Note organizzative Informazioni pratiche ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’TALIA SEZIONE “GIUSEPPE BRIGHENTI” ENDINE GAIANO (BG)

La Malga Lunga è raggiungibile a La sezione ANPI “Giuseppe piedi da , , Endine e • Ritrovo al parcheggio della Brighenti” di Endine Gaiano e ; in automobile partendo piazzetta Giuseppe Brighenti l’ANPI - Comitato Provinciale di “Brach” a Fanovo alle h 9:00 da Gandino lungo una carrozzabile per l’iscrizione gratuita alla (10 Km) tortuosa ma asfaltata, fino camminata. alla località di Teade di Valpiana, organizzano: quindi a piedi per circa 15/20 • Si consiglia l’uso di scarpe minuti, su sentiero o strada adatte all’escursione su sentieri asfaltata. accidentati. Da giugno 2013 il di • Alla Malga Lunga funzionerà un CAMMINATA servizio ristoro ad offerta libera Gandino ha istituito una cartella “gratta e sosta” del costo di € 2,00 • Il tempo di percorrenza del giornaliere per le autovetture in MARIO ZEDURI cammino è stimato in circa sosta nei parcheggi indicati in 2,50 h Valpiana, in distribuzione a Gandino “TORMENTA” presso alcuni negozi tra cui il Caffè Centrale sulla piazza del Comune e presso le sezioni ANPI per i relativi da Endine Gaiano periodi di accoglienza presso la Malga Lunga. (località Fanovo) Il museo è visitabile nei seguenti alla Malga Lunga orari: Numeri utili: • dalle 10.00 alle 13.00 • dalle 14.00 alle 15.00 • Malga Lunga 347/4763335 DOMENICA 10 • Bianca Cremaschi 3480066450 La sezione ANPI di Endine Gaiano, nel dare il benvenuto a quanti novembre2019 visiteranno il Museo, ricorda che: " chiunque sosterà alla Malga Lunga, ore 9:00 • Sito ANPI Endine fruendo dei servizi disponibili, potrà concorrere con una libera offerta a www.anpiendine.it titolo di contributo per il Museo Rifugio." - Art. 14 del Regolamento Camminata Mario Zeduri “Tormenta” domenica 10 novembre 2019

Mario Zeduri ha solo 19 anni quando Da Endine Gaiano si sale ai 562 decide di aggregarsi alla 53° Brigata mslm della frazione Fanovo dove, Garibaldi, assumendo il nome di davanti al parcheggio, si inizia il battaglia: “Tormenta”. Viene percorso. Dalla chiesetta assegnato alla squadra di Giorgio settecentesca di San Pietro si Paglia con la quale partecipa segue il sentiero CAI 628 in direzione della frazione Palate che si attivamente a tutte le azioni. Ferito raggiunge in circa 15 minuti di durante la battaglia del 31 agosto ‘44 cammino. Da qui si prende a in valle di , viene assistito e sinistra una strada sterrata – curato a Valmaggiore dove le donne sengavia CAI 628 – percorrendola del luogo hanno organizzato di fino a che, diventata sentiero, si nascosto una vera e propria raggiunge località Brignoli. Si infermeria. continua risalendo il sentiero fino a sbucare nei prati di Botta di fronte Raggiunge la sua squadra in Malga alla cascina di Botta Bassa. Lunga il 16 Novembre forse Si prosegue verso destra – segnavia utilizzando lo stesso sentiero che oggi CAI 618 A – salendo fino alla sella gli viene dedicato ,felice di riprendere sotto il Monte Grione dove, si gode il suo posto e ignaro che il giorno una splendida vista sul lago di Iseo seguente verrà ucciso, insieme al e Monte Guglielmo. Da qui si compagno Starich, durante il prosegue imboccando il sentiero combattimento contro la divisione segnalato con direzione Malga fascista “Tagliamento” Lunga e, dopo aver attraversato in Nel 75° anniversario del combattimento in piano un tratto di bosco, si incrocia Malga Lunga, l’ANPI vuole ricordare Mario la strada agrosilvopastorale che Zeduri, Tormenta, ripercorrendo il sentiero scende in direzione Valpiana. La si che lo portò alla morte il 17 novembre 1944. imbocca a destra e in circa 20 “Abbiamo combattuto per minuti si raggiunge il Museo Rifugio riconquistare la libertà per tutti: Malga Lunga (mslm 1235). per chi c’era, per chi non c’era e anche per chi era contro”

A. Boldrini “Bulow”