BERGAMO

BANCA CREDITO BERGAMASCO

Indirizzo: Largo Porta Nuova, 2, 24122, , BG, 24122 Bergamo (BG)

Bene fruibile a persone con disabilità fisica

Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.30 – 17.30

Note orario: Visite guidate Gruppo Guide Turistiche Città di Bergamo. Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico Statale "Filippo Lussana", classe IV B. Visite guidate anche in lingua straniera a cura dei Ciceroni in lingua inglese e francese: Sabato 23, ore 14.00 – 17.30; Domenica 24, ore 9.30 – 17.30; spagnolo: Sabato 23, ore 12.00 – 14.00, a cura dei Mediatori Culturali del progetto "Arte. Un ponte tra culture". Eventi collaterali: Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.30 – 17.30: i Restauratori illustreranno "L'Ultima Cena" di Alessandro Allori.

Descrizione : Il Credito Bergamasco, un tempo Società Anonima Cooperativa, nacque nel 1892 nell'ambito delle istituzioni sociali cattoliche. In seguito, abbandonata la struttura cooperativa e divenuta Società per azioni, assunse a partire dagli anni Sessanta il nome di Credito Bergamasco. La Banca ha sempre dimostrato un particolare interesse per l'arte sostenendo con grande generosità i musei cittadini, promuovendo restauri e pubblicazioni, ma anche acquisendo un nucleo significativo di opere d'arte.

Itinerario : A pie' del Prato fuori del confine. E della Fiera e dell'Antiche Mura…(L. Angelini)

CHIESA DI S. MARIA IMMACOLATA DELLE GRAZIE

Indirizzo: Viale Giovanni XXIII, 13, 24121, Bergamo, BG, 24121 Bergamo (BG)

Bene fruibile a persone con disabilità fisica

Orario: Sabato 23, ore 11.00 – 17.30; Domenica 24, ore 12.30 – 17.30

Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Liceo Linguistico Europeo "S. B. Capitanio", classe II LM. Visite guidate anche in inglese e spagnolo: Sabato 23, ore 11.00 – 17.30; Domenica 24, ore 9.30 – 17.30; ore 13.00 – 14.30, a cura dei Mediatori Culturali del progetto "Arte. Un ponte tra culture" (solo spagnolo) Eventi collaterali: Sabato 23 e Domenica 24, ore 15.30: presentazione e breve esecuzione musicale all'organo.

Descrizione: Costruita intorno alla metà dell'Ottocento lungo la nuova via che portava alla Stazione ferroviaria, la Chiesa di S. Maria delle Grazie costituisce uno degli elementi dello sviluppo urbanistico di Bergamo verso Sud, oltre la cinta muraria, che a quel tempo chiudeva la città e i borghi. Proprio di fronte ad essa, del resto, a partire dal 1838 era stata aperta nelle Muraine una Porta Nuova, data l'importanza della zona ai fini economici e viabilistici. Itinerario : A pie' del Prato fuori del confine. E della Fiera e dell'Antiche Mura…(L. Angelini)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E TURISTICO STATALE "VITTORIO EMANUELE II", IN OCCASIONE DEI 150 ANNI DELLA SUA FONDAZIONE

Indirizzo: Via F. Lussana, 2, 24121, Bergamo, BG, 24121 Bergamo (BG)

Bene fruibile a persone con disabilità fisica

Orario: Sabato 23, ore 14.00 – 17.30; Domenica 24, ore 9.30 – 17.30

Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale "Vittorio Emanuele II", classi IV e V dell'indirizzo Turistico. Visite guidate anche in inglese e tedesco a cura dei Ciceroni in lingua.

Descrizione : L'Istituto Tecnico Commerciale "Vittorio Emanuele II" è una delle scuole più antiche di Bergamo, avendo iniziato la sua attività nell'anno 1863, appena dopo l'Unità d'Italia. Frequentato da alunni che hanno dato, in seguito, un contributo significativo alla città nell'ambito economico e industriale, ha sempre unito al sapere tecnico e commerciale un interesse umanistico e scientifico, come dimostrano gli importanti volumi della biblioteca e gli strumenti scientifici dei laboratori.

Itinerario : A pie' del Prato fuori del confine. E della Fiera e dell'Antiche Mura…(L. Angelini)

COLOGNO AL SERIO

FONTANILE "LA ROSA CAMPAGNA"

Indirizzo: Strada delle Gambe, 24155, , BG, 24155 Cologno al Serio (BG)

Note indirizzo: servizio navetta per il Fontanile da Piazzale dell'Indipendenza

Bene fruibile a persone con disabilità fisica

Orario: Sabato 23, ore 14.00 – 18.00; Domenica 24, ore 10.00 – 18.00

Note orario: Visite guidate Gruppo "Amici del Fontanile"

Descrizione : Cologno sorge sulla linea dei fontanili del territorio bergamasco. Questo fontanile rappresenta dal punto di vista naturalistico aspetti importanti ed endemici per la fauna e la flora. Itinerario : Cologno al Serio, la storia tra il Borgo e la campagna

LA ROCCA E IL MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA

Indirizzo: Via Rocca, 1, 24155, Cologno al Serio, BG, 24155 Cologno al Serio (BG)

Bene fruibile a persone con disabilità fisica

Orario: Sabato 23, ore 14.00 – 18.00; Domenica 24, ore 10.00 – 18.00

Note orario: Visite guidate Divulgatori Culturali volontari di Cologno al Serio e ; Gruppo Volontari del Museo della Civiltà Contadina

Descrizione : Il Borgo si è sviluppato intorno al Castello, posto a difesa del territorio dalle invasioni nemiche. Il Castello nel XIV secolo divenne un importante centro logistico dei Guelfi bergamaschi, lodigiani e cremonesi. Attualmente la Rocca è sede del ed ospita anche un Museo della Civiltà Contadina.

Itinerario : Cologno al Serio, la storia tra il Borgo e la campagna

OSPEDALE VAGLIETTI

Indirizzo: Vicolo Ospedale, 2, 24155, Cologno al Serio, BG, 24155 Cologno al Serio (BG)

Bene fruibile a persone con disabilità fisica

Orario: Sabato 23, ore 14.00 – 18.00; Domenica 24, ore 10.00 – 18.00

Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Istituto Comprensivo di Cologno al Serio, Classi III

Descrizione : La prima sede dell'Ospedale è nella dimora della fondatrice nobile Vaglietti fino al 1845, anno di costruzione del nuovo ospedale a cui nel 1905 si affianca il ricovero per vecchiaia Corsini; proprio l'assistenza all'anziano diventa dal 1960 l'attività principale trasformando, di fatto , la struttura in una casa di riposo per anziani. La struttura contiene tuttora manufatti del XVI secolo e dell'Ottocento.

Itinerario : Cologno al Serio, la storia tra il Borgo e la campagna

PREDORE

LE TERME DELLA VILLA ROMANA

Indirizzo: Piazzetta Vittorio Veneto, 1, 24060, Predore, BG, 24060 Predore (BG) Orario: Domenica 24, ore 10.00 – 12.30 / 14.30 – 17.30

Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Istituto Tecnico Commerciale per il Turismo "Serafino Riva" di . Eventi collaterali: Degustazioni di prodotti tipici presso la Chiesa Vecchia, Via Muciano.

Descrizione :

RONCOBELLO

MULINO DI BARESI "MAURIZIO GERVASONI" - BENE FAI

Indirizzo: Via Oro, 19, 24010, , BG, 24010 Roncobello (BG)

Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 10.00 – 17.00