REGIONE PUGLIA COMUNE DI BARI Assessorato per l’Industria Assessorato alle Culture Turistica e Culturale

CONCERTI TEATRODANZA MEDITERRANEO TEATROMUSICALE JAZZ

traordinari Eventi Sfuori abbonamento

Con il Sostegno e il Contributo di per i 75 anni della CAMERATA MUSICALE BARESE

in esclusiva regionale MASSIMO RANIERI PIANO SOLO in “ARRIVANO GLI ALIENI”

Teatro Petruzzelli Teatro Petruzzelli Domenica Sabato 15 GENNAIO 2017 11 MARZO 2017 ore 20.30 ore 21.30 Cari Amici e Soci della Camerata, avventura musicale in un tempo magico delle canzoni napoletane, quando, tra la fine pur continuando a privilegiare le linee tra- degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta, dizionali della Musica Classica e Sinfonica quelle melodie già universali si riempirono e della grande Danza, che dimostrate di improvvisamente di estate e di erotismo, apprezzare in sommo grado, contempora- di notti e di lune. E si vestirono di un fasci- neamente stiamo cercando di dedicare pari no elegante e internazionale per merito dei attenzione alle altre espressioni ed eventi tanti interpreti di quelle melodie. È l’incon- legati alla musica d’autore ed al jazz. fondibile “Napoli Caprese”, che diventò in Ci piace ricordarVi che sono in dirittura d’ar- un baleno attraente, seducente, prestigiosa rivo due grandi appuntamenti fuori abbona- e sexy come una stella del cinema. mento della 75ª Stagione “Gold”. Una Napoli che cantava e incantava e che Il primo vedrà sul palcoscenico del Petruz- è diventata un’immortale Malìa, come sug- zelli il 15 gennaio prossimo Stefano Bollani, gerisce la parola nascosta tra i testi delle pianista e compositore tra i più richiesti a canzoni. livello internazionale. Artista eccentrico e I due Eventi sono dedicati a tutti i musicofili poliedrico, è capace di passare da un gene- adulti e giovani: a questi ultimi in partico- re ad un altro, il tutto con un’ironia e una ca- lare, la Camerata si indirizza sempre più, in pacità affabulatoria che rendono ogni suo quanto l’obiettivo più importante resta quel- concerto uno show imperdibile per qualità lo di allargare la grande famiglia sociale e la e fascino. conoscenza del nostro patrimonio culturale Secondo appuntamento l’11 marzo, sem- del passato che così rivive nel presente. pre al Petruzzelli, con Massimo Ranieri in Se tutto questo incontrasse il Vostro favore, “Malìa”. Il termine Malìa significa magia, in- cari Amici, possiamo sentirci paghi e soddi- cantesimo, fascino, seduzione, ed è presen- sfatti: è il miglior premio per una Storia che te nel testo di Te Voglio Bene Tanto Tan- onora la Musica a Bari e nell’intera Regio- to di Renato Rascel uno dei brani più noti ne, per gli sforzi, la fatica e l’impegno che del celebre cantante. Ranieri ha coinvolto ogni Stagione ci procura; e proprio il Vostro nel progetto, che ha inaugurato nel luglio apprezzamento ci spinge ad andare avanti scorso la kermesse di Umbria Jazz, cinque con eguale volontà e determinazione. grandi musicisti: , Stefano Di Battista, , Riccardo Fioravanti e Stefano Bagnoli. Il progetto è un viaggio Rocco De Venuto Giovanni Antonioni verso un incantesimo; una sorprendente Direttore Direttore artistico JAZZ, CANZONE E TELEVISIONE: comune denominatore di Bollani e Ranieri Sono questi i tre ingredienti che, sia pure con grande teatro di Eduardo, ma anche e soprattut- diverse percentuali, costituiscono il trait d’union to conducendo dei programmi completamente fra i recital di Stefano Bollani e Massimo Ranie- incentrati sulla sua figura, che lo impegnavano a ri. Nel primo caso, appunto quello di Bollani, il 360 gradi nei ruoli di conduttore e “padrone di piccolo schermo è giunto per ultimo, dopo che casa”, oltre che di attore e cantante. Un uomo abi- il pianista aveva già sondato in lungo e in largo tuato alle sfide, allora, come quella di “Malìa”, for- tanto la musica afroamericana, quanto quel pa- se tra le più difficili di tutta la sua carriera, poiché norama della cosiddetta “canzone leggera”, che lo ha costretto a rimettersi in gioco, a camminare per molti versi rappresentava una inevitabile in equilibrio sul filo senza la rete di protezione. colonna sonora della sua adolescenza. Eppure di Gli incontri fra la grande canzone napoletana e il Bollani si parlerà a lungo anche e soprattutto gra- jazz non sono moltissimi: tradizioni abbastanza zie al suo rapporto con la televisione perché nello lontane fra loro e non sempre facili da coniugare. stesso modo in cui ha saputo innovare i classici Eppure il mèlos, la vivacità ritmica, la creativi- recital jazzistici per pianoforte solo, trasforman- tà hanno diritto di cittadinanza in tutti i generi doli in qualcosa di molto più articolato e comple- musicali ed è proprio questo il punto di partenza to dove la musica si fa metalinguaggio complesso del progetto. Qui Ranieri resta partenopeo, ma e anche fruibilissimo, è riuscito a smontare un fa anche l’americano, sebbene non alla maniera teorema che sembrava inattacabile, ovvero che descritta da Carosone. A garantire il genuino un programma musicale in senso stretto, di in- rango jazzistico di melodie ormai immortali, è trattenimento e al contempo divulgativo, non la presenza di alcuni fra i più prestigiosi jazzisti avrebbe mai fatto “audience”. I dati di ascolto dei italiani: la pianista Rita Marcotulli, il trombettista precedenti programmi di Bollani e quelli del re- Enrico Rava, il sassofonista Stefano Di Battista, il cente “L’importante è avere un piano” dimostrano contrabbassista Riccardo Fioravanti e il batterista invece esattamente il contrario e basterebbe que- Stefano Bagnoli. La loro presenza non facilita il sto per farlo entrare di prepotenza, lui, un musi- compito, ma rende la sfida più intrigante. cista di jazz, nella storia della televisione italiana. E Ranieri la affronta da par suo. Perché si dice che E di televisione è inevitabile parlare anche per la musica può essere solo buona o cattiva. E senza Massimo Ranieri, perché se questo artista è in- dubbio lui sa benissimo da che parte stare. discutibilmente uno dei grandi della canzone ita- liana, da uomo di teatro ha saputo dominare il Ugo Sbisà mezzo non solo reinterpretando mirabilmente il FONDAZIONE PUGLIA Via Venezia, 13 - 70125 BARI www.fondazionepuglia.it

La Camerata Musicale Barese ringrazia la Fondazione Puglia per il sostegno dei propri progetti artistici STEFANO BOLLANI

Galà

PIANO SOLO “ARRIVANO GLI ALIENI”

3129a Manifestazione PIANO SOLO di Stefano Bollani

Coloro che si aspettano di sedersi a un concerto “Piano Solo di Stefano Bollani” con un programma in mano per seguire col dito il susseguirsi dei brani, rimarranno forse delusi. Non esiste una scaletta, tutto accade nel presente. Bollani si siede al piano e tutto può accadere. “Piano Solo” è un imprevedibile ed estemporaneo puzzle di musica in cui si può passare senza soluzione di continuità dai Beatles al Brasile passando per Stravinsky e Bach, senza trala- sciare incursioni nel pop e nell’amato repertorio italiano degli anni ’40. Un flusso di coscienza musicale. Una sola cosa è certa: alla fine del concerto è il pubblico a decidere i bis. Bollani diligentemente esegue i numerosi brani richiesti, miscelandoli e dando vita a un medley ogni sera diverso.

Teatro Petruzzelli Domenica 15 GENNAIO 2017 ore 20.30

ra con grandissimi musicisti tra cui Pat Metheny, Richard Galliano, Phil Stefano Woods, Lee Konitz, Chick Corea, col quale realizza il disco live Orvieto (ECM 2011) e presta il suo pianoforte anche BOLLANI ad artisti del mondo pop-rock italiano come Irene Grandi, con la quale realiz- za il disco Irene Grandi e Stefano Bollani Inizia a studiare pianoforte all’età di (Carosello, 2012). sei anni per poi esordire professionalmen- Nel 1998, mentre guida il proprio grup- te a quindici anni. Dopo il diploma di po, L’Orchestra del Titanic, crea un Conservatorio conseguito a Firenze nel disco-spettacolo in omaggio alla mu- 1993 - e una breve esperienza come tur- sica leggera italiana degli anni ’30-40: nista nel mondo della musica pop con Abbassa la tua radio con Peppe Servillo, Raf e Jovanotti, fra gli altri - si afferma Irene Grandi, Marco Parente, Barbara nel jazz, calcando i palchi più prestigiosi Casini, Roberto Gatto e tanti altri can- del mondo come l’Umbria Jazz, la Town tanti e musicisti. Hall di New York e la Scala di Milano. Particolarmente fuori dai canoni risul- Fondamentale è per Bollani la collabora- tano alcuni suoi lavori come La gnosi zione iniziata nel 1996, e mai interrotta, delle fanfole, insieme al cantautore Mas- con il suo mentore Enrico Rava, al fianco simo Altomare (1998), Cantata dei Pastori del quale tiene centinaia di concerti (anche Immobili, Oratorio musicale per quattro a Bari per la Camerata) e incide ben tredici voci, realizzato su testi di David Riondi- dischi. I più recenti: Tati (ECM 2005), The no (2004) e il disco di canzoni scandinave Third Man (ECM 2007) e New York Days Gleda (Stunt Records, 2005). (ECM 2008). È produttore artistico e arrangiatore del Nel corso della sua carriera collabo- disco Disperati intellettuali ubriaconi (Ar- royo, 2002) del cantautore Bobo Rondelli, 2015), nel quale si cimenta per la prima grazie al quale vince il premio Ciampi. volta anche come cantautore e Napoli Trip Inoltre, per la prestigiosa etichetta fran- (Decca 2016) con molti musicisti fra cui cese Label Bleu incide quattro dischi: Les Daniele Sepe, Manu Katchè e Jan Bang. Fleures Bleues (2002), Smat Smat (2003) In ambito classico si esibisce come solista Concertone (2004) e I Visionari ( 2006). con orchestre sinfoniche come la Gewan- Il 2006 è l’anno di Piano Solo, un viaggio dhaus di Lipsia, Orchestre de Paris, Filar- nella sua musica interiore che gli è valso monica della Scala di Milano e Santa Ce- il premio “Il Disco dell’anno” per la rivista cilia di Roma al fianco di direttori come Musica Jazz. Jan Latham-Koenig con cui ha inciso il Le sue ultime produzioni sono Big Band Concert Champetre di Francis Poulenc e (Verve, 2013); Joy In Spite of Everything Riccardo Chailly, con quest’ultimo ha inci- (ECM 2014), Sheik Yer Zappa (Decca Black so Rhapsody in Blue e Piano Concerto in F 2014), live dedicato alla musica di Frank di Gershwin. Queste ultime sono state poi Zappa; Arrivano gli Alieni (Decca Black riunite in un cd uscito nel settembre 2010 (Decca Italia) che ha ottenuto il Disco di manale Topolino, di cui è stato nominato Platino con più di 70.000 copie vendute. anche Ambasciatore. Nel 2012 incide il Concerto in Sol di Ravel Per la radio è ideatore e conduttore, insie- e nel 2013 esce un DVD live registrato alla me a David Riondino e Mirko Guerrini, Scala di Milano con il Piano Concerto in F. della trasmissione musicale Dottor Djem- Negli ultimi anni si fa sempre più stretto il bè, in onda dal 2006 al 2012, da cui sono suo legame con il Sudamerica: dopo aver nati Lo Zibaldone del Dottor Djembè (Bal- realizzato insieme a noti musicisti brasi- dini Castoldi Dalai, 2008) e lo speciale te- liani il disco BollaniCarioca, nel dicembre levisivo Buonasera Dottor Djembè, in onda 2007 è stato il secon- su Rai 3 nel 2010. Dal do musicista nella 2009 sue sono le si- storia del Brasile, gle del palinsesto di dopo Antonio Car- Radio Rai 3. los Jobim, a suonare In ambito teatra- un piano a coda in le Bollani collabora una favela di Rio de con numerosi artisti Janeiro. come Claudio Bi- La sua voglia di continua sperimentazio- sio, Maurizio Crozza, Giuseppe Battiston, ne non si ferma all’ambito musicale tout Marco Baliani, la Banda Osiris e Lella court: nel 2006 Stefano Bollani pubblica il Costa, per la quale firma le musiche di tre suo primo romanzo La sindrome di Bron- spettacoli: Alice: una meraviglia di Paese, tolo (Baldini e Castoldi Dalai) a cui farà Amleto e Ragazze. Scrive inoltre le mu- seguito Parliamo di musica (Mondadori, siche per l’Antigone di Cristina Pezzoli, 2013) e Il monello, il guru, l’alchimista e messo in scena al teatro greco di Siracusa altre storie di musicisti (Mondadori, 2015). nel 2013 e divide il palco con importan- È apparso inoltre come personaggio, col ti personaggi del mondo dell’arte e della nome di Paperefano Bolletta, nel setti- danza contemporanea. STEFANO BOLLANI Membro onorario DISCOGRAFIA del Collegio Italia- (alcuni estratti) no di Patafisica, è co-autore e atto- re nello spettacolo La Regina Dada, realizzato insieme a Valentina Cenni nel 2002 Les fleures bleues 2016. Stefano Bollani si avvicina con en- tusiasmo anche al mondo televisivo: nel 2005 è indicato da Renzo Arbore come ospite fisso nel suo 2003 Smat Smat programma di Rai 1, Meno siamo meglio stiamo. Nel 2011 è ideatore, autore e con- duttore di Sostiene Bollani, programma in onda su Rai 3 che ha avuto il merito di portare la musica jazz sul piccolo scher- mo, a cui seguirà una seconda edizione nel 2013, mentre attualmente nel 2016 è 2004 Concertone conduttore, pianista e grande show-man nello spettacolo televisivo l’Importante è avere un piano. 2006 2006 2007 2009 DISCOGRAFIA I Visionari Piano Solo BollaniCarioca Stone in the Water (alcuni estratti)

2010 2011 2011 2012 Rhapsody in blue Big Band! Orvieto Sounds of the 30s

2014 Joy in Spite of Everything LIBRI

2006 La Sindrome di Brontolo (Baldini e Castoldi Dalai) 2008 L’America di Renato Carosone (Cooper) 2016 2009 Napoli Trip Lo Zibaldone del Dottor Djembè (Baldini e Castoldi Dalai) 2013 Parliamo di musica (Mondadori) 2015 Il monello, il guru, l’alchimista e altre storie di musicisti (Mondadori) MASSIMO RANIERI in

Massimo Ranieri (voce) Enrico Rava (tromba e flicorno) Stefano Di Battista (sax alto e sax soprano) Rita Marcotulli (pianoforte) Riccardo Fioravanti (contrabbasso) Stefano Bagnoli (batteria)

3136a Manifestazione PROGRAMMA

CANTO È PRIMAVERA - (Avitabile) ANEMA E CORE - (T. Manlio - S. D’Esposito) ZAZA’ - (R. Cutolo- G. Cioffi) NA VOCE NA CHITARRA E ‘O PPOCO ‘E LUNA - (U. Calise - C. A. Rossi) TAMMURRIATA - (E. Nicolardi- E. A. Mario) Massimo Ranieri (voce) ACCAREZZAME- (N. Salerno - P. Calvi) AUMM AUMM - (L. De Rienzo- T. De Sio) Enrico Rava MALATIA - (A. Romeo) (tromba e flicorno) TORERO - (N. Salerno - R. Carosone) Stefano Di Battista LUNA CAPRESE - (L. Ricciardi - A. Cesareo) (sax alto e sax soprano) TU VUÒ FA’ L’AMERICANO - (N. Salerno- R. Carosone) Rita Marcotulli MALAFEMMENA - (A. de Curtis) (pianoforte) TUTTA N’ATA STORIA - (P. Daniele) LUNA ROSSA - (A. Viscione - V. De Crescenzo) Riccardo Fioravanti (contrabbasso) RESTA CU’MME - (D. Verde- D. Modugno) UE’ UE’ CHE FEMMENA - (N. Salerno - U. Calise) Stefano Bagnoli (batteria) Teatro Petruzzelli Sabato 11 MARZO 2017 3136a Manifestazione ore 21.30 «MALÌA: il mio omaggio jazz a Napoli»

Con queste parole Massimo Ranieri ha il mondo intero ci invidia: una band all- presentato il suo progetto realizzato lo star formata da Enrico Rava, alla tromba scorso anno e con il quale è stato ospi- e al flicorno, Stefano Di Battista, ai sax te il 5 dicembre al Festival d’Autunno di alto e soprano, Rita Marcotulli al pia- Catanzaro. noforte, Stefano Bagnoli, alla batteria, e Non un semplice omaggio ma un en- Riccardo Fioravanti, al contrabbasso. nesimo tributo a quelle canzoni che da È con loro che Massimo Ranieri si è ri- sempre sono nel cuore del cantante par- messo in discussione, buttandosi in un tenopeo. territorio a lui sconosciuto come il jazz. La storia di Massimo Ranieri è piena di In tale nuova veste Ranieri mostra que- “sfide” con sé stesso. Cantante, attore e sta nuova immagine artistica e umana showman non sorprende più per la sua che va oltre le mode e i cliché, regalando voglia di esplorare nuovi mondi che lo emozioni forti fatte di tecnica, virtù, sen- conducono su strade sempre nuove, con timento, cuore e testa. Le grandi canzoni cui completa il suo stato di artista a 360°. napoletane degli anni ‘50 e ‘60 rivivono Malìa è, probabilmente, la sfida più diffi- nella nuova ed elegantissima veste musi- cile affrontata nella sua lunga e articolata cale esaltando anche canzoni meno co- carriera. Non la solita operazione nostal- nosciute, oltre alle amatissime Anema e gia con cui Ranieri calca i palcoscenici di core, Resta cu’mme e Io, ‘na chitarra e ‘a mezzo mondo, ma un percorso affronta- luna. Non manca, nel corso della serata, to con il supporto di musicisti jazz che un tributo all’amato amico .

‘Quando l’amore diventa poesia’ in Massimo coppia con Orietta Berti e di nuovo al Cantagiro vincendolo con ‘Rose rosse’ RANIERI che rimane anche per ben 13 settima- ne al primo posto in classifica. - 1971 ritorna a Canzonissima dove presenta ‘Via del Conservatorio’, con 40 anni di carriera... quest’ultimo brano arriva in finale e si posiziona al secondo posto. - 1964 a soli 13 anni con lo pseudoni- Realizza per la TV il film “La sciantosa” mo di Gianni Rock incide il suo primo accanto alla grande Anna Magnani. disco e sbarca a New York in tournèe - 1972 incide il suo primo LP ’O sur- come spalla di Sergio Bruni. dato nammurato’, registrato dal vivo - 1966 la svolta che lo porterà a scegliere al Teatro Sistina di Roma per la regia il nome di Massimo Ranieri. Quell’an- teatrale di Vittorio De Sica e ripreso no Canzonissima si chiama Scala Rea- dalle telecamere della RAI. Partecipa le ed il quindicenne Ranieri incanta il nuovamente all’edizione ’72 di Canzo- pubblico con ‘L’amore è una cosa me- nissima bissando la vittoria con ‘Erba ravigliosa’. di casa mia’ da cui l’omonimo album. - 1967 vince il Cantagiro nel girone B - 1986 l’incontro con Maurizio Scapar- dedicato alle giovani promesse con ro lo porterà alla realizzazione dello ‘Pietà per chi ti ama’. spettacolo teatrale “Varietà” che rie- - 1968 partecipa a Sanremo con il brano voca i fasti dell’avanspettacolo. ‘Da bambino’ in coppia con i Giganti, - 1988 il ritorno a Sanremo dove vince un successo che lo riconferma al Can- con il brano ‘Perdere l’amore’, esce l’al- tagiro con il brano ‘Preghiera per lei’. bum che prende il nome dal successo - 1969 si ripresenta a Sanremo con sanremese. Reinterpreta la commedia musicale di Garinei e Giovannini che fu di Domenico Modugno,“Rinaldo in campo”, di cui ne esce anche l’album. - 1989 incide l’album ‘Un giorno bel- lissimo’ dove interpreta la sigla del suo Fantastico. Conduce “Fantasti- co-Cinema” e partecipa di nuovo al Festival di Sanremo con il brano ‘Ti penso’ che sarà inserito nell’omo- nimo album. - 1995 è nuovamente al Festival di San- remo con ‘La vestaglia’, che precede l’uscita dell’album ‘Ranieri’. - 1996 è la voce di Quasimodo nel film d’animazione Disney, “Il gobbo di No- tre Dame”. Ancora per la regia di Sca- parro porta in scena “Le mille e una notte”. - 2001 torna per alcune settimane a rac- contarsi sulla RAI con “Siete tutti invi- tati … citofonare Calone”. Esce ‘Oggi o dimane’ ed inizia la fortunata serie di album di grandi classici napoleta- ni arrangiati da Mauro Pagani. Torna ad esibirsi in concerto dopo 25 anni con la tournèe teatrale dello spetta- colo-concerto ‘Oggi o dimane’. Viene nominato Ambasciatore di buona vo- Crociati di Malta d’Italia. Premio alla lontà della Fao. carriera al “Capri Patroni Griffi Award - 2003 continua la collaborazione con 2008”. Mauro Pagani con ‘Nun è acqua’ a - 2009 lo spettacolo “Canto perché non cui fa seguito la tournèe teatrale dello so nuotare…da 40 anni!” arriva alle spettacolo-concerto omonimo. 300 repliche dal febbraio 2007. - 2006 Canale 5 gli dedica una prima - 2010 va in onda a novembre “Fi- serata dove ripercorre la sua vita ar- lomena Marturano”, la prima del- tistica, la serata prende il nome dallo le quattro commedie di Eduardo spettacolo e dall’album “Accussì gran- De Filippo, dirette ed interpretate da de”. Esce “Canto perché non so nuota- Massimo Ranieri e riadattate per Rai re...da 40 anni”, il doppio album che Uno, che vede come coprotagonista festeggia i 40 anni di carriera. Mariangela Melato nel suo ultimo im- - 2007 torna per alcune settimane in pegno prima della sua scomparsa. Se- RAI a raccontarsi il venerdì sera con guiranno poi, nel corso del 2011 “Na- uno spettacolo tutto suo “Tutte don- poli Milionaria”, “Questi Fantasmi”. ne tranne me”, a cui farà seguito una A concludere la quadrilogia “Sabato tournèe dallo stesso titolo. Domenica e Lunedì”, in cui Ranieri Inizia la fortunatissima tournèe “Can- vede al suo fianco un’inedita Monica to perché non so nuotare…da 40 Guerritore. Con queste produzioni, anni!” che continua a riscontrare forte impreziosite dalle musiche di Ennio consenso dal pubblico che lo premia Morricone, Ranieri realizza finalmen- con teatri esauriti in ogni parte d’Italia. te il suo sogno del teatro che si fa tv e la - 2008 vince il Premio De Sica conse- tv che si fa teatro, ottenendo ottimi ri- gnato dal Presidente Napolitano ed è sultati in termini di auditel e di critica. ambasciatore di Pace della Confede- - 2011 interpreta il protagonista razione Internazionale dei Cavalieri Mackie Messer ne “L’opera da tre soldi” il testo più famoso di Bolognini a Scaparro) e di puro intrat- Bertolt Brecht. tenimento in compagnia di ospiti ita- - 2013 Sogno e son desto - Tra canzoni e liani e internazionali. monologhi, nel nuovo recital Massimo Ranieri attraversa, oltre alla grande canzone napoletana, il suo amatissi- mo repertorio con tutti i suoi successi, da “Perdere l’amore” a “Se bruciasse la città”, insieme ai brani dei più celebri cantautori italiani e internazionali, da Fabrizio De Andrè a Charles Azna- vour. - 2013 Debutta al Festival Shakespe- ariano di Verona la celebre tragedia Riccardo III nella versione diretta ed interpretata da Massimo Ranieri. - 2014 Sogno e son desto è un varietà di Massimo Ranieri, che Rai 1 trasmette per tre settimane in diretta dal centro di produzione Dear di Roma. Lo show, basato sull’omonimo progetto teatrale dell’eclettico attore e cantante napo- letano, mescola momenti di musica (i brani del suo repertorio ma anche di De Andrè, Battisti, Tenco, De Grego- ri, Modugno e Aznavour), con altri di teatro (da Strehler a Patroni Griffi, da ph: M. G. Castelli - Creative Commons - Creative M. G. Castelli ph: 6 dicembre 2016 Teatro Showville Pianista QUARTETTO D’ARCHI NOÛS

Stagione ²°¹6/¹7 “GOLD” 8 dicembre 2016 Teatro Petruzzelli PROGRAMMA SERGIO CAMMARIERE GENERALE QUINTET in “Concerto” 13 dicembre 2016 Teatro Showville Violoncellista ENRICO DINDO ed I SOLISTI DI PAVIA 20 ottobre 2016 Teatro Petruzzelli INAUGURAZIONE DELLA STAGIONE 19 dicembre 2016 Teatro Petruzzelli Gran Gala internazionale di Danza CONCERTO DI NATALE “SHAKESPEARE IN LOVE” Violinista UTO UGHI con Silvia Azzoni e Olexandre Ryabko ed I FILARMONICI DI ROMA Primi Ballerini dell’Hamburg ballet 22 dicembre 2016 Teatro Team 7 novembre 2016 Teatro Petruzzelli EMOZIONI DI NATALE... ORCHESTRA DA CAMERA BALLETTO DI MOSCA del MAGGIO MUSICALE “La classique” FIORENTINO “I CAMERISTI” ne LO SCHIACCIANOCI Direttore: Domenico Pietrini Pianista: Alexei Volodin 3 gennaio 2017 Teatro Petruzzelli CONCERTO DI CAPODANNO 14 novembre 2016 Teatro Petruzzelli ODESSA Pianista ANDREA LUCCHESINI PHILHARMONIC ORCHESTRA 22 novembre 2016 Teatro Showville Direttore Hobart Earle QUARTETTO D’ARCHI NOÛS Violinista Stefan Milenkovic 30 gennaio 2017 Teatro Petruzzelli 25 marzo 2017 Teatro Team PEPPE SERVILLO Compagnia CORRADO ABBATI e l’ENSEMBLE DI BERLINO ne “La Principessa Sissi” SOLISTI DEI PHILARMONIKER 4 aprile 2017 Teatro Showville 4 febbraio 2017 Teatro Petruzzelli Pianista BARRY DOUGLAS ROBERTO HERRERA e QUARTETTO DEL SAN CARLO DI TANGO COMPANY ne El Tango NAPOLI

7 febbraio 2017 Teatro Showville 22 maggio 2017 Teatro Petruzzelli LOS ROMEROS di PEPE ROMERO Tributo a FABRIZIO DE ANDRÉ Amore che vieni, Amore che vai... 15 febbraio 2017 Teatro Showville Musiche di Fabrizio De André Tre Pianisti per la Ricostruzione CLAUDIO FILIPPINI 10 giugno 2017 Teatro Petruzzelli GIOVA N NI GU IDI BALLETTO IN CORSO DI DEFINIZIONE MIRKO SIGNORILE con ELEONORA ABBAGNATO

21 febbraio 2017 Teatro Showville TRIO DI PARMA EVENTI FUORI ABBONAMENTO Pianista Alberto Miodini Violinista Ivan Rebaglia 15 gennaio 2017 Teatro Petruzzelli Violoncellista Enrico Bronzi STEFANO BOLLANI in PIANO SOLO 28 febbraio 2017 Teatro Showville “Arrivano gli alieni” MAURO CAMPOBASSO & MAURO MANZONI SEXTET 11 marzo 2017 Teatro Petruzzelli in “A Jazz Homage to Sergio Leone” MASSIMO RANIERI in Malìa I PROSSIMI APPUNTAMENTI Abbonamenti (Last Minute) e Prenotazioni: “EMOZIONICONCERTI DI NA TEATRODANZATALE” MEDITERRANEO TEATROMUSICALE JAZZ Via Sparano 141 - Tel. 0805211908 Biglietteria on line: Lunedì 19 Dicembre - Teatro Petruzzelli Stampa: Deste Capurso Grafiche www.cameratamusicalebarese.it Violinista UTO UGHI a ed I FILARMONICI DI ROMA

Abbonamenti e Biglietti: Bari, Via Sparano 141 / Tel. 080 5211908 sf r Giovedì 22Box Dicembre Office - eTe atroBotteghinoTeam Teatro Petruzzelli: LaFeltrinelli - Bari BALLETTO DIBiglietteria MOSCA online www.cameratamusicalebarese.it concept by ne Lo Schiaccianoci Grafica: Sfera srl - Stampa: Grafica Deste Capurso

Patrocinio Si ringrazia:

Grazie anche a:

COMUNEService Fonica DI BARI e Luci

 2,00