RASSEGNA STAMPA 6 dicembre 2010

Ufficio stampa: Salvo Butera 339 3220822 [email protected]

1

è un premio di

Con il contributo di: Sponsor Ufficiale

Partner istituzionali: Regione Siciliana

ProvinciaProvincia Re Reggionaleionale di di Palermo

InIn collaborazionecollaborazione con:con:

Palermo, 18 novembre 2010

COMUNICATO STAMPA

IV edizione del premio “Best in ” 2011 Cronachedigusto.it sceglie le eccellenze siciliane

Palermo – Torna “Best in Sicily”, l’appuntamento che premia le migliori realtà siciliane nel mondo dell’agroalimentare. L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, si svolgerà lunedì 6 dicembre dalle 17 nella Sala Gialla di Palazzo dei Normanni a Palermo (l’ingresso non è aperto al pubblico). Ad organizzarla il giornale on line Cronachedigusto.it. Ad essere premiati saranno: Arianna Occhipinti (miglior produttore di vino, Vittoria), Lorenzo Piccione (migliore produttore di olio, Chiaramonte Gulfi), Rosario Floridia (miglior produttore di formaggio, Ispica), Agostino Ninone Sebastiano (miglior macellaio, Mirto), Ottavio Guccione (miglior fornaio, Campobello di Mazara), Donna Carmela Resort (migliore albergo, Riposto), Antica Filanda (miglior ristorante, Capri Leone), Don Gino (miglior bar, Bagheria), Caravanserraglio (migliore pizzeria, Ragusa), Antica Pasticceria Corsino (migliore pasticceria, Palazzolo Acreide), Malfa sull’isola di Salina (il comune con la migliore offerta gastronomica), Nino Graziano (Miglior Ambasciatore siciliano del gusto nel mondo). «Con questo premio – sottolinea il direttore di Cronachedigusto.it, Fabrizio Carrera - vogliamo ancora una volta creare un circuito virtuoso dove trova spazio la Sicilia più buona da mangiare e da bere e anche la Sicilia più accogliente. Speriamo che il riconoscimento sia anche uno stimolo per i premiati a fare ancora meglio. Riteniamo che chi produce qualità non conosca crisi. Un motivo in più per avere come obiettivo l’eccellenza». Nel corso della cerimonia ci sarà anche il dibattito su «Cibo e identità: la Sicilia nel mondo». La relazione introduttiva sarà curata da Franco La Cecla, antropologo e docente universitario in Italia e a Parigi che analizzerà il rapporto tra cibo e territorio. Al dibattito è prevista la partecipazione di Elio D’Antrassi, assessore regionale delle risorse Agricole e alimentari, Gianmaria Sparma, assessore regionale del Territorio e dell’ambiente, Diego Planeta, presidente Assovini, Leonardo Agueci, presidente Irvv, Giuseppe Licitra, presidente Corfilac, Salvatore Parano, responsabile Ice in Sicilia, Antonino Salina, direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sicilia, Doriana Licata, assessore alle Attività produttive della Provincia di Trapani, Nico Torrisi, presidente di Federalberghi Sicilia, Roberto Helg, presidente di Confcommercio Palermo, Alessandro Chiarelli, commissario regionale dell’associazione Allevatori della Sicilia, Salvatore Malandrino, direttore Network famiglie e pmi Sicilia di UniCredit. Il dibattito sarà moderato da Fabrizio Carrera.

1

è un premio di

Sponsor Ufficiale

in collaborazione con:

Tabella dei premiati

Categoria Vincitore Località

Arianna Occhipinti Miglior produttrice di vino Vittoria (RG) dell'omonima Azienda Agricola Lorenzo Piccione Chiaramonte Gulfi Miglior produttore di olio Azienda Agricola Pianogrillo S.r.L. (RG) Miglior produttore di Rosario Floridia Ispica (RG) formaggio Agostino Ninone Sebastiano Miglior macellaio Mirto (ME) La Paisanella Ottavio Guccione Campobello di Miglior fornaio L'Antico Forno a Legna Mazara (TP)

Migliore albergo Donna Carmela Resort Riposto (CT)

Antica Filanda Miglior ristorante Capri Leone (ME) di Nunzio Campisi Don Gino Migliore bar di Laura,Caterina,Marilena Bagheria (PA) e Adriana Codogno Caravanserraglio Migliore pizzeria Ragusa (RG) di Francesco Cassarino Antica Pasticceria Corsino Palazzolo Acreide Migliore pasticceria di Sebastiano Monaco (SR)

Miglior comune per Comune di Malfa Isola di Salina l'offerta gastronomica sul Sindaco Salvatore Longhitano (ME) territorio

Migliore ambasciatore Nino Graziano Mosca, Russia siciliano del gusto nel Semifreddo - Il Mulinazzo mondo

Ufficio stampa: Salvo Butera 339 3220822 [email protected]

2

è un premio di

Sponsor Ufficiale

in collaborazione con:

COMUNICATO STAMPA

Lunedì 6 dicembre premi “Best in Sicily” a Palermo alle 17

Palermo – 3 dicembre 2010. Dodici realtà siciliane riceveranno il riconoscimento “Best in Sicily” che premia l’eccellenza dell’enogastronomia dell’Isola. L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, si svolgerà lunedì 6 dicembre dalle 17 nella Sala Gialla di Palazzo dei Normanni a Palermo (l’ingresso non è aperto al pubblico). Ad organizzarla il giornale on line Cronachedigusto.it. Ad essere premiati saranno: Arianna Occhipinti (miglior produttore di vino, Vittoria), Lorenzo Piccione (migliore produttore di olio, Chiaramonte Gulfi), Rosario Floridia (miglior produttore di formaggio, Ispica), Agostino Ninone Sebastiano (miglior macellaio, Mirto), Ottavio Guccione (miglior fornaio, Campobello di Mazara), Donna Carmela Resort (migliore albergo, Riposto), Antica Filanda (miglior ristorante, Capri Leone), Don Gino (miglior bar, Bagheria), Caravanserraglio (migliore pizzeria, Ragusa), Antica Pasticceria Corsino (migliore pasticceria, Palazzolo Acreide), Malfa sull’isola di Salina (il comune con la migliore offerta gastronomica), Nino Graziano (Miglior ambasciatore siciliano del gusto nel mondo). «Con questo premio – sottolinea il direttore di Cronachedigusto.it, Fabrizio Carrera - vogliamo ancora una volta creare un circuito virtuoso dove trova spazio la Sicilia più buona da mangiare e da bere e anche la Sicilia più accogliente. Speriamo che il riconoscimento sia anche uno stimolo per i premiati a fare ancora meglio. Riteniamo che chi produce qualità non conosca crisi. Un motivo in più per avere come obiettivo l’eccellenza». Prima della cerimonia ci sarà anche il dibattito su “Cibo e identità: la Sicilia nel mondo”. La relazione introduttiva sarà curata da Franco La Cecla, antropologo e docente universitario in Italia e a Parigi che analizzerà il rapporto tra cibo e territorio. Al dibattito è prevista la partecipazione di Elio D’Antrassi, assessore regionale delle risorse Agricole e alimentari, Lucio Tasca d’Almerita di Assovini, Leonardo Agueci, presidente dell’Istituto regionale della vite e del vino, Giuseppe Licitra, presidente del Corfilac, Salvatore Parano, responsabile Ice Sicilia, Antonino Salina, direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sicilia, Doriana Licata, assessore alle Attività produttive della Provincia di Trapani, Nico Torrisi, presidente di Federalberghi Sicilia, Roberto Helg, presidente di Confcommercio Palermo, Alessandro Chiarelli, presidente di Coldiretti Sicilia, Salvatore Malandrino, direttore Network famiglie e pmi Sicilia di UniCredit. Il dibattito sarà moderato da Fabrizio Carrera.

Tabella dei premiati

Categoria Vincitore Località

Arianna Occhipinti Miglior produttrice di vino Vittoria (RG) dell'omonima Azienda Agricola Lorenzo Piccione Chiaramonte Gulfi Miglior produttore di olio Azienda Agricola Pianogrillo S.r.L. (RG) Miglior produttore di Rosario Floridia Ispica (RG) formaggio Agostino Ninone Sebastiano Miglior macellaio Mirto (ME) La Paisanella Ottavio Guccione Campobello di Miglior fornaio L'Antico Forno a Legna Mazara (TP)

Migliore albergo Donna Carmela Resort Riposto (CT)

Antica Filanda Miglior ristorante Capri Leone (ME) di Nunzio Campisi Don Gino Migliore bar di Laura,Caterina,Marilena Bagheria (PA) e Adriana Codogno Caravanserraglio Migliore pizzeria Ragusa (RG) di Francesco Cassarino Antica Pasticceria Corsino Palazzolo Acreide Migliore pasticceria di Sebastiano Monaco (SR)

Miglior comune per Comune di Malfa Isola di Salina l'offerta gastronomica sul Sindaco Salvatore Longhitano (ME) territorio

Migliore ambasciatore Nino Graziano Mosca, Russia siciliano del gusto nel Semifreddo - Il Mulinazzo mondo

Ufficio stampa: Salvo Butera 339 3220822 [email protected]

2

è un premio di

Con il contributo di: Sponsor Ufficiale

Regione Siciliana

COMUNICATO STAMPA

Premi “Best in Sicily” a 12 eccellenze dell’enogastronomia siciliana

Palermo – 6 dicembre 2010. Dodici realtà siciliane riceveranno il riconoscimento “Best in Sicily” che premia l’eccellenza dell’enogastronomia dell’Isola. L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, si svolgerà oggi dalle 17 nella Sala Gialla di Palazzo dei Normanni a Palermo (l’ingresso non è aperto al pubblico). Ad organizzarla il giornale on line Cronachedigusto.it. Ad essere premiati saranno: Arianna Occhipinti (miglior produttore di vino, Vittoria), Lorenzo Piccione (migliore produttore di olio, Chiaramonte Gulfi), Rosario Floridia (miglior produttore di formaggio, Ispica), Agostino Ninone Sebastiano (miglior macellaio, Mirto), Ottavio Guccione (miglior fornaio, Campobello di Mazara), Donna Carmela Resort (migliore albergo, Riposto), Antica Filanda (miglior ristorante, Capri Leone), Don Gino (miglior bar, Bagheria), Caravanserraglio (migliore pizzeria, Ragusa), Antica Pasticceria Corsino (migliore pasticceria, Palazzolo Acreide), Malfa sull’isola di Salina (il comune con la migliore offerta gastronomica), Nino Graziano (Miglior ambasciatore siciliano del gusto nel mondo). «Con questo premio – sottolinea il direttore di Cronachedigusto.it, Fabrizio Carrera - vogliamo ancora una volta creare un circuito virtuoso dove trova spazio la Sicilia più buona da mangiare e da bere e anche la Sicilia più accogliente. Speriamo che il riconoscimento sia anche uno stimolo per i premiati a fare ancora meglio. Riteniamo che chi produce qualità non conosca crisi. Un motivo in più per avere come obiettivo l’eccellenza». Prima della cerimonia ci sarà anche il dibattito su “Cibo e identità: la Sicilia nel mondo”. La relazione introduttiva sarà curata da Franco La Cecla, antropologo e docente universitario in Italia e a Parigi che analizzerà il rapporto tra cibo e territorio. Al dibattito è prevista la partecipazione di Elio D’Antrassi, assessore regionale delle risorse Agricole e alimentari, Lucio Tasca d’Almerita di Assovini, Leonardo Agueci, presidente dell’Istituto regionale della vite e del vino, Giuseppe Licitra, presidente del Corfilac, Salvatore Parano, responsabile Ice Sicilia, Antonino Salina, direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sicilia, Doriana Licata, assessore alle Attività produttive della Provincia di Trapani, Nico Torrisi, presidente di Federalberghi Sicilia, Roberto Helg, presidente di Confcommercio Palermo, Alessandro Chiarelli, presidente di Coldiretti Sicilia, Salvatore Malandrino, direttore Network famiglie e pmi Sicilia di UniCredit. Il dibattito sarà moderato da Fabrizio Carrera.

Ufficio stampa: Salvo Butera 339 3220822 [email protected]

1

è un premio di

Con il contributo di: Sponsor Ufficiale

Partner istituzionali: Regione Siciliana

ProvinciaProvincia Re Reggionaleionale di di Palermo Palermo

InIn collaborazionecollaborazione con:con:

Giornale di Sicilia Domenica 5 Dicembre 2010 Cronaca di Palermo 49 Guida città policlinico scuola falcone appuntamenti palazzo dei normanni premio «best in sicily» Un calendario Dodici realtà siciliane riceveranno Gli Armonici da camera per aiutare il premio «Best in Sicily» che pre- mial’eccellenza dell’enogastrono- La città dei ragazzi mia dell’Isola, domani alle 17 nella Vivaldi, Sollima e Paganini SalaGialla diPalazzo deiNorman- Oggi alle 16,30 al Policlinico domani alle 10,30 ni. Organizza «Cronachedigusto. ingresso libero chiudere con Andantino e Perpe- presentazione e vendita tuela di Niccolò Paganini. In- it». Prima della cerimonia, dibatti- l 1 l Due appuntamenti per gli gresso libero. l 1 l «Insieme difendiamo il to su «Cibo e identità: la Sicilia nel Amici della Musica. L’Associa- bene comune della città», è mondo». Parteciperanno Franco Politeama, domani quartetto La Cecla, l’assessore Elio D’Antras- zione, sempre più impegnata l 1 l Domani alle 17,15 al Politea- il titolo del calendario idea- to dai bambini della scuola si, Lucio Tasca d’Almerita, Leonar- nel sociale, in collaborazione ma, il Quartetto di Cremona av- «Giovanni Falcone» dello doAgueci,GiuseppeLicitra,Salva- con l’Università ha organizzato vierà un progetto degli «Amici» Zen e del circolo didattico tore Parano, Antonino Salina (Isti- un concerto al dipartimento sull’integrale dei Quartetti di Be- Materno Infantile del Policlini- «Nicolò Garzilli», sotto il pa- tuto Zooprofilattico sperimenta- ethoven. Si inizierà con I Quar- le),DorianaLicata,Nico Torrisi,Ro- co. Si esibirà l’orchestra da ca- trociniodel Lions club Paler- tetti «Lobkowicz» - eseguiti do- berto Helg, Alessandro Chiarelli, mera Gli Armonici, diretta da mo dei Vespri. Sarà presen- mani - e si concluderà nella pri- tato domani alle 10,30 alla Salvatore Malandrino. Modererà Umberto Bruno. Solisti i violini- mavera 2012. Le opere di Be- scuola Falcone (via Trapani Fabrizio Carrera. sti Andrea Del Moro, Cristina ethoven saranno suonate in or- Pescia allo Zen). Il ricavato Pantaleone, Marco Badami e dine cronologico, seguendo le Cerisdi delle vendite sarà investito Safety e security in volo Sergio Mirabella e la violoncelli- tracce di un graduale passaggio in arredi didattici e giochi sta Elena Tomarchio. Eseguiran- verso l’ignoto, e alternate a com- per la «Citta dei ragazzi» di Domani dalle 9 al Cerisdi (Castello no i Concerti per 2 violini e archi posizioni di autori contempora- viale Duca degli Abruzzi 1. Utveggio) convegno su «Safety e in la minore op. 3 n. 8 e in re mi- nei come da Webern a Bartòk, Un progetto che gli studenti Security nel Trasporto aereo – In- nore op. 3 n. 11 di Vivaldi, due Shostakovich, Biglietti in pre- hanno sviluppato per adot- frastrutture e Territorio», organiz- Canti di Sicilia di Eliodoro Solli- vendita da Idiomi, Master Di- tare idealmente la città, ma zato dall’Associazione Sicurezza ma (Cantu di mari e Canto di gi- schi e Modusvivendi. E al botte- anche come provocazione e Volo – Centro Studi sui temi della lusia), la Ciaccona per violino e ghino un’ora prima dell’inizio. per aiutare l’amministrazio- sicurezza dei passeggeri e del per- archi di Tommaso Vitali per simonetta Trovato Il Quartetto di Cremona ne comunale. sonale aeroportuale. Tra i relatori, Adelfio Elio Cardinale (vice presi- dentedell’IstitutoSuperioredi Sa- San Giorgio dei Genovesi Qamm Museo del mare Palazzina Cinese nità), Vito Riggio (presidente Ucai: oltre la luce papeschi: hitler n˚ 5 moncada: pro e contro Enac)e l’on. Mario Valducci, presi- mostre cultura cinese e sicilia Nella chiesa San Giorgio dei Si conclude domani, al Qamm - All’Arsenale borbonico - museo del dente Commissione Trasporti Ca- Nella palazzina cinese Tracce della mera dei Deputati. Genovesi, nell’omonima piazza, Qanat Art Music Media (via del mare (via dell’Arsenale 134, già via C. cultura cinese in Sicilia. Vasi preziosi, Lanterna Magica Oltre la luce degli artisti dell’Ucai con Parlamento 23), Hitler n˚5 di Max Colombo) Con e Contro, mostra libri, codici e antichi costumi, lacche Avantgarden fotografie dell’ottocento musica e poesie. Tutti i giorni dalle 9 Papeschi, uno dei più discussi artisti storico - documentaria dello dipinte e ventagli, giade, porcellane, Meditazione ed energia Si conclude domani (oggi chiuso) da alle 13,30. Fino al 12. della scena italiana. Quattro studioso collezionista Guglielmo «chinoiseries» e gli abiti IlcentrostudiEgeriaha organizza- Lanterna Magica (via Goethe 43) Studio 71 pannelli che riproducono Moncada. La Sicilia e il Risorgimento orientaleggianti della collezione di to domani dalle 20,30 alle 22 al- Foto vintage - Invito al gambino: ombre luminose fotogrammi di un dvd. Papeschi è fino all’Unità d’Italia in 500 Cecilia Matteucci. Ingresso gratuito l’Avantgarden(via Ventura,11),l’in- collezionismo. Gruppi di immagini un provocatproo artista pop. documenti. E una triquetra in dal martedì al sabato, 10 - 18; la contro «Meditare per armonizza- dell’Ottocento da precedenti Ingresso libero, 15 - 19. bronzo del secolo XVIII. Mart. - dom. domenica, 9,30- 13. Fino al giorno 31. re l’energia maschile e femminile mostre. 9,30 - 12,30. Fino al 25 febbraio. innoi»,condottoda FrancescaIm- Circolo Ufficiali Sant’Anna pallari e Sandesh Amodeo. Info: palazzo Jung scafidi: omaggio al padre Palazzo Sant’Elia lucania: l’africa dipinta 0916264545. i voli della mente Nel Circolo Ufficiali Trinacria & Co di aligi sassu, antologica Nella chiesa di Sant’Anna alla Guilla, Circolo Ufficiali A Palazzo Jung (via Lincoln 71) I voli Angela Scafidi. In foto a colori, la A Palazzo Sant’Elia (via Maqueda 81) Percorsi di Totò Lucania. Dipinti magie di mani in vendita eseguiti con diverse tecniche della mente - Percorsi di recupero realtà siciliana confrontata con Aligi Sassu. Dipinti 1929-1997, Si chaima «Magie di mani» la mo- pittoriche, in particolare sull’Africa. dell’individualità attraverso quella tedesca, austriaca, londinese antologica del pittore dei cavalli e stra mercato dell’artigianato delle Feriali 16 - 19; festivi 10 - 13 e 16 - 19. l’espressione artistica di opere e israeliana. Dedicata al padre degli «uomini rossi» che ricostruisce donne di San Mauro Castelverde pittoriche, poetiche ed espressioni Nello Studio 71 (via Vincenzo Fuxa 9) Nicola nel 6˚ anniversario della il suo percorso artistico dal 1929 al Fino al 12. che si terrà oggi dalle 10,30 alle 20 creative. Oli, pastelli, acquarelli, Luci umbratili - ombre luminose di scomparsa. Mart. - ven. 10 - 13 e 1997. A cura di Daniela Brignone. Palazzo Villafranca al Circolo ufficiali (piazza Sant’Oli- disegni a matita su carta e 15 poesie Rita Gambino. Un paesaggio 16,30 - 20. Sab. e dom. 10 - 20. Fino al Mart.- sab. 9,30 - 13 e 16 - 19,30; il caravaggesco stom va, 25). In vendita oggetti frutto di di persone con disturbi fisici e interiore per esprimere la gioia di giorno 12. festivi 9,30 - 13. Fino al 15 gennaio. una centenaria tradizione che si psichici. Promuove la Provincia. vivere e i colori del mondo. Ingresso e aspettando caronte esplica nell’arte del ricamo, del le- Convento della Magione Organizzano Ferdinando Siringo, gratuito, dalle 17 alle 20, festivi E Aspettando Caronte di Paolo gno, del rame e dei filati. Ecco così reperti arcaici Ce.s.vo.p., e Giovanna La Bua, compresi. Fino al 17. Madonia. Opere con la tecnica della teli, tovaglie, centri tavola, tende, «Imago». Ingresso gratuito lun. - Nel Convento della Magione (via trine e merletti. Ma anche oggetti Palazzo dei Normanni combustione: su un supporto colori ven. 9,30 - 19. Sab. 4 solo 9,30 - 13. Teatro Garibaldi 27) L’Ultima città. spalmati con le mani e la spatola e intarsiati. L’ingresso è libero. udine: una vita per l’arte Fino al 7. Rituali e spazi funerari nella Sicilia poi amalgamati dalla fiamma Officina creativa Nelle Sale Duca di Montalto di nord-occidentale di età arcaica e ossidrica. A cura di Salvo Ferlito. Inglese «intermedio» Cortile Patania Palazzo dei Normanni Una vita per classica. Reperti dalle più importanti Ingresso gratuito. Fino al 15 gennaio. Domani, dalle 18 alle 20, all’Offici- «Neopa36», collettiva l’arte, opere di Vincenzo Udine, necropoli indigene, fenicie e greche na Creativa Interculturale (piazza Oratorio Don Bosco A Palazzo Villafranca (piazza Bologni Nel Cortile Patania (via G. Patania 34) scomparso nel 1981 a 83 anni. Una della Sicilia nord-occidentale. A cura Zisa 17 – tel. 3296653514) lezione è allestita Neopa36 In Mostra, pittura che richiama i canoni classici degli archeologi Francesca anna maria lipari 18) Matthias Stom: un caravaggesco a Palazzo Villafranca. Due provadel corsodi linguainglesedi dell’arte: paesaggi splendidi della retrospettiva di fotografia. Trenta Spatafora e Stefano Vassallo e dei All’oratorio Don Bosco (via straordinarie grandi tele di Matthias livellointermedio, peradulti. Ilcor- fotografie del collettivo composto Sicilia, ritratti e nature morte. tecnici della Soprintendenza. Scampolo 121) personale della Stom appena restaurate. A cura di so, con insegnante di madrelin- da Federico Maria Giammusso, Organizza la Fondazione Federico II. Ingresso (ultimo alle 18,30)gratuito. pittrice Anna Maria Lipari. Ingresso Pierfrancesco Palazzotto. Ingresso gua, in moduli trimestrali, preve- Francesco Giardina, Ferdinando Lun. - sab. 8,15 - 17,40. Festivi 8,15 - Mart. - sab. 9 - 19 . Festivi 9 - 18,30. libero. Sabato 16 - 20. Domenica 9 - 2,50 euro (gruppi 1,50 euro). Dalle 10 de incontri in «english corner» per Vella. Ingresso 18 - 24. Fino al 10. 13. Biglietto 3 euro. Fino all’8. Fino al 15 gennaio. 13,30. Fino al 2 gennaio. alle 18. Fino al 6 gennaio. esercitarsi conversando.

numeri utili giornale di sicilia 0916627111 distretto militare 0916453616 ingrassia 0917033111 cooperativa autoradiotaxi 091513311 farmacie via Lincoln 21 fax 0916173233 comune info 0917406893-94-95-96-97 buccheri la ferla 091479111 radio taxi trinacria 091225455 guida all’uso della città 091581733 assessorato Turismo tribunale del malato piazza castelnuovo 091588133 Turno continuativo diurno Notturno via Cavour 70 fax 091335835 via Dante, 53 (Palazzo Ziino) 0916117887 Ausl 6 0917033866 giulio cesare 0916162001 CERASOLA G., via Vanvitelli 122 (Cruillas) 091202900 ANTICA FARMACIA GIUSTI, via Giusti 8 091309076 emergenza amat informa 0916902690 Cto 091520078 piazza verdi 091320184 CIPRÌ V., BONSIGNORE, Cervello 0916802864 via Brunetto Latini 14 091588942 v. Regione Siciliana 2322 (Holiday Inn) 091400219 aci istituto zooprofilattico 800620266 piazza indipendenza (soccorso stradale) 803116 Civico 0916662257 091422703 CUPANI F., via Mater Dolorosa 2 (a Pallavicino) 0916710628 CALÌ Donatella, via Marchese di Roccaforte 108 091361887 vai riserva monte pellegrino via malta (soccorso stradale) 803803 0916716066 Ingrassia 0916162000 GIUFFRÈ C., piazza Tommaso Natale 195 091530111 DELLA FIERA, via I. Rabin 1 (ang. via Amm. Rizzo) 091544894 carabinieri lipu via roma 112 0918460107 (mart-ven 9,30-12.30) 0917033671 (ang. via Granatelli) 091588876 LAURICELLA G., via Volturno 83 (Porta Carini) 091321027 DELLA STATUA, piazza Vittorio Veneto 11 091515209 Policlinico 0916553567 polizia 113 lega consumatori acli 091331900 piazza matteotti 091303237 LISTRO O., DI MINO Sergio, ambulatorio pediatrico 24 su 24 via Sanfilippo 8 (Falsomiele) 091441141 piazza Ottavio Ziino 31 0916814016 polizia stradale 0916569511-0916569721 servizi sociali taxi in moto 091225216 FATTA Clementina, presso Aiuto Materno 0917035469 MICALE M., via Montepellegrino 63 (ang. via Montalbo) 091361128 via S. Maria di Gesù 3 091447268 guardia di finanza 117 alcolisti anonimi consolati 091224335 guardie mediche MOTISI snc, corso Pisani 25 091422389 INGLESE, via Mariano Stabile 177 091334482 vigili del fuoco 115 al-anon (Familiari alcolisti) 02504779 austria via Leon. da Vinci, 145 0916825696 PETRONE G., LO CASCIO Mendola, via roccazzo corso V. Emanuele 488 (Cattedrale) 0916511879 via Roma 1 0916162117 polizia municipale 0916954111 o. a. dipendenza dal cibo 3349859899 0917035260 belgio v. Libertà 1573356209284-091305132 MENNI Giovanni, porrazzi 1, via nairobi ROMANO M., via A. Diaz 86 (piazza Torrelunga) 091476824 via Archimede 182 091320461 capitaneria di porto 1530 tossicodipendenti 091323697 0917033502 brasile via Roma, 386 091585102 ORLANDO F., porrazzi 2 RUFFINO snc, via Mogadiscio 1/D (Passo di Rigano) 091222564 via Niccolò Garzilli 56 (ang. via La Farina) 0916251593 corpo forestale (Incendi) 1515 samo (Assistenza oncologica) 0916251115 0917033502 bulgaria via P.pe Granatelli,86 0916015335 PONTE ORETO, cantieri navali 1-2 SAN MICHELE, via Sciuti 77/H 091343505 via Oreto 322/a 091444537 ksm (Vigilanza) 0916259184-0916202500 lega contro la droga 0917036197 cile via Emerico amari, 8 091329493 0916573492 SIMONETTI D., via Roma 333 (di fronte Posta Centrale) 091584067 Re Giuseppe, piazza Giovanni Paolo II 32 091521403 emergenza sanitaria casa dei giovani piazza marmi 091585357 corea del sud p. F. Chopin 16091226178 118 0916254848-800039445 SIRCHIA P., SACRO CUORE, p. Principe di Camp. 6 (ang. via Oberdan) 091214137 sperone 0917037253 danimarca via Ponte di Mare 77 (S. Erasmo) 0916170693 autoambulanze cri 091306644 telefono amico 199284284 p. S. Giov. Bosco, 6 091543506 SFERLAZZO Marco, oreto-stazione TERESI M., via Maqueda 13 0916162179 piazza Porta Montalto 6 0916511868 aviti 800298120 telefono giallo 0917037250 finlandia via C. Colombo 24 091361290 0916887912 VETRO G., STRASBURGO, viale Strasburgo 200/d 091527986 misericordia ambulanze via d’azeglio 0917032171 francia via E. Amari 121 (ang. via Roma) 091587775 0917025499 camper amico 091306644 via p. di Belmonte, 101 091583405 TULONE, villabate gran bretagna VILLA SERENA, via Tasca Lanza 106 (dopo Villa Serena) 213241 via Aspromonte 95-97 (in fondo a viale Lazio) 091206017 pronto soccorso avel 0916211368 Ausl 6 (Dip. salute mentale) 0917033068 via Cavour, 117 091326412 corso Vittorio Emanuele 138 0916143165 grecia VERGA (Eredi), corso Calatafimi 468 091423785 pronto soccorso Mondello 0916841264 auser 0916172628 via Noto, 34 0916259541 benzinai notturni libia ass. op. pol. pa n. Ambulanze 0916719138 anlaids onlus (Lotta aids) 0916262425 via Libertà, 171 091343930 Agip: Lituania madonie soccorso Ambulanze 0921551155 samot 091302876 - 091341126 via Lanza di Scalea 2353; via Oreto (pressi via R. Wagner 9 091335840 viale Regione Siciliana); viale Regione Sicilia- lussemburgo telefono donna asl 6 800397363 faps (Isola senza dolore) 0916806522 via Siracusa, 34 0916256218 na 2620, 5398; via Messina Marine 459, via Re- malta telefono azzurro 19696 a.i.l. (Ass. it. contro leucemie) 0916883145 via P.pe di Belmonte,55 091586533 surrezione 87, viale Strasburgo 195, viale Mi- marocco emergenza infanzia 114 ronda della carità chelangelo2315, piazza Leoni;Bagheria (via Ba- via villa Verona, 350916882486 Le farmacie che non sono di turno continuativo diurno osservano il 0916161887 messico provincia amica 800-003388 ospedali gnera);Termini Imerese (via Falconee Borselli- via Emerico Amari,38 091587144 riposo settimanale il sabato no 115) monaco via p. Villafranca, 55 091333901 ciser (Servizi sociali) 0916819223 aiuto materno 0917035567-8 api: piazza Giachery, viale Campania norvegia via Emerico Amari, 8 091333850 farma taxi 091337316 - 091333344 villa sofia 0917801111 - 800218710 esso: paesi bassi via mroma, 489 091581521 dove riprendersi l’auto amap 800915333 Mezzojuso (SS 121 -piana di Vicari),Parti- cervello 0916802111 nico (SS113 - uscita per Alcamo) pakistan via M. Stabile, 172 0916110910 amia 800237713 Questi i garage dove rivolgersi per svincolare le auto rimosse Sammartino Via Sammartino, 24 091323972 civico 0916661111 q8: viale Regione Siciliana 4561, via Leonardo portogallo via Messina, 15 091585853 enel (Segnalazione guasti) 803500 giornalmente dalle autogru dell’Amat Tumminello ospedale dei bambini 0916061111 da Vinci 66/D, Misilmeri (SS 121) repubblica ceca via Sella, 76 091336892 Via Sampolo, 226 0916256930 gas (Soccorso) 0916161567 oncologico m. ascoli erg: via Regione Siciliana (pressi via Pitrè); via 0916661111 russia via Salvatore Meccio, 16 899933912 Belgio Questi i garage dove rivolgersi per svincolare le auto in custo- amg energia (Centralino) 0917435111 Papa Sergio (Arenella); viale dell’Olimpo30/C Via Villa Barbera, 9 091511137 policlinico 0916551111 spagna piazzale Ungheria, 73 091320954 dia per lunga giacenza SOCCORSO ALPINO taxi Cilea Via Cilea, 9/11 0916813329–0916822794 3349510149 guadagna 0917037276 svezia via Roma, 489 091586527 Imera uffici pubblici psichiatrico 0917033111-0917033148 alan taxi 091226800 usa via Vaccarini, 1 091305857 Piazza ZS1–ZS9 (via Imera 76) 0916112122 Emiro Via ZS2 (Via E. L’Emiro) 091211577 biblioteca regione sicilia 0917077642 casa del sole 0917035111 autisti trinacria taxi 0916878 piazza Ignazio Florio, 24 091321231 Liguria Via Liguria, 136 091520006 Lolli Via A.Casella, 66 0916114528 prefettura 091338111 enrico albanese 0917038111 autoradiotaxi 091513198 ungheria viale delle Alpi, 30 0916850947 Lolli Via A. Casella, 66 0916114528 Scala di Carini Via Scala di Carini, 10 0916742021 “Best in Sicily” premia 12 realtà Atrofia muscolare spinale, p r e m i PALERMO. Sono dodici i riconoscimenti nasce un centro a Palermo assegnati da “Best in Sicily”, l’appuntamento che premia le mi- m e d i c i n a gliori realtà siciliane nel mondo dell’agroalimentare. L’iniziativa, PALERMO. È stato giunta alla quarta edizione, si è svolta nella Sala Gialla di Pa- inaugurato in via Mozart 8, a Palermo, lazzo dei Normanni a Palermo. Ad organizzarla il giornale on line il Centro Nathan per i genitori e i bam- Cronachedigusto.it. Ad essere premiati Arianna Occhipinti (miglior bini affetti da atrofia muscolare spinale produttore di vino, Vittoria), Lorenzo Piccione (migliore produttore di (Sma), la terza malattia a trasmissione olio, Chiaramonte Gulfi),Rosario Floridia (miglior produttore di formaggio, Ispica), Ago- genetica (dopo la talassemia e la fi- stino Ninone Sebastiano (miglior macellaio, Mirto), Ottavio Guccione (miglior fornaio, brosi cistica), considerata oggi rara e Campobello di Mazara), Donna Carmela Resort (migliore albergo, Riposto), Antica Filan- sottovalutata. da (miglior ristorante, Capri Leone), Don Gino (miglior bar, Bagheria), Caravanserraglio La struttura, che prende il nome di un (migliore pizzeria, Ragusa), Antica Pasticceria Corsino (migliore pasticceria, Palazzolo bimbo scomparso dopo due mesi di Acreide), Malfa sull’isola di Salina (il comune con la migliore offerta gastronomica), Nino vita proprio a causa di questa malat- Graziano (Miglior Ambasciatore siciliano del gusto nel mondo). «Con questo premio tia, è nata dalla necessità del territo- – sottolinea il direttore di Cronachedigusto.it, Fabrizio Carrera (nella foto) - vogliamo rio di dare un appoggio alle famiglie ancora una volta creare un circuito virtuoso dove trova spazio la Sicilia più buona da che hanno questo problema, fornen- mangiare e da bere e anche la Sicilia più accogliente. Speriamo che il riconoscimento sia do le informazioni necessarie sulla anche uno stimolo per i premiati a fare ancora meglio. Riteniamo che chi produce qualità malattia. Il centro Nathan è anche un non conosca crisi. Un motivo in più per avere come obiettivo l’eccellenza».Nel corso del- luogo di formazione di operatori e la cerimonia si è svolto anche il dibattito su “Cibo e identità: la Sicilia nel mondo” con una familiari e prevede incontri periodi- relazione introduttiva curata da Franco La Cecla, antropologo e docente universitario in ci che avvengono a stretto contatto Italia e a Parigi che analizzerà il rapporto tra cibo e territorio. con operatori-infermieri, fisioterapisti e maestre. «Non si tratta di un centro medico - spiega Daniela Lauro, pre- Ventidue artisti a Palazzo Riso sidente nazionale dell’associazione a r t e PALERMO. Possono gli artisti restituire la vera identità di un luogo? famiglie “Sma Onlus” e responsabile Possono raccontarlo senza timore di cadere nel banale, nel già visto, nell’affresco sconta- della struttura - ma un punto di riferi- to e stupido? Riso, museo d’arte contemporanea della Sicilia, sta tentando di rispondere mento per la formazione dei genitori, a questi quesiti con “PPS Paesaggio e popolo della Sicilia”, la nuova mostra del museo, per sapere cosa fare e a chi rivolgersi». curata da Giovanni Iovane, che ha attinto a Sacs, l’archivio di artisti siciliani creato tre All’inaugurazione del centro, erano pre- anni fa - e continuamente aggiornato - da Palazzo Riso. Ventidue artisti siciliani presen- senti il deputato regionale Davide Fa- teranno opere - alcune realizzate appositamente - che offrono un’ immagine della Sicilia raone, i medici Grazia Crescimanno, non convenzionale e soprattutto non deformata dai mezzi di comunicazione di massa. Nicola Cassata, Pietro Sammarco e Al di là dello stereotipo e del luogo comune le opere in mostra si declinano secondo vari tante famiglie con figli affetti da Sma. aspetti: estetico, sociale, rappresentativo. Un’immagine della Sicilia, e del suo popolo, at- La struttura sarà aperta dalle 9,30 alle tuale e ricca di sfumature. A loro si aggiunge la proiezione del film “Lo schermo a tre pun- 12,30 lunedì, mercoledì e venerdì. Per te”, (1995), di Giuseppe Tornatore, una vera e propria antologia filmica sulla storia della qualsiasi necessità o appuntamento si Sicilia divisa in 14 capitoli, attraverso 500 film. Tra gli altri, eccoAdalberto Abbate, Ales- può chiamare il 3395627391 o scrivere sandro Bazan, Marco Bonafè, Paolo Parisi, Gabriella Ciancimino, Maria Domenica a [email protected]. Rapicavoli, Canecapovolto, Federico Baronello, Domenico Mangano, Sebastiano (A. Ri.) Mortellaro, Barbara- gurrieri group, Manfre- di Beninati, Alessandro Piangiamore, Benny Chirco, Alessandro Di Giugno, Andrea Di Mar- co, Laboratorio Saccar- di, Francesco Lauretta, Sandro Scalia, Croce Taravella e Davide Bra- mante. La mostra durerà fino al 31 marzo.

dicembre 2010 CULT 17 Ecco le 12 eccellenze siciliane dell’enogastronomia

PALERMO. Il cibo come pa- na (il comune con la migliore trimonio culturale, struttura offerta gastronomica), Nino trainante dell’economia, ec- Graziano (miglior ambascia- cellenza indiscussa. Questo tore siciliano del gusto nel lo spirito di “Best in Sicily” mondo). che si è svolto nella Sala Gial- «Chi produce qualità non co- la di Palazzo dei Normanni a nosce crisi – afferma Fabrizio Palermo e che è stato orga- Carrera, direttore di Crona- nizzato dal giornale online chedigusto.it – vogliamo cre- Cronachedigusto.it. Il pre- are un circolo virtuoso dove mio, giunto alla quarta edi- trova spazio la Sicilia più zione, riconosce l’alta qualità buona da bere e da mangiare dell’enogastronomia siciliana e speriamo che il riconosci- Fabrizio Carrera e i 12 premiati ed è stato conferito a dodici mento diventi uno stimolo per eccellenze del settore: Arian- i partecipanti a fare sempre na Occhipinti (miglior produt- meglio». tore di vino, Vittoria), Lorenzo Prima della cerimonia si è Piccione (miglior produttore tenuto il dibattito su “Cibo e di olio, Chiaramonte Gulfi), identità: la Sicilia nel mondo” Rosario Floridia (miglior pro- introdotto da Franco La Ce- duttore di formaggio, Ispica), cla, antropologo e docente Agostino Ninone Sebastia- universitario in Italia e a Pari- no (miglior macellaio, Mirto), gi. Alla discussione, modera- Ottavio Guccione (miglior ta da Fabrizio Carrera, Lucio fornaio, Campobello di Ma- Tasca D’Almerita past presi- Leonardo Agueci e Arianna Occhipinti Lucio Tasca d’Almerita e Lorenzo Piccione zara), Donna Carmela Re- dent di Assovini, Leonardo sort (miglior albergo, Ripo- Agueci, presidente dell’Isti- assessore alle Attività produt- sto), Antica Filanda (miglior tuto regionale della vite e tive della Provincia di Trapa- ristorante, Capri Leone), Don del vino, Giuseppe Licitra, ni, Roberto Helg, presidente Gino (miglior bar, Bagheria), presidente del Corfilac, Sal- Confcommercio Palermo, Caravanserraglio (migliore vatore Parano, responsabile Alessandro Chiarelli, presi- pizzeria, Ragusa), Antica Pa- Ice Sicilia, Antonino Salina, dente Coldiretti Sicilia, Sal- sticceria Corsino (migliore direttore generale dell’Istituto vatore Malandrino, direttore pasticceria, Palazzolo Acrei- Zooprofilattico sperimentale esecutivo di Unicredit. de), Malfa sull’isola di Sali- della Sicilia, Doriana Licata, (Valentina Gatto) Filippo Di Matteo premia Carmela Faro

“Open day” alla Guardia Costiera di Catania

CATANIA. “Open day” alla Guardia Costiera, guidata dall’ammiraglio Domenico De Michele, nell’ambito delle iniziative per Telethon. Capitaneria di Porto e la Guardia Costiera per un giorno intero hanno messo a disposizione ai cittadini aderenti a Telethon, le proprie strutture, le sale operative e un turno di brevi voli in elicottero e con l’Atr 42. L’ammiraglio ha spiegato ai cittadini che si avvicen- davano ai turni sugli elicotteri e sull’aereo le attività della Guardia Costiera. Tantissimi i visitatori, tra cui il procura- tore della Repubblica, Vincenzo D’Agata, Nino Petrina, Puccio e Katia Gennarino, diversi giornalisti tra cui Mar- gherita Montalto. (Vi. Ba.) Enzo D’Agata, Maurizio Gibilaro, Giuseppe Gennarino e Domenico De Michele

GENNAIO 2011 CULT 139

Giornale di Sicilia 16 Fatti&Notizie Sabato 4 Dicembre 2010

Il rapporto. Instabilità e disorientamento frenano la possibilità di uscire fuori dalla crisi credito agevolato Accordo «Italia appiattita e apatica» inbreve tra Unicredit Enogastronomia e Unifidi Il Censis: si stenta a ripartire Cronachedigusto Imprese Sicilia premia Emerge un impietoso confron- le eccellenze isolane ... È stata firmata ieri a Palermo to con il resto d’Europa. Eco- una convenzione tra UniCredit e il nomia fragile, il lavoro nero ... Dodici produttori e imprendi- consorzio fidi Unifidi Imprese Sicilia impera e anche l’imprendito- tori siciliani riceveranno il riconosci- che nei mesi scorsi ha ottenuto dalla rialità è in declino. Giovani mento «Best in Sicily» che premia Banca d'Italia l'iscrizione nell'elen- inerti, non cercano impiego. l'eccellenza dell'enogastronomia co speciale degli intermediari finan- dell'Isola. L'iniziativa, giunta alla ziari ex art. 107 del Testo Unico Ban- Nino Sunseri quarta edizione, si svolgerà lunedì cario. Milano prossimo dalle 17 nella Sala Gialla di «Unifidi Imprese Sicilia - ha sotto- ... È una fotografia impietosa Palazzo dei Normanni a Palermo (l' lineato Salvatore Malandrino, re- quella scattata dal Censis nel suo ingresso non è aperto al pubblico). sponsabile Direzione Network Fami- 44esimo Rapporto sulla situazio- Ad organizzarla è il giornale on line glie e Pmi Sicilia di UniCredit - è il pri- ne sociale del Paese. L'Italia del Cronachedigusto.it. «Con questo mo Confidi siciliano a sottoscrivere 2010 risulta "appiattita" e senza premio - sottolinea il direttore di con UniCredit la convenzione riser- pulsioni vitali. Non riconosce più Cronachedigusto.it, Fabrizio Carre- vata ai Confidi "107" che, in conside- la "legge", cioè l'autorità e le rego- ra - vogliamo ancora una volta crea- razione dei benefici di cui la banca le, e non riesce più a desiderare, re un circuito virtuoso dove trova fruisce in termini di mitigazione del apaticamente soffocata dall'ab- spazio la Sicilia più buona da man- rischio, riserva agli associati del Con- bondanza dell'offerta. Un'entità giare e da bere e anche la Sicilia più sorzio delle condizioni economiche senza spina dorsale che stenta a accogliente». più favorevoli. Il nostro rapporto con prendere coscienza del proprio le imprese si va rafforzando sempre potenziale e a compiere quello Al lavoro con due computer, la maggior parte degli italiani chiede che l’accesso a Internet sia libero e gratuito di più anche grazie alla intensa colla- scattodi orgoglio che le consenti- Riconoscimenti borazione che abbiamo avviato da rebbe di riprendere forza e di rincorsa ad oggetti "in realtà mai che per la propensione a non ac- all'anno. Un'indagine del Censis tempo con i Confidi che sono diven- guardare avanti. Le motivazioni, desiderati", come l'ultimo model- cettare lavori considerati faticosi stesso dice che gli italiani ne so- tati dei veri e propri partners del siste- secondo i ricercatori, sono da ri- lo di telefonino, magari il quinto o di scarso prestigio. no in parte consapevoli, che il Intesa San Paolo ma economico. Nel 2010 abbiamo cercare in diversi fattori: il venir o il sesto cambiato in pochi anni. L'appiattimento in campo 44,4% di loro la considera il male è «Bank of the year deliberato in Sicilia un ammontare meno dei valori alti che hanno ca- «Tornare a desiderare - fa notare economico va ricercato, secondo principale della nostra economia in Western Europe» di finanziamenti alle imprese, a vale- ratterizzato i decenni passati, a ilCensis - è la virtù civile necessa- il Censis, anche in altri fattori e, e che più della metà degli inter- re sul progetto Impresa Italia, per ol- partire dalla spinta emotiva rice- ria per riattivare una società trop- soprattutto, nel confronto con pellati sarebbe favorevole ad un ... Il Gruppo Intesa Sanpaolo è tre 189 milioni di euro, di cui circa il vuta in eredità dal risorgimento, po appagata ed appiattita». Non quanto accade all'estero. Tra il aumento dei controlli anti-eva- stato premiato dall'autorevole men- 10% con la garanzia consortile diUni- la delusione per un'economia di a caso tra i segnali in controten- 2000 e il 2009 il tasso di crescita è sione. Tuttavia, più di un terzo de- sile economico-finanziario londine- fidi Imprese Sicilia». «Si tratta di cifre mercato che ha disatteso molte denzavengono citati imprendito- stato più basso che in Germania, gli italiani ammette candidamen- se THE BANKER (gruppo Financial Ti- considerevoli,un risultato importan- speranze, la mancanza di fiducia ri e giovani che lavorano o studia- Francia e RegnoUnito. Non è tut- te di non richiedere scontrini o mes) come "Bank of the Year in We- te che comunque possiamo e dobbia- nella classe politica. no all'estero, che hanno riversa- to: l'Italia è il Paese europeo con fatture a esercenti e professioni- stern Europe" in occasione della ceri- mo migliorare - ha detto Pietro Spe- Gli italiani soffrono di un vero to la loro forma di desiderio nel il più basso ricorso a orari flessibi- sti, soprattutto se questo consen- monia di assegnazione ieri sera a ranza, presidente di Unifidi Imprese e proprio "calo di desiderio" che confronto e nella competitività li: solo l'11% delle aziende con teloro di risparmiare qualche eu- Park Lane. Il premio, considerato Sicilia - puntiamo araddoppiare la ci- si manifesta in ogni aspetto della internazionale. più di 10 addetti utilizza turni di ro. Infine c'è il capitolo della cri- dal mondo della finanza lo "stan- fra nel corso del prossimo anno. La loro vita: appagati i traguardi che I dati economici non sono con- notte, solo il 14% fa ricorso a lavo- minalità organizzata che in Sici- dard for banking excellence", è sta- collaborazione fra imprese, Confidi ci si prefiggeva in passato (dalla fortanti. C'è un aumento della di- ro domenicale e il 38% a quello lia, Campania, Calabria e Puglia - to assegnato dalla Giuria, oltre che e sistema bancario è fondamentale. casa di proprietà che oggi è una soccupazione tra i giovani. Sono del sabato. che insieme registrano 672 comu- sulla base della solida performance Soprattutto in un'economia come realtà per la maggior parte delle 2.242.000 i "bamboccioni". Le E poi i mali tutti (o soprattut- ni i cui risultano presenti sodalizi degli ultimi 12 mesi, per le iniziative quella siciliana, è indispensabile il famiglie alla possibilità di andare persone tra i 15 e i 34 anni che to) italiani. A partire dall'econo- criminali che la fanno da padroni promosse a sostegno dell'economia dialogo con un istituto bancario che in vacanza o possedere beni) ci si non studiano, non lavorano e mia in nero, basata su un'evasio- - occupa stabilmente più del 54% reale e delle PMI, rafforzandone li- conosca il territorio, le sue sfaccetta- confronta oggi con la frenetica neppurecercano un impiego, an- ne fiscale da 100 miliardi di euro del territorio totale. quidità e patrimonio. ture e le sue diverse esigenze». Gazzetta del Sud Venerdì 3 Dicembre 2010 25

. Sicilia

Regione Lettera di Lombardo al premier Berlusconi e al presidente dell’Anas Ciucci per chiedere un immediato confronto che faccia ripartire le opere Infrastrutture bloccate, il Cipe rema contro Il lungo elenco di realizzazioni strategiche e cantierabili, a cominciare dalla Catania- Ragusa

PALERMO. Il presidente della Re- già condivise tra Stato e Regione - gione Raffaele Lombardo ha in- attivabili entro il 2013 e parzial- L’opposizione fa fronte comune e tenta una prova di forza viato una lettera al presidente del mente coperte da finanziamento Consiglio Silvio Berlusconi e al - che avrebbero ben potuto essere presidente dell’Anas Piero Ciucci, oggetto di allocazione finanziaria Mozione di sfiducia di Pid e FdS per chiedere di far ripartire l’in - a completamento delle stesse. A frastrutturazione nell’Isola a co- mero titolo conoscitivo tra queste minciare dai finanziamenti Cipe vanno annoverate: il completa- Il Pd: ci confronteremo all’Ars per strade e autostrade, prima di mento stradale della Pa-Ag per tutte le Catania-Ragusa, oggetto 386 milioni di euro; l’interramen - PALERMO. Visto che i livelli giunge la progressiva involu- Forza del Sud all’Ars possa vo- di una precedenet nota del 30 to del Nodo ferroviario di Catania politici nazionale e regionale zione dell’azione politica e tare la mozione di sfiducia al agosto. per 495 milioni di euro; il collega- si intrecciano, come a Roma amministrativa». Per Romano governo regionale annunciata Lombardo ricorda che la Regione mento della tratta urbana della anche a Palermo si parla di ogni giorno che passa è un dal coordinatore nazionale «si è impegnata a coprire le spese Circumetnea sino all’aeroporto mozione di sfiducia. L’iniziati- giorno sprecato nella lotta al- del Pid Saverio Romano, spe- necessarie per il 60% della quota di Fontanarossa, per la quale ai va è dei “Popolari di Italia do- la disoccupazione, nel soste- cie dopo il preoccupante im- pubblica, pari a circa 217 milioni 90 milioni di euro già disponibili mani” i cui deputati regionali gno alle imprese e alla fami- mobilismo del sistema-regio- di euro, e tuttavia non può in ogni occorre aggiungere 335 milioni sono stati convocati dal coor- glia, nel contrasto alla paralisi ne imposto negli ultimi mesi caso accettare di essere soggetto di euro;* il collegamento auto- dinatore Saverio Romano il generale dell’amministrazio- da Lombardo, nonostante i meramente finanziatore. Vice- stradale tra lo svincolo di Birgi e quale in vita il Pdl a unire le ne». tanti richiami alla responsabi- versa, questo è proprio quello che l’abitato di Mazara del Vallo per forze: «La sfiducia al governo Gli fa eco Forza del Sud, il par- lità e al coraggio che gli giun- è accaduto allorché il 22 luglio, 368 milioni di euro (con progetto Lombardo è un atto di respon- tito fondato da Gianfranco gono ogni giorno da più par- senza alcun preavviso, è stato po- già definitivo e già in legge obiet- sabilità nei confronti degli Miccichè, che con il parlamen- ti». sto all’ordine del giorno del Cipe, tivo, per il quale si era resa la di- elettori e una dimostrazione tare nazionale Pippo Fallica Immedita la replica del ca- convocato per l’indomani, lo sponibilità al cofinaziamento);* i di amore per la Sicilia - affer- afferma: «Parafrasando quan- pogrupo Pd Antonello Craco- schema di convenzione per la co- 3 lotti della Nord-Sud Itinerario ma Romano - il bollettino im- to dichiarato oggi in una nuo- lici: «Dopo mesi di “annaca- struzione e gestione della Cata- Santo Stefano di Camastra – Ge - pietoso dei ritardi e delle inef- ta ufficiale dal Mpa, se non in- mento”, finalmente un atto di nia/Ragusa, non ponendo, quin- la, anch’esso contemplati nella ficienze di questa amministra- terverranno fatti nuovi nei chiarezza. Dopo tante parole di, la Regione in condizione di legge obiettivo, dotati di proget- zione regionale non accenna a prossimi giorni, ci potrebbero adesso Saverio Romano passa esprimere le proprie valutazioni. tazione definitiva e per i quali sus- diminuire. Al tradimento del essere tutte le condizioni do- ai fatti: aspettiamo con gran- Lo scrivente non può esimersi dal siste una parziale copertura fi- voto popolare, cifra umana e po aver approvato la Finan- de curiosità il dibattito parla- manifestare legittime perplessità Il presidente della Regione, Raffaele Lombardo nanziaria. Si coglie l’occasione in politica del governatore, si ag- ziaria affinchè il gruppo di mentare sulla mozione». sul fatto che una convocazione ad questa sede per ribadire che ap- horas – appena ventiquattro, per della spesa pubblica e di concorso che la Regione parrebbe essere pare perciò oltremodo urgente la precisione – possa ritenersi finanziario dei privati, non trasfe- l’unica regione italiana - e non che, anche a tali richieste venga congrua misura al fine di garanti- risca, sui cittadini utenti il costo certo per propria inadempienza - dato sollecito riscontro. Si propo- re una completa e trasparente finale, mediante l’esazione di pe- che dal 2008 non è riuscita a sot- ne, in tal senso, un urgente incon- Palermo Riconoscimento dell’eccellenza con il “Best in Sicily” istruttoria di un procedimento as- daggi che, pertanto, potrebbero toscrivere con il Governo nazio- tro al fine di definire ogni questio- sai complesso, qual è quello in dare luogo ad un costo sociale ol- nale l’aggiornamento dell’Intesa ne controversa, con ciò agendo questione. Ma in disparte da tali tremodo esoso. Il giusto equili- generale quadro per le infrastrut- nell’interesse dei cittadini sicilia- Premiate 12 realtà enogastronomiche considerazioni - prosegue la let- brio tra l’entità del pedaggio e la ture. Allo stesso modo è grave il ni e dell’intera collettività nazio- tera di Lombardo - si ribadisce durata della concessione dovreb- mancato riscontro alle richieste nale, essendo del tutto chiaro che PALERMO. A dodici realtà sicilia- (macellaio, Mirto), Ottavio Guc- sto.it, Fabrizio Carrera – voglia - che la Regione è immediatamen- bero assicurare la proporzionali- della Regione per il finanziamen- l’avvio di opere così importanti ne il riconoscimento “Best in Si- cione (fornaio, Campobello di mo ancora una volta creare un te pronta al confronto, al fine di tà del primo rispetto alla secon- to di opere numerose, importanti porrà in essere una poderosa cily” che premia l’eccellenza Mazara), Donna Carmela Resort circuito virtuoso dove trova spa- dare il contributo che, fino ad og- da». e, purtroppo, non esitate dal Ci- azione di volano economico per dell’enogastronomia dell’Isola. (albergo, Riposto), Antica Filan- zio la Sicilia più buona da man- gi, non è stata posta nelle condi- Lombardo aggiunge: « A tal pe». imprese e lavoratori che, proficuo L’iniziativa, giunta alla quarta da (ristorante, Caprileone), Don giare e da bere e anche la Sicilia zioni di dare. In quella sede, pre- proposito si segnala che le risorse Con riferimento alle opere at- in assoluto, appare assolutamen- edizione, si svolgerà lunedì 6 al- Gino (bar, Bagheria), Caravan- più accogliente. Speriamo che il liminari sono la conoscenza e la all’uopo appostate dal Governo tivabili la lettera fa riferimento al- te indispensabile nell’attuale le 17 nella Sala Gialla di Palazzo serraglio (pizzeria, Ragusa), An- riconoscimento sia anche uno verifica - possibilità a tutt'oggi regionale incorrerebbero nelle la tabella 2 dell’Allegato 8 al Dpef congiuntura economica. Nel con- dei Normanni. A organizzarla il tica Pasticceria Corsino (pastic- stimolo per i premiati a fare an- non consentita - delle condizioni previsioni della Delibera Cipe del 2011-2013 - Programma infra- fidare in un cortese, positivo cen- giornale on line Cronachedigu- ceria, Palazzolo Acreide), Malfa cora meglio: riteniamo che chi e degli elementi fondanti la pro- 30 luglio 2010. In secondo luogo strutture strategiche approvato no di riscontro, che purtroppo a sto.it. I premiati: Arianna Occhi- sull’isola di Salina ( comune con produce qualità non conosca cri- cedura di affidamento prescelta è opportuno soffermarsi sugli in- dal Governo e sul quale è stata re- tutt'oggi nonostante le reiterate pinti (miglior produttrice di vi- la migliore offerta gastronomi- si. Un motivo in più per avere co- (finanza di progetto), al fine di terventi che da tempo si sarebbe- sa l’intesa della Conferenza unifi- richieste da parte dello scrivente no, Vittoria), Lorenzo Piccione ( ca), Nino Graziano (ambasciato- me obiettivo l’eccellenza». accertare se la stessa, che dovreb- ro potuti realizzare e che, vicever- cata. non si è avuto opportunità di rice- olio, Chiaramonte Gulfi), Rosa- re siciliano del gusto). Prima della cerimonia ci sarà be risultare funzionale a realizza- sa, non sono stati attuati, sottoli- «Sono ivi indicate - rileva Lom- vere da parte del Governo nazio- rio Floridia (formaggio, Ispica), «Con questo premio – sottoli - anche il dibattito su «Cibo e iden- re condizioni di contenimento neando la singolarità del fatto bardo - tutte le opere prioritarie, nale, si rimane in attesa. pr. ro. Agostino Ninone Sebastiano nea il direttore di Cronachedigu- tità: la Sicilia nel mondo». 

Regione Approvato dalla Commissione lavoro l’emendamento del Governo. Martedì il varo definitivo della legge a Sala d’Ercole Sì alla stabilizzazione di oltre 23 mila precari negli enti locali

disfatto il vice capogruppo all’Ars cordato, quindi, che i rappresen- Michele Cimino del Pd Franco Rinaldi che ha visto tanti del governo giustificano PALERMO recepito letteralmente il ddl n. l’esclusione dei 6000 lavoratori Approvato dalla commissione La- 385 da lui presentato: «Si dà una Asu (331-280-Fondo nazionale), voro dell’Ars l’emendamento del risposta concreta a migliaia di la- sostenendo che il loro inserimen- Governo per la stabilizzazione del voratori in attesa di questa legge to avrebbe fatto saltare la coper- personale precario degli enti loca- da troppo tempo, e si riconosce tura alla norma, li ha invitati a ri- li. Approvato il disegno di legge, l’impegno portato avanti in questi flettere sul particolare che “la Re- che ora sarà trasmesso alla com- anni dal Partito democratico per gione già paga ogni anno a questi missione Finanze per il parere e la stabilizzazione. Il ddl poi pre- precari ben 36 milioni di euro per da martedì al vaglio dei deputati vede la premialità per i comuni il sussidio, che addirittura viene di Sala d’Ercole, ben 23.227 lavo- che avviano il percorso di stabiliz- inviato a domicilio a quelli di loro ratori che prestano servizio dalla zazione dei lavoratori impegnati che non hanno più un posto di la- seconda metà degli anni ’80 in in attività socialmente utili». voro. L’aggiunta di soli 10 milioni amministrazioni comunali e pro- Per il vice presidente della di euro – ha sottolineato - permet- vinciali con contratti a tempo, tut- commissione Lavoro Filippo Pa- terebbe la loro stabilizzazione, ti “articolisti”, avranno trasfor- narello (Pd) si tratta di “un pas- non soltanto negli enti locali, ma mato il rapporto di lavoro a tempo saggio importante: «Il disegno di anche in tutte le amministrazioni indeterminato. Fra loro anche nu- legge è stato approvato all’ unani - regionali previste dalla l.r. 10/91 merosi vigili urbani. Nell’emen - mità ed è un segnale incoraggian- che non mettono in discussione damento approvato, al comma 1 te in vista dei prossimi passaggi Franco Rinaldi alcun patto di stabilità». «Ferma dell’art. 2, si precisa che “gli oneri parlamentari». restando la volontà dei Popolari discendenti dalle procedure pre- «Adesso ci sarà il vaglio della rano alle dipendenze di altre am- di Italia domani di stabilizzare i viste dalla presente legge non commissione Bilancio e dell’aula, ministrazioni pubbliche non ri- precari – ha aggiunto il capogrup- possono essere superiori a quelli ma il percorso sarà senza sorpre- conducibili agli enti locali. Il prov- po del Pid Rudy Maira – va detto sostenuti per il personale destina- se. Con l’apporto determinante vedimento - ha spiegato Vinciullo che la trasformazione a tempo in- tario delle predette procedure al- dei deputati siracusani – ha incal- - elimina i rischi di una impugna- determinato dei rapporti di lavo- la data del 31 dicembre del 2009”. zato il deputato del Pdl Vincenzo tiva da parte del Commissario ro dei contrattisti degli enti locali “Finalmente – ha commentato il Vinciullo – siamo riusciti a tirare dello Stato e contiene una norma è un obiettivo che va raggiunto presidente della commissione To- fuori dalle secche questo disegno importante che evita il declassa- con una legge che tenga conto tò Lentini (Udc) –inizia in concre- di legge, salvaguardando i diritti mento dei lavoratori, facendo della nuova disciplina nazionale to il percorso di definitivo supera- di chi lavora da anni e ponendo le emergere anche 6.708 lavoratori in materia di fuoriuscita dal pre- mento del precariato: da un lato si basi per far emergere figure di la- Asu non stabilizzati e fino ad oggi cariato (legge Brunetta)». rende possibile la stabilizzazione voratori precari fino a ora definiti invisibili». Per l’on. Marianna Ca- «L'approvazione in Commis- dei precari storici, dall’altro si è fi- invisibili ed evitando altresì il de- ronia (Pid), però, il non aver in- sione della norma - dice il capo- nalmente sancito che il futuro classamento dei lavoratori”. Il ri- cluso anche questa categoria di gruppo Mpa Francesco Musotto - personale potrà accedere nelle ferimento dell’on. Vinciullo è ai precari fra i lavoratori da stabiliz- è una nuova, l’ennesima risposta amministrazioni pubbliche solo 6.708 lavoratori Asu non stabiliz- zare, significa che “il presidente di concretezza data dal governo dietro concorso pubblico, a tutela zati, anche loro provenienti dagli Lombardo ha intenzione di scate- regionale alle sterili polemiche dei capaci e dei meritevoli”. Sod- elenchi “ex articolo 23”, che ope- nare una guerra tra poveri». Ri- dei giorni scorsi».  Giornale di Sicilia Venerdì 10 Dicembre 2010 Messina e Provincia 23 la protesta. Ieri manifestazione pacifica per le strade, occupati parcheggio e atrio di via Cavour. Incontro con l’assessore Di Bartolo tribunale Condannato Riforma, tremila studenti in corteo a 5 anni per una rapina Riflettori anche sull’edilizia scolastica in farmacia scuola di qualità che funzioni. I ... L'accusa gli contestava di L’amministratore si è impe- toni della manifestazione an- aver rapinato insieme ad un gnato a istituire un comitato che ieri sono stati pacifici. Co- complice una farmacia. Rosa- permanente che si occupi dei me da programma, i manife- rio Caponata, 26 anni, è stato problemi legati al funziona- stanti si sono radunati in piazza condannato dal gup Daria Or- mento delle scuole. Antonello da dove è partito il lando a 5 anni e 2 mesi di reclu- corteo che poi ha attraversato il sione. Caponata, che è stato di- Rita Serra corso Cavour, le vie Tommaso feso dall'avvocato Nino Cacia Cannizzaro, Cesare Battisti, Pri- era accusato di essere evaso dai ... Perido prenatalizio infuo- mo Settembre per concludersi domiciliari dove era ristretto su cato per gli studenti della scuo- con un lungo presidio dinanzi disposizione del giudice mono- la e della Università, tornati alla alla sede della Provincia. cratico e di aver messo a segno carica. Dopo l’occupazione de- “Lottiamo per il nostro futuro – la rapina. Il fatto risale al 9 di- gli istituti d'istruzione nei gior- hanno proseguito i rappresen- cembre 2008. Caponata con un ni scorsi, ieri mattina sono tor- tanti delle forze studentesche – complice minorenne si era pre- nati a protestare nelle strade, minacciato dalla politica dei ta- sentato con il volto travisato in per chiedere il ritiro della rifor- gli a go-go e di riforme che non una farmacia del centro e mi- ma Gelmini e l’attenzione delle ci tutelano”. Il fronte del “no nacciando la farmacista si era istituzioni locali ai problemi Gelmini” continua ad allargarsi impossessato del denaro che delle scuole. Un blocco di circa e nei prossimi giorni troverà era custodito nella cassa. Un 3.000 manifestanti tra studenti, nuovi adepti anche in Europa, volta messo a segno il colpo, i ricercatori e lavoratori precari, oltrepassando i confini nazio- due giovani erano quindi fuggi- con delegazioni giunte anche nali. La partecipazione degli ti facendo perdere le tracce. Su- dalla provincia, si sono ritrovati studenti italiani, residenti al- bito dopo era scattato l'allarme in piazza Antonello, per dare vi- La protesta degli studenti attraversa corso Cavour. foto oskarpress l’estero, farà assumere alla pro- e la farmacista aveva presenta- ta all’ennesimo corteo di prote- testa una dimensione interna- to una denuncia. Successiva- sta che questa volta ha fatto ca- un incontro con l’assessore pro- te per ogni istituto superiore. rio sul futuro del sistema scola- zionale". Intanto, nei locali del mente a seguito di alcuni accer- polinea al palazzo della Provin- vinciale alla Pubblica istruzio- “Siamo quì, oggi (ieri, ndr) a stico”. Agguerriti, non abbasse- Rettorato occupato da due setti- tamenti gli investigatori erano cia, con l’occupazione del par- ne, Giuseppe Di Bartolo, per protestare – hanno gridato in ranno la guardia ed andranno mane dai ricercatori, oggi è in risaliti a Caponata.Nel corso cheggio e dell’atrio in via Ca- strappargli un impegno a pro- coro gli studenti - per chiedere avanti sino in fondo con il coin- programma una nuova assem- dell'udienza preliminare il gio- vour. All’origine della protesta posito della istituzione di un co- una scuola migliore el’attenzio- volgimento di genitori e sempli- blea studentesca per pianifica- vane, attraverso l'avvocato Ca- anche le gravi disfunzioni ed i mitato permanente che si occu- ne dei nostri politici che devo- ci cittadini che sono stati invita- re le prossime azioni di lotta cia ha chiesto di essere giudica- problemi di edilizia di cui soffro- pi dei problemi legati al funzio- no tornare al servizio della cosa ti dall’Udu (Unione degli uni- aspettando il 14 dicembre, data to con il rito abbreviato. Il pub- no buona parte delle scuole cit- namento delle scuole. Il comita- pubblica. Vogliamo un incon- versitari) a partecipare alle mo- prevista per incassare la fiducia blico ministero d'udienza Ada tadine. Su questo punto gli stu- to sarà composto dallo stesso tro con l’amministrazione loca- bilitazioni in difesa dell’istruzio- delSenato anche sul Ddl Gelmi- Merrino aveva chiesto la con- denti hanno preteso e ottenuto assessore e da un rappresentan- le per avviare un confronto se- ne pubblica e del diritto ad una ni. (*rise*) danna a 6 anni e 5 mesi. (*leba*) dalle origini al futuro. Una tavola rievoca Giuseppe Garibaldi e lo sbarco dei Mille in Sicilia inchiesta. La Procura chiede di chiudere il caso Pronto il nuovo calendario dei carabinieri Collisione nello Stretto: In dodici mesi i 200 anni di storia dell’Arma «Nuova archiviazione» ... L'inchiesta bis sulla colli- fetto nella collisione tra le altre ... Un percorso tra le tappe più nieri ha accompagnato le vicen- sionedello Stretto del 15 dicem- due imbarcazioni. Ad apporsi significative dei 200 anni della glo- de storiche del Risorgimento e le bre 2007 torna davanti al gip all'archiviazione sono i parenti riosa storia dei carabinieri per fasi dell'Unità d'Italia, estendo il per la seconda richiesta di ar- di una delle vittime. E' la secon- proiettare l'Arma verso le nuove proprio servizio alle varie regioni chiviazione. Si tratta dello spa- da volta che si discute una ri- sfide del futuro. E' lo spirito che che andavano costituendo il Re- ventoso scontro navale tra la chiesta di archiviazione per anima l'edizione 2011 del calen- gno d'Italia favorendo la coesio- nave veloce Segesta Jet e la por- questo filone d'inchiesta. Già dario storico dei carabinieri, pre- ne ed il dialogo con le popolazio- tacontainer Susan Brochard una volta la Procura aveva chie- sentato dal comandante provin- ni per assicurare al giovane stato che costò la vita quatto mem- sto di chiudere definitivamen- ciale, colonnello Claudio Domizi. la tranquillità. Ancora oggi, che bri dell'equipaggio del Segesta te il caso ma il gip aveva dispo- Si tratta della prima di quattro edi- l'Arma si è trasformata in un cor- e provocò il ferimento di nume- sto nuovi accertamenti. Ulte- zioni che raccontano la storia dell' po moderno e tecnologico, i cara- rosi passeggeri. Al vaglio del riori indagini hanno riportato i Arma dalle origini ai giorni nostri. binieri svolgono un ruolo fonda- gip Daria Orlando, che per il magistrati a chiedere per la se- A metà tra oggetto di culto e pez- mentale per la sicurezza dei citta- momento si è riservata la deci- conda volta l'archiviazione per zo da collezione, il calendario dei dini con la loro presenza anche sione, l'opposizione alla richie- il comandante Donato. Il tron- carabinieri è conosciuto in tutto nei centri più piccoli. Le dodici ta- sta di archiviazione avanzata cone principale per la collisio- il mondo. Tradotto in diverse lin- vole del 2011 sono precedute dal- dalla Procura nei confronti del ne del Segesta si è già concluso gue (c'è anche una versione in dia- la prefazione del generale Leonar- comandante della nave traghet- nel 2009 con il patteggiamento letto sardo) ha raggiunto una tira- do Gallitelli. Particolarmente sug- to Zancle Francesco Donato. del comandante della porta- tura che supera di gran lunga un gestiva la tavola dedicata a Giu- Secondo quanto accertato dai continer l'ucraino Maksym Po- milione di copie. I dodici mesi del seppe Garibaldi e allo sbarco dei consulenti tecnici dei sostituti ludnyev che doveva risponde- 2011 sono dedicati ai primi 50 an- Mille in Sicilia che racconta dell' procuratori della Dda Vito Di re di omicidio colposo e lesioni nidi storia dell'Arma. Dalla nasci- istituzione di un "corpo di carabi- Giorgio, Angelo Cavallo ed il so- colpose e dello stesso coman- ta in Piemonte il 13 luglio 1814 fi- nieri di Sicilia" che fu presto tra- stituto della procura ordinaria dante dello Zancle, Donato per no all'istituzione delle Legioni il Il colonnello Claudio Domizzi con i carabinieri Valerio Enrico e sformato in "corpo dei carabinie- Francesca Ciranna, il traghetto violazione al codice della navi- 24gennaio 1861 l'Arma dei carabi- Giusy Bianco. foto oskarpress ri reali di Sicilia". (*leba*) "Zancle" non ha avuto alcun ef- gazione. (*leba*)

Riconoscimenti a La Paisanella, l’Antica Filanda e il Comune di Malfa «millevetrine». Alle 17,30 l’accensione delle luci in via dei Mille

e poi di un salumificio. Tutto con Enogastronomia, premio allevamenti propri e biologici". Si inaugurano oggi l'isola pedonale L'Antica Filanda di Nunzio Cam- alle eccellenze provinciali pisi è invece un ristorante che si e il presepe meccanico di piazza Cairoli distingue per il menu di "terra": in un territorio dove è possibile ... Tre realtà messinesi hanno mune di Malfa (migliore offerta trovare per lo più pesce, qui si ... Si accenderanno ufficial- commerciale naturale. A fare dini più luminoso ed accoglien- ricevuto il premio "Best in Sicily" gastronomica). Agostino Nino- possono gustare funghi, maiali- mente oggi le luci sulla isola pe- gli onori sarà il presidente di te. Nell’ambito delle iniziative assegnato alle eccellenze sicilia- ne Sebastiano, 47 anni, di Castell' no nero dei Nebrodi, capretto, donale di via dei Mille che verrà Millevetrine, Domenico Bruno collaterali al Natale, il sindaco ne nel mondo dell'enogastrono- Umberto, è titolare della Paisa- agnello e formaggi. Per quanto ri- inaugurata alle 17,30 alla pre- che illustrerà il programma di stasera alle 20, interverrà ad mia dal giornale on line Crona- nella, una macelleria dove tutto guarda Malfa, comune ammini- senza del sindaco Buzzanca. iniziative culturali, momenti un’altra inaugurazione che ri- chedigusto.it, diretto da Fabri- quello che viene venduto viene strato da Salvatore Longhitano, L’associazione commerciale musicali e di animazione che si guarderà lo stand allestito in zio Carrera. Il riconoscimento è prodotto nell'azienda di fami- il pregio delle sue produzioni (so- Millevetrine, che ogni anno si svolgeranno all’interno dell’iso- piazza Cairoli ad angolo con via andato ad Agostino Ninone Seba- glia. "Siamo stati sempre alleva- prattutto capperi e malvasia fa promotrice dell’evento nata- la pedonale sino al 6 gennaio. XXVII Luglio, dove è statorealiz- stiano della macelleria La Paisa- tori - ha detto- ovini, bovini e sui- doc) unito alla qualità delle risto- lizio, ha organizzato una ceri- Abbellito a festa il percorso pe- zatoun presepe artistico mecca- nella di Mirto (miglior macella- ni neri dei Nebrodi. Le difficoltà razione (sei cantine e altrettanti monia augurale per dare il ben- donale compreso tra le vie Tom- nico. La scena della Natività io), all'Antica Filanda a Capri Le- del mercato ci hanno condotto ristoranti) lo hanno lanciato ver- venuto alle feste di fine anno at- maso Cannizzaro e Nino Bixio quest’anno avrà così una nuo- one (miglior ristorante) e al Co- verso l'apertura della macelleria so la vittoria. traverso l’apertura di un centro sipresenterà agli occhi dei citta- va location centrale. (*rise*) Giornale di Sicilia 18 Messina e Provincia Giovedì 9 Dicembre 2010

Sant’Angelo di Brolo. Coperto da una folta vegetazione che rischia di provocare allagamenti nelle zone circostanti Interventi a Sant’Antonino inbreve Enogastronomia Il Best in Sicily per la pulizia del fiume S. Angelo a tre commercianti della provincia dagini geologiche, che porte- Il sindaco Basilio Caruso: ranno alla realizzazione degli ...Tre realtà messinesi hanno «Nonpossiamo aspettare i interventi di consolidamento, ricevuto il premio Best in Sicily, tempi della burocrazia e del- sia nel centro urbano, che nel- assegnato alle eccellenze sicilia- le istituzioni regionali. Me- le contrade Barba e Cartelli, fi- ne nel mondo dell'enogastrono- glio evitare i rischi». nanziati dallo Stato e dalla Re- mia dal giornale on line Crona- gione con 8 milioni di euro. Per chedigusto.it, diretto da Fabri- Sergio Granata garantire la corretta esecuzio- zioCarrera. Ad aggiudicarsi il pre- sant’angelo di brolo ne degli studi necessari ai suc- stigioso riconoscimento sono ... Sono trascorsi invano i cessivi consolidamenti, il sin- stati Agostino Ninone Sebastia- trenta giorni dalla data di emis- daco ha dovuto emettere un' no della macelleria La Paisanella sione dell'ordinanza, con la ordinanza, con la quale ha ap- di Mirto (miglior macellaio), l'An- quale il sindaco, Basilio Caru- portato alcune modifiche alla tica Filanda a Capri Leone (mi- so ha intimato all’assessorato viabilità urbana. Oltre all’ordi- glior ristorante) e il Comune di regionale per le infrastrutture nanza, Basilio Caruso ha diffu- Malfa (comune con la migliore e la mobilità la pulitura del tor- so un comunicato, con il quale offerta gastronomica). rente Sant’Angelo, interessato ha invitato i cittadini e gli im- da presenza di una folta vegeta- prenditori a pazientare per al- zione che rischiava di provoca- cuni giorni, perché la posta in Comune re allagamenti alle zone circo- palio è troppo alta. stantiil suo passaggio. Per que- “L'avvento dell'inverno, en- sto, dopo una apposita confe- trato ormai nel vivo – ha scritto Lavori stradali, renza di servizio che era rima- il sindaco – non ci consente di pagata l’impresa sta senza risposte, il primo cit- perdere tempo, che potrebbe Mediterranea tadino ha disposto l’inizio del- rivelarsi prezioso per salva- le attività in danno, ossìa po- guardare il nostro paese. E' ine- ... LIPARI. Con determina del nendo a carico della Regione i Interventi al torrente Sant’Angelo vitabile che tale situazione po- sindaco-commissario per l'emer- costi per la manutenzione del trà creare disagi che, comun- genza, Mariano Bruno, si è proce- corso d’ acqua. Da qualche – sostiene Basilio Caruso – che l‘intervento sostitutivo . Dob- le si è presentata solo la Fore- que, di concerto con le impre- duto al pagamento della somma giorno, infatti, sono iniziati i la- continuano nelle loro inadem- biamo fare in modo che l’inco- stale. Ognuno deve assumersi se esecutrici, cercheremo di ri- di 31.839,45 euro in favore dell' vori in contrada Sant’Antoni- pienze. Visto che non hanno ot- lumità dei cittadini sia preser- le proprie responsabilità, non durre all'essenziale. Abbiamo impresa Mediterranea Calce- no. Poi, liberata la prima parte temperato all’ordinanza per ri- vata e non venga messa a re- scaricarle sugli altri, come ac- concordato che i lavori per le struzzi S.r.l. Ha eseguito i lavori dell'alveo del fiume, si inizierà muovere una situazione di pe- pentaglio, per l’inerzia di altri cade spesso da parte di altre indagini si concludano nel più urgenti di bitumazione di alcune dalla parte bassa, in località ricolo potenziale, costituita soggetti, la vita delle persone”. istituzioni”. Sempre sul fronte breve tempo possibile e, co- strade dell'isola di Lipari. (*BL*) Giardino. “Non possiamo dalla esondazione del torren- “Del resto – ha concluso il Sin- della prevenzione di danni do- munque, di non arrivare a ri- aspettare i tempi della burocra- te, nella qualità di Ufficiale di daco – avevo convocato una vuto al dissesto, da alcuni gior- dosso delle prossime festività zia e delle istituzioni regionali Governo, ho disposto conferenza dei servizi, alla qua- ni sono iniziati i lavori per le in- natalizie”. (*SEGR*) Panarea Il Comune Lipari. Peppe Cincotta, segretario isolano, ha chiesto la solidarietà dei deputati regionali del suo partito ha pagato l’affitto per la scuola ... Il Comune ha pagato al par- Il no del Pd alla realizzazione del grande porto roco Lio Raffaele della Parroc- chia SanPietro la somma di 3.900 euro per il canone di loca- lipari degli isolani. In caso contra- presentato, ha i caratteri di quant’anni, le sorti delle no- dell’Udc, di Sel, di Rifonda- zione dei locali utilizzati per la ... “No al megaporto e al- rio ci vedremmo costretti a una grande speculazione, un stre isole, creando gravi pro- zione, abbiamo organizzato scuola. (*BL*) tro”. trarne le dovute conseguen- modo per fare business a di- blemi sia in termini di tutela un’incontro con la cittadi- Il segretario del Partito de- ze, anche le più drastiche, scapito di Lipari e di tutte le e di identità e del territorio, nanza di Lipari nel corso del mocratico di Lipari, Peppe poiché prima di tutto è no- Eolie. La dirigenza locale del sia in termini di sviluppoeco- quale è emersa, con tutta evi- Vulcano Cincotta, ha sollecitato i de- stro dovere ragionare nell’in- nostro partito ha sempre ope- nomico. Il mega-porto, così denza, la contrarietà di gran putati regionali, in testa il se- teresse di Lipari, di tutte le Eo- rato nella consapevolezza come progettato, costituireb- parte della popolazione alla gretario Peppino Lupo. lie, e della loro popolazione e che Lipari e tutte le Eolie han- be un’isola nell’isola: l’isola realizzazione dell’opera ed è Lavori di idraulica, “Siamo sicuri – ha scritto - soltanto dopo da dirigenti di no bisogno di porti, unica via degli eoliani che resterebbe stato chiesto ai partiti promo- è stata liquidata di avere in questa lotta la dele- partito”. d’accesso alle isole e pertan- alle spalle del mega-porto e tori dell’incontro di attivarsi, l’impresa «Intergeos» gazione regionale del Pd al “In questi giorni – ha ag- to siamo favorevoli allarealiz- quella dei padroni del me- con tutte le iniziative demo- nostro fianco, perché certa- giunto - a Lipari abbiamo as- zano di strutture portuali. Sia- ga-porto, i quali gestiranno cratiche possibili, a comin- ... Con determina del dirigen- mente ogni nostro deputato sistito alla presentazione del mo contrari, tuttavia, alla rea- pochiposti barca e molte atti- ciare dalla presentazione di te Biagio De Vita sono stati liqui- ha a cuore le sorti dell’arcipe- progetto del “Mega-Porto” lizzazione di un’opera farao- vità collaterali: negozi, cen- una mozione in Assemblea dati 115.912,78 euro in favore dell' lago delle Eolie, “Patrimonio da parte della “Lipari Porto nica (Mega–Porto!), come tro benessere, appartamenti, Regionale che vincoli il Go- Impresa lntergeos. Si è occupata dell’Umanità”, e quindi si at- s.p.a.”, una società mista a quella proposta da Condotte ecc”. verno siciliano, per scongiu- della sistemazione idraulica per tiverà per una portualità giu- prevalente capitale privato d’Acqua spa, che mette nelle “Sabato scorso – ha prose- rare questa eventualità”. (*BL*) la messa in sicurezza del centro sta ed adeguata alle esigenze (70%). Il progetto, così come mani di privati, per ben cin- guito - unitamente ai partiti bartolino leone abitato di Vulcano Porto. (*BL*)

Lipari. Preoccupati per i cattivi odori BROLO. «Profumo di Shopping Natalizio», al Palatenda, patrocinato dal Comune Un depuratore Un defilé a Canneto, ma gli isolani organizzato da Paola non lo vogliono Bresciano lipari perchè ha contestato l'iter che è ... Conferenza di servizi tra le stato portato avanti, alla luce an- brolo polemiche in prefettura a Messi- che del fatto che gli abitanti delle ... Si è svolta al Palatenda di Bro- na per il depuratore che si punta a località limitrofe a Canneto Den- lo patrocinata dal Comune, una realizzare in località Canneto Den- tronon sono stati opportunamen- trale manifestazioni più importan- tro. Con il commissario per l'emer- te informati. Il presidente Longo ti del Natale Brolese denominata, genza idrica efognaria Luigi Pelag- comunque ha consegnato la peti- "Profumo di Shopping Natalizio, gi sono intervenuti i rappresentan- zione degli abitanti di Pirrera e al Palatenda". C’è stato un defilé ti degli organismi regionali e pro- dintorni che - come è noto - non di moda, organizzato dell'ex miss vinciali. Il Comune di Lipari è sta- condividono la localizzazione di Italia 1976, Paola Bresciano con la to rappresentato dal presidente Canneto Dentro perchè sono pre- collaborazione di Anna Maria del consiglio Pino Longo e dai fun- occupati per quelle che potranno Campochiaro, riservato ai com- zionari. Presente anche una dele- essere le conseguenze per i cattivi mercianti brolesi. I capi presentati gazione di abitanti di Pirrera a cui odori e per i rischio igienico-sani- sono stati molto apprezzati, dal nu- però non è stata data la possibilità tario. Lo stesso presidente Longo Da sinistra, Sanny Crisafulli, Giorgia Duro, Salvo Napoli, Nancy Ventura, Fabio Fezzari, Giada Giuffrè, meroso pubblico presente. In pas- di partecipare alla riunione. An- ha preannunciato che sulla "que- Martina Gambadoro, Alice Sberna, Paola Bresciano, Ilaria Cusumano, Annamaria Campochiaro, serella, molto applaudite, le finali- cheil presidente Longo ha rischia- relle" convocherà un consiglio in Roberta De Gaetano, Antonella Benenati, Francesca Incandela, Marcella Ruvolo, Piero Giannetto, ste siciliane, partecipanti a Miss to di essere escluso dalla riunione edizione straordinaria. (*BL*) Peppe Cangemi, Adele Ferlito e Francesco Foti Italia 2010. (*CAFE*) Giornale di Sicilia 26 Cronaca di Ragusa Sabato 20 Novembre 2010 amministrative. Iacono indica il percorso: società civile e professionisti si facciano avanti la convention. Appello all’Udc: basta steccati Il candidato a sindaco per Idv? Partito della Nazione Il partito lancia le primarie aperte Sonia Migliore: alternativa ai due Poli ne della città, insieme alle forze Il percorso illustrato ieri dai che lo sostengono, per arrivare segretari provinciali e comuna- a conseguire la più ampia parte- co riformista e socialista a quella le, Gianni Iacono e Venerando cipazione". Idestinatari dell'ap- La leader di Ragusa Futuro liberal democratica di ispirazio- Cintolo e dal consigliere comu- pello sono i "mondi vitali, gli Or- ipotizza un accordo con il par- ne cattolica – aggiunge la Miglio- nale Salvatore Martorana. dini e le Categorie professiona- tito di Casini per costituire re – ed è per questo che con gran- li, i movimenti civici, le associa- un terzo polo: «InItalia il bi- de coerenza siamo stati al di fuo- Davide Bocchieri zioni che operano nel sociale, polarismo è fallito». ri delle beghe politiche che han- Onlus, ambientaliste, culturali, no occupato gran parte dei grup- ... Primarie aperte a tutti. È associazioni attive nel protago- Giada Drocker pi dirigenti dei partiti a destra e questa la strada che Italia dei nismo civile, le forze politiche sinistra, noi abbiamo continua- Valori indica per la scelta del progressiste e riformatrici, tut- ... L’avvio di un nuovo proget- to a dare risposte. Siamo davanti candidato sindaco alle prossi- te quelle organizzazioni che si to, Ragusa Futuro a braccetto al fallimento del bipolarismo, è me comunali. riconoscono nel progetto per con l’Udc, verso il partito della evidente. Il centro, l’Udc di Casi- "Sulla base di quanto deciso uno sviluppo di economia, oc- Nazione nella costituzione di un ni, ha scelto l’autonomia dai due dal congresso provinciale, il cupazione, lavoro, sicurezza, terzo polo capace di dare rispo- poli manifestando dure critiche percorso che Italia dei Valori, in- solidarietà, tutela del territorio, ste ai cittadini. Il presidente di ma attuando una opposizione tende proporre e perseguire difesa dell'ambiente, giustizia Ragusa Futuro, Sonia Migliore, che lascia aperta la porta del dia- per le Elezioni Amministrative sociale". mette le carte in tavola e lo fa alla logo”. Una nuova strada quindi è quello dell'ascolto della Città, Il candidato dovrà essere presenza del coordinatore regio- da intraprendere? “È quella del dei mondi vitali, delle associa- "una persona di specchiata one- nale dell’Udc, Giampiero D’Alia Partito della Nazione che sem- zioni, dei movimenti, dei grup- stà, giudiziariamente pulita nella convention organizzata ie- bra essere l’unica alternativa di pi informali, delle forze politi- che ami il bene comune e che ri pomeriggio alla sala Avis citta- governo; una strada che è vista che con i quali costruire il pro- sappia attrarre l'interesse dei dina. “C’è bisogno e mai come in con molto interesse anche da gramma per la città in maniera cittadini verso la rappresentan- questo momento, di dare rispo- Mpa, Fli di Fini, Api di Rutelli. condivisa e partecipata" - è sta- za politica". Inizierà, quindi, sta alle domande di cambiamen- Non siamo disposti a perdere la to spiegato ieri mattina in confe- una fase di incontri con questi to politico, sociale e culturale nostra identità, sia chiaro, ma renza stampa dai segretari pro- soggetti per poi iniziare a mette- che i cittadini chiedono – spiega con idee e programmi riteniamo vinciali e comunale, Gianni Ia- re su i programmi e, infine, per la Migliore -. Ci anima passione di poter dare un valido contribu- cono e Venerando Cintolo e dal l'individuazione dei candidati civile, non interesse di poltrona, to a partire dalla nostra città”. Il consigliere comunale Salvatore Il segretario provinciale di Idv, Gianni Iacono da sottoporre ai cittadini per le stiamo continuando ad analizza- presidente di Ragusa Futuro ha Martorana. primarie. re le criticità di Ragusa, a propor- voluto chiudere il suo intervento "Le primarie vere - hanno Iacono si è dettoassai ottimi- re soluzioni oltre gli steccati ideo- con una sorta di appello diretto spiegato - non devono mettere zio, senza sgomitare, ma con sta sulla disponibilità della città logici che non appartengono al all’Udc affinché abbia la capaci- l'uno contro l'altro; devono in- o grande condivisione, andran- ad accettare questo tipo di per- nostro agire”. Distacco dallapoli- tà di “superare le vecchie logiche vece rafforzare la nostra capaci- «sceglieremo no a scegliere la figura più rap- corso. tica, aumento della diseguaglian- aprendosi alle nuove forze politi- tà di cittadini di individuare, at- i programmi presentativa". Ed anche col Pd, spiega, c'è za economica e sociale, indeboli- che: un Partito della nazione che torno ad un programma di go- L'appello a seguire questo una sintonia sulla necessità di mento culturale ed economico, non è l’Udc ma un amalgama di verno della città, una squadra insieme a chi criterio, Italia dei Valori lo lan- avviare un nuovo corso per la alcuni dei punti toccati. “Il no- forze ed idee, non partito nuovo composta da forti personalità vorrà correre» cia "a chiunque si riconosca in far risalire la città in diversi am- stro gruppo punta all’incontro ma un nuovo partito vicino alla chepoi al loro interno, con gran- un progetto progressista e rifor- biti da quello economico a quel- tra le diverse anime e sensibilità gente ed alle sue necessità”. de serenità e capacità di giudi- mista di mettersi a disposizio- lo culturale. (*dabo*) politiche e culturali:da quella lai- (*giad*) aria di crisi. Nulla di fatto con i capigruppo. Lunedì riunione dei partiti consiglio provinciale Provincia, la verifica Nicosia (Pd): in breve show estivi, FISAC CGIL si ingarbuglia un Comune Casa confermato alla segreteria regionale penalizzato ... Giorgio Casa, segretario ge- Convocato il vertice nerale della FISAC CGIL di Ragu- sa, è stato confermato nella cari- ... Seduta ispettiva al Consiglio ca di segretario regionale della ... Alla Provincia la verifica che sostengono l'attuale coali- provinciale. Discusse quattro in- categoria. L'elezione al termine politica è diventata difficile. Il zione per definire i nuovi assetti terrogazioni. A tenere banco il con- dell'assise siciliana della catego- presidente Franco Antoci non amministrativi e completare sigliere Fabio Nicosia (Pd) che ha ria che si è tenuta a Pergusa e ha trovato la soluzione per fare l'organigramma degli assessori. interrogato l'assessore agli Spetta- che ha confermato al vertice del- quadrare il cerchio rispetto alle Però fino a ieri sera del Pid non coli sulla penalizzazione di Vitto- la FISAC siciliana Francesca Arti- richieste del Pdl: quarto assesso- aveva chiamato nessuno e quin- Il presidente Franco Antoci ria e Scoglitti nella programmazio- sta. Giorgio Casa avrà riaffidato rato e delega allo sport per il suo di Drago e Cosentini ed il futuro ne estiva della Provincia. Girola- l'incarico di seguire la Banca vice Girolamo Carpentieri al po- coordinatore Vincemzo Castil- rato che il Pid è vicini al Pdl, In- mo Carpentieri ha risposto dicen- Agricola Popolare di Ragusa; sto dello Spettacolo o del Turi- letti potrebbero escogitare la nocenzo Leontini, Nino Minar- do: «Abbiamo finanziato il Vittoria non è da escludere inoltre che, smo. E così i tempi della verifica contromossa. Antoci, probabil- do,Peppe Drago e Giovanni Co- Jazz Festival e il beach soccer e insieme ad Andrea Scarfì e al se- Giorgio Casa politico-amministrativa si sono mente sollecitato dall’Udc, vor- sentini non potranno accettare non abbiamo inserito altri spetta- gretario dell'ex Coordinamento allungati anche perchè nel frat- rebbe lasciare le cose così come la soluzione Antoci: niente as- coli di rilievo su Scoglitti perché Banco di Sicilia Francesco Re, si occuperà anche del Gruppo UniCre- tempo dalla scissione tra Udc e stanno in termini di assessorati, sessorato al Pdl e neanche al- già la programmazione del tabello- dit Sicilia, che di recente ha ulteriormente cambiato il proprio mo- Pid (Popolari per l’Italia di Do- magari giostrando con le dele- Pid. E cosiìla verifica alla Provin- ne estivo del comune era di buona dello organizzativo. (*GN*) mani) due consiglieri sono rima- ghe per chiudere la verifica an- cia potrebbe trasformarsi in cri- qualità». Fabio Nicosia, inoltre, ha sti all’Udc ed uno ha aderito al che perchèil partito di Casini al si. Oltre ai due consiglieri del- chiesto lumi su un contributo da- Pid. Enzo Cavallo, uomo vicino posto di Cavallo vorrebbe piaz- l’Udc, agli otto del Pdlm al consi- to dall'assessore alle Politiche Co- partiti cronache di gusto a Peppe Drago (Pid) si è dimes- zare Gianni Scrofani ed al posto gliere del Pid, la coalizione è so- munitarie ad una festa patronale so lasciando le deleghe al presi- di Giampiccolo o Di Giacomo il stenuta dai tre di Fli e dall’indi- di Pedalino. L'assessore Digiaco- dente, quindi all’Udc. E così An- vittoriese Salvatore Barrano. pendente Raffaele Schembari. mo ha chiarito di aver finanziato «Futuro e Libertà», «Caravanserraglio» toci ha deciso di indire per lune- Ma il Pdl insiste per il quarto as- Attualmente ci sono tre asseso- una manifestazione collaterale al- oggi e domani eletta migliore dì pomeriggio una riunione col- sessorato anche perchè si fa for- sri Udc e tre del Pdl e due di Fli. la festa per 1500 euro riguardante gazebo in piazza pizzeria della Sicilia legiale con i segretari dei partiti te di otto consiglieri. E conside- (*gn*) la festa dell'emigrato. (*gn*) ... Oggi e domani nelle piaz- ... Ancora un ristoratore ragu- ze della provincia di Ragusa sa- sano ai primi posti in Sicilia. Fran- ranno presenti i gazebi di Futu- cesco Cassarino di "Caravanserra- viabilità. L’amministratore provinciale verifica lo stato di avanzamento dell’appalto da 2 milioni ro e Libertà per l'Italia, il nuovo glio" a Ragusa è stato premiato movimento politico del presi- come titolare della migliore piz- dente della Camera, Gianfranco zeria dell'isola da "Cronache di Fini, per far sottoscrivere "il Ma- gusto", il giornale on line che si I lavori sulla «59», visita dell’assessore Minardi nifesto per L'Italia". In questo occupa di gastronomia, nell'am- primo week end i gazebi saran- bito dei "migliori di Sicilia" per ... Sopralluogo dell'assesso- sa e la zona montana. I lavori zione degli standard prestazio- dell'impianto segnaletico oriz- no presenti a Ragusa, Vittoria, "Best in Sicily", l'appuntamento re provinciale alla Viabilità Sal- vengono eseguiti dall'impresa nali della rete, adeguando la lar- zontale e verticale. Al sopralluo- Modica Chiaramonte Gulfi e Co- che premia le realtà virtuose nel vatore Minardi a San Giacomo Romeo Costruzioni srl di Roc- ghezza della carreggiata ai valo- go hanno preso parte oltre all' miso. Il prossimo fine settima- mondo dell'agroalimentare. Cas- di Bellocozzo dove sono in cor- calumera per un importo di ri richiesti dalla norma, l'istalla- assessore Minardi anche il pre- na negli altri comuni della Pro- sarono ritirerà il premio il 6 di- so i lavori di manutenzione stra- due milioni e 360 mila euro e zione di dispositivi laterali di ri- sidente del consiglio circoscri- vincia. «Dopo l’appuntamento cembre a palazzo dei Normanni ordinaria della provinciale 59 prevedono il rifacimento del tenuta, il rifacimento di muri in zionale di San Giacomo, Filip- di Perugia - dice l’onorevole Car- a Palermo. Ad esprimere soddi- che risulta essere insieme alla manto stradale per circa 23 chi- pietrame a secco, tipici delle po Maltese e il consigliere co- melo Incardona - vogliamo fare sfazione per il prestigioso risulta- provinciale 126 l'asse di collega- lometri. Il capitolato d'appalto campagne iblee, laddove siano munale di Ragusa Mario Chia- conoscere la linea di Futuro e Li- to conseguito i vertici provinciali mento tra il capoluogo di Ragu- prevede pure l'omogeneizza- danneggiati e il rifacimento vola. (*gn*) bertà. (*GN*) dell’Ascom. (*GN*) Giornale di Sicilia Giovedì 9 Dicembre 2010 Cronaca di Ragusa 19

Costaiblea festival. Una sezione dedicata a Carmelo di Mazzarelli, alla madrina Liliana Cavani domani il premio “Il Carrubo d'Oro” alla carriera

to dall'individualismo delle istituzioni politiche. Nella se- Il cinema di «casa» zione del Costaiblea Filmfe- stival di Marina di Ragusa sa- rà possibile assistere alla pro- iezione integrale dei princi- omaggia l’attore naif pali film interpretati da Car- melo di Mazzarelli. La sezio- ne del festival che parallela- di numerose pellicole. prossimo inverno», con il mente si svolgerà a Ragusa, Giovannella Galliano Per Mazzarelli anche un nonno tra gli attori principa- dal 9 all'11 dicembre presso convegno al Centro Servizi li, nel quale si racconta la sto- il cinema Lumière, sarà inve- ... Ha preso il via ieri la XIV Culturali e la proiezione di ria vera di un vecchio marina- ce dedicata a Liliana Cavani, edizionedi Costaiblea Filmfe- due cortometraggi realizzati io e di un pescatore in una ospite dell'Associazione già stival presieduto dal presi- dal nipote, Antonio Carne- piccola borgata nel Sud della da ieri. Liliana Cavani sarà la dente Vito Zagarrio. La mani- molla, uno con gli spezzoni Sicilia (Mazzarelli, appunto) madrina di questa edizione festazione, che da anni ri- dei film interpretati dall'atto- vista attraverso gli occhi di 2010 di Costaiblea e domani scuote grandi consensi di cri- re ibleo (fra i tanti Lamerica, unragazzo. I disagi dei prota- riceverà il premio «Il Carru- tica in città, ieri ha esordito Placido Rizzotto, Sara May, gonisti di questa piccolagran- bo d'Oro» alla carriera. Già con un omaggio a Carmelo di L'uomo delle stelle, un episo- de vicenda si dissolvono in- da questa settimana saranno Mazzarelli, attore naif di Ma- dio de Il Commissario Mon- sieme alle ultime tradizioni ri- proiettate alcune sue pellico- rina di Ragusa, protagonista talbano), l'altro dal titolo «Il maste, in un paese calpesta- Carmelo di Mazzarelli le. (*GGA*)

CRonachedigusto. Il giornale premia Arianna Occhipinti, Lorenzo Piccione, Rosario Floridia e Francesco Cassarino «Best in Sicily», l’eccellenza inbreve solidarietà tocca quattro aziende ragusane Ricavato di mostra devoluto 0 Le storie diverse di quattro imprenditori che hanno scommesso sulla propria terra al centro Risvegli ... Consegnato al Centro risve- gli ibleo l'intero ricavato dell'ini- Il vino è bevuto in Oceania, to. I vini entrano in commer- to di vista organolettico. Per ziativa "Musica e pittura per la l’olio esportato a New York cio l'anno dopo e vengono im- hobby ha continuato a suona- solidarietà" promossa dal Comi- e Tokyo, formaggi di serie A, mediatamente notati e inseri- re il pianoforte e l'organo. Il tato civico Pro Ibla. Sette quadri una pizza per intenditori: ti nel catalogo italiano "Triple premio consegnato da Lucio acquistati dal pubblico. Dicias- ecco perché hanno vinto. A" di Agricoltori-Artigiani-Ar- Tasca d'Almerita (past presi- sette donati al Centro Risvegli tisti. dent Assovini) Ibleo. Altri tre, realizzati da arti- Gianni Nicita I numeri, adesso, sono ben Rosario Floridia ha vinto il sti quotati ed emergenti, sorteg- più ampi: la superficie vitata si premio come miglior produt- giati tra coloro che erano in pos- ... Consegnato a Palermo a è decuplicata, le bottiglie sono tore di formaggio, ma di sicu- sesso del biglietto d'ingresso. quattro realtà della provincia 50 mila all'anno e i paesi nei ro potrebbe vincerne un altro: Tutto il ricavato servirà per la co- di Ragusa il premio «Best in Si- quali Occhipinti esporta sono quello della modestia. Quan- struzione di una casa di cura per cily», per le eccellenze sicilia- 18 in Europa, America, Asia e do gli si chiede, infatti, del per- malati in stato vegetativo nel ca- ne nel mondo dell'enogastro- Oceania. Adesso produce un ché sia il suo formaggio così poluogo ibleo. (*GGA*) nomia dal giornale on line Frappato in purezza, un Nero buono lui si ripara dietro l'ec- «Cronachedigusto.it» diretto d'Avola in purezza, l'Sp68 cellenza delle vacche di razza da Fabrizio Carrera. (blend tra Nero d'Avola e Frap- Lorenzo Piccione Arianna Occhipinti modicana («che producono provincia Ad aggiudicarsi il riconosci- pato) e l'Sp68 bianco (blend poco latte, ma ottimo, ricco di mento sono stati Arianna Oc- tra Albanello e Zibibbo). proteine», dice) e la bontà del chipinti di Vittoria (miglior Il premio è stato consegna- pascolo. E la sua bravura? Im- Fondi a tre progetti, produttore di vino) e Lorenzo to da Leonardo Agueci, presi- parata tutta dal padre. Una vi- il presidente Antoci Piccione di Chiaramonte Gul- dente dell'Istituto regionale ta dedicata alla produzione di vola a Malta fi (miglior produttore di olio), della vite e del vino. formaggio, quella di Rosario Rosario Floridia di Ispica (mi- Lorenzo Piccione 15 anni fa Floridia, nato 71 anni fa in una ... Il Presidente della Provin- glior produttore di formaggio) si è ritrovato di fronte al dilem- famiglia che ha sempre svolto cia Franco Antoci ha partecipa- e Caravanserraglio (migliore ma: vendere il feudo apparte- questo mestiere. Il premio to a Malta, al Comitato di Sorve- pizzeria). Inoltre un premio nuto alla sua famiglia, i baroni consegnato da Giuseppe Lici- glianza del Programma Italia - speciale è stato assegnato an- di Grassura di Acireale, o ren- tra, presidente del Corfilac. Malta 2007 - 2013. Durante l'im- che Giuseppe Licitra per le atti- derlo produttivo trasforman- Ed ora la migliore pizzeria: portante incontro che ha visto vità di sperimentazione del dolo in azienda agricola? Scel- è Caravanserraglio realizzata la partecipazione di rappresen- Corfilac. ta la seconda opzione il baro- all'ingresso di Ragusa, in un' tanze della Commissione Euro- La storia tra le vigne di ne Lorenzo inizia ad associare antica masseria, e aperta nel pea. Saranno ben tre i progetti Arianna Occhipinti nasce nel al suo lavoro principale di desi- 2005 di Giovanna Battaglia, 50 presentati dalla Provincia, co- 2003 dove dall'unico ettaro di gner (ha realizzato diversi pro- Rosario Floridia Francesco Cassarino e la moglie anni, e Francesco Cassarino, me capofila e partner, a essere terreno vitato a Vittoria di pro- getti per l'Agenzia Alessi) quel- 54 anni. Il premio consegnato finanziati per un importo com- prietà della sua famiglie lo di produttore di olio che All'azienda ha dato subito un' tatura tutti gli anni, non si usa- da Rosolino Garofalo (vincito- plessivo di circa duemilionicin- estrae 2 mila bottiglie di Nero adesso esporta in tutto il mon- impronta moderna e dinami- no frese. Nasce così un prodot- re Best in Sicily 2009 - catego- quecentomila euro. (*GN*) d'Avola e altrettante di Frappa- do: New York, Shangai, Tokyo. ca: frantoi a ciclo continuo, po- to all'avanguardia da un pun- ria Pizzeria). (*GN*) «Il paladino» Locanda don serafino. Sarà appositamente realizzato dai 4 cuochi iblei premiati dalla nota guida enogastronomica Musica, premio alla carriera evento - chiarisce Giuseppe per Arezzo Cena della Michelin, La Rosa di Locanda Don Sera- fino - è stato fortemente volu- ... Su segnalazione del Presi- to da tutti coloro che, come il dente Aldo Formosa, la Giuria ai fornelli per menù sottoscritto, ritengono che la del prestigioso Premio Interna- provincia di Ragusa, negli ulti- zionale “Sicilia - Il Paladino» ha mi anni, sia riuscita ad espri- deliberato all’unanimità di con- gli chef pluristellati mere una qualità molto eleva- ferire il Premio del quaranten- ta in questo campo. Riuscen- nale, per i numerosi meriti con- do nell'arco di pochi ad otte- seguiti nel corso della sua attivi- ... La grande cena degli stel- no a Ibla, diventa un evento nere una consistente concen- tà, al musicista ragusano Mae- lati Michelin, per la prima vol- per regalare al pubblico emo- trazione di ristoranti stellati. E stro Peppe Arezzo. La cerimonia ta in città, avrà un menù a «die- zioni indimenticabili. ciò, ovviamente, non può che protocollare di consegna del cimani»appositamente realiz- Ospite speciale il direttore far bene alla promozione del prestigioso premio si terrà alTe- zato da quattro chef iblei pre- della Guida Michelin, Fausto nostro territorio. atro Vasquez di Siracusa lunedì miati dalla nota guida enoga- Arrighi. Da sinistra Claudio Ruta, Accursio Capraro, Franco Ruta, Un ringraziamento va al sin- alle 20,30. Si tratta di un ulterio- stronomica. Per l'occasione sarà presen- Ciccio Sultano e Vincenzo Candiano dacoDipasquale, che, per l'oc- re riconoscimento alla straordi- La sublimazione del grand te anche Franco Ruta della ri- casione, ci ha voluto sostene- naria carriera del Maestro ragu- gourmet con questa cena spe- nomata Antica dolceria modi- rante «Il Duomo», due stelle), praro (del ristorante «La Gaz- re, rimanendo coinvolto nel sano, che in atto collabora con ciale che si terrà lunedì sera al- cana «Bonajuto». Vincenzo Candiano (del risto- za Ladra», una stella) e Clau- progetto di rilancio promozio- numerosi artisti di livello inter- le 20,30 nella cornice suggesti- Ai fornelli gli chef pluristel- rante «Locanda Don Serafi- dio Ruta (del ristorante «La Fe- nale dell'area iblea». (*BLC*) nazionale, tra cui Ami Stweart. va della Locanda Don Serafi- lati Ciccio Sultano (del risto- no», una stella), Accursio Ca- nice», una stella). «Questo Barbara La Cognata (*GN*) Giornale di Sicilia 18 Provincia di Trapani Martedì 4 Gennaio 2011 Uomini e cose Alla ragazza eletta la scorsa estate si aprono le porte del successo grazie a un servizio fotografico Castelvetrano, Sara: futuro da copertina 0 La giovane istruttrice di danza è volata a Milano per chiudere dei contratti e farsi conoscere fuori dalla Sicilia

Campobello ... Ad Ottavio Guccione di vio Guccione, 36 anni palermita- Campobello di Mazara è anda- no, ex giocatore di pallamano, Da atleta to il premio "Best in Sicily" co- è diventato un ottimo fornaio. me miglior pasticceria. Il pre- (Nella foto: Doriana Licata, as- di pallamano mio è assegnato dal giornale sessore provinciale alle Attività on line Cronachedigusto.it, di- produttive consegna il premio a fornaio retto da Fabrizio Carrera. Otta- a Guccione). (*max*)

Una miss ... Sara Messina Denaro 22 an- ta da Mauro Ferri, presidente ni di Castelvetrano, Miss Mo- della “ Nuova moda” e patron alla corte della 2010, è stata chiamata a del concorso internazionale di Milano per un importante servi- bellezza Miss Modella, la giova- degli stilisti zio fotografico che le potrebbe ne istruttrice di danza ha incon- aprire il mondo della moda e trato persone importanti nel di moda dello spettacolo. Accompagna- mondo della moda. (*ei*)

Custonaci Una mostra ... Conclusa la mostra collettiva Miron Traian, Celestina Salemi, Ser- “Omaggio al cinema” organizzata gio Arsena, Attilio Vaccaro, Enrico Nel presepe per all’aula consiliare da Grazia Castrono- Siragusa, Maria giovanna Vincenti, vo e Manà. I quadri, che riproduceva- Caterina vicari, Giorgio Incardona, anche ricordare no noti film, sono stati esposti dai 14 Maria Felice Vadalà, Tiziana Viola artisti partecipanti: Nuccia Gandol- Massa. Nella foto da sinistra: Grazia lu «vardaru» i grandi film fo, Aida Vivaldi, Angela Sarzana, Castronovo e Manà. (*anfe*) ... Tra gli antichi mestieri che stanno scomparendo in Sicilia c’è «lu vardaru», l’artigiano che Alcamo prepara i finimenti con decora- zioni, specialmente di ottone, Incarico lana, stoffa che vanno sistema- ti nei paraocchi o al facciale del a Messina cavallo bardato a festa. Al pre- sepe vivente di Custonaci que- ... L'alcamese Marco Messina, st’antico mestiere rivive ancora presidente dello Juventus Club grazie a Giuseppe Corso (nella Doc Alcamo, è stato nominato in foto Firreri insieme alla figlia qualità di referente per la Sicilia Maria Antonietta) che lo prati- occidentale degli Juventus Club ca da quando aveva otto anni. Doc. Lo Juventus Club Doc Alca- Nella sua bottega a Partinico si mo, attivo da un paio di anni, preparano anche i pennacchi conta oltre 130 iscritti. Nella foto che servono per ornare il caval- da sinistra Francesco Pirrone (re- lo quando traina il carretto sici- sponsabile zona Palermo Juven- liano. Sicilia d’altri tempi da tus Club Doc), Beppe Marotta scoprire e da vivere ancora. (direttore generale della Juven- (*max*) tus) e Marco Messina . (*mapr*) LA SICILIA SABATO 18 DICEMBRE 2010 48. RAGUSA PROVINCIA

SCICLI «Maggiore sicurezza nelle città iblee» Nuovo campo

«E’ evidente quanto il problema sicu- al quartiere Jungi rezza nelle nostre città sia sotto gli oc- Il capogruppo di Fli al Consiglio Ap, Enzo Pelligra, chiede chi di tutti. E tutto ciò nonostante il du- SCICLI. E’ stata aggiudicata, alla ditta Ati ro lavoro degli operatori di polizia, del- più risorse per le forze dell’ordine per tutelare i cittadini capogruppo Eml srl di Caltagirone la gara le forze dell’ordine in genere, che mol- per la realizzazione di un campetto in erba te volte si trovano sprovvisti di risorse sintetica al Polivalente di Jungi. La ditta economiche e materiali». E’ quanto menticato da alcune forze politiche di microcriminalità. Le nostre città de- delle necessarie risorse economiche vincitrice ha praticato un ribasso del sottolinea il capogruppo di An verso Fli nazionali, e non solo per quanto con- vono tornare ad essere sicure. Fli fa per poter funzionare al meglio». Gli 7,3152% rispetto alla base d’asta di 523 al Consiglio provinciale, Enzo Pelligra, cerne la sicurezza. Porteremo la que- della sicurezza uno dei propri baluar- ultimi episodi verificatisi sul territorio mila euro. "I lavori del campo in erba dopo aver preso atto dei continui epi- stione, se necessario, in tutti i Consigli di politici. Se necessario, mobiliteremo ibleo hanno spinto alcune forze politi- sintetica inizieranno non appena sarà sodi che mettono a repentaglio la sicu- comunali in cui Fli è presente perché, anche il Consiglio provinciale affinchè che ad interrogarsi sulla necessità di ultimato l’intervento sullo stadio Ciccio rezza e la pubblica incolumità delle ora più che mai, è necessario puntare il possa farsi portavoce delle istanze e attivare delle dinamiche che possano Scapellato, ovvero a metà gennaio" - comunità cittadine ricadenti in ambi- dito sulle condizioni esistenti a salva- delle esigenze provenienti dalla collet- in qualche modo focalizzare l’atten- annuncia l’assessore allo sport e ai lavori to provinciale. «Occorre - prosegue Pel- guardia della gente comune che, sem- tività. Sarà nostro compito, inoltre, sol- zione sulle necessità della collettività, pubblici del Comune di Scicli, Vincenzo ligra - una maggiore attenzione ed un pre più spesso, si trova a dover fronteg- lecitare gli organismi nazionali affin- necessità da porre assolutamente in Il consigliere provinciale Giannone. Nell’appalto è compreso il maggiore intervento da parte del Go- giare situazioni non facili, proprio per chè dotino i presidi operativi delle for- primo piano. capogruppo di An verso Fli rifacimento degli spogliatoi, la tribuna, verno sul nostro territorio, a volte di- l’incremento dei casi di vandalismo e ze dell’ordine presenti nell’area iblea G. L. Enzo Pelligra l’allargamento dello stadio e la raccolta delle acque bianche. A giorni saranno inaugurati i campetti di calcio a 5 e di basket siti nel piazzale Giovanni Paolo II a Jungi. Grazie a un mutuo col credito sportivo è in atto la più importante opera di ristrutturazione e ammodernamento dell’impiantistica sportiva in epoca Petrapalio, parte la bonifica moderna. Scicli. Avviate dalla Provincia le procedure per il ripristino del sito dopo venti anni di attesa RAGUSA Iniziativa benefica SCICLI SCICLI. Dopo vent’anni di attesa si met- ditta aggiudicatrice, la quale provve- te in sicurezza la discarica dismessa di derà a garantire oltre che occupazio- «CASE FATISCENTI, PIÙ MANUTENZIONE» contrada Petrapalio a Scicli. Con deter- ne,il giusto riconoscimento ad una dell’Alzheimer iblea Piove e la pioggia mina la stabilità degli minazione del Capo Settore valorizza- città come Scicli (Patrimonio dell’u- immobili. Multe salate per chi non mette in zione e tutela ambientale della pro- manità) ed agli sciclitani. Segno con- RAGUSA. «Un panettone per una vita sicurezza gli immobili di sua proprietà. vincia regionale di Ragusa, ing. Car- creto, questo, di un’amministrazione migliore». E’ questo il titolo con cui Un’ordinanza è stata emessa dal sindaco melo Giunta, l’ente di viale del Fante che ha voluto realmente riparare agli domenica 19 dicembre, si svolgerà Venticinque. "In prossimità della stagione ha proceduto alla pubblicazione del- errori commessi nel passato da altri, un’iniziativa di beneficenza promossa invernale i rischi ambientali per la pubblica l’avviso di gara ad incanto pubblico non fermandosi a futili promesse". dall’associazione Alzheimer incolumità, derivanti dalla carenza di (che si espleterà il prossimo 11 gen- Petrapalio è una delle due discari- Iblea di Ragusa in stretta manutenzione, sono destinati a subire un naio) per la messa in sicurezza della che chiuse che insistono nel territo- sinergia con la Conad Sicilia. In ulteriore aggravamento" scrive il sindaco. "I discarica dismessa per la raccolta dei rio di Scicli. L’altra San Biagio, atten- tre piazze della provincia di proprietari di case, edifici, costruzioni in rifiuti solidi urbani di contrada Petra- de la messa in sicurezza che le per- Ragusa, dalle 10 alle 13 e dalle genere, che hanno l’obbligo di effettuare palio. L’importo a base d’asta è di 672 metterà di completare l’abbanca- 16 alle 18, sarà possibile opportuna periodica manutenzione sugli mila euro. Il bando sarà pubblicato mento dell’ultima vasca per un pe- acquistare i panettoni che la immobili al fine di mantenere i predetti nella prossima Gazzetta Ufficiale del- riodo di 40 giorno. Dopo si porrà an- Conad Sicilia ha donato manufatti in condizioni tali da non arrecare la Regione Siciliana e su tre dei princi- che per essa il problema della boni- all’associazione ragusana per danno o pericolo alle persone e alle cose". pali quotidiani regionali aventi mag- te svolto dall’Assessore al Territorio Il sito di fica. L’auspicio che gli sciclitani fan- raccogliere fondi che Chi non dovesse osservare gli obblighi giore diffusione nella Provincia, non- ed Ambiente Salvo Mallia coadiuvato Petrapalio no è che non siano necessari venti serviranno ad acquistare un dell’ordinanza, mettendo a repentaglio la ché su un periodico a diffusione regio- e sostenuto dall’intero Gruppo del Pdl sarà rimesso anni come per San Biagio perché an- pulmino per il trasporto dei pazienti dalle pubblica incolumità, va incontro a multe da nale, sul sito internet dell’Ente oltre che mi onoro di rappresentare e che in sicurezza che questo impianto venga bonifica- proprie abitazioni al centro diurno di Ragusa. 154 a 929 euro. "Se dai fatti preveduti dalle che sul sito informatico dell’Osserva- trova il giusto epilogo, oltre che nella to e restituito all’ambiente in regime L’iniziativa è stata presentata ieri mattina nel disposizioni precedenti deriva pericolo per torio Regionale dei Lavori Pubblici. volontà politica, anche nella fattiva di sicurezza e tutela. Petrapalio è corso di una conferenza stampa alla quale le persone, la pena è l’arresto fino a sei mesi "Sono particolarmente soddisfatto - collaborazione degli uffici dell’Ente, spesso stata segnalata, negli anni sono intervenuti il dott. Antonio Di Paola, o dell’ammenda non inferiore a euro 309", dichiara il capogruppo Pdl a viale del diretti da dirigenti capaci e fattivi". scorsi, per l’emissioni di fumi di bio- coordinatore regionale della Federazione conclude l’ordinanza sindacale. Fante Silvio Galizia- in quanto è la me- "Nel mese di gennaio 2011 sarà gas dovuti al disfacimento della ma- Alzheimer Sicilia, l’assessore Maria Malfa, in ritevole risultante di un lavoro costan- svolta la gara ed affidati i lavori alla teria organica in essa ospitata. rappresentanza del Comune di Ragusa, il sindaco di Santa Croce, Lucio Schembari.

ISPICA. La scuola «Leonardo da Vinci» RAGUSA realizza il Presepe vivente dei bambini Revocata gara per le coop «Dipasquale sindaco» g.f.) Lunedì prossimo diventerà operativo il progetto denominato «Momenti di festa: Natale», docenti responsabili Gabriella Barone e Ispica. La decisione è stata presa dal Comune in autotutela adesioni alla lista Maria Nigro. Fra i tanti obiettivi che l’iniziativa progettuale, inserita nel Piano dell’offerta formativa dell’istituto comprensivo «Leonardo da ISPICA. La Giunta municipale di Ispica, Il presidente della gara «approfondi- RAGUSA. m.b.) La lista Dipasquale Sindaco si Vinci» di Ispica, con il coinvolgimento di tutti gli alunni della scuola dell’Infanzia dello stesso istituto, quelli di: superare le proprie paure nel corso della sua ultima seduta, ha ta la questione» ha ritenuto di dovere ORDINATO ingrossa, probabilmente in vista delle esponendosi davanti ad un pubblico; stimolare l’osservazione, la adottato un atto deliberativo in autotu- accogliere quanto sostenuto dalla SEMINARISTA prossime elezioni. Al suo interno curiosità e la creatività; sperimentare il piacere di contribuire alla tela, è stata revocata la delibera di Confcooperative di Ragusa, come si g.f.) Festa grande confluisce un buon numero di consiglieri di creazione di una atmosfera magica; usare il linguaggio drammatico Giunta numero 193 del 27 ottobre ri- legge nella delibera di revoca, «in me- mercoledì sera nella quartiere e iscritti di altri partiti. Si tratta di per esprimersi su più piani: mimico, gestuale, motorio, espressivo, guardante l’approvazione dell’esple- rito al costo del lavoro la cui tariffa basilica Ss. Annunziata Angelo Laporta, Giacomo Cataudella, verbale, affettivo, logico. E non è mancato certamente l’entusiasmo da tamento di una gara informale, a trat- oraria lorda risulta inferiore rispetto a di Ispica, nel corso Venerando Suizzo, Bartolo Buscema, parte dei bambini protagonisti del progetto nei vari plessi. La scuola tativa privata, relativa al servizio di as- quella dei costi del Ccnl della Coopera- della concelebrazione Carmelo Tumino, Melchiorre Polizzi, dell’Infanzia del plesso scolastico di via Ragusa, nella ricorrenza sistenza igienico-sanitaria agli alunni zione sociale in vigore». eucaristica, presieduta Maurizio Carratello, Salvatore Spina e dell’attesa festività del santo natale ha inteso realizzare «un presepe gravemente disabili, frequentanti la La Giunta municipale assieme alla dal vescovo della Stefano Laporta. Ecco perché: “L’attuale vivente» nell’atrio della stessa scuola. L’esordio, come detto prima, scuola materna, elementare e media revoca ha autorizzato la responsabile diocesi di Noto, mons. situazione politica e le tensioni interne che nella mattinata di lunedì, l’inevitabile replica l’indomani. Vedrà inferiore. Venne aggiudicata con il cri- della prima Area, nelle more dell’e- Antonio Staglianò. I interessano la totalità dei partiti, che in coinvolti i bambini della scuola denominata «Albero del sospiro», terio del pezzo più basso. Vennero in- spletamento di nuova procedura di ga- presenti hanno questo momento stentano e trovano sezione anni (bambini di tre anni) con le insegnanti Cristina Garofano e vitate quattro cooperative sociali di ra, «ad espletare tutte le incombenze di partecipato difficoltà nel dichiarare un chiaro progetto Rosa Maria Monaco; i bambini della scuola dell’Infanzia «Madre Maria Scicli, Pozzallo ed Ispica l’Assod-on- legge al fine di evitare l’interruzione all’ordinazione politico, ci induce a prendere le distanze Curcio», sezione B (bambini di quattro anni) con le insegnanti Concetta lus di Ispica. Due sole cooperative invi- dell’importante servizio». L’atto deli- diaconale del per ricercare un cambiamento del sistema Lauretta e Carmela Zaccaria; sezione A (bambini di cinque anni) con le tate fecero pervenire al Comune le lo- berativo di revoca in autotutela è stato seminarista ispicese, nell’esclusivo interesse del bene collettivo. insegnanti Maria Grazia Nigro e Flora Vigano. «Si è voluto realizzare ro offerte, in concomitanza con una dichiarato immediatamente esecutivo Armando Fidone. Tanti Ed è perciò che dichiariamo la nostra anche - dichiarano le insegnanti - nello spirito e nell’atmosfera del diffida fatta pervenire al Comune dal- per potere procedere con urgenza al- i presenti alla confluenza nella lista Dipasquale Sindaco natale, un laboratorio interattivo, un vero «Cantiere»« per la la Confcooperative di Ragusa «a prose- l’espletamento di un nuovo bando di concelebrazione, con la certezza che ci permetta di costruzione di casette e capanne, finemente dipinti e arricchiti di tanti guire nell’affidamento a trattativa pri- gara. La questione dovrebbe essere de- provenienti dalle varie spenderci in maniera diretta e concreta per piccoli particolari». Ci sono stati tanta collaborazione, entusiasmo e vata del servizio di che trattasi per va- finita nei giusti termini. parrocchie diocesane. i bisogni del territorio della frazione e della solidarietà nel realizzare un progetto comune, il «Presepe vivente dei rie motivazioni». G. F. città di Ragusa. bambini». VITTORIA RAGUSA Raccolta di giocattoli, arriva la «Befana tricolore» ISPICA d.c.) Natale è la festa dei doni, ma non quella dei consumismo sfrenato. Martedì riconoscimento Si può rispettare la tradizione dello scambio dei regali sotto l’albero di Natale cercando di mettere il valore aggiunto della solidarietà e di un «Il giusto lavoro per i disabili» a giovane viticultrice messaggio etico che spinga ad andare controcorrente ridando valore all’usato senza dovere necessariamente essere fagocitati dal nuovo. La ISPICA. Nella sala polifunzionale del Comune di ispica al- namento delle persone, considerate nella loro unicità e RAGUSA. Arianna Occhipinti è un enfant raccolta di giocattoli usati da devolvere in beneficenza, organizzata dal l’interno della struttura che ospita gli uffici dei Servizi so- globalità e non semplicemente nelle loro menomazioni: prodige della viticultura iblea. Nipote nucleo territoriale della Giovane Italia di Vittoria va proprio in questa ciali, si è svolta la seconda giornata del seminario forma- le abilità di ciascuno di noi, così come le disabilità, infat- d’arte, la 28enne viticultrice vittoriese ha direzione. "Sarà un’importante occasione - afferma il segretario della tivo, organizzato dalla Vosdi-Onlus sul «Ruolo delle Odv ti, sono inscidibilmente correlate con il nostro ambiente vendemmiato per la prima volta nel 2004 e Gi Alfredo Vinciguerra - per riportare l’attenzione su quelli che sono i nell’inserimento socio-lavorativo dei disabili psichici, di vita e di lavoro. Per far ciò è necessario adottare, al più da allora ha collezionato etichette di veri e autentici valori delle festività natalizie, purtroppo rilegati sempre mentali, fisici nel territorio ibleo». Il tema della serata presto, nuovi strumenti di analisi degli stati di salute co- successo esportate oggi in 16 nazioni. più nel dimenticatoio in ossequio alle logiche consumistiche che, da conclusiva, dopo l’intervento introduttivo del sindaco di me l’icf (classificazione internazionale del funzionamen- Cronachedigusto.it, il prestigioso sito qualche anno a questa parte, hanno invaso anche le nostre zone". Ispica, Piero Rustico, è stato relazionato dal direttore to e della salute) dell’organizzazione mondiale della sa- internet diretto da Fabrizio Carrera, ha L’iniziativa, meglio conosciuta come la Befana Tricolore è già partita dell’ufficio provinciale del lavoro, Domenico Palermo. Il nità al posto delle attuali «diagnosi funzionali» che rile- premiato a Palermo i migliori produttori lunedì scorso ed ha come luogo di raccolta la sede del movimento presidente dell’Assod, Paolo Santoro ha dichiarato che «il vano soltanto ciò che manca e non anche il positivo. siciliani, tra cui proprio Arianna Occhipinti giovanile. Ma domani la Befana Tricolore uscirà allo scoperto seminario è stato molto utile per i tanti volontari e l’op- L’ufficio del lavoro di Ragusa si sta muovendo in questa come migliore produttrice vinicola per il allestendo un banchetto di sensibilizzazione nel cuore della via Cavour. portunità data dal Centro Servizi Etneo ha raggiunto lo direzione». «La mia partecipazione al seminario formati- 2011. Ecco perché era indispensabile "Per la raccolta ci avvarremo della collaborazione di alcuni istituti scopo di formare ed aggiornare coloro che vogliono do- vo promosso dalla Vosdi - dichiara il sindaco Piero Rusti- festeggiarla. Ci hanno pensato gli amici e elementari della città. I giocattoli raccolti saranno devoluti in nare il loro tempo per gli altri (i volontari)». co - ha voluto sottolineare l’apprezzamento dell’Ammi- fans della Locandina. La realtà di Ragusa beneficenza tramite la collaborazione delle parrocchie locali. Insieme «Promuovere l’inserimento lavorativo delle persone nistrazione comunale per una iniziativa che rappresen- Ibla, particolarmente attenta alle giovani al valore della beneficenza, vogliamo ovviamente riportare con disabilità - ha affermato tra l’altro il relatore il dott. ta un fatto di notevole rilevanza sociale. L’inserimento la- realtà vinicole dell’isola, celebra la neo- l’attenzione - conclude Vinciguerra - sull’ importanza del dono, inteso Domenico Palermo - significa innanzitutto passare defi- vorativo delle persone con disabilità è giusto che av- premiata viticultrice vittoriese con una come atto di sacrificio spontaneo e disinteressato verso il prossimo, e nitivamente, a dieci anni ormai dalla legge 68 del’99, dal- venga attraverso una adeguata valutazione delle loro iniziativa in programma martedì sera nel siamo certi che, come ogni anno, i vittoriesi risponderanno bene a la cultura del collocamento «obbligatorio» a quella del capacità lavorative. Come è giusto che le persone con di- corso della quale verranno illustrate le questo messaggio". La raccolta dei giocattoli continuerà tutti i giorni, collocamento «mirato». Occorre, cioè, incrociare i fabbi- sabilità vengano inserite nel posto adatto». caratteristiche dei suddetti vini oltre a dal lunedì al sabato, dalle ore 18.30 alle ore 20.00. sogni professionali delle imprese con i profili di funzio- GIUSEPPE FLORIDDIA quelle dei suoi lavori.

"Best in Sicily" 2011; l'eccellenza della Sicilia premiata a Palermo http://siracusa.mondodelgusto.it/2010/12/04/best-sicily-2011-eccellenz...

"Best in Sicily" 2011; l'eccellenza della Sicilia premiata a Palermo di Marco Magrini

6 dicembre 2010 a Palermo -

“Best in Sicily” 2011 è un premio rivolto al settore enogastronomico a quelle aziende della Sicilia che si caratterizzano per l’eccellenza delle loro produzioni. La premiazione avverrà il 6 dicembre alle ore 17 a Palermo pressao la sala gialla del Palazzo dei Normanni (da specificare che l’ingresso non è aperto al pubblico).

Sono 12 le realtà che hanno ottenuto il maggior numero di segnalazioni e di giudizi positivi, suddivise per tipologie. Come miglior pasticceria dell’isola otterrà il premio l’antica pasticceria Corsino di Palazzolo Acreide (Siracusa), un luogo assai apprezzato nella zona dai golosi di tutti i generi.

Ma la parte del leone la fa la provincia di Ragusa, che si aggiudica ben 4 dei 12 premi organizzati. L’azienda agricola Pianogrillo di Chiaramonte Gulfi (Ragusa) otterrà il premio quale miglior produttore di olio; Rosario Floridia di Ispica (Ragusa) quello di miglior produttore di formaggi;

la pizzeria Caravanserraglio di Ragusa si verdà conferire il riconoscimento di miglior pizzeria siciliana; mentre l’azienda Occhipinti di Vittoria (Ragusa) otterrà l’attestato come miglior produttore di vino. Gli altri riconoscimenti vanno alla macelleria La Paisanella di Mirto (Messina) quale miglior macelleria;

1 di 2 19/02/2011 10.28 "Best in Sicily" 2011; l'eccellenza della Sicilia premiata a Palermo http://siracusa.mondodelgusto.it/2010/12/04/best-sicily-2011-eccellenz...

l’Antica Filanda a Capri Leone (Messina) è considerato il miglior ristorante dell’isola, mentre il Comune con la miglior offerta gastronomica è stato individuato in Malfa (Messina) sull’isola di Salina.

Quale miglior albergo verrà premiato il Donna Carmela Resort di Riposto (Catania), mentre quale miglior fornaio è stato prescelto Ottavio Guccione dell’Antico forno a legna di Campobello di Mazara (Trapani), mentre quale miglio bar la palma arride all’antica pasticceria Don Gino di Bagheria (Palermo).

Chiude la serie dei premi quello per il personaggio che ha meglio rappresentato all’estero le caratteristiche della gastronomia siciliana; il riconoscimento verrà conferito a Nino Graziano, che ormai da diversi anni lavora a Mosca.

2 di 2 19/02/2011 10.28 Antica Pasticceria Corsino | Dolci Siciliani http://www.corsino.it/dicono.php

Home Azienda Prodotti Dicono di noi E-shop Dove Siamo Contatti

Best in Sicily 2011

Antica Pasticceria Corsino è la Migliore Pasticceria

Una storia nata più di un secolo fa. È la fine dell'Ottocento (1889) quando Giuseppe Corsino fondò la Pasticceria Corsino (adesso Antica Pasticceria Corsino) in piazza Pretura a Palazzolo Acreide. Un laboratorio dove si manipolavano gli ingredienti altrui: la gente portava uova, farina, zucchero e Giuseppe li trasformava in dolci, facendosi pagare solo la manodopera. Col tempo la pasticceria, grazie a Salvatore, figlio di Giuseppe, ha assunto i connotati della modernità, ma senza dimenticare le origini e le tradizioni: sui banconi si trovano sempre 'cotognata', 'pignoccata', 'ciascuni', 'ossa dei motti' (questi ultimi specialità esclusiva). Una pasticceria che negli anni ha fatto scuola e che ha adottato una propria identità tramandata. Il segreto sta nella selezione delle materie prime, dalle mandorle siracusane al pistacchio di Bronte, al sesamo per fare la 'cubait'. Un'identità portata avanti oggi da Sebastiano Monaco e dalla moglie Itria Gallitto, erede Corsino dal lato materno, e che vedrà la continuazione del mestiere con Vincenzo, figlio di Sebastiano, con Marcella e Sara impegnate nel settore amministrativo dell'azienda e Carla che studia. Nella pasticceria lavorano 22 collaboratori che producono anche i dolci secchi e la rosticceria.

TTW Web Marketing Corsino dal 1889 Dolci Tradizioni P.Iva 00382900892

1 di 1 19/02/2011 10.33 Assovini Sicilia - Lucio Tasca a Best in Sicily: “Fare conoscere all’est... http://www.assovinisicilia.it/modules.php?name=News&file=article&...

Home Area Riservata In 1° Piano Area Stampa Legislazione Eventi Sicilia En Primeur Link Contatti

Lucio Tasca a Best in Sicily: “Fare conoscere all’estero le nostre eccellenze"

“Dobbiamo portare il nostro vino, e tutte le altre eccellenze dell’enogastronomia siciliana, nel mondo. Manifestazioni come Best in Sicily sono un’ottima cosa, ma non basta dircelo tra noi, dobbiamo fare conoscere i nostri prodotti all’estero”. Questo l’appello lanciato ieri da Lucio Tasca, past president di Assovini Sicilia in occasione del convegno “Cibo e identità: la Sicilia nel mondo” che ha preceduto la consegna dei premi “Best in Sicily” assegnati dal giornale on line Cronachedigusto.it. La manifestazione, giunta alla quarta edizione, quest’anno è stata ospitata nella prestigiosa cornice della Sala Gialla del Palazzo dei Normanni a Palermo. I lavori sono stati aperti da Franco La Cecla, antropologo, docente universitario in Italia e a Parigi, collaboratore di Slow Food, che ha analizzato il rapporto intrinseco e inscindibile che c’è tra il cibo e la cultura, tra il cibo e l’identità di un territorio, e come l’enogastronomia sia uno dei tratti distintivi di una regione che la caratterizza fuori dai suoi confini. “Anche la cucina siciliana dovrebbe essere dichiarata patrimonio dell’umanità come già lo è stata, ad esempio, quella francese – ha affermato la Cecla – è un meraviglioso esempio di integrazione culturale ed ancora oggi è molto viva, ricettiva e creativa. Purtroppo però nel mondo non esistono scuole che la insegnino e anche i ristoranti siciliani all’estero sono molto discutibili”.

Al vivace dibattito è intervenuto anche il presidente dell’Irvv, Leonardo Agueci, che si è rammaricato che non esista un’Associazione Amici della cultura e del vino siciliano nel mondo. Sono intervenuti inoltre Alessandro Chiarelli, neopresidente di Coldiretti Sicilia e commissario regionale dell’associazione Allevatori della Sicilia, Salvatore Parano, responsabile Ice in Sicilia, Antonino Salina, direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sicilia, Giuseppe Licitra, presidente Corfilac, Doriana Licata, assessore alle Attività produttive della Provincia di Trapani, Gigi Mangia di Confcommercio Palermo, Salvatore Malandrino di Unicredit. Il dibattito è stato moderato da Fabrizio Carrera, direttore di Cronachedigusto.it.

Di seguito il profilo dei dodici premiati Best in Sicily 2011 (a cura di Salvo Butera)

Arianna Occhipinti Miglior produttore di vino Se a 28 anni si vincono premi e si viene riconosciuti come i migliori in qualcosa, significa che il talento e la passione sono innati. Una bravura genuina quella di Arianna Occhipinti, così come genuini e naturali sono i suoi vini: «Il consumatore – spiega – si è stancato dell’eccesso di chimica nella produzione enologica. Così, i miei vini, che non seguono le mode, né il mercato, sono sempre più apprezzati proprio perché sono legati al territorio, non costruiti e biologici per scelta e non per tornaconto». La storia tra le vigne di Arianna nasce nel 2003, anche se ancora prima era presente il la voglia di produrre vino. Non a caso a Milano ha studiato Viticoltura ed enologia. «Vivendo fuori dalla Sicilia mi sono innamorata della Sicilia – dice – e non vedevo l’ora di tornare. Per questo ho cercato di laurearmi il prima possibile». Intanto, nel 2003 dall’unico ettaro di terreno vitato a Vittoria di proprietà della sua famiglie estrae 2 mila bottiglie di Nero d’Avola e altrettante di Frappato. I vini entrano in commercio l’anno dopo e vengono immediatamente notati e inseriti nel catalogo italiano “Triple A” di Agricoltori-Artigiani-Artisti. I numeri, adesso, sono ben più ampi: la superficie vitata si è decuplicata, le bottiglie sono 50 mila all’anno e i paesi nei quali Occhipinti esporta sono 18 in Europa, America, Asia e Oceania. Adesso produce un Frappato in purezza, un Nero d’Avola in purezza, l’Sp68 (blend tra Nero d’Avola e Frappato) e l’Sp68 bianco (blend tra Albanello e Zibibbo).

Nino Graziano Migliore “ambasciatore” siciliano del gusto nel mondo Lasciare la Sicilia andando alla conquista della Russia, della capitale Mosca in particolare. È la grande sfida che Nino Graziano, chef da due stelle Michelin, ha iniziato cinque anni fa aprendo il ristorante Semifreddo Mulinazzo. Da allora tanti successi, uno proprio quest’anno con la conquista del titolo di Miglior ristorante di Mosca e 94° in assoluto nella classifica della rivista specializzata britannica Restaurant Magazine. In realtà la storia di Graziano va ben più indietro negli anni. Da quando aveva il memorabile Mulinazzo (in territorio di Villafrati sulla statale Palermo-Agrigento) e realizzava pranzi e cene in occasioni speciali (per esempio la Conferenza dell’Onu a Palermo) acqua sotto i ponti ne è passata tanto. Adesso a Mosca ha superato tutte le barriere, lingua compresa, e la sua voglia di internazionalizzazione non si ferma: di recente ha anche aperto un locale a Caracas, in Venezuela. Di primati, comunque, ne ha diversi è il primo ristoratore siciliano ad aver ricevuto due stelle Michelin, è il primo siciliano ad aver aperto un ristorante italiano a Mosca di altissimo livello (tra i clienti la famiglia Putin).Il successo per lui, però, è anche successo per la Sicilia. Ovunque vada porta con sé, infatti, la cucina dell’Isola.

Comune di Malfa (Salina - Me) Miglior Comune per l'offerta gastronomica sul territorio Circa 950 abitanti, 8 chilometri quadrati di territorio, 6 cantine e altrettanti ristoranti. Sono i piccoli numeri di Malfa (uno dei tre comuni sull’Isola di Salina, insieme con Santa Maria di Salina e Leni), che però fanno il paesino grande nella sua offerta gastronomica: insomma è tutta qualità. Un territorio esteso per lo più tra vigneti e verde agricolo e proprio da questa produzione agricola tra profitto la ristorazione che offre fra i suoi prodotti tipici la Malvasia doc e i capperi (presidio Slow Food). «L’amministrazione comunale – spiega il sindaco, Salvatore Longhitano – cerca di favorire questa attitudine, specialmente con la promozione: abbiamo realizzato convegni, accogliamo annualmente Slow Food, organizziamo la Settimana gastronomica e diverse sagre, tra cui quella dedicata al cappero che è la più importante, e quella del totano». In questo comune, che ha festeggiato il centenario dell’autonomia comunale l’anno scorso, capperi e pesci sulla tavola sono all’ordine del giorno, ma non vanno trascurati neanche i dolci. Una tradizione gastronomica che i ristoranti hanno saputo sfruttare adeguatamente.

Ottavio Guccione Miglior Fornaio Galeotta fu la pallamano. Ottavio Guccione, 36 anni palermitano, era un ottimo giocatore in questa disciplina sportiva: militava nel Mazara del Vallo in serie A1. E la passione per lo sport lo ha portato a diventare un ottimo fornaio. Sembra un paradosso, ma è così: «Avevo molto tempo libero quando giocavo: gli allenamenti erano la sera. Conobbi una ragazza di Campobello di Mazara che poi sarebbe diventata mia moglie e iniziai a frequentare il suo forno e a “rubare” il mestiere al mio futuro suocero». Proveniva da una famiglia che aveva sempre lavorato nell’edilizia (e lui stesso è un geometra), ma invece di impastare cemento si ritrovò a impastare farina. Una volta andato in pensione il suocero, infatti, rileva il forno e, in società con il cognato, Claudio Perniciaro, dieci anni fa inizia l’avventura col pane. La specialità è il pane nero di Castelvetrano (presidio Slow Food), realizzato con frumento di Tumminia: ogni giorno sforna 500 chili di pane e va bene anche la produzione di biscotti. «È un lavoro faticoso – afferma – inizio a lavorare a mezzanotte e termino alle due del pomeriggio successivo, ma la passione è molto forte».

Agostino Ninone Sebastiano Miglior macellaio Dal produttore al consumatore. Mai slogan fu più azzeccato per descrivere l’attività di Agostino Ninone Sebastiano, 47 anni, originario di Castell’Umberto (Messina) che a Mirto (sempre nel Messinese) ha messo su una macelleria dove tutto quello che viene venduto viene prodotto nell’azienda di famiglia. «Siamo stati sempre allevatori – afferma Sebastiano – ovini, bovini e, ovviamente, suini neri dei Nebrodi. Producevamo carne e piccole quantità di latte. Poi le difficoltà del mercato della carne ci hanno condotto verso l’apertura di una piccola macelleria. Poi abbiamo associato anche un salumificio. Tutto con allevamenti propri e biologici». A farla da padrone è il maialino nero che Sebastiano alleva allo stato brado: ben mille capi in tutto ai quali si associano anche 300 ovini e 70 bovini che pascolano tutti nei terreni di Mirto e Randazzo. Dalla piccola macelleria che era adesso l’azienda fornisce i migliori ristoranti siciliani e del Meridione, il suino nero è presidio Slow Food e di recente il punto vendita è stato trasferito in una struttura antica rinnovata. Ad aiutarlo c’è la moglie Luisa e i due figli di 13 e 10 anni, anche se piccoli, mostrano già molta passione per questo lavoro: «Vorrebbero fare tutto loro», afferma Sebastiano. In azienda lavorano anche il fratello e le due sorelle di Agostino. I prodotti migliori? Il prosciutto e l’involtino realizzato con cinque presidi Slow Food: carne, prosciutto, olio d’oliva Minuta, provola dei Nebrodi e Ragusano: di questi solo l’ultimo non è prodotto in azienda.

Antica Filanda Miglior ristorante Spiegare la parentela dei titolari dell’Antica Filanda di Capri Leone (Messina) è come leggere un albero genealogico dell’Antico Testamento: Nunzio Campisi e la moglie Pinuccia Di Nardo, il fratello Salvatore e la moglie Nuccia Priscari, la sorella Antonina con il marito Nino Parafioriti al quale di recente è subentrato il figlio, Nunzio, il fratello di Nino, Basilio Parafioriti e la moglie Giuseppina Drago. Questa lunga teoria di nomi per far capire che l’Antica Filanda è un locale a conduzione familiare dove proprio l’unità della famiglia è una delle caratteristiche importanti. Avevano iniziato a Galati Mamertino, a 800 metri d’altezza, nel 1990 in un edificio dove un tempo si allevava il baco da seta: da qui il nome di Antica Filanda. Poi il trasferimento a Capri Leone nel 2002 dove oltre al ristorante, 110 posti in tutto, è sorto l’albergo con 16 piccole camere. Hanno iniziato quando tutti erano giovanissimi: il più grande, Nino Parafioriti, aveva 30 anni. Adesso, hanno tutti vent’anni in più, ma la voglia di lavorare bene non è mai andata via. E Nunzio Campisi spiega così il segreto del successo: «Siamo tutti autodidatti. Non avevamo esperienze precedenti nel settore e non abbiamo copiato da nessuno: così abbiamo praticato una nostra strada personale, cercando di valorizzare quanto di meglio offriva il territorio, ma allo stesso tempo unendolo alle tendenze nel resto del mondo. Da noi è possibile trovare funghi e soprattutto menù di terra con maialino nero dei Nebrodi, capretto, agnello e

1 di 2 19/02/2011 10.31 Assovini Sicilia - Lucio Tasca a Best in Sicily: “Fare conoscere all’est... http://www.assovinisicilia.it/modules.php?name=News&file=article&...

formaggi che però erano stranamente snobbati dalle nostre parti, dove invece si valorizza molto il pesce».

Rosario Floridia Miglior produttore di formaggio Ha vinto il premio come miglior produttore di formaggio, ma di sicuro potrebbe vincerne un altro: quello della modestia. Quando gli si chiede, infatti, del perché sia il suo formaggio così buono lui si ripara dietro l’eccellenza delle vacche di razza modicana («che producono poco latte, ma ottimo, ricco di proteine», dice) e la bontà del pascolo. E la sua bravura? Imparata tutta dal padre. Una vita dedicata alla produzione di formaggio, quella di Rosario Floridia, nato 71 anni fa in una famiglia che ha sempre svolto questo mestiere. E anche lui non ha mai avuto alcun dubbio, la sua passione è allevare, mungere e fare il Ragusano. L’unico dei sette fratelli a continuare questa tradizione che forse proseguirà, a sua volta, con uno dei suoi figli. L’azienda si trova in contrada Scorsone a Ispica, sessanta vacche e una produzione che per lo più viene venduta direttamente in azienda e nei migliori ristoranti ed esercizi commerciali.

Antica Pasticceria Corsino Migliore Pasticceria Una storia nata più di un secolo fa. È la fine dell’Ottocento (1889) quando Giuseppe Corsino fondò la Pasticceria Corsino (adesso Antica Pasticceria Corsino) in piazza Pretura a Palazzolo Acreide. Un laboratorio dove si manipolavano gli ingredienti altrui: la gente portava uova, farina, zucchero e Giuseppe li trasformava in dolci, facendosi pagare solo la manodopera. Col tempo la pasticceria, grazie a Salvatore, figlio di Giuseppe, ha assunto i connotati della modernità, ma senza dimenticare le origini e le tradizioni: sui banconi si trovano sempre “cotognata”, “pignoccata”, “ciascuni”, “ossa dei motti” (questi ultimi specialità esclusiva). Una pasticceria che negli anni ha fatto scuola e che ha adottato una propria identità tramandata. Il segreto sta nella selezione delle materie prime, dalle mandorle siracusane al pistacchio di Bronte, al sesamo per fare la “cubait”. Un’identità portata avanti oggi da Sebastiano Monaco e dalla moglie Itria Gallitto, erede Corsino dal lato materno, e che vedrà la continuazione del mestiere con Vincenzo, figlio di Sebastiano, con Marcella e Sara impegnate nel settore amministrativo dell’azienda e Carla che studia. Nella pasticceria lavorano 22 collaboratori che producono anche i dolci secchi e la rosticceria.

Antica Pasticceria Don Gino Miglior Bar Eugenio, detto Gino, fondò il bar nel 1949 dandovi il proprio nome. Un piccolo chioschetto accanto a Villa Palagonia a Bagheria, ancora oggi esistente e recentemente ristrutturato. All’inizio si vendevano solo bibite e poi qualche iris fritta. Poi si inizio la produzione di gelato, ma solo al gusto di fragola e limone. La svolta quando Eugenio decise di inviare l’unico figlio maschio, Salvatore, a Palermo per studiare al seguito di grandi pasticceri. Nascerà così un laboratorio con la produzione di pasticceria e, in seguito, la tavola calda. Oggi la sede principale è in via Dante, 400 metri quadrati con gastronomia, gelateria, tavola calda, pasticceria: aperta nel 1994, è stata ristrutturata lo scorso marzo. Ancora oggi a seguire l’azienda è Salvatore, aiutato dai figli: Adriana continua l’arte pasticcera, Marilena in amministrazione così come Caterina che si occupa anche del confezionamento dei prodotti. Laura ha aperto due ristoranti, il più piccolo, Nicolaj studia. La specialità? La torta-gelato inventata da Salvatore e dedicata alla figlia Adriana dalla quale prende il nome: pan di spagna al cioccolato, crema al cioccolato, panna al caffè e colata di nutella.

Donna Carmela Resort Miglior albergo Non si può definirlo un albergo, né un agriturismo. In famiglia la chiamano la boutique-hotel o botanic hotel. Sta di fatto che in poco più di un anno e mezzo il Donna Carmela Resort della famiglia Faro, a Riposto, ha avuto un successo straordinario. Aperto nel maggio del 2009 è nato dall’idea e dal lavoro di Carmela, 58 anni, moglie di Venerando Faro, 66 anni. La loro è un’azienda florovivaistica nata 40 anni fa, partita dal basso con un micro appezzamento di terreno. Poi divenuta sempre più grande. In tutti questi anni Carmela ha sempre appoggiato lavorativamente il marito fino a quando, alcuni anni fa, la famiglia prese la decisione di aprire anche una struttura ricettiva originale. Si è sfruttato una delle case coloniche presenti nelle proprietà. Un luogo dove il cliente viene trattato come se fosse a casa propria, dove le stanze sono arredate ognuna in maniera diversa. Con Carmela che segue tutta la gestione, dalle decisioni generali ai più piccoli dettagli, anche se, prima d’ora, non aveva mai avuto alcuna esperienza in questo settore: il padre era un commerciante di vini, lei aveva aiutato il marito nella coltivazione delle piante. Con loro i due figli, Michele 36 anni (che segue ha anche la cantina Pietradolce sull’Etna) e Mario, 34 anni.

Lorenzo Piccione Miglior produttore di olio Che ci fa un nobile, designer e musicista tra i premiati per l’eccellenza gastronomica? Lorenzo Piccione di Piano Grillo, 49 anni, nato a Milano, ha studiato Lettere e si è diplomato al Conservatorio. Nulla a che vedere con l’olio. Eppure 15 anni fa si è ritrovato di fronte al dilemma: vendere il feudo appartenuto alla sua famiglia, i baroni di Grassura di Acireale, o renderlo produttivo trasformandolo in azienda agricola? Scelta la seconda opzione il barone Lorenzo inizia ad associare al suo lavoro principale di designer (ha realizzato diversi progetti per l’Agenzia Alessi, una delle più importanti aziende di arredo per la casa, simbolo d'eccellenza del made in per il design innovativo) quello di produttore di olio che adesso esporta in tutto il mondo: New York, Shangai, Tokyo. All’azienda ha dato subito un’impronta moderna e dinamica: frantoi a ciclo continuo, potatura tutti gli anni, non si usano frese. Nasce così un prodotto all’avanguardia da un punto di vista organolettico. Per hobby ha continuato a suonare il pianoforte e l’organo. E il mestiere di designer? È riuscito anche ad associarlo all’olio: al Momà Guggenheim di New York è esposto “Taste Houile”: un oggetto venduto in 60 mila pezzi in tutto il mondo che è stato pensato proprio per l’assaggio dell’olio extravergine di oliva e per presentare in maniera originale l’olio nelle tavole importanti.

Caravanserraglio Migliore Pizzeria Caravanserraglio è il nome più antico che si conosca di una locanda. È quella dove Gesù, Giuseppe e Maria si rifugiarono per sfuggire al re Erode. Ed è anche il nome scelto per questa pizzeria realizzata all’ingresso di Ragusa, in un’antica masseria, e aperta nel 2005. Il segreto per fare un’ottima pizza? Giovanna Battaglia, 50 anni, e Francesco Cassarino, 54, non hanno alcun problema a svelarlo, tanto, dicono, l’importante è metterlo in pratica. Si inizia con una lievitazione di 40-50 ore che rendono il panetto da 220 grammi altamente digeribile e soffice. Poi ingredienti di qualità e i salumi affettati sul momento per evitare che si ossidino. Infine, il forno a legna con tre tipi di legna ad ardere: il carrubo che da fragranza e croccantezza alla pizza, l’ulivo che mantiene la temperatura costante oltre i 300 gradi, e gli agrumi (arancio e limone) che danno i profumi. A seguire tutto il processo, così come a gestire la cucina, è Francesco con alle spalle anni di esperienza in ristoranti italiani ed esteri. Due i figli: Giuseppe, studente universitario, e Stefano che sta provando a continuare l’attività.

HOME NEWS EVENTI AREA RISERVATA LEGISLAZIONE CONTATTI

Copyright 2009 Assovini Sicilia - P.iva 05130190829 - Area amministrazione - power by Pensare Digitale

2 di 2 19/02/2011 10.31

BAGHERIAINFO - Il sito ufficiale del Settimanale di Bagheria - Notizi... http://www.bagheriainfo.it/news.asp?id=1856&mese=3&anno=2011

Per comunicare con noi. Cell. 330965834 e-mail: [email protected] Notizie Menu Due bar bagheresi ottengono prestigiosi riconoscimenti On LIne Home Inserito il 26 novembre 2010 alle 19:24:00 da Redazione. IT - Prima Pagina

Notizie Link Pubblicazioni Immagini Sondaggi Redazione Guida alla Città Entra Don Gino "Best in Sicily" ed, Iscriviti assieme al Bar Ester, anche la Link Utili Vivi la città mensione nel "Gambero Rosso" Sono dodici le realta' siciliane nel settore enogastronomico che il prossimo 6 dicembre, al Palazzo dei Farmacie di turno Normanni, riceveranno il riconoscimento come "migliori" nel loro settore nella manifestazione "Best in Sicily 2011" iniziativa ideata e organizzata del giornale on line "Cronachedigusto,it" e giunta alla quarta edizione. Turni festivi benzinai Treni da/per Bagheria Per il "miglior bar" e' stato premiato "Don Gino" di Bagheria. Riportiamo per intero l'articolo del periodico on line che dercreta i vincitori siciliani dell'ambito riconoscimento Orario Bus Urbani Sale cinematografiche CRONACHE DI GUSTO: ECCO I "MIGLIORI DI SICILIA" PER "BEST IN SICILY", L'APPUNTAMENTO CHE Numeri Utili Annunci Immobliari PREMIA LE REALTÀ VIRTUOSE NEL MONDO DELL'AGROALIMENTARE Arianna Occhipinti (miglior produttore di vino, Vittoria), Lorenzo Piccione (migliore produttore di olio, Annunci Privati Cerco Lavoro Chiaramonte Gulfi), Rosario Floridia (miglior produttore di formaggio, Ispica), Agostino Ninone Sebastiano Offro Lavoro (miglior macellaio, Mirto), Ottavio Guccione (miglior fornaio, Campobello di Mazara), Donna Carmela Resort Previsioni del Tempo (migliore albergo, Riposto), Antica Filanda (miglior ristorante, Capri Leone), Don Gino (miglior bar, Bagheria), Ingresso Ville Caravanserraglio (migliore pizzeria, Ragusa), Antica Pasticceria Corsino (migliore pasticceria, Palazzolo Trattorie Acreide), Malfa sull'isola di Salina (il comune con la migliore offerta gastronomica), Nino Graziano (Miglior Agenzie di Viaggio Ambasciatore siciliano del gusto nel mondo). Alberghi Ecco i "migliori di Sicilia" per "Best in Sicily", l'appuntamento che premia le realta' virtuose siciliane nel mondo Archivio Settimanale dell'agroalimentare. L'iniziativa sara' di scena il 6 dicembre a Palazzo dei Normanni a Palermo. Ad organizzarla Cronachedigusto.Il premio vuol ancora una volta creare "un circuito virtuoso dove trovaspazio la Curiosit Sicilia piu' buona da mangiare e da bere e anche la Sicilia piu' accogliente, oltre che stimolo per i premiati a fare ancora meglio. Riteniamo che chi produce qualita' non conosca crisi. Un motivo in piu' per avere come obiettivo l'eccellenza".Il 6 dicembre, per la cerimonia, e' di scena anche il dibattito su "Cibo e identita': la Sicilia nel mondo", curato da Franco La Cecla, antropologo e docente universitario in Italia e a Parigi, che analizzera' il rapporto tra cibo e territorio. Bagheria Casa Al dibattito parteciperanno, tra gli altri, anche di Elio D'Antrassi, assessore regionale delle Risorse Agricole e Alimentari, Gianmaria Sparma, assessore regionale del Territorio e dell'Ambiente, Diego Planeta, presidente Assovini, Leonardo Agueci, presidente Istituto regionale della Vite e del Vino.

Letto : 254 | Torna indietro

Eventi < Marzo > LMMGVSD -- 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 ------

Questa settimana

Copyright © 2007 Pubblimanna - powered by RGMediaWeb Contattami Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 Questa pagina è stata eseguita in 0,078125secondi. Versione stampabile

1 di 1 19/02/2011 10.33 Balarm.it - Enogastronomia siciliana: "Best in Sicily 2011" 08/02/11 10:28

© COPYRIGHT 2003-2011 ASSOCIAZIONE CULTURALE BALARM - P.IVA 05226220829 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI BALARM.IT - TESTATA GIORNALISTICA REGISTRATA AL TRIBUNALE DI PALERMO N° 32 DEL 21/10/2003 DIRETTORE RESPONSABILE: FABIO RICOTTA

"Best in Sicily" è un riconoscimento ai protagonisti più bravi dell’eccellenza agroalimentare scelti dalla redazione on line Cronachedigusto.it Enogastronomia siciliana: "Best in Sicily 2011" di FABIO VENTO

L’eccellenza enogastronomica siciliana premiata. Sono dodici le realtà dell’Isola nel settore enogastronomico che riceveranno il riconoscimento come “migliori” nel loro settore nella manifestazione “Best in Sicily 2011”, iniziativa ideata e organizzata dal giornale on line Cronachedigusto.it e giunta alla 4° edizione. La redazione di Cronachedigusto.it. ha lavorato alla ricerca di quanto di meglio offre il territorio siciliano, una ricerca supportata anche dalle numerose segnalazioni dei lettori e che si è concretizzata con le premiazioni lunedì 6 dicembre dalle 17 nella Sala Gialla di Palazzo dei Normanni a Palermo.

La provincia dell’eccellenza risulta quella di Ragusa con quattro premiati: Lorenzo Piccione, titolare dell’azienda agricola Pianogrillo di Chiaramonte Gulfi, come migliore produttore di olio, Rosario Floridia di Ispica come miglior produttore di formaggio, Nino Graziano Francesco Cassarino come titolare della migliore pizzeria, la Caravanserraglio di Ragusa, mentre Arianna Occhipinti, titolare dell’omonima azienda di Vittoria, riceverà il riconoscimento come migliore produttore di vino. Tre le eccellenze gastronomiche nel Messinese: il miglior macellaio, Agostino Ninone Sebastiano della macelleria La Paisanella di Mirto, il miglior ristorante, l’Antica Filanda di Nunzio Campisi a Capri Leone, e il comune con la migliore offerta gastronomica che è Malfa, sull’isola di Salina (ritirerà il premio il sindaco, Salvatore Longhitano). Rimanendo nell’area occidentale della Sicilia c’è il Donna Carmela Resort, struttura di Carruba di Riposto (nel Catanese) premiato come migliore albergo, mentre a Palazzolo Acreide (Siracusa) si trova la migliore pasticceria: l’Antica Pasticceria Corsino.

A Campobello di Mazara, nel Trapanese, si trova il fornaio più bravo, Ottavio Guccione, titolare dell’Antico Forno a Legna, mentre è di Bagheria (in provincia di Palermo) il miglior bar: Antica Pasticceria Don Gino. Infine, il premio per il personaggio che ha rappresentato http://www.balarm.it/articoli/stampa.asp?IdArticolo=6780 Pagina 1 di 2 Balarm.it - Enogastronomia siciliana: "Best in Sicily 2011" 08/02/11 10:28

meglio all’estero l’eccellenza siciliana andrà a Nino Graziano (Semifreddo - Il Mulinazzo) chef da anni emigrato a Mosca. «Con questo premio - sottolinea il direttore di Cronachedigusto.it, Fabrizio Carrera - vogliamo ancora una volta creare un circuito virtuoso dove trova spazio la Sicilia più buona da mangiare e da bere e anche la Sicilia più accogliente. Speriamo che il riconoscimento sia anche uno stimolo per i premiati a fare ancora meglio. Riteniamo che chi produce qualità non conosca crisi. Un motivo in più per avere come obiettivo l’eccellenza».

6 dicembre 2010

http://www.balarm.it/articoli/stampa.asp?IdArticolo=6780 Pagina 2 di 2 Best in Sicily 2011: Gusto dopo Gusto http://www.palermonotizie.com/2010120649702/best-in-sicily-2011-gu...

PN Appuntamenti Arte Attualità Cinema Cronaca Cultura Curiosità Eventi Meteo Musica Night Politica Società Sport

Cos'è Palermo Notizie Directory Segnala feed Rss Fonti Tag Sitemap

Palermo Notizie Palermo News Costa Occidentale Partenicense Costa Orientale Termitana Alto Belice Lercarese Parco delle Madonie Sicilia News

Best in Sicily 2011: Gusto dopo Gusto

Palermo News - Ricette Palermitane Scritto da Cucina Artusi Martedì 07 Dicembre 2010 00:07

E' fatta, anche per il 2011 abbiamo i premiati, il Best in Sicily, ideato dal giornale online Cronache di Gusto di Fabrizio Carrera, è arrivato alla quarta edizione e continua imperterrito a dispensare riconoscimenti a coloro che nel proprio lavoro hanno trovato la passione. Formaggi, salumi, vini, dolce e salato ma anche strutture ricettive e Comuni che si sono distinti ognuno nella propria categoria. Il 6 Dicembre 2010, la Sala Gialla di Palazzo dei Normanni, sede dell'Assemblea Regionale, ha visto svolgersi il convegno "Cibo e

Leggi tutto...

Sicilia News

In Sicilia occidentale la Despar era “Cosa Nostra” - AgoraVox Italia

Martedì 01 Febbraio 2011

Leggo OnlineIn Sicilia occidentale la Despar era “Cosa Nostra”AgoraVox Italia... del marchio Despar, arrivando a...

Leggi tutto...

Vai alla Fonte

Condividi

< Prec. Succ. >

Palermo News

Palermo, Miccoli: "Ce la giochiamo con tutti. Per la Champions è presto..."

Sabato 19 Febbraio 2011

Fabrizio Miccoli, capitano rosanero e trascinatore del Palermo coi suoi gol da quando è tornato in campo dopo...

Leggi tutto...

Menu Principale

Palermo Notizie | Palermo News | Costa Occidentale Partenicense | Costa Orientale Termitana | Alto Belice | Lercarese | Parco delle Madonie | Sicilia News PN | Appuntamenti | Arte | Attualità | Cinema | Cronaca | Cultura | Curiosità | Eventi | Meteo | Musica | Night | Politica | Società | Sport

Iscrivi il tuo sito nella nostra Directory e diffondi i tuoi contenuti segnalandoci il tuo Feed Rss. Il tuo sito o il tuo blog può far parte delle fonti di Palermo Notizie che aggrega i contenuti dai migliori Siti Palermitani Dai rilevanza al tuo sito, al tuo Blog, alla tua Pagina personale

1 di 2 19/02/2011 10.31 Corrierediragusa.it - RAGUSA: - Best in Sicily premia provincia Ragusa... http://www.corrierediragusa.it/articoli/attualit%E0/ragusa/11293-best-...

Dove sei: Prima pagina > Attualità > Ragusa > Best in Sicily premia provincia Ragusa, territorio ...

Attualità RAGUSA - 18/11/2010 Ragusa: i riconoscimenti assegnati da Cronache del gusto

Olio, vino, pizza e formaggio emergono come i migliori prodotti Duccio Gennaro

Vino, olio, formaggio, e pizza. La provincia di Ragusa è presente in forze nell’elenco dei premiati del «Best in Sicily 2011». Cronachidigusto ha scelto undici tra i migliori ambasciatori dell’ospitalità e del gusto in Sicilia e consegnerà i riconoscimenti nel corso di una manifestazione che si tiene il 6 dicembre a Palermo.

Quattro i premi in provincia di Ragusa, seguita a ruota, con tre dalla provincia di Messina. Questi i premiati di Best in Sicily:

Arianna Occhipinti ,miglior produttore di vino, titolare dell’omonima azienda di Vittoria, Lorenzo Piccione, migliore produttore di olio a Chiaramonte Gulfi con l’azienda Pianogrillo, Rosario Floridia miglior produttore di formaggio, Ispica, e la pizzeria Caravanserraglio di Ragusa di cui è titolare Francesco Cassarino. Insieme a loro Agostino Ninone Sebastiano,con la sua macelleria «La Paisanella Mirto, Ottavio Guccione, miglior fornaio, Campobello di Mazara, Donna Carmela Resort, migliore albergo, Riposto, Antica Filanda miglior ristorante, Capri Leone, Don Gino miglior bar, Bagheria, Antica Pasticceria Corsino, migliore pasticceria, Palazzolo Acreide, ed il comune di Malfa sull’isola di Salina, il comune con la migliore offerta gastronomica; premiato anche Nino Graziano quale miglior Ambasciatore siciliano del gusto nel mondo, chef emigrato da qualche anno a Mosca.

La Confcommercio di Ragusa con il presidente provinciale Angelo Chessari, ha espresso le sue congratulazioni a Francesco Cassarino per il riconoscimento ma non ha ritenuto nel suo comunicato di allargare il suo encomio anche agli altri premiati, meritevoli allo stesso modo di veicolare il buon nome ed il buon gusto di tutta la provincia.

1 di 2 16/02/2011 16.02 Corrierediragusa.it - RAGUSA: - Best in Sicily premia provincia Ragusa... http://www.corrierediragusa.it/articoli/attualit%E0/ragusa/11293-best-...

Nella foto: da sx Arianna Occhipinti (Vittoria) Lorenzo Piccione Chiaramonte G.), Rosario Floridia (Ispica) Agostino Ninone Sebastiano, Ottavio Guccione, Sebastiano Monaco (Antica Pasticceria Corsino), Carmela Faro (Donna Carmela Resort), Nunzio Campisi (Antica Filanda), Francesco Cassarino (Caravanserraglio Ragusa), Nino Graziano.

2 di 2 16/02/2011 16.02 CucinArtusi: Best in Sicily 2011: Gusto dopo Gusto | Articoli sugli eventi 08/02/11 10:29

Best in Sicily 2011: Gusto dopo Gusto Scritto da Maurizio Artusi Lunedì 06 Dicembre 2010 22:07

E' fatta, anche per il 2011 abbiamo i premiati, il Best in Sicily, ideato dal giornale online Cronache di Gusto di Fabrizio Carrera, è arrivato alla quarta edizione e continua imperterrito a dispensare riconoscimenti a coloro che nel proprio lavoro hanno trovato la passione. Formaggi, salumi, vini, dolce e salato ma anche strutture ricettive e Comuni che si sono distinti ognuno nella propria categoria. Il 6 Dicembre 2010, la Sala Gialla di Palazzo dei Normanni, sede dell'Assemblea Regionale, ha visto svolgersi il convegno "Cibo e identità, la Sicilia nel mondo" che ha preceduto la premiazione dei fantastici 12. Numerosi gli interventi dei relatori, tutti altamente qualificati, dagli esponenti delle istituzioni ai dirigenti di enti impegnati nel controllo e nella promozione dell'enogastronomia, fino ad arrivare alle strutture formative. Il titolo del convegno spiega molto bene gli argomenti affrontati descrivendo una Sicilia ricca di enogastronomia sempre più legata al settore turistico, una recente ricerca ha infatti dimostrato che ben il 70% dei turisti che visitano l'isola, tornano a casa con un souvenir enogastronomico. Tutto ciò ci fa capire il momento d'oro che la nostra enogastronomia e agroalimentare sta vivendo nel mondo, la Sicilia è sempre più sinonimo di qualità a tavola, ma sta alle istituzioni e agli operatori locali approfittare di quest'opportunità in modo che non vada sprecata. Subito dopo il convegno si è svolta l'attesa premiazione, i 12 prescelti dalla redazione di Cronache di Gusto, aiutata dalle votazioni del pubblico, hanno ricevuto l'ambito riconoscimento con un premio offerto dagli sponsor della serata. Ma ecco i nomi, rigorosamente in ordine di premiazione:

Miglior produttore di vino: Arianna Occhipinti - Vittoria (RG)

Miglior produttore di olio: Lorenzo Piccione - Chiaramonte Gulfi, (RG)

Miglior produttore di formaggio: Rosario Floridia - Ispica (RG)

Miglior macellaio:

http://www.cucinartusi.it/Articoli-sugli-eventi/best-in-sicily-2011-gusto-dopo-gusto/Stampa.html Pagina 1 di 4 CucinArtusi: Best in Sicily 2011: Gusto dopo Gusto | Articoli sugli eventi 08/02/11 10:29

Agostino Ninone Sebastiano - Mirto (ME)

Miglior fornaio: Ottavio Guccione - Campobello di Mazzara (TP)

Miglior albergo: Donna Carmela Resort - Riposto (CT)

Miglior ristorante: Antica Filanda - Capri Leone (ME)

Miglior bar: Don Gino - Bagheria (PA)

Miglior pizzeria: Caravanserraglio - Ragusa (RG)

Miglior pasticceria: Antica Pasticceria Corsino - Palazzolo Acreide (SR)

Miglior Comune con offerta enogastronomica: Malfa, Isola di Salina

Miglior ambasciatore siciliano del gusto nel mondo: Chef Nino Graziano

La premiazione si è conclusa con una nota un pò amara da parte di Nino Graziano, il suo messaggio era di incitamento a non aspettare la "manna" dal cielo "politico", bensì di rimboccarsi le maniche e darsi da fare. Qui un'intervista con Nino Graziano.

Ma analizziamo, dal punto di vista geografico, la mappa delle eccellenze: notiamo subito come ancora una volta s'impone su tutti la Sicilia orientale, quella fascia meravigliosa per beni naturalistici, ma anche per bontà enogastronomiche, che inizia dai Monti Nebrodi e scende fino ad arrivare agli Iblei, a Ragusa ed alle sue assolate coste che guardano l'Africa. La parte occidentale dell'isola è rimasta quasi esclusa a parte due soli riconoscimenti, eppure anche da questa parte ci sono eccellenze, alcune premiate in passato ma tante altre in attesa di essere scoperte, la mia mente corre e vede scorrere veloci tanti nomi.

Dopo tanto parlare di cibi sopraffini è arrivato anche il momento di provarli sul campo, un ricco buffet, composto coi prodotti dei premiati, ha deliziato i presenti che in brevissimo tempo

http://www.cucinartusi.it/Articoli-sugli-eventi/best-in-sicily-2011-gusto-dopo-gusto/Stampa.html Pagina 2 di 4 CucinArtusi: Best in Sicily 2011: Gusto dopo Gusto | Articoli sugli eventi 08/02/11 10:29

hanno spazzolato per bene tutti i vassoi. Personalmente ero interessato ad assaggiare il Caciocavallo Ragusano di Modicana dell'allevatore Floridia e il vino di Arianna Occhipinti. Confesso che sono un pò di parte, a causa del mio rapporto con l'allevatore Mangiapane di Cammarata, anche lui con solo vacche Modicane; quello di Floridia, in confronto ad esso, mi è sembrato leggermente più sapido e piccante, evidentemente a causa di una differente lavorazione e soprattutto di alimentazione degli animali con essenze foraggere diverse. Di Arianna Occhipinti invece ho assaggiato solo il Nero d'Avola biodinamico chiamato "Siccagno", ed è stato una vera sorpresa, al naso la prugna spesso veniva sopraffatta da sentori di fragola e dalla delicatezza di qualche fiore bianco, in bocca era pieno, con un retrogusto all'aroma di uva passa, ma senza richiamarne la dolcezza. Le degustazioni andrebbero effettuate con più calma, rispetto a come le ho fatte io, praticamente "on the fly", ma mi hanno comunque consentito di farmi un'idea su questi due produttori che ancora non conoscevo.

Votami su http://www.cucinartusi.it/Articoli-sugli-eventi/best-in-sicily-2011-gusto-dopo-gusto/Stampa.html Pagina 3 di 4 Economia Sicilia » Blog Archive » IV edizione del premio “Best in Sic... http://www.economiasicilia.com/2010/11/19/iv-edizione-del-premio...

Home agricoltura artigianato commercio credito fondi UE immobiliare impresa industria pesca trasporti turismo

19 novembre 2010

Torna “Best in Sicily”, l’appuntamento che premia le migliori realtà siciliane nel mondo dell’agroalimentare. L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, si svolgerà lunedì 6 dicembre dalle 17 nella Sala Gialla di Palazzo dei Normanni a Palermo (l’ingresso non è aperto al pubblico). Ad organizzarla il giornale on line Cronachedigusto.it.

Ad essere premiati saranno: Arianna Occhipinti (miglior produttore di vino, Vittoria), Lorenzo Piccione (migliore produttore di olio, Chiaramonte Gulfi), Rosario Floridia (miglior produttore di formaggio, Ispica), Agostino Ninone Sebastiano (miglior macellaio, Mirto), Ottavio Guccione (miglior fornaio, Campobello di Mazara), Donna Carmela Resort (migliore albergo, Riposto), Antica Filanda (miglior ristorante, Capri Leone), Don Gino (miglior bar, Bagheria), Caravanserraglio (migliore pizzeria, Ragusa), Antica Pasticceria Corsino (migliore pasticceria, Palazzolo Acreide), Malfa sull’isola di Salina (il comune con la migliore offerta gastronomica), Nino Graziano (Miglior Ambasciatore siciliano del gusto nel mondo).

«Con questo premio – sottolinea il direttore di Cronachedigusto.it, Fabrizio Carrera – vogliamo ancora una volta creare un circuito virtuoso dove trova spazio la Sicilia più buona da mangiare e da bere e anche la Sicilia più accogliente. Speriamo che il riconoscimento sia anche uno stimolo per i premiati a fare ancora meglio. Riteniamo che chi produce qualità non conosca crisi. Un motivo in più per avere come obiettivo l’eccellenza».

Nel corso della cerimonia ci sarà anche il dibattito su «Cibo e identità: la Sicilia nel mondo». La relazione introduttiva sarà curata da Franco La Cecla, antropologo e docente universitario in Italia e a Parigi che analizzerà il rapporto tra cibo e territorio.

1 di 6 19/02/2011 10.29 Economia Sicilia » Blog Archive » IV edizione del premio “Best in Sic... http://www.economiasicilia.com/2010/11/19/iv-edizione-del-premio...

Al dibattito è prevista la partecipazione di Elio D’Antrassi, assessore regionale delle risorse Agricole e alimentari, Gianmaria Sparma, assessore regionale del Territorio e dell’ambiente, Diego Planeta, presidente Assovini, Leonardo Agueci, presidente Irvv, Giuseppe Licitra, presidente Corfilac, Salvatore Parano, responsabile Ice in Sicilia, Antonino Salina, direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sicilia, Doriana Licata, assessore alle Attività produttive della Provincia di Trapani, Nico Turrisi, presidente di Federalberghi Sicilia, Roberto Helg, presidente di Confcommercio Palermo, Alessandro Chiarelli, commissario regionale dell’associazione Allevatori della Sicilia, Roberto Bertola, responsabile di territorio della Sicilia di UniCredit. Il dibattito sarà moderato da Fabrizio Carrera.

Post correlati

In Sicilia cassa integrazione alle stelle «Il nuovo governo si metta al lavoro sui bisogni delle imprese» Precari, Borrelli (Uil Sicilia): “Sit-in di protesta per la tutela dei lavoratori” Precari, Barone (Uil Sicilia): “Basta prese in giro. Servono garanzie”. Oggi sit-in di protesta davanti Palazzo dei Normanni Pimco ed Allianz Bank a Palermo mettono sul tavolo le prospettive dei mercati finanziari internazionali

Tags: Antropologo, Appuntamento, Bagheria, Campobello Di Mazara, Capri Leone, Carmela, Corsino, Don Gino, Franco La Cecla, Gialla, Giornale On Line, Giunta, Isola Di Salina, La Sicilia, Palazzo Dei Normanni, Palazzo Dei Normanni A Palermo, Palazzolo Acreide, Pasticceria, Premia, Risorse Agricole Scritto in articoli-non-firmati, news-sicilia | Commenti disabilitati

Comments are closed.

Redazione Contatti Newsletter

PROVINCE Agrigento Caltanissetta Catania Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani

2 di 6 19/02/2011 10.29 Economia Sicilia » Blog Archive » IV edizione del premio “Best in Sic... http://www.economiasicilia.com/2010/11/19/iv-edizione-del-premio...

Inserisci l'email e ricevi le news

Notizie Brevi

Regione: si e’ insediato Barcellona, garante del fondo pensioni [18 feb 2011]

Citta’ turistiche: Tranchida firma decreto per altre 31 località [18 feb 2011]

Un banner sul palazzo della Camera di commercio di Palermo ricorderà Libero Grassi per tutto il 2011. [18 feb 2011]

Ente bilaterale del terziario, Nino Matranga presidente [18 feb 2011]

Economia della Sicilia, criticità e talenti. Oggi allo Steri il direttore della Banca d’Italia di Palermo [18 feb 2011]

Regione: Catanzaro “Venturi continui lavoro a sostegno economia Sicilia” [15 feb 2011]

Il presidente Confcommercio Sicilia, Pietro Agen: “Regole diverse, a seconda del territorio” [15 feb 2011]

Formazione:Prof 2011,sarà sostituito avviso 3 pubblicato in gurs [15 feb 2011]

Ircac comunica linee guida per i finanziamenti del fotovoltaico [11 feb 2011]

Sviluppo: regione convoca parti sociali per patto sviluppo e lavoro [11 feb 2011]

Ddl Commercio, chiesto un rinvio [8 feb 2011]

Mancuso (Federcoopesca): “pescatori siciliani in grave difficoltà. Chiediamo alla Ue una autorizzazione straordinaria per la pesca del bianchetto” [8 feb 2011]

3 di 6 19/02/2011 10.29 Economia Sicilia » Blog Archive » IV edizione del premio “Best in Sic... http://www.economiasicilia.com/2010/11/19/iv-edizione-del-premio...

News dalle Province

Enna. Il Piacentinu Ennese riconosciuta la Dop [18 feb 2011]

Palermo. Apre il palazzetto dello sport di Cefalu’ “ Marzio Tricoli”. Impianto da 4000 posti [18 feb 2011]

Catania. Barbara Corsaro Boccadifuoco rieletta presidente della sezione acquedotti di Confindustria Catania [18 feb 2011]

Palermo. Di Girolamo: “a rischio 30 mln opere di reti idriche e fognarie” [18 feb 2011]

Catania. Conad sposa la tradizione e apre un caseificio all’interno di un punto di vendita [18 feb 2011] Scritto da Alessandra Bonaccorsi

Enna. Accordo Prefettura – Confindustria per una sinergia d’intervento in materia di appalti pubblici [15 feb 2011]

Messina. Milleproroghe: “in arrivo 10 mln per comuni messinesi alluvionati” [15 feb 2011]

Palermo. Sindaco Cammarata: “nessun problema per pagamento stipendi” [15 feb 2011]

Ragusa. Sempre più richieste per la realizzazione di impianti fotovoltaici [15 feb 2011]

Catania. il 15 febbraio alle ore 11,30 la conferenza stampa di presentazione del progetto Unicredit Champions [15 feb 2011]

Trapani. Vertenza Cantiere navale, giovedì prossimo incontro con l’assessore venturi [15 feb 2011]

Trapani. Vertenza Cantiere navale chiesto incontro urgente con l’assessore regionale delle attività produttive [11 feb 2011]

Palermo. disdetto l’incontro tra Acqua Geraci e amministrazione comunale di Geraci [11 feb 2011]

Sanità, Tango (Uil Fpl): “Necessario rilanciare il Civico attraverso professionalità interne” [11 feb 2011]

Palermo. Inseriti nuovi progetti nel piano triennale delle opere pubbliche 2011/13 di Termini Imerese [11 feb 2011]

4 di 6 19/02/2011 10.29 Economia Sicilia » Blog Archive » IV edizione del premio “Best in Sic... http://www.economiasicilia.com/2010/11/19/iv-edizione-del-premio...

Economiasicilia su Facebook

I nostri Speciali

Le parole di Economiasicilia

agrigento Assessore Regionale banca caltanissetta casa Cna comuni confcommercio confidi Dei

Detto distribuzione doc edilizia enna Euro finanziamenti garanzie Giuseppe impianti Isola La Sicilia

Lavoro messina Mila misure Quelle Raffaele Lombardo ragusa Regione Siciliana

rete Sia Sicilia Siciliana siracusa trapani Uil

Archivi

febbraio 2011 gennaio 2011 dicembre 2010

5 di 6 19/02/2011 10.29 Economia Sicilia » Blog Archive » IV edizione del premio “Best in Sic... http://www.economiasicilia.com/2010/11/19/iv-edizione-del-premio...

novembre 2010 ottobre 2010 settembre 2010 agosto 2010 luglio 2010 giugno 2010 maggio 2010 aprile 2010 marzo 2010 febbraio 2010 gennaio 2010 dicembre 2009 novembre 2009 ottobre 2009 settembre 2009 agosto 2009 luglio 2009 giugno 2009 maggio 2009 aprile 2009 marzo 2009 febbraio 2009 gennaio 2009 dicembre 2008 novembre 2008 ottobre 2008 settembre 2008 agosto 2008 luglio 2008 giugno 2008

Powered by Gallito 95 queries. 1,566 seconds.

6 di 6 19/02/2011 10.29 Food & wine: Ragusa is "Best in Sicily" 2011 | Cookery Holidays in Sicily http://www.lovesicily.com/blog/ragusas-food-best-sicily

WELCOME COOKERY SCHOOL OUR COURSES DATES & PRICES BLOG

Blog Categories

Posted on Monday 22nd of November 2010 under Food and Drink

Printer-friendly version Food and Drink A couple of days ago I got an email by Lorenzo Piccione, owner of Piano Recipes General Grillo Olive Grove in Chiaramonte Gulfi, saying: Traditions Culture "Best in Sicily 2011: we are the winner...First olive oil producer...in Sicily". Events Festivities

He referred to the fourth edition of the Best in Sicily Award created by a About loveSicily Sicilian website Cronache di Gusto, which is specialised on what Italians Processions Chef it up Art elegantly call "enogastronomia", or simply "food & wine". Journeys History Religion I was really happy for Piano Grillo, I have been enjoying, at home and at the cooking school, their 2010 Particella 34 cru olive oil since I got it Food Blogging Events during our last visit to their estate in October. I find it as well the best Travel Interviews Wine Tonda Iblea extra virgin olive oil produced in Sicily and I am sure the Cookery Course News guests we took to Piano Grillo for a visit and an olive oil tasting will be Ancestry Etna Monzu Chefs thrilled by the news as well. Via Ritiro Announcements Here are the photos of our visit to Piano Grillo: Press Messina Architecture Fashion Cheese Tomatoes Genealogy Sicily in Films Capers Photography Gardening Travel News Lava

Modica Holiday Home

Wondering where you could spend a relaxed holiday in self-catered accommodation in Sicily? - Have a look at our Modica Holiday Home.

Hotels in Sicily

If you are looking to explore other parts of Sicily this Sicily hotel booking service allows you to compare prices across Here you can find my chickpea soup recipe made with Particella 34 . dozens of hotels in Sicily and book online. The interesting note with the Best in Sicily 2011 award is the fact that Ragusa got the highest number of awards: Sicily Car Rental Best Olive Oil: Piano Grillo

Best Pizzeria: Caravanserraglio in Ragusa Compare dozens of quotes Best Winery: Arianna Occhipinti in Vittoria from different car rental service providers through this Best Cheese Producer: Rosario Floridia, in Ispica car rental search service - we Final thought: Well done everybody! I am not surprised that this area of use it often and hope it will be of use to you as well. Sicily scored so high as I know we have these four amazing producers and much much more! Get in Touch In the video below you can see the Floridia Modicana cows grazing in a field in Ispica If you have an questions or just want to say ciao please

1 di 3 19/02/2011 10.30 Il caseificio Floridia si aggiudica il "Best in Sicily" per la produzione di formaggi - Il Giornale di Ragusa 08/02/11 10:51

Cerca nel sito... Cerca

PRIMA PAGINA NOTIZIE REGIONE COMUNI RUBRICHE LETTERA AL DIRETTORE DICO LA MIA ANNUNCI

ULTIME NOTIZIE tori ex Ibla e per i precari? - Il consigliere Salvatore Moltisanti lascia il Pdl e aderisce al gruppo misto - Ass

Home > Notizie > Cronaca > Il caseificio Floridia si aggiudica il "Best in Sicily" per la produzione di formaggi Le congratulazioni dell'amministrazione comunale Il caseificio Floridia si aggiudica il "Best in Sicily" per la produzione di formaggi di Giuseppina Franzo' Mercoledì 22 Dicembre 2010 - 21:20

È stato ricevuto in Municipio, dal sindaco Piero Rustico, l’ispicese Rosario Floridia, proclamato pochi giorni fa miglior produttore di formaggio in ambito regionale al concorso ‘Best in Sicily’ 2011; l’ospite del primo cittadino era accompagnato dal responsabile cittadino della Coldiretti Giorgio Pirrè, dal nipote Giorgio Floridia e dal piccolo Antonio. Il concorso, ideato ed organizzato dal giornale online Cronachedigusto.it e giunto quest’anno alla quarta edizione, ha visto premiate dodici realtà del settore enogastronomico dell’isola, candidate a rappresentare l’eccellenza siciliana in Italia e nel mondo.

La redazione di Cronachedigusto.it. ha lavorato alla ricerca del meglio che il territorio siciliano offre, supportata anche dalle numerose segnalazioni dei lettori; Rosario Floridia, titolare dell’omonima azienda agricola, è stato individuato quale miglior produttore caseario e ha quindi preso parte alla premiazione svoltasi lo scorso 6 dicembre nella Sala Gialla di Palazzo dei Normanni a Palermo. Il sindaco Rustico ha voluto, pertanto, congratularsi personalmente con Floridia, ricevendolo in Comune e facendogli dono di una targa celebrativa da parte di tutta l’Amministrazione comunale.

“Credo che la Sicilia ed il nostro territorio stiano giustamente investendo molto nell’affermazione delle eccellenze enogastronomiche che ci rappresentano nel mondo, confortati ed incoraggiati dal grande successo che i percorsi turistici che sposano l’arte, il patrimonio paesaggistico e l’enogastronomia ottengono ogni anno. Anche a livello locale questa Amministrazione ha sempre mirato ad elevare e far conoscere quanto più possibile le sue eminenti realtà locali, che perseguono come primo obiettivo la qualità e la genuinità delle loro produzioni: Rosario Floridia, con questo importante riconoscimento ottenuto, conferma la pregevolezza e la superiorità dei suoi squisiti prodotti e rappresenta un grande vanto per l’intera collettività ispicese” ha dichiarato il primo cittadino, consegnando la targa; Floridia, grato per il riconoscimento ricevuto, ha colto l’occasione per ringraziare il Sindaco e tracciare la storia recente della sua azienda: “Siamo stati i primi, nel 2000, ad iniziare la produzione di ragusano DOP, rispettando il rigido disciplinare ed i requisiti del CORFILAC. Curiamo sia la manifattura che la stagionatura in loco e siamo orgogliosi del successo ottenuto, dal momento che la domanda supera costantemente l’offerta dei selezionati punti vendita che riforniamo con i nostri formaggi”.

Ad esprimere soddisfazione per il riconoscimento è stato anche l’assessore allo sviluppo economico Gianni Tringali: “Partendo dalle eccellenze del nostro territorio adesso dobbiamo lavorare per l’allargamento degli orizzonti di mercato mirando alla grande distribuzione sul territorio nazionale”

© RIPRODUZIONE VIETATA

Annunci Google Sicily Best 2011 SUV Villas in Sicily Modica Ragusa Annunci Google Sicily Best 2011 SUV Villas in Sicily 5 Star Hotels Sicily

Aggiungi commento

Nome (richiesto)

E-Mail (richiesta)

http://www.ilgiornalediragusa.it/notizie/cronaca/26380-il-caseificio-floridia-vince-cronache-di-gusto.html Pagina 1 di 4 I vini di Arianna Occhipinti vincono il premio Best in Sicily per il 2011... http://www.ondaiblea.it/2010121629921/Rubriche/Gastronomia/i-vini-...

Giovedì 16 Dicembre 2010 14:09 Redazione Rubriche - Gastronomia

Valutazione attuale: / 0

Scarso Ottimo Vota

Martedì 21 dicembre la “Locandina” di Ragusa Ibla festeggia la 28enne viticultrice vittoriese con una cena degustazione dei suoi vini

Ragusa, 16 dicembre – Arianna Occhipinti è un enfant prodige della viticultura iblea. Nipote d’arte (lo zio Giusto è uno dei soci di Cos), la 28enne viticultrice vittoriese ha vendemmiato per la prima volta nel 2004 e da allora ha collezionato etichette di successo esportate oggi in 16 nazioni: il Nero d’Avola Siccagno, il Frappato vinificato in purezza, e negli ultimi due anni una proposta dirompente per il bere giovane a prezzi contenuti, SP68, dal nome della strada provinciale lungo cui si snodano i vigneti, premiato con cinque stelle dalla nuova guida presentata a Palermo. All’SP68 rosso (blend di Frappato e Nero d’Avola) si affianca quest’anno il nuovo SP68 bianco (blend di Albanello e Moscato). L’ultima etichetta partorita dalla versatile Arianna è il Passonero, vendemmia tardiva di Nero d'Avola: uve appassite al sole per dodici giorni su graticci di canna, pigiate e affinate dopo la fermentazione in piccole botti per un anno e mezzo. Cronachedigusto.it, il prestigioso sito internet diretto da Fabrizio Carrera, ha premiato a Palermo i migliori produttori siciliani, tra cui Arianna Occhipinti come migliore produttrice vinicola per il 2011. Ecco perché era indispensabile festeggiarla. Ci hanno pensato gli amici e fans della Locandina. La realtà di Ragusa Ibla, particolarmente attenta alle giovani realtà vinicole dell’isola, celebra la neo-premiata viticultrice vittoriese con una cena-degustazione di cinque portate (tra cui la lasagna con ragù di coniglio e ricotta al limone e il guanciale di maialino nero al Frappato), a ognuna delle quali verrà abbinato un vino Occhipinti, dulcis in fundo l’anteprima del Passonero, abbinato al dessert di mousse di ricotta con cioccolato e pistacchi. I fortunati prenotati potranno gustare anche l’ultimo esperimento dell’effervescente Arianna: chi conosce il dinamismo di questa appassionata produttrice non si stupirà infatti di sapere che si è cimentata anche con le bollicine. “Ho solo fatto una prova – minimizza lei, modesta – a partire da uve Frappato in purezza, diciamo 294 bottiglie e 6 magnum per gli amici. Ne abbiamo già bevute 4. La prova è ben riuscita, per cui non ne escludo una seconda”. Chi vivrà, vedrà: e soprattutto, berrà, perché circola la voce che per brindare al premio, durante la serata del 21 dicembre alla Locandina verrà immolata qualcun’altra delle bottiglie di bollicine riservate agli amici. Per informazioni sui vini di Arianna Occhipinti: azienda agricola Arianna Occhipinti, via dei Mille 55, Vittoria, tel. 3397383580, www.agricolaocchipinti.it Per informazioni e prenotazioni per la cena-degustazione in onore della giovane produttrice vittoriese: Locandina, via Orfanotrofio 39, Ragusa Ibla, tel. 0932 220231, www.inlocandina.it

1 di 2 16/02/2011 16.04 I vini di Arianna Occhipinti vincono il premio Best in Sicily per il 2011... http://www.ondaiblea.it/2010121629921/Rubriche/Gastronomia/i-vini-...

© Riproduzione Riservata (Condizioni) < Prec. Succ. >

2 di 2 16/02/2011 16.04 In Giro per Palermo - Vetrina Multimediale Del Comune Di Palermo: no... http://www.palermoin.it/vetrine/index1.php?sez=bestinsicily

Home Palermoin Contatti Newsletter IL PORTALE DELLA CITTÀ DI PALERMO E DEI COMUNI DELLA PROVINCIA

Sono intervenuti

1 di 3 09/12/2010 15.57 In Giro per Palermo - Vetrina Multimediale Del Comune Di Palermo: no... http://www.palermoin.it/vetrine/index1.php?sez=bestinsicily

I premiati

2 di 3 09/12/2010 15.57 In Giro per Palermo - Vetrina Multimediale Del Comune Di Palermo: no... http://www.palermoin.it/vetrine/index1.php?sez=bestinsicily

Hanno collaborato

foto di Vincenzo Pennino

© 2mila10, PalermoIn.it

3 di 3 09/12/2010 15.57 IV edizione del premio “Best in Sicily” 2011, eccellenze siciliane 08/02/11 10:50

Giornale della Sicilia online

Ricevi la newsletter d'informazione siciliana di 08 Febbraio 2011 | 10:49:36 sicilianews24.it nella tua casella di posta. cerca Notizie siciliane e informazioni online sulla Sicilia

Home Cronaca Economia Sanità Politica Offerte Lavoro Gare e Appalti Bandi Calcio e Sport Formazione Eventi Ambiente Viabilità Società

IV EDIZIONE DEL PREMIO “BEST IN SICILY” 2011, ECCELLENZE SICILIANE

Giovedì 18 Novembre 2010 08:40

Palermo – Torna “Best in Sicily”, l’appuntamento che premia le migliori realtà siciliane nel mondo dell’agroalimentare. L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, si svolgerà lunedì 6 dicembre dalle 17 nella Sala Gialla di Palazzo dei Normanni a Palermo (l’ingresso non è aperto al pubblico). Ad organizzarla il giornale on line Cronachedigusto.it.

Ad essere premiati saranno: Arianna Occhipinti (miglior produttore di vino, Vittoria), Lorenzo Piccione (migliore produttore di olio, Chiaramonte Gulfi), Rosario Floridia News oggi Meteo TG Online (miglior produttore di formaggio, Ispica), Agostino Ninone Sebastiano (miglior macellaio, Mirto), Ottavio Guccione (miglior fornaio, Campobello di Mazara), Donna Carmela Resort (migliore albergo, Riposto), Antica Filanda (miglior Sicilianews24 sempre con te, installa la toolbar con tutte le ultim'ora ristorante, Capri Leone), Don Gino (miglior bar, Bagheria), Caravanserraglio (migliore pizzeria, Ragusa), Antica Pasticceria Corsino (migliore pasticceria, Palazzolo Acreide), Malfa sull’isola di Salina (il comune con la migliore 09:38: METEO: LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE IN SICILIA offerta gastronomica), Nino Graziano (Miglior Ambasciatore siciliano del gusto nel mondo). 22:04: ACQUA: PALERMO, RIPARATO GUASTO «Con questo premio – sottolinea il direttore di Cronachedigusto.it, Fabrizio Carrera - vogliamo ancora una volta ALL'ADDAURA creare un circuito virtuoso dove trova spazio la Sicilia più buona da mangiare e da bere e anche la Sicilia più 22:00: FORMAZIONE: TASK FORCE PROVINCIALE INCONTRA 58 SINDACI DEL CATANESE accogliente. Speriamo che il riconoscimento sia anche uno stimolo per i premiati a fare ancora meglio. Riteniamo che chi produce qualità non conosca crisi. Un motivo in più per avere come obiettivo l’eccellenza». 21:52: PALERMO: AGGREDISCE POLIZIOTTO IN SERVIZIO AL PRONTO SOCCORSO, ARRESTATA Nel corso della cerimonia ci sarà anche il dibattito su «Cibo e identità: la Sicilia nel mondo». La relazione introduttiva 21:38: RIFIUTI: REVOCATO SCIOPERO COINRES, RACCOLTA REGOLARE NEL PALERMITANO sarà curata da Franco La Cecla, antropologo e docente universitario in Italia e a Parigi che analizzerà il rapporto tra cibo e territorio. 21:20: AGRICOLTURA: IL LIMONE DI SIRACUSA CONQUISTA BERLINO Al dibattito è prevista la partecipazione di Elio D’Antrassi, assessore regionale delle risorse Agricole e alimentari, 21:20: FINCANTIERI: RUSSO ''TEMPI BREVI PER APPALTO BACINI PALERMO'' Gianmaria Sparma, assessore regionale del Territorio e dell’ambiente, Diego Planeta, presidente Assovini, Leonardo Agueci, presidente Irvv, Giuseppe Licitra, presidente Corfilac, Salvatore Parano, responsabile Ice in 21:19: CATANIA: BIANCO ''UN PIANO PER FRONTEGGIARE ABUSIVISMO E ILLEGALITA''' Sicilia, Antonino Salina, direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sicilia, Doriana Licata, 20:41: PALERMO: FURTI DI AUTO, UN ARRESTO E assessore alle Attività produttive della Provincia di Trapani, Nico Turrisi, presidente di Federalberghi Sicilia, Roberto DUE DENUNCE Helg, presidente di Confcommercio Palermo, Alessandro Chiarelli, commissario regionale dell’associazione 19:56: PARTINICO: AUTO E CAMION IN FIAMME Allevatori della Sicilia, Roberto Bertola, responsabile di territorio della Sicilia di UniCredit. Il dibattito sarà moderato NELLA NOTTE, INDAGANO I CARABINIERI

da Fabrizio Carrera. 19:21: PALERMO: CANNATELLA CONFERMATO PRESIDENTE DELL'AMAP Pannelli Fotovoltaici 18:54: MESSINA: AL VIA I LAVORI DI RIASSETTO DEL Confronta 3 preventivi gratuiti e Scegli il migliore della tua zona ! TORRENTE GUARDIA Preventivi-PannelliSolari.it 18:16: TAORMINA: TENTANO DI RUBARE AUTOCARRO, DUE ARRESTI

18:13: ALLUVIONE: MESSINA, D'ANTRASSI Categoria Vincitore Località INCONTRA AGRICOLTORI DI GIAMPILIERI 17:37: SIRACUSA: MALVIVENTE MINACCIA GIOVANE E GLI RUBA MOTO, INDAGA POLIZIA Miglior produttrice di vino Arianna Occhipinti Vittoria (RG) News Sicilia, informazioni dal web dell'omonima Azienda Agricola

Miglior produttore di olio Lorenzo Piccione Chiaramonte Gulfi (RG) Azienda Agricola Pianogrillo S.r.L. www.joomla.it

http://www.sicilianews24.it/index.php?option=com_content&view=artic…achedigustoit-sceglie-le-eccellenze-siciliane&catid=418&Itemid=107 Pagina 1 di 2 IV edizione del premio “Best in Sicily” 2011, eccellenze siciliane 08/02/11 10:50

Miglior produttore di formaggio Rosario Floridia Ispica (RG)

Miglior macellaio Agostino Ninone Sebastiano Mirto (ME) La Paisanella

Miglior fornaio Ottavio Guccione Campobello di Mazara (TP) L'Antico Forno a Legna

Migliore albergo Donna Carmela Resort Riposto (CT)

Miglior ristorante Antica Filanda Capri Leone (ME) di Nunzio Campisi

Migliore bar Don Gino Bagheria (PA) di Laura,Caterina,Marilena e Adriana Codogno

Migliore pizzeria Caravanserraglio Ragusa (RG) di Francesco Cassarino

Migliore pasticceria Antica Pasticceria Corsino Palazzolo Acreide (SR) di Sebastiano Monaco

Miglior comune per l'offerta Comune di Malfa Isola di Salina (ME) gastronomica sul territorio Sindaco Salvatore Longhitano

Migliore ambasciatore siciliano del Nino Graziano Mosca, Russia gusto nel mondo Semifreddo - Il Mulinazzo

Informazioni Sicilia Istituzioni Siciliane Svago Segnalati da SN24

Redazionali Regione Sicilia Alberghi in Sicilia Bandi e appalti in Sicilia Farmacie in Sicilia Ars Viaggi di Nozze Vacanze in Sicilia Il libro della settimana Comune di Agrigento Mediagol Cacio Notizie Amnesty International Weekend al cinema Comune di Caltanissetta Risultati sport live Addiopizzo L'Oroscopara Comune di Catania Politik Game Palermoin.it Lunedì nel pallone Comune di Enna Satirix - La satira di Darix Mister Imprese Diviaggiando Comune di Messina Il mercato dei Lattarini Consulenti online Enciclofobia Comune di Palermo online Noleggio barche a vela Strafalaria On The City Comune di Ragusa ICitta - Cerca e trova Un Racconto in un SMS Comune di Siracusa tutte le aziende italiane Attualità Comune di Trapani Farmacia Trapani Shiatsu a Palermo

Note Legali | Contatti | La Redazione

Copyright © 2011 Associazione Eclissi | P.IVA: 05770520822 | giornale di Sicilianews24.it Tutti i diritti riservati Periodico registrato presso il Tribunale di Palermo il 10/12/2009. Numero registrazione 27/2009. Direttore responsabile Alessandro Bonacasa. Notizie siciliane e informazioni online dal giornale di SiciliaNews24 Fax: 091 6193312

http://www.sicilianews24.it/index.php?option=com_content&view=artic…achedigustoit-sceglie-le-eccellenze-siciliane&catid=418&Itemid=107 Pagina 2 di 2 IV edizione del premio “Best in Sicily” 2011 08/02/11 10:29

Versione per la stampa Stampa

Enogastronomia IV edizione del premio “Best in Sicily” 2011 Cronachedigusto.it sceglie le eccellenze siciliane

Fonte: © CRONACHEDIGUSTO.it - Pubblicata il 18/11/2010

PALERMO – Torna «Best in Sicily», l’appuntamento che premia le migliori realtà siciliane nel mondo dell’agroalimentare. L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, si svolgerà lunedì 6 dicembre dalle 17 nella Sala Gialla di Palazzo dei Normanni a Palermo (l’ingresso non è aperto al pubblico). Ad organizzarla il giornale on line Cronachedigusto.it.

Ad essere premiati saranno: Arianna Occhipinti (miglior produttore di vino, Vittoria), Lorenzo Piccione (migliore produttore di olio, Chiaramonte Gulfi), Rosario Floridia (miglior produttore di formaggio, Ispica), Agostino Ninone Sebastiano (miglior macellaio, Mirto), Ottavio Guccione (miglior fornaio, Campobello di Mazara), Donna Carmela Resort (migliore albergo, Riposto), Antica Filanda (miglior ristorante, Capri Leone), Don Gino (miglior bar, Bagheria), Caravanserraglio (migliore pizzeria, Ragusa), Antica Pasticceria Corsino (migliore pasticceria, Palazzolo Acreide), Malfa sull’isola di Salina (il comune con la migliore offerta gastronomica), Nino Graziano (Miglior Ambasciatore siciliano del gusto nel mondo).

«Con questo premio – sottolinea il direttore di Cronachedigusto.it, Fabrizio Carrera - vogliamo ancora una volta creare un circuito virtuoso dove trova spazio la Sicilia più buona da mangiare e da bere e anche la Sicilia più accogliente. Speriamo che il riconoscimento sia anche uno stimolo per i premiati a fare ancora meglio. Riteniamo che chi produce qualità non conosca crisi. Un motivo in più per avere come obiettivo l’eccellenza». Nel corso della cerimonia ci sarà anche il dibattito su «Cibo e identità: la Sicilia nel mondo». La relazione introduttiva sarà curata da Franco La Cecla, antropologo e docente universitario in Italia e a Parigi che analizzerà il rapporto tra cibo e territorio.

Al dibattito è prevista la partecipazione di Elio D’Antrassi, assessore regionale delle risorse Agricole e alimentari, Gianmaria Sparma, assessore regionale del Territorio e dell’ambiente, Diego Planeta, presidente Assovini, Leonardo Agueci, presidente Irvv, Giuseppe Licitra, presidente Corfilac, Salvatore Parano, responsabile Ice in Sicilia, Antonino Salina, direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sicilia, Doriana Licata, assessore alle Attività produttive della Provincia di Trapani, Nico Turrisi, presidente di Federalberghi Sicilia, Roberto Helg, presidente di Confcommercio Palermo, Alessandro Chiarelli, commissario regionale dell’associazione Allevatori della Sicilia, Roberto Bertola, responsabile di territorio della Sicilia di UniCredit. Il dibattito sarà moderato da Fabrizio Carrera.

© DIARIODELWEB.it

http://www.diariodelweb.it/Articolo/Economia/?d=20101118&id=173356&print=1 Pagina 1 di 1 IV edizione del premio “Best in Sicily” 2011, eccellenze siciliane | Me... http://cronaca.mediagol.it/articolo_cronaca.asp?idNotizia=3167

Testata giornalistica sportiva - Notizie sul Palermo Calcio, il calciomercato e la Serie A. Direttore Responsabile William Anselmo - Info: [email protected] Segnalazioni: [email protected]

HOME CRONACA HOME CALCIO 18/02 23:07 Etna: attivita sul vulcano con fontane di lava SiciliaNews24 CRONACA SICILIA SABATO 19 FEBBRAIO 2011 18/02 23 16 Sit' tt i t di l ld hid li notizia precedente notizia successiva

IV edizione del premio “Best in 18/02 23:16 SANITA': ATTESE AI PRONTO Sicily” 2011, eccellenze siciliane SOCCORSO DI PALERMO, ORLANDO CHIEDE RELAZIONE

18/02 23:15 FEDERALBERGHI: GRAZIA ROMANO Palermo – Torna “Best in Sicily”, l’appuntamento che NUOVA VICE PRESIDENTE NAZIONALE GIOVANI premia le migliori realtà siciliane nel mondo dell’agroalimentare. L’iniziativa, giunta alla quarta 18/02 23:13 RIFIUTI: IN SICILIA NASCE ROBOT edizione, si svolgerà lunedì 6 dicembre dalle 17 nella CHE TRASFORMA IMMONDIZIA IN PRE-COMPOST Sala Gialla di Palazzo dei Normanni a Palermo 18/02 23:11 SANITA': TRE MESI PER UNA TAC, (l’ingresso non è aperto al pubblico). Ad organizzarla il ASP DI SIRACUSA AVVIA INDAGINE giornale on line Cronachedigusto.it.... continua a leggere su sicilianews24.it 18/02 23:07 ETNA: ATTIVITA' SUL VULCANO CON FONTANE DI LAVA

Come riportato da: SiciliaNews24 18/02 23:07 TERREMOTI: STROMBOLI, TRE SCOSSE E PICCOLE FRANE SUL VULCANO 20101118 09:40:52 18/02 22:47 PALERMO: SEQUESTRATI 240 MILA Condividi PRODOTTI CONTRAFFATT, DUE DENUNCE

18/02 22:37 PALERMO: SEQUESTRATI 240 MILA Login Comments PRODOTTI CONTRAFFATT, DUE DENUNCE 18/02 21:05 INCIDENTI STRADALI: CINQUE Ancora nessun commento. Sii il primo a commentare! FERITI SULLA PALERMO-SCIACCA Invia un nuovo commento 18/02 21:04 TURISMO: FEDERALBERGHI PALERMO ''PREOCCUPATI PER TASSA DI Inserisci qui il testo! SOGGIORNO''

18/02 20:41 RAFFADALI: COMUNE, EVASORI CHE SI AUTODENUNCIANO NON PAGHERANNO SANZIONI

18/02 19:24 PETRALIA SOPRANA: SEQUESTRATE Commenta come Ospite, o effettua il login: 180 CONFEZIONI DI COSMETICI CONTRAFFATTI 18/02 18:55 IMMIGRAZIONE: BERLUSCONI FIRMA ORDINANZA PER EMERGENZA

18/02 18:29 FLORIDIA: INCENDIATA PALERMO 100% Nome Email SARACINESCA DI UN NEGOZIO, INDAGANO Mi piace CARABINIERI Invia Commento A 2,672 persone piace PALERMO 100%. 18/02 17:51 GRANDE FRATELLO 11, IL SICILIANO JIMMY BARBA CONQUISTA MARGHERITA

Comments by 18/02 17:49 SOLIDARIETA': BOCELLI E LA GUARDIA DI FINANZA INSIEME A SIRACUSA Emanuele Christian Andrry Marco Mediagol garantisce una buona informazione, libera e gratuita grazie ai suoi inserzionisti e ai banner che propone ai suoi lettori come i seguenti: 18/02 17:47 PACHINO: INCENDIO DANNEGGIA CASOLARE DI CAMPAGNA, INDAGA POLIZIA

18/02 17:01 IMMIGRAZIONE: DUE NAVI MARINA

Diego Vincen Marco Giovanni MILITARE SORVEGLIANO STRETTO DI SICILIA

18/02 16:18 TURISMO: LE DIFFICOLTA’ NON FRENANO LAMPEDUSA

18/02 16:00 MESSINA: CDM PROROGA STATO EMERGENZA PER DISSESTO IDROGEOLOGICO

1 di 3 19/02/2011 10.30 IV edizione del premio “Best in Sicily” 2011, eccellenze siciliane | Me... http://cronaca.mediagol.it/articolo_cronaca.asp?idNotizia=3167

The last comments for Lavoro: societa' francese ricerca in sicilia 31 medici | Mediagol.it PALERMO CALCIO | News Palermocalcio notizi Mi piace ALDO zamparini <3 A 2,334 persone piace Mediagol.it. » 1 week ago

The last comments for Musica: fabri fibra, il 5 marzo concerto a messina | Mediagol.it |

Antonio Antonella Diego Eugenio SICILIA CRONACA NOTIZIE carlo FABRI SEI IL MITO, SPERO DI POTERE VEDERE IL TUO CONCERTO CHE SARà MITICO COME TE A MESSINA.ti... Padalino Fabio Emanuele Angel » 1 week ago

The last comments for Top 14 Posts Messina: armato di bomboletta spray imbrattava muri, denunciato 16enne | Mediagol.it | SICILIA CRONA Musica: fabri fibra, il 5 marzo concerto a messina | Mediagol.it | SICILIA Francesco Lo Brutto CRONACA NOTIZIE (3 comments) dovrebbero premiarli se cancellavano scritte italiche!! Calcio: roma. simplicio "sono venuto » 1 week ago per vincere in giallorosso" | Mediagol.it | SICILIA CRONACA NOT (3 The last comments for comments) Palermo: amat, dal 7 febbraio stop al servizio bus per Peschereccio mazara: gdf conferma, monreale | Mediagol.it | SICILIA CRONACA NOTI su unita\' libica ufficiale italiano | gesalvo Mediagol.it | SICILIA CRON (3 ma e' gratis l'autobus per monreale? comments) » 2 weeks ago Calciomercato: palermo. maccarone "vado via ma non ho deciso io" | The last comments for Mediagol.it | SICILIA CRONACA NOT (2 Catania: truffa con assegni scoperti, undici denunce | comments) Mediagol.it | SICILIA CRONACA NOTIZIE

Calcio: calciatori panini tour 2011, nel peppino week-end tappa a palermo | Mediagol.it | SICILIA CRONACA NO (2 da quando hanno depenalizzato il reato di emissione di comments) assegni a vuoto,questo è il risultato!... » 2 weeks ago Grotte: incidente di caccia, donna ferita ad una gamba | Mediagol.it | The last comments for SICILIA CRONACA NOTIZIE (2 Musica: fabri fibra, il 5 marzo concerto a messina | Mediagol.it | comments) SICILIA CRONACA NOTIZIE Musica: tony colombo in concerto al francesco carcere pagliarelli di palermo | Mediagol.it | SICILIA CRONACA N (2 sisi è a messina in sicilia :-) comments) » 2 weeks ago

Italia-libia: distretto pesca mazara The last comments for "mettere punto a guerra senza fine" | Holocaust: a palermo opens "middle yeast", 120 works by 22 Mediagol.it | SICILIA CRO (2 comments) artists | Mediagol.it | SICILY CHRONICLE Incendi: vasto rogo nel trapanese, ornab56 mezzi aerei in azione | Mediagol.it | 1p SICILIA CRONACA NOTIZIE (2 Enjoy the exhibition! It shows some of our best artists! comments) » 2 weeks ago Lavoro: societa\' francese ricerca in The last comments for sicilia 31 medici | PALERMO CALCIO | Calcio: serie a. classifica | Mediagol.it | SICILIA CRONACA News Palermocalcio notizi (1 comment) NOTIZIE Messina: armato di bomboletta spray imbrattava muri, denunciato 16enne | SERGIO B. Mediagol.it | SICILIA CRONA (1 ma questa è classifica da pubblicare? con tutti questi numeri comment) messi così sembra un messaggio... » 2 weeks ago Palermo: amat, dal 7 febbraio stop al servizio bus per monreale | Mediagol.it The last comments for | SICILIA CRONACA NOTI (1 comment) Oscar: "io sono l'amore" di guadagnino candidato per i Catania: truffa con assegni scoperti, costumi | Mediagol.it | SICILIA CRONACA NOTI undici denunce | Mediagol.it | SICILIA CRONACA NOTIZIE (1 comment) FRATELLOLAICO Holocaust: a palermo opens "middle UN GRANDISSIMO IN BOCCA AL LUPO DAL " FRATELLO yeast", 120 works by 22 artists | LAICO " Mediagol.it | SICILY CHRONICLE (1 SONO CONTENTISSIMO PER TE. comment) » 3 weeks ago

Comments by IntenseDebate The last comments for Cuffaro: senatore esce di casa "vado a costituirmi a rebibbia" | Mediagol.it | SICILIA CRONACA NOTIZ

Gaspare Tony speriamo che marcisca. in galera., » 3 weeks ago

The last comments for Calcio: roma. simplicio "sono venuto per vincere in giallorosso" | Mediagol.it | SICILIA CRONACA NOT

mariano bene: speriamo che vinca il ..... NIENTE » 4 weeks ago

The last comments for

2 di 3 19/02/2011 10.30 IV edizione del premio “Best in Sicily” 2011, eccellenze siciliane | Me... http://cronaca.mediagol.it/articolo_cronaca.asp?idNotizia=3167

© Mediagol.it 2011 - Editore Palermochannel di William Anselmo P.Iva: 05657300827 - Iscrizione ROC n.27707 - Powered by Fp-Web di Fabio Pellerito ®"Mediagol" è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati - Mediagol.it fa parte di AIGOL, Associazione Italiana Giornali On Line

MEDIAGOL NEWS PALERMO CALCIO CALCIOMERCATO E SERIE A

3 di 3 19/02/2011 10.30 L'EVENTO Best in Sicily 2011: ecco i premiati 08/02/11 10:22

Giovedi 18 November 2010

L'EVENTO

Dodici realtà dell'Isola alle quali va il riconoscimento per essere espressione dell'eccellenza enogastronomica. La manifestazione il 6 dicembre nella Sala Gialla di Palazzo dei Normanni a Palermo Best in Sicily 2011: ecco i premiati

Da sinistra verso destra: Arianna Occhipinti, Lorenzo Piccione, Rosario Floridia, Agostino Ninone Sebastiano, Ottavio Guccione, Sebastiano Monaco (Antica Pasticceria Corsino), Carmela Faro (Donna Carmela Resort), Nunzio Campisi (Antica Filanda), Francesco Cassarino (Caravanserraglio), Nino Graziano; Laura, Caterina, Marilena e Adriana Codogno (Antica Pasticceria Don Gino); Comune di Malfa a Salina

L’eccellenza enogastronomica siciliana premiata. Sono dodici le realtà dell’Isola nel settore enogastronomico che riceveranno il riconoscimento come “migliori” nel loro settore nella manifestazione “Best in Sicily 2011”, iniziativa ideata e organizzata dal giornale on line Cronachedigusto.it e giunta alla quarta edizione. La redazione di Cronachedigusto.it. ha lavorato alla ricerca di quanto di meglio offre il territorio siciliano, una ricerca supportata anche dalle numerose segnalazioni dei lettori e che si concretizzerà con le premiazioni in programma lunedì 6 dicembre dalle 17 nella Sala Gialla di Palazzo dei Normanni a Palermo (l’ingresso non è aperto al pubblico). La provincia dell’eccellenza risulta quella di Ragusa con quattro premiati: Lorenzo Piccione, titolare dell’azienda agricola Pianogrillo di Chiaramonte Gulfi, come migliore produttore di olio, Rosario Floridia di Ispica come miglior produttore di formaggio, Francesco Cassarino come titolare della migliore pizzeria, la Caravanserraglio di Ragusa, mentre Arianna Occhipinti, titolare dell’omonima azienda di Vittoria, riceverà il riconoscimento come migliore produttore di vino. Tre le eccellenze gastronomiche nel Messinese: il miglior macellaio, Agostino Ninone Sebastiano della macelleria La Paisanella di Mirto, il miglior ristorante, l’Antica Filanda di Nunzio Campisi a Capri Leone, e il comune con la migliore offerta gastronomica che è Malfa, sull’isola di Salina (ritirerà il premio il sindaco, Salvatore Longhitano). Rimanendo nell’area occidentale della Sicilia c’è il Donna Carmela Resort, struttura di Carruba di Riposto (nel Catanese) premiato come migliore albergo, mentre a Palazzolo Acreide (Siracusa) si trova la migliore pasticceria: l’Antica Pasticceria Corsino. A Campobello di Mazara, nel Trapanese, si trova il fornaio più bravo, Ottavio Guccione, titolare dell’Antico Forno a Legna, mentre è di Bagheria (in provincia di Palermo) il miglior bar: Antica Pasticceria Don Gino. Infine, il premio per il personaggio che ha rappresentato meglio all’estero l’eccellenza siciliana andrà a Nino Graziano (Semifreddo - Il Mulinazzo) chef da anni emigrato a Mosca.

http://www.cronachedigusto.it/component/content/article/247-nume…in-sicily-2011-ecco-i-premiati.html?tmpl=component&print=1&page= Pagina 1 di 2 L'EVENTO Best in Sicily 2011: ecco i premiati 08/02/11 10:22

«Con questo premio – sottolinea il direttore di Cronachedigusto.it, Fabrizio Carrera - vogliamo ancora una volta creare un circuito virtuoso dove trova spazio la Sicilia più buona da mangiare e da bere e anche la Sicilia più accogliente. Speriamo che il riconoscimento sia anche uno stimolo per i premiati a fare ancora meglio. Riteniamo che chi produce qualità non conosca crisi. Un motivo in più per avere come obiettivo l’eccellenza».

Salvo Butera

< Prec. Succ. >

http://www.cronachedigusto.it/component/content/article/247-nume…in-sicily-2011-ecco-i-premiati.html?tmpl=component&print=1&page= Pagina 2 di 2 L'EVENTO Best in Sicily è il 6 dicembre a Palazzo dei Normanni http://www.cronachedigusto.it/component/content/article/242-numero-...

Lunedi 08 November 2010

L'EVENTO

L’edizione 2011 del premio ideato da Cronache di Gusto. Con un dibattito su cibo e identità affidato all’antropologo Franco La Cecla

Best in Sicily 2011. La cerimonia per la consegna dei premi si terrà a Palermo il 6 dicembre prossimo a partire dalle 17 presso la Sala Gialla di Palazzo dei Normanni. Sarà il parlamento siciliano a far da cornice alla quarta edizione del premio ideato da www.cronachedigusto.it attraverso cui viene dato un riconoscimento ai protagonisti più bravi dell’eccellenza agroalimentare scelti dalla redazione on line del nostro giornale. E come tradizione vuole anche quest’anno la premiazione sarà preceduta da un dibattito a cui parteciperanno autorità, esperti e istituzioni del mondo agroalimentare. Quest’anno il tema è «Cibo e identità: la Sicilia nel mondo» la cui relazione introduttiva è affidata al professore Franco La Cecla, antropologo e docente universitario tra l’Italia e Parigi. I premi andranno al miglior produttore di vino, al miglior produttore di olio, al miglior produttore di formaggio, al miglior ristorante, al migliore bar, alla migliore pasticceria, alla migliore pizzeria, al miglior fornaio, al migliore macellaio, al migliore albergo, al miglior ambasciatore siciliano del gusto nel mondo e al miglior comune per l’offerta enogastronomica sul territorio, un premio quest’ultimo che, come è noto, andrà ad un sindaco. Siamo alle ultime battute, qualche nome è già stato scelto, per qualche categoria c’è ancora una rosa di indicazioni. Ma tra pochi giorni forniremo l’elenco dei premiati per il 2011. C’è tempo insomma per fare ancora qualche segnalazione. Saremo pronti a pubblicare i vostri suggerimenti.

C.d.G.

< Prec. Succ. >

1 di 1 16/02/2011 16.03 Longino & Cardenal 08/02/11 10:49

Ricerca nel sito

Ultime novità

Pianogrillo Best in Sicily 2011! 03/12/2010

L’eccellenza enogastronomica siciliana premiata. Sono dodici le realtà dell’Isola nel settore enogastronomico che riceveranno il riconoscimento come “migliori” nel loro settore nella manifestazione “Best in Sicily 2011”, iniziativa ideata e organizzata dal giornale on line Cronachedigusto.it e giunta alla quarta edizione.

La redazione di Cronachedigusto.it. ha lavorato alla ricerca di quanto di meglio offre il territorio siciliano, una ricerca supportata anche dalle numerose segnalazioni dei lettori e che si concretizzerà con le premiazioni in programma lunedì 6 dicembre dalle 17.00 nella Sala Gialla di Palazzo dei Normanni a Palermo (l’ingresso non è aperto al pubblico).

La provincia dell’eccellenza risulta quella di Ragusa con quattro premiati: Lorenzo Piccione, è uno dei quattro, titolare dell’azienda agricola Pianogrillo di Chiaramonte Gulfi, come migliore produttore di olio, distribuito da Longino&Cardenal

«Con questo premio – sottolinea il direttore di Cronachedigusto.it, Fabrizio Carrera - vogliamo ancora una volta creare un circuito virtuoso dove trova spazio la Sicilia più buona da mangiare e da bere e anche la Sicilia più accogliente. Speriamo che il riconoscimento sia anche uno stimolo per i premiati a fare ancora meglio. Riteniamo che chi produce qualità non conosca crisi. Un motivo in più per avere come obiettivo l’eccellenza».

La news contiene i seguenti allegati:

Link correlato: Visita il sito di Pianogrillo

Archivio News

04/02/2011 - Festa a casa Longino&Cardenal per IG2011 28/01/2011 - Un risotto per Milano 14/01/2011 - Longino&Cardenal Partner della Chef'sCup 30/12/2010 - Meeting Amici Gourmet n°100 con Longino 23/12/2010 - Buon Natale da Longino e i suoi stellati 17/12/2010 - Longino&Cardenal alla Ski Cup Alta Badia 10/12/2010 - Al Sangal (Venezia) con Longino&Cardenal 03/12/2010 - Pianogrillo Best in Sicily 2011! 26/11/2010 - La Gallina da i Numeri!!!! 19/11/2010 - 5 Stelle in Cucina con Longino&Cardenal 12/11/2010 - Aznom con Longino&Cardenal 05/11/2010 - Kenmare Select cambia logo e pack! 29/10/2010 - Longino&Cardenal e AZNOM FINE SELECTION 22/10/2010 - Longino&Cardenal al Salone del Gusto 15/10/2010 - ALBERGO DA GUSTARE e Longino&Cardenal 08/10/2010 - Educational > Agnello Inglese!! 01/10/2010 - Longino&Cardenal alla Cook&Sail 2010 24/09/2010 - Degustazione Joselito a Roma con Longino 17/09/2010 - Longino presente all'evento 100 VINI 10/09/2010 - Meregalli Tour e Longino tappa FERTUNA 03/09/2010 - Catalogo Online! New release... 06/08/2010 - Luigi Taglienti 'serve' J. De Telmont 30/07/2010 - Il Caviale selvaggio è tornato! 21/07/2010 - La Casa degli Spiriti e Longino&Cardenal 16/07/2010 - Alla Darsena Tapas con Longino&Cardenal 09/07/2010 - COMBAL.ZERO CUP con Longino&Cardenal

http://www.longino.it/IT/Notizie/90.htm Pagina 1 di 2 MadonieLive.com - Best in Sicily è il 6 dicembre a Palazzo dei Normanni http://www.madonielive.com/news.php?id_news=7325

Oggi: 19 febbraio Home Attività Private Risorse Contatti

ATTUALITÀ |TUTTOSPORT |NOTIZIE DEL GIORNO |NOTIZIE PER COMUNE |ARCHIVIO |GIORNALI

Intervento del Sindaco di ULTIMORA SPONSOR E PUBBLICITÀ Cefalù Giuseppe Guercio SICILIA 08/11/2010

BEST IN SICILY È IL 6 DICEMBRE A PALAZZO DEI NORMANNI

L’edizione 2011 del premio ideato da Cronache di Gusto.

Con un dibattito su cibo e C licca sul titolo per v edere il filmato in identità affidato dimensioni reali all’antropologo Franco La Cecla

Best in Sicily 2011. La cerimonia per la consegna dei premi si terrà IN EVIDENZA

a Palermo il 6 dicembre prossimo Domenica 20 febbraio la cerimonia di a partire dalle 17 presso la Sala inaugurazione dell’im... Gialla di Palazzo dei Normanni. palermo.- arriva al Sarà il parlamento siciliano a far traguardo il palazzetto dello sport di cefalù da cornice alla quarta edizione intitolato alla memor... del premio ideato da WWW.CRONACHEDIGUSTO.IT attraverso cui viene dato un riconoscimento ai protagonisti più bravi dell’eccellenza agroalimentare 10 kg di hashish e coltivazione domestica di cannabis, arres... scelti dalla redazione on line del giornale Cronache di Gusto. E come tradizione uomini del vuole anche quest’anno la premiazione sarà preceduta da un dibattito a cui commissariato di cefalù parteciperanno autorità, esperti e istituzioni del mondo agroalimentare. guidati dal dirigente manfredi borsellino Quest’anno il tema è «Cibo e identità: la Sicilia nel mondo» la cui relazione hanno arrest... introduttiva è affidata al professore Franco La Cecla, antropologo e docente Domenica inaugurazione palazzetto universitario tra l’Italia e Parigi. dello sport. domani a pala...

sarà inaugurato I premi andranno al miglior produttore di vino, al miglior produttore di olio, al domenica 20 febbraio alle 9,30 il palazzetto miglior produttore di formaggio, al miglior ristorante, al migliore bar, alla dello sport di cefalù migliore pasticceria, alla migliore pizzeria, al miglior fornaio, al migliore “ma...

macellaio, al migliore albergo, al miglior ambasciatore siciliano del gusto nel Chiude la mensa universitaria mondo e al miglior comune per l’offerta enogastronomica sul territorio, un l'autorità sanitaria asp premio quest’ultimo che, come è noto, andrà ad un sindaco. di palermo ha disposto, Siamo alle ultime battute, qualche nome è già stato scelto, per qualche con decorrenza giovedì 17 febbraio 2011... categoria c’è ancora una rosa di indicazioni. Ma tra pochi giorni Cronache di Gusto fornirà l’elenco dei premiati per il 2011. C’è tempo insomma per fare ancora qualche segnalazione. Cronache di Gusto sarà pronta a pubblicare i 2° carnevale sulle madonie vostri suggerimenti. il 17 gennaio, presso il municipio di gangi, è stato firmato il protocollo d'intesa tra i...

di: ReCo

PRIMIZIE DEL TRICOLI -...

REGOLAMENTO CONSULTA G...

CARNEVALE TERMITANO 20...

CAMPAGNA REFERENDARIA ...

7 ANNI DI BIT. GRATTER...

ATLETICO CALTAVUTURO: ...

ALIMENA – RICONOSCIMEN...

TERMINI IMERESE. TRE S...

HOME PAGE...

1 di 2 19/02/2011 10.31 Ricevuto dal Sindaco, Piero Rustico, l’ispicese Rosario Floridia, migli... http://www.giornaledispica.it/?p=843

giornaledispica Prima Pagina Attualità Cronaca Politica Sociale Cultura Sport Brevi News Editoriale

Facebook 23 dic 2010 Ricevuto dal Sindaco, Piero Rustico, l’ispicese Rosario Floridia, miglior produttore di formaggio in ambito regionale al concorso ‘Best in Sicily’ 2011

È stato ricevuto in Municipio, dal sindaco Piero Rustico, l’ispicese Rosario Floridia, proclamato pochi giorni fa miglior produttore di formaggio in ambito regionale al concorso ‘Best in Sicily’ 2011; l’ospite del primo cittadino era accompagnato dal responsabile cittadino della Coldiretti Giorgio Pirrè, dal nipote Giorgio Floridia e dal piccolo Antonio. Il concorso, ideato ed organizzato dal giornale online Cronachedigusto.it e giunto quest’anno alla quarta edizione, ha visto premiate dodici realtà del settore enogastronomico dell’isola, candidate a rappresentare l’eccellenza siciliana in Italia e nel mondo. La redazione di Cronachedigusto.it. ha lavorato alla ricerca del meglio che il territorio siciliano offre, supportata anche dalle numerose segnalazioni dei lettori; Rosario Floridia, titolare dell’omonima azienda agricola, è stato individuato quale miglior produttore caseario e ha quindi preso parte alla premiazione svoltasi lo scorso 6 dicembre nella Sala Gialla di Palazzo dei Normanni a Palermo. Il sindaco Rustico ha voluto, pertanto, congratularsi personalmente con Floridia, ricevendolo in Comune e facendogli dono di una targa celebrativa da parte di tutta l’Amministrazione comunale. “Credo che la Sicilia ed il nostro territorio stiano giustamente investendo molto nell’affermazione delle eccellenze enogastronomiche che ci rappresentano nel mondo, confortati ed incoraggiati dal grande successo che i percorsi turistici che sposano l’arte, il patrimonio paesaggistico e l’enogastronomia ottengono ogni anno. Anche a livello locale questa Amministrazione ha sempre mirato ad elevare e far conoscere quanto più possibile le sue eminenti realtà locali, che perseguono come primo obiettivo la qualità e la genuinità delle loro produzioni: Rosario Floridia, con questo importante riconoscimento ottenuto, conferma la pregevolezza e la superiorità dei suoi squisiti prodotti e rappresenta un grande vanto per l’intera collettività ispicese” ha dichiarato il primo cittadino, consegnando la targa; Floridia, grato per il riconoscimento ricevuto, ha colto l’occasione per ringraziare il Sindaco e tracciare la storia recente della sua azienda: “Siamo stati i primi, nel 2000, ad iniziare la produzione di ragusano DOP, rispettando il rigido disciplinare ed i requisiti del CORFILAC. Curiamo sia la manifattura che la stagionatura in loco e siamo orgogliosi del successo ottenuto, dal momento che la domanda supera costantemente l’offerta dei selezionati punti vendita che riforniamo con i nostri formaggi”.

Fonte Comune di Ispica

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Categoria: Attualità | Tag:

Filo diretto con…

Pernagallo Intimo e Corredi

PMG Immobiliare

1 di 3 19/02/2011 10.32

SiciliaInformazioni | Enogastronomia, in dodici vincono il premio Best ... http://www.siciliainformazioni.com/articoloLight.zsp?id=111493

Home Archivio Area Personale Registrazione Links Contattaci

CRONACA CRONACA REGIONALE POLITICA ESTERI ECONOMIA ISTRUZIONE SALUTE & BENESSERE AMBIENTE FILATELIA & COLLEZIONISMO SPORT mercoledì SCIENZE & TECNOLOGIA CULTURA & ARTE MODA SPETTACOLI WINE & FOOD SOCIETÀ GAMES ZONE AUTO & MOTO VIAGGI & TURISMO ANNUNCI 22 dicembre 2010

NOW ITALY MISTERI AHORA ITALIA LA VUCCIRIA LIBRIAMO UNIVERSITÀ MEDI TV LOVE NEWS X-FILES CINEMA MON AMOUR ROTOCALCIO IN PRIMA LINEA

Enogastronomia, in dodici vincono il premio Best in Sicily

di Annalisa Ricciardi

Torna all'articolo

06 dicembre 2010 16:10

Arianna Occhipinti, Lorenzo Piccione, Rosario Floridia, Agostino Ninone Sebastiano, Ottavio Guccione, Donna Carmela Resort, l'Antica Filanda, Don Gino, Caravanserraglio, Antica Pasticceria Corsino, Malfa e Nino Graziano. Sono loro i siciliani che tra qualche ora riceveranno il riconoscimento “Best in Sicily”, giunto alla quarta edizione, che premia l’eccellenza dell’enogastronomia dell’Isola.

Più in dettaglio le specialità dei dodici premiati sono queste: Arianna Occhipinti (Vittoria) è stata eletta miglior produttore di vino, Lorenzo Piccione (Chiaramonte Gulfi) il migliore produttore di olio, Rosario Floridia (Ispica) il miglior produttore di formaggio, Agostino Ninone Sebastiano (Mirto) miglior macellaio, Ottavio Guccione (Campobello di Mazara) miglior fornaio, Donna Carmela Resort (Riposto) migliore albergo, Antica Filanda (Capri Leone) miglior ristorante, Don Gino (Bagheria) miglior bar, Caravanserraglio (Ragusa) migliore pizzeria, Antica Pasticceria Corsino (Palazzolo Acreide) migliore pasticceria, Malfa sull’isola di Salina il comune con la migliore offerta gastronomica, e infine Nino Graziano miglior ambasciatore siciliano del gusto nel mondo.

Prima della cerimonia ci sarà anche il dibattito su “Cibo e identità: la Sicilia nel mondo”. La relazione introduttiva sarà curata da Franco La Cecla, antropologo e docente universitario in Italia e a Parigi che analizzerà il rapporto tra cibo e territorio. Al dibattito è prevista la partecipazione di Elio D’Antrassi, assessore regionale delle risorse Agricole e alimentari, Lucio Tasca d’Almerita di Assovini, Leonardo Agueci, presidente dell’Istituto regionale della vite e del vino, Giuseppe Licitra, presidente del Corfilac, Salvatore Parano, responsabile Ice Sicilia, Antonino Salina, direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sicilia, Doriana Licata, assessore alle Attività produttive della Provincia di Trapani, Nico Torrisi, presidente di Federalberghi Sicilia, Roberto Helg, presidente di Confcommercio Palermo, Alessandro Chiarelli, presidente di Coldiretti Sicilia, Salvatore Malandrino, direttore Network famiglie e pmi Sicilia di UniCredit.

«Con questo premio – sottolinea il direttore di Cronachedigusto, Fabrizio Carrera - vogliamo ancora una volta creare un circuito virtuoso dove trova spazio la Sicilia più buona da mangiare e da bere e anche la Sicilia più accogliente. Speriamo che il riconoscimento sia anche uno stimolo per i premiati a fare ancora meglio. Riteniamo che chi produce qualità non conosca crisi. Un motivo in più per avere come obiettivo l’eccellenza».

1 di 2 22/12/2010 21.58

Best in Sicily: Donna Carmela Resort migliore hotel http://sicilia.travelnostop.com/NEWS_stampa.php?idArticolo=81281

Quando i fatti diventano notizia!

per saperne di più: per la tua pubblicità in questo spazio: 091.519165

Lunedì 6 dicembre la cerimonia di premiazione delle eccellenze siciliane

Torna "Best in Sicily", l'appuntamento che premia le migliori realtà siciliane nel mondo dell'agroalimentare organizzato dal giornale on line Cronachedigusto.it e giunto alla quarta edizione. La cerimonia è in programma lunedì 6 dicembre dalle 17 nella Sala Gialla di Palazzo dei Normanni a Palermo. Tra i premiati, il Donna Carmela Resort di Risposto come migliore albergo, l'Antica Filanda di Caprileone come miglior ristorante, Don Gino di Bagheria nella categoria bar, Caravanserraglio a Ragusa come migliore pizzeria. Nino Graziano invece è stato nominato Miglior Ambasciatore siciliano del gusto nel mondo mentre Malfa, sull'isola di Salina, è stato scelto come il comune con la migliore offerta gastronomica. "Con questo premio - sottolinea Fabrizio Carrera, direttore di Cronachedigusto.it - vogliamo ancora una volta creare un circuito virtuoso dove trova spazio la Sicilia più buona da mangiare e da bere e anche la Sicilia più accogliente". Nel corso della cerimonia è previsto anche il dibattito sul tema "Cibo e identità: la Sicilia nel mondo" a cui interverranno, tra gli altri, Elio D'Antrassi, assessore regionale delle risorse Agricole e alimentari; Gianmaria Sparma, assessore regionale del Territorio e dell'ambiente; Nico Turrisi, presidente di Federalberghi Sicilia; e Roberto Helg, presidente di Confcommercio Palermo.

notizia pubblicata su http://sicilia.travelnostop.com Giovedì 18/11/2010 alle ore 11.30 nella categoria Ospitalita'

1 di 1 19/02/2011 11.20 UlisseNews - La Paisanella di Mirto e l’Antica Filanda di Caprileone ... http://www.ulissenews.org/sito/ulissenews.asp?notizia=3690

Chi Note Area Sabato, 19 Febbraio 2011 Home Contattaci Ricerca Siamo Legali Riservata Attualità Politica Cronaca Ambiente Cultura e Spettacoli Sport Tecnologia TG Ulisse

La Paisanella di Mirto e l’Antica Filanda di Caprileone premiati nel “Best in Sicily 2011”

Il riconoscimento di migliore Macellaio e Ristorante ottenuto dal giornale on-line www.cronachedigusto.it.

La premiazione al Palazzo dei Normanni di Palermo il 6 dicembre p.v.

La macelleria di Agostino Ninone Sebastiano, la Paisanella e il ristorante dei fratelli Campisi,l'Antica Filanda, sono stati premiati nel Best in Sicily 2011, un premio voluto dal giornale on line www.cronachedigusto.it per valorizzare l’eccellenza enogastronomica siciliana. Le due aziende fanno parte delle dodici realtà dell’Isola nel settore enogastronomico che riceveranno il riconoscimento come “migliori” nel loro settore nella manifestazione giunta alla quarta edizione. Insieme a loro di fatto vengono premiate anche le carni del suino nero dei Nebrodi, un animale autoctono di questo territorio che vive allo stato brado e dal quale si ottengono gustosissimi e prelibati salumi. Prodotti fra quelli inseriti nei presidi di Slow food che possono essere gustati in questi due locali specializzati ormai da anni nella lavorazione e nella preparazione. La redazione di Cronachedigusto.it. ha lavorato alla ricerca di quanto di meglio offre il territorio siciliano, una ricerca supportata anche dalle numerose segnalazioni dei lettori e che si concretizzerà con le premiazioni in programma lunedì 6 dicembre dalle 17 nella Sala Gialla di Palazzo dei Normanni a Palermo (l’ingresso non è aperto al pubblico). La provincia dell’eccellenza risulta quella di Ragusa con quattro premiati: Lorenzo Piccione, titolare dell’azienda agricola Pianogrillo di Chiaramonte Gulfi, come migliore produttore di olio, Rosario Floridia di Ispica come miglior produttore di formaggio, Francesco Cassarino come titolare della migliore pizzeria, la Caravanserraglio di Ragusa, mentre Arianna Occhipinti, titolare dell’omonima azienda di Vittoria, riceverà il riconoscimento come migliore produttore di vino. Tre le eccellenze gastronomiche nel Messinese: il miglior macellaio, Agostino Ninone Sebastiano della macelleria La Paisanella di Mirto, il miglior ristorante, l’Antica Filanda di Nunzio Campisi a Capri Leone, e il comune con la migliore offerta gastronomica che è Malfa, sull’isola di Salina (ritirerà il premio il sindaco, Salvatore Longhitano). Rimanendo nell’area occidentale della Sicilia c’è il Donna Carmela Resort, struttura di Carruba di Riposto (nel Catanese) premiato come migliore albergo, mentre a Palazzolo Acreide (Siracusa) si trova la migliore pasticceria: l’Antica Pasticceria Corsino. A Campobello di Mazara, nel Trapanese, si trova il fornaio più bravo, Ottavio Guccione, titolare dell’Antico Forno a Legna, mentre è di Bagheria (in provincia di Palermo) il miglior bar: Antica Pasticceria Don Gino. Infine, il premio per il personaggio che ha rappresentato meglio all’estero l’eccellenza siciliana andrà aNino Graziano (Semifreddo - Il Mulinazzo) chef da anni emigrato a Mosca. «Con questo premio – sottolinea il direttore di Cronachedigusto.it, Fabrizio Carrera - vogliamo ancora una volta creare un circuito virtuoso dove trova spazio la Sicilia più buona da mangiare e da bere e anche la Sicilia più accogliente. Speriamo che il riconoscimento sia anche uno stimolo per i premiati a fare ancora meglio. Riteniamo che chi produce qualità non conosca crisi. Un motivo in più per avere come obiettivo l’eccellenza».

Condividi

[La riproduzione di questo articolo è consentita al patto di citarne la fonte.] Scritta in - Attualità - da Anna Beccaccini il 24/11/2010 alle ore 16.00.55 ed è stata letta 126 volte. .. .. Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Patti (ME) - Decreto N.ro 204 del 03/12/2007 Direttore Responsabile: Luigi Ialuna Editore: Associazione di Volontariato COMUNITAINFORMA - © 2007 - 2010 Tutti i diritti riservati. Tel. 329/5930959 - 347/1280054 e-mail: [email protected]

1 di 1 19/02/2011 10.32

Vittoria - I vini di Arianna Occhipinti vincono il premio Best in Sicily p... http://www.vittoriaweb.com/home/index.php/news/7524-vittoria-i-vini...

Vittoria - I vini di Arianna Occhipinti vincono il premio Best in Sicily per il 2011

Scritto da Redazione Giovedì 16 Dicembre 2010 18:57

Ascolta l'articolo

Martedì 21 dicembre la “Locandina” di Ragusa Ibla festeggia la 28enne viticultrice vittoriese con una cena degustazione dei suoi vini

Arianna Occhipinti è un enfant prodige della viticultura iblea. Nipote d’arte (lo zio Giusto è uno dei soci di Cos), la 28enne viticultrice vittoriese ha vendemmiato per la prima volta nel 2004 e da allora ha collezionato etichette di successo esportate oggi in 16 nazioni: il Nero d’Avola Siccagno, il Frappato vinificato in purezza, e negli ultimi due anni una proposta dirompente per il bere giovane a prezzi contenuti, SP68, dal nome della strada provinciale lungo cui si snodano i vigneti, premiato con cinque stelle dalla nuova guida presentata a Palermo. All’SP68 rosso (blend di Frappato e Nero d’Avola) si affianca quest’anno il nuovo SP68 bianco (blend di Albanello e Moscato). L’ultima etichetta partorita dalla versatile Arianna è il Passonero, vendemmia tardiva di Nero d'Avola: uve appassite al sole per dodici giorni su graticci di canna, pigiate e affinate dopo la fermentazione in piccole botti per un anno e mezzo. Cronachedigusto.it, il prestigioso sito internet diretto da Fabrizio Carrera, ha premiato a Palermo i migliori produttori siciliani, tra cui Arianna Occhipinti come migliore produttrice vinicola per il 2011. Ecco perché era indispensabile festeggiarla. Ci hanno pensato gli amici e fans della Locandina. La realtà di Ragusa Ibla, particolarmente attenta alle giovani realtà vinicole dell’isola, celebra la neo-premiata viticultrice vittoriese con una cena-degustazione di cinque portate (tra cui la lasagna con ragù di coniglio e ricotta al limone e il guanciale di maialino nero al Frappato), a ognuna delle quali verrà abbinato un vino Occhipinti, dulcis in fundo l’anteprima del Passonero, abbinato al dessert di mousse di ricotta con cioccolato e pistacchi. I fortunati prenotati potranno gustare anche l’ultimo esperimento dell’effervescente Arianna: chi conosce il dinamismo di questa appassionata produttrice non si stupirà infatti di sapere che si è cimentata anche con le bollicine. “Ho solo fatto una prova – minimizza lei, modesta – a partire da uve Frappato in purezza, diciamo 294 bottiglie e 6 magnum per gli amici. Ne abbiamo già bevute 4. La prova è ben riuscita, per cui non ne escludo una seconda”. Chi vivrà, vedrà: e soprattutto, berrà, perché circola la voce che per brindare al premio, durante la serata del 21 dicembre alla Locandina verrà immolata qualcun’altra delle bottiglie di bollicine riservate agli amici.

Commenti (0) Aggiungi nuovo RSS

1 di 2 16/02/2011 16.04

L'EVENTO Best in Sicily: le storie dei premiati http://www.cronachedigusto.it/component/content/article/248-numero-...

Home Chi siamo Numeri precedenti Contatti Cerca Servizi speciali Photogallery I ns consigli Video Links utili

Anno 4 n° 193 del 25/11/2010 Notizie flash

Sabato 20 November 2010 Partecipa al concorso Vino, Veneto e Sicilia facciano alleanza

Giovedi 25 November 2010 Giovedi 04 November 2010 Altri articoli...

L'EVENTO

Ecco i profili dei primi sei protagonisti del premio di quest'anno. La manifestazione il 6 dicembre nella Sala Gialla di Palazzo dei Normanni a Newsletter Palermo Iscriviti alla nostra newsletter per essere informati sulle novità.

Leggi le recensioni

Da sinistra verso destra: Sebastiano Monaco (Antica Pasticceria Corsino), Lorenzo Piccione, Rosario Floridia, Carmela Faro (Donna Carmela Resort), Laura, Caterina, Marilena e Adriana Codogno (Antica Pasticceria Don Gino); Francesco Cassarino (Caravanserraglio)

Rosario Floridia Miglior produttore di formaggio Ha vinto il premio come miglior produttore di formaggio, ma di sicuro potrebbe vincerne un altro: quello della modestia. Quando gli si chiede, infatti, del perché sia il suo formaggio così buono lui si ripara dietro l’eccellenza delle vacche di razza modicana («che producono poco latte, ma ottimo, ricco di proteine», dice) e la bontà del pascolo. E la sua bravura? Imparata tutta dal padre. Una vita dedicata alla produzione di formaggio, quella di Rosario Floridia, nato 71 anni fa in una famiglia che ha sempre svolto questo mestiere. E anche lui non ha mai avuto alcun dubbio, la sua passione è allevare, mungere e fare il Ragusano. L’unico dei sette fratelli a continuare questa tradizione che forse proseguirà, a sua volta, con uno dei suoi figli. L’azienda si trova in contrada Scorsone a Ispica, sessanta vacche e una produzione che per lo più viene venduta direttamente in azienda e nei migliori ristoranti ed esercizi commerciali.

Antica Pasticceria Corsino Migliore Pasticceria Una storia nata più di un secolo fa. È la fine dell’Ottocento (1889) quando Giuseppe Corsino fondò la Pasticceria Corsino (adesso Antica Pasticceria Corsino) in piazza Pretura a Palazzolo Acreide. Un laboratorio dove si manipolavano gli ingredienti altrui: la gente portava uova, farina, zucchero e Giuseppe li trasformava in dolci, facendosi pagare solo la manodopera. Col tempo la pasticceria, grazie a Salvatore, figlio di Giuseppe, ha assunto i connotati della modernità, ma senza dimenticare le origini e le tradizioni: sui banconi si trovano sempre “cotognata”, “pignoccata”, “ciascuni”, “ossa dei motti” (questi ultimi specialità esclusiva). Una pasticceria che negli anni ha fatto scuola e che ha adottato una propria identità tramandata. Il segreto sta nella selezione delle materie prime, dalle mandorle siracusane al pistacchio di Bronte, al sesamo per fare la “cubait”. Un’identità portata avanti oggi da Sebastiano Monaco e dalla moglie Itria Gallitto, erede Corsino dal lato materno, e che vedrà la continuazione del mestiere con Vincenzo, figlio di Sebastiano, con Marcella e Sara impegnate nel settore amministrativo dell’azienda e Carla che studia. Nella pasticceria lavorano 22 collaboratori che producono anche i dolci secchi e la rosticceria.

Antica Pasticceria Don Gino Miglior Bar Eugenio, detto Gino, fondò il bar nel 1949 dandovi il proprio nome. Un piccolo chioschetto accanto a Villa Palagonia a Bagheria, ancora oggi esistente e

1 di 5 25/11/2010 17.21 L'EVENTO Best in Sicily: le storie dei premiati http://www.cronachedigusto.it/component/content/article/248-numero-...

recentemente ristrutturato. All’inizio si vendevano solo bibite e poi qualche iris fritta. Poi si inizio la produzione di gelato, ma solo al gusto di fragola e limone. La svolta quando Eugenio decise di inviare l’unico figlio maschio, Salvatore, a Palermo per studiare al seguito di grandi pasticceri. Nascerà così un laboratorio con la produzione di pasticceria e, in seguito, la tavola calda. Oggi la sede principale è in via Dante, 400 metri quadrati con gastronomia, gelateria, tavola calda, pasticceria: aperta nel 1994, è stata ristrutturata lo scorso marzo. Ancora oggi a seguire l’azienda è Salvatore, aiutato dai figli: Adriana continua l’arte pasticcera, Marilena in amministrazione così come Caterina che si occupa anche del confezionamento dei prodotti. Laura ha aperto due ristoranti, il più piccolo, Nicolaj studia. La specialità? La torta-gelato inventata da Salvatore e dedicata alla figlia Adriana dalla quale prende il nome: pan di spagna al cioccolato, crema al cioccolato, panna al caffè e colata di nutella.

Donna Carmela Resort Miglior albergo Non si può definirlo un albergo, né un agriturismo. In famiglia la chiamano la boutique-hotel o botanic hotel. Sta di fatto che in poco più di un anno e mezzo il Donna Carmela Resort della famiglia Faro, a Riposto, ha avuto un successo straordinario. Aperto nel maggio del 2009 è nato dall’idea e dal lavoro di Carmela, 58 anni, moglie di Venerando Faro, 66 anni. La loro è un’azienda florovivaistica nata 40 anni fa, partita dal basso con un micro appezzamento di terreno. Poi divenuta sempre Video più grande. In tutti questi anni Carmela ha sempre appoggiato lavorativamente il marito fino a quando, alcuni anni fa, la famiglia prese la decisione di aprire anche una struttura ricettiva originale. Si è sfruttato una delle case coloniche presenti nelle proprietà. Un luogo dove il cliente viene trattato come se fosse a casa propria, dove le stanze sono arredate ognuna in maniera diversa. Con Carmela che segue tutta la gestione, dalle decisioni generali ai più piccoli dettagli, anche se, prima d’ora, non aveva mai avuto alcuna esperienza in questo settore: il padre era un commerciante di vini, lei aveva aiutato il marito nella coltivazione delle piante. Con loro i due figli, Michele 36 anni (che segue ha anche la cantina Pietradolce sull’Etna) e Mario, 34 anni.

Lorenzo Piccione Miglior produttore di olio Che ci fa un nobile, designer e musicista tra i premiati per l’eccellenza gastronomica? Lorenzo Piccione di Piano Grillo, 49 anni, nato a Milano, ha studiato Lettere e si è Il dirigente generale del diplomato al Conservatorio. Nulla a che vedere con l’olio. Eppure 15 anni fa si è Le ricette degli chef dipartimento regionale degli ritrovato di fronte al dilemma: vendere il feudo appartenuto alla sua famiglia, i baroni di interventi per la pesca Salvatore Grassura di Acireale, o renderlo produttivo trasformandolo in azienda agricola? Scelta Barbagallo nell'intervista realizzata la seconda opzione il barone Lorenzo inizia ad associare al suo lavoro principale di da Sandra Pizzurro. designer (ha realizzato diversi progetti per l’Agenzia Alessi, una delle più importanti aziende di arredo per la casa, simbolo d'eccellenza del made in Italy per il design innovativo) quello di produttore di olio che adesso esporta in tutto il mondo: New York, Shangai, Tokyo. All’azienda ha dato subito un’impronta moderna e dinamica: frantoi a Video/2 ciclo continuo, potatura tutti gli anni, non si usano frese. Nasce così un prodotto all’avanguardia da un punto di vista organolettico. Per hobby ha continuato a suonare il pianoforte e l’organo. E il mestiere di designer? È riuscito anche ad associarlo all’olio: al Momà Guggenheim di New York è esposto “Taste Houile”: un oggetto venduto in 60 mila pezzi in tutto il mondo che è stato pensato proprio per l’assaggio dell’olio extravergine di oliva e per presentare in maniera originale l’olio nelle tavole importanti.

Caravanserraglio Migliore Pizzeria Caravanserraglio è il nome più antico che si conosca di una locanda. È quella dove Gesù, Giuseppe e Maria si rifugiarono per sfuggire al re Erode. Ed è anche il nome Giuseppe Costantino scelto per questa pizzeria realizzata all’ingresso di Ragusa, in un’antica masseria, e Ristorante Il Giglio aperta nel 2005. Il segreto per fare un’ottima pizza? Giovanna Battaglia, 50 anni, e Sclafani Bagni (Palermo) Francesco Cassarino, 54, non hanno alcun problema a svelarlo, tanto, dicono, Paccheri di Gragnano Il resoconto della serata attraverso 2) l’importante è metterlo in pratica. Si inizia con una lievitazione di 40-50 ore che ragout di maialino nero ... le impressioni dei partecipati nel rendono il panetto da 220 grammi altamente digeribile e soffice. Poi ingredienti di servizio di Gaetano Luca La qualità e i salumi affettati sul momento per evitare che si ossidino. Infine, il forno a Mantia. legna con tre tipi di legna ad ardere: il carrubo che da fragranza e croccantezza alla pizza, l’ulivo che mantiene la temperatura costante oltre i 300 gradi, e gli agrumi Le ricette degli chef/2 (arancio e limone) che danno i profumi. A seguire tutto il processo, così come a gestire la cucina, è Francesco con alle spalle anni di esperienza in ristoranti italiani ed esteri. Video/3 Due i figli: Giuseppe, studente universitario, e Stefano che sta provando a continuare l’attività.

Salvo Butera

< Prec. Succ. >

Aggiungi commento

Nome (richiesto) Marianna Vitale E-Mail (richiesta) Ristorante "Sud" Quarto (Napoli) 2) Arancino con riso e Le interviste ai produttori. Servizio verza su passatina di... di Gaetano Luca La Mantia.

Facebook Fan Box Le nostre ricette più lette 2000 caratteri rimasti Crema catalana

2 di 5 25/11/2010 17.21 Longino & Cardenal Pagina 1 di 3

Ultime novità

Pianogrillo Best in Sicily 2011! 03/12/2010 L’eccellenza enogastronomica siciliana premiata. Sono dodici le realtà dell’Iso riceveranno il riconoscimento come “migliori” nel loro settore nella manifestaz ideata e organizzata dal giornale on line Cronachedigusto.it e giunta alla quarta edizione.

La redazione di Cronachedigusto.it. ha lavorato alla ricerca di quanto di meglio offre il territo siciliano, una ricerca supportata anche dalle numerose segnalazioni dei lettori e che si concre con le premiazioni in programma lunedì 6 dicembre dalle 17.00 nella Sala Gialla di Palazzo de Normanni a Palermo (l’ingresso non è aperto al pubblico).

La provincia dell’eccellenza risulta quella di Ragusa con quattro premiati: Lorenzo Piccione dei quattro, titolare dell’azienda agricola Pianogrillo di Chiaramonte Gulfi, come migliore pro olio, distribuito da Longino&Cardenal

«Con questo premio – sottolinea il direttore di Cronachedigusto.it, Fabrizio Carrera - vogliam una volta creare un circuito virtuoso dove trova Sicilia più buona da mangiare e da bere e anche più accogliente. Speriamo che il riconoscimento uno stimolo per i premiati a fare ancora meglio. che chi produce qualità non conosca crisi. Un m più per avere come obiettivo l’eccellenza».

La news contiene i seguenti allegati:

Link correlato: Visita il sito di Pianogrillo

Archivio News

11/02/2011 - Longino&Cardenal@Premio Italia a Tavola 04/02/2011 - Festa a casa Longino&Cardenal per IG2011 28/01/2011 - Un risotto per Milano 14/01/2011 - Longino&Cardenal Partner della Chef'sCup 30/12/2010 - Meeting Amici Gourmet n°100 con Longino 23/12/2010 - Buon Natale da Longino e i suoi stellati 17/12/2010 - Longino&Cardenal alla Ski Cup Alta Badia 10/12/2010 - Al Sangal (Venezia) con Longino&Cardenal 03/12/2010 PianogrilloBestinSicily2011! http://www.longino.it/IT/Notizie/90.htm 17/02/2011