UNIONE dei COMUNI del PARTEOLLA e BASSO CAMPIDANO - Sede Legale: Dolianova - P.za Brigata Sassari – C.F. 02659680926 Sito Internet: www.unionecomuniparteolla.ca.it

SETTORE LL.PP., AMBIENTE E INFORMATICA

Prot. n°4240 del 07/05/09

Ordinanza N°01/2009 SANZIONI AMMINISTRATIVE PER INOSSERVANZA DELLE MODALITA’ DI CONFERIMENTO DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

VISTO l'articolo 198 del D.Lgs 03/04/2006 n. 152 e s.m.i. che attribuisce ai Comuni le competenze in materia di gestione dei rifiuti; CONSIDERATO che i Comuni di Barrali, Dolianova, Donori, Serdiana, Settimo San Pietro e Soleminis hanno trasferito le competenze in materia di rifiuti solidi urbani all’Unione dei Comuni del Parteolla e basso campidano; VISTO l'articolo 181 del D.Lgs. 03/04/2006 n.152 e s.m.i. ove è stabilito che "ai fini di una corretta gestione dei rifiuti le autorità competenti favoriscono la riduzione dello smaltimento finale degli stessi attraverso: a) il riutilizzo, il riciclo o le altre forme di recupero..."; ATTESO che per il raggiungimento degli obbiettivi previsti è da ritenersi obbligatoria la raccolta differenziata dei rifiuti su tutto il territorio comunale; CONSIDERATO che il raggiungimento degli obbiettivi per lo sviluppo delle raccolte differenziate posti dalla normativa nazionale e dalla programmazione regionale, provinciale e comunale rispondono ai fini di assicurare un'elevata protezione dell'ambiente e di tutela igienico- sanitaria; ATTESO che l’Unione ha avviato il sistema di raccolta differenziata dei rifiuti indicando in un apposito calendario le modalità di conferimento dei rifiuti; VISTO l'articolo 192 D.Lgs. 03/04/2006 n. 152 e s.m.i. il quale prescrive ai commi: - 1) che "l'abbandono e il deposito incontrollati di rifiuti sul suolo e nel suolo sono vietati ", - 2) che " è altresì vietata l'immissione di rifiuti di qualsiasi genere, allo stato solido o liquido, nelle acque superficiali e sotterranee"; VISTI gli articoli 255 e 256 del D.Lgs. 03/04/2006 n. 152 e s.m.i. che regolamentano il sistema sanzionatorio per la violazione del divieto di abbandono rifiuti;

Pagina 1 di 4 CONSIDERATO che l'abbandono di rifiuti, oltre a rappresentare un problema estetico e ambientale, costituisce un potenziale rischio igienico-sanitario per la salute pubblica ed un eventuale pericolo per la sicurezza dei cittadini; VISTO lo Statuto dell’Unione dei Comuni del Parteolla; VISTO il Regolamento per la gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti speciali assimilati approvato con Delibera dell’Assemblea generale n°8 del 30/03/04, il quale, per i suoi caratteri di astrattezza e generalità, enuncia i principi generali di funzionamento del servizio e rimanda agli appositi atti gestionali la definizione delle modalità operative; RICHIAMATA la propria Determinazione n°30 del 05/03/09 con la quale si approvano le modalità di svolgimento della raccolta dei rifiuti urbani e assimilati per l’anno 2009; VISTO il calendario 2009 distribuito nel corso dei mesi di Febbraio/Marzo a tutti gli utenti dei Comuni di Barrali, Dolianova, Donori, Serdiana, Settimo San Pietro e Soleminis, che usufruiscono del servizio di raccolta dei rifiuti dell’Unione, nel quale sono stabilite nel dettaglio tutte le modalità operative di svolgimento del servizio quali orari e giorni di deposito delle buste, tipologia di materiali differenziabili, modalità di deposito, ecc.; CONSIDERATO che le utenze non residenziali producono le seguenti tipologie di rifiuti speciali: 1. Rifiuti speciali assimilati agli urbani Metodologia di raccolta a) frazione umida Raccolta domiciliare bi/trisettimanale (con residenti) b) frazione secca-residua Raccolta domiciliare settimanale (con residenti) c) carta Raccolta domiciliare quindicinale (con residenti) d) imballaggi di cartone Raccolta domiciliare settimanale (circuito specifico). Bisettimanale per Dolianova e) imballaggi di plastica Raccolta domiciliare settimanale (circuito specifico) f) imballaggi di vetro + acciaio + Raccolta domiciliare settimanale con residenti + alluminio Raccolta stradale (solo bar e ristoranti) 2. Rifiuti speciali non assimilati La raccolta non è di competenza comunale EVIDENZIATO che il Comune di Settimo San Pietro ha organizzato per conto proprio un servizio di raccolta delle tipologie d) ed e) per gli operatori ricadenti nel proprio territorio; EVIDENZIATO che si rende necessario stabilire le sanzioni per la mancata osservanza delle regole del servizio; VISTO il D.Lgs. 267/2000 e la Legge n.689 del 24/11/1981; RITENUTO di dover provvedere in merito;

Pagina 2 di 4 ORDINA

1. E’ fatto obbligo a tutte le utenze, residenziali e non, dei Comuni dell’Unione, di conferire i rifiuti solidi urbani ed assimilati al servizio pubblico di raccolta in regime di raccolta differenziata, così come definito dagli atti regolanti il rapporto tra l’Ente e il gestore e con le modalità stabilite nel calendario 2009 che si allega in copia alla presente. 2. E’ vietato, a chi non sia utente registrato negli elenchi TARSU dei Comuni dell’Unione, il conferimento dei propri rifiuti solidi urbani al servizio pubblico di raccolta dell’Unione. 3. È vietato a chiunque, nell'intero territorio comunale, abbandonare e depositare rifiuti solidi urbani di qualsiasi genere sul suolo e nel suolo. 4. E’ fatto obbligo agli operatori dei mercati su area pubblica di rispettare le seguenti disposizioni: • I rifiuti prodotti durante l’attività del mercato devono essere depositati negli appositi cassonetti che ogni Comune provvede a dislocare nelle immediate vicinanze dell’area mercatale. • Qualora i cassonetti siano suddivisi nelle diverse tipologie della raccolta differenziata, i rifiuti dovranno essere conferiti previa suddivisione nelle tipologie previste e seguendo le modalità previste per ogni tipologia. • Qualora il cassonetto sia colmo è consentito il deposito del rifiuto nelle sue immediate adiacenze purchè 1) siano rispettate le modalità di conferimento (ad es. divieto di buste o meno); 2) sia disposto in maniera tale da non intralciare il traffico pedonale e/o veicolare. L’eventuale dotazione di buste, di capacità e numero sufficiente, è a totale carico dell’operatore. • I rifiuti dovranno essere ridotti di volume nella maggior misura possibile (le scatole dovranno essere appiattite e impilate o tagliate, le bottiglie di plastica o le lattine schiacciate, ecc.). • Il conferimento potrà avvenire solo nel corso dell’ultima ora di svolgimento del mercato.

DISPONE Che le violazioni di quanto disposto ai punti 1), 2) e 4) comportano l'applicazione nei confronti dei trasgressori della sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di Euro 25,00 ad un massimo di Euro 500,00 con le procedure sanzionatorie previste dalla Legge n.689 del 24/11/1981 e successive modifiche ed integrazioni.

Pagina 3 di 4 DEMANDA al Corpo di Polizia Municipale, alle altre Forze di Polizia e all'Azienda Sanitaria, la vigilanza sul rispetto del corretto conferimento dei rifiuti secondo le modalità prescritte nella presente Ordinanza e sul rispetto del D.Lgs 152/2006 in tema di abbandono di rifiuti.

II presente provvedimento è reso noto alla cittadinanza tramite pubblici avvisi, affissione all'Albo Pretorio dell’Unione e dei Comuni che compongono l’Unione, e il sito internet dell’Unione.

Copia del presente atto può essere richiesta presso l'Ufficio Affari Generali dell’Unione. Si informa inoltre, così come previsto dall'articolo 3 comma 4 della Legge 241/90 e s.m.i. che avverso il presente provvedimento, si potrà presentare ricorso presso il T.A.R. entro 60 giorni o in alternativa al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla data di notificazione del presente atto.

Dolianova, 07/05/09

Il Responsabile del Settore Ing. Alessandro Pusceddu

La presente ordinanza viene trasmessa per l'esecuzione:

Albo pretorio SEDE; BARRALI; DOLIANOVA; DONORI; SERDIANA SETTIMO SAN PIETRO; SOLEMINIS

Al Comando Polizia Municipale dell'Unione SEDE e, tramite quest’ultimo: A tutti gli operatori dei mercati su area pubblica LORO SEDI

Pagina 4 di 4 UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO Provincia di

Barrali - Dolianova - Donori - Serdiana - Settimo S. Pietro - Soleminis

RACCOLTA2009 DEI RIFIUTI

A cura del: Servizio Ambiente dell’Unione dei Comuni del Parteolla e basso Campidano P.zza Brigata Sassari (c/o Municipio) - Dolianova - Tel. e Fax 070.7449346 - www.unionecomuniparteolla.ca.it

e della: Ditta appaltatrice: CO.S.I.R. srl - Via Freud, 6 - Cagliari

Numero Verde 800 - 26.00.62

Grafica del Parteolla s.n.c. - Tel. 070.741234 - Fax 070.745387 - Dolianova (CA) - e.mail: [email protected] STAMPATO SU CARTA ECOLOGICA Gentile Famiglia, arrivati al 7° anno del servizio di raccolta dei rifiuti dobbiamo purtroppo constatare un peggioramento dei risultati ottenuti. La quantità di secco- residuo prodotta sta infatti aumentando mentre ciò che può essere utilmente riciclato rimane sostanzialmente costante. Conseguentemente, la percen- tuale di raccolta differenziata diminuisce e tutto ciò si traduce in maggiori costi che, inevitabilmente, si rifletteranno nella tassa rifiuti che dovrete pagare. Premesso che stiamo analizzando le cause del fenomeno e che cercheremo di porvi rimedio, Vi preghiamo di continuare a collaborare nella buona riuscita del servizio, invitandoVi a leggere con molta attenzione questo calendario e a seguirne scrupolosamente le indicazioni. OPERAZIONE BIODEGRADABILE Per andare incontro alle esigenze dell’impianto di compostaggio cui conferiamo la frazione umida, da quest’anno adotteremo anche noi il sacchet- to in materiale biodegradabile (anziché quello in plastica) accoppiato alla pattumierina areata da posizionare, in genere, sotto il lavello. Andate alle ultime pagine del calendario per avere maggiori dettagli. RECUPERO DELLE RACCOLTE PERSE Anche quest’anno possiamo recuperare le giornate di raccolta che prima andavano “perse” quando cadevano in corrispondenza delle festività. Fate molta attenzione a quanto indicato nel calendario: in alcuni casi il giorno di ritiro potrebbe essere anticipato, in altri posticipato, a seconda dell’interferenza con le raccolte delle altre tipologie. Le raccolte modificate sono indicate in rosso. MODIFICA MODALITÀ Le uniche novità di quest’anno sono l’ampliamento della frequenza di ritiro dell’umido a Settimo San Pietro, che passa a 3 raccolte settimanali anche nei mesi di Aprile e Maggio, e l’uso dei bustoni gialli per la raccolta degli imballaggi di plastica anche a Soleminis. OBBIETTIVI RAGGIUNTI La percentuale di raccolta differenziata raggiunta dall’Unione nel 2008, seppur sempre di buon livello, è in flessione rispetto al 2007.. Percentuale di raccolta differenziata Barrali Dolianova Donori Serdiana Settimo Soleminis Unione 2 0 0 7 61% 63% 62% 66% 56% 68% 61% 2 0 0 8 56% 59% 56% 63% 55% 67% 58%

¾ Produzione complessiva di rifiuti nel 2008 (dati espressi in kg): Abitanti Allu- Res. puliz. Medi- Bat- Frigo- Elettro- Elettrodo- Pneu- Tessili Cimite- Batterie al 31-12-07 Umido Residuo Carta Plastica Vetro minio Acciaio strade cinali terie riferi nici mestici matici (materassi) Arredi riali Metallo auto BARRALI 1.097 140.470 170.265 23.862 13.315 36.550 377 754 0 46 24 2.065 2.500 2.893 1.970 665 3.025 0 3.025 570 DOLIANOVA 8.806 1.330.990 1.111.400 295.190 112.070 250.561 2.583 5.166 313.340 347 181 16.095 19.530 22.571 9.430 5.190 25.515 20 27.705 5.890 DONORI 2.102 244.875 303.775 54.564 25.645 58.316 601 1.202 0 80 42 4.410 5.185 5.203 8.000 2.470 5.445 0 12.255 1.545 SERDIANA 2.435 348.700 289.705 73.113 30.645 75.136 775 1.549 0 99 51 4.535 5.520 7.069 3.450 1.800 6.665 0 6.660 570 SETTIMO 6.264 797.880 999.320 194.960 93.000 200.756 2.070 4.139 108.260 249 129 12.425 14.535 17.786 4.230 3.735 17.450 0 20.630 1.400 SOLEMINIS 1.832 264.480 191.415 41.636 20.625 53.171 548 1.096 0 72 36 3.295 4.005 4.634 820 1.060 4.820 0 4.845 1.400 UNIONE 22.536 3.127.395 3.065.880 683.325 295.300 674.490 6.954 13.907 421.600 893 464 42.825 51.275 60.156 27.900 14.920 62.920 20 75.120 11.375

COMUNI RICICLONI Anche nel 2007 l’Unione ha confermato la sua posizione di vertice nella classifica dei cosiddetti “Comuni ricicloni”, così come stilata da Legambiente. COMUNE Pr Abitanti Indice % RD COMUNE Pr Abitanti % RD 1 ROFRANO SA 1.799 75,63 81,40% 1 FIEMME SERVIZI SPA - VAL DI FIEMME TN 27.314 76,7% 2 SANTA GIUSTA OR 4.801 73,21 70,68% 2 CONSORZIO INTERCOMUNALE PRIULA TV 227.715 76,2% 3 ATENA LUCANA SA 2.231 71,39 75,95% 3 AMNU SPA TN 56.153 74,4% 4 SOLARUSSA OR 2.509 69,94 70,90% 4 AMBIENTE SERVIZI SPA PN 133.842 70,6% 5 SOLEMINIS CA 1.832 68,21 68,35% 5 CONSORZIO TREVISO UNO TV 304.251 70,4% 6 SERDIANA CA 2.435 68,06 66,39% 6 ASI AZIENDA SERVIZI INTEGRATI VE 61.764 67,8% 7 CI 1.389 67,52 62,27% 7 CONSORZIO DI BACINO PADOVA TRE PD 142.245 67,4% 8 PIMENTEL CA 1.177 67,04 73,76% 8 SOCIETÀ CREMASCA SERVIZI CR 160.760 66,4% 9 CA 1.892 65,66 74,41% 9 CASALASCA SERVIZI SPA CR 45.240 65,6% 10 CA 2.853 64,73 70,95% 10 COVAR 14 TO 253.083 64,9% 11 BARRALI CA 1.097 63,36 61,16% 11 CONSORZIO AZIENDA TREVISO TRE TV 216.980 64,8% 12 GIFFONI SEI CASALI SA 5.060 62,98 61,62% 12 CONSORZIO BASSO NOVARESE NO 213.802 64,5% 13 VS 2.973 62,85 69,75% 13 CONSORZIO BACINO PADOVA 1 PD 234.505 64,5% 14 NURACHI OR 1.743 62,63 69,43% 14 CEM AMBIENTE SPA MI 417.322 64,2% 15 CI 1.460 61,24 62,20% 15 COMPRENSORIO VAL DI NON TN 41.000 63,9% 16 DONORI CA 2.102 61,09 63,54% 16 CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI TO 119.924 63,8% 17 ORTUERI NU 1.329 60,71 62,13% 17 COINGER VA 75.126 63,6% 18 DOLIANOVA CA 8.806 60,23 63,81% 18 BACINO PADOVA 4 PD 121.085 62,8% 19 POLLICA SA 2.514 60,03 68,59% 19 ASIA AZIENDA SPECIALE PER L’IGIENE URBANA TN 61.448 60,5% 20 PADULA SA 5.580 58,87 59,78% 20 CONSORZIO MEDIO NOVARESE NO 145.921 59,2% 21 PALMAS ARBOREA OR 1.422 58,74 63,12% 21 SERVICE 24 SPA CO 32.479 57,7% 22 CA 7.463 57,40 64,14% 22 BACINO VICENZA 5 VI 157.822 56,7% 23 MASULLAS OR 1.182 56,75 58,23% 23 CBRA CONSORZIO BACINO RIFIUTI DELL’ASTIGIANO AT 214.200 55,9% 24 SETTIMO SAN PIETRO CA 6.264 55,64 57,34% 24 CONSORZIO COMUNI DEI NAVIGLI MI 79.451 55,2% 25 SAN LUPO BN 845 55,64 65,07% 25 BACINO ROVIGO 1 RO 245.067 55,1% 26 UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO CA 22.536 54,2%

LE INFORMAZIONI SONO SEMPRE SU INTERNET Vi ricordiamo che è sempre possibile reperire in Internet tutte le informazioni sul servizio di raccolta dei rifiuti. Basta collegarsi all’indirizzo: www.unionecomuniparteolla.ca.it e andare nella sezione dedicata al Servizio Ambiente. Nella pagine dedicate al servizio troverete, oltre che le stesse informazioni presenti in questo calendario, anche informazioni supplementari sul mondo dei rifiuti, i risultati conseguiti dall’Unione, link utili, ecc. Grazie ancora per la Vs. collaborazione. Il Presidente dell’Unione dei Comuni del Parteolla Gesualdo Sanna UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO Provincia di Cagliari Barrali - Dolianova - Donori - Serdiana - Settimo S. Pietro - Soleminis

Sede legale: Dolianova - Piazza Brigata Sassari - www.unionecomuniparteolla.ca.it MARZO 2009 Barrali Serdiana Barrali Serdiana Dolianova Settimo S.P. Dolianova Settimo S.P. Donori Soleminis Donori Soleminis CARTA UMIDO 1 UMIDO 2 CARTA VETRO 2 1 DOM 17 MAR UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO UMIDO 2 RESIDUO 1 PLASTICA VETRO 1 VETRO 1 2 LUN 18 MER CARTA UMIDO 1 UMIDO 2 CARTA PLASTICA UMIDO 1 RESIDUO 2 RESIDUO VETRO 2 VETRO 2 3 MAR 19 GIO UMIDO 2 RESIDUO 1 PLASTICA UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO VETRO 1 RESIDUO 1 4 MER 20 VEN PLASTICA UMIDO 1 RESIDUO 2 RESIDUO RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO 2 RESIDUO 2 5 GIO 21 SAB UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 1 6 VEN 22 DOM RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 2 CARTA 1 CARTA 1 7 SAB 23 LUN VETRO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO CARTA 2 CARTA 2 8 DOM 24 MAR UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO UMIDO 2 RESIDUO 1 CARTA 1 CARTA 1 PLASTICA 1 PLASTICA 1 9 LUN 25 MER VETRO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO UMIDO 1 RESIDUO 2 RESIDUO CARTA 2 CARTA 2 PLASTICA 2 PLASTICA 2 10 MAR 26 GIO UMIDO 2 RESIDUO 1 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO PLASTICA 1 PLASTICA 1 RESIDUO 1 11 MER 27 VEN UMIDO 1 RESIDUO 2 RESIDUO RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 PLASTICA 2 PLASTICA 2 RESIDUO 2 12 GIO 28 SAB UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 1 13 VEN 29 DOM RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 2 VETRO 1 14 S AB 30 LUN CARTA UMIDO 1 UMIDO 2 CARTA 15 DOM 31 MAR VETRO 2 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO 16 LUN VETRO 1 A causa della loro estensione, Dolianova e Settimo San Pietro sono divisi in due Zone, nelle quali la ATTENZIONE raccolta viene fatta a giorni alterni. Il numero 1 accanto al tipo di rifiuto indica che quel giorno la Le raccolte segnate in grassetto di colore rosso sono quelle che, a causa delle festività, sono state sposta- raccolta verrà fatta nella Zona 1 il numero 2 che verrà fatta nella Zona 2. te in un giorno diverso dalla solita cadenza settimanale. Dolianova Zona 1: è quella a sinistra dell’asse: Via Santa Maria> Via Roma> Via Diaz (San Pantaleo); Per segnalare disservizi o prenotare il ritiro di rifiuti ingombranti contattate il numero verde: Zona 2: è quella a destra dell’asse: Via Santa Maria> Via Roma> Via Diaz (San Biagio). Settimo San Pietro SERVIZIO RITIRO INGOMBRANTI Zona 1: è quella a sinistra dell’asse: Via Fratelli Rosselli>Via IV Novembre>Via Gramsci> Via Tagliamento (parte alta, verso SinnaiSinnai); Numero Verde Zona 2: è quella a destra dell’asse: Via Fratelli Rosselli> Via IV Novembre> Via Gramsci> Via Tagliamento (parte bassa, verso SelargiusSelargius). 800 - 26.00.62 Nelle ultime pagine del calendario trovate le cartine di Dolianova e Settimo con l’indicazione delle 2 Zone

Grafica del Parteolla s.n.c. - Tel. 070.741234 - Fax 070.745387 - Dolianova (CA) - e.mail: [email protected] STAMPATO SU CARTA ECOLOGICA UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO Provincia di Cagliari Barrali - Dolianova - Donori - Serdiana - Settimo S. Pietro - Soleminis

Sede legale: Dolianova - Piazza Brigata Sassari - www.unionecomuniparteolla.ca.it APRILE 2009 Barrali Serdiana Barrali Serdiana Dolianova Settimo S.P. Dolianova Settimo S.P. Donori Soleminis Donori Soleminis UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO (Soleminis) UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO VETRO 1 RESIDUO 1 PLASTICA RESIDUO 1 1 MER 17 VEN PLASTICA UMIDO 1 UMIDO 2 RESIDUO RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO 2 RESIDUO 2 RESIDUO 2 2 GIO 18 SAB UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 1 3 VEN 19 DOM RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 2 CARTA 1 CARTA 1 4 SAB 20 LUN VETRO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO CARTA 2 CARTA 2 5 DOM 21 MAR UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO (Soleminis) CARTA 1 CARTA 1 PLASTICA 1 PLASTICA 1 6 LUN 22 MER RESIDUO 1 VETRO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO UMIDO UMIDO 1 UMIDO 2 RESIDUO CARTA 2 CARTA 2 PLASTICA 2 PLASTICA 2 7 MAR 23 GIO RESIDUO 2 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO (Soleminis) RESIDUO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO PLASTICA 1 PLASTICA 1 RESIDUO 1+2 8 MER RESIDUO 1 24 VEN UMIDO 1 UMIDO 2 RESIDUO PLASTICA 2 PLASTICA 2 9 GIO RESIDUO 2 25 S AB UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 1 10 VEN 26 DOM RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 UMIDO UMIDO 1+2 UMIDO 1+2 UMIDO RESIDUO 2 VETRO 1 11 S AB 27 LUN CARTA UMIDO 1 UMIDO 2 CARTA VETRO 2 12 DOM 28 MAR UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO (Soleminis) VETRO 1 RESIDUO 1 PLASTICA 13 LUN 29 MER UMIDO UMIDO 1+2 UMIDO 1+2 UMIDO UMIDO UMIDO 1 UMIDO 2 RESIDUO CARTA VETRO 2 CARTA PLASTICA VETRO 2 RESIDUO 2 14 MAR 30 GIO UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO (Soleminis) VETRO 1 VETRO 1 PLASTICA 15 MER RESIDUO 1 PLASTICA UMIDO 1 UMIDO 2 RESIDUO 16 GIO VETRO 2 RESIDUO 2 A causa della loro estensione, Dolianova e Settimo San Pietro sono divisi in due Zone, nelle quali la ATTENZIONE raccolta viene fatta a giorni alterni. Il numero 1 accanto al tipo di rifiuto indica che quel giorno la Le raccolte segnate in grassetto di colore rosso sono quelle che, a causa delle festività, sono state sposta- raccolta verrà fatta nella Zona 1 il numero 2 che verrà fatta nella Zona 2. te in un giorno diverso dalla solita cadenza settimanale. Dolianova Zona 1: è quella a sinistra dell’asse: Via Santa Maria> Via Roma> Via Diaz (San Pantaleo); Per segnalare disservizi o prenotare il ritiro di rifiuti ingombranti contattate il numero verde: Zona 2: è quella a destra dell’asse: Via Santa Maria> Via Roma> Via Diaz (San Biagio). Settimo San Pietro SERVIZIO RITIRO INGOMBRANTI Zona 1: è quella a sinistra dell’asse: Via Fratelli Rosselli>Via IV Novembre>Via Gramsci> Via Tagliamento (parte alta, verso SinnaiSinnai); Numero Verde Zona 2: è quella a destra dell’asse: Via Fratelli Rosselli> Via IV Novembre> Via Gramsci> Via Tagliamento (parte bassa, verso SelargiusSelargius). 800 - 26.00.62 Nelle ultime pagine del calendario trovate le cartine di Dolianova e Settimo con l’indicazione delle 2 Zone

Grafica del Parteolla s.n.c. - Tel. 070.741234 - Fax 070.745387 - Dolianova (CA) - e.mail: [email protected] STAMPATO SU CARTA ECOLOGICA UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO Provincia di Cagliari Barrali - Dolianova - Donori - Serdiana - Settimo S. Pietro - Soleminis

Sede legale: Dolianova - Piazza Brigata Sassari - www.unionecomuniparteolla.ca.it MAGGIO 2009 Barrali Serdiana Barrali Serdiana Dolianova Settimo S.P. Dolianova Settimo S.P. Donori Soleminis Donori Soleminis 1 VEN 17 DOM RESIDUO UMIDO 1+2 UMIDO 1+2 UMIDO UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 1+2 CARTA 1 CARTA 1 2 SAB 18 LUN VETRO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO CARTA 2 CARTA 2 3 DOM 19 MAR UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO (Soleminis) CARTA 1 CARTA 1 PLASTICA 1 PLASTICA 1 4 LUN 20 MER RESIDUO 1 VETRO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO UMIDO 1 UMIDO 2 RESIDUO CARTA 2 CARTA 2 PLASTICA 2 PLASTICA 2 5 MAR 21 GIO RESIDUO 2 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO (Soleminis) UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO PLASTICA 1 PLASTICA 1 RESIDUO 1 6 MER RESIDUO 1 22 VEN UMIDO 1 UMIDO 2 RESIDUO RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 PLASTICA 2 PLASTICA 2 RESIDUO 2 7 GIO RESIDUO 2 23 SAB UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 1 8 VEN 24 DOM RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 2 VETRO 1 9 SAB 25 LUN CARTA UMIDO 1 UMIDO 2 CARTA VETRO 2 10 DOM 26 MAR UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO (Soleminis) VETRO 1 VETRO 1 RESIDUO 1 PLASTICA 11 LUN 27 MER CARTA UMIDO 1 UMIDO 2 CARTA PLASTICA UMIDO 1 UMIDO 2 RESIDUO VETRO 2 VETRO 2 RESIDUO 2 12 MAR 28 GIO UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO (Soleminis) UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO VETRO 1 RESIDUO 1 PLASTICA RESIDUO 1 13 MER 29 VEN PLASTICA UMIDO 1 UMIDO 2 RESIDUO RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO 2 RESIDUO 2 RESIDUO 2 14 GIO 30 SAB UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO 15 VEN RESIDUO 1 31 DOM RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 16 S AB RESIDUO 2 A causa della loro estensione, Dolianova e Settimo San Pietro sono divisi in due Zone, nelle quali la ATTENZIONE raccolta viene fatta a giorni alterni. Il numero 1 accanto al tipo di rifiuto indica che quel giorno la Le raccolte segnate in grassetto di colore rosso sono quelle che, a causa delle festività, sono state sposta- raccolta verrà fatta nella Zona 1 il numero 2 che verrà fatta nella Zona 2. te in un giorno diverso dalla solita cadenza settimanale. Dolianova Zona 1: è quella a sinistra dell’asse: Via Santa Maria> Via Roma> Via Diaz (San Pantaleo); Per segnalare disservizi o prenotare il ritiro di rifiuti ingombranti contattate il numero verde: Zona 2: è quella a destra dell’asse: Via Santa Maria> Via Roma> Via Diaz (San Biagio). Settimo San Pietro SERVIZIO RITIRO INGOMBRANTI Zona 1: è quella a sinistra dell’asse: Via Fratelli Rosselli>Via IV Novembre>Via Gramsci> Via Tagliamento (parte alta, verso SinnaiSinnai); Numero Verde Zona 2: è quella a destra dell’asse: Via Fratelli Rosselli> Via IV Novembre> Via Gramsci> Via Tagliamento (parte bassa, verso SelargiusSelargius). 800 - 26.00.62 Nelle ultime pagine del calendario trovate le cartine di Dolianova e Settimo con l’indicazione delle 2 Zone

Grafica del Parteolla s.n.c. - Tel. 070.741234 - Fax 070.745387 - Dolianova (CA) - e.mail: [email protected] STAMPATO SU CARTA ECOLOGICA UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO Provincia di Cagliari Barrali - Dolianova - Donori - Serdiana - Settimo S. Pietro - Soleminis

Sede legale: Dolianova - Piazza Brigata Sassari - www.unionecomuniparteolla.ca.it GIUGNO 2009 Barrali Serdiana Barrali Serdiana Dolianova Settimo S.P. Dolianova Settimo S.P. Donori Soleminis Donori Soleminis UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1+2 UMIDO UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO (Soleminis) CARTA 1+2 CARTA 1+2 PLASTICA 1 PLASTICA 1 1 LUN 17 MER RESIDUO 1 UMIDO 1 UMIDO 2 RESIDUO PLASTICA 2 PLASTICA 2 2 MAR 18 GIO RESIDUO 2 UMIDO UMIDO 1+2 UMIDO 1 UMIDO (Soleminis) UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO VETRO PLASTICA 1 PLASTICA 1 VETRO RESIDUO 1 3 MER RESIDUO 1 29 VEN UMIDO 1 UMIDO 2 RESIDUO RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 PLASTICA 2 PLASTICA 2 RESIDUO 2 4 GIO RESIDUO 2 20 SAB UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 1 5 VEN 21 DOM RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 2 VETRO 1 6 SAB 22 LUN CARTA UMIDO 1 UMIDO 2 CARTA VETRO 2 7 DOM 23 MAR UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO (Soleminis) VETRO 1 VETRO 1 RESIDUO 1 PLASTICA 8 LUN 24 MER CARTA UMIDO 1 UMIDO 2 CARTA PLASTICA UMIDO 1 UMIDO 2 RESIDUO VETRO 2 VETRO 2 RESIDUO 2 9 MAR 25 GIO UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO (Soleminis) UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO VETRO 1 RESIDUO 1 PLASTICA RESIDUO 1 10 MER 26 VEN PLASTICA UMIDO 1 UMIDO 2 RESIDUO RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO 2 RESIDUO 2 RESIDUO 2 11 GIO 27 SAB UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 1 12 VEN 28 DOM RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO CARTA 1 CARTA 1 13 S AB RESIDUO 2 29 LUN VETRO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO CARTA 2 CARTA 2 14 DOM 30 MAR UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO 15 LUN CARTA 1 CARTA 1 VETRO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO 16 MAR CARTA 2 CARTA 2 A causa della loro estensione, Dolianova e Settimo San Pietro sono divisi in due Zone, nelle quali la ATTENZIONE raccolta viene fatta a giorni alterni. Il numero 1 accanto al tipo di rifiuto indica che quel giorno la Le raccolte segnate in grassetto di colore rosso sono quelle che, a causa delle festività, sono state sposta- raccolta verrà fatta nella Zona 1 il numero 2 che verrà fatta nella Zona 2. te in un giorno diverso dalla solita cadenza settimanale. Dolianova Zona 1: è quella a sinistra dell’asse: Via Santa Maria> Via Roma> Via Diaz (San Pantaleo); Per segnalare disservizi o prenotare il ritiro di rifiuti ingombranti contattate il numero verde: Zona 2: è quella a destra dell’asse: Via Santa Maria> Via Roma> Via Diaz (San Biagio). Settimo San Pietro SERVIZIO RITIRO INGOMBRANTI Zona 1: è quella a sinistra dell’asse: Via Fratelli Rosselli>Via IV Novembre>Via Gramsci> Via Tagliamento (parte alta, verso SinnaiSinnai); Numero Verde Zona 2: è quella a destra dell’asse: Via Fratelli Rosselli> Via IV Novembre> Via Gramsci> Via Tagliamento (parte bassa, verso SelargiusSelargius). 800 - 26.00.62 Nelle ultime pagine del calendario trovate le cartine di Dolianova e Settimo con l’indicazione delle 2 Zone

Grafica del Parteolla s.n.c. - Tel. 070.741234 - Fax 070.745387 - Dolianova (CA) - e.mail: [email protected] STAMPATO SU CARTA ECOLOGICA UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO Provincia di Cagliari Barrali - Dolianova - Donori - Serdiana - Settimo S. Pietro - Soleminis

Sede legale: Dolianova - Piazza Brigata Sassari - www.unionecomuniparteolla.ca.it LUGLIO 2009 Barrali Serdiana Barrali Serdiana Dolianova Settimo S.P. Dolianova Settimo S.P. Donori Soleminis Donori Soleminis UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO (Soleminis) UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO PLASTICA 1 PLASTICA 1 RESIDUO 1 1 MER RESIDUO 1 17 VEN UMIDO 1 UMIDO 2 RESIDUO RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 PLASTICA 2 PLASTICA 2 RESIDUO 2 2 GIO RESIDUO 2 18 SAB UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 1 3 VEN 19 DOM RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 2 VETRO 1 4 SAB 20 LUN CARTA UMIDO 1 UMIDO 2 CARTA VETRO 2 5 DOM 21 MAR UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO (Soleminis) VETRO 1 VETRO 1 RESIDUO 1 PLASTICA 6 LUN 22 MER CARTA UMIDO 1 UMIDO 2 CARTA PLASTICA UMIDO 1 UMIDO 2 RESIDUO VETRO 2 VETRO 2 RESIDUO 2 7 MAR 23 GIO UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO (Soleminis) UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO VETRO 1 RESIDUO 1 PLASTICA RESIDUO 1 8 MER 24 VEN PLASTICA UMIDO 1 UMIDO 2 RESIDUO RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO 2 RESIDUO 2 RESIDUO 2 9 GIO 25 SAB UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 1 10 VEN 26 DOM RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 2 CARTA 1 CARTA 1 11 S AB 27 LUN VETRO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO CARTA 2 CARTA 2 12 DOM 28 MAR UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO (Soleminis) CARTA 1 CARTA 1 PLASTICA 1 PLASTICA 1 13 LUN 29 MER RESIDUO 1 VETRO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO UMIDO 1 UMIDO 2 RESIDUO CARTA 2 CARTA 2 PLASTICA 2 PLASTICA 2 14 MAR 30 GIO RESIDUO 2 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO (Soleminis) UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO PLASTICA 1 PLASTICA 1 RESIDUO 1 15 MER RESIDUO 1 31 VEN UMIDO 1 UMIDO 2 RESIDUO PLASTICA 2 PLASTICA 2 16 GIO RESIDUO 2 A causa della loro estensione, Dolianova e Settimo San Pietro sono divisi in due Zone, nelle quali la ATTENZIONE raccolta viene fatta a giorni alterni. Il numero 1 accanto al tipo di rifiuto indica che quel giorno la Le raccolte segnate in grassetto di colore rosso sono quelle che, a causa delle festività, sono state sposta- raccolta verrà fatta nella Zona 1 il numero 2 che verrà fatta nella Zona 2. te in un giorno diverso dalla solita cadenza settimanale. Dolianova Zona 1: è quella a sinistra dell’asse: Via Santa Maria> Via Roma> Via Diaz (San Pantaleo); Per segnalare disservizi o prenotare il ritiro di rifiuti ingombranti contattate il numero verde: Zona 2: è quella a destra dell’asse: Via Santa Maria> Via Roma> Via Diaz (San Biagio). Settimo San Pietro SERVIZIO RITIRO INGOMBRANTI Zona 1: è quella a sinistra dell’asse: Via Fratelli Rosselli>Via IV Novembre>Via Gramsci> Via Tagliamento (parte alta, verso SinnaiSinnai); Numero Verde Zona 2: è quella a destra dell’asse: Via Fratelli Rosselli> Via IV Novembre> Via Gramsci> Via Tagliamento (parte bassa, verso SelargiusSelargius). 800 - 26.00.62 Nelle ultime pagine del calendario trovate le cartine di Dolianova e Settimo con l’indicazione delle 2 Zone

Grafica del Parteolla s.n.c. - Tel. 070.741234 - Fax 070.745387 - Dolianova (CA) - e.mail: [email protected] STAMPATO SU CARTA ECOLOGICA UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO Provincia di Cagliari Barrali - Dolianova - Donori - Serdiana - Settimo S. Pietro - Soleminis

Sede legale: Dolianova - Piazza Brigata Sassari - www.unionecomuniparteolla.ca.it AGOSTO 2009 Barrali Serdiana Barrali Serdiana Dolianova Settimo S.P. Dolianova Settimo S.P. Donori Soleminis Donori Soleminis RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 UMIDO UMIDO 1+2 UMIDO 1+2 UMIDO RESIDUO 2 VETRO 1 1 SAB 17 LUN CARTA UMIDO 1 UMIDO 2 CARTA VETRO 2 2 DOM 18 MAR UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO (Soleminis) VETRO 1 VETRO 1 RESIDUO 1 PLASTICA 3 LUN 19 MER CARTA UMIDO 1 UMIDO 2 CARTA PLASTICA UMIDO 1 UMIDO 2 RESIDUO VETRO 2 VETRO 2 RESIDUO 2 4 MAR 20 GIO UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO (Soleminis) UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO VETRO 1 RESIDUO 1 PLASTICA RESIDUO 1 5 MER 21 VEN PLASTICA UMIDO 1 UMIDO 2 RESIDUO RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO 2 RESIDUO 2 RESIDUO 2 6 GIO 22 SAB UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 1 7 VEN 23 DOM RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 2 CARTA 1 CARTA 1 8 SAB 24 LUN VETRO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO CARTA 2 CARTA 2 9 DOM 25 MAR UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO (Soleminis) CARTA 1 CARTA 1 PLASTICA 1 PLASTICA 1 10 LUN 26 MER RESIDUO 1 VETRO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO UMIDO 1 UMIDO 2 RESIDUO CARTA 2 CARTA 2 PLASTICA 2 PLASTICA 2 11 MAR 27 GIO RESIDUO 2 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO (Soleminis) UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO PLASTICA 1 PLASTICA 1 RESIDUO 1 12 MER RESIDUO 1 28 VEN UMIDO 1 UMIDO 2 RESIDUO RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 PLASTICA 2 PLASTICA 2 RESIDUO 2 13 GIO RESIDUO 2 29 SAB UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO RESIDUO 1+2 14 VEN 30 DOM UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO 15 S AB 31 LUN VETRO 1 16 DOM A causa della loro estensione, Dolianova e Settimo San Pietro sono divisi in due Zone, nelle quali la ATTENZIONE raccolta viene fatta a giorni alterni. Il numero 1 accanto al tipo di rifiuto indica che quel giorno la Le raccolte segnate in grassetto di colore rosso sono quelle che, a causa delle festività, sono state sposta- raccolta verrà fatta nella Zona 1 il numero 2 che verrà fatta nella Zona 2. te in un giorno diverso dalla solita cadenza settimanale. Dolianova Zona 1: è quella a sinistra dell’asse: Via Santa Maria> Via Roma> Via Diaz (San Pantaleo); Per segnalare disservizi o prenotare il ritiro di rifiuti ingombranti contattate il numero verde: Zona 2: è quella a destra dell’asse: Via Santa Maria> Via Roma> Via Diaz (San Biagio). Settimo San Pietro SERVIZIO RITIRO INGOMBRANTI Zona 1: è quella a sinistra dell’asse: Via Fratelli Rosselli>Via IV Novembre>Via Gramsci> Via Tagliamento (parte alta, verso SinnaiSinnai); Numero Verde Zona 2: è quella a destra dell’asse: Via Fratelli Rosselli> Via IV Novembre> Via Gramsci> Via Tagliamento (parte bassa, verso SelargiusSelargius). 800 - 26.00.62 Nelle ultime pagine del calendario trovate le cartine di Dolianova e Settimo con l’indicazione delle 2 Zone

Grafica del Parteolla s.n.c. - Tel. 070.741234 - Fax 070.745387 - Dolianova (CA) - e.mail: [email protected] STAMPATO SU CARTA ECOLOGICA UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO Provincia di Cagliari Barrali - Dolianova - Donori - Serdiana - Settimo S. Pietro - Soleminis

Sede legale: Dolianova - Piazza Brigata Sassari - www.unionecomuniparteolla.ca.it SETTEMBRE 2009 Barrali Serdiana Barrali Serdiana Dolianova Settimo S.P. Dolianova Settimo S.P. Donori Soleminis Donori Soleminis CARTA UMIDO 1 UMIDO 2 CARTA PLASTICA UMIDO 1 UMIDO 2 RESIDUO VETRO 2 VETRO 2 RESIDUO 2 1 MAR 17 GIO UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO (Soleminis) UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO VETRO 1 RESIDUO 1 PLASTICA RESIDUO 1 2 MER 18 VEN PLASTICA UMIDO 1 UMIDO 2 RESIDUO RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO 2 RESIDUO 2 RESIDUO 2 3 GIO 19 SAB UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 1 4 VEN 20 DOM RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 2 CARTA 1 CARTA 1 5 SAB 21 LUN VETRO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO CARTA 2 CARTA 2 6 DOM 22 MAR UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO (Soleminis) CARTA 1 CARTA 1 PLASTICA 1 PLASTICA 1 7 LUN 23 MER RESIDUO 1 VETRO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO UMIDO 1 UMIDO 2 RESIDUO CARTA 2 CARTA 2 PLASTICA 2 PLASTICA 2 8 MAR 24 GIO RESIDUO 2 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO (Soleminis) UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO PLASTICA 1 PLASTICA 1 RESIDUO 1 9 MER RESIDUO 1 25 VEN UMIDO 1 UMIDO 2 RESIDUO RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 PLASTICA 2 PLASTICA 2 RESIDUO 2 10 GIO RESIDUO 2 26 SAB UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 1 11 VEN 27 DOM RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 2 VETRO 1 12 S AB 28 LUN CARTA UMIDO 1 UMIDO 2 CARTA VETRO 2 13 DOM 29 MAR UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO (Soleminis) VETRO 1 VETRO 1 RESIDUO 1 PLASTICA 14 LUN 30 MER CARTA UMIDO 1 UMIDO 2 CARTA 15 MAR VETRO 2 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO (Soleminis) 16 MER VETRO 1 RESIDUO 1 PLASTICA A causa della loro estensione, Dolianova e Settimo San Pietro sono divisi in due Zone, nelle quali la ATTENZIONE raccolta viene fatta a giorni alterni. Il numero 1 accanto al tipo di rifiuto indica che quel giorno la Le raccolte segnate in grassetto di colore rosso sono quelle che, a causa delle festività, sono state sposta- raccolta verrà fatta nella Zona 1 il numero 2 che verrà fatta nella Zona 2. te in un giorno diverso dalla solita cadenza settimanale. Dolianova Zona 1: è quella a sinistra dell’asse: Via Santa Maria> Via Roma> Via Diaz (San Pantaleo); Per segnalare disservizi o prenotare il ritiro di rifiuti ingombranti contattate il numero verde: Zona 2: è quella a destra dell’asse: Via Santa Maria> Via Roma> Via Diaz (San Biagio). Settimo San Pietro SERVIZIO RITIRO INGOMBRANTI Zona 1: è quella a sinistra dell’asse: Via Fratelli Rosselli>Via IV Novembre>Via Gramsci> Via Tagliamento (parte alta, verso SinnaiSinnai); Numero Verde Zona 2: è quella a destra dell’asse: Via Fratelli Rosselli> Via IV Novembre> Via Gramsci> Via Tagliamento (parte bassa, verso SelargiusSelargius). 800 - 26.00.62 Nelle ultime pagine del calendario trovate le cartine di Dolianova e Settimo con l’indicazione delle 2 Zone

Grafica del Parteolla s.n.c. - Tel. 070.741234 - Fax 070.745387 - Dolianova (CA) - e.mail: [email protected] STAMPATO SU CARTA ECOLOGICA UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO Provincia di Cagliari Barrali - Dolianova - Donori - Serdiana - Settimo S. Pietro - Soleminis

Sede legale: Dolianova - Piazza Brigata Sassari - www.unionecomuniparteolla.ca.it OTTOBRE 2009 Barrali Serdiana Barrali Serdiana Dolianova Settimo S.P. Dolianova Settimo S.P. Donori Soleminis Donori Soleminis PLASTICA UMIDO 1 UMIDO 2 RESIDUO RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO 2 RESIDUO 2 RESIDUO 2 1 GIO 17 SAB UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 1 2 VEN 18 DOM RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 2 CARTA 1 CARTA 1 3 SAB 19 LUN VETRO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO CARTA 2 CARTA 2 4 DOM 20 MAR UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO UMIDO 2 RESIDUO 1 CARTA 1 CARTA 1 PLASTICA 1 PLASTICA 1 5 LUN 21 MER VETRO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO UMIDO 1 RESIDUO 2 RESIDUO CARTA 2 CARTA 2 PLASTICA 2 PLASTICA 2 6 MAR 22 GIO UMIDO 2 RESIDUO 1 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO PLASTICA 1 PLASTICA 1 RESIDUO 1 7 MER 23 VEN UMIDO 1 RESIDUO 2 RESIDUO RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 PLASTICA 2 PLASTICA 2 RESIDUO 2 8 GIO 24 SAB UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 1 9 VEN 25 DOM RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 2 VETRO 1 10 S AB 26 LUN CARTA UMIDO 1 UMIDO 2 CARTA VETRO 2 11 DOM 27 MAR UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO UMIDO 2 RESIDUO 1 PLASTICA VETRO 1 VETRO 1 12 LUN 28 MER CARTA UMIDO 1 UMIDO 2 CARTA PLASTICA UMIDO 1 RESIDUO 2 RESIDUO VETRO 2 VETRO 2 13 MAR 29 GIO UMIDO 2 RESIDUO 1 PLASTICA UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO VETRO 1 RESIDUO 1 14 MER 30 VEN PLASTICA UMIDO 1 RESIDUO 2 RESIDUO RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 15 GIO VETRO 2 31 SAB RESIDUO 2 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO 16 VEN RESIDUO 1 A causa della loro estensione, Dolianova e Settimo San Pietro sono divisi in due Zone, nelle quali la ATTENZIONE raccolta viene fatta a giorni alterni. Il numero 1 accanto al tipo di rifiuto indica che quel giorno la Le raccolte segnate in grassetto di colore rosso sono quelle che, a causa delle festività, sono state sposta- raccolta verrà fatta nella Zona 1 il numero 2 che verrà fatta nella Zona 2. te in un giorno diverso dalla solita cadenza settimanale. Dolianova Zona 1: è quella a sinistra dell’asse: Via Santa Maria> Via Roma> Via Diaz (San Pantaleo); Per segnalare disservizi o prenotare il ritiro di rifiuti ingombranti contattate il numero verde: Zona 2: è quella a destra dell’asse: Via Santa Maria> Via Roma> Via Diaz (San Biagio). Settimo San Pietro SERVIZIO RITIRO INGOMBRANTI Zona 1: è quella a sinistra dell’asse: Via Fratelli Rosselli>Via IV Novembre>Via Gramsci> Via Tagliamento (parte alta, verso SinnaiSinnai); Numero Verde Zona 2: è quella a destra dell’asse: Via Fratelli Rosselli> Via IV Novembre> Via Gramsci> Via Tagliamento (parte bassa, verso SelargiusSelargius). 800 - 26.00.62 Nelle ultime pagine del calendario trovate le cartine di Dolianova e Settimo con l’indicazione delle 2 Zone

Grafica del Parteolla s.n.c. - Tel. 070.741234 - Fax 070.745387 - Dolianova (CA) - e.mail: [email protected] STAMPATO SU CARTA ECOLOGICA UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO Provincia di Cagliari Barrali - Dolianova - Donori - Serdiana - Settimo S. Pietro - Soleminis

Sede legale: Dolianova - Piazza Brigata Sassari - www.unionecomuniparteolla.ca.it NOVEMBRE 2009 Barrali Serdiana Barrali Serdiana Dolianova Settimo S.P. Dolianova Settimo S.P. Donori Soleminis Donori Soleminis VETRO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO CARTA 2 CARTA 2 1 DOM 17 MAR UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO UMIDO 2 RESIDUO 1 CARTA 1 CARTA 1 PLASTICA 1 PLASTICA 1 2 LUN 18 MER VETRO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO UMIDO 1 RESIDUO 2 RESIDUO CARTA 2 CARTA 2 PLASTICA 2 PLASTICA 2 3 MAR 19 GIO UMIDO 2 RESIDUO 1 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO PLASTICA 1 PLASTICA 1 RESIDUO 1 4 MER 20 VEN UMIDO 1 RESIDUO 2 RESIDUO RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 PLASTICA 2 PLASTICA 2 RESIDUO 2 5 GIO 21 SAB UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 1 6 VEN 22 DOM RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 2 VETRO 1 7 SAB 23 LUN CARTA UMIDO 1 UMIDO 2 CARTA VETRO 2 8 DOM 24 MAR UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO UMIDO 2 RESIDUO 1 PLASTICA VETRO 1 VETRO 1 9 LUN 25 MER CARTA UMIDO 1 UMIDO 2 CARTA PLASTICA UMIDO 1 RESIDUO 2 RESIDUO VETRO 2 VETRO 2 10 MAR 26 GIO UMIDO 2 RESIDUO 1 PLASTICA UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO VETRO 1 RESIDUO 1 11 MER 27 VEN PLASTICA UMIDO 1 RESIDUO 2 RESIDUO RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO 2 RESIDUO 2 12 GIO 28 SAB UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 1 13 VEN 29 DOM RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 2 CARTA 1 CARTA 1 14 S AB 30 LUN 15 DOM UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO 16 LUN CARTA 1 CARTA 1 A causa della loro estensione, Dolianova e Settimo San Pietro sono divisi in due Zone, nelle quali la ATTENZIONE raccolta viene fatta a giorni alterni. Il numero 1 accanto al tipo di rifiuto indica che quel giorno la Le raccolte segnate in grassetto di colore rosso sono quelle che, a causa delle festività, sono state sposta- raccolta verrà fatta nella Zona 1 il numero 2 che verrà fatta nella Zona 2. te in un giorno diverso dalla solita cadenza settimanale. Dolianova Zona 1: è quella a sinistra dell’asse: Via Santa Maria> Via Roma> Via Diaz (San Pantaleo); Per segnalare disservizi o prenotare il ritiro di rifiuti ingombranti contattate il numero verde: Zona 2: è quella a destra dell’asse: Via Santa Maria> Via Roma> Via Diaz (San Biagio). Settimo San Pietro SERVIZIO RITIRO INGOMBRANTI Zona 1: è quella a sinistra dell’asse: Via Fratelli Rosselli>Via IV Novembre>Via Gramsci> Via Tagliamento (parte alta, verso SinnaiSinnai); Numero Verde Zona 2: è quella a destra dell’asse: Via Fratelli Rosselli> Via IV Novembre> Via Gramsci> Via Tagliamento (parte bassa, verso SelargiusSelargius). 800 - 26.00.62 Nelle ultime pagine del calendario trovate le cartine di Dolianova e Settimo con l’indicazione delle 2 Zone

Grafica del Parteolla s.n.c. - Tel. 070.741234 - Fax 070.745387 - Dolianova (CA) - e.mail: [email protected] STAMPATO SU CARTA ECOLOGICA UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO Provincia di Cagliari Barrali - Dolianova - Donori - Serdiana - Settimo S. Pietro - Soleminis

Sede legale: Dolianova - Piazza Brigata Sassari - www.unionecomuniparteolla.ca.it DICEMBRE 2009 Barrali Serdiana Barrali Serdiana Dolianova Settimo S.P. Dolianova Settimo S.P. Donori Soleminis Donori Soleminis VETRO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO UMIDO 1 RESIDUO 2 RESIDUO CARTA 2 CARTA 2 PLASTICA 2 PLASTICA 2 1 MAR 17 GIO UMIDO 2 RESIDUO 1 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO PLASTICA 1 PLASTICA 1 RESIDUO 1 2 MER 18 VEN UMIDO 1 RESIDUO 2 RESIDUO RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 PLASTICA 2 PLASTICA 2 RESIDUO 2 3 GIO 19 SAB UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 1 4 VEN 20 DOM RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 2 VETRO 1 5 SAB 21 LUN CARTA UMIDO 1 UMIDO 2 CARTA VETRO 2 6 DOM 22 MAR UMIDO UMIDO 1+2 UMIDO 1+2 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 PLASTICA VETRO 1 CARTA VETRO 1 RESIDUO 1 7 LUN 23 MER UMIDO UMIDO 1 UMIDO 2 UMIDO PLASTICA VETRO 2 RESIDUO 2 RESIDUO 8 MAR 24 GIO CARTA UMIDO 2 RESIDUO 1 PLASTICA VETRO 1 VETRO 2 9 MER 25 VEN PLASTICA UMIDO 1 RESIDUO 2 RESIDUO RESIDUO 1+2 VETRO 2 10 GIO 26 S AB UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 1 11 VEN 27 DOM RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 UMIDO UMIDO 1+2 UMIDO 1+2 UMIDO RESIDUO 2 RESIDUO CARTA 1 CARTA 1 12 S AB 28 LUN VETRO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO CARTA 2 CARTA 2 13 DOM 29 MAR UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO UMIDO 2 RESIDUO 1 CARTA 1 CARTA 1 PLASTICA 1 PLASTICA 1 14 LUN 30 MER VETRO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO UMIDO 1 RESIDUO 2 RESIDUO CARTA 2 CARTA 2 PLASTICA 2 PLASTICA 2 15 MAR 31 GIO RESIDUO 1 UMIDO 2 RESIDUO 1 16 MER PLASTICA 1 PLASTICA 1 A causa della loro estensione, Dolianova e Settimo San Pietro sono divisi in due Zone, nelle quali la ATTENZIONE raccolta viene fatta a giorni alterni. Il numero 1 accanto al tipo di rifiuto indica che quel giorno la Le raccolte segnate in grassetto di colore rosso sono quelle che, a causa delle festività, sono state sposta- raccolta verrà fatta nella Zona 1 il numero 2 che verrà fatta nella Zona 2. te in un giorno diverso dalla solita cadenza settimanale. Dolianova Zona 1: è quella a sinistra dell’asse: Via Santa Maria> Via Roma> Via Diaz (San Pantaleo); Per segnalare disservizi o prenotare il ritiro di rifiuti ingombranti contattate il numero verde: Zona 2: è quella a destra dell’asse: Via Santa Maria> Via Roma> Via Diaz (San Biagio). Settimo San Pietro SERVIZIO RITIRO INGOMBRANTI Zona 1: è quella a sinistra dell’asse: Via Fratelli Rosselli>Via IV Novembre>Via Gramsci> Via Tagliamento (parte alta, verso SinnaiSinnai); Numero Verde Zona 2: è quella a destra dell’asse: Via Fratelli Rosselli> Via IV Novembre> Via Gramsci> Via Tagliamento (parte bassa, verso SelargiusSelargius). 800 - 26.00.62 Nelle ultime pagine del calendario trovate le cartine di Dolianova e Settimo con l’indicazione delle 2 Zone

Grafica del Parteolla s.n.c. - Tel. 070.741234 - Fax 070.745387 - Dolianova (CA) - e.mail: [email protected] STAMPATO SU CARTA ECOLOGICA UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO Provincia di Cagliari Barrali - Dolianova - Donori - Serdiana - Settimo S. Pietro - Soleminis

Sede legale: Dolianova - Piazza Brigata Sassari - www.unionecomuniparteolla.ca.it GENNAIO 2010 Barrali Serdiana Barrali Serdiana Dolianova Settimo S.P. Dolianova Settimo S.P. Donori Soleminis Donori Soleminis 1 VEN 17 DOM UMIDO UMIDO 1+2 UMIDO 1+2 UMIDO UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO RESIDUO 2 VETRO 1 2 SAB 18 LUN CARTA UMIDO 1 UMIDO 2 CARTA VETRO 2 3 DOM 19 MAR UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO UMIDO 2 RESIDUO 1 PLASTICA VETRO 1 VETRO 1 4 LUN 20 MER CARTA UMIDO 1 UMIDO 2 CARTA PLASTICA UMIDO 1 RESIDUO 2 RESIDUO VETRO 1 VETRO 2 VETRO 2 5 MAR 21 GIO UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 1 6 MER 22 VEN PLASTICA UMIDO 1+2 RESIDUO 1+2 RESIDUO RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO 2 RESIDUO 2 7 GIO 23 SAB UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 1 PLASTICA 8 VEN 24 DOM RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 2 CARTA 1 CARTA 1 9 SAB 25 LUN VETRO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO CARTA 2 CARTA 2 10 DOM 26 MAR UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO UMIDO 2 RESIDUO 1 CARTA 1 CARTA 1 PLASTICA 1 PLASTICA 1 11 LUN 27 MER VETRO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO UMIDO 1 RESIDUO 2 RESIDUO CARTA 2 CARTA 2 PLASTICA 2 PLASTICA 2 12 MAR 28 GIO UMIDO 2 RESIDUO 1 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO PLASTICA 1 PLASTICA 1 RESIDUO 1 13 MER 29 VEN UMIDO 1 RESIDUO 2 RESIDUO RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 PLASTICA 2 PLASTICA 2 RESIDUO 2 14 GIO 30 SAB UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO 15 VEN RESIDUO 1 31 DOM RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 16 S AB RESIDUO 2 A causa della loro estensione, Dolianova e Settimo San Pietro sono divisi in due Zone, nelle quali la ATTENZIONE raccolta viene fatta a giorni alterni. Il numero 1 accanto al tipo di rifiuto indica che quel giorno la Le raccolte segnate in grassetto di colore rosso sono quelle che, a causa delle festività, sono state sposta- raccolta verrà fatta nella Zona 1 il numero 2 che verrà fatta nella Zona 2. te in un giorno diverso dalla solita cadenza settimanale. Dolianova Zona 1: è quella a sinistra dell’asse: Via Santa Maria> Via Roma> Via Diaz (San Pantaleo); Per segnalare disservizi o prenotare il ritiro di rifiuti ingombranti contattate il numero verde: Zona 2: è quella a destra dell’asse: Via Santa Maria> Via Roma> Via Diaz (San Biagio). Settimo San Pietro SERVIZIO RITIRO INGOMBRANTI Zona 1: è quella a sinistra dell’asse: Via Fratelli Rosselli>Via IV Novembre>Via Gramsci> Via Tagliamento (parte alta, verso SinnaiSinnai); Numero Verde Zona 2: è quella a destra dell’asse: Via Fratelli Rosselli> Via IV Novembre> Via Gramsci> Via Tagliamento (parte bassa, verso SelargiusSelargius). 800 - 26.00.62 Nelle ultime pagine del calendario trovate le cartine di Dolianova e Settimo con l’indicazione delle 2 Zone

Grafica del Parteolla s.n.c. - Tel. 070.741234 - Fax 070.745387 - Dolianova (CA) - e.mail: [email protected] STAMPATO SU CARTA ECOLOGICA UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO Provincia di Cagliari Barrali - Dolianova - Donori - Serdiana - Settimo S. Pietro - Soleminis

Sede legale: Dolianova - Piazza Brigata Sassari - www.unionecomuniparteolla.ca.it FEBBRAIO 2010 Barrali Serdiana Barrali Serdiana Dolianova Settimo S.P. Dolianova Settimo S.P. Donori Soleminis Donori Soleminis UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO UMIDO 2 RESIDUO 1 PLASTICA VETRO 1 VETRO 1 1 LUN 17 MER CARTA UMIDO 1 UMIDO 2 CARTA PLASTICA UMIDO 1 RESIDUO 2 RESIDUO VETRO 2 VETRO 2 2 MAR 18 GIO UMIDO 2 RESIDUO 1 PLASTICA UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO VETRO 1 RESIDUO 1 3 MER 19 VEN PLASTICA UMIDO 1 RESIDUO 2 RESIDUO RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO 2 RESIDUO 2 4 GIO 20 SAB UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 1 5 VEN 21 DOM RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 2 CARTA 1 CARTA 1 6 SAB 22 LUN VETRO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO CARTA 2 CARTA 2 7 DOM 23 MAR UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO UMIDO 2 RESIDUO 1 CARTA 1 CARTA 1 PLASTICA 1 PLASTICA 1 8 LUN 24 MER VETRO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO UMIDO 1 RESIDUO 2 RESIDUO CARTA 2 CARTA 2 PLASTICA 2 PLASTICA 2 9 MAR 25 GIO UMIDO 2 RESIDUO 1 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO PLASTICA 1 PLASTICA 1 RESIDUO 1 10 MER 26 VEN UMIDO 1 RESIDUO 2 RESIDUO RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 PLASTICA 2 PLASTICA 2 RESIDUO 2 11 GIO 27 SAB UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 1 12 VEN 28 DOM RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 RESIDUO 2 13 S AB 14 DOM UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO VETRO 1 15 LUN CARTA UMIDO 1 UMIDO 2 CARTA VETRO 2 16 MAR A causa della loro estensione, Dolianova e Settimo San Pietro sono divisi in due Zone, nelle quali la ATTENZIONE raccolta viene fatta a giorni alterni. Il numero 1 accanto al tipo di rifiuto indica che quel giorno la Le raccolte segnate in grassetto di colore rosso sono quelle che, a causa delle festività, sono state sposta- raccolta verrà fatta nella Zona 1 il numero 2 che verrà fatta nella Zona 2. te in un giorno diverso dalla solita cadenza settimanale. Dolianova Zona 1: è quella a sinistra dell’asse: Via Santa Maria> Via Roma> Via Diaz (San Pantaleo); Per segnalare disservizi o prenotare il ritiro di rifiuti ingombranti contattate il numero verde: Zona 2: è quella a destra dell’asse: Via Santa Maria> Via Roma> Via Diaz (San Biagio). Settimo San Pietro SERVIZIO RITIRO INGOMBRANTI Zona 1: è quella a sinistra dell’asse: Via Fratelli Rosselli>Via IV Novembre>Via Gramsci> Via Tagliamento (parte alta, verso SinnaiSinnai); Numero Verde Zona 2: è quella a destra dell’asse: Via Fratelli Rosselli> Via IV Novembre> Via Gramsci> Via Tagliamento (parte bassa, verso SelargiusSelargius). 800 - 26.00.62 Nelle ultime pagine del calendario trovate le cartine di Dolianova e Settimo con l’indicazione delle 2 Zone

Grafica del Parteolla s.n.c. - Tel. 070.741234 - Fax 070.745387 - Dolianova (CA) - e.mail: [email protected] STAMPATO SU CARTA ECOLOGICA UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO Provincia di Cagliari Barrali - Dolianova - Donori - Serdiana - Settimo S. Pietro - Soleminis

Sede legale: Dolianova - Piazza Brigata Sassari - www.unionecomuniparteolla.ca.it MARZO 2010 Barrali Serdiana Barrali Serdiana Dolianova Settimo S.P. Dolianova Settimo S.P. Donori Soleminis Donori Soleminis UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO UMIDO 2 RESIDUO 1 PLASTICA VETRO 1 VETRO 1 1 LUN 17 MER CARTA UMIDO 1 UMIDO 2 CARTA PLASTICA UMIDO 1 RESIDUO 2 RESIDUO VETRO 2 VETRO 2 2 MAR 18 GIO UMIDO 2 RESIDUO 1 PLASTICA UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO VETRO 1 RESIDUO 1 3 MER 19 VEN PLASTICA UMIDO 1 RESIDUO 2 RESIDUO RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO 2 RESIDUO 2 4 GIO 20 SAB UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 1 5 VEN 21 DOM RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 2 CARTA 1 CARTA 1 6 SAB 22 LUN VETRO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO CARTA 2 CARTA 2 7 DOM 23 MAR UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO UMIDO 2 RESIDUO 1 CARTA 1 CARTA 1 PLASTICA 1 PLASTICA 1 8 LUN 24 MER VETRO UMIDO 1 UMIDO 2 VETRO UMIDO 1 RESIDUO 2 RESIDUO CARTA 2 CARTA 2 PLASTICA 2 PLASTICA 2 9 MAR 25 GIO UMIDO 2 RESIDUO 1 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO PLASTICA 1 PLASTICA 1 RESIDUO 1 10 MER 26 VEN UMIDO 1 RESIDUO 2 RESIDUO RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 PLASTICA 2 PLASTICA 2 RESIDUO 2 11 GIO 27 SAB UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO RESIDUO 1 12 VEN 28 DOM RESIDUO UMIDO 1 UMIDO 2 UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO VETRO 1 13 S AB RESIDUO 2 29 LUN CARTA UMIDO 1 UMIDO 2 CARTA VETRO 2 14 DOM 30 MAR UMIDO UMIDO 2 UMIDO 1 UMIDO UMIDO 2 RESIDUO 1 PLASTICA 15 LUN VETRO 1 31 MER VETRO 1 CARTA UMIDO 1 UMIDO 2 CARTA 16 MAR VETRO 2 A causa della loro estensione, Dolianova e Settimo San Pietro sono divisi in due Zone, nelle quali la ATTENZIONE raccolta viene fatta a giorni alterni. Il numero 1 accanto al tipo di rifiuto indica che quel giorno la Le raccolte segnate in grassetto di colore rosso sono quelle che, a causa delle festività, sono state sposta- raccolta verrà fatta nella Zona 1 il numero 2 che verrà fatta nella Zona 2. te in un giorno diverso dalla solita cadenza settimanale. Dolianova Zona 1: è quella a sinistra dell’asse: Via Santa Maria> Via Roma> Via Diaz (San Pantaleo); Per segnalare disservizi o prenotare il ritiro di rifiuti ingombranti contattate il numero verde: Zona 2: è quella a destra dell’asse: Via Santa Maria> Via Roma> Via Diaz (San Biagio). Settimo San Pietro SERVIZIO RITIRO INGOMBRANTI Zona 1: è quella a sinistra dell’asse: Via Fratelli Rosselli>Via IV Novembre>Via Gramsci> Via Tagliamento (parte alta, verso SinnaiSinnai); Numero Verde Zona 2: è quella a destra dell’asse: Via Fratelli Rosselli> Via IV Novembre> Via Gramsci> Via Tagliamento (parte bassa, verso SelargiusSelargius). 800 - 26.00.62 Nelle ultime pagine del calendario trovate le cartine di Dolianova e Settimo con l’indicazione delle 2 Zone

Grafica del Parteolla s.n.c. - Tel. 070.741234 - Fax 070.745387 - Dolianova (CA) - e.mail: [email protected] STAMPATO SU CARTA ECOLOGICA COME FARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DOMICILIARE Il servizio di raccolta nell’Unione dei Comuni è del tipo domiciliare, ossia i rifiuti vengono presi direttamente a casa vostra. Ne consegue che è necessario tenersi i rifiuti in casa fino al momento in cui verrà fatta la raccolta. Non potendo ritirare i rifiuti ogni giorno, le varie tipologie vengono raccolte in giorni diversi, che trovate indicati nel calendario, in corrispondenza della colonna del vostro Comune (nel caso di Dolianova e Settimo vi è un’ulteriore suddivisione in due zone di raccolta). La frequenza di raccolta varia a seconda del tipo di rifiuto: l’umido viene raccolto 2 o 3 volte a settimana (periodo invernale – periodo estivo), il residuo una volta a settimana, la carta, plastica e vetro ogni 2 settimane. Fate molta attenzione a quanto indicato nel calendario: in occasione delle feste il giorno di ritiro potrebbe essere anticipato, posticipato o, addirittura, essere rimandato al turno successivo a seconda della tipologia.

COSA FARE A CASA VOSTRA Separate i rifiuti secondo le tipologie indicate più avanti, controllando che l’oggetto sia presente nella lista di quelli che si possono buttare. Non date nulla per scontato: alcuni oggetti, anche se fatti del materiale giusto, non possono essere riciclati. In attesa del ritiro potete mettere i rifiuti dove vi pare, secondo le vostre comodità ed esigenze (purchè a casa vostra!).

COME DEPOSITARE I RIFIUTI PER IL RITIRO Se volete consegnare i rifiuti per farveli ritirare, dovete seguire le istruzioni della tabella riportata qui sotto. In tutti i casi i rifiuti devono essere consegna- ti sempre all’interno della pattumiera. Qualora la pattumiera non basti potete usare anche altri contenitori, da lasciare al suo fianco: l’importante è che, soprattutto per la carta ed il vetro, non usiate buste e che i rifiuti non possano essere sparsi per terra dal vento o da animali randagi.

Tipo di rifiuto Devo usare la busta? Quale pattumiera devo usare? Quella areata per raccogliere il rifiuto in casa. Quella piccola Umido SI, quella biodegradabile da 20 litri, verde, per la consegna in strada Residuo SI, una qualunque Quella grande da 50 litri, nera Carta NO Quella grande da 50 litri, nera NO(a Settimo e Soleminis Plastica SI, la gialla) Quella grande da 50 litri, nera Vetro NO Quella grande da 50 litri, nera Il contenitore, con il coperchio chiuso e la maniglia abbassata sul davanti per evitare che sia aperto accidentalmente, deve essere depositato fuori dalla porta di casa, vicino al numero civico o, comunque, in una posizione che sia ben visibile e accessibile agli operatori. Fate in modo che essa non intralci il cammino dei pedoni o ostacoli la circolazione delle macchine. Se abitate in un vicolo o in una strada dove è difficile per il compattatore fare manovra, cercate di mettere il contenitore il più vicino possibile all’inizio della strada. Ricordatevi che la pattumiera è vostra e che è vostra responsabilità tenerla pulita. Una volta che il rifiuto è stato ritirato, ve la dovete riportare in casa. Se essa viene smarrita o rubata potrete prenderne un’altra in Comune, a pagamento.

A CHE ORA DEPOSITARE I CONTENITORI IN STRADA Considerato che il ritiro dei rifiuti av- Barrali non prima delle ore 20:00 del giorno prima e non oltre le 08:00 della mattina di ritiro viene nel corso della mattina del gior- Dolianova non prima delle ore 20:00 del giorno prima e non oltre le 06:00 della mattina di ritiro Donori non prima delle ore 20:00 del giorno prima e non oltre le 06:00 della mattina di ritiro no indicato nel calendario, il deposito Serdiana non prima delle ore 20:00 del giorno prima e non oltre le 06:00 della mattina di ritiro deve avvenire nelle ore precedenti, Settimo non prima delle ore 20:00 del giorno prima e non oltre le 06:00 della mattina di ritiro come qui indicato: Soleminis non prima delle ore 20:00 del giorno prima e non oltre le 08:00 della mattina di ritiro

COSA FARE SE ABITATE IN CAMPAGNA In genere il servizio domiciliare viene effettuato fino all’estrema periferia dei centri abitati e non oltre. In alcuni casi, ad esempio quando vi sono molte abitazioni vicine, facilmente raggiungibili, viene stabilito uno o più punti collettivi di ritiro nel quale depositare i contenitori, sempre seguendo le istruzioni di questo calendario. Rivolgetevi al Comune per sapere se anche la vostra zona è servita. Qualora non lo sia, le uniche possibilità sono: 1) portare i vostri rifiuti all’interno della zona servita dal domiciliare, mettendoli dentro contenitori da lasciare sul marciapiede, in una posizione che sia ben visibile e accessibile agli operatori e in maniera tale che i rifiuti non siano sparsi per terra dal vento o da animali randagi. Ricordatevi che è vostro obbligo verificare che i rifiuti siano stati ritirati. In caso negativo, oltre che verificare il motivo del mancato ritiro, dovete riprendervi i rifiuti e non lasciarli abbandonati in strada; 2) portare i vostri rifiuti all’Ecocentro, possibilmente negli stessi giorni indicati nel calendario, per minimizzare i tempi di stoccaggio.

DOVE RITIRARE LE BUSTE O LE PATTUMIERE Ogni utente ha diritto a n° 1 pattumiera da 20 litri, verde, n° 1 da 50 litri, nera e n° 1 pattumiera areata da sottolavello. In più, ogni anno, un kit di buste biodegradabili per l’umido (una al giorno) e, a Settimo e Soleminis, un kit di bustoni gialli per gli imballaggi di plastica. Qualora non le abbiate ancora ritirate rivolgetevi al vostro Comune. Qualora abbiate smarrito o vi sia stata rubata la pattumiera potete prenderne un’altra in Comune, a pagamento. Qualora finiate le buste prima della distribuzione annuale successiva, potete prenderne altre in Comune, a pagamento.

ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA CON CONTENITORI STRADALI Quando il servizio di raccolta è del tipo a contenitore stradale, significa che i rifiuti devono essere gettati solo ed esclusivamente all’interno degli appositi contenitori posizionati lungo le strade. Cercate quello più vicino alla vostra abitazione o quello più facile da raggiungere. Nei contenitori ci sono le scritte adesive che indicano quale tipo di rifiuto può essere gettato al loro interno.

SANZIONI Vi ricordiamo che il mancato rispetto delle regole comporterà l’applicazione delle sanzioni stabilite dal D.Lgs 152/06 e dalle Ordinanze del Servizio Ambiente dell’Unione dei Comuni. Grafica del Parteolla s.n.c. - Tel. 070.741234 - Fax 070.745387 - Dolianova (CA) - e.mail: [email protected] STAMPATO SU CARTA ECOLOGICA COSA SI PUÒ DIFFERENZIARE Qui di seguito sono indicate le tipologie di rifiuti che l’Unione dei Comuni può raccogliere. CARTA e CARTONE IMBALLAGGI DI PLASTICA VETRO, ACCIAIO, ALLUMINIO

TUTTO IL MATERIALE DI CARTA, GLI IMBALLAGGI DI PLASTICA TUTTI GLI IMBALLAGGI DI VETRO, PURCHÈ PULITO, OSSIA: PURCHÈ PULITI, OSSIA: ACCIAIO E ALLUMINIO, PURCHÈ SI™ Giornali e riviste, fumetti, libri, quaderni; SI™ Bottiglie (acqua, bibite, succhi, latte, olio); SI PULITI, OSSIA: ™ Calendari, poster, fotografie; ™ Flaconi/dispensatori (sciroppi, creme, salse); ™ Contenitori di vetro (bottiglie, vasetti); ™ Volantini pubblicitari, buste di spedizione; ™ Vasetti o barattoli (yogurt, creme, dessert, ™ Lattine per bevande o dell’olio; ™ Carta da fotocopie, tabulati e fogli vari; pomate, gelati o alimenti in polvere); ™ Scatolette per alimenti sia per l’uomo sia per ™ Scatole di cartone in genere (es. degli elet- ™ Scatole trasparenti, vaschette e vassoi (es. dol- animali (ad es. piselli, pelati, fagioli, mais, olio, trodomestici, delle scarpe, del vino); ciumi, formaggi, affettati, pasta fresca, frutta tonno, sardine, carne, frutta sciroppata, the, ™ Scatole di cartoncino per alimenti (es. riso, e verdura, uova); caffè, ecc.); pasta, maionese, dentifricio, panettone); ™ Confezioni per alimenti (es. pasta, riso, pata- ™ Carta stagnola, pellicola d’alluminio; ™ Buste o sacchetti di carta; tine, salatini, caramelle, surgelati); ™ Bombolette spray (ad es. panna montata, lac- ™ Porta uova in cartone; ™ Buste o sacchetti di plastica; che per capelli, deodoranti, schiume da bar- ™ I fogli di questo calendario! ™ Reticelle per frutta e verdura, patate, castagne; ba ecc.); ™ Film e pellicole, cellophane delle riviste; ™ Teglie per forno o vassoi; ™ Contenitori vari per alimenti per animali; ™ Oggetti in alluminio (caffettiere, tubetti, TUTTO CIÒ CHE NON È DI CARTA ™ Cassette prodotti ortofrutticoli; scatolette, ecc.); O, SEPPURE DI CARTA, NON SI ™ Polistirolo di imballaggio; ™ Tappi corona delle bottiglie e coperchi per NO PUÒ PULIRE: ™ Taniche e bidoni fino a 10 litri. vasetti (es. le marmellate, le passate di pomo- ™ Carta e cartone sporco (ad es. delle pizze); doro, miele, ecc.); ™ Carta igienica o tovaglioli usati; TUTTO CIÒ CHE NON È IMBAL- ™ Scatole in acciaio da confezione regalo (ad es. ™ Carta sporca di olio, grasso o residui organici; NO LAGGIO DI PLASTICA O, SEPPURE biscotti, cioccolatini, dolciumi in genere ecc.). ™ Sacchi di cemento o, comunque, conteneti DI PLASTICA, NON SI PUÒ PULIRE: residui di qualsiasi tipo; ™ Vassoi di polistirolo imbevuti di olio o sangue; ™ ™ Oggetti di plastica diversi dagli imballaggi (es. TUTTO CIÒ CHE, PUR ESSENDO DI Carta e copertine plastificate*; VETRO, NON È UN IMBALLAGGIO: ™ Carta oleata, carbone, pergamena; giocattoli, sedie, stendini, borse, posacenere, NO ™ Piatti o bicchieri di carta; tubi, cartellette, grucce, cassette film, CD e ™ Vetro che non sia di imballaggio, ossia: spec- ™ Carta accoppiata con altri materiali (ad es. il DVD, cestini, bacinelle, secchi ecc.); chi, parabrezza, finestre, oggetti di cristallo, Tetrapak, ossia i brick del latte o dei succhi ™ Accessori per l’igiene personale (spazzolini, bicchieri, piatti, tazzine; di frutta, passate di pomodoro); pettini, pinze e fermagli); ™ Lampade e tubi al neon; ™ Scatole plastificate*. ™ Contenitori di sostanze tossiche o infiamma- ™ Vetro da forno (pirofile) o ceramica; bili (barattoli di vernici, colle, solventi); ™ Recinzioni, tubi, cancelli, finestre di metallo; ™ Piatti o bicchieri di plastica; ™ Contenitori etichettati C, F, T, X, (ad es. * Per verificare la presenza della plastificazione provate ™ Brick del latte o succhi di frutta; acidi, colle, insetticidi, mastici, smalti, soda, a strappare: se fa molta resistenza e si “stira” allora è ™ Parti di veicoli (es. parafanghi, tappetini); solventi). plastificata. ™ Plexiglass.

UMIDO RESIDUALE INGOMBRANTI

TUTTO CIÒ CHE È ORGANICO E/O TUTTO QUELLO CHE NON SI PUÒ In tutti i Comuni il servizio è domiciliare ma su SIMARCISCE DI ORIGINE DOMESTICA: SI BUTTARE NELLA RACCOLTA DIFFE- appuntamento, chiamando il Numero Verde: ™ Gli scarti di cucina e avanzi di cibo (pasta, RENZIATA, OSSIA È SEGNATO COME Numero Verde croste, bucce); NO NEGLI ALTRI RIQUADRI: ™ Alimenti avariati o scaduti; ™ Stracci in tessuto, bagnati o sporchi; 800 - 26.00.62 ™ Gusci d’uovo, scarti di verdura e frutta, fon- ™ Carta oleata, carbone, pergamena; Seguite le istruzioni che vi daranno gli operato- di di caffè, pane secco; ™ Piatti o bicchieri di carta o plastica; ri della ditta. Vi verrà poi comunicato il giorno ™ Residui di alimenti cotti, carne e pesce; ™ Carta sporca di olio o grasso; del ritiro. ATTENZIONE! Non è garantito che ™ Gusci duri di crostacei (cozze, ostriche, astici); ™ Salviette di carta unte (tovaglioli, scottex®, il ritiro sia fatto in un giorno solo. ™ Ossa; carta sporca di alimentari), cartoni pizza; ™ Escrementi, lettiere di piccoli animali do- ™ Filtri di the e tisane; Qualora non vogliate aspettare potete portare mestici (in piccole quantità); ™ Brick del latte o succhi di frutta; direttamente questi rifiuti all’ecocentro in Lo- ™ Fiori recisi e piante domestiche (in piccole ™ Oggetti in plastica diversi dai contenitori (ad calità Bardella (vedi cartina). quantità); es. giocattoli); ™ ™ IL MATERIALE INGOMBRANTE DI Erba, ramaglie (di ridottissimo spessore), pa- Specchi; USO DOMESTICO: glia (in piccole quantità); ™ Oggetti di cristallo o ceramica; SI ™ Cenere SPENTA dei caminetti. ™ Vetro da forno (pirofile); ™ Apparecchiature elettriche ed elettroniche ™ Pannolini, assorbenti; (elettrodomestici grandi e piccoli, compu- TUTTO CIÒ CHE NON È ORGANI- ™ Siringhe; ter, stampanti, telefoni, giocattoli, lampa- CO E NON MARCISCE O CHE NON ™ Lampade a incandescenza. de a scarica ecc.); NO È DI ORIGINE DOMESTICA: ™ Gli arredi (sedie, poltrone, mobili, reti di letto, ecc.); ™ Filtri di the e tisane; TUTTO CIÒ CHE PUÒ ESSERE ™ Materassi e tessili in genere (es. abiti, ten- ™ Salviette di carta unte (tovaglioli, scottex®, RICICLATO E CHE RIENTRA NE- de, pelletteria); carta sporca di alimentari), cartoni pizza; NO GLI ELENCHI SEGNATI COME SI ™ Biciclette, stendini, reti di materasso. ™ Pannolini, assorbenti; DEGLI ALTRI RIFIUTI. ™ Stracci in tessuto, anche se bagnati o sporchi; TUTTO CIÒ CHE NON È DI USO ™ Carta oleata o plastificata; NO DOMESTICO: ™ Brick del latte o succhi di frutta; ™ Infissi (porte, finestre), recinzioni, cancelli, ™ Escrementi di animali da allevamento (es. ferri d’armatura; conigli, galline ecc.); ™ Veicoli o loro parti (sedili, parafanghi, latti- ™ Scarti di macellazione; ne d’olio). Rivolgetevi ad uno sfasciacarrozze; ™ Animali morti di taglia medio-grande (cani, ™ Pneumatici. Rivolgetevi ad un gommista; gatti, ecc.). ™ Residui di lavori edilizi (calcinacci, piastrelle, blocchi di cemento, sanitari in ceramica, va- sche, termosifoni, rubinetteria, tubi). Cerca- te la discarica di inerti più vicina a voi; ™ Amianto (eternit®). Cercate le ditte specia- lizzate nelle Pagine Gialle, alla voce “Rifiuti”; ™ Residui industriali o agricoli.

Grafica del Parteolla s.n.c. - Tel. 070.741234 - Fax 070.745387 - Dolianova (CA) - e.mail: [email protected] STAMPATO SU CARTA ECOLOGICA PANNOLINI PILE MEDICINALI BATTERIE VEICOLI

DOVE BUTTARE DOVE BUTTARE DOVE BUTTARE DOVE BUTTARE Nel contenitore stradale rosa, come Nel contenitore stradale giallo, Nel contenitore stradale bianco, Nel contenitore stradale celeste o quello della foto. In genere c’è come quello della foto. In genere come quello della foto. In genere grigio, come quello della foto. l’adesivo che lo specifica. c’è l’adesivo che lo specifica. c’è l’adesivo che lo specifica.

QUANDO BUTTARE QUANDO BUTTARE QUANDO BUTTARE QUANDO BUTTARE Qualunque giorno e a qualunque ora. Qualunque giorno e a qualunque ora. Qualunque giorno e a qualunque ora. Qualunque giorno e a qualunque ora. ™ Tutti i tipi di pannolini, ™ Tutti i tipi di pile (a pasti- ™ Tutti i medicinali privi ™ Le batterie o accumulato- sia per bambini che per glia o stilo), prive di buste della confezione di carta. ri dei veicoli (automobi- SI adulti. SI o incarti. SI SI li, motorini, camion, trat- tori, ecc.). ™ Tutto il resto. ™ Le batterie per auto; ™ Le confezioni in car- NO NO ™ Le confezioni in carto- NO tone; ™ Le pile degli apparecchi ne o in plastica. ™ Le siringhe. elettrici; NO™ Altre parti di automobili (pneu- matici, parafanghi, olio motore, ecc.).

RICORDATE CHE: ™ Tutto il materiale che non è organico deve essere buttato pulito (es. bottiglie, vasetti, ecc.) perché eventuali residui andrebbero in decomposizione, puzzando; ™ Cercate di ridurre le dimensioni dei rifiuti, ad esempio spezzate le scatole di cartone, togliete il tappo alle bottiglie in plastica, schiacciatele e rimettete il tappo, schiacciate le lattine, strappate le riviste: occuperanno meno spazio; ™ Non introducete nei contenitori o nelle buste materiale diverso da quello indicato. Controllate se il rifiuto che non può essere buttato in un tipo può essere buttato in un altro. Nel dubbio potete chiedere chiarimenti al Numero Verde oppure andare sul sito Internet dell’Unione (www.unionecomuniparteolla.ca.it) nelle pagine del Servizio Ambiente; ™ Non lasciate i rifiuti all’esterno dei contenitori o in buste aperte, in quanto oltre a rendere difficoltoso il lavoro per gli addetti al servizio di raccolta rende anche meno belli i nostri paesi; ™ Rispettate gli orari e i giorni di raccolta. Se avete sbagliato ora o giorno e il rifiuto non vi è stato raccolto, riportatevelo in casa e aspettate il prossimo turno. ™ Chi non rispetta le regole verrà sanzionato ai sensi del D.Lgs 152/2006, del “Regolamento per la gestione dei rifiuti” dell’Unione dei Comuni e delle Ordinanze del responsabile del Servizio Ambiente dell’Unione. Se avete necessità di chiedere informazioni o prenotare un servizio da parte di chi, quotidianamente, gestisce il servizio di raccolta dei rifiuti, potete contattare:

UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO SOCIETÀ CONSORTILE COSIR Servizio Ambiente Servizio Tecnico Numero Verde Piazza Brigata Sassari (c/o Municipio Dolianova) - Tel.-Fax: 070/7449346 Via Nuoro 74c - CAGLIARI 800 - 26.00.62 www.unionecomuniparteolla.ca.it - [email protected] Tel. 070.684415

ECOCENTRO Orario LUNMAR MER GIO VENSAB DOM Tutti gli utenti dell’Unione potranno conferire i rifiuti ingombranti e, in caso di necessità particolari, i rifiuti differenziati, direttamente presso l’ecocentro, 09:30 - 13:00 gestito dalla Società COSIR, senza aspettare che gli operatori vengano a pren- derli a domicilio. 15:00 - 17:00 L’ecocentro è aperto con i seguenti orari:

Per evitare spiacevoli disguidi si raccomanda: Numero Verde • Di accertarsi, prima di portarli, che i rifiuti siano tra quelli che è possibile consegnare, guardando le istruzioni sul calendario o telefonando al numero verde; 800 - 26.00.62 • Di presentarsi con un documento d’identità, in quanto si procederà alla registrazione del nome dell’utente.

COME ARRIVARE ALL’ECOCENTRO L’ecocentro è raggiungibile percorrendo la SS 387 fino al bivio di Dolianova al km 22,600. Girare verso Dolianova e, dopo 200 metri, girare a destra per entrare nella Zona industriale, passando sotto la sopraelevata della ferrovia. Girare nella prima traversa a destra. Il primo capannone sulla destra è l’ecocentro.

ECOCENTRO

Grafica del Parteolla s.n.c. - Tel. 070.741234 - Fax 070.745387 - Dolianova (CA) - e.mail: [email protected] STAMPATO SU CARTA ECOLOGICA LE ZONE DI RACCOLTA A causa della loro estensione, Dolianova e Settimo San Pietro sono divisi in due Zone, nelle quali la raccolta viene fatta a giorni alterni. Il numero 1 accanto al tipo di rifiuto indica che quel giorno la raccolta verrà fatta nella Zona 1 il numero 2 che verrà fatta nella Zona 2. Le Zone sono le seguenti:

Dolianova Zona 1: è quella a sinistra dell’asse: Via Santa Maria > Via Roma > Via Diaz (San Pantaleo); Zona 2: è quella a destra dell’asse: Via Santa Maria > Via Roma > Via Diaz (San Biagio);

Settimo San Pietro Zona 1: è quella a sinistra dell’asse: Via Fratelli Rosselli > Via IV Novembre > Via Gramsci > Via Tagliamento (parte alta, verso ); Zona 2: è quella a destra dell’asse: Via Fratelli Rosselli > Via IV Novembre > Via Gramsci > Via Tagliamento (parte bassa, verso );

Í COLONIA

S. NICOLÒ GERREI Î SORGENTE S. GIORGIO SANTU MIALI SERPEDDÌ

Î

SOLEMINIS

Í DONORI

S.S. 387

Î

Î

SINNAI

Í DOLIANOVA

SELARGIUS

Í

Grafica del Parteolla s.n.c. - Tel. 070.741234 - Fax 070.745387 - Dolianova (CA) - e.mail: [email protected] STAMPATO SU CARTA ECOLOGICA COSA FARE SE AVETE UNA ATTIVITÀ PRODUTTIVA Le attività produttive (ossia negozi di alimentari e non, bar, studi professionali, botteghe artigiane, ambulatori, imprese, agenzie, ban- che, uffici) producono rifiuti classificati come “speciali”. Qualora essi siano del tutto simili, come qualità e quantità, a quelli prodotti nelle abitazioni (ossia quelli elencati nelle pagine precedenti), essi potranno essere consegnati con il normale circuito di raccolta seguendo le relative istruzioni. Se, invece, non lo sono, il loro smaltimento è a carico di chi li produce (il Comune non è obbligato a ritirarli) e bisognerà rivolgersi a ditte specializzate che svolgono il servizio a pagamento. È il caso, ad esempio, degli scarti di macellerie e pescherie (classificati come rifiuti “sanitari” e NON conferibili nell’umido) o degli sfridi di lavorazione di fabbriche o cantieri. Un discorso a parte è quello degli imballaggi di cartone, plastica e vetro, per i quali l’Unione ha organizzato un apposito circuito di raccolta o posizionato appositamente dei cassonetti (ad esempio per il vetro, vicino a bar e ristoranti). SERVIZIO DI RACCOLTA DEGLI IMBALLAGGI DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Una squadra della Ditta appaltatrice Co.S.I.R. passerà lungo le principali strade del Comune Raccolta cartone Raccolta plastica (vedi elenco) a partire dalle ore 13:00 per il ritiro del materiale previsto, nei giorni indicati a fianco. Qualora il giorno di ritiro coincida con una festività, il servizio verrà svolto il giorno Barrali Martedì Venerdì dopo. Il deposito del materiale deve avvenire il giorno stabilito, il più tardi possibile ma Dolianova Lunedì e Giovedì Venerdì sempre entro le ore 13:00. Il materiale depositato dopo il passaggio della squadra non verrà Donori Martedì Venerdì ritirato e dovrà essere riportato all’interno dell’attività entro il giorno stesso, pena sanzioni. Se l’attività è localizzata in una delle strade servite, gli imballaggi vanno posizionati al di Serdiana Martedì Venerdì fuori dell’attività (o nelle sue immediate vicinanze), come descritto più avanti. Se l’attività è Soleminis Martedì Venerdì localizzata in una strada diversa da quelle elencate nel prospetto, si deve portare il materia- Settimo le in una delle strade servite e posizionarlo allo stesso modo. Il servizio non è svolto dall’Unione Vi è anche la possibilità di conferire direttamente gli imballaggi presso l’Ecocentro della Società appaltatrice in Località “Bardella” a Dolianova (vedasi cartina), nei suoi orari di apertura. Gli imballaggi devono essere depositati su area pubblica (salvo accordi personali con gli operatori), in maniera tale da non intralciare il passaggio delle persone, evitare che il vento li possa disperdere e consentire un’agevole raccolta da parte degli operatori. 9 Gli imballaggi di cartone devono essere aperti e impilati, possibilmente legati tra di loro. 9 Gli imballaggi di plastica devono essere contenuti all’interno di buste trasparenti chiuse. Non usare imballaggi di plastica per contenere imballaggi di cartone e viceversa. Si può consegnare il rifiuto all’interno di contenitori di proprietà (bidoni, cassonetti, roller), da posizionare all’esterno al momento del ritiro e da riportare dentro dopo lo svuotamento. Sono eventualmente disponibili, a pagamento, dei contenitori in maglia metal- lica (roller) da consegnare a chi ne farà specifica richiesta. Il materiale depositato in maniera NON conforme a quanto sopra NON VERRÀ RITIRATO e dovrà essere riportato all’interno dell’attività entro il giorno stesso, pena sanzioni.

QUALI RIFIUTI DEPOSITARE Possono essere ritirati solo ed esclusivamente gli imballaggi ossia “quei prodotti destinati a contenere e a proteggere le merce e a consentire la sua manipolazione e consegna”. Perciò: IMBALLAGGI DI CARTONE IMBALLAGGI DI PLASTICA IMBALLAGGI DI VETRO, ACCIAIO, ALLUMINIO

™ Imballaggi puliti di cartone ossia sca- ™ Imballaggi puliti di plastica ossia con- ™ Imballaggi puliti di vetro, acciaio e al- tole, buste e cassette, fatte di cartone o tenitori per liquidi (alimentari e non), luminio (vedasi elenco per utenze do- SI cartoncino. SIcassette, polistirolo, film termoretraibile, mestiche): SI se in grandi quantità usare gli appo- cellophane (se in forma di nastri o fogli, la lun- siti cassonetti dislocati lungo le principali vie del ™ La carta grafica (riviste, giornali, ghezza di ogni pezzo non deve superare i 2 m). paese, in corrispondenza dei bar e ristoranti. Se NO depliant) deve essere consegnata di quantità ridotte usare il sistema delle utenze con le modalità previste per la raccolta delle ™ Imballaggi di plastica sporchi o di domestiche (frequenza: ogni 15 gg). utenze domestiche (frequenza: ogni 15 gg); NO dimensioni superiori a 2 m; ™ Oggetti di plastica che non siano imballaggi ™ Oggetti di plastica che non sono imballaggi ™ Vetro che non sia di imballaggio, (tovaglie o tovaglioli di carta). (etichette adesive, cestelli o bacinelle in pla- (finestre, bicchieri, tazzine); stica, appendini, coperchi di macchinari, sec- ™NOOggetti metallici non di imballaggio (coper- chi, tubi, sfridi di lavorazione); chi di macchinari, secchi, coltelli, tubi, sfridi ™ Imballaggi pre-consumo ossia non ancora di lavorazione). messi in commercio.

ADESIONE AL SERVIZIO L’adesione al servizio non è obbligatoria ma, in tal caso, lo smaltimento degli imballaggi è interamente a carico del produttore e, qualora si vogliano ottenere sgravi sulla tassa rifiuti, bisognerà dimostrarlo con idonea documentazione. SANZIONI Vi ricordiamo che il mancato rispetto delle regole comporterà l’applicazione delle sanzioni stabilite dal D.Lgs. 152/06 e dalle ordinanze del Servizio Ambiente dell’Unione dei Comuni.

Elenco delle strade servite (vedere anche cartine pubblicate sul sito Internet dell’Unione): BARRALI DOLIANOVA DONORI SOLEMINIS SERDIANA Via Donori Zona Industriale (Sant’Esu) Zona Industriale Via Funtanabasciu Via Cagliari Via Marconi Zona Industriale (Bardella) Viale Europa Via Roma Via Roma Piazza Funtana Manna Via Cagliari Via Bia Beccia Via Dolia Viale Repubblica Via Funtana Manna Corso Repubblica Via Dante Via Nobile Via Sibiola Via Roma Via Risorgimento Via Vittorio Emanuele Via della Stazione Via Verdi Piazza Marras Via Dante Via L. da Vinci Via della Rinascita Via Musiu Via Cagliari Via Santa Maria Via Brigata Sassari Via Serdiana Via Elenora d’Arborea Via Vescovado Via Roma Via E. Lussu Via Mons. Saba Via Alagon Via Monte Arrubiu (verso Via Dolia) Via Manno Via dei Pisani Via Funtanasusu Via Mons. Carta Via Roma S.P.13 (verso SS.387) Via Diaz Via E. Lussu (fino Caseificio) Via Carducci Via dei Lavoratori Via Partigiani Viale Europa Via Mazzini Via Trieste Via Lamarmora Via Caterina Manca ALCUNE INFORMAZIONI UTILI I Rifiuti stanno diventando sempre più un problema perché: ™ Ne produciamo troppi. In Sardegna la quantità di rifiuti prodotta ogni anno aumenta di circa il 2-3% ™ Nelle discariche non c’è più spazio. Tutte le discariche presenti nella Provincia di Cagliari si stanno esaurendo e nessun Comune vuole realizzarne di nuove nel proprio territorio. Gli impianti di incenerimento dei rifiuti non sono ancora in grado di eliminare tutta la produzione. ™ I costi stanno aumentando. I costi del servizio dei rifiuti possono essere suddivisi in costi di raccolta e costi di smaltimento. Mentre i primi possono essere controllati con un appalto (e l’Unione dei Comuni ha un appalto valido fino al 2011, i cui costi sono certi), i secondi sono determinati dal mercato, anno per anno, e sono difficilmente prevedibili. Una cosa è però sicura: i costi di smaltimento nelle discariche o negli inceneritori stanno sempre aumentando e rappresentano la metà di ciò che spendiamo ogni anno per l’intero servizio. ™ Dobbiamo produrre meno rifiuti. Quando facciamo i nostri acquisti possiamo contribuire tantissimo alla riduzione dei rifiuti facendo così: 9 Evitiamo gli imballaggi doppi o inutili; 9 Premiamo chi produce imballaggi leggeri, realizzati con materiale riciclato e riciclabile. Cerchiamo sugli imballaggi il simbolo del riciclo; 9 Premiamo i prodotti ecologici, salvaspazio, le ricariche con il prodotto concentrato da diluire a casa (perché pagare l’acqua?); 9 Penalizziamo i prodotti usa e getta (diventano subito rifiuti), soprattutto i piatti e i bicchieri di plastica o di carta: sono comodi ma non sono riciclabili!!. 9 Evitiamo le miniconfezioni (meglio i formati famiglia, si risparmia anche sul prezzo unitario); 9 Scegliamo i prodotti locali e frutta e verdura di stagione. Eviteremo le confezioni e aiuteremo l’economia locale; 9 Compriamo i prodotti a peso (es. frutta e verdura) o al banco (es affettati o formaggi). Evitiamo le confezioni già pronte. 9 Utilizziamo le borse della spesa in tessuto o portiamoci le buste da casa. Meglio una busta grande che due o tre piccole. 9 Quando compriamo gli elettrodomestici prendiamo quelli più resistenti (si guasteranno di meno e non saremo costretti a buttarli frequentemen- te), riparabili in zona, e, già che ci siamo, con consumi energetici ridotti (classe A). Ricordate che alla maggior parte dei produttori interessa di più vendervi due oggetti che durano cinque anni ciascuno che non uno solo che dura 10 anni; 9 Compriamo pile ricaricabili con il relativo caricatore. Possiamo usarle per gli orologi di casa, le sveglie, il telecomando, gli apparecchi digitali. Il costo iniziale è più alto ma non dovremo più comprare le pile usa e getta che sono altamente inquinanti e il cui smaltimento costa caro!. ™ Dobbiamo fare la raccolta differenziata. Cerchiamo di stare più attenti a ciò che buttiamo nella pattumiera: ci sono tanti materiali che possono essere riciclati anziché essere gettati via. Controlliamo ciò che stiamo buttando per vedere se qualche sua parte può essere separata e messa nella differenziata. Chi ha un giardino o un terreno in campagna, può riciclare il materiale umido per produrre compost. Smaltire il materiale riciclato costa meno dei rifiuti normali. Leggete con attenzione questo calendario per capire esattamente cosa può essere riciclato e cosa no. ™ Rispettiamo le regole. Il servizio di raccolta è stato organizzato in maniera tale da contenere i costi ma, allo stesso tempo, fornire un servizio comodo per gli utenti. Non rispettare le regole significa vanificare gli sforzi fatti, aumentare i costi (perchè bisogna rimediare ai danni fatti) e perdere tempo.

COSA VUOL DIRE? Gli imballaggi sono quei prodotti destinati a contenere e a proteggere determinate merci, dalle materie prime ai prodotti finiti, a consentire la loro manipolazione, la loro consegna e la loro presentazione. Una scatola, una bottiglia, un vasetto, sono imballaggi; un bicchiere, un piatto o una penna non lo sono. La maggior parte dei materiali che costituiscono gli imballaggi è “codificata” con un simbolo che abbrevia il nome del costituente dell’imballaggio stesso. Tale simbolo può essere libero o racchiuso dentro un esagono, un cerchio o un triangolo. Qui sotto sono elencati i principali simboli che ritroviamo nei prodotti che acquistiamo: È il simbolo del Polietilentereftalato; lo si può È il simbolo del Polistirolo; lo si usa per usare per fabbricare le bottiglie che contengo- realizzare vassoi o come imballaggio pro- PET 1 no l’acqua minerale o le bibite. È il materiale PS 6 tettivo nelle confezioni. preferito dalle ditte che riciclano la plastica. È il simbolo del Polietilene; a volte viene speci- È il simbolo del Cartone accoppiato ad PE ficato se si tratta di PE ad alta densità (HDPE, CA altri materiali (“poliaccoppiato”). Lo si tro- 24PE-HD) o a bassa densità (LDPE, PE-LD). va nei brick del latte o dei succhi di frutta. È il simbolo del Polivinilcloruro, utilizzato per fabbricare, ad es., i tubi degli scarichi fognari. È il simbolo della banda stagnata. La si usa PVC Occorre evitare assolutamente di metterlo nel- ACC per realizzare contenitori per alimenti (es. 3 la plastica differenziata a causa della presenza pelati, olive, ananas) o del cibo per animali. del cloruro, che danneggia il processo.

È il simbolo del Polipropilene; spesso utilizzato È il simbolo dell’alluminio. Lo si trova nel- PP 5 per realizzare piatti e bicchieri di plastica o vassoi. AL le lattine delle bevande.

[Fonte: www.distintirifiuti.it/aziende/agac-cd/Simboli/Simboli.htm] + Rielaborazione Servizio Ambiente

A corredo della simbologia sopra descritta, i produttori degli imballaggi aggiungono altre informazioni sotto forma di figure; le principali sono descritte di seguito: Significa “non disperdere nell’ambiente dopo l’uso”; ci Ci indica le modalità di schiacciamento della bottiglia di plasti- ricorda che i rifiuti non vanno abbandonati nell’ambien- ca, per ridurne il volume prima di introdurla nell’apposito te, ma riposti negli appositi contenitori. cassonetto, nel quale occuperà meno spazio.

Indica “Il Punto Verde” che non è un marchio ecologico, ma Lo si ritrova soprattutto nei contenitori brik del latte e dei attesta che il produttore aderisce ai consorzi, previsti dalla leg- succhi di frutta; essendo materiali poliaccoppiati, quindi ge, per organizzare il recupero e il riciclaggio degli imballaggi. difficilmente riciclabili, l’unica accortezza che possiamo È molto usato nel Nord Europa e poco in Italia. attuare per diminuire il loro impatto ambientale è ridurne il volume appiattendoli, per occupare meno spazio. Indicano, rispettivamente, che il prodotto con- tenuto è infiammabile, nocivo o tossico. Deve es- È il logo ECOLABEL. Istituito nel 1992, è l’unico marchio sere maneggiato con cura e gettato negli appo- ufficiale esistente in Europa per la qualità ecologica. Indi- siti contenitori e non nella spazzatura normale. ca che il prodotto è stato ottenuto con un ridotto impatto ambientale in ogni fase del suo ciclo di vita (produzione, Indica che l’oggetto è un apparecchiatura elettrica ed elettro- imballaggio, distribuzione, utilizzo, smaltimento). nica e, quando diventa un rifiuto (RAEE), non va gettato nel secco-residuo ma separatamente con la raccolta ingombranti. [Fonte: www.distintirifiuti.it/aziende/agac-cd/Simboli/Simboli.htm] Lo si trova sui prodotti immessi sul mercato dopo il 13/08/2005.

Grafica del Parteolla s.n.c. - Tel. 070.741234 - Fax 070.745387 - Dolianova (CA) - e.mail: [email protected] STAMPATO SU CARTA ECOLOGICA