C 93/54 IT Gazzetta uff iciale dell’Unione europea 19.3.2021

Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all'articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione

(2021/C 93/08)

La presente comunicazione è pubblicata conformemente all'articolo 17, paragrafo 5, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione (1).

COMUNICAZIONE DELL'APPROVAZIONE DI UNA MODIFICA ORDINARIA

«Drôme»

PGI-FR-A1121-AM02

Data della comunicazione: 14 dicembre 2020

DESCRIZIONE E MOTIVI DELLA MODIFICA APPROVATA

1. Descrizione organolettica dei vini

La descrizione organolettica dei prodotti è stata precisata per quanto riguarda i punti relativi al colore dei vini: «I vini rossi si possono bere giovani e freschi. Rivelano colori intensi che vanno dal rosso lampone al rosso granato.

I vini rosati hanno un buon equilibrio che consente loro di preservare il carattere fruttato. Offrono una gamma di colori che va dal grigio salmone di debole intensità a colorazioni rosate più intense, tendenti al violetto.

I vini bianchi, i cui colori vanno dal giallo pallido con riflessi verdi al giallo con riflessi dorati, sono secchi, freschi e fini con note floreali.»

2. Zona geografica e zona di prossimità immediata

La composizione della zona geografica e quella della zona di prossimità immediata sono state ridefinite e inserite in un nuovo elenco di comuni secondo il codice geografico del 2020, riferimento nazionale che elenca i comuni per dipartimento. L'inserimento in un nuovo elenco di comuni rappresenta una modifica formale che non comporta modifiche della zona geografica e della zona di prossimità immediata.

3. Tipo di vitigni

Ai tipi di vitigni definiti per la produzione dei vini dell'IGP «Drôme» sono state aggiunte le 10 varietà seguenti: Artaban N, Floréal B, Monarch N, Muscaris B, Prior N, Solaris B, Soreli B, Souvignier gris, Vidoc N, Voltis B.

Sono varietà conosciute per essere resistenti alla siccità e alle malattie crittogamiche e oltre a corrispondere, per quanto riguarda le attitudini fisiologiche ed enologiche, alle varietà utilizzate per la produzione dell'IGP, consentono un minore utilizzo di prodotti fitosanitari senza modificare le caratteristiche dei vini dell'IGP.

4. Legame con la zona geografica

La dimostrazione del legame causale fondato sull'interazione tra specificità della zona geografica e specificità del prodotto è rafforzata dall'aggiunta della frase seguente:

«Un mesoclima particolare di transizione tra le fasce limitrofe del clima mediterraneo e il clima semicontinentale favorisce l'impianto dei vitigni dell'IGP in parcelle situate su pendii collinari di varia altitudine con suoli ben drenati, in grado di riscaldarsi rapidamente. Questa sinergia consente di preservare gli aromi primari delle uve e di ottenere vini freschi caratterizzati da note fruttate oppure floreali.»

(1) GU L 9 dell'11.1.2019, pag. 2. 19.3.2021 IT Gazzetta uff iciale dell’Unione europea C 93/55

5. Punti principali del disciplinare controllati L'elenco dei principali punti da controllare e il metodo di valutazione sono modificati per precisare che in caso di un'anomalia riscontrata durante il controllo interno, l'esame organolettico sui vini sfusi o confezionati viene effettuato dall'ODG. Ciò corrisponde alle disposizioni previste dal piano di controllo.

6. Autorità incaricata del controllo Il capitolo III del disciplinare dell'indicazione geografica protetta «Drôme» è integrato dalle informazioni sull'Institut National de l'Origine et de la Qualité (Istituto nazionale dell'origine e della qualità — INAO). Il controllo è effettuato per conto dell'INAO dall'organismo di controllo CERTIPAQ.

DOCUMENTO UNICO

1. Nome del prodotto Drôme

2. Tipo di indicazione geografica IGP — Indicazione geografica protetta

3. Categorie di prodotti vitivinicoli 1. Vino 5. Vino spumante di qualità

4. Descrizione del vino (dei vini)

Vini fermi rossi, rosati e bianchi Per i vini fermi, i tenori (soglia o limite) in termini di titolo alcolometrico totale, acidità totale, acidità volatile e anidride solforosa totale sono quelli stabiliti dalla normativa dell'Unione. I vini rossi si possono bere giovani e freschi. Rivelano colori intensi che vanno dal rosso lampone al rosso granato. I vini rosati hanno un buon equilibrio che consente loro di preservare il carattere fruttato. Offrono una gamma di colori che va dal grigio salmone di debole intensità a colorazioni rosate più intense, tendenti al violetto. I vini bianchi, i cui colori vanno dal giallo pallido con riflessi verdi al giallo con riflessi dorati, sono secchi, freschi e fini con note floreali.

Caratteristiche analitiche generali

Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)

Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) 9

Acidità totale minima

Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro)

Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)

Vini spumanti di qualità rossi, rosati e bianchi Per i vini spumanti di qualità, i tenori (soglia o limite) in termini di titolo alcolometrico effettivo, titolo alcolometrico totale, acidità totale, acidità volatile, anidride solforosa totale e anidride carbonica sono quelli stabiliti dalla normativa dell'Unione. I vini spumanti di qualità si distinguono per la gradevole freschezza ricca di aromi fruttati. C 93/56 IT Gazzetta uff iciale dell’Unione europea 19.3.2021

Caratteristiche analitiche generali Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) Acidità totale minima Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)

5. Pratiche di vinificazione

a. Pratiche enologiche specifiche

Pratica enologica specifica I vini devono rispettare gli obblighi relativi alle pratiche enologiche stabiliti a livello dell'Unione e dal Code rural et de la pêche maritime (codice rurale e della pesca marittima).

b. Rese massime 120 ettolitri per ettaro.

6. Zona geografica delimitata La raccolta delle uve, la vinificazione e l'elaborazione dei vini fermi che beneficiano dell'indicazione geografica protetta «Drôme» hanno luogo sull'intero territorio del dipartimento della Drôme secondo il Code Officiel Géographique (COG, Codice ufficiale geografico) del 2020. La raccolta delle uve, la vinificazione e l'elaborazione dei vini spumanti di qualità che beneficiano dell'indicazione geografica protetta «Drôme» hanno luogo nel dipartimento della Drôme, escluso il territorio dei seguenti comuni: Aix-en-Diois, Aouste-sur-Sye, Aubenasson, Aurel, Barsac, Barnave, Beaufort-sur-Gervanne, Châtillon-en-Diois, Die, Espenel, Laval-d'Aix, Luc-en-Diois, Menglon, Mirabel-et-Blacons, Molière-Glandaz, Montclar-sur-Gervanne, Montlaur- en-Diois, Montmaur-en-Diois, Piegros-la-Clastre, Ponet-et-Saint-Auban, Pontaix, Poyols, Recoubeau-Jansac, Saillans, Saint-Benoît-en-Diois, Saint-Roman, Saint-Sauveur-en-Diois, Sainte-Croix, Suze-sur-Crest, Vercheny, Véronne.

7. Varietà principale/i di uve da vino Abouriou B Alicante Henri Bouschet N Aligoté B Alphonse Lavallée N Altesse B Aléatico N Aramon N Aramon blanc B Aramon gris G Aranel B Arinarnoa N Arriloba B Arrufiac B — Arrufiat Artaban N Aubin B 19.3.2021 IT Gazzetta uff iciale dell’Unione europea C 93/57

Aubun N — Murescola Auxerrois B Bachet N Barbaroux Rs Baroque B Biancu Gentile B Blanc Dame B Bouchalès N Bouillet N Bourboulenc B — Doucillon blanc Brachet N — Braquet Brun Fourca N Brun argenté N — Vaccarèse Béclan N — Petit Béclan Béquignol N Cabernet franc N Cabernet-Sauvignon N Caladoc N Calitor N Camaralet B Carcajolo N Carcajolo blanc B Carignan N Carignan blanc B Carmenère N Castets N Chambourcin N Chardonnay B Chasan B Chasselas B Chatus N Chenanson N Chenin B Cinsaut N — Cinsault Clairette B Clairette rose Rs Clarin B Claverie B Codivarta B Colobel N Colombard B Colombaud B — Bouteillan C 93/58 IT Gazzetta uff iciale dell’Unione europea 19.3.2021

Corbeau N — Douce noire Cot N — Malbec Couderc noir N Counoise N Courbu B — Gros Courbu Courbu noir N Couston N Crouchen B — Cruchen César N Duras N Durif N Egiodola N Ekigaïna N Etraire de la Dui N Fer N — Fer Servadou, Braucol, Mansois, Pinenc Feunate N Floreal B Florental N Folignan B Folle blanche B Fuella nera N Furmint B Gamaret Gamay Fréaux N Gamay N Gamay de Bouze N Gamay de Chaudenay N Ganson N Garonnet N Gascon N Genovèse B Gewurztraminer Rs Goldriesling B Gouget N Graisse B Gramon N Grassen N — Grassenc Grenache N Grenache blanc B Grenache gris G Gringet B Grolleau N Grolleau gris G Gros Manseng B 19.3.2021 IT Gazzetta uff iciale dell’Unione europea C 93/59

Jacquère B Joubertin Jurançon blanc B Jurançon noir N — Dame noire Landal N Lauzet B Len de l'El B — Loin de l'Oeil Liliorila B Listan B — Palomino Lledoner pelut N Léon Millot N Macabeu B — Macabeo Mancin N Manseng noir N Marsanne B Marselan N Maréchal Foch N Mauzac B Mauzac rose Rs Mayorquin B Melon B Merlot N Merlot blanc B Meslier Saint-François B — Gros Meslier Meunier N Milgranet N Molette B Mollard N Monarch N Mondeuse N Mondeuse blanche B Monerac N Montils B Morrastel N — Minustellu, Graciano Mourvaison N Mourvèdre N — Monastrell Mouyssaguès Muresconu N — Morescono Muscadelle B Muscardin N Muscaris B Muscat Ottonel B — Muscat, Moscato C 93/60 IT Gazzetta uff iciale dell’Unione europea 19.3.2021

Muscat cendré B — Muscat, Moscato Muscat d'Alexandrie B — Muscat, Moscato Muscat de Hambourg N — Muscat, Moscato Muscat à petits grains blancs B — Muscat, Moscato Muscat à petits grains roses Rs — Muscat, Moscato Muscat à petits grains rouges Rg — Muscat, Moscato Mérille N Müller-Thurgau B Nielluccio N — Nielluciu Noir Fleurien N Négret de Banhars N Négrette N Oberlin noir N Ondenc B Orbois B Pagadebiti B Pascal B Perdea B Persan N Petit Courbu B Petit Manseng B Petit Meslier B Petit Verdot N Picardan B — Araignan Pineau d'Aunis N Pinot blanc B — Pinot Bianco B Pinot gris G — Pinot Grigio B Pinot noir N — Pinot Nero N Piquepoul blanc B Piquepoul gris G Piquepoul noir N Plant de Brunel N Plant droit N — Espanenc Plantet N Portan N Portugais bleu N Poulsard N — Ploussard Prior N Prunelard N Raffiat de Moncade B Ravat blanc B Rayon d'or B 19.3.2021 IT Gazzetta uff iciale dell’Unione europea C 93/61

Riesling B Riminèse B Rivairenc N — Aspiran noir Rivairenc blanc B — Aspiran blanc Rivairenc gris G — Aspiran gris Romorantin B — Danery Rosé du Var Rs Roublot B Roussanne B Roussette d'Ayze B Sacy B Saint Côme B Saint-Macaire N Saint-Pierre doré B Sauvignon B — Sauvignon blanc Sauvignon gris G — Fié gris Savagnin blanc B Savagnin rose Rs Sciaccarello N Segalin N Seinoir N Select B Semebat N Sémillon B Servanin N Seyval B Solaris B Soreli B Souvignier gris Rs Sylvaner B Syrah N — Shiraz Tannat N Tempranillo N Terret blanc B Terret gris G Terret noir N Tibouren N Tourbat B Trousseau N Téoulier N Ugni blanc B Valdiguié N C 93/62 IT Gazzetta uff iciale dell’Unione europea 19.3.2021

Valérien B

Varousset N

Velteliner rouge précoce Rs

Verdesse B

Vermentino B — Rolle

Vidoc N

Villard blanc B

Villard noir N

Viognier B

Voltis B

8. Descrizione del legame/dei legami

Specificità della zona geografica e specificità del prodotto

Il territorio dell'indicazione geografica protetta «Drôme», situato nel dipartimento della Drôme nella regione Rhône- Alpes, presenta una geografia variegata contraddistinta, per quasi due terzi della superficie, da rilievi montuosi. Situato lungo l'asse del Rodano, si estende sulla riva sinistra del fiume per quasi 135 chilometri da nord a sud e per un centinaio di chilometri da est a ovest.

L'agricoltura, caratterizzata da produzioni diversificate, costituisce un'attività essenziale della Drôme. Si fonda su aziende a conduzione familiare (31 ha in media) che sono riuscite a rimanere in attività grazie a tale diversificazione: arboricoltura, policolture, semenze, uliveti, lavanda e piante aromatiche, ecc. Alcune produzioni come la viticoltura sono tuttavia presenti praticamente su tutto il territorio, e più in particolare su pendii collinari di varia altitudine.

Nel dipartimento della Drôme troviamo suoli sassosi argilloso-calcarei e suoli in cui strati sassosi permettono la dispersione (su pendii e rilievi), offrendo ai vigneti un approvvigionamento idrico costante e restituendo, durante la notte, il calore accumulato nel corso della giornata. Sono inoltre presenti suoli formati da loess e suoli sabbiosi che offrono un approvvigionamento idrico più irregolare. Questa grande diversità dei suoli spiega la diversificazione dei tipi di vitigni.

Il clima della Drôme, di tipo continentale a nord, diventa progressivamente mediterraneo a sud di Valence. I due terzi orientali del dipartimento subiscono l'influsso delle montagne, in particolare al di sopra dei 600-700 metri di altitudine. Tali influssi si traducono nell'ampia varietà di climi locali.

La pluviometria conserva una certa importanza anche nella zona mediterranea. Le piogge sono distribuite in maniera abbastanza uniforme nei 12 mesi dell'anno nella parte settentrionale del dipartimento, ma sono più abbondanti in autunno per diventare sempre meno frequenti in estate andando verso sud. Vi sono due tipi principali di venti: il Maestrale (vento del nord) e il Marin (vento del sud). Il Maestrale rende l'aria più secca, mentre il Marin porta l'aria mite e umida del Mediterraneo. Questi venti, prodotti dalla differenza di pressione atmosferica tra le regioni del nord e del sud, possono talvolta soffiare con una certa violenza, soprattutto nella valle del Rodano, ma sono benefici e necessari per lo sviluppo dell'agricoltura.

Alla diversità dei suoli e dei climi della Drôme corrisponde una notevole varietà di vitigni, benché i vini rossi prevalgano ampiamente nella produzione (circa la metà dei volumi).

Nella zona settentrionale del dipartimento, per l'influenza delle produzioni rivendicate nella denominazione di origine controllata «Crozes-Hermitage», l'assortimento di vitigni è più spesso monovarietale: i vini rossi e rosati si ottengono per la maggior parte da Syrah N e Gamay N, i vini bianchi da Marsanne B, Roussanne B e Viognier B.

All'opposto, nelle zone meridionali e orientali del dipartimento, vari influssi climatici e geologici favoriscono la coltivazione di una grande varietà di vitigni. I vini rossi e rosati si ottengono da Grenache N, Merlot N, Syrah N, Cabernet-Sauvignon N, Gamay N, Cinsault N o Carignan N, o persino da Marselan N e Caladoc N per adattarsi al clima mediterraneo. I vini bianchi si ottengono da Chardonnay B, Aligoté B e Viognier B. 19.3.2021 IT Gazzetta uff iciale dell’Unione europea C 93/63

Legame causale tra specificità della zona geografica e specificità del prodotto Un mesoclima particolare di transizione tra le fasce limitrofe del clima mediterraneo e il clima semicontinentale favorisce l'impianto dei vitigni dell'IGP in parcelle situate su pendii collinari di varia altitudine con suoli ben drenati, in grado di riscaldarsi rapidamente. Questa sinergia consente di preservare gli aromi primari delle uve e di ottenere vini freschi caratterizzati da note fruttate oppure floreali. Le vestigie archeologiche, e soprattutto la scoperta di anfore, attestano che, dal II secolo dopo Cristo in poi, la viticoltura ha plasmato il paesaggio della Drôme. Il «vino gallico» della valle del Rodano riscuoteva un lusinghiero successo sulle tavole degli antichi romani. In quell'epoca le foreste furono dissodate e i pendii collinari furono piantati a vigna, facendo di questa regione una delle più belle della Gallia. Con il passare del tempo l'eterogeneo territorio della Drôme ha reso necessario diversificare le conoscenze, le tecniche e i vitigni e soprattutto ha imposto un adattamento costante teso a migliorare l'impianto dei vigneti nell'ambiente, pur rispettandone la biodiversità. L'intreccio tra influssi climatici semicontinentali e mediterranei favorisce la produzione di vini equilibrati, che presentano un'espressione aromatica e una freschezza caratteristiche dei vini fermi e dei vini spumanti di qualità dell'IGP «Drôme». La vocazione viticola del territorio dell'indicazione geografica protetta «Drôme» è inoltre riconfermata dall'esistenza, da lungo tempo, di produzioni di vigneti di viti madri, di portinnesti e di barbatelle. Quindi, da Tain l'Hermitage fino all'estremità meridionale del dipartimento passando per Diois o la pianura di Montélimar, la viticoltura è radicata nei costumi e nelle abitudini culturali delle popolazioni rurali. Quella viticola è del resto la seconda produzione della Drôme, dopo l'arboricoltura. I volumi commercializzati annualmente nell'IGP «Drôme» sfiorano i 35 000 hl, ottenuti grazie all'attività economica di 100 aziende viticole tra cui 63 coltivatori con cantina propria. Una sinergia sempre più importante tra la produzione viticola e la vendita diretta nelle cantine, la gastronomia locale, le numerose manifestazioni e il turismo rurale, organizzato soprattutto lungo le vie del vino, consente ai vini dell'IGP «Drôme» di sviluppare la propria peculiarità. Le fiere vinicole come il Salone dei vini di Tain l'Hermitage, o la pubblicazione aggiornata di una guida turistica come la Promenade Gourmande dans la Drôme rappresentano eventi che contribuiscono alla reputazione dei vini dell'IGP «Drôme» tra i consumatori locali. Su scala nazionale, i vini dell'IGP «Drôme» sono citati nella guida Hachette dei vini e ottengono continui riconoscimenti al Concours Général Agricole di Parigi. Tutto questo dinamismo contribuisce ad accrescere la reputazione dei vini dell'IGP «Drôme» a livello sia locale che nazionale.

9. Ulteriori condizioni essenziali (confezionamento, etichettatura, altri requisiti)

Etichettatura Quadro normativo: legislazione nazionale Tipo di condizione ulteriore: disposizioni supplementari in materia di etichettatura Descrizione della condizione: Il logo IGP dell'Unione europea è riportato in etichetta quando la dicitura «indicazione geografica protetta» è sostituita dalla menzione tradizionale «Vin de Pays». L'indicazione geografica protetta «Drôme» può essere integrata dal nome delle seguenti unità geografiche più piccole: «Comté de Grignan»; «Coteaux de Montélimar». I vini che beneficiano dell'indicazione geografica protetta «Drôme» integrata dal nome dell'unità geografica «Comté de Grignan» o «Coteaux de Montélimar» e dal nome di uno o più vitigni sono prodotti a partire dai vitigni classificati come varietà di viti da uva da vino, compresi nell'elenco seguente: C 93/64 IT Gazzetta uff iciale dell’Unione europea 19.3.2021

Alicante Henri Bouschet N, Aligoté B, Aramon N, Artaban N, Arinarnoa N, Aubun N, Barbaroux Rs, Bourboulenc B, Cabernet franc N, Cabernet-sauvignon N, Caladoc N, Carignan blanc B, Carignan N, Chardonnay B, Chasan B, Chenanson N, Chenin B, Cinsaut N, Clairette B, Clairette rose Rs, Colombard B, Cot N, Counoise N, Egiodola N, Floréal B, Ganson N, Grenache blanc B, Grenache gris G, Grenache N, Gros manseng B, Macabeu B, Marsanne B, Marselan N, Merlot N, Mourvèdre N, Muscardin N, Monarch N, Muscaris B, Muscat à petits grains B, Muscat à petits grains Rg, Muscat d'Alexandrie B, Muscat de Hambourg N, Nielluccio N, Petit manseng B, Petit verdot N, Pinot gris G — Pinot Grigio B, Pinot noir N — Pinot Nero N, Piquepoul blanc B, Piquepoul gris G, Piquepoul noir N, Portan N, Prior N, Rosé du var Rs, Roussanne B, Sauvignon B, Sauvignon gris G, Sciaccarello N, Semillon B, Solaris B, Soreli B, Syrah N, Tannat N, Tempranillo N, Terret gris G, Terret noir N, Tibouren N, Ugni blanc B, Vermentino B, Viognier B., Vidoc N, Voltis B.

Zona di prossimità immediata

Quadro normativo:

legislazione nazionale

Tipo di condizione ulteriore:

deroga relativa alla produzione nella zona geografica delimitata.

Descrizione della condizione:

la zona di prossimità immediata, definita in deroga per la vinificazione e l'elaborazione di vini che beneficiano dell'indicazione geografica protetta «Drôme», integrata o meno dal nome di una delle unità geografiche più piccole di cui al punto 2, è costituita dagli arrondissement confinanti con la zona geografica, ovvero i comuni seguenti suddivisi per dipartimento, secondo il Code Officiel Géographique (COG, Codice ufficiale geografico) del 2020.

Dipartimento delle Alpes-de-Haute-Provence (04):

(87 comuni)

Aubenas-les-Alpes, Aubignosc, Authon, Banon, Bayons, Bellaffaire, Bevons, La Brillanne, Le Caire, Céreste, Château- Arnoux-Saint-Auban, Châteaufort, Châteauneuf-Miravail, Châteauneuf-Val-Saint-Donat, Clamensane, Claret, Corbières- en-Provence, Cruis, Curbans, Curel, Dauphin, Entrepierres, L'Escale, Faucon-du-Caire, Fontienne, Forcalquier, Ganagobie, Gigors, L'Hospitalet, Lardiers, Limans, Lurs, Mallefougasse-Augès, Mane, Manosque, Melve, Mison, Montfort, Montfuron, Montjustin, Montlaux, Montsalier, La Motte-du-Caire, Nibles, Niozelles, Noyers-sur-Jabron, Les Omergues, Ongles, Oppedette, Peipin, Peyruis, Piégut, Pierrerue, Pierrevert, Redortiers, Reillanne, Revest-des-Brousse, Revest-du-Bion, Revest-Saint-Martin, La Rochegiron, Saint-Étienne-les-Orgues, Saint-Geniez, Saint-Maime, Saint- Martin-les-Eaux, Saint-Michel-l'Observatoire, Saint-Vincent-sur-Jabron, Sainte-Croix-à-Lauze, Sainte-Tulle, Salignac, Saumane, Sigonce, Sigoyer, Simiane-la-Rotonde, Sisteron, Sourribes, Thèze, Turriers, Vachères, Valavoire, Valbelle, Valernes, Vaumeilh, Venterol, Villemus, Villeneuve, Volonne, Volx.

Dipartimento delle Hautes-Alpes (05):

(126 comuni)

Ancelle, Aspremont, Aspres-lès-Corps, Aspres-sur-Buëch, Aubessagne, Avançon, Baratier, Barcillonnette, Barret-sur- Méouge, La Bâtie-Montsaléon, La Bâtie Neuve, La Bâtie-Vieille, La Beaume, Le Bersac, Bréziers, Buissard, Chabestan, Chabottes, Champoléon, Chanousse, La Chapelle-en-Valgaudémar, Châteauneuf-d'Oze, Châteauroux-les-Alpes, Châteauvieux, Chorges, Crévoux, Crots, Dévoluy, Embrun, Éourres, L'Épine, Esparron, Espinasses, Étoile-Saint-Cyrice, La Fare-en-Champsaur, La Faurie, Forest-Saint-Julien, Fouillouse, La Freissinouse, Furmeyer, Gap, Garde-, Le Glaizil, La Haute-Beaume, Jarjayes, Laragne-Montéglin, Lardier-et-Valença, Laye, Lazer, Lettret, Manteyer, Méreuil, Monêtier-Allemont, Montbrand, Montclus, Montgardin, Montjay, Montmaur, Montrond, La Motte-en-Champsaur, Moydans, Neffes, Nossage-et-Bénévent, Le Noyer, Orcières, Orpierre, Les Orres, Oze, Pelleautier, La Piarre, Le Poët, Poligny, Prunières, Puy-Saint-Eusèbe, Puy-Sanières, Rabou, Rambaud, Réallon, Remollon, Ribeyret, La Roche-des- Arnauds, Rochebrune, La Rochette, Rosans, Rousset, Saint-André-d'Embrun, Saint-André-de-Rosans, Saint-Apollinaire, Saint-Auban-d'Oze, Saint-Bonnet-en-Champsaur, Saint-Étienne-le-Laus, Saint-Firmin, Saint-Jacques-en-Valgodemard, 19.3.2021 IT Gazzetta uff iciale dell’Unione europea C 93/65

Saint-Jean-Saint-Nicolas, Saint-Julien-en-Beauchêne, Saint-Julien-en-Champsaur, Saint-Laurent-du-Cros, Saint-Léger-les- Mélèzes, Saint-Maurice-en-Valgodemard, Saint-Michel-de-Chaillol, Saint-Pierre-Avez, Saint-Pierre-d'Argençon, Saint- Sauveur, Sainte-Colombe, Le Saix, Saléon, Salérans, La Saulce, Le Sauze-du-Lac, Savines-le-Lac, Savournon, Serres, Sigottier, Sigoyer, Sorbiers, Tallard, Théus, Trescléoux, Upaix, Val Buëch-Méouge, Valdoule, Valserres, Ventavon, Veynes, Villar-Loubière, Vitrolles.

Dipartimento dell'Ardèche (07):

(189 comuni)

Accons, Ajoux, Alba-la-Romaine, Albon-d'Ardèche, Alboussière, Alissas, Andance, Annonay, Arcens, Ardoix, Arlebosc, Arras-sur-Rhône, Aubignas, Baix, Beauchastel, Beauvène, Belsentes, Bidon, Boffres, Bogy, Borée, Boucieu-le-Roi, Boulieu-lès-Annonay, Bourg-Saint-Andéol, Bozas, Brossainc, Chalencon, Le Chambon, Champagne, Champis, Chanéac, Charmes-sur-Rhône, Charnas, Châteaubourg, Châteauneuf-de-Vernoux, Cheminas, Le Cheylard, Chomérac, Colombier- le-Cardinal, Colombier-le-Jeune, Colombier-le-Vieux, Cornas, Coux, Le Crestet, Creysseilles, Cruas, Davézieux, Désaignes, Devesset, Dornas, Dunière-sur-Eyrieux, Eclassan, Empurany, Étables, Félines, Flaviac, Freyssenet, Gilhac-et- Bruzac, Gilhoc-sur-Ormèze, Gluiras, Glun, Gourdon, Gras, Guilherand-Granges, Issamoulenc, Jaunac, Labatie- d'Andaure, Lachapelle-sous-Chanéac, Lafarre, Lalouvesc, Lamastre, Larnas, Lemps, Limony, Lyas, Marcols-les-Eaux, Mariac, Mars, Mauves, Meysse, Monestier, Nozières, Les Ollières-sur-Eyrieux, Ozon, Pailharès, Peaugres, Peyraud, Plats, Pourchères, Le Pouzin, Pranles, Préaux, Privas, Quintenas, Rochemaure, Rochepaule, Rochessauve, La Rochette, Roiffieux, Rompon, Saint-Agrève, Saint-Alban-d'Ay, Saint-Andéol-de-Fourchades, Saint-André-en-Vivarais, Saint- Apollinaire-de-Rias, Saint-Barthélemy-Grozon, Saint-Barthélemy-le-Meil, Saint-Barthélemy-le-Plain, Saint-Basile, Saint- Bauzile, Saint-Christol, Saint-Cierge-la-Serre, Saint-Cierge-sous-le-Cheylard, Saint-Clair, Saint-Clément, Saint-Cyr, Saint- Désirat, Saint-Étienne-de-Serre, Saint-Étienne-de-Valoux, Saint-Félicien, Saint-Fortunat-sur-Eyrieux, Saint-Genest- Lachamp, Saint-Georges-les-Bains, Saint-Jacques-d'Atticieux, Saint-Jean-Chambre, Saint-Jean-de-Muzols, Saint-Jean- Roure, Saint-Jeure-d'Andaure, Saint-Jeure-d'Ay, Saint-Julien d'Intres, Saint-Julien-du-Gua, Saint-Julien-en-Saint-Alban, Saint-Julien-le-Roux, Saint-Julien-Vocance, Saint-Just-d'Ardèche, Saint-Lager-Bressac, Saint-Laurent-du-Pape, Saint- Marcel-d'Ardèche, Saint-Marcel-lès-Annonay, Saint-Martial, Saint-Martin-d'Ardèche, Saint-Martin-de-Valamas, Saint- Martin-sur-Lavezon, Saint-Maurice-en-Chalencon, Saint-Michel-d'Aurance, Saint-Michel-de-Chabrillanoux, Saint- Montan, Saint-Péray, Saint-Pierre-la-Roche, Saint-Pierre-sur-Doux, Saint-Pierreville, Saint-Priest, Saint-Prix, Saint- Remèze, Saint-Romain-d'Ay, Saint-Romain-de-Lerps, Saint-Sauveur-de-Montagut, Saint-Sylvestre, Saint-Symphorien- de-Mahun, Saint-Symphorien-sous-Chomérac, Saint-Thomé, Saint-Victor, Saint-Vincent-de-Barrès, Saint-Vincent-de- Durfort, Sarras, Satillieu, Savas, Sceautres, Sécheras, Serrières, Silhac, Soyons, Talencieux, Le Teil, Thorrenc, Toulaud, Tournon-sur-Rhône, Valvignères, Vanosc, Vaudevant, Vernosc-lès-Annonay, Vernoux-en-Vivarais, Veyras, Villevocance, Vinzieux, Vion, Viviers, Vocance, La Voulte-sur-Rhône.

Dipartimento dell'Isère (38):

(383 comuni)

Les Adrets, , L'Albenc, , , Ambel, Anjou, Anthon, Artas, , Auberives-en-Royans, Auberives-sur-Varèze, Auris, Autrans-Méaudre en Vercors , , Beaucroissant, , Beaufort, Beaulieu, Beaurepaire, Beauvoir-de-Marc, Beauvoir-en-Royans, Bellegarde-Poussieu, , Besse, , , , Bougé-Chambalud, Le Bourg-d'Oisans, , Bresson, Brézins, Brié-et-Angonnes, Brion, , La Buissière, Chalon, Le Champ-près-, Champ-sur-Drac, , , , Chanas, Chantepérier, , , La Chapelle-de-Surieu, La Chapelle-du-Bard, , Charnècles, Charvieu-Chavagneux, Chasse-sur-Rhône, Chasselay, Château-Bernard, Châtel-en-Trièves, Châtelus, Châtenay, Châtonnay, , , Chevrières, , , , , , Chonas-l'Amballan, , , Claix, Clavans-en-Haut-Oisans, , Clonas-sur-Varèze, Cognet, Cognin-les-Gorges, La Combe-de-Lancey, , Cornillon-en-Trièves, Corps, Corrençon-en-Vercors, La Côte-Saint-André, Les Côtes-d'Arey, Les Côtes-de-Corps, , Cour-et-Buis, Cras, Crêts-en- Belledonne, , Culin, Les-Deux- Alpes, Diémoz, Domène, Échirolles, , Entraigues, Entre-deux-Guiers, , , Eyzin-Pinet, Faramans, La Flachère, Fontaine, Fontanil-Cornillon, , Le Freney-d'Oisans, La Frette, Froges, La Garde, Gières, , , Grenay, , Gresse-en-Vercors, Le Gua, Le Haut-Bréda, , , , Hurtières, , , , , Jardin, , , , Lans-en-Vercors, Laval, , , , , Livet-et- Gavet, , , Malleval-en-Vercors, , , , , Mayres-Savel, Mens, , Meyrieu-les-Étangs, , Miribel-Lanchâtre, Miribel-les-Échelles, Mizoën, Moidieu-Détourbe, , Moissieu- sur-Dolon, Monestier-d'Ambel, Monestier-de-Clermont, Le Monestier-du-Percy, Monsteroux-Milieu, Mont-Saint- Martin, Montagne, Montaud, Montbonnot-Saint-Martin, , , , , , , La Motte-d'Aveillans, La Motte-Saint-Martin, , , , , , C 93/66 IT Gazzetta uff iciale dell’Unione europea 19.3.2021

Murinais, Nantes-en-Ratier, Notre-Dame-de-Commiers, Notre-Dame-de-l'Osier, Notre-Dame-de-Mésage, Notre-Dame- de-Vaulx, , Oris-en-Rattier, Ornacieux-Balbins, , , Oytier-Saint-Oblas, Oz, Pact, , Le Péage-de- Roussillon, , , Percy, , Pierre-Châtel, , Plan, Plateau-des-Petites-Roches, , Poliénas, Pommier-de-Beaurepaire, , Pont-de-Chéruy, Le Pont-de-Claix, Pont-en-Royans, Pont-Évêque, , Portes-des-Bonnevaux, Prébois, Presles, , , Prunières, Quaix-en-Chartreuse, Quet-en-Beaumont, , Réaumont, , , Revel, Revel-Tourdan, Reventin-Vaugris, Rives, La Rivière, Les Roches-de- Condrieu, , Roussillon, , , , Sablons, Saint-Agnin-sur-Bion, Saint-Alban-du-Rhône, Saint- Andéol, Saint-André-en-Royans, Saint-Antoine-l'Abbaye, Saint-Appolinard, Saint-Arey, Saint-Aupres, Saint- Barthélémy, Saint-Barthélemy-de-Séchilienne, Saint-Baudille-et-Pipet, Saint-Blaise-du-Buis, Saint-Bonnet-de-Chavagne, Saint-Cassien, Saint-Christophe-en-Oisans, Saint-Christophe-sur-Guiers, Saint-Clair-du-Rhône, Saint-Clair-sur-Galaure, Saint-Égrève, Saint-Étienne-de-Crossey, Saint-Étienne-de-Saint-Geoirs, Saint-Geoirs, Saint-Georges-d'Espéranche, Saint- Georges-de-Commiers, Saint-Gervais, Saint-Guillaume, Saint-Hilaire-de-la-Côte, Saint-Hilaire-du-Rosier, Saint-Honoré, Saint-Ismier, Saint-Jean-d'Hérans, Saint-Jean-de-Bournay, Saint-Jean-de-Moirans, Saint-Jean-de-Vaulx, Saint-Jean-le- Vieux, Saint-Joseph-de-Rivière, Saint-Julien-de-l'Herms, Saint-Just-Chaleyssin, Saint-Just-de-Claix, Saint-Lattier, Saint- Laurent-du-Pont, Saint-Laurent-en-Beaumont, Saint-Marcellin, Saint-Martin-d'Hères, Saint-Martin-d'Uriage, Saint- Martin-de-Clelles, Saint-Martin-de-la-Cluze, Saint-Martin-le-Vinoux, Saint-Maurice-en-Trièves, Saint-Maurice-l'Exil, Saint-Maximin, Saint-Michel-de-Saint-Geoirs, Saint-Michel-en-Beaumont, Saint-Michel-les-Portes, Saint-Mury- Monteymond, Saint-Nazaire-les-Eymes, Saint-Nicolas-de-Macherin, Saint-Nizier-du-Moucherotte, Saint-Paul-d'Izeaux, Saint-Paul-de-Varces, Saint-Paul-lès-Monestier, Saint-Pierre-d'Entremont, Saint-Pierre-de-Bressieux, Saint-Pierre-de- Chartreuse, Saint-Pierre-de-Chérennes, Saint-Pierre-de-Méaroz, Saint-Pierre-de-Mésage, Saint-Prim, Saint-Quentin-sur- Isère, Saint-Romain-de-Surieu, Saint-Romans, Saint-Sauveur, Saint-Siméon-de-Bressieux, Saint-Sorlin-de-Vienne, Saint- Théoffrey, Saint-Vérand, Saint-Vincent-de-Mercuze, Sainte-Agnès, Sainte-Anne-sur-Gervonde, Sainte-Luce, Sainte- Marie-d'Alloix, Sainte-Marie-du-Mont, Salaise-sur-Sanne, La Salette-Fallavaux, La Salle-en-Beaumont, Le Sappey-en- Chartreuse, , , , Savas-Mépin, Séchilienne, Septème, , Serre-Nerpol, Seyssinet-Pariset, , , Siévoz, , , La Sône, , , La-Sure-en-Chartreuse, , Têche, , , , , , Tramolé, , Tréminis, , , , , , , , Varces-Allières-et-Risset, , , Vaulnaveys-le-Bas, Vaulnaveys-le-Haut, Venon,, , , Veurey-Voroize, Vienne, Vif, Villard-Bonnot, Villard-de-Lans, Villard-Notre-Dame, Villard-Reculas, Villard-Reymond, Villard-Saint-Christophe, Ville-sous-Anjou, Villeneuve-de-Marc, Villette-d'Anthon, Villette-de-Vienne, Vinay, , , , , .

Comune parzialmente compreso:

Eclose-Badinières per la parte corrispondente al territorio dell'antico comune di Eclose.

Dipartimento del Vaucluse (84):

(95 comuni)

Althen-des-Paluds, Aubignan, Aurel, Avignon, Le Barroux, Le Beaucet, Beaumes-de-Venise, Beaumont-du-Ventoux, Bédarrides, Bédoin, Blauvac, Bollène, Brantes, Buisson, Cabrières-d'Avignon, Caderousse, Cairanne, Camaret-sur- Aigues, Caromb, Carpentras, Châteauneuf-de-Gadagne, Châteauneuf-du-Pape, Courthézon, Crestet, Crillon-le-Brave, Entraigues-sur-la-Sorgue, Entrechaux, Faucon, Flassan, Fontaine-de-Vaucluse, Gigondas, Grillon, L'Isle-sur-la-Sorgue, Jonquerettes, Jonquières, Lafare, Lagarde-Paréol, Lagnes, Lamotte-du-Rhône, Lapalud, Loriol-du-Comtat, Malaucène, Malemort-du-Comtat, Mazan, Méthamis, Modène, Mondragon, Monieux, Monteux, Morières-lès-Avignon, Mormoiron, Mornas, Orange, Pernes-les-Fontaines, Piolenc, Le Pontet, Puyméras, Rasteau, Richerenches, Roaix, La Roque-Alric, La 19.3.2021 IT Gazzetta uff iciale dell’Unione europea C 93/67

Roque-sur-Pernes, Sablet, Saint-Christol, Saint-Didier, Saint-Hippolyte-le-Graveyron, Saint-Léger-du-Ventoux, Saint- Marcellin-lès-Vaison, Saint-Pierre-de-Vassols, Saint-Romain-en-Viennois, Saint-Roman-de-Malegarde, Saint-Saturnin- lès-Avignon, Saint-Trinit, Sainte-Cécile-les-Vignes, Sarrians, Sault, Saumane-de-Vaucluse, Savoillan, Séguret, Sérignan- du-Comtat, Sorgues, Suzette, Le Thor, Travaillan, Uchaux, Vacqueyras, Vaison-la-Romaine, Valréas, Vedène, Velleron, Venasque, Villedieu, Villes-sur-Auzon, Violès, Visan. La zona di prossimità immediata, definita in deroga per la vinificazione e l'elaborazione di vini spumanti di qualità che beneficiano dell'indicazione geografica protetta «Drôme», integrata o meno dal nome di una delle unità geografiche più piccole di cui al punto 2, è costituita dagli arrondissement confinanti con il dipartimento della Drôme, ovvero: a nord/nord-est, gli arrondissement di Grenoble e di Vienne situati nel dipartimento dell'Isère; a est, l'arrondissement di Gap situato nel dipartimento delle Hautes-Alpes; a sud-est, l'arrondissement di Forcalquier situato nel dipartimento delle Alpes-de-Haute-Provence; a sud, gli arrondissement di Carpentras e Avignon situati nel dipartimento del Vaucluse; a ovest, gli arrondissement di Privas e Tournon-sur-Rhône situati nel dipartimento dell'Ardèche.

Link al disciplinare del prodotto

http://info.agriculture.gouv.fr/gedei/site/bo-agri/document_administratif-14462374-d7a3-429a-a357-9760cf540a2c