CURRICULUM PROFESSIONALE (Allegato N del D.P.R. 207/10 e smi)

DATI GENERALI PROFESSIONISTA (nome e cognome) GIUSEPPE RINALDIS ISCRIZIONE ORDINE dei/degli: INGEGNERI prov. di: TORINO (n. e anno) numero: 9519K anno: 2004 SOCIETA'/STUDIO DI APPARTENENZA LIBERO PROFESSIONISTA INDIVIDUALE RUOLO NELLA SOCIETA'/STUDIO LIBERO PROFESSIONISTA INDIVIDUALE

Iscritto ad INARCassa dal dicembre 2004 con posizione n. 737617. Iscritto nell’elenco dei certificatori energetici della Regione Piemonte con n. 101229.

SPECIALIZZAZIONI

- Laurea in ingegneria civile (ordinamento previgente il D.M. 509/99) conseguita il 09/03/2004 presso il Politecnico di Torino, con tesi nell’ambito dell’ingegneria sismica dal titolo “Protezione sismica di edifici esistenti con leghe a memoria di forma”. - Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere in data 08/09/2004 presso il Politecnico di Torino. - Master of Science nel 12/2005 a seguito del corso denominato “International Master in Construction and Real Estate Management - ConREM”, frequentato presso le università di Berlino e di Helsinki, in lingua inglese.

Principali argomenti di corso:

ƒ Project Management; ƒ Legislazione internazionale nel settore delle costruzioni, con applicazione del codice dei contratti internazionali (FIDIC); ƒ Sustainable Development; ƒ Teoria e metodi di Life Cycle Analysis (LCA); ƒ International Site Management; ƒ Renovation and Restoration of Buildings; ƒ Strumenti di Due Diligence secondo la metodologia della società di sviluppo e progettazione “Drees & Sommer AG”; ƒ International Project Development, secondo la metodologia della società di sviluppo “Wasserstadt Berlin AG”; ƒ Information Technology applicata alle Costruzioni (Building Information Modelling).

Tesi di Master dal titolo “Metodi di analisi strutturale e di riabilitazione per edifici storico- monumentali in muratura – L’esempio della Heilig-Geist-Kapelle a Berlino” – sviluppata presso la società di ingegneria “GSE Saar, Enseleit und Partners GmbH” di Berlino.

INCARICHI

Inizio dell’attività professionale nel gennaio 2006 come libero professionista. Principali settori di attività: - progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva architettonica e strutturale di edifici residenziali e industriali, anche antisismica (cat. If / Ig); - direzione dei lavori e contabilità; - verifiche specialistiche strutturali su edifici esistenti, anche in zona sismica; - progetto e verifica dei requisiti energetici degli edifici e certificazioni energetiche.

1 Elenco dei principali incarichi professionali, svolti in qualità di titolare dell’incarico, relativi a:

Verifiche strutturali statiche e di vulnerabilità sismica e ad interventi di consolidamento strutturale e miglioramento/adeguamento sismico di opere pubbliche:

Committente: Regione Piemonte - Direzione Opere Pubbliche Settore Sismico Via San Giuseppe 39 - (TO) - Tel. 0121-77361 fax 0121-72508

Periodo: dal 04/2007 al 07/2013:

Oggetto: Verifiche tecniche di vulnerabilità sismica su edifici ed opere strategiche o rilevanti di competenza regionale, ai sensi del O.P.C.M. 3274/03 e 3362/04 e D.M. 14/01/2008, per la prevenzione del rischio sismico, per conto della Regione Piemonte - Settore Protezione Civile (in raggruppamento al 50% con altro professionista), per le due fasi temporali sotto elencate:

- dal 2007 al 2009: 1a fase di attuazione del programma, per un volume totale dei fabbricati verificati di circa 33.000 mc.

- dal 2009 al 2013: 2a fase di attuazione del programma, per un volume totale dei fabbricati verificati di circa 45.000 mc.

Elenco edifici strategici o rilevanti ai fini del rischio sismico e oggetto delle verifiche suddette:

- Pinerolo (TO): 1. Biblioteca comunale; 2. scuola media “Serena”, 3. scuola materna “Andersen”, 4. centro sociale “ex Collodi succursale” 5. centro sociale f.ne Pascaretto - Osasco (TO): 6. Municipio 7. Scuola materna; - Villar Pellice (TO): 8. Municipio 9. Scuola elementare - (TO): 10. Municipio 11. Centro polivalente; - Inverso (TO): 12. Scuola elementare Clot - (TO): 13. Ospedale Valdese 14. Asilo nido - (TO): 15. Municipio - (TO): 16. Municipio - (TO): 17. Centro polivalente “Argal” - Sant’Antonino di Susa (TO): 18. Scuola elementare - (TO): 19. Comunità Montana

2 Committente: Comune di (TO) - Settore LL.PP. Via Nazario Sauro 36 - Orbassano (TO) - Tel. 011-9036243 fax 011-9018161

Periodo: dal 06/2011 al 10/2011:

Oggetto: Verifiche di vulnerabilità sismica, ai sensi del O.P.C.M. 3274/03 e 3362/04 e D.M. 14/01/2008, e compilazione di schede DPC di Livello 1 per gli edifici strategici di seguito elencati - 1a fase:

- Scuola media “ex Fermi” e sede operativa della protezione civile del Comune di Orbassano (volume circa 22.200 mc);

- Scuola elementare “C.Pavese” (volume circa 16.000 mc) e ricognizione generale con compilazione delle schede DPC di Livello 0 di n. 10 fabbricati scolastici.

Periodo: dal 04/2012 al 12/2012:

Oggetto: Verifiche tecniche antisismiche, ai sensi del O.P.C.M. 3274/03 e 3362/04 e D.M. 14/01/2008, e compilazione di schede DPC di Livello 1 per gli edifici strategici e rilevanti di seguito elencati - 2a fase:

- Asilo Nido “Il Batuffolo” (volume circa 2600 mc);

- Scuola materna “Collodi” (volume circa 3900 mc);

- Scuola materna “Apriero (volume circa 3600 mc)”;

- Scuola elementare “Gramsci” (volume circa 10.000 mc).

Periodo: dal 11/2012 e in corso di completamento:

Oggetto: Verifiche tecniche antisismiche, ai sensi del O.P.C.M. 3274/03 e 3362/04 e D.M. 14/01/2008, e compilazione di schede DPC di Livello 1 per gli edifici strategici e rilevanti di seguito elencati - 3a fase:

- Scuola materna “Andersen” (volume circa 5100 mc);

- Scuola materna “Peter Pan” (volume circa 5700 mc);

- Scuola elementare “Anna Frank” (volume circa 2300 mc);

- Scuola materna “Rodari” e annessa palestra (volume circa 10000 mc);

- Caserma della Guardia di Finanza di Orbassano (ULTIMATA 09/2013).

3 Committente: Comune di (TO) - Ufficio Tecnico LL.PP. Vicolo San Lorenzo, 23/25 - Santena (TO) - Tel. 011/9456500 fax 011- 011/9491194

Periodo: da 10/2011 a 12/2011:

Oggetto: Verifiche tecniche di vulnerabilità sismica, ai sensi del O.P.C.M. 3274/03 e 3362/04 e D.M. 14/01/2008, e completamento di indagini strutturali e prove di carico, per la Scuola elementare “C. Cavour” del Comune di Santena.

Committente: Comune di (TO) - Servizio LL.PP. P.zza Tenente Nicola 5 - Piossasco (TO) - Tel. 011/9027.216 fax 011- 011/9027.269

Periodo: dal 08/2013 al 09/2013:

Oggetto: Verifica dell’idoneità statica, ai sensi del DM 14/01/2008, dell’asilo nido “Collodi” sito in via Alfieri n. 19 nel Comune di Piossasco.

Periodo: dal 12/2013 (in corso):

Oggetto: Verifiche di vulnerabilità sismica, ai sensi del O.P.C.M. 3274/03 e 3362/04 e D.M. 14/01/2008, e compilazione di schede DPC di Livello 1 per l’edificio scolastico di seguito elencato.

- Scuola materna “Montessori”

E ricognizione generale con compilazione delle schede DPC di Livello 0 di n. 11 fabbricati scolastici sotto elencati:

- Scuola materna “Andersen” - via Alfano;

- Asilo nido “Collodi” - via Alfieri;

- Scuola media “Parri” e annessa palestra - via n. 2; - Scuola media “Cruto succursale” e annessa palestra - via San Bernardo 14; - Scuola materna “Gobetti” - via del Campetto n. 20; - Scuola elementare “Gramsci” - via Paperia n. 11; - Scuola materna “Montessori” - via Cavour; - Scuola elementare “Morandi” - via Dante Alighieri n. 20; - Scuola materna “Rodari” - P.zza Falcone e Borsellino; - Scuola elementare “Umberto I” - via Battisti n. 8;

- Scuola elementare “Ungaretti” - via n. 14.

4 Committente: Città di Torino - Settore edilizia scolastica nuove opere Via Bazzi 4 - Torino - Tel. 011/4426260 fax 011- 011/4426177

Periodo: dal 2009 al 07/2010 (1a fase) - dal 07/2010 al 10/2013 (2a fase)

Oggetto: Verifiche statiche finalizzate all’emissione del certificato di collaudo statico e progettazione esecutiva delle opere di consolidamento strutturale e Direzione Operativa strutturale di supporto al D.L., per edifici scolastici inseriti nella Circoscrizione 7-8-parte 1 della Città di Torino (in raggruppamento al 50% con altro professionista).

Importo lavori (SOLO OPERE STRUTTURALI) , compresa sicurezza: € 596'165.66

Importo lavori (per la Direzione Operativa strutturale), compresa sicurezza: € 1'782'146.79

Estremi approvazione: Delibera G.C. n. 2012 06792/031 del 4/12/2012

Descrizione sintetica:

Gli interventi di consolidamento statico riguardano diversi edifici scolastici inseriti nella Circoscrizione 7-8-parte 1 e consistono nel ripristino strutturale di elementi ammalorati in c.a., ringrosso di plinti particolarmente degradati, consolidamento e rinforzo di muri di cinta esistenti, messa in sicurezza di trave di copertura in legno, demolizione e ricostruzione di un tratto di muro controterra esistente, rinforzo di volte in muratura con struttura di sostegno in carpenteria metallica, demolizione di solai in putrelle e tavelloni e ricostruzione con solette in lamiera grecata per uso strutturale.

5 Committente: Comune di Orbassano (TO) - Settore LL.PP. Via Nazario Sauro 36 - Orbassano (TO) - Tel. 011-9036243 fax 011-9018161

Periodo: dal 02/2013 al 05/2013

Oggetto: Progetto definitivo-esecutivo di consolidamento statico e miglioramento sismico, ai sensi del D.M. 14/01/2008, dell’asilo nido “Il Batuffolo” di via Italia n. 13 ad Orbassano.

Importo lavori, compresa sicurezza: € 264'923.81

Estremi approvazione: Delibera G.C. n. 100 del 20/5/2013

Descrizione sintetica:

Gli interventi di consolidamento statico si sono resi necessari in quanto le prestazioni del calcestruzzo posto in opera, valutate tramite prove di laboratorio condotte nell’ambito dell’analisi di vulnerabilità sismica precedentemente condotta sempre dallo scrivente professionista, sono risultate gravemente insufficienti.

Nella progettazione degli interventi specifici è stato considerato anche il livello di miglioramento sismico ottenibile, a partire dagli indicatori di rischio precedentemente individuati.

Sono stati quindi progettati degli interventi che consistono nella realizzazione di opere di consolidamento statico e miglioramento sismico degli elementi strutturali esistenti in c.a. (travi e pilastri) più sollecitati e nella costruzione di pareti in c.a. esterne all'edificio.

Per il rinforzo dei pilastri si è scelto di utilizzare prevalentemente la tecnica dell’incamiciatura con profili di acciaio, nota anche come “beton plaquè”, per conseguire un incremento della resistenza a compressione e a taglio, nonché una maggiore duttilità, mentre per il rinforzo delle travi si è preferito realizzare un sostegno inferiore mediante il montaggio di profilati metallici d’acciaio.

Nell’ottica di raggiungere un miglioramento complessivo della risposta strutturale in caso di sisma, è stata prevista la costruzione di setti in calcestruzzo armato, aventi la funzione di assorbire una parte consistente dell’azione sismica di progetto. La loro disposizione planimetrica, esterna al fabbricato, è stata scelta anche in funzione del minore impatto sulle opere esistenti e della possibilità di collegare solai a quote differenti.

6 Committente: Comune di Orbassano (TO) - Settore LL.PP. Via Nazario Sauro 36 - Orbassano (TO) - Tel. 011-9036243 fax 011-9018161

Periodo: dal 02/2013 al 06/2013

Oggetto: Progetto definitivo-esecutivo di consolidamento statico e miglioramento sismico, ai sensi del D.M. 14/01/2008, della scuola materna “Collodi” di via Di Nanni n. 18 ad Orbassano.

Importo lavori, compresa sicurezza: € 200'359.00

Estremi approvazione: Delibera G.C. n. 125 del 08/7/2013

Descrizione sintetica: Gli interventi di consolidamento statico si sono resi necessari in quanto le prestazioni del calcestruzzo posto in opera, valutate tramite prove di laboratorio condotte nell’ambito dell’analisi di vulnerabilità sismica precedentemente condotta sempre dallo scrivente professionista, sono risultate gravemente insufficienti.

Nella progettazione degli interventi specifici è stato considerato anche il livello di miglioramento sismico ottenibile, a partire dagli indicatori di rischio precedentemente individuati.

Sono stati quindi progettati degli interventi che consistono nella realizzazione di opere di consolidamento statico e miglioramento sismico degli elementi strutturali esistenti in c.a. (travi e pilastri) più sollecitati, concentrati prevalentemente al livello del piano seminterrato.

Per il rinforzo dei pilastri si è scelto di utilizzare prevalentemente la tecnica dell’incamiciatura con profili di acciaio, nota anche come “beton plaquè”, per conseguire un incremento della resistenza a compressione e a taglio, nonché una maggiore duttilità, mentre per il rinforzo delle travi si è preferito realizzare un sostegno inferiore mediante il montaggio di profilati metallici d’acciaio.

Tale intervento ha permesso di raggiungere anche un miglioramento complessivo della risposta strutturale in caso di sisma.

Sono stati inoltre previsti interventi locali di ripristino strutturale di elementi ammalorati.

7 Committente: Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di (TO)

Stazione Appaltante: Provincia di Torino - Servizio Tecnico ai Comuni C.so Giovanni Lanza 75 - Torino - Tel. 011-8613159 fax 011-8613251

Periodo: da 05/2009 a 05/2012:

Oggetto: Progetto esecutivo strutturale e direzione operativa delle opere strutturali, inclusa la progettazione antisismica, per la realizzazione della nuova sede della Croce Rossa Italiana in via D.Chiesa a Nichelino (TO), per conto del Comitato Locale C.R.I. di Nichelino.

Importo lavori, compresa sicurezza: € 1'443'460.52

Estremi approvazione: Delibera G.P. n. 27 del 16/6/2009

Descrizione sintetica:

Oggetto della presente relazione è la descrizione del progetto della nuova sede della Croce Rossa Italiana del Comitato locale di Nichelino, da realizzarsi nel medesimo sito in cui attualmente si trova, previa la demolizione delle attuali strutture non più rispondenti ai criteri di funzionalità.

Il progetto prevede la realizzazione di un edificio principale, a due livelli fuori terra oltre un piano interrato, e le relative opere di sistemazione esterna. L’edificio è destinato ad ospitare i locali funzionali allo svolgimento delle attività proprie della Croce Rossa Italiana; in particolare, al piano interrato si trova un’autorimessa per autoveicoli ed ambulanze, oltre a lavanderia, servizi igienici e ripostiglio. Al piano terra sono invece individuati un locale da adibire a centralino per l’accoglienza degli utenti, due dormitori per i volontari della sede con relativi servizi e spogliatoi, una zona giorno/pranzo per i volontari con annesso locale adibito a scaldavivande e servizi e un ampio salone polivalente, mentre al piano primo ci sono tre uffici per l’amministrazione della sede ed una sala riunioni, oltre a servizi igienici e ad un locale specifico per gli impianti tecnologici.

8