Provincia di provincia.perugia@postacert..it Documento elettronico sottoscritto Provincia di mediante firma digitale e conservato nel sistema di protocollo informatico [email protected] della Regione Umbria

Comune di [email protected]

Comune di [email protected] GIUNTA REGIONALE

Direzione Regionale Comune di Programmazione Innovazione e [email protected] Competitività dell'Umbria

Comune di Amelia [email protected] Servizio Urbanistica Centri Storici e Espropriazioni Comune di [email protected] Dirigente Angelo Pistelli Comune di [email protected] REGIONE UMBRIA Via Mario Angeloni, 61 06124 Perugia

Comune di TEL. 075 504 5962 [email protected] FAX 075 5045567 [email protected]

Indirizzo PEC Comune di Umbro areaprogrammazione.regione@postacert. [email protected] umbria.it

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di Calvi [email protected]

Comune di

www.regione.umbria.it

WWW.REGIONE .UMBRIA.IT [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di Castiglion del Lago [email protected]

Comune di Cerreto di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di Città della Pieve [email protected]

Comune di Città di Castello [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di Giano dell'Umbria [email protected]

Comune di Giove [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected] Comune di [email protected]

Comune di Santa Maria Tiberina [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di Monteleone di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di Orvieto [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected] Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di Perugia [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di Sangemini [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di Sant'Anatolia di Narco [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di Spoleto [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di Terni [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di Trevi [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di [email protected]

Comune di Vallo di [email protected]

Comune di [email protected] Ordine dei Geologi della Regione Umbria [email protected]

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia [email protected]

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni [email protected]

Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Terni [email protected]

Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Perugia [email protected]

Ordine Provinciale dei Dottori Agronomi Forestali della Provincia di Perugia [email protected]

Ordine Provinciale dei Dottori Agronomi Forestali della Provincia di Terni [email protected]

Collegio dei Periti Agrari laureati per le province di Perugia e Terni [email protected]

Collegio dei Geometri e Geometri Laureati Provincia di Perugia [email protected]

Collegio dei Geometri e Geometri Laureati Provincia di Terni [email protected]

Associazione piccole medie imprese dell’Umbria API [email protected]

ANCE Umbria [email protected]

CNA Umbria [email protected] CONFARTIGIANATO Umbria [email protected]

COLDIRETTI UMBRIA [email protected]

CONFAGRICOLTURA UMBRIA [email protected]

CIA UMBRIA [email protected]

Oggetto: L.R. 1/2015 “Testo unico Governo del territorio e materie correlate”, art. 251, comma 3, let. e). Pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione (BUR) degli atti riguardanti gli strumenti di pianificazione comunali e provinciali, delle norme regolamentari comunali e degli estratti dei decreti di esproprio.

La legge regionale 21 gennaio 2015, n. 1 prevede procedure e termini per il deposito e la pubblicazione degli strumenti di pianificazione comunale e provinciale e le norme regolamentari comunali.

La pubblicazione nel BUR, ai sensi dell’art. 251, comma 3, let. e) della suddetta l.r. 1/2015, è effettuata gratuitamente dalla Regione per i seguenti atti:

a) adozione e approvazione del P.R.G. e di altri strumenti urbanistici generali comunali e relative varianti; b) adozione e approvazione dei piani attuativi e relative varianti; c) adozione e approvazione del P.T.C.P. e relative varianti; d) approvazione del regolamento comunale per l’attività edilizia e relative varianti.

Ai fini della pubblicazione nel BUR, si precisano di seguito le seguenti modalità:

Adozione degli strumenti urbanistici comunali e del PTCP : l’ente proponente trasmette alla Regione, a mezzo Posta elettronica certificata (PEC) al Servizio Urbanistica, Centri storici e Espropriazioni all’indirizzo: areaprogrammazione.regione.umbria.it copia dell’avviso di deposito da pubblicare nel BUR, contenente tutte le informazioni necessarie e copia dell’ atto deliberativo di adozione.

Approvazione degli strumenti urbanistici comunali e del PTCP :

a) l’ente proponente trasmette alla Regione, a mezzo Posta elettronica certificata (PEC) al Servizio Urbanistica, Centri storici e Espropriazioni all’indirizzo [email protected] copia dell’ atto deliberativo di approvazione .

b) l’ente proponente trasmette alla Regione, con nota di accompagnamento, tutti gli elaborati su supporto informatico (CD), con cartografia redatta in formato numerico georeferenziato, (relativamente al PRG e ai piani attuativi, con le modalità stabilite dalla D.G.R. n. 102 del 25.01.2006), ai fini della implementazione dei dati del Sistema Informativo Regionale Ambientale e Territoriale (SIAT) di cui agli articoli 254 e 255 della l.r. 1/2015.

Approvazione del Regolamento comunale per l’attività edilizia Il Comune trasmette alla Regione a mezzo Posta elettronica certificata (PEC) al Servizio Urbanistica, Centri storici e Espropriazioni all’indirizzo: [email protected] la deliberazione di approvazione del Regolamento comunale per l’attività edilizia e del testo dello stesso regolamento .

La pubblicazione nel BUR degli estratti dei decreti di esproprio che l’ente proponente trasmette alla Regione, a mezzo Posta elettronica certificata (PEC) al Servizio Urbanistica, Centri storici e Espropriazioni all’indirizzo: [email protected] è effettuata gratuitamente ai sensi dell’art. 229, comma 5, della l.r. 1/2015. Si rammenta che unitamente agli estratti di cui sopra l’ente dovrà trasmettere anche i decreti di esproprio per le finalità di cui all’art. 14 del DPR 327/2001.

Si precisa che la pubblicazione nel BUR degli atti di approvazione degli strumenti urbanistici generali comunali, dei piani attuativi e del PTCP è effettuata successivamente alla verifica, da parte del Servizio regionale competente, della corretta georeferenziazione degli elaborati e pertanto è necessario che gli enti trasmettano contestualmente i documenti di cui alle precedenti lettere a) e b), al fine di garantire una rapida pubblicazione e assicurare l’efficacia degli atti ai sensi della l.r.1/2015.

La Regione non verifica la correttezza e completezza del contenuto dei dati riportati nell’avviso di pubblicazione dell’ adozione e della delibera di approvazione e degli atti di cui sopra e dei relativi allegati che quindi resta di esclusiva responsabilità degli enti proponenti, fermo restando la possibilità da parte della Regione di quanto previsto dagli artt.252 (informazione e richiesta atti) e 266 (poteri sostitutivi).

Cordiali saluti Il Dirigente Angelo Pistelli