Palio S Lorenzo 2011 - V7:Layout 1 29-07-2011 12:18 Pagina 1

Palio di S. Lorenzo, Agosto 2011 NUMERO NON É IN VENDITA MA É UN DEPLIANT GRATUITO PER LA PROMOZIONE DI POZZOLENGO 4 AGOSTO 2011 PALIO orenzo di San XVI^ EDIZIONE L 29LUGLIO 28AGOSTO 2011

POZZOLENGO Appuntamenti del Palio Palio S Lorenzo 2011 - V7:Layout 1 29-07-2011 12:18 Pagina 3

PALIO orenzo di San

La trasformazione maggiore del castello avviene a cavallo dei secoli XV° e Pozzolengo XVI° con l’ampliamento della cinta esterna, che porta la superficie totale del maniero a circa 10.000 mq., facendo del centro il borgo fortificato più TRA ARTE, ENOGASTRONOMIA esteso del Garda bresciano ed uno dei maggiori dell’intera provincia; di E TRADIZIONI notevole interesse a completamento dell’antico maniero la torre campana- ria che, grazie alle opere di manutenzione protrattesi nel corso dei secoli, è giunta ancora integra ai giorni nostri, permettendo (rarità delle nostre Pozzolengo (in dialetto Poshòléng) è un piccolo zone) squillanti concerti campanari. La prosperità del paese subisce un di circa 3400 abitanti posto nell’estremità duro colpo nel 1630, quando le invasioni alemanne al soldo dell’imperato- sud orientale della provincia di ; considerato la re Ferdinando II d’Austria costringono gli abitanti a subire sanguinosi asse- “porta” sull’anfiteatro di, respinti comunque con valore e tenacia al punto che il Doge veneziano delle colline moreniche Nicolò Contareno lodò apertamente la popolazione. Più vicine ai giorni meridionali, paese di nostri sono le vicende che vedono il paese ed i centri limitrofi epicentro confine di tre province: delle battaglie della II° Guerra di Indipendenza Italiana (1859), scontri che Brescia, Mantova e videro eserciti ed uomini lottare strenuamente a costo di perdite di nume- Verona, e di due rosissime vite umane: è di quei giorni la nascita della Croce Rossa regioni Lombardia e Internazionale ad opera di Henry Dunant. Epica la battaglia del 24 Giugno Veneto, riceve da que- 1859 che diede il là alla riscossa franco-piemontese; in località Ponticello sta sua posizione geo- di Pozzolengo, dove aveva sede un antico convento religioso, venne spa- grafica la particolarità rato il primo colpo d’arma da fuoco che scatenò il conflitto che portò alla delle sue tradizioni e morte di migliaia di soldati. delle sue radici cultu- A sinistra veduta odierna della Cascina rali. Discordanti sono Ponticello dove ebbe inizio la battaglia di San le teorie circa l’etimo- Martino; logia del nome del paese; la più probabile porta al significato di “terra dei pozzi”, per la presenza dei numerosi serbatoi che pescano direttamente nelle numerose falde acquifere del sottosuolo. A destra dipinto che illustra una fase dello scontro

CENNI STORICI L’ARCHITETTURA Il rinvenimento di alcuni reperti archeologici, in parti- Dal punto di vista architettonico sorgono sul territorio edifici di parti- colare alcuni strumenti in selce, fanno risalire i primi insediamenti umani al periodo mesolitico, anche se si colare interesse storico – culturale; tra questi meritano una citazione può parlare di agglomerato urbano vero e proprio solo particolare: in periodo romano, con lo sviluppo di piccoli borghi Palazzo Gelmetti nel centro del paese, acquisito agli inizi del 1900 sulla Via Gallica, principale strada che collegava le dall’amministrazione comunale e da allora sede del Municipio; note- maggiori città romane della pianura padana: Verona, voli i dipinti interni che abbelliscono riccamente ogni singola stanza e Brescia, Bergamo, Milano. In ogni caso si possono richiamano alla memoria gli episodi eroici delle guerre risorgimenta- fissare attorno all’anno 1000 le prime edificazioni sul li; Monte Fluno attorno ad un borgo fortificato (prima Villa Albertini di proprietà della Fondazione Don Gnocchi, affaccia- Puteolingus e, successivamente, anche Puzelingi, ta sulla nuova piazza intitolata al sacerdote milanese; importanti e Pocelengum Pozolingus, ed infine Pocelengo) a recenti opere di ristrutturazione permettono alla proprietà di ospitare difesa dalle invasioni barbariche del periodo: nasce tra le sue imponenti mura una “casa sollievo per disabili”, i quali pos- quindi attorno al Castello la storia del paese. sono trascorrere alcuni giorni di riposo godendo della tranquillità del posto; Palazzo Brighenti, tipico esempio di villa padronale, e residenza Piavoli con il suo ricco broletto, vanno a completare questa piccola visita tra le bellezze architettoniche del paese, non volendo nel con- tempo dimenticare le numerose cascine rurali tipiche del mondo agreste: Ceresa, Vestona, San Giacomo, Ponticello, Rondotto e altre ancora.

Veduta panoramica del Castello e particolare della torre campanaria segue... Palio S Lorenzo 2011 - V7:Layout 1 29-07-2011 12:18 Pagina 5

PALIO orenzo di San

base di pasta; sapori forti e succosi dai quali il palato non trova dife- sa, trasportando il commensale in veri e propri banchetti luculliani: prova ne è il tradizionale “Palio della Pastasciutta” che in occasione dei festeggiamenti patronali di San Lorenzo (10 Agosto) trova la sua apoteosi nella disfida tra contrade, in un’orgia di profumi intensi ed inebrianti. Altri prodotti locali di meritevole citazione solo i formaggi nostrani, con latte di mucca o capra, animali che si possono tranquillamente A sinistra: Palazzo Gelmetti, sede del Municipio, con l’orologio comu- nale, mentre a destra il particolare di Villa Albertini, affacciata sulla trovare nelle numerose aziende agricole; ed ancora miele, zafferano nuova piazza don Gnocchi. purissimo, biscotti con farina di farro, e gli originali tortellini, di tipica tradizione veronese, risultano facilmente disponibili in ogni periodo L’architettura abbinata all’aspetto religioso offre dell’anno. la bella Chiesa di San Lorenzo, parrocchiale a E dopo un lungo elenco di cibi, non può mancare una citazione dei croce latina con cupola centrale; suggestiva vini pozzolenghesi. Ampia parte del territorio del paese si sviluppa costruzione con trentasei colonne cilindriche sor- verso il Garda e l’incontro tra terra ed acqua ricrea le condizioni idea- rette da robusti piedistalli in pietra viva e stupen- li per la produzione del famoso “Vino Lugana”, con la coltivazione di capitelli corinzi lavorati nelle loro foglie e volu- curata dei vitigni autoctoni di Trebbiano e la produzione in proprio, te. L’impressione generale per il visitatore che talvolta non ancora del tutto meccanizzata e quindi ancora artigiana- entra per la prima volta è quella di un imponente le, per un risultato finale eccellente. Duomo arricchito da un pregevole organo a canne Antegnati del 1600 e varie tele di notevo- le spessore artistico del periodo; meritano una citazione anche la graziosa e minuta Chiesa di Sant’Anna e l’antica Abbazia di San Vigilio, eretta in epoca longobarda e documentata fin dal Salame De.Co. Formaggio di capra Cantina tipica locale lontano 1104, riedificata nel 1400 a convento AMBIENTE ED ARTE: CONNUBIO VINCENTE dai monaci vallombrosani ed attualmente sede di Altro argomento quello relativo all’aspetto naturalistico; l’origine del un nuovo centro Golf Club, resort in cui il turista nome del paese nasconde in realtà una caratteristica del territorio può abbinare sport e cultura. comunale, una enorme ricchezza di falde acquifere che ha portato, nel corso degli anni, ad avere un infinito numero di pozzi dai quali poter attingere acqua. Zone estremamente ricche di vegetazione e fauna, soprattutto uccelli acquatici, che nidificano nei numerosi laghetti della zona; esempio più eclatante è la palude Mantellina che, negli anni passati, fece da scenario naturale per la realizzazione del capolavoro del regista nostrano Franco Piavoli “Il Pianeta Azzurro”, opera prima ed omnia che riassumeva in un cortometraggio la vita

A sinistra: organo interno alla Chiesa di S.Lorenzo e a destra, imma- della campagna pozzolenghese. Immagini in movimento che fanno gine datata dell’antica Abbazia S.Vigilio. da contraltare alle fotografie di un altro illustre concittadino, Ugo Mulas LA CUCINA quell’ che partendo dal piccolo centro bresciano rag- giunse la fama mondiale attraverso opere che ancora oggi si posso- Capitolo a parte merita l’aspetto eno-gastrono- no ammirare nei più rinomati musei internazionali. mico; la vicinanza con paesi e regioni dagli usi e tradizioni differenti ha portato la cucina locale ad A sinistra il regista assorbire e miscelare in originali gusti e sapori Franco Piavoli Sotto: il fotografo ricette tipiche e particolareggiate. Posto d’onore Ugo Mulas in due merita sicuramente il salame tipico De.Co. che momenti distinti abili norcini, seguendo antiche istruzioni, prepa- della sua vita. rano puntualmente nel periodo invernale, offren- do poi tutto l’anno un prodotto unico ed altamen- te qualificato, ricercato dai turisti che transitano in paese. Dalla cucina mantovana poi si vanno ad eredita- Scorcio della palude Mantellina, anti- ca torbiera ed oggi riserva floro fau- re i ricchi condimenti per prelibati primi piatti a nistica locale di rinomato interesse. Palio S Lorenzo 2011 - V7:Layout 1 29-07-2011 12:18 Pagina 7

PALIO orenzo di San Pozzolengo I NOSTRI VECCHI PIATTI DA SALVARE …E DA GUSTARE

Quando si avvicina San Lorenzo, il paese si pre- para alle grandi feste che coinvolgono tutta la popolazione: le contrade sono in agitazione per preparare segretamente il sugo da proporre in competizione, durante il Ferragosto Pozzolenghese. La Pro-Loco, inoltre, indica i nuovi piatti da gustare durante la serata del DE GUSTIBUS che si terrà domenica 7 agosto: un giorno di vacanza pieno di tradizione, creatività e dito con il “tastasal” e bracio- buona cucina condita con vini di altissima qualità. line ai ferri dopo la macella- Che cosa mangiava, invece, la nostra gente nei zione del maiale e, durante la giorni di festa o durante i pasti normali? A mez- vendemmia, “polenta e zogiorno minestra di verdura con pasta fatta in renga”, pane fatto in casa e casa, qualche volta una fetta di salame e un uva a piacere.I piatti della pezzo di formaggio per saziare l’inarrestabile quaresima e delle vigilie appetito. Tuttavia in campagna, il contadino erano i “bigoi con la sardela”. faceva colazione con radicchi di campo conditi Dolce pozzolenghese per con aceto di vino o cotti in padella con un poco eccellenza è tuttora il “chisòl di lardo o pancetta e polenta, tanta polenta per- sò la gradela”. Nelle osterie il ché si era alzato alle quattro per arare i campi sabato e la domenica le trip- con i buoi e doveva rinvigorire le sue forze. Un pe e il baccalà con la polenta uovo, una fetta di salame e polenta erano la erano i piatti offerti ai clienti. parca cena della sera. Un bicchiere di vino matu- Tutti questi cibi sono sempre rato in cantina, dove si tenevano anche ben stati esaltati dagli eccellenti custoditi i salami, era un corollario prezioso di vini locali. Piatti semplici, sani quel desinare. Il pranzo della domenica era ricco e gustosi, che rappresentano e abbondante. Preparato dalle donne con cura il vanto del nostro territorio e particolare comprendeva ogni ben di Dio: farao- tuttora sono da considerare come un fiore all’occhiello di ne, anitre, capponi ripieni e manzo con contorni Pozzolengo. di “pearàda”, tutto cucinato a fuoco lento. Il vapo- Maria Teresa e Luciano re emanato da questi succulenti bolliti si spande- va fuori dalle cucine, facendo venire l’acquolina in bocca. Il piatto nostrano era quello delle “tagliatelle con i figadì”, cotte nel brodo di cappo- ne o di gallina. A mezzogiorno preciso sulla tavo- la accuratamente apparecchiata con la tovaglia ricamata, candida e odorosa di bucato, il cibo era già pronto per essere versato nei piatti e gustato tra chiacchiere e convenevoli. Tre avvenimenti importanti per le famiglie qualificavano i pasti in occasione della battitura, della macellazione del maiale e della vendemmia. Pasti specifici e determinati per il momento: pollo in umido con patate e polenta durante la battitura, risotto con- Palio S Lorenzo 2011 - V7:Layout 1 29-07-2011 12:18 Pagina 9

PALIO orenzo di San

Programma

Venerdì 29 - Sabato 30 - Domenica 31 Luglio MUSIC VILLAGE Presso Campo da calcio parrocchiale Tradizionale appuntamento estivo con la festa della birra alle ore 20.00: musica dal vivo e cucina tipica.

Mercoledì 03 Agosto CANTAPALIO Dalle ore 20.00 presso Campo da calcio parrocchiale appuntamento tradiziona- le con la disfida canora con musica dal vivo ed artisti dilettanti in rappresentan- za delle varie Contrade; serata con cucina tipica locale.

Sabato 06 Agosto PRIMO PALIO DELLE BOCCE Falsi dʼautore e La Pro Loco Pozzolengo, in collaborazione con le contrade del paese, organizza vedute originali di dalle ore 20.00 presso gli impianti sportivi comunali di via passeggiata il “Primo Pozzolengo a cura di Palio delle bocce”. Silvia Ricchelli, mostra di MOSTRA DI PITTURA pittura presso il Alle ore 11.00 presso il Centro Risorse Sociali inaugurazione della mostra di pit- Centro Risorse Sociali. tura “Falsi d’autore” realizzati da Silvia Ricchelli. Sabato 6 agosto alle ore 11 Domenica 07 Agosto inaugurazione. Orari di apertura della DE GUSTIBUS MORENICIS Dalle ore 20.00 lungo le vie del centro degustazione di piatti della tradizione col- mostra: sabato 6 agosto dalle linare e pozzolenghese in particolare, con percorsi culinari che vanno dall’antipa- 14.30 alle 19.00 sto al dolce, proposti con maestria dai ristoratori e dai produttori locali, accom- e domenica 7 agosto dalle pagnati dai vini delle cantine pozzolenghesi. La serata sarà allietata da gruppi 14.30 alle 19.00 musicali dislocati lungo il percorso. Mercoledì 10 Agosto - Festività del Santo Patrono S. MESSA IN ONORE DEL PATRONO S. LORENZO MARTIRE Chiesa parrocchiale di Pozzolengo - Ore 11.00 PALIO DELLA PASTASCIUTTA Dalle ore 20.00 presso Centro Sportivo Comunale attesa sfida a base di sughi tra le Contrade del paese; serata danzante con musica dal vivo, anticipata alle ore 18.00 da sfilata di carri allegorici preparati dai contradaioli. Sabato 13 Agosto LA GRANDE NOTTE DELLE STELLE Animazione in piazza “Don Gnocchi” e spettacolo pirotecnico alle ore 24

Sabato 20 Agosto CONCERTO MUSICA CELTICA In castello appuntamento serale dalle ore 21.15 con la musica celtica e folk: tappa del tour itinerante nei borghi fortificati dei paesi delle colline moreniche con C ONCERTO la proposizione di musiche originali. Quest’anno suonerà la "JAIME HUTCHINS DI MUSICA CELTICA

OGGETTI CELTICI E DEGUSTAZIONI DI VINO, BIRRA E PRODOTTI LOCALI FARANNO DA CORNICE AI CONCERTI Band". CASTELLO DI POZZOLENGO - INGRESSO GRATUITO S ERATA Domenica 28 Agosto DI TEATRO

RAPPRESENTAZIONE TEATRALE “UN CUORE A PEZZI” 28AGOSTO RAPPRESENTAZIONE TEATRALE “UN CUORE A PEZZI” A CURA DELLA COMPAGNIA TEATRALE POZZOLENGHESE “TEATRO SCARIOLANTE” ORE PIAZZA UGO MULAS 21,00 In Piazza Ugo Mulas all’interno delle mura di cinta dell’antico castello dalle ore 21.00 rappresentazione teatrale tratta dal Decamerone del Boccaccio proposta dal “Teatro Scariolante”, Compagnia teatrale pozzolenghese.

Associazione Culturale UN CUORE A PEZZI

“Teatro Scariolante” Decamerone – Storia 9 quarta giornata loc. Pellegrino, 03 Autori: Giovanni Boccaccio (Certaldo, 1313 – 1375) ha scritto oltre al Pozzolengo (BS) - Decamerone le opere in versi la Caccia di Diana, Filostrato ecc... Tel. 030918365 - Aldo Busi (, 1948) ha scritto oltre alla trasposizione in italiano corrente del Decamerone, altre opere di narrativa: Seminario sulla gioven- 3401805973 tù, La delfina bizantina, Sodomie in corpo 11, Altri abusi, la commedia www.teatroscariolante.it Paté d'homme e altre opere.

JAIME HUTCHINS BAND Trama: In questa novella il Boccaccio mette a confronto le tematiche 20AGOSTO UNO DEI MIGLIORI TALENTI APPARSI DI RECENTE della morale e della ragione dove la situazione comica vede l'inganno e la NEL PANORAMA MONDIALE DELLA MUSICA D’AU- trama oscura come motore narrativo teatrale.In un contesto di humor TORE. EX LEADER DI BLUEBOTTLE KISS E CO-WRITER PER macabro si consuma una tragedia dove la ragione risulta inoffensiva e Rassegna di musica ORE DINOSAUR JR. (BAND ROCK N.D.R.), JAMIE HA UN SOUND sbaragliata da un eccesso di morale (la trasgressione del vincolo di matri- CHE UNISCE LA TRADIZIONE AD ATMOSFERE FOLK SPERI- monio va pagata con la morte dei trasgressori – moglie e amante). Il Celtica MENTALI CON INDUBBIO GUSTO PER LA MELODIA. PORTA Boccaccio sembra dire: si può ridere del vizio, dello sciocco, della ragio- 21,15 LA SUA IMMENSA CLASSE DELLA LONTANA AUSTRALIA. UN ne, della paura, dell'illusione di immortalità, ma mai della morte (i due In caso di maltempo il concerto APPUNTAMENTO DA NON PERDERE! amanti) perché la morte è l'universale scadenza di chi vive e ad essa non si terrà all'Auditorium delle scuole c'è rimedio. L'Associazione Culturale “Teatro scariolante” nasce ufficialmente, nel 2010 da persone con varie esperienze teatrali individuali e di gruppo, con “Messer Guglielmo Rossiglione dà a mangiare alla moglie sua il cuore di 'obbiettivo di promuovere teatro sperimentale polifonico della contraddi- Messer Guglielmo Guardastagno,ucciso da lui e amato da lei. Il che ella zione. sappeindo poi, si gitta da un'alta finestra in terra e muore, e col suo aman- Il gruppo si propone di diffondere la cultura teatrale attraverso corsi di tea- te è seppellita” tro e progetti didattico-pedagogici nelle scuole, organizzazione di labora- “ma la fortuna, invidiosa di così gran diletto, con doloroso avvenimento, la tori con scuole di teatro ed inoltre l'organizzazione e produzione di spet- letizia dei due amanti rivolse in triste morte” tacoli.

Il nostro teatro è caratterizzato da questi indirizzi di scuole teatrali: • Satira grottesca (Chiarelli, Goll, Pirandello, Schnitzler, Durrenmatt) • Elementi di teatro dell'assurdo (Ionesco, Beckett) • Teatro realistico (Cechov) I nostri principali contributi teorici e metodologici di riferimento sono: Stanislawskj, Mejerchol'd, Beck, Malina, Artaud, Grotowski, Brecht, Barba, Brook, Bernhard, Strasberg. Palio S Lorenzo 2011 - V7:Layout 1 29-07-2011 12:18 Pagina 11

PRIMO PALIO DELLE BOCCE SABATO 06 AGOSTO 2011 A PARTIRE DALLE ORE 20.00

La Pro Loco Pozzolengo, in collaborazione con le contrade del paese, organizza presso gli impianti sportivi comunali di via Passeggiata

P RIMO PALIO DELLE BOCCE

Disfida tra contrade in uno dei giochi di più antica tradizione. Il palio si disputerà su incontri ad eliminazione diretta secondo calendario a sorteggio.

Ogni contrada potrà schierare massimo due coppie miste (Uomo-Donna) senza limiti di età. Vige regolamento locale. BUONBUON DIVERTIMENTO!DIVERTIMENTO! Palio S Lorenzo 2011 - V7:Layout 1 29-07-2011 12:18 Pagina 13 USI M VILLAGE C

FESTA DELLA BIRRA MUSICA ROCK, BIRRA 29-30-31 E STAND GASTRONOMICI CENTRO SPORTIVO PARROCCHIALE LUGLIO ORE 20,00

VENERDÌ 29 LUGLIO SABATO 30 LUGLIO “SMOOTH CRIMINAL” “GLI AMICI DI ALFREDO” TRIBUTE BAND TRIBUTE BAND VASCO ROSSI MICHAEL JACKSON

DOMENICA 31 LUGLIO “PLAN DE FUGA” Palio S Lorenzo 2011 - V7:Layout 1 29-07-2011 12:18 Pagina 15

03 AGOSTO SFIDA CANORA FRA LE CONTRADE ORE MUSICA E STAND GASTRONOMICI 20,00 CENTRO SPORTIVO PARROCCHIALE

ANT C PALIO A Palio S Lorenzo 2011 - V7:Layout 1 29-07-2011 12:19 Pagina 17

EGUSTIBU MORENICIS DEGUSTAZIONED DI PRODOTTI TIPICI S LOCALI E MUSICA CENTRO STORICO DI POZZOLENGO 07 AGOSTO ORE 20,00 Palio S Lorenzo 2011 - V7:Layout 1 29-07-2011 12:19 Pagina 18

PALIO orenzo di San L Tra “vino, formaggi, pasta fresca, tortellini, carni, olio biscotti, miele e marmellata” nel Degustibus Morenicis

Il salame Il Salame Morenico di Pozzolengo rappresenta un po’ il simbolo di questo paese e della sua tradizione contadina. Recentemente ha ottenuto la De.C.O. (Denominazione Comunale di origine) e la sua produzione e nelle mani degli esperti norcini pozzolenghesi che ne custodiscono i segreti. Le regole preservate e tramandate dalla tradizione sono raccolte nel Disciplinare di produzione un regolamento severo dove sono Morenico indicate le materie prime utilizzate, il metodo di ottenimento e di stagionatura. La tipicita, la riconoscibilita e le caratteristiche del Salame Morenico di Pozzolengo sono strettamente legate all’ambiente di produzione dove la perfetta unione tra fattori climatici e ambientali e la cura e l’abilita dei produttori lo rendono unico ed inimitabile. Infatti il clima mite di que- ste zone con freddi non troppo intensi in inverno e una primavera-estate calda ma ventilata e gli ambienti di conservazione (cantine fresche e ventilate a volte seminterrate, con muri spessi in mattoni e pavimentazione in terra battuta o pavimenti grezzi poco impermeabilizzati), rap- presentano elementi adatti e utili per una perfetta conservazione e stagionatura. Se a tutto questo si unisce la bravura e la sapienza dei pro- duttori, che coniugano moderne tecnologie di lavorazione ad antiche metodologie tramandate, e la qualita delle materie prime si capisce per- fettamente come mai il salame di Pozzolengo abbia quel gusto e quel sapore particolare che lo contraddistingue. Le carni: Lo zafferano:

Pozzolengo e stato per tutto il secolo scorso un importante crocevia per il com- Una produzione di “nicchia” ed un’altissima qualità. mercio dei buoi da lavoro dell’antica razza romagnola. Tutto questo grazie alla Lo zafferano di Pozzolengo, uno dei migliori zafferani d’Italia, è un altro prodotto tipico presenza in loco di commercianti, di sensali e di un importante mercato di bestia- che offre questa terra meravigliosa. me dove tutti, agricoltori e mezzadri dei paesi limitrofi, affluivano per concludere i loro baratti ed i loro acquisti. Per dare la misura dell’importanza di questo evento basti ricordare che in una missiva, inviata in risposta al veterinario provinciale di Brescia e datata 19 febbraio 1903, il veterinario comunale di Pozzolengo dichia- ra la presenza sul mercato in occasione della Fiera di San Giuseppe di ben “mille buoi e di centocinquanta fra cavalli e somari”. Ora grazie ad un importante ed originale progetto delle “Fattorie dei Colli Storici” i bovini di razza romagnola pascolano indisturbati nei prati polifiti delle nostre ridenti colline, quasi in segno di riconoscenza per il lavoro svolto dai loro antenati. La razza romagnola fu premiata alla Mostra Internazionale di Parigi nel 1900 come miglior razza per la produzione di carni pregiate. Questa predisposizione genetica unita al particolare microclima, che la vicinanza del Lago di Garda con- ferisce all’anfiteatro delle Colline Moreniche, sono gli ingredienti migliori per la produzione di ottime carni di qualita. La pasta fresca Vengono altresi allevati bovini di altre razze italiane, come la Piemontese, nonche altre pregiate razze bovine da carne. e il tortellino di Valeggio

La pasta rappresenta uno dei prodotti piu apprezzati grazie al suo inconfondibile gusto Il formaggio e alle molteplici varianti. Regina delle paste fresche e quella all’uovo che da vita a prelibati manicaretti legati ai Fra i sapori della tradizione delle Colline Moreniche del Garda non mancano i piu genuini ricordi della tradizione. In questo crocevia di province troviamo un’interes- formaggi. In particolare il territorio ne offre di gustosi e genuini a pasta molle, sante variante: accanto ai capunsei, piu poveri e caratterizzati dal ricco impasto di sia magri che grassi, ottenuti dalla lavorazione di latte bovino o di latte ovino, pane, uova e formaggio, si affianca un prodotto di eccellente qualita, il nobile ed elabo- prodotti in allevamenti locali di nuova concezione, dove il bestiame viene alimen- rato Tortellino di Valeggio. tato con prodotti naturali. La vicinanza della pianura padana ha arricchito il pano- Chiamato anche “Nodo d’Amore”, il tortellino di Valeggio, e sicuramente una delle spe- rama caseario con il prestigioso Grana Padano, che proprio in queste terre ha cialita gastronomiche piu apprezzate nella zona delle Colline Moreniche. scelto la propria sede istituzionale. Formaggio semigrasso, ottenuto da latte par- La sfoglia deve essere sottilissima come un velo mentre il ripieno delicato e gustoso e zialmente scremato, grazie alle sue proprieta nutrizionali, rappresenta un alimen- composto da carni bovine e suine, mortadella, prosciutto crudo, pangrattato, ortaggi to sano e genuino per un’alimentazione corretta ed equilibrata. misti, sale e spezie. Il suo gusto ricco e ed inconfondibile si puo apprezzare da solo o come tocco Il tortellino di Valeggio e altre specialita saranno in degustazione a La Dispensa finale per esaltare i sapori della cucina mediterranea. Morenica in abbinamento con altri prodotti tipici del territorio.

LA LEGGENDA DEL TORTELLINO DI VALEGGIO Secondo la leggenda, ambientata alla fine del Trecento, ai tempi in cui le truppe di Galeazzo Visconti erano accampate sulle sponde del Mincio, sotto al castello di Valeggio, durante la notte dal fiume emergevano alcune ninfe, che si aggiravano danzando fra i fuochi del bivacco. Malco, un giovane capitano, rincorre Silvia una delle ninfe che nel tentativo di fuggire gli lascia il velo che la ricopre e si mostra cosi in tutta la sua bellezza. Subito i due si innamorano perdutamente e decidono di scappare insieme, ma ven- gono inseguiti dalle truppe del principe. Dopo un’intera notte di inutili ricer- che lungo il fiume viene trovato il velo di Silvia, annodato a testimoniare l’eterno legame tra la bella ninfa e Malco. Da allora le ragazze di Valeggio, nei giorni di festa, tirano una sfoglia sottile come un velo e, aggiunto un delicato impasto, lo annodano come un “nodo d’amore”. Palio S Lorenzo 2011 - V7:Layout 1 29-07-2011 12:19 Pagina 19

PALIO orenzo L’olio di San Un prodotto di grande rilievo che caratterizza la zona delle Colline Moreniche intorno al Garda e l’olio extravergine d’oliva: vigne ed olivi dominano il paesaggio agricolo della riviera e del suo immediato entroter- ra. E proprio in queste zone, con- traddistinte da un clima mite e tem- perato e da una particolare composi- zione del terreno, dove la pianta di olivo trova l’ambiente adeguato per produrre i suoi preziosi frutti. L’olio extravergine d’oliva del Garda e riconosciuto internazionalmente sia per le sue proprieta organolettiche, oltre che per il prezioso valore nutri- vo. Olio di eccellente qualita, e un ali- mento sano, genuino e molto apprez- zato soprattutto per alcune sue pecu- liarita tra cui spiccano il gusto delica- Il vino to, i delicati toni fruttati, la bassa acidita e il suo alto grado di digeribilita in tutte le forme in cui viene consumato. L’olio extravergine grazie alle sue proprieta, si abbina sia ai piatti sem- Lugana plici della cucina tradizionale locale che a quelli piu ricchi, elaborati e corposi sottolineando- La Lugana e una piccola, meravigliosa zona adiacente alla sponda meridionale ne ed esaltandone il gusto e i profumi. La tradizione contadina del Garda, da secoli ha man- del Lago di Garda, che da Desenzano attraversa fino a Peschiera e tenuto attiva la produzione, raccolta e lavorazione delle olive, garantendo la qualita del pro- prosegue all’interno dei territori di Pozzolengo e Lonato. Qui il terreno, influenza- dotto, riscoperto negli ultimi anni come base della dieta mediterranea ed ora promosso con to dalla remota origine morenica, e costituito da una variegata combinazione di il marchio europeo della dop, la denominazione d’origine protetta. argilla prevalentemente calcarea ricca di sali minerali. Condensare in poche righe i pregi dei vini e le meraviglie naturali della zona DOC Lugana e impresa assai ardua, tanto che la miglior sintesi possibile si ottiene degustando un Lugana DOC abbinato ad un buon piatto di prelibato pesce di lago e visitando un’Azienda di Lugana. Il vino Lugana, dalle strabilianti potenzialita enologiche e selezionato nei secoli dai vignaioli locali, e marcato indelebilmente dalla terra che lo fa nascere e che gli conferisce la grande sapidita, la struttura, la schiettezza e Il miele e le marmellate l’armonia di profumi e gusti che rapiscono per intensita e carattere. E’ ottenuto con uve provenienti da un particolare biotipo del vitigno Trebbiano, localmente denominato Turbiana (Trebbiano di Lugana), in quantita non inferiore al 90%; e Il miele di alta qualita si puo trovare in queste zone insieme a confetture preparate con comunque ammessa l’aggiunta, fino ad un massimo del 10%, di vitigni locali a ingredienti genuini e selezionati. Agro Marmellate di frutta tradizionale ma anche ortaggi e frutto bianco e non aromatici. verdure trasformati in sofisticati pate per valorizzare carni e piatti freddi. La colorazione varia dal giallo paglierino brillante, con sfumature verdognole piu Prodotte con ingredienti naturali che vanno ad arricchire l’alimentazione, ideali se abbinate o meno accentuate, al giallo dorato dei vini piu maturi. Il profumo e delicato, a pane e burro per una colazione genuina. gradevole e caratteristico, con sentori di fiori e frutta a polpa bianca, talvolta di L’apicoltura e un’attivita praticata, anche solo a livello hobbistico, da molte aziende dove lievito, vaniglia e albicocche; il gusto e fresco e armonico, morbido e particolar- vengono prodotti mieli di vario tipo tra cui quello d’acacia, trasparente, liquido, profumato e mente delicato. Da una accurata selezione delle uve migliori, vinificate e affinate dolcissimo, ottimo per la prima colazione da accompagnare a fette di pane imburrato. Altre per almeno un anno, si ottiene Il Lugana Superiore, vino intenso, ampio, con qualita quelle del millefiori dal colore piu scuro, tipico delle zone collinari e boscose ed il sentori di spezie fresche e frutta matura, sapido e strutturato, che puo sopporta- particolarissimo miele di tarassaco. re senza problemi alcuni anni di invecchiamento. La tradizione considera giustamente il miele come una sorta di medicinale. Per curare il Per apprezzarne al meglio le caratteristiche secondo il grande Luigi Veronelli: mal di gola si fa sciogliere un cucchiaio di miele in una taz- “bevi il tuo Lugana giovane, giovanissimo e godrai della sua freschezza. Bevilo di za di latte bollente, spesso con l’aggiunta di un bicchierino di grappa: bevuto alla sera da due o tre anni e ne godrai la completezza. Bevilo decenne e sarai stupefatto sollievo e concilia il sonno. della composta autorevolezza”. Attraverso il procedimento di spumantizzazione, effettuato secondo il metodo Charmat o il metodo classico, dalle stesse uve utilizzate per produrre il Bianco, si ottiene il Lugana Spumante DOC, di colore paglierino, con perlage vivace e I prodotti consistente, profumo fresco, intenso e con sentore di lievito; il gusto risulta armonico, asciutto ed equilibrato.

da forno ALTRI VINI DELLE COLLINE MORENICHE S. Martino della Battaglia Insieme al Bossola ed al Chisöl sö la gradela, a la Dispensa Morenica in degustazione il Il Tocai ha trovato il suo ambiente ideale in queste zone pianeggianti e nelle cer- Biscotto di Pozzolengo. chie moreniche che comprendono anche il territorio di Pozzolengo. La produzio- Il Biscotto di Pozzolengo è un alimento genuino della nostra terra. Il gusto semplice e la ne e piuttosto bassa, ma e un vino selezione accurata degli ingredienti (farina di farro macinata a pietra, burro e uova biologi- dalle ottime potenzialita, soprattutto che, latte fresco A.Q., miele bresciano, scorza d’arancia non trattata) ne fanno un prodot- nella rara versione di vino liquoroso. to di ottima qualita facilmente digeribile ed adatto a tutti. Garda E l’area Doc piu vasta della provincia I prodotti: di Brescia e per questo presenta una La farina di farro macinata a pietra. grande varieta di terreni e microclimi. La macinatura a pietra e l’unica che garantisce la conservazione di tutte le pro- I viticoltori si sono percio “autodiscipli- prieta dei cereali; sapore, profumo, fibre naturali e integrita delle proteine. nati” decidendo di piantare la vite solo Il burro biologico. Ottenuto con latte da agricoltura biologica il quale a sua volta e prodotto sulla collina. impiegando i metodi di coltivazione tradizionale. I vini rossi da uve Merlot, Cabernet, si Le uova da agricoltura biologica. abbinano al tipico Salame di Sinonimo di freschezza e di genuinita provengono solo da galline allevate all’aria aperta, Pozzolengo e allo Spiedo Bresciano. alimentate senza grassi, farine animali e additivi. Garda Classico Il latte fresco pastorizzato A.Q. I pregiati vini DOC Garda classico, Il latte fresco pastorizzato di Alta Qualita e, per legge, solo del tipo intero, ed e una qualita nelle varianti Bianco – Chiaretto – di latte con caratteristiche nutrizionali particolari rispetto a tutti gli altri. Groppello – Groppello Riserva – Rosso Il miele. Il miele bresciano prodotto nella provincia omonima, e simbolo di genuinita e fre- – Rosso superiore, prodotti soprattutto schezza, assenza di trattamenti e manipolazioni termiche o chimiche. in Valtenesi, sono vini di grande presti- La scorza d’arancia non trattata. gio che vantano il riconoscimento Arance della Sicilia, non trattate con prodotti chimici e coltivate rispettando la stagionalita “Classico” per l’alta qualita raggiunta e di coltivazione. la lunga tradizione da cui provengono. Palio S Lorenzo 2011 - V7:Layout 1 29-07-2011 12:19 Pagina 20

Azienda Agricola e Frantoio Montecroce di Ramanzini Viale Andreis, 84 25015 BS Tel 030 9911504 Fax 030 9911504 www.frantoiomontecroce.it [email protected] EGUST Azienda Agricola Al Muras di Grazioli ValeriaVia Morazzo, 3 MORENIC 25010 Pozzolengo BS Tel 030 8621021 Fax 030 6591871 D Domenica 07 Agosto 2011 a pa Cell 329 4130930 www.zafferanodipozzolengo.it [email protected] Sezione di degustazione di pro

Azienda Vitivinicola Fratelli Zenegaglia di Alberto e Mauro Via Longarone, 9 25010 Pozzolengo BS MENU’ VERDE Tel 030 9918738 www.zenegaglia.it [email protected] Antipasti SALAME MORENICO DI POZZOLENGO D.E.C.O. Albergo Ristorante La Muraglia Proposta Gruppo Norcini Pozzolengo Via Zanardelli, 11/13 25010 Pozzolengo BS FOCACCINA CON RIPIENO DI VERDURE NOSTRANE Tel 030 918390 Fax 030 918668 Proposta Il Punto Pizza (Pozzolengo) www.lamuragliahotel.it [email protected] VINI DEL TERRITORIO Azienda Agricola Borgo La Caccia Località La Caccia, 1 Proposta Azienda Agricola Bulgarini Bruno (Pozzolengo) 25010 Pozzolengo BS Tel 030 9916044 Fax 030 918340 Primi Piatti: www.borgolacaccia.it [email protected] TORTELLINO DI VALEGGIO Proposta Pastificio Artigiano Menini (Valeggio s/Mincio) Locanda Sole CAPUNSEL Via Garibaldi, 3 25010 Pozzolengo BS Proposta Ristorante Vecchio ʻ800 (Pozzolengo) Tel 030 918111 Fax 030 9916526 www.locandasole.it [email protected] VINI DEL TERRITORIO Proposta Azienda Agricola Zamichele (Pozzolengo) Azienda Agricola Pirenei di Baroni Fabio Secondi Piatti: Via Pirenei, 3625010 Pozzolengo BS SPIEDINO TRICOLORE DI CARNI MISTE Tel 030 918569 [email protected] Proposta Centro Carni dei Colli Storici (Pozzolengo)

Azienda Agricola La Capra di Gonzato Germano VINI DEL TERRITORIO Proposta Azienda Agricola La Zappaglia (Pozzolengo) Località Prendaino, 125010 Pozzolengo BS Tel 030 918644 Fax 030 918644 Formaggio e miele: www.lacapra.it [email protected] ASSORTIMENTO FORMAGGI DI LATTE VACCINO Proposta Agrigelateria Fattoria La Regina Cauzzi Sara – Allevamento api e produzione miele (Castelvenzago di Lonato) Strada dei Colli, 3 / 246040 MN ASSORTIMENTO DI MIELI Cell 339 3532702 Fax 0376 6808006 Proposta Azienda Agricola Mellini Fiorella (Pozzolengo)

Azienda Agricola Bosco di Zenegaglia Angelo e Valentino VINI DEL TERRITORIO Proposta Casa Vinicola Zenegaglia Carlo (Pozzolengo) Località Bosco, 125010 Pozzolengo BS Tel 030 9916319 Fax 030 9916319 Dolce: [email protected] TORTA DI SAN BIAGIO Proposta Pasticceria Parolini () Panificio Pasticceria Pasquali Orlando VINI DEL TERRITORIO Via Diaz, 21 25010 Pozzolengo BS Tel 030 918117 Proposta Azienda Agricola Brunello Galliano (Pozzolengo)

Azienda Agricola Vitivinicola Ceresa di Conti Andrea Gelato: Cascina Ceresa 25010 Pozzolengo BS COPPETTA GELATO ARTIGIANALE Proposta Gelateria Artigianale Di Fiori (Pozzolengo) Tel 030 918239

Gelateria Artigianale di Fiori Piazza IV Novembre, 7 25010 Pozzolengo BS Cell 333 7993066 Fax 030 9697118 Costo coupon € 25,00 (max 250 persone per percorso) PRENOTAZIONI a partire da Lunedì 01 Agosto a Sabato 06 Agosto presso Comune Pozzolengo Tel 030.918131 (Sig.ra Laura). Palio S Lorenzo 2011 - V7:Layout 1 29-07-2011 12:19 Pagina 21

Il Punto Pizza Piazza IV Novembre, 6 25010 Pozzolengo BS Tel 030 9918837 Cell 333 2394354 STIBU www.ilpuntopizza.it RENICIS Azienda Agricola Bulgarini Bruno Località Vaibò, 1 25010 Pozzolengo BS S Tel 030 918224 Fax 030 9918418 2011 a partire dalle ore 20:00 www.vini-bulgarini.com one di prodotti tipici morenici [email protected]

Pastificio Artigiano Menini Sas MENU’ ROSSO Via San Rocco, 6 37067 Valeggio sul Mincio Antipasti VR Tel 045 7950003 Fax 0376 457075 POLENTA CON GRAS PESTAʼ www.tortellinodivaleggio.com Proposta Pro Loco Pozzolengo [email protected] CROSTINO ALLʼOLIO DI OLIVA DEL GARDA E ZAFFERANO DI POZZOLENGO Ristorante Vecchio ‘800 proposta Via Santa Maria, 13 25010 Pozzolengo BS Frantoio Montecroce di Ramanzini (Desenzano d/Garda) Tel 030 9918746 Azienda Agricola Al Muras di Grazioli Valeria (Pozzolengo)

VINI DEL TERRITORIO Società Agricola Zamichele Proposta Azienda Vitivinicola F.lli Zenegaglia di Alberto e Mauro Via Roveglia Palazzina 2 25010 Pozzolengo BS (Pozzolengo) Tel 030 918631

Primi Piatti: RAVIOLO DI POZZOLENGO Centro Carni Dei Colli Storici Proposta Hotel Ristorante La Muraglia (Pozzolengo) di Castrini Andrea Via Santa Maria, 21 25010 Pozzolengo BS Tel 030 918524 Fax 030 918282 RISOTTO MORENICO CON TASTASAL www.centrocarnicollistorici.it Proposta Pro Loco Pozzolengo [email protected] VINI DEL TERRITORIO Proposta Azienda Agricola Borgo La Caccia (Pozzolengo) Azienda Agricola La Zappaglia di Baroni Francesca Località Zappaglia, 2 25010 Secondi Piatti: Pozzolengo BS Tel 030 918479 Fax 030 918479 SCOTTATA DI CONTROFILETTO DI CAVALLO IN OLIO DEL GARDA Proposta Locanda Al Sole (Pozzolengo) [email protected]

VINI DEL TERRITORIO Fattoria La Regina di Tosoni Proposta Azienda Agricola Pirenei (Pozzolengo) S.S.Via Battaglie, 21/B 25017 Castelvenzago di Lonato BS Formaggio e miele: ASSORTIMENTO FORMAGGI DI CAPRA Tel 030 9919992 www.fattorialaregina.com Proposta Azienda Agricola La Capra di Gonzato Germano (Pozzolengo) [email protected]

ASSORTIMENTO DI MIELI Azienda Agricola Mellini Fiorella Proposta Azienda Agricola Corte Fattori di Cauzzi Sara (Monzambano) Località Rovere, 125010 Pozzolengo BS VINI DEL TERRITORIO Tel 030 9916257 Proposta Azienda Agricola Bosco di Zenegaglia Angelo e Valentino (Pozzolengo) Casa Vinicola Carlo Zenegaglia Via Longarone, 27 25010 Pozzolengo BS Tel 030 918622 Dolce: SBRISOLONA CLASSICA E VARIEGATA AL CIOCCOLATO www.carlozenegaglia.com proposta Panificio Pasticceria Pasquali Orlando (Pozzolengo) [email protected]

VINI DEL TERRITORIO Pasticceria Parolini Filippo & C Proposta Azienda Agricola Vitivinicola Ceresa di Conti Andrea (Pozzolengo) Piazza Castello, 17 46040 Cavriana MN Tel 0376 806169 Gelato: COPPETTA GELATO ARTIGIANALE Azienda Agricola Brunello Galliano proposta Gelateria Artigianale Di Fiori (Pozzolengo) Via Zappaglia, 8 25010 Pozzolengo BS Tel 030 918570 Fax 030 918570 [email protected] Palio S Lorenzo 2011 - V7:Layout 1 29-07-2011 12:19 Pagina 22 ALI PDELLA PASTASCIUTTAO SERATA MUSICALE E STANDS GASTRONOMICI

10 AGOSTO CENTRO SPORTIVO COMUNALE ORE Le otto contrade di Pozzolengo durante il tradizionale Palio di San Lorenzo si fronteggeranno nella preparazione del miglior sugo, tutti i partecipanti potranno degustare un buon piatto di pastasciutta. 20,00 E’ una sfida culinaria nata 16 anni fa all’insegna della più cordiale amicizia e di una sana competizio- ne. Palio S Lorenzo 2011 - V7:Layout 1 29-07-2011 12:19 Pagina 23

PETTACOL S PIROTECNICO O ANIMAZIONE IN PIAZZA DON CARLO GNOCCHI DALLE ORE 20 13 AGOSTO CON STAND ENOGASTRONOMICI ORE

SPETTACOLO PIROTECNICO 24,00 NEL NUOVO PARCO PUBBLICO DON LUIGI GIUSSANI ALLE ORE 24 Palio S Lorenzo 2011 - V7:Layout 1 29-07-2011 12:20 Pagina 24 ALI PDELLA PASTASCIUTTAO foto di: Dario Pironi contrada DE LA’ DE LA FOSSA

Vincitrice del Palio nel 1997 e nel 2007, si chiama così perché il suo vasto 1997 territorio si estende al di là del Redone rispetto al paese. Le sue cascine Rondotto, Bosco, Benedette, Irta e Monte S. Giovanni sono state coinvolte 2007 nella battaglia di S. Martino al momento della disfatta austriaca, avvenuta la sera del 24 Giugno 1859. Sul suo territorio sono sorte numerose aziende agricole e alcune strutture agrituristiche.

contrada SAN GIACOMO

Vincitrice del Palio negli anni 1998 e 2001 è la contrada più antica del paese. 1998 Fu fondata dai romani in epoca imperiale e vantava una delle strade più impor- tanti che collegava Roma con le Germanie. Lì sorse il primo Castrum romano 2001 che in seguito divenne il primo insediamento di Pozzolengo. La sua importan- za storica durante la battaglia del 24 Giugno 1859 è stata determinata da scontri fra l’8° armata austriaca e l’esercito sardo ( a San Giacomo e al Zuccale). E’ una delle zone più prestigiose di produzione del Lugana DOC.

contrada CERINI E PONTE CANTONE

Cerini e Ponte Cantone riuniscono due storiche contrade che si presentano insieme nella competizione. Hanno vinto il Palio nel 1996, nel 2000 e nel 1996 2008. Comprendono i territori scolastici : asilo, elementari, medie e palestra e un armonioso nucleo di nuove abitazioni. Da ricordare il Ponte Cantone come zona artigianale. La località Cerini ebbe 2000 grande evidenza nel conflitto del 24 Giugno 1859, come concentramento austriaco preso di mira dai cannoni dell’esercito piemontese. Dai Cerini comin- 2008 ciò la ritirata di von Benedek verso il Mincio.

contrada PALADA 2005

Vincitrice del Palio 2005 porta il nome della Via dove un tempo abitavano i Paladini del Vassallo, che risiedeva nella zona del “Castelletto”. Fa parte della Palada il prestigioso Palazzo Brighenti, che si apre sulla Piazza S. Martino. In questo palazzo nel 1859 era di stanza il Comando della 8° armata del gene- rale austriaco von Benedek. Palio S Lorenzo 2011 - V7:Layout 1 29-07-2011 12:20 Pagina 25 ALI PDELLA PASTASCIUTTAO

contrada CASTELLO

Vincitrice nel 2004 del Palio ospita l’antico castello medioevale che si erge sul monte Fluno. Il suo territorio si estende verso il Centro e in parte verso l’aper- 2004 ta campagna con nuclei abitati come il Ponticello , il Pellegrino, Fenil Gambe e Co’ Bue. Nel 1859 le campagne del suo territorio sono state il maggior tea- 2010 tro della battaglia del 24 Giugno .

contrada MONTE OLIVI

Vincitrice di 4 edizioni del Palio di S. Lorenzo – 1999 – 2002- 2004 -2006 – 1999 è un territorio densamente popolato che ha un quartiere residenziale ricco di ville, villette che guardano a Est e ad Ovest verso il Redone e il lago di Garda. 2002 Il Monte degli Ulivi ha alloggiato le trincee dell’armata austriaca nei giorni 23 e 24 Giugno 1859. 2004 2006

contrada MERCATO VECCHIO

Comprende un quartiere con numerose abitazioni moderne e alcune attività 2009 commerciali, negozi e pizzerie, oltre a una vasta area rurale verso le “paludi” del Redone. Questo territorio è stato teatro della ritirata austriaca verso Peschiera, città del Quadrilatero.

contrada DEL CENTRO

Comprende la parte viva del paese, il Centro Storico nel quale si trovano gli edifici più prestigiosi : Palazzo Gelmetti, sede del Municipio, la villa Albertini sede della Casa Serena di Don Gnocchi, il Palazzo Piavoli e la chiesa Parrocchiale di San Lorenzo Martire, gioiello architettonico del 1700. Fino agli anni ’60 in Via Mazzini si ergeva la chiesa di S. Giuseppe, che dopo la battaglia del 24 Giugno 1859, ha ospitato insieme alla grande Parrocchiale di S. Lorenzo martire, i feriti dei tre eserciti: austriaco, piemontese e francese, come ampiamente documentato nella Mostra del 150°sul Risorgimento, ubicata nella sala consigliare di Piazza don Gnocchi dal 4 al 28 Giugno 2009. Palio S Lorenzo 2011 - V7:Layout 1 29-07-2011 12:20 Pagina 26 ONCERT C DI MUSICA CELTICA O OGGETTI CELTICI E DEGUSTAZIONI DI VINO, BIRRA E PRODOTTI LOCALI FARANNO DA CORNICE AI CONCERTI CASTELLO DI POZZOLENGO - INGRESSO GRATUITO

JAIME HUTCHINS BAND 20AGOSTO UNO DEI MIGLIORI TALENTI APPARSI DI RECENTE NEL PANORAMA MONDIALE DELLA MUSICA D’AU- TORE. EX LEADER DI BLUEBOTTLE KISS E CO-WRITER PER Rassegna di musica ORE DINOSAUR JR. (BAND ROCK N.D.R.), JAMIE HA UN SOUND CHE UNISCE LA TRADIZIONE AD ATMOSFERE FOLK SPERI- Celtica MENTALI CON INDUBBIO GUSTO PER LA MELODIA. PORTA 21,15 LA SUA IMMENSA CLASSE DELLA LONTANA AUSTRALIA. UN In caso di maltempo il concerto APPUNTAMENTO DA NON PERDERE! si terrà all'Auditorium delle scuole Palio S Lorenzo 2011 - V7:Layout 1 29-07-2011 12:20 Pagina 27 URISM T SEDUZIONI DʼACQUA E DI TERRAO

WWW.POZZOLENGOTURISMO.IT [email protected]

L’obiettivo primario del portale di Pozzolengo è quello di promuovere il turismo. È noto infatti che gli utenti, specie quelli stranieri, utilizzino ormai Internet per pianificare le loro vacanze o per organizzare convegni o altri eventi. Il portale di Pozzolengo è strutturato secondo i criteri di navigabilità, usabi- lità e funzionalità, ottimizzando i conte- nuti ed il menù di navigazione, senza tralasciare l’aspetto grafico di forte impatto comunicativo. Le strutture ricettive sono il tema dominante del portale: alberghi, bed&breakfast, ristoranti ed agritu- rismi, raccolti in un data-base con scheda personalizzata che fa cono- scere ai navigatori ed ai potenziali “aquirenti” i servizi offerti. A tal fine il portale offre svariate pagi- ne che promuovono il territorio: dal- l’arte alla storia di Pozzolengo, ai per- corsi enogastronimici e ciclabili, al golf, ecc... Attraverso una campagna di web-mar- keting italiano, inglese e tedesco, il portale è quindi posizionato tra le prime pagine dei principali motori di ricerca. Questo porta ad un aumento conside- revole delle visite al sito con conse- guenti richieste di informazione e pre- notazioni a tutti gli esercenti che hanno aderito. La campagna si snoda su Google Italia, Germania e Inghilterra. Le key- words di ricerca sono incentrate sul Lago di Garda, abbinate ai vari servizi offerti. Palio S Lorenzo 2011 - V7:Layout 1 29-07-2011 12:20 Pagina 29 ERAT S DI TEATRO A RAPPRESENTAZIONE TEATRALE “UN CUORE A PEZZI” 28AGOSTO A CURA DELLA COMPAGNIA TEATRALE POZZOLENGHESE “TEATRO SCARIOLANTE” ORE PIAZZA UGO MULAS 21,00

Associazione Culturale UN CUORE A PEZZI

“Teatro Scariolante” Decamerone – Storia 9 quarta giornata loc. Pellegrino, 03 Autori: Giovanni Boccaccio (Certaldo, 1313 – 1375) ha scritto oltre al Pozzolengo (BS) - Italy Decamerone le opere in versi la Caccia di Diana, Filostrato ecc... Tel. 030918365 - Aldo Busi (Montichiari, 1948) ha scritto oltre alla trasposizione in italiano corrente del Decamerone, altre opere di narrativa: Seminario sulla gioven- 3401805973 tù, La delfina bizantina, Sodomie in corpo 11, Altri abusi, la commedia www.teatroscariolante.it Paté d'homme e altre opere.

Trama: In questa novella il Boccaccio mette a confronto le tematiche della morale e della ragione dove la situazione comica vede l'inganno e la trama oscura come motore narrativo teatrale.In un contesto di humor macabro si consuma una tragedia dove la ragione risulta inoffensiva e sbaragliata da un eccesso di morale (la trasgressione del vincolo di matri- monio va pagata con la morte dei trasgressori – moglie e amante). Il Boccaccio sembra dire: si può ridere del vizio, dello sciocco, della ragio- ne, della paura, dell'illusione di immortalità, ma mai della morte (i due amanti) perché la morte è l'universale scadenza di chi vive e ad essa non c'è rimedio.

L'Associazione Culturale “Teatro scariolante” nasce ufficialmente, nel 2010 da persone con varie esperienze teatrali individuali e di gruppo, con “Messer Guglielmo Rossiglione dà a mangiare alla moglie sua il cuore di l'obbiettivo di promuovere teatro sperimentale polifonico della contraddi- Messer Guglielmo Guardastagno,ucciso da lui e amato da lei. Il che ella zione. sappeindo poi, si gitta da un'alta finestra in terra e muore, e col suo aman- Il gruppo si propone di diffondere la cultura teatrale attraverso corsi di tea- te è seppellita” tro e progetti didattico-pedagogici nelle scuole, organizzazione di labora- “ma la fortuna, invidiosa di così gran diletto, con doloroso avvenimento, la tori con scuole di teatro ed inoltre l'organizzazione e produzione di spet- letizia dei due amanti rivolse in triste morte” tacoli.

Il nostro teatro è caratterizzato da questi indirizzi di scuole teatrali: • Satira grottesca (Chiarelli, Goll, Pirandello, Schnitzler, Durrenmatt) • Elementi di teatro dell'assurdo (Ionesco, Beckett) • Teatro realistico (Cechov) I nostri principali contributi teorici e metodologici di riferimento sono: Stanislawskj, Mejerchol'd, Beck, Malina, Artaud, Grotowski, Brecht, Barba, Brook, Bernhard, Strasberg. Palio S Lorenzo 2011 - V7:Layout 1 29-07-2011 12:20 Pagina 31

PALIO orenzo di San I saluti del Sindaco

Anche per questa estate l’Amministrazione comunale ha il piacere di Come arrivare presentare alcuni eventi che ci accompagneranno nelle prossime set- timane, per ritrovarci in piazza e per presentare ai graditi ospiti le bel- a Pozzolengo lezze e i piaceri del nostro paese. Le proposte sono varie, per incontrare gli interessi e la sensibilità di tanti. Abbiamo iniziato già a luglio con due concerti di musica sacra, L’accesso ideale per ed abbiamo proseguito con la rappresentazione di una commedia dia- Pozzolengo è la strada lettale, proposta dall’associazione Auser, e il concerto di campane provinciale dei colli che proposto dal nostro Gruppo Campanari, per poi giungere alla festa lo collega da una parte a della birra, un appuntamento con la musica che i nostri giovani orga- Desenzano del Garda e dall’altra a Solferino. nizzano ogni anno. Non mancherà certo il De gustibus, una serata da trascorrere insie- Notevoli, inoltre, dal punto di vista paesaggistico, me a degustare i piatti e i vini tipici del nostro paese. le varie strade che collegano Pozzolengo ai Il palio della pastasciutta, poi, è diventato un classico, e vede anche comuni del bresciano, del Mantovano e del quest’anno l’attivo coinvolgimento delle contrade, che si misureranno Veronese. non solo nella preparazione dei sughi, ma anche nel canto e, novità di Per chi viene da più lontano, Pozzolengo si può quest’anno, anche in una gara di bocce, gioco antico e tradizionale. Abbiamo inserito quest’anno anche uno spettacolo pirotecnico, nel- raggiungere agevolmente attraverso l’autostrada l’ambito degli eventi promossi da “Lago di Garda tutto l’anno”, un’as- A4 Milano-Venezia (l’uscita di Sirmione è a circa sociazione di cui fa parte anche il nostro paese. 5 minuti d’automobile). Termineremo l’estate in castello con un concerto di musica celtica, sempre molto apprezzato, ed uno spettacolo teatrale proposto da una compagnia teatrale pozzolenghese. Palio di S. Lorenzo - dal 29 luglio al 28 agosto 2011 Diversi eventi, quindi, resi possibili dalla preziosa azione di coordina- Editore: MASSIMO BONI Direttore Responsabile: FRANCESCO SALVETTI mento, e non solo, svolto dalla Pro loco, con l’attivo coinvolgimento di Editrice: PUBLIMAX S.r.l. - Via XX Settembre, 30 - Brescia contrade, associazioni e tanti volontari di Pozzolengo. A loro a nome Tel. 030 3776552 - Fax 030 280323 - e-mail: [email protected] di tutti un grazie sincero, e a chi verrà in piazza con noi l’augurio di Registrazione Trib. Brescia n° 39 dell’11/10/2002 Stampa: COLORART - Rodengo Saiano (BS) passare delle serate piacevoli in serenità. DISTRIBUZIONE GRATUITA Il sindaco - Davide Vezzoli