bibliografia 4-05-2009 15:45 Pagina 383

Bibliografia

Fonti inedite

Archivio Accademia degli Euteleti di San Miniato, Note di diario di Francesco Maria Galli Angelini. Archivio Arcidiocesano di , Azione cattolica diocesana, Carteggio e atti vari; Curia arcivescovile, Attività degli arcivescovi; Beneficiali; Parrocchia di Agnano, Libri dei morti, n. 1, Libro dei Defunti della Parrocchia di Agnano 1898-1956; Parrocchia di , Libri dei morti, n. 3, Registro dei morti. Dal 1879 al 1988; Parrocchia di Nicosia, Libri dei morti, n. 7, Cimitero di Nicosia. Morti 1899 - 19…; Parrocchia di , Libri dei morti, n. 3, Registro dei morti dall’anno 1899 al 1964; Parrocchia di Riglione, Atti vari, n. 18, Cronistoria della Parrocchia di Riglione. Anni 1943-44-45-46-47- 48-49-50-52, dattiloscritto Vita della Parrocchia di Riglione-Badia negli anni di Ministero pastorale del Parroco Sacerdote Domenico Baldocchi; Parrocchia di , Libri dei morti, n. 3, Libro dei de- funti dal 1883 al 18…; Parrocchia di , Libri dei morti, n. 8, Parrocchia del SS. Salvatore in Uliveto Terme. Registro dei Morti dall’anno 1939 all’anno 1970. Archivio della Cancelleria Arcivescovile di Pisa, Schede del clero. Archivio Centrale dello Stato, M.I. busta 48, f. 3648; busta 127, f. 11049. Archivio Comune di Buti, Carteggio 1961; Consiglio Com/Anni 1956- 1963. Archivio Monastero di Santa Cristiana in Santa Croce sull’Arno, Me- morie dei giorni di guerra. bibliografia 4-05-2009 15:45 Pagina 384

384 Abbiamo fatto quello che dovevamo

Archivio Parrocchiale di Asciano, Registro morti dal 1929 a tutto il 1949. Archivio Parrocchiale di Buti, Libro 1° bis di avvisi..; Avvisi al popolo dell’altare dal 16 Settembre 1923 al 30 Dicembre 1928; Pievania di Buti. Avvisi al popolo dall’altare dal 1 Gennaio 1929; Pievania di Buti. Avvisi da darsi alle Messe parrocchiali festive Dal 4.1.1942 al 25.1.1948; Liber mortuorum ad anno MCMXXIX ad annum votatus lettera. Archivio Parrocchiale di Campo, Compagnia del SS. Sacramento e del- la Buona Morte costituita nella Parrocchia di Campo. Cronistoria della medesima e verbali delle adunanze di Consiglio; Libro dei mor- ti. 1861-1965. Archivio Parrocchiale di Cascina, Registro dei morti. Archivio Parrocchiale di Castellina Marittima, Uffiziatura di S. Don- nino. Archivio Parrocchiale di Collemezzano, Messe applicate ad Mentem Ord. nelle Domeniche, Feste e Mezze feste soppr. Dall’anno 1935 al…; Morti dal 24-I-1923. Archivio Parrocchiale di , Libro dei Morti 1940-1993. Archivio Parrocchiale di Gello, Morti dall’anno 1909 al … Archivio Parrocchiale di , Diario di Don Alfredo Travaglini 1935-1950. Archivio Parrocchiale di Luciana, Sfollati in questo paese per causa della guerra 1943.44.45. Parroco Don Angelo Ferrucci. Archivio Parrocchiale di Madonna dell’Acqua, Registro dei morti dal 1936 al 1953. Archivio Parrocchiale di Migliarino, Registro dei morti. Anno 1928. Archivio Parrocchiale di Montopoli, Libro dei Morti della Parrocchia di Montopoli. Archivio Parrocchiale di , Registro dei morti dal 1907 al 1950; Stato d’anime 1938-1939-1940-1941-1942-1943. Archivio Parrocchiale di Pastina, Registro dei morti dall’anno 1944 al … bibliografia 4-05-2009 15:45 Pagina 385

Bibliografia 385

Archivio Parrocchiale di , Cronistoria della Pievania di Po- maia; Registro dei morti dall’anno 1900 all’anno… Archivio Parrocchiale di , Cronistoria delle Feste e degli Avvenimenti della Parrocchia - Pontasserchio 1931-1959; Resoconti annuali attività A.C. e Scuola di Catechismo dal 1940 al 1954. Archivio Parrocchiale di Riparbella, Chiesa Plebana di Riparbella. At- ti di morte dal 1º gennaio 1905 al …; Uffizi e Trasporti dei Defunti: Dal 21 marzo 1936 al …. Archivio Parrocchiale di S. Frediano a Settimo, Morti dal 1939 al 1956. Archivio Parrocchiale di , Diario del Priore Atti- lio Dell’Omodarme. Parroco di S. Giuliano Terme dal 1938 al 1951. Archivio Parrocchiale di San Donato, Verbali adunanze al Popolo. Archivio Parrocchiale di , Carte sciolte. Archivio Parrocchiale di San Romano, Libro delle Cronache. Archivio Parrocchiale di , Libro delle Memorie. Archivio Propositura di Pontedera, Cronicon di Pontedera, 1912- 1942; Registro dei Defunti, 1942-1953. Archivio privato Benvenuto Matteucci, Documenti sulla Resistenza. Archivio privato Giuseppe Chelli, Diario di don Lionello Benvenuti. Archivio privato Giuseppe Mannucci, Diario di Elisabetta Di Maggio. Archivio privato Gabriele Vettori, Periodo emergenza. Archivio di Stato di Pisa, Prefettura di Pisa, Gabinetto, fasc. Campo di concentramento 337 . Archivio Storico del Comune di Buti, Carteggio; Atti 61. Archivio Vescovile di San Miniato, Atti beneficiali; Azione Cattolica e Fascismo; Cronache del monastero di San Paolo a San Miniato;Ve- scovo Giubbi, corrispondenza; I Visita pastorale; Relazione alla Commissione comunale. Istituto Storico della Resistenza di Firenze, A8/77, Relazione dell’at- tività svolta dalla “Banda di Carlino”. bibliografia 4-05-2009 15:45 Pagina 386

386 Abbiamo fatto quello che dovevamo

Fonti edite

A. BAGNOLI, Assistenza agli sfollati, in «Bollettino Diocesano di Vol- terra», anno XXIV (aprile 1944), pp. 49-51.

A. BAGNOLI, Chiese sinistrate, in «Bollettino Diocesano di Volterra», anno XXIV (luglio-agosto 1944), pp. 98-99.

A. BAGNOLI, Indizione della S. Visita Pastorale, in «Bollettino Dioce- sano di Volterra», anno XXIV (marzo 1944), p. 34.

A. BAGNOLI, Nei giorni della tribolazione, in «Bollettino Diocesano di Volterra», anno XXIV (luglio-agosto 1944), pp. 89-95.

A. BAGNOLI, Nei luoghi soggetti alle incursioni, in «Bollettino Dioce- sano di Volterra», anno XXIV (aprile 1944), p. 51.

A. BAGNOLI, Sacerdoti e uffici pubblici, in «Bollettino Diocesano di Volterra», anno XXIV (luglio-agosto 1944), p. 98.

A. BAGNOLI, Siamo sacerdoti, in «Bollettino Diocesano di Volterra», anno XXIV (aprile 1944), p. 52.

A. BAGNOLI, Sinite parvulos, in «Bollettino Diocesano di Volterra», anno XXIV (febbraio 1944), pp. 13-30.

BENEDETTO XV, Ad beatissimi apostolorum, in Enchiridion delle enci- cliche, 4, Pio X, Benedetto XV, Edizioni Dehoniane, Bologna 1998, nn. 311-394, pp. 464-495.

BENEDETTO XV, Dès le début, in Enchiridion delle encicliche, 4, Pio X, Benedetto XV, Edizioni Dehoniane, Bologna 1998, nn. 858-868, pp. 970-977. Diario del pievano D. Marcello Fascetti (Archivio Parrocchiale di Filet- tole), in S. AGOSTINI, Il diario di un parroco della Valdiserchio: don Marcello Fascetti (1942-1950), tesi di laurea, relatore P. Pezzino, Università di Pisa, Corso di laurea in Lettere, a.a. 2000-2001 Estate di guerra a Bucciano. Diario di don Giuseppe Busdraghi, Fm edi- zioni, San Miniato 1996.

L. LOMBARDI, Annotazioni riguardanti la Parrocchia di S. Marco alle Cappelle in Pisa (1850-1929), a cura di Stefano Sodi, ETS, Pisa 2008. bibliografia 4-05-2009 15:45 Pagina 387

Bibliografia 387

D.M. MUNERATI, La preghiera. Lettera Pastorale per la Quaresima 1939, in «Bollettino Diocesano di Volterra», anno XIX (febbraio 1939), pp. 19-30.

D.M. MUNERATI, Pel mese di Maggio, in «Bollettino Diocesano di Vol- terra», anno XX (maggio 1940), p. 64.

D.M. MUNERATI, Preghiere per la Pace, in «Bollettino Diocesano di Volterra», anno XXI (giugno 1941), pp. 88-89.

D.M. MUNERATI, Preghiera per la Chiesa e per la Pace, in «Bollettino Diocesano di Volterra», anno XXI (ottobre 1941), pp. 141-142.

D.M. MUNERATI, La Carità, in «Bollettino Diocesano di Volterra», an- no XXII (febbraio 1942), pp. 13-22.

PIO XI, I disordini, in Enchiridion delle encicliche, 5, Pio XI, Edizioni Dehoniane, Bologna 1995, nn. 1343-1346, pp. 1253-1255. Pisa nella bufera. Note dell’Avvocato Mario Gattai Commissario del Comune di Pisa. Giugno-settembre 1944, Circoscrizione n. 6 del Comune di Pisa, Pisa 2001.

G. VETTORI, Dopo la bufera, in «Bollettino Ufficiale per l’Archidiocesi di Pisa», 7-9 (1944), pp. 134-139.

G. VETTORI, Il grande errore. Lettera Pastorale al clero e al popolo delle due diocesi per la Quaresima del 1920, Tipografia Vescovile, Pistoia 1920.

G. VETTORI, Gli oleari del popolo, in «Bollettino Ufficiale per l’Archi- diocesi di Pisa», 1-3 (1945), pp. 5-6.

G. VETTORI, Il parroco e gli sfollati, in «Bollettino Ufficiale per l’Ar- chidiocesi di Pisa», 1-2 (1944), pp. 30-31.

G. VETTORI, Paterno appello per il soccorso ai sinistrati, in «Bollettino Ufficiale per l’Archidiocesi di Pisa», 1-2 (1944), pp. 15-16.

G. VETTORI, Pax vobis. Prima Lettera Pastorale al clero e al popolo delle due diocesi, Tipografia Meschini, Tivoli 1916.

G. VETTORI, Per la pace. Lettera Pastorale al clero e al popolo delle due diocesi per la Quaresima del 1917, Tipografia Vescovile, Pistoia 1917.

G. VETTORI, Per la pacificazione degli animi per le feste del Beato An- drea, Tipografia Vescovile, Pistoia 1922. bibliografia 4-05-2009 15:45 Pagina 388

388 Abbiamo fatto quello che dovevamo

G. VETTORI, Pontificia Commissione Assistenza Reduci, in «Bollettino Ufficiale per l’Archidiocesi di Pisa», 1-3 (1945), pp. 6-7. G. VETTORI, Quando verrà la pace? Lettera Pastorale per la Quaresima del 1944, in «Bollettino Ufficiale per l’Archidiocesi di Pisa», 3-4 (1944), pp. 52-63. G. VETTORI, Residenza dei parroci in città, in «Bollettino Ufficiale per l’Archidiocesi di Pisa», 1-2 (1944), p. 18. G. VETTORI, Restauri spirituali, in «Bollettino Ufficiale per l’Archidio- cesi di Pisa», 4-6 (1945), pp. 20-21. G. VETTORI, Riflessioni in tempo di guerra. Lettera Pastorale per la Quaresima del 1943, in «Bollettino Ufficiale per l’Archidiocesi di Pisa», 3 (1943), pp. 31-43. G. VETTORI, La Sacra visita. Lettera Pastorale al clero e al popolo delle due diocesi per la Quaresima del 1919, Tipografia Vescovile, Pistoia 1919. G. VETTORI, Urgente lavoro, in «Bollettino Ufficiale per l’Archidioce- si di Pisa», 1-3 (1945), pp. 1-2.

Letteratura

A don Pietro Cascioni nel Quarantesimo anno del suo Apostolato sacer- dotale nella Pievania di Buti, Scuola Tipografica Beato Giordano, Pisa 1954. R. ANGELI, Motivazioni dell’impegno del clero toscano nella Resistenza, in COMITATO REGIONALE TOSCANO PER LE CELEBRAZIONI DEL TREN- TENNALE DELLA RESISTENZA E DELLA LIBERAZIONE, Il clero toscano nella Resistenza, Atti del Convegno. Lucca, 4-5-6 aprile 1975, La Nuova Europa Editrice, Firenze 1975, pp. 241-262. A. ARRIGHI, Dalla guardia segnali di fumo, Bandecchi e Vivaldi, Pon- tedera 2001. A. BAGNOLI, Avanti sulle vie dell’amore, in «Volterra», numero spe- ciale per il XXX anniversario della liberazione (1974), p. 4. L. BALDISSARA - P. PEZZINO, Crimini e memorie di guerra. Violenze contro le popolazioni e politiche del ricordo, L’ancora del Mediterra- neo, Napoli 2004. bibliografia 4-05-2009 15:45 Pagina 389

Bibliografia 389

M. BARABOTTI - M. LUPI, L’Aeroporto a Pontedera. Primati, protagoni- sti, produzione, Bandecchi e Vivaldi, Pontedera 2007.

M. BARAGLI, Famiglie mezzadrili e appartenenza religiosa. Le campa- gne toscane dall’inizio del Novecento sino ai moti bianchi del 1920, in Mondi divisi. Famiglie religioni e stati nel Novecento, in corso di stampa.

F. B ARONI, Memorie di guerra in Lucchesia (1940-1945). Note e ricordi, Tipografia Artigianelli, Lucca 1951.

N. BARTOLOMASI, Mons. Angelo Bartolomasi. Vescovo dei soldati d’Ita- lia, I, Il Vescovo del Carso e di Trieste liberata, Opera Mons. Barto- lomasi, Roma 1966.

R. BATTAGLIA, Storia della resistenza italiana, Einaudi, Torino 1953.

R. BATTAGLIA - R. RAMAT (curr.), Un popolo in lotta. Testimonianze di vita italiana dall’unita al 1946, La Nuova Italia, Firenze 1961.

M. BATTINI - P. PEZZINO, Guerra ai civili. Occupazione tedesca e politi- ca del massacro. Toscana 1944, Marsilio, Venezia 1997.

M. BENNATI, Sui monti di Calci. Luglio-Agosto 1944, in Pisa dall’anti- fascismo alla Liberazione, numero unico dell’Amministrazione pro- vinciale, Pisa 1965.

G.P. BENOTTO, Il clero italiano nella guerra di liberazione: don Libero Raglianti. 50° della liberazione, in «Bollettino ufficiale dell’Arcidio- cesi di Pisa», 3 (1995).

R. BERETTA, Storia dei preti uccisi dai partigiani, PIEMME, Casale Monferrato 2005.

F. B ERGAMINI - G. BIMBI, Antifascismo e resistenza in Versilia, Pezzini, Viareggio 1983.

D. BERNARDINI - P. PEZZINO - L. PUCCINI, «Ma la ragione non dette ri- sposta». Piavola 23 luglio 1944, Plus, Pisa 2004.

D. BERNARDINI - L. PUCCINI, Un prete: la religione, le guerre, la politi- ca, in A. PERETTI - S. SODI (curr.), La popolazione civile, le istituzio- ni ecclesiastiche, il clero a Pisa durante la seconda guerra mondiale, Pacini, Pisa 2006 (Quaderni del Centro per la didattica della Sto- ria, 11), pp. 59-82.

R. BERNARDINI, Un pisano racconta, 2, 1945-2000, Pisa, ETS 2001. bibliografia 4-05-2009 15:45 Pagina 390

390 Abbiamo fatto quello che dovevamo

E. BERTINI, Prigionieri delle S.S., Scuola Tipografica Beato Giordano, Pisa 1945. L. BILLANOVICH, Il vescovo Luigi Pellizzo di fronte alla guerra 1915- 18, in G.B. TROLESE (cur.), Monastica et Humanistica. Scritti in onore di Gregorio Penco o.s.b., Badia di S. Maria del Monte, Cese- na 2003, pp. 877-910. C. BISCARINI - G. LASTRAIOLI (curr.), 46.48-59.50 La Prova. Un docu- mento risolutivo sulla strage nel duomo di San Miniato, Fm edizio- ni, San Miniato 2004. C. BISCARINI - F. MANDORLINI - L. NICCOLAI, Montopoli 1940-1944. Il passaggio del fronte nei documenti italiani, alleati e tedeschi, Fm Edizioni, San Miniato 1998. C. BISCARINI - L. NICCOLAI - F. MANDORLINI (curr.), I giorni della mia deportazione. Racconto-diario di Fiorello Fossetti, 7 luglio 1944-23 aprile 1945, Fm edizioni, San Miniato 2000. B. BOCCHINI CAMAIANI, Pistoia. L’età contemporanea, in Le diocesi d’I- talia, III, S. Paolo, Milano 2008, pp. 974-977. B. BOCCHINI CAMAIANI, Vescovi e clero, in B. BOCCHINI CAMAIANI - M.C. GIUNTELLA (curr.), Cattolici, Chiesa, Resistenza nell’Italia centrale, Il Mulino, Bologna 1997, pp. 27-60. B. BOCCHINI CAMAIANI - M.C. GIUNTELLA (curr.), Cattolici, Chiesa, Resistenza nell’Italia centrale, Il Mulino, Bologna 1997. B. BOCCHINI CAMAIANI - D. MENOZZI (curr.), Lettere pastorali dei ve- scovi della Toscana, Marietti, Genova 1990. V. - V. BONDANI s.j., Mazzetto Rafanelli, Casa Editrice San Benedetto, Livorno 1987. D.E. BORNSTEIN, The Bianchi of 1399: popular devotion in late medie- val , Cornell University Press, Ithaca London 1993. G. BOZZOLI, Ricordi del secolo prima, GraphicArts, 2003. S. BURGALASSI, Educatori della democrazia: alcune figure del clero pisa- no da non dimenticare, in COMITATO REGIONALE TOSCANO PER LE CELEBRAZIONI DEL TRENTENNALE DELLA RESISTENZA E DELLA LIBE- RAZIONE, Il clero toscano nella Resistenza, Atti del Convegno. Luc- ca, 4-5-6 aprile 1975, La Nuova Europa Editrice, Firenze 1975, pp. 195-198. bibliografia 4-05-2009 15:45 Pagina 391

Bibliografia 391

E. CALCAGNINI, In memoria del sacerdote. Don Libero Raglianti, Pie- vano di Valdicastello, Libreria Versiliese Editrice, Pietrasanta s.d. (ma 1947).

R. CAMPANI (cur.), Pisa: 1940-1946. Le ferite di una città. Materiali e percorsi didattici, Assessorato all’Istruzione della Provincia di Pisa, Pisa 2005 (Quaderni del Centro per la didattica della Storia, 10).

G. CANDELORO, La seconda guerra mondiale, il crollo del fascismo, la Resistenza, Feltrinelli, Milano 1984 (Storia dell’Italia moderna, X).

A. CAPITINI, Nuova socialità e riforma religiosa, Einaudi, Torino 1950.

C. CAPONI, Gabriele Vettori, in F. TRANIELLO - G. CAMPANINI (curr.), Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, III/2, Le figure rappresentative, Marietti, Casale Monferrato 1981, p. 889.

C. CAPONI, Leghe bianche e lotte agrarie nel pratese. 1918-1922, Edi- zioni del palazzo, Prato 1974.

M. CAPONI, San Miniato luglio e agosto 1944, dattiloscritto.

G. CAVALLINI - M. PRATALI, Venerabile Confraternita della Misericor- dia di Buti. Storia 1908-2001, come da verbali, Emme&Emme, Ca- scine di Buti 2004.

M. CAVALLINI, La Guerra 1940-1945 nel Volterrano (Giugno-Luglio 1944), in «Rassegna Volterrana», 24-26 (1958), pp. 26-91.

M.L. CECCARELLI LEMUT, Pisa. L’età medievale, in Le diocesi d’Italia, III, S. Paolo, Milano 2008, pp. 959-963.

M.L. CECCARELLI LEMUT, Volterra. Origini ed epoca medievale, in Le diocesi d’Italia, III, S. Paolo, Milano 2008, pp. 1421-1424.

M.L. CECCARELLI LEMUT - S. RENZONI - S. SODI, Chiese di Pisa. Gui- da alla conoscenza del patrimonio artistico, 2, Le chiese suburbane; i vicariati del Piano di Pisa I e II, del Lungomonte I e di Pontedera, ETS, Pisa 2001.

A. CECCONI, L’Archivio Diocesano e gli Archivi parrocchiali per la ri- cerca storica, in A. PERETTI - S. SODI (curr.), La popolazione civile, le istituzioni ecclesiastiche, il clero a Pisa durante la seconda guerra mondiale, Pacini, Pisa 2006 (Quaderni del Centro per la didattica della Storia, 11), pp. 49-53. bibliografia 4-05-2009 15:45 Pagina 392

392 Abbiamo fatto quello che dovevamo

L. CECI, Chiesa e questione coloniale. Guerra e missione nell’impresa d’Etiopia, in M. FRANZINELLI - R. BOTTONI (curr.), Chiesa e guerra. Dalla ‘benedizione delle armi’ alla Pacem in terris, Atti del Convegno di Milano, 9-10 aprile 2003, Il Mulino, Bologna 2005, pp. 321-356.

G. CHOLVY, La chiesa e l’educazione, in A. FLICHE - V. MARTIN, Storia della chiesa, XXIII, I cattolici nel mondo contemporaneo (1922- 1958), San Paolo, Cinisello Balsamo 1991, pp. 611-634.

P. C IABATTINI, Coltano 1945. Un campo di concentramento dimenticato, Mursia, Milano 1995.

C. CINELLI - S. DESIDERI - A.M. PROSPERI, San Miniato e la sua Dioce- si, Edizioni del Cerro, 1989.

G. CIPOLLINI - M. COSTA, Il prezzo della libertà. Il contributo di Pietra- santa alla Lotta contro il Nazifascismo (1943-1945), Pietrasanta 1998.

A. CIULLI, Cronistoria della Parrocchia di Gambassi Terme. Dal 20/2/1915 al 21/12/1966, Tipografia Zanini, Castelfiorentino 1988.

S. COLARIZI, L’opinione degli italiani sotto il regime. 1929-1943, Later- za, Bari 20002.

COMITATO PROVINCIALE VOLONTARI DELLA LIBERTÀ, Profili di patrioti della provincia di Lucca, Lucca 1963.

COMITATO REGIONALE TOSCANO PER LE CELEBRAZIONI DEL TRENTEN- NALE DELLA RESISTENZA E DELLA LIBERAZIONE, Il clero toscano nel- la Resistenza, Atti del Convegno. Lucca, 4-5-6 aprile 1975, La Nuova Europa Editrice, Firenze 1975.

CONFERENZA EPISCOPALE TOSCANA, Chiese Toscane. Cronache di guer- ra 1940-1945, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1995.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA, L’orizzonte riaperto. Toscana, internamento ebraico e reti di solidarietà, Firenze, 2003.

F. C ONTI, I prigionieri di guerra italiani. 1940-1945, Il Mulino, Bolo- gna 1986.

G. CORALLINI, Vita religiosa pisana. Dal settimanale “Vita Nova” 1924- 1977, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa-Roma 1998. bibliografia 4-05-2009 15:45 Pagina 393

Bibliografia 393

G. COSTAGLI, L’Azione Cattolica nella Diocesi di Volterra tra testimo- nianza cristiana e presenza sociopolitica nei documenti diocesani dal- le origini fino al passaggio del fronte 1944, pro manuscripto 1995.

G. COSTAGLI, Volterra, in CONFERENZA EPISCOPALE TOSCANA, Chiese Toscane. Cronache di guerra 1940-1945, Libreria Editrice Fiorenti- na, Firenze 1995, pp. 645-699.

F. D ANIELLI, Nella Comunità di Buti, La Grafica Pisana, Buti 1993.

W.F. D EAKIN, Storia della repubblica di Salò, Einaudi, Torino 1963.

DIOCESI DI FIESOLE, Il Vescovo Antonio Bagnoli. 50 anni di Episcopato, F. & F. Parretti, Firenze 1993.

A. DOVERI, Come nacque la D.C. butese: settembre 1944, s.e., s.d.

A. DOVERI, L’impegno civile di Don Pietro Cascioni, in «Il Campani- le», 23 (1997), p. 11.

A. DOVERI, Un indimenticabile amico della D.C. L’impegno civile di Don Pietro Cascioni, in Quarantesimo della D.C. pisana 1944- 45/1984-85, Pacini, Pisa 1985, p. 35.

G. DE ROSA (cur.), Cattolici, Chiesa, Resistenza, Atti del Convegno. Roma 1995, Il Mulino, Bologna 1997.

M. DIAFERIA, 1943-1945: Pontremoli, una diocesi italiana tra Toscana, Liguria ed Emilia attraverso i libri cronistorici parrocchiali, Istituto storico della Resistenza apuana, Pontremoli 1995.

W. D OLFI, Vescovi e Arcivescovi di Pisa. I loro stemmi e il Palazzo, I/2, Offset Grafica, Pisa 2000.

I. FELICI, Il Cardinale Maffi, Augustea, Roma-Milano 1931.

I. FELICI, Cronache Parrocchiali, I, San Casciano 1988.

I. FELICI (cur.), Nel XXV Anniversario del Sacerdozio di mons. Giusep- pe Modena, Lischi, Pisa 1929.

C. FORTI, Dopoguerra in provincia. Microstorie pisane e lucchesi, 1944- 1948, Franco Angeli, Milano 2007.

G. FORMIGONI, L’Azione cattolica italiana, Ancora, Milano 1988.

E. FOUILLOUX, Le due vie della pietà cattolica nel XX secolo, in G. AL- BERIGO - A. RICCARDI (curr.), Chiesa e papato nel mondo contempo- raneo, Laterza, Roma-Bari 1990, pp. 287-353. bibliografia 4-05-2009 15:45 Pagina 394

394 Abbiamo fatto quello che dovevamo

M. FRANZINELLI, Chiesa e clero cattolico, in E. COLLOTTI - L. SANDRI - F. S ESSI, Dizionario della resistenza, I, Storia e geografia della Libe- razione, Einaudi, Torino 2000, pp. 300-322.

G. FULVETTI, Una comunità in guerra. La Certosa di Farneta tra resi- stenza civile e violenza nazista, L’Ancora del Mediterraneo, Napoli 2007.

G. FULVETTI, Il massacro della Certosa di Farneta. Primi appunti su una ricerca, in G. FULVETTI - F. PELINI (curr.), La politica del massa- cro: per un atlante delle stragi naziste in Toscana, L’ancora del Me- diterraneo, Napoli 2006.

G. FULVETTI, Sacerdoti vittime del nazismo. Appunti sulla Chiesa pisa- na tra 1943 e 1944, in A. PERETTI - S. SODI (curr.), La popolazione civile, le istituzioni ecclesiastiche, il clero a Pisa durante la seconda guerra mondiale, Pacini, Pisa 2006 (Quaderni del Centro per la di- dattica della Storia, 11), pp. 27-47.

G. FULVETTI - F. PELINI (curr.), La politica del massacro. Per un atlante delle stragi naziste in Toscana, L’ancora del Mediterraneo, Napoli 2006.

A. FURIESI, Volterra. Età contemporanea, in Le diocesi d’Italia, III, S. Paolo, Milano 2008, pp. 1427-1428.

B. GARIGLIO, Le difficili scelte: vissuti personali e responsabilità comu- ni nelle comunità locali: il Nord, in G. DE ROSA (cur.), Cattolici, Chiesa, Resistenza, Atti del Convegno. Roma 1995, Il Mulino, Bo- logna 1997.

C. GENTILE, Le SS di Sant’Anna di Stazzama, in M. PALLA (cur.), Tra storia e memoria. 12 agosto 1944. La strage di Sant’Anna di Stazze- ma, Carocci, Roma 2003, pp. 86-117.

L. GHERARDI, Le querce di Monte Sole, con Introduzione di don Giu- seppe Dossetti, Il Mulino, Bologna 1986.

G. GHIRLANDA, Gott ist mit uns, Tipografia Benedetti, Camaiore 1968.

G. GIANNELLI, Versilia la strage degli innocenti, Versilia Oggi, Quer- ceta 1994.

G. GIANNELLI, Versilia, la trappola del ’44, Versilia Oggi, Querceta 1992. bibliografia 4-05-2009 15:45 Pagina 395

Bibliografia 395

P. G IOS, Parroci e resistenza nei vicariati di Fonzaso e di Quero (1943- 45). Dalle relazioni e cronistorie parrocchiali, Isbrec, Belluno 2003.

G. GRASSI, La provincia di Pisa nel periodo fascista (1925-1940), tesi di laurea, Università di Pisa, a.a. 1999-2000, rel. P. Pezzino.

G. GRECO, Pisa. L’età moderna, in Le diocesi d’Italia, III, S. Paolo, Mi- lano 2008, pp. 963-966.

G. GRECO, Pistoia. L’età moderna, in Le diocesi d’Italia, III, S. Paolo, Milano 2008, pp. 972-974.

G. GRECO, Volterra. Età moderna, in Le diocesi d’Italia, III, S. Paolo, Milano 2008, pp. 1424-1427.

M. GUASCO, I cattolici e la resistenza: ipotesi interpretative e percorsi di ricerca, in B. GARIGLIO (cur.), Cattolici e resistenza nell’Italia setten- trionale, Il Mulino, Bologna 1997, pp. 305-317.

M. GUASCO, Seminari e clero parrocchiale, in A. FLICHE - V. MARTIN, Storia della chiesa, XXIII, I cattolici nel mondo contemporaneo (1922-1958), San Paolo, Cinisello Balsamo 1991, pp. 327-364. L’Italia nella seconda guerra mondiale e nella Resistenza, F. Angeli, Mi- lano 1988.

L. KLINKHAMMER, L’occupazione nazista in Italia 1943-1945, Bollati Boringhieri, Torino 1993.

F. L UCARINI, Biografia del pievano di Valdicastello. Don Libero Ra- glianti barbaramente assassinato dalla soldataglia tedesca, s.d., ma 1947-1948.

F. M ALGERI, Chiesa, cattolici e democrazia, Morcelliana, Brescia 1990.

F. M ALGERI, La chiesa di fronte alla Rsi, in P.P. POGGIO (cur.), La Re- pubblica Sociale Italiana, Annali Fondazione Micheletti, Brescia 1985, pp. 313-333.

P. M ALVEZZI - G. PIRELLI (curr.), Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, Mondadori, Milano 1968 [1ª ed. 1955].

F. M ANDORLINI (cur.), Cigoli e il santuario della madre dei Bimbi, Fm edizioni, San Miniato 2002.

F. M ANDORLINI, «La Domenica», Giornale della Chiesa, Giornale della gente, Fm edizioni, San Miniato 2008. bibliografia 4-05-2009 15:45 Pagina 396

396 Abbiamo fatto quello che dovevamo

A. MARTINELLI, Il sacrificio del clero in Versilia, in CONFERENZA EPI- SCOPALE TOSCANA, Chiese Toscane. Cronache di guerra 1940-1945, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1995, pp. 474-480.

D. MENOZZI, Chiesa, pace e guerra nel Novecento. Verso una delegitti- mazione religiosa dei conflitti, Il Mulino, Bologna 2008.

D. MENOZZI (cur.), Lettere pastorali dei vescovi dell’Emilia Romagna, Marietti, Genova 1986.

G. MICCOLI, Chiesa e fascismo, in G. QUAZZA (cur.), Fascismo e società italiana, Einaudi, Torino 1973, pp. 183-208.

G. MICCOLI, Fra mito della cristianità e secolarizzazione, Marietti, Ca- sale Monferrato 1985.

T. MINNUCCI - F. COLA - M. NARDI, La strage di Filettole, Parrocchia di San Maurizio, Filettole 2006.

A. MIRIZIO, Fede, autorità, buon senso. Chiesa, vescovi e clero in Tosca- na negli anni Quaranta, in B. BOCCHINI CAMAIANI - M.C. GIUN- TELLA (curr.), Cattolici, Chiesa, Resistenza nell’Italia centrale, Il Mulino, Bologna 1997, pp. 321-360.

G. MORA, Gli odiati reticolati. Diario di un milite della Gnr prigioniero a Coltano, in «l’impegno», 19/2 (1995) = www.storia900bivc.it/ pagine/memoguerra/lovatto295.html.

P. M ORELLI, Il Circolo “S. Luigi” di Pontedera. Una pagina di storia del movimento cattolico italiano, Bandecchi e Vivaldi, Pontedera 1999.

P. M ORELLI, San Miniato, in La diocesi d’Italia, III, San Paolo, Milano 2008, pp. 1124-1126.

R. MORO, Azione cattolica, clero e laicato di fronte al fascismo, in F. MALGERI (cur.), Storia del movimento cattolico in Italia, IV, I catto- lici dal fascismo alla Resistenza, Il Poligono, Roma 1981, pp. 335- 345.

R. MORO - M. CASELLA, Dizionario Storico del Movimento Cattolico in Italia, Marietti, Casale Monferrato, 1981.

L. NICCOLAI - F. MANDORLINI - C. BARONCINI, I giorni della liberazio- ne. Il passaggio del fronte a Santa Croce, Castelfranco, Santa Maria a Monte, Fm edizioni, San Miniato 1999. Operai e contadini nella crisi del 1943-1944, Feltrinelli, Milano 1977 bibliografia 4-05-2009 15:45 Pagina 397

Bibliografia 397

L. PALAGI, Cronache e fatti della Resistenza in Versilia, Versilia Oggi, Querceta 1979.

M. PALLA (cur.), Tra storia e memoria. 12 agosto 1944. La strage di Sant’Anna di Stazzema, Carocci, Roma 2003.

P. PAOLETTI, 1944 San Miniato. Tutta la verità sulla strage, Mursia, Milano 2000.

G. PAPASOGLI, Trent’anni dopo: La figura del vescovo Giubbi, in «La Domenica», 26 settembre 1976.

R.P. PARENTI, Don Pietro Cascioni, in «Il Campanile», 25, pp. 8-9; 26, pp. 10-11; 27, pp. 10-11 (1998).

C. PAVONE, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resi- stenza, Bollati Boringhieri, Torino 1991.

C. PAVONE, La seconda guerra mondiale: una guerra civile europea? in G. RANZATO (cur.), Guerre fratricide. Le guerre civili in età contem- poranea, Bollati Boringhieri, Torino 1994, pp. 86-128.

M. PELLEGRINI, Omaggio a Buti, s.e., Calci 1997.

A. PERETTI - S. SODI (curr.), La popolazione civile, le istituzioni eccle- siastiche, il clero a Pisa durante la seconda guerra mondiale, Pacini, Pisa 2006 (Quaderni del Centro per la didattica della Storia, 11).

F. P ETTINELLI - G. GRASSI, Lando Ferretti. Il giornalista di Mussolini, Bandecchi e Vivaldi, Pontedera 2005.

P. P EZZINO, Sant’Anna di Stazzema. Una strage senza perché, in M. PALLA (cur.), Tra storia e memoria. 12 agosto 1944. La strage di Sant’Anna di Stazzema, Carocci, Roma 2003, pp. 34-85.

S. PIANE - I. SPADAFORA, La Massoneria a Pisa, Bastogi, Foggia 2006.

L. PIAZZANO, Cecina, anni di guerra, Circolo Il Fitto, Cecina 1988, p. 316.

L. PICCIOTTO FARGION (cur.), Giorgio Nissim. Memorie di un ebreo to- scano (1938-1948), Carocci, Roma 2005.

O. PIERONI, Il contributo del clero pisano alla resistenza, in Pisa dal- l’antifascismo alla Liberazione, numero unico dell’Amministrazione provinciale, Pisa 1965. bibliografia 4-05-2009 15:45 Pagina 398

398 Abbiamo fatto quello che dovevamo

G. PISANÒ, Storia della guerra civile in Italia (1943-1945), FPE, Mila- no 1965-1966.

P.P. P OGGIO (cur.), La Repubblica Sociale Italiana, Annali Fondazione Micheletti, Brescia 1985.

A. PORTELLI, Biografia di una città. Storia e racconto. Terni 1830-1985, Einaudi, Torino 1985.

M. PRATALI (cur.), Icilio Felici. 1891-1965, Bandecchi e Vivaldi, Pon- tedera 2008.

M. PRATALI, Piavola 23 luglio 1944 Cronaca di una strage, BFS, Pisa 2002.

M. QUIRICI - E. AGONIGI - F. CONDELLO, La Lucca-Pontedera-Volter- ra. I progetti delle Strade Ferrate in Valdera, Valdinievole e la Ponte- dera-Livorno, L’Ancora, Pontedera 1999. Relazione della Commissione di studio sulla figura del vescovo Ugo Giubbi (1928-1946), a cura di P. Morelli, Palagini, San Miniato 2002. San Miniato durante la seconda guerra mondiale, 1939-1945. Documen- ti e cronache, Giardini, Pisa 1986.

D. SARESELLA, Le riviste cattoliche italiane di fronte alla guerra d’Etio- pia, in «Rivista di Storia Contemporanea», 1990, pp. 447-464. Il segreto del Vescovo Giubbi, Diocesi di San Miniato, San Miniato 2006.

J. SEMELIN, Senz’armi di fronte a Hitler. La resistenza civile in Europa 1939-1943, Sonda, Torino 1993 (Payot, Paris 1989).

S. SODI, L’azione dell’arcivescovo Gabriele Vettori, in A. PERETTI - S. SODI (curr.), La popolazione civile, le istituzioni ecclesiastiche, il cle- ro a Pisa durante la seconda guerra mondiale, Pacini, Pisa 2006 (Quaderni del Centro per la didattica della storia, 11), pp. 13-25.

S. SODI, La chiesa pisana dal 1940 al 1945, in CONFERENZA EPISCOPA- LE TOSCANA, Chiese Toscane. Cronache di guerra 1940-1945, Libre- ria Editrice Fiorentina, Firenze 1995, pp. 455-474 e 481-487.

S. SODI (cur.), Mio padre ci disse che non saremmo più tornate al “Gali- lei”. L’applicazione delle leggi razziali del 1938 al Regio Liceo “Gali- bibliografia 4-05-2009 15:45 Pagina 399

Bibliografia 399

leo Galilei” di Pisa, Pacini, Pisa 2008 (Quaderni del Centro per la didattica della Storia, 14).

S. SODI, Pisa. Le origini; L’età contemporanea, in Le diocesi d’Italia, III, S. Paolo, Milano 2008, pp. 959; 966-969.

S. SODI - M.L. CECCARELLI LEMUT, Per una riconsiderazione dell’evan- gelizzazione della Tuscia: la Chiesa pisana dalle origini all’età caro- lingia, in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», L/1 (1996), pp. 9-56.

U. SPADONI, Giovanni Gronchi nell’Azione Cattolica, nel Partito Popo- lare, nella Confederazione Italiana dei Lavoratori, I, The Courier International, Firenze 1991.

J. SPINELLI, La liberazione a Pomarance. Memorie e documenti, Asso- ciazione Turistica Pro Pomarance, Peccioli 1995.

P. S TEFANINI, Il Cardinale Maffi, Giardini, Pisa 1958.

T. TADDEI, Attività antifascista di gruppi cattolici pisani, in COMITATO REGIONALE TOSCANO PER LE CELEBRAZIONI DEL TRENTENNALE DELLA RESISTENZA E DELLA LIBERAZIONE, Il clero toscano nella Re- sistenza, Atti del Convegno. Lucca, 4-5-6 aprile 1975, La Nuova Europa Editrice, Firenze 1975, pp. 199-201.

E. TOAFF, Perfidi giudei fratelli maggiori, Mondadori, Milano 1987.

T. TODOROV, Di fronte all’estremo, Garzanti, Milano 1992.

L. TOGNETTI, San Miniato, in CONFERENZA EPISCOPALE TOSCANA, Chiese Toscane. Cronache di guerra 1940-1945, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1995, pp. 583-617.

G. TOGNETTI, Sul moto dei Bianchi del 1399, in «Bullettino dell’Istitu- to Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano», LXXVIII (1967), pp. 205-343.

G. TONIOLO, L’Ospedale S. Chiara e la liberazione, in Pisa dall’antifa- scismo alla Liberazione, Numero unico dell’Amministrazione Pro- vinciale, Pisa 1965.

S. TRAMONTIN, Il clero e la Rsi, in P. P. POGGIO (cur.), La Repubblica Sociale Italiana, Annali Fondazione Micheletti, Brescia 1985, pp. 335-354. bibliografia 4-05-2009 15:45 Pagina 400

400 Abbiamo fatto quello che dovevamo

S. TRAMONTIN, Il clero italiano e la Resistenza in Italia, in COMITATO REGIONALE TOSCANO PER LE CELEBRAZIONI DEL TRENTENNALE DELLA RESISTENZA E DELLA LIBERAZIONE, Il clero toscano nella Re- sistenza, Atti del Convegno. Lucca, 4-5-6 aprile 1975, La Nuova Europa Editrice, Firenze 1975, pp. 13-52.

G. UGOLINI, Il prete che non porse l’altra guancia, Fm edizioni, San Miniato 1998. Una Ferrovia sulla linea del fronte. Diario di Enzo Giani, Fm edizioni, San Miniato 2004.

R. VANNI, La Resistenza dalla Maremma alle Apuane, Giardini, Pisa 1972.

D. VENERUSO, Il pontificato di Pio XI, in A. FLICHE - V. MARTIN, Sto- ria della chiesa, XXIII, I cattolici nel mondo contemporaneo (1922- 1958), San Paolo, Cinisello Balsamo 1991, pp. 29-64.

G. VEZZOSI, Croci uncinate nel canale. I martiri dimenticati di Mulina di Stazzema, Il Dialogo, Pietrasanta 1994.

G. VILLANI, Nota introduttiva, in CONFERENZA EPISCOPALE TOSCANA, Chiese Toscane. Cronache di guerra 1940-1945, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1995, pp. VII-XII.

A.M. VOLPE RINONAPOLI, Fuoco sulla Versilia, L’Avanti, Milano 1961.