CLUB ALPINO ITALIANO

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE ASIAGO ALTOPIANO 7 COMUNI

Vivi la montagna con noi!

Programma 2020 1 CLUB ALPINO ITALIANO

CAI SEZIONE DI ASIAGO-ALTOPIANO DEI 7 COMUNI TESSERAMENTO 2020 Fino al 31 ottobre sono aperte le iscrizioni per l’anno 2020: - socio ordinario (persona maggiorenne) Euro 43,00 - socio familiare Euro 22,00 - socio junior (da 18 a 25 anni) Euro 22,00 - socio giovane (fino a 18 anni) Euro 16,00 - quota agevolata (dal 2° socio giovane) Euro 9,00 - costo nuova tessera Euro 5,00 - abbonamento “Le Alpi Venete” Euro 5,00

Le iscrizioni si ricevono presso:

Asiago Sede CAI 0424 464122 Lusiana-Conco Sede Proloco Conco Vanzo A e Pilati C nei gg 18 e 25 gennaio dalle 18 alle 20 Enego Cenci Lorenzo 0424 490328 Per garantire la continuità assicurativa CAI il bollino deve essere rinnovato entro il 31 marzo 2020.

L’iscrizione al Sodalizio garantisce automaticamente la copertura assicurativa per gli infortuni, (morte, invalidità permanente, rimborso spese di cura) e la responsabilità civile verso terzi in attività sociale e per le spese inerenti il Soccorso Alpino, prevedendo il rimborso delle spese tutte, incontrate nell’opera di ricerca, salvataggio e/o recupero, sia tentata che compiuta. E’ possibile inoltre per tutti i Soci attivare una polizza personale contro gli infortuni che dovessero derivare dall’attività personale propriamente detta in uno dei contesti tipici di operatività del nostro Sodalizio (alpinismo, escursionismo, speleologia, sci-alpinismo, etc.). Per info www.cai.it/assicurazioni

2 CLUB ALPINO ITALIANO

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Asiago Altopiano 7 Comuni Sede sociale: via Ceresara n. 1, Asiago Apertura sede: il giovedì dalle 20.30 alle 22.00 Telefono: 0424 464122 www.caiasiago.it - [email protected]

CONSIGLIO DIRETTIVO IN CARICA

Finco Daniela Presidente Caregnato Andrea Consigliere Forte Luisa Consigliere Lobbia Nicola Consigliere Paganin Antonio Consigliere Pernechele Ugo Consigliere Pilati Carlo Consigliere Rodeghiero Barbara Consigliere Vanzo Alessandro Consigliere Fracaro Matteo Scuola Alpinismo “Hogar Pail” Vellar Michele Soccorso Alpino Stefani Giuliana Segretario

Rodeghiero Nadia Revisore dei conti Stefani Vally Revisore dei conti Tognon Francesco Revisore dei conti

Foto copertina di Francesco Bertacco

3 CLUB ALPINO ITALIANO REGOLAMENTO ESCURSIONI SEZIONALI La Sezione adotta ogni precauzione per tutelare l’incolumità dei parteci- panti; questi, in considerazione dei rischi e dei pericoli inerenti allo svolgimen- to dell’attività alpinistica ed escursionistica, esonerano la Sezione e gli accom- pagnatori delle escursioni da ogni responsabilità civile e penale per infortuni che dovessero verificarsi. La Sezione declina, inoltre, ogni responsabilità per eventuali incidenti nel corso dei viaggi di trasferimento con vetture private. Le iscrizioni si effettuano presso la sede entro e non oltre il giorno stabilito e come indicato da programma. Per le gite di più giorni dovrà essere deposi- tata una caparra e l’iscrizione sarà considerata valida solo con il versamento della stessa. Ogni escursione è affidata ad uno o più responsabili che, a loro giudizio, possono rifiutare le iscrizioni di chi non abbia la necessaria esperienza e/o preparazione tecnica e fisica per affrontare il percorso stabilito. Prima del- la partenza, gli accompagnatori possono rifiutare anche coloro che non sono muniti dell’attrezzatura prevista e adeguata. Nel caso sia fissato un numero di partecipanti si seguirà l’ordine di iscrizione, dando la precedenza ai soci della Sezione. La quota versata per l’iscrizione verrà rimborsata solo nel caso in cui la rinuncia non comporti un onere per la Sezione. Il responsabile dell’escursio- ne, dandone comunicazione agli iscritti, potrà annullare l’uscita nel caso non si raggiunga in numero di 5 partecipanti. Sarà a discrezione degli accompagna- tori svolgere un incontro illustrativo prime delle uscite. E’ tassativo rispettare i tempi e i termini fissati nel programma. I ritardatari non saranno attesi. Durante l’intera escursione i partecipanti dovranno attenersi alle decisioni del o dei responsabili, anche se diverse dal programma. A nessuno è consentita la scelta di un percorso diverso da quello stabilito, se non su decisione del responsabile stesso. I partecipanti dovranno seguire l’itinerario previsto percorrendo il sentiero segnato, nel pieno rispetto della natura. Come per i soci anche i “non soci” si considerano iscritti alle uscite so- lamente al versamento della quota prevista e nei termini sopra citati. Sempre per i “non soci” è escluso - in ogni caso – il rimborso delle quote assicurative. I minorenni possono partecipare alle gite solo se accompagnati da persona responsabile e autorizzata. Eventuali reclami dovranno essere presentati suc- cessivamente, soltanto al Consiglio Direttivo della Sezione.

4 CLUB ALPINO ITALIANO

Gallio - VI Cell.348.3162529 www.campomuletto.it

5 CLUB ALPINO ITALIANO ALPINISMO GIOVANILE

Accompagnatori: Anna Rela: 347 3832020 Mario Traverso: 347 4584899 [email protected]

PROGRAMMA 2020

19 GENNAIO - Domenica Ciaspole a Forte Luserna 16 FEBBRAIO - Domenica Ciaspole dal laghetto di Roana a Monte Erio 15 MARZO - Domenica Escursione al Pian delle Fugazze 19 APRILE - Domenica Via ferrata Rio Sallagoni 17 MAGGIO - Domenica Escursione al Ponte dell’Orco 4 OTTOBRE - Domenica Escursione al Pria Forà 15 NOVEMBRE - Domenica Escursione sentiero della Val Gadena 23 DICEMBRE - Domenica Natale… in bianco, uscita notturna di fine anno

6 CLUB ALPINO ITALIANO

Loc. Granezza Asiago (VI)

Tel. 0424406955-3486922649 E: [email protected]

Immerso nelle verdi montagne dell’Altopiano di Asiago

7 CLUB ALPINO ITALIANO SCUOLA ALPINISMO E SCI ALPINISMO HOGAR PAIL

CORPO ISTRUTTORI: I.N.S.A. Dal Pozzo Gilberto Direttore Scuola Hogar Pail

I.A. Benetti Fabrizio I.A./I.S.A. Martello Alfredo I.S.A. Dal Santo Ermanno SEZ. Rigoni Alberto SEZ. Rigoni Angelo

I.G.A.I. Vielmo Mario

CORSO SCI ALPINISMO SA2 dal 21 GENNAIO 2020 al 29 APRILE 2020

6 uscite teoriche e 8 in ambiente: Prealpi vicentine, Lagorai, Dolomiti

8 CLUB ALPINO ITALIANO CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO

CHIAMATA DI SOCCORSO Telefono: 118 Italia

Consigli Utili: - Prepara accuratamente la tua gita - Attrezzati adeguatamente - Informa sempre qualcuno sulla tua meta - Mai sopravvalutare le proprie capacità - Agisci sempre secondo il tuo buon senso - Poni la sicurezza prima di tutto - Fai valere il tuo senso di responsabilità - Rispetta la natura - Aggregati a compagni esperti di alpinismo - In caso di infortunio allerta immediatamente il Soccorso Alpino

9 CLUB ALPINO ITALIANO

MONTAGNE E FUOCO

Foto Antonio Paganin Nel programma si trattano i vari aspetti del fuoco: da quelli economici a quelli culturali, dalle lavorazioni tradizionali ai riti antichi, dalla geologia/fuoco della terra ai boschi mangiati dalle fiamme.

Per le iscrizioni solo su Soci CAI Euro 5 www.viverelambiente.it Non Soci Euro 5 più costi assicurativi per Soccorso 1 - Compilazione del Alpino e infortuni secondo MODULO tariffe CAI in corso. 2 - Iscrizione all’uscita seguendo le istruzioni indicate nel programma della stessa.

10 CLUB ALPINO ITALIANO

19 aprile 2020 14 giugno 2020 15 novembre 2020 VALSTAGNA VAL VERTA (VI) PARCO COLLI EUGANEI (PD) ALTOVICENTINO (VI) TABACCO - UNA PIANTA IN CAMMINO NEI PARCHI STRATEGIE DA BRUCIARE Risorsa vulcanesimo CONTRO IL FUOCO Tracce di passato e pratiche antincendio Difendersi e di futuro nei parchi dal fuoco CAI Dolo-Mestre CAI Dolo-Mestre CAI Schio-San Donà

LE SERATE a tema 5 maggio 2020 28 giugno 2020 TONEZZA DEL CIMONE (VI) CESIOMAGGIORE (BL) 27 marzo DOLO CRATERI DELLA IL FUOCO E Fuochi propiziatori GRANDE GUERRA LA PIETRA Le celebrazioni La Mina Le calchere della del ciclo solare del Val Canzoi e altri rituali CAI Dolo- Arcam CAI Asiago7C relatore Gian Paolo Gri (antropologo) 24 maggio 2020 3 aprile DOLO PASSO ROLLE - PANEVEGGIO (TN) 13 settembre 2020 Tipi di incendi ed ARIA, ACQUA, FORNI DI SOPRA (UD) impatto ambientale e TERRA e FUOCO: UN PERCORSO TRA sociale nascita delle montagne. PIETRE, FUOCO E Valutazione dei pericoli L’area vulcanica DEVOZIONE POPOLARE in escursione della piattaforma CAI Mestre relatore Mauro Zilio porfirica atesina CAI Rovigo (forestale)

23 ottobre SCHIO Il patrimonio boschivo 30 mag - 6 giu 2020 11 ottobre 2020 e il fuoco PANTELLERIA (TP) BARCIS (PN) Come difenderlo IL VULCANO IL SENTIERO DELLE e utilizzarlo per la IN MEZZO AL MARE CARBONAIE produzione di biomassa Vulcani attivi Le carbonare Relatrice Miria Righele CAI Mestre-GM CAI Codroipo (ex dirigente regionale servizi forestali)

Il nuovo BIDECALOGO deve essere il punto di riferimento di ogni socio CAI in tema di tutela ambientale e di comportamenti etici durante le attività in montagna, così proprio come indicato nello Scopo della nostra associazione nell’ articolo 1 dello Statuto.

11 CLUB ALPINO ITALIANO LEGENDA SCI ALPINISMO

[MS] = PER MEDIO SCIATORE Terreno caratterizzato da pendii aperti di pendenza moderata e disli- velli contenuti [BS] = PER BUON SCIATORE Terreno con inclinazione fino a 30° - 35°, lunghezza e dislivelli discre- ti. In taluni punti si richiede una buona tecnica di discesa [OS] = PER OTTIMO SCIATORE Terreno ripido, tratti esposti, passaggi obbligati, lunghezza e dislivelli sostenuti. In taluni punti si richiede di curvare e arrestarsi in breve spazio e nel punto voluto. [MSA] = PER MEDIO SCIATORE ALPINISTA Per raggiungere la cima potrebbe essere necessario proseguire a piedi su percorso di roccia e di misto [BSA] = PER BUON SCIATORE ALPINISTA L’itinerario, oltre all’impegno sciistico richiesto ad un BS, presenta anche caratteri alpinistici. Percorso di ghiaccio, creste, tratti rocciosi [OSA] = PER OTTIMO SCIATORE ALPINISTA L’itinerario, oltre all’impegno sciistico richiesto ad un OS, presenta anche caratteri alpinistici. Percorso di ghiaccio, creste, tratti rocciosi, crepacci terminali.

S1 Terreno pianeggiante e ampio, con leggere pendenze, in cui si può procedere senza itinerario obbligatorio. S2 Come il caso precedente, ma con qualche ondulazione o cunetta, che consenta comunque una discesa libera. S3 La pendenza comincia ad accentuarsi e non sempre è possibile procedere in linea retta; è altresì necessario eseguire curve frequen- ti, pur rimanendo possibile la scelta del tracciato. S4 Terreno molto ripido, a volte esposto e con spazi ristretti. Non è possibile effettuare le curve liberamente e si è vincolati alle difficoltà e alla conformazione del terreno. S5 Terreno esposto e molto ripido, indicato esclusivamente a sciatori esperti e allenati. S6 Discesa estremamente impegnativa, riservata a sciatori total- mente padroni della tecnica.

12 CLUB ALPINO ITALIANO LEGENDA VALANGHE

Scala di pericolo Probabilità di distacco valanghe Indicazioni per alpinisti e scialpinisti Il distacco è generalmente possibile solo con un Condizioni generalmente sicure per gite 1 forte sovraccarico su pochissimi pendii estremi. sciistiche ed escursioni. DEBOLE Sono possibili solo piccole valanghe spontanee. Il distacco è possibile soprattutto con un forte Condizioni favorevoli per gite sciistiche ed 2 sovraccarico sui pendii ripidi indicati. Non sono da escursioni, ma occorre considerare ade- MODERATO aspettarsi grandi valanghe spontanee. guatamente locali zone pericolose. II distacco è possibile con un debole sovraccarico Le possibilità per gite sciistiche ed escur- 3 soprattutto sui pendii ripidi indicati; in alcune situa- sioni sono limitate ed è richiesta una 3 zioni sono possibili valanghe spontanee di media buona capacita di valutazione locale. MARCATO grandezza e, in singoli casi, anche grandi valanghe. Il distacco è probabile gia con un debole sovracca- Le possibilità per gite sciistiche ed escur- 4 rico su molti pendii ripidi. In alcune situazioni sono sioni sono fortemente limitate ed e richie- 4 da aspettarsi molte valanghe spontanee di media sta una grande capacita di valutazione loca- FORTE grandezza e, talvolta, anche grandi valanghe. le. Sono da aspettarsi numerose grandi valanghe sponta- Le gite sciistiche e le escursioni sono 5 nee, anche su terreno moderatamente ripido. estremamente pericolose e non sono MOLTO FORTE generalmente possibili. LEGENDA ESCURSIONISMO

[T] = turistico Itinerari su mulattiere e comodi sentieri; visite a musei o paesi [E] = escursionistico Sentieri a fondo vario: pascoli, pietraie, mulattiere, sentieri, pendii anche ripidi, ma privi di difficoltà tecniche [EE] = escursionisti esperti Itinerario che si sviluppa in zone impervie ed esposte con passaggi che richiedono all’escursionista una buona conoscenza della montagna e un equipaggiamento ade- guato. Puo presentare brevi tratti attrezzati [EEA] = escursionisti esperti con attrezzature Itinerario che conduce I’alpinista su pareti rocciose o su aeree creste e cenge, at- trezzate con funi e/o scale. Richiede adeguata preparazione ed attrezzatura quali casco ed imbrago [EAI] = escursionisti ambiente innevato

13 CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE ESCURSIONISMO SEZIONALE ACCOMPAGNATORI ANE Paganin Antonio ASE Paganin Andrea ASE Paganin Luca ASE Pilati Carlo ASE Vanzo Alessandro

CORSO INTERSEZIONALE ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO

LEZIONI E USCITE IN AMBIENTE 01/02 Marostica 22/02 Bassano 05/03 Bassano 14/03 Asiago 09/02 Alt. 7 Comuni 23/02 Monte Grappa 08/03 Alt, 7 Comuni 22/03 Lagorai

CORSO INTERSEZIONALE RESPONSABILI ESCURSIONI SEZIONALI (Capigita) Periodo: Aprile e Maggio in collaborazione con le sezioni di Marostica e Bassano del Grappa. Info 320 0699 446

14 SolidaCLUB tradizione ALPINO ITALIANO del costruire

Una nostra struttura in legno é: certificata realizzata con materiali tradizionali costruita da personale qualificato ecologica a basso consumo energetico confortevole in tutte le stagioni antisismica e resistente al fuoco blabdesign.it

FRIGO VALENTINO CANOVE DI ROANA (VI) Altopiano dei Sette Comuni

Tel 0424 692424 PEFC/18-31-440 www.frigovalentino.com www.pfec.it 15 CLUB ALPINO ITALIANO PROGRAMMA USCITE 2020 I dettagli di ogni gita saranno indicati nelle locandine mensili e sul sito web

Gennaio

12 GENNAIO domenica SCIALPINISMO VAL CAMPELLE LAGORAI Grado di difficoltà: MSA Dislivello: 970 m. Itinerario: Val Campelle, Malga Cenon di Sopra, Croz di Primalunetta (2305 m.) Tempo di percorrenza: 3.5 ore in salita Ritrovo: piazzale stadio del ghiaccio ore 7:00 Responsabile: Alberto Rigoni Iscrizioni: entro 9 gennaio in sede Attrezzatura: normale dotazione scialpinismo.

19 GENNAIO domenica ALPINISMO GIOVANILE: Uscita con le ciaspole a Forte Luserna partendo da Millegrobbe.

26 GENNAIO domenica SCIALPINISMO LAGORAI OSCIVART Grado di difficoltà: MSA Dislivello: 880 m. Itinerario: Strada Malga Montagna Granda, Malga Volpis, Maso Stoana, Oscivart. Tempo di percorrenza: 3.5 ore in salita Ritrovo: piazzale stadio del ghiaccio Responsabili: Michele Vellar – Matteo Fracaro Iscrizioni: entro 23 gennaio in sede Attrezzatura: normale dotazione scialpinismo.

16 CLUB ALPINO ITALIANO

Febbraio 1°CORSO DI ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO TEORIA: 01/02/20 - Alimentazione, preparazione fisica e movimento EAI - Equipaggiamento e materiali - Autosoccorso in valanga con ARTVA, pala e sonda - Organizzazione e strutture del CAI 22/02/20 - Elementi di nivologia e valanghe - Cartografia e orientamento in ambiente innevato 05/03/20 - Soccorso Alpino - Elementi di primo soccorso 14/03/20 - Organizzazione di una escursione in ambiente innevato - Flora e Fauna in ambiente montano innevato - Meteorologia EAI IN AMBIENTE: 09/02/20 - Alt. 7 Comuni - Equipaggiamento e materiali - Progressione su neve 23/02/20 - Monte Grappa - Cartografia e Orientamento in ambiente innevato 08/03/20 - Alt. 7 Comuni - Nivologia e gestione del rischio – Autosoccorso 22/03/20 - Lagorai - Organizzazione di una escursione in ambiente innevato

Per info: sede CAI Asiago - sede CAI Bassano del Grappa - sede CAI Marostica. Per iscrizioni: cell 3200699446 si dà la precedenza ai primi iscritti massimo 20 allievi.

17 CLUB ALPINO ITALIANO

Febbraio

9 FEBBRAIO domenica SCIALPINISMO CIMA FOLGA Grado di difficoltà: BSA Dislivello: 800 m. Itinerario: Lago di Calaita, Malga Grugola, Forcella Folga, Cima Folga. Tempo di percorrenza: 6/7 ore Ritrovo: Stadio del ghiaccio ore 7.00 Responsabile: Ermanno Dal Santo Iscrizioni: entro 6 febbraio in sede Attrezzatura: normale dotazione scialpinismo, piccozza, casco e ramponi.

16 FEBBRAIO domenica ALPINISMO GIOVANILE: Uscita con le ciaspole dal laghetto di Roana a Monte Erio.

22 FEBBRAIO sabato ESCURSIONE CON RACCHETTE DA NEVE MONTE FROLLA Grado di difficoltà: EAI Dislivello: 300 m. Itinerario: Conco di sopra, Lova, Pologni, Frolla, Lebele, Conco di sopra. Tempo di percorrenza: 3 ore Ritrovo: Conco pizzeria Da Riccardo ore 18.30 Responsabili: Alessandro Vanzo – Carlo Pilati Iscrizioni: entro 20 febbraio in sede Attrezzatura: racchette da neve, bastoncini, ghette. Note: pizza finale da Riccardo

18 CLUB ALPINO ITALIANO

Marzo

15 MARZO domenica COLLI EUGANEI CASTELNUOVO DI TEOLO Grado di difficoltà: E Itinerario: park presso Chiesa Castelnuovo, Tratto Altavia 2-1, Tratto anello Monte Venda, Tratto Altavia 1, Castelnuovo. Nel pomeriggio visita Villa Vescovi con guida Tempo di percorrenza: 4 ore Ritrovo: piazzale stadio del ghiaccio Asiago ore 7.30 Responsabili: Luigi Fantinato – Luciana Rocca – Carmen Canella Iscrizioni: entro 12 marzo in sede Note: pranzo a sacco costo visita Villa Vescovi 9,00€

15 MARZO domenica ALPINISMO GIOVANILE: Escursione al Pian delle Fugazze e dintorni

20 MARZO venerdì ASSEMBLEA ANNUALE DI TUTTI I SOCI in sede alle ore 21,00

22 MARZO domenica SCIALPINISMO TRAVERSATA DI CIMA PIATTA LAGORAI Grado di difficoltà: BSA Dislivello: 1299 m. Itinerario: Passo Valles, Malga Sasso rosso, Cima Piatta. Tempo di percorrenza: 4 ore, solo la salita Ritrovo: piazzale stadio del ghiaccio Asiago ore 6:45 Responsabile: Ermanno Dal Santo Iscrizioni: entro 19 marzo in sede Attrezzatura: normale dotazione scialpinismo, piccozza, casco e ramponi.

19 CLUB ALPINO ITALIANO

Marzo

22 MARZO domenica IL SENTIERO DELLE VEDETTE Grado di difficoltà: E Dislivello: 800 m. Itinerario: si snoda tra le colline che si susseguono tra Col San Martino e Soligo, percorrendo uno dei più caratteristici e panoramici territori del Prosecco Superiore, palcoscenico naturale tra splendide vigne e deliziosi borghi. Di importanza strategica per l’esercito Austro Ungarico durante la Prima Guerra Mondiale per la sua morfologia, che permetteva il controllo lungo la linea del Piave Tempo di percorrenza: 4.5/5 ore + 3 ore attività pomeridiana. Ritrovo: piazzale stadio del ghiaccio Asiago ore 6.30 Responsabili: Marco Pellegrini – Athos Rigoni Iscrizioni: entro 12 marzo in sede Note: pranzo a sacco

29 MARZO domenica FIUME MINCIO IN BICICLETTA Grado di difficoltà: T Itinerario: Peschiera, Borghetto (pranzo) Distanza: 30 Km. Andata+Ritorno Ritrovo: piazzale stadio del ghiaccio Asiago ore 7:00 Responsabile: Fabiola Covolo Iscrizioni: entro 19 marzo in sede Note: trasporto bike autonomo. Riunione pre escursione 26 marzo in sede

20 CLUB ALPINO ITALIANO

Aprile 1° corso per Direttori di Escursioni Sezionali (Capigita) in collaborazione con le sezioni di Marostica e Bassano del Grappa TEORIA 04/04/2020 - Organizzazione e presentazione di un’escursione - Conduzione di una escursione - Geomorfologia Riconoscimento rocce - Paesaggio vegetale, riconoscimento alberi, Riconoscimento fiori. 18/04/2020 - Nodi e manovre Nodi, Calate, Paranco, Corda fissa - BLS Corso di formazione BLS 09/05/2020 - Schizzo di rotta, Profilo altimetrico IN AMBIENTE 26/04/2020 - Orientamento 10/05/2020 - Corda fissa e manovre 24/05/2020 - Conduzione di una escursione

21 CLUB ALPINO ITALIANO

Aprile

5 APRILE domenica COLLINE TRA AGNO E GIARA Grado di difficoltà: E Dislivello: 500 m. Itinerario: Castelnovo di Isola Vicentina, Chiesetta di S. Lorenzo, Bosco della Guizza, Torreselle di Isola V., Val di Lonte, Chiesetta di S. Valentino, Castelgomberto, Chiesetta di S. Stefano, Col dei Peraruli, Montepulgo, Crocetta, Torreselle, Valdissera, Isola Vicentina (recupero auto a Castelnovo) Tempo di percorrenza: 6/7 ore Ritrovo: piazza a Conco ore 7:30 Responsabili: Carlo Pilati – Alessandro Vanzo Iscrizioni: entro 2 aprile in sede Note: un lembo di “quasi montagna” a due passi dalla città e dalle zone più industriose della provincia, una autentica sorpresa paesaggistica

19 APRILE domenica SCIALPINISMO TRAVERSATA DI CIMA FRADUSTA Grado di difficoltà: BS Dislivello: +400 m. - 1800 m. Itinerario: Funivia della Rosetta, Passo Pradidali, Ghiacciaio Fradusta fino alla vetta. Tempo di percorrenza: 2,5 ore in salita Ritrovo: piazzale stadio del ghiaccio Asiago ore 6:45 Responsabile: Ermanno Dal Santo Iscrizioni: entro 16 aprile in sede Attrezzatura: normale dotazione scialpinismo, piccozza, casco e ramponi.

22 CLUB ALPINO ITALIANO

Aprile

19 APRILE domenica SENTIERI D’ACQUA MERANESI Grado di difficoltà: E Dislivello: 500 m. Itinerario: Merano, Maiserwaalweg, Waldweg, Sentiero delle Leggende, Waalweg di Scena, Naifweg, Merano Tempo di percorrenza: 4/5 ore Ritrovo: piazzale stadio del Ghiaccio 7:30 Responsabile: Ugo Pernechele Iscrizioni: entro 16 aprile in sede

19 APRILE domenica ALPINISMO GIOVANILE: Via ferrata Rio Sallagoni a Castel Drena (Arco di Trento)

23 CLUB ALPINO ITALIANO

Maggio

9 MAGGIO sabato ANTICA STRADA DEL COSTO Grado di difficoltà: E Dislivello: 830 m. Itinerario: Trasferimento con pullman di linea Asiago-Mosson; Mosson di Cogollo del Cengio, Val Canaglia, Val di Maso, Cesuna, Roncalto, Asiago Tempo di percorrenza: 5 ore Ritrovo: Stazione Corriere di Asiago ore 7:45 Responsabili: Nadia Rodeghiero – Vally Stefani Iscrizioni: entro il 7 maggio in sede

11-17 MAGGIO SETTIMANA NAZIONALE DELL’ESCURSIONISMO IN BASILICATA Per info e partecipazione cell 3200699446.

17 MAGGIO domenica ALTA VIA DEL TABACCO Grado di difficoltà: E Dislivello: 400 m. Itinerario: Bassano – LungoBrenta – Campolongo – Sent. CAI 769 fino Alta via del Tabacco – Caluga - Sarson - Bassano Tempo di percorrenza: 6 ore Ritrovo: Stadio del ghiaccio ore 7:30 Responsabili: Daniela Finco – Giuseppe Stefani Iscrizioni: entro 14 maggio in sede

17 MAGGIO domenica ALPINISMO GIOVANILE: Escursione al Ponte dell’Orco e visita ad Arte Sella – Borgo Valsugana

24 CLUB ALPINO ITALIANO

Maggio

23 MAGGIO Sabato USCITA CON JOELETTE ALLA ROGAZIONE Per informazioni e iscrizioni telefonare in sede entro il 21 Maggio

30-31 MAGGIO sabato domenica SCIALPINISMO GRAN MESULE Grado di difficoltà: BSA Dislivello: 1619 m. Itinerario: Lago di Neves, Ghiacciaio di Neves Orientale, Grande Mesule Tempo di percorrenza: 5,30 solo in salita Ritrovo: piazzale stadio del ghiaccio Asiago ore 6:45 Responsabile: Ermanno Dal Santo Iscrizioni: entro 22 maggio in sede Attrezzatura: normale dotazione scialpinismo, piccozza, casco, corda e ramponi.

31 MAGGIO domenica PASUBIO CORNO BATTISTI Grado di difficoltà: E Dislivello complessivo: 500 m. Itinerario: percorso ad anello Malga Cheserle, Rifugio Lancia, Bocchetta Corde, Bocchetta Foxi, Corno Battisti, Vallone del Menderle, Malga Cheserle Tempo di percorrenza: 5 ore Ritrovo: Piazza Arsiero ore 8:00 Responsabili: Gianni Colpo – Lamberto Soster Iscrizioni: entro giovedì 28 maggio in sede

25 CLUB ALPINO ITALIANO

Giugno

6-7 GIUGNO sabato e domenica PRIMA E SECONDA GIORNATA DEI SENTIERI La sezione è impegnata nella pulizia e manutenzione dei sentieri di sua competenza. Ritrovo: piazzale stadio del ghiaccio Asiago ore 7:30 Responsabile: Commissione Sentieri Iscrizioni: entro 4 giugno in sede La sezione sarà lieta di offrire il pranzo a tutti i lavoratori. La partecipazione a questa attività contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente montano.

14 GIUGNO domenica “IN CAMMINO NEI PARCHI” PARCO PANEVEGGIO PALE SAN MARTINO Grado di difficoltà: E Dislivello: 760 m. Itinerario: Lago Calaita, Lago Pisorno, Lago Giarine, Malga Grugola, Lago Calaita Tempo di percorrenza: 5 ore Ritrovo: piazzale stadio del ghiaccio Asiago ore 7:00 Responsabili: Barbara Rodeghiero – Antonio Paganin Iscrizioni: entro 11 giugno in sede

26 CLUB ALPINO ITALIANO

Giugno

20 GIUGNO sabato TERZA GIORNATA DEI SENTIERI La sezione è impegnata nella pulizia e manutenzione dei sentieri di sua competenza. Ritrovo: piazzale stadio del ghiaccio Asiago ore 7:30 Responsabile: Commissione Sentieri Iscrizioni: entro 18 giugno in sede La sezione sarà lieta di offrire il pranzo a tutti i lavoratori La partecipazione a questa attività contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente montano.

21 GIUGNO domenica INTERSEZIONALE CON SAT BORGO VALSUGANA Ritrovo: piazzale stadio del ghiaccio Asiago ore 7:00 Iscrizioni: entro 18 giugno in sede

27 CLUB ALPINO ITALIANO

Giugno

27 GIUGNO sabato QUARTA GIORNATA DEI SENTIERI La sezione è impegnata nella pulizia e manutenzione dei sentieri di sua competenza. Ritrovo: piazzale stadio del ghiaccio Asiago ore 7:30 Responsabile: Commissione Sentieri Iscrizioni: entro 25 giugno in sede La sezione sarà lieta di offrire il pranzo a tutti i lavoratori La partecipazione a questa attività contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente montano.

28 GIUGNO domenica VIVERE L’AMBIENTE 2020 “IL FUOCO” IL FUOCO E LA PIETRA Le Calchere di Val Canzoi Difficoltà: E Dislivello: 400 m. circa Percorso: il percorso si svolge nella media Val Canzoi, porta di ingresso al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e si svolge quasi completamente al suo interno lungo l’anello natura della Val Canzoi. Tempo di percorrenza: 4/5 ore soste escluse Ritrovo: piazzale stadio del ghiaccio Asiago ore 7:00 Responsabili: Barbara Rodeghiero – Antonio Paganin Iscrizioni: entro 25 giugno in sede

28 CLUB ALPINO ITALIANO

Luglio

5 LUGLIO domenica ESCURSIONE AD ANELLO AL RIFUGIO VELO DELLA MADONNA Grado di difficoltà:E Dislivello: 900 m. Itinerario: Hotel Maso Col s. Martino di Castrozza sent. 721, Rifugio Velo della Madonna; ritorno lungo sent. 713 fino a Prati di Col S. Martino Tempo di percorrenza: 6/7 ore Ritrovo: piazzale stadio del ghiaccio Asiago ore 7:00 Responsabili: Daniela Finco - Nadia Rodeghiero Iscrizioni: entro 2 luglio in sede

12 LUGLIO domenica ALTISSIMO DI NAGO Grado di difficoltà:E Dislivello: 650 m. Itinerario: Bocca Navene, Sentiero 651, Rifugio Altissimo “Damiano Chiesa”, Malga Campo, Bocca del Creer, Bocca Navene. Tempo di percorrenza: 5 ore Ritrovo: piazzale stadio del ghiaccio Asiago ore 7:00 Responsabili: Antonio Paganin – Athos Rigoni Iscrizioni: entro 9 luglio in sede

29 CLUB ALPINO ITALIANO

Luglio

18-19 LUGLIO sabato domenica TOFANA Grado di difficoltà:EE Dislivello: 1o giorno +1200 - 650 m; 2o giorno +400 -600 m; Itinerario: 1o giorno: Rifugio di Bona, Rifugio Giussani, Cima della Tofana di Rozes, Rifugio Giussani 2o giorno: Rifugio Giussani, Periplo della Tofana di Rozes Tempo di percorrenza: 1o giorno 5 ore; 2o giorno 5 ore. Ritrovo: piazzale stadio del ghiaccio Asiago ore 6:00 Responsabili: Luca Pangrazio - Mariano Vellar Iscrizioni: entro 9 luglio in sede; caparra obbligatoria 30 €.

26 LUGLIO domenica USCITA CON JOELETTE Per informazioni e iscrizioni telefonare in sede entro il 23 luglio

Agosto

MUSTANG TREKKING NEPAL (01-19 Agosto 2020) Giorno 01: Partenza dall’Italia a Kathmandu Giorno 02-03: Kathmandu Giorno 04: Kathmandu - Pokhara Giorno 05: Volo da Pokhara a Jomsom e da Jomsom a Kagbeni Giorno 06: Kagbeni - Chele Giorno 07: Chele - Syanbochen Giorno 08: Syanbochen - Ghaymi Giorno 09: Ghaymi - Charang Giorno 10: Charang - Lo-Mangthang Giorno 11: Lo-Mangthang - Yara

30 CLUB ALPINO ITALIANO

Agosto

Giorno 12: Yara (3720m) ed esploriamo Luri Gumba Giorno 13: Tange - Chusang Giorno 14: Chusang Giorno 15: Chhuksang - Muktinath (3,760m) Giorno 16: Volo di ritorno a Pokhara Giorno 17: Viaggio da Pokhara a Kathmandu Giorno 18: Visita del sito UNESCO Giorno 19: Partenza da Kathmandu a Venezia

31 CLUB ALPINO ITALIANO

Agosto

1-2 AGOSTO sabato domenica ALPI BIELLESI MONTE MARS Dislivello: 1°giorno +500 -330 m; 2°giorno +540 -730 m; Itinerario: 1° giorno: Oropa Sport, Monte Camino, Colle della Barma, Rifugio Barma. 2° giorno: Rifugio Barma, Col Chardon, Monte Mars, Laghetto del Monte Rosso, Oropa Sport. Tempo di percorrenza: 1° giorno 4,5 ore; 2° giorno 6 ore; Ritrovo: piazzale stadio del ghiaccio Asiago ore 6:00 Responsabile: Giuseppe Barberis Iscrizioni: entro 16 luglio in sede; caparra obbligatoria 30 € Note: riunione pre escursione giovedì 30 luglio

8-9 AGOSTO sabato domenica DOLOMITI DI BRENTA Grado di difficoltà: EE Dislivello: 1°giorno +315 m; 2°giorno +350 -890 m; Itinerario: 1° giorno: Palù, Cascate di mezzo, Rifugio Vallesinella, Palù. Trasferimento rifugio 5 laghi. 2° giorno: Rifugio 5 laghi, Lago Ritorto, Lago Gelato, Lago Serodoli, Rifugio Viviani Pradalago, Madonna di Campiglio. Tempo di percorrenza: 1° giorno 2 ore; 2° giorno 5 ore. Ritrovo: piazzale stadio del ghiaccio Asiago ore 7:00 Responsabili: Fabiola Covolo - Marilena Vellar Iscrizioni: entro 30 luglio in sede; caparra obbligatoria 30 €.

32 CLUB ALPINO ITALIANO

Agosto

21 – 22 - 23 AGOSTO venerdì sabato domenica CATINACCIO Grado di difficoltà: EE Dislivello: 1°giorno +500 -500 m; 2°giorno +600 -500 m; 3° giorno +600 -1200 m; Itinerario: 1° giorno: Passo Sella, Rifugio Alpe di Tires (Sentiero Federico Augusto). Eventuale salita al Sasso Piatto 2° giorno: Alpe di Tires, Molignon, passo Principe, Rifugio Re Alberto alle Torri del Vajolet. 3° giorno: Dirupi del Larsec, rifugio Antermoia, Val di Dona, Fontanazzo Val di Fassa Tempo di percorrenza: 1° giorno 4 ore; 2° giorno 5 ore; 3° giorno 6 ore Ritrovo: piazzale stadio del ghiaccio Asiago ore 5:45 Responsabili: Luca Pangrazio - Mariano Vellar Iscrizioni: entro 11 agosto in sede; caparra obbligatoria 30 €. Riunione: martedì 18 agosto Note: I dislivelli sono indicativi in quanto il percorso è un saliscendi per gran parte del suo sviluppo.

30 AGOSTO domenica MONTE PALLONE MONTE TRENTIN Grado di difficoltà: E Dislivello: 750 m. Itinerario: Bivio Monte Forno, Monte Frate, Monte Pallone, Monte Trentin, Casara Trentin, Bivio Italia, Bivio Monte Forno Tempo di percorrenza: 6 ore Ritrovo: piazzale stadio del ghiaccio Asiago ore 7:00 Responsabile: Enrico Manea Iscrizioni: entro 27 agosto in sede.

33 CLUB ALPINO ITALIANO

Settembre

6 SETTEMBRE domenica COL D’ASTIAGO PER IL SENTIERO DEL VU Grado di difficoltà: E Dislivello: 1080 m. Itinerario: Londa, Valle dei mille covoli, Col d’Astiago, le Pozzette, Oliero di Sopra, Londa Tempo di percorrenza: 5 ore Ritrovo: piazzale stadio del ghiaccio Asiago ore 7:45 Responsabile: Giovanni Frigo Iscrizioni: entro 3 settembre in sede

13 SETTEMBRE domenica 4° RADUNO DELLE SEZIONI CAI DEL VENETO ALTOPIANO DELLA LESSINIA programma dell’evento in dettaglio sul sito www.caiveneto.it

19 SETTEMBRE sabato FOLGARIA DALLA MONTAGNA AL CASTELLO Grado di difficoltà: E Dislivello: 960 m. Itinerario: Folgaria, Mezzomonte, Castel Beseno (visita), Guardia, Folgaria. Tempo di percorrenza: 6 ore + visita castello Ritrovo: piazzale stadio del ghiaccio Asiago ore 7:00 Responsabili: Antonio Paganin – Athos Rigoni Iscrizioni: entro 17 settembre in sede. Note: Costo 7 € per visita castello.

34 CLUB ALPINO ITALIANO

Settembre

20 SETTEMBRE – 27 SETTEMBRE TREKKING IN SARDEGNA

nella Sardegna Nord / Occidentale alla scoperta di una zona ancora poco conosciuta e quindi più vera, accolti dall’Ospitalità della gente locale. Ai classici itinerari più noti nella terra del sole e del mare si aggiungono i colori e i sapori dell’interno tra boschi di naturale bellezza e i resti di un antico vissuto. Non solo trekking ma un vero e proprio viaggio per scoprire la storia, la cultura, l’arte, il cibo….. Le diverse uscite presentano una difficoltà media di ordine T/E 1° giorno: Arrivo all’aeroporto di Alghero ed incontro con la guida Naturaliter. Trasferimento a Bosa (OR). Sistemazione in hotel e a seguire visita del centro storico 2° giorno: La costa di Tresnuraghes e i suoi colori Escursione lunga la costa di Tresnuraghes (OR), a sud di Bosa, da Torre Foghe fino a Porto Alabe, Cena e pernottamento a Bosa. Dislivello in salita: 300 m. Lunghezza: 12 Km 3° giorno: , il vulcano spento Escursione attorno al Monte Urtigu (1.050 m. slm.) la cima del Montiferru. Visita del sito archeologico di Tamuli (720 mt) tra Nuraghe, Betili e le tombe dei giganti. Cena e pernottamento a Bolotana Dislivello in salita: 250 m. circa Lunghezza: 10 Km

35 CLUB ALPINO ITALIANO

4° giorno: Punta La Marmora… la vetta della Sardegna Il percorso, ricco di sorgenti, raggiunge e supera le località di Bruncu Spina (1.829 m.), Arcu (1659 m.), Genna Orisa (1780 m.) ed infine Punta La Marmora. Il rientro è in parte sul sentiero verso fino ad Arcu Artilai (1660 mt) per poi deviare e ritornare al punto di partenza. Cena e pernottamento a Bolotana Dislivello in salita: 650 m. Lunghezza: 16 Km 5° giorno: cime del Marghine e prodotti tipici Il sentiero collega aree boscate a roverelle, tassi e agrifogli con altipiani caratterizzati da piante della macchia mediterranea. Cena e pernottamento ad Alghero. Dislivello in salita: 220 m. Lunghezza: 9 Km 6° giorno: Il Parco Nazionale dell’Asinara Escursione a piedi, con guida autorizzata, nel Parco Nazionale dell’Asinara con partenza dal molo Fornelli fino a raggiungere la cima del Castellaccio (212 mt). Cena e pernottamento ad Alghero. Dislivello in salita: 250 m Lunghezza: 12 Km N.B: la visita dell’isola può essere fatta in fuoristrada questo perché il trekking al Castellaccio, località più vicina al punto di sbarco, consente la visita della porzione a sud dell’isola, mentre il giro in fuoristrada consente di fare una visita più completa dell’intera isola. 7° giorno: Argentiera e le miniere. Escursione lungo la costa a nord di Alghero con partenza e rientro al paesino un tempo sede della miniera dell’Argentiera, oggi una delle 8 aree del Parco Geominerario della Sardegna. Cena e pernottamento ad Alghero. Dislivello in salita: 400 m. Lunghezza: 9 Km 8° giorno: partenza Prima colazione e trasferimento all’aeroporto di Alghero per partenza. Responsabili: Jean Claude Menozzi - Antonio Paganin Iscrizione: entro il 30 aprile Note: l’uscita si fa con un minimo di 25 iscritti massimo 50 iscritti.

36 CLUB ALPINO ITALIANO

Ottobre

4 OTTOBRE domenica ALPINISMO GIOVANILE: Uscita al Pria Fora’ da contrada Rossi

11 OTTOBRE domenica Grado di difficoltà: E Dislivello: 850 m. Itinerario: Lumini di La – sentiero 51 – Malga Zocchi – sentiero 64 fino ai Colonei di Caprino – sentiero 63 fino a Braga – sentiero 53 fino a Lumini di La. Tempo di percorrenza: 6 ore Ritrovo: piazzale stadio del ghiaccio Asiago ore 6:30 Responsabili: Carlo Pilati - Alessandro Vanzo; Iscrizioni: entro 8 ottobre in sede.

17 OTTOBRE sabato QUINTA GIORNATA DEI SENTIERI La sezione è impegnata nella pulizia e manutenzione dei sentieri di sua competenza. Ritrovo: piazzale stadio del ghiaccio Asiago ore 7:30 Responsabile: Commissione Sentieri Iscrizioni: entro 15 ottobre in sede La sezione sarà lieta di offrire il pranzo a tutti i lavoratori La partecipazione a questa attività contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente montano.

37 CLUB ALPINO ITALIANO

Ottobre

18 OTTOBRE domenica COL DI LANA “Montagne in fiamme” Grado di difficoltà: EEA Dislivello: 750 m. Itinerario: Castello di Andraz, Passo Sief, Cima Sief, Col di Lana, Castello di Andraz. Tempo di percorrenza: 6/7 ore Ritrovo: piazzale stadio del ghiaccio Asiago ore 6:00 Responsabili: Francesco Tognon – Antonio Paganin Iscrizioni: entro 15 ottobre in sede Note: riunione in sede il 15 ottobre obbligatoria

OTTOBRE –DICEMBRE CORSO DI PRESCIISTICA Palestra da destinarsi

Novembre

8 NOVEMBRE domenica MARRONATA SEZIONALE Iscrizioni: entro 5 Novembre in sede Nota: come sempre dolci e delizie varie saranno ben accette

38 CLUB ALPINO ITALIANO

Novembre

15 NOVEMBRE domenica FORRA DEL LUPO Grado di difficoltà: E Dislivello: 420 m. Itinerario: Serrada, Località Cogola, Sent. 137 Forra del Lupo, Forte Dosso delle Somme, sent. 136, Baita Tonda, Serrada. Tempo di percorrenza: 4 ore Ritrovo: piazzale stadio del ghiaccio Asiago ore 7,45 Responsabili: Daniela Finco – Vally Stefani Iscrizioni: entro 12 novembre in sede.

15 NOVEMBRE ALPINISMO GIOVANILE Percorrendo il sentiero della Val Gadena

Dicembre

5 DICEMBRE sabato CENA SEZIONALE Iscrizioni: entro 3 dicembre in sede

23 DICEMBRE mercoledì ALPINISMO GIOVANILE: Uscita notturna di fine anno

39 CLUB ALPINO ITALIANO

40 CLUB ALPINO ITALIANO

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Asiago Altopiano 7 Comuni

La carta topografica dell’Altopiano dei Sette Comuni (edizione APRILE 2018)

Visto il notevole successo delle edizioni precedenti, è disponibile la SETTIMA edizione della carta dell’Altopiano edita dalle Sezioni Vicentine del C.A.I.

- formato aperto della carta cm. 113,4x85,6; formato chiuso cm. 12,6x21,4 - la carta è plastificata su un unico foglio ed è quindi impermeabile ed antistrappo - il reticolo UTM chilometrico è basato sull’ellissoide internazionale con orientamento WGS84 - ETRS89 per facilitare l’uso del GPS

41 CLUB ALPINO ITALIANO

I SENTIERI CAI E I LORO CUSTODI

SENTIERO RESPONSABILE E - MAIL

801 Giuseppina Mazza Graffiti Val d'Assa Giuseppe Barberis [email protected]

802 Altar Knotto Aldo Pellizzari [email protected]

803 Monte Erio Jean C. Menozzi [email protected]

804 Forte Corbin Mario Traverso [email protected]

805 Lamberto Soster Via Tilman Giuseppe Stefani [email protected]

810 Forte Campolongo Federico Della Via [email protected]

820 Monte Verena Carlo Pilati [email protected]

825 Larici Andrea Paganin [email protected]

826 Portule 826b V. Renzola Alessandro Vanzo vanzo.alessandro76@ gmail.com

830 Galmarara - Bivio Italia Paola Scaggiari [email protected] 832 Monte Zebio 832b Val Giardini Luca Paganin [email protected]

833 Sentiero dei 5 cimiteri SEZIONE [email protected]

835 Cima XII Francesco Trevisan [email protected]

836 Mina della Botte Nicola Fracaro [email protected]

839 Forno ­ - Campigoletti SEZIONE [email protected]

42 CLUB ALPINO ITALIANO

I SENTIERI CAI E I LORO CUSTODI

SENTIERO RESPONSABILE E - MAIL

840 Ortigara Giordano Rodeghiero john.rodeghiero@ gmail.com

841 Caldiera Luisa Forte [email protected]

842 Castelloni - Caldiera Edoardo Bettin [email protected]

845 Castelloni di S. Marco Giuliano e Maria Doro [email protected] 850- Fiara Rinaldo Rigoni [email protected] 850b Xebbo Marco Gloder [email protected] 858 Campanella 858b Meletta - Puche Ugo Pernechele [email protected]

860 Foza-Meletta SEZIONE [email protected]

861 Val Miela - Monte Fior Mariano Vellar [email protected]

865 Stoner - Lisser Lorenzo Cenci [email protected]

866 Val Gadena Giovanni Frigo [email protected]

868 Enego - Tombal Lorenzo Cenci [email protected]

869 Sentiero dei Cippi Lorenzo Cenci [email protected]

872 Biancoia -Ciscati Luigi Fantinato [email protected]

886 Fontanella Fabiola Covolo [email protected]

888 Sentiero dei Partigiani Luca Rigoni [email protected]

43 CLUB ALPINO ITALIANO

44

RdA_ADV_11x16_CAI.indd 1 30/12/19 11:37