Allegato n. 3

Ministero delle Politiche

Agricole Alimentari e Forestali

Commissione Europea Regione Puglia

Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia per il periodo 2007-2013 Asse 4 - Misura 410

Documento Strategico Territoriale (DST)

1 Allegato n. 3

DOCUMENTO STRATEGICO TERRITORIALE *

1- Titolo del DST

LUOGHI DELL’UOMO E DELLA NATURA

2- Denominazione completa e ragione sociale del Gruppo di Azione Locale (GAL) o del Comitato promotore

GAL MERIDAUNIA Società Consortile a Responsabilità Limitata

con sede legale nel di Prov. FG indirizzo: Località Tiro a Segno CAP: 71023 telefono: 0881-912007 / 966557 Fax 0881- 912921 con sede operativa in BOVINO prov. FG indirizzo: Località Tiro a Segno CAP 71023 telefono: 0881 – 912007 / 966557 Fax 0881- 912921 e-mail: [email protected] per i GAL già costituiti: codice fiscale: 02303810713 partita IVA: 02303810713

3 – Territorio di intervento del GAL o, per il Comitato promotore, il territorio da esso individuato (Elencare i comuni che costituiscono il territorio):

1. Comune di 16.Comune di 2. Comune di 17.Comune di 3. Comune di 18.Comune di 4. Comune di 19.Comune di 5. Comune di 20.Comune di 6. Comune di Bovino 21.Comune di 7. Comune di Candela 22.Comune di Panni 8. Comune di 23.Comune di 9. Comune di 24.Comune di Rocchetta S. Antonio 10.Comune di 25.Comune di 11.Comune di 26. Comune di 12.Comune di 27.Comune di Sant’Agata di Puglia 13.Comune di 28.Comune di Troia 14.Comune di 29.Comune di Volturara 15.Comune di 30.Comune di

* Elaborato e redatto dal seguente personale del GAL Merridaunia: Direttore, Daniele Borrelli; Responsabile Ufficio Progettazione, Marco Sbarra, con la collaborazione di Angelo Angino, Antonella Caggese, Rossella Fabrizio, Laura Mariano, Adriana Natale, Renato Pavia, Antonella Ruscillo.

2 Allegato n. 3

4 – Composizione del partenariato

Amministrazioni Denominazione Indirizzo Telefono E-mail Fax comunali Comune di Accadia Via Roma,1-71021 0881-981012 [email protected] 0881-987126 Comune di Alberona Via Stradale Lucera,1- 0881-592022 [email protected] 0881-592151 71031 Comune di Anzano di Puglia Piazza Municipio,2 - 0881- 982037 [email protected] 0881- 982038 71020 Comune di Ascoli Satriano Via Torre Arsa, 3 -71022 0885- 652811 [email protected] 0885-652823 Comune di Biccari Via Mia Gioia, 1-71032 0881-591007 [email protected] 0881-591173 Comune di Bovino Via Leggieri,1 -71023 0881-966711 [email protected] 0881-961093 Comune di Candela Piazza Aldo Moro,5- 0885-653669 [email protected] 0885-653995 71024 Comune di Carlantino Corso Europa,214 - 0881-552224 [email protected] 0881-552446 71030 Comune di Casalnuovo Piazza Municipio,20- 0881-558183 [email protected] 0881-558145 Monterotaro 71033 aro.fg.it Comune di Casalvecchio di Via Fabio Filzi,66 - 0881-553018 [email protected] 0881-553571 Puglia 71030 uni.fg.it Comune di Castelluccio dei Sauri Piazza Municipio,3 – 0881-962021 [email protected] 0881-962263 71025 Comune di Castelluccio Piazza Marconi,1-71020 0881-972015 [email protected] 0881-972015 Valmaggiore .fg.it Comune di Castelnuovo della Piazza Municipio,1 - 0881-511211 [email protected] 0881-511222 Daunia 71034 nia.fg.it Comune di Celenza Valfortore Via Carlo Alberto,2- 0881-554016 [email protected] 0881-554748 71035 Comune di Celle di S. Vito Via Roma,74- 71020 0881-712341 [email protected]; 0881-972714 [email protected] o.fg.it Comune di Deliceto Corso Regina 0881-914311 [email protected] 0881-914333 Margherita,45 .71026 Comune di Faeto Vai Cappella,1 -71020 0881-974511 [email protected] 0881-974516 Comune di Lucera Corso Garibaldi,74 - 0881-541111 [email protected] 0881-540029 71036

3 Allegato n. 3 Comune di Monteleone di Puglia Piazza Municipio,5- 0881-983397 [email protected] 0881-983016 71020 Comune di Motta Montecorvino Via Nazionale, 36 - 0881-551007 [email protected] 0881-551231 71030 Comune di Orsara di Puglia Via XX settembre - 0881-964013 [email protected]; 0881-968212 71027 [email protected]

Comune di Panni Piazza Matteotti,2 – 0881-965039 [email protected] 0881965942 71020 Comune di Pietramontecorvino Piazza Martiri del 0881-555020 [email protected] 0881-555189 Terrorismo- 71038 Comune di Rocchetta S. Antonio Piazza Aldo Moro,12 – 0885-654540 [email protected] 0885-654486 71020 .fg.it Comune di Roseto Valfortore Piazza S.Antonio-71039 0881-594711 [email protected] 0881-594480 Comune di S. Marco La Catola Piazza Municipio- 71030 0881-556016 [email protected] 0881-556132 Comune di S. Agata di Puglia Piazza XX Settembre- 0881-984007 [email protected] 0881-984084 71028 Comune di Troia Via Regina 0881-978431 [email protected] 0881-978420 Margherita,80 -71029 Comune di Volturara Largo Bilancia,5 -71030 0881-557005 [email protected] 0881557098 Comune di Volturino Via Della Fontana 0881-550107 [email protected] 0881-550510- Vecchia,1 – 71030

4 Allegato n. 3

Denominazione Indirizzo Telefono E-mail Fax Confederazione Italiana Via Fiume, 40 0881580449 0881563512 Agricoltori (CIA) Federazione Provinciale Via S. Alfonso Dei 0881767111 0881709264 Soggetti pubblico- Coltivatori Diretti Liguori, 133 -Foggia istituzionali e U.P.A. Via G. Matteotti, 86 0881724501 0881-778468 organizzazioni 71100 Foggia professionali Comunità Montana dei Monti Località Tiro a Segno 0881-961460 0881-966350 agricole, Enti Parco Dauni Meridionali 71023 Bovino C.C.I.A.A. Via Dante, 27 0881-7971 0881-726046 71100 Foggia Comunità Montana dei Monti Piazza Municipio,14 0881-558314 0881-0515057 Dauni Settentrionali 71033 Casalnuovo Monterotaro

Denominazione Indirizzo Telefono E-mail Fax Confesercenti Corso Giannone, 1 0881720711 0881708061 Foggia Confederazione Nazionale Via Della Rocca, 19 0881720070 1786029992 Artigiani Foggia Soggetti portatori Confcooperative Via Marinaccio 4/D 0881-610332 [email protected] 0881-610332 di interessi 71100 Foggia collettivi economico- Assindustria Via Valentini Vista 0881-562111 0881-723091 produttivi Franco,1-71110 Foggia Legacoop Via G. Capruzzi, 228 080-5423959 080-5423970 70124 Bari CONSDABI Via Casaldianni 82020 0824-334300 0824-334046 Circello (BN) Università degli Studi di Via IV Novembre, 1- 0881-582216.242 0881-709262 Foggia Foggia

5 Allegato n. 3

Soggetti portatori Denominazione Indirizzo Telefono E-mail Fax di interessi singoli Primagri Via Lecce, 1 0881- 631456 0881-709908 71023 Foggia Compagnia delle Opere Via P. Scrocco, 60 0881- 331493 0881-339499 71100 Foggia Coop. “Sipario” C.so Vittorio Emanuele, 0881-961203 0881-961203 12 71023 Bovino Coop. “Colli della Daunia” Via , 77 71022 0885-651027 0885-652085 Ascoli Satriano (FG) Eco-Auditing Viale B.te Partigiane, 010-2530447 [email protected] 0102470632 12/7-16129 Genova ENFAP Piazza Aldo Moro, 14 080-5240394 080-5721414 70122 Bari Coop “Monti Dauni 2000” Via Soldato Leggieri 0881-961460 0881-687976 71023 Bovino (FG) Banca Popolare di Milano Via Indipendenza 02 77002427 02 77002427 71023 Bovino Sinergy Via V. Vista Franco, 1 0881-707226 0881-728652 71100 Foggia Amef Multiservice s.r.l. Via F. Crispi, 65 0881-712962 0881-719897 71100 Foggia Coop. “San Michele” Via Manzoni, 7 0881-612869 0881-612869 71027 Orsara di P. (FG) Glocal Via Luigi Zuppetta, 64 0881772646 0881772070 71100 Foggia Coop. “L’Isola dei Sapori” Loc. Canestrello, 15 0885660796 0885660554 Candela (FG) Pro-Loco Castelluccio dei Piazza Municipio 0881-962379 0881-962263 Sauri Castelluccio dei S. (FG) Agri-Effe Via Tofara di Sopra 0881-984684 :0881-985821 S’Agata di P. (FG) Barone Service SS. 655 km 39+225 0972- 750166 0972- 750166 Leonessa di (PZ)

6 Allegato n. 3

Coop. Tre Monti Corso Umberto I, 74 0881-983366 0881-983366 Monteleone Pro-Loco Monteleone Piazza Municipio,1 - 0881-983016 0881-983016 Monteleone di Puglia Media Teach Via Isonzo, 16 0881-749127 0881-719644 71100 Foggia Pro Loco Faeto Via Roma 15 0881-973076 0881-973076 Faeto Pro Loco Bovino Corso V. Emanuele, 1 0881-961093 0881-961093 71023 Bovino (FG) Associazione Provinciale Via P. Loffredo, 53 0881-708609 0881-708609 Allevatori 71100 Foggia Musikart Via S. Martino 12 0881- 612869 0881- 612869 Orsara di P. (FG Cm Consit Centro Direzionale di 081-5629309 081-5629503 Napoli-80143 Napoli - AFORIS Viale Colombo, 13, 0881-633019 0881-663019 71100 Foggia Diomede s.r.l. Via Ruggiero Bonghi, 0881 712432 0881718399 3/B Foggia Euromediterranea p.s.c.a.r.l. C.so del Mezzogiorno, 0881-331373 [email protected] 0881-331373 10 - 71100 Foggia Soc. Coop. sociale A rl Via Napoli 67/ E Foggia 0881-747767 0881-747767 L’ARCA L’ARCA Società Cooperativa Via degli Aviatori, 2 0881-964626 0881-964626 Sociale a r.l. - ONLUS 71100 Foggia Koinè Corso Vittorio 0881-567525 0881-568063 Emanuele, 84-71100 Foggia Format Viale Raffaello 0881-532420 0881-530664 Lucera (FG) Viale Aldo Moro, 2 0882-418062 0882-418062 Opera Pellegrinaggi del 71013 S.Giovanni Gargano Rotondo (FG)

7 Allegato n. 3

Via Libero Testa, 15 0881-720115 0881-720115 Coop. Sociale "C.S.S." 86170 Isernia Via Carducci,11 71036 0881-525777 info@germanobenincaso 0881-525777 G.B. Production Srl Lucera (FG) .com Via Napoli, 363/I 70123 080-5347030 080-5344372 Cotup Bari Piazza della Libertà, 4 0881-665777 [email protected] 0881-881959 Associazione Crescere ONLUS 71100 Foggia Corso della Vittoria, 64 0881-961792 [email protected] 0881-961792 71027 Orsara di Puglia I.F.O.P. (FG) Piazza Guglielmi,3/B 0881 559587 felice.cotturelli@ålice.it 0881 559587 71034 Castelnuovo della Ristorante Il Cenacolo Daunia (FG) Via Scassa, 92 71036 380-7256776 [email protected] Integrimi ONLUS Lucera (FG) Via Mugnai Borgo Sambuco 71020 Monteleone di Puglia Xarta Soc. con. a r.l. (FG) Notabile Road Mriehel info@europeanconsultin European Consulting Ltd QRM 09 -MALTA g-mt.eu Via Vittorio Emanuele, 0881-983366 [email protected] 0881-983366 33 – 71020 Monteleone Futura Coop.sociale di Puglia (FG) Vai Roma, 23 71020 Monteleone di Puglia Arianna Coop. sociale (FG) Ontario –Canada Federazione Pugliesi in Ontario Collina Liguorini - 0885-650078 0885-650078 Banca della Avellino Telenorba Via Pantaleo, 080-4092152 [email protected] 080-4092152 Conversano (Bari)

8 Allegato n. 3

5 - Ammontare del Capitale sociale del GAL/Comitato promotore

Quantificare l’ammontare del capitale sociale complessivo del GAL/Comitato promotore

€ 149.898,00 (centoquarantanovemilaottocentonovantotto)

5.1 - Ammontare della quota di Capitale sociale del GAL/Comitato promotore derivante da soggetti privati

Denominazione Quota capitale sociale (€) Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) 1.032,00 (milletrentadue) Federazione Provinciale Coltivatori Diretti 1.032,00 (milletrentadue) U.P.A. 258,00 (duecentocinquantotto) Confesercenti 1.032,00 (milletrentadue) Confederazione Nazionale Artigiani 1.032,00 (milletrentadue) Confcooperative 1.032,00 (milletrentadue) Assindustria 258,00 (duecentocinquantotto) Legacoop 1.032,00 (milletrentadue) CONSDABI 258,00 (duecentocinquantotto) Università di Foggia 258,00 (duecentocinquantotto) Primagri 258,00 (duecentocinquantotto) Compagnia delle Opere 258,00 (duecentocinquantotto) Coop. “Sipario” 516,00 (cinquecentosedici) Coop. “Colli della Daunia” 1.032,00 (milletrentadue) Eco-Auditing 3.870,00 (tremilaottocentosettanta) ENFAP 258,00 (duecentocinquantotto) Coop “Monti Dauni 2000” 516,00 (cinquecentosedici) Banca Popolare di Milano 3.612,00 (tremilaseicentododici) Sinergy 5.160,00 (cinquemilacentosessanta) Amef Multiservice s.r.l. 2.580,00 (duemilacinquecentoottanta) 3.870,00 (tremilaottocentosettanta) * per un totale di 6.450,00 (seimilaquattrocentocinquanta) Coop. “San Michele” 1.032,00 (milletrentadue) 1.806,00 (milleottocentosei) * per un totale di 2.838,00 (duemilaottocentotrentotto) Glocal 258,00 (duecentocinquantotto) Coop. “L’Isola dei Sapori” 258,00 (duecentocinquantotto) Pro-Loco Castelluccio dei Sauri 258,00 (duecentocinquantotto) Agri-Effe 2.580,00 (duemilacinquecentottanta) Barone Service srl Area Food 2.580,00 (duemilacinquecentottanta) Coop. Tre Monti 1.032,00 (milletrentadue) 1.806,00 (milleottocentosei) * per un totale di 2.838,00 (duemilaottocentotrentotto) Pro-Loco Monteleone 516,00 (cinquecentosedici) Media Teach 1.290,00 (milleduecento novanta) Pro Loco Faeto 258,00 (duecentocinquantotto) Pro Loco Bovino 258,00 (duecentocinquantotto)

9 Allegato n. 3

A.P.A. 258,00 (duecentocinquantotto) Musikart 258,00 (duecentocinquantotto) Cm Consit 2.580,00 (duemilacinquecentottanta) Aforis 258,00 (duecentocinquantotto) Diomede s.r.l. 1.032,00 (milletrentadue) Euromediterranea p.s.c.a.r.l. 258,00 (duecentocinquantotto) Soc. Coop. sociale A rl L’ARCA 258,00 (duecentocinquantotto) L’ARCA Società Cooperativa Sociale a r.l. - ONLUS 516,00 (cinquecentosedici) Koinè 2.580,00 (duemilacinquecentottanta) Format 2.580,00 (duemilacinquecentottanta) Opera Pellegrinaggi del Gargano 258,00 (duecentocinquantotto) Coop. Sociale "C.S.S." 258,00 (duecentocinquantotto) G.B. Production Srl 258,00 (duecentocinquantotto) Cotup 258,00 (duecentocinquantotto) Associazione Crescere ONLUS 258,00 (duecentocinquantotto) Istituto di Formazione ed Orientamento Professionale - I.F.O.P. 3.354,00 (tremilatrecentocinquantaquattro) Ristorante Il Cenacolo 258,00 (duecentocinquantotto) Integrimi ONLUS 258,00 (duecentocinquantotto) Xarta Soc. con. a r.l. 3.870,00 (tremilaottocentosettanta) European Consultino Ltd 3.870,00 (tremilaottocentosettanta) Futura Coop.sociale 9.030,00 (novemilatrenta) Arianna Coop. sociale 9.030,00 (novemilatrenta) Federazione Pugliesi in Ontario 258,00 (duecentocinquantotto) Banca della Campania 258,00 (duecentocinquantotto) Telenorba 258,00 (duecentocinquantotto)

* Richiesta acquisto nuove quote in seguito a delibera di aumento del capitale sociale

5.2 - Ammontare della quota di Capitale sociale del GAL/Comitato promotore derivante da soggetti pubblici

Denominazione Quota capitale sociale (€) Comune di Accadia 2.580,00 (duemilacinquecentottanta) Comune di Alberona 258.00 (duecentocinquantotto) Comune di Anzano di Puglia 2.580,00 (duemilacinquecentottanta) Comune di Ascoli Satriano 2.580,00 (duemilacinquecentottanta) Comune di Biccari 258.00 (duecentocinquantotto) Comune di Bovino 2.580,00 (duemilacinquecentottanta) Comune di Candela 2.580,00 (duemilacinquecentottanta) Comune di Carlantino 258.00 (duecentocinquantotto) Comune di Casalnuovo Monterotaro 258.00 (duecentocinquantotto) Comune di Casalvecchio di Puglia 258.00 (duecentocinquantotto) Comune di Castelluccio dei Sauri 2.580,00 (duemilacinquecentottanta) Comune di Castelluccio Valmaggiore 2.580,00 (duemilacinquecentottanta) Comune di Castelnuovo della Daunia 258.00 (duecentocinquantotto) Comune di Celenza Valfortore 258.00 (duecentocinquantotto) Comune di Celle di San Vito 2.580,00 (duemilacinquecentottanta) Comune di Deliceto 2.580,00 (duemilacinquecentottanta) Comune di Faeto 2.580,00 (duemilacinquecentottanta) Comune di Lucera 2.580,00 (duemilacinquecentottanta) Comune di Monteleone di Puglia 2.580,00 (duemilacinquecentottanta) Comune di Motta Montecorvino 258.00 (duecentocinquantotto) Comune di Orsara di Puglia 2.580,00 (duemilacinquecentottanta) 10 Allegato n. 3

Comune di Panni 2.580,00 (duemilacinquecentottanta) Comune di Pietramontecorvino 258.00 (duecentocinquantotto) Comune di Rocchetta S. Antonio 2.580,00 (duemilacinquecentottanta) Comune di Roseto Valfortore 258.00 (duecentocinquantotto) Comune di S.Marco La Catola 258.00 (duecentocinquantotto) Comune di Sant’Agata di Puglia 2.580,00 (duemilacinquecentottanta) Comune di Troia 2.580,00 (duemilacinquecentottanta) Comune di Volturara 258.00 (duecentocinquantotto) Comune di Volturino 258.00 (duecentocinquantotto) Comunità Montana dei Monti Dauni Meridionali 15.480.00 (quindicimilaquattrocentottanta) Comunità Montana dei Monti Dauni Settentrionali 258.00 (duecentocinquantotto) C.C.I.A.A. 1.548,00 (millecinquecentoquarantotto)

11 Allegato n. 3 MODALITÀ DI COINVOLGIMENTO DEL PARTENARIATO LOCALE

6 – Composizione e caratteristiche del partenariato

Descrivere e dettagliare composizione e caratteristiche del partenariato, iter e modalità di aggregazione. Rispetto all’area interessata, per ciascun partner, deve essere evidenziata l’operatività nell’ambito territoriale designato del GAL/Comitato promotore. Per quanto riguarda la composizione e le caratteristiche procedere alla descrizione dei singoli soggetti e delle relative attività svolte, degli effettivi operatori ed interessi rappresentati, nonché delle eventuali esperienze già maturate in ambito di strategie di sviluppo locale di tipo integrato e/o relative alla gestione di interventi analoghi a quelli proposti nel DST.

Partenariato pubblico istituzionale e organizzazioni agricole In questo partenariato rientrano i Comuni dell’Area Gal Meridaunia (Accadia, Alberona, Anzano di Puglia, Ascoli Satriano, Biccari, Bovino, Candela, Carlantino, Casalnuovo Monterotaro, Casalvecchio di Puglia, Castelluccio dei Sauri, Castelluccio Valmaggiore, Castelnuovo della Daunia, Calenza Valforte, Celle di San Vito, Deliceto, Faeto, Lucera, Monteleone di Puglia, Motta Montecorvino, Orsara di Puglia, Panni, Pietramontecorvino, Rocchetta Sant'Antonio, Roseto Valforte, San Marco la Catola, Sant'Agata di Puglia, Troia, , Volturino), le due Comunità Montane dei Monti Dauni Meridionali e Settentrionali e le associazioni agricole che operano sul territorio dell’area Gal. Gli enti pubblici più rappresentativi presenti nella compagine societaria sono le due Comunità Montane dei Monti Dauni al cui interno sono presenti 29 dei 30 Comuni soci istituzionali del Gal Meridaunia. Le Comunità Montane dei Monti Dauni Meridionali e Settentrionali sono Enti locali territoriali dei Monti Dauni che negli ultimi anni si sono impegnati in politiche e strategie di sviluppo delle comunità rurali di questo territorio, facendo sia progettazione integrata che attivazione di azioni ed interventi per il miglioramento della qualità della vita delle popolazioni ivi residenti. Le due Comunità Montane hanno realizzato la progettazione e la realizzazione delle attività ed interventi finanziati dal PIT (Programmi Integrati Territoriali). In tale percorso hanno fatto esperienza di concertazione di promozione sul territorio e hanno creato coesione non solo tra i Comuni ad esse appartenenti, ma anche nei rapporti tra le locali amministrazioni. L’Idea forza del PIT n. 10 è stata lo sviluppo e innovazione dell’economia del Sub Appenino Dauno attraverso la messa in sicurezza del territorio, la tutela e la salvaguardia delle risorse ambientali e naturali, la valorizzazione e la promozione del binomio produzioni tipiche – turismo. L’Obiettivo generale è stato la creazione di un Distretto Natura per frenare il fenomeno dello spopolamento attraverso la valorizzazione del territorio e delle risorse locali. Linee di intervento: - salvaguardia e riqualificazione di siti naturalistici e culturali; - riqualificazione dell’offerta turistica dell’area; - completamento e miglioramento dei bacini logistici; - sostegno alla creazione di nuove imprese, riqualificazione di quelle già esistenti; - diffusione della società dell’informazione. Gli Obiettivi specifici del PIT invece possono identificarsi nel: - Garantire disponibilità idriche adeguate (quantità, qualità, costi) per la popolazione civile e le attività produttive, in accordo con le priorità definite dalla politica comunitaria in materia di acque, creando le condizioni per aumentare l’efficienza di acquedotti, fognature e depuratori, in un’ottica di tutela della risorsa idrica e di economicità di gestione Piano strategico di Area Vasta “Monti Dauni” - Migliorare il livello di competitività territoriale garantendo un adeguato livello di sicurezza “fisica” delle funzioni insediativa, produttiva, turistica e infrastrutturale esistente attraverso il recupero delle funzioni idrogeologiche dei sistemi naturali, forestali e delle aree agricole; - Accrescere la sicurezza attraverso la previsione e prevenzione degli eventi calamitosi nelle aree soggette a rischio idrogeologico incombente e elevato (con prioritaria attenzione per i centri urbani, 12 Allegato n. 3 le infrastrutture e le aree produttive) e nelle aree soggette a rischio sismico; - Negli ambiti marginali con sottoutilizzo delle risorse: migliorare la qualità del patrimonio naturalistico e culturale, riducendone il degrado/ abbandono ed accrescendone l’integrazione con le comunità locali in un’ottica di tutela, sviluppo compatibile, migliore fruizione e sviluppo di attività connesse, come fattore di mobilitazione e stimolo allo sviluppo locale. - Risanare le aree contaminate rendendole disponibili a nuovi utilizzi economici, residenziali o naturalistici e migliorare le conoscenze, le tecnologie, le capacità di intervento dei soggetti pubblici e privati, nonché la capacità di valutazione e controllo della Pubblica Amministrazione per la bonifica dei siti inquinati. - Promuovere la rete ecologica come infrastruttura di sostegno delle sviluppo compatibile e come sistema di offerta di beni, risorse e valori. - Consolidare, estendere e qualificare il patrimonio archeologico, architettonico, storico partistico, paesaggistico, archivistico e bibliografico delle aree depresse, nonché quello relativo alle attività di spettacolo e di animazione culturale, quale strumento di sviluppo qualificato ed equilibrato. - Migliorare la dotazione e la funzionalità delle infrastrutture per la localizzazione e la logistica delle imprese e delle infrastrutture di servizio e supporto per la forza lavoro, in particolare per il lavoro femminile. - Favorire la creazione ed il rafforzamento dei servizi alle imprese ed in particolare la loro connessione all’interno delle logiche di filiera, focalizzando gli interventi sul lato della domanda, anche al fine di ridurre il potenziale inquinante, il quantitativo di rifiuti da smaltire, l’uso delle risorse naturali, sviluppare pacchetti integrati di agevolazioni per il contestuale finanziamento di investimenti, sviluppo pre-competitivo ed innovazione tecnologica dal punto di vista produttivo e ambientale. - Sostenere lo sviluppo dei territori e delle economie rurali e valorizzare la risorse agricole ambientali e storico-culturali. - Accrescere e qualificare le presenze turistiche nella regione, attraverso azioni di marketing dei sistemi turistici, rafforzando gli strumenti di pianificazione territoriale, in un’ottica di sostenibilità ambientale e di diversificazione e integrazione produttiva in un’ottica di filiera. - Favorire la nascita e la localizzazione di nuove attività e nuove imprese, specie in iniziative che assicurino buone prospettive di crescita e di integrazione con il territorio e l’ambiente in un’ottica di valorizzazione dei cluster e delle filiere produttive, anche attraverso attività di animazione permanente. Alcuni comuni dell’attuale area di interesse del Gal Meridaunia e cioè: Accadia, Alberona, Anzano di Puglia, Ascoli Satriano, Biccari, Bovino, Candela, Carlantino, Casalnuovo Monterotaro, Casalvecchio di Puglia, Castelluccio dei Sauri, Castelluccio Valmaggiore, Castelnuovo della Daunia, Calenza Valforte, Celle di San Vito, Deliceto, Faeto, Lucera, Monteleone di Puglia, Motta Montecorvino, Orsara di Puglia, Panni, Pietramontecorvino, Rocchetta Sant'Antonio, Roseto Valforte, San Marco la Catola, Sant'Agata di Puglia, Troia, Volturara Appula, Volturino, sono stati interessati anche dal PIS (Piani Integrati dei settore ) n. 12. Il PIS N. 12 riguarda “l’Itinerario turistico Culturale Normanno Svevo Angioino” e si rivolge ad un territorio molto ampio, per il quale si è resa necessaria l’individuazione di cinque poli territoriali di riferimento, tra i quali il polo territoriale del Foggiano che si sviluppa lungo i Centri di Foggia, , , , Lucera, Bovino. L’idea forza del PIS N. 12 è quella di costruire un sistema articolato e integrato di fruizione delle risorse storico culturali. Nell'area interessata dal PIS, sono presenti, da un lato, importanti beni artistici espressione dell'architettura castrense e religiosa del periodo Normanno Svevo Angioino (castelli, torrioni, residenze reali, palazzi, chiese), dall'altro, ricchezze naturalistiche e testimonianze dell'identità locale (enogastronomiche, artigianali, folkloristiche, rurali) in grado di rafforzare la competitività dell'area e di favorire flussi turistici crescenti e destagionalizzati. Obiettivo generale: elevare ulteriormente il livello di sviluppo socioeconomico dell’area attraverso: a) La creazione ed il potenziamento dell’ economia connessa al binomio turismo – cultura; b) L’ attenzione ai valori ambientali e di sviluppo sostenibile;

13 Allegato n. 3 c) L’ integrazione degli interventi e delle risorse a disposizione. La strategia: La strategia di intervento è orientata al consolidamento dell'identità turistico - culturale del territorio e alla valorizzazione delle peculiarità così da incrementare l'attrattività dell'area e produrre un effetto benefico sui flussi turistici. Tutto ciò sarà reso possibile specializzando e diversificando le funzioni d'uso dei beni culturali, oggetto di tutela e restauro, e delle risorse paesaggistiche, artigianali, enogastronomiche presenti in ognuno dei 5 poli che costituiscono l'itinerario Normanno Svevo Angioino. La messa in rete dei cinque poli e il coordinamento delle diverse iniziative sul territorio completano la strategia di sviluppo territoriale. La strategia di intervento si sostanzia nell'attuazione concertata, a livello locale, di interventi volti a rafforzare e definire l'offerta turistico - ricettiva, nelle sue componenti fondamentali attraverso: - recupero e rifunzionalizzazione dei più attrattivi beni architettonici (castrensi e religiosi) di origine normanno-sveva-angioina e dei beni artistici ad essi connessi; - azioni di valorizzazione e fruizione degli stessi beni; - accoglienza e servizi al turista; - qualità del sistema delle infrastrutture minori a servizio dell'offerta turistica. Linee di intervento: - Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale; - Tutela e valorizzazione delle risorse naturali e ambientali; - Innovazione e sviluppo dei sistemi turistico – ricettivi locali; - Capitale umano e sviluppo imprenditoriale.

Il Comune diCastelnuovo è stato coinvolto nel PIS Barocco. La Comu nità Montana dei Monti Dauni Settentrionali ha attuato un Progetto LIFE NATURA.

Il partenariato istituzionale del Gal Meridaunia, come detto, è formato dai 30 Comuni ricadenti nell’area di riferimento il che sta a significare che il Gal Meridaunia ha avuto le adesioni di tutte le municipalità presenti nella suddetta area geografica. I 17 Comuni dell’Area Meridionale, ovvero quelli appartenenti alla Comunità Montana dei Monti Dauni Meridionali, oltre al Comune di Lucera, da anni sono presenti nella compagnie societaria del Gal Meridaunia, avendo fatto parte di tale agenzia di sviluppo dalla data della sua costituzione (tranne Lucera che ha aderito al Gal in occasione della presentazione del P.O. Leader Plus). Questi, quindi, hanno partecipato attivamente ai lavori di concertazione e di gestione dei fondi Leader, nelle due passate esperienze territoriali e hanno, così conosciuto la modalità del bottom up prevista dai programmi Leader, condividendola e supportandola nelle loro comunità locali. Gli amministratori locali, in rappresentanza delle loro municipalità, hanno promosso e sostenuto la partecipazione delle aziende private e dei potenziali beneficiari ai bandi e agli avvisi emanati dal Gal Meridaunia in attuazione del Piano di Sviluppo Locale “Meridaunia” palesando così forme di collaborazione di cooperazione fondamentali nella gestione del programma operativo comunitario. Anche 13 Comuni dell’area della Comunità Montana dei Monti Dauni Settentrionali la cui adesione al Gal Meridaunia è stata deliberata in occasione della candidatura del Gal Meridaunia come area Leader per la programmazione 2007-2013, hanno fatto esperienza di attività e interventi legati allo sviluppo delle loro aree rurali: infatti, nel territorio dei Monti Dauni settentrionali è stato finanziato un Gal con i fondi del PIC Leader II, mancando però all’esperienza del Leader Plus. Le 30 amministrazione che oggi formalmente sono parte della compagine societaria del Gal Meridaunia, rappresentando il partenariato istituzionale, quindi, sono operativi nella gestione sia della fase di concertazione all’interno delle loro comunità locali che di attuazione di eventuali interventi/azioni che potranno riguardare soggetti/associazioni e realtà attive nel loro territorio di riferimento. L’esperienza appena conclusa della pianificazione strategica di Area vasta dei Monti Dauni, inoltre, ha rappresentato un ottimo e concreto banco di prova per modalità di coordinamento e di concertazione tra le 30 realtà comunali, che hanno sperimentato forme decisionali allargate e condivise al fine di individuare ed approvare un piano strategico dell’intera area dei Monti Dauni. Alla luce di tali esperienze passate, è lecito affermare che, nonostante l’area del Gal Meridaunia sia caratterizzata dalla presenza di un numero elevato di soggetti istituzionali nella compagine societaria

14 Allegato n. 3 ricadenti in un’area geografica vasta e eterogenea, il lavoro pregresso svolto per il comune obiettivo dello sviluppo territoriale e, quindi, del miglioramento della qualità della vita può essere letto come garanzia di capacità di lavoro condiviso e di ricaduta positiva delle progettualità sulle comunità locali dell’intero territorio dei Monti Dauni. Importante è stato il lavoro di aggregazione del partenariato pubblico realizzato attraverso una serie di incontri con amministratori locali di Comuni dell’Area Gal. Oltre ai contatti diretti, realizzati dai tecnici del Gal Meridaunia, sono stati gli incontri per la progettazione di Area Vasta dei Monti Dauni, all’interno della quale sono rientrati gli stessi 30 Comuni delle due Comunità Montane dei Monti Dauni Meridionali e Settentrionale, ad agevolare la conoscenza del Gal e delle sue attività, il ruolo sul territorio e le opportunità diffuse dal Gal, di cui i Comuni possono beneficiare. Il ruolo di assistenza tecnica del Gal Meridaunia ai lavori di pianificazione strategica di Area Vasta, ha fatto conoscere agli amministratori locali le potenzialità e le competenze della struttura operativa del Gal. Nel corso degli incontri, dei forum e delle riunioni relative alla pianificazione strategica il Gal Meridaunia si è proposto come agenzia di sviluppo del territorio e soggetto competente alle attività di progettazione, di animazione e di coordinamento territoriale. L’area di attuazione del Piano di Sviluppo Locale, quindi, coincide con l’Area della Pianificazione Strategica di Area Vasta dei Monti Dauni, il che è segnale evidente di garanzia e di una coerenza e complementarietà della progettazione e realizzazione dei due programmi sul medesimo territorio, dando maggiore efficacia e ricaduta ai risultati concreti. Altro partner istituzionale del Gal Meridaunia è la Camera di Commercio di Foggia che risulta presente nella compagine societaria anche nelle due altre precedenti esperienze del programma Leader sull’area Meridionale dei Monti Dauni. La CCIAA di Foggia inoltre ha cofinanziato progetti ed iniziative promosse dal Gal Meridaunia, occupandosi della realizzazione di progetti rivolti alla promozione dei prodotti tipici dell’area e all’individuazione di percorsi di internazionalizzazione degli stessi attraverso un Piano di marketing specifico e attraverso la progettazione di un marchio di qualità territoriale destinato ai produttori presenti sull’area di riferimento del Gal Meridaunia. La CCIAA ha tra le sue attività principali la promozione dei prodotti, l’impulso alla commercializzazione, il sostegno e la diffusione di marchi di qualità territoriali, la partecipazione a fiere e saloni agroalimentari, una serie di obiettivi che coincidono con quelli del Gal Meridaunia. La collaborazione con tale soggetto istituzionale, quindi, è di lunga data e andrà ad intensificarsi nelle attività della prossima programmazione. Anche le Associazioni di categoria di interesse agricolo Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, Confederazione Italiana Agricoltori e UPA (Unione Provinciale Agricoltori), dalla data di costituzione del Gal Meridaunia, rientrano nel partenariato e sono coinvolti in tutte le attività messe in campo dal Gal. L’obiettivo comune di operare nell’interesse delle categorie agricole e per la promozione delle loro attività, pone Meridaunia e le suddette associazioni in un rapporto di continuo coordinamento e scambio di informazioni. La linea operativa di tali enti risulta coerente con quella del Gal, e quindi, le procedure e forme di aggregazione sono costanti e sempre stimolate da flussi di informazioni bidirezionali e coordinate. Le associazioni di categoria agricola, per loro natura, svolgono un ruolo veramente importante per lo sviluppo rurale del nostro territorio. La loro mission è essenzialmente quella di sostenere “l’impresa in agricoltura”, orientandola verso l’innovazione tecnologica di processo e di prodotto e verso la qualità. Esse lavorano per lo sviluppo dell’agricoltura, “settore primario” dell’economia dei Monti Dauni a beneficio della collettività, dell’ambiente e del territorio. Supportano inoltre le imprese che si proiettano sul mercato informandole sulle opportunità, le alternative e i nuovi mercati. Promuovono l’agricoltura e le imprese agricole come forza decisiva per la ripresa dell’economia. Assicurano il ruolo multifunzionale dell’agricoltura e promuovono lo sviluppo sostenibile attraverso le attività delle imprese nei settori innovativi nel campo agro-energetico. Sensibili ai temi della responsabilità sociale, dell’agricoltura e delle imprese agricole sostengono progetti attenti ai bisogni della collettività. Le associazioni di categoria assicurano ai propri associati, a livello nazionale, regionale e provinciale, i servizi di:

15 Allegato n. 3 consulenza legale; informazione economica e sindacale; formazione ed assistenza tecnica per la gestione dell’azienda; gestione del personale e libri-paga; gestione dei premi Pac e disbrigo delle pratiche burocratiche connesse all’attività d’impresa; assistenza fiscale e tributaria. Le tre associazioni di categoria Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, Confederazione Italiana Agricoltori e UPA (Unione Provinciale Agricoltori), costituitesi in ATS hanno realizzato, nella programmazione Leader Plus, un importante studio relativo alle Filiere dell’Agro Alimentare di Qualità.

Partenariato socio economico Rientrano in questa categoria i Soggetti portatori di interessi collettivi economico-produttivi e i Soggetti portatori di interessi singoli. Soggetti portatori di interessi collettivi economico - produttivi Della prima categoria, fanno parte organi territoriali quali l’Università degli Studi di Foggia, Confesercenti, Confederazione Nazionale Artigiani, Confcooperative, APA, Assindustria, Legacoop, CONSDABI. L’Università degli Studi di Foggia svolge sul territorio un importantissimo ruolo per la crescita professionale, economica e sociale dei suoi abitanti. Anche l’Università degli Studi di Foggia, come la Camera di Commercio e le Associazioni di Categoria, risulta presente nella compagine societaria del Gal nell’esperienza del programma Leader Plus sull’area Meridionale dei Monti Dauni collaborando con esso alla realizzazione di uno studio relativo alle possibilità di Innovazione delle attività produttive presenti nei Monti Dauni, oltre ad essere un istituzione sempre presente a tutte le iniziative poste in essere dal Gal in cui l’Università potesse dare un contributo in termini di idee, progetti, know how, metodologie alternative, innovatività, ecc…. L’Università degli studi di Foggia ha dimostrato in questi anni di essere molto vicina al Gal e al territorio dei Monti Dauni cercando di partecipare, in ogni modo alla sua crescita socio economica e professionale. La Confesercenti è l’associazione di categoria che tutela gli operatori del commercio e del turismo. Nel territorio dei Monti Dauni sono presenti moltissime attività commerciali e considerando che la prossima programmazione sia di Area Vasta che Leader vuole puntare sul miglioramento della qualità della vita nel territorio oltre che, sul miglioramento della sua fruibilità turistica, il ruolo della Confersercenti potrà essere decisivo in termini di proposte progettuali e di idee che possano dare slancio a queste categorie di operatori. L’artigianato tipico (zampogna di panni, ricamo, decorazioni su ceramiche, ecc…) della Daunia è un settore trainante per l’economia del territorio dei Monti Dauni. Nella nuova programmazione LEADER 2007/2013 esso sarà notevolmente incentivato. La Confederazione Nazionale Artigiani (CNA) socia del Gal dalla prima programmazione Leader, nella sua veste di organo preposto alla tutela del settore dell’artigianato avrà un ruolo decisivo nel pianificare gli aiuti e gli incentivi, al fine di rendere ogni intervento il più efficace possibile. La Confederazione Cooperative Italiane - di cui Confcooperative è la denominazione abbreviata – e la Legacoop sono le principali organizzazioni, giuridicamente riconosciute, di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo e delle imprese sociali. Esse si ispirano ai principi cooperativi, fissati e periodicamente aggiornati dall’ ACI (Alleanza Cooperativa Internazionale) e, in ragione della funzione sociale costituzionalmente riconosciuta (art. 45) alla cooperazione, ne promuovono lo sviluppo, la crescita e la diffusione attraverso le azioni di volta in volta più adeguate. La cooperativa nasce da un gruppo di persone che si uniscono per soddisfare un bisogno comune e in quanto impresa ha un fine economico, ma l’attività di una cooperativa va a toccare, in modo non marginale: la sfera del sociale, quella economica e non ultima quella culturale. Non si tratta esclusivamente di una semplice entità economica. La cooperativa è dunque un’impresa

16 Allegato n. 3 nella quale la persona-socio prevale sull’elemento economico. Alla base della cooperativa sta infatti la comune volontà dei suoi membri di tutelare i propri interessi di consumatori, lavoratori, agricoltori, operatori culturali, ecc. Nel territorio dei Monti Dauni sono presenti molte cooperative sia sociali che di produzione. La cooperazione nel territorio dei Monti Dauni, va ulteriormente incentivata poichè può costituire per gli operatori economici, sociali e culturali una opportunità di migliore e maggiore crescita economica oltre a dare più slancio alle attività che si svolgono in maniera singola ma che potrebbero essere più incisive sul mercato della libera concorrenza, se vengono svolte insieme. Confcooperative e Legacoop quali socie del Gal Meridaunia possono dare un contributo tecnico alla nascita e/o allo sviluppo di nuove cooperative o a cooperative già costituite ponendo le basi per lo sviluppo e realizzazione delle migliori idee progettuali che potrebbero avere più possibilità di successo non solo sul mercato locale ma soprattutto su mercati nazionali e internazionali. L'Associazione Provinciale Allevatori di Foggia è un'organizzazione che ha lo scopo di: • promuovere e incoraggiare studi e ricerche del settore zootecnico diretti a risolvere particolari problemi tecnici ed economici, costituendo anche appositi comitati e commissioni, temporanei o permanenti; • adempiere ai compiti e alle funzioni che, nell’ambito della provincia e nello specifico settore produttivo, le vengano demandati dallo Stato (attraverso l’AIA), dalla Regione, dagli enti locali o da altro organismo pubblico; • provvedere, quindi, all’espletamento del lavoro di miglioramento zootecnico mediante i controlli delle attitudini produttive del bestiame e la tenuta dei libri genealogici, nonché alla determinazione degli indirizzi di politica selettiva; • promuovere la realizzazione di attrezzature per la raccolta dei prodotti zootecnici, per la loro eventuale trasformazione e per il collocamento dei derivati, curando le attività relative in nome e per conto dei soci; • assistere gli associati e provvedere, per conto degli stessi, all’acquisto e al collocamento, sia all’interno che all’estero, di bestiame, materie prime, prodotti derivati e quanto altro necessario per gli allevamenti; • provvedere (per delega) a ogni adempimento necessario per l’ottenimento dei contributi previsti per iniziative zootecniche; • promuove iniziative atte a migliorare l’alimentazione del bestiame . Considerando che il territorio di competenza del Gal Meridaunia è un territorio altamente vocato all’allevamento dei bovini, ovini e suini, il contributo dell’Associazione Provinciale Allevatori di Foggia sarà sicuramente importante ai fini dell’identificazione delle migliori strategie di intervento da mettere in atto nella nuova programmazione (Approccio Leader) 2007/2013 al fine di migliorare le condizioni della suddetta categoria. L’Associazione degli Industriali della Provincia di Foggia, fondata nel 1945, da oltre 60 anni è presente nella vita economica della provincia al fianco delle aziende, con un ruolo da protagonista nella crescita dell'economia di Capitanata. Nel corso degli anni, infatti, l'Associazione è diventata punto di riferimento prezioso per tutti gli imprenditori. Ha dato voce alle loro esigenze e ha avuto un ruolo significativo nel rappresentare le ragioni delle imprese diventando interlocutrice assidua e consapevole dei pubblici poteri: oggi è protagonista indiscussa del sistema economico e agisce su più fronti: tutela gli interessi delle imprese associate, assistendole e rappresentandole nei confronti delle istituzioni pubbliche, delle organizzazioni economiche, politiche e sociali; favorisce lo sviluppo delle attività imprenditoriali e promuove la diffusione della cultura d'impresa; provvede all'informazione e offre consulenza alle imprese associate, occupandosi di tutte le problematiche connesse al mondo imprenditoriale; sviluppa e predispone servizi sulla base delle esigenze reali delle imprese; promuove studi di approfondimento e organizza dibattiti e convegni su temi economici, sociali e istituzionali di interesse generale, oltre che su temi specifici riguardanti i diversi settori dell'industria. Il settore industriale nei Monti Dauni è sviluppato poco. Ci sono piccole industrie spesso a carattere familiare o con al max 10 dipendenti, l’agroindustria è il settore più presente.

17 Allegato n. 3 L’Assindustria di Capitanata è presente nella compagine sociale del Gal Meridaunia a partire dall’esperienza del Leader Plus e per la prossima programmazione 2007/2013, il Gal è pronto a recepire qualsiasi suggerimento che l’Assindustria vorrà proporre circa lo sviluppo e la nascita di nuove attività imprenditoriali e di promozione e diffusione della cultura di impresa.

Soggetti portatori di interessi singoli Sono, invece, 42 i soggetti portatori di interessi singoli operanti nell’area territoriale dei Monti Dauni e appartenenti al partenariato, di cui 15 di recente adesione e la restante parte già aderente dalle precedenti esperienze Leader sul territorio. Il Gal Meridaunia, con Assemblea Straordinaria dei Soci del 25/06/2008, ha deliberato l’aumento di capitale sociale per € 42.828,00 di cui € 7.482,00 ai vecchi soci privati con diritto di opzione. Il diritto di opzione da parte dei vecchi soci privati è stato esercitato dalla Coop. TRE Monti, dall’Amef Multiservice Srl e dalla Coop. San Michele. Le modalità di aggregazione di questo partenariato sono state basate sui contatti diretti tra il personale tecnico e la Presidenza del Gal Meridaunia e i responsabili dei soggetti socio economici. Tali partner sono stati selezionati e contattati per la loro attività sul territorio del Gal Meridaunia, attività ritenuta coerente e di supporto alle iniziative ed azioni del Gal. In un’ottica di coordinamento delle azioni di sviluppo e di promozione, il Gal ha compreso nel suo partenariato i soggetti territoriali che lavorano nei settori di attività del Gal, dallo sviluppo delle PMI, al turismo, dalla promozione dei prodotti tipici, all’organizzazione di eventi e manifestazioni per dare impulso alla conoscenza del territorio dei Monti Dauni a livello locale ed extraterritoriale. Convinti dell’importanza di convogliare i diversi micro interventi messi in campo dai diversi soggetti territoriali, in azioni di respiro più ampio e di maggiore ricaduta nelle comunità locali, il Gal, inoltre, con attività di concertazione e di animazione territoriale ha coinvolto nuovi soggetti in coerenza con i tematismi scelti e quindi con le linee strategiche dei progetti e degli interventi contenuti nel Documento Strategico Territoriale. Sono stati realizzati incontri con i rappresentanti legali delle associazioni e società che hanno inaugurato forme di concertazione e di coordinamento. Inoltre, per tutto il mese di novembre la struttura del Gal Meridaunia ha realizzato un ciclo di convegni itineranti sul proprio territorio di riferimento per informare e divulgare le opportunità di sviluppo contenute nel nuovo Piano di Sviluppo Rurale della Regione Puglia. Gli incontri hanno toccato 5 Comuni dell’area dei Monti Dauni, due dell’area meridionale del Gal, Deliceto (3 novembre) e Lucera (10 novembre) e due in quella settentrionale (Pietramontecorvino, 17 novembre e Biccari, 22 novembre). Ultimo appuntamento è stato quello realizzato presso la Sala Consiliare del Comune di Bovino, il 29 novembre, che quindi ha concluso il ciclo itinerante di divulgazione del Piano di Sviluppo Rurale. Ai convegni, infine, sono seguiti due forum specifici, entrambi presso la sala riunione del GAL in Bovino (FG) : Giorno 5 dicembre con tutte le associazioni agricole più rappresentative presenti nel territorio (UPA, CIA e Coldiretti), i rappresentanti delle principali associazioni sindacali, la Camera di Commercio di Foggia, Confesercenti, CNA, Confartigianato, Confcooperative, Assindustria, Legacoop, Università degli Studi di Foggia, Compagnia delle Opere, Aforis, Opera Pellegrinaggi del Gargano, Cotup e Telenorba; Giorno 12 dicembre, con tutti i soci privati della compagine del Gal Meridaunia, tutte le Proloco e le sedi dell’Archeoclub presenti nei 30 Comuni aderenti al GAL.

Questi due incontri sono serviti per evidenziare i risultati e le proposte emerse durante i convegni col fine di individuare i tematismi, gli obiettivi e le linee di intervento da perseguire. Sono socie del Gal le Pro Loco di diversi comuni dell’area Gal (Pro Loco di Bovino, di Monteleone di Puglia, di Castelluccio dei Sauri, di Faeto, ecc…). Quali realtà prive di scopo di lucro, queste associazioni coltivano e diffondono ogni aspetto della cultura e del turismo del nostro territorio. Dagli incontri di concertazione realizzati essi hanno espresso fortemente che la direzione da intraprendere nella nuova programmazione 2007/2013 è quella di investire in maniera veramente

18 Allegato n. 3 significativa in attività finalizzate alla valorizzazione del territorio in chiave turistica. Attualmente il sistema turistico dei Monti Dauni è ancora lontano dal configurarsi come tale, collocandosi piuttosto “in una fase spontanea e preturistica” . Le Pro Loco suggeriscono di individuare con precisione i target turistici ai quali indirizzare le offerte del territorio in modo da selezionare con cura gli interventi sui quali indirizzare la spesa. Tra i soci che hanno partecipato all’esperienza Leader Plus troviamo diverse Cooperative: Coop. Monti Dauni 2000, Coop. San Michele, Glocal Piccola Società Coop., Coop. L’Isola dei Sapori, Coop. Tre Monti, Coop. Arca, Euromediterranea, Coop. Sipario, Coop. “Colli della Daunia”. Esse operano nei più svariati settori: settore turistico, settore dei servizi alle persone e alle imprese, cooperative di produzione (Colli della Daunia, l’Isola dei Sapori). Alcune di queste cooperative sono state beneficiarie di interventi a valere sul Leader Plus e tutte hanno partecipato attivamente alla concertazione per la nuova programmazione 2007/2013 facendo emergere le criticità nel sopravvivere in questo territorio e i possibili interventi da programmare per il futuro. Tra gli altri soci del Gal troviamo diverse Società: Sinergy Srl. Società di consulenza e di progettazione. Già beneficiaria di un intervento sul P.O. Leader Plus infatti ha effettuato lo studio per il progetto “Agemont della Daunia” poi realizzato dalla Comunità Montana dei Monti Dauni Meridionali; Amef Multiservice Srl. Società di pulizia.; Cm Consit. Società napoletana che si occupa di innovazione tecnologica e di assistenza informatica a enti pubblici; Primagri Srl. Società di consulenza nel settore agroalimentare; Agrieffe. Società di produzione nel settore agroalimentare con specializzazione per il biologico; Eco.Auditing Srl. Società di consulenza in tema di certificazioni ambientali. Già beneficiaria di un intervento sul P.O. Leader Plus realizzando uno studio e ricerca sul progetto del “Marchio di Qualità Territoriale”; Diomede Srl. Società di consulenza in tema di tutela ambientale. Koinè Srl. Società di comunicazione e marketing. Ha collaborato con il Gal in diverse occasioni in cui per la partecipazione a fiere, eventi e manifestazioni varie ha prodotto materiale pubblicitario, brochure, manifesti, ecc…Inoltre cura a tutt’oggi, la grafica e l’impaginazione del giornale del Gal “Meridaunia Informa”. Tutti questi soci hanno dato in fase di concertazione del nostro DST un contributo in termini di idee e progetti realizzabili nel territorio. Dagli incontri effettuati sono emerse da parte di queste Società, operanti nei Monti Dauni, le esigenze dei dipendenti, le difficoltà dei mercati di approvvigionamento e di sbocco, le difficoltà nel reperimento di personale formato secondo le proprie specifiche richieste, la carenza di infrastrutture di base, gli iter burocratici spesso farraginosi, lunghi e complessi, ecc…. Tra gli altri soci del Gal troviamo anche degli enti che si occupano di formazione professionale come il Format di Lucera, Media Teach (esperto nella formazione di lingua inglese), ENFAP. Alcuni di essi sono stati beneficiari del Gal nella P.O. Leader Plus realizzando alcuni progetti. Tra i nuovi soci troviamo inoltre l’IFOP (Istituto di Formazione e Orientamento Professionale). Questi Enti di formazione soci del Gal ne qualificano molto il suo partenariato in termini di suggerimenti sulle migliori opportunità formative che potrebbero essere programmate per il futuro. La Banca Popolare di Milano, già socia del Gal nella realizzazione del P.O. Leader Plus e la Banca della Campania sono due Istituti di Credito operanti nel territorio. Essi per loro natura partecipano allo sviluppo economico di un territorio, sicuramente ne conoscono, meglio di nessun altro, le sue caratteristiche economiche e finanziarie e quali socie del Gal possono contribuire e soprattutto sostenerne lo sviluppo. Utili possono essere i suggerimenti tesi ad identificare le migliori strategie per avviare uno sviluppo locale, pianificando in termini finanziari le migliori opportunità di finanziamento dirette agli operatori economici del territorio. Altri soci del Gal sono: AFORIS (azienda leader nel territorio per la tutela ambientale) e l’Associazione Musikart (associazione che valorizza la nostra musica popolare), Tra i nuovi soggetti interessati ad entrare nella compagine sociale del Gal Meridaunia, che hanno

19 Allegato n. 3 firmato il protocollo di intesa con cui si impegnano ad aderire formalmente al Gal, vi sono: Il Cotup è un consorzio (Consorzio operatori turistici pugliesi) che associa oltre 300 aziende tra le rappresentative del settore turistico regionale. Strumento principale dell’azione del Consorzio del Consorzio, oltre all’assistenza tecnico – operativa alle aziende consorziate, è la promozione del turismo in Puglia. L’approfondita conoscenza delle problematiche del turismo in Puglia, l’attenzione alle evoluzioni del mercato – a livello nazionale ed internazionale – e la sinergia stabilita con le istituzioni, fanno del COTUP un riferimento autorevole nel settore, capace di confrontarsi e cimentarsi con obiettivi ambiziosi per quanto riguarda: promozione dell’offerta turistica Puglia, in tutti i suoi aspetti; potenziamento dei rapporti con i maggiori tour operator internazionali; incremento dei flussi turistici diretti in Puglia, provenienti dall’Italia e dall’estero; destagionalizzazione dei flussi turistici; sensibilizzazione del tessuto imprenditoriale ad una cultura dell’accoglienza improntata alla qualità e alla professionalità degli addetti; collaborazione con soggetti pubblici e privati per la soluzione di problematiche relative al settore turistico e per l’attuazione di una strategia promozionale ad ampio raggio. Il costante monitoraggio della domanda italiana ed estera ha consentito al COTUP di individuare i mercati più favorevoli e di selezionare le strategie e gli strumenti promozionali più idonei. Nel corso degli anni l’ambito di azione del Cotup si è orientato verso: Ideazione, pianificazione e gestione di eventi promozionali turistici e culturali in Italia e all’estero. Partecipazione a manifestazioni fieristiche in Italia e all’estero. Predisposizione di pacchetti ad hoc per la partecipazione a fiere specializzate; Progettazione e realizzazione di borse specializzate e workshop dedicati al mercato turistico internazionale; Organizzazione di educational; Ideazione di itinerari turistici; Attività di comunicazione e pubbliche relazioni. In considerazione dell’impostazione generale che si vuole dare del territorio dei Monti Dauni (rinveniente anche dalla pianificazione strategica di Area Vasta dei Monti Dauni) e la scelta della valorizzazione delle risorse naturali e culturali quale tema sul quale fondare lo sviluppo durevole e sostenibile del territorio, il COTUP può dare al Gal Meridaunia e all’intero territorio della Daunia veramente un valido contributo in termini di opportunità di crescita turistica e soprattutto di qualità dell’offerta turistica. Il COTUP ha già organizzato alcuni eventi nel nostro territorio quindi è già consapevole delle sue peculiarità e delle sue criticità. Il suo fine quindi sarà quello di dare sistematicità all’offerta culturale, attraverso la realizzazione di reti, itinerari, sistemi, affinchè l’intero territorio dei Monti Dauni si configuri come territorio spendibile a livello turistico. Un altro importante nuovo partner del Gal è l’Opera Pellegrinaggi del Gargano. Esso è un Tour Operator proteso alla realizzazione e gestione in proprio di pacchetti turistici nel settore dei Pellegrinaggi, viaggi sociali e di settore. Opera prevalentemente nel settore viaggi di gruppo, pellegrinaggi di gruppo, turismo scolastico. Insieme al Cotup, l’Opera Pellegrinaggi del Gargano può contribuire al risveglio turistico del territorio Dauno. La Coop. Sociale CSS nell’esperienza Leader Plus ha realizzato nel territorio Gal il progetto della “Banca del Tempo” e con la Comunità Montana dei Monti Dauni Meridionali, all’interno del progetto dell’Agemont della Daunia, il progetto “SOS Telesoccorso”. La Cooperativa nasce con lo scopo di offrire servizi socio – sanitari ed educativi con particolare riferimento a categorie a rischio emarginazione (o già emarginate). Se il miglioramento della qualità della vita degli abitanti della Daunia è l’obiettivo che dovrà perseguirsi con qualsiasi strumento finanziario previsto dalla nuova programmazione ed esso passa attraverso la fornitura di una serie di servizi soprattutto rivolti alle categorie più deboli (bambini,

20 Allegato n. 3 anziani, disabili, ecc…), allora la cooperativa CSS sicuramente potrà darci un utile apporto di idee e di consulenza ai progetti che potrebbero realizzarsi. Ci sono altre due Cooperative Sociali che hanno firmato il Protocollo di Intesa con il Gal Meridaunia: Futura e Arianna. Entrambe operano da diversi anni nel nostro territorio offrendo un utile servizio socio sanitario, assistenziale ed educativo. Come partner del Gal ci sono anche due Associazioni “Crescere Onlus” e “l’Associazione Integrimi ONLUS”. La prima in qualità di ente di volontariato ha realizzato attività di formazione ed informazione di operatori del campo sociale, sanitario e scolastico che si occupano di bambini, adolescenti e giovani sani nonché di gestione di Centri di ascolto, motivazionali, di socializzazione e di terapia per queste fasce di età. La seconda ha lo scopo statutario di aiutare gli immigrati ed integrarsi nel contesto sociale italiano (accoglienza, alfabetizzazione, formazioni professionali, alloggio, ricerca di lavoro, ecc….). Integrimi intende portare alla conoscenza dell’opinione pubblica e privata che il problema dell’immigrazione non è uno svantaggio per lo sviluppo del paese ma, al contrario, un vantaggio da saper cogliere. Questa associazione ha già lavorato con il Gal Meridaunia nella realizzazione di un progetto di inclusione sociale denominato “CIFRA”. L’operatività di queste due Associazioni è veramente importante per il nostro territorio perché si incontrano e scontrano con realtà e situazioni che comunque il territorio vive (soprattutto il problema degli immigrati) e che per sua natura stenta ad affrontare per il suo retaggio culturale. Il loro contributo sarà sicuramente essenziale per il miglioramento della qualità della vita non solo delle categorie su menzionate ma per tutti i residenti. Altro importante partner del Gal Meridaunia è la GB Production Srl di Germano Benincaso. L’oggetto sociale della società prevede – tra le altre finalità istituzionali - la produzione ed organizzazione di spettacoli teatrali, laboratori e stages di teatro, oltre che l’organizzazione di rassegne, concorsi e manifestazioni di teatro al chiuso ed all’aperto. Fin dalla sua costituzione la società ha svolto iniziative nel settore dello spettacolo producendo opere cinematografiche e televisive, oltre che organizzando stages, laboratori e spettacoli teatrali con giovani artisti ed aspiranti attori. E’ stato beneficiario del Gal Meridaunia nell’esperienza Leader Plus realizzando in modo eccellente due importanti progetti culturali: Il Laboratorio Teatrale e il Concorso Teatrale, oltre ad organizzare eventi e spettacoli di grande pregio e qualità. Il suo contributo nella nuova programmazione ovviamente è interessante poiché potrà proporre delle valide progettualità in tema di eventi culturali che possano valorizzare il nostro folklore, il nostro vernacolo, i nostri usi e costumi, ecc…. In tema di valorizzazione della nostra cultura enogastronomia e della nostra famosa cucina fatta di cose semplici, genuine ma di grande bontà potrà dare un validissimo contributo, oltre a tanta professionalità il Ristornate “Il Cenacolo” gestito dal cuoco Felice Cotturelli. Anch’esso è nuovo partner del Gal Meridaunia per la nuova programmazione. Il settore tecnologico è rappresentato, in seno al Gal Meridaunia, nella sua qualità di nuovo partner, dalla Società Consortile a r.l. XARTA. Il core business di Xarta è relativo ai servizi di Record Management, di Document Management, di stoccaggio di documenti cartacei, di Progettazione e realizzazione di soluzioni software nell’ambito dell’archiviazione documentale. L’elevata capacità manageriale ed imprenditoriale sviluppata in grandi aziende nazionali e multinazionali e la forte competenza nella gestione dei sistemi aziendali, oltre ad un significativo investimento economico, possono essere utilizzate per dare un contributo alla crescita tecnologica delle aziende del territorio al fine di aumentarne la loro competitività. La European Consulting Ltd con sede legale a Malta è una società al servizio di persone, organizzazioni pubbliche e private che intendono promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori europei coniugando la dimensione locale con quella comunitaria attraverso la implementazione di progetti di cooperazione interregionale, transfrontaliera e transazionale. Considerando che la cooperazione con altri paesi è un obiettivo importante per il Gal, oltre ad essere un macro progetto della nuova programmazione Leader 2007/2013, l’esperienza di European Consulting in tema di cooperazione e di rapporti istituzionali già istaurati e solidi con altri Stati, permette al Gal di poter usufruire, già di una serie di contatti e di progettualità di sicuro profitto reciproco al fine del raggiungimento degli obiettivi specifici ed operativi propri della cooperazione.

21 Allegato n. 3 La European Consulting ha già avuto rapporti lavorativi con il Gal Meridaunia nella realizzazione di alcuni progetti che prevedevano lo scambio di buone prassi fra i due diversi Stati. La Federazione dei Pugliesi in Ontario con sede in Canada è anche partner del Gal Meridaunia. Esso è un organismo creato per tutelare e preservare le radici comuni della cultura pugliese. I suoi associati sono emigranti o figli di emigranti provenienti da diverse cittadine delle province di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto, che hanno siglato un accordo di solidarietà e di fratellanza affinchè essa possa esistere nel tessuto sociale canadese. La Federazione è attivamente impegnata con varie manifestazioni annuali. Ha presentato nel 2006 un progetto “Finestra sulla Puglia”dove è partner anche il Gal Meridaunia. Il progetto è stato finanziato e si propone di evidenziare il made in Puglia in terra canadese, dal turismo, all’enogastronomia, alla salvaguardia della lingua italiana e dei dialetti locali. Sempre nell’ottica della Cooperazione fra Stati, la presenza della Federazione dei Pugliesi in Ontario fra i partner del Gal Meridaunia, nell’ottica di una collaborazione già ben consolidata, pone sicuramente le basi per la creazione e la realizzazione di validi progetti fra i due stati che possono riguardare tutti i settori: sociale, formazione, economici, culturali, ecc…

In ultimo, ma non certo per importanza, anche l’emittente Radio televisiva Telenorba ha aderito, in qualità di socio, al Gal Meridaunia. Telenorba è da oltre 20 anni la prima TV locale in Puglia, , . Gli indici di ascolto di Telenorba si confrontano con le reti nazionali, grazie ad una attenta e coraggiosa politica di programmazione, che incontra sempre più l’interesse del pubblico. Il successo dei risultati non può che contribuire positivamente al pluralismo dell’informazione e, sul piano della comunicazione d’impresa, alla crescita complessiva del sistema economico del territorio. I livelli qualitativi, la completezza della programmazione, la raffinata capacità produttiva, costituiscono la base del successo di Telenorba, un punto di forza incontrastato nel vasto panorama della comunicazione nel Mezzogiorno. Quale partner del Gal Meridaunia può costituire per il territorio un trampolino di lancio per il suo sviluppo turistico oltre che una vetrina pubblicitaria per le attività produttive in esso operative. Al Gal Meridaunia,Telenorba può dare un utile apporto sia consulenziale che pubblicitario alle varie azioni intraprese dal Gal stesso sia per la promozione dei progetti da realizzare sia per la diffusione dei risultati raggiunti.

Il Gal Meridaunia, inoltre, quale Agenzia di Sviluppo del Territorio pone in essere diverse tipologie di eventi (partecipazione a fiere, manifestazioni, convegni, documentari, ecc…). Telenorba potrà essere di supporto alla promozione di questi eventi per consentire al Gal una maggiore presenza sul territorio e una maggiore conoscenza delle attività che essa svolge, fuori dal territorio locale.

Il partenariato del Gal è molto ampio e diversificato, tutte le categorie economiche sono rappresentate (commercio, industria, artigianato, turismo, servizi, ecc….) e sono rappresentati anche tutti gli altri interessi collettivi: formazione, cultura, cooperazione, integrazione sociale, tutela ambientale, finanza.

22 Allegato n. 3

7 – Attività svolte dal GAL/Comitato promotore

(Descrivere, compilando le tabelle che seguono, le attività svolte dal GAL/Comitato promotore finalizzate al coinvolgimento del partenariato locale. Per ciascuna documentazione elencata (annunci, articoli, seminari, immagini fotografiche, siti web, verbali di riunioni e documenti assimilabili) occorre allegare i documenti che dimostrino le modalità di coinvolgimento del partenariato specificando, nella colonna “riferimento allegato”, la denominazione attribuita a ciascun documento prodotto (es. Annunci allegato 1, Annunci allegato 2, ecc.)

7.1 – Annunci

Descrizione Modalità di pubblicazione Sintesi dei contenuti Riferimento allegato

Promozione ciclo di convegni di Acquisto spazio sul Quotidiano “La - Informazione alle comunità locali 7.1.a Pagina della Gazzetta del concertazione ed informazione sul Gazzetta del Mezzogiorno” edizione del ciclo di convegni Gal Meridaunia Mezzogiorno contenete l’annuncio territorio del Piano di Sviluppo di Capitanata, 02.11.2008- pag. 4 - sul Piano di Sviluppo Rurale 2007- Locale - Asse Leader 2007-2013 (mis. 13,5x14,7 cm) 2013; Convegno 03.11.2008 (Deliceto) - Invito alla partecipazione rivolto alle comunità locali Promozione ciclo di convegni di Acquisto spazio sul Quotidiano “La - Informazione alle comunità locali 7.1.b Pagina della Gazzetta del concertazione ed informazione sul Gazzetta del Mezzogiorno” edizione del ciclo di convegni Gal Meridaunia Mezzogiorno contenete l’annuncio territorio del Piano di Sviluppo di Capitanata, 09.11.2008- pag. 4 - sul Piano di Sviluppo Rurale 2007- Locale - Asse Leader 2007-2013 (mis. 13,5x14,7 cm) 2013; Convegno 10.11.2008 (Lucera) - Invito alla partecipazione rivolto alle comunità locali Promozione ciclo di convegni di Acquisto spazio sul Quotidiano “La - Informazione alle comunità locali 7.1.c Pagina della Gazzetta del concertazione ed informazione sul Gazzetta del Mezzogiorno” edizione del ciclo di convegni Gal Meridaunia Mezzogiorno contenete l’annuncio territorio del Piano di Sviluppo di Capitanata, 16.11.2008- pag. 2 - sul Piano di Sviluppo Rurale 2007- Locale - Asse Leader 2007-2013 (mis. 13,5x14,7 cm) 2013; Convegno 17.11.2008 - Invito alla partecipazione rivolto (Pietramontecorvino) alle comunità locali

23 Allegato n. 3

Promozione ciclo di convegni di Acquisto spazio sul Quotidiano “La - Informazione alle comunità locali 7.1.d Pagina della Gazzetta del concertazione ed informazione sul Gazzetta del Mezzogiorno” edizione del ciclo di convegni Gal Meridaunia Mezzogiorno contenete l’annuncio territorio del Piano di Sviluppo di Capitanata, 21.11.2008- pag. 7 - sul Piano di Sviluppo Rurale 2007- Locale - Asse Leader 2007-2013 (mis. 13,5x14,7 cm) 2013; Convegno 22.11.2008 (Biccari) - Invito alla partecipazione rivolto alle comunità locali

Promozione ciclo di convegni di Home page sito Gal Meridaunia - Informazione alle comunità locali 7.1.e Pagina web contenente concertazione ed informazione sul www.meridaunia.it del ciclo di convegni Gal Meridaunia l’annuncio territorio del Piano di Sviluppo sul Piano di Sviluppo Rurale 2007- Locale - Asse Leader 2007-2013 2013; - Invito alla partecipazione rivolto alle comunità locali

Promozione ciclo di convegni di Home page sito - Informazione alle comunità locali 7.1.f Pagina web contenente concertazione ed informazione sul www.montidauni.it del ciclo di convegni Gal Meridaunia l’annuncio territorio del Piano di Sviluppo sul Piano di Sviluppo Rurale 2007- Locale - Asse Leader 2007-2013 2013; - Invito alla partecipazione rivolto alle comunità locali

24 Allegato n. 3

7.2 – Seminari Argomenti Descrizione Data trattati Sintesi dei risultati Riferimento allegato

Seminario di concertazione con le 05.12.2008 - Risultati prodotti dal I partecipanti, dopo la 7.2.a associazioni di categoria, soggetti programma Leader presentazione delle misure su Lettera di Convocazione portatori di interessi collettivi del Plus; cui presentare gli interventi di (Le convocazioni sono state inviate a territorio sviluppo, hanno espresso le loro mezzo fax e posta elettronica ) - Presentazione degli considerazioni sulle necessità 7.2.b obiettivi del PSR e che il territorio presenta nei Foglio presenze delle iniziative settori di loro competenza. previste nell’asse III Inoltre, hanno condiviso la rivolte ai soggetti strategia progettuale proposta destinatari del dal Gal Meridaunia contenuta in seminario; un documento elaborato dal Gal - Presentazione relativo alla visione del Piano, documento “Visione ovvero, le analisi dei percorsi di del Piano: analisi dei sviluppo che si intendono percorsi di sviluppo” realizzare nei prossimi anni. elaborato dal Gal I presenti, poi, hanno avanzato Meridaunia; delle proposte da inserire nel Documento Strategico - Analisi delle Territoriale, alla luce delle esigenze territoriali; analisi settoriali del sistema - Proposte e economico locale. I tecnici del indicazioni per il Gal hanno accolto tali Documento indicazioni e hanno sollecitato Strategico una più assidua e proficua Territoriale. collaborazione tra le parti.

25 Allegato n. 3

Seminario di concertazione con i 12.12.2008 - Risultati prodotti dal L’incontro è stato aperto con la 7.2.c soggetti portatori di interessi programma Leader presentazione delle misure Lettera di Convocazione specifici( Partenariato socio economico) Plus; dell’Asse III del PSR e, quindi, (Le convocazioni sono state inviate a con l’illustrazione delle mezzo fax e posta elettronica ) - Presentazione degli opportunità per i soggetti 7.2.d obiettivi del PSR e portatori di interessi privati. Foglio presenze delle iniziative È stato poi proposto il previste nell’asse III documento contenente la rivolte ai soggetti Visione del PIANO del GAL destinatari del Medridaunia che ha prodotto seminario; una discussione sulle sue linee - Presentazione strategiche che sono state documento “Visione condivise dai presenti. Gli stessi del Piano: analisi dei poi hanno messo in luce i percorsi di sviluppo” deficit presenti negli ambiti di elaborato dal Gal loro competenza, suggerendo Meridaunia; anche soluzioni e modalità operative. - Analisi delle Presenti enti ed associazioni che esigenze territoriali; si insistono nel settore del - Proposte e turismo, per i quali si è indicazioni per il auspicato un rapporto di Documento reciproca collaborazione. Strategico Territoriale.

26 Allegato n. 3

7.3 – Articoli

Descrizione Modalità di pubblicazione Sintesi dei contenuti Riferimento allegato

“Sviluppo rurale. Domani incontro” Gazzetta del Mezzogiorno – Opportunità di Sviluppo e occasioni 7.3.a Edizione di Capitanata – 09.11.2008 a confronto proposte dal Gal Pagina della Gazzetta del Convegno concertazione Asse – pag. 11 Meridaunia. Mezzogiorno contenente l’articolo Leader – Lucera, 10.11.2008 “Gal dei Monti Dauni, domani altro Gazzetta del Mezzogiorno – Contenuti e Finalità del Convegno e 7.3.b incontro a Pietramontecorvino sul Edizione di Capitanata – 16.11.2008 sollecito alla partecipazione delle Pagina della Gazzetta del Piano di Sviluppo Rurale” – pag. 14 comunità locali. Mezzogiorno contenente l’articolo Convegno di Concertazione Asse Leader – Pietramontecorvino, 17.11.08 “Lo sviluppo inizia qui “Elce” – periodico di informazione Ciclo di incontri di divulgazione e 7.3. c Serie di convegni organizzati dal Gal sociale e culturale di Deliceto, concertazione del PSR 2007-2013 Pagina del periodico contenente Meridaunia” Accadia, Bovino e sant’Agata – sull’Area Gal Meridaunia l’articolo n. 26 di Novembre 2008 pagg. 14-15 “Gal Meridaunia: 4 convegni Ciclo di incontri di divulgazione e 7.3.d itineranti per promuovere il Piano di www.ilgrecale.it concertazione del PSR 2007-2013 Pagine web contenente l’articolo Sviluppo Rurale 2007-2013” SITO INTERNET sull’Area Gal Meridaunia 07.11.2008 “Gal Meridaunia: 4 convegni www.teleradioerre.it Ciclo di incontri di divulgazione e 7.3.e itineranti per promuovere il Piano di SITO INTERNET concertazione del PSR 2007-2013 Pagine web contenente l’articolo Sviluppo Rurale” 03.11.2008 sull’Area Gal Meridaunia “Deliceto inaugura la serie di www.foggiatv.it Convegno a Deliceto di divulgazione 7.3.f convegni organizzati dal Gal SITO INTERNET e concertazione del PSR 2007-2013 Pagine web contenente l’articolo Meridaunia” 03.11.2008

27 Allegato n. 3

“Il Gal Meridaunia e il Piano di www.reterurale.it Ciclo di incontri di divulgazione e 7.3.g Sviluppo Rurale 2007-2013” SITO INTERNET concertazione sull’Area Gal Pagine web contenente l’articolo 03.11.2008 Meridaunia del PSR 2007-2013

Convegni Gal Meridaunia www.viaggiareinpuglia.it Ciclo di incontri di divulgazione e 7.3. h PORTALE UFFICIALE TURISMO concertazione sull’Area Gal Pagine web contenente l’articolo PUGLIA Meridaunia del PSR 2007-2013 03.11.2008 “Sviluppo Locale: coesione e www.sviluppolocale.formez.it Ciclo di incontri di divulgazione e 7.3. i competitività territoriale” SITO INTERNET concertazione sull’Area Gal Pagine web contenente l’articolo 30.10.2008 Meridaunia del PSR 2007-2013 “Bovino, tutto pronto per il PSL” www.ilcorriere.it Ciclo di incontri di divulgazione e 7.3. l SITO INTERNET concertazione sull’Area Gal Pagine web contenente l’articolo 31.10.2008 Meridaunia del PSR 2007-2013 “Continuano gli incontri del Gal www.cstmontidauni.it Convegno a Pietramontecorvino di 7.3.m Meridaunia sui Monti Dauni” SITO INTERNET divulgazione e concertazione del Pagina web contenente articolo 16.11.2008 PSR 2007-2013

“Il Gal Meridaunia e il Piano di www.montidauni.it Ciclo di incontri di divulgazione e 7.3.n Sviluppo Rurale 2007-2013” SITO INTERNET concertazione sull’Area Gal Pagina web contenente articolo 23.11.2008 Meridaunia del PSR 2007-2013 “Continuano gli incontri del Gal www.montidauni.it Convegno a Pietramontecorvino di 7.3.o Meridaunia sui Monti Dauni” SITO INTERNET divulgazione e concertazione del Pagina web contenente articolo 14.11.2008 PSR 2007-2013 “A Bovino l’ultimo convegno del www.montidauni.it Convegno a Bovino di divulgazione 7.3.p Gal Meridaunia per promuovere SITO INTERNET e concertazione del PSR 2007-2013 Pagina web contenente articolo Piano di Sviluppo Rurale 2007- 28.11.2008 2013” “A Bovino l’ultimo convegno del www.lucerabynight.it Convegno a Bovino di divulgazione 7.3.q Gal Meridaunia per promuovere SITO INTERNET e concertazione del PSR 2007-2013 Pagina web contenente articolo Piano di Sviluppo Rurale 2007- 28.11.2008 2013”

28 Allegato n. 3

“Parte lunedì 3 novembre da www.lucerabynight.it Ciclo di incontri di divulgazione e 7.3.r Deliceto il ciclo di convegni SITO INTERNET concertazione sull’Area Gal Pagina web contenente articolo itineranti” 30.10.2008 Meridaunia del PSR 2007-2013 “Gal Meridaunia: primo incontro nel www.zeroventiquattro.it Ciclo di incontri di divulgazione e 7.3.s Comune di Deliceto” SITO INTERNET concertazione sull’Area Gal Pagina web contenente articolo 30.10.2008 Meridaunia del PSR 2007-2013 “Sviluppo Rurale: quattro convegni www.luceraweb.it Ciclo di incontri di divulgazione e 7.3.t itineranti” SITO INTERNET concertazione sull’Area Gal Pagina web contenente articolo 03.11.2008 Meridaunia del PSR 2007-2013

“A Bovino l’ultimo convegno del www.ilgrecale.it Convegno a Bovino di divulgazione 7.3.u Gal Meridaunia” SITO INTERNET e concertazione del PSR 2007-2013 Pagina web contenente articolo 27.11.2008 “L’ultimo convegno del Gal www.bovinoonline.it Convegno a Bovino di divulgazione 7.3.v Meridaunia per promuovere Piano di SITO INTERNET e concertazione del PSR 2007-2013 Pagina web contenente articolo Sviluppo Rurale 2007-2013” 27.11.2008 “Gal Meridaunia, ultimo convegno” www.capitanata.it Convegno a Bovino di divulgazione 7.3.z SITO INTERNET e concertazione del PSR 2007-2013 Pagina web contenente articolo 27.11.2008 “Deliceto inaugura la serie di www.prolocodeliceto.it Convegno a Deliceto di divulgazione 7.3.aa convegni organizzati dal Gal SITO INTERNET e concertazione del PSR 2007-2013 Pagina web contenente articolo Meridaunia” “ 4 Convegni itineranti per www.meridaunia.it Convegno a Deliceto di divulgazione 7.3.ab promuovere il Piano di Sviluppo SITO INTERNET e concertazione del PSR 2007-2013 Pagina web contenente articolo Rurale” “ Continuano gli incontri del Gal sui www.meridaunia.it Convegno a Pietramontecorvino di 7.3.ac Monti Dauni” SITO INTERNET divulgazione e concertazione del Pagina web contenente articolo PSR 2007-2013 “Il Ciclo di convegni del Gal www.meridaunia.it Convegno a Biccari di divulgazione 7.3.ad Meridaunia fa tappa a Biccari” SITO INTERNET e concertazione del PSR 2007-2013 Pagina web contenente articolo “A Bovino l’ultimo convegno del www.meridaunia.it Convegno a Bovino di divulgazione 7.3.ae Gal Meridaunia” SITO INTERNET e concertazione del PSR 2007-2013 Pagina web contenente articolo

29 Allegato n. 3

7.4 – Immagini fotografiche

Descrizione Data Circostanza Riferimento allegato

Foto digitali 03.11.2008 Convegno di concertazione/divulgazione di Deliceto 7.4.a - CD Foto digitali 10.11.2008 Convegno di concertazione/divulgazione di Lucera 7.4.b - CD Foto digitali 17.11.2008 Convegno di concertazione/divulgazione di 7.4.c - CD Pietramontecorvino Foto digitali 22.11.2008 Convegno di concertazione/divulgazione di Biccari 7.4.d - CD

7.5– Siti web

Descrizione Indirizzo web Riferimento allegato

E’stata creata una sezione nella home, chiamata “Asse Leader www.meridaunia.it 7.5.a 2007-2013”, che contiene documenti e notizie sul Piano di Stampa della HOMEPAGE del sito istituzionale Sviluppo Rurale della Regione Puglia. del Gal Meridaunia.

La sezione è formata da i seguenti sottoparagrafi: - Sintesi del P.S.R. 2007-2013 - Misure Asse III e Asse IV; - Area del Piano di Sviluppo Locale 2007-2013; - Convegni di concertazione; - News

30 Allegato n. 3

7.6 – Verbali di riunioni*

Descrizione Data Sintesi dei contenuti Riferimento allegato

Convegno di Deliceto 03.11.2008 Presenti come relatori il Presidente 7.5.a e il Direttore del Gal Meridaunia, Alberto Casoria e Daniele Borrelli, il Presidente della Comunità Montana dei Monti Dauni Meridionali, Carmelo Morra, gli assessori provinciali Antonio Montanino e Savino Santarella, il Sindaco del Comune di Deliceto, Benvenuto Nigro, e il vice presidente del Gal Meridaunia, nonché vice direttore della Coldiretti di Foggia, Angelo Marseglia. Ha moderato Antonella Caggese, responsabile del’Ufficio Comunicazione del Gal Meridaunia. I relatori hanno introdotto il tema del Convegno, presentando il Gal Meridaunia, le attività che realizza e l’importanza del suo operato sul territorio dei M onti Dauni. Particolare rilevanza è stata data al ruolo che l’agenzia di sviluppo nel periodo della prossima programmazione e alle tipologie di interventi/progetti di cui gli attori del territorio potranno beneficiare.

31 Allegato n. 3

Convegno di Lucera 10.11.2008 L’incontro, svoltosi presso il Teatro 7.6.b Garibaldi di Lucera, ha visto gli interventi del Presidente del Gal Meridaunia, Alberto Casoria, del Presidente della Comunità Montana dei Monti Dauni Settentrionali, Ernesto Cicchetti, del dott. Cosimo Sallustio, referente regionale del P.O. Leader, della dott.ssa Lisa Pietropaolo, in rappresentanza dell’amministrazione comunale di Lucera. Ha moderato gli interventi, Antonella Caggese. Il convegno di Lucera ha messo in luce la volontà e l’impegno da parte del Gal di coinvolgere con maggior impegno la comunità del Comune più grande e più fervido dal punto di vista economico dei Monti Dauni, in particolare nel settore del turismo, nel quale tale comunità presenta potenzialità importanti ancora scarsamente valrizzate.

32 Allegato n. 3

Convegno di Pietramontecorvino 17.11.2008 Presenti il Presidente Casoria e il 7.6.c direttore Borrelli, Antonella Caggese e Rossella Fabrizio della struttura tecnica del Gal Meridaunia, i sindaci di due Comuni dell’area dei Monti Dauni Settentrionali, Rino Lamarucciola, Sindaco del Comune ospitante e il Sindaco Francesco Santoro di Celenza Valfortore. Questo Convegno è stato il primo svoltosi nell’area territoriale dei Monti Dauni settentrionali che da poco ha aderito al Gal e che parteciperà, quindi, ai lavori e alle attività della prossima programmazione. Ci si è soffermati, quindi, ad illustrare il ruolo e le attività del Gal sul territorio, la valenza del suo operato e i benefici che apporta alle aree rurali. La platea è stata attenta agli interventi, rivolgendo una serie di domande e osservazioni ai relatori per meglio comprendere le strategie dello sviluppo rurale delle loro comunità locali.

33 Allegato n. 3

Convegno di Biccari 22.11.2008 Oltre ai referenti del Gal 7.6.d Meridaunia, erano presenti i Sindaci dei Comuni di Biccari e di Alberona. Anche questo incontro, come il precedente, si è basato su una presentazione più dettagliata del ruolo del Gal Meridaunia. Gli interventi hanno messo in luce le potenzialità dell’Agenzia di sviluppo per le aree rurali seguiti da interventi dei presenti. Convegno di Bovino 29.11.2008 Bovino è il Comune dove ha sede il 7.6.e Gal Meridaunia. La comunità locale quindi, è a conoscenza delle attività del Gal e in molte iniziative è partecipe ed attivo. All’incontro è intervenuta la dott.ssa Diglio, ricercatrice dell’INEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria), il Sindaco di Bovino e i tecnici del Gal Meridaunia. Buona la partecipazione dei cittadini, ai quali è stato rinnovato l’invito di una sempre maggiore collaborazione alle iniziative future del Gal Meridaunia. *Purché con pluralità di soggetti, con evidenziazione di discussione e di apporti specifici e di determinazioni conseguenti. Le altre circostanze (incontro dal notaio e simili) non sono oggetto di valutazione

34 Allegato n. 3

7.7 – Documenti assimilabili**

Descrizione Data Sintesi dei contenuti Riferimento allegato

Video convegno Deliceto 03.11.2008 Ripresa integrale del primo 7.7.a copia del DVD Convegno tenutosi a Deliceto (1h e 23’) Questionari convegno Deliceto 03.11.2008 - Verifica del grado di conoscenza 7.7.b Questionari Deliceto delle attività del Gal Meridaunia; - Settori a cui dedicare maggiori risorse; - Proposta di una progettualità; - Indicazione della preferenza di ricezione di informazioni da parte del Gal (mail, giornale, spot tv, posta ecc)

Questionari convegno Lucera 10.11.2008 - Verifica del grado di conoscenza 7.7.c Questionari Lucera delle attività del Gal Meridaunia; - Settori a cui dedicare maggiori risorse; - Proposta di una progettualità; - Indicazione della preferenza di ricezione di informazioni da parte del Gal (mail, giornale, spot tv, posta ecc)

35 Allegato n. 3

Questionari convegno 17.11.2008 - Verifica del grado di conoscenza 7.7.d Questionari Pietramontecorvino delle attività del Gal Meridaunia; Pietramontecorvino - Settori a cui dedicare maggiori risorse; - Proposta di una progettualità; - Indicazione della preferenza di ricezione di informazioni da parte del Gal (mail, giornale, spot tv, posta ecc) Questionari convegno Biccari 22.11.2008 - Verifica del grado di conoscenza 7.7.e Questionari Biccari delle attività del Gal Meridaunia; - Settori a cui dedicare maggiori risorse; - Proposta di una progettualità; - Indicazione della preferenza di ricezione di informazioni da parte del Gal (mail, giornale, spot tv, posta ecc) Questionari convegno Bovino 29.11.2008 - Verifica del grado di conoscenza 7.7.f Questionari Bovino delle attività del Gal Meridaunia; - Settori a cui dedicare maggiori risorse; - Proposta di una progettualità; - Indicazione della preferenza di ricezione di informazioni da parte del Gal (mail, giornale, spot tv, posta ecc)

** ad esempio : contributi, derivanti dall’attività di animazione e concertazione (questionari, schede di raccolta proposte/osservazioni), che testimoniano l’evidenza pubblica della condivisione delle strategie proposte nel DST

36 Allegato n. 3

7.8 – Convegni

Descrizione Data Argomenti trattati Sintesi dei risultati Riferimento allegato

Convegno di concertazione e 03/11/2008 – Deliceto - Presentazione degli Assi Il Convegno di Deliceto ha visto una 7.8.a . manifesto e invito presentazione del PSR 2007- del PSR, in particolare di grande partecipazione di rappresentanti 7.8.b Comunicato Stampa 2013 N. 1 quelli destinati ai Gal; amministrativi, di associazioni di categoria, pro loco e una serie di 7.8 c Foglio presenze - Presentazione attività del soggetti attivi sul territorio per lo Gal nelle due precedenti sviluppo locale. Presenti tra i relatori programmazioni (Leader esponenti di amministrazioni II e Leader Plus); territoriali. L’incontro ha prima di tutto - Presentazione Asse illustrato in generale le attività del Gal Leader con relativi settori Meridaunia e, a grosse linee, il lavoro di intervento; che ha svolto sul territorio dal 1998, anno della sua costituzione. A seguire, - Dibattito con i il direttori Borrelli ha presentato il partecipanti; Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 - Recepimento proposte della Regione Puglia, soffermandosi in pervenute; maniera molto attenta sull’Asse III e quindi sulle opportunità e le risorse destinate alle aree rurali pugliesi. Al termine della presentazione, è stata data la parola ai presenti in sala che hanno espresso le loro considerazioni e rivolto le loro domande. E’ stato distribuito, infine, materiale informativo sul Gal Meridaunia.

37 Allegato n. 3

Convegno di concertazione e Lucera, 10/11/2008 - Presentazione degli Assi L’incontro di concertazione svoltosi 7.8.a . manifesto e invito presentazione del PSR 2007- del PSR, in particolare di presso il Teatro Garibaldi di Lucera, ha 7.8.d Comunicato Stampa 2013 N. 2 quelli destinati ai Gal; visto la partecipazione, oltre che dei referenti tecnici ed istituzionali del Gal 7.8 e Foglio presenze - Presentazione attività del Meridaunia, del responsabile e Gal nelle due precedenti coordinatore dell’attuazione del programmazioni (Leader programma Leader della Regione II e Leader Plus); Puglia, dott. Cosimo Sallustio, del - Presentazione Asse Presidente della Comunità Montana dei Leader con relativi settori Monti Dauni Settentrionali, i cui 13 di intervento; Comuni, hanno da poco formalizzato la loro adesione a Meridaunia, e della - Dibattito con i dott.ssa Lisa Pietropaolo in partecipanti; rappresentanza dell’amministrazione - Recepimento proposte comunale di Lucera. Anche in questa pervenute; sede è stato illustrato il quadro generale del PSR regionale con particolare attenzione per l’Asse III, sul quale si andranno a calare le progettualità delle aree rurali. Al termine degli interventi dei relatori, i presenti sono intervenuti per esprimere suggerimenti, pareri e richieste di chiarimenti. Infine, come in tutti i convegni di concertazione, il personale del Gal, ha sottolineato di essere a completa disposizione anche in seguito per le future richieste . E’ stato distribuito, infine, materiale informativo sul Gal Meridaunia.

38 Allegato n. 3

Convegno di concertazione e Pietramontecorvino, - Presentazione degli Assi Pietramontercovino è uno dei 13 7.8.a . manifesto e invito presentazione del PSR 2007- 17/11/2008 del PSR, in particolare di Comuni di nuova adesione al Gal 7.8.f Comunicato Stampa 2013 quelli destinati ai Gal; Meridaunia. In questo incontro, che ha N. 3 visto la presenza di persone provenienti 7.8 g Foglio presenze - Presentazione attività del anche dai paesi limitrofi, è stato Gal nelle due precedenti presentato con maggior dettaglio il programmazioni (Leader ruolo del Gal quale Agenzia di II e Leader Plus); sviluppo del territorio, gli ambiti di - Presentazione Asse competenza e gli interventi realizzati Leader con relativi settori negli anni di attività. In particolare, si di intervento; è parlato dello sportello di consulenza e assistenza alla creazione d’impresa, - Dibattito con i una realtà che da anni promuove e partecipanti; incentiva forme di imprenditorialità. - Recepimento proposte Poi, si è passati all’illustrazione delle pervenute; opportunità previste nel PSR e alle linee strategiche che il Gal intende perseguire nella prossima programmazione. L’attenzione della platea durante l’incontro, si è poi tradotta in interventi e richieste di delucidazioni in merito agli argomenti presentati. E’ stato distribuito, infine, materiale informativo sul Gal Meridaunia.

39 Allegato n. 3

Convegno di concertazione e Biccari, 22/11/2008 - Presentazione degli Assi Il quarto incontro del ciclo dei 7.8.a . manifesto e invito presentazione del PSR 2007- del PSR, in particolare di Convegni, nonché il secondo nell’Area 7.8.h Comunicato Stampa 2013 N. 4 quelli destinati ai Gal; dei Monti Dauni settentrionali di recente adesione alla compagine 7.8 i Foglio presenze - Presentazione attività del sociale di Meridaunia, si è svolto a Gal nelle due precedenti Biccari presso la Sala Multimediale del programmazioni (Leader Comune. Presenti alcuni Sindaci della II e Leader Plus); zona e rappresentanti di realtà che - Presentazione Asse operano in diverse realtà territoriali. Leader con relativi settori Come nel precedente incontro, anche di intervento; qui è stato presentato il Gal e le future attività, momento a cui ha fatto seguito - Dibattito con i dalla discussione del presenti in sala. partecipanti; Attenzione è stata rivolta allo sportello - Recepimento proposte di consulenza e assistenza alla pervenute; creazione d’impresa, una realtà che da anni promuove e incentiva forme di imprenditorialità. E’ stato distribuito, infine, materiale informativo sul Gal Meridaunia.

40 Allegato n. 3

Convegno di concertazione e Bovino, 29/11/2008 - Presentazione degli Assi L’ultimo Convegno del ciclo di 7.8.l Manifesto e presentazione del PSR 2007- del PSR, in particolare di concertazione si è tenuto presso il volantino 2013 quelli destinati ai Gal; Comune di Bovino, sede del Gal 7.8.m Comunicato Stampa Meridaunia. I temi legato al Piano di N. 5 - Presentazione attività del Sviluppo Locale sono stati sviluppati 7.8 n Foglio presenze Gal nelle due precedenti con l’intervento tecnico della dott.ssa programmazioni (Leader Giulia Diglio dell’Istituto Nazionale di II e Leader Plus); Economia Agraria, mentre gli - Presentazione Asse interventi relativi al Gal sono stati Leader con relativi settori affidati al Presidente e alla struttura del di intervento; Gal Meridaunia. E’ stato distribuito, infine, materiale - Dibattito con i informativo sul Gal Meridaunia. partecipanti; - Recepimento proposte pervenute;

41 Allegato n. 3

CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO

8 - Zona geografica interessata

Allegare l’elaborato grafico che rappresenti l’area di interveto del GAL/Comitato promotore, con indicazione dei comuni interessati

42 Allegato n. 3

9 - Descrizione del territorio e situazione di partenza.

Descrivere l’area interessata dalla strategia e dai relativi interventi, con riferimento specifico alla classificazione delle aree rurali prevista dal PSR e alle aree effettivamente eleggibili ai sensi dell’Asse 4, con riferimento alle caratteristiche di omogeneità e contiguità delle aree individuate ed ai requisiti previsti dal PSR

L’Area Leader dei Monti Dauni L’Area Leader dei Monti Dauni, classificata quale “Area rurale con problemi complessivi di sviluppo”, è situata nella parte occidentale della Provincia di Foggia, lungo la Dorsale Appenninica, e confina con le aree interne delle Regioni Basilicata (provincia di Potenza, area di Melfi), Campania (provincia di Avellino, zona di Ariano Irpino, e provincia di Benevento) e Molise (provincia di Campobasso). Il territorio di intervento, per configurazione fisica e omogeneità ambientale, si pone in massima parte in continuità con i territori delle province di Benevento, di Potenza e di Campobasso piuttosto che con quello della Provincia di Foggia, poiché mostra caratteri climatici, geomorfologici e orografici comuni alle suddette aree che, nello stesso tempo, sono molto diversi da quelli del resto della Capitanata, costituito prevalentemente dal territorio pianeggiante del Tavoliere verso il quale il comprensorio di studio digrada in direzione est. Il clima dell’area nell’ultimo ventennio ha risentito di mutamenti consistenti, con aumento delle temperature medie, riduzione delle precipitazioni liquide e nevose di lunga durata e conseguente riduzione degli apporti idrici dei corsi d’acqua (affluenti del Candelaro, e suoi affluenti, e suoi affluenti). Il clima mediterraneo dell’area è caratterizzato da punte di intensa piovosità nel periodo autunno- inverno, e da alte temperature estive con conseguenti picchi di evapotraspirazione.

Sotto il profilo altimetrico, in essa è possibile distinguere tre grandi aree (Tab. 1 e Cartina 1), di differente estensione, che sono rappresentate dalla “montagna interna” (Kmq. 288,63, pari al 12,67%), dalla “collina interna” (Kmq. 1484,23 pari al 65,13%), e la “pianura” (Kmq. 506,11, pari al 22,21%), composta dai territori dei Comuni di Lucera e di Troia.

Tab. 1: Superficie totale (v.a. e %) e media delle zone altimetriche Comuni superficie Zone altimetriche numero v.a. % media Pianura 2 506 22 253,05 Collina interna 20 1484 65 74,21 Montagna interna 8 289 13 36,08 Monti Dauni 30 2279 100 75,97 Fonte: Elaborazione su dati ISTAT 2006

43 Allegato n. 3

Cartina 1: Comuni dell’Area Leader per zona altimetrica

Collina interna

Montagna Interna

Pianura

Localizzazione e accessibilità Collegamenti ferroviari e autolinee La situazione è decisamente carente. La stazione ferroviaria principale di accesso è quella di Foggia, sulla direttrice adriatica. L'accessibilità ferroviaria all’interno dell’area è scarsa e limitata a linee secondarie. L’accessibilità area funziona a singhiozzo (aeroporto di Foggia).

Viabilità L’Area è attraversata da tre principali arterie viarie: la SS 17, che collega Foggia a Campobasso, passando per Lucera; la SS 90, che collega Foggia con Napoli, passando per Bovino; la SS 655 che collega Foggia con Potenza, passando per i territori di Ascoli Satriano e Candela, e che funge anche da raccordo autostradale del capoluogo con l’autostrada A16 Napoli – Bari. Con l’eccezione della 44 Allegato n. 3 SS 90, si tratta di strade a scorrimento veloce, che permettono spostamenti abbastanza comodi tra i centri più grandi. La restante parte della viabilità è rappresentata da un reticolo di strade provinciali parecchio tortuose a causa della tormentata orografia del territorio e non sempre in buone condizioni a causa dei diffusi dissesti idrogeologici che interessano l’area. Questo impianto della rete stradale spesso non consente agevoli e rapidi collegamenti sia verso il capoluogo di provincia sia tra i diversi sistemi territoriali interni all’area, considerato che i tempi di percorrenza risultano piuttosto elevati rispetto alle distanze da coprire (Tab. 2). In effetti, dall’analisi cluster per zone altimetriche emerge come sia elevata la distanza media dei comuni della “montagna” e “collina” interne dal capoluogo di provincia, che rappresenta il maggiore e più attrezzato centro di servizi, rispetto a quella fatta riscontrare dalla “pianura”. In particolare, i comuni delle prime fanno rilevare una distanza media pari a 51,68 Km con tempi di percorrenza media di 54,32 minuti; quelli della seconda (comuni di Lucera e Troia), invece, distano appena 23,5 Km e fanno registrare tempi medi di percorrenza di appena 28 minuti.

Tab. 2: Distanze chilometriche, tempi di percorrenza e Km/orari medi dal capoluogo di provincia delle zone altimetriche Distanza media da FG Tempi di percorrenza media Zone altimetriche (in Km) (in minuti) Pianura 23,50 28,00 Collina interna 48,95 52,00 Montagna interna 58,50 60,13 Collina e Montagna 51,68 54,32 Monti Dauni 49,80 52,57 Fonte: Elaborazione su dati Via Michelin

Reti telematiche Nell’Area Leader è pressoché assente la banda larga e la linea veloce (ADSL) non raggiunge tutti i Comuni (soprattutto quelli della montagna interna).

L’Area Leader dei Monti Dauni si caratterizza quindi per l’isolamento territoriale, essendo: • un’area montuosa e di alta collina, sotto il profilo geo-morfologico molto impervia e accidentata e che, pertanto, non consente agevoli e rapidi collegamenti interni; • articolata in sistemi vallivi tra loro non comunicanti e che hanno sbocco in differenti realtà economico-territoriali, sempre tra loro non collegate e integrate né in qualche modo interagenti; • non attraversata, ma solo parzialmente lambita, sia in senso longitudinale che trasversale, dalle attuali grandi arterie di comunicazione; • con un sistema viario interno poco efficiente e articolato, caratterizzato da strade tortuose e con fondo stradale spesso in cattivo stato a causa di dissesti idro-geologici che investono il territorio. Nel complesso, pertanto, la collocazione geografica nelle aree interne dell’Appennino e lontano dalle principali direttrici dello sviluppo (la tirrenica e l’adriatica), nonché i caratteri geo-morfologici favoriscono la periferizzazione della zona e la rendono poco attrattiva, 45 Allegato n. 3 essendo poco dotata di efficienti infrastrutture di comunicazione e di una rete viaria che, collegandole, unifichi le diverse realtà che compongono l’area in un organico mosaico.

Distribuzione territoriale della popolazione, densità abitativa, dinamica e struttura demografica Il tormentato profilo orografico dell’area e le difficoltà di collegamento, che caratterizzano soprattutto i centri più montuosi e interni, condizionano pesantemente la distribuzione della popolazione sul territorio e si riflettono, di conseguenza, sulla dimensione demografica dei comuni (Cartina 2). Questi, tranne alcune evidenti eccezioni [Lucera (34.828 ab.), Troia (7.289 ab.) e Ascoli Satriano (6.338 ab.)], non superano la soglia dei 5.000 abitanti. Anzi, la maggior parte di essi (24 su 30, pari all’80%) si attesta nelle classi più basse, non arrivando nemmeno ai 3.000 abitanti. Più precisamente, 5 (il 16,67%) non superano i 1.000 abitanti con un’oscillazione tra i 200 residenti di Celle di San Vito e gli 899 di Panni; 11 (il 36,67%) si collocano nella classe tra i 1.001 e i 2.000 abitanti, passando dai 1.066 cittadini di Alberona ai 1.959 di Castelluccio dei Sauri; 8 (il 26,66%) appartengono alla fascia compresa tra i 2.001 e i 3.000 abitanti, fluttuando tra i 2.017 di Anzano di Puglia e i 2.932 di Biccari. Infine, solo 3 (il 10%) [Orsara di Puglia (3.101 ab.), Bovino (3.714 ab.) e Deliceto 4.010 ab.)] rientrano nelle classi tra i 3.001 e i 5.000 abitanti. In realtà la popolazione dell’area tende a concentrarsi essenzialmente nella parte pianeggiante del territorio, tenuto conto che ben 42.117 abitanti su un totale di 98.122 unità (ossia il 43% circa) risiede nei comuni appartenenti al Tavoliere di Foggia (in particolare oltre un terzo, ovvero il 35,5%, dimora nel solo comune di Lucera). Per contro, sono soltanto 11.887 (equivalenti al 12,1%) le persone che risiedono nella zona più montuosa e interna. La restante parte (ammontante a 44.118 ab., pari a circa il 45%) abita nella zona collinare. Quindi, in rapporto alla dimensione demografica, si riscontra una contrapposizione tra zone pianeggianti, in genere più accessibili e meglio collegate, e zone montuose (o comunque con un livello altimetrico superiore alla media), in genere più isolate e prive di una rete di comunicazione efficiente. Questa differenza è maggiormente evidenziata se si analizza, sempre riferendosi alle varie zone altimetriche, la densità abitativa dell’area (Cartina 3). Infatti, nella parte pianeggiante questa risulta quasi il doppio di quella media dell’area, circa 83 ab/Kmq (Lucera 102,44 ab/Kmq e Troia 43,87 ab/Kmq) rispetto ai 43 ab/Kmq. Per contro, nella parte collinare e montana, la concentrazione demografica risulta molto più bassa, attestandosi a circa 32 ab/Kmq. Comunque, all’interno di questa parte del territorio, la densità abitativa si presenta alquanto differenziata. In realtà, essa risulta maggiormente elevata nell’area più montuosa (41 ab/Kmq), con un picco di oltre 181 ab/Kmq nel comune di Anzano di Puglia e un minimo di circa 11 ab/kmq nel comune di Celle di San Vito, che non in quella collinare (quasi 30 ab/Kmq), che fa segnare un massimo di concentrazione abitativa nel comune di Casalvecchio di Puglia (64,27 ab/Kmq) e la maggiore dispersione nel comune di Volturara Appula (circa 10 ab/Kmq). Tale fenomeno è da ascrivere soprattutto alla diversa estensione territoriale delle varie zone altimetriche, considerato che la “montagna interna” costituisce appena il 13% del territorio dell’Area dei Monti Dauni, mentre la “collina interna” è la porzione più estesa dello stesso, il 65% della superficie complessiva. 46 Allegato n. 3

Cartina 2: Comuni dell’Area Leader per classi demografiche al 2006

0 – 1000

1001 – 2000

2001 – 3000

3001 – 4000

4001 – 5000

oltre 5000

47 Allegato n. 3

Cartina 3: Comuni dell’Area Leader per densità demografica al 2006

0 - 15

16 – 30

31 – 50

Oltre 50

Più significativi appaiono, invece, i dati relativi alla variazione della popolazione nell’ultimo decennio e ai movimenti naturali e migratori. Infatti, da essi emerge chiaramente come tutto il territorio dell’Area dei Monti Dauni costituisca un’area di declino demografico e di esodo, considerato che la popolazione passa dai 106.325 abitanti del 1997 ai 98.122 residenti del 2006, con una perdita di 8.203 unità, pari all’7,7%, rispetto all’inizio del periodo considerato .

48 Allegato n. 3

Tab. 3: Popolazione e densità abitativa al 2006 e 1997, variazione (v.a. e %) della popolazione e della densità abitativa (2006/1997) per zona altimetrica

Variazione Densità Variazione Popolazione Popolazione Densità Zone altimetriche 2006-1997 abitativa 2006-1997 2006 1997 abitativa 1997 2006 v.a. % v.a. % Pianura 42117 43920 -1803 -4,1 83,2 86,8 -7,7 -8,9 Collina interna 44118 48683 -4565 -9,4 29,7 32,8 -4,1 -12,6 Montagna interna 11887 13722 -1835 -13,4 41,2 47,5 -4,8 -10,1 Collina e Montagna 56005 62405 -6400 -10,3 31,6 35,2 -4,6 -13,0 Monti Dauni 98122 106325 -8203 -7,7 43,1 46,7 -4,3 -9,3 Fonte: Elaborazione su dati IPRES 1997 e ISTAT - 2006

Tab. 4: Popolazione e densità abitativa al 2006 e 1997, variazione (v.a. e %) della popolazione e della densità abitativa (2006/1997) nei comuni dell’Area Vasta dei Monti Dauni. Variazione Densità Densità Variazione Popolazione Popolazione Comuni 2006-1997 abitativa abitativa 2006-1997 2006 1997 v.a. % 2006 1997 v.a. % Accadia 2563 2960 -397 -13,4 84 97 -13 -13,8 Alberona 1066 1196 -130 -10,9 21 24 -3 -10,6 Anzano di Puglia 2017 2289 -272 -11,9 181 206 -25 -11,9 Ascoli Satriano 6338 6699 -361 -5,4 19 20 -1 -4,6 Biccari 2932 3304 -372 -11,3 27 31 -4 -11,7 Bovino 3714 4163 -449 -10,8 44 50 -6 -11,8 Candela 2748 2840 -92 -3,2 29 30 -1 -3,0 Carlantino 1127 1413 -286 -20,2 33 41 -8 -19,8 Casalnuovo Monterotaro 1837 2138 -301 -14,1 38 44 -6 -13,8 Casalvecchio di Puglia 2023 2248 -225 -10,0 64 71 -7 -9,5 Castelluccio dei Sauri 1959 1932 27 1,4 38 38 0 -0,5 Castelluccio Valmaggiore 1398 1480 -82 -5,5 52 56 -4 -6,6 Castelnuovo della Daunia 1616 1862 -246 -13,2 26 30 -4 -12,0 Celenza Valfortore 1812 2141 -329 -15,4 27 32 -5 -15,5 Celle di San Vito 200 259 -59 -22,8 11 14 -3 -23,1 Deliceto 4010 4178 -168 -4,0 53 55 -2 -4,1 Faeto 671 927 -256 -27,6 25 35 -10 -27,7 Lucera 34828 36134 -1306 -3,6 102 107 -5 -4,3 Monteleone di Puglia 1204 1505 -301 -20,0 33 42 -9 -21,5 Motta Montecorvino 898 1013 -115 -11,4 46 51 -5 -10,1 Orsara di Puglia 3101 3381 -280 -8,3 38 41 -3 -8,2 Panni 899 1027 -128 -12,5 28 32 -4 -12,7 Pietramontecorvino 2820 3066 -246 -8,0 39 43 -4 -8,3 Rocchetta Sant'Antonio 2020 2219 -199 -9,0 28 31 -3 -10,2 Roseto Valfortore 1232 1374 -142 -10,3 24 28 -4 -13,2 San Marco la Catola 1212 1624 -412 -25,4 43 57 -14 -24,6 Sant'Agata di Puglia 2186 2477 -291 -11,7 19 21 -2 -11,2 Troia 7289 7786 -497 -6,4 44 47 -3 -6,7 Volturara Appula 532 635 -103 -16,2 10 12 -2 -16,2 Volturino 1870 2055 -185 -9,0 32 35 -3 -7,5 Monti Dauni 98122 106325 -8203 -7,7 43 47 -4 -7,7 Fonte: Nostra elaborazione su dati IPRES 1997 e ISTAT 2006

In particolare, come si può osservare nelle tabelle 3 e 4, il maggior decremento si registra nella zona più montuosa, dove la popolazione diminuisce di circa il -13,4%, con picchi di oltre il -27,5% (comune di Faeto) e valori minimi del -8,9% (comune di Orsara di Puglia). Mentre

49 Allegato n. 3 la zona pianeggiante fa segnare una relativa tenuta, riscontrandosi una diminuzione della popolazione di “appena” il -4,1% (Lucera -3,6% e Troia -6,4%). Molto consistente risulta il calo della popolazione anche nella zona collinare, ove si registra un decremento dei residenti di oltre il -9%., con particolare riferimento ai Comuni della Comunità Montana dei Monti Dauni Settentrionali. Con riferimento al saldo naturale, si constata che solo 3 comuni sui 30 presi in esame (appena il 10%) fanno rilevare nel periodo 2005/2006 un valore positivo di qualche unità [Casalvecchio di Puglia (1), Castelluccio dei Sauri (3) e Lucera (34)] con una tendenza prossima alla crescita zero. Tutti gli altri, invece, fanno registrare valori ampiamente negativi con tassi di decremento rispetto all’anno precedente in molti casi pari all’1,5% o ad esso molto prossimi [Celenza Valfortore (-1,5%), Roseto Valfortore (-1,5%), Sant’Agata di Puglia (-1,5%) e Carlantino (-1,4%)] oppure superiori all’1% o ad esso molto vicini [Volturino (-1,2%), Anzano di Puglia (-1%), Bovino (-1%), Accadia (-0,9%), Celle di San Vito (-0,9%), Alberona (-0,8%) Biccari (-0,8%), Castelluccio Valmaggiore (-0,8%), Volturara Appula (-0,8%)]. Si tratta, come si può constatare, di quasi tutti comuni montani oppure delle aree più interne e distanti dal capoluogo. Specificamente, si tratta di quei comuni appartenenti ai sistemi locali del lavoro di Campobasso e di Lucera, quindi quella zona posta lungo il tracciato più tortuoso e malagevole della SS 17, che unisce Foggia a Campobasso. In realtà, particolarmente i comuni gravitanti verso il Molise interno, rappresentano anche l’area di maggiore esodo con tassi di emigrazione molto consistenti che, nel caso del comune di San Marco la Catola raggiungono addirittura l’10,1% nell’ultimo anno considerato e che si attestano al 2% per il comune di Carlantino e all’1,5% per quello di Celenza Valfortore. Altri comuni che fanno registrare elevate percentuali di esodo della popolazione sono quelli della montagna interna, come Celle di San Vito (-9,4%), Monteleone di Puglia (-2,3%), Faeto (-2,2%), Roseto Valfortore (-1,3%) e Anzano di Puglia (-1%). Viceversa, anche se in modo molto poco percettibile, risultano poli di attrazione i comuni di Ascoli Satriano (35 unità, pari allo 0,6%) e di Candela (12 unità, pari allo 0,4%), ove è ubicata un’area di sviluppo industriale e ove negli ultimi tempi sono entrati in funzione alcuni stabilimenti produttivi. La principale causa di questo persistente calo demografico, in particolare dei saldi naturali negativi rilevati, è da attribuire primariamente all’alquanto elevato grado di invecchiamento della popolazione.

Infatti, nell’Area Vasta dei Monti Dauni (dati ISTAT 2006) la quota degli anziani sul totale dei residenti si attesta ben oltre il 22% con un’oscillazione tra il 17,3% della “pianura” e il 27% della “montagna interna”. Specificamente, la zona che maggiormente fa rilevare la più consistente incidenza di popolazione anziana è quella più interna, posta al confine con la provincia di Campobasso e quella di Benevento, comunque quella che si espande tra il comune di Lucera e Campobasso, lungo il tragitto della SS 17. Infatti, analizzando i dati a livello di circoscrizione comunale si verifica che nel comune di Volturara Appula la quota di anziani sfiora il 45% rispetto alla popolazione residente e in quelli di Motta Montecorvino, Pietra Montecorvino e di Celle di San Vito tocca rispettivamente il 37%, il 34,5% e il 34%, ossia oltre il terzo degli abitanti. Altri comuni con tassi di popolazione anziana superiori o prossimi al 30% sono quelli di Volturino (31,8%), Celenza Valfortore (31,6%), Roseto Valfortore (31,1%), San Marco la Catola (30,4%), Carlantino (30%) e Casalnuovo Monterotaro (29,3%). Per contro, sono davvero pochi i comuni che presentano percentuali inferiori o prossime al 20%. Si tratta dei comuni di Lucera (16,7%), Castelluccio dei Sauri (18%), Ascoli Satriano (19,4%), Troia (20,4%), Anzano di Puglia (20,7%) e Candela (20,9%), ossia di quei centri (con la sola eccezione di Anzano di Puglia) posti in pianura oppure in prossimità di essa ovvero ubicati lungo le maggiori direttrici di traffico e nei quali si riscontrano agglomerati produttivi di una certa consistenza rispetto a quella che è la struttura socioeconomica dell’area considerata.

50 Allegato n. 3

Pur se con scarti minori attribuibili alla generalizzata tendenza alla denatalità, in modo e misura inversamente proporzionale rispetto alla popolazione anziana, propende a distribuirsi quella più giovane. Infatti le zone e i comuni con una più elevata presenza di ultrasessantacinquenni sono quelli con i più bassi livelli di minori e giovani. In particolare, considerato che il valore medio fatto registrare nell’Area dei Monti Dauni si attesta al 14,7% per i minori di 14 anni e al 12% per i giovani tra i 15 e i 24 anni, si constata che molti comuni in queste fasce di età fanno rilevare percentuali anche di molto inferiori al 10% o appena prossime a questa quota. Specificamente, si verifica che nei comuni di Celle di San Vito e di Volturara Appula nella prima fascia (0-14 anni) i tassi registrati sono rispettivamente del 9,5% e del 7,3%, mentre nella seconda fascia (15-24 anni) essi risultano rispettivamente del 5,5% e del 7,5%. Altri comuni che in questa ultima fascia fanno rilevare tassi inferiori al 10% sono quelli di Motta Montecorvino (6,9%), Panni (8,8%), San Marco la Catola (9,3%), Volturino (9,3%), Sant’Agata di Puglia (9,4%), Casalnuovo Monterotaro (9,6%) e Carlantino (9,8%). Nel complesso, maggiormente equilibrata appare invece la distribuzione della popolazione adulta, sebbene a una disamina più disarticolata dei dati all’interno della fascia di età considerata (25-64 anni) risulta una maggiore presenza di persone rientranti tra i 40 e i 64 anni rispetto a quelle comprese tra i 25 e 39, che nella maggior parte dei casi tendono a dare vigore e consistenza ai flussi emigratori che interessano in modo diffuso e misura considerevole l’intera area. In sintesi, l’Area Vasta dei Monti Dauni si connota per assetti demografici caratterizzati da: • comuni di piccola dimensione demografica , solo tre (il 10%) superano i 5.000 abitanti e molti (l’80%) si collocano nelle classi fino a 3.000 abitanti o poco al di sopra (il 10%); • la bassa densità demografica , dato che specie i comuni più montuosi e interni presentano una densità inferiore ai 20 ab/kmq (Volturara Appula 10 ab/kmq) e quello più affollato si attesta intorno ai 100 ab/kmq (Lucera 103 ab/kmq). Inoltre, 1/3 della popolazione dell’area vasta si concentra in un solo comune (Lucera 35.017 ab.) e quasi la metà (49,4%) nei tre comuni più popolosi [Lucera, Troia (7.310 ab.) e Ascoli Satriano (6.309 ab.)] tutti collocati nella zona pianeggiante o ad essa più prossima nonché lungo gli assi viari meglio attrezzati e più importanti per intensità di traffico; • la forte tendenza allo spopolamento, specie dei centri minori e privi di servizi, e la tendenza della popolazione a concentrarsi nei comuni più grandi che garantiscono almeno un livello e uno standard di servizi tali da consentire il soddisfacimento delle esigenze minime proposte dai modelli di vita “moderni”; • il notevole invecchiamento della popolazione, dovuto alla persistente continuità dei flussi emigratori che interessano le fasce attive. Nel complesso, quindi, la distribuzione territoriale della popolazione si presenta, da una parte, concentrata in pochi comuni e, dall’altra, dispersa su un’ampia superficie, peraltro molto accidentata sotto il profilo orografico. Inoltre, proprio nei comuni di più piccole dimensioni, si verifica una fortemente negativa dinamica della popolazione che sembra portare a un progressivo spopolamento dell’area soprattutto a causa di una struttura demografica connotata da un molto consistente e progressivo invecchiamento della popolazione e da crescenti flussi migratori che investono la parte più giovane e potenzialmente attiva della popolazione.

51 Allegato n. 3

Indici di struttura demografica Dall’analisi degli indici di struttura della popolazione residente (Tab. 5) è confermato in modo ampio ed evidente il tendenziale e persistente declino demografico che, nel complesso, connota l’Area Leader dei Monti Dauni. Infatti, questi convergono tutti nel segnalare un sostanzioso deterioramento nella composizione della popolazione, sia in grado assoluto sia in termini relativi, rispetto al quadro di riferimento provinciale e regionale.

Tab. 5: Indici di struttura demografica dell’Area dei Monti Dauni, Provincia di Foggia e Regione Puglia Raffronto Tasso Carico di Incidenza Carico Invecchiam. fra le Indice del generico figli per Indice di dei sociale o struttura Indice di Area componenti potenziale di donna vecchiaia "grandi dipendenza demografica ricambio del carico di lavoro fecondità feconda vecchi" strutturale attiva sociale Monti Dauni 35,2 19,2 150,7 29,4 58,6 66,4 63,1 93,9 88,9 Provincia di Foggia 43,0 21,7 100,1 25,2 51,9 99,9 65,9 84,3 74,8 Regione Puglia 39,9 19,9 106,1 24,0 49,0 94,3 67,1 87,4 82,7 Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT 2006

Invero, esaminando l’indice di vecchiaia e l’incidenza dei “grandi vecchi” 1, si riscontra un molto elevato peso della popolazione anziana in rapporto ai residenti e un parecchio consistente divario in confronto ai valori fatti registrare a livello provinciale e regionale (rispettivamente 150,7 e 29,4 contro 100,1 e 25,2 della provincia e 106,1 e 24,0 della regione). A tale situazione, nell’area, consegue anche l’esistenza di un alto grado di “dipendenza strutturale o carico sociale” , che risulta ancor più preoccupante se si raffrontano le componenti che ne determinano il valore 2. In particolare, rispetto al 49,0 fatto rilevare dalla regione Puglia e al 51,9 fatto riscontrare dalla provincia di Foggia, si osserva un’incidenza del carico sociale pari a 58,6 e un rapporto fra le sue componenti pari a 66,4 (99,9 e 94,3 rispettivamente a livello provinciale e regionale), che fanno ipotizzare una difficile inversione di tendenza proprio per il prevalere della popolazione anziana rispetto a quella più giovane nonché fanno prospettare, in futuro, anche un difficoltoso turnover della forza lavoro. D’altronde, se si considera l’indice di ricambio della popolazione attiva 3, si evince che esso risulta parecchio più elevato rispetto a quello provinciale (88,9 contro 74,8) e comunque più alto di quello regionale (82,7), facendo con ciò denotare le maggiori difficoltà che si hanno nell’area a sostituire quanti fuoriescono dal mercato del lavoro con quelli che in teoria si ritiene possano entrarvi, tenuto presente che risulta piuttosto contenuto il numero di potenziali giovani lavoratori (fascia d’età tra 20 e 29 anni) rispetto a chi raggiunge l’età pensionistica (fascia d’età tra 60 e 69 anni).

1 L’indice di vecchiaia è dato dal rapporto tra individui di età dai 65 anni in poi e quelli compresi nella fascia di età che va da 0 a 14 anni; l’incidenza dei “grandi vecchi” è data dal rapporto tra gli anziani di 80 anni in poi e la popolazione rientrante nella fascia dai 65 anni in poi. 2 L’indice di carico sociale o di dipendenza strutturale è ottenuto dal rapporto tra la consistenza della classe giovane (0- 14 anni) e di quella anziana (65 anni e oltre) e l’ammontare degli individui della classe centrale potenzialmente attiva (15-64 anni); l’indice di raffronto fra le componenti del carico sociale è dato, invece, dal rapporto tra la componente giovane (0-14 anni) e di quella anziana (65 anni e oltre) costituenti la popolazione potenzialmente inattiva. 3 L’indice di ricambio della popolazione attiva è dato dal rapporto tra il numero di residenti rientranti nella fascia di età compresa tra i 60 e i 69 anni, che fuoriescono dal mercato del lavoro, e il numero di abitanti appartenenti alla fascia di età compresa tra i 20 e i 29 anni, che in teoria si ritiene possano entrare nel mercato del lavoro, rapportato al tasso di occupazione giovanile nell’area di riferimento statistico [provincia, regione, ripartizione geografica (Nord, Centro, Sud e Isole)].

52 Allegato n. 3

In sintesi, i dati esaminati evidenziano l’esistenza di una forza lavoro sempre più anziana e con una forte tendenza a progressivamente contrarsi per mancanza, al suo interno, di un ricambio intergenerazionale. D’altra parte, seppure maggiormente in linea con i valori riscontrati in ambito regionale, anche il tasso generico di fecondità e il carico di figli per donna feconda 4 risultano poco incoraggianti. Infatti, non raggiungono soglie tali da garantire un rimpiazzo della componente anziana e, quindi, una sostanziale conservazione dell’equilibrio demografico , considerato che il primo si attesta a quota 35,2, rispetto a 43,0 e 39,9 fatti segnare nell’ordine dalla provincia e dalla regione, e il secondo a quota 19,2, in confronto a 21,7 e 19,9 fatti registrare rispettivamente a livello provinciale e regionale. D’altra parte, i rilevanti saldi naturali negativi osservati in molti comuni dell’area, specie in quelli di minore dimensione e maggiormente distanti dalle più importanti e grandi arterie di comunicazione, si spiegano proprio a causa del poco elevato tasso di fecondità e dal contenuto carico di figli per donna feconda, oltre che in conseguenza di un elevato peso dell’indice di vecchiaia e dell’incidenza dei “grandi vecchi”. Parimenti, anche i consistenti flussi migratori che interessano l’area tendono più soddisfacentemente a chiarirsi, se si tengono presenti i bassi livelli sia dell’indice del potenziale di lavoro sia dell’indice di ricambio della popolazione attiva, considerato che si tratta di un’area in cui il livello e la struttura del carico sociale acquisiscono dimensione preoccupante e in cui si verifica un crescente invecchiamento della popolazione attiva. I dati rilevati tendono tutti a confermare ampiamente un considerevole e crescente peggioramento della struttura demografica nelle aree più montuose e interne. Come pure evidenziano un’ancora sostanziale tenuta dei centri più popolosi, posti nella zona di “pianura” o in prossimità di essa. Infatti, in base all’analisi generale di questi indici, si constata che i comuni che fanno riscontrare le migliori performance complessive sono quelli di Lucera e Troia, posti in “pianura”, nonché quelli di Ascoli Satriano e Castelluccio dei Sauri. Per quanto riguarda l’indice di “dipendenza strutturale o carico sociale” e il raffronto fra le sue componenti , si osserva una sostanziale dicotomia tra i comuni più “dinamici” dell’Area dei Monti Dauni e quelli con le condizioni più problematiche . Infatti, i primi presentano valori del carico sociale che vanno dal 49,5 di Lucera (l’unico a porsi al di sotto della media provinciale) al 63,2 di Candela, che risulta sostanzialmente in linea con quello medio dell’area (63,1); i secondi, invece, presentano valori del carico sociale che vanno dal 66,2 di Bovino al 108,2 di Volturara Appula, ossia un valore più che doppio rispetto alla media provinciale. Con riferimento a questi ultimi, è da segnalare come molti di essi (13, circa il 43,5%) presentino valori superiori a 70, indicativi di una struttura demografica con una parecchio scarsa incidenza della componente attiva e, pertanto, fortemente dipendente nonché bisognosa di sostegno sociale ed economico. D’altronde, dal raffronto fra le componenti del carico sociale emergono in modo chiaro le notevoli difficoltà di queste comunità a poter invertire, nel breve/medio termine, la loro molto sfavorevole condizione attuale senza un deciso e mirato intervento esterno e un radicale mutamento di logica, passando da forme di “redistribuzione assistenziale” ad altre che creino i presupposti per rendere attrattiva l’area e, in particolare, le zone più interne e marginali. Anche per quanto attiene agli indici di struttura della popolazione attiva, pur con qualche percepibile eccezione, i dati confermano il quadro in precedenza delineato e, quindi, evidenziano un effettivo e tangibile divario tra le zone pianeggianti e quelle montuose nonché tra le aree collinari meglio collegate e quelle più isolate e di difficile accesso. In realtà, seppure i dati esaminati evidenzino la presenza di una forza lavoro sempre più anziana e che ha bisogno di essere rimpiazzata, per vari motivi si verifica una strutturale

4 Il tasso generico di fecondità è dato dal rapporto tra il numero di nati vivi per 1.000 donne in età feconda (15-49 anni); il carico di figli per donna feconda è dato dal rapporto tra individui di età compresa tra 0 e 4 anni e donne in età feconda.

53 Allegato n. 3 difficoltà a sostituire quanti fuoriescono dal mercato del lavoro con quelli che in teoria potrebbero entrarvi. Infatti, nell’area, risulta piuttosto contenuto il numero di giovani potenziali lavoratori rispetto a chi raggiunge l’età pensionistica. Del resto, dall’analisi dell’indice di ricambio della popolazione attiva si evince che – eccetto il comune di Ascoli Satriano (70,5), che fa riscontrare un valore migliore della media provinciale, e quello di Lucera (75,5) prossimo a esso – la maggior parte dei Comuni (17, pari a quasi il 57%) presentano rapporti molto prossimi o superiori a 100 , che raggiungono soglie massime nei comuni di Motta Montecorvino (174,3), Volturara Appula (164,5), Panni (145,3), Celenza Valfortore (143,0), Volturino (140,1), Bovino (139) e Carlantino (131,0). Altri comuni che si collocano al di sotto della media dell’area, distribuendosi tra il 76,9 di Anzano di Puglia e l’87,8 di Castelluccio dei Sauri, sono Accadia (77,9), Roseto Valfortore e Troia (79,8), Celle di San Vito (80,4) e Biccari (87,5). Fa registrare un valore di poco superiore alla media dell’area il comune di Deliceto (91,0). In sintesi, l’Area Vasta dei Monti Dauni si connota per una struttura demografica caratterizzata da: • un diffuso, persistente e progressivo declino demografico che, nel complesso, comporta un sostanzioso deterioramento nella composizione della popolazione, sia in grado assoluto sia in termini relativi, rispetto al quadro di riferimento provinciale e regionale; • un consistente divario tra le varie realtà territoriali, dovuto a un considerevole e crescente peggioramento della struttura demografica nelle aree più montuose e interne e ad una sostanziale tenuta dei centri più popolosi, posti nella zona di “pianura” (Lucera e Troia) o in prossimità di essa (Ascoli Satriano e Castelluccio dei Sauri); • un molto elevato indice di vecchiaia e una forte incidenza dei “grandi vecchi” in rapporto alla popolazione anziana, che è parecchio consistente rispetto ai valori fatti registrare a livello provinciale e regionale; • l’esistenza di un alto grado di “dipendenza strutturale o carico sociale”, (58,6 rispetto al 49,0 della regione Puglia e al 51,9 della provincia di Foggia), che risulta ancor più preoccupante dal raffronto fra le sue componenti (incidenza del carico sociale degli anziani rispetto ai giovani pari a 66,4 conto 99,9 e 94,3 rispettivamente della provincia e della regione). Tali valori fanno ipotizzare una difficile inversione di tendenza, proprio per il prevalere della popolazione anziana rispetto a quella più giovane. Altresì, in futuro, fanno prospettare anche un difficoltoso turnover della forza lavoro. Solo il comune di Lucera (49,5) fa registrare un valore migliore della media provinciale e quasi prossimo a quella regionale; • un indice di ricambio della popolazione attiva molto più elevato rispetto a quello provinciale (88,9 contro 74,8) e comunque più alto di quello regionale (82,7), che denota una strutturale difficoltà a sostituire quanti fuoriescono dal mercato del lavoro con quelli che in teoria potrebbero entrarvi; • un più elevato grado di invecchiamento della struttura demografica attiva; • un basso tasso di fecondità (35,2, rispetto a 43,0 della provincia e 39,9 della regione) e un contenuto carico di figli per donna feconda (19,2, rispetto a 21,7 della provincia e 19,9 della regione), che non raggiungono soglie tali da garantire un rimpiazzo della componente anziana e, quindi, una sostanziale conservazione dell’equilibrio demografico . Soltanto 7 comuni, pari a circa il 23,3%, fanno registrare un carico di figli per donna feconda superiore al valore di 21 e alla media provinciale, mentre la gran parte (14, pari a circa il 46,7%) non superano nemmeno o si collocano poco al di sopra della già bassa media dell’area (19,2);

54 Allegato n. 3

Nel complesso, quindi, la struttura della popolazione si presenta con un molto elevato peso della componente anziana (che peraltro si caratterizza per una notevole incidenza di “grandi vecchi”) in rapporto agli abitanti e, in particolare, rispetto alla fascia più giovane dei residenti. Tale situazione determina l’esistenza di un alto grado di “dipendenza strutturale o carico sociale”, a cui si associa un basso valore dell’indice del potenziale di lavoro e la presenza di una forza lavoro sempre più anziana e con una forte tendenza a progressivamente contrarsi per mancanza di un ricambio intergenerazionale, dovuto a un tasso generico di fecondità e carico di figli per donna feconda tali da non garantire un effettivo rimpiazzo della componente anziana e un sostanziale equilibrio demografico. Questa generale condizione di declino demografico, molto evidente e consistente nelle aree più montuose e interne, è solo in parte attenuata dalle migliori performance fatte riscontrare dai comuni più popolosi o densamente popolati ovvero prossimi alle principali arterie di comunicazione, che in genere si trovano in “pianura” o nelle aree a essa più prossime.

In sintesi, in base alle possibili proiezioni demografiche che possono essere stimate, l’Area dei Monti Dauni dovrebbe essere comunque interessata nel prossimo futuro da: • un ulteriore e diffuso declino demografico; • un ulteriore e consistente aumento del divario tra le differenti realtà territoriali, tenuto conto che tale riduzione, sia in valori assoluti sia in termini percentuali, si concentrerebbe essenzialmente nelle aree montane e collinari ; • un aumento di piccoli comuni, dato che a seguito dell’ipotizzato calo demografico, molti di essi dovrebbero far registrare un cambio della classe demografica di appartenenza ; • un incremento delle difficoltà a fornire anche alcuni servizi essenziali alle persone sia a causa delle modalità di finanziamento degli enti locali basate sul trasferimento di risorse in base alla popolazione residente sia per effetto dell’ulteriore deterioramento della struttura demografica dell’area, in cui si assisterebbe a una sempre maggiore prevalenza della popolazione anziana rispetto a quella giovane e, quindi, a un aumento del grado di dipendenza dell’area in ragione del più elevato livello del carico sociale in essa; • un notevole incremento della parte anziana della popolazione e contestuale contrazione della popolazione più giovane che dovrebbe decrescere per le fasce d’età includenti i minori (0-14 anni) e i giovani (15-24 anni); • una considerevole crescita, nell’ambito della componente anziana della popolazione, della quota dei “grandi vecchi” ; • molto elevati valori dell’indice di vecchiaia ; • un notevole incremento negativo dell’indice di ricambio, che quasi raddoppierebbe rispetto all’inizio del periodo ;

In base alle proiezioni effettuate, nel futuro prossimo, le condizioni complessive dell’Area dei Monti Dauni dovrebbero subire un ulteriore peggioramento, considerato che continuerebbe ad accentuarsi il declino demografico dell’area sia a causa di fenomeni di spopolamento sia a causa del crescente peso della componente anziana della popolazione (che peraltro si caratterizza per una notevole incidenza di “grandi vecchi”) in rapporto agli abitanti e, in particolare, rispetto alla fascia più giovane dei residenti. Tale situazione, che risulterebbe particolarmente drammatica nelle zone più montuose e impervie, determinerebbe un incremento considerevole dei comuni con popolazione inferiore ai 1.000 abitanti o comunque di piccolissime dimensioni che comporterebbe anche un

55 Allegato n. 3 aumento delle difficoltà a fornire i servizi essenziali a una popolazione sempre più anziana, dipendente e bisognosa di assistenza. Inoltre, in conseguenza della crisi strutturale dei piccoli comuni di montagna, tenderebbero anche ad ampliarsi i divari interni all’area, tenuto conto che i fenomeni ipotizzati avrebbero un impatto minore nei centri più grandi e meglio collegati e integrati nel sistema produttivo provinciale.

Livelli di attività e occupazionali Le cause del crescente declino demografico e dei sempre più accentuati divari interni appaiono ancor più chiaramente evidenti dall’esame degli assetti economici e dei livelli occupazionali dell’area. In realtà, tutti i parametri economici mettono in luce l’esistenza di un tessuto produttivo debole ed essenzialmente dipendente da trasferimenti esterni, nonché poco idoneo a garantire un assorbimento della pur esigua manodopera disponibile. Sotto il profilo dei tassi di attività e dei livelli occupazionali, l’Area dei Monti Dauni appare caratterizzata da : • un livello piuttosto contenuto dell’occupazione e da una scarsa consistenza della forza lavoro, pur risultando i tassi di attività e di occupazione sostanzialmente in linea con quelli provinciali (rispettivamente 38% e 34,1% in confronto al 38% e 33,7% della provincia). Infatti, essi fanno registrare livelli alquanto più bassi di quelli medi regionali (rispettivamente 42,1% e 36,7%), già parecchio più contenuti rispetto alla media nazionale; • livelli dei tassi di disoccupazione o eccessivamente alti o molto contenuti che, tranne pochi casi (il SLL di Ascoli Satriano ove si sta avviando un processo di insediamento produttivo nella locale area di sviluppo industriale), mettono in evidenza o la difficoltà di trovare occupazione oppure rappresentano il sintomo più visibile di un movimento emigratorio in atto e imputabile a un “effetto di scoraggiamento”, che ormai spinge la manodopera locale a nemmeno più cercare lavoro in zona oppure a direttamente trasferirsi altrove per mancanza di opportunità lavorative; • un calo consistente delle persone in cerca di occupazione, che hanno una contrazione di oltre il 40% (41,5%) tra il 2005 e il 2006, a cui si associa anche un decremento, seppure di poche unità degli occupati.

Nel complesso, quindi, l’economia dell’area è connotata da molto bassi livelli di attività e da notevoli difficoltà per la manodopera disoccupata di trovare lavoro a livello locale tanto da determinare un “effetto di scoraggiamento”, che comporta sia una molto drastica diminuzione delle persone in cerca di occupazione sia alimenta i flussi migratori. Questi, come è possibile dedurre dalla persistente e progressiva contrazione delle fasce demografiche più giovani, riguardano essenzialmente la parte potenzialmente attiva della popolazione. Infatti, la struttura e le caratteristiche del capitale umano presente sul territorio, specie quello più giovane e acculturato, appaiono difficilmente compatibili con le già scarse opportunità lavorative esistenti in loco e con il possibile avvio di un processo di sviluppo auto-centrato senza una preventiva riqualificazione del sistema produttivo locale e del capitale umano, soprattutto quello ancora in fase di formazione, e senza la rottura di una “ forma mentis ” che tende a privilegiare la rendita nelle sue varie espressioni piuttosto che il dinamismo e il rischio imprenditoriale.

56 Allegato n. 3

Struttura economica (unità locali e addetti) L’esame della consistenza e della distribuzione territoriale delle unità locali (UL) e degli addetti alle dipendenze, sia nella loro totalità sia per settore o per sezione di attività economica, conferma pienamente le precedenti risultanze analitiche. Innanzi tutto, da esso emerge come l’Area dei Monti Dauni sia, nell’insieme, connotata tanto dall’esistenza di un limitato numero di unità locali (13.287, pari al 18,7% del totale provinciale e al 3,5% di quello regionale) quanto da una loro scarsa densità territoriale 5 e da un’altrettanta molto bassa densità produttiva locale 6 , che la rendono parecchio marginale nell’ambito del contesto produttivo provinciale e regionale. In sintesi, per quanto riguarda la struttura economica (unità locali e addetti), l’Area Leader appare caratterizzata da: • l’esistenza di un limitato numero di unità locali (13.287, pari al 18,7% del totale provinciale e al 3,5% di quello regionale), che la rendono parecchio marginale nell’ambito del contesto produttivo provinciale e regionale; • una scarsa densità territoriale , che ammonta ad appena 5,8 UL/Kmq contro le circa 10 (9,9 UL/Kmq) della media provinciale e le circa 20 (19,8 UL/Kmq) di quella regionale; • una molto limitata densità produttiva , che è di 1UL/135 ab contro il rapporto di 1UL/104 ab della media provinciale e di 1UL/94 ab per quella regionale; • un parecchio basso rapporto di addetti per unità locale , appena 0,60 contro lo 0,85 della media provinciale e l’1,18 di quella regionale; • un trend negativo , dato che nel periodo 2005/2006 il numero delle unità locali e quello degli addetti alle dipendenze hanno subito un evidente calo, passando le prime da 13.792 a 13.287 (-505, pari al -3,7%) e i secondi da 8.378 a 7.920 (-442, pari a -5,3%); • la concentrazione delle unità locali (47,6%) e degli addetti alle dipendenze (60%) nei comuni di più ampie dimensioni demografiche [Lucera (28,6% UL e 39,7% Add), Troia (7,4% UL e 6,6% Add), Ascoli Satriano (7,4% UL e 6,6% Add) e Deliceto (4,1% UL e 4,0% Add)]; • un forte diradamento delle attività sul territorio, che si presenta come uno “spazio vuoto” sotto il profilo delle iniziative imprenditoriali .

Nel complesso, quindi, l’economia dell’area è connotata da un limitato numero di unità locali e di addetti alle dipendenze, che peraltro presentano un trend negativo, nonché da un molto basso rapporto di addetti per unità locale. Tale situazione dà luogo a una scarsa densità territoriale delle unità locali e ad una molto ridotta densità produttiva. Inoltre, si verifica una concentrazione delle unità locali e degli addetti alle dipendenze nei comuni di più ampie dimensioni demografiche, che si trovano nelle aree più pianeggianti, e ad un forte diradamento delle attività sul territorio, che si presenta come uno “spazio vuoto” sotto il profilo delle iniziative imprenditoriali, che porta ad accentuare i divari interni e la dicotomia tra pianura e montagna.

5 La densità territoriale delle unità locali è il rapporto tra l’ammontare complessivo delle unità locali presenti in un determinato ambito territoriale e la sua superficie territoriale. Tale rapporto è espresso come numero di unità locali per Kmq (UL/Kmq). 6 La densità produttiva locale è il numero delle unità locali complessive dell’area territoriale rapportate al numero di abitanti.

57 Allegato n. 3

Distribuzione delle unità locali per settori di attività economica Larga parte del decremento delle unità locali attive in precedenza evidenziato si registra in agricoltura. Infatti, ben 334 delle 505 unità locali (ossia il 68,1%) che cessano la loro attività nel corso dell’anno appartengono al settore agricolo, in cui anche a livello provinciale e regionale si determinano ampie contrazioni, rispettivamente -56,3% e -306,2% in rapporto al totale. Del resto, tale riduzione è indicativa sia di un processo di accorpamento delle aziende agricole sia della chiusura di attività a causa della mancata sostituzione degli addetti in agricoltura, che generalmente appartengono alle classi più anziane della popolazione. Tuttavia, a differenza di quanto avviene a livello regionale, ove la chiusura di unità locali agricole è compensata dalla apertura di altre nel settore industriale (83,2%) e dei servizi (191,3%), nell’Area dei Monti Dauni non si assiste alla formazione di nuove unità locali in settori più dinamici e moderni, venendosi così a ricalcare la dinamica provinciale, che si connota per un calo pressoché generalizzato di unità locali. Il resto del decremento osservato si distribuisce tra il commercio (-16,0%) e l’industria (-13,1%), seguendo in qualche modo la distribuzione settoriale delle attività nell’area. Tale quadro globale evidenzia una struttura produttiva molto polarizzata sul settore agricolo e un tessuto economico poco articolato, parecchio debole e privo di servizi anche quelli meno avanzati e moderni. Pure il settore commerciale, per quanto i valori appaiano più confortanti, si presenta parecchio gracile, frammentato e poco articolato, essendo la maggior parte degli esercizi concentrati nei centri maggiori, che costituiscono anche i poli di attrazione mercantile dell’area. Di regola – specie nel caso dei comuni più piccoli, che sono la maggior parte di quelli dell’area – si tratta di punti vendita di generi alimentari oppure di prima necessità ovvero di officine meccaniche per la riparazione degli autoveicoli. Meno frequentemente si tratta di esercizi specializzati, che peraltro non avrebbero sufficiente mercato a causa della ristrettezza del loro bacino di clientela, per lo più circoscritta a livello essenzialmente locale. Una situazione similare si verifica nel settore dei servizi ove quelli maggiormente diffusi sul territorio risultano le attività nel comparto “alberghi e ristoranti”, che costituiscono il 27,7% dei servizi erogati. Del resto, non sono molte le strutture ricettive presenti sul territorio, ammontando ad appena 54 unità locali su complessive 402, ossia il 13,4%, e neanche omogeneamente diffuse, essendo poco più della metà (17 su 30, pari al 56,7%) i comuni che riescono comunque a garantire una qualche forma di ricettività. Di queste, però, le strutture alberghiere sono appena il 27,8% e tendono a prevalere gli alberghi di più bassa categoria. Inoltre, questi sono per lo più ubicati nei centri maggiori (3 a Lucera, 2 a Troia e 1 ad Ascoli Satriano) oppure sono di solito situati in prossimità delle più importanti arterie, svolgendo sostanzialmente la funzione di luogo di sosta per gli automobilisti in transito. Al contrario, sono parecchie le aziende agrituristiche (11, pari al 20,4%) e i “ Bed & Breakfast ” (18, pari al 33,3%) come pure le case vacanze (10, pari al 18,5%) e tendono ad essere maggiormente diffuse su ampia parte del territorio, in particolare nelle zone più facilmente accessibili e che hanno iniziato a puntare su un loro sviluppo turistico. Viceversa, risultano molto meno diffusi e articolati i servizi finanziari (96 UL, pari al 6,8%) nonché quelli connessi con l’istruzione (19 UL, pari all’1,3%) e con la sanità (44 UL, pari al 3,0%). In particolare, molti comuni (11 su 30, pari 36,7%), tra cui tutti quelli al di sotto dei 1.000 abitanti o molto prossimi a tale soglia, risultano privi di servizi finanziari. Questi, infatti, si concentrano nei centri di più grandi dimensioni come Lucera, ove si polarizza il 58,3% delle attività legate alla

58 Allegato n. 3 finanza e il 32,6% degli sportelli bancari, o Ascoli Satriano e Troia, ove si accentra un altro 15,6% di servizi finanziari e un altro 13,9% degli sportelli bancari dell’area. Molto più omogeneamente distribuiti appaiono i servizi sanitari, la cui localizzazione segue criteri di equità sociale, seppure larga parte di essi risultano concentrati nei comuni di Lucera e Troia (rispettivamente 15 UL, pari al 34,1%, e 5 UL, pari all’11,4%), che sono i principali poli del servizio sanitario nell’area 7 . Meno diffusi, invece, risultano i servizi dell’istruzione, che si polarizzano essenzialmente nel comune di Lucera (9 UL su 19, pari al 47,4% dell’area). Per taluni aspetti, si presenta anche molto articolato il quadro del settore industriale, considerato che dall’analisi per sezione di attività economica emerge come al suo interno, nell’Area dei Monti Dauni, il comparto delle costruzioni edili risulti di gran lunga quello preponderante rispetto agli altri che lo compongono. Infatti, le unità locali attive nel comparto dell’edilizia rappresentano il 55% del totale, un valore in linea con quello medio provinciale (55,3%) e alquanto superiore rispetto a quello medio della regione (48,9%). Tale dato risulta ancora più significativo, se si tiene conto che un altro 3,4% delle unità locali del settore industriale è costituito dal comparto dell’industria estrattiva, che molto spesso risulta collegata con quella delle costruzioni. Anzi, si deve sottolineare come in questo comparto i Monti Dauni abbiano un peso specifico molto importante nell’ambito provinciale, che a sua volta rappresenta un’ampia quota di quello regionale, tenuto presente che le unità locali dell’area vasta operanti nel comparto delle estrazioni sono ben 65, ossia il 57% del totale provinciale e il 13,2 di quello regionale. Inoltre, è da evidenziare pure che di queste ben l’80% si concentra nel territorio del comune di Ascoli Satriano. Un altro comparto molto rilevante nell’economia dei Monti Dauni è rappresentato da quello della produzione di energia (in genere effettuata attraverso l’installazione di grossi parchi eolici), tenuto conto che ben 40 delle 97 unità locali presenti sul territorio provinciale e operanti in esso (ossia, il 41,2%) risultano ubicate in questa area 8. Esso, specie in molti piccoli comuni dell’area, acquisisce ormai un peso e un ruolo importante per l’economia locale e costituisce una cospicua fonte di finanziamento per le amministrazioni comunali.

In definitiva, per quanto riguarda la distribuzione delle unità locali per settori e sezioni di attività economica, l’Area Leader appare caratterizzata da: • una struttura produttiva molto polarizzata sul settore agricolo, peraltro connotato dalla prevalenza di forme di agricoltura estensiva (frumento e ulivo) e di forme non evolute (transumanza e allevamento stato brado) di allevamenti ovini e bovini, e un tessuto

7 Altri centri in cui vi sono centri destinati ai servizi sanitari sono Accadia 3 UL (presidio ospedaliero, poliambulatori specialistici, consultorio), Castelnuovo della Daunia 3 UL (terme e centro di riabilitazione), Orsara di Puglia 3 UL (consultorio) e Panni 3 UL (casa famiglia per anziani e centro psichiatrico). 8 A conferma dell’importanza di questo comparto per l’economia dell’area, bisogna anche far anche rilevare che esse costituiscono il 12,7% del totale regionale. Tale dato assume ancor maggiore significatività, se si tiene conto che <> CCIAA di Foggia, Osservatorio economico provinciale – Rapporto economico 2007-2008 , CCIAA Foggia, 2008. In realtà, quasi tutta questa produzione è effettuata in 17 comuni dell’Area Vasta dei Monti Dauni, essendo quella realizzata nel comune di Foggia, l’unico altro dei 18 complessivi in cui sono installati i parchi eolici della provincia, molto esigua, se non proprio insignificante. Inoltre, seppure in misura più limitata, alla produzione di energia eolica si affianca anche quella solare, essendo presenti 7 impianti in 5 comuni dell’area [Ascoli Satriano (1 x 2,5 KW, 0,1% su FG), Candela (1 x 3,4 KW, 0,2% su FG), Casalvecchio di Puglia (1 x 19,6 KW, 0,9% su FG), Lucera (3 x 25,2 KW, 1,2% su FG) e Troia (1 x 19,8 KW, 0,9% su FG) per una potenza complessiva di 70, 5 KW, pari al 3,3% del potenziale della provincia. CCIAA di Foggia (2008).

59 Allegato n. 3

economico poco articolato, assai debole e privo di servizi, anche quelli meno avanzati e moderni;. • un settore commerciale parecchio gracile, frammentato e poco articolato, essendo la maggior parte degli esercizi concentrati nei centri maggiori, che costituiscono anche i poli di attrazione mercantile dell’area, e di norma essendo presenti nei comuni più piccoli principalmente punti vendita di generi alimentari oppure di prima necessità ovvero di officine meccaniche per la riparazione degli autoveicoli • una prevalenza nel settore dei servizi del comparto “alberghi e ristoranti” (27,7%), che in larga parte include bar o altri luoghi di ritrovo, che nei piccoli centri spesso costituiscono gli unici punti di incontro per gli abitanti, mentre non risultano altrettanto diffuse sul territorio le strutture ricettive, che peraltro sono in larga parte costituite da alberghi di più bassa categoria, per lo più ubicati nei centri maggiori o situati in prossimità delle più importanti arterie, da agriturismi e “ Bed & Breakfast ” oppure da case per vacanze; • una bassa diffusione e scarsa articolazione dei servizi finanziari e quelli connessi con l’istruzione e la sanità, che si concentrano nei centri di più grandi dimensioni; • una preponderanza del comparto delle costruzioni edili nell’ambito del settore industriale, considerato che le unità locali attive in esso rappresentano il 55% del totale, un valore in linea con quello medio provinciale (55,3%) e alquanto superiore rispetto a quello medio della regione (48,9%); • una molto elevata rilevanza nell’economia dei Monti Dauni del comparto della produzione di energia (in genere effettuata attraverso l’installazione di grossi parchi eolici), tenuto conto che ben 40 delle 97 unità locali presenti sul territorio provinciale e operanti in esso (ossia, il 41,2%) risultano ubicate in questa area con una capacità di circa 469,7 megawatt rispetto alla quota pugliese di 685,81 megawatt (68,4%) e a quella nazionale di 2.726 megawatt (17,2%); • una molto bassa presenza di attività manifatturiere, per lo più concentrate in pochi comuni [Lucera (279 UL, pari al 36,9%), Troia (54 UL, pari al 7,1%) e Biccari (37 UL, pari al 4,9), Bovino (30 UL, pari al 4,0%), Deliceto (29 UL, pari al 3,8%), Pietramontecorvino (27 UL, pari al 3,6%), Candela (23 UL, pari al 3,0%) e Casalvecchio di Puglia (23 UL, pari al 3,0%)], mentre nel resto dell’Area dei Monti Dauni (22 comuni su 30, pari al 73,3%) si disperdono le rimanenti 254 unità locali, pari al 33,7%; • un forte decremento delle unità locali, specie in agricoltura (334 su 505 UL, ossia il 68,1%), che segue in qualche modo la distribuzione settoriale delle attività nell’area (commercio - 16,0% e industria -13,1%) e che, a differenza del livello regionale ove la chiusura di unità locali agricole è compensata dalla apertura di altre nel settore industriale (83,2%) e dei servizi (191,3%) e in linea con la dinamica provinciale, non è bilanciata dalla formazione di nuove unità locali in settori più dinamici e moderni; • un aumento in tutti i settori dei divari interni all’area, essendo il calo delle unità locali maggiore nelle aree collinari e montuose rispetto a quelle pianeggianti.

Nel complesso, quindi, l’economia dell’area mostra un certo arretramento per quanto riguarda la consistenza del suo apparato produttivo, che è maggiore nel settore agricolo, ove però sembra assistersi a un processo di accorpamento e riordino fondiario. Inoltre, le attività economiche, in special modo quelle commerciali e quelle dei servizi più avanzati, sembrano concentrarsi essenzialmente nei centri maggiori, mentre il resto del territorio appare come uno spazio vuoto sotto il profilo produttivo.

60 Allegato n. 3

Nel comparto turistico, si nota un iniziale processo di approntamento di strutture ricettive che cominciano a diffondersi sul territorio attraverso la creazione di un crescente numero di strutture ricettive agrituristiche e sotto forma di apertura di “ Bed & Breakfast ”, mentre risultano ancora poco diffusi i complessi alberghieri, per lo più ubicati nei centri maggiori o situati in prossimità delle più importanti arterie.

Stime del valore aggiunto e del Prodotto Interno Lordo Nel periodo 2000/2004, nell’Area Leader il livello del valore aggiunto ai prezzi base è passato da 1.067.454.000 € del 2000 a 1.118.137.000 € del 2004, facendo rilevare un incremento di 50.683.000 €, pari a circa il 4,75% con una modesta crescita media su base annua minore del punto percentuale (esattamente lo 0,95%). Tale crescita, peraltro alquanto esigua, è stata parecchio inferiore a quella fatta segnare a livello provinciale ove, nello stesso lasso di tempo, l’aumento è stato del 9,38% con una crescita annua dell’1,87%, ossia quasi il doppio in confronto alla zona oggetto di analisi. Questo già preoccupante risultato appare ancora più allarmante, se si tiene presente che la provincia di Foggia ha fatto registrare un accrescimento molto contenuto rispetto a quello che si riscontra a livello regionale, ove tra il 2000 e il 2004 l’incremento è risultato pari al 14,82% con una crescita annua del 2,96%, ossia quasi tripla. A seguito di questa differente dinamica verificatasi tra i diversi livelli territoriali, il peso dell’Area dei Monti Dauni sia nel contesto provinciale sia in quello provinciale è andato progressivamente diminuendo, considerato che il suo contributo alla creazione di valore aggiunto è passato dal 13,44% del 2000 al 12,81% del 2004 per quanto riguarda il totale della provincia a dal 2,17% del 2000 all’1,98% del 2004 per quanto concerne il totale della regione . Questo poco positivo andamento generale, che tende a rendere ulteriormente più serio un processo già in atto di progressiva marginalizzazione dell’area nell’economia provinciale e regionale, è da attribuirsi alla differente dinamica che si verifica tra le varie zone all’interno dell’Area dei Monti Dauni. In base alle stime del valore aggiunto e del prodotto interno lordo nonché della loro distribuzione territoriale e per settori di attività economica, l’Area dei Monti Dauni appare caratterizzata da: • un’esigua crescita, nel periodo 2000/2004, del valore aggiunto ai prezzi base (+4,75%, con un aumento annuo dello 0,95%), che è stata parecchio inferiore a quella fatta segnare a livello provinciale (+9,38%, con un aumento annuo dell’1,87%), e a quella riscontrata a livello regionale (+14,82%, con un aumento annuo del 2,96%);;. • una diminuzione del suo peso economico sia nel contesto provinciale sia in quello regionale , considerato che il suo contributo alla creazione di valore aggiunto è passato dal 13,44% del 2000 al 12,81% del 2004 per quanto riguarda il totale della provincia e dal 2,17% del 2000 all’1,98% del 2004 per quanto concerne il totale della regione; • una differente dinamica tra le varie zone presenti al suo interno, tenuto conto che, nel corso del periodo considerato, mentre il peso della pianura [45,4% nel 2000 e 43,8% nel 2004 (-1,6%)] e della montagna [10,2% nel 2000 e 9,7% nel 2004 (-0,5%)] tendono a diminuire, quello della collina [44,4% nel 2000 e 46,5% nel 2004 (+ 2,1%)] cresce nella formazione del valore aggiunto complessivo ; • un mutamento nella composizione settoriale del valore aggiunto, dovuta a una contrazione del peso del settore dei servizi (-27.706.000 €, pari al -3,9%), che pur resta quello che in maggior misura contribuisce alla creazione di valore aggiunto nell’area [60,2% nel 2004 e 63,1% nel 2002 (-2,9%)] da un meno consistente calo del settore

61 Allegato n. 3

agricolo (-5.903.000 €, pari al -2,5%) con una perdita di peso dal 21,2% del 2002 al 20,5% (- 0,7%) e da una crescita del settore industriale (+41.095.000 €, pari al +23,6%) e un equivalente incremento (+3,6%) del suo contributo alla formazione del valore aggiunto complessivo dal 15,7% del 2002 al 19,3% del 2004; • una spiccata vocazione agricola e una dipendenza dai trasferimenti pubblici evidenziata dal notevole peso fatto registrare dal settore dei servizi nella formazione del valore aggiunto rispetto al numero di unità locali attive nello stesso, specie in molte piccole realtà comunali; • una concentrazione della produzione di valore aggiunto nei maggiori comuni (Lucera, Troia e Ascoli Satriano) che, nel loro insieme, riescono a realizzare oltre il 55% del valore aggiunto complessivo dell’area nel settore industriale e quello dei servizi (esattamente, nell’ordine, 55,7% e 55,1%) e quasi il 40% del valore aggiunto agricolo; • un livello del PIL in media inferiore di parecchi punti percentuali rispetto a quello generato negli altri ambiti di confronto , considerato che, in rapporto al dato provinciale (base 100), il livello di PIL pro capite dell’area risulta nel 2003 di 81,3 e nel 2004 di 82,0. Un valore che, pur in crescita, resta ancora molto esiguo, specie se si tiene presente che il PIL pro capite della provincia di Foggia risulta più basso di quello della regione Puglia (base 100), attestandosi a 92,0 nel 2003 e a 92,5 nel 2004, e che quello regionale è a un livello tale da consentire ancora la permanenza nelle regioni Obiettivo Convergenza dell’Unione Europea, ossia inferiore o prossimo al 75% della media comunitaria; • un apparente miglioramento del livello del PIL pro capite , dovendosi ricercarsi la causa del suo innalzamento, anziché nella crescita del numeratore (il reddito), nell’abbassamento del valore del denominatore (la popolazione residente); • una distribuzione in modo e misura alquanto difformi del pur generalizzato aumento del PIL , considerato che la crescita si addensa maggiormente in alcuni distretti (SLL di Ascoli Satriano e Bovino), che vedono crescere, e parecchio, il loro peso nell’economia locale, mentre altri, in particolare il SLL di Lucera, che è quello in cui si concentra la maggior quota di PIL realizzato nell’area (47,2% nel 2004), fanno registrare un significativo calo del loro apporto nella creazione di ricchezza

Il sistema agricolo e zootecnico nell’Area Vasta dei Monti Dauni Il sistema produttivo dell'Area è caratterizzato, come detto, da una struttura relativamente poco complessa rispetto ad altre realtà locali, anche contigue e montano-collinari. Tale relativa semplicità, deriva dalla storica prevalenza dell’attività agricola nella produzione della ricchezza locale e dalla limitatezza delle relazioni intrattenute con l’esterno, determinata dalla posizione marginale dell’area. Sulla base delle indagini ISTAT risulta che nel 2000 la superficie agricola totale dell’Area è di 189.253,14 ettari, corrispondente al 34% circa del totale della provincia di Foggia ed al 14% circa di quella pugliese. Se si suddivide l’area per zone altimetriche si osserva che la montagna rappresenta oltre il 10% del totale con una superficie di 19.770,12 ettari e ad essa appartengono i comuni di Accadia, Anzano di Puglia, Celle di San Vito, Faeto, Monteleone di Puglia, Orsara di Puglia, Panni e Roseto Valfortore scarsamente popolati e con un’economia agricola abbastanza risicata. La superficie collinare costituisce il 67% circa del totale con una superficie di 126.543,33 ettari. La pianura è pari a 42.939,69 ettari con una percentuale del 23% circa sul totale e ad essa appartengono i popolosi comuni di Lucera e Troia che si astraggono notevolmente dalle

62 Allegato n. 3 problematiche socio-economiche del Subappennino dauno e posseggono un’agricoltura molto sviluppata e redditizia. Questa zona si caratterizza anche per la condizione di elevatissimo sfruttamento della superficie aziendale.

Superficie totale per zone altimetriche

22,69% 10,45%

montagna collina pianura

66,86%

Secondo i dati di provenienza censuaria elaborati dall’Istat nel 2000, la Superficie Agricola Utilizzata (S.A.U.) è pari a 177.346,25 ettari, circa il 94% della superficie totale dell’ Area dei Monti Dauni, che corrisponde ad oltre il 35% del totale della provincia di Foggia ed al 14% circa di quella regionale. Di essa 150.100,98 ettari, pari all’85% circa si trovano nel Subappennino dauno e 27.245,27 ettari, pari al 15% circa, nel territorio di Lucera che da solo costituisce il 16% della S. A. U. totale. L’area sottoposta ad indagine fa rilevare la presenza di una ampia superficie boschiva e di una altrettanto vasta superficie destinata a pascolo. Il territorio possiede infatti un patrimonio boschivo di 8.506,73 ha ed una superficie a pascoli di 6.821,06 ha. che presentano una varietà molto ricca di specie arboree, arbustive ed erbacee. Tali risorse svolgono una funzione insostituibile di difesa del suolo e di regimazione delle acque oltre che di salvaguardia del patrimonio faunistico e, più in generale, di equilibrio ambientale di tutta l'area. Le aree adibite a pascolo, invece, nel corso degli anni hanno subito una contrazione della superficie dovuta principalmente ad azioni di rimboschimento. Su trenta comuni dell’area appena undici detengono oltre 125.000 ettari con una percentuale superiore al 70% del totale e, dunque, i restanti comuni hanno S.A.U. molto più piccole ed il loro peso specifico nel contesto globale è più debole.

SAU per zone altimetriche

24,18% 9,38%

montagna collina pianura

66,44%

Il territorio oggetto della nostra analisi, rispetto al valore medio provinciale, ha un livello inferiore di spezzettamento e di polverizzazione della proprietà fondiaria infatti, solo il 20% è rappresentato da aziende agricole tra 0 e 10 ettari, il 51% è costituito da aziende tra 10 e 50 ettari ed il 29% da aziende tra 50 e 100 ettari ed oltre.

63 Allegato n. 3

I dati delle aziende agricole riferiti alla provincia di Foggia dimostrano, invece, che le aziende tra 0 e 10 ettari rappresentano il 26%, quelle tra 10 e 50 ettari rappresentano il 43% e le aziende tra 50 e 100 ettari ed oltre posseggono una percentuale del 31% del totale.

Dimensione aziende agricole

26,00% 31,00%

0-10 ettari 10-50 ettari 50 ettari ed olre

43,00%

Suddividendo il totale della S.A.U., ovvero 177.346,25 ettari, per il numero di aziende, corrispondenti a 16.837, pari quasi al 28% del totale della provincia di Foggia, abbiamo una media di ettari di 10,53, mentre la media per azienda nella provincia di Foggia è di 8 ettari. L’estensione dell’azienda-tipo dell’ Area Vasta dei Monti Dauni è, inoltre, circa 2,5 volte quella della medesima azienda in Puglia.

Occorre evidenziare che la maggior parte delle aziende agricole nell’area del Subappennino Dauno e del comune di Lucera, è a conduzione diretta del coltivatore con manodopera esclusivamente familiare. Tale situazione è differente da quella italiana dove, tendenzialmente, la conduzione con manodopera familiare si è ridotta sia nel numero delle aziende sia, in misura molto più contenuta, nelle superfici coltivate. Molto netto è invece, il calo delle aziende a conduzione diretta che utilizzano manodopera mista (familiare ed extrafamiliare): il numero delle aziende dove il contributo lavorativo della manodopera familiare è prevalente (pari al 8,3% del totale) si è ridotto del 40,0%, con diminuzioni di pari entità nelle superfici totali ed utilizzate. Ancor più netta è risultata la riduzione del numero delle aziende con prevalenza della manodopera extrafamiliare (-41,8%), le quali hanno subito anche un considerevole decremento delle superfici coperte. Tra le ulteriori forme di conduzione, è preminente quella delle aziende condotte “in economia” per le quali il conduttore si avvale di salariati oppure ricorre esclusivamente ad imprese di contoterzismo di manodopera e mezzi. Questa forma di conduzione risulta in crescita rispetto al Censimento del 1990 e riguarda il 13,9% delle aziende dell’area del Subappennino. All’incremento del numero di aziende condotte “in economia” (+8,5% rispetto al 1990) è corrisposto un aumento più che proporzionale della superficie totale (-15,1%) e della SAU (12,6%). Per quanto riguarda il titolo di possesso dei terreni, nell’area del Subappennino Dauno continuano a prevalere le aziende che hanno terreni soltanto di proprietà , pari a 13.168 unità (77,5% del totale dell’area), Il solo fitto dei terreni è invece una formula di conduzione a cui ricorrono sempre meno aziende: sfiorano le 380 unità nell’area considerata (900 nell’intera provincia) e riguardano poco più di 3.500 ettari di superficie e 3.200 ettari d SAU. Tale dato è in controtendenza con le dinamiche nazionali, in particolare nell’Italia nord-occidentale dove si registra un incremento significativo sia in termini assoluti che di incidenza relativa. Nell’Italia meridionale i terreni in affitto sono invece lievemente diminuiti (-1,0%), pur segnando un incremento della loro incidenza relativa. Al contrario si rileva una maggiore diffusione di formule ibride di conduzione in cui le aziende, accanto ai terreni di proprietà ricorrono al fitto o a forme di comodato gratuito di alcune superfici.

64 Allegato n. 3

Tale modalità interessa ben 2.874 aziende, pari al 17% dell’area e al 50% dell’intero segmento provinciale, e riguarda ben oltre 53 mila ettari dei 108 mila rilevati in provincia di Foggia.

Analizzando le varietà colturali presenti nel territorio dell’Area dei Monti Dauni è possibile notare la prevalenza delle colture cerealicole (l’Area si caratterizza per essere il più importante giacimento cerealicolo della Capitanata) che occupano ben 139.550,35 ettari pari al 79% circa della S.A.U. Altre coltivazioni diffuse su questo territorio, in ordine di importanza, sono quella olivicola che con 7.486,58 ettari, circa il 4,2% della S.A.U., la coltivazione di ortaggi con 4.162,49 ettari, il 2,3% della S.A.U.. Le coltivazioni più contenute sono: la viticola con 982,44 ettari, con lo 0,6% della S.A.U. e la superficie destinata a frutteti con 221,61 ettari, lo 0,1% della S.A.U.. I restanti 24.942,78 ettari, che corrispondono al 14,1% della S.A.U., sono destinati ad altre coltivazioni minori ed a pascolo. L’olivicoltura incide positivamente non solo sui livelli di produzione e di reddito dell’area, ma anche in termini di difesa del suolo e di tutela del paesaggio.

Tipi di coltivazioni e SAU 0,12% 0,55% 2,34% 14,06% cereali 4,22% olive ortaggi uva frutta altre coltivazioni e pascolo 78,68%

L’agricoltura biologica La realtà delle coltivazioni biologiche ha una minima rilevanza nel contesto analizzato , anche se molto e più si dovrebbe fare per promuovere tale tipo di destinazione colturale sia attraverso una razionale pianificazione della stessa, sia a livello di informazione degli operatori del settore sulle possibilità che il mercato offre verso tali tipi di prodotti. L’agricoltura biologica è l’approccio migliore e più avanzato all’agricoltura sostenibile. Lo sviluppo dell’agricoltura biologica in Puglia ed in provincia di Foggia è un fenomeno di recente affermazione, la cui dimostrazione è data dall’elevato e crescente numero di aziende convertite al biologico, cresciuto in termini esponenziali. Infatti in Puglia nel 2001 sono stati censiti 6.763 operatori biologici certificati e 131.108 ettari coltivati secondo il metodo di produzione biologica. Come da molti anni ormai, la Puglia fornisce un contributo fondamentale al primato italiano nel settore dell’agricoltura biologica. Il biologico, infatti, costituisce da qualche tempo un fenomeno di grande interesse nel panorama agricolo pugliese, sia per le considerevoli dimensioni strutturali ma, ancor più, per le potenzialità non ancora del tutto espresse. Per quanto concerne l’utilizzazione della S.A.U. biologica regionale, nel 2001, si rileva che l’olivo copre una superficie pari al 25,7%, i cereali con il 24,1% continuano a rappresentare la metà delle superfici investite, seguiti dalle foraggiere con il 20,7%, dai fruttiferi con il 6,8% e dalle colture industriali con il 3,7%. Ancora ridotte le superfici destinate alla coltivazione della vite che occupa solo il 2,7% e degli ortaggi con una percentuale pari all’1,8%.

65 Allegato n. 3

L’Area Leader possiede una superficie totale destinata alle colture biologiche di 2.825,33 ettari, pari all’1,5% della superficie totale dell’area ed una S.A.U. che è di poco superiore a 2.606,28 ettari pari anch’essa all’1,5% del totale di superficie agricola utilizzata. La parte consistente della superficie agricola destinata all’agricoltura biologica si trova nei comuni di Lucera con una superficie superiore ai 700 ettari, Ascoli Satriano con poco meno di 600 ettari, Troia con quasi 350 ettari, Castelnuovo della Daunia con oltre 200 ettari, Pietramontecorvino e Casalnuovo Monterotaro con 150 e Candela con poco più di 100 ettari. Altri comuni posseggono dimensioni molto più irrilevanti del loro territorio utilizzati per le colture biologiche. Tra i comuni con minore superficie destinata a tali colture troviamo il comune di Volturino con 8 ettari, e Sant’Agata di Puglia con un esiguo 0,3 ettari, altri quattordici comuni, invece, non hanno alcun ettaro dedicato alle colture biologiche.

Passando a considerare il comparto zootecnico dell’Area dei Monti Dauni si nota che ovini, caprini, suini e avicoli costituiscono gli allevamenti più diffusi nell’area. Meno frequenti gli allevamenti di bovini e quelli di bufalini con percentuali davvero molto esigue in confronto a quelle provinciali. Il patrimonio zootecnico, anche se, nell’ultimo decennio ha registrato una certa diminuzione in termini numerici, costituisce una fonte di ricchezza importante, per l’area in esame, non tanto per la sua consistenza quantitativa, quanto per le funzioni che svolge. Esso, infatti, è spesso sia fonte integrativa del reddito agricolo sia caposaldo di una filiera produttiva di prodotti tipici locali. Dall’analisi dei dati è risultato che la maggiore incidenza rispetto alla produzione zootecnica provinciale e regionale è vantata dagli allevamenti di suini, che da soli contribuiscono al 76% del totale provinciale, il 26% della produzione regionale ed il 7% dell’area considerata. L’allevamento, la trasformazione e la conservazione della carne suina è forse l’unico comparto in cui la produzione locale presenta alcuni caratteri di specializzazione settoriale ed è l’area di produzione che maggiormente gode di una reputazione di alto livello qualitativo anche se ristretta all’ambito regionale. Si tratta di una produzione relativamente rilevante in termini di allevamento, ma molto limitata in termini di quantitativi trasformati in loco, ma non ancora organizzata secondo disciplinari di qualità. Un’ulteriore area di produzione, suscettibile di essere orientata verso un’offerta di qualità, è quella legata alla trasformazione del latte soprattutto di origine bovina, ovina e caprina. I sistemi di allevamento più diffusi, fatta eccezione per i piccoli allevamenti aziendali per autoconsumo ancora abbastanza frequenti sul territorio, variano in base ai comparti: del tipo intensivo per gli allevamenti avicoli, per i suini ed in parte per i bovini e del tipo estensivo per gli ovini per i quali oltre alla tradizionale forma di conduzione pastorale, che ha ancora una certa diffusione in molte aziende, si inizia a riscontrare con sempre maggiore frequenza una stabulazione semilibera. Le caratteristiche del latte e della carne prodotti dalle specie zootecniche appaiono elevate in quanto, pur dipendendo da molteplici fattori, la formazione degli aromi e sapori è strettamente correlata al luogo dove vivono gli animali, ai prati e ai pascoli dai quali si ricavano l'erba e il fieno i quali arricchiscono in special modo il latte di una popolazione microbica specifica. Gli allevamenti sono basati sull’utilizzo di fattori naturali che conducono, mediante l’utilizzo di tecniche tradizionali di produzione, ad un prodotto finale estremamente tipico e genuino che già trova ma che troverebbe molti più estimatori se si cercasse di recuperare e rilanciare l’immagine di genuinità e incontaminazione legata a questo territorio.

La zootecnia biologica Il concetto di zootecnia biologica è quello di condurre un allevamento che sia rispettoso dell’animale, dell’ambiente e del consumatore.

66 Allegato n. 3

Le caratteristiche che deve possedere il metodo di allevamento biologico sono legate innanzitutto al legame funzionale con la terra. Il numero di capi per unità di superficie deve essere limitato in misura tale da consentire una gestione integrata delle produzioni animali e vegetali a livello di unità di produzione e in modo da ridurre al minimo ogni forma di inquinamento, in particolare del suolo e delle acque superficiali e sotterranee. Nel territorio analizzato esiste una piccola realtà di zootecnia biologica che viene svolta su una superficie totale di 431,95 ettari.

IL PATRIMONIO NATURALISTICO-AMBIENTALE E STORICO-CULTURALE Le risorse naturalistico-ambientali Il patrimonio naturalistico/ambientale dall'area (sia in chiave passiva di "osservazione e relax" che in chiave dinamica di "attività ed esperienze") è abbastanza interessante e rappresenta uno dei macro-ambiti per lo sviluppo della capacità attrattiva dell'area. I Monti Dauni , pur in assenza dello status di area Parco, possono certamente connotarsi come area “intatta” sotto il profilo naturalistico-ambientale, aumentando l'attrattiva nei confronti del mercato potenziale . La frequentazione di questi luoghi è comunque al momento molto limitata a causa della bassa notorietà e visibilità che le caratterizza.

Aree protette Vi sono aree di pregio, alcune delle quali aree proposte per S.I.C. (sito di interesse comunitario) quali Accadia - Deliceto con il Centro di Educazione Ambientale ed il Torrente Frugno; la Valle dell'Ofanto (Ascoli Satriano); la Valle Del Fortore ed il Lago di Occhito (Celenza Valfortore e Carlantino); il Bosco Difesa (Faeto); il Monte Sambuco (Motta Montecorvino); il Bosco di Iscatare (Roseto Valfortore). Avifauna Sono stanziali nell’area specie quali il lupo e il cinghiale (protetto anche in una piccola riserva presso la località Orto di Zolfo tra Roseto e Biccari). Si rinvengono le tracce, ma non è facile l’avvistamento, della lontra, oggetto anche di uno specifico programma di studio e valorizzazione.Tra gli uccelli si possono annoverare esemplari di nibbi reali, poiane e sparvieri.

Flora Predominano le specie dell’ambiente collinare-montano: le aree boschive, alcune delle quali particolarmente interessanti, sono costituite da faggi, cerri, pioppi e querce, con alcuni esemplari secolari. È diffusa la presenza di orchidee selvatiche, nella parte meridionale.

Fenomeni naturali L’alta valenza paesaggistica del territorio e la sua posizione particolarmente panoramica (il “balcone delle Puglie”), è una risorsa a sé stante, che vale sicuramente la visita. Il lago di Occhito, realizzato artificialmente per l’irrigazione della pianura, al momento non ha finalità ludiche ma potrebbe essere un luogo ideale per relax (solarium), attività acquatiche con scuole e noleggio mezzi per canoa, canottaggio, kayak, vela, subacquea, idromodellismo, pesca; didattica sull’avifauna e l’ecosistema acquatico. Il principale problema per un'integrale fruizione turistico/sportiva del lago deriva dal suo sfruttamento per il suo utilizzo irriguo, funzione che può provocare variazioni del livello dell'acqua. Le Gole di Accadia sono uno spettacolare sperone roccioso immerso nel bosco. A titolo didascalico (ma forse scarso come richiamo turistico): Faeto e Monteleone si contendono il titolo di comune più alto della Puglia; Celle di San Vito è invece il più piccolo paese della Puglia.

67 Allegato n. 3

Sentieri e percorsi Vi sono sentieri e percorsi per il trekking in tutto il territorio di intervento, in particolare nelle aree naturalistiche intorno ai comuni di Alberona, Biccari, Celle San Vito, Faeto, Castelluccio Valmaggiore e Roseto Valfortore, in gran parte realizzati con fondi del PIT 10. A questi si aggiungono tratturi regi come quelli Pescasseroli-Candela; ponte di Bovino-Cerignola; Foggia-Castelluccio dei Sauri, che possono essere riproposti come vere e proprie “vie verdi”. I vari sentieri (non tutti) sono stati di recente oggetto di mappatura tuttavia, con l’eccezione di alcune aree di sosta, non esiste un sistema di informazioni idoneo alla loro effettiva fruizione (segnaletica lungo il percorso, pannelli informativi nei centri, presentazione dei tracciati e delle loro caratteristiche su internet, ecc.). Certamente l’acquisizione e la messa a disposizione di queste informazioni - nonché la loro strutturazione e manutenzione - diviene l’obiettivo principale per rendere fruibile in chiave turistica la rete sentieristica dei Monti Dauni e mettere in grado gli ospiti di scegliere gli itinerari escursionistici più idonei ai mezzi di percorrenza e alle loro esigenze di tempo e difficoltà.

Allo stato attuale il processo di sviluppo, strutturazione, valorizzazione e utilizzo a fini turistici dell’area sotto il profilo naturalistico-ambientale è arretrato. Non sono sfruttate le opportunità di proposizione, organizzazione e commercializzazione delle risorse che, se messe a sistema sarebbero in grado di attrarre flussi turistici. L'area si trova infatti ad uno stadio iniziale di sviluppo e non ha ancora prodotto un'organizzazione turistica in grado di sfruttare le potenzialità e di generare un qualche indotto economico di rilievo sul settore turistico-ricettivo e sui settori collegati. I punti deboli sono rappresentati soprattutto dalla limitatezza del sistema infrastrutturale e di servizio tipico di un’area di pregio naturalistico, che include un'offerta orientata alla guida, l'escursionismo (a piedi, a cavallo, in bicicletta), la didattica naturalistica e ambientale, le attività all'aria aperta (orienteering, outdoor, sopravvivenza, campi scout, ecc.).

Le risorse storico-culturali

Archeologia Le risorse archeologiche giocano certamente un ruolo di primo piano nella caratterizzazione dell’area: queste terre, “regno” dell’antico popolo dei Dauni (di origine euroasiatica), successivamente dei Romani, offrono un patrimonio interessantissimo e spunti per far divenire l’archeologia uno dei temi affascinanti di scoperta turistica dell’intera zona e quindi ambito di progettualità della strategia di medio-lungo termine. Tutta la zona collinare è disseminata di resti archeologici di età preistorica e romana sia sparsi nelle campagne che concentrati in antichi insediamenti. A Lucera, “capitale” dauna, si trova l’Anfiteatro Romano (del I sec. a.C., restaurato nel 1932). L’intera area di Ascoli Satriano è molto ricca di risorse, anche se è visitabile solo il Parco Archeologico dei Dauni; sono invece in fase di restauro l’Area Monumentale del Serpente ed il Sito di Faragola. Vi sono inoltre le aree archeologiche di Casalene (Bovino), Montecorvino (Volturino), Vaccarizza (Troia), Santo Venditto (Carlantino), Monterotaro (Casalnuovo Monterotaro), San Giusto (Lucera). Vi sono complessivamente 3 musei archeologici: a Lucera (con ceramiche daune, reperti romani, ceramiche di origine araba e numismatica), Ascoli Satriano (con esempi di ceramica dauna ed una sezione di numismatica) e Carlantino (con i reperti dell’Area archeologica del Monte S. Giovanni). La maggior parte dei ritrovamenti risalenti al periodo dauno e romano sono però conservati nei musei civici di Foggia, di , di (provenienti da Monte Saraceno), con i quali i

68 Allegato n. 3 siti ed i musei in area si collegano in un ideale (in prospettiva si spera anche effettivo) percorso sulla civiltà dauna e gli antichi popoli pre-romani Le strutture museali attualmente presenti nel territorio in oggetto sono quelle di: - Accadia : Museo Civico; - Alberona: antiquarium gestito dalla sezione locale dell’Archeoclub che raccoglie suppellettili e testimonianze degli inizi del ‘900; - Ascoli Satriano: Polo Museale ospitato presso il complesso di Santa Maria del Popolo; - Biccari : Museo etnografico; - Bovino: Museo civico “C. G. Nicastro” presso Palazzo Pisani e Museo Diocesano presso il Castello; - Candela: Museo etnografico presso il Centro culturale polivalente; - Carlantino : museo archeologico comunale, gestito dall’Archeoclub. - Celenza Valfortore : raccolta archeologica comunale; - Castelluccio Valmaggiore : centro visite sull’ecologia del fiume; - Faeto : Museo Etnografico delle comunità franco-provenzali presso la Casa del Capitanio; - Lucera : Museo Civico “G. Fiorelli”, attualmente chiuso per ristrutturazione e Museo Diocesano; - Motta Montecorvino: collezione privata “Matteo Gramegna” che raccoglie oggetti di cultura e tradizioni popolari, aperta al pubblico; - Orsara : Museo Diocesano; - Pietramontecorvino : collezione museale, priva di definizione giuridica, conservata presso la Cattedrale e il Castello, a cura e gestione del parroco; - Roseto Valfortore : museo della civiltà contadina; -Troia : Museo Diocesano e Museo del Tesoro della Cattedrale Completano il quadro acquedotti e ponti romani (alcuni ancora funzionanti) con necropoli e ville sparse per il territorio.

Borghi caratteristici, architettura e monumenti È notevolissimo e di assoluto pregio il sistema di borghi murati di origine medievale. Sono numerosi i centri integri dal punto di vista urbanistico ed architettonico e che si segnalano per il rispetto ambientale: da Lucera (romana, svevo-angioina, barocca); ad Alberona e Sant’Agata di Puglia, premiate con le “Bandiere Arancioni” del Touring Club Italiano; a Bovino, Pietramontecorvino, Roseto Valfortore (quest’ultima oggetto di un recupero in chiave di borgo- albergo), che oltre alla stessa Alberona sono inseriti nel circuito ANCI dei “Borghi più belli d’Italia”; ad Orsara di Puglia, città Slow food. Il sistema dei borghi murati si presta certamente allo sviluppo di circuiti di visita così come ad ospitare eventi plurilocalizzati. Le testimonianze più evidenti dell’epoca feudale sono numerosi castelli (oltre 15 contando anche ruderi), torri di avvistamento e decine di palazzi nobiliari. Alcuni, decisamente importanti, come la Fortezza svevo-angioina di Lucera (con le imponenti torri del Re e della Regina) ed utilizzati come

69 Allegato n. 3 sedi di musei o istituzioni (come quello di Bovino, sede del Museo Diocesiano), altri in procinto di essere utilizzati come Centri visita dell’area (come quello di Sant’Agata o la torre di Pietramontecorvino oggetti di un restauro e messa a sistema nell’ambito del progetto GET LOCAL, PIT n.10); altri ancora invece, totalmente abbandonati (come quello di Dragonara a Casalnuovo Monterotaro). L’area annovera monumenti “Patrimonio Nazionale” o di “Interesse Particolare Nazionale” come il Castello Ducale (Bovino); la Basilica dell’Annunziata (Orsara); il Castello Aragonese (San Marco La Catola); la Madonna dell'Arco e Scultura dei 12 Apostoli (Volturino); la Cattedrale di Lucera; il Castello Normanno-Svevo-Angioino (Deliceto); la Casa del Capitano (Faeto). Culto e Cultura, gli eventi In tutta l’area si registra un elevato numero di chiese e santuari ricchi di testimonianze storico- artistico-architettoniche di notevole interesse. In effetti nell’area la presenza del potere papale è sempre stata molto forte. La diocesi di Lucera-Troia e l’Arcidiocesi di Foggia-Bovino sono tutt’ora tra le più importanti dell’Italia meridionale. Si contano circa 150 chiese, alcune rurali, altre attualmente chiuse per i danni degli ultimi terremoti. 3 cattedrali: a Lucera quella gotica dedicata a Maria SS. Assunta in Cielo, con l’altare che si dice essere stata la mensa di Federico II; a Troia e Volturara. Almeno una decina i conventi ed altrettanti i santuari. Al potere religioso vanno ricondotti i principali oggetti d’arte: statue lignee, crocifissi, paramenti, tele, pergamene medievali, calici, etc. visibili nei Musei diocesani (a Lucera, Ascoli Satriano, Bovino, Orsara e Troia). Degno di nota il Museo del Tesoro della Cattedrale di Troia, dove tra i reperti conservati vi sono 3 Exultet: rotoli illustrati in pergamena, realizzati attorno all’anno mille di cui si ha notizia di soli 32 al mondo. Sono decine le feste religiose, principalmente processioni. Alcune si protraggono per più giorni, coinvolgono la popolazione di più comuni e culminano con processioni in cui si portano in trionfo statue e reliquie di santi fino ai luoghi di devozione. L’interesse di queste è tuttavia prevalentemente locale e non hanno sufficiente attrattiva verso una domanda esterna. Tra le leggende legate al culto, la composizione del canto “ Tu scendi dalle Stelle ” da parte di Sant'Alfonso Maria de' Liguori, che si narra avvenne presso il Convento della Consolazione tra Accadia e Deliceto. L’area era attraversata dalla c.d. Francigena del Sud, il secondo ramo (da Roma a Brindisi) della via dei pellegrini e dei cavalieri che nel medioevo conduceva a Gerusalemme. Come già detto sono molti gli eventi legati a tradizioni religiose e ai prodotti tipici. Queste feste hanno solitamente una buona partecipazione di pubblico, anche se in prevalenza locale. Tra le rievocazioni storiche in costume si segnalano quelle di Lucera (il Torneo delle Chiavi ), Bovino, Deliceto, Orsara di Puglia, Panni e San Marco La Catola. Quasi tutti i comuni hanno un calendario estivo ricco di eventi artistici. Tra quelli a carattere musicale si mette in evidenza Orsara Jazz. Civiltà rurale e terre di briganti Le tradizioni dell’uomo sono tipicamente legate alla civiltà contadina (coltivazione del grano e dell’olivo, allevamento delle pecore) e ai lavori della campagna. L’area era attraversata dai tratturi della transumanza, oggi oggetto di riscoperta e valorizzazione. Restano tracce di antichi mestieri come gli scalpellini e la lavorazione della pietra. La collocazione dell’area lungo un’importante direttrice viaria vi aveva favorito il brigantaggio. Sono diverse le storie e le risorse collegabili al fenomeno: le Grotte dei Porcili e il Vallo di Bovino (Bovino); il Bosco di Dragonara (Casalnuovo Monterotaro); Filomena Pennacchio (Casalvecchio Di Puglia); il Bosco Puzzano, Titta Varanelli (Celenza Valfortore); le Grotte dei briganti (Monteleone di Puglia); il Bosco Vetruscelli (Roseto Valfortore); Pasquale Recchia (Volturara Appula).

70 Allegato n. 3

Minoranze linguistiche Val la pena segnalare, in chiave di valorizzazione, la presenza di due minoranze linguistiche: quella franco-provenzale a Faeto e Celle di San Vito; quella albanese a Casalvecchio di Puglia:

L’Enogastronomia La cucina segue fedelmente la tradizione: ricette povere ma curate. Vari prodotti di antica tradizione sono rimasti ad uno stadio di produzione/commercializzazione locale. Alcuni ristoratori hanno cominciato a proporre la riscoperta di questi prodotti in chiave qualitativamente elevata e hanno raggiunto una giusta notorietà a livello nazionale ed oltre. È importante il capitolo dei vini che annovera 5 DOC (Aleatico di Puglia, Cacc'e Mmitte di Lucera, , Rosso Cerignola, ) e 2 IGT (Daunia e Puglia). Esiste la Strada dei Vini DOC della Daunia. Tra le DOP: l’Olio Extravergine Dauno (di cui esiste una Strada che si snoda tra Ascoli Satriano; Biccari; Pietramontecorvino; Sant'agata Di Puglia; Anzano Di Puglia; Bovino; Orsara Di Puglia; Volturara Appula; Deliceto; Castelluccio Valmaggiore), il Canestrato Pugliese (Canestrato Foggiano o Pecorino Dauno), il Caciocavallo, l’Oliva Bella della Daunia. L’Uva di Puglia è IGP. I prodotti tradizionali includono: il Lardo e il Prosciutto di Faeto, il maiale nero, la Salsiccia dell'Appennino Dauno, la Soppressata dell'Appennino Dauno, il Caciocavallo Podolico Dauno, il Pane di Ascoli Satriano, il Fagiolo dei Monti Dauni Meridionali, la Mela Limoncella dei Monti Dauni Meridionali. Nelle zone in quota si trovano i tipici prodotti dell’appennino (tartufo, funghi, castagne). Sono innumerevoli le sagre e gli eventi enogastronomici legati ai prodotti tipici dell’area. Come si vede gli elementi potenziali esistono, ma occorre, anche qui, evitare la polverizzazione, potenziare l’attrattiva costruendo eventi dotati di una certa importanza, facendo interagire i diversi elementi al fine di creare prodotti turistici attraverso circuiti, percorsi a tema, manifestazioni ed eventi. Questo potrebbe agevolare, attraverso la “filiera corta” anche la vendita delle produzioni locali di qualità.

Il settore turistico-ricettivo I trenta Comuni che fanno parte dell’Area dei Monti Dauni rappresentano solo una minima parte della capacità ricettiva della provincia di Foggia: i suoi 734 posti letto complessivi ufficiali sono infatti solo lo 0,8% dell’intera capacità ricettiva provinciale. In effetti il settore ricettivo dei Monti Dauni è estremamente limitato, nel 2007 meno di 50 esercizi: 13 strutture di tipo alberghiero di piccola dimensione (35 posti letto in media) e 36 esercizi extralberghieri (verosimilmente solo agriturismo e B&B, visto che in media contano 8 posti letto ciascuno). A questa ricettività “ufficiale” andrebbe sommata anche quella “sommersa” (alloggi non iscritti al REC che esercitano l’attività ricettiva), che crediamo comunque sia poco rilevante in questo caso, dato la modesta consistenza della domanda. Il numero degli esercizi era più o meno analogo cinque anni prima ma rispetto al 2003 si registra una consistente diminuzione dei posti letto (-44%) che è frutto di una diminuzione di esercizi e posti letto nel comparto alberghiero e di un aumento, sia di esercizi che di posti letto, in quello extralberghiero. Il fenomeno crediamo possa essere influenzato dai 5 “villaggi sportivi” ultimati (quindi inizialmente conteggiati) ma mai avviati alla gestione, di cui si faceva menzione nel capitolo precedente. Se fosse effettivamente così, si tratterebbe di un “riflesso” statistico: una serie di mancati avvii più che cessazioni di attività; da un punto di vista sostanziale la “lettura” evidenzia comunque, in entrambi i casi, un’offerta poco dinamica e, verosimilmente, poco sostenuta da adeguati livelli di domanda.

71 Allegato n. 3

I comuni di Lucera, Ascoli, Troia, Candela, Biccari – si connotano come il nucleo più “turistico” dell’Area concentrando il 52% dei posti letto ma ben il 93% delle presenze turistiche. Con riferimento solo a questi comuni, si può notare come l’offerta ricettiva tra il 2003 ed il 2006 sia in aumento, sia per i posti letto alberghieri (+13%) che per quelli extralberghieri (+25%), aumenti in controtendenza con quanto avvenuto nello stesso periodo nella provincia di Foggia (+2% i posti letto negli alberghi; -1,5% nelle strutture extralberghiere). La dimensione dell’offerta ricettiva molto contenuta limita notevolmente l'entità del "problema" del riempimento della capacità esistente. Gli attuali tassi di utilizzazione delle strutture (10% di occupazione media annuale dei letti, che sale ad oltre 20% nel “nucleo” più turistico, anche considerando una quota di “nero” - sono decisamente al di sotto dei parametri considerati economicamente sostenibili. L'operatività in questo caso viene garantita da un sistema di gestione famigliare e "parziale" (il turismo spesso non è l'unica fonte di reddito) che più che sulla redditività si basa su altri presupposti: il lavoro ai membri del nucleo, l'abitudine, ecc.. Tale situazione non garantisce tuttavia profitti sufficienti per l'investimento in ammodernamenti, che si riflette sulla qualità strutturale dell’offerta ricettiva e complementare. Nel comparto alberghiero la maggior parte delle strutture appartengono alla categoria medio/bassa (2 stelle), con l’eccezione di 3 strutture a Lucera ed una ad Anzano di Puglia. Il sistema di offerta è caratterizzato da strutture appartenenti a fasce medio-basse in grado di rispondere unicamente alle esigenze di alcuni segmenti di domanda. In generale è possibile rilevare una certa arretratezza nel sistema: molte strutture sono carenti in termini di servizi di base, ormai considerati assolutamente indispensabili dall'ospite (vi sono alberghi in cui le stanze non sono dotate neppure di servizi igienici). Spesso il comfort e i servizi di cortesia non sono in linea con le aspettative di un "cliente medio". Anche la dotazione tecnologica è inadeguata: dagli strumenti di comunicazione di base (internet, fax) a maggior ragione a quelli gestionali (contabilità, prenotazioni, ecc.). La presenza di personale qualificato si riscontra solo in alcune limitatissime situazioni; la conduzione famigliare si basa certamente sulla buona volontà degli addetti ma a questa non si associano quegli atteggiamenti di "attenzione" e orientamento al cliente che sono alla base di un sistema turistico moderno. È inevitabile che la strategia sostenga il processo di adeguamento degli standard di struttura (comprese le normative di sicurezza, antincendio e igiene) e di servizio al fine di allineare il sistema ricettivo complessivo su un obiettivo qualitativo di livello almeno "medio". Tale processo va sostenuto "dall'esterno" perché, come già detto, il sistema non è dotato di risorse proprie (sia di "know-how" che finanziarie) che lo mettano in grado di intervenire autonomamente nel processo di riqualificazione. Nel comparto extralberghiero si sottolinea sia l’esiguità dell’offerta, sia l’ assenza di strutture “ad alta capacità ricettiva” , in grado di ospitare una domanda aggregata (classi, gruppi scout, squadre, campi estivi, CRAL, ecc.) che di norma rappresentano una clientela importante per aree similari. Il grande numero di abitazioni non utilizzate nei centri storici e di edilizia rurale sparsa, a maggiore o minore qualità architettonica – ambientale, rappresenta un indubbio patrimonio che può partecipare effettivamente al sistema turistico locale perché, in aree collinari- montane di questo tipo, gli alloggi privati – nei centri urbani e nelle campagne - rappresentano una fondamentale risorsa ricettiva. In questa direzione possono essere prese a riferimento e realizzate esperienze che si vanno sempre più diffondendo di "albergo diffuso" o di “borgo-albergo” (alloggi tipici ristrutturati con sistema centralizzato di gestione, prenotazione, servizi), al fine di definire una sorta di “modello” virtuoso di recupero-gestione del patrimonio abitativo da replicare su più vasta scala nei vari borghi dell’Area 9. È in corso un processo di estensione dei B&B e della ricettività agrituristica .

9 Si segnala che una realizzazione di questo tipo è in corso a Roseto Valfortore.

72 Allegato n. 3

IL SISTEMA SOCIALE

Le problematiche sociali del territorio dell’Area Leader sono quelle “classiche” di un territorio del Mezzogiorno d’Italia, cui si aggiungono quelle tipiche di una zona rurale, posta in zona collinare e a ridosso di una ampia zona interna di montagna poco fruibile, ossia:  difficoltà occupazionali, specie per la fascia giovanile e per il genere femminile;  alti indici di vecchiaia e paralleli bassi indici di natalità;  scarsa quantità e qualità dei servizi essenziali alla popolazione.

Ciò che emerge con evidenza è la compresenza di due realtà opposte non scevre da stagnanti problematiche: da una parte un continuo processo di invecchiamento della popolazione che comporta la necessità di colmare un vuoto ormai di lungo periodo nel campo dei servizi sociali – come la sanità e l’assistenza -, dall’altra un diffuso disagio sociale giovanile, e di converso, un basso livello della qualità della vita in termini di opportunità (occupazionali, ricreative, culturali etc..), risorse e libertà di pianificare i propri progetti di vita futuri. Le questioni sociali più urgenti dell’Area Vasta dei Monti Dauni vanno, quindi, non tanto individuate nel significato più immediato di marginalità – immigrazione, droga, prostituzione, handicap, povertà – ma ricomprendendo in tali condizioni da una parte giovani senza prospettive né occupazionali né di svago sic et sempliciter e /o culturale dall’altra un’elevata fascia di anziani e vecchi che versano in condizioni di abbandono e solitudine.

Dalla analisi dei Piani di Zona 2005-2007 dell’Ambito Territoriale di Lucera (Distretto Socio Sanitario 3 – ASL FG 3) e dell’Ambito Territoriale di Troia (Distretto Socio Sanitario 4 – ASL FG 3), che ricadono nell’area Leader, emergono in particolare i seguenti fenomeni territoriali riguardanti l’esclusione sociale e i fattori di insicurezza :

Persone anziane e con disabilità Nel contesto particolare dell’Area dei Monti Dauni, caratterizzato da una parte da alti indici di vecchiaia e contemporanei bassi indici di natalità e dall’altra da un forte esodo giovanile (in maggior parte qualificato) e da un processo migratorio relativo a fasce di popolazione più anziana che torna nel proprio paese d’origine, un’elaborazione di nuove risposte strategiche e, quindi, una strutturazione di servizi di assistenza alla persona emerge come necessaria per strutturare un sistema che abbia come mission la qualità della vita della persona anziana che si traduce in primo luogo nella tutela dal rischio della dipendenza funzionale, particolarmente alto per i grandi anziani. Un veloce riscontro numerico in ordine alla popolazione anziana al 2006 (tab. 15), mostra valori assoluti e valori percentuali sul totale della popolazione che spaziano in un range parecchio ampio, ossia dal 16,7% di Lucera al 44,7% di Volturara Appula. Nel complesso, un raffronto del dato percentuale relativo all’Area dei Monti Dauni con i valori provinciali e regionali fa emergere uno scarto di quasi 5 punti percentuali (precisamente 4,6 e 4,7); difatti, abbiamo un valore abbastanza alto del 22,2% (oltre un quinto della popolazione) contro il 17,6% ed il 17,5% di Provincia e Regione. Se da una parte tassi di incremento demografici relativi alla fascia di vecchi e grandi vecchi sono chiari indicatori di migliori standard di vita, contestualmente sono spesso legati all’incremento di famiglie monopersonali costituite da persone sole (spesso anziane e vecchie), che versano talvolta in stati di abbandono e di scarsa o assente autonomia a causa di condizioni fisico-mentali estremamente precarie.

73 Allegato n. 3

La tabella 6 riassume il numero di famiglie, la popolazione residente in famiglie e il numero medio di componenti per famiglia dei comuni dei Ambiti territoriali dell’Area dei Monti Dauni nell’anno 2007; da un attento esame dei valori riportati in ordine all’ultimo indicatore in tabella (n. medio componenti per famiglia) si evince che tranne Anzano di Puglia (2,71), Ascoli Satriano (2,73), Lucera (2,88) e Troia (2,72%) che hanno valori in linea con i dati provinciali e regionali (rispettivamente 2,79 e 2,72), gli altri comuni riportano valori molto più bassi come Celle San Vito (1,81) e Volturara Appula (1,71).

Tab. 6: Numero famiglie e numero medio di componenti per famiglia dei comuni dell’Area Leader (2007)

Popolazione residente Numero medio di Comuni Numero di famiglie in famiglia componenti per famiglia

Accadia 1106 2533 2,29 Alberona 482 1049 2,18 Anzano di Puglia 725 1964 2,71 Ascoli Satriano 2311 6303 2,73 Biccari 1156 2901 2,51 Bovino 1552 3651 2,35 Candela 1058 2729 2,58 Carlantino 540 1124 2,08 Casalnuovo Monterotaro 813 1802 2,22 Casalvecchio di Puglia 853 2015 2,36 Castelluccio dei Sauri 774 2018 2,61 Castelluccio Valmaggiore 572 1390 2,43 Castelnuovo della Daunia 701 1597 2,28 Celenza Valfortore 780 1820 2,33 Celle di San Vito 105 190 1,81 Deliceto 1635 3999 2,45 Faeto 310 672 2,17 Lucera 12020 34623 2,88 Monteleone di Puglia 475 1187 2,50 Motta Montecorvino 408 882 2,16 Orsara di Puglia 1371 3069 2,24 Panni 394 890 2,26 Pietramontecorvino 1111 2784 2,51 Rocchetta Sant'Antonio 808 1989 2,46 Roseto Valfortore 573 1220 2,13 San Marco la Catola 512 1135 2,22 Sant'Agata di Puglia 6344 2143 2,10 Troia 2689 7321 2,72 Volturara Appula 267 510 1,91 Volturino 831 1831 2,20 Monti Dauni 41608 97341 2,34 Provincia 244033 680357 2,79 Regione 1493732 4066070 2,72 Fonte: ISTAT 2007

Per un’analisi più approfondita, si è fatto riferimento ai dati estrapolati dai Piani di Zona degli Ambiti territoriali di Lucera e di Troia su dati forniti dagli Uffici Comunali e aggiornati al 31.12.2003; tali dati mostrano che le famiglie con un componente sono senz’altro per tutti i comuni le più numerose.

74 Allegato n. 3

Preoccupante e in linea con quanto immaginabile il dato che evidenzia come il maggior numero delle famiglie monopersonali è proprio nella fascia d’età più anziana, ossia oltre 75 anni.

L’allungamento della speranza di vita, insieme alla riduzione delle nascite, hanno mutato e continuano a cambiare profondamente il quadro demografico del territorio, originando nuovi bisogni e nuove necessità: l’allungamento della vita media determina la crescente presenza di persone con disabilità in età adulta, creando la necessità di organizzare risposte adeguate per quei soggetti che non possiedono un valido supporto familiare dovuto all’esaurimento del nucleo o all’impossibilità dei familiari in età avanzata di fornire l’assistenza necessaria .

La presenza di disabilità è ovviamente correlata in buona parte all’evoluzione demografica: tra le persone di 65 anni o più la quota di popolazione con disabilità è del 19,3%, e raggiunge il 47,7% tra le persone di 80 anni e più. Inoltre, i tassi di disabilità evidenziano una differenza di genere a svantaggio di quello femminile: le donne rappresentano infatti il 66% delle persone disabili e gli uomini solo il 34%. Anche la differenza di genere è correlata alle età più anziane, infatti, più del 79% delle donne disabili ha 65 anni o più, mentre tra gli uomini tale percentuale scende al 66%. L’analisi relativa alla dotazione di servizi socio assistenziali rivolti ai portatori di handicap (fisico, psichico e sensoriale) non fa emergere rilevanti centri ed esperienze in tale settore: non esistono, infatti, strutture residenziali e progetti di accoglienza (solo a Foggia e a Sannicandro Garganico) in favore dei portatori di Handicap.

Minori e Adolescenti Sui minori dell’Area Leader grava la presenza di due gap: uno sociale (rispetto a famiglie di livello economico medio/alto dello stesso comune); l’altro localizzativo/territoriale (rispetto ai centri maggiori dell’Area stessa e al capoluogo di Provincia) in ordine ad opportunità, risorse e qualità della socializzazione e sviluppo dei minori, situazione quest’ultima aggravata d alla generalizzata tendenza alla denatalità (e al generale contestuale invecchiamento della popolazione dovuto alla persistente continuità dei flussi emigratori che interessano le fasce attive) e, quindi, al possibile fenomeno di “isolamento sociale” dei bambini. Fra le attività ludico ricreative dirette alla promozione dei processi di crescita e di socializzazione in uno specifico contesto territoriale, dagli inizi del 2000 fino ad oggi sono stati attivati numerosi progetti in favore di minori in tutta l’Area dei Monti Dauni tutti a carattere stagionale o di durata annuale (L 285/97) che si caratterizzano per la provvisorietà e periodicità delle esigenze territoriali. Nel complesso, si evidenzia una diffusa limitatezza di risorse, in ordine alla quantità, qualità, continuità dei servizi presenti stante, in particolare, l’attuale assenza di Asili nido, la mancanza di Centri di aggregazione giovanili per promuovere e sviluppare momenti di socializzazione (soprattutto in estate o nei periodi festivi) e la deficienza di servizi e strutture a ciclo diurno con coperture per ogni comune .

La fascia di età più a rischio resta quella adolescenziale: il minore vive quel disagio esistenziale legato alla sua crescita fisica e psichica, al suo confrontarsi/scontrarsi con il mondo degli adulti che sfocia nella “naturale” esigenza di affermare la propria individualità e autonomia. In un periodo storico in cui la famiglia non rappresenta più un forte punto di riferimento e la scuola non sempre è in grado di fornire risposte alternative, l’adolescente può finire per cercare altrove i propri modelli e stili di comportamento, rischiando di scegliere quelli sbagliati e pericolosi. Bullismo, microcriminalità, comportamenti antisociali, uso/abuso di tabacco, alcool e droghe, sono questi i

75 Allegato n. 3 maggiori pericoli che devono essere contrastati con mirati interventi di prevenzione, recupero e re- inserimento sociale.

Dipendenze Il fenomeno della diffusione delle droghe e sostanze psicoattive è in continua evoluzione per effetto di diverse variabili: sociali, sanitarie, economiche, culturali, politiche ed istituzionali. L’evoluzione del fenomeno e l’ampliamento e miglioramento delle conoscenze dei suoi diversi aspetti, richiede una continua ridefinizione degli obiettivi del sistema dei servizi e del suo assetto organizzativo corrispondente. Pertanto diventa indispensabile pensare ad un sistema coordinato, sinergico e flessibile di servizi ed interventi volti alla prevenzione, al re-inserimento sociale e riduzione del danno, valorizzando l’apporto di tutte le risorse più vive del territorio, diversificate nella loro natura e nelle competenze, ma in grado di garantire insieme un’adeguata rete di sostegno a chi manifesti in vari modi la necessità di una presa in carico complessiva: sociale e sanitaria. L’integrazione socio-sanitaria in questo caso rappresenta la chiave di volta del sistema. Essa può concretizzarsi con l’inserimento lavorativo, attraverso la valorizzazione del ruolo delle cooperative sociali quale strumento per favorire l’occupazione di quei soggetti che, a causa dei problemi di cui sono portatori, non trovano lavoro o se lo trovano spesso non corrisponde alle caratteristiche specifiche dei singoli soggetti . Da non sottovalutare, inoltre, il problema del consumo di alcolici. Difatti questo è in aumento soprattutto nella fascia dei giovanissimi, i quali tendono ad escludere che l’alcool possa provocare dipendenze e malattie degenerative. La bassa concentrazione di utenti del servizio sanitario pubblico rispetto alla popolazione potrebbe essere letto come indice di una minore diffusione e gravità del fenomeno tossicodipendenza sul territorio, ma anche come segnale di un'insufficiente informazione e sensibilizzazione. Un altro segnale da non trascurare è il perdurare delle condizioni di marginalità sociale degli utenti dei Ser.T., dell’innalzamento dell'età media, dell’incidenza crescente di soggetti disoccupati e/o occupati saltuari, il coinvolgimento in attività illegali, e l’insorgere di problematiche psichiatriche.

Immigrati Il problema dell'integrazione dell’immigrazione straniera nella comunità locale resta uno dei settori prioritari dell’intervento sociale ed assistenziale. Nel corso degli anni ampie istanze solidaristiche ed egualitaristiche hanno agito sul territorio per il riconoscimento dei diritti di cittadinanza più elementari dell'immigrato. Questi ultimi, tuttavia, nei tradizionali settori del lavoro, salute ed assistenza risultano essere ancora "deboli", di incerta realizzazione e al tempo stesso esposti alle situazioni di rischio sociale e di devianza penale: i processi di marginalizzazione della popolazione immigrata sono fondamentalmente legati alla presenza di situazioni di povertà lavorativa, abitativa e di mancato accesso ai servizi . La diffusione di forme di lavoro nero, soprattutto nell'edilizia e nell'agricoltura (in cui è ancora diffuso il caporalato) e nella cura alla persona, sottolineano la necessità di attuare interventi finalizzati all’emersione del lavoro nero e a garantire condizioni di vita dignitose agli immigrati.

Nel contesto socio-economico attuale dell’Area Leader, il modello di welfare assume un ruolo strategico e di grande rilievo, considerato che interessa e coinvolge direttamente il progetto di vita di molti cittadini. Nel complesso, ciò che viene in evidenza dall’analisi effettuata, è:  un numero complessivo di servizi di base (istruzione scolastica-educativa) e di servizi specialistici socio-sanitari inferiore (circa un terzo) delle dotazioni del Tavoliere; questa “limitatezza” è aggravata se ponderata con le distanze in chilometri e in tempi

76 Allegato n. 3

di percorrenza (a causa di una rete stradale dissestata e non agevole) dei comuni verso i presidi ospedalieri o verso i centri maggiori nei quali sono presenti i servizi di base e socio sanitari;  la mancata attivazione di servizi essenziali di cura delle persone e delle famiglie in molte parti del territorio dell’Area, stante l’esistenza di un gap temporale parecchio ampio fra progettazione (come da Piani di Zona) e attivazione dei servizi (disagio presente anche negli altri Ambiti della Regione);  a livello locale, una disomogeneità con la quale si va attuando il nuovo sistema integrato di servizi sociali; a livello regionale, una lentezza con la quale si sta procedendo alla erogazione delle risorse del FNPS e del FGSA già assegnate agli ambiti territoriali;  la presenza di pochi sebbene rilevanti centri servizi (poli funzionali), ossia parti di un’Area a media/elevata specializzazione funzionale sulle quali gravitano un numero elevato di persone e di risorse e nelle quali sono concentrate, in ambiti identificabili per dimensione spaziale ed organizzazione morfologica unitaria, una o più funzioni strategiche economiche, amministrative, socio-culturali, ricreative e della mobilità che determinano un bacino di utenza di carattere sovracomunale ;  una limitata integrazione, coordinamento e trasversalità fra gli attori e le azioni delle progettualità dei Piani di zona e una ancora scarsa e propositiva partecipazione degli addetti comunali e dei settori coinvolti ;  una periferizzazione e marginalizzazione soprattutto delle zone morfologiche più problematiche quelle della Montagna e delle Colline, essendo “zone” lontane in termini geografici e sociali a causa di un’atavica inefficiente infrastrutturazione delle reti viarie e di converso socio-economica;  per quanto riguarda l’Ambito di Lucera, una concentrazione delle iniziative e delle strutture socio-culturali-ricreative e sanitarie a Lucera dato che se da una parte può considerarsi positivo e strutturato (considerato che fa parte della pentapoli della provincia di Foggia), dall’altra parte potrebbe forse essere sintomatico di una politica di accentramento che mal si concilia con una politica che dovrebbe essere di generale e diffuso miglioramento degli standard di qualità di vita dei cittadini dei comuni dell’ambito;  per quanto riguarda l’Ambito di Troia, un territorio mediamente e complessivamente più attivo e vitale al quale si affiancano politiche volte a colmare, in maniera estesa, i diversi vuoti nel campo dell’assistenza sociale e sanitaria;  il Privato Sociale risulta presente anche se strutturalmente debole e dipendente dalle commesse pubbliche: le cooperative sociali, sia di tipo A (servizi socio-educativi e socio- assistenziali-sanitari) sia di tipo B (inserimento lavorativo soggetti svantaggiati) del territorio sono numerose, ma le problematiche che presentano sono di natura dimensionale (fatturato), manageriale (capacità di stare sul mercato, senza dipendere esclusivamente dalle convenzioni con il pubblico), di sotto- capitalizzazione, di networking, di know how; in definitiva al privato sociale non viene riconosciuto il ruolo precipuo in termini di sussidiarietà orizzontale (soggetto in grado di fornire servizi “pubblici” garantendo al contempo maggiore efficienza ed efficacia, nonché abbattimento dei costi);  scarsa integrazione pubblico-privato nella ideazione, programmazione e gestione dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari.

77 Allegato n. 3

78 Allegato n. 3

Zona Aree protette Persone in cerca (a -b – c – Popolazione Popolazione Densità di Forze di lavoro Tasso di (superficie Ha) Variazione di occupazione d) Superficie (abitanti) (abitanti) popolazione (n.ro) disoccupazione Fonte dati: Provincia Comune demografica (n.ro) (dal PSR (Kmq) Fonte dati: Fonte dati: al 2006 Fonte dati: Fonte dati: Istat Regione Puglia – 2006 - 2001 Fonte dati: punto Istat 2001 Istat 2006 (abitanti/kmq) Istat 2001 2001 Assessorato Istat 2001 3.1.1.1) Ecologia FG Accadia D 30,48 2.702 2.563 - 5,1443 84,0879 1.015 256 25,2217 2.083

FG Alberona D 49,26 1.134 1.066 -5,9965 21,6403 419 63 15,0358 377

FG Anzano di Puglia D 11,12 2.239 2.017 -9,9151 181,3849 871 190 21,8140 0

FG Ascoli Satriano D 334,56 6.373 6.338 -0,5492 18,9443 2.388 413 17,2948 1.190

FG Biccari D 106,30 3.070 2.932 -4,4951 27,5823 1.120 211 18,8393 1.306

FG Bovino D 84,14 3.991 3.714 -6,9406 44,1407 1.437 361 25,1218 1.817

FG Candela D 96,04 2.823 2.748 -2,6567 28,6131 1.097 165 15,0410 1.103

FG Carlantino D 34,25 1.294 1.127 -12,9057 32,9051 365 101 27,6712 2.442

FG Casalnuovo D 48,10 1.954 1.837 -5,9877 38,1913 651 68 10,4455 1.230 Monterotaro FG Casalvecchio di D 31,72 2.167 2.023 -6,6451 63,7768 787 154 19,5680 684 Puglia FG Castelluccio dei Sauri D 51,31 1.951 1.959 0,4100 38,1797 786 142 18,0662 819

FG Castelluccio D 26,66 1.469 1.398 -4,8332 52,4381 546 160 29,3040 928 Valmaggiore FG Castelnuovo della D 60,95 1.763 1.616 -8,3381 26,5135 601 133 22,1298 66 Daunia FG Celenza Valfortore D 66,49 1.990 1.812 -8,9447 27,2522 624 110 17,6282 3.825

FG Celle di San Vito D 18,21 186 200 7,5269 10,9830 61 31 50,8197 922

FG Deliceto D 75,65 4.117 4.010 -2,5990 53,0073 1.510 213 14,1060 384

FG Faeto D 26,19 758 671 -11,4776 25,6205 261 59 22,6054 656

FG Lucera B 338,64 35.162 34.828 -0,9499 102,8467 12.795 2.994 23,3998 0

79 Allegato n. 3

FG Monteleone di Puglia D 36,04 1.413 1.204 -14,7912 33,4073 566 89 15,7244 0

FG Motta Montecorvino D 19,70 951 898 -5,5731 45,5838 317 91 28,7066 551

FG Orsara di Puglia D 82,23 3.313 3.101 -6,3990 37,7113 1.092 234 21,4286 1.628

FG Panni D 32,59 976 899 -7,8893 27,5851 285 44 15,4386 1.159

FG Pietramontecorvino D 71,17 2.972 2.820 -5,1144 39,6234 1.077 200 18,5701 1.870

FG Rocchetta S.Antonio D 71,90 2.034 2.020 -0,6883 28,0946 692 79 11,4162 1.141

FG Roseto Valfortore D 49,71 1.316 1.232 -6,3830 24,7837 426 54 12,6761 2.763

FG San Marco la Catola D 28,41 1.515 1.212 -20,0000 42,6610 563 92 16,3410 1.052

FG S.Agata di Puglia D 115,80 2.321 2.186 -5,8165 18,8774 690 90 13,0435 276

FG Troia B 167,21 7.495 7.289 -2,7485 43,5919 2.700 472 17,4815 3

FG Volturara Appula D 51,88 595 532 -10,5882 10,2544 163 26 15,9509 594

FG Volturino D 58,01 1.992 1.870 -6,1245 32,2358 678 107 15,7817 0

TOTALE 2.274,72 102.036 98.122 -3,8359 43,1358 36.583 7.402 20,2334 30.869

80 Allegato n. 3

10 - Analisi SWOT, identificazione dei fabbisogni e selezione delle linee di intervento previste nell’area Leader

Linee di intervento Punti di forza Punti di debolezza Opportunità Minacce Fabbisogni previste Interventi per la creazione, il Domanda crescente di consolidamento e lo alloggi proveniente Riduzione del sviluppo di Omogeneità territoriale nei da non residenti presidio ambientale Coesione e microimprese Bassa densità di popolazione fattori socio-economici. (emigranti, residenti dovuto al progressivo inclusione nell’ambito in aree limitrofe, spopolamento dell’artigianato tipico stranieri) locale attraverso il recupero di antichi mestieri. Interventi per la creazione, il Alti indici di abbandono del Vocazione omogenea del Progressivo calo della consolidamento e lo territorio/emigrazione, in Domanda di territorio per quel che natalità e conseguente sviluppo di particolare nelle fasce della conservazione e riguarda il potenziale storico- aggravamento microimprese popolazione giovanile (in gran rivalutazione dei culturale e naturalistico dell’invecchiamento nell’ambito del parte laureata o comunque centri storici ambientale. della popolazione. commercio di qualificata) prodotti tradizionali e tipici del territorio. Interventi per la creazione, il Aumento delle consolidamento e lo famiglie Crescente domanda di sviluppo di monopersonali Presenza diffusa di un ricco Reddito pro-capite molto inferiore turismo rurale e di microimprese costitutite da persone patrimonio storico-culturale. alla media comunitaria prodotti nell’ambito dei anziane e vecchie, genuini/tipici. servizi socio- sole e scarsamente educativi e socio- autonome assistenziali alla popolazione locale.

81 Allegato n. 3

Isolamento sociale Interventi per la dovuto alla creazione e lo start-up periferizzazione e di servizi sociali, a Squilibrio demografico dovuto a Presenza di un discreto Valorizzazione dei marginalizzazione, carattere innovativo, denatalità in atto e progressivo numero di Musei prodotti tipici e soprattutto delle zone finalizzati invecchiamento della popolazione archeologici, diocesani e dell’artigianato morfologiche più all’integrazione e (Alti indici di vecchiaia e Bassi demoantropologici. locale. montagnose a causa inclusione sociale indici di natalità) della inadeguata delle fasce deboli infrastrutturazione della popolazione. viaria e telematica. Aumento dei Interventi per la fenomeni delle creazione e lo start-up Presenza di una forte identità Tasso di disoccupazione superiore Valorizzazione dipendenze (in di servizi di tipo legata alla storia e ai costumi alla media regionale specie con economica della particolare fra i - Didattico (culturali, linguistici, riferimento ai giovani e al genere dimensione culturale minori adolescenti) e religiosi) profondamente femminile del territorio. dei fenomeni di - Culturale radicati nelle comunità. disagio/devianza - Ricreativo sociale Potenzialità derivanti dalla creazione del Buona accessibilità Insufficiente capacità di Sistema Turistico Digital Divide autostradale governance del territorio. Locale dei Monti Dauni.

82 Allegato n. 3

Scarsa capacità competitiva del Interventi di sistema delle imprese, in Informazione in particolare agricole e turistiche, materia di servizi dovuta a: essenziali per 1. poca propensione alla l’economia rurale. innovazione e Sviluppo di un all’investimento; Ampia rete sentieristica terziario privato al 2. piccole dimensioni; Nuove povertà naturalistico-ambientale servizio delle imprese 3. scarsa iniziativa e dei cittadini. imprenditoriale; 4. scarsa propensione a consorziarsi; 5. scarsa attitudine pro-attiva verso il mercato e verso il cliente Interventi di Formazione per lo sviluppo di nuove Presenza di edifici storici competenze (pubblici e privati) nei borghi professionali e di masserie/casali nelle nell’ambito campagne abbandonati o Sinergie tra settori dell’artigianato tipico, Terziario poco produttivo, parzialmente inutilizzati che diversi: del commercio di prevalentemente costituito da potrebbero agire da agricoltura/artigianato prodotti tradizionali e servizi pubblici. contenitori culturali e da /cultura/turismo; tipici del territorio, "presidi" (informazione, dei servizi socio- assistenza, servizi, etc.) educativi e socio- assistenziali in ambito

rurale, delle diverse tipologie di turismo rurale.

83 Allegato n. 3

Integrazione sinergica Sovrapposizione territoriale tra tutti i principali di diverse programmazioni tra strumenti di loro complementari Presenza di fattori di vulnerabilità programmazione (Pianificazione strategica, del territorio (dissesto territoriale PSR-Leader, Ambiti idrogeologico) (Pianificazione territoriali dei servizi sociali, Strategica, Piani di distretti socio-sanitari). Zona, PSL) Promozione dell’economia sociale attraverso: - lo sviluppo di sinergie tra istanze sociali con quelle profit, ovvero attraverso forme di Ruolo di Coordinamento e di collaborazione tra Assistenza tecnica del GAL Diffusione del fenomeno del imprese sociali e Meridaunia nei confronti lavoro irregolare (grigio-nero). aziende produttive, delle PA del territorio per le in particolare del politiche di sviluppo locale. settore agro- alimentare e turistico - la valorizzazione del patrimonio naturalistico- ambientale e storico-culturale.

84 Allegato n. 3

Incremento significativo dell’occupazione Basso tasso di attività femminile, complessiva Terziario (pubblico-privato) nettamente inferiore a quello attraverso l’aumento in fase di sviluppo. medio nazionale. consistente dell’occupazione femminile.

Implementazione di una rete di servizi socio-educativi e socio-assistenziali

Vicinanza ad importanti aree family-friendly, Implementazione di Accessibilità ai urbane, zone ad alta densità integrati, flessibili, e una rete stabile di servizi essenziali alla abitativa e importanti aree votati al multiservizio servizi di prossimità. popolazione turistiche (Gargano) e all’integrazione fra

generazioni, assicurati con continuità e qualità professionale. Integrità dell’ambiente Implementazione di naturale (con testimonianze Basso grado di infrastrutturazione una rete di servizi di Promozione di una geologiche, di servizi di base e scarsa capacità trasporto sociale rete flessibile di archeologiche,antropologiche, di “presa in carico” dei soggetti trasporti “interni” naturalistiche e faunistiche), appartenenti alle categorie accessibile a tutti, valorizzabile sotto il profilo svantaggiate da parte del sistema residenti e non. della didattica naturalistica e dei servizi socio-sanitari. delle attività outdoor.

85 Allegato n. 3

Forte sensibilità da parte delle Interventi di In- amministrazioni locali per la Formazione per lo valorizzazione del patrimonio Funzionamento a singhiozzo dei Diffusione di nuovi sviluppo di nuove naturalistico attraverso una servizi sociali essenziali per la servizi legati alla competenze serie di interventi mirati al popolazione. diffusione di nuove professionali nel recupero delle zone boschive tecnologie. settore dei servizi di ed alla salvaguardia delle prossimità. specie autoctone. Interventi per la creazione ed il Recupero, Ri- miglioramento di Qualificazione e itinerari naturalistico- messa in rete del ambientali, eno- Buona presenza di Diminuzione Scarse opportunità ricreativo- Politiche di sostegno patrimonio storico- gastronomici, storico- ristorazione e tradizione progressiva culturali e di socializzazione per agli scambi culturali culturale (materiale culturali, religiosi, enogastronomica ben dell’investimento tutte le fasce della popolazione, in ed alla cooperazione e immateriale) e ludico-sportivi integrata con il sistema pubblico nel settore particolare per i minori tra territori. naturalistico- (orienteering) con agricolo. culturale. ambientale per la particolare attenzione fruizione dei all’accessibilità degli residenti e dei stessi da parte delle visitatori. persone diversamente abili. Debolezza strutturale del Privato Interventi di recupero, sociale, affetto dalle seguenti restauro e di problematiche: dimensionali valorizzazione di (fatturato), immobili, privati e Presenza di numerosi prodotti Rischio di dissesto manageriali/imprenditoriali Politiche di pubblici, di interesse agroalimentari tipici e di idrogeologico su (capacità di stare sul mercato, valorizzazione delle artistico e storico – qualità, derivanti dalla ricca significative porzioni senza dipendere esclusivamente identità locali. culturale ai fini della tradizione locale. del territorio dalle convenzioni con il pubblico), fruizione turistico- di sotto- capitalizzazione, di culturale. networking, di know how.

86 Allegato n. 3

Elevata incidenza sul Tendenza Interventi di Scarsa capacità di Incremento territorio della superficie all’abbandono manutenzione e programmazione della PA e di dell’investimento delle aree “Rete Natura 2000” dell’attività agricola valorizzazione degli concertazione/coinvolgimento del privato in attività e presenza dei relativi Piani di nelle aree più olivi monumentali. Privato sociale. culturali. gestione. svantaggiate Interventi di Informazione in materia di tutela, Mobilità “interna” disagevole: Condizioni riqualificazione e - Difficoltà negli spostamenti metereologiche gestione del dai centri minori, in sfavorevoli e patrimonio Predisposizione del territorio particolare della Montagna Sviluppo di modelli conseguente naturalistico- allo sviluppo di fonti interna, sguarniti di servizi, ai di gestione in rete diminuzione delle ambientale. energetiche rinnovabili centri maggiori dotati di delle risorse culturali. risorse di acqua e Interventi di (biomasse di origine legnosa). servizi peggioramento delle Formazione per lo - Trasporti pubblici insufficienti condizioni sviluppo di nuove per soddisfare la domanda pedoclimatiche competenze turistica professionali nel settore turistico e ambientale. Presenza di numerose aziende Difficoltà ad elaborare strategie agricole ad agricoltura culturali complessive e a carattere Presenza di SIC. biologica. economico. Sviluppo di sinergie Modesta promozione e diffusione con alcuni attrattori all’esterno del patrimonio turistici di aree artistico-culturale. limitrofe. Ricco patrimonio Interventi per la immobiliare da promozione Scarsa accessibilità ai siti di destinare a B&B, commerciale

interesse artistico e archeologico. agriturismo, turismo dell’offerta turistica rurale ed albergo rurale. diffuso.

87 Allegato n. 3

Miglioramento Creazione di strutture quanti-qualitativo di piccola ricettività Presenza di un polo del sistema ospitale. attraverso la Carenza di attività didattica nei termale e possibilità riqualificazione e musei. di attivare un distretto l’adeguamento di del Ben-Essere. immobili nei borghi storici in forma di albergo diffuso. Interventi di Specializzazione Informazione in dell’offerta turistica, Concentrazione in periodi molto materia di creazione e puntando e stretti (di solito estivi) degli eventi sviluppo di impresa, qualificando i servizi religiosi e/o culturali con particolare in relazione a riferimento al settore particolari target. turistico. Sviluppo di Interventi di professionalità Formazione per il Carenza di informazioni e cattivo emergenti legate alle miglioramento e stato di manutenzione della rete nuove tecnologie l’aggiornamento delle sentieristica. della comunicazione, competenze al turismo ed professionali all’ambiente. nell’ambito dell’artigianato tipico, del commercio di prodotti tradizionali e tipici del territorio, delle diverse tipologie Scarsa diffusione della banda Destagionalizzazione di turismo rurale, con larga o comunque veloce. dei flussi turistici. particolare riferimento al marketing e all’innovazione tecnica e tecnologica.

88 Allegato n. 3

Sviluppo e Inadeguata quantità e qualità delle consolidamento strutture ricettive: dell’ospitalità Promozione dello  offerta di un numero agrituristica. sviluppo complessivo di posti letto dell’economia limitata rispetto alle Promozione culturale rurale, anche potenzialità dell’area; Crisi del settore della attraverso la agricolo e agro-  strutture di piccolissima multifunzionalità in diversificazione alimentare. dimensione non idonee ad agricoltura. delle fonti di reddito ospitare gruppi, scuole, e occupazione della squadre, ecc. famiglia agricola

 assenza di processi di diversificazione/specializzazi one Fornitura di servizi Offerta di ospitalità piuttosto educativi e didattici piatta, dovuta in particolar modo Sperimentazione di Dipendenza dei alla popolazione. all’assenza di iniziative e di progetti pilota per la prezzi agricoli dal specializzazione delle strutture realizzazione della mercato per effetto turistiche e alla mancanza di multifunzionalità in della nuova PAC. integrazione tra il sistema ricettivo agricoltura. e le attività complementari (es: gli eventi). Crescente domanda Fornitura di servizi delle biomasse e Aggravamento socio-sanitari a Scarsa presenza di circuiti ed diffusione delle dell’indice di vantaggio delle fasce itinerari turistici tematici ed tecnologie di utilizzo senilizzazione della deboli della organizzati. a scopo energetico. popolazione agricola. popolazione.

Produzione e Bassa conoscenza/notorietà come commercializzazione destinazione turistica, dovuta a Concorrenza sui di prodotti artigianali carenza di iniziative di mercati dei prodotti in ambito aziendale. promozione e comunicazione a agricoli. livello di destinazione.

89 Allegato n. 3

Abbandono delle Interventi per lo pratiche agricole sviluppo di Problemi legati all’abbandono e tradizionali produzione di energia alla trasformazione delle soprattutto nelle zone dalle biomasse. economie agricole (scarsa più montane e scarsa manutenzione del territorio, in diffusione di forme di particolare patrimonio forestale) gestione sostenibile delle foreste Partecipazione degli imprenditori agricoli e membri dell’azienda agricola Ulteriore diminuzione a corsi o stage della redditività del formativi ad elevata lavoro dovuta alle Problemi di ricambio qualificazione, scarse capacità generazionale all’interno del funzionali contrattuali nei settore agricolo. all’acquisizione di confronti della grande skills e buone prassi distribuzione in materia di organizzata. diversificazione delle attività economiche delle aziende agricole. Interventi di Informazione in Produzioni di quantità limitata di materia di prodotti tipici. multifunzionalità in agricoltura.

90 Allegato n. 3

DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA

11 – Descrizione sintetica della strategia di sviluppo locale scelta per soddisfare i fabbisogni emersi dall’analisi territoriale, economica e sociale di cui ai punti 9 e 10

La strategia complessiva di sviluppo territoriale e rurale dovrà essere elaborata ed attuata secondo un approccio dal basso verso l’alto e dovrà basarsi sull’interazione tra operatori e soggetti appartenenti a diversi settori economici in maniera funzionale al soddisfacimento dei fabbisogni della propria area. Inoltre la strategia dovrà essere sintetizzata all’interno di uno dei seguenti temi unificanti chiaramente riferibili all’identità del territorio, al quale potrà eventualmente aggiungersi un altro dei temi rimanenti purché vi sia tra di essi connessione territoriale, tecnica, economica, settoriale e funzionale:

1) valorizzazione delle risorse produttive locali e realizzazione dei relativi circuiti; 2) valorizzazione delle risorse naturali e culturali; 3) recupero dell’identità delle aree rurali; 4) creazione di nuove attività produttive in settori non agricoli e di servizi e valorizzazione delle esistenti; 5) miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali, attraverso la fornitura di servizi di prossimità alle popolazioni con particolare riguardo alle fasce deboli (donne, giovani, disabili).

Ciascun Partenariato dovrà perseguire la propria strategia di sviluppo locale, sulla base del tema unificante e delle relative linee strategiche da essa previste, attraverso le Misure dell’Asse 3- Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia rurale che intende attivare.

Misura Titolo della misura 311 Diversificazione in attività non agricole 312 Sostegno allo sviluppo e alla creazione delle imprese 313 Incentivazione di attività turistiche 321 Servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale 331 Formazione e informazione

Introdurre ed illustrare la strategia di sviluppo locale proposta, a partire dall’analisi operata e dalle principali motivazioni e presupposti prefigurati nel precedente punto 10.

Successivamente, specificare e descrivere la strategia d’intervento prescelta, sempre con riferimento alla logica multisettoriale della strategia medesima, attraverso la definizione e la descrizione del tema unificante e delle conseguenti linee strategiche di intervento previste supportata dalla giustificazione rispetto alla coerenza con gli obiettivi del PSR.

INTRODUZIONE: I MONTI DAUNI TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO

I Monti Dauni sono, come emerge dall’analisi territoriale, economica e sociale condotta nei punti 9 e 10, una realtà socio-economica con problemi di sviluppo rilevanti, causati da diversi fattori. Da anni però, alcuni segnali di ripresa stanno dimostrando che un territorio “debole” non per forza deve restare tale, ma che anzi, può essere propulsore di processi di auto-sviluppo. L’esperienza del PIT N 10 è stata fondamentale nel far capire a tutti i portatori di interesse dell’Area Leader che l’unica strada era unirsi in una unica strategia di sviluppo, senza annullare le identità dei singoli Comuni che rappresentano la storia, la cultura e la ricchezza di questo territorio.

91 Allegato n. 3

Nel 2002, quando ebbe inizio il PIT, la situazione era la seguente:  n.2 Comunità Montane e n.29 Comuni che prima di allora non avevano mai dialogato ed anzi, spesso erano in contrapposizione;  n.2 Gruppi di Azione Locale, il GAL Meridaunia e quello dei Monti Dauni, che avevano come unico elemento di condivisione il fatto di avere la sede nel Sub Appennino Dauno;  l’Ente Provincia che, causa anche la notevole estensione territoriale, guardava prevalentemente e soprattutto verso il mare, trascurando la parte interna;  l’Ente Regionale in cui molti dei Dirigenti e Funzionari erano convinti che il Sub Appennino Dauno facesse parte della Campania o del Molise o della Basilicata. Nel corso di 6 anni il Sub Appennino è riuscito ad identificarsi in un solo nome: “I Monti Dauni”; è riuscito a mettere da parte il campanilismo aggregando le forze sia per far sentire la sua voce e sia per proporre una politica di sviluppo locale. Oggi l’intera area dei Monti Dauni, che nel corso degli anni ha visto l’aggregazione anche del Comune di Lucera, naturale cerniera e punto di riferimento tra l’area settentrionale e quella meridionale del Sub Appennino Dauno, rappresenta una parte omogenea ed unita della Provincia di Foggia. Oggi questo territorio è unito per la prima volta sia nella Pianificazione Strategica di Area Vasta dei Monti Dauni che nella adesione al futuro PSL del GAL Meridaunia, unica Agenzia di Sviluppo del Territorio. I due strumenti di programmazione e pianificazione viaggiano insieme, in sintonia, anche perché la Cabina di Regia dell’Area Vasta dei Monti Dauni ha voluto riconoscere al GAL Meridaunia il ruolo di Assistenza Tecnica di tutta la Pianificazione Strategica. Un ruolo di “ volano dello sviluppo ”che il GAL Meridaunia si è ritagliato nel tempo, a cominciare dall’esperienza del PIC Leader II (1998 - 2002).

Il GAL Meridaunia, è stato costituito per gestire i finanziamenti comnitari del Leader II con la partecipazione di Enti Pubblici e Soggetti Privati. Tale sovvenzione globale ammontava ad un importo superiore ai 4.000.000,00 di euro. Nell’ambito dell’iniziativa Leader II molti sono stati gli obiettivi perseguiti, soprattutto a sostegno di operazioni innovative e trasferibili che hanno messo in luce le nuove possibilità di sviluppo del territorio di riferimento. Il Piano di Azione Locale del GAL prevedeva una serie di interventi sui i seguenti settori: 1. Agricoltura 2. Ambiente 3. Turismo; 4. Piccole e medie imprese, artigianato e nuova imprenditorialità giovanile; 5. Formazione. In particolare, l’attuazione del Programma ha dato grande impulso alla nascita di nuove realtà imprenditoriali sul territorio, grazie all’ assegnazione di un importo di 1.084.580,00 euro per azioni di assistenza tecnica, tutoraggio e start up di nuove iniziative imprenditoriali. Sono stati attivati n. 15 sportelli informativi sparsi nei Comuni dell’area GAL, sono state erogate circa 800 consulenze e sono state finanziate n. 183 nuove attività che hanno portato al territorio un aumento dei livelli occupazionali pari a n.227 nuovi posti di lavoro, soprattutto fra giovani e donne, e al contempo ulteriori finanziamenti rispetto al PIC Leader II, del valore di circa 3 milioni di euro.

92 Allegato n. 3

Tra le risorse del PIC Leader II e le ulteriori risorse derivanti da altre azioni, il GAL nel periodo 1998 – 2002 ha gestito oltre 8 milioni di euro. Il rapporto investimenti/nuova occupazione è stato pari a circa 32.000 euro per nuovo addetto. La maggior parte dei progetti fa riferimento alla produzione e commercializzazione dei prodotti tipici in sintonia con la vocazione del territorio, ma sono presenti anche attività legate alle nuove tecnologia.

Il GAL Meridaunia, nel PIC leader II, ha speso più del 95% del finanziamento ottenuto. Il Piano di Sviluppo Locale (PSL) finanziato con fondi comunitari prevedeva risorse totali pari a euro 4.200.000,00, di cui euro 3.150.000,00 rivenienti dai seguenti fondi: FSE; FEOGA; FESR; ed euro 1.050.000,00 con apporti del GAL. Con il PSL il GAL Meridaunia ha raggiunto i seguenti risultati:

DATO DATO PREVISTO REALIZZATO N. AZIENDE FINANZIATE 95 109 N. NUOVI OCCUPATI 95 127 RISORSE IMPEGNATE 4.200.000,00 3.990.000,00 RAPPORTO RISORSE/NUOVA OCCUPAZIONE 44.210,00 31.417,00

Grande importanza è stata rivolta ai progetti di cooperazione transnazionale realizzati nelle zone rurali dagli stessi operatori locali e concepiti in uno spirito di solidarietà reciproca e tramite l’intensificazione degli scambi di esperienze ed il trasferimento di know-how attraverso una rete di sviluppo rurale. Dopo l’esperienza del Leader II, il GAL Mweridaunia ha attivato lo Sportello “Creazione d’impresa” (2004-2005). I l Gal ha pilotato sul Subappennino Dauno Meridionale l’esperienza di sportello per la creazione d’impresa ed orientamento giovanile per lo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile e femminile, mediante una convenzione tra Comunità Montana dei Monti Dauni Meridionali e Sviluppo Italia – Puglia. L'obiettivo generale del progetto era quello di combattere l'approccio assistenziale e l'emarginazione dei soggetti più difficilmente occupabili. La soluzione ipotizzata per la risoluzione di questo problema prevedeva di assistere con un’ accompagnamento tecnico alla creazione d’impresa i soggetti disoccupati proponenti iniziative imprenditoriali, ponendo la loro business-idea al vaglio degli studi organizzativi d’impresa, della migliore forma giuridica, delle analisi di mercato, degli studi di fattibilità economico-finanziaria. I risultati sono stati i seguenti: Orientamento (ascolto ed informazione) 101 utenti Accompagnamento tecnico 40 idee imprenditoriali Imprese create 40 aziende Investimenti totali richiesti 1.094.000 euro Occupati realizzati 84 unità creando nuove imprese e rendendoli visibili nei confronti della società civile e dei soggetti pubblici e privati interessati. Il servizio di consulenza alla creazione di nuove forme imprenditoriali è tutt’oggi attivo presso il GAL Meridaunia.

Quindi il GAL Meridaunia ha beneficiato del finanziamento derivante dal Programma di Iniziativa Comunitaria “Leader Plus” (2002-2008).

93 Allegato n. 3

Il Piano di Sviluppo Locale “Meridaunia”, il cui importo ammonta a circa 5 milioni di euro – di cui € 4.000.000,00 rappresentano Fondi Comunitari e € 1.000.000,00 apporto risorse finanziare del GAL - è destinato ad interventi e azioni a livello locale e a progetti di cooperazione tra i Paesi UE (330.000,00 euro). Obiettivo generale del Piano di Sviluppo Locale è la promozione del territorio del Subappennino Dauno, comprendente 17 Comuni, in relazione a tre priorità: • Promuovere lo sviluppo delle aree rurali attraverso le caratteristiche storiche ed ambientali patrimonio di queste aree • Arrestare il fenomeno dello spopolamento delle aree interne con particolare riferimento alle tematiche delle pari opportunità • Promuovere le aree rurali e la cultura locale attraverso azioni di pubblicità, di promozione del turismo e delle attività locali, di supporto alle azioni collettive al fine di migliorare le economie di scala • Sviluppare una rete di servizi più efficiente al servizio delle popolazioni rurali. Ad oggi, il GAL Meridaunia è impegnato nella chiusura delle azioni del Piano di Sviluppo Locale.

Nel 2003 il GAL Meridaunia ha dato vita, insieme ad altri GAL italiani ed esteri, al Gruppo Europeo di Interesse Economico EUROPEAN COUNTRY NET nell’ambito di un Progetto di Cooperazione Trans-Nazionale. L’esperienza maturata nell’ambito dell’iniziativa Leader II e le indicazioni contenute nelle linee guida all’attuazione delle iniziative di cooperazione transnazionale cofinanziate con i fondi strutturali, hanno spinto alcuni GAL ed altri soggetti attuatori di progetti di cooperazione a dar vita ad un soggetto giuridico in grado di assicurare una corretta ed ottimale gestione delle componenti comuni dei rapporti di cooperazione. Questo soggetto è Gruppo Europeo di Interesse Economico, conformemente a quanto previsto dalle succitate direttive , denominato European Country Net (acronimo ECN EEIG) ed è stato registrato in Svezia nel marzo del 2003. Attualmente sono soci di European Country Net:

ABRUZZO • GAL MARSICA • GAL ANTICHE TERRE D’ABRUZZO • GAL ABRUZZO ITALICO ALTO SANGRO • GAL ARCA ABRUZZO • GAL APPENNINO TERAMANO

PUGLIA • GAL MERIDAUNIA • GAL DAUNOFANTINO • GAL PIANA DEL TAVOLIERE

SARDEGNA • GAL LOGUDORO GOCEANO • GAL MARE MONTI • GAL MBS • GAL MONTE LINAS • GAL SULCIS IGLESIENTE

94 Allegato n. 3

TOSCANA • GAL START • GAL ETRURIA

LAZIO CONSORZIO GUSTI DEL LAZIO

SVEZIA • GAL INLANDSLAGET • RTN SWEDISH LAPLAND

ROMANIA PROVINCIA DI SUCEAVA

Inoltre hanno presentato domanda di adesione, alcuni GAL dell’Ungheria, della Spagna e della Francia.

ECN è, quindi, un insieme di progetti di cooperazione, fra territori rurali, partecipato da organizzazioni riferibili al metodo LEADER, principalmente, ma non esclusivamente, da soggetti GAL attuatori di Leader Plus, ed è organizzato su più livelli: - Livello transnazionale - Livello nazionale o interterritoriale - Livello locale o del singolo GAL

EUROPEAN COUNTRY NET ha per oggetto :  la promozione e la valorizzazione delle aree rurali europee  la promozione e la valorizzazione dei prodotti e delle offerte tipiche e tradizionali di dette aree  la prestazione di servizi atti ad aumentare la capacità competitiva e la penetrazione di prodotti e offerte sui mercati  la produzione, il trasferimento e l’implementazione di innovazione tecnologica e di sistema in relazione alle necessità produttive e distributive e organizzative dei membri e delle aree rurali  la produzione, il trasferimento e l’implementazione di innovazione tecnologica e di sistemi nel campo delle comunicazioni in generale e internet in particolare  il coordinamento di attività promozionali e commerciali relative a prodotti e offerte  la progettazione di azioni e programmi atti a sviluppare i territori rurali ed a potenziare ed ampliare le capacità dei soci Per raggiungere i propri obiettivi EUROPEAN COUNTRY NET agisce attraverso azioni di cooperazione interterritoriale e transnazionale, attivando programmi, progetti e servizi caratterizzati da innovazione, complementarietà ed integrazione con le politiche comunitarie, nazionali e regionali, concertazione, attivazione di partenariati ampi e partecipati, trasferibilità dei risultati e processi di mainstreaming aperti e diffusi.

95 Allegato n. 3

ATTUALMENTE IL PRESIDENTE DEL ECN EEIG È IL PRESIDENTE DEL GAL MERIDAUNIA, a testimonianza dell’importanza strategica che il GAL Meridaunia attribuisce ai processi di cooperazione interterritoriale e transnazionale.

Il processo di consolidamento delle attività aziendali del GAL Meridaunia a favore del territorio è andato di pari passo, nel corso degli anni, con l’allargamento dell’Area di intervento: quanto più si rafforzavano le prime, tanto più si estendeva il secondo. Con l’esperienza del Leader II il territorio di riferimento comprendeva i seguenti Comuni: Accadia, Anzano di Puglia, Bovino, Candela, Castelluccio Val Maggiore, Celle San Vito, Deliceto, Faeto, Monteleone di Puglia, Orsara di Puglia, Rocchetta Sant’Antonio, Sant’Agata di Puglia e Troia, tutti ricadenti in Provincia di Foggia e nel Territorio della Comunità Montana dei Monti Dauni Meridionali. Il positivo risultato raggiunto nell’attuazione del programma (rapporto tra fondi disponibili e fondi impegnati pari al 95%) hanno spinto il GAL a presentare una propria candidatura all’attuazione dell’Iniziativa Comunitaria LEADER + . In considerazione della ri-definizione delle aree eleggibili contenuta nel Piano Operativo della Regione Puglia 2000-2006 per il PIC LEADER + e del relativo Complemento di Programmazione e delle attività di animazione e concertazione svolte nel territorio e delle caratteristiche proprie del programma LEADER +, il territorio interessato dall’iniziativa è stato esteso al Comune di Lucera e ad altri tre Comuni (Ascoli Satriano, Castelluccio dei Sauri e Panni), ricadenti nel territorio della Comunità Montana del Monti Dauni Meridionali , in maniera tale da ricostituire l’unità territoriale di quest’ultima. Il territorio di intervento del GAL Meridaunia è dunque passato a n.17 Comuni. In quest’Area territoriale il GAL Meridaunia ha esercitato fino ad oggi la sua “mission”, in quanto unica “Agenzia di Sviluppo” del territorio, fornendo servizi alle imprese esistenti, e supporto e assistenza tecnica alle persone fisiche finalizzate allo sviluppo e alla creazione di impresa e di lavoro. Il GAL Meridaunia sta progressivamente colmando la distanza tra domanda ed offerta di servizi nell’ambito della creazione di impresa, dell’attivazione di nuove iniziative imprenditoriali, dell’accesso a finanziamenti comunitari, attraverso la creazione di uno sportello locale in grado di fornire servizi ed assistenza tecnica a persone, imprese e Amministrazioni, quali: • studi di fattibilità e ricerche di mercato • business plan • progetti preliminari, esecutivi e definitivi • project management • pianificazione di impresa • assistenza tecnica nell’accesso alle risorse comunitarie, nazionali o regionali attivabili • individuazione di bisogni formativi ed indirizzo agli strumenti disponibili • consulenze tecniche , economiche e legali • servizi di avviamento al lavoro autonomo e all’autoimpiego • marketing e commercializzazione • assistenza tecnica nella fase di start up • programmazione territoriale partecipata • pianificazione strategica

96 Allegato n. 3

Sono un esempio concreto di questo ruolo di “volano dello sviluppo ”, che il GAL Meridaunia si sta ritagliando anche in ambiti diversi dal Programma Leader, i seguenti Progetti complessi presentati dal GAL: Progetto “Centro Servizi Integrati” (Incubatore di imprese) nell’area dei Monti Dauni Meridionali e del Comune di Lucera – Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale – Direzione Generale degli Ammortizzatori Sociali e degli Incentivi all’Occupazione. Progetto COMMUNITAS - Patto per l’Inclusione Sociale, la Legalità e la Sicurezza del PIT n. 10 e degli Ambiti territoriali dei Piani di Zona di Lucera e di Troia – Delibera CIPE 26/2003 siglata tra il Ministero delle Attività Produttive e la Regione Puglia in data 17 gennaio 2005, per la realizzazione di “Patti per l’inclusione sociale, la legalità e la sicurezza” nell’ambito congiunto dei PIT e dei Piani Sociali di Zona in riferimento alla Legge regionale n.17/2003. Progetti formativi integrati nell’ambito dei fondi POR Puglia 2000-2006, Asse III – Risorse Umane: 1) Progetto “C.I.F.R.A. – Cura Inclusione Formazione Ricerca Azione” – Misura 3.2 “Inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro di giovani ed adulti”, Azione c) “Accompagnamento” – Codice Progetto POR06032c0010 2) Progetto “VITA E LAVORO: PRATICHE DI CONCILIAZIONE” – Misura 3.14 “Promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro”, Azione e) “Azioni di Accompagnamento” – Codice Progetto POR060314e0012 che stanno a dimostrare la capacità del GAL Meridaunia nel promuovere lo sviluppo in tutti i settori.

Nel 2008 il GAL Meridaunia è diventato, innanzitutto con il ruolo di referente tecnico per la Cabina di Regia della Pianificazione di Area Vasta, e quindi con il Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, il “ volano dello sviluppo ” di un’area composta da ben 30 Comuni. Ai 17 precedenti si sono aggiunti, infatti, i 13 della Comunità Montana dei Monti Dauni Settentrionali. In tal modo è stata ricomposta ad unità una zona omogenea per caratteristiche socio-economiche, fisico-naturali e storiche, che, se in passato è stata divisa, oggi ha scelto di fare sistema per competere come sistema territoriale con gli altri sitemi territoriali. Ecco perché oggi nella redazione del DST e nella successiva (ci auguriamo) stesura del PSL, è importante che la Regione Puglia, l’Assessorato all’Agricoltura, nelle scelte che si apprestano a fare abbia bene in evidenza alcuni punti fondamentali che più volte ed in più occasioni sono stati posti all’attenzione, e precisamente:  rispetto alla precedente programmazione, quando il GAL Meridaunia era composto da n.17 Comuni ed aveva una superficie di circa 1.600 Kmq rappresentando, per estensione, il GAL più grande della Regione, oggi il GAL Meridaunia è composto da n.2 Comunità Montane, n.30 Comuni ed una superficie di quasi 2.300 Kmq ;  fatta eccezione per 2 Comuni, i restanti 28 che rappresentano la maggioranza della popolazione e della stessa estensione territoriale del GAL, ricadono interamente in un’area classificata nel PSR quale “Rurale con Problemi Complessivi di Sviluppo”, ovvero aree alle quali lo stesso PSR, in più punti, afferma che occorre assegnare risorse sicuramente più sostanziose rispetto ad altre parti del territorio Regionale in modo da affrontare con incisività le problematiche del ritardo accumulato;  a differenza di altre aree eleggibili all’approccio Leader, quella dei Monti Duani, non ha ancora un settore prioritario e trainante di sviluppo economico (es. artigianato, 97 Allegato n. 3

agricoltura, turismo) catalizzatore di nuovi impulsi ed in grado di sostenere la rinascita economica dell’area (come è il turismo per alcuni territori o l’artigianato o l’agro- industria per altri); inoltre non ha la possibilità di attingere ulteriori risorse dal Fondo per la Pesca destinato alle zone costiere;  i territori dei n.13 Comuni che hanno aderito al GAL Meridaunia più la Comunità Montana dei Monti Dauni Settentrionali, hanno, rispetto ai Comuni già soci del GAL, un ritardo di sviluppo ancora più marcato (come più volte evidenziato nell’analisi al punto 9). A questo elemento negativo si aggiunge anche l’assenza di un GAL sul territorio nella precedente programmazione . Questi due elementi determineranno, da parte del GAL Meridaunia, delle scelte importanti finalizzate sia ad attivare una azione di sensibilizzazione, informazione ed animazione massiccia e profonda e contemporaneamente l’apertura di una sede operativa staccata da Bovino e vicina al territorio dei Comuni aderenti generando dei costi di gestione certamente superiori rispetto ad altri GAL con territori più piccoli e facilmente collegati tra loro. Oggi da un estremo all’altro del Area del GAL Meridaunia ci sono ben 122 Km, che si percorrono in oltre due ore, a causa sia della tortuosità del sistema viario che dello stato di dissesto idrogeologico in cui versa il medesimo;  l’area dei Monti Dauni presenta inoltre un decremento demografico superiore rispetto a tutte le altre zone rurali della Regione. UNO DEI COMPITI PRINCIPALI DEL GAL MERIDAUNIA SARÀ QUINDI QUELLO DI ATTENUARE, MITIGARE, POSSIBILMENTE ARRESTARE LO SPOPOLAMENTO, CERCANDO QUINDI DI INVERTIRE IL CIRCOLO VIZIOSO IN CUI DA ANNI IL TERRITORIO SI AVVITA IN UN CIRCOLO VIRTUOSO DI AUTO-SVILUPPO SOSTENIBILE. PER FARE CIÒ, OLTRE AL TEMPO, ALLE PAROLE, ALLE IDEE, ALLE PROPOSTE ED ALLE STRATEGIE, AL LAVORO SUL CAMPO, SERVONO RISORSE FINANZIARIE ADEGUATE ALL’ENORME SFORZO CHE IL TERRITORIO DOVRÀ FARE PER RIUSCIRE NELL’IMPRESA !

In passato la scelta di costituire due GAL su un unico territorio omogeneo si è dimostrata vincente dal punto di vista delle risorse destinate ai Monti Dauni, ma perdente se si considerano i risultati, ottenuti soprattutto nella parte settentrionale dei Monti Dauni; oggi invece, mettendo da parte qualsiasi localismo, campanilismo e problematiche varie, tutti i Sindaci hanno avuto la determinazione e la capacità politica di unirsi in un solo GAL, il GAL Meridaunia chiedendo con forza alla Regione di considerare tutte le difficoltà che da sempre vive questa area e di destinare quelle risorse indispensabili per consolidare da una parte ed avviare dall’altra, una politica di sviluppo omogenea nei Monti Dauni. Una scelta che certamente passerà attraverso una decisione politica di attenzione nei confronti di una area molto spesso dimenticata. Ecco perché il nostro Piano Finanziario prevede una dotazione di circa 30 milioni di euro, frutto sia delle considerazioni di cui sopra, ma soprattutto dell’Analisi di Contesto e dell’ascolto del Partenariato Socio Economico ed Istituzionale svolto durante la seconda fase della Pianificazione Strategica di Area Vasta dei Monti Dauni e durante il lavoro di raccolta delle idee e delle necessità del territorio per la redazione della proposta del DST.

LA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE Nella prima fase di redazione del Documento Strategico dei Monti Dauni, le attività svolte sono state principalmente di tipo conoscitivo e si sono espletate essenzialmente nella redazione

98 Allegato n. 3 dell’analisi socio economica, atta ad individuare i punti di forza, debolezza, opportunità e minacce, insite nel territorio. Successivamente, si sono svolti dei momenti dedicati all’ascolto dei portatori di interesse locali, finalizzati all’individuazione di emergenze, criticità, tendenze e valenze del territorio (cfr. Punto 7). Attraverso la convergenza dei risultati emersi dall’analisi socio economica e dai momenti di ascolto, si è giunti a definire una strategia di sviluppo locale, ovvero di lettura dello sviluppo del territorio e delle sue principali problematiche. Consapevoli del fatto che l’intervento degli attori locali è indispensabile per poter arrivare ad una strategia condivisa di sviluppo, la proposta è stata quindi oggetto di un intenso processo partecipativo allargato a tutta la società civile, che si è concretizzato nella organizzazione di cinque convegni allargati a rappresentanti delle associazioni, delle istituzioni, delle imprese, della cultura, del volontariato, delle professioni. Dall’analisi territoriale, economica e sociale del territorio dei Monti Dauni, che è stata condotta in maniera funzionale alla individuazione di una strategia di sviluppo locale coerente con l’approccio Leader, emerge un quadro complessivo del sistema territorio che può essere sintetizzato nei seguenti punti: • i Monti Dauni, che racchiudono l’unica area montana della Puglia, sono una zona omogenea al suo interno per struttura fisica e ambientale, del tutto diversa rispetto al contesto territoriale esterno; • l’area presenta ancora un’integrità e un eccezionale valore naturalistico-ambientale (con testimonianze geologiche, archeologiche, antropologiche, naturalistiche, faunistiche, ecc.), un ricco patrimonio di beni storico-culturali di pregio ed è caratterizzata da una diffusione di usi, costumi e tradizioni culturali, linguistiche e religiose, particolarmente radicate sul territorio, che costituiscono un patrimonio di grande valenza turistica; • il sistema produttivo dell’area ha una struttura relativamente poco complessa rispetto ad altre realtà locali, sia per la storica prevalenza dell’attività agricola nella produzione della ricchezza locale, sia per la limitatezza delle relazioni intrattenute con l’esterno, determinata dalla sua posizione marginale; • il sistema delle imprese si caratterizza per una presenza preponderante di aziende di piccole dimensioni che costituiscono realtà a rischio rispetto agli attuali processi di selezione e di integrazione dei mercati (globalizzazione); • il sistema sociale è molto fragile, caratterizzato da fenomeni di spopolamento, denatalità, ecc.

In definitiva, a causa della fragilità e scarsa dinamicità del sistema economico locale e della carenza endemica delle infrastrutture e dei servizi, il sistema territoriale non è ancora riuscito ad esprimere appieno le sue potenzialità di sviluppo.

Negli ultimi anni, tuttavia, il processo di sviluppo appare avviato inesorabilmente. A cominciare dall’esperienza del PIT n.10, infatti, ha cominciato a prendere forma sul territorio dei Monti Dauni una capacità di governance che, lungi dall’essere ancora matura, sta tuttavia crescendo e consolidandosi nel tempo. Fra i veri e propri punti di forza del PIT occorre annoverare la capacità delle due Comunità Montane di fare sistema , ovvero di esprimere – per la prima volta – una strategia di sviluppo del territorio univoca, basata sulla omogenea struttura fisico-ambientale del territorio, sulla comune identità storico-culturale, sulle comuni problematiche sociali ed economiche; una strategia

99 Allegato n. 3 capace di mettere insieme ben 29 Comuni per collaborare alla programmazione di un unico progetto di sviluppo. Questa identità di vedute, questo nuovo modo di fare sviluppo proposto dalle Comunità Montane, oltre a determinare ed a riconoscere alle stesse un ruolo di coordinamento e di programmazione sovracomunale da parte di tutti i 29 Comuni dell’area, cosa fino ad allora mai successa, ha permesso di far sedere nello stesso tavolo tutti gli attori dello sviluppo locale - dalle associazioni di categoria presenti sul territorio (associazioni sindacali, datoriali e così via) alle varie Istituzioni (Diocesi, Università, Provincia, Camera di Commercio) - creando, per la prima volta, un partenariato socio-economico veramente rappresentativo del territorio e capace nello stesso tempo di proporre nuove strade e verificare il cammino svolto e da fare. Siffatto laboratorio, in cui per la prima volta è stata sperimentata a livello locale la programmazione partecipata tra enti pubblici e soggetti privati e per la prima volta il partenariato socio-economico ha avuto un ruolo propulsivo, è stata replicato, oltre che per la presentazione di di altre progettualità nell’ambito delle ICT (Progetto CAPSDA - Accordo di Programma Quadro tra Stato e Regione in materia di E-Government; Progetto CST Dauno, che ha visto la realizzazione di un Centro Servizi Territoriale che erogherà servizi a tutti i Comuni del Sub Appennino e non solo), con la Pianificazione Strategica di Area Vasta, che dopo aver aggregato il Comune di Lucera, ricomponendo un’area omogenea per caratteristiche geografiche, sociali ed economiche, ha riproposto il modello di governance sperimentato con il PIT, con il GAL Meridaunia quale referente tecnico a supporto delle scelte politiche del territorio.

La Strategia di sviluppo locale dei Monti Dauni vede dunque il GAL Meridaunia quale soggetto facilitatore ed attuatore, quale strumento di governace del territorio. Dalla analisi condotta dal GAL Meridaunia insieme al partenariato istituzionale e socio- economico è emerso che il territorio dei Monti Dauni è caratterizzato da processi di cambiamento sociale e di ristrutturazione economica del tutto peculiari rispetto non solo alle aree maggiormente sviluppate delle altre regioni europee e nazionali, ma persino a quelle nazionali dello stesso Obiettivo Convergenza. Allo stato attuale lo scenario socio-economico del Subappennino Dauno è difficile, ma appare davvero preoccupante, sia nel breve che nel medio-lungo periodo, la mancanza di prospettive di sviluppo in termini di competitività economica e di coesione sociale, ovvero di miglioramento della qualità della vita delle comunità locali . Le proiezioni sui dati disponibili possono essere racchiuse in un range che va dalle stime catastrofiste (desertificazione socio-economica di buona parte del territorio, in particolare la montagna interna e la parte settentrionale dell’area, nel giro di un decennio) a quelle meno negative, che prevedono una sostanziale tenuta del trend attuale di spopolamento. Le proiezioni vengono fatte su dati oggettivi, che si traducono in ostacoli e vincoli che impediscono al processo di sviluppo locale di innescarsi e di autoalimentarsi. Oggi il sistema territoriale sembra destinato a subire, piuttosto che a prevenire e a limitare, i costi sia sociali che economici imposti dall’inevitabile processo di cambiamento sociale e di ristrutturazione economica determinati dalla modernizzazione. Gli ostacoli principali che il sistema territoriale incontra ad agganciare il treno dell’economia moderna sono determinati essenzialmente dai seguenti fattori: a) la forte dipendenza dell’economia territoriale dal settore agricolo, sia per numero di aziende che per numero di occupati, settore caratterizzato da una organizzazione tradizionale e poco produttiva, e dunque causa principale della scarsa competitività economica dell’area; b) la crisi del mercato del lavoro, caratterizzato da alti livelli di disoccupazione e da bassi livelli di occupazione (con particolare riferimento ai giovani e alle donne), nonché da una forte asincronia tra domanda ed offerta, causa prima della emigrazione giovanile e dunque del progressivo (e fin ad ora inarrestabile) decremento demografico; 100 Allegato n. 3 c) fenomeni di squilibrio demografico:  il progressivo invecchiamento della popolazione;  lo spopolamento continuo, originato dalla emigrazione della forza lavoro (soprattutto giovanile) verso grandi aree urbane nazionali e – in proporzioni minori – verso i centri urbani provinciali più grandi;  la denatalità, originata dall’accesso della donna al mondo del lavoro (spesso irregolare), dal mutamento della struttura familiare, dall’assenza di servizi alla persona, etc. Fattori che determinano effetti negativi anche sulla coesione sociale in termini di disagio ed emarginazione sociale.

L’inevitabile processo di adeguamento territoriale alle caratteristiche di una economia moderna (trainata dal terziario) produrranno esternalità negative che colpiranno pesantemente non solo la competitività economica (già ora assai debole) ed il mercato del lavoro (il settore agricolo subirà necessariamente una emorragia di occupati: è prevedibile che nel breve termine, causa la riforma della PAC, l’attuale trasferimento di fondi/incentivi alla produzione UE all’agricoltura verrà azzerato, determinando ulteriori elementi di crisi per quelle aree agricole caratterizzate da sistemi di coltivazione estensiva e scarsamente integrate nella filiera distributiva – che non avendo una domanda da soddisfare andranno ad ingrossare le fila dei disoccupati), ma anche la comunità locale in termini di coesione, dunque di sostenibilità sociale .

La strategia di sviluppo dei Monti Dauni considera quali risorse indispensabili per lo sviluppo sostenibile locale il capitale sociale ed i potenziali di sviluppo, ovvero l’interazione degli stessi.

Per fare il salto qualitativo dal concetto di crescita economica al concetto di sviluppo sostenibile occorre, come si è cominciato a fare da qualche anno a questa parte, interrompere il circolo vizioso in cui si avvitava il capitale sociale locale dei Monti Dauni ed innescare un circolo virtuoso che, agendo proprio sulle cause che generano quelle dinamiche socio-economiche involutive, sia in grado di gestire ma soprattutto di anticipare il cambiamento per cercare di trasformare le esternalità negative dello stesso in risorse per il rinnovamento sociale ed economico nell’ottica dello sviluppo sostenibile. Si tratta – in altre parole – di implementare una strategia di sviluppo in cui tutte le dimensioni dello sviluppo sostenibile vengono investite ed attivate contemporaneamente: Sviluppo economico

SVILUPPO SOSTENIBILE

Tutela ambientale Coesione sociale

Tale strategia si basa sulla integrazione delle politiche di sviluppo locale, ovvero una strategia che sappia promuovere l’innovazione e lo sviluppo dell’economia assicurando al contempo maggiore coesione sociale e tutela ambientale, in una parola: lo SVILUPPO SOSTENIBILE LOCALE.

101 Allegato n. 3

Le peculiari caratteristiche socio-economiche, storico-culturali e naturalistico-ambientali dei Monti Dauni si prestano assai bene allo sviluppo di tale strategia. Infatti l’Area Leader dei Monti Dauni costituisce, in considerazione della omogeneità a) della struttura fisica ed ambientale b) del background storico-culturale c) degli indicatori sociali ed economici un luogo ideale (quasi un laboratorio) per l’integrazione delle politiche di sviluppo sostenibile locale. Il livello locale rappresenta in ogni caso la dimensione in cui l’integrazione delle politiche risulta più semplice perché più agevole è individuare, gestire e valutare: a) i problemi di natura sociale b) il Capitale Sociale disponibile ed attivabile c) le forme di cooperazione possibili tra i diversi attori territoriali (pubblici e privati) d) i potenziali attivabili e) gli impatti delle politiche Per innescare il circolo virtuoso dello sviluppo sostenibile locale è dunque necessario agire sulla leva del capitale sociale locale (motore del processo di sviluppo), che agisce sui potenziali di sviluppo (patrimonio storico-culturale e naturalistico-ambientale). Se il processo di sviluppo sostenibile è frutto della interazione di capitale sociale e di potenziali di sviluppo, allora il problema diventa come attivare interventi di sostegno/recupero/manutenzione/valorizzazione degli stessi.

La strategia di sviluppo individuata si focalizza perciò 1. sugli interventi di sostegno/recupero/manutenzione/valorizzazione del capitale sociale locale e dei potenziali di sviluppo (il patrimonio storico-culturale, materiale ed immateriale, e naturalistico-ambientale) 2. sulla inter-azione positiva fra capitale sociale e potenziali di sviluppo

102 Allegato n. 3

Una strategia di intervento che può essere raffigurata così:

CAPITALE SOCIALE LOCALE (in particolare:Capitale umano e Governance)

POTENZIALI DI SVILUPPO (in particolare: Patrimonio storico-culturale, materiale SVILUPPO SOSTENIBILE ed immateriale, e LOCALE naturalistico-ambientale)

La circolarità virtuosa del processo di sviluppo sostenibile locale è assicurata nel tempo proprio dalla capacità del capitale sociale locale di auto-alimentarsi generando processi di sviluppo ciclici attraverso la valorizzazione dei potenziali di sviluppo che insistono a livello locale. La strategia di intervento si caratterizza inoltre per l'APPROCCIO MIDDLE OUT allo Sviluppo Sostenibile Locale. Tale approccio è il risultato dell'incrocio permanente fra l'approccio bottom-up, i cui attori principali sono i cittadini, la società civile, i soggetti imprenditoriali e del Terzo settore, gli enti locali dell’Area Leader dei Monti Dauni, e quello top-down attivato dalla Regione, ovvero tra programmazione partecipata a livello locale e strumenti di programmazione forniti dall’alto (PSR 2007-2013). Nell’approccio middle out le istanze e le competenze provenienti dal basso (gli “attori” del territorio) rivestono pari dignità di quelle provenienti dall'alto.

103 Allegato n. 3

Approccio Top-down

Approccio Middle-out SVILUPPO SVILUPPO SOSTENIBILE SOSTENIBILE LOCALE LOCALE

Approccio Bottom-up

104 Allegato n. 3

Tale strategia realizza la sperimentazione di un sistema di governance locale finalizzato a produrre valore (sociale, culturale, ambientale, economico) a partire dalle risorse potenziali specifiche del territorio, mediante interazioni sinergiche dei soggetti locali tra loro e con soggetti di altri sistemi territoriali. ( vedi progetti di cooperazione ). Con la globalizzazione, infatti, i livelli decisivi in cui si realizza lo sviluppo diventano quello globale e quello locale: ogni sistema territoriale locale si configura come un potenziale attore collettivo in grado di interagire, di fatto o di diritto, direttamente con le reti globali. Il rafforzamento delle economie locali, quindi, non può più prescindere dall'apertura alle reti globali: usando una terminologia della geografia economica, il territorio deve agire su una "doppia rete con un doppio livello di relazioni", pena il mancato sviluppo.

Tale strategia si fonda sui seguenti capisaldi: 1) La definizione del problema di partenza e quindi delle politiche: la questione dello sviluppo si definisce come la necessità di valorizzare le risorse locali per avviare processi auto- sostenuti e auto-sostenibili di sviluppo economico e sociale . 2) La centralità della dimensione territoriale : il territorio diviene il termine cui riferirsi per la individuazione delle risorse in grado di sostenere lo sviluppo, ovvero per la individuazione di bisogni da soddisfare e per la definizione delle modalità gestionali più opportune per fornire le adeguate risposte, insomma la dimensione cui riferirsi per adeguare reti di servizi alle caratteristiche dei bacini territoriali. 3) Il tema della integrazione : all'unitarietà del territorio deve far fronte l'unitarietà della gestione delle politiche di sviluppo, ovvero l'integrazione della pluralità di soggetti - pubblici e talvolta privati - e dei livelli istituzionali competenti per materia. 4) L'obiettivo di mettere in moto processi virtuosi di costruzione di Capitale Sociale Locale che trascendano i confini delle organizzazioni associate e il loro ambito di intervento.

Tuttavia in essa la questione centrale non è tanto la costruzione di partnership per definire la progettazione dei contenuti delle politiche di sviluppo, quanto la creazione di strutture organizzative nuove - magari risultanti dalla integrazione di strutture già esistenti - per dare attuazione a programmi e progetti definiti attraverso modalità partecipative e gestionali differenti ; occorre cioè progettare strutture organizzative "nuove" in termini di governance, nel senso che sarà l'interazione - basata su criteri paritari - tra gli attori chiamati in causa a produrre i contenuti delle politiche e gli specifici programmi di intervento . Si tratta di un modello di governance locale in cui tutti gli stakeholder del sistema territoriale, sia pubblici che privati, partecipano al processo di sviluppo con pari dignità in qualità di policy makers nell'interesse generale, il bene comune. In questa concezione è il sistema territoriale in tutte le sue componenti, la governance locale a determinare lo sviluppo: l'intervento degli enti pubblici non consiste più solo nel dettare le regole; anzi, essi sono chiamati ad essere, con i cittadini, la società civile e le imprese, un attore creativo e dinamico che partecipa al cambiamento, lo interpreta e lo sistematizza. In questa concezione non esistono modelli generali di sviluppo sostenibile delle aree rurali, ma modelli di approcci che variano al variare della principale variabile del contesto: il capitale sociale locale.

105 Allegato n. 3

LE LINEE STRATEGICHE DI INTERVENTO

Per la implementazione della Strategia sono stati individuati, a seguito del lavoro di ascolto, discussione e progettazione partecipata, i seguenti due temi unificanti, i quali costituiscono gli elementi portanti attraverso cui si declina la visione complessiva per il futuro sviluppo dell’Area dei Monti Dauni.

• Tema Unificante: Valorizzazione delle Risorse Naturali e Culturali

• Tema Unificante secondario: Miglioramento della Qualità della Vita nelle Zone Rurali, attraverso la fornitura di servizi di prossimità alle popolazioni con particolare riguardo alle fasce deboli (donne, giovani, disabili)

La scelta dei due Temi unificanti, quello principale e quello secondario, discende direttamente dalla Analisi SWOT e dalla Strategia di sviluppo individuata.

Infatti, se il processo di sviluppo sostenibile locale è frutto della interazione tra capitale sociale e potenziali di sviluppo, allora il problema diventa come attivare gli interventi di sostegno/recupero/manutenzione/valorizzazione • del capitale sociale: la rete di relazioni capace di mobilitare l’azione collettiva e in particolare di promuovere l’agire cooperativo per il conseguimento del bene comune della collettività; • dei potenziali di sviluppo, che nel caso dei Monti Dauni sono le risorse naturalistico- ambientali e storico-culturali

Le linee strategiche individuate all’interno dei due Temi unificanti, che per mera comodità espositiva indichiamo primario e secondario, ma che in una logica circolare retroattiva non possono che essere le due facce della stessa medaglia, sono le seguenti: 1. Recupero, Ri-Qualificazione e messa in rete del patrimonio storico-culturale (materiale e immateriale) e naturalistico-ambientale per la fruizione dei residenti e dei visitatori 2. Miglioramento quanti-qualitativo del sistema ospitale 3. Promozione dello sviluppo dell’economia rurale attraverso lo sviluppo della multifunzionalità in agricoltura (diversificazione delle attività aziendali, delle fonti di reddito e occupazione della famiglia agricola) 4. Accessibilità ai servizi essenziali alla popolazione, soprattutto per le fasce deboli 5. Inclusione sociale e lavorativa dei soggetti a rischio di marginalità, con particolare riferimento ai giovani e alle donne

Obiettivi strategici Il partenariato istituzionale e quello socio-economico dell’Area Leader dei Monti Dauni hanno individuato quale obiettivo prioritario della nuova programmazione territoriale del PSR 2007-2013 quello di prevenire e bloccare i fenomeni di crisi sociale ed economica prodotti dalla ristrutturazione economica nelle aree rurali cercando di trasformare sia le minacce ed i punti di debolezza del sistema territoriale locale sia gli effetti negativi del cambiamento in opportunità e risorse per lo Sviluppo Sostenibile, ovvero cercando di ri-orientare in senso positivo le dinamiche socio-economiche in atto.

106 Allegato n. 3

Per limitare e prevenire gli effetti, le esternalità negative del cambiamento sociale e della ristrutturazione economica, si intende sperimentare politiche integrate di sviluppo locale (politiche che comprendano politiche di inclusione sociale e politiche attive del lavoro) al fine di creare nuovi mercati e nuovi bacini occupazionali in settori produttivi, che accrescano lo sviluppo economico, la coesione sociale e la tutela ambientale del territorio, in altri termini la qualità della vita delle aree rurali. La necessità di interventi finalizzati alla creazione di nuovi bacini occupazionali e nuovi mercati (espansione economica in settori produttivi affatto o poco sviluppati) emerge dalla analisi del mercato del lavoro locale, caratterizzato da una forte asincronia tra offerta e domanda: l’offerta propone qualifiche non richieste dalla domanda, che peraltro quest’ultima non è strutturalmente in grado di assorbire, date le caratteristiche della economia locale, fortemente dipendente dal settore primario e dalle produzioni manifatturiere tradizionali. La ristrutturazione economica che investirà il Subappennino Dauno determinerà una massiccia perdita di posti di lavoro in questi settori. Per evitare la crescita della disoccupazione e ulteriori effetti negativi sulla coesione sociale, occorre lavorare soprattutto sulla domanda di lavoro, quindi favorire lo sviluppo e creare nuovi sbocchi occupazionali in particolar modo nel settore dei servizi (in particolare turistici e sociali), verso il quale la domanda si orienta in misura prevalente. Altrimenti il sistema socio-economico dei Monti Dauni andrà incontro inesorabilmente ad un ulteriore invecchiamento della popolazione e ad uno spopolamento del territorio dovuto alla emigrazione.

Obiettivi specifici Questi gli obiettivi specifici che declinano quelli strategici:

1. Introdurre servizi al turismo rurale e promuovere sistemi di rete e di supporto 2. Migliorare il livello di conoscenze e competenze professionali e le capacità imprenditoriali degli operatori locali 3. Riqualificare il patrimonio storico-culturale per la fruizione turistica e la fornitura di servizi essenziali alla popolazione 4. Migliorare l’offerta di servizi essenziali alla popolazione, soprattutto alle fasce deboli 5. Favorire l’ingresso di giovani e donne nel mercato del lavoro 6. Promuovere l’inclusione sociale e lavorativa dei soggetti a rischio di marginalità 7. Incrementare la diversificazione delle fonti di reddito e occupazione della famiglia agricola 8. Favorire l’accessibilità ai servizi essenziali alla popolazione

Tema Unificante: Valorizzazione delle Risorse Naturali e Culturali

Lo sviluppo turistico, in considerazione del suo impatto diretto sulle condizioni economiche, sociali ed ecologiche dell’ambiente/territorio in cui si realizza, può e deve essere uno strumento privilegiato per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Tuttavia, per assicurare la realizzazione concreta di questo potenziale nel lungo periodo, il turismo deve soddisfare una serie di requisiti dal punto di vista economico, sociale ed ambientale. Il Turismo Sostenibile costituisce indubbiamente una via privilegiata al conseguimento degli obiettivi strategici fissati nella strategia di Lisbona: far diventare l’UE l’economia basata sulla

107 Allegato n. 3 conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale. Il Turismo Sostenibile è un settore privilegiato entro cui coniugare le 3 componenti essenziali dello sviluppo sostenibile, ovvero coesione sociale, sviluppo economico e tutela ambientale. Parlare di sostenibilità non significa parlare di facili soluzioni, bensì di conflitti tra diversi obiettivi, conflitti tra economia, società ed ambiente, conflitti tra presente e futuro, conflitti tra locale e globale. Pertanto parlare di sostenibilità non implica solo una scelta tra soluzioni tecniche ma soprattutto scelte valoriali, di priorità tra modelli di sviluppo più o meno sostenibili dal punto di vista economico, ambientale e sociale. Parlare di Turismo Sostenibile significa dunque anche: 1. estendere i molteplici vantaggi che l’attività turistica comporta per i cittadini a tutti, indipendentemente dalle capacità psico-fisiche, dal reddito, dall’età, etc.; (Turismo accessibile e Turismo sociale); 2. sviluppare, tra la popolazione locale, azioni di integrazione ed inclusione sociale e lavorativa, ovvero aumentare il livello di coesione sociale attraverso una più equa distribuzione delle opportunità lavorative e del benessere economico prodotto dall’attività turistica (Turismo socialmente sostenibile).

Parlare di Turismo Sostenibile significa dunque parlare anche di diritti di cittadinanza delle categorie svantaggiate, di politiche attive del lavoro, politiche di inclusione sociale ed inserimento lavorativo. Le risorse da destinare al turismo sostenibile nelle sue varie forme (turismo sociale, turismo culturale, turismo natura) devono essere indirizzate ad interventi finalizzati alla implementazione di un Sistema Turistico Locale del Ben-essere, un sistema integrato di servizi turistici che, sviluppando sinergie fra enti pubblici e privati nella messa in rete di 1. risorse turistiche primarie (storico-culturali e naturalistico-ambientali) 2. servizi/infrastrutture ricettivi 3. servizi/infrastrutture che permettono la fruibilità del patrimonio culturale ed ambientale sia in grado di:  promuovere politiche endogene di sviluppo sostenibile del territorio attraverso la qualificazione e lo sviluppo di partnership pubblico-private e l’implementazione di servizi di turismo culturale ed ambientale, sociale e termale, rurale ed eno- gastronomico, connessi all’accoglienza e alla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale;  attrarre, intercettare e trattenere una domanda turistica di nicchia, sia nazionale che internazionale, ma in crescita tendenziale nei paesi industrializzati, quella legata al connubio turismo-patrimonio culturale ed ambientale, ovvero legata alla scoperta della identità storico-culturale del territorio visitato;  de-stagionalizzare i flussi turistici;  sviluppare/potenziare l’attrattività turistica dell’area migliorando/incrementando la ricettività ed i servizi tesi alla fruizione del patrimonio culturale ed ambientale, nonché implementando interventi di recupero/restauro, valorizzazione e gestione dei beni storico-culturali;  promuovere politiche ed azioni di enterprise & job creation, sia nel breve che nel medio-lungo periodo, ovvero innescare il circolo virtuoso servizi turistici–occupazione– sviluppo locale sostenibile, attraverso: o lo sviluppo di servizi turistici legati alla fruibilità del patrimonio dei Beni culturali e ambientali;

108 Allegato n. 3

o lo sviluppo di servizi turistici legati alla ricettività dei turisti; o lo sviluppo delle filiere produttive (dell’artigianato, dell’agro-alimentare dei prodotti tipici, etc.) direttamente o indirettamente collegate al Sistema Turistico Locale.

Linea strategica 1 – Recupero, Ri-Qualificazione e messa in rete del patrimonio storico-culturale (materiale e immateriale) e naturalistico-ambientale per la fruizione dei residenti e dei visitatori

L’analisi di dati recenti (2006-2008) relativi al turismo in Puglia 10 rileva da un lato una progressiva destagionalizzazione dei flussi turistici , da tempo auspicata, e dall’altro una crescita sensibile dell’attrattività della Regione non più solo in ragione delle sue risorse naturali ed in particolare del mare. Infatti, tra le motivazioni della scelta della Puglia come vacanza principale, il patrimonio culturale ed enogastronomico, gli eventi culturali e le tradizioni e la cultura locale si confermano attrattori sempre più decisivi nell’orientare la scelta dei turisti. Anche in relazione alla tipologia di alloggio preferito, pur confermandosi la tenuta di strutture tradizionali quali hotel e camping, i turisti si vanno orientando sempre più verso formule diverse e strutture spesso localizzate nell’entroterra, quali bed & breakfast e strutture agrituristiche . Parlare di un unico turismo nell’ampio e multiforme scenario turistico nazionale ed internazionale, del resto, rischia di indurre in banali generalizzazioni. E’ ormai indispensabile, invece, confrontarsi con i turismi o meglio con le pratiche turistiche, attraverso le quali i turisti integrano, secondo modalità di volta in volta diverse, differenti segmenti di offerta, allo scopo di godere di un’ esperienza turistica il più possibile personalizzata ed individuale . La domanda turistica appare sempre più frammentata e sempre più numerosi i turismi cosiddetti “di nicchia”, che riflettono le tendenze individualistiche e mutevoli della società contemporanea Tra le diverse pratiche turistiche, quella culturale manifesta una forte crescita, anche grazie alla costante diffusione della “cultura del benessere” che fonde l’esperienza culturale con gli interessi enogastronomici e salutistici.

Il patrimonio storico-culturale (materiale e immateriale) e naturalistico-ambientale dei Monti Dauni deve dunque diventare l’attrattore dei turisti. Tuttavia allo stato attuale il processo di sviluppo, strutturazione, valorizzazione e utilizzo a fini turistici dell’Area Leader sotto il profilo naturalistico-ambientale e storico-culturale è alquanto arretrato. Non sono sfruttate le opportunità di proposizione, organizzazione e commercializzazione delle risorse che, se messe a sistema sarebbero in grado di attrarre flussi turistici. L'Area si trova infatti ad uno stadio iniziale di sviluppo: il sistema turistico dei Monti Dauni è ancora lontano dal configurarsi come tale, collocandosi piuttosto “ in una fase spontanea e preturistica ” e non ha ancora prodotto un'organizzazione turistica in grado di sfruttare le potenzialità e di generare un qualche indotto economico di rilievo sul settore turistico- ricettivo e sui settori collegati.

La prima criticità è rilevabile nel sottodimensionamento dell’offerta culturale che i Monti Dauni sono in grado di proporre al visitatore/turista, a fronte di un cospicuo patrimonio archeologico e architettonico, la cui consistenza è oggi attestata anche dal censimento operato dalla Carta dei Beni Culturali della Puglia , che rileva su tutto il territorio una fitta presenza di beni riferibile ad un lungo arco cronologico che dalla preistoria giunge sino ai giorni nostri. Le uniche aree archeologiche parzialmente indagate e in varia misura accessibili e fruibili sono il Parco archeologico dei Dauni ad Ascoli Satriano e i siti di Faragola, sempre ad Ascoli Satriano, Casalene (Bovino), Montecorvino (Volturino), Vaccarizza (Troia), Fiorentino (Torremaggiore),

10 C. Clemente (a cura di), Il turismo in Puglia. Un approccio sistemico e sostenibile , Bari 2008, pp. 19-36. 109 Allegato n. 3

Monterotaro (Casalnuovo Monterotaro), Lucera. Esse, tuttavia, con la parziale eccezione del Parco archeologico dei Dauni ad Ascoli Satriano, sono ben lungi dal potersi definire parchi archeologici, perlomeno secondo la definizione che ne dà il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, che definisce parco archeologico “un ambito territoriale caratterizzato da importanti evidenze archeologiche e dalla compresenza di valori storici, paesaggistici o ambientali, attrezzato come museo all'aperto”. In genere si tratta, piuttosto, di aree archeologiche , ovvero di siti “caratterizzati dalla presenza di resti di natura fossile o di manufatti o strutture preistorici o di età antica”. Se da un canto, infatti, è innegabile che in questi siti sia sempre riconoscibile la compresenza di valori storici e paesaggistici, con casi particolarmente rilevanti e suggestivi come i siti di altura, mancano, invece , ai siti dei Monti Dauni tutte quelle infrastrutture in grado di garantirne l’accessibilità, la fruizione e la comprensione, ovvero tutto quanto è necessario affinché il sito si configuri come un vero e proprio museo all’aperto. La seconda criticità interessa le realtà culturali oggi fruibili , che si presentano ancora slegate tra loro e difficilmente contestualizzabili, musei di se stessi piuttosto che testimonianze della storia del territorio. Il primo obiettivo da perseguire all’interno della Linea strategica sarà dunque quella di dare sistematicità all’offerta storico-culturale, riannodando la trama delle relazioni attraverso la realizzazione di reti, itinerari, sistemi, affinché l’intero territorio dei Monti Dauni si configuri come museo diffuso. I musei presenti sul territorio, inoltre, sono costituiti da piccole realtà, per lo più di tipo comunale ed in alcuni casi caratterizzati dalla difficoltà a garantire la stessa apertura al pubblico. Questa realtà, che vede piccoli musei diffusi su tutto il territorio e privi di un sistema di gestione che garantisca loro di dispiegare tutte le proprie potenzialità, rappresenta oggi un elemento di estrema debolezza, ma può, se correttamente indirizzato, divenire un fattore di successo. Si dovrà puntare, cioè, sulla presenza attualmente disorganica ma pur sempre diffusa di queste raccolte investendo sulla loro qualificazione e mettendole a sistema con alcuni dei poli culturali più rappresentativi e già noti del territorio e valorizzando, allo stesso tempo, una serie di altri beni, meno conosciuti ma non per questo meno importanti. L’elenco dei musei presenti sul territorio consente inoltre di rilevare come tre siano le tipologie più diffuse, ovvero musei archeologici, diocesani e demoetnoantropologici , ed è su queste specificità e sulla capillarità della loro presenza che si deve puntare per costruire un processo di valorizzazione sostenuto dalle risorse culturali. In particolare, spicca la presenza di ben sei raccolte a carattere etnografico, a testimonianza di una diffusa consapevolezza del valore antropologico e culturale rappresentato dalla cultura materiale legata ai modi di vita tradizionali di questo territorio. Le stesse sagre che si svolgono in alcuni comuni, per lo più in estate o in occasione di feste religiose, esaltano il rapporto inscindibile che ancora lega questi luoghi alle produzioni enogastronomiche ed artigianali. Accanto alle raccolte legate al mondo contadino, le raccolte diocesane attestano la profonda devozione di queste comunità, ancora oggi evidente, ad esempio, nelle numerose feste a carattere religioso. Le varie raccolte di carattere archeologico, spesso messe insieme e gestite grazie a forme di associazionismo locale, rivelano la curiosità e l’attenzione degli abitanti di queste comunità per il proprio passato, le cui vestigia, dopo aver superato i secoli, rischiano ora di scomparire rapidamente travolte da trasformazioni del territorio irrispettose e indifferenti a questo passato, del quale non si è più in grado di cogliere il senso di testimonianza.

La terza criticità riguarda la scarsa presenza di servizi complementari ; l’unico settore presente è quello della ristorazione, che sconta comunque una certa disomogeneità negli standard qualitativi, anche se non manca qualche esperienza di alto livello.

110 Allegato n. 3

Gli altri servizi e "attività" proposte in forma organizzata al turista (servizi di noleggio biciclette, maneggi, guide naturalistiche, ecc.) sono scarsissimi e il tutto avviene in forma estemporanea, senza alcun processo di qualificazione - "certificazione"- riconoscimento. Sul fronte dell'animazione e dell'intrattenimento, il calendario delle manifestazioni è abbastanza ricco, soprattutto durante il periodo estivo, ma il più delle volte le iniziative proposte sono di portata locale, limitate ai residenti e agli ospiti già presenti ma con una bassa capacità di attirare ospiti da aree circostanti. Questo significa che occorre formare il capitale umano del settore.

La sfida dovrà essere dunque quella di attivare e promuovere la crescita dell’intera filiera produttiva che ruota intorno ai beni culturali.

Occorre cioè agire su due diversi livelli: a) interventi immateriali, quali o Interventi di Informazione in materia di tutela, riqualificazione e gestione del patrimonio naturalistico-ambientale. o Interventi di Formazione per lo sviluppo di nuove competenze professionali nel settore turistico e ambientale. o Interventi per la creazione ed il miglioramento di itinerari storico-culturali, religiosi. b) interventi di recupero strutturale, restauro e di valorizzazione di immobili, privati e pubblici, di interesse artistico e storico –culturale ai fini della fruizione turistico- culturale.

Scopo di un piano di sviluppo che intenda fondarsi sulle risorse culturali e paesaggistiche del territorio dovrà essere quello di contribuire a dare nuovo senso e significato ai monumenti e ai ruderi sparsi nelle campagne e ai monumenti conservati nei piccoli centri che lo costellano, affinché la fase di deterritorializzazione in corso non cancelli del tutto le permanenze culturali e materiali che le epoche precedenti ci hanno lasciato. Il compito e la responsabilità che oggi investono la classe politica e la società civile sono certamente quelli di favorire tutte quelle iniziative volte alla risemantizzazione del patrimonio territoriale che abbiamo ereditato, per conservare i caratteri dei luoghi. E’ necessario, cioè, mettere in campo tutte quelle azioni in grado di contrastare le tendenze che fanno della nostra una società senza radicamento nella storia. Per fare questo si deve partire da una concezione della valorizzazione del patrimonio culturale in grado di cogliere e restituire il continuum tra monumenti, città e cittadini. Tale approccio trova la sua espressione più compiuta nella definizione di “museo diffuso”, nella quale è l’intero territorio, con tutte le sue risorse culturali e paesaggistiche, opportunamente attrezzate per la fruizione e comprensione, a farsi museo . Ma, a questo concetto, sostenuti dalle peculiarità del milieu socio-culturale di questo territorio e dalle recentissime tendenze in atto a livello regionale, proponiamo di integrare quello di ecomuseo, che appare oggi la forma di valorizzazione più democratica e partecipata, l’unica che investa tutti i cittadini, e non solo le istituzioni, della responsabilità di tutelare e valorizzare il nostro patrimonio culturale. L’ecomuseo, inteso nella sua accezione più ampia come un patto con il quale la comunità si prende cura di un territorio, mira a conservare il proprio patrimonio culturale e ambientale agendo nei luoghi stessi, cercando di governare le attività di trasformazione e diventando punto di riferimento per le amministrazioni e per i cittadini in tutte le fasi di intervento sul territorio. La progettazione dell’ecomuseo prevede il coinvolgimento attivo degli abitanti senza il cui concorso sarebbe del tutto inefficace. Accanto ai cittadini lavorano facilitatori

111 Allegato n. 3 ecomuseali formati al fine di mediare tra le comunità, motivare la partecipazione e gestire i processi. L’ecomuseo così realizzato è uno strumento di conoscenza rivolto prima di tutto alle comunità locali ma è anche lo specchio attraverso il quale le comunità proietteranno la propria immagine all’esterno, verso i possibili visitatori interessati a conoscere il volto autentico di questo territorio. In questo processo un ruolo importante dovranno avere le scuole del territorio, non solo come soggetti di apprendimento attraverso forme laboratoriali progettate ad hoc (laboratori di archeologia sperimentale, cantieri-scuola, ecc.), ma anche come strumento di coinvolgimento delle famiglie e quindi di ampia parte della comunità. Anche le associazioni di promozione culturale locali, le PRO LOCO, gli Archeoclub, dovranno essere investite di un ruolo determinante, ovvero quello di partecipare al processo di recupero della memoria storica dei luoghi, attraverso il contributo insostituibile fornito dagli anziani, generalmente relegati ai margini della nostra società. In questo senso l’esperienza della creazione di un ecomuseo può rivelarsi un formidabile strumento di inclusione sociale sul territorio dei Monti Dauni, dove il tema della marginalità, dell’inclusione sociale, dello spopolamento e dell’invecchiamento della popolazione sono temi cruciali con i quali confrontarsi ed ai quali trovare risposte e soluzioni. Alla tradizionale funzione espositiva dei musei sarà necessario affiancare inoltre attività laboratoriali, a carattere didattico e ludico, destinate in primo luogo alle scuole, ma concepite per soddisfare anche differenti target di utenza. I musei, attraverso una stretta collaborazione con le associazioni locali, dovranno divenire altrettante antenne culturali del territorio.

In definitiva occorre ••• restituire alla conoscenza e alla fruizione delle comunità del territorio alcuni dei luoghi e dei monumenti più rappresentativi dell’identità dei luoghi; ••• contribuire ad accrescere l’attrattività dei Monti Dauni come luogo dove continuare a vivere o dove scegliere di vivere ; ••• contribuire alla destagionalizzazone dei flussi turistici provinciali e regionali, proponendo forme di turismo fruibili durante tutto l’anno anche per brevi periodi, assecondando le tendenze in atto ; ••• innescare processi partecipativi attraverso iniziative di carattere scientifico e di alta divulgazione intorno ad attrattori-simbolo della memoria e della storia delle comunità (ecomusei ); ••• infondere negli abitanti ed in particolare negli agricoltori la consapevolezza e la responsabilità del ruolo di produttori e manutentori di paesaggi , nell’ambito di un territorio caratterizzato da paesaggi di inestimabile valore storico; ••• mettere in valore il capitale umano del territorio attraverso il recupero e l’integrazione dei saperi, dei mestieri, del patrimonio demoetnoantropologico, dei prodotti tradizionali e del patrimonio culturale; ••• potenziare la dimensione culturale del territorio attraverso interventi che lo configurino come distretto culturale , ponendo le premesse per la realizzazione del Sistema Turistico Locale dei Monti Dauni che la Provincia intende promuovere secondo gli indirizzi della legge regionale di prossima approvazione.

112 Allegato n. 3

Per quanto riguarda le risorse naturalistico-ambientali, occorre renderele fruibili attraverso la proposta di visita (escursionistica); vanno quindi collegate in itinerari e offerte di soggiorni brevi (1-2 notti) che guidino il turista attraverso il luoghi di maggior interesse e più rappresentativi. L'assistenza al turista e i motivi di attrazione devono essere rafforzati da una serie di centri/strutture con servizi di introduzione ed orientamento all'ambiente naturale e alle sue caratteristiche/peculiarità: i vari Centri Visita già previsti dal PIT n.10 progetto GET LOCAL , che si avvarranno anche di strumenti multimediali e percorsi didattici, adatti sia a gruppi scolastici che a turisti individuali, devono diventare i perni dello sviluppo turistico sul territorio . Per fare ciò occorre però fornire una serie di servizi (quali guide per l'escursionismo (a piedi, a cavallo, in bicicletta), per la didattica naturalistica e ambientale) e per lo sviluppo di attività all'aria aperta (orienteering, outdoor, sopravvivenza, campi scout, ecc.). Tra gli impianti sportivi si segnala l’Ippodromo di Castelluccio dei Sauri e il Tiro a Segno Nazionale a Candela. Esiste un’area-volo per parapendio a Panni. La pesca sportiva è praticata presso il Lago di Occhito. Le potenzialità per il trekking, turismo equestre, bicicletta restano in gran parte sulla carta data la carenza di informazioni e di centri specifici di supporto alla pratica. Nell’area nord vi sono ben 5 centri sportivi dotati di alloggi, ultimati, allestiti ma mai utilizzati per la mancanza di un gestore ed oggi in stato di abbandono. A Castelnuovo della Daunia è operativo un Centro Termale che ben si abbinerebbe alla pratica di attività sportive con trattamenti di rilassamento, massaggi, benessere, ecc. Insomma le risorse, sia quelle storico-culturali che quelle naturalistiche ed ambientali nonchè enogastronomiche, sono distribuite in maniera omogenea all'interno dell'intera area e rappresentano un valido potenziale anche se non hanno capacità attrattiva se prese singolarmente. Solo se "messe a sistema", integrate ed offerte in maniera unitaria attraverso la creazione di centri informativi, la proposta di escursioni ed attività, la creazione di circuiti, possono divenire offerta turistica per sé stesse ovvero complemento a visite sollecitate da eventi od altre occasioni di richiamo.

In definitiva, la presente Linea strategica intende realizzare i seguenti obiettivi specifici:

 Introdurre servizi al turismo rurale e promuovere sistemi di rete e di supporto  Migliorare il livello di conoscenze e competenze professionali e le capacità imprenditoriali degli operatori locali  Riqualificare il patrimonio storico-culturale per la fruizione turistica e la fornitura di servizi essenziali alla popolazione  Favorire l’ingresso di giovani e donne nel mercato del lavoro  Favorire l’accessibilità ai servizi essenziali alla popolazione

Linea strategica 2 – Miglioramento quanti-qualitativo del sistema ospitale

Dall’analisi del sistema ospitale dell’Area Leader, emergono una serie di criticità : • l’esiguità dell’offerta ricettiva , ovvero la scarsità di strutture o “ad alta capacità ricettiva”, in grado di ospitare una domanda aggregata (classi, gruppi scout, squadre, campi estivi, CRAL, ecc.) che di norma rappresentano una clientela importante per aree similari;

113 Allegato n. 3

o di tipo prevalentemente extralberghiero (B&B, agriturismo, agricampeggio, ecc.), e tipica nei borghi (albergo diffuso, borgo-albergo in formule sia alberghiero che self- catering, cioè di ricettività in soluzioni con autonomo uso di cucina). • la debolezza della professionalità delle risorse umane impiegate nel settore dell’accoglienza turistica . La maggior parte delle attività turistiche è caratterizzata da una conduzione di tipo famigliare e le persone che vi operano non hanno quasi mai una professionalità specifica; lo stesso rilievo vale per il personale dipendente. Una larga parte degli operatori proviene da altri settori, riconvertendosi a quello turistico-ricettivo; spesso questo aspetto di “improvvisazione” e di mancanza di competenza specifica emerge anche in dettagli banali. Questi fattori provocano un livello medio-basso degli standard qualitativi di servizio, ancorché compensati da un diffuso senso di ospitalità spontaneo. Le forze lavoro presenti nell’area sono scarse - la situazione è anzi caratterizzata da un progressivo abbandono da parte dei giovani con il conseguente innalzamento dell’età dei residenti - ed uno dei "nodi" dello sviluppo locale in chiave turistica è proprio la nascita di nuova imprenditorialità sia nel comparto ricettivo che, soprattutto, nelle attività di supporto alle attività nel territorio (con la parziale eccezione, come si è visto, dei ristoranti). Anche la stessa prosecuzione delle attività esistenti nel medio termine è resa più incerta a causa di un' età media dei gestori tendenzialmente elevata e di un basso ricambio generazionale . Al momento non esistono realtà consortili o associative di rilievo e non si è riscontrata una naturale tendenza all’aggregazione/cooperazione sia di tipo orizzontale (tra operatori dello stesso settore) che verticale (tra operatori di settori diversi); esiste al contrario una tendenza all’individualismo/campanilismo , il primo tra gli operatori, il secondo tra i singoli comuni. • La mancanza di una politica di Promo-commercializzazione del prodotto servizio Non esistono sinora attività sistematiche di promozione turistica dell’intera area. Dall’analisi effettuata emerge che le due C.M. hanno sinora assegnato una diversa priorità al turismo come potenziale settore “chiave” del sistema locale. Certamente più accentuata l’attenzione in quella meridionale rispetto a quella settentrionale, evidenziata dall’esistenza di un sito web (con diverse informazioni, anche se non “dedicato” al turismo) e da diverse attività poste in essere dal GAL Meridaunia e tese a valorizzare il territorio e le produzioni/lavorazioni tipiche. Tra i privati, non ci sono evidenze di pacchetti od offerte integrate a carattere naturalistico, culturale, sportivo-outdoor; anche le scuole, che pur rappresenterebbero un segmento, crediamo, di estremo interesse per l’area non è stato oggetto di specifiche azioni di promozione o di costruzione di prodotti specifici. Il sistema di promozione fin qui sviluppato è in prevalenza quello "tradizionale" (strumenti promozionali + fiere) mentre sono pressoché assenti iniziative di marketing diretto e di attacco verso il trade; solo nei progetti più recenti si ravvisa la volontà di passare dalla promozione alla commercializzazione o comunque ad una strategia più proattiva verso il mercato. Tra l’altro, sinora si è puntato sui prodotti tipici più che sulla presentazione/promozione di una destinazione turistica (forse anche in considerazione del fatto che non è stata ancora sviluppata – nemmeno per il solo territorio di Meridaunia - la strategia di posizionamento turistico, di prodotto e di mercato). Per quanto attiene la “nuova” destinazione Monti Dauni sensu latu manca invece tutto, anche gli strumenti di base finalizzati a dare un’identità visuale unitaria alla destinazione (logo, immagine coordinata, segnaletica comune, ecc.) e a presentarla ai mercati/segmenti obiettivo (portale web, materiali promozionali, image bank, audio-visual, ecc.). Alcuni di questi strumenti di base è previsto siano realizzati attraverso il PIT n.10 progetto GET LOCAL.

114 Allegato n. 3

Pertanto la presente Linea strategica di intervento intende promuovere • Interventi di Informazione in materia di creazione e sviluppo di impresa, con particolare riferimento al settore turistico. • Interventi di Formazione per il miglioramento e l’aggiornamento delle competenze professionali nell’ambito dell’artigianato tipico, del commercio di prodotti tradizionali e tipici del territorio, delle diverse tipologie di turismo rurale, con particolare riferimento al marketing e all’innovazione tecnica e tecnologica. • Interventi per la promozione commerciale dell’offerta turistica rurale. • La realizzzione di strutture di piccola ricettività attraverso la riqualificazione e l’adeguamento di immobili nei borghi storici in forma di albergo diffuso. Il grande numero di abitazioni non utilizzate nei centri storici e di edilizia rurale sparsa, a maggiore o minore qualità architettonica – ambientale, rappresenta un indubbio patrimonio che può partecipare effettivamente al sistema turistico locale perché, in aree collinari- montane di questo tipo, gli alloggi privati – nei centri urbani e nelle campagne - rappresentano una fondamentale risorsa ricettiva. In questa direzione possono essere prese a riferimento e realizzate esperienze che si vanno sempre più diffondendo di "albergo diffuso" o di “borgo-albergo” (alloggi tipici ristrutturati con sistema centralizzato di gestione, prenotazione, servizi), al fine di definire una sorta di “modello” virtuoso di recupero-gestione del patrimonio abitativo da replicare su più vasta scala nei vari borghi dell’Area 11 . Nelle direttrici strategiche va comunque sostenuto anche il processo di estensione dei B&B e della ricettività agrituristica , in quanto rappresentano tipologie di ospitalità in linea con l'ambiente e in grado di offrire un buon rapporto qualità/prezzo al turista. Tale tipo di intervento verrà tuttavia perseguito attraverso la Linea strategica n.3. La creazione di nuova capacità ricettiva é auspicabile soprattutto se realizzata attraverso il recupero di edifici preesistenti.

Sul fronte della promozione e commercializzazione del turismo rurale, occorre 1) con riferimento alla comunicazione, aumentare la propria visibilità e conoscenza presso i mercati e i segmenti target; 2) con riferimento alla costruzione del prodotto, promuovere la creazione di un sistema/soggetto che integri i diversi servizi (ricettivo, complementare, ecc.) necessari alla costruzione di proposte ben formate e sensibilizzi/stimoli la nascita di imprese che forniscano servizi al momento mancanti; 3) con riferimento alla commercializzazione/distribuzione, promuovere la creazione di un sistema/soggetto che possa agire da “garante commerciale”, centrale di prenotazione per l’intera destinazione Monti Dauni nonché rappresentare una “massa critica” di offerta sufficiente da poter contrattare con buyer esterni. Le moderne teorie sul destination management fanno dipendere il coordinamento e l’organizzazione del sistema turistico da un soggetto strategico, ed eventualmente operativo, centrale che possa svolgere le seguenti funzioni: - marketing d’area dei Monti Dauni (strumenti/attività di comunicazione, gestione del portale, gestione della centrale di prenotazione) - promuovere la creazione di nuovi servizi nonché di forme di integrazione pubblico-privato di tipo territoriale e settoriale

11 Si segnala che una realizzazione di questo tipo è in corso a Roseto Valfortore. 115 Allegato n. 3

- coordinare l'attività dei privati singoli e associati, svolgendo funzioni tecniche di supporto per: la partecipazione a fiere, la realizzazione di workshop, famtrip ed in genere le attività propedeutiche all’apertura di contatti commerciali - agire da raccordo tra le attività dei privati e i soggetti pubblici coinvolti (Comunità Montane, Pro-loco, APT, Regione e altri enti).

Dal punto di vista della qualità dei servizi offerti, invece, occorre investire sulla formazione delle risorse umane impegnate nelle attività turistiche.

In sintesi, la presente Linea strategica intende realizzare i seguenti obiettivi specifici: • Introdurre servizi al turismo rurale e promuovere sistemi di rete e di supporto • Migliorare il livello di conoscenze e competenze professionali e le capacità imprenditoriali degli operatori locali • Favorire l’ingresso di giovani e donne nel mercato del lavoro

Linea strategica 3 – Promozione dello sviluppo dell’economia rurale attraverso lo sviluppo della multifunzionalità in agricoltura (diversificazione delle attività aziendali delle imprese agricole, delle fonti di reddito e occupazione della famiglia agricola)

Sulle prospettive di crescita (quando non di vera e propria sopravvivenza !) delle aziende agricole dell’Area Leader pesano fenomeni quali: • l’evoluzione dello scenario internazionale caratterizzato da accordi commerciali sempre più orientati alla completa liberalizzazione che unitamente alle dinamiche dei mercati europei determina una crescente concorrenza sia sul mercato delle commodities sia sul mercato dei prodotti alimentari; • la riduzione delle risorse comunitarie destinate agli agricoltori e, in generale, il cambiamento strategico della PAC che rende sempre più suscettibili gli agricoltori alle fluttuazioni dei prezzi di mercato; • la crescente quota di prodotti alimentari veicolati dalla GDO che strutturalmente può esercitare un enorme potere di mercato e condizionamento nei confronti dei piccoli produttori.

Accanto a queste minacce esterne, si aggiungono le problematiche “interne”, legate al ricambio generazionale, alla scarsità di manodopera, allo spopolamento e al conseguente abbandono del territorio, etc. Per arginare tali minacce, occorre puntare sulle nuove opportunità legate allo sviluppo della multifunzionalità in agricoltura.

Le imprese agricole da sempre hanno svolto, oltre alla tradizionale funzione produttiva, un ventaglio di servizi di utilità sociale, in genere consumati all’interno della stessa famiglia responsabile della conduzione dell’impresa. Una visione dell’agricoltura nella prospettiva della multifunzionalità riconosce a questo settore la capacità di generare servizi, oltre che beni. La funzione ambientale, quella paesaggistica, la funzione turistico-ricreativa (agriturismo) e quella didattica (fattoria didattica) sono tutte connesse all’erogazione di servizi, per alcuni dei quali esiste un mercato. Solo negli ultimi tempi, invece, viene inclusa la funzione sociale nel ventaglio delle molteplici funzioni che le società avanzate riconoscono alle attività agricole.

116 Allegato n. 3

La presente Linea strategica intende promuovere, con un forte coinvolgimento delle Associazioni di categoria, la diversificazione delle attività aziendali dell’impresa agricola, al fine di aumentare e qualificare le fnti di reddito e l’occupazione dei componenti della famiglia agricola.

Gli obiettivi specifici che la Linea strategica si prefigge di conseguire sono i seguenti: 1) Introdurre servizi al turismo rurale e promuovere sistemi di rete e di supporto 2) Migliorare il livello di conoscenze e competenze professionali e le capacità imprenditoriali degli operatori locali 3) Favorire l’ingresso di giovani e donne nel mercato del lavoro

Tali obiettivi verranno perseguiti attraverso la implementazione di interventi quali: ••• Interventi di Informazione in materia di multifunzionalità in agricoltura. Si tratta di interventi necessari per diffondere informazioni sul concetto, sulle opportunità offerte dalla multifunzionalità alle imprese agricole. Un importante azione dovrebbe essere quella di sensibilizzare la cittadinanza a costituire Gruppi di Acquisto, preferibilmente Solidale (acquisto di prodotti di Fattorie sociali). ••• Partecipazione degli imprenditori agricoli e membri dell’azienda agricola a corsi o stage formativi ad elevata qualificazione, funzionali all’acquisizione di skills e buone prassi in materia di diversificazione delle attività economiche delle aziende agricole. La formazione del capitale umano rappresenta la conditio sine qua non per lo sviluppo delle aziende, in particolare se si tratta di diversificare le attività già in essere. ••• Interventi per lo sviluppo delle agro-energie La produzione di energia da fonti rinnovabili, con particolare riferimento alla produzione di biomasse o all’utilizzo dei terreni agricoli quali supporti per impianti di produzione di energia che possano sfruttare il sole (fotovoltaico) o il vento (mini-eolico), rappresentano indubbiamente delle opportunità di sviluppo per le aziende agricole dell’Area Leader. Questa opportunità appare quanto mai interessante alla luce del costante aumento della bolletta energetica nazionale determinato dalla dipendenza dalle importazioni di idrocarburi, dagli instabili scenari internazionali e, soprattutto, dall’eccezionale domanda di energia da parte dei paesi emergenti che cresce di anno in anno. ••• Produzione e commercializzazione di prodotti artigianali in ambito aziendale. • Fornitura di servizi educativi e didattici alla popolazione. Rientrano in questo tipo di interventi le azioni finalizzate ad “animare” le Strade dell’Olio e del Vino, ma anche lo sviluppo delle Masserie didattiche . ••• Fornitura di servizi socio-sanitari a vantaggio delle fasce deboli della popolazione. Soltanto negli ultimi anni si è andata consolidando un’attenzione e una conseguente riflessione sulle potenzialità delle risorse agricole nel fornire servizi sociali alla popolazione rurale, con particolare riferimento ai gruppi vulnerabili o con bisogni speciali. Agricoltura sociale e fattorie sociali sono nuove espressioni che stanno attecchendo nel linguaggio degli operatori sia della sfera agricola che di quella sociale, anche locale. La cornice multifunzionale in cui si tende sempre più a collocare le attività agricole apre interessanti e promettenti prospettive all’attuazione di interventi progettuali a finalità sociale incentrati sull’agricoltura in grado di contribuire ad una migliore qualità della vita nelle aree rurali.

117 Allegato n. 3

La funzione sociale che le attività agricole possono esplicare nei confronti di soggetti deboli è strettamente connessa alle specificità di questo ambito, che riguardano sia le modalità di attuazione dei processi produttivi sia i prodotti ottenuti. Infatti se si confronta la tradizionale unità produttiva in agricoltura, ovvero l’azienda agricola, con quelle di altri settori, emerge come nessuno di questi possa vantare unità di produzione versatili, flessibili e duttili come può essere la fattoria. Nei progetti di inclusione di persone con disabilità o portatrici di disagio sociale, la possibilità di disegnare itinerari terapeutico-riabilitativi o di inserimento lavorativo appropriati rispetto alle specifiche abilità residue può rappresentare per queste esperienze uno straordinario vantaggio competitivo rispetto ad altri percorsi. ••• Sviluppo e consolidamento dell’ospitalità agrituristica. La diversificazione delle attività delle imprese agricole passa anche attraverso la ristrutturazione di masserie o di fabbricati rurali per la realizzazione di strutture ricettive agrituristiche, che potrebbero contribuire a valorizzare la cultura alimentare dell’area e quindi recuperare e trasmettere odori e sapori del territorio. Tali azioni materiali devono essere messe a sistema con interventi immateriali quali lo sviluppo di disciplinari che rispettino marchi di qualità e la promozione dell’Inserimento in circuiti internazionali.

Tema Unificante secondario : Miglioramento della Qualità della Vita nelle Zone Rurali, attraverso la fornitura di servizi di prossimità alle popolazioni con particolare riguardo alle fasce deboli (donne, giovani, disabili)

La dotazione dei servizi socio-sanitari essenziali alla popolazione disponibili su un territorio, a maggior ragione di tipo rurale, risulta importante per più motivi:  perché consente il permanere sul territorio della popolazione, indipendentemente dal ciclo di vita in cui essa si trova (siano essi anziani con bisogno di assistenza o giovani copie con bisogno di supporti alla genitorialità ed alla conciliazione dei tempi di vita);  perchè consente di attrarre nuovi residenti necessari per invertire cicli demografici negativi;  perché consente di creare nuova occupazione – specie giovanile e femminile – nei contesti rurali e ri-qualificare le attività di impresa agricole.

La peculiarità dello sviluppo rurale risiede, a nostro avviso, nel saper ripensare le determinanti dello sviluppo favorendone la coesistenza con i processi di inclusione sociale. Le modalità di inclusione adoperate nei sistemi di welfare tradizionali sono concepite secondo modelli pensati per contesti densamente popolati, urbani. Il tema dell’inclusione sociale presenta invece alcune specificità nel caso delle aree rurali per i seguenti motivi:  le forme ed i modelli insediativi prevalenti, che facilitano l’isolamento e la riduzione della capillarità dei servizi;  gli effetti che anni di migrazione e di invecchiamento prima e di ricomposizione della struttura sociale poi stanno generando. L’obiettivo di generare inclusione sociale nelle aree rurali guarda alle risorse sociali ed ai servizi a sostegno della qualità della vita non solo in un’ottica redistributiva e riparatrice dei

118 Allegato n. 3 percorsi di sviluppo economico quanto, al contrario, come leva della promozione di risorse immateriali, indispensabili per creare opportunità economiche. Il modello di sviluppo delle aree rurali, quindi, lega in maniera inscindibile l’organizzazione del sistema produttivo e quello dell’organizzazione dei servizi alla persona. In un quadro di riduzione delle risorse pubbliche disponibili si aprono questioni di rilievo circa i sistemi da impiegare per continuare ad assicurare sistemi di welfare adeguati ai bisogni della popolazione e l’accesso ai livelli essenziali di assistenza. La crisi fiscale degli stati si ripercuote sull’organizzazione dei sistemi di welfare ed impone un più elevato grado di responsabilità dei soggetti locali nella definizione delle migliori modalità di azione. Questa situazione, benché generalizzata, rischia di ripercuotersi con maggiore evidenza nelle aree rurali dove la quota di risorse distribuita segue già il trend negativo dei residenti, i costi di organizzazione dei servizi sono mediamente più elevati e, ancora, dove continuerà a concentrarsi popolazione che si caratterizza per una più elevata spesa pro-capite. A questi elementi si aggiungono alcuni parametri che influenzano lo stato dei bisogni in questi territori, e a fattori di criticità strutturale che classicamente caratterizza la domanda di servizi (l’insediamento sparso, i limiti della viabilità, le distanze, ecc.) si accompagnano alcuni fattori di criticità dinamica (i tassi di invecchiamento, lo spopolamento, ecc.) accanti ad altri elementi di rinnovamento (la controurbanizzazione, le nuove opportunità legate allo sviluppo rurale, l’ingresso di nuove famiglie, i nuovi flussi migratori, ecc.). Le aree rurali sono dunque chiamate a lavorare attivamente sui propri sistemi di welfare, anche cercando di ridefinire a livello locale nuovi patti capaci di integrare il funzionamento di quello nazionale: il nuovo scenario spinge verso la ricerca partecipata a livello locale di soluzioni innovative e coerenti con il nuovo quadro venutosi a determinare. Caratterizzare il welfare comunitario rispetto al carattere rurale del territorio significa pertanto:  legare i modelli di welfare ai modelli di sviluppo;  innovare e caratterizzare le reti di protezione sociale in ambito rurale;  sviluppare complementarietà dei servizi assicurati rispetto a quelli disponibili nelle aree urbane, anche nell’intento di promuovere più intensi rapporti di scambio e contribuire a mantenere alti gli standard di servizio disponibili nel sistema locale (urbano e rurale)

In assenza di soluzioni tecniche ed organizzative praticabili, invece, forte è il rischio che, in una fase che vede la riduzione della rete di protezione sociale possa dare luogo a nuovi circoli viziosi per cui:  la rarefazione dei servizi alla persona riduce la vivibilità di alcune aree e favorisce lo spostamento verso centri più dotati;  la spinta a fuggire dai territori rurali incide negativamente sulla sostenibilità economica di un’adeguata struttura di servizi alla persona.

La rottura di questo circolo vizioso accanto alla ricerca di soluzioni coerenti con i contesti rurali diviene, quindi, una premessa indispensabile per assicurare stabilità al capitale sociale presente in questi territori. Nella riforma dei sistemi di welfare, le aree rurali sono le prime a correre il rischio di essere tagliate fuori dal restringersi dell’intervento pubblico. Per questo motivo devono giocare di anticipo per uscire da una posizione di dipendenza e di pura compensazione, stimolando innovazione nei sistemi di servizio adottati. Pertanto occorre  favorire la crescita della rete dei servizi valutando ipotesi capaci di mantenere contenuti i costi di realizzazione e di gestione;

119 Allegato n. 3

 favorire la piccola dimensione e la domiciliarità;  assicurare la flessibilità e il multiservizio nel tentativo di generare economie;  promuovere nuova occupazione, emersione del lavoro “nero” e “grigio” (ad es. il fenomeno delle badanti extracomunitarie, ma anche delle persone italiane che non riescono ad entrare in un mercato del lavoro regolare) e inserimento lavorativo ;  aumentare la capacità di offerta di servizi nei confronti delle aree urbane (non solo Lucera): ad es. le Terme di Castelnuovo della Daunia, l’Agricoltura sociale, etc  favorire la costruzione di nuovi legami intergenerazionali nella predisposizione di azioni di prevenzione del disagio (ad esempio strutture integrate per minori ed anziani)

L'obiettivo dell'aumento dell’inclusione e della coesione sociale del territorio sarà perseguito in collaborazione con l’Ambito territoriale di Troia e quello di Lucera (con i quali è stato presentato il Progetto COMMUNITAS - PATTO PER L’INCLUSIONE SOCIALE, LA LEGALITÀ E LA SICUREZZA del PIT n. 10 e degli Ambiti territoriali dei Piani di Zona di Lucera e Troia) e in particolare con le Organizzazioni dell'economia sociale del territorio. Con riferimento alle politiche di welfare to work, è indubbio che le esperienze più avanzate in Italia siano state sperimentate ed attuate dalle imprese sociali, che per caratteristiche (radicamento territoriale, partecipazione democratica alla gestione dell’azienda, mutualità, piccole-medie dimensioni) e mission (perseguire l'interesse generale della comunità, la promozione umana e l'integrazione sociale dei cittadini, nonché l’integrazione lavorativa delle persone svantaggiate) rappresentano anche gli spazi/i luoghi in cui i diritti di cittadinanza e quello costituzionale al lavoro delle persone svantaggiate hanno trovato migliore realizzazione. Le imprese sociali sono "imprese di comunità" che affrontano il disagio, la marginalità e l'esclusione sociale. L’impresa sociale rappresenta allora lo strumento privilegiato per sperimentare – attraverso l’implementazione di politiche attive del lavoro, politiche di inclusione sociale ed inserimento lavorativo finalizzate allo sviluppo sostenibile locale – un approccio innovativo alla gestione e soprattutto alla anticipazione del cambiamento sociale e della ristrutturazione economica nel contesto territoriale del Subappennino Dauno, al fine di prevenirne e ridurne i costi, sia in termini sociali che economici. Di fronte alla difficoltà dei sistemi territoriali locali (in particolare quelli che si fondano ancora su modelli societari tradizionali) di gestire e addirittura anticipare i processi di ristrutturazione economica alla dimensione territoriale, le organizzazioni dell'economia sociale, che hanno dimostrato di saper coniugare insieme coesione sociale e sviluppo economico, si candidano autorevolmente a guidare il processo di gestione ed anticipazione del cambiamento. Esse infatti hanno una visione plurale dell’economia e intendono l’economia plurale come una leva per una società plurale: ciò significa assumere la coesione sociale come paradigma per un nuovo modello di sviluppo sostenibile locale.

Linea strategica 4 – Accessibilità ai servizi essenziali alla popolazione, soprattutto per le fasce deboli

La presente Linea strategica si propone di conseguire i seguenti Obiettivi specifici 1. Migliorare l’offerta di servizi essenziali alla popolazione, soprattutto alle fasce deboli 2. Favorire l’ingresso di giovani e donne nel mercato del lavoro 3. Favorire l’accessibilità ai servizi essenziali alla popolazione

120 Allegato n. 3

4. Incrementare la diversificazione delle fonti di reddito e occupazione della famiglia agricola

Tali obiettivi verranno realizzati attraverso interventi quali: ••• Interventi di In-Formazione per lo sviluppo di nuove competenze professionali nel settore dei servizi di prossimità.

••• Implementazione di una rete di servizi socio-educativi e socio-assistenziali family-friendly, integrati, flessibili, e votati al multiservizio e all’integrazione fra generazioni, assicurati con continuità e qualità professionale. Verranno realizzati interventi finalizzati alla creazione di servizi per minori (servizi babysitting, micro-nidi, ludoteche, etc) e per anziani e persone con disabilità ( pet therapy, horticultural therapy, etc), funzionali allo sviluppo di politiche per la conciliazione dei tempi di vita e d lavoro. Inoltre sarà possibile potenziare e consolidare le esperienze pilota di Telesoccorso in essere sul territorio dei Comuni della Comunità Montana dei Monti Dauni Meridionali e il loro allargamento territoriale ai Comuni della Comunità Montana dei Monti Dauni Settentrionali.

••• Implementazione di una rete di servizi di trasporto sociale, a domanda individuale, per il raggiungimento delle sedi dei servizi educativi, socio-assistenziali e socio-sanitari. Tale tipologia di intervento si rende necessaria a causa della - distribuzione della popolazione complessiva su un’area assai vasta; - incidenza rilevante della popolazione anziana; - presenza di soggetti svantaggiati al di sopra della media provinciale; - difficoltà di collegamento, dovuta alla distanza tra i vari comuni e alla conformazione geomorfologica del territorio, tra i diversi comuni; - assenza di mezzi di trasporto adeguati alle necessità dei soggetti disabili; - rete dei collegamenti dei servizi di trasporto che privilegia i centri più popolosi e vicini alle arterie di collegamento con il capoluogo. L’attuale livello dei servizi di trasporto pone delle difficoltà alla popolazione residente relativamente a: - raggiungimento dei servizi e delle strutture sociosanitarie per le fasce deboli della popolazione (anziani e disabili); - all’utilizzo di servizi e strutture specialistiche al di fuori dell’area nel caso.

Questa situazione, dati anche gli alti costi di gestione dei servizi di trasporto pubblico in rapporto ai ritorni generati dall’utenza, provoca dei disagi alla popolazione e aumenta i rischi di “esclusione sociale”. Ciò è tanto più vero in quanto, negli ultimi anni, si sta assistendo a: - un incremento della domanda di servizi sociali e di servizi di cura; - una diversa organizzazione territoriale dei servizi sociali, sanitari e sociosanitari dovuta alla realizzazione di economie di scala; - un incremento domanda di mobilità connessa all’aumento dei servizi. Il servizio di trasporto sociale verrà basato sull’utilizzo di piccoli mezzi (preferibilmente a metano o elettrici), idonei al trasporto dei diversamente abili, in grado di garantire gli spostamenti tra i comuni dei 2 Ambiti territoriali e l’accesso a servizi e strutture sociosanitarie, nel caso di interventi specialistici, anche al di fuori dell’area di riferimento.

121 Allegato n. 3

Linea strategica 5 – Inclusione sociale e lavorativa dei soggetti a rischio di marginalità, con particolare riferimento ai giovani e alle donne

La presente linea strategica di intervento si propone i seguenti obiettivi: ••• Migliorare l’offerta di servizi essenziali alla popolazione, soprattutto alle fasce deboli ••• Favorire l’ingresso di giovani e donne nel mercato del lavoro ••• Promuovere l’inclusione sociale e lavorativa dei soggetti a rischio di marginalità ••• Incrementare la diversificazione delle fonti di reddito e occupazione della famiglia agricola attraverso l’implementazione delle seguenti tipologie di intervento: a) Interventi di Informazione in materia di servizi essenziali per l’economia rurale. b) Interventi di Formazione per lo sviluppo di nuove competenze professionali nell’ambito dell’artigianato tipico, del commercio di prodotti tradizionali e tipici del territorio, dei servizi socio-educativi e socio-assistenziali in ambito rurale, delle diverse tipologie di turismo rurale. c) Interventi per la creazione e lo start-up di servizi di tipo o Didattico o Culturale o Ricreativo d) Interventi per la creazione e lo start-up di servizi sociali, a carattere innovativo, finalizzati all’integrazione e inclusione sociale delle fasce deboli della popolazione. e) Interventi per la creazione, il consolidamento e lo sviluppo di microimprese nell’ambito dei servizi socio-educativi e socio-assistenziali alla popolazione locale. f) Interventi per la creazione, il consolidamento e lo sviluppo di microimprese nell’ambito del commercio di prodotti tradizionali e tipici del territorio. Le potenzialità inespresse del patrimonio agroalimentare locale – sui mercati di consumo - è confermato da una ricerca (COGEA, 2007 per GAL Meridaunia nell’ambito del Leader Plus), alla quale si rimanda, finalizzata alla costruzione di un marchio di qualità territoriale che così definisce la situazione “ …un sistema molto radicato sul territorio, ma legato prevalentemente alla domanda di consumo locale;…si identifica chiaramente l’utilizzo prevalente del canale di vendita diretta soprattutto ai privati, alla ristorazione, alla piccola distribuzione tradizionale o specializzata;…si riscontra un patrimonio gastronomico con sensibili potenzialità di sviluppo in mercati più ampi che, però, solo in parte sono realizzati dalle piccole e medie imprese che ne definiscono il tessuto produttivo ” anche perché “…sulla base delle limitate dimensioni aziendali l’offerta attuale di prodotto è tale da soddisfare la domanda locale ”. Questo significa che occorre promuovere interventi finalizzati alla implementazione della filiera corta, o a circuito breve, ovvero quell'insieme di attività che prevedono un rapporto diretto tra produttore e consumatore, singolo o associato, che accorcia il numero degli intermediari commerciali e diminuisce il prezzo finale. Tra le esperienze di filiera corta ci sono i mercati del contadino, che negli ultimi tempi hanno avuto un deciso impulso di sviluppo graie all’intervento determinato delle Associazioni di categoria. Si tratta di modelli di intervento da supportare perché • danno priorità ai piccoli produttori

122 Allegato n. 3

• accorciano la filiera, permettendo l’incontro diretto tra produttore e consumatore finale; • rappresentano un “luogo di convivialità”, dove fare la spesa non è più solo un atto funzionale e alienante, ma un tempo riconquistato al pacere e alla socialità; • permettono il consumo in loco dei prodotti locali, garanzia di maggiore freschezza, salubrità, economicità • permettono il risparmio di energia e riducono l’inquinamento (impatto ambientale dovuto ad imballaggi e trasporti) • permettono il rispetto della stagionalità e la ri-scoperta (in particolare nel caso dei bambini) della natura • privilegiano prodotti biologici o comunque scarsamente trattati con sostanze chimiche g) Interventi per la creazione, il consolidamento e lo sviluppo di microimprese nell’ambito dell’artigianato tipico locale attraverso il recupero di antichi mestieri.

Coerenza con il PSR

L’Asse III del PSR “Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia rurale” ha come obiettivi: 2. Miglioramento dell’attrattività dei territori rurali per le imprese e la popolazione attraverso: a. Incrementare la diversificazione delle fonti di reddito e occupazione della famiglia agricola, promuovendo l’uso sostenibile delle risorse fisiche, naturali e agricole disponibili con vantaggio indiretto per le collettività rurali; b. Sostenere lo sviluppo e l’innovazione organizzativa e tecnologica delle microimprese extra agricole e la formazione di microcircuiti locali; c. Introdurre servizi al turismo rurale e promuovere sistemi di rete di supporto; d. Favorire l’ingresso di giovani e donne nel mercato del lavoro; e. Migliorare il livello di conoscenza e le competenze professionali e le capacità imprenditoriali degli operatori locali. 3. Mantenimento e creazione di nuove opportunità occupazionali e di reddito in aree rurali attraverso: a. Migliorare l’offerta e l’utilizzo di servizi essenziali alla popolazione, soprattutto alle fasce deboli e al sistema produttivo; b. Riqualificare i villaggi ed elementi antropici e paesaggistici del patrimonio rurale; c. Promuovere interventi per la cura e il mantenimento del territorio, la salvaguardia del paesaggio, la valorizzazione del patrimonio culturale.

Da una prima lettura è facile capire la perfetta coerenza ed integrazione tra gli obiettivi e le strategie del Documento Strategico Territoriale dei Monti Dauni ed il PSR. Scendendo nel dettaglio, il Documento del GAL Meridaunia è stato volutamente intitolato: “Luoghi dell’uomo e della natura” a significare una strategia ben precisa e cioè:

123 Allegato n. 3

 Valorizzare il territorio in senso lato (natura, cultura, storia, agricoltura, artigianato, turismo) affinché possa diventare un luogo più bello e piacevole da visitare ma  Che diventi un luogo dove è facile e piacevole viverci sia per chi già c’è, sia per chi intende venirci.

Può sembrare scontato, ma siamo partiti dal pensare prima a chi vive quotidianamente il territorio affinché possa trovare ulteriori stimali a restare (giovani) ma anche servizi essenziali e di qualità per chi, anche se non vorrebbe, è costretto a rimanere (gli anziani) e quindi il piano cerca:  di arrestare il fenomeno dello spopolamento favorendo l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, creando delle opportunità sostenendo i settori endogeni che in futuro potranno caratterizzare l’economia del territorio;  dare impulso alla residenzialità nei luoghi rurali affinché la presenza dell’uomo possa essere da salvaguardia al patrimonio naturalistico e storico culturale dei luoghi (si pensi alla manutenzione dei boschi, al dissesto causato dai terreni incolti, al recupero e valorizzazione dei borghi e delle masserie);  recuperare le tradizioni attraverso la valorizzazione e la fruizione del patrimonio storico culturale e naturalistico (i centri storici, il bosco, i borghi);  aiutare i giovani aiutando gli anziani attraverso iniziative che creano occupazione e che al contempo erogano servizi a chi quotidianamente ne fa richiesta. Oggi l’area vive una situazione paradossale: c’è una forte richiesta di alcuni servizi che rappresentano una opportunità, ma non vi è nessuno che li eroga (tele-assistenza; tele-soccorso; trasporto- pubblico ed altri servizi legati allo svantaggio di vivere in piccoli centri carenti di servizi di base);  utilizzare intelligentemente il notevole patrimonio boschivo avviando dei processi di filiera (agricoltura – energia) capaci di sostenere nuova occupazione, creare fonti di reddito, salvaguardare e tutelare il patrimonio boschivo rendendolo fruibile;  avviare processi formativi mirati al miglioramento della offerta della ospitalità e di tutte quelle figure professionali che si occupano di assistenza agli anziani ed alle persone più bisognose (bambini, diversamente abili, anziani ed altri). È nostra intenzione attivare ulteriori risorse sul Fondo Sociale Europeo ed utilizzare le risorse del FEASR soprattutto per le attività di “Informazione”.

Forse mai come in questa situazione vi è una coerenza di obiettivi ed identità di veduta - tra il livello centrale (in questo caso la Regione) e quello locale (il territorio) - e soprattutto una condivisione di azioni per raggiungere gli stessi risultati. D’altronde le due Analisi, anche se fatte con metodologie differenti, hanno scattato una foto reale di un territorio – i Monti Dauni - “con problemi complessivi di sviluppo” , che:  forse è l’unico territorio regionale che ancora non ha uno sviluppo caratterizzato o settore trainante,  forse è l’unica vera macroarea rurale eleggibile all’approccio Leader e coerente con gli obiettivi dell’Asse III e quindi bisognosa di risorse mirate e cospicue.

124 Allegato n. 3

12 - Temi sui quali la Strategia d’intervento viene articolata. (Indicare un tema unificante e un eventuale tema secondario. descrivere il quadro delle Misure indicate dal PSR a supporto dell’Asse 4 che la strategia intende attivare ai fini del tema individuato, evidenziando le relazioni e le sinergie tra i singoli interventi).

Misura/e dell’Asse 3 del PSR Tema unificante Obiettivi Linea strategica che si intendono attivare (codice e descrizione) Introdurre servizi al turismo rurale e promuovere sistemi di rete e di 313 “Incentivazione di Attività supporto Turistiche

Migliorare il livello di conoscenze e 321 “Servizi essenziali per competenze professionali e le l’economia e la popolazione rurale” capacità imprenditoriali degli operatori locali 323 “Tutela e riqualificazione del Recupero, Ri-Qualificazione e messa patrimonio rurale” Valorizzazione delle risorse naturali Riqualificare il patrimonio storico- in rete del patrimonio storico- e culturali culturale per la fruizione turistica e culturale (materiale e immateriale) e 331 “Formazione e Informazione” la fornitura di servizi essenziali alla naturalistico-ambientale per la popolazione fruizione dei residenti e dei visitatori

Favorire l’ingresso di giovani e donne nel mercato del lavoro

Favorire l’accessibilità ai servizi essenziali alla popolazione

125 Allegato n. 3

Introdurre servizi al turismo rurale e Miglioramento quanti-qualitativo del promuovere sistemi di rete e di sistema ospitale 313 “Incentivazione di Attività supporto Turistiche

Migliorare il livello di conoscenze e 323 “Tutela e riqualificazione del competenze professionali e le patrimonio rurale” capacità imprenditoriali degli operatori locali 331 “Formazione e Informazione”

Favorire l’ingresso di giovani e donne nel mercato del lavoro

Introdurre servizi al turismo rurale e 311 “Diversificazione in attività non promuovere sistemi di rete e di agricole” supporto Promozione dello sviluppo dell’economia rurale attraverso lo 312 “Sostegno allo sviluppo e alla Migliorare il livello di conoscenze e sviluppo della multifunzionalità in creazione delle imprese” competenze professionali e le agricoltura (diversificazione delle capacità imprenditoriali degli attività aziendali delle imprese 313 “Incentivazione di Attività operatori locali agricole, delle fonti di reddito e Turistiche occupazione della famiglia agricola) Favorire l’ingresso di giovani e 321 “Servizi essenziali per donne nel mercato del lavoro l’economia e la popolazione rurale”

323 “Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale”

331 “Formazione e Informazione”

126 Allegato n. 3

Misura/e dell’Asse 3 del PSR Tema secondario Obiettivi Linea strategica che si intendono attivare (codice e descrizione)

Migliorare l’offerta di servizi essenziali alla popolazione, 311 “Diversificazione in attività non soprattutto alle fasce deboli agricole”

Miglioramento della qualità della Favorire l’ingresso di giovani e vita nelle zone rurali, attraverso la 312 “Sostegno allo sviluppo e alla donne nel mercato del lavoro fornitura di servizi di prossimità alle Accessibilità ai servizi essenziali alla creazione delle imprese”

popolazioni con particolare popolazione, soprattutto per le fasce Favorire l’accessibilità ai servizi riguardo alle fasce deboli (donne, deboli 321 “Servizi essenziali per essenziali alla popolazione giovani, disabili l’economia e la popolazione rurale”

Incrementare la diversificazione 331 “Formazione e Informazione” delle fonti di reddito e occupazione

della famiglia agricola

127 Allegato n. 3

Migliorare l’offerta di servizi 311 “Diversificazione in attività non essenziali alla popolazione, agricole” soprattutto alle fasce deboli

312 “Sostegno allo sviluppo e alla Favorire l’ingresso di giovani e creazione delle imprese” donne nel mercato del lavoro Inclusione sociale e lavorativa dei

soggetti a rischio di marginalità, con 313 “Incentivazione di Attività Promuovere l’inclusione sociale e particolare riferimento ai giovani e Turistiche lavorativa dei soggetti a rischio di alle donne marginalità 321 “Servizi essenziali per

l’economia e la popolazione rurale” Incrementare la diversificazione delle fonti di reddito e occupazione 331 “Formazione e Informazione” della famiglia agricola

128 Allegato n. 3

13- Eventuali progetti di cooperazione previsti, secondo le modalità previste dall’articolo 65 del regolamento (CE) n. 1698/2005 e dall’articolo 39 del regolamento (CE) n. 1974/2006.

Descrivere le motivazioni che hanno indotto il GAL/Comitato promotore a prevedere la cooperazione, in coerenza con gli obiettivi del PSR e del DST

La politica di sviluppo per il periodo 2007-2013 ripropone la centralità della dimensione territoriale puntando su una programmazione e progettazione territoriale che valorizzi le identità e le potenzialità dei diversi sistemi locali in cooperazione con altri territori. Lo sviluppo locale, lungi dall’essere meramente un obiettivo o un risultato da conseguire, è innanzitutto un modello di programmazione che organizza il proprio territorio e lo attrezza e supporta per aprirsi ad altri territori, con i quali costruisce progetti a breve, medio e lungo termine. La Cooperazione Interregionale, Transfrontaliera e Transnazionale costituirà pertanto uno strumento indispensabile per rafforzare la specificità e la riconoscibilità del Sub Appennino Dauno al di fuori dell’ambito provinciale.

I progetti di cooperazione interterritoriale e transnazionale rivestono un ruolo di particolare rilievo nell’iniziativa comunitaria Leader per diversi motivi: in primo luogo permettono a territori rurali di confrontarsi con sfide più importanti e ambiziose, come quella di progettare, concertare e quindi realizzare progetti e azioni comuni fra Gal a volte molto lontani territorialmente, superando le difficoltà dovute alle differenze linguistiche e alla lontananza. Permettono inoltre ai Gal - e quindi ai territori di riferimento – di individuare delle dorsali o linee di sviluppo comune, e su queste scambiare know how e buone prassi , ovvero trasferire la propria esperienza, la metodologia di lavoro ad altri territori, per far in modo che possano utilizzarla al fine di evitare errori e ottimizzare tempo e risorse. I progetti di cooperazione consentono a territori rurali di conoscere e farsi conoscere : confrontarsi con altre realtà e modus operandi, lingue differenti, nuovi paesi, e farsi conoscere in territori lontani e spesso diversi dai propri. Contribuiscono inoltre a far nascere reti di persone e di lavoro, e a allargare gli orizzonti di chi lavora per la cooperazione, del territorio e dello sviluppo locale.

MOTIVAZIONE - CONTESTO Nell’esperienza Leader II e Leader Plus la cooperazione è stata una sfida per i Gal e un momento di crescita per i territori interessati. Il GAL Meridaunia ha da subito abbracciato questa filosofia e ha ritenuto strategico prevedere la cooperazione sia nella programmazione Leader II sia nella programmazione Leader Plus. Nel corso degli anni ha maturato esperienza nell’ideazione, progettazione e realizzazione dei progetti di cooperazione e ha ottenuto risultati importanti e positive ricadute nel proprio territorio. Soprattutto ha maturato la consapevolezza di quanto sia importante per la crescita del territorio lo scambio con realtà territoriali con caratteristiche simili alle proprie e che si misurano (o si sono misurati) con gli stessi problemi e con le stesse sfide; e quanto sia importante anche aprirsi al confronto con realtà rurali molto diverse (dal bacino del Mediterraneo al nord Europa) per allargare i propri orizzonti. Su scala locale, possiamo sostenere che proprio la collocazione dell’area dei Monti Dauni, tra Puglia, Campania, Basilicata e Molise (quattro regioni e ben cinque province) ha fatto sì che questo territorio sia da sempre terra di passaggio e di confine. Proprio per le sue caratteristiche orografiche, posta a far da estremo schermo tra l'Irpinia e la Daunia, tra la montagna e la pianura, i Monti Dauni sono storicamente una terra di transizione, come dimostrano le antiche vie che l’attraversano: l'Appia e la Traiana, la Via Regia delle Puglie, la rete dei tratturi per la transumanza. Un’area, quindi, “naturalmente” e “storicamente” vocata alla cooperazione.

129 Allegato n. 3

Il territorio di riferimento del Gal Meridaunia, però, presenta attualmente numerosi problemi di crescita sociale ed economica, (cfr. analisi di contesto). Tra le diverse criticità illustrate all’interno di questo documento ricordiamo: - mancato posizionamento del territorio “Monti Dauni” fuori dal contesto provinciale; - marginalità dell’area; - un ritardo nell’attivazione di processi di internazionalizzazione a causa delle piccole dimensioni delle aziende e della tipologia di produzioni (prodotti di nicchia con volumi di produzione ancora non elevati).

Siamo convinti che tali problematiche debbano essere affrontate in modo integrato, e in coerenza con la programmazione degli altri Enti che insistono sull’area dei Monti Dauni. Tuttavia siamo sicuri la cooperazione sia strategica e necessaria per la crescita di questo territorio, per migliorarne la visibilità, per spingere affinché non si chiuda in se stesso, ma al contrario si apra al confronto con il mondo esterno. Confrontarsi con realtà similari aiuterà gli operatori turistici, le aziende, le popolazioni, gli enti locali (Comuni ecc) a fare rete fra loro e a far rete con realtà anche lontane, per arricchirsi umanamente, culturalmente e professionalmente, per ricercare soluzioni a problemi comuni, e per raggiungere una massa critica che consenta di presentarsi in maniera più strutturata su mercati sempre più competitivi.

OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI Alla luce di quanto detto, dell’esperienza maturata e dei positivi risultati raggiunti nella scorsa programmazione, il Gal Meridaunia ha ritenuto opportuno inserire la cooperazione nel presente DST. Proprio perché crediamo molto nella cooperazione, vi abbiamo riposto numerose e importanti aspettative. Eccone gli obiettivi: - consolidare la rete attivata a livello transnazionale e interterritoriale; - incrementare e ottimizzare il lavoro svolto e i risultati raggiunti nella scorsa programmazione; ma soprattutto :

- favorire lo scambio di know how e trasferire e ricevere buone prassi: attivare processi di crescita congiunti con altri territori che condividono i nostri stessi obiettivi di sviluppo o che abbiano percorsi di sviluppo complementari ai nostri. Ricevere insegnamenti, best practices, per migliorarsi continuamente. Allo stesso tempo trasferire le proprie best practices, esperienze positive un territorio che ha qualcosa da insegnare agli altri, lì dove ha raggiunto dei risultati positivi

- favorire la crescita di reti in Italia e all’estero, migliorare l’internazionalizzazione del territorio, dei suoi prodotti/offerte turistiche: favorire il dialogo tra territori diversi, tra aziende che sviluppano prodotti simili e che insieme possono fare massa critica; mettere in rete e creare catene di valorizzazione di prodotti tipici, artigianali, eno-gastronomici e offerte turistiche complementari fra loro al fine di promuoverli in modo integrato al fine di ottimizzare il risultato finale.

- favorire la crescita del territorio mediante la nascita di scambi sociali, professionali e culturali per migliorare il tessuto sociale dell’area;

130 Allegato n. 3

- accrescere la visibilità dell’Area dei Monti Dauni; Il territorio dei Monti Dauni sconta un marginale posizionamento all’interno della Regione Puglia e ancor più in ambito nazionale e/o internazionale. Questo posizionamento mancato costituisce un grave deficit di immagine che, pur non essendo il problema principale dell’area, ne ostacola la ripresa. Prendendo come punto di riferimento lo schema di Ashwoth-Voogd (1995; p.106):

CONSAPEVOLEZZA CONOSCENZA PIACERE PREFERENZA ACQUISTO

potremmo dire che i progetti di cooperazione scelti proposti saranno utili a veicolare l’immagine del territorio (Consapevolezza, punto 1 dello schema), migliorarne la conoscenza (punto 2) e favorire quindi l’attrattività dell’area.

- favorire flussi turistici e residenziali; Far conoscere il brand “Monti Dauni” in Puglia, in Italia e all’estero come un territorio ricco per tradizioni e storia e natura e incrementare i flussi turistici del 30%. Attivare dei flussi residenziali nei borghi e ne centri storici di grande valenza e fascino promuovere un offerta turistica “lenta”.

Sostanzialmente, se il Documento Strategico Territoriale “ Luoghi dell’uomo e della natura” ha l’obiettivo di far crescere il territorio, la cooperazione transnazionale e interterritoriale si propone di “CRESCERE ASSIEME”, crescere condividendo un progetto comune, mettendo assieme gli sforzi, le risorse economiche, professionali e umane.

ESPERIENZE PREGRESSE E PROGETTI SCELTI

Il Gal Meridaunia nelle due precedenti programmazioni (Leader II e Leader Plus) si è molto impegnato in progetti di cooperazione inter-territoriale e trans-nazionale. In particolar modo, nella programmazione Leader Plus ha gestito n 3 progetti di cooperazione interterritoriale (Ritorno al Passato nelle aree rurali; Sull’erba del tratturo, viaggi nel tempo e nella storia; Valorizzazione del sistema di allevamento pastorale e transumante dei bovini podolici dell'Italia Meridionale: cultura, natura, turismo e produzione) e n. 3 progetti di cooperazione trans-nazionali (Leadermed, European Country Inn – le Locande dell’Europa Rurale e European Country Net- Il portale dell’Europa rurale). La gestione di questi progetti, la partecipazione, l’impegno profuso, nonché i risultati raggiunti hanno fatto sì che il Gal stesso venisse citato nel PSR 2007-2013 presentato dalla Regione Puglia a Bruxelles come esperienza di Best Practices nella cooperazione. In particolare, nell’ambito della implementazione dei progetti di cooperazione trans-nazionale il Gal Meridaunia ha ritenuto strategico il progetto Leadermed , il cui obiettivo generale è stato quello di incoraggiare lo scambio di "know-how" fra i paesi del bacino del mediterraneo allo scopo di sostenere uno sviluppo rurale integrato e sostenibile. Nell’ambito del progetto, il Gal ha svolto specifica attività con Malta, aiutando la nascita di un partenariato locale e la concertazione tra partner e creando le premesse per ulteriori rapporti. Ha inoltre contribuito attivamente alla costituzione di un Gruppo Europeo di Interesse Economico , delineato come ente attuatore della parte comune dei progetti di cooperazione

131 Allegato n. 3 transnazionale “European Country Inn - Le locande dell’Europa Rurale” e “European Country Net – Il Portale”, come per altro suggerito dalle Linee guida per la cooperazione transnazionale. Il GEIE European Country Net si è costituitosi nel 2003 e conta ad oggi 20 soci in Italia, Svezia Romania e Malta, ed è attualmente rappresentato, in qualità di presidente pro tempore da Alberto Casoria, già presidente del Gal Meridaunia. Il progetto European Country Inn – Le Locande dell’Europa Rurale ha promosso la valorizzazione e la promozione dei territori rurali, attraverso le produzioni tipiche e l’enogastronomia. Con il progetto sono stati selezionati, convenzionati e attivate delle “Locande” ovvero show room specializzati nella promozione, valorizzazione dei prodotti tipici e delle offerte turistiche dei territori rurali in luoghi di grande “visibilità” e rilievo: Stoccolma, Bruxelles, Roma, Bucarest, Olbia e L’Aquila. Tali Show room sono stati animati nel corso di questi anni da oltre 100 iniziative, degustazioni, scuole del gusto ed eventi culturali, con risultati molto positivi riscontrati nelle “Locande”, nelle Fiere di livello internazionale, come Expoitalia in Bruxelles e Gastronord in Stoccolma, e presso il Parlamento Europeo a Bruxelles, dove lo scorso 13 ottobre si è svolto un’audizione della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale dedicata alla proposta di riconoscimento della Dieta Mediterranea come patrimonio immateriale dell’umanità, al termine della quale i territori partner del progetto “European Country Inn” (Puglia, Abruzzo, Sardegna e Toscana) hanno proposto una degustazione guidata di prodotti tipici e piatti tradizionali della dieta mediterranea. Sintetizzando, ecco alcuni tra i risultati concreti ottenuti attraverso la cooperazione: - la presenza dei prodotti tipici dell’area del Gal presso le locande di Stoccolma, Bruxelles, Roma, Bucarest, Olbia e L’Aquila, - la presenza di alcuni nostri produttori in fiere di rilievo internazionale come Gastronord a Stoccolma ed Expò Italia a Bruxelles, - un incremento dei contatti tra aziende del nostro territorio e ristoratori, importati, delicatessen in Svezia e Bruxelles esteri, grazie ai quali alcune aziende hanno successivamente concluso accordi commerciali - l’aumento dei flussi turistici verso il territorio dei Monti Dauni, dovuto agli sforzi congiunti della Provincia, delle amministrazioni e egli operatori locali, ma anche grazie alla nostra attività di promozione - la promozione turistica integrata dei territori del Gal Daunofantino, Gargano e Meridaunia attraverso una brochure con informazioni turistiche e su dove dormire, dove mangiare ecc - la realizzazione di eventi turistici/culturali destagionalizzati - la realizzazione di eventi per valorizzare le vie della transumanza, la istituzione di corso per guide equi-turistiche, mountain bike e trekking

In linea con gli obiettivi sopraelencati il Gal Meridaunia ha deciso di inserire nel proprio DST n. 2 progetti di cooperazione trans-nazionali: - “European Country Inn – Le Locande dell’Europa Rurale - “Leadermed 2013” e 2 progetti di cooperazione interterritoriale - Italiani nel mondo – Pugliesi nel mondo; - Distretti rurali di qualità: Territori a confronto

Dei progetti elencati i primi due sono in continuità con quanto realizzato nella scorsa programmazione: Il progetto European Country Inn – Le Locande dell’Europa Rurale si pone come obiettivo di realizzare una rete fisica di Locande, ovvero luoghi dedicati alla promozione del binomio “territorio – prodotto” attraverso eventi a tema tra cui scuole di cucina; settimane della cultura; “laboratori del Gusto”; degustazioni guidate alla presenza di esperti. Il progetto è stato scelto quale strategico in virtù degli ottimi risultati avuti nella scorsa programmazione, ma soprattutto poiché si ritiene che

132 Allegato n. 3 l’enogastronomia sia un ottimo mezzo per far conoscere il binomio prodotto-territorio. Un veicolo per il brand Monti Dauni che avrà modo di farsi conoscere in Italia e all’estero, grazie alla capacità dei propri chef e alle caratteristiche di eccellenza dei nostri prodotti tipici (citiamo qui, per brevità solo Olio Dop Dauno, i salumi di Maiale nero, il vino Cacc’e mitt Doc, i diversi IGT ecc)

Il progetto LeaderMed è un progetto davvero strategico per il ruolo che la Regione Puglia sta assumendo quale ponte nel bacino del Mediterraneo, il progetto inoltre ha una grande valenza culturale e sociale quale momento di incontro e di confronto tra culture profondamente diverse per tradizioni, storia , religioni e sviluppo socio-economico. Tutti i paesi che si affacciano al Mar Mediterraneo stanno attuando le politiche di sviluppo rurale, anche se con obiettivi e modo differenti di intervento. Gli scopi e le forme di occuparsi dello sviluppo rurale variano da Stato a Stato e soprattutto variano al variare della governance locale. individuino i principi fondamentali comuni di sviluppo rurale sostenibile . Nell’ambito della “Carta del Mediterraneo sono stati individuati quattro principi fondamentali: - l'uso delle risorse naturali, - l'efficacia e l'efficienza delle produzioni agricole. - la sicurezza alimentare nella regione mediterranea. - Il controllo per la programmazione dello sviluppo rurale sostenibile.

Leadermed ha come obiettivo generale il rafforzamento dell’identità rurale mediterranea attraverso la valorizzazione condivisa delle risorse locali, attraverso i seguenti Obiettivi specifici: OS1-Costituzione di una rete rurale mediterranea. Lo scopo è quello di proporsi, come sistema Puglia, in una logica di ponte, tra l’altro naturale da un punto di vista geografico, tra il sistema nazionale ed europeo e quello dei paesi mediterranei. OS2-Laboratori mediterranei sullo sviluppo rurale. Lo scopo dei laboratori sarà quello di supportare il territorio di riferimento per la programmazione dello sviluppo rurale sostenibile trasferendo i principi fondamentali comuni di sviluppo rurale secondo le linee guida definite nell’ambito della rete. OS3-Informazione e formazione

Il progetto “Italiani- Pugliesi nel mondo” ha l’obiettivo di rinsaldare le relazioni con i pugliesi emigrati e attivare le comunità pugliesi all’estero a supporto delle politiche regionali di internazionalizzazione. Secondo il rapporto “Italiani nel Mondo 2007” realizzato dalla fondazione Migrantes e stilato grazie ai dati raccolti dall’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero), la Puglia è una delle regioni che storicamente hanno inciso maggiormente nell’intero processo di nascita e consolidamento delle realtà di italiani nel mondo. La regione, infatti, si colloca ai primissimi posti tra le terre di provenienza di emigrati italiani: al 2007 è 4° con 297.536 residenti in paesi stranieri (circa l’8,3% del totale), immediatamente dopo altre 3 regioni meridionali (Sicilia, Campania e ). All’interno dell’analisi fatta vi sono citati ben due comuni del territorio del Gal Meridaunia come caso simbolo della emigrazione e allo stesso tempo di modus operandi per la crescita dei legami con gli emigranti. Carlantino (Fg) il cui sindaco ha annunciato la devoluzione di fondi per costruire a San Nicolàs, cittadina fondata nel 1748 vicino Buenos Aires e residenza di molti oriundi caraltinesi, e Monteleone di Puglia “che, stando al rapporto del 2006, registra un numero di residenti all’estero superiore alla popolazione locale (2.021 iscritti AIRE contro 1.242 abitanti), con un rapporto percentuale del 162,7%.” Il progetto si pone in coerenza con quanto con il progetto “Finestra sulla Puglia” finanziato con la ex. legge 23/2000 e già realizzato dal Gal Meridaunia e da un numeroso partenariato, tra cui la Federazione dei Pugliesi in Ontario, adesso socia del Gal Meridaunia.

133 Allegato n. 3

Il progetto è inoltre in coerenza con quanto la Regione Puglia –Assessorato ai flussi migratori sta realizzando con il progetto Casa Puglia -Piano 2008 degli “Interventi in favore dei pugliesi nel mondo” (L.R. 23/2000, Art.li 10 e 11).

Il Progetto “Distretti rurali di qualità: territori a confronto” si pone l’obiettivo di seguire gli orientamenti del Decreto Legislativo 228 del 18/5/2001 che definisce “ distretti rurali i sistemi produttivi locali (…), caratterizzati da identità storica e territoriale omogenea derivante dall’integrazione fra attività agricole e altre attività locali, nonché dalla produzione di beni o servizi di particolare specificità, coerenti con le tradizioni e le vocazioni naturali e territoriali.” Il Distretto Rurale di Qualità ( DRQ ), quindi, può costituire un insieme organizzato ed integrato di attività e di elementi di attrattiva, posti in una zona geografica ben precisa, in grado di far crescere qualitativamente le diverse componenti di competitività territoriale, nel suo complesso o in un segmento specifico, quale ad esempio quello dell’ospitalità turistica ben particolare e capace di valorizzare le risorse e la cultura locale. In particolare il Gal Meridaunia ritiene che questa possa essere una azione di sistema, volta a collegare in rete i diversi interventi realizzati con il DST, o con altri strumenti e caratterizzarli per Qualità. L’idea è quella di incentivare il territorio a migliorasi secondo standard certificabili e di realizzare uno o più progetti pilota in questo ambito in modo da formare un sistema di offerta territoriale assolutamente di pregio.

COERENZA

I progetti di cooperazione individuati sono in coerenza con gli obiettivi del DST del Gal Meridaunia intitolato: “Luogo dell’uomo e della Natura” e con la strategia sintetizzata all’interno dai temi unificanti scelti in riferimento all’identità del territorio, che sono: - valorizzazione delle risorse naturali e culturali; - miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali, attraverso la fornitura di servizi di prossimità alle popolazioni con particolare riguardo alle fasce deboli (donne, giovani, disabili).

In particolare i progetti di cooperazione “European County Inn- Le Locande dell’Europa Rurale” e “Italiani- Pugliesi nel Mondo” sono coerenti con le direttrici “sviluppare le potenzialità dell’Area quale territorio del turismo, dell’arte e della qualità ambientale e di vita” e “puntare sullo sviluppo ambientale quale nuovo termine della qualità della vita e della competitività territoriale”. Nello specifico, il progetto di cooperazione trans-nazionale “European County Inn- Le Locande dell’Europa Rurale” è in linea con il tema unificante “valorizzazione delle risorse naturali e culturali” e sarà una importante vetrina per il territorio, i suoi prodotti e le sue offerte turistiche attraverso il “veicolo” dell’eneogastronomia. Tramite questa azione il Gal Meridaunia intende valorizzare e promuovere all’esterno tutte le azioni, la propria offerta turistica, enogastronomia e il proprio patrimonio storico/naturale valorizzato alla luce delle diverse azioni realizzate con le altre misure e linee strategiche del DST. In particolare è in coerenza con la Linea strategica 1 – Recupero, Ri-Qualificazione e messa in rete del patrimonio storico-culturale (materiale e immateriale) e naturalistico-ambientale per la fruizione dei residenti e dei visitatori e con la Linea strategica 2 – Miglioramento quanti-qualitativo del sistema ospitale in cui si sottolineava la mancanza di una politica di Promo-commercializzazione del prodotto servizio, che sarà possibile attuare attraverso questo progetto.

134 Allegato n. 3

Il Progetto interterritoriale “ Italiani-Pugliesi nel Mondo” ha maggiormente una valenza culturale e sociale, nato allo scopo di rinsaldare le relazioni con i pugliesi emigrati e rafforzare le identità locali, sul territorio e all’estero. Citiamo, tra gli altri, alcuni degli obiettivi che il progetto si propone - promuovere l’offerta e l’incoming turistico delle aree rurali pugliesi anche tramite il coinvolgimento degli emigranti quali ambasciatori delle loro zone d’origine. - attivare contatti con tour operator che operano all’estero per individuare possibili collaborazioni, al fine di incrementare i flussi turistici nella Puglia In particolare, la rete creata/da crearsi con le Associazioni dei Pugliesi nel Mondo servirà da volano per la promozione del territorio dei Monti Dauni e di quanto realizzato nell’area con le diverse linee strategiche del DST. Rispetto al tema: Valorizzazione delle risorse Naturali e Culturali, il progetto potrà dare valore aggiunto in termini promozione e marketing del “SISTEMA TURISTICO LOCALE DEL BENESSERE” un sistema integrato di servizi turistici che, sviluppando sinergie fra enti pubblici e privati, possa mettere in rete: 4. risorse turistiche primarie (storico-culturali e naturalistico-ambientali) 5. servizi/infrastrutture ricettivi 6. servizi/infrastrutture che permettono la fruibilità del patrimonio culturale ed ambientale

Il progetto di cooperazione “Italiani- Pugliesi nel mondo” si pone inoltre in coerenza con quanto con il progetto “Finestra sulla Puglia” finanziato con la ex. legge 23/2000 e già realizzato dal Gal Meridaunia e da un numeroso partenariato, tra cui la Federazione dei Pugliesi in Ontario, adesso socia del Gal Meridaunia. E’ inoltre coerente con quanto la Regione Puglia –Assessorato ai flussi migratori sta realizzando con il progetto Casa Puglia -Piano 2008 degli “Interventi in favore dei pugliesi nel mondo” (L.R. 23/2000, Art.li 10 e 11). Il progetto si integra con entrambi i temi unificanti identificati che sono: - valorizzazione delle risorse naturali e culturali; - miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali, attraverso la fornitura di servizi di prossimità alle popolazioni con particolare riguardo alle fasce deboli (donne, giovani, disabili).

Ed è in coerenza con le linee strategiche n.1 Recupero, Ri-Qualificazione e messa in rete del patrimonio storico-culturale (materiale e immateriale) e naturalistico-ambientale per la fruizione dei residenti e dei visitatori e n. 3 Promozione dello sviluppo dell’economia rurale attraverso lo sviluppo della multifunzionalità in agricoltura (diversificazione delle attività aziendali, delle fonti di reddito e occupazione della famiglia agricola)

Il progetto di cooperazione trans- nazionale Leademed è strategico per i Monti Dauni per il ruolo che la Regione Puglia sta assumendo quale ponte nel bacino del Mediterraneo. Il progetto inoltre ha una grande valenza culturale e sociale quale momento di incontro e di confronto tra culture profondamente diverse per tradizioni, storia , religioni e sviluppo socio-economico. Riteniamo che sia in coerenza con il tema strategico “ miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali, attraverso la fornitura di servizi di prossimità alle popolazioni” nei territori rurali che prenderanno parte al progetto. E’ inoltre in coerenza con la direttrice di sviluppo “rafforzare le dinamiche per la formazione del capitale umano”.

Il progetto di cooperazione interterritoriale “Distretti Rurali: Territori a confronto è in coerenza con gli obiettivi del DST del Gal Meridaunia e con la strategia sintetizzata all’interno del tema unificante: - valorizzazione delle risorse naturali e culturali; Nello specifico il DST “Luoghi dell’uomo e della natura” si pone una strategia di crescita territoriale in cui tutte le dimensioni dello sviluppo sostenibile vengono investite ed attivate contemporaneamente:

135 Allegato n. 3

Sviluppo economico

SVILUPPO SOSTENIBILE E Tutela ambientale Coesione sociale

Tale strategia è perfettamente in coerenza con i modelli si implementazione di un Distretto Rurale di Qualità , ovvero un’area nella quale lo sviluppo sia dettato dall’integrazione fra le componenti del settore primario (e quindi tra attività agricole) con altri elementi di natura eterogenea, quali i fattori culturali, storici e tradizionali .innestare percorsi di crescita si basa sulla integrazione delle politiche di sviluppo locale. Inoltre il progetto è in coerenza con le linee strategiche individuate nel DST: 6. Recupero, Ri-Qualificazione e messa in rete del patrimonio storico-culturale (materiale e immateriale) e naturalistico-ambientale per la fruizione dei residenti e dei visitatori 7. Miglioramento quanti-qualitativo del sistema ospitale 8. Promozione dello sviluppo dell’economia rurale attraverso lo sviluppo della multifunzionalità in agricoltura (diversificazione delle attività aziendali, delle fonti di reddito e occupazione della famiglia agricola

Il progetti sopraccitati sono inoltre in coerenza con gli obiettivi dell’Asse III del PSR Puglia e “Miglioramento dell’attrattività dei territori rurali per le imprese e la popolazione” e con gli Obiettivi specifici: - Migliorare l'offerta e l'utilizzo di servizi essenziali alla popolazione, soprattutto alle fasce deboli, e al sistema produttivo; - Riqualificare i villaggi ed elementi antropici e paesaggistici del patrimonio rurale; - Promuovere interventi per la cura e il mantenimento del territorio, la salvaguardia del paesaggio, la valorizzazione del patrimonio culturale.

“Mantenimento e creazione di nuove opportunità occupazionali e di reddito in aree rurali attraverso ” e con gli obiettivi specifici - Introdurre servizi al turismo rurale e promuovere sistemi di rete di supporto; - Migliorare il livello di conoscenze e le competenze professionali e le capacità imprenditoriali degli operatori locali - Sostenere lo sviluppo e l'innovazione organizzativa e tecnologica delle microimprese extra agricole e la formazione di microcircuiti locali - Incrementare la diversificazione delle fonti di reddito e occupazione della famiglia agricola, promuovendo l’uso sostenibile delle risorse fisiche, naturali e agricole disponibili con vantaggio indiretto per le collettività rurali;

136 Allegato n. 3

Elenco delle idee-progetto selezionate (suddiviso in cooperazione interterritoriale e transnazionale), per ognuna delle quali vengono riepilogati: il numero di territori coinvolti, il periodo previsto di attuazione (date indicative di inizio e fine), il costo totale, redatti sulla base della scheda tecnica di sintesi per ciascuna idea-progetto di cui in allegato, riportante gli elementi disponibili rispetto al grado di perfezionamento raggiunto dal progetto al momento della presentazione del DST di cui in allegato.

n. Idea-progetto cooperazione territori Periodo Costo totale interterritoriale coinvolti 1. ITALIANI NEL MONDO – Gennaio 2010 – giugno 22 2.200.000 PUGLIESI NEL MONDO 2015 2. DISTRETTI RURALI DI Gennaio 2010 - Giugno QUALITA’: TERRITORI A 5 400.000 2015 CONFRONTO Totale 7 2.600.000 n. Idea-progetto cooperazione territori Periodo Costo totale transnazionale coinvolti Gennaio 2010 - Giugno 1. EUROPEAN COUNTRY INN 22 2.300.000 2015 Gennaio 2010 - Giugno 2. LEADERMED 22 1.540.000 2015 Totale 44 3.840.000

137 Allegato n. 3

14 - Complementarietà, coerenza interna ed esterna del DST

Descrivere gli elementi di complementarietà e coerenza con le priorità strategiche e gli obiettivi specifici del PSR ed in particolare con quelli delle misure dell’Asse 3 che si intendono attivare e nel pieno rispetto dei criteri di selezione e delle disposizioni attuative da esse previste e ove possibile, con quelle degli altri programmi Operativi Regionali (FESR e FSE) attuate nei territori in questione. Evidenziare e confermare la conformità generale del DST con la PAC e con le altre politiche comunitarie in materia di ambiente, concorrenza, informazione e pubblicità, pari opportunità.

Compatibilità e Coerenza con la Pianificazione Strategica di Area Vasta dei Monti Dauni In più parti del presente lavoro è stata evidenziata la totale coincidenza dell’area di riferimento del GAL Meridaunia con quella della Pianificazione Strategica di Area Vasta dei Monti Dauni. Infatti i 30 Comuni e le 2 Comunità Montane che oggi aderiscono al GAL Meridaunia, sono gli stessi Enti (30 Comuni e 2 Comunità Montane) interessati alla Pianificazione Strategica. Inoltre il GAL Meridaunia, nell’ambito della Pianificazione Strategica dei Monti Dauni, svolge il ruolo importantissimo della Assistenza Tecnica alla Pianificazione. In pratica questa attività ha evitato , nella stesura del DST, qualsiasi incompatibilità o sovrapposizione di qualsiasi genere, ma soprattutto ha fatto si che i due strumenti fossero condivisi dal territorio che perfettamente integrati fra di loro, rappresentato il DST, una visione peculiare e fondamentale di tutta la Pianificazione Strategica di Area Vasta dei Monti Dauni. Il ruolo del DST e del GAL Meridaunia nell’attuazione di una politica coerente e compatibile con il territorio sarà molto più determinate che in passato ed ecco perché, in fase di redazione del DST, è stato riportato quanto già previsto nella Pianificazione Strategica frutto di una attenta Analisi di Contesto condotta con il supporto della Università di Foggia, Facoltà di Economia ed Agraria. Il coinvolgimento della Università di Foggia ed in particolare della Facoltà di Agraria ci ha permesso di realizzare un lavoro che sia tecnicamente che scientificamente ha saputo evidenziare le criticità, individuare le opportunità e le possibili vocazioni del territorio, predisporre le strategie adeguate indicando gli obiettivi di breve, medio e lungo periodo. Oggi occorre dotare l’area delle risorse necessarie affinché tutto il lavoro fin qui svolto non resti vano e si rinvii ancora una volta, un processo di sviluppo che avrebbe dovuto partire già molti anni addietro ma che per scelte politiche ed economiche, non certo locali, stenta ancora a partire. Il DST del GAL Meridaunia, con le sue strategie, i suoi obiettivi, le sue linee di intervento ed il suo piano finanziario pertanto, non è altro che una parte della Pianificazione Strategica di Area Vasta dei Monti Dauni.

Compatibilità e Coerenza con il PSR L’Asse III del PSR “Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia rurale” ha come obiettivi prioritari e specifici i seguenti: 1. Mantenimento e creazione di nuove opportunità occupazionali e di reddito in aree rurali • Incrementare la diversificazione delle fonti di reddito e occupazione della famiglia agricola, promuovendo l’uso sostenibile delle risorse fisiche, naturali e agricole disponibili con vantaggio indiretto per le collettività rurali; • Sostenere lo sviluppo e l’innovazione organizzativa e tecnologica delle microimprese extra agricole e la formazione di microcircuiti locali; • Introdurre servizi al turismo rurale e promuovere sistemi di rete di supporto; 138 Allegato n. 3

• Favorire l’ingresso di giovani e donne nel mercato del lavoro; • Migliorare il livello di conoscenza e le competenze professionali e le capacità imprenditoriali degli operatori locali. 2. Miglioramento dell’attrattività dei territori rurali per le imprese e la popolazione • Migliorare l’offerta e l’utilizzo di servizi essenziali alla popolazione, soprattutto alle fasce deboli e al sistema produttivo; • Riqualificare i villaggi ed elementi antropici e paesaggistici del patrimonio rurale; • Promuovere interventi per la cura e il mantenimento del territorio, la salvaguardia del paesaggio, la valorizzazione del patrimonio culturale.

Il DST dei Monti Dauni, come già precedentemente descritto, è perfettamente coerente le priorità strategiche e gli obiettivi specifici del PSR.

Compatibilità e Coerenza con il PO FESR Tra il DST ed il PO FESR è possibile evidenziare tre ambiti di complementarietà e precisamente: 1. valorizzazione delle risorse naturali in una ottica generale del rispetto dell’ambiente e della prevenzione dei rischi; valorizzazione delle risorse storiche culturali nella prospettiva di consolidamento di una offerta turistica integrata finalizzata alla creazione ed allo sviluppo di nuove imprese e microimprenditoria; 2. sostegno alla produzione di energie da fonti rinnovabili e alla internazionalizzazione (cooperazione) finalizzati al miglioramento della competitività del sistema produttivo locale; 3. la qualificazione ed il consolidamento del livello di dotazione delle infrastrutture e dei servizi collettivi alla popolazione finalizzato al miglioramento del benessere e dell’inclusione sociale.

All’interno del FESR è possibile individuare le sopraccitate integrazioni: - Nell’Asse I “Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell’innovazione per la competitività” : attraverso questo asse il FESR ha l’obiettivo di sviluppare contenuti, applicazioni e servizi digitali avanzati con lo scopo di ridurre il divario digitale e migliorare la qualità della vita. Il DST, nell’attuare l’ASSE III del PO FEASR, individua tra le sue linee di intervento quella di attivare servizi utilizzando le nuove tecnologie (tele soccorso, Healt-Care, Tele Assistenza) finalizzate proprio a ridurre il divario digitale e migliorare la qualità della vita;

- Nell’Asse II “Uso Sostenibile ed efficiente delle risorse ambientali ed energetiche per lo sviluppo”: attraverso questo asse il PO FESR intende aumentare la quota di energia proveniente da fonti rinnovabili. Il DST del GAL Meridaunia prevede tra le sue linee di intervento, quella della incentivazione delle energie rinnovabili ed in particolar modo la filiera legno-biomasse con potenza massima di 1 MW. Il PO FESR invece incentiva impianti di dimensione superiore;

- Nell’Asse III “Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l’attrattività territoriale”: il PO FESR favorisce una società inclusiva, sicura, al fine di migliorare le condizioni di contesto che più direttamente favoriscono lo sviluppo. Questo Asse è compatibile e coerente con il secondo “Tema Unificante” individuato nel DST del GAL Meridaunia è “Miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali, attraverso la fornitura di servizi di prossimità alle popolazioni con particolare riguardo alle fasce deboli” . In particolare gli interventi previsti nel DST contribuiranno a conferire valore aggiunto alle azioni finanziabili dal PO FESR;

139 Allegato n. 3

- Nell’Asse IV “Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l’attrattività e lo sviluppo”: il principale “Tema Unificante” del DTS del GAL Meridaunia è “ Valorizzazione delle risorse naturali e culturali” . Lo scopo del nostro DTS e quello dell’Asse IV del PO FESR è lo stesso e precisamente: migliorare l’attrattività del territorio ai fini turistici attraverso la diversificazione dell’economia rurale. Mentre con il DST si incentiveranno i membri della famiglia agricola, il FESR interverrà nei confronti di altri beneficiari.

Compatibilità e Coerenza con il PO FSE Gli obiettivi prioritari comuni tra il DST del GAL Meridaunia ed il PO FSE sono: • • rafforzare i fattori di attrattività del territorio, migliorando l’accessibilità, garantendo servizi di qualità e salvaguardando le potenzialità ambientali; • • promuovere l’innovazione, l’imprenditoria e lo sviluppo dell’economia della conoscenza; • • realizzare condizioni migliori di occupabilità, di coesione e inclusione sociale. Il raggiungimento di tali obiettivi, che hanno come fulcro l’attenzione alle risorse umane, presuppone una forte complementarietà con le attività del Fondo Sociale Europeo. In particolare, la natura degli obiettivi del DST del GAL, implica una forte sinergia con gli interventi che verranno realizzati a valere sul FSE. Le risorse umane hanno acquisito in questa nuova fase programmatoria un posto di primario rilievo, sia in quanto fruitrici e destinatarie principali delle politiche di sviluppo, sia come ruolo fondamentale che il capitale umano ha nello sviluppo del sistema economico in tutte le sue valenze. Il QSN pone il “Miglioramento e valorizzazione delle risorse umane” come Priorità 1, che costituisce la condizione necessaria per aumentare la partecipazione al mercato del lavoro, l’inclusione sociale e la competitività dei sistemi produttivi, nell’ambito del settore privato come in quello della società civile. Da ciò segue la “naturale” complementarietà che, pur perseguendo diversi obiettivi globali e specifici che riflettono le peculiarità di ciascun documento di programmazione, rispondono alla medesima strategia unitaria che mira a fondere coesione sociale e sviluppo economico valorizzando la risorsa umana come beneficiario del cambiamento, della competitività, della qualificazione del territorio e dello sviluppo economico. Possibili ambiti di influenza e comune ricezione delle politiche di intervento dei due programmi possono essere: - la promozione dell’inclusione sociale e le politiche di riqualificazione rurale; - il sostegno alla competitività dei sistemi produttivi locali. L’obiettivo generale assegnato al Fondo Sociale Europeo per il periodo di nuova programmazione 2007-2013 consiste nel contribuire ad aumentare l’adattabilità dei lavoratori e delle imprese, a potenziare il capitale umano ed a migliorare l’accesso all’occupazione, a aumentare l’inclusione sociale delle categorie svantaggiate e a combattere la discriminazione, ad incentivare economicamente le persone inattive e a favorirne l’inserimento nel mercato del lavoro, a promuovere momenti partenariali (sia di valutazione che propositivi) per le riforme, gli investimenti nel capitale umano e rafforzare la capacità istituzionale amministrativa. L’impegno deve essere che i principi sanciti nel PO FSE trovino traduzione operativa nella definizione degli strumenti attuativi del Programma, rafforzando a tal fine i meccanismi di confronto e raccordo con il territorio. Giova ricordare che già nella precedente programmazione, il GAL Meridaunia ha attivato diverse iniziative a valere su risorse del FSE e giova evidenziare che anche per il prossimo ciclo di programmazione il GAL è intenzionato ad attivare diverse azioni formative finalizzate a qualificare quelle figure professionali necessari allo sviluppo del territorio dei Monti Dauni e che se formate con le risorse del PSR drenerebbero notevoli risorse oltre ad avere anche destinatari differenti (il

140 Allegato n. 3

PSR si rivolge esclusivamente ai beneficiari delle Misure dell’Asse III oppure ai componenti delle famiglie agricole)

Compatibilità e Coerenza con la PAC La politica di sviluppo rurale costituisce il secondo pilastro della politica agricola comune (PAC) e s'inserisce nella linea degli obiettivi di competitività di Lisbona e di sviluppo sostenibile di Goeteborg. Essa s'impernia su quattro settori fondamentali:

 la competitività dell'agricoltura, dei prodotti alimentari e della silvicoltura;  la gestione dello spazio e dell'ambiente;  la qualità della vita e la diversificazione nelle zone rurali;  l'iniziativa comunitaria Leader. Il miglioramento della competitività è assicurato da azioni che hanno come obiettivo il capitale umano e fisico nonché i prodotti alimentari, compresa la produzione di qualità. Vengono introdotte misure di protezione delle risorse naturali e di miglioramento dei sistemi agricoli e dei prodotti della silvicoltura ad alto valore naturale nonchè dei paesaggi culturali. La qualità della vita nelle zone rurali è migliorata dall'incoraggiamento della diversificazione delle attività economiche e dallo sviluppo delle infrastrutture locali. Infine, l'iniziativa Leader si prefigge la diversificazione delle attività economiche dei territori rurali attraverso l'attuazione di strategie innovatrici di sviluppo territoriale, integrate e partecipative. Tutto quanto su esposto è stato recepito dal PSR della Regione Puglia e quindi rappresenta un punto di partenza ed al contempo una delimitazione per il DST del GAL Meridaunia che necessariamente è coerente con la PAC. Compatibilità e Coerenza con la Politicia Comunitaria in materia di Ambiente La politica ambientale dell'Unione europea si fonda sull'articolo 174 del Trattato che istituisce la Comunità europea. Essa concerne la salvaguardia, la tutela e il miglioramento della qualità dell'ambiente, nonché la protezione della salute umana, l'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, la promozione sul piano internazionale di misure destinate a risolvere problemi dell'ambiente a livello regionale e mondiale. La politica ambientale è fondata sui principi di precauzione e di azione preventiva, di correzione alla fonte e sul principio di « chi inquina paga ». Il sesto programma d'azione per l'ambiente, adottato nel 2002, definisce le priorità e gli obiettivi della politica ambientale europea fino al 2010. esso si concentra su quattro campi d'azione prioritari: il cambiamento climatico, la biodiversità, l'ambiente e la salute oltre che la gestione sostenibile delle risorse e dei rifiuti. È completato da sette strategie tematiche relative ai seguenti settori: l'inquinamento atmosferico, i rifiuti, l'ambiente marino, i suoli, i pesticidi, le risorse naturali e l'ambiente urbano. In trent'anni l'azione ambientale europea è passata da un metodo correttivo centrato su taluni problemi specifici ad un metodo più trasversale, preventivo ed integrato. La nozione di « sviluppo sostenibile » è stata inserita tra gli obiettivi dell'Unione con il trattato di Amsterdam e l'integrazione della protezione dell'ambiente è stata rinforzata nelle altre politiche comunitarie, in particolare nel quadro del mercato interno, dei trasporti e dell'energia. Il DST del GAL Meridaunia intende valorizzare il territorio nel rispetto dell’ambiente e con azioni specifiche intende avviare delle iniziative imprenditoriali finalizzati alla produzione di energie da fonti rinnovabili e da biomasse riducendo la produzione di CO2.

141 Allegato n. 3

Il rispetto dell’ambiente, la sua valorizzazione, la salvaguardia della biodiversità, la valorizzazione delle produzioni biologiche e tipiche oltre alla produzione di energie verdi, sono alcuni dei principali elementi di coerenza con la Politica Ambientale Europea.

Compatibilità e Coerenza con la Politicia Comunitaria in materia di Concorrenza Partendo dal presupposto che le regole sulla concorrenza sono già previste nelle singole misure che i GAL potranno attivare e che sarà l’Autorità di Pagamento ad erogare i contributi dopo le dovute verifiche, detto ciò, tutte le azioni che il DST prevede sono coerenti con quanto disposto dalla normativa Comunitaria in materia di concorrenza. È il regolamento (CE) n. 1698/2005 che tratta delle modalità del sostegno della Comunità a favore dello sviluppo rurale (che costituisce il secondo pilastro della PAC), gli orientamenti espongono le regole in materia di aiuti di Stato a favore delle misure di sviluppo rurale o di altre misure strettamente connesse. Sono autorizzati i seguenti aiuti a favore degli investimenti nelle aziende agricole : • gli aiuti a favore degli investimenti nelle aziende agricole propriamente detti; • gli aiuti a favore della conservazione dei paesaggi tradizionali e dei fabbricati aziendali; • gli aiuti per il trasferimento di fabbricati aziendali realizzato nell'interesse pubblico; • gli aiuti agli investimenti necessari per la tutela dell'ambiente e il miglioramento delle condizioni di igiene e del benessere degli animali; • un aiuto agli investimenti realizzati per conformarsi alle norme nazionali e comunitarie in vigore. Gli aiuti agli investimenti connessi alla trasformazione e alla commercializzazione dei prodotti agricoli sono autorizzati se soddisfano le condizioni previste da una delle seguenti disposizioni: - l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 70/2001 ; - il regolamento (CE) n. 1628/2006 della Commissione; - gli orientamenti della Commissione in materia di aiuti di Stato a finalità regionale 2007- 2013. Gli aiuti a favore dell'ambiente e del benessere degli animali devono rispettare gli obiettivi generali della politica ambientale della Comunità (principio di precauzione, dell'azione preventiva, della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all'ambiente, e principio «chi inquina paga»). Sono autorizzati gli aiuti che soddisfano le seguenti disposizioni, a seconda della tipologia: - il regolamento (CE) n. 1698/2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) (con possibilità di superamento dei massimali in casi debitamente giustificati). - la direttiva 2000/60/CE : esclusivamente gli aiuti attinenti ad obblighi supplementari rispetto agli obblighi della condizionalità e alle condizioni stabilite dall'articolo 5 del regolamento (CE) n. 1782/2003 relativi al mantenimento di buone condizioni agronomiche e ambientali; - la disciplina comunitaria degli aiuti di Stato per la tutela dell'ambiente . Gli aiuti agli investimenti concessi agli agricoltori per la tutela dell'ambiente sono considerati alla stregua di aiuti agli investimenti nelle aziende agricole. Gli aiuti destinati a compensare gli svantaggi naturali in alcune regioni devono contribuire a mantenere l'uso agricolo dei terreni, a preservare lo spazio rurale e a salvaguardare e promuovere metodi di coltura sostenibili. I massimali previsti dall'articolo 37 del regolamento (CE) n. 1698/2005 a titolo di compensazione sono pari a 250 euro per ettaro di superficie agricola utile (SAU) nelle zone di montagna e a 150 euro per ettaro per le zone che presentano altri svantaggi. Le disposizioni dell'articolo citato entreranno in vigore tuttavia solo il 1° gennaio 2010, in conformità di un atto del Consiglio.

142 Allegato n. 3

Nel frattempo gli aiuti dovranno soddisfare tutte le condizioni di cui all'articolo 14, paragrafi 1 e 2 (primo e secondo trattino) e all'articolo 15 del n. 1257/1999 e le relative modalità di applicazione del medesimo regolamento adottate dalla Commissione; i beneficiari dovranno inoltre soddisfare gli obblighi vigenti in materia di condizionalità. Gli aiuti per il rispetto delle norme sono destinati a coprire una parte delle spese sostenute e delle perdite di reddito risultanti dall'applicazione di norme nei settori della protezione dell'ambiente, della sanità pubblica, della salute degli animali e delle piante, del benessere degli animali e della sicurezza sul luogo di lavoro. Il regolamento (CE) n. 1698/2005 prevede un aiuto di 10 000 euro per azienda per un periodo di cinque anni per le spese sostenute e per le perdite di reddito derivanti dall'applicazione di una o più norme. Gli orientamenti prevedono che gli aiuti che superano il suddetto massimale non potranno coprire più dell'80% delle spese sostenute e delle perdite di reddito subite dagli agricoltori e che in totale, tenendo conto di tutti gli aiuti comunitari che potrebbero essere concessi, il sostegno non dovrà superare 12 000 euro per azienda in un periodo di cinque anni, nel caso della concessione di una compensazione connessa al rispetto di più di una norma. Gli aiuti per l'insediamento dei giovani agricoltori riguardano persone di età inferiore a 40 anni che si insediano per la prima volta in un'azienda agricola come capo azienda. I giovani agricoltori sono tenuti anche a presentare un piano di sviluppo relativo alle loro attività agricole. L'importo massimo di questo aiuto è di 55 000 euro. Gli aiuti per il prepensionamento o la cessazione delle attività agricole sono autorizzati purché subordinati alla cessazione permanente e definitiva di ogni attività agricola a vocazione commerciale. L'aiuto, della durata totale di 15 anni, non può superare i 18 000 euro per cedente all'anno e 4 000 euro per lavoratore agricolo all'anno. L'importo totale per cedente nel corso dello stesso periodo non può superare i 180 000 euro e l'importo per lavoratore ai 40 000 euro, salvo se lo Stato membro dimostra che l'aiuto non è versato ad agricoltori attivi. Gli aiuti a favore delle organizzazioni di produttori mirano a incoraggiare la costituzione di organizzazioni di produttori per favorire la concentrazione dell'offerta e adattare la produzione dei loro membri alle esigenze del mercato. Questi aiuti sono limitati però alle piccole e medie imprese (PMI). Le spese ammissibili riguardano: l'affitto di locali adeguati, l'acquisto di attrezzature d'ufficio, compresi computer e programmi, le spese amministrative (comprese le spese di personale), oneri fissi e spese varie. L'importo complessivo degli aiuti concessi ad un'organizzazione di produttori non può superare i 400 000 euro. Gli aiuti per la ricomposizione fondiaria hanno lo scopo di favorire lo scambio di particelle agricole e agevolare la creazione di aziende economicamente vitali. Questi aiuti possono essere concessi esclusivamente a copertura dei costi legali e amministrativi connessi alla ricomposizione, fino al 100% delle spese realmente sostenute. Gli aiuti destinati a incoraggiare la produzione e la commercializzazione di prodotti agricoli di qualità perseguono il miglioramento della qualità dei prodotti agricoli e incoraggiano gli agricoltori a partecipare ai sistemi di qualità alimentare. Si tratta degli aiuti seguenti: - fino al 100% dei costi per ricerche di mercato, ideazione e progettazione del prodotto, inclusi gli aiuti concessi per la preparazione delle domande di riconoscimento delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine o delle attestazioni di specificità in conformità della normativa comunitaria pertinente; - fino al 100% dei costi di introduzione di norme di assicurazione della qualità, quali le norme delle serie ISO 9000 o 14000, di sistemi di analisi dei rischi e dei punti critici di controllo (HACCP), di sistemi di tracciabilità, di sistemi per garantire il rispetto dell'autenticità e delle norme di commercializzazione o di sistemi di audit ambientale; - fino al 100% dei costi di formazione del personale chiamato ad applicare i programmi e i sistemi suddetti;

143 Allegato n. 3

- fino al 100% dei costi dei contributi richiesti dagli organismi di certificazione riconosciuti per la certificazione iniziale dell'assicurazione di qualità e di sistemi analoghi; - fino al 100% dei costi delle misure obbligatorie di controllo adottate in virtù della normativa comunitaria o nazionale da o per conto delle autorità competenti, tranne ove la legislazione comunitaria stabilisca che tali costi devono gravare sulle imprese; - 3 000 euro al massimo per azienda per la partecipazione a sistemi di qualità. Per l' assistenza tecnica nel settore agricolo possono essere concessi aiuti per le seguenti azioni: - istruzione generale e formazione degli agricoltori e dei lavoratori agricoli; - servizi di sostituzione in caso di assenza dell'agricoltore per vacanze o per malattia; - servizi di consulenza forniti da terzi; - l'organizzazione e la partecipazione a forum per lo scambio di conoscenze tra imprese, a concorsi, mostre e fiere; - pubblicazione di dati e conoscenze scientifiche; - pubblicazioni. L'aiuto può coprire il 100% dei costi. Nel caso dei concorsi l'importo del premio che può essere oggetto di aiuto è limitato a 250 euro. Oltre alle attività sopra descritte possono essere concessi aiuti per progetti pilota o dimostrativi, limitatamente a 100 000 euro per impresa per un periodo di tre esercizi finanziari, subordinatamente al rispetto di determinate condizioni. Gli aiuti al settore zootecnico hanno l'obiettivo di sostenere la conservazione e il miglioramento della qualità genetica del patrimonio zootecnico comunitario. Gli aiuti possono coprire fino al 100% dei costi amministrativi connessi con l'adozione e la tenuta dei libri genealogici, fino al 70% dei costi sostenuti per test di determinazione della qualità genetica o della resa del bestiame e, fino al 31 dicembre 2011, il 40% degli investimenti relativi all'introduzione nelle aziende di metodi o tecniche innovative di selezione. Gli aiuti alla pubblicità a favore dei prodotti agricoli possono essere autorizzati se la campagna pubblicitaria si incentra sui prodotti di qualità, ossia su denominazioni riconosciute dalla Comunità (ad esempio le DOC, le DOP o le IGP) o per marchi di qualità nazionali e regionali. Inoltre la campagna pubblicitaria non deve essere dedicata direttamente ai prodotti di una o più imprese. I riferimenti all'origine sono permessi se sono identici a quelli registrati a livello comunitario, nel caso di denominazioni riconosciute dalla Comunità, o se sono accessori nel messaggio, nel caso di marchi di qualità nazionali o regionali. L'aliquota dell'aiuto diretto non può superare il 50%. Se il settore contribuisce in misura pari almeno al 50% dei costi, l'intensità lorda dell'aiuto può arrivare fino al 100%.

Aiuti per il settore forestale Finora non esistevano norme comunitarie specifiche relative agli aiuti di Stato nel settore forestale (silvicoltura e industrie forestali) e potevano essere erogati aiuti in conformità alle norme comunitarie comuni a tutti i settori, oppure a determinati regolamenti specifici. Per ragioni di trasparenza la Commissione ha inteso definire con maggiore precisione la politica applicata agli aiuti di Stato nel settore forestale. Gli orientamenti riguardano esclusivamente gli alberi vivi e il loro ambiente naturale nelle foreste e altri terreni boschivi. Essi non si applicheranno agli aiuti di Stato a favore delle industrie collegate alla silvicoltura, né a favore del trasporto di legname o della trasformazione del legno o di altre risorse forestali in determinati prodotti o a fini di produzione energetica. Saranno autorizzati gli aiuti destinati: - a contribuire direttamente alla conservazione o al ripristino delle funzioni ecologiche, protettive e ricreative delle foreste, della biodiversità locale e di un ecosistema forestale sano. Gli Stati membri in grado di comprovare che gli aiuti adottati rientrano in questa categoria beneficeranno di un finanziamento che può ammontare fino al 100% dei costi ammissibili;

144 Allegato n. 3

- agli imboschimenti di terreni agricoli e non agricoli, alla creazione di sistemi agroforestali su superfici agricole, al pagamento delle indennità Natura 2000, ai pagamenti a favore dell'ambiente forestale, al ripristino del potenziale forestale e agli interventi preventivi, nonché agli investimenti non produttivi, se gli aiuti soddisfano le disposizioni previste dagli articoli da 43 a 49 del regolamento (CE) n. 1698/2005 ; - alla copertura delle spese supplementari e delle perdite di reddito connesse all'uso di tecnologie forestali rispettose dell'ambiente e più vincolanti di quelle imposte dalla normativa, se i proprietari forestali si impegnano volontariamente ad usare tali tecnologie e se tale impegno rispetta determinate condizioni. L'impegno dei proprietari riguarda un periodo che va dai 4 ai 7 anni e l'aiuto è compreso tra 40 e 200 euro per ettaro (con possibilità di superamento in casi debitamente giustificati); - all'acquisto di superfici forestali se l'intensità non supera quella stabilita per gli aiuti agli investimenti nelle aziende agricole; - alla formazione dei proprietari e degli addetti forestali e ai servizi di consulenza forniti da terzi, a determinate condizioni elencate all'articolo 15 del regolamento (CE) n. 1857/2006 ; - alla costituzione di associazioni di silvicoltori che rispettano le condizioni stabilite dall'articolo 9 del regolamento(CE) n. 1857/2006 ; - a favore di attività di divulgazione di nuove tecniche, come progetti pilota e progetti dimostrativi, alle condizioni enunciate al capitolo "assistenza tecnica nel settore agricolo" degli orientamenti.

CONTESTO I nuovi orientamenti si inseriscono nel contesto della riforma della PAC del 2003 che assegna in particolare allo sviluppo rurale un ruolo di primo piano e riflettono la volontà della Commissione di garantire una coerenza negli aiuti che gli Stati membri concedono nel settore agricolo. Per questo motivo gli orientamenti del periodo 2007-2013 si basano in particolare sul regolamento (CE) n. 1698/2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e in particolare sui suoi artt. 88 e 89 che contengono disposizioni specifiche in materia di aiuti di Stato. Tutto quanto sopra è stato tenuto in considerazione in fase di stesura del DST

Compatibilità e Coerenza con la Politicia Comunitaria in materia di Informazione e Pubblicità L’attività di informazione e pubblicità degli interventi co-finanziati dai Fondi Strutturali dell’Unione Europea riveste un’importanza fondamentale e contribuisce in maniera determinante al raggiungimento degli obiettivi perseguiti dai suddetti interventi. In particolare tale attività d’informazione e pubblicità ha i seguenti obiettivi: - informare tutti i potenziali beneficiari dell’esistenza dei Fondi strutturali e delle modalità per accedervi, in modo che possa essere presentato un elevato numero di progetti; - garantire quanto più possibile la trasparenza sull’utilizzo dei fondi pubblici; - promuovere presso il grande pubblico l’azione condotta dall’Unione europea di concerto con le Regioni. L’obiettivo ultimo delle attività di comunicazione sugli interventi realizzati a valere sui fondi strutturali consiste sostanzialmente nel far sapere all’opinione pubblica che: - l’Unione europea, gli Stati membri e le Regioni intervengono congiuntamente; - questa collaborazione è finalizzata al conseguimento di specifici obiettivi e produce risultati concreti; - l’Unione europea garantisce il cofinanziamento di tutte le iniziative da essa approvate. In particolare è opportuno che l’attività di informazione e pubblicità evidenzi come gli interventi realizzati contribuiscono a perseguire l’obiettivo specifico del Fondo Europeo di Sviluppo Agricolo Regionale (FEASR), a cui afferisce l’Asse IV del PSR, ovvero la riduzione delle disparità

145 Allegato n. 3 economiche e sociali attraverso il miglioramento delle condizioni di vita quotidiane dei cittadini, attraverso risposte concrete alle problematiche in materia di formazione, occupazione, ambiente, cultura, turismo e pari opportunità. Anche i promotori di progetto sono soggetti ad alcuni obblighi discendenti dal regolamento n. 1159/2000, poiché essi sono da considerarsi quali “ambasciatori” dell’Unione Europea, ovvero rappresentano la prova concreta che la politica strutturale, strumento di coesione in Europa, non solo esiste, ma produce anche risultati tangibili. In particolare i regolamenti comunitari ribadiscono il fatto che tutte le attività di comunicazione devono essere pianificate, strutturate, monitorate e valutate. A livello di progetto, l’attività di comunicazione ha per obiettivo quello di attirare l’attenzione dell’opinione pubblica: - sulla realizzazione di questi progetti; - sulla loro origine, vale a dire la collaborazione tra l’Unione e i paesi membri; - sul co-finanziamento dell’Unione, frutto di questa collaborazione. A tale fine è necessario rispettare tali obblighi sull’intero territorio dell’Unione per far sì che questi progetti godano della stessa visibilità e che i cittadini possano riconoscere ovunque lo stesso filo conduttore. In particolare informare l’opinione pubblica sulle attività realizzate, i risultati conseguiti e le buone pratiche emerse nel quadro dei progetti risulta importante al fine di: - dimostrare che il progetto è utile e che rappresenta un valore aggiunto per il territorio coinvolto - stimolare un effetto moltiplicatore per la realizzazione di interventi simili o complementari - aumentare la trasparenza e l’efficacia nell’utilizzazione dei fondi pubblici. A questo scopo, in concreto, la strategia di comunicazione (piano di comunicazione) adottata dal GAL Meridaunia sarà attuata efficacemente attraverso i seguenti step metodologici: - analisi del contesto socio-economico dei Monti Dauni; - elaborazione del messaggio da diffondere; - selezione e combinazione degli strumenti di comunicazione più opportuni; - creazione di un’immagine grafica coerente e coordinata del nuovo programma che il GAL intende attuare, ben riconoscibile; - definizione degli indicatori per monitorare i risultati dell’azione di comunicazione; - definizione delle modalità di gestione e coordinamento dell’attività di comunicazione. Inoltre il piano di comunicazione che si è adottato prevede i seguenti elementi essenziali: - obiettivi - strumenti operativi - allocazione dei compiti tra i partner - tipologie di destinatari - indicatori per valutare l’efficacia. Tra le tipologie di attività di comunicazione che saranno realizzate (in parte già realizzate) per promuovere il nuovo programma di sviluppo rurale dei Monti Dauni, sono previste: - convegni di avvio - sito web - conferenza stampa - forum tematici - pubblicazioni, CD-ROM - manifesti e depliant - newsletter - depliant e brochure - convegno finale - altri eventi, ad es. partecipazione a fiere,

Infine è opportuno evidenziare alcuni elementi pratici attivati affinché la comunicazione sia efficace ed efficiente: - definizione corretta di un’ “immagine” visiva del programma (simbolo, logo, cartine, ecc…); - identificazione attenta dei destinatari del messaggio. Elaborare messaggi chiari, semplici ed attraenti che possano essere compresi senza sforzo da parte di un pubblico non necessariamente abituato al gergo “europeo”;

146 Allegato n. 3

- elaborare, coordinare e monitorare efficacemente il piano di comunicazione, - sviluppo di attività di supporto, integrate, complementari che assicurino la prossimità con altre politiche e programmi attivi sul territorio; - stabili relazioni collaborative con la stampa - identificare, valorizzare e, se possibile, trasferire le buone pratiche emerse.

Gli strumenti di comunicazione previsti dal GAL Meridaunia Il DST del GAL Meridaunia, in coerenza con quanto stabilito nel PO FEASR della Regione Puglia e nel Piano di Comunicazione del GAL stesso, ha previsto le seguenti linee d’azione per ciò che attiene il proprio piano di comunicazione: Sito web Il Sito web del GAL Meridaunia è disponibile all’indirizzo www.meridaunia.it . Collegato ai principali siti web di riferimento, esso è caratterizzato da alta interattività. Dal sito web è possibile in particolare conoscere gli ultimi aggiornamenti e le novità, scaricare documenti utili e accedere alle newsletter. Un sito web specifico dedicato al Turismo ed alla valorizzazione di tutto il territorio di riferimento del GAL è disponibile all’indirizzo www.montidauni.it . esso è caratterizzato da alta interattività e sarà fruibile interamente bilingue italiano-inglese. Newsletter La Newsletter è uno degli strumenti principali di comunicazione del nuovo programma. E’ in formato elettronico, avente cadenza periodica, da diffondere sia attraverso il sito internet che con invio attraverso posta elettronica agli interessati. Depliant informativo Si tratta di depliant in formato elettronico e cartaceo al fine di presentare il Piano di Sviluppo Locale dei Monti Dauni e le iniziative che potranno essere realizzate, da diffondere in occasione di eventi organizzati sia dal GAL che dai Soci. Periodico informativo “MeridauniaInforma” È un giornale con periodicità trimestrale in 5000 copie, redatto dal GAL Meridaunia e diffuso su tutto il territorio del GAL, Regionale ed inviato anche all’estero. Il periodico ha la funzione di informare tutti sulle attività del GAL e sulle opportunità che il nuovo PSL offrirà. Il Mensile dei Monti Dauni Il mensile dei Monti Dauni è uno strumento destinato principalmente alle comunità locali dei Comuni dell’Area Gal. Il giornale conterrà diverse sezioni, tra cui una dedicate alle attività Gal con una ricadute sulle popolazioni dell’area, una ai soci privati del Gal e una ai Comuni, diffondendo iniziative, attività ed eventi che di volta in volta gli stessi ci comunicheranno. Il mensile ha come principale obiettivo quello di creare un collegamento, una RETE tra le comunità rurali del Gal Meridaunia, in questo caso quindi, il mensile, rappresenta non solo un canale di diffusione di notizie ed informazioni, uno strumento di divulgazione, ma anche un modo per creare e stimolare senso di appartenenza dei 30 Comuni dell’Area Gal ad un’area territoriale definita, appunto quella dei Monti Dauni. Diventa, non per ultimo, uno strumento per far conoscere alle amministrazioni locali i lavori e le iniziative intraprese nelle aree limitrofe, promuovendo scambi di know how in una logica di coerenza delle strategie territoriali e convogliando le iniziative con ricaduta positiva dando loro respiro territoriale più ampio. Così le iniziative e le attività valide per lo sviluppo e la promozione di una comunità possono essere replicate in altre aree territoriali dei Monti Dauni. Il mensile dei Monti Dauni avrà una tiratura di 10.000 copie e sarà distribuiti gratuitamente presso i punti di maggior accesso di tutti i Comuni dell’Area Gal (palazzi di città, pub, bar, uffici postali, proloco) Spot pubblicitari Spazi di 30” sulle tv locali per promuovere le attività e le iniziative del gal Meridaunia. In particolare, la diffusione di tali messaggi sarà veicolata attraverso 2 emittenti locali aventi copertura

147 Allegato n. 3 a livello provinciale e un’emittente regionale, la più importante del Sud Italia, che copre le regioni di Puglia, Molise e Basilicata. Presenza sui siti locali E’ uno strumento per trasmettere non solo un messaggio promozionale e divulgativo (in occasione di convegni,seminari, incontri) ma anche per veicolare l’immagine istituzionale del Gal Meridaunia, come agenzia di sviluppo del territorio attiva sui Monti Dauni per la promozione territoriale. Si pensa, quindi all’acquisto di un banner per un arco temporale lungo e continuo nelle parti più visibili delle home (preferibilmente testate) di 2-3 siti locali e 1 regionale. Manifesti, volantini e inviti L’utilizzo di questi strumenti (cartacei e elettronici), nell’area rurale di riferimento del Gal Meridaunia, come nella scorsa programmazione, è importante in quanto di facile accesso alle comunità locali, capace di raggiungere un target ampio, che molto spesso non ha modo e possibilità di entrare in contatto con altre forme di informazione. Insomma, uno strumento democratico e di grande trasparenza. Questi tre strumenti, verranno utilizzati e distribuiti in maniera massiccia non solo nei 30 Comuni del’area Gal, ma anche nel capoluogo di Provincia e per la azioni di cooperazione, anche nei territori partner. Catalogo progetti La pubblicazione, in formato elettronico e cartaceo ha lo scopo di presentare tutti i progetti finanziati nell’ambito del PSL, le attività realizzate, il loro ambito d’intervento e il loro impatto rispetto agli obiettivi prefissati, con il fine di diffondere i risultati. Eventi promozionali Il Programma prevede la realizzazione di diversi eventi promozionali (convegni, conferenze stampe, fiere, manifestazioni culturali) da svolgersi sia in fase di scrittura del DST che durante tutta l’attività di esecuzione del PSL. Prima dell’avvio del programma saranno organizzati dei convegni ufficiali di presentazione oltre a forum tematici sui tematismi e una conferenza stampa di avvio. Cartelloni pubblicitari 6x3 Verranno messi nel Comune capoluogo e nei Comuni Area Gal e che hanno spazi di tali dimensioni ed avranno cadenza alternata. Conterranno messaggi istituzionali di divulgazione del Gal quale Agenzia di Sviluppo Territoriali o all’occorrenza, promozione di eventi ed iniziative del PSL Meridauni. Materiale informativo Bruchure, depliant, opuscolo, cartelline ecc per la promozione e divulgazione di inziative e progetti relativi al Piano di Sviluppo Locale del Gal Meridaunia. Fiere e manifestazioni pubbliche Grande impegno e forte fiducia ripone il Gal nelle attività di promozione e di commercializzazione delle produzioni di qualità del territorio. La partecipazione a fiere, saloni tematici e ad eventi di promozione dei prodotti sono strumenti per far emergere le aziende da una dimensione locale e per dare loro la possibilità non solo di implementare e ottimizzare le loro produzioni, ma anche di commercializzare i loro prodotti e riversarli in mercati di più ampio respiro economico. Le Fiere di settore saranno anche un momento “meno istituzionale” per presentare il Gal, le sue attività e le opportunità di sviluppo offerte dal PSR presso gli operatori economici e le comunità locali. Inoltre, si intende organizzare incontri in piazza a carattere itinerante, sottoforma di fiere (o mercatini) nei vari comuni dell’Area Gal e delle aree limitrofe allo scopo di avvicinare la gente comune al Gal e alla nuova programmazione 2007-2013 .

In ultimo, e opportuno ribadire che il GAL Meridaunia in tutte le iniziative di carattere informativo e/o pubblicitario intraprese o da intraprendere nell'ambito dell’Asse IV (ad es. convegni, kick-off meeting, avvisi pubblici di selezione, rassegne stampa ecc.) evidenzierà i loghi della UE, della Repubblica Italiana, della Regione Puglia, del GAL Meridaunia ed eventualmente se ritenuto

148 Allegato n. 3 opportuno dalla Regione in segno di continuità, il logo del PIC Leader. Ciò al fine di assicurare la massima diffusione di tali iniziative attraverso i citati strumenti di comunicazione del PSL Meridaunia.

Compatibilità e Coerenza con la Politicia Comunitaria in materia di Pari Opportunità L’approccio che il DST adotta per il perseguimento degli obiettivi in termini di Pari Opportunità, in coerenza con il Terzo Rapporto di Coesione , in cui si ribadisce che “ l’impegno in favore della parità tra uomini e donne deve tradursi in un approccio di mainstreaming completo che assicuri che tutte le politiche tengano conto del loro impatto in termini di genere in fase di pianificazione ed attuazione”, è diretto ad assicurare l’integrazione e l’implementazione delle azioni a favore delle pari opportunità tra uomini e donne e a garantire la non discriminazione. In particolare, il DST, partendo dagli esiti del PIC Leader + attuato dal GAL Meridaunia, in ottica di genere, propone una strategia tesa a migliorare l’integrazione delle politiche e delle azioni specifiche al fine di garantire una maggiore attenzione alla dimensione di genere in tutte le politiche di sviluppo senza tuttavia rinunciare alle politiche dirette, di cui vanno enfatizzati i contenuti più innovativi. In tale prospettiva il DST sviluppa un “approccio duale”, teso sia a innovare maggiormente le politiche dirette, sia ad attuare e consolidare il principio di mainstreaming di genere nei diversi ambiti di intervento, in particolare nei settori chiave, quali il turismo, l’economia della conoscenza, l’ambiente, i servizi sociali. La parità tra i generi rappresenta un elemento essenziale per far fronte alle sfide dei mercati e della competitività, considerando che le politiche di parità favoriscono l’occupazione e la crescita e la maggior parte dei nuovi posti di lavoro creati negli ultimi anni nell’Unione Europea sono costituiti da donne. L’obiettivo dell’eliminazione delle disuguaglianze strutturali tra uomini e donne nel mercato del lavoro può contribuire a liberare il potenziale occupazionale femminile favorendo la coesione sociale, la stabilità dei sistemi di protezione sociale e la sostenibilità del sistema previdenziale. Il permanere dei divari, al contrario, rafforza le disfunzioni presenti nel mercato del lavoro e costituisce un disincentivo crescente all’occupazione delle donne. In coerenza con l’obiettivo di riequilibrare il mercato del lavoro pugliese, è necessario orientare interventi e risorse specifiche a favore delle politiche di conciliazione tra attività professionale e vita familiare, sia nei confronti degli uomini che delle donne, in tutte le fase della loro vita, attraverso un nuovo impegno a garantire servizi accessibili, economici e di qualità per la cura dei bambini e delle altre persone non autosufficienti. Le politiche di conciliazione saranno perseguite anche attraverso modalità innovative di lavoro che facilitino il rientro o il permanere nel mercato del lavoro di persone con carichi familiari costituiti da soggetti deboli o non autonomi. La partecipazione delle donne nel mondo del lavoro si realizza anche attraverso processi di inclusione nella società della conoscenza e dell’informazione. La tecnologia rappresenta un potente fattore di sviluppo e l’accesso della componente femminile della popolazione deve essere particolarmente promosso e incentivato al fine di eliminare i gap ancora esistenti. Contestualmente la strategia mira ad intervenire sugli stereotipi di genere al fine di incoraggiare la componente maschile a partecipare con uguale carico di responsabilità alla vita familiare, garantendo una sostanziale parità anche nei percorsi di carriera e professionali delle donne. Partendo da questi presupposti, già nella precedente programmazione,il GAL Meridaunia ha attivato due progetti finalizzati sia alla inclusione sociale delle donne che alla conciliazione delle pratiche di vita e lavoro. I due interventi sono stati finanziati con risorse del FSE. Un’attenzione particolare viene riservata alle politiche di integrazione a favore delle donne immigrate e vittime di sfruttamento sessuale e/o lavorativo che rappresenta un fenomeno in costante crescita nella realtà dei Monti Dauni e che richiede interventi sempre più inclusivi. L’analisi SWOT sviluppata evidenzia alcune criticità che appaiono particolarmente importanti per sviluppare un’adeguata strategia in termini di pari opportunità.

149 Allegato n. 3

In primo luogo, vi sono crescenti fenomeni di disagio ed emarginazione sociale che rendono le donne particolarmente vittime di discriminazioni multiple: come soggetto debole del mercato del lavoro, come madri, come principale soggetto delle funzioni di cura all’interno della famiglia, senza dimenticare la discriminazione di cui sono vittime le donne immigrate. In secondo luogo, si rileva una bassa partecipazione delle donne al mercato del lavoro, dovuta a fenomeni di discriminazione nelle possibilità di accesso rispetto alla componente maschile, ed anche alla carenza strutturale di servizi di custodia dei figli nella fascia 0-3 anni. Un ulteriore punto di debolezza è rappresentato dal diffuso radicamento del lavoro irregolare che utilizza spesso manodopera femminile, con condizioni retributive sotto i livelli minimi contrattuali e condizioni di lavoro al limite in termini sicurezza.

Pari opportunità per tutti L’art. 16 del Regolamento Generale sancisce che gli Stati membri devono adottare misure necessarie per prevenire ogni discriminazione fondata sul sesso, la razza, o l’origine etnica, la religione o le convinzioni personali, la disabilità, l’età o l’orientamento sessuale. In coerenza con questo dettato normativo il Gal Meridaunia, attraverso il suo documento programmatico, adotta una concreta strategia di antidiscriminazione che prevede azioni di integrazione e accoglienza verso i soggetti discriminati in ragione della razza, dell’origine etnica, della disabilità e della diversità di cui sono portatori. In tal senso è necessario: - contribuire ad innalzare la consapevolezza in tema di antidiscriminazione, per stimolare l’adozione di una nuova ottica nelle politiche di istruzione, formazione, lavoro e inclusione sociale; - diffondere la massima conoscenza possibile degli strumenti di tutela a favore dei soggetti discriminati; - aiutare i soggetti più deboli ad accedere a tutti servizi pubblici e privati ed ad esercitare i propri diritti civili; - contribuire a rimuovere gli effetti pregiudizievoli già in essere in seguito a comportamenti discriminatori. La strategia che il Programma adotta per garantire le pari opportunità per tutti si fonda sulla promozione di azioni positive, sulla rimozione di comportamenti ed atti discriminatori anche attraverso azioni di comunicazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica e sull’adozione di metodologie orientate alla verifica e monitoraggio degli interventi.

Orientamenti strategici Rispetto alle criticità individuate ed in considerazione del principio generale che orienta la nuova programmazione alla concentrazione degli interventi in un numero limitato di priorità , è quindi opportuno definire una strategia integrata che, in una logica di mainstreaming, agisca in tutte le misure in cui è diviso il DST.

Coerenza con il Tema Unificante principale: “Valorizzazione delle risorse naturali e culturali”: Nell'ambito di questo Tema Unificante sarà favorita la valorizzazione delle iniziative imprenditoriali che sono in grado di coniugare le caratterizzazioni ambientali e culturali dei sistemi rurali in ottica di fruizione turistica. Ricettività diffusa, B&B, country house, albergo diffuso ecc., hanno un forte potenziale di occupazione ed imprenditoria femminile. Un'attenzione prioritaria sarà dedicata all'incentivazione di quelle iniziative che aderiscono a sistemi di gestione ambientale o che utilizzano energie rinnovabili, rafforzando particolarmente i contenuti innovativi e le politiche ambientali e di risparmio energetico.

150 Allegato n. 3

Nell'ambito dei sistemi turistici è necessario promuovere il turismo sostenibile sia migliorando l'offerta di servizi nelle aree protette, attraverso la qualificazione delle donne in profili innovativi, sia migliorando l'accoglienza che la ricettività in un'ottica women and family friendly. Occorre promuovere azioni di educazione e sensibilizzazione verso i residenti, con particolare riguardo a donne e uomini con figli, per favorire una cultura sensibile ai temi ambientali e del patrimonio culturale. Nell'ambito della valorizzazione delle risorse culturali presenti sui Monti Dauni è necessario promuovere attività ed eventi culturali capaci di raggiungere particolari segmenti di utenza, donne e uomini con figli , categorie svantaggiate. Occorre incentivare servizi di conciliazione a sostegno della fruizione dei beni e degli eventi culturali. E' necessario favorire l’accesso alle risorse culturali diffondendo l’uso delle nuove tecnologie e quindi rimovendo i fenomeni connessi al digital divide. Gli orientamenti strategici previsti nel DST sono: - Incrementare il livello di vivibilità dei territori, incrementare la qualità della vita di donne e uomini - Promuovere le professionalità femminili nei settori, sia in termini di accesso al lavoro, sia in termini di valorizzazione delle competenze femminili - Ampliare l’offerta turistica e aumentarne la qualità con maggiore attenzione a particolari segmenti dell’utenza, attraverso servizi family e women friendly - Tutelare e valorizzare le risorse naturali e culturali nell’ottica di aumentare la domanda di lavoro e l’attività di impresa che valorizzi la componente femminile

Coerenza con il Tema Unificante secondario: “Miglioramento della Qualità della vita nelle zone rurali”: La Strategia di Lisbona afferma la centralità delle iniziative di promozione sostegno all'imprenditorialità Femminile. Accrescere l’attrattività territoriale, promuovendo la crescita e lo sviluppo del sistema locale richiede la maggiore integrazione possibile tra politiche di sviluppo economico e politiche capaci di incidere significativamente sulla qualità della vita delle persone e dei nuclei familiari. A ciò concorrono in modo significativo politiche rurali inclusive e sostenibili, politiche mirate per la mobilità, politiche per l’istruzione e la formazione, politiche attive del lavoro, ma il nucleo centrale di prestazioni che cambiano significativamente la percezione delle persone del livello di qualità della vita raggiunto è costituito dalle prestazioni sociali e sanitarie, riconducibili cioè ad una domanda diretta di sicurezza sociale, di benessere e di salute. Per questo, se nel sessennio precedente (2000-2006) i Monti Dauni, non ha colto l’occasione di agganciare la crescita sociale e dell’offerta sociosanitaria al treno della crescita economica, oggi non è più pensabile perdere questa “ Occasione” , consapevoli dello sforzo straordinario che occorre fare per sviluppare una struttura di offerta di prestazioni sociali e sanitarie in linea con quanto le linee comunitarie, nazionali e regionali suggeriscono, coerenti con il sistema dei bisogni dei Monti Dauni, capace di recuperare il ritardo di almeno un decennio rispetto ad altri contesti regionali, assumendo scelte capaci anche di coinvolgere i soggetti privati e del privato sociale che hanno una parte importante nella determinazione del sistema di offerta ed a cui negli anni il sistema pubblico ha gradualmente delegato la gestione di parte dei servizi sociali e sociosanitari.

151 Allegato n. 3 15. Piano finanziario generale articolato per Misure/ e per fonti di finanziamento

Misura Titolo della misura Spesa pubblica Spesa privata Costo totale

311 Diversificazione in attività non agricole 3.000.000,00 3.000.000,00 6.000.000,00 312 Sostegno allo sviluppo e alla creazione delle imprese 1.000.000,00 1.000.000,00 2.000.000,00 313 Incentivazione di attività turistiche 6.750.000,00 2.750.000,00 9.500.000,00 321 Servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale 3.612.000,00 688.000,00 4.300.000,00 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale 1.000.000,00 1.000.000,00 2.000.000,00 331 Formazione e informazione 1.800.000,00 150.000,00 1.950.000,00 Totale Asse 3 17.162.000,00 8.588.000,00 25.750.000,00 421 Sviluppo di progetti di cooperazione interterritoriale e transnazionale coerenti con gli obiettivi previsti dalle strategie di sviluppo locale 670.000,00 670.000,00 431 Gestione, animazione e acquisizione delle competenze dei Gruppi di Azione Locale 3.459.408,00 3.459.408,00 Totale Asse 4 4.129.408,00 4.129.408,00 Totale DST 21.291.408,00 8.588.000,00 29.879.408,00

Luogo e data Il legale rappresentante del GAL/Comitato promotore

Bovino, 19/01/2009

152