SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI

ARTICOLO 143 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO ARTICOLO 33 DELLA LEGGE REGIONALE 3 GENNAIO 2005, N. 1 (NORME PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO)

VINCOLO PAESAGGISTICO (EX LEGGE 1497/39)

ZONA COMPRENDENTE LE COLLINE MONTELEONI ED IL CONVENTO DELLA NAVE, IL CONVENTO DI ED I CENTRI ABITATI DI E , PER LA PARTE RICADENTE ENTRO IL TERRITORIO COMUNALE DI

CODICE REGIONALE: 9053268 CODICE MINISTERIALE: 90433 GAZZETTA UFFICIALE: N. 65 DEL 9 MARZO 1977

PROVINCIA: : CAMPAGNATICO

GIUGNO 2012

Compilatori: Costantini R. Angeli L. Scheda DM

MOTIVAZIONE […] la zona predetta ha notevole interesse pubblico perché si tratta di un’ampia area avente caratteristiche di omogeneità ed integrità con insediamenti di varie epoche ben conservati; la stessa trova il suo momento di unità nelle omogeneità delle colture, nel mondo arboreo (specialmente boschi di sugheri misti ad essenze tipiche della macchia mediterranea) e nella inclusione di antichi centri storici con caratteristiche stilistiche comuni, che ben si inseriscono nell’ambiente circostante; la zona è godibile da molti punti di vista (rete viaria) e costituisce un paesaggio tipico dell’interno della Maremma e lo sfondo naturale della pianura grossetana.

IDENTIFICAZIONE DELL’AREA VINCOLATA Tale zona è delimitata nel modo seguente: a partire dal punto intersezione del confine comunale Civitella - Campagnatico con la superstrada Siena - Grosseto, in località Impagliatora, segue detta strada verso Grosseto fino ad intersecare il confine comunale Campagnatico - Grosseto che si segue verso nord-ovest fino all’incrocio con il confine comunale Campagnatico - che segue verso nord-est fino all’incrocio con il confine comunale - Campagnatico che si segue successivamente fino al ricongiungimento con il primo caposaldo in riferimento.

Compilatori: Costantini R. Angeli L. Scheda DM

* SEGMENTAZIONE DEL PERIMETRO a partire dal punto intersezione del confine comunale Civitella Paganico-Campagnatico con A la superstrada Siena-Grosseto, in località Impagliatora, segue detta strada verso Grosseto fino ad intersecare il confine comunale Campagnatico-Grosseto che si segue verso nord-ovest fino all’incrocio con il confine comunale Campagnatico- B Roccastrada che segue verso nord-est fino all’incrocio con il confine comunale Civitella Paganico- C Campagnatico D che si segue successivamente fino al ricongiungimento con il primo caposaldo in riferimento

NOTA La restituzione cartografica (perimetrazione sulla base della CTR in scala 1:10.000) è stata realizzata tenendo conto anche delle indicazioni emerse durante i tavoli tecnici tenutisi negli anni 2008 e 2009 presso la sede della Regione Toscana, ai quali hanno partecipato: Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana - Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Siena e Grosseto), Regione Toscana, Consorzio LaMMA.

* Al fine di ottenere una più agevole descrizione del perimetro, nell’elencazione dei tratti possono essere stati aggiunti termini e/o toponimi e/o capisaldi non originariamente presenti nel testo del provvedimento; per la fedele descrizione degli elementi perimetrali si rimanda al testo del provvedimento o al paragrafo Identificazione dell’area vincolata.

Compilatori: Costantini R. Angeli L. Scheda DM

TESTO DEL PROVVEDIMENTO

DECRETO MINISTERIALE 7 FEBBRAIO 1977. Dichiarazione di notevole interesse pubblico di una zona in comune di Campagnatico.

Il Ministro per i Beni Culturali e Ambientali vista la legge 29 giugno 1939, n. 1497, sulla protezione delle bellezze naturali; visto il regolamento approvato con regio decreto 3 giugno 1940, n. 1357, per l’applicazione della legge predetta; esaminati gli atti considerato che la commissione provinciale di Grosseto per la protezione delle bellezze naturali, nell’adunanza del 15 aprile 1975, ha incluso nell’elenco delle località da sottoporre alla tutela paesistica compilato ai sensi dell’art. 2 della legge sopracitata, una zona comprendente le colline Monteleoni ed il Convento della Nave, il Convento di Batignano ed i centri abitati di Montorsaio e Sticciano, per la parte ricadente entro il territorio comunale di Campagnatico; considerato che il verbale della suddetta commissione è stato pubblicato nei modi prescritti dall’art. 2 della predetta legge all’albo del comune di Campagnatico; viste le opposizioni presentate a termini di legge, avverso la predetta proposta di vincolo, da parte del Dott. Mario Ceccherini, della Sig.ra Angela Cinti, del Sig. Stefano Cinti e di alcuni cittadini capolista Giacomo Carboni; opposizioni che si dichiarano respinte; considerato che il vincolo comporta, in particolare l’obbligo da parte del proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo, dell’immobile ricadente nella località vincolata, di presentare alla competente soprintendenza, per la preventiva approvazione qualunque progetto di opere che possano modificare l’aspetto esteriore della località stessa; riconosciuto che la zona predetta ha notevole interesse pubblico perché si tratta di un’ampia area avente caratteristiche di omogeneità ed integrità con insediamenti di varie epoche ben conservati; la stessa trova il suo momento di unità nelle omogeneità delle colture, nel mondo arboreo (specialmente boschi di sugheri misti ad essenze tipiche della macchia mediterranea) e nella inclusione di antichi centri storici con caratteristiche stilistiche comuni, che ben si inseriscono nell’ambiente circostante; la zona è godibile da molti punti di vista (rete viaria) e costituisce un paesaggio tipico dell’interno della Maremma e lo sfondo naturale della pianura grossetana;

decreta: la zona comprendente le colline Monteleoni ed il Convento della Nave, il Convento di Batignano ed i centri abitati di Montorsaio e Sticciano, per la parte ricadente entro il territorio comunale di Campagnatico (Grosseto) ha notevole interesse pubblico, ai sensi della legge 29 giugno 1939, n. 1497, art. 1, commi terzo e quarto, ed è quindi sottoposta a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. Tale zona è delimitata nel modo seguente: a partire dal punto intersezione del confine comunale Civitella Paganico - Campagnatico con la superstrada Siena - Grosseto, in località Impagliatora, segue detta strada verso Grosseto fino ad intersecare il confine comunale Campagnatico - Grosseto che si segue verso nord-ovest fino all’incrocio con il confine comunale Campagnatico - Roccastrada che segue verso nord-est fino all’incrocio con il confine comunale Civitella Paganico - Campagnatico che si segue successivamente fino al ricongiungimento con il primo caposaldo in riferimento.

Compilatori: Costantini R. Angeli L. Scheda DM

Il presente decreto sarà pubblicato, ai sensi e per gli effetti dell’art. 12 del regolamento 3 giugno 1940, n. 1357, nella gazzetta ufficiale insieme con il verbale della commissione provinciale per la tutela delle bellezze naturali di Grosseto. La soprintendenza per i beni ambientali e architettonici di Siena curerà che il comune di Campagnatico provveda all’affissione della gazzetta ufficiale contenente il presente decreto all’albo comunale entro un mese dalla data della sua pubblicazione, e che il comune stesso tenga a disposizione degli interessati altra copia della gazzetta ufficiale con la planimetria della zona vincolata, giusta l’art. 4 della legge precitata. La soprintendenza comunicherà al ministero la data dell’affissione della gazzetta ufficiale stessa. Avverso il presente decreto i proprietari, possessori o detentori comunque interessati alla sopradescritta zona hanno facoltà di ricorrere al governo della repubblica ai sensi dell’art. 4 della legge 29 giugno 1939, n. 1497.

Roma, addì 7 febbraio 1977.

Compilatori: Costantini R. Angeli L. Scheda DM

TESTO DELL’ESTRATTO DEL VERBALE DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PUBBLICATO NELLA G.U. COMMISSIONE PROVINCIALE PER LA TUTELA DELLE BELLEZZE NATURALI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO

L’anno millenovecentosettantacinque (1975) il giorno quindici (15) del mese di aprile, a seguito di regolare convocazione, si è riunita nella sala giunta dell’amministrazione provinciale per la tutela delle bellezze naturali di Grosseto, alle ore 9,30 la commissione provinciale per la tutela delle bellezze naturali di Grosseto per discutere il seguente ordine del giorno: (Omissis).

9) CAMPAGNATICO: proposta di vincolo di una zona comprendente le colline Monteleoni ed il convento della Nave, il convento di Batignano ed i centri abitati di Montorsaio e Sticciano, per la parte ricadente entro il territorio comunale. Il presidente propone di trattare congiuntamente gli argomenti di cui ai numeri 6), 7), 8) e 9) dell’ordine del giorno, riguardanti un medesimo vincolo di unica zona corrispondente le colline Monteleoni ed il convento della Nave, il convento di Batignano e dei centri abitati di Montorsaio e Sticciano, ricadenti nel territorio dei comuni di Roccastrada, Grosseto, Civitella Paganico e Campagnatico. (Omissis).

La commissione unanimemente, dopo breve discussione propone l’apposizione del vincolo nella zona così delimitata per la parte ricadente nel comune di Campagnatico.

Campagnatico – delimitazione: a partiire dal punto intersezione del confine Comunità Civitella Paganico-Campagnatico con la superstrada Siena-Grosseto, in località Impagliatora, segue detta strada verso Grosseto fino ad intersecare il confine comunale Campagnatico-Grosseto, che si segue verso nord-ovest fino all’incrocio con il confine comunale Campagnatico-Roccastrada, che si segue verso nord-est fino all’incrocio con il confine comunale Civitella Paganico-Campagnatico che si segue successivamente fino al ricongiungimento con il primo caposaldo in riferimento. (Omissis).

(1323)

Compilatori: Costantini R. Angeli L. Scheda DM