Curriculum Vitae

INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIOVANNA Cognome FIUME Recapiti DEMS ex Colelgio San Rocco, via Ugo Antonio Amico 2/4,

Telefono 091-23892234 E-mail [email protected]

AMBITI DI RICERCA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

GIOVANNA FIUME

CARRIERA ACCADEMICA

1971 Laurea in Filosofia presso l’Università di con una dissertazione su “Paul Th. D’Holbach e il Sistema della natura”, con votazione di 110 e lode

1971-75 attività di “esercitatrice” presso la stessa Università

1976-77 contrattista presso l’Università di Messina

1977-81 contrattista presso l’Università di Palermo

1981-92 nel ruolo dei ricercatori confermati presso la stessa Università

1992-2001 professore associato di Storia moderna

2001- professore ordinario di Storia moderna ottobre 2013-ottobre 2016 presidente del Corso di studio in Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L36- LM52)

In tutti questi anni ha svolto cicli di lezioni e seminari presso la Facoltà di Lettere e Filosofia e di Scienze politiche, ha partecipato e presieduto le commissioni di esami di profitto e di laurea nei vari corsi di laurea; ha preso parte agli organi collegiali, è stata delegata del preside nella Commissione viaggi d’istruzione e responsabile SOCRATES per le sedi di Rennes 2 e Rennes IEP; è attualmente delegata dal Rettore dell’istituendo Museo del Santo Uffizio.

Ha inoltre tenuto lezioni in istituti e centri di formazione e in vari Master

1. Master di Pari Opportunità (Università di Palermo e ARCIDONNA, aprile 2003),

2. Master di Diritto europeo (Università di Palermo, marzo 2004),

3. Master di II livello di specializzazione in Ricerca storica archivistica e documentaria (Università di Catania, Palermo e IMES, aprile 2004),

4. Corso formazione per Assistenti sociali (Fondazione Gaetano Costa, Palermo maggio 2004),

5. Dottorato di ricerca in Storia contemporanea (Università di Catania, 2004),

6. Formazione in servizio per le Pari opportunità (Misura 7) (Educandato Maria Adelaide, Palermo ottobre 2004 e febbraio 2006);

7. Istituto psicopedagogico “Danilo Dolci”, Palermo, 28 marzo e 28 aprile 2006;

8. Dottorato di Storia e Antropologia dell’Università di Verona (2010);

9. Ha partecipato al ciclo di seminari “Introduzione alla ricerca storica”, con la lezione Schiavi, corsari e rinnegati in età moderna 18 gennaio 2005, Università de L’Aquila.

10. Lezione dottorale sul tema Il santo schiavo all’Università di Siena, 24 maggio 2006;

11. Lezione introduttiva al Corso di pari Opportunità per dipendenti regionali, Palermo, Assessorato alla Presidenza, 21 gennaio 2005;

12. Perché studiare l’Inquisizione oggi, intervento a “Urla dal silenzio”. Un laboratorio didattico sull’Inquisizione in Sicilia, Palazzo Steri, Palermo, 1° febbraio 2005;

13. Prolusione apertura anno accademico 2005-06 nel secondo centenario della fondazione dell’Ateneo palermitano, Un rey, una fé, una ley. Il Sant’Uffizio spagnolo in Sicilia, Palermo, 14 dicembre 2005;

14. Intervento al ciclo “L’Archivio storico diocesano a dieci anni dall’apertura al pubblico (1997-2007), dal titolo Processi di canonizzazione e storia della Sicilia moderna, Palermo 8-9 ottobre 2007; ecc.

15. A gennaio-febbraio 2012 sono stata invitata come professeur en visite dalla Maison méditerranéenne des science de l’homme dell’Université d’Aix-en-Provence a tenere una serie di attività presso il Laboratoire d’excellence méditerranéenne (LabexMed).

Ad Aix ho svolto le seguenti attività: 25 gennaio ho partecipato al seminario “Esclavage et esclaves en Méditerraneée. Autres regards, nouvelles approaches, XVIe-XVIIIe siècles”, con una relazione sul tema: Une histoire de l’esclavage méditerranéen à l’époque moderne est-elle possible? Sources et mèthodes.

L’8 febbraio, ho partecipato al Séminaire d’études doctorales, discutendo alcune ricerche finalizzate al dottorato.

Ho altresì tenuto un ciclo di conferenze:

15 febbraio, L’esclavage en méditerranée à l’époque moderne (I conferenza);

20 febbraio, “Je me fais turc…”. L’abjure (II conferenza);

22 febbraio, Le panthéon africain. Canonisations et devotions aux saints noirs (III conferenza).

Dal 3 marzo al 15 giugno 2013 sono stata professore in visita presso l’Università di Valencia.

Ha organizzato in qualità di coordinatrice scientifica il percorso formativo su “Donne, politica e istituzioni”, destinato a 150 corsiste e promosso dal Ministero per le Pari Opportunità, la Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione e l’Università di Palermo, il cui I ciclo si è svolto da ottobre a dicembre 2004, il secondo da giugno a dicembre 2005; il terzo da novembre 2006 a marzo 2007; il quarto da settembre a dicembre 2007; il quinto da settembre a dicembre 2012; il VI da settembre a dicembre 2014. Vi ha tenuto le sei lezioni introduttive.

Ha fatto parte dei seguenti Consigli di dottorato:

Storia Contemporanea (Università di Catania)

Storia delle religioni (Università di Roma tre)

Storia dell’Europa mediterranea (Università di Palermo)

Storia dell’Europa mediterranea (Università di Messina)

Politiche di sviluppo del territorio (Università di Palermo)

Attualmente fa parte del Collegio del Dottorato peri i Diritti umani (Università di Palermo).

Co-tutela di tesi di dottorato: Maria Sofia Messana (Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Paris), Bruno Pomara (Università di Valencia), Michele Bosco (Università di Firenze-EHES, Paris), Valeria La Motta (Università di Messina), Sonia Albuquerque (Università di Belèn, Brasile); ha seguito come tutor le ricerche post-doc di Paula Bell Pesce (Università Cattolica di Santiago del Cile).

Ha fatto parte degli esperti valutatori dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) per la valutazione dei prodotti della ricerca di Storia moderna nelle Università italiane.

Organizzazione di congressi internazionali:

Onore e storia nelle società mediterranee, Palermo, 1987

Madri. Storia di un ruolo sociale, Palermo, 1994

Il santo patrono e la città: culti, devozioni strategie di età moderna, Palermo, 1995

La schiavitù nel Mediterraneo, in collaborazione con l’Unesco, Palermo, 1999

Donne, diritti, democrazia, Palermo 2005;

· Schiavitù e conversioni religiose nel Mediterraneo medievale e moderno, Palermo, 2007.

Direzione di tre progetti di Cooperazione internazionale (CORI)

Universidade do Rio Sinos (UNISINOS) di Porto Alegre (Brasile) nel 2005 e nel 2006

Universidade Fluminense (Rio de Janeiro), nel 2007.

Affiliazioni scientifiche:

Ha fatto parte del comitato scientifico di “Crime, History and Societies” (Ginevra, Droz) fino al 2004; è dalla metà degli anni Ottanta tra i direttori della rivista “Quaderni storici” (Bologna, Il Mulino), nella redazione di “Meridiana” (Roma, Donzelli), nel comitato scientifico di “Incontri mediterranei” (Rubettino, Soveria Mannelli) e della rivista “Segno” (Palermo). Socia fondatrice della Società Italiana delle Storiche (1989), fa parte del comitato scientifico dell’Istituto Gramsci Siciliano, della Società Italiana di Storia della Medicina e della Fondazione Archivo de la Frontera. Ha diretto dal giugno 2002 al giugno 2005 la rivista della Società Italiana delle Storiche “Genesis” (Roma, Viella) e dal 2003 al 2005 “Mezzocielo” (Palermo). Ha diretto fino al 2015 la collana Gender Studies della casa editrice XLedizioni di Roma.

Ha presentato una relazione a congressi e/o seminari internazionali a:

Rennes, Dijon, Bordeaux, Toulouse, St. Etienne, Nice, Aix-en-Provence, Orleans, Paris (Sorbonne, Ecole Normale Superieure),

Bremen, Berlin

London (1989), Reading, London (1999)

Toronto

Charleston

Oslo

Génève

Bellagio (Rockfeller Foundation)

Sevilla, València (2011, 2013 e 2015), Granada, Barcelona, Alcalà de Henares, Cadiz

Porto Alegre (2003 e 2005), Rio de Janeiro (2007 e 2010).

Nel gennaio-febbraio 2012 è stata Professeur en visite presso il Laboratoire d’excellence della Maison méditerranéenne des Sciences de l’Homme di Aix-en-Provence (Spagna) e nel marzo-giugno 2013 Investigadora visitante presso l’Università di Valencia (Spagna).

PUBBLICAZIONI

Redazione della rubrica Rassegna delle riviste per i "Nuovi Quaderni del Meridione" (d'ora in poi NQM), per gli anni 1977-1989 (numeri 57-100);

Recensioni

“NQM”, n. 56 (1976), n. 57 (1977), n. 59 (1977), n. 64 (1978), n. 70 (1980), n. 73 (1981), n. 77 (1982), n. 81 (1983), nn. 85-86 (1984);

"Cronache", n. 16 (1985);

"Memoria" n. 2 (1986);

"Area metropolitana" n. 6 (1985), nn. 3-4 (1986), n. 6 (1986), nn. 1-2 (1987), nn. 4-5 (1987), nn.

18-19 (1988), nn. 20-21 (1989);

"Quademi storici", n. 67 (1988);

"L'Ora" del 22-4-1988; del 10-5-1988; del 3-6-1989; del 12-12-1990; dell'8-4-1991; del 22-5-1991; del 12 -12-1991;.

"Segno" nn. 91-92 (1988), nn. 117-118 (1990), nn. 128-129 (1991), n. 131 (1992), n. 151 (1994);

"Cronache Parlamentari Siciliane" A. V, n. 7, 1988;

"Madreperla", A. III, n. 9, 1995.

Storie del Risorgimento, in “Quaderni storici”, n. 107 (2001), pp. 595-614;

M. L. Betri- Maldini Chiarito, Scritture di desiderio e di ricordo, Milano, 2002, in «Il mestiere di Storico», Annale SISSCO IV, Rubettino, Soveria Mannelli (CZ), 2003, p. 203;

L’albero e il frutto (Giulia Galeotti, Storia dell’aborto, Bologna, Il Mulino, 2003), in “Mezzocielo”, A. XI, n. 5, novembre-dicembre 2003, p. 17; La rivincita dei “giornali da serve” (Anna Bravo, Fotoromanzi, Bologna, Il Mulino, 2003), in “Mezzocielo”, A. XII, n. 3, maggio- giugno 2004, p. 17;

M. Marmo – L. Musella (a cura di), La costruzione della verità giudiziaria, Napoli, 2003, in “Annale SISSCO” V, 2004, p. 350;

Simona Trombetta, Punizione e carità, Bologna, 2004, in “Annale SISSCO ” VI 2005, p. 480;

Schede su San Benedetto il Moro, Antonio Etiope, Schiavi cristiani e rinnegati, Antonio da Calatagirone e Il pantheon africano, per la mostra fotografica della Maison de l’Afrique à Toulouse, su Les Africains et leurs descendants en Europe avant le XXe siècle, Toulouse, 8-10 dicembre 2005;

Donne di Mazara (Eva Carlestal, La famiglia, The Ideology of Sicilian Family networks, DiCA, Uppsala, 2005), “Segno”, A. XXXII, n. 273, marzo 2006, pp. 23-28;

L’ingiustizia del Sant’Uffizio, recensione a Maria Sofia Messana, Inquisitori, negromanti e streghe (1500-1782) (Palermo 2007), in “La Sicilia”, Catania 12 marzo 2007, p. 26;

Gli schiavi di Sicilia, in “Repubblica” ed. Palermo, 20 maggio 2007, pp. 1-13;

Quei cristiani divenuti Turchi di professione, in “La Sicilia”, Catania, 21 maggio 2007, p. 10;

Le donne dell’Ars, onorevoli precarie da sessanta anni, “Repubblica” ed. Palermo, 10 luglio 2007, pp. 1-10-11;

L’isola dei pirati, “Repubblica”, 12 ottobre 2009;

La violenza contro le donne, “La Sicilia”, 25 novembre 2009;

Un fumetto per l’antimafia, “Segno, n. 331, 2011, pp.

Mediterraneo: un bel falso tema, “L’Indice”, febbraio 2016.

Collaborazione con la rivista "Lettera dall'ltalia" dell’Istituto dell'Enciclopedia Italiana:

Alle origini della mafia, A. VIII, n. 31 (1993);

I libri per discutere di mafia, A. VIII, n. 31 (1993);

Mafia. Donne contro e donne con, A. IX, n. 34 (1994);

Storia della mafia scritta da un giudice, A. IX, n. 35 (1994); Studi al femminile a Siena, A. IX, n. 36 (1994);

Con la mafia ai ferri corti, A. X, n. 38 (1995).

Discussioni:

Femminismo e socialismo, "Incontri meridíonali", nn. 2-3 (1977);

Sheila Rowbotham e il leninismo, "Donna Women Femme", n. 14 (1980);

La mafia imprenditrice, "Alfabeta", n. 55 (1983);

Mafia, società e potere nella Sicilia contemporanea, "Storia contemporanea", n. 5 (1986);

Violenza e potere nella Sicilia preunitaria, "Area Metropolitana", n. 1 (1986);

La storia della Sicilia contemporanea, "Quaderni Storici”, n. 68 (1988);

Maurice Aymard: la Sicilia del cambiamento, "Nuove Effemeridi", n. 1 (1988);

Alle radici del malpotere, "L’Ora" del 25-11-1988;

L'altra metà della rivoluzione, " L’Ora " del 3-6-1989;

La mafia tra società e cultura. 1ntervista a Giovanni Falcone, "Meridiana", n. 5 (1989);

Ci sono donne nella mafia?, "Meridiana", nn. 7-8 (1990);

Mafia, 007 e Massoneria, "Segno", n. 151 (1994);

Paradigma giudiziario e storia politica della mafia, "Quaderni storici", n. 93 (1996);

Il diritto della madre, il diritto del figlio non nato e la rivoluzione del taglio cesareo, "Quaderni storici”, n. 98 (1998);

L'ecclissi del/a madre, "Bollettino dell'Istituto Gramsci Siciliano", Palermo, 2000;

La Historia Silenciada. Los Africanos en lo Mundos Ibéricos (Siglos XV1-X1X), in "Quaderni Storici", n. 103 (2000);

Pluralismo terapeutico e bisogno di guarigione nell'Europa occidentale, in "Quademi Storici”, n. 105 (2000);

Storie del Risorgimento, in "Quaderni Storici", n. 107 (2001).

Materiali per il gruppo di ricerca su "La cultura inglese contemporanea"

dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli:

Patriarcato e capitalismo: proposte di analisi, in Fiume-Corona-Piazza-Grassi, Groviglio (Palermo 1979);

Problemi del femminismo inglese e stampa femminista, in "Annali di Anglistica", n. 1 (1979);

Il dibattito teorico del Women's Liberation Movement negli anni Settanta, "La memoria", n. 2 (1983);

Stampa femminista inglese: problemi teorico-politici, paper al convegno di Anglistica (Pescara 1980).

Saggi e studi

Il lavoro della donna nella Sicilia dell'Ottocento, NQM, n. 60 (1977);

Il proletariato femminile in Sicilia prima dell'Unità, ivi, n. 61 (1978);

Due giornali femminili del 1848 siciliano, ivi, n. 64 (1978);

L'agricoltura in Sicilia: la legislazione, ivi, nn. 65-68 (1979);

Appunti su Ferdinando Malvica, ivi, n. 69 (1980); Ferdinando Malvica e il dibattito economico e culturale sulle Effemeridi, ivi, n. 72 (1980);

Due articoli di "Gleichheit" sulla Sicilia, ivi, n. 71 (1980);

"Gleichheit" e la contraddizione femminile nella socialdemocrazia tedesca, "Quaderno dell'Istituto di Lingue", Università di Palermo, n. 14 (1980);

La donna, la famiglia, in AA. VV., ll fascismo. Politica evita sociale, Milano, Teti, 1980;

Il problema della mafia in Sicilia. Memorandum del capitano W. E. Scotten, NQM, nn. 82-83 (1983);

Violenza femminile nella Sicilia dell'Ottocento: la criminalità banale, "Incontri meridionali", n. 3 (1984);

Comitive armate, anarchia sociale e potere nella Sicilia degli ultimi Borbone, "Soggetti, istituzione, potere", n. 2 (1984), ma anche in G. Ortalli (a cura di), Bande armate, banditi, banditismo, Roma, Jouvence, 1986;

Le patenti di infamia. Morale sessuale e igiene sociale nella Sicilia dell'Ottocento, "Memoria", n. 17 (1986), anche in CISSO, Malattie, terapie e istituzioni sanitarie in Sicilia, Palermo, 1985;

La vecchia dell'aceto o la modernizzazione del reato di maleficio nella Palermo del tardo Settecento, "Quaderni storici", n. 66 (1987);

II sordo macello del mariti. Un processo per veneficio nella Palermo di fine Settecento, in AA. VV., Ragnatele di rapporti, Torino, Rosenberg & Sellier, 1987;

La vecchia dell'aceto, “Storia e Dossier", n. 20 (1988);

Il disordine borghese nella Sicilia dei Borbone: il caso di Marineo (1819-1859), "Atti della Fondazione Chiazzese", Palermo, 1990;

Bandits, Violence and the Organisation of Power in Sicily in the early 19th Century, in J. A. Davis -P. Ginsborg (eds.), Politics and Society in nineteenth Century , Cambridge, Cambridge University Press, 1991;

Conflitti pubblici, conflitti privati: la Sicilia dell'Ottocento, in P. Bevilacqua (a cura di), Storia dell'agricoltura italiana in età contemporanea, Venezia, Marsilio, 1991, vol. III;

Le prostitute e le altre: nota sul disonore, in "Nosside", A. IV, nn. 7/8, 1993;

Wirtschaft-und sozialgeschichtliche Aspekte der Frauenarbeit in Sizilien im 19. Jarhundert: die Texilarbeiterin, in E. Dickmann - M. Friese (hrsg.), Arbeiterinnengeschichte im 19. Jahrhundert, Lit Verlag, Hamburg, 1994;

Maleficio, veneficio e moralità femminile. II processo a Giovanna Bonanno (Palenno 1789), in

"Incontri meridionali", n. 3 (1995);

"Carissima mamma". Lettere di Norina e Delia a Tina Whitaker, in F. Brancato - G. Silvestri (a cura di), I Whitaker di Villa Malfitano, Palermo, Fondazione Whitaker, 1995;

"Madri snaturate". La mania puerperale nella letteratura medica e nella pratica clinica dell'Ottocento, in AA. VV., Madri. Storia di un ruolo sociale, Venezia, Marsilio, 1995;

Cursing, Poisoning and Female Morality. The Case of the "Vinegar Hag" in Late Eighteenth Century Palermo, in “Social Anthropology”, n. 4 (1996);

L'Orto botanico di Palermo. Sezione storico-archivistica, in AA. VV., Ispirandosi all'Orto botanico, Palermo, Orto botanico, 1996;

La ricerca archivistica, in AA. VV., La restituzione della memoria. Dalla Cuba soprana alla Villa Napoli, Palermo, s. e., 1997;

Nuovi modelli e nuove codificazioni: madri e mogli tra Settecento e Ottocento, in M. D'Amelia (a cura di), Storia della maternità , Roma - Bari, Laterza, 1997;

Onore (codici onorifici), voce del CD collettaneo La Mafia. 150 anni di storia e storie, Torino, Cliomedia Officina, 1998;

I primi processi di canonizzazione di Benedetto da San Fratello (1591-1626), in G. Hume -M.

Modica, San Benedetto il Moro. Santità, agiografia e primi processi di canonizzazione, Palermo,

Biblioteca Comunale, 1998;

Cariche, parentele e lotta politica a Marineo (1819-1858), in "Nuove Effemeridi", A. XII, n. 45, 1999;

La "via legale" al/a santità. I primi processi di beatificazione di Benedetto il Moro (1591-1626), in "Quaderni Storici", n. 100, aprile 1999;

Rosalia, la peste e il trionfo, in F. Roiter, Palermo e Santa Rosalia, Venezia, Marsilio, 1999;

Il processo de cultu a Benedetto da San Fratello (1734), in G. Fiume (a cura di), Il santo patrono e la citta. Devozioni, culti e strategie di età moderna, Venezia, Marsilio, 1999;

Classi pericolose, in F. Benigno - G. Giarrizzo (a cura di), Storie regionali/Storia della Sicilia, vol. 4, Roma, Laterza, 1999;

Quel rompicapo degli anni Settanta, in G. Fiume - S. Lo Nardo (a cura di), Mario Francese, una vita in cronaca, Pa1enno, Gelka, 2000;

Foto di gruppo. Tutte le ragazze di Franca Pieroni Bortolotti, in A. Dada (a cura di), Percorsi di ricerca e storie di vita, Firenze, Morgana, 2000;

Making Women Visible in the History of the Mezzogiorno, in The American South and the Italian Mezzogiorno: Essays in Comparative History (eds. E. Dal Lago and R. Halpern), Houndmills-New York, Palgrave, 2002, pp. 173-196; Les témoins au procès de canonisation de Benoît le More (1594-1807), in Benoit Garnot (sous la direction de), Les témoins devant la justice. Une histoire des statuts et des comportements, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2003, pp. 67-82;

Premessa al numero monografico su Guarigioni mirabili, “Quaderni storici”, n. 112/2003, pp. 3-28;

Introduzione al numero monografico Manìe, “Genesis”, n. 1/2003, pp. 5-16;

Bernardo da , un santo locale?, in Rita L. Foti - Ida Fazio – Giovanna Fiume – Lina Scalisi, Storie di un luogo. Quattro saggi su Corleone nel Seicento, Palermo, Dipartimento Studi Storici, 2004, pp. 97- 146;

Storia delle donne e storia di genere: l’esperienza italiana, nùmero temàtico: Genero, in “Ciencias sociais UNISINOS”, numero 165, volume 40, julho-dezembro 2004, pp. 9-46;

Ludovico Bianchini e Leopoldo Franchetti, “viaggiatori” in Sicilia, in “Annales de Bretagne et des Pays de l’Ouest”, Presses Universitaires de Rennes, t. 111, année 2004, numéro 4, pp. 119-140;

Introduzione al numero monografico Anni Settanta (con A. Bravo), “Genesis”, n. 1/2004, pp. 5-16;

Schede su San Benedetto il Moro, Antonio Etiope, Schiavi cristiani e rinnegati, Antonio da Calatagirone e Il pantheon africano, per la mostra fotografica della Maison de l’Afrique à Toulouse, su Africains in Europe avant le XIXe siècle, Toulouse, 2005;

Women’s History and Gender History: The Italian Experience, in “Modern Italy”, vol. 10, n. 2, November 2005, pp. 207-232;

Antonio Etiope e Benedetto il Moro: il Santo scavuzzo e il Nigro eremita, in D. Ciccarelli e S. Sarzana (a cura di), Francescanesimo e cultura a Noto, Palermo, Biblioteca francescana, 2005, pp. 67-100;

A Changing Sicily: Homage to Jane and Peter Schneider, “Journal of Modern Italian Studies, 11 (1) 2006, pp. 37-60;

Un rey, una fé, una ley. Il Sant’Uffizio in Sicilia, “Segno”, A. XXXII, n. 271, gennaio 2006, pp.13-29;

Lo schiavo, il re e il cardinale. L’iconografia seicentesca di Benedetto il Moro, in “Quaderni storici”, n. 121 (2006), pp. 165-208;

Giovanna Bonanno, Caterina Compagno Ugdulena, Teresa “Testa di lana”, Concettina Muzio Salvo, in M. Fiume (a cura di), Siciliane. Dizionario biografico, Romeo editore, Siracusa, 2006, pp. 212-214, 515-15, 744-747, 903-05;

Saint Benedict the Moor: from Sicily to the New World, in Margaret Cormack (ed.), Saints and their Cults in the Atlantic World, Charleston, South Carolina University Press, 2006, pp. 16-51;

Crítica de la política e historia política de las mujeres en Italia: un balance problemático, “Cuadernos de Historia Contemporánea”, vol. 28, 2006, pp. 57-81;

Prefazione in Giovanna Fiume (a cura di), Donne, diritti, democrazia, Roma, Xledizioni, 2007, pp. 7-27;

Le stagionali della politica: donne all’Assemblea regionale siciliana, ivi, pp. 215 - 271;

Giovanna Bonanno, “la vecchia dell’aceto”; San Benedetto il Moro; Schiavi e rinnegati, in “Enciclopedia della Sicilia”, Franco Maria Ricci, Parma, 2006, p. 171; pp. 854-855 e pp. 874-875.

Vista con gli occhi degli altri: la Sicilia del cambiamento, in AA. VV., Riflessioni sulla storia della Sicilia dal dopoguerra ad oggi, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 2007, pp. 139- 175;

Premessa al numero monografico Schiavitù e conversioni nel Mediterraneo, “Quaderni storici”, n. 126, 2007, pp. 659-678;

“Illuminare gli infedeli, soccorrere l’afflitti christiani priggioni”. Il martirio di Juan del Prado (Marrakesch 1631), ivi, pp. 773-818;

The African Pantheon, Saint Benedict the Moor, Saint Anthony the Ethiopian, in Carole Boyce-Davies (ed.), African Diaspora Enciclopedya. Origines, Experiences and Cultures, ABC-Clio, Miami University Press, 2008;

L’esclave, le roi et le cardinal. L’iconographie de Benoit le Maure (1524-1589) au XVIIe siècle, in Dieudonné Gnammankou et Yao Modzinou (sous la direction de), Les Africains et leurs descendants en Europe avant le XXe siècle, MAT editions, Toulouse, 2008, pp. 245-271;

Il Santo schiavo. Devozioni e culti a Benedetto nelle Americhe, in Bruno Pellegrino (a cura di), Ordini religiosi, santi e culti tra Europa, Mediterraneo e Nuovo Mondo (secoli XV-XVII), Lecce, Congedo, 2009, tomo II, pp. 639-671;

Né mori né cristiani: pesci volanti, “Segno”, n. 320, settembre 2010, pp.120-130;

Finché non c’è collera non c’è speranza, Introduzione al volume di Giuliana Saladino, Chi sa come chiameremo questi anni, Palermo, Sellerio, 2010, pp. 9-65;

Ferdinando Malvica, in “Dizionario enciclopedico dei pensatori e dei teologi di Sicilia”, secc. XIX e XX, vol. V, Caltanissetta- Roma, Sciascia, 2010, pp.1918-19;

Ignacio de las Casas, evangelizzatore ‘soave’, in “Rivista di storia del cristianesimo”, 1/2010, pp. 35-60;

Le roi Congo en Sicile: une piste de lecture, in “Cahiers des Anneaux de la Mémoire”, La Méditerranée, Nantes, n. 13, 2010, pp. 267-286;

Come catechizzare “il turco”: Tyrso Gonzales de Santalla, in M. Donattini, G. Marcocci e S. Pastore (a cura di), L’Europa divisa e i Nuovi mondi, volume in onore di Adriano Prosperi, Edizione della Scuola Normale Superiore, Pisa, 2011, pp. 227-240;

Antonìo Etiope e Benedito o mouro: o escravinho santo e o preto eremita, in “Afro-Asia”, Centro de estudos afro-orientais Universidad Federal da Bahia, Brasil, n. 40, 2009 (ma edito nel 2011), pp. 51-104;

A futura memoria. Per una storia della democrazia italiana, in Teresa Gentile, Marina Marconi, Francesca Messana, Eravamo comuniste. Tre storie militanti, Roma, XLedizioni, 2011, pp. 7-45;

La canonizzazione di Juan de Ribera, in E. Callado Estela (dir.), El Patriarca Ribera y su tiempo. Religión, cultura y política en la Edad Moderna, Institució Alfóns el Magnànim, Valencia, 2012, pp. 751-774; L’impossibile riscatto di Aly del Marnegro, “turco vero”, in “Quaderni storici”, n. 140, agosto 2012, pp. 341-383;

Lettres de Barbarie: esclavage et rachat de captifs siciliens (XVIe-XVIIIe siècle), in “Cahiers de la Méditerranée”, Nice, n. 87, déc. 2013, pp. 229-254;

Illud quod est caput omnium: l’espulsione dei moriscos e la canonizzazione di Juan de Ribera, in “Estudis. Revista de Historia moderna”, Università di Valencia, n. 39, 2013, pp. 215-250;

I processi di canonizzazione, una fonte imprevista per lo studio della schiavitù, in “Aula Mediterrània”, IEMed Barcelona, n. 8, 20/11/2014;

Il pantheon africano, in Aurelia Martín Casares y Francisco Montes González (eds.), Esclavitudes hispánicas. Horizontes socioculturales, Granada, EUG, 2015, pp. 59-88;

Schiavitù mediterranea. Una proposta bibliografica, in “Estudis. Revista de Historia moderna”, Università di Valencia, n. 41, 2015, pp. 267-318;

Redimir y rescatar en el Mediterráneo moderno, “Drassana”, n. 23, 2015, pp. 54-77;

Rinnegati: le imbricazioni delle relazioni mediterranee, in Franco Llopis, Borja; Pomara Saverino, Bruno; Lomas Cortés, Manuel; Ruiz Bejarano, Bárbara (eds.), Identidades cuestionadas. Coexistencia y conflictos interreligiosos en el Mediterráneo (ss. XIV-XVIII), Valencia, Servei de Publicacions de la Universitat de València (PUV), 2016, pp. 39-62;

Mediterraneo: un falso bel tema, “L’Indice”, n. 2, febbraio 2016, p. 12;

L’interaction entre développement de la dévotion populaire et déroulement de la procédure judiciaire à partir du procès de Benoît le More, in Ph. Castagnetti et Ch. Renoux (sous la direction de), Culture et société au miroir des procès de canonisation (XVIe- XXe siècle), St. Etienne, Presses universitaires de Saint-Etienne, 2016, pp. 65-86;

Schiavitù, francescanesimo e affrancamento: Antonio Etiope e Benedetto il Moro, D. Rogers et B. Lesueur (dir.), Sortir de l’esclavage: stigmates, assimilations et recompositions identitaires du xve au xxesiècle (Europe, Afrique et Amériques), Paris, Karthala, collection esclavages, à paraître 2016;

‘Strepitus silentii’: graffiti & drawings in the prisons of the Holy Office in Palermo, in “Journal of Early Modern History”, forthcoming 2016;

Todas leyes son buenas. El proceso a Amet/Gabriel Tudesco, in “Hesperis-Tamuda”, forthcoming 2016.

Voci dell’Enciclopedia Italiana

Gilberto Beccadelli Bologna, marchese di Marineo, in “Dizionario biografico degli italiani” (DBI), vol. 70°, Roma, 2008, pp. 407-408;

Vincenzo Beccadelli Bologna, marchese di Marineo, ivi, p. 415.

Curatele

Onore e storia nelle società mediterranee, Palermo, La Luna, 1989;

Verginità (con L. Scaraffia), "Quaderni storici", n. 75, 1990;

Madri. Storia di un ruolo sociale, Venezia, Marsilio, 1995;

Il santo e la città. San Benedetto il Moro. Devozioni, culti, strategie di età moderna, Venezia, Marsilio, 1999;

Un lungo incantesimo. Storie private di una comunista raccontate da Simona Mafai, Pa1ermo, Gelka, 1999;

Mario Francese, una vita in cronaca (con S. Lo Nardo), Palermo, Gelka, 2000;

La schiavitù nel Mediterraneo, "Quaderni storici", n. 107, 2001;

Schiavi, corsari, rinnegati, "Nuove Effemeridi", n. 54, 2002;

Guarigioni mirabili. Medicina e teologia tra XIV e XIX secolo, “Quaderni storici”, n. 112/2003;

Manìe, “Genesis”, n. 1/2003;

Anni Settanta (con Anna Bravo), “Genesis”, n. 1/2004;

Le riviste di gender (Spagna, Brasile, Argentina), in “Genesis”, n. 2/2004;

Donne, diritti, democrazia, Roma, XLedizioni, 2007;

Schiavitù e conversioni nel Mediterraneo, “Quaderni storici”, n. 126/2007;

Schiavitù, religione e libertà, “Incontri mediterranei”, XVII, 1-2/2008;

Giuliana Saladino, Chi sa come chiameremo questi anni, Palermo, Sellerio, 2010;

Teresa Gentile, Marina Marconi, Francesca Messana, Eravamo comuniste. Tre storie militanti, Roma, XLedizioni, 2011; Riscatto, scambio, fuga, “Quaderni storici”, n. 140, 2012.

Diaspora morisca (con Stefania Pastore), “Quaderni storici”, n. 143, 2013.

Volumi

La crisi sociale del 1848 in Sicilia, Messina, EDAS, 1982;

Bande armate in Sicilia (1818-1849). Violenza e organizzazione del potere, Palermo, Annali Facoltà di Lettere e Filosofia, 1984;

Suicidio per mafia. Il memoriale della vedova Rampolla, Palermo, La Luna, 1986;

La vecchia dell'aceto. Un processo per veneficio nella Palermo di fine Settecento, Palermo, Gelka,

1990; riedizione con nuova Postfazione Mariti e pidocchi. Storia di un processo e di un aceto miracoloso, Roma, XLedizioni, 2008;

Il Santo Moro. I processi di canonizzazione di Benedetto da Palermo (1594-1807), Franco Angeli, Milano, 2002 (II edizione 2008);

Schiavitù mediterranee. Corsari, rinnegati e santi di età moderna, Bruno Mondadori, Milano, 2009;

Le regole del gioco. Liste degli eleggibili e lotta politica a Marineo (1819-1859), Adarte, Palermo, 2011;

La cacciata dei moriscos e la beatificazione di Juan de Ribera, Morcelliana, Brescia, 2014;

Graffiti, dipinti e scritte nelle carceri segrete del Santo Uffizio a Palermo, in corso di redazione.