dicembre 2019 n. 12 5 1 2 5 - 5 1 5 0

N S S I

- a

m Il periodico aerospaziale più diffuso in Italia edito dall’Associazione Arma Aeronautica o R

Aeronautica -

1 1 0 2 / 2 0 / 1 0 l e d

1 a m m o c

1 . t r a

3 0 0 2 / 3 5 3

. L . D

-

. t s o p

. b b a n i

. d e p S

- e n a i l a t I e t s o P

VOLANDO TRA LE STELLE DICEMBRE 2019 HANNO CHIUSO LE ALI SOMMARIO ANNO LXIV Aeronautica - Socio Franco Albertini (sezione di Loreto) - Socio Francesco Manganelli (sezione di Grosseto) - T. col. pil. Luigi Barzaghi (sezione di Catania) - Socia Fania Mattucci (sezione di Latina) attualit À Pubblicazione mensile edita dall’Associazione Arma Aeronautica - Av. Giuseppe Beraldo (nucleo di Albaredo d’Adige della se - - Av. sc. Silvano Mior (nucleo di Valvasone della sezione di fondata nel 1956 zione di Verona) Udine) Volando tra le stelle direttore editoriale: Giovanni Sciandra - Socio Tito Calzavara (sezione di Camisano Vicentino) - Av. Patrizio Paglia (nucleo di Zero Branco della sezione di di Roberto Barberi direttore responsabile: Alessandro Cornacchini 02 condirettore: Gregory Alegi - Socio Gino Carnevalini (sezione di Loreto) Treviso) in redazione: Roberto Barberi, Massimo Sestili - Cap. (r.o.) Giuseppe Cesaro (sezione di Guidonia) - Av. VAM Vittorio Pescarolo (nucleo Piove di Sacco della se - NATO : un vertice, mille domande Hanno collaborato a questo numero: Gaetano Battaglia, Carlo Galiotto, Fabio Castelvetri, - M.llo sc. Vincenzo Coletta (sezione di Rimini) zione di Padova) di Gregory Alegi Franco Di Antonio, Rino Romano, Francesco Vizioli 04 - Magg. gen. Orazio Crociani (nucleo di Cinto Caomaggiore - Av. sc. Franco Prestinari (sezione di Paullo) direttore amministrativo AAA: Paolo Ciangola della sezione di Treviso) - M.llo sc. Giuseppe Roma (sezione di Latina) Cuori in decollo DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE via Marcantonio Colonna, 23 - 00192 Roma - Aiut. GdF Eugenio Cupaiolo (sezione di Pescara) - M.llo (r.o.) Giuseppe Ronchetti (sezione di Reggio Emilia) 06 Intervista a cura di Roberto Barberi Tel. 06 3215145 - Tel. e Fax 06 3216882 - M.llo 1 a cl.sc. Claudio Curti (sezione di Chioggia) - Av. Guido Rover (nucleo di Ponte di Piave della sezione di C.F. 80248150585 - Partita IVA n. 10925071002 - M.llo sc. pil. Benito Deluca (sezione di Padova) Treviso) [email protected] Ecco le Frecce Tricolori 2020 - Av. Sergio Demaria (sezione di Saluzzo) - Serg. Lorenzo Talami (sezione di Padova) di Fabio Castelvetri c/c.p. ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA, 310003 08 c/c. banc. n. 000000136949 - Lgt. Antonio De Notarpietro (sezione di Gioia del Colle) - Aiut. Franco Tenerelli (sezione di Gioia del Colle) Banca Popolare di Novara - Ag. 4 - M.llo sc. Wagner Franco (sezione di Latina) - Aiut. Antonio Villani (sezione di Gioia del Colle) Quanto costa l’elisoccorso? via dei Gracchi, 156 - 00192 Roma - Socio Antonino Gianbalvo (sezione di Camisano Vicentino) - Aiut. Pasquale Zileni (sezione di Gioia del Colle) IBAN: IT17D0503403204000000136949 09 di Roberto Barberi - M.llo sc. Igino Lampazzi (sezione di Frosinone) - Socio Antonio Zoppelletto (sezione di Camisano Vicentino) Registr. Tribunale di Roma n. 5315 del 12.7.56 Iscrizione al R.O.C. n. 6972 Gli articoli rispecchiano esclusivamente le opinioni degli autori. Proprietà letteraria, artistica e scientifica riserva - Il presidente nazionale dell’A.A.A., ricordando le elette virtù di questi commilitoni ed aggregati che ci hanno lasciato, a nome proprio e di tutti storia ta. Riproduzione, anche parziale, vietata senza previa au - i soci esprime ai familiari degli scomparsi il più sentito cordoglio. torizzazione. Gli elaborati giunti in redazione si intendo - no inviati a titolo di liberalità e non si restituiscono anche I cento anni del raid Roma-Tokio se non pubblicati. 13 di Carlo Galiotto Chiuso in tipografia 13 gennaio 2020 ISSN: 0515-5215 REALIZZAZIONE GRAFICA E STAMPA Raia srl - via Bruno Pontecorvo, snc 00012 (RM) rubriche Tel. 06 66182286 - Fax 06 66993086 [email protected] Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana f-35 news Il periodico è inviato in omaggio ai “sostenitori” che versano 17 La sfida dei costi operativi almeno 21,00 all’anno, se residenti in Italia. Per l’estero € prendere contatti con l’amministrazione. Droni 18 La Cina sempre più impegnata sui droni

notizie Dal monDo 20 La Presidenza nazionale ricorda che ogni anno si potrà scegliere di desti - nare il “5 per mille” dell’IRPEF a sostegno, tra l’altro, delle associazioni e libri 25 fondazioni. Pertanto, sia con il Modello Unico che con il 730 – 1, sarà possibile compiere tale scelta e di conseguenza si invitano tutti i soci e legislazione, pensionistica e simpatizzanti dell’AAA ad utilizzare tale strumento per sostenere gli 26 trattamenti economici impegni e le attività che la nostra Associazione svolge nel contesto del - l’articolo 2 dello Statuto sociale. La scelta si può esprimere semplice - aaa notizie mente apponendo nell’apposita casella – come indicato nel facsimile pubblicato sul nostro sito web ( www.assoaeronautica.it ) – la propria associazione arma aeronautica 27 firma ed inserendo il Codice fiscale dell’Associazione Presidenza naziona - le 80248150585. 4 1 hanno chiuso le ali In copertina: Eurofighter F.2000A del XII Gruppo Cac - cia ripresi in attività addestrativa. (Foto Katsuhiko Tokunaga) tanti e buoni

l concerto organizzato il 10 dicembre dall’Aeronautica Militare per presentare l’i - niziativa “Un dono dal cielo”, l’Associazione Arma Aeronautica è stata presente in molti modi, dal Presidente Nazionale, gen. s.a. Giovanni Sciandra, fino alla ci - tazione del ruolo nella raccolta di beneficienza lanciata per lasciare un segno concreto dael centenario, appena inaugurato, della proclamazione della Madonna di Loreto a pa - trona degli Aeronauti. Un momento, dunque, di orgoglio per tutti i soci AAA. Nella stessa occasione, il prof. Francesco Avallone, segretario generale della Fondazione Bambino Ge - sù e già rettore dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, ha ricordato con piacere il periodo trascorso in Aeronautica Militare. Pochi giorni dopo, a un seminario sull’interazione uomo-macchina organizzato dal Centro Innovazione Difesa del 3° Reparto SMD, è intervenuto il p. Paolo Benanti, docente di etica della tecnologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Più che nel brillante in - tervento, la sorpresa è stata scoprire che avesse prestato servizio militare nella VAM. E ancora, Aeronautica ci informa ogni mese di “soci che si fanno onore” anche in delicati incarichi amministrativi, come sindaci, assessori, presidenti del consiglio comunale e così via. Non si tratta di novità, perché la storia dell’Aeronautica Militare è scandita da personaggi illustri che hanno prestato servizio in divisa azzurra, dal ciclista Gino Bartali allo stilista Emilio Pucci al regista Luigi Magni, dal presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani sino al presidente del Consiglio Aldo Moro. Ciascuno di noi potrebbe probabilmente ag - giungere tanti nomi a questo elenco, confermando lo stretto rapporto sempre intercorso tra l’Aeronautica Militare e la società ma soprattutto dimostrando quanto sia sbagliata la classica definizione di “pochi ma buoni”. Oltre a essere "buoni", siamo anche "tanti". La sfida, semmai, è quella di coinvolgere i tanti “buoni” che sono passati per l’Aeronautica Militare, facendoli rientrare nella nostra grande famiglia, iscrivendosi all’Associazione e aiutandoci a realizzare gli scopi associativi di difesa e promozione della cultura e tradizioni della forza armata. E, perché no, a fare il massimo per la riuscita di “Un dono dal cielo”, dimostrando anche in questo caso che sappiamo essere “tanti e buoni”.

Aeronautica | 12-2019 | 1 À T

I Volando tra le stelle L A U T T A

di Roberto Barberi cio delle attività collegate al progetto be - mune la solidarietà. Tutte le iniziative, gli foto Aeronautica Militare nefico “Un dono dal cielo”. Nel corso della eventi e le principali manifestazioni della serata è stato anche presentato il Calen - forza armata, tra cui una parte del rica - dario 2020 della forza armata, stretta - vato dalle vendite del calendario, andran - mente collegato allo stesso progetto be - no a supportare il progetto benefico “un Auditorium di Roma si è tinto di nefico. dono dal cielo”, promosso in collabora - azzurro il 10 dicembre in occa - Intervallando i brani eseguiti dalla Banda zione con l’Associazione Arma Aeronau - sione delle celebrazioni per il diretta dal Maestro ten. col. Patrizio Espo - tica, attraverso le sezioni e i nuclei pre - centenario della Madonna di Loreto, pro - sito, il gen. b. Vincenzo Romano, capo del senti in tutto il territorio nazionale, a L’ 5° Reparto Comunicazione dello Stato conferma del forte legame che unisce la tettrice di tutti gli aeronauti. Presso la sala Petrassi dell’Auditorium di Maggiore A.M., ha parlato del 2020, un Forza Armata a chi ha appartenuto a essa. Roma si è svolta infatti la serata Volando anno che avrà come denominatore co - L’Aeronautica Militare ha, infatti, deciso tra le stelle . Uno spettacolo di musica, fil - mati e momenti teatrali condotti dalla giornalista Valentina Bisti, accompagnata dalle note della Banda dell’Aeronautica Militare e dalle voci del Coro Petrassi. Pre - senti alla serata il sottosegretario di stato alla difesa, on. Angelo Tofalo, il Capo di Stato Maggiore, gen. s.a. Alberto Rosso e numerose autorità religiose, civili e mili - tari. L’evento, per la prima volta in asso - luto, è stato trasmesso in diretta sui ca - nali social , Facebook e YouTube dell’Ae - ronautica Militare, registrando un alto numero di collegamenti. In una sala affollata da militari e ospiti provenienti da tutta Italia sono state pre - sentate tutte le iniziative collegate alle celebrazioni del Giubileo Lauretano nel - l’anno 2020, nella ricorrenza del cente - nario della proclamazione della Madonna In apertura, il gen. b. Vincenzo Romano e la conduttrice Valentina Bisti spiegano le finalità be - nefiche della serata svoltasi all’Auditorium di Roma. Sopra, il capo di Stato Maggiore, gen. s.a. di Loreto quale “patrona degli aeronauti”. Alberto Rosso, consegna al sottosegretario Angelo Tofalo la prima simbolica copia del calen - In modo particolare, è stato dato l’annun - dario A.M. 2020.

2 | 12-2019 | Aeronautica A sinistra, la Banda Musicale ha eseguito un programma interessante e vario, accompagnata dal coro Petrassi. A destra, sulla copertina del ca - lendario A.M. campeggiano le Frecce Tricolori in volo su Loreto, in evidente omaggio al centenario le cui celebrazioni si sono aperte proprio il 10 dicembre. di destinare questi proventi insieme, al - e un pilota dei nostri giorni. I testi del col. A conclusione della serata, gli interventi l’acquisto di attrezzature per tre ospedali Alessandro Cornacchini, direttore di Ae - di un emozionato sottosegretario Tofalo, pediatrici, individuati nel Gaslini di Geno - ronautica , hanno coinvolto i tanti piloti che si è detto, ancora una volta, comple - va, nel Bambino Gesù di Roma e nel San - presenti in sala e non solo loro, facendo tamente conquistato dall’Arma Azzurra, tobono Pausilipon di Napoli. È stata, inol - emergere in modo forte e coinvolgente, dai suoi uomini e dalle sue donne, dal tre, promossa nell’anno giubilare tra tutto la passione, la lealtà, gli ideali e l’amore quotidiano entusiasmo che vive e respira il personale, in servizio e in quiescenza, per la Patria che hanno legato, in un uni - a Palazzo Aeronautica e del generale Al - una raccolta fondi su base volontaria, da co filo, tutti gli uomini dell’Arma Azzurra berto Rosso, il quale, dopo aver ringrazia - devolvere sempre all’iniziativa. Molto toc - che in questi cento anni vi hanno appar - to l’on. Tofalo, facendogli omaggio della canti gli interventi del prof. Francesco tenuto. Anche nel 2020 questi principi simbolica “prima copia” del calendario, ha Avallone, segretario generale della Fon - saranno fondamentali per un’Aeronautica parlato dell’Aeronautica Militare come di dazione Bambino Gesù e già rettore Militare giovane, utile, dinamica, viva e una «risorsa strategica e capillare, che dell’Università degli Studi di Roma Uni - proiettata al futuro. opera con la gente, per la gente e sulla telma Sapienza e del direttore generale È stata quindi la volta del calendario quale ogni comunità sa di poter contare del Santobono, Anna Maria Minicucci , vi - 2020, un viaggio interattivo attraverso le in ogni circostanza.» Ha sottolineato, ce presidente della Federazione Italiana bellezze del nostro Paese, fotografate da quindi, l’importanza che assume per la Aziende Sanitarie e Ospedaliere. Entrambi una prospettiva privilegiata, insieme ai forza armata e per il suo personale l’anno hanno raccontato le loro esperienze e la velivoli militari che ogni giorno sono in giubilare e il desiderio che questo entu - grande gratitudine verso l’Aeronautica volo per garantire la sicurezza dei cieli siasmo si possa tradurre in un concreto Militare per la quotidiana attività di assi - italiani e assicurare una vasta gamma di aiuto per i bambini meno fortunati attra - stenza e trasporto di urgenza di malati; servizi alla collettività, dai trasporti sani - verso la futura consegna di beni strumen - in più, Avallone ha ricordato con entusia - tari di urgenza, alla ricerca e soccorso, al - tali ai tre ospedali pediatrici. smo ed emozione il suo periodo di leva l’intervento in caso di calamità. Un per - Il gen. Rosso ha infine annunciato che come ufficiale medico dell’A.M. corso tra bellezze naturali, monumenti una statua della Madonna di Loreto, be - A rendere ancora più emozionante il mo - e città, un omaggio all’Italia e un modo nedetta da Papa Francesco, inizierà un mento è stato l’intervento dalla Stazione per sottolineare lo speciale rapporto tra pellegrinaggio in tutti gli enti aeronautici Spaziale Internazionale del colonnello Lu - il territorio e tutti i reparti dell’Aeronau - presenti sul territorio nazionale. Un viag - ca Parmitano, comandante della missio - tica Militare, che con il proprio patrimo - gio che idealmente inizierà da Loreto, ne, che ha rilanciato dallo spazio la so - nio di valori e competenze costituiscono luogo al quale l’Aeronautica Militare è le - lennità della Madonna di Loreto e l’im - la presenza viva e attiva della forza ar - gata con particolare devozione e da lì via portanza e il grande valore della iniziativa mata lungo tutta la penisola, dal Plateau via in tutti i reparti, partendo dal 37° a favore dei bambini. Rosà, in Valle d’Aosta, all’isola di Lampe - Stormo di Trapani fino ad arrivare, nel di - Il centenario dello storico volo Roma- dusa. cembre 2020, all’aeroporto di Pratica di Tokio di Arturo Ferrarin e Sempre nel 2020 sarà festeggiato il 60° Mare, con eventi religiosi che via via a bordo di due biplani SVA, impresa che compleanno delle Frecce Tricolori, che coinvolgeranno in ogni luogo il personale ancora oggi rimane tra le più straordina - sarà celebrato sulla loro base di Rivolto e i loro familiari. rie della storia dell’aviazione italiana, ha con una grande manifestazione aerea che A conclusione della riuscita serata la Ban - fatto poi da sfondo a un immaginario coinvolgerà tutti gli appassionati del da ha suonato l’inno di Mameli, cantato dialogo allo specchio tra lo stesso Ferrarin mondo del volo. dal Coro Petrassi e da tutti i presenti.

AAeerroonnaauutitcica a | |192-2019 | 3 nato : un vertice, mille domande

di Gregory Alegi di ripetere la strategia hitleriana di attac - e procedure comuni – appare sempre più foto NATO care un Paese per volta. Questo meccani - sganciata da obbiettivi politici e militari smo, a lungo garantito dall’ombrello ato - condivisi. L’ampliamento dell’Alleanza e mico statunitense, permise all’Europa di l’adozione di un concetto espansivo della riorganizzarsi e di dotarsi nei decenni difesa collettiva, conseguenza diretta de - on 30 paesi membri, circa un mi - successivi di proprie strutture economi - gli attentati di al-Qaeda dell’11 settem - liardo di persone e 70 anni di vita, che e politiche. Tra il 1989-91 la caduta bre, hanno insomma trasformato la NATO la NATO è forse l’alleanza più du - del “muro di Berlino” e, soprattutto, la sempre più in uno strumento operativo ratura e riuscita della storia. Eppure, il C dissoluzione dell’Unione Sovietica e del incapace di articolare una visione comu - vertice di capi di Stato e di governo te - suo sistema di alleanze hanno però rime - ne. Il pericolo viene ancora dalla Russia, nutosi a Londra il 3-4 dicembre è parso scolato le carte. come temono la Polonia e gli altri ex sa - certificarne più problemi che successi. Si è così creata una condizione parados - telliti comunisti ora transitati nella NATO? Dagli scontri tra Francia, Canada e USA sale, nella quale alla capacità di condurre L’Europa è ancora un campo di battaglia alla posizione ambigua della Turchia filo- operazioni multinazionali – ottenuta gra - rilevante negli scenari geopolitici? La mi - putiniana, la salute della NATO è parsa zie all’introduzione di dottrine, standard naccia principale è ancora di tipo con - piuttosto malferma. La crisi è particolar - mente grave per l’Italia, nella cui politica estera e di sicurezza la NATO riveste un ruolo più importante che in molti altri paesi. Il 4 aprile 1949, quando la North Atlantic Treaty Organization (NATO) fu fondata a Washington, l’Italia era ancora penalizza - ta dalle dure condizioni imposte due anni prima dal trattato di pace di Parigi. L’e - sclusione dalle Nazioni Unite fotografava l’isolamento del Paese, che proprio l’ade - sione alla NATO servì a rompere e resti - tuire l’Italia al campo occidentale al quale aveva sempre appartenuto. Punto centrale del trattato, ratificato dal parlamento italiano superando un’oppo - In apertura, il vertice di Londra tra i capi di Stato e di governo della NATO ha evidenziato ancora sizione largamente ideologica, era la di - una volta le incertezze all’interno dell’Alleanza. Sopra, il 6 novembre Stoltenberg ha ricordato fesa reciproca prevista dall’articolo 5, un il 30° anniversario della caduta del muro di Berlino, due pannelli del quale si intravedono alle impegno concepito per impedire all’URSS sue spalle.

4 | 12-2019 | Aeronautica A sinistra, il presidente francese Macron, a destra, ha parlato senza mezzi termini di “morte cerebrale” della NATO. A destra, Stoltenberg incontra Trump alla Casa Bianca il 14 novembre 2019. L’espressione del presidente statunitense riassume in modo eloquente il suo scetticismo verso l’Al - leanza Atlantica. venzionale? La modalità principale di spondendo alle sollecitazioni USA, tanto una volta, sembra penalizzare l’Europa a scontro sarà simmetrica o asimmetrica? che uno su tre ha già raggiunto la fatidica favore di Russia e Turchia. Qual è il rapporto tra gli USA, storico “so - quota 2% e gli stanziamenti sono cre - Da ben prima di Trump, gli USA ritengono cio di maggioranza” della NATO, e l’Euro - sciuti per il quinto anno consecutivo. quasi inevitabile che la competizione po - pa nelle sue varie declinazioni? Dal punto di vista sostanziale, sono più litica ed economica con la Cina si trasfor - L’incapacità di rispondere a queste do - gravi le incertezze di carattere politico, mi in scontro militare. Se la penetrazione mande ha spinto il presidente francese tra le quali non a torto Macron ha messo cinese in Africa e delle future reti di dati Emmanuel Macron a parlare di «morte in primo piano i rapporti con la Russia e ad altissima capacità (il cosiddetto (“5G”) cerebrale» della NATO: un termine tanto la situazione in Turchia. Quale che ne sia sarà davvero la principale sfida strategica duro da spingere il suo collega statuni - l’origine, per i membri orientali dell’Al - del futuro, la perdita d’importanza di tense Donald Trump a una difesa d’ufficio leanza la palese infatuazione di Trump un’alleanza incentrata sull’Europa non è dell’Alleanza, tanto più sorprendente in per Putin è difficile da accettare, così co - una vera sorpresa. Al tempo stesso, però, quanto i suoi tre anni di presidenza si so - me non possono passare inosservati l’evi - si comprende l’urgenza delle domande no contraddistinti proprio per i frequenti dente obbiettivo russo di staccare la Tur - degli europei su quale sia il futuro dell’Al - attacchi alla NATO. Secondo Trump, i pae - chia dalla NATO e l’altrettanto chiaro di - leanza, su quanto gli Stati Uniti conside - si europei contribuirebbero troppo poco segno sulla Libia. Le soluzioni incentrate rino vincolante l’impegno alla “mutua di - alla sicurezza collettiva, in qualche modo sui soli rapporti bilaterali degli USA con fesa”, sulle implicazioni di un rischiera - “consumando a sbafo” difesa americana. questi paesi non possono, evidentemente, mento (non solo metaforico) verso il Pa - Simbolo di questo atteggiamento, l’insi - soddisfare le esigenze di sicurezza degli cifico del patto creato attorno al Nord stente richiesta sul livello minimo di spese europei. D’altro canto, dal punto di vista Atlantico. per la difesa del 2% del PIL dei singoli russo l’allargamento della NATO verso est Il paradosso di una crisi d’identità della Paesi membri, un obiettivo per molti dif - non può che alimentare il senso di accer - NATO proprio quando le operazioni dimo - ficilmente raggiungibile, non ultimo per chiamento di cui soffre da sempre. strano la validità del suo modello innanzi gli stringenti vincoli di spesa imposti D’altra parte, le operazioni post-11 set - tutto culturale è legato appunto alla dall’UE. tembre hanno coinvolto i paesi NATO su mancanza di risposte a queste domande. Vi è chi sospetta che dietro le pressioni di un fronte ancora molto caldo. La desta - Per l’Italia, il problema è aggravato dalla Trump si nasconda un maldestro tentati - bilizzazione occidentale dei regimi esi - mancanza di una vera cultura politica ta - vo di spingere l’Europa a comprare pro - stenti si salda con le ambizioni regionali le da consentire di individuare solidi ob - dotti americani. In realtà, gli USA insisto - di quelli locali (tra cui Arabia Saudita, biettivi nazionali e di adottare strategie no da tempo sull’aumento dei bilanci eu - Iran, Turchia e Qatar) e con il radicamento per perseguirlo o, dove già esistente, ropei per la difesa: Trump vi ha aggiunto delle ideologie islamiste (la cui parziale mantenerlo. Come hanno notato diversi i modi bruschi che hanno compromesso i sconfitta sul campo non è certo equiva - osservatori, l’esclusione dell’Italia dalla rapporti con la cancelliera tedesca Angela lente alla scomparsa) per portare una sfi - riunione sulla Libia svoltasi a margine del Merkel, con il primo ministro canadese da diretta ai paesi mediterranei e all’Eu - vertice di Londra riflette senz’altro le am - Justin Trudeau (che a Londra è stato colto ropa in genere. Gli USA, le cui scelte spes - bizioni di alcuni dei nostri principali part - da una telecamera mentre prendeva in so contraddittorie hanno contribuito non ner internazionali. Ma è anche conse - giro Trudeau) e in parte con lo stesso Ma - poco ad alimentare il caos, sembrano ora guenza delle scelte (o, più spesso, della cron (che pure all’inizio si era proposto volersi ritirare dalla gestione di una crisi mancanza di scelte) interne, alle quali quale “pontiere” invitando Trump alla pa - che appare sempre più endemica e senza non possono più supplire le generiche af - rata militare del 14 luglio). E, in realtà, nel via d’uscita, lasciando che sia gestita da fermazioni di fedeltà ed i richiami alla so - loro complesso, i paesi europei stanno ri - chi può e vuole. Un approccio che, ancora lidarietà euro-atlantica.

Aeronautica | 12-2019 | 5 Cuori in decollo Intervista a cura di Roberto Barberi E quindi come siete arrivati alla formula e le donne dell’Aeronautica Militare sono dei racconti di storie familiari? cittadini come tutti gli altri con le mede - foto Aeronautica Militare Ci siamo posti delle domande e imposti sime passioni, le stesse preoccupazioni e degli obiettivi. problemi quotidiani. È vero che hanno ul finire del 1999 la legge 380 in - La prima domanda è stata cosa fosse alla fatto una scelta di vita importante e to - troduceva anche in Italia l’arruo - nostra portata. Non potevamo certo fare talizzante, nel nome di valori irrinuncia - lamento femminile. A un aspetto un’analisi sociologica o psicologica del bili che non possono essere messi in di - pSarticolare di questo evento che ha ca - fenomeno o una valutazione dei risultati scussione, ed è vero che sono animati da ratterizzato il fine secolo della Difesa ita - conseguiti con l’arruolamento femminile. una generosità non comune nei confronti liana è dedicato il libro Cuori in decollo. Siamo dei giornalisti, giornalisti militari, del loro Paese. Ma detto questo, sono uo - Storie di famiglie in uniforme azzurra, ci siamo detti, e dobbiamo quindi appli - mini e donne del tutto normali. presentato il 20 dicembre a Roma. Ne ab - care le regole più elementari di questa biamo parlato con Alessandro Cornacchi - professione e dare sfogo a un paio delle Secondo te c’era necessità di mettere in ni, direttore di Aeronautica e coautore in - sue caratteristiche fondamentali: la cu - risalto tutto questo? sieme a Debora Corbi, prima donna ar - riosità e il diritto di cronaca. Seconda do - Certo, questa necessità c’è sempre e da ruolata nelle forze armate italiane. manda: Sì, ma come? Terza: cosa è suc - sempre. Un appunto che ho sempre fatto cesso in Aeronautica Militare con l’ingres - al giornalismo cosiddetto aeronautico o Direttore, come nasce l’idea di questo li - so delle donne? tecnico è di mettere in risalto quasi esclu - bro? Tra le tante cose, si è verificato quanto di sivamente la componente tecnologica del - Era un po’ di tempo che Debora Corbi mi più prevedibile e naturale: ragazzi e ra - la nostra Forza Armata, lasciando in secon - proponeva di realizzare a quattro mani un gazze messi a lavorare gli uni accanto alle do piano o trascurando del tutto quella volume per i venti anni dall’ingresso delle altre condividendo ideali, passioni, fati - umana. Capisco e condivido che l’Aero - donne nelle forze armate e in particolare che, preoccupazioni e una fetta impor - nautica sia l’arma più moderna ed evoluta, in Aeronautica Militare. L’idea era buona, tante della giornata sono andati oltre che cavalca il progresso (quando addirit - tutto stava a vedere come realizzarla. Trop - l’essere stimati o odiati colleghi, per di - tura non lo anticipa), che è proiettata più pe volte si era visto trattare il tema “donne ventare amici, e in alcuni casi non trascu - di altre nel futuro, che è essa stessa il fu - e forze armate” in modo poco appropriato. rabili intimi amici, tanto intimi da deci - turo. Non mi sto lasciando andare, se ri - Spesso con retorica, ipocrisia, e quando an - dere d’intraprendere un progetto comu - flettiamo un attimo quello che dico è tut - dava bene, con insopportabile leziosità. Bi - ne, di costituire una famiglia. to vero. In più l’Aeronautica custodisce un sognava trovare qualcosa di nuovo che ri - sogno, il sogno di tutti: il volo, e possiede cordasse un passaggio molto importante E gli obiettivi? lo strumento per realizzarlo, l’aeroplano. È per la nostra Difesa, fatto nel nome del Fare qualcosa che suscitasse la curiosità quindi giusto concentrarsi su questo progresso civile e sociale, e che ci adeguava del pubblico, della gente comune, per aspetto essenziale, caratterizzante ed all’universo militare internazionale. spiegare in modo semplice che gli uomini esclusivo - ma il rovescio della medaglia è

A sinistra, dal Corriere della Sera alla RAI, il libro ha avuto immediato successo. Alla presentazione hanno preso parte il gen. b.a. Adamo, nuovo capo del 5° Reparto SMA, il gen. Arpino e gli ex deputati Costa e Spini, primi firmatari della proposta di legge che permise l’ingresso delle donne nelle forze armate. A destra, entrambi ufficiali del ruolo delle Armi, con lei maggiore e lui capitano: le famiglie in azzurro spesso rovesciano i luoghi comuni.

6 | 91-22-021091 9 | |AAeerroonnaauutitcica a A sinistra, il magg. Corbi è al tempo stesso curatrice e soggetto del libro: il marito Roberto, dal quale ha avuto il figlio Edoardo, è infatti colonnello pilota. A destra, il maggiore pilota Emma è entrata in Aeronautica con il corso Aquila V, il primo aperto alle donne, ed è oggi sposata con Fabio, parigrado del ruolo delle Armi. che la gente può considerare gli apparte - Qual è stata la vostra principale preoc - le. Inoltre, fatto da non trascurare e che nenti all’Arma Azzurra distanti, nel bene e cupazione? ci inorgoglisce enormemente, la prefazio - nel male. La convinzione che siano persone Rispettare nel modo più assoluto e attento ne è di Ferruccio de Bortoli, prestigioso eccezionali può farli sembrare diversi e la vita privata dei nostri colleghi. C’è stata giornalista, già direttore del Corriere della spesso incompresi nelle loro scelte. Ma non una scelta maniacale, condivisa passo pas - Sera . C’è anche il comandante dell’Acca - è vero: quello che possiedono di eccezio - so con i diretti interessati, per ogni singola demia, il gen. b.a. Paolo Tarantino. Fu pro - nale sono una solida volontà e l’altrettanto espressione, ogni parola, fino alle virgole. prio con il corso Aquila V che vent’anni solida motivazione, ma per il resto sono E poi quella di calare nel libro le storie così fa entrarono le prime ragazze a Pozzuoli persone come tutte le altre. come sono, senza aggiungere commenti e e quest’anno l’Accademia accoglie il corso considerazioni personali di noi autori. Te - Aquila VI. Ci è sembrato utile fare proprio Come avete scelto le dieci storie? nere “i fatti distinti dalle opinioni” è una con il generale Tarantino il punto della si - È stata un’operazione preliminare molto regola del giornalismo. Noi l’abbiamo ap - tuazione. Leggete il capitolo che è dav - faticosa. All’inizio abbiamo deciso di illu - plicata: le nostre opinioni sono altrove, di - vero interessante. strare con i racconti il più ampio spettro stanti e distinte dalle storie. sia delle professionalità presenti in Aero - Un’ultima domanda: presentazione in nautica sia il più alto numero delle diverse A proposito di opinioni, ho visto che il Campidoglio, recensione di un’intera pa - “combinazioni” che si sono verificate. Ab - volume non si ferma alle dieci storie fa - gina sul Corriere della Sera e anche la ru - biamo quindi delineato le “pagine mastro” miliari. brica Millelibri della RAI condotta da Gigi in cui inserire le storie, e fatto poi i conti È vero, abbiamo voluto completare il no - Marzullo si è occupata del vostro libro. con la disponibilità dei colleghi interpellati stro progetto con alcuni preziosi contri - Vi aspettavate questo successo? che erano assolutamente liberi di aderire buti delle personalità che ebbero un ruolo No. Sapevamo di aver fatto qualcosa di o meno al progetto editoriale. Individuate importante nel non semplice processo nuovo che poteva toccare l’interesse e la le dieci coppie da raccontare, è iniziata la che portò all’approvazione della legge curiosità della gente, ma tutta questa at - vera e propria stesura del volume. che introduceva l’arruolamento femmini - tenzione proprio no.

Alessandro Cornacchini e Debora Corbi (a cura di), Cuori in decollo. Storie di famiglie in uniforme azzurra. Roma, Edizioni Rivista Aeronautica, 2019. Cm. 22,5 x 22,5, pp. 144. Euro 20. ISBN 978-88-88180-40-3. Il libro è costruito attorno a racconti e immagini di dieci “famiglie in azzurro”, nelle quali entrambi i coniugi, rigorosamente identificati con il solo nome, portano la divisa dell’Ae - ronautica Militare. Da Debora (ovviamente Corbi) e Roberto fino a Andy e Silvia, nelle pa - gine scorrono armieri sposati con ingegneri, JTAC con istruttori di lotta militare, medici con radaristi, con gradi che vanno da colonnello in giù. Elemento comune la casualità degli incontri ma anche la sfida di costruire e far fiorire famiglie in una realtà di frequenti tra - sferimenti e impieghi operativi all’estero. Alle testimonianze dei militari si uniscono quelle di Valdo Spini e Silvia Costa, i deputati promotori e firmatari del progetto di legge, del ge - nerale Mario Arpino, all’epoca capo di Stato Maggiore A.M., della sociologa Fatima Farina e delle giornaliste Milena Minutoli e Lodovica Palazzoli. Il risultato “fotografa” – è il caso di dirlo – una realtà caratteristica dell’A.M. all’inizio del nuovo millennio. Disponibile presso le librerie specializzate, l’editore e il negozio Amazon dell’Aeronautica Militare.

AAeerroonnaauutitcica a | |192-2019 | 7 ecco le Frecce tricolori 2020

La formazione 2020

Pony 0 – ten. col. Gaetano FaRina Pony 1 – Magg. Stefano Vit Pony 2 – Cap. alfio MaZZoCCoLi Pony 3 – Cap. Federico De CeCCo Pony 4 – Cap. Pierluigi RaSPa Pony 5 – Cap. emanuele SaVani Pony 6 – Cap. Franco Paolo MaRoCCo Pony 7 – Cap. oscar DeL Do’ Pony 8 – Cap. alessio GHeRSi Pony 9 – Cap. Simone FanFaRiLLo Pony 10 – Magg. Massimiliano SaLVatoRe Pony 11 – Magg. Mattia boRtoLuZZi Pony 12 – Cap. Giulio ZanLunGo

Testo e foto di Fabio Castelvetri programma PAN nella 60 a stagione acrobatica feo quale miglior pattuglia acrobatica stranie - delle Frecce Tricolori. ra, passando poi a svelare il logo celebrativo ppuntamento da non perdere a Rivolto Accanto a conferme per i maggiori Stefano della 60 a stagione acrobatica delle Frecce, che il 19 dicembre per la presentazione Vit e Massimiliano Salvatore nelle posizioni verrà celebrata con una manifestazione aerea della squadra 2020 della Pattuglia chiave di Pony 1 (capoformazione) e Pony 10 che si preannuncia memorabile, programmata Acrobatica Nazionale (PAN) e delle novità del - (solista), il cap. Franco Paolo Marocco pren - per il 19-20 settembre 2020. aa la 60 stagione acrobatica. derà invece la posizione, altrettanto chiave, di La prima copia del poster è stata consegnata L’hangar delle Frecce Tricolori, stipato di auto - Pony 6 (1° Fanalino, cioè leader della seconda al decano del 313° Gruppo Addestramento rità locali, Club Frecce Tricolori, amici, familiari sezione di quattro velivoli). sostituendo il Acrobatico, gen. Vittorio Cumin, friulano DOC e numerosissimi appassionati ha visto succe - magg. Mattia Bortoluzzi che, così come il cap. e fra i primi piloti PAN e poi loro comandante dersi sul palco sponsor e personale di supporto Giulio Zanlungo, ha completato la propria sul finire degli anni Sessanta. del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico, permanenza alle Frecce Tricolori. Nel 2020 si È stata poi la volta di due iniziative di solida - sotto la sicura direzione del comandante, ten. occuperanno dell’addestramento acrobatico rietà che vedono l’Aeronautica quale partner col. Gaetano Farina, alla sua prima uscita pub - della nuova squadra, supervisionandone la o promotrice. L’UNICEF ha presentato la tra - blica col nuovo grado, come sottolineato dal preparazione invernale, prima di procedere ai dizionale vendita delle “pigotte” PAN, le bam - Comandante delle Forze da Combattimento, nuovi incarichi operativi. bole di pezza raffiguranti i piloti della forma - gen. d. a. Francesco Vestito. A sottolineare il so - I loro posti in formazione saranno presi dal cap. zione 2020, realizzate con ritagli delle vere tu - stegno e la sintonia fra forza amata e territorio, Oscar del Do’ (Pony 7), pilota di AMX provenien - te di volo della PAN. Il gen. Vestito ha ricor - sono intervenuti alla serata anche il presidente te dal 132° Gruppo del 51° Stormo, e dal cap. dato l’iniziativa “Un dono dal cielo”, promossa del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia, Simone Fanfarillo (Pony 9), pilota di Tornado, dall’A.M. in concomitanza con l’anno giubilare Piero Mauro Zanin e il vicepresidente della re - proveniente dal 155° Gruppo del 6° Stormo. indetto per il centenario della proclamazione gione, Riccardo Riccardi. Fra gli ospiti anche il Con la nuova squadra tutta sul palco, il col. Madonna di Loreto Patrona di tutti gli aviatori brig. gen. Daniel T. Lasica, comandante del 31 ° Farina ha presentato il poster 2020, con le e sostenuta dall’AAA. Fighter Wing di Aviano. Frecce in bella prospettiva diagonale durante Al termine della presentazione, le Frecce si so - È stata poi la volta della presentazione, con il volo di trasferimento a Fairford dello scorso no concesse agli appassionati per il consueto tifo da stadio, della nuova formazione, che nel luglio, per partecipare al Royal International bagno di folla a base di autografi e selfie , con 2020 interpreterà con l’abituale maestria il Air Tattoo, durante il quale hanno vinto il tro - scambio di auguri brindisi “fuori ordinanza”.

A sinistra, nel 2020 si svolgerà la 60 a stagione delle Frecce Tricolori. Gli F-84F delle pattuglie dei Getti Tonnati e Diavoli Rossi conservati a Rivolto ricordano l’epoca in cui gli stormi svolgevano a turno il compito di pattuglia nazionale. A destra, le pigotte indossano abiti realizzati con la stoffa delle vere tute della PAN.

8 | 12-2-2001189 | |AAeerroonnaauutitcica a Quanto costa l’elisoccorso? di Roberto Barberi i tempi di trasporto dei malati e di miglio - sformare il servizio di elisoccorso in un rare la qualità dell’assistenza, soprattutto servizio a pagamento . E, quindi, questo è per le patologie “tempo dipendenti” come sicuramente un tema molto caldo, in gra - el panorama dei moderni mezzi di l’infarto del miocardio, l’ictus e il trauma do di scatenare discussioni sui risvolti le - soccorso, l’elicottero è una delle maggiore, dove l’efficacia delle cure è le - gati soprattutto all’etica. Gli interventi modalità più adatte a certe tipi - gata indissolubilmente alla rapidità del - sono però spesso senza un adeguato ap - nche esigenze . Lo scopo principale dell’e - l’intervento. Altro importante ambito di profondimento del reale oggetto del con - lisoccorso, talvolta indicato con la sigla intervento sono il recupero e il soccorso tendere, senza cioè avere ben chiaro cosa inglese HEMS (Helicopter Emergency Me - in montagna o in zone comunque imper - si paga e perché. dical Service, HEMS) è duplice: garantire vie, dove l’elicottero rimane l’unico mez - Per prima cosa è importante inquadrare un’assistenza sanitaria ad alto livello di zo possibile. l’elisoccorso nel nostro sistema sanitario intensività con tempi di intervento molto In totale, in Italia nel 2018 ci sono stati e chiarire che il suo compito principale è rapidi, specie in località isolate o remote, circa 4000 interventi di soccorso con eli - il recupero di persone che sono coinvolte e permettere una veloce ospedalizzazione cottero. Negli ultimi anni si è molto di - in incidenti che ne mettono in pericolo la in una struttura idonea, anche se distante battuto sulla opportunità o meno di tra - vita avvenuti in zone impervie o in inci - dal luogo dell’evento. Il trasporto via aria risulta inoltre più confortevole e potenzialmente meno ri - schioso, specialmente per i pazienti poli - traumatizzati. Rispetto a un trasporto via terra in ambulanza, soprattutto su strade di montagna, le sollecitazioni cinetiche per la vittima trasportata in elicottero so - no sensibilmente minori. L’elisoccorso, insomma, ha il fine di soc - correre chiunque ne abbia necessità, con un intervento che assicuri l’accesso tem - pestivo alle procedure sanitarie più ap - propriate grazie alla stabilizzazione del paziente critico nella sede dell’evento e al successivo trasporto - in condizioni di In apertura, in ambiente alpino l’elisoccorso assicura rapidità d’intervento nei luoghi meno ac - piena sicurezza – nell’ospedale più idoneo cessibili, ma anche un trasporto meno pericoloso rispetto a quello stradale. (AgustaWestland) a trattare la specifica patologia. Sopra, in Italia il servizio è organizzato su base regionale o, come a Bolzano e Trento, provinciale. Il servizio permette, quindi, di abbattere (Eurocopter)

Aeronautica | 9-2019 | 9 Aeronautica | 12-2019 | 9 tra, una forma di dissuasione per tutte quelle persone che con incoscienza e su - perficialità affrontano arrampicate ed escursioni e poi, una volta in difficoltà, si rivolgono al servizio di soccorso. Il recen - te episodio della coppia di alpinisti spa - gnoli rimasta bloccata tre giorni su una della Tre Cime di Lavaredo, ha avuto mol - ta risonanza perché i due hanno rifiutato per due volte l’intervento del soccorso al - pino, giunto sul posto con un elicottero dopo l’allarme lanciato dalla madre di uno dei due. Dopo essersi ostinata a pro - seguire, al terzo intervento la coppia ha infine deciso di rientrare: dovrà ora pa - denti in montagna. Per quanto riguarda sono considerati una vera emergenza e, gare l’intero costo del soccorso, per un il soccorso alpino, infatti, è pensato per pertanto, non possono essere a carico del totale che dovrebbe oscillare tra gli 8- intervenire in aiuto di chi si fa così male SSN. Viene, quindi, richiesta una parteci - 10.000 euro. Proprio per questa ragione, da non poter più tornare in un centro pazione ai costi sostenuti, in una percen - in Veneto il ticket è applicato anche a co - abitato oppure perché le condizioni at - tuale variabile, che può arrivare fino a un loro che, pur ricoverati, sono stati soccorsi mosferiche ne mettono in pericolo la vi - rimborso totale delle spese. È importante nell’ambito di attività sportive estreme, come l’alpinismo su roccia e ghiaccio, la ta. precisare che i ticket sono incassati diret - mountain bike su percorsi di particolare La maggior parte delle regioni d’Italia di - tamente dai servizi sanitari regionali a difficoltà, il parapendio. spone di un servizio di elisoccorso con copertura dei costi sostenuti, mentre i Le regioni italiane che applicano un ticket operatività in orario alba – tramonto (“ef - corpi che effettuano materialmente l’in - sono quelle dell’arco alpino, con esclusio - femeridi”), ma in alcune il servizio è atti - tervento non percepiscono alcun rimbor - vo H24 con specifiche competenze ed ne della Liguria e del Friuli Venezia Giulia, so. In genere, si pagano circa 120 euro al dove manca il solo il decreto attuativo. equipaggi. In larga parte gli interventi so - minuto; nei casi in cui la chiamata non Nelle regioni appenniniche, solo l’Abruzzo no svolti con gli uomini e i mezzi del Cor - era davvero necessaria, è spesso previsto ha recepito la direttiva nazionale, ma al po Nazionale Alpino e Speleologico (CN - un tetto alla spesa che può andare dai momento il tutto è stato impugnato ed è SAS, una sezione del Club Alpino Italiano) 1.000 ai 3.500 euro. Il limite non vale nei davanti la Corte Costituzionale. ma anche dagli appositi corpi dell’Eserci - casi in cui la chiamata era totalmente im - E all’estero? L’elisoccorso alpino è presen - to, della Guardia di Finanza e dei Vigili del motivata, nei quali in genere va pagato te in tutti i paesi alpini, con modalità Fuoco, oltre che, occasionalmente, dai l’intero costo dell’intervento. I soci del operative e costi differenti. Vediamo in mezzi delle altre FF.AA. CAI sono automaticamente dotati di una sintesi come funziona in questi paesi. Ma come funziona il soccorso alpino? In assicurazione che copre sempre gli even - In Austria il soccorso alpino ha due ca - Italia l’attività è gestita dal Servizio Sani - tuali costi dell’elisoccorso. ratteristiche: ha più elicotteri rispetto alla tario di Urgenza Emergenza Medica Dietro questa decisione stanno due fat - media europea ed è gestito interamente (SSUEM), a sua volta gestito attraverso il tori: da una parte, la necessità di normare da privati. Il 144 resta l’unico numero te - numero di soccorso 118. Per questo mo - un servizio che ha costi elevati e dall’al - lefonico d’emergenza e gli interventi ven - tivo è disciplinato dall’“Atto di indirizzo e di coordinamento alle Regioni per la de - terminazione dei livelli di assistenza sa - nitaria di emergenza” (DPR del 27 marzo 1992), il cui art. 11 stabilisce che «gli one - ri delle prestazioni sono a carico del SSN solo se il trasporto è disposto dalla cen - trale operativa e comporta il ricovero o, comunque, il trasporto in un pronto soc - corso.» Partendo dall’interpretazione di questo decreto, le regioni hanno deciso quindi di applicare il ticket sanitario solo quando il medico non riscontra danni fi - sici tali da comportare un ricovero. L’elemento discriminante è quindi il rico - In alto, un HH-139A del 15° Stormo impegnato in un soccorso alpino. Le forze armate non ri - vero: se il medico non lo ritiene necessa - cevono alcun compenso per il servizio che svolgono. (Aeronautica Militare) Sopra, il numero rio, soccorso e trasporto in elicottero non unico del soccorso medico in Italia è 118. (AgustaWestland)

10 | 12-2019 | Aeronautica A sinistra, il soccorso richiede un perfetto affiatamento tra l’equipaggio di volo e le squadre del CNSAS che vengono imbarcate per l’intervento. (AgustaWestland) A destra, oltre che al tempo di volo, in alcune regioni il costo degli interventi è parametrato anche alla tipologia di macchina. (Charles_Abarr/Eurocopter) gono smistati all’elicottero più vicino. Co - il modello, ogni elicottero è comunque molto. Nel 2018 i sostenitori sono oltre sì, accanto al servizio Christophorus lan - equipaggiato di tutto punto per consen - 3,5 milioni, i cui contributi e donazioni ciato nel 1983 dall’Österreichischen Au - tire al medico gli interventi di primo soc - coprono oltre il 60% delle uscite. Tutti tomobil, Motorrad und Touringclub corso. A bordo vi è posto per due pazienti possono chiedere soccorso alla REGA, te - (ÖAMTC), operano soggetti quali Air Re - in barella, che possono essere trasportati lefonando al numero 1414 o chiamando scue Austria Flugrettungs Gmbh (ARA). nel più breve tempo possibile presso le sul canale E161 (300 MHz). La chiamata Questa società è attiva 365 giorni l’anno cliniche specializzate. arriva alla centrale REGA, sull’aeroporto con una flotta mista ad ala fissa e rotan - In Svizzera la testimonianza di quanto sia di Zurigo-Kloten. Qui, la centrale opera - te. Dal 2002 ha aderito al TEAM DRF, il apprezzato e stimato il servizio della RE - tiva valuta la situazione e chiama la più consorzio europeo leader nel soccorso ae - GA, la Guardia Aerea Svizzera di Soccorso, vicina delle dodici elibasi distribuite sul reo commerciale. DRF significa Deutsche è nel numero dei soci: un iscritto ogni territorio nazionale (a eccezione del Val - Rettungsflugwacht, e, infatti, il nocciolo quattro abitanti. Attiva dai tardi anni lese), in modo che ogni luogo d’interven - del consorzio è costituito da tre società Quaranta, indipendente dal 1952, auto - to possa essere raggiunto entro 15 minuti tedesche (HDM Flugservice GmbH, HSD finanziata dagli anni Sessanta, socia della di volo dall’arrivo della chiamata d’allar - Hubschrauber Sonderdienst Flugbetriebs Croce Rossa dal 1982, la REGA, con i suoi me. In caso di infortuni in montagna, la GmbH & Co. KG e Rotorflug GmbH), alle 19 elicotteri e le tre aeroambulanze, serve REGA attiva anche lo specialista del soc - quali si aggiunge ARA. Per migliorare ul - tutta la Svizzera. All’inizio degli anni Ses - corso alpino, mentre per gli incidenti teriormente il soccorso aereo transfron - santa, quando i costi correnti dei soccorsi stradali vengono allertate la polizia e la taliero nella regione alpina DRF Luftret - con elicottero stavano lentamente ini - centrale 144 locale. Nel 2019 è entrato in tung, Flugrettung e la Swiss Alpine Air ziando a superare le possibilità dell’ancor servizio un drone, un dispositivo ad alta Ambulance AG (AAA) hanno fondato nel giovane REGA e il Consiglio federale ave - tecnologia per la ricerca di persone scom - 2017 AP Air Rescue, società comune con va respinto una domanda di sussidio, l’al - parse o ferite che può essere montato sede a Filderstadt: i n tutto, 51 elicotteri, lora presidente Fritz Bühler si rivolse alla sull’elicottero prima di un volo di ricerca. 5 aerei, 38 basi, 180 piloti, 700 medici, popolazione: nacque così il sistema del Chi paga? In linea di principio, le spese 500 infermieri e 80 tecnici. tesseramento. Da allora non è cambiato sono addebitate al paziente, ma se è un In Germania chiedere l’intervento di un elicottero non comporta alcun costo. Il primo intervento medico e il trasporto degli ammalati sono infatti a carico della cassa malattia, alla quale spetta poi otte - nere il rimborso dal sistema di previdenza sociale. Il servizio è svolto dall’ADAC Luf - trettung, il servizio di soccorso aereo ge - stito dall’automobile club tedesco e vanta oltre mezzo secolo di storia ed è una delle più grandi organizzazioni di soccorso ae - reo in Europa, Opera da 36 stazioni per circa 54.000 missioni all’anno. Sicurezza e qualità sono le parole d’ordine del soc - corso aereo dell’ADAC. Proprio per questo, tutti i 50 elicotteri sono bimotori e hanno una completa dotazione per intervenire Gli HH-139A sono macchine essenzialmente civili, più adatte al soccorso che alle operazioni negli incidenti più diversi. Qualunque sia reali. (Aeronautica Militare)

Aeronautica | 12-2019 | 11 sostenitore della REGA gli importi non chiarisce i dettagli amministrativi e spe - ambulanza. Per l’eventuale elicottero i coperti dalla assicurazione vengono co - disce la fattura al paziente. Per i soci, costi dipendono dalla quota: se l’inter - perti dal servizio sanitario svizzero. La l’importo non coperto dal servizio, come vento è sotto i 2.600 metri si spendono fondazione REGA si regge esclusivamente detto, è abbuonato. 676 euro, mentre al di sopra diventano sulle quote sociali individuali e si diventa Infine la Francia, dove le prestazioni sa - 749. In Francia si può acquistare la carte sostenitori versando dai 30 franchi a per - nitarie di emergenza sono gratuite. Sulle neige che si paga con l’acquisto dello ski - sona a 70 a famiglia. Dopo ogni missione, montagne francesi, però, si paga l’inter - pass con un sovraprezzo di 2,80 euro al i dati sono trasmessi al reparto fattura - vento di soccorso: 125 euro per l’ambu - giorno e garantisce l’intervento gratuito. zione con il verbale dell’intervento. Questi lanza e 347 euro per il servizio toboga più

Tutte le tariffe regione per regione

VALLE D’AOSTA tamento imprudente) - Elisoccorso: € 90 a minuto di volo, fino Norma di riferimento: delibera n. 1054 del 4 - Non residenti: € 70/ora (+30% per com - a un massimo di € 7500 agosto 2016 portamento imprudente) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Recupero con ricovero in pronto soccorso od • Mezzo di soccorso avanzato (ambulanza di Norma di riferimento: n. 644 del 5 aprile 2012 ospedaliero: Gratuito tipo A con autista/soccorritore certificato, - Intervento di elisoccorso con ricovero in Recupero senza ricovero in pronto soccorso medico e infermiere) pronto soccorso od ospedaliero: € 36,15 od ospedaliero: - Residenti: € 80,50/ora (+30% per com - (non richiesto in caso di decesso del pa - • Chiamata immotivata (mancanza di effet - portamento imprudente) ziente) tiva situazione di pericolo): Copertura del - - Non residenti: € 115 €/ora (+30% per - Intervento di elisoccorso di soggetti in gra - l’intero costo dell’intervento di elisoccor - comportamento imprudente) ve pericolo ambientale ma incolumi e non so: € 120/min • Squadra a terra del CNSAS necessitanti ricovero in pronto soccorso • Chiamata inappropriata (mancanza di giu - - Residenti: € 66,50/ora (+30% per com - od ospedaliero (ad es. l’escursionista bloc - stificazioni sanitarie a motivo della chia - portamento imprudente) cato in parete): € 750 mata): Copertura del costo dell’intervento - Non residenti: € 95/ora (+30% per com - - intervento di elisoccorso per chiamata to - di elisoccorso (120 €/min) fino a un max portamento imprudente) talmente inappropriata sotto il profilo sa - di 3500 € • Elisoccorso (equipaggio di volo, medico, in - nitario, con mancato o rifiutato ricovero: PIEMONTE fermiere e tecnico di elisoccorso del CN - - Pagamento dell’intero costo dell’interven - Norma di riferimento: n. 27-2363 del 2 no - SAS): to: € 98-140 per minuto di volo, a seconda vembre 2015 - Residenti: € 1050/ora (+30% per com - dell’elicottero utilizzato Recupero con ricovero in pronto soccorso od portamento imprudente) – Per gli stranieri non iscritti al servizio sani - ospedaliero: Gratuito - Non residenti €1500/ora (+30% per tario nazionale le tariffe sono a prestazio - Recupero senza ricovero in pronto soccorso comportamento imprudente) ne e il costo dell’elisoccorso è calcolato a od ospedaliero: • Importo massimo esigibile: minuto di volo a seconda del modello di eli - • Chiamata immotivata (mancanza di effetti - - Residenti: € 420 (+30% per comporta - cottero va situazione di pericolo o comportamento mento imprudente) NB – Nella Provincia Autonoma di Trento an - irresponsabile) - Non residenti: € 600 (+30% per compor - che talune prestazioni di pronto soccorso sono Copertura dell’intero costo comprensivo di tamento imprudente) soggette a compartecipazione alla spesa - Diritto fisso di chiamata: € 120 VENETO Codice bianco: € 25 con sola visita medica di - Costo elisoccorso: € 120/min Norma di riferimento: n. 1411 del 6 settem - pronto soccorso; €75 con prestazioni stru - - Costo squadra CNSAS per ogni ora oltre bre 2011 mentali, diagnostiche, consulenze specialisti - la prima: € 50 - Recupero con ricovero in pronto soccorso che; • Chiamata inappropriata (causata da utilizzo od ospedaliero per attività non a elevato Codice verde: non dovuto con sola visita me - di dotazione tecnica non adeguata, ovvero rischio di soccorso (ad esempio: escursio - dica di pronto soccorso; €50 con prestazioni dalla scelta di percorsi non adeguati al li - nismo a piedi o mountain bike su percorsi strumentali, diagnostiche, consulenze spe - vello di capacità, o dal mancato rispetto di facili): Gratuito cialistiche indicazioni, divieti o limitazioni) – Recupero con ricovero in pronto soccorso Codice giallo/rosso: non dovuto Pagamento dei costi di intervento fino a € od ospedaliero per attività a elevato rischio PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO 1000, comprensivi di: di soccorso (alpinismo su roccia o ghiac - Norma di riferimento: n. 1862 del 27 maggio - Diritto fisso di chiamata: € 120 ciai; arrampicata libera; scialpinismo; spe - 2002 - Costo elisoccorso: € 120/min leologia; parapendio o deltaplano anche a - Intervento di elisoccorso con ricovero in - Costo squadra a terra del CNSAS per motore; salti dal trampolino con sci o idro - pronto soccorso od ospedaliero e/o escur - ogni ora aggiuntiva oltre la prima: € 50 sci; sci acrobatico; rafting; mountain bike sionisti incolumi ma in situazioni di pericolo LOMBARDIA in ambiente impervio; utilizzo a scopo ri - di vita: Norma di riferimento: n. X/4340 del 20 no - creativo di veicoli a motore e fuoristrada in € 100 vembre 2015 ambiente impervio): - intervento di elisoccorso per chiamata im - Recupero con ricovero in pronto soccorso od - Diritto fisso chiamata squadre a terra: € motivata ospedaliero: Gratuito 200 + € 50 per ogni ora aggiuntiva oltre Costi totali dell’intervento fino a € 1000 per Recupero senza ricovero in pronto soccorso la prima, fino a un max di € 500 intervento od ospedaliero: - Elisoccorso: € 25 a minuto di volo, fino NB: Nella Provincia Autonoma di Bolzano anche • Mezzo di soccorso di base (ambulanza di ti - a un massimo di € 500 talune prestazioni di pronto soccorso sono sog - po A con soccorritori certificati di cui un - In caso di intervento congiunto di squa - gette a compartecipazione alla spesa: autista): dre a terra ed elicottero, si applicano gli € 0 – prestazione di pronto soccorso seguita - Residenti: € 39,20/ora (+30% per com - stessi importi suindicati, fino a un im - da un ricovero ospedaliero portamento imprudente) porto massimo complessivo di € 700 € 15 – prestazione di pronto soccorso non - Non residenti: € 56/ora (+30% per com - – Chiamata immotivata, mancato o rifiutato seguita da un ricovero ospedaliero portamento imprudente) ricovero: € 50 + tariffa per ogni prestazione specialisti - • Mezzo di soccorso intermedio (infermiere e - Diritto fisso chiamata squadre a terra: € ca ambulatoriale fino a un massimo di € 100 autista/soccorritori certificati): 200 + € 50 per ogni ora aggiuntiva oltre nei casi non urgenti o non giustificati come - Residenti: € 49/ora (+30% per compor - la prima, fino a un max di € 1500 interventi di pronto soccorso

12 | 12-2019 | Aeronautica N i n r N p t s n v n d c s l p t d p e H i d È D S P b t c d i I l a d c

i a l l a e o e o u o o o i

p l a n h

o o e r e e

r u u u i i u a a a d e p g

s i r ,

e m V e r n

n m l n l l l i c t

g e i d n n f r t s a C n s e D e l r n l l

l i g N l m s i s a a a e i a u

o a ’ a c

o t

i o r u

l z t z o

l s e a g

t e a a l e f m a

a t t a a e l l r e m v

o l t a a k . i i o p o o a a v a i

t g

a l e e

B

n a o r o n - i i l e a t

i i i

i

n a t r

a

e d

i

t s e c l

o

g p c

b à g t a ,

d 1 i t r s n

e o i d s o P

o t i n d , s l o

n i d o e h e s u s d i c

o r i a m

u t

e 9 r

n

c s a i a

d n : i u t i p u c l s e o a

i e h

u i “ a i n

i l

G 1

e

h e d b l u v o A p

ì

i l l o s d m p s r I r l

g a

l e d

t , r a

l d S 5 t s l t u e e i i i a s e

l n

p t n a o l q m i t a ’ r r g , z

p t i t o o e

1 i i i h

, r i a , n

r s n r o n i o r c “ l e

g e

e r r

n u z a s a i l r e a i r u c t p 9 i g u s c i a i a o i t r a r t g m n v o r a r h u o v p m i e i l

a r o u n e e 1 a n o e o a i n a

o z g

n l R e u

o p e i s i n m r q t t a 2 m ,

a t i

a i 8 a t n

e d l i o

e i t d

o s n a u o . t o r g “ e a a

o u u

l a 3 ” n z d o r : i e

a

s a d A m i o C o i p ,

m c

n

i

i i s p e ,

r

i a

r o u e s o , d

o n t

l , l l i a d o v

o a o n

o a m u a s

l

q a ’

p

e i i a

n v a e s c 8 n l r g o g l m g i i n a n d n

n d s

d u e u n e u n c

t a c i

e l m I a

7 a o i u l f n e e n t t a

e t v d s i

e i o r o u o a n o t n g n r f v

t l r a t a a m t a e

e i o f

m a

a e r d z a d n p n n r a

d e

d u o e t i t l f r T r l e a d l t m m o i l S l i s o o e e e r

e i p e n i g t r o a i l n o n l a e a u

t e i n e n c

i a q ’

a a

.

t l i

e o t g

a r P o k a o o c n e S 1 s

l i t

d a d o r a n t

u r e n z

d n

G o m s f y e l o a

s e ” r r V a v 9 u i t i ” i a i

i e i s n a i i o a o a t i : a

o e

a d r

m a

o o a

n

1 d A a i

p

g e S i O s d a s v c b b t t m

,

. l N o c i b

l 9 i e

r a

S g u

r t i o n l a o l

p o o o r “ t i i l r 9 o e . i I F v e

i r l l , m l ’ a i

e o R a i n l

i

l e z e

n t

l i e l l e S i g

u a

p l a d e a

s d d a a e p r l e e

z e i g l

n c

p

o u u d u l

e s p n k a n s ’ a s M c

o

e l e

a u o i

i o S a l e e r c S e a

n a l

a u r f r g m l p t i e n l a l n n V l

n o S l p a

a t a c h i e

l V a m a

f i

i o a n u o

a i ’ D A D r t e

i s g V a n o S r z i p i

I d

i l r A e d a

k e - t a n e s n o t o e r

u i p c

r ’ e ’ e

A l

A r i A A a n o i l a b u a

c o t

o

r d P . n c

e ” e o m e r t d r e 1 t e

u n l r

h n a n l i n n , g v a a

e e t i s s t r i p t d

r

i 0 l e a . s t n n o o a a a a a e e e e e e e e i - - - . - - - - - i l i i i , , . , n c a a s l d I r d s a l g n r a d f r v S q s I d t p d d n i l t a o i r e t u c a a i a m l d d s n

a i o i o e u e e r a a e t

l 9 s r n

h s s m o

e g ’ a l

n l r

p v t i e l s R n e z o i i l

i a n o a i

i

l

o m p m i l e a c

l s o b z a o i

o T c

a p a u t

l

l

u e l P r o

d

a i i a

m , e e d c t o e ” u s e r p a i a g i

S d r e o e

. e

v

a , s u e

a s i k t r

o n d r s

r

a l M e a

s l i e r « l i u

o

s e i e

n u y A D d a l g e

d

e r d r o C

m n C i d

g e r d p s a o a a e s l e g l e a o r r o a ’ i , t ’ l a i A l

a t e s

l s l t a r è n … u

u ’ i r p ’ i , t

m p a c a e o .

i e

s c u o c l a c n

e n p e i d t s l u n a r ( q

e ? o

z s p e o e t r a

i r n a e F n p s a o s i l l s

r o n i o o u o q r n

i l

e a

a u l o r e e [ o u s i F

o s S l i M

. . . i e

i m u g . m t o t s n

n l

r a o

s i

p . n a v c c i

b a A V l i . u q

e

a i

n t n c ]

m o i o c d a o S v a z o T

o g s i i

u m e n

o h

o a e e r V e n i o

r n u s s C t r l

s i o a d r e t i n k i v i o a t F i

n A

o i f e e c r o a i e a p o a l a a

r y

o r a e

i

e

c a

e d n r

i e a o l o

o g . a r b s g F a r i

l

u d

i d i t a o i e

.

e n c u r e I r i l o o p r p u

i

c f t p i i n l

a i C L o t m n i

o r c

m o u

o l n e

p o n c t d o o a r R t p i o a r m e t m r a

r

m , p a i r r o i

s r e n

i o i l e d i o

z s s p

s d i r l c s r n t l m c , l e p m c ’ t i z r c i l m o e e o v

o t r u

a a , d n h a e e o o è t M a

o e l a

l a t

p t m

p s e ) e l

r a e d a f s

n

a i

t p t a s l o i F u i p l a r v i c o c

a

m e e o

l

b t o

o

C s i e

c è n

c r a h a . V

n l e

m s

i i

a

s d s l r o i e s o F

o l

n u ( n t

e . e a t m u

r i c r s R F p

e i m n v r a p

l m e a

o o o l i

c I o a o e t r s l o

c p a m

r t P a

r i r u a i

d i

i m d s

o

P p o o a d i a

g l

r g a

l g g n

t n l ’ t p f i e a o p

i c r r v I i i e l r a r d

d a i o a a e e g s

i , i d l

r m o e e u i o o

n “

e r u o é g t e n d n l t o c l i d l e R t t r i o r , l i

r

r o d l l u v

o a e e v t t , t t r i n t d u e e l i

e i t n n o o a a a a e i

------i m : n i i l i , , F n i s e i

c t r r o a r e a

a

b v T e p m g m r u e C p c m p d c R t t C d d a a r e l o e u h h i

a l e a e i e i i o n a e o t s c s n a

ò o e e v a

r à t t i e l r l t s t g v n a o a n u a n )

l n n d a t i r

u a

o o

R a i , m

m g e i a i t g l m n h

S a

c e ò t g

l l t

e r - i

i i u

c e l v

o n e o a l n a s p t a t c m s

l e

t

d a s h t i n i o i i d c d p

c l e l d o

e e n b a m

o o p e d

i c t e t h u e u

r z l A p a v a l

r t , r t

v p o

a a r e a i n

a

e r s i d i o a a t e e e v s

e o o

, r

t

r t a i i

o t e

p e e r p s v

r a

t N a a c

u a s b l , e p a g d s i u e

l o t s

a e a r e n t u t o

n l l e

t i o a . e t i i i r e

r a l e n o r n r n s » v t l z o n s V ’ r o a e a p g r i i

s l f

i a

e a c v a o n a c o c

p m a

i i m f n

a l a o n d d l e

z i e m h l e a t C , a

k t e

p

b

e f l o e , a f z i t

b c i F t n e é f P v i

a t i

o n

r i e t o , d n a u . i A n e

i , r u u u e

o d o

g r e n n

u r r a e e d

a

A t c e n g s

a t p m o t t i d u e e i p m s t r

f p a

s h s o à i m n r a

r o l l 1 i s i u a

e u e i t c o a

o a

a

e e

u r n e d r e r l c 9 r g r r d g r d p f

n o r o a

c a o d a n

m r i h o

a d 1 g f o u i t d o i a o u c a o ,

n a

o a i

m i

i

e 9 l v e d c r s o m c a s u r n n m o , p i g

n l | s i

o i e .

e r d t i ’ ’

p

b

d o

a

o i p i I o a d n r m o o n

g s s

o e I à s t o 1

f a a e

o D n l r o o p e i p t g !

a p c e v

f e n

a 2 s i r ,

o n d

e l n ’ l l

i a a

o g l l i r A d l c

l

i a p r d -

i i l m s a e v o a a

S v l e d d d n a o i i m i 2 t a n s a r a o a n s , s

n l e l h e o i o

a n , e

o s e 0

e n l n s v l t s

i a r l t o o ’ i g t

n r

l

e 1 t i o

i c a a c l u m i m r d u e l s c l r

i , a l a

e

t

9 e a o

r e c n

a ò i e [ i o n d a P i l o n e t q

n . o a

p a g

. i p l e

i o p o . n u z l a

d l

m . s o u [

e t

i | a p a t d e ] a v c i d l s .

d

t N c S t

t

o

o r . l r l F e o g e r e c

P a . a i e a i o i e [ i a a h 1 ] t e

o t n t

n l u n . g a a t

r

r i i l r t t . l l … r i i 3 t n n . o o o i i a a e e e e ------e e - - ] l l i STORIA equipaggio della seconda staffetta. Si appronta uno spiegamento imponente: oltre agli 11 aeroplani per il volo (affidati a giovani aviatori eccellenti, decorati al valore nel corso della Grande Guerra), vengono noleggiati i mercantili Orseolo della Soc. Veneziana di navigazione a va - pore e Nippon del Lloyd Triestino, che partono con militari e tecnici per appron - tare basi di supporto con motori, parti meccaniche e addirittura quattro SVA di ricambio a Baghdad, Calcutta e Shanghai, e personale militare di supporto per gli scali fino a Tokyo. Naturalmente si aller - A sinistra, così Kiyoharu Kiguchi, studente di 13 anni della scuola elementare “Kikukawa” raf - tano tutte le sedi diplomatiche affinché figurò il volo dall’Italia al Giappone in un disegno compreso negli album che l’imperatrice diede avvino tutte le azioni amministrative, po - a Ferrarin affinché li consegnasse alla regina Margherita. (Museo Storico A.M.) litiche e mediatiche necessarie. Si tratta in fondo di una notevole operazione pro - diano milanese “interventista” e avan - Poche settimane prima del raid, il ten. Ar - pagandistica a vantaggio dell’immagine guardista diretto dal socialista eretico Be - turo Ferrarin, aiutante del col. Pier Rug - militare e industriale nazionale. Il raid prende il via dall’aeroporto di Ro - nito Mussolini, che Shimoi seguirà persi - gero Piccio, addetto militare presso l’am - ma-Centocelle il 18 gennaio 1920. Fatal - no nella marcia su Roma. Anche il “lan - basciata di Parigi, viene casualmente mente, tuttavia, in poche settimane i no - cio” dell’idea dannunziana del raid è af - informato del progetto dal ten. Bruno Bi - ve velivoli ufficiali sono costretti uno do - fidato al Popolo d’Italia, per essere poi ri - lisco, inviato in Francia ad acquistare le lanciato dalla Gazzetta dello Sport e dal po l’altro al ritiro per vari guasti e inci - carte geografiche necessarie all’impresa. denti, alcuni dei quali drammatici e mor - Corriere della Sera . È subito accolta con Ferrarin riesce a convincere il col. Berliri entusiasmo dal pubblico, così da coinvol - tali. Zoppi, capo della DGA, a farlo partecipare gere anche gli alti comandi militari. Il biplano Ca.3 dei tenenti Edoardo Sca - come “staffetta”, coinvolgendo anche il A Roma il governo Nitti è sicuramente vini e Carlo Bonalumi, motorista Alfredo proprio motorista Gino Cappannini e l’a - ben disposto a dare la sua approvazione Momo, staffetta dei Caproni ufficiali, de - pur di allontanare D’Annunzio dalla scena mico ten. Guido Masiero, con il suo mo - colla l’8 gennaio: tra Aleppo e Baghdad politica italiana che fomentava pericolo - torista Roberto Maretto, “arruolati” come atterra nel deserto per avaria motore e samente parlando di una “vittoria muti - lata” e rivendicando una ridefinizione dei confini nazionali stabiliti dalla conferenza di Versailles il 28 giugno 1919. Ma proprio l’impresa dannunziana deter - mina fatalmente una severa cesura nei confronti del suo “Comandante”, e se il raid è già stato ufficialmente annunciato, il presidente del Consiglio Nitti impone che non vi partecipino né D’Annunzio né i “suoi” piloti della Serenissima. La Direzione Generale di Aeronautica de - cide di organizzare la spedizione su due diverse formazioni di aeroplani: una con tre bombardieri Caproni preceduti da un Ca.3 di staffetta, e una seconda di cinque biplani SVA 9, più due di staffetta. Questi ultimi dovranno volare in avanscoperta qualche giorno prima degli SVA ufficiali, per verificare l’idoneità della rotta e dei vari campi d’atterraggio, soprattutto da Calcutta (dove era inizialmente previsto Il centenario del raid ha portato a svolgere ricerche approfondite che consentono una miglior il ricongiungimento di tutti i velivoli) ver - conoscenza dello svolgimento del volo e del suo contesto. In questo documento inedito, la di - so i territori nei quali mancava il supporto stribuzione degli alloggi a Tokyo, con i quattro protagonisti all’hotel Seyokeiu e il personale di degli alleati britannici. supporto sparso in vari altri. (via Carlo Galiotto)

14 | 91-22-021091 9 | |A Aeerroonnaauutitcica a A sinistra, militari giapponesi spostano a mano lo SVA di Ferrarin. L’entusiasmo nipponico per l’impresa italiana si può misurare dai 42 giorni di festeggiamenti tributati ai quattro aviatori. (Famiglia Ferrarin) A destra, una rara immagine degli SVA di Gordesco e Ranza, contraddistinti dai grandi numeri individuali 1 e 2 in fusoliera. Nessuno dei due completò il percorso. viene abbandonato. Alla presenza delle e Ranza, a causa di errate segnalazioni da d’onore: senza nulla togliere alla perizia massime autorità e della stampa, il raid terra, entrano in collisione. Di due SVA si e al coraggio di tutti gli altri protagonisti, parte ufficialmente il 18 con il maestoso riesce a ricomporre uno, con il quale pro - solo Ferrarin vedrà omologata con suc - triplano Ca.4 da 900 CV dei tenenti Luigi segue il solo Ranza. In decollo da Aleppo cesso la sua impresa. Garrone e Arrigo Abba, motorista Alfredo lo SVA di Mecozzi e Bilisco urta un tronco Preceduti da una eco vastissima, i due Rossi: giunge senza scalo a Salonicco e lì d’albero nascosto nell’erba (si disse per equipaggi giungono a Tokyo il 31 maggio, rimane, a causa di un ritorno di fiamma sabotaggio) rimanendo gravemente dan - accolti da ben 200.000 persone che li at - in un motore che propagandosi produce neggiato. A Bushir, nel Golfo Persico, lo tendono nel parco di Yoyogi sin dalle 7 danni irreparabili. SVA di Gordesco con a bordo Grassa, in del mattino, in presenza del sindaco della Il 27 gennaio decolla da Centocelle il Ca.5 riattaccata dopo un mancato atterraggio, capitale Inajiro Tajiri e dai ministri del go - dei tenenti Virginio Sala e Alessandro stalla in virata precipitando su una casa: verno nipponico. In onore degli aviatori Borrello, motorista Antonio Sanità: per i due ufficiali periscono nell’incidente. In italiani l’imperatore decreta ben 42 giorni avaria motore atterra nella neve a Kekli, conclusione solo Ranza prosegue fino a di celebrazioni. in Anatolia, danneggiando irreparabil - Calcutta, dove il suo SVA “riassemblato” Li riceve a corte l’imperatrice Teimei, ma - mente la cellula. giunge in condizioni tali da non poter dre del futuro imperatore Hirohito: è la Il 2 febbraio è la volta del biplano Ca.3 proseguire oltre. prima volta nella storia di un cerimoniale dei tenenti Leandro Negrini e Giovanni Ed ecco il fato: gli outsider , i due SVA 9 antichissimo, in cui persone non aristo - Origgi, motorista Dario Cotti: per una di staffetta coprono 18.000 km lungo una cratiche, per giunta straniere, vengono perdita di carburante è costretto ad at - rotta dagli scenari mutevoli e dai paesag - ammesse al cospetto della famiglia impe - terrare planando nel pieno di una bufera gi più vari ed esotici, con escursioni me - riale. di neve presso Konia, in Turchia, dove vie - teorologiche inusitate e ambienti spesso In questo clima di straordinario interesse ne abbandonato per l’impossibilità di far ostili, nel susseguirsi di 30 incredibili tap - da parte dei giapponesi, Ferrarin vuole giungere ricambi e assistenza in quella pe ricche di avventure e di incontri con donare il suo SVA al museo imperiale, un zona impervia. personaggi affascinanti come in un gran - gesto che irrita non poco il ministro ita - Il 14 febbraio partirono le due staffette de romanzo alla Jules Verne! liano degli affari esteri che avrebbe su - due su SVA 9 di Ferrarin e Masiero, con i I contrattempi non mancano certo, come perficialmente voluto ... vendere l’appa - loro motoristi Cappannini e Maretto, quando il 21 marzo i due piloti decollati recchio al maggiore offerente! scortati inizialmente dallo SVA del ten. da Hanoi incappano in una fittissima La politica, la grande guerra, il “rinnova - Francesco Ferrarin, cugino di Arturo. Nes - nebbia serale e si ritrovano a Macao in - mento Meiji” e il nascente clima moder - suno quel giorno poteva immaginare che vece che a Canton, dove giungono effet - nista giapponese sono i temi delle con - quei due equipaggi sarebbero stati gli tivamente la mattina successiva. E piú versazioni e degli incontri durante i fe - unici ad arrivare a Tokyo. volte Ferrarin e Masiero dovettero com - steggiamenti in onore degli italiani, con - L’11 marzo 1920, infine, decollano da piere atterraggi di fortuna. In due occa - tesi dall’intellighenzia, dai media e dalle Centocelle i cinque SVA 9 al comando del sioni Masiero e Maretto, in seguito a un principali famiglie imprenditoriali del capitano Mario Gordesco, con i capitani guasto al motore la prima e a una cap - Paese. Sono coinvolte persino le scuole di Ferruccio Ranza e Umberto Re, i tenenti pottata in decollo la seconda, sono co - ogni ordine: agli alunni viene chiesto di Giuseppe Grassa, Amedeo Mecozzi, Fer - stretti a proseguire in treno e in nave fino scrivere temi e fare disegni che illustrino ruccio Marzari e Bruno Bilisco, il motori - alle postazioni logistiche predisposte lo storico evento. Per volere dell’impera - sta Giuseppe Da Monte e l’operatore ci - dall’organizzazione per trovare i ricambi trice le più belle illustrazioni sono raccol - nematografico Bixio Alberini. Il primo a e persino un aereo di scorta per poter te in due volumi preziosamente rilegati fermarsi è l’aereo di Re e Alberini: il mo - continuare. Per questa ragione, non aven - che lei stessa consegna a Ferrarin affin - tore va in avaria già a Valona. do potuto volare l’intero percorso, Masie - ché vengano consegnati alla regina Elena Il 26 marzo ad Adalia gli aerei di Marzari ro dovrà accontentarsi del piazzamento come dono particolare della gioventú

Aeronautica | 12-2019 | 15 scioperi e occupazioni di fabbriche. Il fa - scismo è agli albori e ben altri fatti di cro - naca stanno per riempire le prime pagine dei giornali focalizzando drammatica - mente l’attenzione dell’opinione pubblica su questi eventi. Sbarcando a Venezia, Arturo Ferrarin tro - va ad attenderlo soltanto i suoi familiari e qualche amico aviatore. Il raid Roma- Tokyo viene deliberatamente accantonato e il ritorno dei suoi protagonisti sottaciu - to al grande pubblico per non alimentare le polemiche e le speculazioni anti-gover - native che dopo la morte di Gordesco e Grassa avevano prodotto interpellanze parlamentari e astiosi articoli su molti quotidiani nazionali. Soltanto i concitta - dini di Thiene acclamano entusiasti il “Moro”, riempiendo la piazza del munici - Gli SVA del volo Roma-Tokyo montavano motori SPA 6A con rapporto di compressione ridotto. pio (oggi intitolata proprio ad Arturo Fer - La misura, adottata per migliorare l’affidabilità, risultò penalizzante nei decolli a pieno carico e alle alte temperature incontrate lungo il percorso. (Gregory Alegi) rarin) il giorno del suo ritorno a casa. La grande impresa, di un ardimento ecce - zionale paragonabile storicamente a nipponica. (In effetti Ferrarin, ricevuto al - dopo riporterà in India il Mahatma quello dei primi astronauti nella conqui - cuni mesi piú tardi al Quirinale, consegnó Gandhi a conclusione del suo viaggio eu - le due raccolte alla regina italiana che ropeo), Ferrarin non riceve né onori né sta dello spazio, per tutti questi anni è ri - tuttavia, dopo una rapida occhiata li re - accoglienze ufficiali. Quando il Pilsna fa masta praticamente sconosciuta al gran - stituí al giovane aviatore quale ricordo scalo a Brindisi, sale a bordo un tenente de pubblico italiano. Eppure se Italia e per i suoi futuri figli... Oggi uno dei due inviato espressamente dal governo, re - Giappone continuano a sentirsi “vicini” e volumi è effettivamente conservato dagli cante l’ordine di non parlare con la stam - ad ammirarsi reciprocamente, il merito è eredi di Arturo, mentre l’altro è stato re - pa e di non prestarsi a qualsivoglia com - anche di tutti i protagonisti di questa epi - centemente riscoperto nell’archivio del mento sul raid: « silenzio totale e assoluta ca “missione” di un secolo fa perché, co - Museo Storico A.M. a Vigna di Valle). riservatezza .» me disse il visconte Inajiro Tajiri, «questa Tornato in Italia a proprie spese con il pi - In quelle settimane, in molte zone d’Italia, fantastica prova ha unito indissolubil - roscafo Pilsna (la stessa nave che 11 anni si stanno verificando disordini, tafferugli, mente i nostri due grandi Paesi».

Il calendario, al costo di € 6,50 a copia, più le spese di spedizione in Italia, può essere richiesto a

PRESIDENZA NAZIONALE AAA SERVIZIO AMMINISTRATIVO Via Marcantonio Colonna, 23 00192 Roma Tel. 06 3215145 (int. 202) Fax 06 3216882

Rif. Maresciallo Trapanese e-mail: [email protected]

16 | 12-2019 | Aeronautica S

La sfida dei costi operativi W E on la produzione ormai avviata e la N prospettiva di un migliaio di F-35 IN BREVE

in servizio nel mondo per il 2023, 5 l’attenzione di Lockheed Martin si sposta n Il 16 dicembre è 3

C - sempre più verso il supporto alla flotta e partito da Cameri all’introduzione di capacità aggiuntive. Le il secondo F-35A F i linee essenziali di tendenza sono state in - costruito in Italia g e per l’Olanda (Foto l dicate dal direttore finanziario Ken Pos - A

Donato Tornotti) y senriede agli investitori in un convegno n r Dal 2020 i simula - o organizzato da Credit Suisse all’inizio di g

tori F-35 dell’U - e dicembre. La società punta a garantire una r SAF saranno do - G

i

disponibilità media dell’80% e a un costo tati di “Distributed d

Mission Training”, a orario di 25.000 dollari, un terzo in meno r u di quello attuale e peraltro ancorato a pa - cioè la capacità di c

rametri di prestazioni garantite. L’incre - interagire in rete a mento della flotta dovrebbe trainare la su ampia scala. La DMT sarà gradualmente estesa a tutti i simulatori F-35, poten - ziandone ulteriormente la capacità addestrativa. domanda di pezzi di ricambio e di ripara - n È imminente la certificazione dell’AGM-154 Joint Stand-Off Weapon (JSOW) per zioni, il cui fatturato compenserà il com - l’impiego sull’F-35. pletamento della fase di sviluppo e farà da n «Stiamo cercando di andare oltre l’essere interoperabili», ha detto alla stampa il ponte verso le capacità aggiuntive del co - commodoro Steve Moorhouse, comandante della portaerei britannica Queen Eli - siddetto Blocco 4, il cui valore complessivo zabeth in sosta a Norfolk in novembre. «Ci sono tanti paesi che possono farlo. Quel potrebbe toccare i 16 miliardi di dollari. La che vogliamo fare è essere assolutamente integrati, così che non faccia quasi dif - rete di supporto e manutenzione sarebbe ferenza quale bandiera sia sul pennone: una nave o un aereo USA può entrare nel completa per circa un terzo. nostro gruppo navale senza sforzo, come se fosse una nave britannica. Quest’au - tunno abbiamo fatto grandi passi avanti in tale direzione.» La disponibilità dell’80% non è, in sé, un n A fine ottobre la Norvegese ha ammesso alcuni problemi con obiettivo nuovo: il Pentagono intendeva il parafreno, una modifica richiesta per i propri F-35A per aiutarli nell’impiego su raggiungerlo già nel 2019, ma sin da luglio piste bagnate. Al momento l’apparato non raggiungerebbe l’affidabilità richiesta, il neo-insediato segretario alla Difesa Mark parametrata a 1 malfunzionamento ogni 10.000 casi. Esper aveva informato il Congresso delle difficoltà legate proprio alla mancanza di ricambi e alla lentezza nel distribuirli. All’e - gna – ha portato Lockheed a dichiarare che In Italia, sono stati aggiudicati alla ditta poca il livello medio era del 60%, con alcuni l’attuale totale di 3.170 aerei potrebbe su - Matarrese lavori infrastrutturali per 91 mi - reparti operativi al 70%. Tra i problemi spe - perare senza sforzo i 3.500 esemplari per at - lioni di euro sulla base di Ghedi, in vista cifici notati vi era l’usura del rivestimento testarsi attorno a 4.000 nel lungo termine. del riequipaggiamento del 6° Stormo con stealth del tettuccio, rivelatasi maggiore Tra i potenziali clienti non vi sarebbero, al gli F-35. Entro luglio 2022 saranno co - del previsto e della capacità di produzione. momento, gli Emirati Arabi Uniti, ai quali gli struiti un nuovo hangar di manutenzione, Nel frattempo, il costruttore statunitense ha USA hanno offerto in novembre le versioni la palazzina operazioni, il centro addestra - rivisto verso l’alto le previsioni di vendita. più recenti dell’F-16. In ogni caso, il volume mento che ospiterà i simulatori, un ma - L’interesse da parte di sempre più paesi – da degli ordini corrisponderebbe a un ritmo di gazzino, 30 shelter e 15 ricoveri minori. La ultimo Grecia, che segue Portogallo e Spa - produzione annuo di 175 esemplari. gara prevede 1.000 giorni di lavoro.

A sinistra, un F-35A assegnato al 134° Fighter Squadron della Vermont Air National Guard atterra sulla base di Burlington il 5 dicembre 2019. Il reparto dovrebbe completare la propria dotazione di 20 macchine entro l’estate 2020. (US Air National Guard) A destra, il tettuccio, soggetto a usura maggiore del previsto, è uno dei pezzi che ostacolano il raggiungimento dei livello di efficienza desiderato. (USAF)

AAeerroonnaauutitcica a | |121-20198 | 17 I N O R D a i l g a t t a B o n a t e a G i d a r u c a

La Cina sempre più impegnata sui droni

el suo articolo su Aeronautica di nella ricerca e sviluppo di APR, sia per del Medio Oriente e dell’Africa. Sembra, in - ottobre 2019, Stefano Panato ha missioni Intelligence, Surveillance, Re - fatti, che droni armati cinesi venduti agli evidenziato come i droni – o Ae - connaissance (ISR) che per missioni di Emirati Arabi Uniti siano stati utilizzati in nromobili a Pilotaggio Remoto (APR), se - combattimento. In aggiunta, i crescenti Libia a favore delle forze del gen. Khalifa condo la dizione corretta - non potranno investimenti nello sviluppo dell’Intelli - Haftar per colpire Tripoli. Tali progressi e sostituire gli aeromobili pilotati, a dispet - genza Artificiale fa prevedere un impiego tali eventi hanno allarmato gli USA perché to di quanti sostengono che tale era si sempre più massiccio di tali mezzi. l’impiego di droni cinesi nel mondo può avvicini alla fine. In effetti, a parte i deli - La nazione che negli ultimi anni ha inve - costituire una seria minaccia per le forze cati aspetti etici prospettati da Panato, è stito di più nel settore o che, almeno, ha armate statunitensi schierate in molte par - evidente che per il prevedibile futuro, per fatto passi in avanti notevoli, è la Repub - ti del mondo. determinate missioni operative, la pre - blica Popolare Cinese che sembra voglia Il 1° ottobre molti UAV/UCAV hanno preso senza di un pilota – perché, almeno fino colmare in poco tempo il gap tecnologico parte alla parata militare per il 70° anni - ad ora, di questo si tratta essendo anche che la separa dalle altre grandi potenze, in versario della costituzione della Repubbli - i droni aeromobili pilotati, anche se a di - particolare dagli USA. Già nel primo de - ca Popolare Cinese. Si è trattato principal - stanza – sia indispensabile. Certo è che cennio del secolo le aziende cinesi costrut - mente di macchine delle categorie Me - tutte le forze armate, in tutto il mondo, trici di droni erano un centinaio. Nell’arco dium Altitude Long Endurance (MALE) e di stanno investendo su tale tipo di mezzo di pochi anni il loro numero è salito ad ol - High Altitude Long Endurance (HALE). che si sta rivelando sempre più indispen - tre 250 con diverse centinaia di modelli I MALE hanno una quota di tangenza al sabile per alcuni tipi di missione, soprat - prodotti, molti dei quali per il mercato di sotto dei 9.000 m e un’autonomia che tutto per quelle che richiedono una lunga esterno. Ma ciò che più ci interessa sono può superare le 24 ore di volo. In tale ca - permanenza in volo, ma anche come gli UAV/UCAV (Unmanned (Combat) Aerial tegoria le forze armate cinesi dispongono “supporto” ai velivoli da combattimento Vehicle) introdotti in linea dalle forze ar - principalmente di tre tipi di droni. Lo pilotati. Molte acquistandoli da aziende mate cinesi, alcuni dei quali venduti a stati BZK-005, noto come “Sea Eagle” o “Giant straniere, altre devolvendo ingenti risorse stranieri ed utilizzati nei teatri operativi Eagle”, a seconda che sia in servizio pres -

APT-70, il drone nippo-americano

L’americana Bell e la giapponese Yamato hanno svi - luppato il drone APT 70 in grado di decollare in verti - cale e volare in orizzontale a oltre 160 km/h. Potrà tra - sportare pacchi o effettuare missioni di trasporto me - dico o di soccorso a distanze di 55 km con un carico utile di oltre 30 kg. Le batterie possono essere ricari - cate velocemente o sostituite facilmente.

18 | 12-2019 | Aeronautica In apertura, il simulacro dell’aereo a pilotaggio remoto da combattimento CH-7, progettato dalla China Aerospace Science and Technology Corporation, esposto al salone di Zhuhai nel 2018. Si notano le somiglianze con l’X-47B statunitense. (Web) Sopra a sinistra, il drone cinese CH-4 Rainbow è già stato esportato in diverse nazioni, tra le quali l’Algeria. (foto Global Times) A destra, l’inconsueta architettura del drone “Divine Eagle”, avvistato per la prima volta nel 2015, è evidente in una delle rarissime immagini disponibili. (foto Blitzo via China Defense Forum) Sotto, questa immagine satellitare mostra la grande varietà di APR di ogni forma e dimensione sviluppati dalla Cina per coprire una vasta gamma di missioni. (Foto The Drive) so la Marina o l’Aeronautica cinese, è schieramento in Tibet, nel corso delle già in fase avanzata di sviluppo sono l’U - equipaggiato con una torretta elettro-ot - schermaglie con l’India avvenute nel CAV GJ-11 con capacità stealth e l’UAV su - tica. Nel ruolo di UCAV la Cina dispone 2017 e, più di recente, in una base aerea personico da ricognizione WZ-8. Ambedue del GJ-1 e del GJ-2, versione casalinga dei della provincia di Jiling, di fronte alla pe - sono stati mostrati nel corso della parata sistemi Wing Loong I e Wing Loong II de - nisola della Korea. Non è noto il numero del 1° ottobre e, pertanto, potrebbero es - stinati all’esportazione e ritenuti equiva - di WZ-7 che la Cina possiede né il loro sere in qualche modo operativi. Tuttavia, lenti rispettivamente agli statunitensi impiego preciso. le informazioni in merito sono poche e MQ-1 e MQ-9. Anche questi due droni La Repubblica Popolare Cinese sta svilup - non affidabili, così come le foto sono ine - hanno una torretta elettro-ottica e sono pando altri tipi di UAV/UCAV. Un tipo, sistenti, a parte qualche immagine fornite in grado di lanciare i piccoli missili aria- con due fusoliere gemelle, è noto come dai satelliti. La segretezza con cui sono terra KD-9/10 a guida laser, utilizzati co - “Divine Eagle” . Si tratta di un grosso ae - protetti tali progetti non consente di avere me armi anticarro. Il GJ-2 è più grande e romobile che si pensa sarà impiegato co - informazioni accurate ma ciò che la Cina ha, quindi, un carico pagante maggiore me Airborne Early Warning (AEW), con ha mostrato nella parata è prova evidente oltre a essere molto probabilmente dota - l’installazione di un radar. È nota una sola dei grossi progressi tecnologici raggiunti. to di un radar ad apertura sintetica che foto del prototipo, scattata nel 2015, più Tutto ciò è aggravato dalle risorse che la migliora l’acquisizione degli obiettivi. qualche immagine satellitare nel 2017; Cina sta devolvendo allo sviluppo dell’In - Al momento le forze armate cinesi ope - quindi si può presumere che il velivolo sia telligenza Artificiale. Lo sviluppo di aero - rano con un unico tipo di HALE cui sono ancora in fase di valutazione. mobili tipo Sharp Sword abbinato all’im - state attribuite diverse sigle (Soaring Dra - Un altro temibile UCAV che ha sfilato il 1° piego dell’Intelligenza Artificiale dimostra gon, EA-03 o WZ-7), che si distingue per ottobre è stato denominato “Sharp Sword”. come la Cina stia puntando, peraltro al pa - la doppia deriva e il motore a getto mon - Si ritiene che esso sarà anche imbarcato ri di USA e Russia, a nuovi concetti di con - tato sul dorso notate da qualche foto del sulle portaerei e che per la sua forma abbia dotta delle operazioni militari quali l’ese - prototipo del 2012. Non vi sono foto chiare capacità stealth che gli consenti - cuzione di missioni autonome, l’impiego di dell’aeromobile scattate da terra ma sol - ranno di rimanere in volo per tempi lun - sciami di droni autonomi, da soli o in team tanto immagini satellitari che ne hanno ghissimi e colpire gli obiettivi assegnati in con aeromobili pilotati e sensori sempre testimoniato la presenza in diverse basi un raggio di 1.000 km senza essere rilevato più sofisticati. aeree cinesi. È stato rilevato anche un ri - dalle difese aeree avversarie. Altri progetti La guerra aerea del futuro sembra dover prevedere un impiego sempre più esteso di sistemi UAV/UCAV. Anche le altre principali nazioni produttrici di tali piattaforme stan - no lavorando nella stessa direzione della Cina. Tra queste quella che procede più len - tamente è forse l’Europa, come dimostrano i recenti problemi che sta attraversando il programma dell’Eurodrone. Occorrerebbe definire degli obiettivi precisi per poter sta - re al passo con Stati Uniti, Russia e Cina. In particolare, l’Italia dovrebbe definire una propria policy in merito e procedere con decisione nel perseguimento di obiettivi precisi. È un tema che la rubrica affronterà in uno dei prossimi numeri.

Aeronautica | 12-2019 | 19 O AERONAUTICA MILITARE D

N Passaggi di comando

O Il 13 dicembre il gen. b.a. Giovanni France - sco Adamo ha assunto l’incarico di Capo M

del 5° Reparto “Comunicazione” dello Sta - L to Maggiore, in sostituzione del gen. b. Vin -

A cenzo Romano, che diventerà Capo del Di -

D partimento Pubblica Informazione e Co - municazione dello Stato Maggiore della E I Difesa. Il 19 dicembre il ten. col. Domenico Z I Cecco ha preso il comando del Distacca -

T mento Aeroportuale A.M. di Alghero, in so -

O stituzione del col. Bruno Mariani, che ave - Esistiamo perché siamo utili

N va retto l’incarico per sei anni. Nel 2019 l’Aeronautica Militare ha svolto un centinaio di missioni di soccorso, per i

g un totale di circa 300 ore di volo e oltre 80 pazienti trasportati. Nell’ultimo scorcio e l Le Frecce tricolori chiudono la dell’anno, gli interventi sono stati questi. A

a y stagione in alta badia • Il 12 dicembre un C-27J della 46 Brigata Aerea ha trasportato da Cagliari a Ro - r o ma un neonato di 15 giorni, che ha viaggiato in culla termica ed è stato ricoverato g Il 22 dicembre le Frecce Tricolori hanno e

r nell’ospedale “Bambino Gesù” di Roma. sorvolato il traguardo dello slalom gi - G

• Il 16 dicembre un Falcon 900 31° Stormo ha trasportato da Cagliari a Roma un i

d gante, sulla Gran Risa a La Villa, sede di

neonato di un mese, che ha viaggiato in culla termica ed è stato ricoverato nel - a r una gara del Coppa del Mondo di Sci Al - l’ospedale “Bambino Gesù” di Roma. u a c pino, stendendo con i fumogeni il tradi - • Il 28 dicembre un C-130J della 46 Brigata ha trasportato da Lamezia Terme a zionale tricolore. L’evento ha chiuso (CZ) a Pisa una donna e l’ambulanza sulla quale viaggiava, che dopo l’atterraggio simbolicamente la stagione della PAN. l’ha trasportata nell’ospedale Cisanello. • Il 30 dicembre un Falcon 900 del 31° Stormo ha trasportato un uomo di 61 anni da Cagliari a Bologna, dove è stato ricoverato al Policlinico Sant’Orsola-Malpighi. Rinnovato l’accordo • Il 31 dicembre un HH-139A dell’83° Centro SAR è decollato da Cervia per recupe - di collaborazione aM/anSV rare due escursionisti in difficoltà in località Pintura di Bolognola (MC). I due e il Il 17 dicembre il sottocapo di SMA, gen. loro cane sono stati recuperati con il verricello, in collaborazione con personale s.a. Luca Goretti, ha firmato con il presi - del Corpo Nazionale Speleologico e del Soccorso Alpino. (nella foto, Aeronautica dente dell’Agenzia Nazionale Sicurezza Militare) Volo, prof. Bruno Franchi, il nuovo pro - tocollo d’intesa per il miglioramento del - intelligenza artificiale: dall’Aeronautica Militare e Leonardo, con la sicurezza del volo e la prevenzione de - collaborazione aM-Leonardo il supporto di Oracle come partner tec - gli incidenti aerei. Nell’ottica della pre - nologico. Dopo la “Airathon” del 2018, venzione, l’accordo prevede la condivi - L’11-12 dicembre l’Istituto di Scienze Mi - l’evento è la seconda “Hackathon” del - sione di informazioni e dati riguardanti litari Aeronautiche di Firenze ha ospitato l’Aeronautica Militare sul tema della lo - l’attività di volo civile e militare e, per gli AIRtificial Intelligence, maratona tecno - gistica 4.0. La gara ha coinvolto nove aspetti investigativi, delle specifiche logica di 48 ore aperta a start up, svilup - squadre, che si sono sfidate per realizzare esperienze professionali patori, ricercatori e università svolta soluzioni di assistenza virtuale per otti -

Lanciato Cosmo SkyMed di seconda generazione

Il 19 dicembre è stato lanciato con successo il primo satellite Cosmo-Sky - Med di seconda generazione (CSG-1), destinato a sostituire la costellazione da osservazione della Terra tramite radar ad apertura sintetica (SAR) messa in orbita nel 2007-2010. Il lancio è avvenuto con un razzo Soyuz dal poligo - no di Kourou, nella Guyana francese, con un ritardo di due giorni sul previsto a causa di una anomalia durante il conto alla rovescia. Insieme a CSG-1, realizzato da Thales Alenia Space, sono stato lanciati il nanosatellite fran - cese Angels e il satellite scientifico Cheops dell’ESA. Poiché Cosmo-SkyMed è un progetto per applicazioni duali, i suoi dati sono commercializzati agli utilizzatori civili da e-GEOS, società congiunta tra Telespazio (80%) e ASI (20%). La seconda generazione punta a un salto di qualità per tecnologia, prestazioni e durata. Foto Thales Alenia Space

20 | 12-2019 | Aeronautica A Loreto e Roma inizia il Giubileo Lauretano

L’8 dicembre l’Aeronautica Militare ha partecipato alla cerimonia di apertura della Porta Santa presso il Santuario di Loreto per il Giubileo Lauretano, concesso da Papa France - sco in occasione del centenario della proclamazione Madonna di Loreto quale Patrona degli Aeronauti da parte di Benedetto XV. Il segretario di Stato Vaticano, cardinale Pietro Parolin, ha aperto la Porta Santa alla presenza del capo di Stato Maggiore dell’Aeronau - tica, gen. s.a. Alberto Rosso, dell’Ordinario Militare per l’Italia mons. Santo Marcianò, dei vertici della forza armata e del Presidente Nazionale dell’AAA, gen. s.a. (r) Giovanni Scian - dra. Come ha ricordato il gen. Rosso, il giubileo rappresenta un’occasione per collegare valori e tradizioni legati al mondo del volo di cui l’A.M. è custode insieme alle altre realtà militari e civili che condividono le stesse esperienze connesse all’attività volativa. Alla cerimonia ha partecipato anche una nutrita rappresentanza delle Sezioni AAA delle Mar - che. Due giorni dopo, presso la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore in Roma, mons. Marciano ha officiato una seconda solenne cerimonia, che ha definito il «Capodanno dell’Anno Santo» lauretano. Al termine di questa, il gen. Rosso ha ricevuto la statua della Madonna Lauretana che, nella sua teca di rovere appositamente realizzata, nel corso del 2020 farà visita a tutti gli enti A.M. in Italia. (M.S.) Foto Aeronautica Militare mizzare gli interventi manutentivi e adde - shop, mirato principalmente a informare, individuale mentre la squadra italiana ha strativi applicabili ai sistemi aeronautici. aggiornare e standardizzare i periti selet - conquistato il bronzo. tori aeronautici, con l’obbiettivo di sot - 25° anniversario del Centro tolineare il principio di massima traspa - Servizi Globale onu di brindisi renza e correttezza nel processo selettivo e la condivisione come strumento strate - DIFESA Il 19 dicembre, alla presenza del segre - gico per la standardizzazione e l’oggetti - tario generale delle Nazioni Unite, Anto - vità nei giudizi. nato aggiorna flotta aWaCS nio Guterres, presso il Distaccamento Ae - La NATO ha assegnato a Boeing un con - roportuale dell’Aeronautica Militare di Sport militare: successi aM tratto da un miliardo di dollari per l’ag - Brindisi è stato celebrato il 25° anniver - giornamento degli aerei-radar E-3A Sen - sario della costituzione del Centro Servizi nell’arco, nel bob e nella scherma try della flotta AWACS, ormai prossima ai Globale delle Nazioni Unite (UNGSC). La 40 anni di servizio. Gli interventi previsti base ONU ha oggi una superficie di circa A metà dicembre gli atleti dell’Aeronau - comprendono i sistemi di comunicazione, 360.000 mq sui quali operano circa 500 tica Militare hanno colto importanti suc - cifratura e scambio dati. persone, ed ospita la base di pronto in - cessi in diverse specialità. Al Rome Ar - tervento umanitario del Wood Program, chery Trophy il 1° Aviere Capo Marco Ga - liazzo si è aggiudicato l’oro individuale in grado di inviare aiuti umanitari entro INDUSTRIA 72 ore dal verificarsi della crisi o dell’e - nell’arco olimpico, battendo l’americano vento disastroso. Brady Ellison, numero uno al mondo. Nel - la gara di coppa Europa di Winterberg, in Calhoun nuovo capo di boeing Germania, la squadra di bob a quattro si È David Calhoun, 62 anni, il nuovo am - Workshop per standardizzare la è aggiudicata la medaglia di bronzo. Nella ministratore delegato di Boeing. La nomi - selezione gara di Tokyo della coppa del mondo di na è stata decisa dal consiglio di ammi - Il 4-5 dicembre il Centro Selezione AM di scherma, infine, il 1° av. sc. Foconi si è ag - nistrazione il 23 dicembre 2019, che ha Guidonia ha ospitato il suo primo Work - giudicato la medaglia d’oro nel fioretto rimosso dall’incarico Dennis Muilenburg,

Gli USA creano la Space Force

Il 20 dicembre il presidente Trump ha firmato la legge che crea della Space Force, sesta forza armata nazionale dopo Esercito, Marina, Aeronautica, Marines e Guardia Costiera. Dopo una lunga discus - sione parlamentare, gli USA diventano così il primo paese al mondo a creare un corpo militare specializzato nelle operazioni spaziali. La Space Force nascerà attorno all’attuale Space Command dell’USAF, ricostituito pochi mesi fa e guidato dal gen. John Raymond. La for - za attuale è di circa 16.000 tra militari e civili, ma la prospettiva è di riunire le attività spaziali del Dipartimento della Difesa. Nella foto, la consegna dello stendardo dello Space Command USAF. (Casa Bianca)

Aeronautica | 9-2019 | 21 Aeronautica | 12-2019 | 21 Motore Ge t700 per l’aW429 Il futuro elicottero da combattimento italiano AW429 avrà motori General Elec - tric T700, preferiti dal ministero della Di - fesa rispetto ai Safran Aneto 1K indicati da Leonardo Helicopters per la comunan - za con gli elicotteri multiruolo AW189 e AW149. Secondo notizie di stampa, la commessa per cento motori destinati ai Nuovi ordini per Piaggio 48 AW249 previsti avrebbe un valore di La Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità ha firmato con Piag - 100 milioni di euro. Il propulsore francese gio Aerospace un contratto da 196 milioni di euro per nove P.180 EVO di nuova co - avrebbe una potenza maggiore rispetto a struzione (cinque per trasporto persone e quattro per radiomisure) nell’arco di quattro quello statunitense, che però godrebbe anni, più l’ammodernamento entro 24 mesi di 19 altri P.180 già in servizio (12 per del supporto logistico già disponibile l’A.M., 3 per l’E.I., 2 ciascuno per Carabinieri e Marina). Un altro contratto, da circa presso l’Aviazione dell’Esercito. 50 milioni, copre la costruzione su licenza e il supporto dei motori Honeywell T55-L- 714A degli elicotteri CH-47F dell’AVES. Le commesse sono un punto importante per la cessione e il rilancio della società, da tempo commissariata. Foto Gregory Alegi tecnam consegna primo P.2012 nelle Seychelles 52 anni, senza neppure i ringraziamenti ne), del designatore laser Lockheed Mar - Zil Air è il secondo operatore mondiale di rito. Muilenberg sconta la crisi tecnica, tin Sniper Advanced Targeting, il pod di del nuovo bimotore Tecnam P.2012. Il suo finanziaria e di fiducia innescata dai due addestramento al combattimento DRS primo esemplare, immatricolato S7-ADM, incidenti del nuovo bireattore 737 Max. Cubic ACMI P5 e sistemi avanzati di assi - è stato trasferito da Capua alle Seychelles «Il consiglio di amministrazione ha deciso stenza alla navigazione (VOR). L’entrata da un equipaggio della compagnia, co - che un cambio di leadership fosse neces - in servizio è prevista nel corso del 2020. prendo gli 8.300 chilometri del percorso sario per ripristinare la fiducia nella So - con scali in Grecia, Egitto, Sudan, Kenya cietà che va avanti mentre lavora per ri - Quattro aW139 per l’antincendio e Tanzania. parare i rapporti con i regolatori, i clienti in Florida e tutte le altre parti interessati», si legge La contea di Miami-Dade, in Florida, ha airbus consegna centesimo a220 nel comunicato ufficiale. «Sotto la nuova ordinato quattro elicotteri AW139 per Il 29 novembre Airbus ha consegnato alla leadership aziendale, Boeing opererà con operazioni antincendio, eliambulanza e compagnia lettone Air Baltic il centesimo rinnovato impegno alla piena trasparen - soccorso. Il contratto, che prevede cinque A220 di serie. La cerimonia si è svolta za, comprese comunicazioni efficaci e anni di supporto con opzione per altri 15, presso lo stabilimento di Mirabel, in Ca - proattive con la FAA, altri regolatori glo - vedrà la prima consegna nell’estate 2020 nada; una seconda linea di montaggio è bali e i propri clienti.» Escono di scena an - presso lo stabilimento Leonardo di Phila - in funzione a Mobile, in Alabama. Al pro - che Michael J. Luttig, 65 anni, capo degli delphia. gramma partecipa anche l’industria ita - affari legali, e Anne Toulouse, capo della comunicazione. A quest’ultima succederà Niel Golightly, che passa a Boeing dopo due anni nello stesso ruolo in Fiat Chry - sler Automobiles.

Vola primo eurofighter per Kuwait Il 23 dicembre l’Eurofighter Typhoon ha compiuto il primo volo nella configura - zione sviluppata per la Kuwait Air Force, che il 5 aprile 2016 ha ordinato 28 esem - plari del caccia quadrinazionale. In parti - colare, la configurazione Instrumented Series Production Aircraft (ISPA) 6 monta Consegnati primi P-72B alla Guardia di Finanza il radar a scansione elettronica Captor E e gli aggiornamenti dello standard Phase Il 27 novembre Leonardo ha consegnato alla Guardia di Finanza i primi due P-72B di Enhancement P3Eb. Le dotazioni com - un ordine di quattro macchine il cui completamento è previsto per il 2022. Derivato prendono l’integrazione di missili aria-su - dal biturboelica commerciale ATR 72-600, il P-72B è simile al pattugliatore marittimo perficie (tra cui Storm Shadow e Brimsto - P-72A già in servizio a Sigonella con il 41° Stormo. Foto Luca Nicolotti / Leonardo

22 | 12-2-2001189 | |AAeerroonnaauutitcica a liana, con aerostrutture fornite da Leo - nardo e DEMA. Air Baltic ha in flotta 20 aerei su 50 ordinati.

PC-21 per la Spagna Per 205 milioni di euro, la Spagna sosti - tuirà gli attuali addestratori Enaer T-35C e Casa C-101 con 24 Pilatus PC-21. Un si - mulatore e i primi sei aerei saranno con - segnati nel marzo 2020, in modo da pre - Boeing ferma produzione Max parare gli istruttori in vista dell’inizio del primo corso nel 2021. Le consegne si Di fronte agli oltre 400 esemplari in attesa di consegna, il 16 dicembre Boeing ha an - completeranno a fine 2021. Non è chiaro nunciato di sospendere la produzione del 737 Max, la cui certificazione resta sospesa cosa succederà alla Patrulla Aguila e alla dopo gli incidenti a due esemplari utilizzati da Lion Air ed Ethiopian. Ai primi di gen - scuola addestramento avanzato di Ma - naio, la soluzione della crisi restava incerta. Da un lato, il nuovo vertice aziendale ha tacòn, entrambe attualmente dotate di deciso di raccomandare che il passaggio sulla macchina preveda il simulatore di volo anche per gli equipaggi già abilitati sul precedente 737 NG; dall’altro, la pubbli - C-101. Sinora il PC-21 è stato scelto da cazione di corrispondenza interna ha rivelato sia l’esistenza di dubbi sul nuovo veli - dieci paesi, per un totale di oltre 210 volo sia toni di inusitata asprezza nei confronti della progettazione e dell’autorità re - esemplari. golatrice. Intanto Spirit Aerosystems ha annunciato 2.800 licenziamenti nello stabi - limento di Wichita, che costruisce la fusoliera del bireattore. Foto Boeing Pilatus consegna il PC-12 n° 1.700 trasporti airbus ed elicotteri ranno inoltre aggiornati altri quattro C295 già in servizio. Il paese acquisterà inoltre Jetfly Aviation ha ricevuto il suo 40° Pi - bell per la Repubblica Ceca da Bell otto elicotteri multiruolo UH-1Y e latus PC-12, che è anche il 1.700° esem - quattro elicotteri da attacco AH-1Z. Il con - plare costruito dalla ditta svizzera nei 25 Il 16 dicembre la Repubblica Ceca ha or - tratto, del valore di 600 milioni di dollari, anni trascorsi dalla certificazione. Nel so - dinato due Airbus C295, per un valore di è stato firmato il 12 dicembre, in modalità lo 2019 sono stati consegnati oltre 80 102 milioni di dollari, destinati a sostituire Foreign Military Sales (FMS). Gli elicotteri esemplari del monoturboelica. altrettanti Yak-40 nel corso del 2021. Sa - sono destinati a sostituire rispettivamente i Mil-17 e Mil-24 di origine russa. Le con - segne sono previste per il 2023.

Due airbus C295 per l’irlanda L’Irish Air Corps sostituirà gli attuali Casa CN235, in servizio dal 1994, con due Air - bus C295. Il contratto, del valore di 222 milioni di euro, gode del contributo del Fondo Europeo per il Mare e la Pesca e prevede consegne nel 2023.

airbus C295 per il burkina Faso Il Burkina Faso è il più recente acquirente del C295. Con questo ordine, per un solo esemplare, salgono a 214 le vendite del biturboelica Airbus, concorrente diretto del C-27J italiano. L’USAF riceve il primo MH-139 Grey Wolf

Si chiamerà “Grey Wolf” (Lupo grigio) la versione dell’elicottero AW139 scelta dal- F-15eX per l’uSaF l’USAF per la sostituzione dei propri UH-1N nel ruolo di collegamento e protezione Il Congresso americano ha approvato poligoni missilistici. Il nome è stato annunciato dal gen. Timothy Ray il 19 dicembre, l’acquisto di otto caccia Boeing F-15EX in occasione della consegna sulla base di Duke, in Florida del primo esemplare, an - per 985,5 milioni di dollari. cora con le marche civili N675SH. Il contratto, assegnato nel settembre 2018 alla capocommessa Boeing, prevede 84 macchine. Le consegne del primo lotto di quat - tro, destinato a varie prove, saranno completate nel febbraio 2020. Si tratta del primo iniziato montaggio finale b-21 elicottero in dotazione all’USAF che non deriva da una macchina già adottata da altre Northrop Grumman ha iniziato il mon - forze armate statunitensi. Foto USAF taggio finale del bombardiere strategico

Aeronautica | 12-2019 | 23 al fattore umano sono al centro delle norme per il trasporto aereo commerciale in vigore dal 14 agosto 2020, che preve - dono la figura del “Mental Health Specia - list” e dell’“Aviation Psychologist”.

Ricambi stampati in 3D Successo a metà per il Boeing Starliner per british airways? Il 9 dicembre British Airways ha rivelato Il 22 dicembre la capsula CST-100 Starliner ha effettuato un atterraggio perfetto sul di avere allo studio la possibilità di stam - poligono di White Sands, in Nuovo Messico. La missione, è riuscita però solo a metà. Dopo il lancio del 20 dicembre, la navicella costruita da Boeing aveva consumato troppo pare parti di ricambio per i propri aerei propellente ed aveva dovuto rinunciare a raggiungere la stazione spaziale internazio - direttamente presso un certo numero di nale. La missione, che non aveva equipaggio a bordo, ha comunque portato a termine scali, semplificando la logistica e riducen - numerose delle prove previste in vista della ripresa della capacità statunitense di volo do i tempi di fermo macchina. L’iniziativa, umano interrottasi con il ritiro dello Shuttle nel 2011. La capsula sarà revisionata in studiata nell’ambito del programma “BA Florida in vista della prima missione pilotata. Il 18 novembre l’Office dell’Inspector Ge - 2119”, partirebbe con elementi dell’arredo neral aveva pubblicato un duro rapporto sulla gestione del programma da parte della cabina, dai vassoi alle toilette, per am - NASA, accusandola di aver riconosciuto a Boeing prezzi molto più alti della concorrenza e spingendo il costruttore a una lunga e dettagliata smentita. Foto Boeing pliarsi ad altre categorie di parti in caso di successo.

B-21, il cui primo volo è previsto nel enaC sospende attività ernest 2022. Il programma, circondato da gran - de segretezza, mira a rinnovare la linea Dal 13 gennaio 2020 la compagnia aerea strategica pilotata dell’USAF, oggi dotata Ernest spa dovrà sospendere l’attività di di pochi B-2, vecchi B-1 e vecchissimi trasporto passeggeri. Il 29 dicembre B-52, questi ultimi in corso di aggiorna - l’ENAC ha infatti sospeso la licenza del mento con nuovi motori. vettore, differendo l’entrata in vigore del provvedimento per evitare di causare problemi durante la stagione festiva. TRASPORTO AEREO air France radia il suo primo nuovo commissario per alitalia a380 Il 23 novembre Air France ha radiato il A metà dicembre il ministero dello Svi - suo primo A380, diventando la seconda luppo Economico ha nominato Giuseppe L’astronauta Cristoforetti compagnia aerea a ritirare dal servizio il Leogrande commissario straordinario di lascia l’Aeronautica gigante dei cieli. Singapore Airlines ha già Alitalia, in sostituzione del triumvirato messo a terra due esemplari, uno dei quali Il 31 dicembre ha lasciato il servizio at - che gestiva la compagnia dal suo com - è stato smantellato da Tarmac Aerosave tivo il capitano Samantha Cristoforetti, missariamento nel maggio 2017. I sinda - e l’altro è passato al noleggiatore porto - prima donna italiana ad andare nello cati del personale di volo hanno accolto spazio. Nata nel 1977, dopo la laurea ghese Hi-Fly. Air France ha trasferito la nomina chiedendo «discontinuità ma - in ingegneria conseguita in Germania l’A380 F-HPJB a Malta per l’eliminazione nageriale e gestionale attraverso l’inseri - è entrata in Accademia Aeronautica nel dei colori sociali. Le tre macchine appar - mento di nuove professionalità manage - 2001 con il corso Borea V, del quale è tengono alla società di noleggio tedesca riali esperte di trasporto aereo in un rin - stata sciabola d’onore. Cristoforetti si Dr Peters. Air France prevede di comple - novato clima interno di maggiore coralità è brevettata pilota militare a Sheppard tare il ritiro dei quadrimotori giganti en - nel 2006 ed ha prestato servizio su d’azione.» Romagnolo, 56 anni, avvocato tro il 2022. AMX presso il 51° Stormo fino al 2009, specializzato in diritto fallimentare, Leo - quando è passata all’Agenzia Spaziale grande è stato prima commissario straor - Europea per iniziare l’addestramento dinario di Blue Panorama e poi presidente istituito profilo Psicologo che nel 2014-15 l’ha portata nello spa - della nuova compagnia nata dalle sue ce - dell’aviazione zio con la missione Futura. Pur mante - neri. Al momento della nomina aveva 16 Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli nendo una formale doppia dipendenza incarichi commissariali, in parte in società Psicologi ha deliberato uno specifico pro - dall’A.M., Cristoforetti aveva da tempo appartenenti a uno stesso gruppo. Leo - filo di “Psicologo dell’Aviazione” accredi - rinunciato alla carriera militare, com - grande sostituisce Enrico Laghi, Stefano tato presso l’ENAC, primo passo verso la presi i corsi per l’avanzamento a uffi - ciale superiore. Nel novembre 2019 Paleari e Daniele Discepolo, quest’ultimo specifica qualificazione per i professioni - l’ESA l’ha selezionata per la sua secon - subentrato a Luigi Gubitosi all’atto del sti volta a contribuire al mantenimento da missione spaziale. suo passaggio in TIM. dei più alti livelli di safety . I temi relativi

24 | 12-2019 | Aeronautica

Gabriele Brancaccio, Il Meraviglioso. Marco Forcina e Gherardo Lazzeri (a cura Gaetano Dipietro, Cosima Patrizia Na- I

Aviation Collectables, Santena, 2018. di), Racconti tra le nuvole VII. Vicchio, stasia, Jenny Giuffré, Maxi-emergenza. R

Cm 21 x 29,7, pp. 64. Euro 18,50. LoGisma, 2019. Cm. 14,5 x 21, pp. 160. Prevenzione e gestione dell’incidente B I ISBN 978-88-31993-02-9. Euro 14. ISBN 978-88-94926-22-4 aeronautico. Torino, Seed, 2019. Cm. L

17x24, pp. 112. Fuori commercio. ISBN i g

978-88-97419-88-4 e l A

y r o g e r G

i d

a r u c

a

Tra i gruppi dell’Aeronautica Militare, il IX vanta un invidiabile primato della conti - Come testimoniato dalle ridotte parteci - nuità: è stato ricostituito nel 1928 e dal pazioni in questa particolare categoria al 1931 opera all’interno del 4° Stormo, senza nostro Premio Douhet, in Italia la narrativa Gli autori, rispettivamente medico specia - alcuna interruzione o posizione quadro. aeronautica è poco sviluppata. Ciò rende lizzato in Medicina delle catastrofi, Safety Per trattare questo lungo periodo in sole tanto più meritorio l’impegno di HAG e manager di Aeroporti di Puglia e psicote - 64 pagine, l’autore, da oltre 25 anni in ser - Voci di hangar nel portare avanti il con - rapeuta esperta in gestione dei disastri vizio a Grosseto, ha scelto un taglio pret - corso “Racconti tra le nuvole” e raccoglier - psicologici, affrontano il tema dell’inci - tamente fotografico concentrato sul pe - ne in volume i testi migliori. L’edizione dente aeronautico dal punto di vista ae - riodo più recente. Oltre un terzo del volu - 2019, settima della serie, presenta una roportuale. Il volume si propone quindi co - metto è dunque dedicato all’epoca Euro - particolare concentrazione di opere ispi - me manuale per gli operatori aeroportuali, fighter, iniziata nel 2004 e coincidente con rate a Celestino Rosatelli, al quale gli or - articolato su sei capitoli dedicati a concet - la nuova organizzazione dello stormo, i ganizzatori avevano dedicato un’antologia ti generali di sicurezza del volo e preven - frequenti rischieramenti operativi e un’ab - in occasione dell’inaugurazione del suo zione incidenti, alla pianificazione (sia da bondanza di immagini a colori. In seconda monumento a Belmonte Sabino. Come parte del gestore aeroportuale, del Servi - posizione, con 17 pagine, la lunga epoca sempre, i venti racconti – molti dei quali zio di soccorso e antincendio, del Soccorso dello Starfighter, iniziata nel 1963, lascian - scritti da persone fuori dell’ambiente ae - sanitario), al supporto psicologico e ad al - done 19 in tutto per l’originario reparto ronautico – sono diversi per stile, tema e cuni problemi particolari (incidente in ac - della Prima guerra mondiale, gli “anni bel - lunghezza. Il vincitore, “Libero volo”, di qua e recupero di eventuali salme). Le li” di Campoformido e la Seconda guerra Paolo Caminiti legge in modo letterale l’e - quattro pagine di bibliografia e le tre ap - mondiale. Si tratta di una scelta tutto quazione volo=libertà; il secondo, “Venti - pendici normative completano il tema e sommato condivisibile, per la pratica im - tré settembre 1943”, di Clelia Accardo, im - attestano alla serietà del lavoro, che ha già possibilità di raccontare in dettaglio il lun - magina le ultime ore di volo di Rosatelli; il avuto due edizioni in sei mesi. L’approccio ghissimo impegno bellico in Africa Setten - terzo, “L’ultimo CR”, di Maurizio Staid, professionale non è molto accattivamente, trionale e in Sicilia. Di un certo interesse le parla di un bambino che da intruso diven - ma ha il pregio di chiarezza e sistematicità. tre appendici sui gridi del reparto (non solo ta mascotte del progettista”, e così via. Co - Si tratta quindi di un valido strumento per il celebre Al lupo! , ma anche il più criptico me in ogni concorso il lettore può condi - gli operatori professionali, tanto da essere A vitriaria!) e due tradizioni nate proprio videre o meno i giudizi della giuria, ma la stato fatto proprio da Aeroporti di Puglia, a Grosseto, la Casaccia e la Ballata. Nel lettura è gradevole e lo sforzo delle due ma anche di un utile spunto per strutture complesso, un lavoro dal quale traspare piccole associazioni per promuovere la minori quali aero club e aviosuperfici, che l’affetto per “il Meraviglioso” e che soddi - cultura aeronautica è apprezzabile. potranno trarne indicazioni per ragionare sferà soprattutto quanti lo condividono. in termini di sicurezza ed evitare di essere Disponibile presso le librerie specializzate colti di sorpresa nelle possibili emergenze. Disponibile presso le librerie specializzate o l’editore (via Zufolana 4, 50039 Vicchio, o l’editore ([email protected]; www.avia - www.logisma.it) Fuori commercio store.it)

Scopo della rubrica non è fare pubblicità ai libri, ma aiutare i Soci a valutarne interesse e qualità. Pertanto, non si recensiscono opere non per - venute in redazione o inviate solo come scheda o materiale promozionale. La redazione si riserva di stabilire l’ordine di pubblicazione per diver - sificare autori, editori e temi. I libri recensiti non sono in vendita presso la rivista, che non può quindi fornire informazioni aggiuntive a quelle pubblicate. Quando la reperibilità non è indicata, vuol dire che non è presente nel libro o non è stata fornita alla redazione.

AAeerroonnaauutitcica a | |192-2019 | 25 Congelamento requisiti di accesso alla pensione comparto Difesa-Sicurezza, periodo 2021-2022

I Con decreto del Ministero dell’Economia e Finanze del 5 novembre 2019, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.

C 267/2019, è stato congelato l’incremento dell’età pensionabile che avrebbe dovuto essere adeguata all’aumento delle I speranze di vita, come previsto dal decreto legge 78/2010 e successive modificazioni. Pertanto, per il periodo 1° gen - M naio 2021 – 31 dicembre 2022, i requisiti anagrafici per il conseguimento della pensione rimangono quelli attualmen - O te in vigore (vds Aeronautica , maggio 2019). Tale disposizione vale per tutti i lavoratori iscritti all’INPS, sia pubblici N che privati, ivi compreso il personale del comparto Difesa-Sicurezza. Qui di seguito si rammentano i requisiti per l’ac - O cesso al trattamento pensionistico di vecchiaia e di anzianità del personale militare delle forze armate, della Polizia, C della Guardia di Finanza e dei Vigili del Fuoco, in vigore fino al 31 dicembre 2022 E

Requisiti per l’accesso alla pensione di vecchiaia I

T La pensione di vecchiaia si consegue al raggiungimento dell’età anagrafica massima stabilita da ciascun ordinamento,

N incrementata di dodici mesi (finestra mobile), in relazione al grado o qualifica dell’assicurato, congiuntamente al re -

E quisito minimo contributivo prevista dalla normativa vigente (35 anni). Si ricorda che tali limiti di età variano da 60 a 65 anni. In ogni caso, rimane fermo il regime delle decorrenze delle pensioni introdotto dall’art. 12, commi 1 e 2 della M legge n. 122/2010 (c.d. finestra mobile – vds Aeronautica febbraio 2011) A Requisiti per l’accesso alle pensioni di anzianità T

T Questi i requisiti per l’accesso al pensionamento anticipato (pensione di anzianità), dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre

A 2022:

R - raggiungimento dell’anzianità contributiva pari a 41 anni, indipendentemente all’età anagrafica;

T - raggiungimento di un’anzianità contributiva non inferiore a 35 anni e con un’età di almeno 58 anni;

- raggiungimento della massima anzianità contributiva corrispondente all’aliquota dell’80%, a condizione che essa sia E stata raggiunta entro il 31 dicembre 2011 (attesa l’introduzione del contributivo pro-rata dal 1° gennaio 2012), ed in

A presenza di un‘età anagrafica di almeno 54 anni. C

I Anche per le pensioni di anzianità resta fermo il regime delle decorrenze previsto dall’articolo 12, comma 2, della leg -

T ge n. 122/2010 (c.d. finestra mobile). Nel caso in cui il diritto alla pensione si consegue con il requisito dei 41 anni di S I contribuzione a prescindere dall’età anagrafica, l’accesso al trattamento pensionistico subisce un ulteriore posticipo di

N tre mesi (art.18, comma 22 ter, del decreto legge 6 luglio 2011, n.98, convertito in legge 15 luglio 2011, n. 111), in ag - O

I giunta ai 12 mesi della c.d. finestra mobile. S N

E Modifica del saggio di interesse legale P

, A decorrere dal 1° gennaio 2020 e sino al 31 dicembre dello stesso anno, il saggio degli interessi legali (art. 1284 del E codice civile) è stato fissato allo 0,05%, in ragione d’anno. La nuova misura è stata stabilita con decreto del Ministero N dell’economia e delle finanze del 12 dicembre 2019, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 14 dicembre 2019, n. 293, O I in considerazione del tasso di inflazione annuo registrato e del rendimento annuo lordo dei titoli di stato di durata

Z non superiore a 12 mesi. Si ricorda che la variazione del saggio di interesse legale ha effetti - tra l’altro - sul calcolo

A degli interessi spettanti agli amministrati in caso di ritardato pagamento delle prestazioni pensionistiche e TFS/TFR

L (Trattamento Fine Servizio/Rapporto) da parte dell’INPS. Inoltre, sarà più oneroso regolarizzare tardivi od omessi versa - S

I menti di tasse, imposte e tributi (ravvedimento operoso o condoni). Questo il tasso legale stabilito negli ultimi 5 anni:

G 2015 - 0,5%; 2016 e 2017 - 0,2%; 2018 - 0,3%; 2019 - 0,8%. E L a i Calendario del pagamento delle pensioni anno 2020 c s a

M Nell’anno 2020 le date del pagamento dei trattamenti pensionistici (e altri assegni assistenziali) mensili sono fissa - e l te come segue (legge 205/2017): e h - gennaio: giorno 3 per Poste Italiane e Istituti di Credito; c i - febbraio e agosto: giorno 1 per Poste Italiane e giorno 3 per gli Istituti di credito M i

d - aprile, giugno, luglio, settembre, ottobre, dicembre: giorno 1 per Poste Italiane e Istituti di credito; a

r - maggio: giorno 2 per Poste Italiane e giorno 4 per gli Istituti di credito. u c - novembre e marzo: giorno 2 Poste Italia, giorno 4 per gli Istituti di credito a

26 | 12-2019 | Aeronautica Il Giardino delle Rimembranze di Furbara A C di Franco Di Antonio e Francesco Vizioli lota arruolatosi a soli 17 anni e già vin - Cerveteri proviene il cippo del ten. Pro - I citore della Coppa Baracca nell’ottobre speri, già decorato per le operazioni in T 1924. I due aerei dopo numerose ardite Africa orientale, caduto il 1° settembre U l 26 novembre la sezione di Ladispo - manovre entrano in collisione, perdono 1939 mentre sperimentava un difficilis - A N

li-Cerveteri ha commemorato presso le ali nell’impatto e precipitano in modo simo bimotore, rimanendo ucciso con O

il 17° Stormo di Furbara i caduti di incontrollato, causando la morte di en - tutto l’equipaggio ricordato sui quattro R tutti i tempi. Si è scelta l’occasione poi - trambi gli aviatori. A Eleuteri sarà inti - lati del cippo commemorativo (m.llo E A

I ché il reparto ricordava nel contempo il tolato l’aeroporto di Castiglione del La - Vincenzo Pagnani, av. sc. Paolo Cairati e serg. magg. capo Mirko Rossi, amatissi - go, mentre Augias sarà ricordato alcuni m.llo La Ponzina). Presenti alla cerimonia A mo collega caduto in servizio, in cui anni dopo nel nipote, figlio del fratello, i nipoti, Maria Pia e Pietro Prosperi. Tra M onore è stata scoperta la lapide eretta anche lui ufficiale dell’Aeronautica. Cor - gli ultimi recuperi anche il cippo eretto R A nel “Giardino delle Rimembranze” cura - rado Augias ne ha portato brillantemen - in zona aeroporto di Cerveteri del ten. to dalla sezione stessa. Presente la mo - te il nome fino a divenire un celebre osservatore Alessandro Chiavassa e del E glie del caduto. Nell’evento sono stati giornalista, scrittore e autore televisivo, serg. pilota Andrea Ziveri, del 1943. Altri N O onorati tutti i cippi recuperati, grazie legandosi al mondo aeronautico anche nomi sono incisi sul sobrio monumento I Z all’impegno della Sezione, nelle campa - attraverso il matrimonio con Daniela Pa - ai caduti del giardino: ten. Maurizio Si - A gne del comprensorio e che testimonia - I

sti, figlia di un altro celebre ufficiale, il mone MOVM, serg. Cosimo Cavallo, C

no i militari caduti nell’adempimento gen. s.a. Nino Pasti. Sul luogo dell’impat - magg. Paolo Ascenzi e serg. Maurizio O del dovere. Le pietre del Giardino hanno to, vicino alla via Aurelia, furono eretti Bondini. Infine, il monumento al col. S cominciato a raccontare la loro storia, due cippi. Quello di Eleuteri è stato re - Franco Papò, MAVM, primo comandante S dalla prima, del 1924, in memoria del - A

cuperato, mentre quello di Augias risulta del Centro di Sopravvivenza e Aerosoc - i l l’aviatore Gelindo Romano a quella del i

disperso. Il nipote ha donato la replica, corritori di Furbara e fondatore della t s ten. Paolo Mlaker e m.llo Pietro Tribosca della cui produzione si è occupata la Se - specialità, del quale erano presenti i figli. e S del 1932, e così via. Quelle recuperate zione Ladispoli-Cerveteri. Presenti alla Ha suggellato la cerimonia, la deposizio - o m più di recente ricordano il cap. Leopoldo cerimonia, oltre ad Augias, anche la se - ne di una corona e di un fiore sui vari i s

Eleuteri Eleuteri e il s.ten. Mario Prospe - s

zione AAA di Castiglione del Lago e rap - monumenti e il lancio di paracadutisti a

ri. Ricordiamo brevemente l’incidente M

presentanti del locale Aeroclub che con - del 17° Stormo con le bandiere d’Italia i che riguarda Eleuteri. Il 19 gennaio d servano la memoria di fatti e persone e dello Stormo. Presenti alla cerimonia a 1926, Eleuteri, comandante della Squa - dell’aeroporto del Trasimeno. Presente il gen. Plinio Lancia, il gen. Bruno Roma - r u c driglia Sperimentale Armamento del - anche Ivano Lazzeri, figlio di Dante Laz - nini, il gen. Giancarlo Ceccarelli e il gen. l’aeroporto di Furbara e pluridecorato zeri, l’ultimo Ardito Distruttore Regia b. Rinaldo Sestili, già comandanti di Fur - a asso della caccia nella Prima guerra Aeronautica (ADRA), che ci ha lasciato bara, con autorità civili, religiose e mili - mondiale, decolla con un Ansaldo AC. 2 nel 2015 dopo aver passato il testimone tari. Nella Sala Circolo è stato possibile per un combattimento simulato con agli Incursori del 17° Stormo conside - visitare la mostra allestita dalla sezione l’Hanriot HD.1 pilotato dal ten. pil. Cor - randoli gli eredi naturali della incredibile sui 100 anni di storia dell’aeroporto di rado Augias, giovane ma collaudato pi - storia degli ADRA. Dalla zona “Lega” di Furbara.

In alto, il Giardino delle Rimembranze nel quale la sezione Ladispoli-Cerveteri sta collocando cippi e lapidi recuperate da luoghi a rischio. A destra, il giornalista Corrado Augias, al centro, accanto alla lapide che ricorda l'omonimo zio aviatore.

Aeronautica | 12-2019 | 27 A C I T

U 500 anni di macchine volanti A N O

R in mostra a Monfalcone E A dell'aereo delle Frecce Tricolori con l'aiuto A

M del personale del 313 Gruppo di Rivolto e R la cabina del velivolo ultraleggero Storch A

E prodotto dalla FlySynthesis con la dispo - N

O nibilità degli studenti del Malignani. Al ta - I

Z glio del nastro dei due eventi erano pre - A I

C senti il comandante del 2° Stormo e del O Presidio Aeronautico di Udine, col. Andrea S

S Amadori, il sindaco di Monfalcone Anna A Cisint e l'assessore Luca Fasan, i curatori della mostra Susanna Ognibene e Mauro Martinenzi, il presidente Iannis del Con - sorzio Culturale Monfalconese, coordina - tore della mostra, le autorità civili e mili - tari del territorio, le associazioni d'arma con i labari e molti soci delle associazioni di Rino Romano Mario Stoppani e dove, negli anni Sessan - promotrici. Nella Galleria d'arte contem - ta, la società Meteor (oggi Leonardo) ini - poranea i visitatori hanno potuto ascol - n grandissimo successo – oltre ziava le prime sperimentazioni in Italia dei tare conferenze e incontri quali: 5.000 visitatori - hanno riscosso velivoli senza pilota oggi chiamati “droni”. • Le macchine volanti del Museo Storico due eventi aeronautici importanti La mostra si concludeva con una sezione di Vigna di Valle: un volo lungo due se - per Monfalcone promossi dalla sezione dedicata alla Pattuglia Acrobatica Nazio - coli, tenuta dal ten. col. Adelio Roviti, U direttore del Museo Storico. AAA di Monfalcone e dal Club 77 Frecce nale “Frecce Tricolori”, orgoglio nazionale, Tricolori: la mostra “Macchine volanti - da ambasciatori di pace nel mondo e fiore al - • Enrico Forlanini: il primo ingegnere ae - Leonardo alle Frecce Tricolori” nella Gal - l'occhiello dell'Aeronautica Militare, rac - rospaziale, di Marzo Iezzi, curatore Di - leria d'arte contemporanea e il Villaggio contandone la storia dalle prime pattuglie partimento Trasporti del Museo della del volo nella Piazza della Repubblica, con acrobatiche nel dopoguerra fino ai giorni Scienza e Tecnologia di Milano • La genesi dei droni in Italia, dell’ing. la presenza del velivolo MB.339 della Pat - nostri. La mostra ha avuto la collaborazio - Carlo Siardi, già responsabile marketing tuglia Acrobatica Nazionale. La rassegna ne fattiva e determinante dell'Aeronauti - ca Militare attraverso l'Ufficio Storico, strategico Leonardo Spa espositiva, che è durata dal 31 ottobre al prezioso custode della memoria storica • Gli anni ruggenti della Regia Aeronau - 24 novembre, ha ripercorso con foto, vi - dell'aviazione italiana, il Museo Storico tica, del gen. isp. capo Basilio di Marti - deo e pannelli le tappe fondamenti della A.M. e il 313° Gruppo di Rivolto dove sono no, direttore di Armaereo e Capo del storia del volo umano: dall'avventuroso conservati i documenti dalle origini a og - Corpo del Genio Aeronautico volo di Dedalo ed Icaro fino alle prime gi. Nel Villaggio del volo, invece, sono stati • Con le Frecce Tricolori a Monfalcone, idee di Leonardo da Vinci sul volo, dalle allestiti intorno al velivolo MB.339 gli del cap. Riccardo Chiapolino, capo UPR progettazioni di macchine più leggere stand concessi dal Comune in comodato e speaker delle Frecce Tricolori dell'aria, aerostati, dirigibili fino al primo gratuito agli istituti tecnici statali Mali - • L'aviatore e ministro e le decollo della macchina più pesante dell'a - gnani di Udine, Galvani di Trieste, Pertini crociere aeree, del 1° Lgt Marco Di Coc - ria dei fratelli Wright. Nella partecipatis - di Monfalcone, alla società FlySynthesis di co Aliverini dell’Ufficio Storico SMA - sima mostra si poteva vedere il salto tec - Martignacco (UD) produttrice di aerei leg - Sezione divulgazione storica multime - nologico del mezzo aereo nelle due guerre geri, alla Elifriulia con la sua scuola di volo diale mondiali, nell'era moderna fino alla con - elicotteri e aerei leggeri, all'Aeronautica Un’esperienza aeronautica rilevante in un quista dello spazio, la storia del volo e del - Militare (2° Stormo e Frecce Tricolori), alle territorio isontino marinaro dove si co - le imprese aviatorie della Regia Aeronau - associazioni AAA di Monfalcone e Club 77 struiscono le più belle navi da crociera al tica e dell'Aeronautica Militare senza di - Frecce Tricolori collaboratrici dell'iniziati - mondo, ma un tempo vi si progettavano menticare l'aviazione del territorio Ison - va. Il Villaggio puntava a far interagire, e costruivano i migliori idrovolanti e ve - tino dove furono progettati e costruiti, nei condividere esperienze e progetti forma - livoli terrestri per la Regia Aeronautica. Cantieri Riuniti dell’Adriatico (CRDA), più tivi, partecipare alle attività laboratoriali Si ringraziano anche la Regione Friuli Ve - di 1.800 aeroplani tra i quali i famosi Cant ed interattive rivolte sia alle scuole sia alla nezia Giulia e la Fondazione Bardelli per e Cant Z, grazie alle capacità dei proget - cittadinanza. Molti hanno avuto la possi - aver contribuito a dare a Monfalcone un tista Filippo Zappata e del collaudatore bilità di visitare la cabina di pilotaggio alito di vento aeronautico.

28 | 12-2019 | Aeronautica A C I T

L'elenco dei donatori sino a tale data: U

Raccolta di beneficienza Vittoria assicurazioni spa € 10.000,00 A N

“UN DONO DAL CIELO” Presentazione calendario A.M. € 6.607,30 O R

Elettronica spa € 1.500,00 E A

Caterina Buizza € 1.500,00

Sezione AAA Novara € 865,00 A Presentazione calendario AAA € 800,00 M R A

Federico Manni € 400,00

Sezione AAA Biella € 400,00 E N O

Sezione AAA Bergantino € 200,00 I Sezione AAA Rimini € 150,00 Z A I

Sezione AAA Tortona € 120,00 C

Franca Di Rienzo € 100,00 O S

Elisa Hu Qiqi (AAA Roma) € 100,00 S Filippo Monti € 100,00 A Leonardo Musmano (AAA Roma 2) € 100,00 Luigia Natalia Valdarnini € 100,00 Claudio Bisogniero € 50,00 Daniele Sardu € 50,00 Paolo Galli € 30,00 Ilario Miranda € 30,00 In occasione del centenario della proclamazione della Madonna di Colombo Bolognani € 25,00 Loreto quale Patrona degli Aviatori, l’Aeronautica Militare pro - Leopoldo Ciccarelli € 20,00 muove una raccolta benefica a favore degli ospedali pediatrici Guido Criscuolo € 20,00 “Giannina Gaslini” di Genova, “Bambino Gesù” di Roma e “San - Leonardo Mazzei € 20,00 tobono Pausilipon” di Napoli. Fino al 16 dicembre 2019 sono stati Pietro Troncone € 20,00 raccolti 23.322,30 Euro . Ugo Marco Massani € 15,00

RADUNI allievi”, rammaricandosi per l’assenza e ricordando la trepi - dazione provata da tutti ad ogni alzabandiera, simbolo di Il 23 novembre ex appartenenti al 44° Corso Normale Go - appartenenza, unità di propositi e nobili intenzioni. verno-Statistica, arruolato il 23 novembre 1968 presso la SSAM di Taranto, si sono ritrovati a Rimini per festeggiare il 51° anniversario dall’arruolamento in A.M.

Il 30 novembre si sono riuniti a Roma alla Casa dell’Aviatore i frequentatori del 46° corso AUC, entrati nel lontano aprile del 1977 all’allora Scuola di Applicazione A.M. di Firenze. Ha suscitato viva emozione tra i radunisti la lettura della let - tera che il novantatreenne gen. s.a. Basilio Cottone, allora comandante della SGA-SAAM, ha voluto indirizzare ai “suoi

Aeronautica | 1-2018 | 29 Aeronautica | 12-2019 | 29 ATTIVITA DELLE SEZIONI

I Sezione di Cesena E CAMPANIA L Inaugurazione sede AAA C

U Sezione di Sarno Il 19 ottobre il presidente della sezione di Cesena, lgt. Ora -

N zio Costa, ha inaugurato la nuova sede sociale situata in 39° anniversario sisma Irpinia

E una palazzina ristrutturata di proprietà del comune, che

I Il 23 novembre, in occasione del 39° anniversario del terre - ospiterà anche altre associazioni d’Arma. Oltre ai numerosi

N moto dell’Irpinia, l’amministrazione comunale di Ricigliano soci era presente il gen. d.a. pil. (a) Amedeo Magnani che, O

I (SA), in collaborazione con lo Stato Maggiore A.M. e l’AAA in qualità di consigliere comunale, ha fatto le veci del sin - Z di Sarno, ha voluto ricordare in forma solenne le numerose E vittime del sisma, ringraziando ancora una volta gli uomini daco di Cesena Enzo Lattuca, il comandante del 15° Stormo S di Cervia, col. pil. Diego Simondini e il presidente dei sot - delle Forze Armate e dei corpi volontari di Protezione Civile

per il lavoro reso in tale tragica occasione. La città di Sarno tufficiali 1° lgt. Giovanni Romano. Il lgt. Costa ha ringra - A ha partecipato alla cerimonia di commemorazione con la ziato l’amministrazione per i locali concessi e la socia Maria

A presenza del vicesindaco Roberto Robustelli, con i soci delle Santa Buda, figlia del serg. magg. Gregorio Buda, MAVM, il cui generoso contributo ha permesso di rinnovare parte

A sezioni di Sarno e di Vallo di Diano e gli operatori della Protezione Civile “I Sarrastri”. degli arredi.

EMILIA ROMAGNA Sezione di Forlì LAZIO In occasione delle celebrazioni del 100° anniversario della scomparsa del pluridecorato e aviatore forlivese Ridolfi, al Sezione di Roma 2 quale è intitolato il locale aeroporto civile, la sezione AAA, in collaborazione con l’amministrazione comunale e il 2° Il 28 novembre si è svolto alla Casa dell’Aviatore il workshop Gruppo Manutenzione Autoveicoli A.M., ha tenuto il 23 “L’Additive Manifacturing a supporto del settore Difesa e novembre a Forlì, presso il Palazzo Romagnoli, il convegno Sicurezza”, organizzato dalla sezione con il supporto del - “Luigi Ridolfi e la storia continua…”, al quale ha tenuto l’A.M., della Direzione degli Armamenti Aeronautici e del - una relazione lo storico Paolo Varriale. l’Aeronavigabilità (DAAA) e delle università di Roma La Sa - pienza e di Salerno ed il sostegno delle aziende Aerea, ECOR

30 | 12-2019 | Aeronautica 1 s c d S c t z p t S r s t m i r e N S L V I S I s p i e m A t c s A t e p n n l l n a i o o r i e t e e e o i o i v

s c c a

r i a a r a v . i . a e r a e e o O t l d t t r a i z e M p r t n o t M r c e 5 u u n m n c e i ” e c

t b l e t e i i e e R z z r ,

i s z c e n e s

e t

t a

u o o

i s , o

o i r r r i r . M o l q . v a M

e a p i à i i i a e e l e l r

t t d

/ o v v , n l b l o i r n n

a d o o a t t s o

i , a

z u a C

g

l 1 e a g e e e e

r l

i

a e o n i

e a l e è 6

i

i b , n n o r

t 1 o ” i a o 4 n g o c n n h n

a

e M o

s t g B

o n

i

e t e

b

e c u d d c d a 4

V m i e 0 c n

e l t a e e t t s i n d

u , n d o i

a l a v o o i i i e a , a n e r

e i t

f

a i l

. n

i e

q A n i r e P n o e a e l l t i a

a

m r d l l r

l c l 2 d d l t t d e a c t i . i e i l

s l e a d ’ l

u

n o s o t

c a u e i h

s ’ r e e d a l i . 0 r e d

p A i i r d A s o c g b ’ L

R i e e p t , l d t a v t d l

l e b u a

1 c I e

c g

, o u e e c l t i e e

l

e s a a n e a . l s

t o M V

a h a

r l i o l o t 9

e a n t K r i m s s r h , r r o a ’ e D z

r u m t z

o n

G l

t

A e e a o i

s l

d b

c ” i a

d e l t z a i n n i l i A e i c n s o r l v

e a o i

C h e

h ’ b t c s

i r b a t n n i i d n e o u t

l a a I g u l e i e

o a . l

s

i n l c e a l a o i m r a s r

l

g a p t t a u t t n h r a d d u l o r , A

s i D o i r S e o i

r t d s i d

r

o t o (

z r t r

e i r g a , o n o s e c o e u

s e t

E . p h l e n b a T . u o a

a e o

i p l u s a p M i r t l n e n z

o b

a

r h n a o r r a a t l n

u

s e a o g a

i o v P S a r p n e e c i n o l

t n a p a

M z a i p d

a p o i s t m l r o s r

o

A i o l s g e t a l u r s o

e i a c e e

n ,

t e e p a e p n s e e o r L i

c l

l t v o i I o

i p , s m r

s i c

z i i e o

n n L r , n i a

l e

e u h n l f u s

d t d r

a u a . o e m A u a i

r o , n u d o o u

o

p r l z o c e m i e t e

n

i F z n ’

p s d a s o A m

S s n o e i o ,

p a

n c 3 e

u n p d a z u o a

i t t m s p i e l a v P e t c l r m i L

n o D i

s e u o a e i

i o b l t c n

r t

, l è o i

l e c t R c e i i e P

l o c

l i l a s u

r t t

o d o ) t r c a

p a o e s a i a a i A r

a l v o o i

e i t o a t v r ,

l o a ’ s t

i t n t c F n i

, i e n t

v t i o i r

A

o n “ r

a o

o o s a e g n ” t v c m g o g o q t F i i

e e i d d S d

i e

e l n z a , s t A l o

i a e l u n . o e

l a l u r r u

t d c e o a . i a r A o r e p

z r u s d n c i r

r o n

l o

s i b i t a e d

a “ i

d d l o d

l M a e c .

o o A

e l n t g e o

e ’ r . b v

I

l e r p ’ i o d u i

i

e i

o g i

n n L l r e t c l o t . u

n

a ,

s o c s a l e u

a u t e , , ” t

r M à m ’ l c p a v o a t u i n

.

. d e t a ’ e a i p r o

m l l

n a

M b u , r e A d t e n o

e m i l

r l

m n o v ( n e c e i o r i a ’ e . n a a b v r R m r S e c e h

i l A m

e b e l h

t n B a z c

z a n l a o a

A

l t o r l e l c .

i a o n d e e i M e

n a a z o m t e B p n

o d

D o n e c c r u m m n n d m r

i e c t , a

, n o o n r

. a o e r o

o

– d

c A o o d i t e o ) a n l o d t i “ i e o t n a s r l a l l a o

. o n i g

a

o l , l l r ’ i o , s e L

o a e t e f o

R p l c

a n E a n u d

i a O n n n a g t a t o ’

f s P a

l g

c

A

r a r u à t d d t

d a l i i d u t

d i t i p l D n p o “ a a a l u o l i i t n n M t o i e

e t e

n e i a m a c a t o S e a d n

r

n d a e C g d i t m o r o r

i

r c a e n

f l d r e r i c

o o s r l a a a e l g i r l p o a d i e r s c

e

t e a o t t a t t

t e a i p “ a r e l ”

n l A t e e t s e

o m o à i o

e t o

l D c e

g s . è r

i a h s l c a 1 “ a c e a a z

l

l l a n

c d s A s r c

t i a g o e i u L i a , a m

d

d u z 9 d d d s i s i c

a f p o

i

e F d p o e ’

s n n n c t c o l t

e M a e 4 t e i i a e e e d n a r t t b o a V r i a n d r a

o i s n d a

g g g i l u c l u

o o 0 c e e t t t d d o r l r l l a l l i i i i s t o o o o l l l l a a a a e e e e ------i i i i , i ì i , i t f d s c t s d l I S m N S P m S c z 4 a v l e u r i c e h i t

e 5 i o u e e e o o

r

a a o a 1 I n s l e . a s l n V l z z l t n n c n t

m

2 E

a i t i t t i D e

t o n a i i e o a d d

u o

R e o o

U p s r v M

l o o o r a a d r

n e b e o V i e a n n a n d n v t n p a e

z s a s v r t e , a e i i t

e e l o t i

s i s o t n a

O l s . e o c r l i e o i a i

u

l l o t b

i .

h

’ n i d d

c

i a d 6 e n l r

N c d t r P e i e

o e

d i i v e i o ° n a a

s e c r

h

,

m e o l e e p a A ,

l o

S T M V

a n l l u g 6 p l s l . A e P u t e r l u

e t e e ° n r n E r o

a p p A n o e o e n

t

t F r i r

S r o i s a n

a g

e

t m r i l b o i a d d t s n i . s

r t m z a t o

o n r a t d i i t e o a c a a

L

z

e r i

n l a e M r i n u

h v

m e u

c r l d i d G l

2 o a i t c a

i a i c “ t e o e o o p

0

d v h e a

à i L n s F r l a s r

a 1 i r a e

v t i c d i t i c o n 6 b t p a t d 9

n i e e a i o l à n C 0 o r r r

, i , u

t c

a a G

o

d °

e d o s p p o p p , c r

G m a t h v

i m s a o a r m p o è

i o z e i e u z n t v l o a

n b i i s d t l a s z i i o o n t

t s n u d s

t a u n i a i o A s l n i o a u , c a

g o t v

t n e d s A a h t e t

c n , o e l

i e o

a i g i r

o e

i r t

m d a

o i d e S n n r s l

e i l a p p

a i e .

a r a a r

t m

e o a

r i c r l

r e a R a n e l g o n l c e m o n o i

a d r

o o 2

i r s e p t n d c v n n o a C i e d o

b 5 n d r l h o e d t a b a n i a i e u , e

t t i e o i l l

r e a v a s s t e v a u l a r t i n g a

l a s t e l t o t

i r i r l t

s r o i u

e i

a t i c e r c 3

a c a i , t i 1 s o n

u

t d n c a 0 a n a m o D c t l i a

. l i o

g

r n i a

o o

, t

e l a n d d

e R d n

u l M d , s l | l

l e n

i a e o

t . i . c t r

| i V s b A a i l

a t a o v c n u 1 p t l s i o . r e ’ e . u l n

u r e 2 6

i r o o

e e t

c

m o o F i o z z e - - i

a

p n

c l D i i m 2 2 r c

L ” f

s r b h o o e e a . c c e c a 0 0 t e

i r g i r n n n o o o a a a c

1 1 o t a e l e e e e ------9 9 , , i .

| |

3 3 1 1 AAA SEZIONI E NUCLEI 3 AAA SEZIONI E NUCLEI 2 |

1 a s o f d S u v s C I i A c p l p g t d S 2 P A S V ( I p ’ N l l l o a . e 2 o e t c i a

e e b u o e 5 n S e

a e r n g c m m e l c U r - i S E s r b e l n l r i A n ° . b a a a s z l

e l s n 2 i e a

i o s

i ’ l a 2 . o a

t ( n b e p o e n M n a a a i l i N t

0 u c i r n a G d t v n b 5 n r c o g t

l d r n s s d ) 1 o d o s

n i f e i a e e /

e . s f o ° d a n c n v a a o r n 9 G r o

3 E n

L

e o u

o r

a ( o o l 3

i o

a c t A

d i

p

t r e

ª e r

i

d

c t o

v n I

m s

e o 0 S T o )

c s | i e n i

i

h i s R

d e , c ì i

u

u c ù A a o a a v

p F

l

d p d n . a r O h n l l e A u c a A l a

n P z c l

n o a r s i e i l d i l

i l h e o t a

i c c n n i a

a o a v ’

l l

v n o f ’ g M e l a B e s n e c v e l r

e P n s a

a

o i ’ c l d p n s i

i p e a e s r A q a r c r u

l o n i a c l i i i a s l s S e i r n m e v

i e u b l l s u o o e s m n u

l e i S a a

i e a

i d . v s . f s t i t l r r è a l s n

r l f g b c s z z e c o n b o o a o o i o M t b i o e a

p l i c i r i o o g o u a i d o n r o e a n , l

. n o . e o a

v e

u e

i

s a

n r

n i p t u d

a N

c n

z

C R d t

a l o a b l e m a L d C e c a d u r a h t t e a - e e

r e o t

e

i p i o a o i a

e z o

r

e t d l

d

t e l l m s c a d e a t c t

i 3 l i p n t

i o d l c i o

s c c a a r o o d e r t

u

, e a t ª s i a l o a e e e

C o a e m

c e

t

n r i

e l h o t s s L l t n

o p

a

t d

o R r o

o l l t e i u a P t a M l o s e o l a i

l

e n e

r i n e a e r

n

o i

P

a d t n r a ,

r a M g d i l v a g r

P

i e o u t

f a l a i h a l e t r d d g e v p f e à s a c i i t a

e r s t o r r

t o o a l u i o

e i a

a i a s n i e e s e d

a l d “

l o n c

a n n a l o t d

t s c

r

f p v S r o

e 1 i p i n r a u o n s

a d e s h e , v i i l o a a . n S v

r a z

l ° o l u

m M

ò r . i a e M e r

e t l m

l

a e l a i t t . A a o o u d s .

r z i V o )

o e z e

. o i p i A e s

i

e i o

d n e

l d i

i n i o c A i p c N

c r p o n n e V g e

n i e e e t p n i e m

r s

o n n t t n a o o M l m e a a e i s r e

e o

t l r z e a

r i e u i

v

C C e , t r n a l l ,

g b i

p

n t r v a o i

i

d n o d l i o o s o t o e c n i r r e a

e

a e a t n t e i C e i

m d m c n

a n

l p a p a

l u r , s a S l o z C a e l

a i t d ” a , a r a e a e i n i l , e . p d

o n o e u n o e

i l n n

n i z a N

t e u o s

c

s n n

l t

i d t r i i i d

A

i o

u i o l s t

o n a a e e v s e c t

o c o i a i c A g e l g n e l e d

n

t h z e i

b

n d c s l r e t r g a e A n d u i e

e e S i a a t s i o i e n t n a m e

e , u i , ,

t a a c t s e

z

n C q a

t e s t a i d i n p g i u t

r l i

i t n o t u e

o r r

e o i d d r e d o o i i a a i

n t n e v a n o v s t n n d a e e

l l i l d o o o l i a e e e - - - - l i i . i l , l i r d s f I S s e t r a s I a d v S z d l c m A l v p S n ’ o l l a a r u e u t a e

u a t l i p i e

e i a

a e a a c l m c

n

e t t 2 e t m t a s

d l v t

i a c n S t i u z c l

l t d o p t e t 0 s o l p v e c ’ i i o i e p i p o f c i e b i n m c c a u g i

r

o

r ,

u r c i n a o a r e i i

i

l a l n e

r r e s i t u

l

t t e d c u n S i t a

e e s c o t

s n o e r s o a f

e m e s i i o s s v a p o

e o o s i

p c t

t

a v

p e M z o e r i o a i

v

o o d d i p t r c o o o r e e c

p a t i d e

d

i o u g e s

i i e

o o . f m

e n k m d i l

e r i

b l u è a s p e t i g l l l d f z n r

’ e r a

I n i i t

r a r b a a t

d i I a p e i e i l

s e a a

e

i i

X o s o

n a r m e r e r n p i d

s l e s i l V l r p t

m

e i

a m i , n l

e r e e o d u r e m a a t e

’ a P d o b r , t s c A n

n

e i i .

c i i a t r n e l m a i

o C o e

i p m

l u a

l p t o s v e i A i c n s p a a G i l l a d n i n c . p i o n i

i e i a

i

a r b 1 i A e c

. o

c d l

c i a 1 r e

r u r g p

a l t , d

c i i 2 a f o l i a

i t c

e l L

r l n 9 “ a

i n c n o m n e r i t a o l i z i

s h m b n r a a I a z c u 4 c e

a d

a s a

a i i n

p i e d i r t

z i o b

e o r f s 3 t

t p p d t z i

e n s e

S o o r o a e p i

t

o d a n i l , u i F t p o b i

a

a e o a v l p z

c o r

r n

e à i l e

d a c c r n i p z t t e n e o

l i P

3 o a n l l , e c . o l r o u c c s o e

i e r s

e p r a e a ° m r o s o a c

i t o c e n l e o

n n

n t

l

o d e l à d G l v l , S n o s

è n n u a e

i c a

e a

n t g g

o m i s c t a i

5 n - e

s o i t t s a c

t o i t s i o

v g s

l a S l I i a

1 i o v r

i l d l a e a v i

V u R t r a a h o n e l i l n m e t a e

n m a o

a o ’

e . i

t T

m a z

e s c c e s i

b l p i z d h l

t e d p d d u u e i q u Y

o

P t r s a a o i t o e n e a c c o o i i s i s s o u

i o f

r e r

l

r r n

l - o o h

r s t s f s o m

i l d c

i g n

i a n a p i a e i

c i e i t m a e n p n i v

o , e c e o m l o z t .

o e

e e g a

n i e s a

i a

i l l l B n

i o r

S P

n a

a n l l a o e u o n u n g , s p a m a ’ d a

i n v l a l

g o i

r s i n

i o a o g e

t c r c e u m o o r e d d o o s s n e r o t

s

o m e i a i g u n l e

n r e a p o o o c s

p i d a t b

c s i b

z r s a l o t i

r a 3 i v

c

d e t t o h i l a d r n b e o i i h p a n n o ’ a

o a

0 r a

o e t e a t i s e i i a m

a a r , d n i n i

r t t

i

l

n o

d e e

q z ” s v d

h t

a i n i e s a t

h

f b ,

e

s r z i s p i u e c

o e a e p

v p o v a e i

e o

a a i n o

l g e f i

g e n P e

d n e v a o t

a n p p

z r d r n o i t n 2

d e u e n r p i i i

i u o s t i a r o a

i t n

– c m m s 6 o t i o e i e o r

V e p r i e g a l

v o i c q o c

r n

n s

t n

i u i e t e g a b a d n a s m d a a u a e l f l c a e r a

o l

n n u i r i r r l u l n p i o o a a e t

l d d o a l l l e c i i t o o o o a a a e e ------i i . i i , . l V V d R g d v I “ t a l a I e e e i e a e s 2 S 2 S S G 2 n b s n 1 l e l r r r v 5

l 3 a E E E r l o

o d 0 o o t o z o a e

g

F o Z Z Z n r i a

n n

n t

, c a a . i n o i

t D o

o o I I I a e a n a o z c r t a O O O v m v

. m i

g

o t i r e d z v i e o V o N N N g l n m b n i i m e i a n o s e b a i

r E E E

l l c e b e . I n b l e l n l r a t i a

a , : r e

r a a

i a D D D

e

e f c

z v e P

l 3 : l h r , o e i z I I I

i p v

a s r 0 i a

a v

a l n e o i e n G F C e

t a i

4 z n s

r e t a d a c R I i R 1

i G i e

t

t A a v l

o i a A n ° o

z a è

O i u

n l 3 o M

B i

c e

l d N o p s S t o v e ° o r l a o i t r

n

o n P

S

C r L a e s m m S

s c V e l a t s I E t l A o t u h a u N s a

e b t o o

T C V o b t e a

E o r i n e O r i o o O

i i

n

d M m I g l v i M d a

i l n L i e m i

o d ” i o B l M o L a u a o e

a e .

A t t è t

o n u l n e l f r d a a

a s a s

d t

R

o e p

F e

o d i

l i o l l e i r 1 l o ’ a

O l

t a e a i L p a 0

a c l n l

S m N e e

l t a o m ª f a R t o o

t r a T m o d a

e

e n t u F d n A r i o e d g a u

o i o r a z c i

i u r a i N

n l n z o d V o i D

n a 4 i

e o A d d n o o d

i a °

a e r i e l

n s e d

n i o S z l d u

t l t

e i V t l

i t r C

l ’ o o

E c l i a A V e ’

d a r o n a m d d . n m i e M s e e n l e i e e t l l z r e o

a d

e l . o t F i r l

C o f l o i ’ p d g r l l z r i , a a o n n o i a e

i

l r n i o G r

n n f e n o t S a c n

r c o z e

s c o a n e c a e e

e a s d s

o z

l - l l c i d d l d i i i l

o a a - - - i i i n o r r S 1 d 1 S d 1 S d o o 0 6 i E e 4 e E E n p

s l l

C

Z d l

Z o n a Z d ’ t a a i

r o e i I I c I d l t c n O r O c v O e o t ’ e r n i e a m i N

m n N N t m l d o r l o a b E o E b i E b t

r r r r F e

i

e r e o e o D D

D e o : :

d ,

: s l

I I i

I i e e f u l

v g

r

l

f F G l i L s

u n f s l P i a e O s U i t o n A t e t t

. a d s L o t s M L t u

c a I

a e e d L e G a c E l l

e

e o t A C ( N Z e l

V

l a

e S R a z Z O s A g n t

e A e r l ) A t i i a . f r

T d o a a c i N E c v n o

V o E o i o n a o l

a t t Z l o a z o u

n i r A

d o i a c

i n c

c e V a t a i

a i e r d r a i p l u d n o a p t

i n A a

i i

h s a d i a n a s l e o u l

’ l d p i c e t n e l i i a a O g p c s z r o r t a i e s o i s i s c t

n s a s o | o u i

n

u e l d 1

e

n c e s 2 l a a l c l - ’ l m

u a ’ 2 c a r o p o 0 e c l o o - - 1 e 9

|

3 3 AAA SEZIONI E NUCLEI 3 AAA SEZIONI E NUCLEI 4 |

1 2 m 2 S 1 S z p - e 0 3 a 2 E E e

r

0 A r n Z Z s t i 1 o e r o . I I m t 9 n v O O t

e e a M

N N m C m | t

e e E E b b . A l

r b r e D D e o e e : :

u I I

p r v

r r P M i o n s e r A i e s n t E e

a D n a i n L

e d t O u B m S l e i l t e V a

O a

c S i z

g A o c G

U e i o g

n z a i R n

i

o i

o o o l e r N a

r n n

n

d

E e g a a

i

t e

n d m a A

m i

l

e d

b B e n e

e l a i l t l n

a r

o R

e i

g

s i a a e c l

z o

1 i

r o d ° p n R o e M

e d V

e F i

e C e s

o F t r m a A

C d o

e O

a l l

l

d e S a

i h F

C e o p a r

- - - M a S 2 S 1 C i

1 4 1 a E E

m

3 n Z Z o d

o e a t I I r t v O O v i o e i N N a b m o t r E E o e b r :

r

i e D D n

v : t i

I I r s c

u i V N e t c n a r A i O i d

m p a V L r o t a S L A e i n e

E s i R i z s n S a

i o

D A e o

m d z n i d E i o l e o i

s L p

C n s d o

E i e L i o i

P i A I d n l

O R

i l e t

t V I r

L B o a d A i

m e i G

l p - l a o o a

a r n C d c t e o a o

r m

a a

a

K e S n i o d n r o d a t

u

A p

o n e e r r e o

l r

p i 1 c o 9 o r 6 r t d o 1 a

. d r e i S S e S e S z e z e i z i o z o i n i o n o e n e n

e

d e d

i

d i

d

G i C i

r C a F o o a g s m n l s i e a o o t r

o i S S S e S e e z z e z i i z o i o i o n o n n e n e e

e d

d

d i d i

i

C i

G

C o L a o e p l A l q l e o a u r g e r t i a n i l r n e t e e o o n a u t i c a | 1 2 - 2 0 1 9

|

3 5 AAA SEZIONI E NUCLEI 3 AAA SEZIONI E NUCLEI 6 |

1 2 - 2 0 1 9

|

A e r o n S e a z u i S o S S t e e n e i z z e z c i i i

o o o d a n n n i

e e e R

d e d d g i i i

i L M T o e a n o g r e r a n

t n a M a t g r a o a o r c h e S e S z S i e o e S z z n e i o i z e o n i

n o d e n e i

d

e L d i

i

i v d N

o S i

o r p T n v i r g i e o

u s L

F i l i a l g e i n o r u r o r a e r i s S S S e S e e z e z z i o i z i o o n i o n n e n e e

d e

d d

i

d i i V

i T V

i o V a a r a r l t e d s o g e t n o g r a a i o f o g D E o t l r u i t t r

e o o a i n

b g t f t a o r r e e a

t r c

f o e s i o e g s o r s

r n r a d a i o t f g e i i

. l e e s l a t

S p a

e t u S z S e S i e b o e

e z b a z n z i i t e i l o o o i t

c n n r d n a i e i e e b

t

V

d u e d d a i , i i

l

i t T l V i

e o r n M e e

A

n d a v f o i e i l o g

l e z d D a n l i r i e

a i o d a S o n o n e n a o

z . a a i

o

C u p n e t a e i g

n c d .

e a i 3

7 M s | c ,

a u d 1 n s e 2 i z a l -

a m 2 m n 0 o o e 1

s

9 d c e

o

u d | n e

i

3 7 AAA SEZIONI E NUCLEI Avvenimenti sociali

I - Il socio Giuseppe Casson con la sig.ra cio Ennio Tiveron (nucleo di Istrana E SOCI CHE SI FANNO ONORE

L Natalina (sezione di Chioggia) della Sezione di Treviso) - Il socio Eugenio Stucchi è stato eletto C - Il socio Mazzero Osea con la sig.ra

U sindaco del Comune di Montirone Bruna (sezione di Spresiano) N (BS) (nucleo di Lonato della sezione RINNOVO CARICHE - Il socio Graziano Quaggia con la E di Brescia) n Regione Piemonte I sig.ra Elena (nucleo Piove di Sacco - La socia Eliana Genovesi ha conse - Presidente regionale AAA: gen. sq. N della sezione di Padova)

O guito presso la Scuola superiore di (r) Giuseppe Li Causi I

Z Studi ESVPS il Certificato Europeo di NOZZE DI DIAMANTE n Bari E Medico Veterinario esperto in Medi - Consigliere: 1° m.llo Michele Risola S le hanno felicemente festeggiate:

cina e Chirurgia degli animali esotici (sezione di Bari) - Il socio Benito Fabian con la sig.ra n Caudina Rotondi Vice Presidente: lgt. Domenico A - Il socio Leonardo Stua è stato pre - Renata (sezione di Rimini) - Il socio Cosmo Franco con la sig.ra Cioffi; Consigliere: serg. magg. ca -

A miato con la medaglia d’oro con ru - bino per oltre 60 anni di donazioni Antonia (sezione di Rimini) po Francesco Esca A all’AVIS (sezione di Padova) - Il socio Giuseppe Meoli con la sig.ra n Colleferro Maria Carmine (sezione di Rimini) Presidente: Loreto Lauri; Vice pre - PROMOZIONI sidenti: Silvio Rossi e Tiziano Ma - NOZZE DI PLATINO strangeli; Consiglieri: Leonardo Mi - - Il socio Francesco Cillo è stato pro - tola, Riccardo Nanni, Massimo mosso al grado di luogotenente (se - le hanno felicemente festeggiate Schiavi, Massimo Carinci; Rappre - zione Caudina Rotondi) - Il socio Calisto Frassetto con la sig.ra sentante soci aggregati: Davide - Il socio Fabrizio Contini è stato pro - Jolanda (sezione di Spresiano) Martinelli; Segretario: Marcantonio mosso al grado di 1° maresciallo luo - Cimmino; Tesoriere: Damiano Di gotenente (sezione di Bari) CULLE Gangi - Il socio Domenico Fuccio è stato pro - - Il socio Massimo Vita annuncia la na - mosso al grado di sergente maggiore scita del nipote Marco (sezione di Po - n Cuneo capo (sezione Caudina Rotondi) tenza Picena) Presidente: Gianfranco Cavallo; Vi - - Il socio Andrea Sartorello è stato pro - ce presidente: Pierpaolo Re (Capo mosso al grado di 1° maresciallo luo - LAUREE Nucleo di Cariglio); Consiglieri: Mauro Garino (tesoriere), Adriano gotenente (nucleo di Sarrabus della In Biologia Pellegrino (segretario), Italo Golet - sezione di Cagliari) - Elisa Ligorio, figlia del socio Cosimo to, Flavio Rosso, Claudio Giraudo Ligorio (sezione di Padova) (Capo Nucleo di Borgo San Dal - DECORAZIONI, In Design della Comunicazione mazzo); Rappresentante soci aggre - ONORIFICENZE E - Claudio Pezzella, figlio del socio Giu - BENEMERENZE seppe Pezzella (sezione di Pescara) gati: Giovanna Chicco - Il socio Aldo Sorà è stato insignito In Economia n Monselice dell’onorificenza di Cavaliere Ufficiale - Maddalena Rainaldi, nipote del socio Presidente: sten. Fernando Parolo; dell’Ordine Al Merito della Repubblica Benito Rainaldi (sezione di Grosseto) Consiglieri: av. sc. Italo Girotto, av. Italiana (sezione di Padova) In Fisica sc. Mario Beacco, lgt. Carmine Fe - - Il socio Gino Oddi è stato insignito - Tommaso Rainaldi, nipote del socio niello, av.sc. Claudio Gazzea, av. sc. dell’onorificenza di Cavaliere Mauri - Benito Rainaldi (sezione di Grosseto) Riccardo Ghidotti, av. sc. Luciano ziano (sezione di Padova) In Ingegneria Meccatronica Sartori, 1° m.llo Mauro Soricelli; - Giuseppe Bellavita, figlio del socio Rappresentante soci aggregati: Sandro Vettore NOZZE Oreste Bellavita (sezione di Modena) In Filologia classica le hanno felicemente festeggiate: n - Valeria Bellante, figlia del socio Epi - Venezia - Il socio Floriano Cima con la sig.ra Segretario: m.llo 3 a cl. Franco Giu - fanio Bellante (sezione di Acireale) Fabrizia (nucleo di Lonato della se - liani; Consigliere: av. sc. Ferdinando In Magistrale zione di Brescia) Cavallarin. - Maria Vittoria Tiveron, figlia del socio Ennio Tiveron (nucleo di Istrana della NOZZE D’ORO Sezione di Treviso) SOSTENITORI le hanno felicemente festeggiate: In Prevenzione dell’ambiente e nei Cataldo Greco € 45,00 - Il socio Nevio Annarella con la sig.ra luoghi di lavoro Antonio Criscuolo € 30,00 Isabella (sezione di Rimini) - Maria Costanza Tiveron, figlia del so - MSL Italia Group € 21,00 38 | 12-2019 | Aeronautica Indice dell’annata 2019 Nel 2019 Aeronautica ha pubblicato 484 pagine, nelle quali 40 autori hanno scritto un centinaio di articoli e sei rubriche su temi diversi. Come negli anni scorsi, anche quest’anno per rendere più agevole la consultazione del materiale abbiamo preparato un indice per argomenti e per autori. In entrambi i casi, la posizione dell’articolo è indicata con pagina/mese, quindi 10/6 indica la pagina 10 e 6 il numero di giugno (6).

ARGOMENTI Difesa aerea: perché gli Eurofighter intercettano gli ae - Hanno chiuso le ali rei da turismo? 2-3/2 Rubrica 41/1, 41/2, 41/3, 41/4, 41/5, 41/6, 41/7-8, 41/9, Aerei storici Verso il caccia di sesta generazione 2-4/4 41/9, 41/10, 41/11, 41/12 Bentornato K! 13-14/9 Sole, Space Weather e Agenzia Italia Meteo alla GMM Singoli Gianfranco Casolari 24/2, Gino Pizzati 41/7-8, Il Blériot XI vola ancora! 13/7-8 11/4 Antonio Duma 22/11, Prosegue la ricostruzione dell’I-BALB 16-17/7-8 Le salon du Bourget: dietro il fumo c’è dell’arrosto? Francesco Volpi 39/11 2-5/6 Aeronautica Militare Legislazione, pensionistica e trattamenti economici Un G2G per l’Italia 13-15/10 Ecco la nuova PAN, 4/1 26-27/1, 28-29/2, 28-29/3, 28-29/4, 27/5, 29/6, 28/7- Scuola internazionale: a che punto siamo? 2-3/10 Buon compleanno, Aeronautica, 2-3/3 8, 31/10, 29/11, 26/12 Cambio della guardia in Kuwait, 4/3 L’AAA presenta il calendario 2020 e i vincitori del Pre - Salvate il pilota Ryan, 6-7/3 mio Douhet 2-4/11 Libri Dove vedere le Frecce tricolori: il calendario 2019 9/3 È arrivato a Sigonella il primo RQ-4 per l’AGS NATO 24-25/1, 26-27/2, 26-27/3, 27/4, 25-26/5, 27-28/6, L’Aeronautica Militare e l’aerospazio 8-10/4 5-7/11 27/7-8, 30/9, 29/10, 28/11, 25/12 Lo tsunami colpisce, i militari soccorrono 10/6 Eco Demonstrator: un programma all’insegna della con - Manifestazioni aeree L’aquila ha artigli cibernetici 11/6 cretezza 8-9/11 Valore tricolore 2019 6-7/6 Tre aeronautiche, un caccia 2-3/7-8 Volando tra le stelle 2-3/12 In mezzo milione per la 23 a volta di Jesolo 8-9/9 50 anni di aerosoccorritori A.M. 6-7/7-8 NATO : un vertice, mille domande 4-5/12 Linate Airshow 2019: un evento storico 4-5/10 Diritto di scramble 8-10/7-8 Quanto costa l’elisoccorso? 9-12/12 30 anni di AMX, 80 del 51° Stormo, 4-5/9 Cuori in decollo: storie di famiglie in uniforme azzurra Notizie dal mondo Gli F-35 italiani nei cieli dell’Islanda 6-7/9 6-7/12 18-23/1, 20-25/2, 20-25/3, 23-26/4, 21-24/5, 22-26/6, Ecco le Frecce Tricolori 2020 8/12 21-26/7-8, 24-29/9, 25-28/10, 23-27/11, 20-24/12 Aviatori Aeromobili a pilotaggio remoto (Droni) Algeri Marino, un tecnico tra Aeronautica e università Spazio Rapier X-25, il nuovo drone dual use italiano 23/9 12-15/4 Una nuova corsa allo spazio 4-5/2 I droni elimineranno i piloti militari? 10-12/10 Indagini sulla scomparsa di un aviatore [Luigi Gavira - AstroLuca alla conquista della ISS 4-5/7-8 Rubrica 8/1, 16-17/3, 19-20/4, 17-18/5, 18-19/6, 18- ghi], 14-16/5 Vega 15: nessun sabotaggio 12/7-8 19/7-8, 18/9, 18-19/12 Nuova corsa allo spazio: la risposta italiana 6-7/10 Aviazione generale e sportiva Associazione VDS italiani nei cieli della Cina 8-9/10 Storia aeronautica Calendario AAA 2019 28/1 Quando l’Aeronautica aprì il Palazzo, 9-10/1 CESMA Consiglio Direttivo Nazionale 29/1, 30/4 Domenico Mondelli, il primo aviatore nero al mondo, Come raggiungere la sicurezza energetica, 5/1 La Torre Numai e l’AAA Forlì, 30-32/2 11-13/1 Le due rivoluzioni: la rete 5G e gli SmallSat 6/2 Il futuro dell’Associazione: “L’AAA oggi: considerazioni Una Crociera sotto il segno della radio, 14-17/1 Gli Smart Military Districts e la Strategia Energetica del - di un presidente regionale” 33-34/2 e il pilota Pietro Pettazzi: un volo nella Ritorno al futuro 30-31/3 la Difesa 8/3 storia del ‘900, 14-15/2 L’età dell’associazionismo 31/3 Riferibilità e incertezza: dalle misure di droni alla me - Enrico Cammarota e il campo di fortuna di Asti, 11-13/3 Il presidente nazionale incontra i presidenti nazionali trologia dell’aerospazio 10/3 Mario Fabbri, 14-15/3 32/3 Gli eroi sconosciuti dell’Aeronautica durante la guerra La storia quasi segreta dei radar italiani 2-4/5 Primo appuntamento per il CDN nel 2019 di Liberazione 16-18/4 Le donne nel Servizio Trasmissioni della Regia Aeronau - Rinnovato il protocollo d’intesa con l’Aeronautica Mili - L’eccellenza italiana nei satelliti radar: verso la seconda tica , 8-9/5 tare 1/5 generazione di COSMO-Sky Med 8-9/6 1969-2019: i cinquant’anni del Jumbo e del Concorde, Protocollo d’intesa [testo integrale] 28-31/5 L’AAA verso il volo supersonico 12/6 10-13/5 Tullio Cecconelli, un bravo presidente 31/6 I metamateriali che superano i limiti della natura I fatti di Ustica contro le fake news 14-17/6 Siamo utili o necessari? 29/7-8 13/6 Morte di un pilota [Giovanni Fabbri], 15-16/9 Arriva il calendario 2020 30/7-8 Un’Intelligenza Artificiale per la difesa? 11/7-8 Alla scoperta di un eroe [Valerio Scarabellotto], 16- Ora tocca noi (1-3/9) Acqua su Marte: una storia tutta italiana 12/9 17/10 Statuto [testo integrale] 19-22/9 Controcorrente 7/1, 2/5, 20/6 Luigi Nazari: un pilota e il suo caccia 10-13/11 Insediato il Comitato d’Onore per il centenario della Il ritorno della Rachelina 14-17/11 Madonna di Loreto 32-33/9 Difesa italiana I cento anni del raid Roma-Tokio 13-16/12 Quel giorno tra gli arrivati a Caserta c’ero anch’io 39/9 Donne in divisa, vent’anni dopo 14-15/7-8 Riunione del Consiglio Direttivo Nazionale dell’AAA Suborbitale 31/11 Dottrina Primi passi verso il volo suborbitale 11/2 L’Albo degli aviatori caduti, dispersi e decorati per guer - Gli innovatori e i conservatori 8-10/2 L’A.M. tra aviolancio e volo suborbitale 10-11/9 re e servizio di S.M. Capua Vetere 32-33/11 Un ricordo della guerra fredda, senza troppi rimpianti 5-7/4 Sul filo dei ricordi Il Giardino delle Rimembranze di Furbara 27/12 La burba, la foto ricordo e il G.91, 12-13/2 500 anni di macchine volanti in mostra a Monfalcone Droni (vedi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) La pista erbosa, 5-6/5 28/12 Maremma, terra di butteri, cavalli e F-104, 18-21/10 Rubrica 29-40/1, 35-40/2, 33-40/3, 30-40/4, 32-40/5, Editoriale 32-40/6, 31-40/7-8, 34-38/9, 32-40/10, 34-40/11, 1/1, 1/2, 1/3, 1/4 , 1/5, 1/6, 1/7-8, 1/9, 1/10, 1/11 Tecnologia 29-38/12 Dall’idrovolante S.6B all’aereo elettrico ACCEL 7/2 F-35 news Attualità 6-7/1, 18-19/2, 18-19/3, 21-22/4, 19-20/5, 20-21/6, Trainer news Vola il nuovo addestratore A.M. 2-3/1 20/7-8, 17/9, 24/10, 20-21/11, 17/12 16-17/2, 7/5, 22-23/10, 18-19/11

Aeronautica | 12-2019 | 39 Varie Ora tocca a noi, 1-3/9 I droni elimineranno i piloti militari? 10-12/10 Air race E: nasce la prima gara aerea elettrica 5/3 Nuova corsa allo spazio: la risposta italiana 6-7/10 Pennacchio, Enzo D’Agostino, Carlo L’Albo degli aviatori caduti, dispersi e decorati per AUTORI Tullio Cecconelli, un bravo presidente 31/6 guerre e servizio di S.M. Capua Vetere 32-33/11 I

E Alegi, Gregory De Rosa, Antonio Pruneri, Stefano

L Vola il nuovo addestratore A.M. 2-3/1 Diritto di scramble 8-10/7-8 Indagini sulla scomparsa di un aviatore 14-16/5 C Buon compleanno, Aeronautica, 2-3/3

U Verso il caccia di sesta generazione 2-4/4 Di Antonio, Franco Romano, Rino

N I fatti di Ustica contro le fake news 14-17/6 Alla scoperta di un eroe [Valerio Scarabellotto], 16- “L’AAA oggi: considerazioni di un presidente regionale”

E Editoriale 1/6 17/10 33-34/2

I Vega 15: nessun sabotaggio 12/7-8 500 anni di macchine volanti in mostra a Monfalcone Di Castro, Emanuele N Bentornato K! 13-14/9 28/12

O Ecco la nuova PAN 4/1

I Un G2G prer l’Italia 13-15/10 Primi passi verso il volo suborbitale 11/2 Sani, Luigi Z Eco Demonstrator: un programma all’insegna della Dove vedere le Frecce tricolori: il calendario 2019 9/3 Valore tricolore 2019 6-7/6 E concretezza 8-9/11 In mezzo milione per la 23a volta di Jesolo 8-9/9 S NATO : un vertice, mille domande 4-5/12 Trainer news, 7/5 Lo tsunami colpisce, i militari soccorrono 10/6 F-35 news 6-7/1, 18-19/2, 18-19/3, 21-22/4, 19-20/5, Santilli, Giovanni Arriva il calendario 2020 30/7-8 20-21/6, 20/7-8, 17/9, 24/10, 20-21/11, 17/12 Insediato il Comitato d’onore per il centenario della A Tre aeronautiche, un caccia 2-3/7-8 Droni 8/1 Madonna di Loreto 32-33/9 Gli F-35 italiani nei cieli dell’Islanda 6-7/9 A Libri 24-25/1, 26-27/2, 26-27/3, 27/4, 25-26/5, Sciandra, Giovanni 27-28/6, 27/7-8, 30/9, 28/10, 28/11, 25/12 Di Antonio, Franco (con F.Vizioli) A Editoriale 1/3 Notizie dal mondo 18-23/1, 20-25/2, 20-25/3, Il Giardino delle Rimembranze di Furbara 27/12 23-26/4, 21-24/5, 22-26/6, 21-26/7-8, 24-29/9, Sestili, Massimo Di Gennaro, Salvatore 25-28/10, 23-27/11, 20-24/12 Come raggiungere la sicurezza energetica, 5/1 L’età dell’associazionismo 31/3 Ancarola, Biagio Domenico Mondelli, il primo aviatore nero al mondo L’AAA verso il volo supersonico 12/6 Fichera, Livia 11-13/1 L’aquila ha artigli cibernetici 11/6 Le due rivoluzioni: la rete 5G e gli SmallSat 6/2 Arpino, Mario Dall’idrovolante S.6B all’aereo elettrico ACCEL 7/2 Una nuova corsa allo spazio, 4-5/2 Galiotto, Giorgio Air race E: nasce la prima gara aerea elettrica 5/3 I cento anni del raid Roma-Tokio 13-16/12 Baldassini, Massimo Gli Smart Military Districts e la Strategia Energetica “Salvate il pilota Ryan” 6-7/3 Garavini, Daniele della Difesa 8/3 Il Blériot XI vola ancora! 13/7-8 La Torre Numai e l’AAA Forlì 30-32/2 Riferibilità e incertezza: dalle misure di droni alla me - 30 anni di AMX, 80 del 51° Stormo, 4-5/9 Mario Fabbri 14-15/3 trologia dell’aerospazio 10/3 Sole, space weather e Agenzia Italia Meteo alla GMM Barberi, Roberto Garello, Francesca 11/4 Scuola internazionale: a che punto siamo? 2-3/10 Quando l’Aeronautica aprì il Palazzo 9-10/1 Gli eroi sconosciuti dell’Aeronautica durante la guerra L’AAA presenta il calendario 2020 e i vincitori del Pre - di Liberazione 16-18/4 Garello, Giancarlo mio Douhet 2-4/11 Primo appuntamento per il CDN nel 2019 Le donne nel Servizio Trasmissioni della Regia Aero - Volando tra le stelle 2-3/12 La storia quasi segreta dei radar italiani 2-4/5 nautica , 8-9/5 Cuori in decollo: storie di famiglie in uniforme azzurra L’eccellenza italiana nei satelliti radar: verso la seconda 6-7/12 Iezzi Rocco (con Amalia De Risio, Marco Peroni e Fa - generazione di COSMO-Sky Med 8-9/6 Quanto costa l’elisoccorso? 9-12/12 brizio Frezza) I metamateriali che superano i limiti della natura 13/6 Battaglia, Gaetano Algeri Marino, un tecnico tra Aeronautica e università AstroLuca alla conquista della ISS 4-5/7-8 Droni 16-17/3, 19-20/4, 17-18/5, 18-19/6, 18-19/7-8, 12-15/4 L’A.M. tra aviolancio e volo suborbitale 10-11/9 18/9, 18-19/12 Acqua su Marte: una storia tutta italiana 12/9 Landi, Carlo Ritorno al futuro, 30-31/3 Un’Intelligenza Artificiale per la difesa? 11/7-8 Difesa aerea: perché gli Eurofighter intercettano gli È arrivato a Sigonella il primo RQ-4 per l’AGS NATO Rapier X-25 23/9 aerei da turismo? 2-3/2 5-7/11 Riunione del Consiglio Direttivo Nazionale dell’AAA VDS italiani nei cieli della Cina 8-9/10 31/11 Bernardini, Fausto Lanza, Maurizio Rubrica Associazione: 29-40/1, 35-40/2, 32-40/3, 30- La burba, la foto ricordo e il G.91 12-13/2 Benito Mussolini e il pilota Pietro Pettazzi: un volo nel - 40/4, 32-40/5, 33-40/6, 31-40/7-8, 34-38/9, 32- La pista erbosa 5-6/5 la storia del ‘900 14-15/2 40/10, 34-40/11, 29-38/12 Maremma, terra di butteri, cavalli e F-104, 18-21/10 Enrico Cammarota e il campo di fortuna di Asti 11-13/3 Tagliarini, Aristide Buonomo, Benvenuto Prosegue la ricostruzione dell’I-BALB 16-17/7-8 Quel giorno tra gli arrivati a Caserta c’ero anch’io 39/9 Mascia, Michele Pensionistica 26-27/1, 28-29/2, 28-29/3, 28-29/4, Valdonio, Giulio Cesare Castelvetri, Fabio 27/5, 29/6, 28/7-8, 31/10, 29/11, 26/12 1969-2019: i cinquant’anni del Jumbo e del Concorde 50 anni di aerosoccorritori A.M. 6-7/7-8 10-13/5 Linate Airshow 2019: un evento storico 4-5/10 Massara, Antonino Il ritorno della Rachelina 14-17/11 Le salon du Bourget: dietro il fumo c’è dell’arrosto? 2- Ecco le Frecce Tricolori 2020 8/12 5/6 Chiaramonte, Fabrizio Nazari, Luca Trainer news 16-17/2, 7/5, 22-23/10, 18-19/11 Una Crociera sotto il segno della radio 14-17/1 Luigi Nazari: un pilota e il suo caccia 10-13/11 Violetti, Aniello Corbi, Debora Orlati, Silvano + L’Aeronautica Militare e l’aerospazio 8-10/4 Donne in divisa vent’anni dopo 14-15/7-8 Morte di un pilota, 15-16/9 Vizioli, Francesco Cornacchini, Alessandro Panato, Stefano Alla scoperta di un eroe [Valerio Scarabellotto], 16- Cambio della guardia in Kuwait, 4/3 Gli innovatori e i conservatori 8-10/2 17/10 Editoriale 1/1 Un ricordo della guerra fredda, senza troppi rimpianti Il Giardino delle Rimembranze di Furbara ( con F. Di An - Siamo utili o necessari? 29/7-8 5-7/4 tonio ) 27/12

40 | 12-2019 | Aeronautica DICEMBRE 2019 HANNO CHIUSO LE ALI SOMMARIO ANNO LXIV Aeronautica - Socio Franco Albertini (sezione di Loreto) - Socio Francesco Manganelli (sezione di Grosseto) - T. col. pil. Luigi Barzaghi (sezione di Catania) - Socia Fania Mattucci (sezione di Latina) attualit À Pubblicazione mensile edita dall’Associazione Arma Aeronautica - Av. Giuseppe Beraldo (nucleo di Albaredo d’Adige della se - - Av. sc. Silvano Mior (nucleo di Valvasone della sezione di fondata nel 1956 zione di Verona) Udine) Volando tra le stelle direttore editoriale: Giovanni Sciandra - Socio Tito Calzavara (sezione di Camisano Vicentino) - Av. Patrizio Paglia (nucleo di Zero Branco della sezione di di Roberto Barberi direttore responsabile: Alessandro Cornacchini 02 condirettore: Gregory Alegi - Socio Gino Carnevalini (sezione di Loreto) Treviso) in redazione: Roberto Barberi, Massimo Sestili - Cap. (r.o.) Giuseppe Cesaro (sezione di Guidonia) - Av. VAM Vittorio Pescarolo (nucleo Piove di Sacco della se - NATO : un vertice, mille domande Hanno collaborato a questo numero: Gaetano Battaglia, Carlo Galiotto, Fabio Castelvetri, - M.llo sc. Vincenzo Coletta (sezione di Rimini) zione di Padova) di Gregory Alegi Franco Di Antonio, Rino Romano, Francesco Vizioli 04 - Magg. gen. Orazio Crociani (nucleo di Cinto Caomaggiore - Av. sc. Franco Prestinari (sezione di Paullo) direttore amministrativo AAA: Paolo Ciangola della sezione di Treviso) - M.llo sc. Giuseppe Roma (sezione di Latina) Cuori in decollo DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE via Marcantonio Colonna, 23 - 00192 Roma - Aiut. GdF Eugenio Cupaiolo (sezione di Pescara) - M.llo (r.o.) Giuseppe Ronchetti (sezione di Reggio Emilia) 06 Intervista a cura di Roberto Barberi Tel. 06 3215145 - Tel. e Fax 06 3216882 - M.llo 1 a cl.sc. Claudio Curti (sezione di Chioggia) - Av. Guido Rover (nucleo di Ponte di Piave della sezione di C.F. 80248150585 - Partita IVA n. 10925071002 - M.llo sc. pil. Benito Deluca (sezione di Padova) Treviso) [email protected] Ecco le Frecce Tricolori 2020 - Av. Sergio Demaria (sezione di Saluzzo) - Serg. Lorenzo Talami (sezione di Padova) di Fabio Castelvetri c/c.p. ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA, 310003 08 c/c. banc. n. 000000136949 - Lgt. Antonio De Notarpietro (sezione di Gioia del Colle) - Aiut. Franco Tenerelli (sezione di Gioia del Colle) Banca Popolare di Novara - Ag. 4 - M.llo sc. Wagner Franco (sezione di Latina) - Aiut. Antonio Villani (sezione di Gioia del Colle) Quanto costa l’elisoccorso? via dei Gracchi, 156 - 00192 Roma - Socio Antonino Gianbalvo (sezione di Camisano Vicentino) - Aiut. Pasquale Zileni (sezione di Gioia del Colle) IBAN: IT17D0503403204000000136949 09 di Roberto Barberi - M.llo sc. Igino Lampazzi (sezione di Frosinone) - Socio Antonio Zoppelletto (sezione di Camisano Vicentino) Registr. Tribunale di Roma n. 5315 del 12.7.56 Iscrizione al R.O.C. n. 6972 Gli articoli rispecchiano esclusivamente le opinioni degli autori. Proprietà letteraria, artistica e scientifica riserva - Il presidente nazionale dell’A.A.A., ricordando le elette virtù di questi commilitoni ed aggregati che ci hanno lasciato, a nome proprio e di tutti storia ta. Riproduzione, anche parziale, vietata senza previa au - i soci esprime ai familiari degli scomparsi il più sentito cordoglio. torizzazione. Gli elaborati giunti in redazione si intendo - no inviati a titolo di liberalità e non si restituiscono anche I cento anni del raid Roma-Tokio se non pubblicati. 13 di Carlo Galiotto Chiuso in tipografia 13 gennaio 2020 ISSN: 0515-5215 REALIZZAZIONE GRAFICA E STAMPA Raia srl - via Bruno Pontecorvo, snc 00012 Guidonia Montecelio (RM) rubriche Tel. 06 66182286 - Fax 06 66993086 [email protected] Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana f-35 news Il periodico è inviato in omaggio ai “sostenitori” che versano 17 La sfida dei costi operativi almeno 21,00 all’anno, se residenti in Italia. Per l’estero € prendere contatti con l’amministrazione. Droni 18 La Cina sempre più impegnata sui droni

notizie Dal monDo 20 La Presidenza nazionale ricorda che ogni anno si potrà scegliere di desti - nare il “5 per mille” dell’IRPEF a sostegno, tra l’altro, delle associazioni e libri 25 fondazioni. Pertanto, sia con il Modello Unico che con il 730 – 1, sarà possibile compiere tale scelta e di conseguenza si invitano tutti i soci e legislazione, pensionistica e simpatizzanti dell’AAA ad utilizzare tale strumento per sostenere gli 26 trattamenti economici impegni e le attività che la nostra Associazione svolge nel contesto del - l’articolo 2 dello Statuto sociale. La scelta si può esprimere semplice - aaa notizie mente apponendo nell’apposita casella – come indicato nel facsimile pubblicato sul nostro sito web ( www.assoaeronautica.it ) – la propria associazione arma aeronautica 27 firma ed inserendo il Codice fiscale dell’Associazione Presidenza naziona - le 80248150585. 4 1 hanno chiuso le ali In copertina: Eurofighter F.2000A del XII Gruppo Cac - cia ripresi in attività addestrativa. (Foto Katsuhiko Tokunaga) dicembre 2019 n. 12 5 1 2 5 - 5 1 5 0

N S S I

- a

m Il periodico aerospaziale più diffuso in Italia edito dall’Associazione Arma Aeronautica o R

Aeronautica -

1 1 0 2 / 2 0 / 1 0 l e d

1 a m m o c

1 . t r a

3 0 0 2 / 3 5 3

. L . D

-

. t s o p

. b b a n i

. d e p S

- e n a i l a t I e t s o P

VOLANDO TRA LE STELLE