Pentium III Il Palm Pilot diventerà nel giro Mobile è tale che resisterà di pochi anni il Pda di maggior anche all'assalto del piÙ successo in tutto il mondo potente Pentium 4-M 2(](](]

------87 ------PC Professionale · Ottobre 20 11 2IJIJ1/2IJIJS

e negli anni passati il merca­ storici del settore mobile Sto mobile ha visto una co­ troveranno più convenien­ stante crescita, con l'inizio te far costruire a Taiwan i del nuovo secolo si ha letteralmente propri prodotti. Il note­ un'esplosione. Il decennio inizia con book diventa un rimpiazzo del de­ la guerra dei Megahertz anche sui sktop, l'avvento dei display da 15 computer portatili e con un'accesa pollici e la crescente disponibilità di concorrenza tra tutti i produttori che potenza di calcolo e funzionalità lo avrà il merito di far abbassare ulte­ rendono una valida alternativa al Pc Nel 2003 diventa normale andare in vacanza riormente i prezzi all'utente finale. da scrivania. con il portatile, magari connesso a Internet In questo senso i produttori cinesi e tramite rete cellulare Gprs o 3G. taiwanesi giocano un ruolo chiave; A partire al 2002 si diffondono le re­ purtroppo darà anche il via a una ti wireless, basate sullo standard tendenza che man mano farà ridur­ IEEE 802.11b, che creano un nuovo Tablet Pc. Detta le specifiche per re in maniera pericolosa i margini di modello di lavoro grazie alla possibi­ una nuova piattaforma basata su guadagno sulle vendite. lità di restare sempre connessi a In­ una versione speciale di Windows ternet o alla rete aziendale. XP; i produttori di hardware hanno TI mercato si espanderà in maniera Sempre per quanto riguarda la tec­ a disposizione supporto, certificazio­ mai vista prima e molti dei nologia, si assiste a una decisa cre­ ne e una soluzione software comune grandi nomi scita delle possibilità multimediali in grado di sfruttare le potenzialità dei computer portatili, soprattutto del display touchscreen. per quanto riguarda la grafica. Gli Ma l'esplosione di inizi degli anni 2000 vedono la na­ vendite- non ci sarà: i scita dei chipset 3D per i note- Tablet Pc rimarran­ book; in prima fila ATI con il suo no confinati all'in­ Rage Mobility e S3 con il Savage terno di una nic­ Mobile. chia e saranno ac­ quistati perlopiù Parallelamente Microsoft si dalle aziende. So­ lancia in pri­ no ancora troppo ma costosi, troppo nel nascente pesanti da tene­ mercato dei re in mano e

Il nuovo secolo si apre all'insegna della mobilità. Il palmare diventa un ambito re­ galo di Natale, mentre si accendono le gu erre di religione tra sostenitori di Palm 08 e di Windows Pocket Pc. Nel 2004 le schede di espansione Express Card sosti­ tuiscono le storiche PC Card, basate sullo standard Pcm cia del 1991.

------­Il Penlium III Mobile resterà l'Athlon XP Mobile è sulla scena per molli anni la risposta a basso costo 2[) di AMO al Pentium 4-M

Bill Gates mostra fiducioso Oltre che per giocare a Tetris, il la sua ultima creazione: 2[)[)2 BlackBerry è oltimo per ricevere ------il Microsoft Tablet Pc le e-mail in tempo reale 88 PC Professionale· Ottobre 2011 30 ANNI

con una tecnologia dei touchscreen ancora da migliorare. Fanno la com­ Nel giro di un anno parsa i convertibili, ovvero notebook il limite superiore di con schermo ripiegabile che posso­ prezzo per un note­ no essere trasformati in tablet; sarà book economico questa la forma che andrà per la passa da 1.500 a maggiore, senza però sfondare sul 1.000 euro. mercato consumer.

L'introduzione del Pentium 4-M, ac­ compagnata da una imponente cam­ pagna pubblicitaria, fa tornare di colpo ai secoli bui della mobilità. Nono­ stante la buona potenza, ben presto ci si accorge che un por­ tatile con Pentium 4 è troppo gran­ tel Centrino. Aumenta di molto l'ef­ che sui telefonini; il Nokia 6650 è de, ha una batteria che dura meno ficienza, la stabilità e le funzionalità uno dei primi terminali 3G sul mer­ di due ore e scalda molto. Non si ri­ dei notebook, che tornano a pesi e cato, presto seguito da altri modelli velerà una scelta azzeccata; i note­ misure accettabili. Basato su tre di Sony Ericsson, Samsung, Motoro­ book più piccoli continueranno a componenti diversi e strettamente la. È l'epoca d'oro di Symbian e ini­ utilizzare il Pentium III e divente­ legati tra loro (il processore Pentium zia la lotta contro Windows Mobile ranno più difficili da trovare. Un 15 M, il chipset 855 e la scheda che caratterizzerà i prossimi anni. pollici con Pentium 4-M arriva a pe­ PRO/Wireless 2011) Centrino ha sare anche tre chili e mezzo; fanno avuto il merito di consentire la rea­ Il 2004 va ricordato per l'introduzio­ la loro comparsa i notebook da 17 lizzazione di portatili leggeri, veloci, ne sul mercato giapponese del pri­ pollici da 5 kg e più. affidabili, con buona autonomia e mo e-book reader da parte di Sony. Ne approfitta AMD per farsi spazio con la possibilità di collegarsi alle Il Librié ha un display E-Ink da 6 con il suo Athlon XP Mobile, un'al­ reti wireless in azienda, a casa o nei pollici e presenta già l'aspetto dei ternativa meno costosa e con una luoghi pubblici. Il suo successo è prodotti moderni. Purtroppo non buona efficienza energetica. enorme, trova posto in computer di sarà mai convertito per il mercato Sempre nel 2002 fa capolino un'a­ qualsiasi fascia e prezzo e ritorna a occidentale. Per il modello interna­ zienda canadese che rivoluzionerà far impennare le vendite. zionale bisognerà aspettare altri per sempre l'uso delle e-mai!. I ter­ due anni. minali BlackBerry di RIM sono pic­ Anche gli smartphone continuano la Il quinquennio si conclude con una coli e leggeri, permettono di telefo­ loro evoluzione, in particolare gra­ notizia molto importante: nel mese nare ma anche di ricevere e inviare zie alla disponibilità delle nuove re­ di agosto 2005 negli Stati Uniti le e-mail in tempo reale, senza la ne­ ti 3G basate su Umts, che permetto­ vendite di notebook hanno superato cessità di collegarsi manualmente a no una velocità di trasferimento dei quelle dei Pc desktop. È l'avvio di Internet. Avranno un grande succes­ dati molto superiore rispetto a un percorso inesorabile che non si so soprattutto in ambito aziendale. Gsm/Gprs. 3 Italia sarà la prima arresterà più e porterà il mercato azienda con un'offerta Umts nel no­ mobile a rimanere l'unico in buona Il Rinascimento del settore mobile stro Paese, a partire dal 2003. Inter­ o discreta salute anche negli anm di arriva nel 2003 con l'architettura In­ net finalmente diventa fruibile an­ crisi economica prossimi a venire. J ------l'architettura Centrino Il Sony librié è il primo e-book t:::::=:::;;::a;:;;] rivoluziona i notebook: più read con schermo E-Ink potenza e meno consumo le reti 3G danno una ~ I grossa spinta a Internet sul telefono cellulare. Il Nokia 6650 è TECHNOLOGY uno dei primi ..::" telefoni con Arrivano i notebook da 17": supporto Umts ecco il PowerBook G4 di Appie 2003 2004 ------89 PC Professionale - Otto bre 2011 2[][]6/2[]11 2007

l quinquennio più recente è acuta e coinvolge anche i grandi I caratterizzato dal successo brand, che vedono sottrarsi quo­ degli smartphone. Grazie alla te di mercato a favore dei pro­ diffusione delle reti 3G e a terminali duttori taiwanesi più dinamici sempre più sofisticati il settore si e aggressivi. espande di anno in anno con per­ centuali a due cifre. Per gli utenti Mac si compie una pic­ Nel 2006 approda sui notebook il cola rivoluzione: AppIe abbandona processore dual core con la piat­ la piattaforma PowerPC per passare L'arrivo di taforma Intel Centrino Duo: l'incre­ ai processori Intel. L'architettura na­ Windows mento di prestazioni è notevole, so­ ta originariamente da IBM e Moto­ Vista irrita prattutto in campo multimediale, e rola non garantisce più quei margini molti possesso­ porterà alla realizzazione di portatili di crescita necessari al nuovo siste­ ri di notebook per via della scarsa molto completi e veloci, tali da poter ma operativo Mac OS X; il cambia­ efficienza. Intel cerca di limitare i danni soppiantare quasi del tutto il Pc de­ mento è inevitabile, lungo e per nul­ con la quarta generazione di Centrino. sktop (restano esclusi i giochi 3D, la semplice, ma AppIe saprà supe­ ancora troppo impegnativi per un rare brillantemente anche questa computer portatile). pericolosa transizione. di essere riuscita a sdoganare lo Parallelamente si assiste a una ridu­ smartphone da 500 Euro, una cifra zione dei prezzi finali, soprattutto L'azienda di Cupertino diventa una enorme per l'epoca. L'iPhone diven­ per quanto riguarda la fascia entry­ delle più prolifiche e innovative de­ ta rapidamente uno status symbol, level. Con meno di 1.000 Euro si può gli ultimi anni anche fuori da quello senza nulla togliere alle sue qualità portare a casa un valido notebook; la che è il suo core business tradizio­ oggettive, e si vende nonostante guerra dei prezzi entra nella fase più nale. L'iPhone, presentato nel 2007, l'alto prezzo. Alla fine del 2007 ridefinisce il concetto di smartphone arrivano i picco­ e diventa in pochi anni la piattafor­ fr,;"'~rft~__ li n et­ ma di riferimento. Il design estre­ book: mamente curato, il sistema operati­ Asus in­ vo senza concorrenti, la notevole l troduce potenza di calcolo e soprattutto l'in­ per prima terfaccia touch migliore sul merca­ l'Eee PC, to ne decretano rapidamente il suc­ cesso. Ad AppIe va anche il merito

A Natale 2006 gli smartphone evoluti conquistano la copertina. L'iPhone sarebbe arrivato solo l'anno ,.._l?mi ------prossimo. Il 2008 invece è l'anno dei netbook. Svolta epocale per Appie L'Asus Eee PC da 300 euro dà che abbandona la piattaforma il via all'epopea dei netbook Power PC per quella Intel che durerà fino al 2010

2006 Il dual core sui notebook è L'iPhone rivoluziona il settore realtà con l'archiettura smartphone e si eleva ------Centrino di terza generazione ------a status symbol definitivo 90 PC Profession afe -Ottob re 2011 30 ANNI

Piccolo è bello: lo scorso anno l'interesse è stato 2010 catturato da e-book reader, netbook, sm artphone e tablet Pc di varie parrocchie.

A rompere le uova nel paniere ad AppIe arriva Android, la piattaforma software open source capitanata da Google che trova posto sia negli smartphone sia nei tablet. Dalla versione LO, datata 2008, ven­ gono compiuti passi da gigante fino al 2010, anno in cui diventa la piat­ taforma di riferimento per gli smartphone davanti a Nokia, AppIe, RIM e Microsoft. Un traguardo note­ vole in pochi anni, dovuto alla natu­ un piccolo portatile da 300 euro, do­ La gloria dei netbook non durerà ra open source, all'efficienza, al so­ tato di un display da 7 pollici e quin­ molto: il continuo ribasso dei prezzi stegno agli sviluppatori e, come di di dimensioni molto compatte. dei notebook tradizionali, più como­ sempre, al favore ricevuto presso i Sarà proprio il costo basso a decre­ di e più potenti, e l'avvento dei ta­ produttori che lanciano modelli sem­ tarne il successo: praticamente tutti bIet Pc di seconda generazione da­ pre più sofisticati e con prezzi sem­ i produttori tradizionali si lanciano ranno un duro colpo alle vendite. pre inferiori. Stesso discorso per i ta­ in questo nuovo mercato proponen­ bIet che nel 2011 aumentano di nu­ do i loro modelli. Ap pIe infatti stupisce ancora nel mero, pur non riscontrando lo stesso 2010 con l'iPad, un tablet con lo successo degli smartphone. Il 2008 sarà l'anno dell'invasione dei stesso sistema operativo dell'iPhone netbook, che continuerà fino al ch e in breve tempo diventa il più Tra i meriti di Android c'è sicura­ 2010. Gli operatori di telefonia offro­ venduto. Al momento del lancio non mente quello di aver reso più acces­ no dei bundle con modem 3G e il h a praticamen te concorrenti ed è sibili lo smartphone o il tablet, por­ costo dei piani tariffari va riducen­ senz'altro il tablet che funziona me­ tando a realizza­ dosi; inizia l'era della connettività di glio. L'interfaccia è intuitiva, funzio­ zione definitiva massa, tramite smartphone o chia­ nale e veloce; lo schermo di qualità quel desiderio di vetta Usb, che sarà trascinata dal­ permette di vedere anche film e so­ convergenza l'avvento dei social network. pratutto c'è un'ampia disponibilità nato tanti anni All'interno dei piccoli netbook bat­ di software. Con l'iPad e l'iPhone si addietro. • te, ancora una volta, un cuore Intel: aff erma il successo dell'App Store, il il processore Atom diventa il più dif­ cui modello di distribuzione di ,------, fuso nonostante le sue prestazioni software sarà preso ad esem­ non proprio entusiasmanti; ha però pio da molti altri. il merito di consumare e riscaldare 2011 davvero poco, risultando una solu­ zione ideale per le macchine più 11 2011 è l'anno dell'esplosione dei tablet, piccole ed economiche. che sottraggono grosse fette di mercato ai netbook. ------Nasce la piattafo rma Android per smartphone, che nel giro di du e 2008 anni diventerà lea der di mercato 2008

le Cpu quad core per note­ book non sono più un'utopia grazie all'architettura Intel la Cpu Atom fa da padrone Sandy Bridge sui netbook grazie ai consumi Inizia finalmente l'era dei ridottissimi e al prezzo molto tablet, brillantemente aperta conveniente da Appie con l'iPad 2011 ------91 PC Professionale· Ottobre 2011