Fornace 0

0 a l 0 . a 0

Confine comunale c 1 : S 1

Bufalona Percorsi riservati a pedoni e a ciclisti

Percorsi ciclopedonali esistenti

GiaProenercorsi ciclopedonali di progetto

C.na Rossi Colombaia Caselle Rete delle Ciclovie regionali (D.G.R. n. 1157 del 21/07/2014)

Rete delle Ciclovie regionali: itinerari i I Turchi t individuati a seguito del progetto di n e v

fattibilità tecnica ed economica r e t n i

i

Rete delle Ciclovie regionali: itinerari l

PODENZANO g dismessi a seguito del progetto di e d

fattibilità tecnica ed economica o Le Cascine v i s s

La Busa e l p m o c

Le Corti o n a i P il Torrazzo

TECNITUB ITALIANA Corte dell'universita Comune di OTTOBRE 2018

Villa Romagmoli a 3 l

REALIZZAZIONE DI CICLOVIE DI INTERESSE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA 0 o . T v - a A MOBILITÀ SOSTENIBILE Italia T

Casaletto C. dei Gatti o Maiano di sotto Progetto per il potenziamento della rete ciclopedonale n z a n e d

PROGETTO DEFINITIVO o P

Case Rotte i d

e n R.01 - Relazione tecnico-illustrativa generale u m Monte Santo Molino del Fuoco o

Maiano di sopra C

Altoe La Milana Sindaco Alessandro Piva

Segretario generale Annamaria Cianci

Responsabile del procedimento Gianni Maini

Progettista Alex Massari

Comune di Podenzano Relazione tecnico-illustrativa generale

Sommario 1. Inquadramento territoriale e programmatico ...... 3 2. Dati generali dell’intervento ...... 4 3. Descrizione e obiettivi dell’intervento ...... 4 4. Azioni dell’intervento ...... 4 5. Fattori di rischio e linee di contrasto ...... 5 6. Coerenza con gli strumenti di programmazione e pianificazione ...... 6 7. Miglioramento della qualità dell’aria e riduzione dei consumi energetici ...... 7 8. Flussi di traffico e dati sull’incidentalità ...... 7 9. Quadro economico complessivo dell’intervento ...... 8 10. Elenco degli elaborati ...... 9

Pagina 1 di 9 Dicembre 2016 Comune di Podenzano Relazione tecnico-illustrativa generale

Pagina 2 di 9 Dicembre 2016 Comune di Podenzano Relazione tecnico-illustrativa generale

1. Inquadramento territoriale e programmatico

L'Unione Valnure Valchero, con un’estensione territoriale di circa 255 kmq e con una popolazione (al 1° gennaio 2017) pari a circa 29.300 abitanti è la più importante Unione della provincia di Piacenza. I comuni che ne fanno parte costituiscono uno dei principali areali produttivi della provincia: 2.067 imprese al 2017 per un totale di 13.148 addetti ed anche una importante polarità turistica, con capacità di attrazione verso territori all'esterno della provincia di Piacenza e, in generale, all'esterno della regione Emilia Romagna. Sono presenti oscillazioni stagionali di popolazione con incidenza sui flussi di traffico veicolare, dovuti alla presenza del borgo storico di Grazzano Visconti nel comune di , che rappresenta la prima meta turistica provinciale, e del Castello di Gropparello. L'Unione Valnure Valchero ha un’estensione territoriale complessiva di circa 255 kmq. Il comune di Podenzano ha una superficie territoriale di 44,34 Kmq ed è posto ad una altitudine media di m 118 slm. Il Capoluogo comunale dista circa 8 Km dal centro di Piacenza.

Dal punto di vista della programmazione in termini di mobilità dolce, il Comune di Podenzano è attivo da anni con molteplici interventi e attività, volti soprattutto al miglioramento e potenziamento della rete ciclopedonale, che in un territorio vasto e caratterizzato da numerose polarità (turistiche, produttive, ecc.) rappresenta un fattore determinante per la sicurezza della popolazione. In particolare, gli interventi e le attività svolti dal Comune che vengono sottolineati in questa sede sono i seguenti:

 interventi di moderazione del traffico (zone 30, isole pedonali, velobox, attraversamenti pedonali e ciclopedonali rialzati, intersezioni rialzate) e attività di educazione stradale presso le scuole;  interventi per la realizzazione di percorsi ciclopedonali;  percorso partecipativo con i cittadini e le associazioni, avviato nell’ottobre 2016 e terminato nel luglio 2017 (cofinanziamento ottenuto tramite il Bando regionale sui processi partecipativi 2016, ai sensi della L.R. 3/2010), per la definizione delle opere da realizzare in materia di sicurezza stradale e di implementazione della mobilità ciclopedonale;  approvazione e sottoscrizione del protocollo d’intesa intercomunale per lo sviluppo della rete di ciclovie regionali approvato con Deliberazione della Giunta dell’Unione Valnure Valchero n. 59 del 22/06/2017;  realizzazione in corso degli interventi sulla sicurezza stradale e l’implementazione della mobilità ciclopedonale, in seguito al cofinanziamento ottenuto dal "Piano nazionale della Sicurezza stradale - Programma ciclabili", approvato con Deliberazione della Giunta Regionale n. 352 del 27 marzo 2017.

Pagina 3 di 9 Dicembre 2016 Comune di Podenzano Relazione tecnico-illustrativa generale

2. Dati generali dell’intervento

DENOMINAZIONE Progetto per il potenziamento della rete ciclopedonale

AREA INTERESSATA Provincia di Piacenza: Comune di Podenzano (Capoluogo, Maiano)

3. Descrizione e obiettivi dell’intervento

Gli interventi proposti hanno i seguenti obiettivi:

 riqualificazione e messa in sicurezza dei punti critici dei percorsi ciclopedonali esistenti lungo le strade comunali e provinciali;  completamento, ampliamento e raccordo dei percorsi ciclopedonali mediante la creazione di una rete di collegamento efficiente e funzionale alle esigenze della popolazione;  miglioramento dell’accessibilità ciclopedonale delle attrezzature pubbliche;  realizzazione di tratti della ciclovia regionale ER3 “Ciclovia della Val ”.

4. Azioni dell’intervento

I percorsi ciclopedonali di progetto, rappresentati nelle planimetrie di dettaglio di cui alle tavole contenute nella sezione "B - INTERVENTI", sono stati prevalentemente previsti con due colorazioni:

 rosso: tratti interessati dal transito degli autoveicoli (intersezioni stradali, passi carrabili, accessi ai parcheggi pubblici), con possibili pericoli per i ciclisti e i pedoni;  verde: tratti in cui non avviene il transito degli autoveicoli e, pertanto, contraddistinti da una maggiore sicurezza per i ciclisti e i pedoni. La colorazione, che richiama i cromatismi di un semaforo, è volta a conseguire migliori condizioni di sicurezza stradale, segnalando ai ciclisti / pedoni di prestare attenzione in determinati tratti.

La proposta contiene le seguenti opere e attività:

 completamento, raccordo dei percorsi esistenti lungo la SP 654R e messa in sicurezza dei punti critici della ciclovia ER 3 “Ciclovia della Val Nure” che connette la città di Piacenza (fino ad arrivare ai parcheggi di interscambio della stazione ferroviaria) con il centro abitato di Podenzano (intervento P.1A/B/C); tale asse viene proposto quale nuovo itinerario della predetta ciclovia, in quanto in seguito agli approfondimenti progettuali eseguiti, è emersa la difficoltà di realizzare il tratto di ciclovia lungo la SP 654R, mentre quello interno al centro abitato rappresenta un asse più efficiente e in sicurezza, che connette i percorsi già esistenti;

Pagina 4 di 9 Dicembre 2016 Comune di Podenzano Relazione tecnico-illustrativa generale

 realizzazione di una nuova pista ciclopedonale lungo l'ex tracciato della ferrovia militare Piacenza - (intervento P.2), partendo dalla località Maiano e arrivando fino al confine con il comune di Vigolzone, dove l’intervento prosegue (vedi l’intervento V.1); l'opera è funzionale a connettere il Capoluogo comunale di Podenzano con il polo turistico di Grazzano Visconti ed il centro abitato di Vigolzone, nonché, sfruttando i percorsi ciclopedonali già esistenti tra Podenzano e la Città di Piacenza, è funzionale a creare il grande asse ciclabile di connessione tra Piacenza e la Val Nure.

INTEGRAZIONE CON ALTRI INTERVENTI Attraverso gli interventi proposti sarà possibile estendere e migliorare il servizio PEDIBUS, già in attività a servizio dei plessi scolastici dei cinque comuni appartenenti all'Unione, permettendo in questo modo di garantire una migliore accessibilità a tutti i plessi scolastici del territorio.

RISULTATI ATTESI Dagli interventi proposti ci si attende un miglioramento della circolazione pedonale e ciclabile all’interno dei principali centri abitati, con una minore conflittualità fra biciclette e traffico veicolare, oltre che una maggiore sicurezza degli attraversamenti pedonali e ciclopedonali lungo le strade provinciali e comunali maggiormente critiche, unitamente ad una riduzione degli incidenti che avvengono in corrispondenza dei tratti stradali interessati dagli interventi. Inoltre, ci si attende una migliore accessibilità e sicurezza ciclopedonale alle attrezzature pubbliche (scuole, centri civici) del territorio dell'Unione. Infine, gli interventi permetteranno una migliore connessione casa - lavoro, in quanto sono anche volti a potenziare e migliorare i collegamenti tra gli insediamenti residenziali e le attività economiche (commerciali e/o produttive).

5. Fattori di rischio e linee di contrasto

FATTORI DI RISCHIO La crescita dei centri abitati dei comuni appartenenti all'Unione è stata accompagnata nel tempo dalla realizzazione di interventi compensativi a favore della mobilità lenta e della sicurezza stradale (vedi la pista ciclabile lungo la SP 654R tra Podenzano e Gariga). Spesso questi numerosi interventi hanno riguardato situazioni isolate, non inserite in un disegno generale di assetto, determinando la disomogeneità tecnica delle opere, l’assenza di una progettazione generale e la presenza di nodi critici per i ciclisti e i pedoni. La conseguenza più evidente è la pericolosità dei punti dove queste opere si interrompono.

Pagina 5 di 9 Dicembre 2016 Comune di Podenzano Relazione tecnico-illustrativa generale

LINEE DI CONTRASTO Si è proceduto ad un censimento degli elementi già esistenti che possono concorrere utilmente ad una riduzione del rischio di incidentalità. Contestualmente si è proceduto ad evidenziare i luoghi che necessitano di una riduzione dell’esposizione al rischio (scuole, luoghi di aggregazione, ecc.), evidenziando le situazioni di maggiore pericolosità, grazie alle analisi ed alle attività sul campo svolte a partire dal percorso partecipativo con i cittadini e le associazioni. Si è quindi valutato quali opere risultano efficienti, quali necessitano di interventi migliorativi e quali sono invece da creare ex novo. L’obiettivo è quello di realizzare un sistema territoriale di percorsi ciclopedonali in sicurezza ed una rete di itinerari a servizio della mobilità dolce e dei principali luoghi di socialità.

ELEMENTI ADOTTATI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO Gli interventi individuati sono stati sviluppati attuando tre fasi di lavoro:

1) analisi dei dati sui flussi e sulla incidentalità; 2) verifica in loco delle problematiche e criticità presenti nelle aree oggetto di intervento (sia tramite il percorso partecipativo sia attraverso sopralluoghi sul campo); 3) progettazione degli interventi volti a ridurre i fenomeni critici rilevati ed a potenziare la rete della mobilità dolce. Per la redazione delle scelte progettuali, sono stati presi come riferimento le principali pubblicazioni e i principali manuali in materia di percorsi ciclopedonali e sicurezza stradale.

6. Coerenza con gli strumenti di programmazione e pianificazione

Gli interventi proposti risultano coerenti con l’art. 104 del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) di Piacenza che contiene i seguenti indirizzi programmatici:

 promuovere una rete di piste ciclabili;  preservare il patrimonio di percorsi ciclopedonali esistenti ed ampliarlo;  realizzare itinerari ciclabili collegando fra loro i poli e i centri abitati principali con i relativi servizi urbani. Altresì, gli interventi puntano a sviluppare e realizzare la rete previsionale delle Ciclovie regionali, approvata con Deliberazione della Giunta Regionale n. 1157 del 21/07/2014, attraverso interventi lungo l’asse della ciclovia ER3 “Ciclovia della Val Nure”. Infine, gli interventi proposti sono coerenti con quanto emerso dal percorso partecipativo che ha coinvolto cittadini e associazioni per la definizione delle opere da realizzare in materia di sicurezza stradale e di implementazione della mobilità ciclopedonale. Gli interventi proposti trovano la piena coerenza con i predetti strumenti di pianificazione che, unitamente al percorso partecipativo svolto, hanno rappresentato il riferimento programmatico per la definizione delle opere progettuali.

Pagina 6 di 9 Dicembre 2016 Comune di Podenzano Relazione tecnico-illustrativa generale

La coerenza con gli strumenti di pianificazione ambientale è stata descritta nel successivo Capitolo 8, mettendo in luce la connessione tra gli interventi previsti e le politiche sull'aria e sull'energia.

7. Miglioramento della qualità dell’aria e riduzione dei consumi energetici

Gli interventi proposti rappresentano opere volte a raggiungere importanti obiettivi ambientali, ovvero:

 risanamento della qualità dell’aria, attuando quanto le misure previste dal Piano Aria Integrato Regionale (PAIR2020), tra le quali rientrano anche “la realizzazione di piste ciclabili e attività di educazione e sicurezza stradale, per favorire gli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro con mezzi di trasporto sostenibili, in linea con gli obiettivi nazionali e comunitari di riduzione delle emissioni di gas serra derivanti dal settore dei trasporti”;  contenimento dei consumi energetici, attuando le politiche del cosiddetto “Patto dei Sindaci”, che con la strategia “20-20-20” prevedono di andare oltre l’obiettivo del 20% di riduzione di CO2 entro il 2020; infatti, all’interno di tale strategia, “il settore dei trasporti, essendo concentrato sul traffico locale, è stato affrontato con l’obiettivo primo di sviluppare la “mobilità dolce”, ossia gli spostamenti a piedi o in bicicletta. Le azioni spaziano dall’attivazione di un Osservatorio della Mobilità, alla razionalizzazione dei percorsi di raccolta differenziata, alla realizzazione di piste ciclabili, rastrelliere e parcheggi attrezzati per biciclette, fino alla revisione di tutti i percorsi stradali, attraverso la realizzazione di sensi unici, al fine di ottenere una dimensione della strada adeguata per ospitare una pista ciclabile”.

8. Flussi di traffico e dati sull’incidentalità

FLUSSI DI TRAFFICO SP 42 fra Podenzano e bivio SP 6 / ponte torrente Nure in località 1 postazione fissa del sistema regionale di rilevazione: n. 304 con un transito medio giornaliero di 3.540 veicoli in direzione est e 3.494 veicoli in direzione ovest. Il parco veicolare medio giornaliero è costituito da 3.374 mezzi leggeri e 165 mezzi pesanti in direzione est, e da 3.318 mezzi leggeri e 176 mezzi pesanti in direzione ovest (dati maggio 2018).

DATI SULL’INCIDENTALITÀ I dati sull’incidentalità evidenziano come i comuni dell’Unione Valnure Valchero rappresentino uno dei territori più problematici all’interno della provincia di Piacenza, presentando un numero rilevante di incidenti con morti e feriti. Tuttavia, analizzando l’evoluzione dei dati sull’incidentalità nel quinquennio dal 2011 al 2015, si rileva una diminuzione degli incidenti pari al 12%, nonché il dimezzamento dei morti (dai 6 del 2011 ai 3 del 2015) e una riduzione del numero di feriti pari al 21%.

Pagina 7 di 9 Dicembre 2016 Comune di Podenzano Relazione tecnico-illustrativa generale

Seppur l’incidentalità continui a rappresentare un problema molto forte lungo le strade che attraversano l’Unione, la riduzione dei numeri è tuttavia ancora più evidente analizzando i dati del decennio 2006 - 2015. Infatti, si è registrata una diminuzione degli incidenti pari al 29%, nonché la riduzione di oltre il 50% del numero di morti (57,1%) e la diminuzione del numero di feriti pari al 39,1%. Il miglioramento progressivo dei dati è sicuramente dovuto al grande impegno che l’Unione (e in generale i singoli Comuni che la compongono) ha prestato negli anni al tema della sicurezza stradale, mediante i controlli di Polizia Municipale, la realizzazione di percorsi ciclopedonali, l’installazione di sistemi per la rilevazione della velocità ed a numerosi interventi puntuali sugli assi e nodi più critici (dossi artificiali, attraversamenti rialzati, rotatorie, zone 30, ecc.). Tuttavia, deve comunque essere sottolineato come le strade provinciali che attraversano il territorio dell’Unione (soprattutto la SP 6 e la SP 654 R) continuino a rappresentare assi con grandi problematiche legate alla sicurezza stradale, con numeri molto elevati di incidenti. La proposta di intervento mira a risolvere in modo sistematico a livello di Unione il tema di diversi nodi puntuali e soprattutto della viabilità ciclopedonale lungo tali assi, al fine di realizzare specifiche infrastrutture per la mobilità dolce, riducendo nettamente la commistione tra pedoni / ciclisti e veicoli, che spesso rappresenta il fattore che contribuisce ad aumentare il numero di incidenti con morti e feriti.

9. Quadro economico complessivo dell’intervento

Il Quadro economico complessivo, suddiviso nelle diverse voci, è il seguente:

N. VOCI IMPORTO (€) LAVORI A1 Totale lavori a misura e a corpo (soggetti a ribasso) 122.425,14 A2 Oneri per la sicurezza (non soggetti a ribasso) 2.448,50 A3 TOTALE LAVORI A BASE DI GARA 124.873,64 di cui: A4 Totale lavori a misura e a corpo Categoria OG 3 (soggetti a ribasso) 101.310,75 A5 Oneri per la sicurezza Categoria OG 3 (2%) non soggetti a ribasso 2.026,21 A6 Totale lavori a misura e a corpo Categoria OS 10 (soggetti a ribasso) 21.114,39 A7 Oneri per la sicurezza Categoria OS 10 (2%) non soggetti a ribasso 422,29 SOMME A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE B1 Fondo art. 113 D.Lgs 50/2016 (2% di A3) 2.497,47 B2 Spese tecniche (comprensive del contributo previdenziale) 20.571,26 B3 Imprevisti e lavori in economia 6.223,68 B4 Spese per collaudo e Piano di Sicurezza e Coordinamento - PSC 2.448,50 (comprensive del contributo previdenziale) B5 Spese per acquisizione aree 23.211,36 B6 IVA 10% (lavori generale) 13.109,73 B7 IVA 22% (spese tecniche, spese per collaudo / PSC e lavori in economia) 5.064,35 TOTALE COMPLESSIVO 198.000,00

Pagina 8 di 9 Dicembre 2016 Comune di Podenzano Relazione tecnico-illustrativa generale

10. Elenco degli elaborati

PROGETTO DEFINITIVO Codice Formato e Nome elaborato elaborato scala Relazioni R.01 Relazione tecnico-illustrativa generale A4 R.02 Elenco dei prezzi unitari, Computo metrico estimativo e Quadro A4 economico R.03 Disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici A4 R.04 Prime indicazioni e prescrizioni per la stesura del Piano di Sicurezza A4 R.05 Piano particellare di esproprio A4 A - INQUADRAMENTO GENERALE Tavole - Inquadramento territoriale A - T.01 Inquadramento territoriale degli interventi previsti: viabilità A3 circostante e perimetrazione dei centri abitati 1:10.000 A - T.02 Inquadramento territoriale degli interventi previsti: polarità, A3 emergenze e attrattori di traffico 1:20.000 Tavole - Piano complessivo degli interventi A - T.03 Piano complessivo degli interventi A3 1:10.000 A - T.04 Interventi candidati per il finanziamento A3 1:10.000 A - T.05 Documentazione fotografica dello stato di fatto A3 1:10.000 B - INTERVENTI Tavole - Planimetria di dettaglio, sezioni e particolari costruttivi Planimetria di dettaglio - Legenda A3

Planimetria di dettaglio - Intervento P.1 A3 B - T.01 1:200 Planimetria di dettaglio - Intervento P.2 A3 1:200 Sezioni e particolari costruttivi A3 B - T.02 Scale varie

Pagina 9 di 9 Dicembre 2016