Regione

Direzione Agricoltura, Ambiente, Energia, Cultura, Beni culturali e spettacolo Servizio Programmazione faunistica venatoria Sezione Organizzazione attività venatoria

Piano di gestione della Volpe (Vulpes vulpes) PERIODO 2020-2024

Relazione tecnica finalizzata all’acquisizione del parere ISPRA

Dicembre 2019

Dr. Claudio Carletti Dr. Luca Convito Dr. Simone Ricci

1 INDICE

INTRODUZIONE 3 1. Prelievo venatorio 4 2. Attività di controllo 4 2.1 Risultati dell'attività di controllo 5 3.PIANO REGIONALE DI CONTROLLO 2020-2024 10 3.1 Aspetti normativi 10 3.2 Obiettivi durata e ambito di applicazione del Piano 10 3.3 Attuazione del Piano 11 3.4 Modalità operative 12 3.5 Numero massimo capi da prelevare 13 3.6 Operatori coinvolti 14 3.7 Tempistica e fasi di attuazione del Piano di controllo 14

ALLEGATI 16 Allegato 1. Attività del controllo della volpe nei diversi ambiti territoriali (2002-2019). Allegato 2. Distribuzione prelievo della volpe nei diversi istituti faunistici (2002-2019). Allegato 3. Risultati dell'attività di monitoraggio della lepre (2002-2018). Allegato 4. Risultati dell'attività di monitoraggio del fagiano (2002-2018). Allegato 5. Istituti faunistici pubblici sul territorio regionale

LISTA FIGURE Figura 1. Distribuzione della volpe sul territorio regionale (Ragni 2002). Figura 2. Numero volpi abbattute in Umbria durante l'attività di controllo (2002-2019). Figura 3. Ripartizione percentuale delle volpi abbattute (n=4365) nei diversi istituti faunistici. Figura 4. Ripartizione percentuale delle volpi abbattute secondo le differenti tecniche di prelievo (n=2637). Figura 5. Rapporto sessi e classi d'età delle volpi abbattute (n= 1531).

2 INTRODUZIONE La Volpe ( Vulpes vulpes ) è una specie ampiamente diffusa dalla pianura al crinale appenninico, con una distribuzione che interessa l'85% del territorio regionale considerando una griglia di campionamento di 5 Km di lato (Ragni 2002) (fig. 1). La Volpe riveste un notevole interesse gestionale per l’impatto sulle popolazioni di lepre e galliformi per lo più provenienti da contingenti di allevamento non in grado di sviluppare comportamenti antipredatori efficaci.

Figura 1. Distribuzione della volpe sul territorio regionale (Ragni 2002).

3

1. Prelievo venatorio La Volpe è una specie cacciabile ai sensi della Legge n.157/1992 e in Umbria l'attività venatoria si estende da settembre a gennaio. I dati disponibili per quanto riguarda il prelievo venatorio esercitato sulla specie sono limitati al periodo compreso tra la stagione venatoria 2009-2010 fino a quella 2012- 2013. Complessivamente in questo periodo sono stati abbattuti 1287 individui con una media di 322 capi/anno (PFVR 2019). Considerando la scarsa importanza cinegetica della specie, il prelievo della Volpe viene esercitato principalmente al di fuori della normale stagione venatoria.

2. Attività di controllo L'attività di contenimento della Volpe è prevista dall'articolo 10 e 19 della L. 152/1992. Nel territorio regionale tale attività è stata esercitata, principalmente come forma di controllo della predazione esercitata dalla Volpe nei confronti della fauna selvatica di prevalente interesse venatorio (Lepre, Fagiano e Starna) per determinare un significativo incremento del successo riproduttivo e delle consistenze delle suddette specie preda. Il ruolo della predazione della Volpe come fattore limitante la crescita delle popolazioni di piccola selvaggina è un fenomeno ampiamente documentato nella letteratura scientifica (Trapper et al. 1991). A livello regionale l’obiettivo principale è stato dunque quello di effettuare un’azione di controllo conservativo del predatore, vale a dire con un'impostazione capace di conciliare l'esigenza del contenimento della pressione predatoria esercitata dalla Volpe con quella della sua conservazione a livello di specie. Negli anni passati, le Province di e , in attuazione della programmazione e gestione faunistica definita nei Piani Faunistici Venatori Regionale e Provinciali, hanno adottato specifici provvedimenti in ordine ad interventi di contenimento della specie Volpe, previo parere dell’I.S.P.R.A., nei quali sono stati stabiliti precisi indirizzi in ordine a: − il riequilibrio faunistico del territorio, quale scelta di programmazione volta a perseguire il potenziamento naturale della fauna selvatica, dell’ecosistema agricolo ed al tempo stesso il contenimento conservativo della Volpe; − la qualificazione, tramite la realizzazione di interventi di miglioramento ambientale volti a sostenere la riproduzione naturale della fauna selvatica, degli istituti faunistici: Zone di Ripopolamento e Cattura (Z.R.C.), Aree di Rispetto Venatorio (A.R.T. istituite come “zone di tutela temporanea con divieto di caccia” ai sensi dell’art. 28, comma 3 della Legge Regionale 17 maggio 1994, n. 14) e Zone di Addestramento Cani (Z.A.C.) di tipo “B” permanenti senza sparo; − la qualificazione delle azioni di ripopolamento della fauna selvatica di interesse venatorio effettuate: • immissioni di esemplari (principalmente lepre e fagiano), ambientati sul territorio regionale, provenienti da cattura in ambiti protetti;

4 • immissioni di esemplari (lepre/fagiano/starna) provenienti da ambiti protetti allevati/ambientati in idonee strutture dislocate su tutto il territorio regionale; • irradiamento spontaneo dalle Z.R.C., dalle A.R.T. e dalle Z.A.C. di tipo “B” permanenti senza sparo; − il controllo conservativo della specie Volpe al fine di attenuarne la pressione predatoria effettuata nei confronti della fauna presente all’interno degli istituti faunistici pubblici; − lo sviluppo qualitativo delle Aziende Faunistico Venatorie (A.F.V.) verso un modello di gestione volto a favorire popolamenti faunistici naturali.

2.1 Risultati dell'attività di controllo Nel periodo 2002-2019 durante l'attività di controllo sull'intero territorio regionale sono state abbattute 4365 volpi con una media annuale (± dev.st) di 243 ± 91 animali (allegato 1). L'andamento temporale del prelievo mostra delle sensibili oscillazioni nel corso degli anni (fig. 2) che sono il risultato di uno sforzo di caccia che non è stato costante nel corso del tempo, rendendo quindi di scarso significato effettuare un'analisi approfondita della situazione. Il numero massimo di volpi abbattute annualmente durante l'attività di controllo è stato di 463 animali nel 2010, mentre il numero minimo è stato di 95 volpi nel 2002 (fig. 2).

Figura 2. Numero volpi abbattute in Umbria durante l'attività di controllo (2002-2019).

Bisogna precisare che i dati analizzati sono aggiornati al 31 ottobre 2019, e soprattutto che nel 2009 e nel periodo 2016-2019, l'attività di controllo è stata effettuata solamente sul territorio della Provincia di Perugia, e che in questa Provincia per l'anno 2015 non è stato possibile analizzare i dati relativi al secondo semestre. Per quanto riguarda gli ambiti territoriali nei quali è stata esercitata l'attività di controllo della Volpe la situazione è la seguente: l'83,34% (n = 3638) delle volpi è stato abbattuto nelle ZRC, il 15,60% nelle

5 AFV (n = 681) mentre il restante 1,05% nei Centri di Produzione della Fauna Selvatica (0,92% n = 40), nelle ZAC B (0,11% n = 5) e nelle ART (0,02% n = 1) (allegato 2 e fig. 3).

Figura 3. Ripartizione percentuale delle volpi abbattute (n=4365) nei diversi istituti faunistici.

Considerando le diverse tecniche con cui è stata effettuata l'attività di controllo, nel periodo 2009-2019 sono state abbattute 2637 volpi, escludendo 726 animali per i quali non è stata specificata la modalità del prelievo, il 66,93% (n = 1279) degli animali è stato abbattuto con la tecnica dell'aspetto, il 17,48% (n = 334) con la cerca, il 14,29% (n = 273) mediante trappolamento e il rimanente 1,31% (n = 25) in tana (fig. 4). Il rapporto sessi degli animali abbattuti è sbilanciato in favore delle femmine che rappresentano il 54,92% (n = 636) delle volpi uccise nel periodo 2009-2019 per le quali si dispone della determinazione del sesso. Per quanto riguarda le classi d'età, gli individui adulti rappresentano il 75,64% (n =1158) mentre i cuccioli il 24,36% (n = 373) (fig. 5).

Complessivamente nel periodo 2002-2019 gli interventi per il controllo della volpe sono stati realizzati in istituti faunistici che interessano una superficie di circa ha 60.000, considerando che la superficie agrosilvopastorale regionale ammonta a ha 616.101,46 (dato aggiornato al 2019), si può affermare che l’attività svolta ha interessato una porzione molto limitata del territorio regionale (circa 1/10) e quindi è stato effettivamente attuato un controllo conservativo della specie Volpe con l’unico obiettivo di attenuare la pressione predatoria nei confronti della fauna presente all’interno degli istituti faunistici pubblici e privati.

6

Figura 4. Ripartizione percentuale delle volpi abbattute secondo le differenti tecniche di prelievo (n=2637).

Figura 5. Rapporto sessi e classi d'età delle volpi abbattute (n= 1531).

Nel periodo 2002-2019 l’attività di controllo ha interessato quasi tutti gli istituti faunistici possibili anche se la costanza degli interventi è stata diversa in ogni singolo istituto di attivazione e sicuramente condizionata dalla disponibilità degli operatori incaricati e dal tempo che i gestori delle Z.R.C. e delle A.F.V. sono stati in grado di dedicare a tale attività.

7 Per verificare l’eventuale incidenza delle popolazioni di volpe sulla “produttività” delle Z.R.C. le due Provincie di Perugia e Terni hanno utilizzato parametri diversi che di seguito vengono riportati: Provincia di Perugia Sono stati messi a confronto i dati di cattura del fagiano e lepre prima e dopo l’inizio dei prelievi di volpe sulla base di piani sottoposti al parere I.S.P.R.A. (ex I.N.F.S.) Rispetto all’intera serie delle n.° 37 Z.R.C., che nell’arco degli ultimi anni hanno effettuato interventi di prelievo con maggiore o minore intensità e/o costanza, n.° 7 Z.R.C. mostrano un aumento significativo delle catture di fagiano e lepre dopo l’inizio “pianificato” ed ufficiale degli interventi di controllo della volpe. Provincia di Terni Dopo l’inizio dei prelievi di volpe sulla base di piani sottoposti al parere I.S.P.R.A. (ex I.N.F.S.), negli ultimi anni, attraverso una gestione faunistico-venatoria impostata nelle distribuzione territoriale a “macchia di leopardo” di istituti faunistici di protezione quali Z.R.C. ed A.R.T. (Aree Rispetto Temporaneo), è stato privilegiato l’effetto irradiamento della fauna piuttosto che la cattura della stessa nella intera serie delle n.° 23 Z.R.C. e n.° 14 A.R.T. presenti.

Naturalmente l’effetto della maggiore produzione non può essere imputato esclusivamente al controllo costante ed efficace delle popolazioni di volpe, ma anche ad altri tipi di intervento contestuali: • miglioramenti ambientali; • prevenzione del bracconaggio; • allevamento/ambientamento di fauna selvatica in apposite strutture in ambiti protetti fino al raggiungimento di popolamenti stabili e conseguente cessazione delle immissioni periodiche di fauna allevata; • controllo delle popolazioni di Corvidi.

Negli anni in cui è stato attuato il controllo della specie Volpe sono state anche effettuate azioni di monitoraggio delle popolazioni faunistiche di fagiano e lepre. Le Provincie di Perugia e Terni, congiuntamente agli A.T.C. PG 1 – PG 2 – TR 3, hanno adottato varie tecniche così riassumibili:

Lepre • indagini notturne su punti fissi (stazioni di osservazione) ai fini del calcolo I.P.A. • indagini notturne su percorsi definiti ai fini del calcolo I.K.A. Dalla elaborazione dei dati raccolti è stato possibile calcolare il numero minimo di esemplari nella zona indagata e, tramite il rapporto area indagata/superficie totale ambito, è stata ipotizzata la consistenza totale della popolazione per ogni istituto faunistico nel rispettivo anno di riferimento.

8 Fagiano • monitoraggio pre-riproduttivo con conteggio al canto dei maschi riproduttivi a) conteggio di durata prefissata, realizzato da postazioni fisse, in cui vengono conteggiati tutti gli individui contattati uditivamente e visivamente dal punto fisso di ascolto ai fini della stima di abbondanza relativa delle specie e della densità assoluta in virtù del calcolo dell’area utile all’ascolto; b) conteggio su un percorso prefissato, in cui vengono conteggiati tutti gli individui contattati uditivamente e visivamente ai fini della stima di abbondanza relativa delle specie e della densità assoluta in virtù del calcolo dell’area utile all’ascolto.

Dalla elaborazione dei dati raccolti è stato possibile calcolare il numero minimo di maschi nella zona indagata che partecipano alla riproduzione e, tramite il calcolo del rapporto sessi basato sugli avvistamenti, è stata ipotizzata la consistenza totale della popolazione per ogni istituto faunistico nel rispettivo anno di riferimento.

I dati faunistici raccolti nel presente documento sono stati acquisiti dagli archivi delle Province di Perugia e Terni e degli Ambiti Territoriali di Caccia PG 1 – PG 2 – TR 3 (allegato 3 e allegato 4).

9

3.PIANO REGIONALE DI CONTROLLO 2020-2024 3.1 Aspetti normativi Il controllo della Volpe è un'attività prevista dall'art.19 della L. 157/92 e dalla L.R. 14/94 in cui vengono esplicitati i motivi che possono determinare che il controllo della specie possa avvenire anche nelle zone vietate alla caccia. I principali motivi per cui può essere attivato il controllo delle specie selvatiche sono i seguenti: - tutela del patrimonio zootecnico - tutela del suolo - motivi sanitari - selezione biologica - tutela del patrimonio storico-artistico - tutela delle produzioni zoo-agro-forestali ed ittiche Per quanto riguarda le modalità e le procedure con cui deve essere attuato il piano di prelievo, L. 157/92 specifica che: - devono essere previsti e attuati metodi ecologici non cruenti; - le attività di controllo devono essere esercitate mediante impiego di tecniche che assicurino la selettività dell’azione; - autorizzate dalla Regione sentito il parere dell’ISPRA. Valutata l’inefficacia dei metodi ecologici, la Regione può autorizzare un Piano di abbattimento delle specie interessata. L'art. 19 della Legge n. 157/1992 ribadisce in maniera inequivocabile che l'attività di controllo deve essere volta a limitare situazioni circostanziate di grave impatto e non deve essere intesa come un metodo generalizzato di contenimento numerico delle popolazioni selvatiche.

3.2 Obiettivi durata e ambito di applicazione del Piano Sulla base delle attività svolte negli anni passati dalle Provincie di Perugia e Terni relativamente all'attività di controllo della volpe, il presente piano intende proseguire tale attività (art. 19 della L. 157/92) con gli stessi obiettivi e le medesime tecniche durante tutti i mesi dell’anno. Le finalità principali del piano sono le seguenti: • Favorire la “produttività” faunistica naturale nelle Z.R.C., A.R.T., Z.A.C. tipo “B” permanenti senza sparo ed A.F.V., mettendo a disposizione degli operatori che si occupano della loro gestione uno strumento da affiancare utilmente ai miglioramenti ambientali, alla prevenzione del bracconaggio, all’eliminazione delle immissioni periodiche di piccola selvaggina stanziale, al controllo dei corvidi. • Esercitare l’attività di controllo nel rispetto di piani di prelievo a carattere conservativo, predisposti in base a specifiche operazioni di monitoraggio delle popolazioni di Volpe.

10 • Adottare piani di prelievo, impostati con criteri di selettività ed efficacia di azione, allo scopo di diminuire l’impatto della Volpe sulle specie preda. Il presente Piano si intende valido per il quinquennio 2020-2025 e si applica su tutto il territorio regionale ad esclusione delle Oasi di Protezione e naturalmente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e delle Aree Protette regionali che provvedono, tramite i rispettivi Organismi di gestione, autonomamente alla predisposizione ed attuazione di eventuali azioni di controllo della fauna selvatica.

3.3 Attuazione del Piano Metodi ecologici La principale misura di contenimento non cruenta della Volpe è rappresentata dalla limitazione dell'accesso alle fonti trofiche non naturali. Per questo motivo si ribadisce l'importanza di utilizzare contenitori di rifiuti che rendano impossibile l'accesso agli animali, la bonifica di eventuali discariche abusive e la recinzione delle discariche legittimamente presenti sul territorio. Negli ambiti di applicazione del Piano dove sono previste attività di allevamento di specie selvatiche immesse sul territorio per fini venatori deve essere previsto l'impiego di recinzioni meccaniche e/o elettrificate atte a impedire la possibile entrata dei predatori. L'utilizzo di recinzioni adeguatamente costruite deve essere previsto pure per l'attività di allevamento di animali domestici di bassa corte. Nelle aree ad agricoltura intensiva è necessario promuovere l’incremento della disponibilità di siti di rifugio e di nidificazione per la fauna selvatica tramite la conservazione/realizzazione di aree incolte, siepi, boschetti. La Regione, ha predisposto un’apposita misura del PSR per il finanziamento di tali interventi, e analogamente gli ATC e gli Istituti privati, con particolare riferimento alle Aziende Faunistico- Venatorie, nei territori di competenza e così come previsto dalle normative vigenti, stanziano fondi per interventi ambientali atti ad agevolare la sosta e la riproduzione della fauna selvatica. Il complesso delle suddette azioni si configurano come metodi ecologici di cui all'art 19 della L157/1992 e come tali strumenti prioritari di azione per l'attività di controllo numerico della Volpe.

Controllo numerico della Volpe Tutela della riproduzione della fauna selvatica stanziale negli istituti con specifiche finalità di protezione e produzione della fauna Il Piano di controllo può essere attuato nelle Zone di Ripopolamento e Cattura (Z.R.C.), Aree di Rispetto Temporaneo (A.R.T.) e Centri Pubblici di Riproduzione di Fauna selvatica (C.P.R.S.), ambiti nei quali la gestione è orientata all’incremento della produttività naturale della fauna selvatica. L’obiettivo viene perseguito cercando di ricostituire negli ambiti protetti popolamenti stabili (essenzialmente lepre, fagiano e starna) in grado di riprodursi naturalmente. La costituzione dei nuclei di riproduzione viene attuata anche mediante la realizzazione e gestione di apposite strutture per la produzione e l’ambientamento della fauna selvatica. Le Zone Addestramento Cani (Z.A.C.) di tipo “B” permanenti senza sparo sono oggetto di un programma di gestione analogo a quello delle Z.R.C. e delle A.R.T. teso alla costituzione di popolazioni faunistiche stabili ed al loro spontaneo irradiamento nel territorio a caccia programmata,

11 ricorrendo alle eventuali operazioni di cattura qualora, a seguito di stima delle consistenze, si riscontrino elevate concentrazioni. In tutti gli ambiti sopramenzionati il prelievo può essere effettuato a condizione che le immissioni di selvaggina rispettino i criteri stabiliti dal PFVR e da quanto definito da ISPRA. Qualora una specifica istruttoria tecnica ne verifichi l’opportunità (es. presenza di tane attive a breve distanza dai confini degli istituti di cui sopra), gli interventi di controllo possono essere estesi anche alla distanza di non più di 500 metri dal confine dell’ambito protetto, purché anche in queste aree eventuali immissioni di selvaggina avvengano nel rispetto dei criteri di cui sopra. Il Piano di controllo può essere predisposto anche nelle Aziende Faunistico Venatorie (A.F.V.) e nei Centri Privati di Riproduzione di Fauna selvatica (C.P.R.S.). Le Aziende Faunistico Venatorie (A.F.V.) hanno lo scopo di salvaguardare e ripristinare l’ambiente naturale e di difendere la fauna autoctona e naturalizzata per consentire lo sviluppo e l’irradiamento nel restante territorio, nonché di favorire la sosta e la protezione della fauna migratoria. I Centri Privati di Riproduzione di Fauna selvatica (C.P.R.S.) e gli Allevamenti sono istituiti per l’allevamento e l’incremento delle specie oggetto di gestione venatoria.

Tutela del suolo Il piano di controllo può essere attuato nei terrapieni o negli argini pensili laddove gli Enti gestori della rete viaria, ferroviaria o dei corsi d’acqua, i Comuni, la protezione civile o altri soggetti preposti alla sicurezza pubblica rilevino situazioni di estrema criticità documentate e direttamente collegabili alla presenza di tane di volpe. Successivamente alla rimozione delle volpi dalle tane o comunque una volta verificata la mancanza di frequentazione da parte di mammiferi fossori, dovrà seguire l’immediata e completa chiusura delle tane mediante interramento.

Monitoraggio sanitario delle volpi abbattute Tutti gli animali abbattuti nell'ambito della realizzazione del Piano potranno essere inviati all'Istituto Zooprofilattico che provvederà ad effettuare esami specifici sulle carcasse, nell'ambito degli accordi già stipulati con la Regione relativamente al monitoraggio sanitario della fauna selvatica.

3.4 Modalità operative Le tecniche previste per il controllo numerico della volpe, saranno attuate esclusivamente da Operatori appositamente formati con specifici corsi, sono le seguenti: a) aspetto (nelle 24 ore e/o con l’uso di faro e di escatura): tecnica dell'aspetto anche notturno, con eventuale possibilità utilizzo di fonti luminose od ottiche ad intensificazione d’immagine e/o luminosità, con fucile a canna rigata (carabina), durante l’intero anno solare, con esclusione del periodo in cui la volpe si occupa delle cure parentali in tana dal 15 marzo al 30 giugno. Gli operatori intervengono da posizione di tiro vantaggiosa e sicura rispetto al piano di campagna. È possibile attirare le volpi mediante la creazione e gestione di appositi punti di alimentazione (es: carnai);

12

b) cerca diurna e fox lamping (cerca con impiego di fuoristrada anche con l’uso del faro): cerca diurna o notturna con faro e carabina dotata di ottica di mira, da autoveicolo. Esclusione di questa metodica nel periodo in cui la volpe si occupa delle cure parentali in tana, ovvero dal 15 marzo al 30 giugno;

c) trappolamento : utilizzo di gabbie-trappola selettive, con chiusura a scatto, di dimensioni tali, almeno cm. 40x40x100-120, da non provocare danni agli esemplari catturati e che rendano possibile l’immediata liberazione degli animali non appartenenti alla bersaglio. Le gabbie-trappola vanno controllate quotidianamente. Le catture con le gabbie devono essere sospese nel periodo in cui la volpe si occupa delle cure parentali in tana, ovvero dal 15 marzo al 30 giugno.

Istituti faunistici e tecnica di intervento prevista: 1. nelle Z.R.C., Z.A.C. di tipo “B” permanenti senza sparo e nelle A.F.V., in cui non vengano effettuate immissioni di selvaggina, attuazione di tutte le tecniche di cui ai punti a)-b)-c)-d); 2. nelle A.R.T, Z.A.C. di tipo “B” permanenti senza sparo, C.P.R.S. e Allevamenti ricorso alla tecnica di cui al punto a) utilizzando solo “l’aspetto” (negli specifici siti di registrazione del danno) nel caso in cui si accertino eventi di predazione in recinti di allevamento e/o ambientamento di fauna selvatica (verificata la corretta recinzione e manutenzione delle strutture).

All'interno degli istituti sopracitati l'attività di controllo della volpe dovrà essere concentrata prevalentemente nei periodi di Febbraio-Marzo; in questo periodo dell'anno le volpi sono stabilmente insediate nei propri territori e la dispersione è minima, quindi è ridotta la possibilità che il territorio delle volpi abbattute possa essere occupato da nuovi individui. Inoltre concentrando gli interventi di controllo in questi mesi si aggirerebbe prima della riproduzione della piccola selvaggina, limitando la predazione della volpe in particolare sulle classi d'età maggiormente vulnerabili delle specie preda. In caso di interventi giustificati da motivi di sicurezza del suolo (terrapieni o argini pensili) si potrà operare nell'intero arco dell'anno con qualunque dei mezzi sopracitati.

3.5 Numero massimo capi da prelevare Nell'impossibilità di stabilire le quote dell'attività di controllo della volpe sulla base del monitoraggio della popolazione e dell'impatto sulle specie preda, in quanto le attività di monitoraggio non sono avvenute in maniera costante e standardizzata nel corso degli anni, sulla base dei risultati dell'attività di controllo degli anni passati, prendendo come riferimento il valore maggiore raggiunto (n. 463 volpi/anno) si stabilisce che il numero massimo di volpi da prelevare annualmente sia di 500 volpi/anno sull'intero territorio regionale. Si stabilisce che le autorizzazioni necessarie da esercitare l'attività di controllo saranno rilasciate solo a quegli Ambiti Territoriali di Caccia per i quali saranno disponibili i risultati dell'attività di monitoraggio della

13 presenza della volpe secondo criteri concordati con gli Uffici competenti della Regione e in linea con quanto previsto dal PFVR.

3.6 Operatori coinvolti Gli Agenti attualmente in servizio presso le Polizie Provinciali di Perugia e Terni non possono essere oggettivamente in grado, a causa del loro numero contenuto e dell'elevata quantità di compiti cui devono attendere, di realizzare esclusivamente in prima persona una gestione di interventi (di cui all'art. 28 della L. R. 14/94) pari a quelli che la Regione ha necessità di predisporre. Per una concreta realizzazione degli interventi è necessario prevedere il ricorso, oltre ai soggetti previsti dall’art. 19 della L. 157/92 anche agli agenti di cui all'art. 27 della L. 157/92 ed in particolare alle “guardie particolari giurate” ed a “persone nominativamente individuate” (ai sensi della L.R. 14/94 art.28, comma 1: “cacciatori abilitati mediante corsi appositamente predisposti”).L’autorizzazione agli interventi rimane di competenza regionale con modalità specificatamente disciplinate mentre l’organizzazione degli stessi viene demandata agli Ambiti Territoriali di Caccia (PG1-PG2-TR3). La vigilanza degli interventi viene attuata dagli Organismi individuati nell'art. 27 della L. 157/92.

3.7 Tempistica e fasi di attuazione del Piano di controllo Nel periodo di validità quinquennale della presente proposta di gestione si prevede di regolare l'attività di controllo della specie all'interno degli ambiti sopra individuati realizzando un programma volto ad una corretta gestione faunistica venatoria basata su fauna selvatica naturale e interventi di miglioramento ambientale. Le fasi dell’attività di controllo sono le seguenti: • realizzazione ogni anno di azioni di monitoraggio, della Volpe e delle specie di carattere gestionale (Lepre, Fagiano e Starna), da condursi in tutti gli istituti faunistici di attivazione delle azioni di controllo al fine di valutare, oltre alla consistenza della Volpe, la consistenza ed il successo riproduttivo delle altre tre specie. L'attività di monitoraggio dovrà avvenire seguendo le indicazioni riportate nel PFVR ; • realizzazione di interventi di contenimento con l’attività dei cacciatori abilitati; • trasmissione all'I.S.P.R.A, al termine del periodo di validità del piano, di una relazione tecnica riepilogativa che riporti i risultati conseguiti con particolare riferimento ai capi di Volpe abbattuti per ciascun istituto territoriale e tecnica di prelievo adottata ed alla dinamica delle popolazioni faunistiche di interesse cinegetico presenti nelle aree di intervento.

La raccolta dei dati finalizzati al monitoraggio del presente Piano, come sotto indicati, è attività da considerarsi propedeutica ed indispensabile per l’attivazione del controllo per l’anno successivo. Le uscite per il monitoraggio dovranno essere preventivamente comunicate e/o concordate con gli Ambiti Territoriali di Caccia ad eccezione di quelle programmate negli Istituti faunistici privati.

14 A tal fine i soggetti richiedenti il Piano di controllo della volpe (ATC, AFV, CPRS) trasmettono, entro il 31 luglio di ogni anno, alla Regione ed agli ATC interessati, i dati di seguito indicati riferiti alle aree oggetto delle operazioni di controllo numerico e nella fascia limitrofa di 500 metri: - transetti diurni e notturni con ausilio di faro (percorsi campione), rivolti sia alla volpe che alle specie preda, per definire indici chilometrici di abbondanza relativa (IKA); - rilevamento delle tane attive di Volpe nel periodo compreso tra marzo e luglio. I transetti dovranno essere ripetuti con cadenza annuale mentre la conta delle tane potrà essere effettuata con cicli poliennali (3-5 anni). Le operazioni censuarie dovranno essere condotte nel periodo da gennaio/febbraio sino ad aprile/maggio.

15

ALLEGATI Allegato 1. Istituti faunistici pubblici sul territorio regionale. Allegato 2. Attività del controllo della volpe nei diversi ambiti territoriali (2002-2019). Allegato 3. Distribuzione prelievo della volpe nei diversi istituti faunistici (2002-2019). Allegato 4. Risultati dell'attività di monitoraggio della lepre (2002-2018). Allegato 5. Risultati dell'attività di monitoraggio del fagiano (2002-2018).

16 Allegato 1. Istituti faunistici pubblici sul territorio regionale.

SITUAZIONE ATTUALE DEGLI ISTITUTI FAUNISTICI PUBBLICI

Sono presenti i seguenti istituti faunistici: Z.R.C. n.° 60 sup. totale ha 42.143 A.R.T. n.° 22 sup. totale ha 3.837

AMBITI TERRITORIALI

DI CACCIA IN UMBRIA

PG 1 PG 2 TR 3

Zone n.° 18 n.° 20 n.° 22 Ripopolamento ettari ettari ettari e Cattura 15.175 12.183 14.785

n.° 4 n.° 6 n.° 12 Aree Rispetto Ettari Ettari ettari Temporaneo 601 727 2.509

17 Allegato 2. Attività del controllo della volpe nei diversi ambiti territoriali dal 2002 al 2019 Totale capi prelevati n.°

4365

Legenda 0 prelievi effettuati con esito negativo

Totale Totale Totale Totale Totale Totale Totale Totale Totale Totale Totale Totale Totale Totale Totale Totale Totale Totale Totale

ha capi n.° capi n.° capi n.° capi n.° capi n.° capi n.° capi n.° capi n.° capi n.° capi n.° capi n.° capi n.° capi n.° capi n.° capi n.° capi n.° capi n.° capi n.°

53381 95 115 239 316 324 346 293 317 463 258 327 99 170 190 163 241 230 179

Denominazione Istituto sup. (Comune ATC 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 faunistico ha prevalente)

prelievo prelievo prelievo Buchignano ZRC 1 821 4 non 5 8 14 1 8 26 23 2 18 non 4 10 0 0 7 non effettuato effettuato effettuato

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Caciolfo ZRC 2 946 2 non 2 1 2 non non non non non non non non non non non non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato

Casigliano prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo ZRC 3 411 non 4 non non non non non non non non non non non non non (Acquasparta) effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Castel del Piano ZRC 1 1.024 non non non 5 1 non non 2 14 2 8 12 7 8 37 7 25 13 effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato

Castellaccio (Narni-Calvi prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo ZRC 3 773 17 18 non non non non non non 5 3 3 3 5 1 non dell'Umbria- effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato Otricoli)

Casteltodino prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo ZRC 3 non non non non non non non non non (Acquasparta) effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato istituzione

Chianaiola prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo ZRC 3 1 8 non non non non non non non non non non (Ficulle-Parrano) effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato istituzione

Collesecco ZRC 3 799 5 8 3 0 (Avigliano Umbro) rimossa

18

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo

Colfiorito ZRC 2 non non non non non non non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato istituzione

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Collestrada ZRC 2 405 non non non non non non non 2 non non 0 non non non non non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato dati non dati non disponibili

Farnetta prelievo prelievo prelievo prelievo

ZRC 3 non 2 1 3 0 non non non (Avigliano Umbro) effettuato effettuato effettuato effettuato istituzione

prelievo prelievo Fiaiola (Narni) ZRC 3 908 12 0 0 15 0 4 4 non 3 6 6 0 0 9 non effettuato effettuato

prelievo prelievo Guardea ZRC 3 352 1 0 1 1 3 2 4 non 2 1 4 0 0 0 non effettuato effettuato

Coste del Faena prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo

ZRC 2 non non non non non Nord effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato istituzione

Coste del Faena prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo

ZRC 2 non non non non non non non non Sud effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato istituzione

prelievo prelievo prelievo prelievo

La Castagnola ZRC 2 257 non non non non 2 2 effettuato effettuato effettuato effettuato rimossa rimossa

prelievo prelievo prelievo

La Romita ZRC 1 483 non non non 19 36 37 effettuato effettuato effettuato rimossa rimossa

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo La Vallotta ZRC 2 524 non non 2 6 9 13 14 18 8 14 3 non non non non non non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo

Le Coste ZRC 2 835 non 8 9 non non non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato rimossa rimossa

prelievo prelievo prelievo Le Crete () ZRC 3 774 non 1 1 6 2 5 5 non 0 1 8 0 20 13 non effettuato effettuato effettuato

19

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Le Macchie ZRC 2 526 non non non non 12 26 17 22 9 4 5 12 4 non non non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato dati non dati non disponibili

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Le Ville ZRC 1 765 non non non 7 2 non non 3 7 1 0 1 non non non 4 non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato dati non dati non disponibili

Lugnano in prelievo prelievo prelievo ZRC 3 824 1 0 0 0 non 4 10 non 4 3 2 0 0 0 non Teverina effettuato effettuato effettuato

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Macchie (Amelia) ZRC 3 non non non non non non non non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato istituzione istituzione

Melezzole prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo ZRC 3 640 non non non non non non non non non non non non non non non (Montecchio) effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato

Mignattaro prelievo prelievo prelievo ZRC 3 non non 7 7 8 0 1 2 non (Orvieto) effettuato effettuato effettuato istituzione

prelievo Missiano ZRC 1 533 1 13 23 27 5 non 4 7 16 4 5 0 2 3 2 1 2 16 effettuato

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Monte Acuto ZRC 1 327 non non non non non non non non non non non non non non non non non 3 effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato

Montecamera ZRC 1 6 4 11 8 11 39 6 22 9 9 2 5 5 5 0 istituzione

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Montecchio ZRC 3 non non non non non non non non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato istituzione

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Montelabate ZRC 1 1.203 non non non non non non non non non non 0 non non 9 non 8 non 7 effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato

Monteleone di prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo ZRC 3 249 non non non non 1 non non non non Orvieto effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato rimossa rimossa istituzione

20

Maestà delle prelievo prelievo prelievo prelievo

ZRC 2 non non non non quattro chiavi effettuato effettuato effettuato effettuato istituzione

prelievo prelievo prelievo prelievo

Monte Meraviglia ZRC 2 non non non non effettuato effettuato effettuato effettuato istituzione istituzione

prelievo prelievo prelievo prelievo

Monte Spiglio ZRC 2 non non non non effettuato effettuato effettuato effettuato istituzione

prelievo prelievo prelievo prelievo

Montefalco ZRC 2 non non non non effettuato effettuato effettuato effettuato istituzione

Monteleone di prelievo prelievo

ZRC 2 non non effettuato effettuato istituzione

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Montenero ZRC 2 862 2 12 8 20 11 non 16 non non non non non non 0 non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato rimossa rimossa dati non dati non disponibili

Montiolo (Castel prelievo ZRC 3 870 15 13 40 8 3 10 15 non 23 35 9 9 41 8 Giorgio) effettuato rimossa rimossa

Pian del prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Vantaggio ZRC 3 non non non non 3 0 1 0 non (Orvieto) effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato istituzione

prelievo prelievo prelievo Pietrafitta ZRC 1 655 5 4 2 7 7 5 1 4 3 non 3 non non 1 2 3 5 4 effettuato effettuato effettuato

Poggente prelievo prelievo prelievo ZRC 3 725 non 0 0 4 2 3 5 non 0 0 0 0 0 0 non (Orvieto) effettuato effettuato effettuato

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Poggio al Piano ZRC 1 547 non non non non non 17 12 5 14 non 2 8 4 23 8 10 non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Poggio al Sole ZRC 1 728 non 2 1 2 4 16 4 15 6 non 11 non non 12 20 15 12 non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato

21 prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Poggio del Papa ZRC 1 1.008 3 5 non 2 non non non non 5 non 1 non non 10 3 3 non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato

prelievo prelievo Poggio Manente ZRC 1 1.050 3 4 4 14 14 27 22 22 18 4 2 non non 12 9 15 7 4 effettuato effettuato

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Poggio Montorio ZRC 1 659 non non non 7 4 4 non non non non non non non 5 15 35 10 5 effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato

Poggio Sant' ZRC 1 803 4 4 3 Ercolano rimossa rimossa

prelievo prelievo Renara (Orvieto) ZRC 3 887 5 1 33 19 40 21 14 non 19 25 18 8 2 0 non effettuato effettuato

Rivarcale prelievo prelievo prelievo ZRC 3 772 non 0 11 19 10 5 4 non 6 7 9 0 5 8 non (Allerona) effettuato effettuato effettuato

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Roccanolfi ZRC 2 625 non non non non 10 13 3 17 12 1 non non non non non non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato dati non dati non disponibili

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Romazzano ZRC 2 523 non non non non 11 non non non non non 2 non non non non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato dati non dati non disponibili modificata

Romealla prelievo prelievo prelievo ZRC 3 999 non 0 3 3 12 4 5 non 5 2 6 0 0 0 non (Orvieto) effettuato effettuato effettuato

S. Vito in Monte prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo ZRC 3 1.975 non non non non non non non non non non 1 non non non non (San Venanzo) effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato

San Cipriano ZRC 1 1.649 6 10 9 5 12 20 31 14 24 23 21 14 20 25 20 20 19

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo San Damiano ZRC 2 912 1 non 1 non non 1 non non non non non non non non non non non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato

22

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo San Fortunato ZRC 1 932 non non non 6 3 non non non 44 non non non non non 40 non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato dati non dati non disponibili

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo San Gregorio ZRC 2 542 non non non non non non non non non non 0 non non non non non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato dati non dati non disponibili

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo San Terenziano ZRC 2 749 2 3 7 non non 4 4 2 6 2 non non non non non non non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Sangemini ZRC 3 non non 5 3 non non non non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato istituzione

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Sant'Apollinare ZRC 1 668 non non 5 6 6 non non non 7 1 5 non non 7 8 7 13 15 effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato

Torre Certalta ZRC 1 1.392 2 3 10 12 17 27 35 31 20 21 22 0 10 13 7 23 38 36

Torre San Severo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo ZRC 3 396 non non 13 19 1 4 4 non 3 3 4 non non non non (Orvieto)-Porano effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato

prelievo prelievo Totano (Amelia) ZRC 3 766 2 1 3 0 1 1 2 non 3 3 0 0 3 3 non effettuato effettuato

Tronco Moscione prelievo prelievo (Lugnano in ZRC 3 2 non 4 3 2 0 1 0 non Teverina) effettuato effettuato istituzione

Valdipetrina ZRC 1 1.031 3 5 3 8 3 4 3 15 19 4 12 12 17 11 20 15 22 4

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Villamagna ZRC 1 682 non non non 5 non non non non 24 2 3 4 2 non non non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato dati non dati non disponibili

Collesecco prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo ZRV 3 non non non non non non non non non non (Avigliano Umbro) effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato istituzione

Coppe/Vascigliano prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo

ZRV 3 non non non non non (Stroncone) effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato istituzione

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo

Ficulle ZRV 3 non non non non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato istituzione 23

Fontanili (Calvi prelievo prelievo prelievo prelievo ZRV 3 non non 1 non non dell'Umbria) effettuato effettuato effettuato effettuato istituzione

Le Metate prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo ZRV 3 non non non non non non non non non (Acquasparta) effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato istituzione

Marrutana prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo ZRV 3 non non non non non (Guardea) effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato istituzione

Montalfina (Castel

ZRV 3 Giorgio) istituzione

Monte Petano prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo

ZRV 3 non non non non non non non non non (Ferentillo) effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato istituzione

Poggio Vantaggio prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo ZRV 3 non non non non non non non non non (Orvieto) effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato istituzione

Poggiolo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo ZRV 3 non non non non non non non non non (Montecchio) effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato istituzione

prelievo prelievo prelievo

Polino ZRV 3 non non non effettuato effettuato effettuato istituzione

Salto del Cieco prelievo prelievo prelievo prelievo

ZRV 3 non non non non (Ferentillo) effettuato effettuato effettuato effettuato

istituzione

Toscolano prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo ZRV 3 non non non non non non non (Avigliano Umbro) effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato

istituzione

Valleantica (Narni- prelievo

ZRV 3 non Terni-Sangemini) effettuato

istituzione

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Amelia Allevamenti 3 non non non non non non non non non non 3 non 1 non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Avigliano Umbro Allevamenti 3 non non non non non non non non non non 1 non 1 non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato 24 prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Orvieto Allevamenti 3 non non non non non non non non non non 2 non 11 non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Penna in Teverina Allevamenti 3 non non non non non non non non non non 2 non 4 non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Porano Allevamenti 3 non non non non non non non non non non 9 non non non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Bagnara AFV 1 349 non non non non non non non non non non 12 non non non non non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato dati non dati non disponibili

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Casa Bruciata AFV 1 583 non non non non non non non non non non non non non non non non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato dati non dati non disponibili

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Castel d’Alfiolo AFV 1 820 non non non non non non non non non non non non non non non non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato dati non dati non disponibili

Castello di prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo AFV 1 567 non non non non non 4 2 2 non non non non non non non non non Reschio effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato dati non dati non disponibili

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Montalcino AFV 1 450 non non non non non non non non non non non non non non non non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato dati non dati non disponibili

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Montecorona AFV 1 732 non non non non 5 28 13 9 23 16 9 non non non 4 27 34 effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato dati non dati non disponibili

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Montemelino AFV 1 409 non non non non non non non non non non non non non non non non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato dati non dati non disponibili disponibili

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Montemezzo AFV 1 406 non non 7 10 12 10 non 16 non non non non non non non non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato dati non dati non disponibili

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Montepetriolo AFV 1 693 non non non 3 9 13 21 17 14 9 24 non non 2 20 16 13 effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato dati non dati non disponibili

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Murlo AFV 1 419 non non non non non non non non non non non non non non non non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato dati non dati non disponibili

25

Paradiso di prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo AFV 1 1.187 non non non non non non non non non non non non non non non non non Pianciano effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato dati non dati non disponibili

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Pietramelina AFV 1 1.533 non non 19 31 34 8 12 40 19 8 31 non non non non 5 6 effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato dati non dati non disponibili

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Postignano AFV 1 394 non non non non non non non non non non non non non non non non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato dati non dati non disponibili

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Roscetti AFV 1 651 non non 10 non non non non non 8 non non non non non non non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato dati non dati non disponibili

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Schifanoia AFV 1 2.495 non non non non non non non non non non non non non non non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato dati non dati non disponibili

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Spinola dei Goga AFV 1 428 non non non non non non non non non 30 non non non non non 2 non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato dati non dati non disponibili

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo

Val di Rose AFV 1 583 non non non non non non non non non non non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato rimossa rimossa

Fondo delle prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Sorbare (San ZAC B 3 281 non non non non non non non non non non non non non non non Venanzo) effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato

Grassino (Ficulle) ZAC B 3 1 rimossa

Quercia Torta prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo ZAC B 3 120 non non non non non non non non non non non non non non non (Orvieto) effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Sangemini ZAC B 3 273 non non non non non non non non non non non non 0 non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato

Terre della prelievo prelievo

ZRC 2 non non Custodia effettuato effettuato istituzione

Torre di Picchio (Amelia, Narni, prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo ZAC B 3 908 3 non non non non non non non non non non non non non non e effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato Sangemini)

26 Valleantica (Narni- prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo ZAC B 3 752 1 non non non non non non non non non non non 0 Terni-Sangemini) effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato rimossa rimossa

Santa Felicita prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo AFV 1 515 non non non non non non non non non non non non non non 4 10 non Paterna effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato dati non dati non disponibili

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Solomeo Allevamenti 1 47 non non non non non non non non non non non non non non 6 non non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato dati non dati non disponibili

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo Ettore Salvatori Allevamenti non non non non non non non non non non non non non non non 0 non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato dati non dati non disponibili

prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo prelievo La Piana Allevamenti non non non non non non non non non non non non non non non 0 non effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato effettuato dati non dati non disponibili

27 Allegato 3. Distribuzione prelievo della volpe nei diversi istituti faunistici Totale n.°

(2002-2019) capi

ANNO 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009* 2010 2011 2012 2013 2014 2015* 2016* 2017* 2018* 2019* 4365 volpi abbattute nelle ZRC 90 115 203 272 264 283 245 233 399 195 234 99 152 190 161 207 170 126 3638 regionali ZRC che hanno effettuato 20 19 25 30 32 28 27 17 33 29 33 11 19 22 13 15 13 11 interventi con successo volpi abbattute nelle AFV 0 0 36 44 60 63 48 84 64 63 76 0 0 0 2 28 60 53 681 regionali AFV che hanno effettuato 0 0 3 3 4 5 4 5 4 4 4 0 0 0 1 3 5 3 interventi con successo volpi abbattute nelle ZRT 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 1 regionali ZRT che hanno effettuato 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 interventi con successo volpi abbattute nelle ZAC 5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 5 "B" permanenti regionali ZAC "B" che hanno effettuato interventi con 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 successo volpi abbattute negli 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 17 0 17 0 0 6 0 0 40 "Allevamenti" regionali "Allevamenti" che hanno effettuato interventi con 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 5 0 4 0 0 1 0 0 successo Totale annuo n.° capi 95 115 239 316 324 346 293 317 463 258 327 99 170 190 163 241 230 179 4365

2009* prelievo non effettuato nella provincia di Terni Contingente dati II semestre non disponibili nella Provincia annuo medio 291,0 2015* di Perugia prelevato n.° capi prelievo non effettuato nella Provincia di 2016* 2017*2018*2019* Terni. Dato aggiornato al 31/10/2019

28 Allegato 4. Risultati dell'attività di monitoraggio della lepre (2002 -2018) - DATI RIEPILOGATIVI DELLA POPOLAZIONE STIMATA (pre riproduzione) DI LEPRE NELLE Z.R.C. dal 2002 al 2018 Legenda cella vuota dati non disponibili

Totale

ha 46081 anno anno anno anno anno anno anno anno anno anno anno anno anno anno anno anno anno anno Istituto ATC sup. ha 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Denominazione faunistico Buchignano ZRC 1 821 153 197 211 241 221 201 157 107 212 319 136 277 323 Caciolfo ZRC 2 1.183 22 27 60 33 49 68 67 41 12 55 19 10 Casigliano ZRC 3 411 82 22 25 25 11 6 Castel del Piano ZRC 1 1.024 462 528 456 335 347 422 260 231 216 282 152 128 263 338 Castellaccio ZRC 3 773 37 5 5 8

Casteltodino ZRC 3 347 istituzione

Chianaiola ZRC 3 372 7 8 8 40 istituzione

Collesecco ZRC 3 61 rimossa

Colfiorito ZRC 2 1.848 43 46 58 46 istituzione Collestrada ZRC 2 405 11 6 16 20 17 39 36 47 35 13 10 16

Farnetta ZRC 3 1.278 62 58 58 111 38 28 istituzione Fiaiola ZRC 3 908 8 9 9 50 26 14 Guardea ZRC 3 352 15 2 6 4 3 2 4 4 20 5

Coste del Faena Nord ZRC 2 306 24 27 19 11 15 11 10 istituzione

Coste del Faena Sud ZRC 2 292 14 19 28 12 8 17 12 istituzione

La Castagnola ZRC 2 257 16 28 21 7 14 11 rimossa

La Romita ZRC 1 rimossa La Vallotta ZRC 2 524 24 18 38 35 29 33 29 44 33 53 51 55 35

Le Coste ZRC 2 835 rimossa 29 Le Crete ZRC 3 774 43 108 172 70 81 57 80 180 138 23 6 Le Macchie ZRC 2 526 52 15 40 30 34 22 27 33 30 25 30 15 Le Ville ZRC 1 627 532 438 334 459 418 319 173 110 139 166 53 106 146 Lugnano in Teverina ZRC 3 824 85 45 36 5 5 5 35 12

Macchie ZRC 3 293 4 2 3 3 istituzione Melezzole ZRC 3 640 6 8 8 9

Mignattaro ZRC 3 235 11 10 10 6 istituzione Missiano ZRC 1 533 113 164 149 172 133 187 117 52 28 136 51 37 55 Monte Acuto ZRC 1 327 Montecamera ZRC 1 719 129 140 11 78 269 193 356 300 309 176 231 131 232 152

Montecchio ZRC 3 350 5 1 1 4 istituzione Montelabate ZRC 1 1.203 127 64 66 42 117 273 93 91 81 205 144 155 205 339

Monteleone di Orvieto ZRC 3 4 4 4 istituzione

Maestà delle quattro

ZRC 2 595 46 33 42 chiavi istituzione

Monte Meraviglia ZRC 2 1.128 5 38 24 55 52 20 istituzione

Monte Spiglio ZRC 2 828 istituzione

Montefalco ZRC 2 506 istituzione

Monteleone di Spoleto

ZRC 2 245 (istituzione 2017)

Montenero (rimossa 2017) ZRC 2 862 59 22 46 31 97 99 59 40 22 59 29 38

Montiolo ZRC 3 23 46 81 115 138 97 30 30 30 71 56 rimossa rimossa

Pian del Vantaggio ZRC 3 182 15 14 16 16 6 16 12 istituzione Pietrafitta ZRC 1 576 50 43 41 53 94 63 43 64 66 106 88 204 120 Poggente ZRC 3 725 79 84 105 36 37 39 42 42 44 31 Poggio al Piano ZRC 1 547 38 54 40 30 65 83 97 54 80 18 78 30 Poggio al Sole ZRC 1 728 165 148 174 235 154 202 150 161 145 213 93 64 47 91 Poggio del Papa ZRC 1 1.008 246 342 353 186 204 166 148 254 218 289 255 162 184 Poggio Manente ZRC 1 1.050 336 344 207 253 276 369 303 230 188 287 199 240 208 244 Poggio Montorio ZRC 1 659 28 51 86

Poggio Sant' Ercolano ZRC 1 Renara ZRC 3 887 61 78 50 212 106 52 37 37 37 84 128 130 74 Rivarcale ZRC 3 772 26 59 65 65 32 9 10 10 35 38 Roccanolfi ZRC 2 793 6 35 110 229 139 177 87 35 46 Romazzano ZRC 2 492 Romealla ZRC 3 999 176 176 111 24 71 62 62 51 95 27 19 S. Vito in Monte ZRC 3 1.975 San Cipriano ZRC 1 1.676 289 219 305 197 520 479 294 448 393 535 160 202 481 San Damiano ZRC 2 947 27 24 104 95 38 45 44 27 30 45 44 San Fortunato ZRC 1 932 103 163 147 212 106 108 88 106 106 181 92 43 San Gregorio ZRC 2 706 25 9 12 20 68 66 58 35 26 26 28 23 San Terenziano ZRC 2 749 30 6 34 22 27 52 33 39 25 25 22 13 13

Sangemini ZRC 3 214 3 3 istituzione Sant'Apollinare ZRC 1 668 143 171 154 127 171 127 65 50 53 46 48 37 119 Torre Certalta ZRC 1 1.392 373 424 360 254 407 470 366 254 594 594 284 336 185 302 Torre San Severo - ZRC 3 396 4 4 4 Porano Totano ZRC 3 766 8

Tronco Moscione ZRC 3 408 22 4 4 4 12 5 14 istituzione Valdipetrina ZRC 1 1.031 493 417 496 551 647 577 435 539 472 374 504 384 263 401 Villamagna ZRC 1 682 62 136 163 56 78 128 67 49 105 Terre della Custodia

ZRC 2 507 (istituzione 2017)

Castel Giorgio ZRC 3 463 5 istituzione

31 Allegato 5. Risultati dell'attività di monitoraggio del fagiano (2002 -2018) - DATI RIEPILOGATIVI DELLA POPOLAZIONE STIMATA (pre riproduzione) DI FAGIANO NELLE Z.R.C. dal 2002 al 2018 Legenda cella vuota dati non disponibili

Totale

ha 46081 anno anno anno anno anno anno anno anno anno anno anno anno anno anno anno anno anno anno

Istituto sup. Denominazione ATC 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 faunistico ha

Buchignano ZRC 1 821 215 854 427 237 Caciolfo ZRC 2 1.183 185 201 237 233 158 150 79 95 130 229 Casigliano ZRC 3 411 256 234 118 128 73 27 11 29 Castel del Piano ZRC 1 1.024 314 430 252 762 Castellaccio ZRC 3 773 135 35 66 12

Casteltodino ZRC 3 347 istituzione

Chianaiola ZRC 3 372 129 84 79 istituzione

Collesecco ZRC 3 365 381 551 388 rimozione

Colfiorito ZRC 2 1.848 6 6 istituzione Collestrada ZRC 2 405 59 76 81 89 51 78 69 59 55

Farnetta ZRC 3 1.278 74 275 38 56 istituzione

Fiaiola ZRC 3 908 518 586 684 354 102 135 26 53

Guardea ZRC 3 352 126 119 281 222 236 232 149 20 73 Coste del Faena Nord

(unita a Coste…Sud fino ZRC 2 306 8 12 13 14 36 22 36 29 10 34

al 2008) istituzione Coste del Faena Sud

(unita a Coste…Nord fino ZRC 2 292 8 12 13 14 20 7 19 17 21 10

al 2008) istituzione

La Castagnola ZRC 2 257 2 2 rimossa

32

La Romita ZRC 1 rimossa

La Vallotta ZRC 2 524 14 30 31 38 45 14 54 26 52

Le Coste ZRC 2 835 rimossa

Le Crete ZRC 3 774 75 130 136 152 734 658 209 23 144

Le Macchie ZRC 2 526 25 33 35 37 51 21 16 49 33 46

Le Ville ZRC 1 627 175 238 395 104

Lugnano in Teverina ZRC 3 824 428 499 513 662 681 691 93 14

Macchie ZRC 3 293 7 istituzione Melezzole ZRC 3 640 76 148 184 55

Mignattaro ZRC 3 235 35 7 26 istituzione

Missiano ZRC 1 533 82 123 261 25

Monte Acuto ZRC 1 327

Montecamera ZRC 1 719 197 640 676 181 479

Montecchio ZRC 3 350 258 51 9 41 istituzione

Montelabate ZRC 1 1.203 320 156 577 266 795

Monteleone di Orvieto ZRC 3 139 istituzione

Maestà delle quattro

ZRC 2 595 38 61 chiavi istituzione

Monte Meraviglia ZRC 2 1.128 8 11 8 istituzione

Monte Spiglio ZRC 2 828 istituzione

Montefalco ZRC 2 506 istituzione Monteleone di Spoleto ZRC 2 245 (istituzione 2017)

33 Montenero (rimossa ZRC 2 862 109 83 86 92 26 49 92 55 98 118 2017)

Montiolo ZRC 3 288 181 201 353 457 277 139 335 18 rimossa

Pian del Vantaggio ZRC 3 182 389 62 16 40 istituzione

Pietrafitta ZRC 1 576 162 478 495 225

Poggente ZRC 3 725 87 124 101 81 252 109 14

Poggio al Piano ZRC 1 547 94 137 290 53

Poggio al Sole ZRC 1 728 343 204 444 179 569

Poggio del Papa ZRC 1 1.008 443 595 312 356

Poggio Manente ZRC 1 1.050 203 1260 203 483

Poggio Montorio ZRC 1 659 105 105 483

Poggio Sant' Ercolano ZRC 1 Renara ZRC 3 887 251 434 297 615 329 412 283 362 344 170 130 74 Rivarcale ZRC 3 772 98 97 131 71 71 215 114 182 38 38

Roccanolfi ZRC 2 793 3

Romazzano ZRC 2 492

Romealla ZRC 3 999 241 299 239 279 333 331 223 129 42 27 76

S. Vito in Monte ZRC 3 1.975

San Cipriano ZRC 1 1.676 624 453 453 322 San Damiano ZRC 2 947 98 259 199 205 69 69 66 35 98 139

San Fortunato ZRC 1 932 322 485 802 163

San Gregorio ZRC 2 706 42 129 89 85 45 101 78 31 64 64

San Terenziano ZRC 2 749 95 2 15 25 31 15 35 20 17 52

Sangemini ZRC 3 214 102 istituzione

Sant'Apollinare ZRC 1 668 156 307 194 71

Torre Certalta ZRC 1 1.392 430 1086 960 335 475 Torre San Severo- ZRC 3 396 66 139 9 Porano Totano ZRC 3 766 64 30

34

Tronco Moscione ZRC 3 408 43 59 24 5 24 istituzione Valdipetrina ZRC 1 1.031 414 1835 1217 284 893

Villamagna ZRC 1 682 49 52 Terre della Custodia

ZRC 2 507 (istituzione 2017)

Castel Giorgio ZRC 3 463 17 istituzione

35