600 luoghi aperti in tutta Italia. Speciale percorso risorgimentale. 26 27 GIORNATA FAI MARZO DI PRIMAVERA 2011 I Beni aperti a cura della DELEGAZIONE DI

In collaborazione con Novara Regione Piemonte Il Canale Cavour: l’Unità d’Italia e il disegno delle acque del Novarese – mostra documentaria dei disegni esecutivi del canale ottocentesco e inediti sui personaggi di spicco novaresi Con il Patrocinio di: c/o Archivio Storico delle Acque e delle Terre Irrigue – Associazione Irrigazione Est Sesia Via Avogadro, 7 Regione Piemonte; Provincia di Novara; Comune Visite guidate anche in lingua inglese, francese e tedesco - Apprendisti Ciceroni®: Scuola Media Statale Duca d’Aosta; Liceo Scientifico Statale “A. Antonelli” di Novara; Ufficio Scolastico Provinciale di Novara; Azienda Turistica Locale della Provincia di Novara; Asilo San Lorenzo di Novara; Associazione Asilo San Lorenzo di Novara Via Solferino – ang. Via Regaldi Irrigazione Est Sesia; Civico Istituto Musicale Brera di Novara; Comune di Arona; Comune di ; Visite guidate anche in lingua inglese, francese, russo, ucraino e arabo - Apprendisti Ciceroni®: Scuola Media Statale Duca d’Aosta; Liceo Scientifico Statale “A. Antonelli” Comune di Fobello; Comune di ; Comune Eventi collaterali: di ; Comune di ; Comune di Vespolate; Valsesia Lancia Story; Sezione CAI Venerdì 25, ore 15.30: I bambini della IV B – Scuola “De Amicis” di presentano“Piccoli Sogni”; a cura degli di Varallo insegnanti Pisoni, Caruso e Passamonti, con la regia di Marco Bricco di Unoteatro ed il coordinamento di Grazia Fallarini Si ringraziano: Ing. Diego Sozzani, Presidente della Provincia di Civico Istituto Musicale Brera di Novara Viale Verdi, 6 Novara; Prof.ssa Silvana Moscatelli, Vice Sindaco Visite guidate anche in lingua inglese, francese e cinese - Apprendisti Ciceroni®: Liceo Artistico e Musicale Statale “F. Casorati”; Civico Istituto Musicale Brera di Novara; Dr. Giancarlo Pessarelli, Assessore alla Cultura del Comune di Novara; Dr. Giuseppe Per questi luoghi apertura Sabato 26 e Domenica 27, ore 10.00 – 13.00 / 14.00 – 17.30 Bordonaro; Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale di Novara; Prof.ssa Eliana Baici, Preside Facoltà di Economia Università degli Studi del Piemonte (NO) Orientale “Amedeo Avogadro”; Fondazione BPN Ossario Via San Gaudenzio per il Territorio; Avv.to Vincenzo Alessio, Presidente Asilo San Lorenzo – Novara; Alberto Cantoni, Chiesa Parrocchiale San Gaudenzio Via San Gaudenzio Presidente Associazione Territorio e Cultura Onlus Casa Calderini (solo gli esterni) Via Don Minzoni, 50 – Novara; Giuseppe Caresana, Presidente dell’Ass. Apprendisti Ciceroni®: Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci – - Liceo Artistico e Musicale Statale “F. Casorati” di ; Irrigazione Est Sesia – Novara; Dott.ssa Luisa Lazzarini, Direttore Generale dell’Ass. Irrigazione Per questi luoghi apertura Sabato 26 e Domenica 27, ore 10.00 –18.00 Est Sesia – Novara; Responsabile dell’Archivio Storico delle Acque e delle Terre Irrigue dell’Ass. Irrigazione Est Sesia – Novara; Paolo Pernechele; Escursione: Archivio Storico delle Acque e delle Terre Irrigue Passeggiata con guida alpina tra “i sentieri del vino di Boca”, con vista di casotti delle vigne e dell’antica torre di Cavallirio dell’Ass.Irrigazione Est Sesia – Novara; Famiglia Graziano – Guglianetti; Teresita Giuliani, Presidente Sabato 26 e Domenica 27, ore 11.00 / 15.00; partenza dalla Parrocchiale del Civico Istituto Musicale Brera di Novara; Vittorio Gabbani, Vice Presidente del Civico Cerano (NO) Istituto Musicale Brera di Novara; Consiglio di Amministrazione e Direzione dell’Istituto Civico Dal Romanico al Barocco Musicale Brera; Pierluigi Migliavacca, Sindaco di Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine Piazza Crespi, 9 Vespolate; Enrica Gaudini, Assessore alla Cultura di Vespolate; Dr. Alberto Macchi; Flavio Gatti, Chiesa di San Pietro Viale Marchetti, 9 Sindaco di Cerano; Ilaria Cornalba, Assessore Per i luoghi di questo itinerario apertura Sabato 26 e Domenica 27, ore 10.00 – 12.30 / 14.30 – 17.30 alla Cultura di Cerano; Don Francesco Gagliazzi, Parroco della Chiesa della Natività di Maria Vergine di Cerano; Charlie - Trattoria dei Pescatori; Visite guidate; visite sospese durante le celebrazioni liturgiche - Apprendisti Ciceroni®: Scuola Media Statale Istituto Comprensivo “Pacifico Ramati” Paolo Cumbo, Sindaco del Comune di Meina; Oliviera Calderini, Presidente Parco Fenera; Dario Silvetti, Sindaco di Miasino; Cesare Natale, La corte racconta… “Aspetti della vita e della cultura contadina in una antica cascina lombarda del ‘600” Sindaco di Orta; Don Primo Cologni, Parroco di Cascina “al fraschè” Loc. Bagno Carcegna; Don Costanzo Maria Bottero, Parroco di Corconio; Don Alberto Brentegani, Rettore Sabato 26 e Domenica 27, ore 10.00 – 12.30 / 14.30 – 17.30 I.I.S.S. “De Filippi” San Carlo, Arona; Gian Luigi Servizio navetta: ritrovo c/o la Chiesa di San Pietro Locatella, Sindaco di Fobello; Don Giuseppe ® Vanzan, Parroco di Fobello; Stefano Rigamonti, Visite guidate - Apprendisti Ciceroni : Scuola Media Statale Istituto Comprensivo “Pacifico Ramati” curatore del Museo Vincenzo Lancia di Fobello; Mario Soster, Presidente Sezione CAI di Varallo; Pia Reyn, proprietaria di Villa Musy; Valeriano Dell’Era, Ex Convento dei Francescani Piazza San Martino Dirigente Scolastico Liceo Scientifico Statale Sabato 26, ore 15.30 – 17.00; Domenica 27, ore 15.30 – 17.30 “A.Antonelli” di Novara; Paolo Fratta, Dirigente Apprendisti Ciceroni®: Scuola Media Statale Istituto Comprensivo “Pacifico Ramati” Scolastico Liceo Classico Statale “Carlo Alberto”di Novara; Marina Verzoletto, Dirigente Scolastico Visite guidate; guide in costume storico della Contrada Troggia Liceo Artistico e Musicale Statale “Felice Casorati” di Novara e Romagnano Sesia; Carlo Bergamaschi, Dirigente Scolastico Scuola Media Statale “Duca Manifestazioni collaterali: d’Aosta” di Novara; Laura Panziera, Dirigente Durante gli orari di apertura dei luoghi degli Itinerari rivisitazione storica della Concessione del Feudo di Cerano a Pietro Scolastico Scuola Primaria Statale “Bottacchi” di Novara; Maria Grazia Andretta, Dirigente Gallarati Scotti da parte di Francesco Sforza (1456) con gruppi di figuranti in costume Scolastico Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci di Borgomanero; Roberto Sacchi, Dirigente Il paesaggio incantato: borghi tra lago e collina Scolastico dell’Istituto Comprensivo Pacifico Ramati di Cerano; Salvatore Pasciuti, Dirigente Corconio (NO) Scolastico Scuola Primaria “Giovanni Pascoli” e Chiesa di Santo Stefano Scuola Media Statale Consortile di Vespolate; Gian Luigi Locatella, Sindaco di Fobello; Don Giuseppe Vanzan, Parroco di Fobello Miasino (NO) Hanno inoltre collaborato: Chiesa di San Pietro Fraz. Carcegna Gli studenti “Apprendisti Ciceroni®”; Antonella Per i luoghi di questo itinerario apertura Sabato 26 e Domenica 27, ore 10.00 – 17.00 Capriello per il Corso di Promozione e Gestione Visite guidate - Apprendisti Ciceroni®: Scuola Elementare di Miasino; Liceo Socio–Psico–Pedagogico e Linguistico “Brocca” di Gozzano; Liceo Scientifico “Galilei” del Turismo di Novara e Stresa della Facoltà di Economia - Università degli Studi del Piemonte di Borgomanero Orientale “A. Avogadro”; per il Civico Istituto Musicale Brera di Novara: Vittorio Gabbani, Roberto Frigato, Antonella Panighini; per il Liceo Fobello (VC) Classico Statale di Novara: Anna Maria Boca, Alla scoperta di Fobello Susanna Borlandelli; per il Liceo Scientifico Statale “A. Antonelli” di Novara: Federica Mingozzi, Anna Fobello Paese Di Coste, Giancarla Maio; per il Liceo Artistico Parrocchiale di San Giacomo e Musicale Statale “F. Casorati” di Novara e Romagnano Sesia: Roberta Paracchini, Rosaria Piazza della Chiesa Villani, Laura Magistrini; per la Scuola Media Via Crucis e Oratorio di San Giuseppe Centro paese Statale Duca d’Aosta di Novara: Mariangela Museo Vincenzo Lancia Via della Scuola Iacono, Antonella Nicoletta; per la Scuola Primaria “Bottacchi” di Novara; Raffaella Mocchetto, Chiara Museo Carestia – Tirozzo Fraz. Campelli Bonetti, Maria Grazia Vitone, Giuse De Vito; per Villa Musy e il suo parco l’Istituto Comprensivo “Pacifico Ramati” - Scuola Media e Scuola Primaria Statale di Cerano: Per i luoghi di questo itinerario apertura Sabato 26 e Domenica 27, ore 10.30 – 17.00 Anna De Vecchi, Carla Dondi, Caterina Bassani; Visite guidate - Apprendisti Ciceroni® Maura Franca Baldi; Ing. Daniele Forlini - Cascina “Frasché”; Luciana Roveda; Elena Rame; Sara Gavinelli; Carlo Ubezio - Convento Francescani; Meina (NO) Famiglia Ceranese; Comitato “Quattro Canton”; Villa Faraggiana La Fabbriceria dello Scurolo; Pro Loco di Cerano; Gloria Conardi; Don Carlo Monti, Parroco Via Sempione, 25 di Vespolate; prof.ssa Caterina Fedi prof. A. Sabato 26 e Domenica 27, ore 10.00 – 17.00 Falciola per l’Istituto comprensivo “E. Fermi”di Arona; I.I.S.S. “De Filippi” San Carlo di Arona; Visite guidate anche in inglese e francese Associazione Antica Pieve di San Giovanni; Apprendisti Ciceroni®: Università degli Studi del Piemonte Orientale “A.Avogadro”; I.I.S.S. “Enrico Fermi” di Arona; I.I.S.S. “De Filippi” di Arona Don Francesco Gagliazzi, Parroco della chiesa della Natività di Maria Vergine; Filippo Borroni; Assessore Cultura del Comune di Arona; Simone Vespolate (NO) Cristina, Consigliere Comunale del Comune di La Speranza Arona; Proprietari della Villa; Custodi di Villa Faraggiana: Roberto e Veronica Bognanni; Chiesa Parrocchiale Plebana di San Giovanni Battista e San Antonio Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci – Via G. Galvagna, 2 Borgomanero; Elena Mastretta; proprietari che hanno aperto le loro case in Carcegna e Corconio; Il Castello e la Rocca Fiorella Mattioli e l’Associazione Cusius; Silvia Largo Matteotti, 22 Marcioni, Nicoletta Galbani e l’Associazione Ernesto Ragazzoni; le Guide Lorena Baron, Cosetta Pieve e Battistero di San Giovanni Battista Dal Cin, Simona Oioli; le Aspiranti Guide Turistiche Strada Tornaco - Cascina Barzè del Corso Enaip – Csf – Arona, prof. Leo Renna del Liceo Socio – Psico - Pedagogico e Linguistico Brocca di Gozzano e Liceo Scientifico Galilei di Per questi luoghi apertura Sabato 26 e Domenica 27, 10.00 – 18.00 Borgomanero; Scuola Elementare di Miasino; Liceo Visite guidate: Sabato 26 e Domenica 27, ore 10.00 – 12.00 / 14.00 – 17.00 - Apprendisti Ciceroni®: Scuola Media di Vespolate; Scuola Elementare “G. Pascoli” Classico e Artistico di Varallo; Liceo Scientifico G. Ferrari di Borgosesia; Istituto Tecnico Industriale di Borgosesia; Istituto Tecnico per Geometri Manifestazioni collaterali: “Mercurio Arborio” di Gattinara Sabato 26 e Domenica 27, c/o Comune di Vespolate Esposizione di disegni dal titolo“La Speranza”, a cura della Scuola Elementare per la celebrazione dei 150 anni dell’unità d’Italia Segreteria regionale FAI Piemonte Biciclettata a cura dell’Associazione Amici della Bici di Novara tel. 011 539212 – fax 011 5611324 in collaborazione con FIAB – Associazione Amici della Bicicletta segreteriafaipiemonte@ Itinerario Ciclabile da Novara a Cerano e Vespolate lungo il Canale Cavour, il diramatore Vigevano e la strada Mercadante fondoambiente.it (Parco della Battaglia) Domenica 27, ore 8.15 ritrovo Corso Risorgimentale – Piazzale Penny Market Scopri l’Italia e sostieni il FAI. Visita a contributo libero. Info 02 89780115 www.giornatafai.it

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica | Con il patrocinio di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca , Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali | Con la collaborazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile

IN COLLABORAZIONE CON MEDIA PARTNER CON IL PATROCINIO DI SUPPORTO TECNICO