Città di 249 Il besanese periodico di informazione del di Besana in Brianza www.comune.besanainbrianza.mb.it

Il Comune esce Il nuovo appalto Violenza sulle donne: dal Consorzio per la mensa scolastica una piaga da curare pagina 5 pagina 9 pagina 13 Sommario Il besanese Editoriale Dalla scuola Periodico d’informazione Natale: quel tatuaggio Oggi parliamo del Comune di Besana in Brianza sulle mani del Padre...... 3 del Comitato Genitori...... 14 n. 249 2019 La parola al Sindaco Centenario di Rigola Autorizzazione del Tribunale di prima dal Papa, poi l’Open day . . . .. 15 in data 4.1.1972, numero 210 Il Comune vince il bando regionale. . . 4 Tiratura 7.200 copie Besana dal Papa Arte e cultura Pubblicità inferiore al 70% insieme al “Don Gnocchi”...... 4 Il tutto, in frammenti...... 16 Stampato su carta ecologica Symbol Freelife Satin La maggioranza vota l’uscita dal Consorzio. Direzione e Redazione 5 Speciale 150 anni Ufficio URP La parola alla Giunta La “grande Besana”, Comune di Besana in Brianza pioniera nei servizi...... 17 Telefono 0362 922022 Trasporti e sicurezza [email protected] nell’agenda del Vice Sindaco...... 6 Associazioni Direttore Responsabile Rinegoziare i mutui Amici dell’arte di Aligi Sassu...... 18 Dario Redaelli per risparmiare risorse preziose. . . . . 7 Ul Tacuìn 2020 Comitato di Redazione Eppur si muove...... 8 Il paese di Vergo Zoccorino ...... 18 Carlo Bassignani, Gaia Beretta, Davide Bruscagin, Susanna Citterio, Qualità e niente sprechi Associazione Gregorio Frisina, Vittorio Gatti, per la mensa scolastica ...... 9 Scegliamo Solidale...... 19 Gianluca Merazzi, Marco Sala, Elio Sanvito La banda a San Patrignano ...... 19 Hanno collaborato Trent’anni per i “diritti” Capigruppo consiliari, Dario Arcolin, di bambini e adolescenti...... 10 Commissione Caritas Comunità Pastorale, L’Agenda...... 20 Elena Redaelli, Angelo Viganò, Dalla città Associazione Musicale S. Cecilia Besana Inaugurato il monumento Dal Consiglio Comunale...... 21 Copertina ai Caduti di Nassiriya...... 11 Inaugurazione del monumento ai Caduti di Nassiriya in Piazza Corti Solidarietà Gruppi Consiliari...... 22 Foto: Fabrizio Volontè Progetto Caritas “Sorrisi straordinari”. . 12 Foto delle pagine 6, 7, 8 e 9: Dario Redaelli Incontro sul “sistema Turni Farmacie ...... 25 Foto di pagina 4: Emanuele Pozzoli preventivo” di Don Bosco...... 12 Foto di pagina 5: Archivio Consorzio Villa Greppi Foto delle pagine 10, 11 e 13: Davide Bruscagin Violenza sulle donne: Numeri utili Foto di pagina 15: Archivio Istituto Don Carlo San una piaga da curare...... 13 Dentro il Comune...... 27 Martino Foto di pagina 14: Sonia Pizzagalli

Città di Le prossime uscite de “Il Besanese” 249 Besana in Brianza Il besanesewww.comune.besanainbrianza.mb.it Segnalazioni o articoli da parte di cittadini o associazioni, vanno inviati tramite mail periodico di informazione del Comune di Besana in Brianza a [email protected] rispettando le scadenze sotto indicate: numero uscita scadenza per l’invio numero uscita scadenza per l’invio n. 250 marzo 3 febbraio n. 251 maggio 1 aprile n. 252 luglio 3 giugno n. 253 ottobre 7 settembre

Violenza sulle donne: Il nuovo appalto una piaga da curare Il Comune esce per la mensa scolastica pagina 13 dal Consorzio pagina 9 La tua pubblicità su “Il Besanese” pagina 5 Il Besanese è stampato e distribuito alle famiglie grazie anche alle inserzioni pubblicitarie. Chi fosse interessato può rivolgersi a: Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P. Telefono 0362 922026 - [email protected]

tipo formato misura 1 numero 2 numeri 3 numeri 4 numeri 5 numeri millimetri sconto 10% sconto 20% sconto 30% sconto 40% in gabbia 180 x 250 A - B- C A - B- C A Quarta di copertina 1.000,00 900,00 800,00 700,00 600,00 al vivo in gabbia al vivo 210 x 297 in gabbia 180 x 250 B Terza di copertina 850,00 765,00 680,00 595,00 510,00 al vivo 210 x 297 in gabbia 180 x 250 C Pagina interna 700,00 630,00 560,00 490,00 420,00 al vivo 210 x 297 D E orizzontale 180 x 115 orizzontale verticale D Mezza pagina 350,00 315,00 280,00 245,00 210,00 verticale 88 x 252 D verticale orizzontale 180 x 50 E Quarto di pagina 200,00 180,00 160,00 140,00 120,00 verticale 88 x 115 E orizzontale F F Ottavo di pagina 88 x 50 100,00 90,00 80,00 70,00 60,00

I prezzi sono esposti in euro, IVA esclusa, e si riferiscono a ogni singola uscita

Il besanese 2 www.comune.besanainbrianza.mb.it Editoriale Natale: quel tatuaggio sulle mani del Padre

inaugurazione del monumen- to per ricordare i 12 carabi- L’ nieri, i 5 militari e i 2 civili italiani che hanno perso la vita a Nassiriya nell’attentato terroristico del 12 novembre 2003, mentre sta- vano svolgendo il loro dovere per conto dell’Italia, nell’opera di pacifi- cazione dell’Iraq, ci aiuta a riflettere su alcune questioni importanti. La prima di esse è la pace, per di- fendere la quale sono morte quelle diciannove persone. La pace è un valore fondamentale per la convi- venza umana, per il quale bisogna sempre impegnarsi, proprio perché davanti alle guerre, alle violenze, Se in questo tempo in cui la guerra, sempre costantemente a rischio, alle vittime e vien da pensare che la violenza, l’ingiustizia, lo sprezzo così necessario perché è il fonda- le vie per risolvere le questioni delle persone e della vita, il senso mento per le relazioni umane e per siano solo politiche o diplomati- di autosufficienza dell’uomo, sem- una vita serena, eppure così fragile, che. Invece passano anche dalle brano avere il sopravvento e l’U- perché già dall’inizio dei tempi la coscienze individuali e dagli sforzi manità destinata a scivolare su una natura degli esseri umani sembra e dagli atteggiamenti dei singoli e pericolosa china di autodistruzio- condizionata dal germe della vio- dei gruppi. Per chi è credente esi- ne, sappiamo che siamo chiamati lenza e dell’ingiustizia. ste anche un’ulteriore modalità per a impegnarci per un’inversione di La pace è a rischio non solo nel- essere operatore di pace: quella di tendenza. Un impegno che certa- le relazioni tra le nazioni, ma an- rivolgersi al Padre di tutti perché mente non ci deve vedere passivi che all’interno degli stessi popoli, rimuova le cause ultime delle di- spettatori, ma attivi operatori, di dentro i propri confini, dove sono visioni, che spesso sono radicate pace e di speranza, sostenuti da in atto guerre civili e violenze che nel cuore e nella mente dell’uomo, quel bambino che in questi gior- nascono da situazioni di ingiusti- e non hanno sempre un’evidenza ni ci viene additato, che è sì uno zia; è a rischio nelle comunità più materiale. Pur senza rinunciare dei nostri, nostro fratello, perché piccole, nei luoghi di studio o di la- a percorrere le strade del dialo- rivestito della nostra carne, ma voro; è a rischio nelle famiglie, tra go tra i popoli, dell’accoglienza e è soprattutto Figlio, come noi, di fratelli e sorelle, tra genitori e figli. della giustizia sociale, a muoversi quel Padre che vuole solo la no- Dove c’è divisione non c’è pace. e pagare di persona, come hanno stra felicità, perché ci ama tutti, Come ben possiamo vedere, le con- fatto i diciannove che ci ricorda il che ci fa realmente essere, pur seguenze di questo stato di cose monumento di Besana. Accettando di razze, nazioni, religioni, lingue, sono sempre negative, dal primo di andare in un teatro di guerra per culture diverse, una sola famiglia livello fino a quello più vasto del- lavorare per la pace, hanno dato la e ci dice ancora oggi con le parole le relazioni internazionali. Cosa vita per questo grande ideale. di Isaia, un profeta ebreo vissuto possiamo fare? Ciascuno deve In questi giorni siamo chiamati tut- quasi tremila anni fa: Si dimentica impegnarsi a promuovere la causa ti, non solo i cristiani, a riflettere forse una donna del suo bambino, della pace prima di tutto nelle re- sul significato del Natale, di que- così da non commuoversi per il figlio lazioni familiari e comunitarie, con sta festa trasformata purtroppo in delle sue viscere? Anche se queste uno sforzo quotidiano che privilegi un grande baraccone commerciale donne si dimenticassero, io invece il dialogo e il rispetto, l’ascolto e che rischia di farci dimenticare il non ti dimenticherò mai. Ecco, ti la valorizzazione dei punti di vista perché da duemila anni essa viene ho disegnato sulle palme delle mie altrui, che sia capace di individua- giustamente vissuta con gioia, nel mani. Niente paura dunque, perché re ed evitare gli atteggiamenti che nome della luce, della pace, delle In quel tatuaggio benedetto sulle portano divisione. relazioni cordiali e della serenità grandi mani del Padre c’è ciascuno Più ci alziamo di livello, però, e famigliare, della solidarietà e della di noi. più ci sembra di essere impotenti fratellanza. Perché? Dario Redaelli

Il besanese www.comune.besanainbrianza.mb.it 3 La parola al Sindaco Il Comune vince il bando regionale Contributi per un progetto di politica giovanile

er la prima volta il Comune e politica del territorio, sviluppando ve verranno sponsorizzate attraverso di Besana partecipa e vince percorsi di valorizzazione del patri- una campagna pubblicitaria intera- Pun bando regionale dedicato monio e di appartenenza alla propria mente realizzata dai ragazzi dell’isti- alle politiche giovanili. Lo scopo del comunità, riconoscendo il proprio tuto M.K.Gandhi. Con questo bando bando è di creare per l’estate 2020 ruolo sociale. In particolare, il primo la Regione Lombardia ha posto al eventi culturali prodotti dai giovani evento, chiamato Alla scoperta del- centro le attività svolte dai giovani e per i giovani di tutte le province le Ville e dimore della Brianza sarà per i giovani ed è una assoluta novità lombarde. Per la provincia di Mon- svolto in Villa Filippini e nelle altre che il nostro Comune partecipi a un za e Brianza, Besana ha partecipato ville brianzole per quanto riguarda i bando regionale con queste finalità. insieme a una rete di altri quattro Comuni prima citati. Questa manife- La collaborazione con altri Comuni, Comuni: Monza, Bovisio Masciago, stazione prevederà laboratori di cu- coordinata dal Consigliere Bruscagin Lentate sul e . cina tradizionale, musica e danze ti- con delega alle politiche giovanili, è Nel dettaglio il bando porterà nel no- piche. Il secondo evento invece, sarà stata indispensabile per aggiudicarsi stro Comune due eventi culturali per un concerto della Banda giovanile la quota che il bando destinava alla i quali riceveremo, in via esclusiva Santa Cecilia di Besana con suoni e Provincia di Monza e Brianza per un per Besana, 7.000 euro con l’obiet- canti brianzoli, all’ombra del nostro totale di circa 85.000 euro che co- tivo di promuovere la partecipazione secolare ciliegio durante il periodo priranno i costi degli eventi. inclusiva dei giovani alla vita sociale di massima fioritura. Queste iniziati- Davide Bruscagin Besana dal Papa insieme al “Don Gnocchi” Il 31 ottobre Cosa l’ha colpito di più della Sua persona? scorso seimi- “Certamente la sua umanità: un uomo con un immenso la persone, tra desiderio di incontrare tutti, a prescindere dal ruolo e responsabili, dall’impegno, un uomo che sceglie l’incontro piuttosto medici, opera- che i discorsi istituzionali e di rito”. tori, volontari, Dallo stile del Papa cosa può imparare un Sindaco, che lavorano nella galassia della Fondazione Don nel suo modo di amministrare con responsabilità una Gnocchi insieme a pazienti e familiari, ex allievi, alpini, comunità? rappresentanti dell’Aido e amici, sono state accolte “Nel mio piccolo porto a casa l’insegnamento di un uomo da Papa Francesco in Aula Paolo VI in Vaticano, nel che, nonostante l’età e le fatiche fisiche, mi interroga decennale della beatificazione di Don Carlo. Tra loro nell’agire quotidiano a prestare attenzione a tutto e a anche il Sindaco Emanuele Pozzoli. tutti, all’ascolto, senza avere pretese di dare una solu- Che cosa ha mosso un sindaco giovane dal cuore del- zione affrettata e alla rinfusa, nell’immediato, perché la la Brianza ad andare a Roma per incontrare il Papa? macchina burocratica ha i suoi tempi e la necessità di es- “Vorrei precisare che non è andato Emanuele Pozzoli, ma sere conosciuta e rispettata. Nonostante tutto, dialogo…”. il sindaco di tutti i cittadini di Besana Brianza, di tutta la Come vede l’impegno dei cattolici besanesi? Comunità, a prescindere dai colori partitici. L’occasione “Vedo nelle diverse realtà parrocchiali centinaia di per- è stata la commemorazione di una figura straordinaria sone che si impegnano nel sociale, che sopperiscono ai e di grande spessore umano da cui prendere certamente molti bisogni della comunità. Sono un grande aiuto e esempio: Don Carlo Gnocchi, un po’ anche “nostro” per- di questo sono grato e riconoscente. Spero e mi auguro ché legato a Montesiro, al quale sono particolarmente che in futuro ci sia ancor più collaborazione, per il bene riconoscente, avendo studiato in una scuola a lui dedica- di Besana. Ringrazio Don Mauro, che ritengo anche ta, scuola di vita, della quale raccolgo ancora oggi i frutti. una valida figura di riferimento e di confronto, per la Non sono andato solo ma accompagnato dal parroco crescita umana e sociale della nostra città”. Don Mauro e da diversi concittadini di tutte le frazioni”. Carlo Bassignani

Il besanese 4 www.comune.besanainbrianza.mb.it La parola al Sindaco La maggioranza vota l’uscita dal Consorzio Meditata la scelta di lasciare

Amministrazione comunale la storica unione di Comuni ha deciso il recesso del no- L’ stro Comune dal Consorzio di Villa Greppi. Occorre precisare di Monza e Lecco, con una quota che il Consorzio ha creato eventi in modo inequivocabile che il Con- annua di circa 46.000 euro. nei Comuni limitrofi, a cui i nostri sorzio Villa Greppi e l’Istituto scola- Se la finalità del Consorzio è la cittadini hanno avuto la possibilità stico Alessandro Greppi (la scuola produzione di cultura sul nostro di partecipare. superiore) sono due enti distinti. territorio, buona parte delle risor- Relativamente alla produzione Chi afferma il contrario, afferma il se dell’ente sono assorbite da due di eventi culturali sul territorio e falso. attività, escluse dalle finalità sta- consapevoli dell’importanza della Chi afferma che i nostri studenti tutarie, perennemente in perdita, riflessione sull’eventuale recesso, non avranno più accesso all’istitu- tanto da essere state oggetto nel abbiamo considerato, insieme ad to scolastico afferma il falso. Pro- 2015 di un accertamento della Cor- altri Sindaci dei Comuni vicini (Re- viamo per un attimo a pensare che te dei Conti. nate ha già receduto) che inten- davvero, uscendo dal Consorzio, i Il Servizio di trasporto scolastico: dono come Besana recedere dal nostri ragazzi non possano più fre- dopo l’accertamento, è passato da 6 Consorzio, di stabilire collabora- quentare l’istituto. Affermeremmo linee a 3, quindi da 257 utenti a 161 zioni più snelle e meno ingessate, che una scuola statale, e quindi di cui 21 di Besana. A fronte della ri- ponendo al primo posto non tanto pubblica per definizione, attua duzione del servizio però, il disavan- la volontà di stare insieme fine a una discriminazione ai danni degli zo generato dal trasporto si è ridotto se stesso, ma di realizzare servizi studenti. Come è ovvio che sia, in- in misura minima da 66.000 a 53.000 per le nostre rispettive comunità. vece, conta il giudizio orientativo euro. Il Consorzio deve, presto o tardi, Il nostro Comune ha investito negli delle scuole medie, che indicano, cessare il servizio trasporto, proprio a ultimi anni oltre 100.000 euro in licenziando i ragazzi, il percorso fronte dell’accertamento della Corte cultura, avendone però a disposi- scolastico più adatto per l’alunno. dei Conti e dell’impossibilità di col- zione annualmente solo 8.000. Ti Una maggiore attribuzione di pun- mare il deficit. invito, lettore, a pensare a quanti ti agli alunni dei Comuni aderenti La scuola di musica di : eventi culturali hai partecipato ne- al Consorzio è legata al finanzia- è passata negli ultimi anni da 174 gli ultimi anni… mento del trasporto scolastico, iscritti a 118 di cui 8 besanesi. A fron- Nel 2015 la Corte dei Conti ha invi- che dovrà cessare come spiegato te della riduzione del servizio però, tato i Comuni consorziati a “una va- più avanti. il disavanzo generato dalla scuola di lutazione sulla sussistenza di una Mi corre fare questa precisazione a musica si è ridotto in misura minima effettiva correlazione tra contributi fronte delle affermazioni tenden- da 85.000 a 65.000 euro. L’entrata dagli stessi sostenuti e la diretta ziose, in più occasioni riscontrate, delle rette non copre nemmeno le riconducibilità dell’attività svolta che ci allontanano da una serena spese per il personale in modo strut- in favore della propria collettività discussione sulle motivazioni del turale. Nel caso di specie, occorre amministrata”. La risposta, come recesso che elenco di seguito. osservare che a Besana ha sede una più volte esplicitato in questi anni Il Consorzio nasce decine di anni fa scuola di musica gestita dall’Associa- in Consiglio e anche in campagna da una brillante intuizione dell’al- zione Santa Cecilia che conta 205 elettorale, per questa Amministra- lora Sindaco di Besana, Crippa, e di iscritti, di cui 151 besanesi, alla quale zione comunale è negativa. quello di Casatenovo, Maldini, per il Comune contribuisce con 10.000 Siamo consapevoli della scelta fornire di un istituto di scuola su- euro la cui ricaduta sul territorio, ol- fortissima che abbiamo fatto. Ma periore il nostro territorio. Una vol- tre all’elevatissimo numero di iscritti, credo che questo sia il momento ta realizzata la scuola, il Consorzio risulta evidente a tutti. per il nostro Comune di scelte forti ha esaurito la sua finalità iniziale e La produzione di eventi culturali: e occorre avere chi ha il coraggio si è “reinventato” come produttore per quanto riguarda il nostro Co- di sostenerle. Bisogna affrontare di servizi culturali. mune si possono contare media- ciò che non funziona, e anche se è In questi anni il nostro è stato il mente quattro eventi l’anno, nel doloroso, decidere di conseguenza. primo Comune contribuente den- 2019 due conferenze e un con- Il Sindaco tro il Consorzio, dopo le province certo. Anche se occorre precisare Emanuele Pozzoli

Il besanese www.comune.besanainbrianza.mb.it 5 La parola alla Giunta Trasporti e sicurezza nell’agenda del Vice Sindaco Intervista a Ermo Gallenda dopo cinque mesi di attività

bbiamo incontrato il Vice normalizzando il Sindaco Ermo Gallenda per prima possibile A una breve intervista. la situazione, ma Come è stato tornare a lavorare per l’eredità non è Besana dopo cinque anni? facile. Noi stiamo “La situazione non è sicuramente ro- guardando avan- sea: dopo cinque mesi di lavoro pos- ti , infatti lavorare siamo dire di muoverci normalmente giorno per giorno, solo adesso, il lavoro inizia a essere con una visione più strutturato rispetto ai primi tem- limitata non per- pi. Dovevamo prendere decisioni per mette di fare pro- far fronte a molte situazioni critiche getti e avere una senza un piano preciso. Ad oggi sia- visione d’insieme. mo a un buon punto. Mi è, purtrop- Pensare a lungo po, sorto spontaneo il paragone con raggio è la chiave l’esperienza fatta qualche anno fa, per lavorare bene”. infatti non ritrovo il Comune che ho Che cosa dice del problema sicu- in programma sarà realizzato. Per lasciato! La struttura, dal punto di rezza? quanto concerne la parte economi- vista dei dipendenti, è estremamente “La sicurezza permea tutto il lavoro ca siamo molto interessati ai diversi carente e la cooperazione tra uffici che siamo facendo, a partire pro- bandi indetti ogni anno da Regione diversi è difficoltosa. Fin da subito prio dai trasporti. Riceviamo molte Lombardia con diverse possibilità: rin- mi sono mosso per meglio motivare lamentele riguardo alle stazioni fer- novare la flotta di auto del Comune, i dipendenti comunali e permettere roviarie sul nostro territorio duran- curare il verde pubblico, aggiornare lo svolgimento di mansioni relative te alcune fasce orarie. Per questo è il personale e le strutture comunali al proprio ruolo, per esempio far sì già sul tavolo un oneroso quanto come computer e altri dispositivi. Sia- che i vigili urbani possano operare indispensabile progetto per dota- mo intenzionati a creare un servizio maggiormente sul territorio”. re il nostro Comune di un numero dedicato alla ricezione e partecipa- Per quanto concerne la mobilità maggiore di videocamere. I punti zione ai bandi, in modo di sfruttarli e i trasporti pubblici invece? Vi è maggiormente sorvegliati saranno, appieno e ricevere benefici a costo ancora molto da fare? oltre alle stazioni, i parchetti, i cimi- zero. Esempio concreto l’installazione “I problemi per la parte relativa ai teri, le discariche e i varchi verso i delle telecamere negli asili. La Giunta trasporti sono presenti sia a livello Comuni confinanti. Oltre a questi ha già deliberato di riservare due stalli locale che regionale. Analizziamo punti caldi l’intero territorio di Be- nel parcheggio a fianco della casetta per un attimo il caso dei treni. Le li- sana verrà monitorato. Con i Sindaci dell’acqua di Besana alle auto elettri- nee ferroviarie sono gestite a metà dei Comuni circostanti, quali che, completati dall’istallazione di una da Trenord e RFI, però tutte le strut- e Renate, stiamo decidendo dove po- colonnina per la ricarica”. ture sono gestite da quest’ultima. sizionare altri occhi elettronici per Qual è l’obiettivo da raggiungere? Inoltre bisogna ricordare che negli gestire intelligentemente i varchi e “Rendere Besana una città attiva, ultimi 10 anni la Regione ha investi- la loro custodia”. capace di scegliere e prendere ini- to tre miliardi, mentre lo Stato solo Per quanto riguarda il commercio ziative. Non deve essere un Comune 170 milioni. Con questi numeri alla invece? che va avanti per inerzia, sul quale mano possiamo ben capire perché i “Abbiamo un progetto già stilato per le cose scivolano addosso. Inoltre ri- treni di Trenord abbiano in media 9 aiutare i commercianti già attivi a tengo che la partecipazione dei gio- anni di vita mentre quelli di RFI 38. Besana e incoraggiare potenziali vani ha sicuramente cambiato le re- Non parliamo poi delle condizioni investitori. Il principale incentivo è gole del gioco a Besana e reso tutto dei binari… Abbiamo sin da subito di tipo economico e consiste , per più interessante. I giovani sono una intavolato una discussione con i Sin- queste attività, nell’esenzione totale risorsa preziosa e una vivace fonte daci dei paesi situati lungo la linea o parziale della Tari per alcuni anni”. di confronto. Besana deve Guardare ferroviaria per risolvere il problema Si potranno coprire tutti i costi? avanti”. al meglio. Su tutti i fronti stiamo “Certamente, tutto ciò che abbiamo Dario Arcolin

Il besanese 6 www.comune.besanainbrianza.mb.it La parola alla Giunta Rinegoziare i mutui per risparmiare risorse preziose no degli sforzi principali La nostra Amministrazione, nei degli ultimi anni delle am- Ogni anno tempi richiesti dalla disposizione di U ministrazioni locali, in tema legge, ha proceduto a formalizzare di finanza pubblica, è stato quel- tutta l’istruttoria necessaria e, quin- lo di porre tutte le attenzioni per spenderemo di, con comunicazione pervenuta in diminuire la spesa corrente, senza data 22 ottobre 2019 ha avuto la rinunciare allo svolgimento dei ser- 25.000 euro notizia del buon esito dell’istanza e vizi che i cittadini attendono. Uno quindi del suo accoglimento. dei capitoli che gravano sulla spesa in meno È pure presente nel bilancio comu- corrente riguarda il pagamento an- nale un mutuo contratto con Cassa nuale delle rate di mutui contratti adottato il 30 agosto 2019, sono Depositi e Prestiti (CDP) con un tas- a suo tempo per far fronte a deter- state definite le caratteristiche e so di interesse del 4,389% con un minati investimenti, che spesso si le tipologie dei mutui che posso- residuo debito al 1° gennaio 2019 protraggono per diversi anni. no essere oggetto della rinegozia- di 930.919,45 euro. Le condizioni A volte capitano occasioni, grazie zione. attuali di mercato presentano dei a provvedimenti legislativi, che Per quanto riguarda il Comune di tassi di mercato molto più bassi ri- consentono di “rinegoziare”, cioè Besana in Brianza ne sono stati spetto a quelli presenti all’epoca di rifare il contratto per diminuire individuati due che hanno come della stipula del mutuo. gli interessi richiesti. Di recente scadenza di ammortamento il 31 La Cassa Depositi e Prestiti, ope- è accaduto uno di questi eventi dicembre 2030. rando come una normale banca, favorevoli. Grazie all’attenzione I due mutui presentano un debi- consente solo l’estinzione antici- dell’Amministrazione comunale, in- to residuo al 1° gennaio 2019 ri- pata del mutuo residuo, ma appli- fatti si è provveduto a utilizzare la spettivamente di 478.354,78 euro cando delle penali molto alte. Legge 145/2018 (Legge di bilancio con un tasso fisso del 5,359% e di Ci auguriamo che anche l’attuale approvata nel 2018), che ha dispo- 476.885,31 euro con un tasso fisso Governo, come ha fatto il prece- sto la possibilità della rinegoziazio- del 5,088%. dente, nel disegno di legge della ne dei contratti in corso, determi- Mediante l’operazione di rinego- manovra per l’anno 2020 trovi una nando una riduzione del tasso di ziazione il tasso di interesse viene soluzione per aiutare i Comuni nel- interesse sui mutui contratti dai ridotto, per tutti e due i mutui, allo la rinegoziazione dei mutui che at- Comuni con il Ministero dell’Eco- 0,709%. La riduzione sopra espo- tualmente gravano sui loro bilanci. nomia e delle Finanze (MEF). sta comporta un ricalcolo della L’Amministrazione comunale fin da Caratteristica di questa rinegozia- rata annua di ammortamento con ora sta prestando la massima atten- zione, diversa dalle precedenti, è un beneficio di 24.939,00 euro zione al fine di cogliere ogni oppor- che resta ferma la scadenza pre- che moltiplicato per gli anni anco- tunità che consenta una minore vista negli attuali piani di ammor- ra mancanti di ammortamento (12) spesa a carico del bilancio dell’ente. tamento. determina un risparmio complessi- Alcide Riva Con Decreto Ministeriale del MEF, vo di 299.268,00 euro. Assessore alle Finanze

• TENDE DA SOLE • PERGOLE • TENDE • ZANZARIERE PER INTERNI • GRATE • TENDE A RULLO DI SICUREZZA ECOBONUS 50% • VENEZIANE recuperabile in 10 anni Con l’acquisto di una nuova tenda da sole puoi recuperare gran parte della spesa

22066 (CO) • Via Matteotti, 9G [email protected] 20842 Calò di Besana in Brianza • Via Lovati, 29 telefono 031 3551344 www.cortende.it

Il besanese www.comune.besanainbrianza.mb.it 7 La parola alla Giunta Eppur si muove Nonostante le difficoltà tecniche i cantieri besanesi riprendono l’attività

onostante le giornate buie e Centro sportivo mo e condivideremo come inter- piovose, per l’Amministrazio- I lavori di adeguamento normativo venire definitamente con i lavori Nne e in particolare per la sot- presso il Centro Sportivo Comuna- di ripristino. toscritta, quale Assessore ai Lavori le di via De Gasperi, Lotto A e Lotto Pubblici, si intravede la luce in fon- B, si stanno concludendo a fatica, Illuminazione do al tunnel che ha contraddistinto un po’ per le avverse condizioni Nel mese di settembre abbiamo questi primi mesi di lavoro. meteo, ma maggiormente per le ottenuto un contributo di 90.000 problematiche legate all’impresa, euro a fondo perso del Ministero, Villa Filippini alla direzione lavori e alla proget- stanziato dal precedente Gover- Dal 26 novembre il parco è aperto tualità. È stata data assicurazione no giallo-verde per il risparmio al pubblico e si sta completando che dal 2 dicembre riprenderanno energetico, e, nonostante i tempi la programmazione dell’apertura i lavori e il cantiere sarà comple- stretti, è stata indetta la gara e in automatizzata dei cancelli pedo- tato specialmente per il Lotto B, data 31 ottobre assegnati i lavori nali su via Roma e via Sanzio, con dove manca l’installazione delle alla ditta Edilimpianti che sostitu- i seguenti orari visibili anche sul torri faro del campo di calcio B, irà 130 lampade al mercurio con cartello esposto all’ingresso su via le lampade di emergenza nei due lampade a led e riqualificherà Roma: dal 1° novembre al 31 marzo campi da tennis coperti e la pro- porzioni di linea, in attesa di una dalle 7.30 alle 18.30, dal 1° aprile grammazione del sistema. Mentre riqualificazione complessiva della al 31 ottobre dalle 7.30 alle 20.00. nel Lotto A manca la sistemazione pubblica illuminazione alla quale Per quanto riguarda l’illuminazione del prato e la semina. stiamo lavorando. Queste le vie del parco è prevista una gestione interessate: via Don Mazzolari, La tramite orologio astronomico con Via Giovanni XXIII Pira, Garibaldi, Leonardo da Vin- le seguenti modalità: dalle 7.00 Con un accordo bonario è stato ci, Buozzi, Salvemini, Matteotti, De all’alba e dal tramonto alle 23.00. concordato con l’impresa di chiu- Gasperi, Gramsci e Puecher. dere il cantiere, di rimuovere i Varie dossi e in que- Nell’ultimo Consiglio comunale è sti punti ripri- stato stabilito uno stanziamento stinare l’asfalto per il Piano urbano del traffico: Gli auguri del Sindaco alla situazione avremo dati e rilevazioni delle preesistente. nostre strade per poter program- Invece gli ul- mare interventi in strade, ciclo- teriori lavori pedonali, marciapiedi e sentieri. di asfaltatura e Rilevazioni tecniche per far sì che realizzazione di non si asfalti senza tener conto porzioni di mar- della necessità di caditoie e sot- ciapiede in altre toservizi. È stata destinata una vie, assegnati somma in bilancio per la predi- all’impresa so- sposizione del “Piano cimiteriale” pra indicata con del quale il nostro Comune è an- A Natale tutte le strade conducono a casa lo stesso bando, cora sprovvisto, per affrontare le Marjorie Holmes non verranno notevoli criticità presenti in quasi più eseguiti tutti i sei cimiteri. dalla stessa. A Guardiamo avanti con una pro- A nome dell ’Amministrazione comunale seguito dell’in- grammazione senza più procedere auguro a tutti i besanesi contro con i a tentoni nel buio. residenti della Luciana Casiraghi un Natale e un 2020 pieni di soddisfazioni via, ripensere- Assessore ai Lavori Pubblici

Il besanese 8 www.comune.besanainbrianza.mb.it La parola alla Giunta Qualità e niente sprechi per la mensa scolastica Con l’inizio dell’anno scolastico assegnato un nuovo appalto idurre lo speco è un imperativo frequentano l’Istituto Comprensi- • interventi di educazione alimen- etico, e se la crisi economica vo; valorizzare la fase del consumo tare e laboratori, differenziati in Rporta a una contrazione dei del pasto a scuola, come momento base alle diverse fasce di età, da consumi, anche nei prodotti ali- di crescita educativa e di socializ- realizzare su richiesta dei diversi mentari, è necessario riscoprire la zazione, in stretta collaborazione plessi scolastici; sacralità del cibo, che come prezioso con scuola e famiglie; contribuire • fornitura di nuove attrezzature in privilegio per noi che lo abbiamo in alla diffusione dell’educazione ali- sostituzione di quelle attualmen- abbondanza, non va certo buttato. mentare; introdurre e rispettare cri- te presenti nel centro cottura e La scuola può essere un luogo im- teri finalizzati a ridurre gli impatti nei refettori; portante per parlare di lotta allo ambientali degli acquisti di derrate, • interventi di riqualificazione del- spreco alimentare, anche perché tra materiale di consumo e di pulizia. le strutture; i settori dove si riscontra in modo I menù sono stati elaborati avendo • attivazioni di nuovi punti di ri- importante rientra quello della ri- con riferimento le Linee di indirizzo carica nelle frazioni, per il paga- storazione collettiva, in particolare nazionale per la ristorazione scola- mento del servizio; quella scolastica. Le cause sono stica del Ministero della Salute e • impiego di materiale a perdere molteplici e non tutte da attribuirsi le Linee Guida di ATS Brianza, in eco-compatibile; alle caratteristiche dei prodotti pro- particolare per: rimodulare le gram- • impiego di detersivi e di mezzo posti, ma anche, e talvolta soprat- mature in funzione delle diverse di trasporto pasti a basso impatto tutto, alla mancanza di valore attri- fasce di età per ridurre lo spreco, ambientale; buito al cibo da parte dei bambini ridurre carne e insaccati, introdur- • progetti di monitoraggio dello e a un diffuso appiattimento delle re alimenti integrali e legumi, piatti spreco e dello scarto; scelte alimentari delle famiglie. unici e verdure, ridurre il sale negli • menù a tema. Occorre quindi sensibilizzare alun- alimenti e nel pane. L’Amministrazione Comunale, a ni e insegnanti sul tema degli spre- Per quanto riguarda il “piatto uni- integrazione dei controlli di ATS chi, del loro impatto sull’ambiente co”, si precisa che si tratta di piatti Brianza, al fine di garantire un e sulle risorse naturali, favorire nutrizionalmente equilibrati dal puntuale controllo del servizio si negli studenti una percezione ade- punto di vista qualitativo e quan- avvale della consulenza di un tec- guata del valore del cibo. Definiti titativo, secondo le indicazioni e le nologo alimentare per la verifica i principi, illustreremo le modalità grammature dell’ATS Brianza. degli aspetti contrattuali previsti. del nuovo appalto che rispecchia A fronte di un aumento del costo del La Commissione Mensa, unica in- quanto sopra proposto. pasto, per l’adeguamento dei prezzi terlocutrice dell’Amministrazione, Il nuovo contratto del servizio del servizio alle condizioni di mer- esercita un ruolo di monitoraggio mensa è stato aggiudicato per cato, preannunciato alle famiglie in giornaliero sull’accettabilità del il prossimo triennio alla Ser Car fase di iscrizione ai servizi, si è reso pasto e della qualità del servizio, Ristorazione Collettiva Spa di Al- necessario rivedere le tariffe base attraverso idonei strumenti di va- zano Lombardo (BG), sulla base del servizio, invariate dal 2011, data lutazione e un ruolo consultivo per dell’offerta tecnica ed economica del precedente appalto, con un no- quanto riguarda eventuali varia- valutata come migliore dalla CUC tevole miglioramento della qualità zioni del menù scolastico, a fronte di Monza e Brianza, in relazione al dell’offerta tecnica in linea a quanto della verifica della non accettabi- progetto predisposto dal Servizio detto sopra, pertanto avremo: lità del pasto da parte dei ragazzi; Istruzione del Comune, anche sulla • la fornitura di prodotti BIO, DOP, Si ricorda che sono previste ridu- base delle proposte della Commis- IGP per la quasi totalità dei pro- zioni sulle tariffe in base all’attuale sione Mensa. Essa rappresenta le dotti; regolamento delle prestazioni age- scuole dell’Istituto Comprensivo • l’elaborazione di menù persona- volate, consultabile sul sito www. attraverso genitori e docenti e con lizzati in funzione di particolari comune.besanainbrianza.mb.it, nel- la stessa sono stati condivisi que- esigenze dettate da allergie o la sezione Regolamenti. sti obiettivi: realizzare il diritto allo intolleranze alimentari, con la Luca Viviani studio in favore di tutti i minori che relativa fornitura di prodotti; Assessore all’Istruzione

Il besanese www.comune.besanainbrianza.mb.it 9 La parola alla Giunta Trent’anni per i “diritti” di bambini e adolescenti Celebrazioni nella scuola besanese

l 20 novembre sono ricorsi i 30 anni dall’approva- zione della Convenzione sui diritti dell’Infanzia e Idell’Adolescenza, approvata dall’Assemblea dell’O- partecipato all’iniziativa “GO BLUE” illuminando di blu NU. È un documento molto importante perché rico- Villa Borella. nosce, per la prima volta espressamente, che anche i Fra le altre iniziative organizzate quella dell’Istituto bambini, le bambine e gli adolescenti sono titolari di Comprensivo e dell’Asilo Nido comunale. diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici, che Presso la Scuola primaria Don Gnocchi è stato con- devono essere promossi e tutelati. Ad oggi sono 196 segnato all’Istituto l’attestato “Scuola Amica Unicef” gli Stati che si sono impegnati a rispettare i diritti in dalla Presidente del Comitato UNICEF, alla presenza essa riconosciuti. del Sindaco Pozzoli e dell’Assessore all’Istruzione Per segnalare a tutti i cittadini una data così significa- Luca Viviani. Una cerimonia cui hanno partecipato le tiva e importante, su invito della Presidente del Comi- classi quinte dell’istituto e una rappresentanza del tato Provinciale UNICEF MB Maria Luisa Sironi abbiamo Consiglio comunale dei ragazzi. I bambini della scuola dell’infanzia per l’occasione hanno preparato canti, spettacoli teatrali e portato testimonianze sul tema dei diritti. L’Asilo Nido comunale ha organizzato un Open Day, una mostra fotografica, l’inaugurazione della casetta dei libri e la conferenza sui diritti affettivi dei bam- bini a cura dello psicologo Arturo Sala, alla presenza NOVITÀ dell’Assessore ai Servizi Sociali. Per il 2019 l’asilo ha scelto il tema della lettura e filo conduttore è pro- NOLEGGIO prio il libro: vengono organizzati diversi laboratori dedicati alla lettura e i testi sono scelti con parti- A LUNGO TERMINE colare cura. Le maestre e le educatrici sostengono la teoria che i libri per bambini possono essere un valido strumento e supporto nella relazione affetti- VENDITA AUTO NUOVE E USATE va, nell’arricchimento del repertorio linguistico, nel MULTI MARCHE favorire momenti di relax e affrontare temi specifici ed emozioni. La casetta dei libri è stata posizionata CARROZZERIA CONVENZIONATA sul cancello esterno dell’asilo in prossimità del parco CON LE PRINCIPALI COMPAGNIE pubblico. ASSICURATIVE L’iniziativa è il libero scambio di libri, idee ed emozioni fra persone sconosciute che lasciano i propri libri nella RIPARAZIONI MULTIMARCHE speranza che vengano presi e letti da altri. In questo modo i volumi viaggiano, passano di mano in mano promuovendo la cultura e la lettura. L’Asilo Nido ha de- BESANA IN BRIANZA VIALE KENNEDY 55/57 ciso di dedicare questa casetta alla fascia dai bambini piccoli fino all’adolescenza. TELEFONO 0362.994570 CELLULARE 335.8341544 Barbara Fusco Assessore ai Servizi Sociali

Il besanese 10 www.comune.besanainbrianza.mb.it Cavenaghi-AutoNoleggio2.indd 1 12/03/19 16:45 Dalla città

parroco di Besana, e si è successivamente Inaugurato svolta la Santa Messa onoraria, sempre ani- mata dalla Banda. La il monumento giornata si è poi con- clusa con il concerto serale della Fanfara dei Carabinieri. ai Caduti Questo monumento è quindi un simbo- lo di gratitudine, di di Nassiriya onore e di fierezza verso chi ogni gior- no ha il coraggio di Manifestazione pubblica sacrificare sé stesso per proteggere gli al- domenica 17 novembre tri. Allo stesso tempo è, soprattutto per i ell’ambito delle celebrazioni del centocinquan- giovani, l’emblema di una storia, quella italiana, tutta tesimo anniversario dalla fondazione del nostro da scoprire e, ancor di più, da ricordare; è un simbolo N Comune, l’Amministrazione comunale ha voluto semplice e immediato, poiché visibile a tutti, sempli- rendere omaggio alle Forze Armate e agli operatori di cemente passando nella piazza centrale di Besana, ma sicurezza che hanno accompagnato la nostra comunità carico di significato perché per poter guardare davvero in tutti questi anni, riconoscendo in particolare all’Arma avanti, bisogna saper guardare indietro, al passato. dei Carabinieri il volto di chi ha garantito la serenità “A nome dell’Amministrazione comunale – ci ha detto il necessaria alla nostra collettività, durante la ricorrenza Sindaco – esprimo riconoscenza a tutti coloro che han- del centotrentesimo anno di presenza dell’Arma nel no preso parte alla manifestazione e all’inaugurazione di nostro Comune. questo monumento, che è motivo di orgoglio per tutti i cit- Questo riconoscimento è stato dimostrato attraverso tadini di Besana. Infine, un’unica parola rivolta a chi ogni la realizzazione di un monumento in ricordo di un av- giorno si mette al servizio per la nostra sicurezza: grazie!”. venimento importante della storia d’Italia: era infatti Davide Bruscagin l’anno 2003, quando, il 12 novembre, alle ore 10:40 di Nassiriya, la guerra tornò inaspettata nelle case degli italiani. Il nome di questa città nel cuore dell’Iraq si lega per sempre alla morte di 12 Carabinieri, 5 militari dell’Esercito, un cooperatore internazionale e un regi- sta, vittime di un attentato che uccide anche 9 iracheni e provoca 58 feriti. La nostra comunità nella giornata di domenica 17 no- vembre 2019 ha preso parte a una cerimonia solenne per l’inaugurazione del monumento ai Caduti di Nas- siriya. A questa manifestazione hanno partecipato non solo la cittadinanza e l’Amministrazione comunale, ma anche diverse autorità civili e militari e i rappresen- tanti di alcune associazioni, i quali hanno preso parte a un corteo che, partendo dal piazzale di Villa Borella, ha raggiunto piazza Corti, in cui il monumento è stato mostrato per la prima volta a tutti i presenti. Il monumento è costituito da un basamento in marmo serpentino sabbiato sul quale è posizionato un cippo in marmo serpentino spazzolato sul quale sono stati affissi la fiamma, simbolo del Corpo dei Carabinieri e una lastra con incisi i nomi dei caduti. A seguito di diversi interventi, tra cui quello del Pre- sidente della Provincia, del Sindaco, del Tenente Co- lonnello Pacioni e del Sindaco dei Ragazzi. Il Corpo degli Alpini ha poi innalzato la bandiera, accompagnato dall’inno di Mameli, eseguito dalla Banda di Besana. A seguire il monumento è stato benedetto da Don Mauro,

Il besanese www.comune.besanainbrianza.mb.it 11 Solidarietà Progetto Caritas Violenza sulle donne:

COMUNITÀ PASTORALE SANTA CATERINA BESANA IN BRIANZA (MB) PROGETTO Incontro “Sorrisi SORRISI STRAORDINARI AVVENTO 2019 “La nostra ricchezza è fatta dalla nostra una piaga da curare diversità: l’altro ci è prezioso nella misura in cui ci è diverso” Albert Jacquard

Ci proponiamo di raccogliere fondi per offrire a 10 bambini portatori di handicap nel periodo più delicato della loro vita un’occasione di crescita e la possibilità di: - svolgere attività ludiche, educative e formative per stimolare le loro abilità e capacità di socializzazione sul “sistema - inserirsi in comunità più ampie della straordinari” loro famiglia.

Saranno organizzati percorsi di gruppo e/o individuali grazie all’intervento di Il Mondo di Emma e Cooperativa Eos

e attività ricreative con i volontari Caritas.

a

z

n

a

i

Ai loro genitori sarà offerta l’occasione per: r

B

n

i

a

- vedere alleggerito il carico di lavoro n a

s

e

B nella gestione dei bambini , a in r per qualche ora settimanale C te om Ca un ta - vivere momenti di incontro, confronto ità Pastorale San e supporto con esperti. n occasione dell’Avvento 2019, come Dimostriamo come comunità cristiana preventivo” la nostra capacità di accoglienza della disabilità aderendo al Progetto mediante una delle seguenti modalità: Con il patrocinio accade ormai da diversi anni, il Centro - Offerta libera da lasciare in chiesa nell’apposita busta entro il 28 febbraio 2020 - Bonifico C. C. B. IBAN IT 47M0306909606100000063700 Banca Prossima intestatoGruppo aIntesa San Paolo Città di d’Ascolto e la Commissione Caritas pro- Besana in Brianza Parrocchia SS. Pietro Marcellino Erasmo Fondo Centro Caritas I Causale: SORRISI STRAORDINARI pongono alla Comunità Santa Caterina e a Contatti: 0362 915219 – 3388339053 [email protected] di Don Bosco tutti i besanesi un progetto che renda con- creta la condivisione della nostra gioia con gli altri ome già preannunciato, il 30 gennaio 2020 alle per il Natale. ore 21, in occasione della memoria di San Gio- Sorrisi straordinari è il titolo del progetto Avvento C vanni Bosco, il cineteatro Edelweiss organizza 2019, i cui destinatari sono bambini diversamente presso la sala della Comunità una serata a entrata libe- abili che vivono con noi, tra di noi, scelti in collabo- ra aperta a tutti, in particolare a genitori ed educatori, razione con i Servizi Sociali del Comune di Besana. su un tema attuale e scottante come quello dell’edu- L’idea del progetto nasce dal fatto che i volontari cazione dei ragazzi e dei giovani, dove si parlerà del Caritas sono ultimamente venuti a contatto con la Sistema preventivo di Don Bosco, ovvero una modalità realtà di una famiglia in cui è presente un bambino educativa che, pur sperimentata nella seconda metà disabile. Le difficoltà che i suoi genitori devono -af dell’Ottocento, è ancora oggi di straordinaria attualità. frontare ogni giorno hanno spinto gli operatori Ca- A illustrarla, e rispondere alle domande dei presenti, ritas a riflettere sulla capacità di accoglienza della sarà Don Elio Cesari, salesiano, direttore delle Opere disabilità nelle nostre comunità e ad analizzare i Sociali Don Bosco di Sesto San Giovanni. bisogni del territorio in relazione a questo problema. Quali sono in sintesi alcune delle caratteristiche dell’a- I bambini con bisogni educativi speciali nel perio- zione pedagogica di Don Bosco? do scolare (dai 5 ai 10 anni) hanno particolarmente Creatività: un po’ di “santa” pazzia e tanto equilibrio, bisogno di sperimentare percorsi di inclusione e insieme. In Don Bosco il principio che lo spinge ad partecipazione. È nato, così, il progetto che vuole agire è il suo atteggiamento di amorevolezza: costruire anzitutto dare a dieci bambini D.A. la possibilità di fiducia, familiarità e amicizia. Diceva il santo: Non“ ba- svolgere attività mirate, fuori dall’ambito scolasti- sta amare i giovani. Essi devono sentire che sono amati”. co, per stimolare le loro abilità e capacità di socia- Solidarietà coi giovani. Fare il primo passo, “andare ai lizzazione, favorendone l’inserimento in comunità giovani” è “la prima e fondamentale urgenza educati- più ampie della famiglia di riferimento. L’obiettivo va”. Il giovane è soggetto attivo nella prassi educativa è anche quello di alleggerire il carico dei genitori e deve sentirsi veramente coinvolto come protagonista nella gestione dei figli per qualche ora settimanale, nell’opera che si vuole realizzare. Senza la sua libera offrendo loro la possibilità di momenti di incontro, collaborazione non si costruisce nulla. confronto e supporto. Grazie al progetto i bambini Prevenire. Ovvero l’arte di educare in positivo, propo- seguiranno diverse attività presso La Casa di Emma nendo il bene in modo attraente; è l’arte di far sì che i e la Cooperativa EOS e saranno seguiti da quattro giovani crescano dal di dentro, con libertà interiore, su- volontarie Caritas. Va, infine, segnalato che per pub- perando formalismi esteriori; è l’arte di guadagnarsi il blicizzare il progetto, presentato alla Comunità nel cuore affinché camminino con allegria facendo il bene, corso di una serata speciale sulla disabilità (11 di- correggendo deviazioni, preparandosi per l’avvenire. cembre 2019), sono state realizzate locandine e vo- Realismo della vita. Una delle caratteristiche della lantini curati graficamente da tre allieve della classe pedagogia di Don Bosco è il suo aspetto pratico: abi- IV A del Liceo Artistico dell’IIS “Gandhi” di Besana. litare i giovani alla vita sociale ed ecclesiale; aiutarli Ovviamente occorre raccogliere fondi per la realizzazione a trovare il posto che loro corrisponde nella Chiesa e dei dieci percorsi. Per questo i volontari Caritas chiedono nella società. A questo scopo non bastano le teorie. il contributo di tutti. È possibile effettuare un’offerta -li Occorre unire alla formazione della mente e del cuore bera nelle chiese o mediante bonifico (c.c.b. Iban IT91Q0 l’acquisizione di abilità operative e relazionali, spirito 33590 16001 00000 063700 - Banca Prossima Gruppo di iniziativa, capacità di sacrificio, inclinazione al lavoro Intesa San Paolo - intestato a Parrocchia SS. Pietro Mar- con senso di responsabilità, apprendimento di servi- cellino Erasmo - Fondo Centro Caritas - Causale: Sorrisi zi e di mestieri, ossia un addestramento al realismo straordinari). dell’esistenza con senso di serietà e di collaborazione. La Commissione Caritas della Comunità Santa Caterina D.R.

Il besanese 12 www.comune.besanainbrianza.mb.it Solidarietà Violenza sulle donne: una piaga da curare Un gruppo di giovani ne parla in un cortometraggio

a violenza è un termine oggi molto diffuso. Si può Fortunatamente, in tema di sicurezza ci stiamo muovendo considerare tale ogni forma di abuso che si mani- nella direzione giusta. Infatti, sempre nel 2018, è stato Lfesta come sopruso fisico, psicologico o economi- approvato il Codice Rosso che prevede un iter più semplice co. Ricevere uno schiaffo o una spinta, essere attaccata e veloce per le denunce dei casi di violenza sulle donne. o minacciata verbalmente, sono solo alcuni esempi di In più stanno nascendo molti gruppi per combattere per cosa sia la violenza sulle donne, una violazione dei diritti questo tema ricorrente. Anche nel nostro piccolo pos- umani tra le più diffuse. Per questo l’Onu ha deciso di siamo fare grandi cose. Un gruppo di ragazzi besanesi celebrare il 25 novembre la Giornata internazionale per ha creato un cortometraggio che ha come tema centrale l’eliminazione della violenza contro le donne. proprio la violenza contro le donne. L’idea iniziale è di Il giorno non è stato scelto a caso. Era il 25 novembre Alessia Rozzi, besanese di 20 anni, che racconta come e del 1960 quando i corpi delle tre sorelle Mirabal fu- da dove è nata questa idea, che si è poi rivelata un suc- rono ritrovati in fondo a un precipizio. Addosso i segni cesso. “Questa tematica mi tocca molto e credo che tante evidenti della tortura. L’omicidio ha scatenato una dura volte i giovani non siano abbastanza informati, tante volte reazione popolare e la data è stata commemorata per si sottovaluta il problema anziché provare a risolverlo”. la prima volta durante il primo Incontro Internazionale Ci ha anche raccontato del gruppo che si è formato per Femminista, che si è svolto a Bogotà nel 1980. realizzare il film: Ognuno“ di noi ha dato qualcosa per Anche ai giorni nostri parliamo di violenza sulle donne questo progetto, nessuno è stato in disparte e tutti hanno e i dati non sono diminuiti. Da una ricerca dell’Istat del collaborato per la sua riuscita, avevo alte aspettative da 2018 sono emersi dati agghiaccianti: infatti il 31,5% ognuno di loro e sono rimasta più che soddisfatta”. delle donne ha subìto nel corso della propria vita una Speriamo che il cortometraggio possa aprire gli occhi qualche forma di violenza fisica o verbale, il 20,2% alla gente, informare e sensibilizzare. ha subìto violenza fisica e il 21% violenza sessuale. Gaia Beretta

C’è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il Cielo, c’è uno spettacolo più grandioso del Cielo, ed è l ’interno di un’ Anima. -Victor Hugo- SERVIZI FUNEBRI COMPLETI ALTA COMPETENZA NELL’ORGANIZZAZIONE DI RITI FUNEBRI PER OGNI RELIGIONE. OPERATIVI 24H SU 24H +39 338.4984738 | +39 338.4984739

[email protected] WWW.ONORANZEFUNEBRIMASSIMO.IT

IMPRESA ASSOCIATA AL REGISTRO ITALIANO CREMAZIONI LE NOSTRE SEDI: ROGENO (LC) | VIA S. D'ACQUISTO, N°66 RENATE (MB) | VIA G. GARIBALDI, N°8 BESANA IN BRIANZA (MB) | VIA SAN SIRO, N°5

Il besanese www.comune.besanainbrianza.mb.it 13 Dalla scuola Oggi parliamo del Comitato Genitori Intervista alle Presidentesse Sonia Pizzagalli e Valentina del Rio

ncontriamo le Presidentesse del Comitato Genitori dai collaboratori scolastici senza i quali molte attività davanti a una fumante tazza di caffè, animate dalla non potrebbero essere svolte!”. I passione e dall’entusiasmo che le contraddistingue. Quali sono le maggiori difficoltà che incontrate? Da quanto tempo siete operative nel Comitato e come Valentina: “La difficoltà maggiore è riuscire a creare un siete organizzate? gruppo che numericamente sia congruo rispetto alle varie Valentina: “Sono stata eletta dal Comitato come Presiden- attività che si organizzano. Spesso rispondono all’appello tessa due anni fa e sono entrata di ruolo operativamente sempre gli stessi genitori e sappiamo che in molti vorreb- dall’inizio dello scorso anno scolastico. Sonia ha un’espe- bero aiutare, ma per varie questioni sono impossibilitati. rienza maggiore della mia: 8 anni con il primo figlio e poi In ogni caso quando chiediamo aiuto i genitori e i nonni ci ha deciso di rimettersi in gioco nel 2014. Abbiamo deciso supportano sempre. È importante che i genitori capiscano di supportarci a vicenda innanzitutto dividendo gli ambiti che sostenere la scuola significa dare un esempio anche di gestione del Comitato: io seguo il plesso Renzo Pezzani ai propri figli. Oggi partecipano anche alcuni ragazzi che di Villa Raverio mentre Sonia i plessi Aldo Moro e Don frequentano le scuole superiori e che sono stati alunni Gnocchi di Besana. In realtà cerchiamo di aiutarci al di là del nostro Istituto. I genitori vengono informati princi- delle divisioni territoriali perché gli impegni sono molti e palmente attraverso comunicazioni inviate alle classi insieme riusciamo a coordinarli meglio”. tramite le rappresentanti della scuola e per i vari progetti Di cosa si occupa il Comitato? vengono creati gruppi whatsapp limitati alla durata del Sonia: ”Innanzitutto vorrei dire che il Comitato è un grup- progetto stesso all’interno del quale ci sono tutti i genitori po di genitori che aderisce a un’idea di scuola parteci- che si mettono a disposizione”. pativa e di condivisione di obiettivi e ideali. Ciascuno Quali saranno i prossimi appuntamenti? di noi oggi vive in modo frenetico e il tempo da dedica- Sonia e Valentina: “A dicembre: il 1° Ul gir de Munt, l’8 re ad attività aggiuntive è davvero difficile da trovare. la bancarella in piazza a Besana, il 14 brindisi con le Fortunatamente negli anni si è sempre potuto contare famiglie e Cena con delitto e il 16 la tombolata alla su persone volenterose che si mettono a disposizione scuola Don Gnocchi. Per il prossimo anno, il 22 marzo e non solo in termini di tempo, ma anche di competenze il 6 giugno il Gir de Munt e poi alla scuola Aldo Moro a e capacità. Il Comitato si attiva per supportare l’Istituto, giugno: il 3 spettacolo musicale, il 5 ballo di fine anno i docenti e i progetti per favorire la didattica e le attività e l’8 Happy hour fine anno scolastico”. proposte ai nostri ragazzi. Ci inventiamo iniziative volte Gli anni passano, ma i genitori restano: certo non sono alla raccolta fondi per poi metterli a disposizione della sempre gli stessi! Ogni anno entrano a far parte del scuola. In realtà aiutiamo anche su alcune attività spe- comitato le nuove leve: mamme e papà che si affac- cifiche, per esempio durante la campestre, sistemando ciano alla scuola con i propri figli e che scelgono di i computer, imbiancando le aule, tagliando frutta per i sostenere l’Istituto, ma soprattutto i nostri ragazzi e bambini all’intervallo, solo per dirne qualcuna. Vorrei il loro futuro. anche sottolineare che siamo sempre affiancati anche Susanna Citterio

ELETTRICAMARZIO

Per la sicurezza e il comfort della vostra casa propone: • Impianti antifurto telegestibili con e senza fili • Automazioni di cancelli, basculanti e tapparelle • Impianti elettrici civili e industriali come da DM 37/08 Besana Brianza [email protected] tel. 0362 994945 • cell. 333 3750172

Il besanese 14 www.comune.besanainbrianza.mb.it Dalla scuola Oggi parliamo Centenario di Rigola del Comitato Genitori prima dal Papa, Intervista alle Presidentesse poi l’Open day Sonia Pizzagalli e Valentina del Rio In gennaio porte aperte con tante proposte

ntrare nella scuola Don Carlo San Martino signifi- riguardanti il progetto dell’offerta formativa dell’Isti- ca fare un salto nella storia di Besana. Dalle aule tuto che vede radicato nella sua storia il “bene” per il E dedicate oggi ai laboratori espressivi, una volta “fanciullo”, come soleva chiamare l’“attenzione edu- camerate del Collegio delle “ziette”, alle sale storiche cativa alla persona” Don Carlo San Martino. Quindi un che rievocano la vita del figliastro di Manzoni, Stefano Open day ricco di laboratori ed esperienze creative, Stampa, al parco all’italiana, dove un tempo Don Carlo per avvicinare i più piccoli al mondo della scuola con soleva studiare e dove ora bambini e ragazzi giocano e interesse ed entusiasmo e un’occasione per conoscere svolgono attività didattica, tutto della scuola di Rigola l’offerta extracurricolare della Scuola, aperta a tutto riporta alla bellezza che insegna. il territorio, anche a chi frequenta altri istituti della Consapevole di essere una realtà storicamente impor- Brianza o del Lecchese: un progetto sostenuto dal tante per il territorio, a lungo troppo riservata nelle patrocinio del Comune e dalla Comunità Pastorale di sue mura a protezione dei piccoli abbandonati, oggi Santa Caterina, che prevede percorsi di doposcuola, l’Istituto comprensivo Don Carlo San Martino è una sostegno individuale, ripetizioni e occasioni di espe- scuola paritaria che vuole essere presente e che, per rienze creative ed espressive attraverso corsi di can- il secondo anno consecutivo, lo farà aprendo le porte to, arte, teatro, sport e di lingua straniera organizzati al territorio della Brianza per mettere a disposizione con la collaborazione di realtà del territorio dentro il spazi e professionalità al servizio delle famiglie, dei progetto educativo dell’Istituto, ispirato allo stile del bambini e dei ragazzi. fondatore Don Carlo San Martino: “Se non si fa prece- In che modo? Condividendo la scelta educativa del fon- dere l’educazione del cuore, la fiaccola della scienza datore che nasce dall’impegno di accogliere, educare e non sarà che un tizzone”. orientare i giovani, la scuola propone attività formative Quest’anno l’Istituto festeggia il centenario dalla morte ed educative volte a bambini e ragazzi, dai 2 ai 13 anni. del fondatore per il quale, lo scorso 9 ottobre, è stata Dallo scorso anno, infatti, la scuola ha deciso di aprire celebrata una messa in suffragio dietro l’altare maggio- la Sezione Primavera, per accogliere i più piccoli in un re della Basilica di San Pietro a Roma. Tutto l’Istituto, percorso di continuità con la Scuola dell’Infanzia. famiglie comprese, sono state accolte il giorno pre- Ad aspettarvi all’Open night di giovedì 16 gennaio vi cedente da Papa Francesco all’Udienza in San Pietro. saranno le maestre della Scuola dell’Infanzia, sezione Quattrocentoventi persone provenienti dalle tre realtà Primavera inclusa, le Maestre della Scuola Primaria e educative del Pio Istituto si sono riunite ad ascoltare le i Professori della Scuola secondaria di primo grado a parole del Pontefice; con loro hanno anche portato un cui spetta il delicato compito di orientare i ragazzi alla regalo per il Papa, un album di disegni, mentre le nonne scelta della Scuola superiore. del gruppo hanno voluto ricamare dei paramenti per la Villa Fossati sarà quindi aperta e illuminata per tutta Messa, lasciati poi in dono alla Basilica. Un’esperienza la sera per le famiglie che vorranno visitare le aule che ha arricchito ragazzi, docenti e genitori, testimoni scolastiche, i laboratori didattici di arte, inglese, musi- di un progetto educativo che ha radici lontane, ma un ca e scienze, la palestra, il refettorio, il teatro e le sale valore ancora attuale. storiche dove la Dirigente è disponibile ad avere un col- Per questo vi invitiamo a conoscere meglio la realtà loquio con i genitori per meglio conoscere il progetto della Scuola Don Carlo San Martino alle prossime due educativo della Scuola. Non solo: una piccola sorpresa occasioni di apertura. vi porterà a stare a naso all’insù ad osservare stelle e Per conoscerne al meglio i dettagli, è possibile visitare il costellazioni… per diventare astronomi per una notte? sito dell’Istituto all’indirizzo https://rigola.doncarlosan- Sabato 18 di gennaio sarà un momento dedicato alle martino.org o seguire la pagina facebook della scuo- famiglie interessate a conoscere le realtà della Scuo- la. Per prendere un appuntamento con la Dirigente è la dell’Infanzia, e Sezione Primavera, e della Scuola possibile chiamare la Segreteria, da lunedì a venerdì, Primaria. Le maestre saranno liete di accogliere bam- dalle 10 alle 15, allo 0362 967737 o scrivere una mail bini e genitori con attività educative e ricreative, di- a [email protected]. sponibili a rispondere a tutte le domande e curiosità Elena Redaelli

Il besanese www.comune.besanainbrianza.mb.it 15 Arte e cultura Il tutto, in frammenti Cinzia Cavallaro e Valentina Martegani raccontano la loro avventura artistica

li artisti sono le prime persone a sentire i cam- accompagnano naturalmen- biamenti dei tempi e anche a soffrirne, perché te a una nicchia più commer- G la loro sensibilità evidenzia subito ciò che sta ciale che artistica, in quanto accadendo nel loro operare. Sono le nostre e nuove specializzate in illustrazioni sentinelle sui bastioni della realtà quotidiana. Tra gli pubblicitarie e lavorano qua- artisti besanesi a cui attribuire queste qualità troviamo si subito in un’importante Cinzia e Valentina che insieme hanno fondato lo Studio agenzia di pubblicità. Le loro d’arte Cavallaro & Martegani. Nel loro studio inizia in immagini cominciano a essere apprezzate da diverse racconto della loro esperienza artistica. “Il nostro soda- riviste ed editori, soprattutto quelle dedicate ai libri lizio artistico nasce nel 1999 quando iniziamo a lavorare per ragazzi, e iniziano anche ad arrivare le prime sod- come illustratrici. Con il passare del tempo impariamo disfazioni e riconoscimenti sia a livello nazionale che non solo a condividere le stesse immagini, ma ci troviamo internazionale. a osservare il mondo l’una con gli occhi dell’altra e questo L’aspetto commerciale, pur necessario, comunque non conoscerci e riconoscersi ci porta lentamente all’esigenza riesce a prevalere su quello artistico che con il tempo di una maggiore libertà di espressione. La nostra visione cresce. Alla domanda di cosa possa essere accaduto di del mondo è onirica, nel sogno le immagini appaiono particolare per decidere di intraprendere il cammino sovrapposte, frammentate… come in un collage, tecnica dell’artista, rispondono: ricerca, cammino, libertà. Un che ci ha unite fin dal primo giorno e che studiamo e percorso non sempre facile, anzi “provato” dal continuo sviluppiamo costantemente”. mutare del “mercato dell’arte”, che comunque porta L’avventura inizia, sia per Cinzia che per Valentina, di- solo un esito positivo, rafforzando il loro imprinting plomandosi all’Accademia delle Belle Arti di Brera, poi nell’essere riconosciute. proseguendo gli studi allo IED (Istituto Europeo del Le loro opere di collage sbarcano a Venezia, al Teatro Design) con tesi in collage. Queste ultime esperienze le La Fenice, in occasione della Biennale. Negli anni il loro lavoro legato all’editoria e ai media prosegue in paral- lelo a quello per agenzie pubblicitarie come visualiser. Come è possibile che due donne artiste possano lavora- re in simbiosi, dato che soprattutto nel campo artistico l’egocentrismo spesso e volentieri vince? Non è certo il Sangalli caso di queste due artiste, anzi si percepisce una fiducia reciproca, nata certamente da un’esperienza nel tempo nell’affrontare insieme le fatiche del loro mondo: “in- sieme” tutto è possibile e superabile. Che rapporti avete con la comunità artistica di Besana? La risposta è un nome di cui abbiamo parlato nello scor- so numero: Moreno Rusconi. “Con lui siamo cresciute, dialogando come solo gli artisti sanno fare, usando lin- guaggi che spesso travalicano nell’intimo più profondo”. Un segno questo di come nella nostra comunità non sarebbe male auspicare un maggior dialogo e cono- scenza tra gli artisti. Qual è il vostro desiderio per diffondere maggiormente l’arte a Besana? ”Portare la grande arte contemporanea, soprattutto dei giovani italiani”. E i sogni personali? “Avere un pezzetto di storia nei libri d’arte, insomma il desiderio di immortalità tipica degli Il futuro prende spunto artisti”. È come un filo rosso che in filigrana attraversa dalla nostra storia tutto il loro fare, il compito improbo in un mondo in frammentazione, di “unire”, “riprendere” e “ricomporre” i pezzi in un collage. Per questo meritano tutta la nostra BESANA IN B.ZA Viale Kennedy, 111 - Tel. 0362.96116 - Fax 0362.915824 stima e l’augurio che il loro sogno si realizzi. www.sangalliauto.it Carlo Bassignani

Il besanese 16 www.comune.besanainbrianza.mb.it Speciale 150 anni La “grande Besana”, pioniera nei servizi

ei prossimi numeri di questa rubrica ci sofferme- Villa Raverio. In un’ala dell’edificio trovarono spazio an- remo su un aspetto del Comune che si è rivelato che i “Reali carabinieri”, che il Comune richiese, senza Nin modo significativo figlio della cosiddetta “gran- esito, dal 1884 al 1888, e furono concessi solo nel 1889. de Besana”: il ruolo di traino che ha avuto nel territorio Il 3 agosto dello stesso anno presero ufficialmente servi- nel corso degli anni nella realizzazione di diversi servizi zio a Besana. Presso il Municipio erano depositate anche pubblici che proprio a Besana sono nati o hanno avuto la macchina antincendio (i pompieri) e l’ambulanza, per la sede della loro prima realizzazione. il trasporto dei feriti negli ospedali di Monza e Milano, Fu molto importante l’unificazione del Comune, per- naturalmente era un trasporto con cavalli. ché permise di mettere insieme le risorse, economiche, La situazione migliorò ulteriormente negli anni succes- politiche e intellettuali, presenti nei Comuni unificati, sivi e Besana era sempre più un punto di riferimento nei quali avevano sede diverse ville patrizie i cui pro- per questa zona della Brianza: in un articolo del 1907, prietari, già dal tempo degli austriaci, sostenevano con pubblicato su un numero unico di una pubblicazione le tasse i bilanci comunali. Non solo, alcuni di essi, che stampata in occasione della posa della prima pietra del- abitavano a Milano, avevano conoscenze nel mondo la stazione ferroviaria, si legge che Besana (si parla del intellettuale e politico, addirittura potevamo contare capoluogo) “… ha tutte le comodità per lo sviluppo della su parlamentari, come il nobile Luigi Viarana che si vita commerciale ed industriale: telegrafo, telefono, ufficio sedette in Parlamento per quattro legislature. postale, gaz, energia elettrica, Cassa di Risparmio, Banco Già nei primi trent’anni la viabilità besanese fu miglio- Ambrosiano (era dunque nata una seconda banca, ndr), rata per collegare meglio le frazioni tra di loro e con piazza bancabile (piazza del mercato, ndr). Ha anche tut- il capoluogo, sede municipale e dei primi servizi pub- to il confort per gli agi della vita: due bellissimi caffè con blici. Nel 1887 fu istallata l’illuminazione pubblica in pasticceria, trattorie pulite e decorose, una drogheria e due tutte le frazioni, mentre dal 1870 al 1891 furono scavati macellerie con salumeria, due cartolerie con tipografia, un quattro pozzi artesiani per risolvere il problema dell’ap- importante servizio di vetture (per il trasporto di persone e provvigionamento dell’acqua potabile e sistemati in ogni merci, ndr) una fabbrica di carrozze e una premiata farma- frazione i pubblici lavatoi, che a quel tempo erano un cia Caccia, di proprietà dell’erigendo Ospedale Viarana”. servizio necessario, mancando l’acqua potabile nelle “La società di Mutuo Soccorso, ha palazzo proprio, il cui abitazioni dei contadini nei centri abitati. Ville, cascine e grandissimo salone serve, oltre che alle scuole di disegno, qualche cortile avevano un loro pozzo privato che servi- di plastica e di lavori donneschi, anche per trattenimenti va i residenti. In quel periodo furono costruiti o ampliati serali, concerti, teatro ecc. Alla Società, fornita anche di anche i cimiteri nelle diverse frazioni. Quelli di Besana, una biblioteca, è aggregata anche una Stazione Agraria Montesiro e Calò, erano utilizzati anche dagli abitanti che molto fa per l’incremento dell’agricoltura… (Anche le) rispettivamente di Monticello e Renate, e di . frazioni sono fornite di energia elettrica che, oltre all’illumi- Dal 1875 al 1889 fu acquistato e ampliato l’edificio del nazione serve per numerosi stabilimenti di filanda, tessitura Municipio nel quale era ospitata, dall’8 marzo 1871, an- ecc., ivi sparsi” (da Besana in Brianza 1869-1989. Immagini che la “Cassa filiale di Risparmio”, che divenne un punto di vita, Amministrazione comunale di Besana, 1990). di riferimento per l’economia non solo besanese. Vi era Nel prossimo numero parleremo di altri servizi impor- sistemato anche l’Ufficio postale, che esisteva già prima tanti per la zona sorti nel frattempo grazie ai besanesi, del 1869, ed ebbe l’istallazione dell’impianto telegrafico. tra cui la ferrovia e l’ospedale. Un altro ufficio postale era aperto a Calò e serviva anche Dario Redaelli

CARROZZERIA AUTOSOCCORSO Ugo Rigamonti NUOVANUOVA APERTURANUOVA APERTURA APERTURA Noleggio Auto • Installazioni Satellitari Via Roma,Via 66 Roma,- CasatenovoVia 66 Roma,- Casatenovo (LC) 66 - Casatenovo (LC) (LC) Gestione sinistri assicurativi Piazza Cuzzi,Piazza 3 Cuzzi,Piazza 3 Cuzzi, 3 Via Roma, 66Via Roma, 66Via Roma, 66 20842 Besana20842 In Brianza Besana20842 MB In Brianza Besana MB In Brianza MB 23880 Casatenovo23880 LCCasatenovo23880 LCCasatenovo LC 20842 Besana in Brianza (MB) Via Mantovani, 4 - Tel. 0362.994015 - Fax 0362.1724030 Cell. 348.3167689 - [email protected]

Il besanese www.comune.besanainbrianza.mb.it 17 Associazioni Amici dell’arte Ul Tacuìn 2020 di Aligi Sassu Il paese di Vergo

PRO LOCO on possiamo parlare dell’Associazione Amici Zoccorino BESANA dell’Arte Aligi Sassu, se non iniziando dalla N vita del maestro. Nato a Milano il 17 luglio duemila 1912 da padre sardo, a sedici anni viene invi- nche quest’anno l’appun- 20 Il paese di tato da Filippo Tommaso Marinetti, maestro del tamento con il calendario Vergo Zoccorino futurismo, a partecipare alla Biennale di Venezia. A di Besana è stato rispet- Arrivano poi gli anni dell’attività antifascista, che tato. La 23ª edizione de Ul Ta- culminano nell’arresto del 1937, con l’accusa di cuìn è stata presentata martedì complotto. In prigione si dedica al disegno, fon- 19 novembre presso la serra del damentale per la sua attività. parco di Villa Filippini. Ul Tacuìn Negli anni Sessanta l’artista si innamora della Spa- 2020 con i suoi colori seppiati gna e in particolare di Mallorca, che gli ricorda la e le antiche cartoline dell’archi- sua Sardegna, nella luce, nel mare, nella natura e vio storico Luca Viganò, ci porta nei colori. Nascono paesaggi, cavalli, corride, scene a descrivere una passeggiata alla scoperta dell’antico mitologiche legate al Mediterraneo. Negli anni Set- comune di Vergo, dal 1° aprile 1869, frazione del Co- tanta e Ottanta la passione per la lettura, la musica mune di Besana in Brianza. classica e il teatro lo porta a nuove esperienze anche Il paese comprende un vasto territorio degradante ver- con le illustrazioni. Il 17 luglio 2000 l’artista muore a so la valle del Lambro, che presenta importanti aspetti Mallorca. Con lui si spegne un testimone del grande naturalistici. Antichi complessi rurali che si affiancano a Novecento artistico italiano ed europeo. ville di delizia circondate da splendidi parchi, che con L’Associazione culturale Amici dell’Arte di Aligi Sas- i numerosi cortili costituiscono i due nuclei principali su, nata a Besana nel marzo 2000, poco prima della della frazione: Vergo e Zoccorino. scomparsa del maestro, si occupa principalmente Situata in una posizione panoramica, sottolineata da dello studio sulla vita e l’opera di Aligi Sassu, di Cesare Cantù nel 1858: “ti si fa innanzi Vergo, fra ridenti promuovere e gestire l’organizzazione e l’archivio vigneti, colla villa Decio e stupendi panorami, distinguen- di eventi e pubblicazioni che riguardano il maestro, dosi a occhio nudo la guglia del Duomo di Milano”. divulgare l’arte e la cultura contemporanee. In questi Anche oggi lo sguardo viene rapito da splendidi pano- 20 anni ha sempre offerto a Besana e al territorio rami che verso nord abbracciano le Prealpi e verso sud lombardo e nazionale suggerimenti e provocazioni catturano non solo le guglie del Duomo di Milano, ma agli appassionati d’arte con mostre di grande livello anche i grattacieli di citylife. artistico, portando in Villa Filippini artisti del calibro Ma la bellezza di questo piccolo borgo, descritta da Ul di Picasso, Fontana e altri. L’aver scelto la terra della Tacuìn, è rappresentata anche dalla semplicità di un Brianza, e Besana in particolare, è un riconoscimento mondo lontano che sopravvive nel ricordo di alcune della sincera accoglienza da parte delle Amministra- cascine, ma soprattutto nei vecchi cortili, tuttora abitati zioni locali e della bellezza del territorio. Promuovere e pieni di vita. Cascine, cortili e ville di delizie, cingono l’arte in tutte le sue espressioni è dar spazio a libertà la svettante chiesa dei Santi Gervaso e Protaso, che dal e ragion critica, strumenti certamente utili per affron- poggio sembra abbracciare con l’ombra del suo cam- tare tempi difficili come quelli attuali. panile il santuario della Beata Vergine Immacolata, da Custodire questa memoria storica è una grande re- un lato e quello che resta dell’antica chiesa detta di sponsabilità perché utile alle generazioni future. Santa Caterina, dall’altra, “du paes e un coeur sol”, due paesi e un solo cuore. Per ulteriori approfondimenti Ma il nostro calendario non si è certo dimenticato delle e iscrizioni: ultime news: il monumentale ciliegio selvatico e San Associazione Amici Francesco Spinelli, canonizzato nel 2018 da Papa Fran- dell’Arte di Aligi Sassu cesco. via Viarana, 16 Completano Ul Tacuìn i proverbi brianzoli, le ricette ti- 20842 Besana in Brianza (MB) piche del territorio, l’oroscopo e l’elenco dei principali [email protected] appuntamenti con il folclore besanese. www.aligi-sassu.it Ul Tacuìn 2020 è in vendita presso la sede della Pro tel. fax 0362 996368. Loco e presso le librerie ed edicole di Besana, verrà omaggiato a tutti coloro che si iscrivono alla Pro Loco. Carlo Bassignani Angelo Viganò

Il besanese 18 www.comune.besanainbrianza.mb.it Associazioni Associazione Scegliamo Solidale

l gesto di fare la spesa non è un’azione priva di La banda significato, un atto privato che riguarda solo il I consumatore, i suoi gusti, i suoi desideri, il suo portafoglio. Esso può assumere una forte e chiara a San Patrignano valenza sociale, economica e politica. Quando un gruppo di persone decide di incontrarsi per riflet- abato 16 novembre l’Associazione Musica- tere sui propri consumi e per acquistare prodotti le Santa Cecilia di Besana ha effettuato la di uso comune, utilizzando come criterio-guida il S propria gita annuale in un luogo insolito: la concetto di giustizia e soli- Comunità terapeutica di San Patrignano, fondata darietà, dà vita a un GAS. da Vincenzo Muccioli quarant’anni fa sulle colli- Domandarsi cosa c’è dietro a ne presso Rimini. Hanno partecipato adolescenti un determinato bene di con- della Banda Giovanile, giovani e adulti dell’As- sumo, se chi lo ha prodotto sociazione, oltre a genitori e nonni. Il gruppo ha rispettato le risorse natu- è stato accolto e affiancato per tutta la durata rali e le persone che le hanno del soggiorno da quattro ospiti della Comunità. trasformate, quanto del costo Man mano che ci si inoltrava per conoscere le finale serve a pagare il lavoro realtà operative della Comunità (cantina, labo- e quanto invece la pubblicità ratori, centro medico, ecc.) i ragazzi hanno rac- e la distribuzione, qual è l’im- contato le loro drammatiche storie: quasi sempre patto sull’ambiente in termini di solitudine, bullismo e disagi familiari, che li di inquinamento, imballaggio, trasporto, sono solo avevano portati a fare incontri e intraprendere alcune delle questioni che, insieme al prezzo finale strade sbagliate. del bene acquistato, condizionano le scelte dei con- Quindi si è svolto il pranzo comunitario: oltre 1.200 per- sumatori che non subiscono i messaggi pubblicitari, sone all’interno di un immenso padiglione che, dopo un ma valutano e scelgono i prodotti in base a criteri breve momento di silenzio meditativo, iniziano contem- stabiliti da loro stessi e non imposti dal mercato, poraneamente e disciplinatamente in un clima di unità assumendo decisioni autonome. il loro pranzo: un’occasione privilegiata per poter parla- Il gruppo che oggi è costituito a Besana in Brianza re tra loro e di conseguenza confrontarsi sugli obiettivi come Associazione Scegliamo Solidale riunisce cir- da raggiungere. È seguito un breve filmato che illustra ca 25 famiglie. Nasce nel 2004 come Gruppo di la storia della Comunità, e un dibattito dove i quattro Acquisto Solidale (GAS di Villa Raverio), operando accompagnatori hanno parlato della loro esperienza nella più ampia rete di gruppi de La Stadera e la e illustrato alcune regole in vigore a San Patrignano: bottega equo-solidale Karibuny. niente telefoni né televisione, visita dei parenti ogni Questa rete dà un senso più ampio al loro intento quattro mesi, una lettera a settimana e nella Comu- di solidarietà, offre un importante supporto logi- nità bisogna sempre muoversi almeno in due, mai da stico e consente un volume di ordini rilevante e soli. Questo parlare a cuore aperto della propria vita e quindi prezzi inferiori. dei propri errori ha colpito particolarmente i più gio- Nel gruppo si comprano a scadenze regolari vari vani che hanno subito interloquito con questi ragazzi prodotti (formaggio, frutta, olio, verdura, vino, car- mettendo a nudo anche le proprie difficoltà. I ragazzi ne, riso, pasta) attraverso un sito internet in modo della Comunità sono stati impressionati dal fatto che semplice e trasparente e ciascun prodotto viene un obiettivo comune (come quello di raggiungere una gestito da un referente interno all’Associazione. perfezione musicale mettendosi insieme e aiutandosi Tramite il coordinamento di un consiglio diretti- a vicenda) costituisce il percorso privilegiato per in- vo eletto, il GAS organizza, patrocina e aderisce a seguire il proprio sogno. La gita è stata un’occasione iniziative culturali, incontri e laboratori pratici per altamente educativa. L’augurio è che la partecipazione sviluppare il consumo critico. Per saperne di più si a questa esperienza di vita possa essere condivisa in può scrivere a: [email protected] o visitare il futuro da un maggior numero di giovani, magari ricam- sito scegliamosolidale.weebly.com. biando con un intervento musicale. Susanna Citterio Associazione Musicale Santa Cecilia di Besana

Il besanese www.comune.besanainbrianza.mb.it 19 20 con l’orchestra vocale aCappella ChorusBand Concerto diSantoStefano Amministrazione Comunale Basilica RomanaMinore -BesanainBrianza giovedì 26dicembre Concerto diNatale Associazione MusicaleSantaCecilia Besana Basilica RomanaMinore-BesanainBrianza lunedì 23dicembre Arriva BabboNatale! Associazione Culturale Best’O Via 4Novembre -Zoccorino sabato 21dicembre Aspettando ilNatale Organista solista AlessandroLa Ciacera Corale Canticum Novum diMonguzzo Coro dellaValle delLambro diBesanainBrianza Chiesa Santa MariaAssunta -Valle Guidino domenica 15dicembre Natale aVilla Associazione Culturale Best’O Piazza Sant’Eusebio - Villa Raverio domenica 15dicembre Concerto corale dimusicheNatalizie Aspettando ilNatale Esibizione delCoroLinearmonica diNibionno Corale parrocchiale diCalò Chiesa deiSantiVitale eAgricola-Calò sabato 14 Mostra Missionaria Amici deiCampesinos Sale espositivediVilla Filippini fino al24dicembre “La nottedeidoni” 3ª Rassegna diTeatro perBambini2019-2020 in collaborazione con l’Amministrazione Comunale Cineteatro Edelweiss Besana Compagnia Teatro delVento diVillad’Adda Cineteatro Edelweiss -BesanainBrianza domenica 15dicembre Il besanese www.comune.besanainbrianza.mb.it D Allarmi domoticiconcontrolli Sistemi diVideoSorveglianza Programmazione P.L.C. da appsusmartphone icembre Sistemi diSicurezza Impianti d’allarme dicembre Impianti Elettrici [email protected] Automazioni 20842 BesanaBrianza(MB) con C.MagrieA.Bonfanti

ore 21,00 ore 21,00 ore 21,00

ore 21,00 ore 16,00 di DellaMonicaMarco Cell. 3382901668 Spettacolo diburattini tradizionali 3ª Rassegna diTeatro perBambini 2019-2020 in collaborazione con l’Amministrazione Comunale Cineteatro Edelweiss Besana I Pigliapupazzicompagnia diburattini diComo Cineteatro Edelweiss - BesanainBrianza domenica 26gennaio Spettacolo teatrale Comitato Locale diCasatenovo Croce Rossa Italiana Auditorium diCasatenovo venerdì 24gennaio venga aprendereilcaffè danoi” “La spartizione ovvero 26ª Stagione Teatrale 2019-2020 con l’Amministrazione Comunale in collaborazione Cineteatro Edelweiss Besana Compagnia Teatro inMostra diComo Cineteatro Edelweiss -BesanainBrianza venerdì 18gennaio Befana sulfiume Lambro 2020 C.C.A. -Commissione Cultura Alternativa Ponte sulLambro -AgliateBrianza domenica 5gennaio G BIBLIOTECA CIVICAPEPPINOPRESSI ennaio Chiuso dal22dicembre al10gennaio Chiuso dal20dicembre al1°gennaio Chiuso dal23dicembre al1°gennaio Chiuso dal13dicembre all’8gennaio Chiusa dal24dicembre al1°gennaio UFFICIO STRANIERI Chiusure diNatale SPORTELLO FIANCO AFIANCO SPORTELLO CONCILIAZIONE SPORTELLO ANMIL Riapre l’11 Riapre il9gennaio Riapre il2 Riapre il2 Riapre il2gennaio “Anca peridanee” ore 21,00 ore 21,00

ore 16,00 gennaio gennaio gennaio E BADANTI “Pinocchio”

L’AgendaL’AgendaL’AgendaL’AgendaL’Agenda L’AgendaL’AgendaL’AgendaL’AgendaL’Agenda dell’intenzione dell’Amministrazione, comunale. Successivamente informa Giacomo dapartedituttoilConsiglio augurio dibuonlavoro alDott.Del Maggi euncaloroso benvenuto con lavoro svolto intantianniallaDott.ssa guono isentitiringraziamenti peril dal Dott.Vincenzo DelGiacomo; se Segretario Generale èora assunto ssa EmanuelaMaggi,l’incarico di collocamento a riposo della Dott. Pozzoli comunica che, aseguito del Dopo l’appello il Sindaco Emanuele • • • • • seguente ordine delgiorno: convocato ilConsiglio comunale col Il giorno26settembre 2019èstato Comune diLesmo. il Comune diBesanainBrianza eil funzioni diSegretario comunale tra l’esercizio informa associata delle Approvazione convenzione per Comune diVeduggio con Colzano; il Comune diBesanainBrianza eil funzioni diSegretario comunale tra sercizio informa associata delle Scioglimento convenzione perl’e nato agliinvestimenti; avanzo diamministrazione desti nualità 2019–applicazionequota ne es. finanziario 2019-2021 – an Variazione dibilancioprevisio Programmazione 2020-2022; Approvazione Documento Unico per l’esercizio finanziario2018; Approvazione bilancioconsolidato servizo cntua 24oresu - - - - - ranza) 1 astenuto (Alfieri Sindaco) e Sindaco) (Alfieri astenuto 1 ranza) voti favorevoli (Consiglieri di maggio Romanò. Siprocede alvoto econ 10 Consigliere Corbetta dilConsigliere e successivamente intervengono il dono ilSindaco el’Assessore Fusco tono ampiamenteeaiqualirispon Villa, MaddalonieMaurichedibat siglieri Tettamanzi, Cazzaniga, Alfieri, secondo punto, intervengono i Con L’Assessore Rivarelaziona quindisul in aula. unanime dei 16 Consiglieri presenti 2019, ilConsiglio approva col voto cio nellasedutadel19settembre esaminato dallaCommissione Bilan preso attochel’argomento èstato viene trattato dall’Assessore Rivae Il primopuntoall’ordine delgiorno e dàlettura dellemotivazioni. stabilito diprendere ulteriore tempo la consulenza diun legale ha la Giunta perentorio, pertantoavvalendosi del che tale termine è ordinatorio e non l’approvazione definitiva del PGT, ma ca chesonopassati i150giorniper 17 novembre p.v. Inultimocomuni Nassiriya, con inaugurazione ilgiorno un monumentoaricordo deiCaduti di dei cittadini,con larealizzazione di che quotidianamentesvolge atutela all’Arma deiCarabinieri perilservizio rendere undoveroso riconoscimento 150 annidelComune diBesana, in occasione deifesteggiamenti peri Dal Consiglio Comunale ------astenuti (3 Consiglieri PD, Consigliere voli (Consiglieri dimaggioranza) e6 viene approvato con 10 voti favore dal Sindaco. Dopoampiadiscussione di Nassiriya”, come sopra annunciato zazione diun“monumentoaiCaduti di amministrazione 2018allarealiz stinare unaquota-partedell’avanzo rio diprevisione 2019-2021 perde per l’anno 2019 sul bilancio finanzia Il terzo puntoriguarda una variazione #Besana4Future) vieneapprovato. sigliere BesanAttiva,1Consigliere 5 contrari (3Consiglieri PD, 1Con provveduto afar risolvere ilproblema. sore Casiraghi checomunica diavere ne lettalarispostascrittadall’Asses nelle nellascuolamediaA.Moro” Vie oggetto “Malfunzionamento campa tito Democratico, BesanAttivaavente tata daigruppi#Besana4Future, Par massimo, unainterrogazione presen tazione, anchesegiuntafuoritempo trat in inserisce Presidente il Infine va all’unanimità. Comune diLesmo. IlComune appro sua funzioneinforma associata col Dott. DelGiacomo, chesvolgerà la nomina a Segretario Generale del necessarie perrendere esecutivala I punti4e5riguardano lepratiche ture, Consigliere AlfieriSindaco). BesanAttiva, Consigliere #Besana4fu Renat Briz-V Besan riz-V C Celuar Onoraze Fubi T elfon 0362.945 E e 35.09824 Il besanese www.comune.besanainbrianza.mb.it L Presidente delConsiglio ia Mzuchel5 ia Puechr36 I Roberta Carena s.r .l ------21 Gruppi Consiliari

Lega Pozzoli Sindaco Nel centocinquantesimo della fondazione del nostro Comune I primi mesi dall’insediamento sono serviti alla nuova Ammini- domenica 17 novembre abbiamo inaugurato il monumento ai strazione anche per capire le diverse criticità della complessa Caduti di Nassiriya alla presenza delle alte cariche dei Carabi- “macchina” comunale. Si è riscontrata la necessità di dover nieri, delle autorità civili e religiose, delle associazioni, della intervenire per una sua riorganizzazione, nell’ottica di un mi- cittadinanza. Il monumento, peraltro molto bello, ha una targa glioramento della qualità dei servizi offerti ai cittadini. con i nomi dei 19 italiani, militari e civili, uccisi nell’attentato ed Nei settori dove per svariati motivi risultava carenza di perso- è stato fortemente voluto dall’Amministrazione comunale. Ha nale, soprattutto nell’area tecnica, sono arrivate nuove figure la duplice valenza di rendere omaggio ai caduti nell’attentato e e nuovi responsabili e altre ne arriveranno nelle prossime set- all’Arma dei Carabinieri presente con una caserma sul territorio timane, per rispondere meglio alle attuali esigenze. del nostro Comune e sempre pronta a tutelarci e difenderci. La Come da programma elettorale è iniziata la fase di ammoder- collocazione non è casuale, perché si è voluto scegliere un luo- namento dei software presenti negli uffici comunali, ormai go sulla piazza, ma nel verde, davanti alla chiesa, in un punto obsoleti e fermi agli anni Novanta. Questo permetterà, oltre di grande passaggio pedonale e viabilistico. Negli anni a venire che di ridurre le tempistiche di svolgimento delle varie attività tutti potranno vedere e ricordare, tutti i giorni. Onore ai caduti. lavorative e di prestazioni al pubblico, anche di sviluppare e Per la sicurezza continua il pattugliamento dei carabinieri in implementare nuovi servizi offerti ai cittadini (ad esempio un congedo sul mercato del mercoledì, iniziativa molto apprezzata nuovo sito web e una app comunale che consentirà di essere dai cittadini. Un grande grazie per la loro disponibilità. Conti- al passo coi tempi e di avvicinare maggiormente il Comune ai nua e si allarga l’iniziativa del controllo del vicinato con l’arrivo besanesi). Questa innovazione tecnologica, necessaria e non dei nuovi cartelli segnaletici che verranno progressivamente più procrastinabile, risulta impegnativa dal punto di vista eco- installati nei quartieri dove si stanno formando dei gruppi di nomico tanto che la spesa verrà ripartita su più annualità. controllo. Ricordiamo ancora che le segnalazioni sono efficaci e In tema di sicurezza, è stato avviato in sinergia con i Comuni non espongono a rischi i residenti. Prosegue l’iter per posizio- limitrofi di Briosco, Renate e Veduggio, un percorso che porterà nare le telecamere intelligenti ai varchi in collaborazione coi ad alcune azioni mirate alla videosorveglianza delle strade. Comuni vicini. A tal proposito sono già in essere contatti fra il Previsto inoltre l’aumento del personale di polizia locale con nostro Sindaco e i Sindaci dei Comuni di Renate, Veduggio e l’assunzione di due nuovi vigili che garantirà una maggiore Briosco. Questo permetterà di seguire il percorso di un veicolo presenza e controllo del territorio. sospetto anche fuori dai confini del nostro Comune. Il 17 novembre scorso, nella piazza principale del capoluogo Nella Commissione Statuto e Regolamento del Consiglio comunale, è stato inaugurato un monumento in ricordo ai ca- comunale stiamo apportando delle modifiche sia allo Sta- duti dell’attentato del 12 novembre 2003 a Nassiriya in Iraq. tuto che al Regolamento per meglio normare le Commissioni Nell’attentato morirono 19 italiani tra cui 12 Carabinieri, 5 Consultive “incaricate di esprimere modifiche da propor- militari dell’esercito e 2 civili. Tale monumento rappresenta un re su particolari affari e questioni di rilevanza sociale ed segno di riconoscenza e ringraziamento verso le forze dell’or- istituzionale riguardanti l’intera comunità”. Tali modifiche dine, in particolare i Carabinieri presenti sul nostro territorio, dovranno poi passare in Consiglio comunale per l’approva- che ogni giorno salvaguardano la nostra sicurezza. zione definitiva. Questo permetterà poi di nominare anche Vogliamo cogliere l’occasione per porgere a tutti i besanesi i la Commissione Giovani come avevamo promesso. nostri migliori auguri di un buon Natale e un felice anno nuovo. È in corso il rinnovo dei supporti informatici degli uffici -co munali con l’adozione di sistemi e di programmi in grado di dialogare fra loro. Quando tutto sarà a regime gli uffici saranno interconnessi. Parte l’illuminazione stradale a led in dieci vie. Verranno installati 130 lampioni che daranno più luce degli attua- li e quindi maggior sicurezza pur con un minor consumo energetico. E anche questa è un’altra promessa mantenuta.

Ci riuniamo il mercoledì alle ore 21 Ci troviamo il venerdì alle ore 21 presso la Sala comunale di Montesiro, presso la Sala Gruppi a Montesiro, via San Siro 23 via San Siro 23 (dietro la farmacia) [email protected] [email protected] Flaviano Romanò Massimiliano Tolotta

Il besanese 22 www.comune.besanainbrianza.mb.it Gruppi Consiliari

NOI Centrodestra Besanese ATTIVA BESANA BesanAttiva La presenza in maggioranza della nostra lista, nonostante BesanAttiva attiva Besana: questo lo slogan che c’è alla non sia stata premiata dall’elettorato di centro-destra che base del nostro operare per la città. Lo abbiamo for- ha scelto o di potenziare ancor di più il nostro azionista di temente voluto e stiamo proseguendo in tal senso. Ci maggioranza o di cedere alla tentazione di una improbabile muove l’entusiasmo e la convinzione che unire le forze, alternativa, sta cercando ancora uno spazio di rappresen- allargare il desiderio di essere concreti e lasciare il se- tanza che possa dare ampia azione alle forze che la com- gno, sia la strada giusta. In questi mesi abbiamo messo pongono. Va comunque riconosciuto, nel nostro successo in campo molte iniziative in collaborazione con Besa- di coalizione, la volontà di un cambio di passo che è visibile na4future e PD e, tra le più tangibili, vorremmo ricorda- nei primi mesi di amministrazione, non facile, impegnativa e re il progetto delle casette dei libri e PuliAmo Besana, di profondi cambiamenti, ma sicuramente più solida e meno entrambe pensate per valorizzare le frazioni unendole litigiosa di un recente passato e la presenza di giovani aiuta simbolicamente e materialmente. a dare ampio respiro su un arco temporale esteso. Entro Natale sarà pronta la prima casetta per i libri e Chi, come chi scrive, ha una visione ventennale delle alleanze chiederemo al servizio manutenzione del Comune di po- di centro-destra, non può non notare una strisciante “Sindro- sizionarla davanti all’Oratorio e alla scuola dell’Infan- me dell’impostore” caratterizzata dall’incapacità di interioriz- zia di Montesiro. A seguire, nel corso del 2020, saranno zare i successi ottenuti a dispetto delle dimostrazioni esteriori pronte tutte quelle per le altre frazioni. Avranno tutte delle competenze dimostrate. Le organizzazioni affette da tale la stessa forma e colore e vorremmo che ciascuna di sindrome rimangono convinte di non meritare il successo ot- esse portasse il nome di una donna che nella storia si è tenuto o meglio di non capitalizzarlo come priorità per espan- distinta per le proprie opere o azioni. La casetta ripro- dersi ulteriormente. Così qualunque successo equivale a una porrà il suo nome e sarà un’occasione per scoprire donne sopravvalutazione. La sindrome dell’impostore è in sostanza importanti, di cui nessuno parla, ma che rappresentano il contrario dell’effetto per cui le persone o le organizzazioni un monito a non mollare, a perseguire la propria strada, incompetenti, proprio in virtù della loro incompetenza, non si anche senza le luci della notorietà. Sarà così un modo accorgono di essere incompetenti. La sindrome dell’impostore, per riflettere e scoprire figure storiche dimenticate. in fondo, funziona perché costringe ad alzare sempre di più L’iniziativa PuliAmo Besana vuole essere un punto di l’asticella. Questo ha provocato però anche un allontanamento incontro e collaborazione tra cittadini che, con guanti, di molti di noi dall’impegno politico e ha lasciato ad altri com- sacchetti e una pettorina catarifrangente, si riuniscono mentare i nostri successi o insuccessi, gli stessi che restano in nome di una città pulita e rispettosa dell’ambiente. sugli spalti ma che non sono mai scesi in campo a giocare. Mai. Siamo partiti dalla frazione di Cazzano e proseguiremo Al contrario la mia stima va a tutto il Consiglio comunale, il 14 dicembre a Calò e poi in tutte le frazioni. Tutti po- sia di maggioranza che di opposizione, perché oggi serve tranno partecipare, perché il bene della città viene prima coraggio, spirito di servizio e abnegazione per portare avanti di ogni cosa: prima delle differenze di pensiero, prima tale immensa responsabilità. Perché ogni alzata di mano, ogni delle polemiche sterili, prima delle convinzioni politiche. voto a favore o contro porta in sé un impegno nel merito di In conclusione vorremmo esprimere il nostro rammarico quello che si decide e una responsabilità verso i propri con- per l’ennesima prova di quanto l’attuale Amministrazio- cittadini che ci hanno dato il loro mandato a rappresentarli. ne non valorizza per niente il contributo che può arri- Sì, perché un Consigliere non delega, vota. È bello vedere vare dalla minoranza. Mi riferisco al fatto che a Santa un Consiglio comunale rinnovato, è propositivo vedere tante Caterina non fossero accese le luminarie nonostante la persone, giovani “darsi di impegno” per la nostra città. commerciante Elisa Nuti, candidata nelle nostre liste, Vedo poca nostra rappresentanza, ma sono sicuro che si stia avesse già consegnato un preventivo competitivo per la allenando e non potrà far altro che scendere in campo in realizzazione a settembre. Evidentemente ciò che conta un tempo non troppo lontano, perché noi non stiamo sugli non è il risultato, ma la firma e l’appartenenza politica. spalti, li lasciamo ad altri. Cogliamo l’occasione per augurare L’ennesima occasione persa. a tutti Buone Feste.

Ci troviamo il 1° e 3° giovedì alle ore 21 Ci troviamo il martedì alle ore 21 presso la Sala Gruppi a Montesiro, presso la Sala Gruppi a Montesiro, via San Siro 23 (dietro la farmacia) via San Siro 23 (dietro la farmacia) Vittorio Gatti Sergio Gianni Cazzaniga

Il besanese www.comune.besanainbrianza.mb.it 23 Gruppi Consiliari

Partito Democratico #Besana4Future All’insediamento di questa amministrazione il bilancio co- “Il Consorzio Villa Greppi è un ente indispensabile per la no- munale presentava avanzi per un totale di 2.681.863 euro. stra città sia dal punto di vista identitario, sia dal punto di Da fine 2018 i Comuni possono utilizzare liberamente gli vista sociale”. Queste sono le ragioni che ci hanno spinto a avanzi di amministrazione. Un bel tesoretto a disposizione presentare nello scorso Consiglio comunale una mozione per degli attuali amministratori che potranno fare una seria pro- chiedere al Sindaco di coinvolgere le Commissioni comunali, grammazione. Di seguito alcune scelte che ci hanno visto gli enti, le associazioni, le famiglie e gli studenti, che sul no- dissenzienti in Consiglio comunale. stro territorio beneficiano dei servizi del Consorzio, prima di 29 luglio: cancellato stanziamento di 80.000 euro destina- prendere qualsiasi decisione in merito all’uscita di Besana da to al collegamento ciclopedonale con Casatenovo. C’è sta- questo ente (più volte minacciata nel corso di questi mesi). Il ta una scelta politica precisa: togliere i fondi destinati alla Consorzio esercita un ruolo di valorizzazione della cultura e ciclopedonale perché, dice il Sindaco, non è opera ritenuta dell’educazione, in particolar modo per i più giovani, come necessaria. Il collegamento ciclopedonale a nostro avviso è dimostrano le numerose iniziative culturali di altissimo livel- fondamentale per i besanesi per raggiungere in sicurezza lo, che sicuramente un Comune, da solo, non ha la forza di l’ospedale di Monteregio e la scuola di Villa Greppi oltre a organizzare, oltre che dai progetti volti anche ad arricchire il essere strategico in un progetto di mobilità leggera. percorso scolastico degli studenti di Villa Greppi, che di fatto 26 settembre: utilizzato avanzo di 20.000 euro per realiz- legano questo ente a una delle migliori scuole del territorio, zare un monumento ai Caduti di Nassiriya. Esprimendo il per la quale gli studenti di Besana hanno anche un vantaggio massimo rispetto per le vittime di questo terribile atten- nell’iscrizione. Oltre a ciò il Consorzio, ad oggi, organizza anche tato, riteniamo che la decisione di erigere un monumento un servizio di trasporto scolastico per alcuni studenti degli andasse condivisa con le associazioni della città, le scuole istituti A. Greppi, M.K. e G. Fumagalli, vista la mancanza di altri e le minoranze. Ci chiediamo perché il monumento non sia mezzi pubblici per raggiungere queste scuole. Nel Consiglio stato intitolato a tutti i militari italiani morti in missione di comunale di mercoledì 27 novembre la Lega e Pozzoli Sindaco pace. È giusto ringraziare i Carabinieri per il lavoro svolto sul hanno deliberato il recesso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi, territorio, ma pensiamo sarebbe stato più utile donare loro rinunciando a tutto questo. Nonostante la sala del Consiglio si delle attrezzature vista la scarsità di mezzi con cui operano. sia riempita di ragazzi di ogni età che hanno dato vita a una La nostra proposta in alternativa era di intitolare loro la ca- protesta del tutto pacifica, con tanto di cartelli, per manifestare serma di Besana. il proprio dissenso sulla scelta del Sindaco Pozzoli, nonostante 27 novembre: utilizzato avanzo di 104.000 euro per finan- la spinta degli insegnanti delle scuole medie e superiori che, ziare la sostituzione del sistema informatico del Comune. oltre a essere presenti in aula, hanno presentato una lettera al Obiettivo che condividiamo, ma l’Amministrazione ha deciso, Sindaco con la quale si faceva presente l’importanza dell’ente e con delibera di giunta del 10 ottobre 2019, di accedere al nonostante tutti i gruppi di minoranza abbiano votato a favore riuso gratuito del software SIMEL2, di proprietà del Comune della mozione e contro il recesso, la maggioranza ha deciso di Salerno, che comporterà costi complessivi di 317.200 euro di uscire dal Consorzio, tagliando i fondi per la cultura e per spalmati su più anni (dal 2019 al 2024). Questi soldi an- la valorizzazione del territorio senza coinvolgere nessuno. Le dranno a una software house incaricata di rendere operativo domande che ci poniamo sono: Qual è l’alternativa? Qual è il il software sul nostro comune e garantirci il servizio cloud. vostro progetto? Quali le vostre idee? Con quale coraggio si Per quanto possiamo capire dalla delibera e dalla risposta a parla di partecipazione giovanile se, quando i ragazzi dicono nostra interpellanza si è preso un pacchetto senza valutazio- la loro, non vengono neanche presi in considerazione? Perché ne di costi/benefici tra possibili alternative. Non ci sembra decidere senza prima confrontarsi con i cittadini? A tutto ciò, un procedimento corretto e ci riserviamo di approfondirne purtroppo, non è stata data nessuna risposta. la legittimità. “Un mondo difeso da tutte le persone presenti in aula, un mondo spiegato a parole dalla minoranza, un mondo fon- damentale per tutta la Brianza, che nessuno voleva lasciar andare, un mondo culturale affondato dalla maggioranza del Consiglio comunale”. Ci troviamo il lunedì a settimane alterne alle ore 21 presso la Sala Gruppi a Montesiro, via San Siro 23 (dietro la farmacia) Ci troviamo il lunedì a settimane alterne alle ore 21 e il giovedì alle ore 21 a Besana presso la Sala Gruppi a Montesiro, presso la sede in via Ponti, 24 via San Siro 23 (dietro la farmacia) Fabrizio Villa Stefano Maddaloni

Il besanese 24 www.comune.besanainbrianza.mb.it Turni armacie A CI LIST VICA F ALFIERI SINDACO s 14 Varisco v 20 Gatti g 26 Varisco d 15 Savini s 21 Centrale v 27 Caccia l 16 Montesiro d 22 Pisilli s 28 Appennini U Alfieri Sindaco n go m 17 Villa Raverio l 23 Moderna d 29 Segramora a C lo ittà in Dia Una Città in Dialogo m 18 Segramora m 24 Montesiro l 30 Savini g 19 Rizzi m 25 Merati m 31 Negri Da tempo stiamo assistendo a un costante degrado della nostra linea ferroviaria S7 Milano-Monza-Besana-Molte- no-Lecco, nota come Besanino. Il nostro territorio è interes- sato da ben due stazioni e mezza… Besana, Villa Raverio e m 1 Moderna d 12 Moderna g 23 Negri Carate Calò. Servizio che giornalmente interessa centinaia g 2 Montesiro l 13 Appennini v 24 Gatti di cittadini: si stima infatti in queste stazioni un flusso pari v 3 Varisco m 14 Rizzi s 25 Rizzi a circa il 10% dei passeggeri quotidiani, quotati dai 12 ai s 4 Villa Raverio m 15 Segramora d 26 Appennini 15 mila. Ritardi, cancellazioni, passaggi a livello inefficienti, d 5 Gatti g 16 Savini l 27 Moderna l 6 Rizzi v 17 Montesiro m 28 Pisilli presenza di “portoghesi”, manutenzioni trascurate, tempi di m 7 Caccia s 18 Varisco m 29 Savini percorrenza da anni ’50, tutti disagi sempre in incremento e m 8 Negri d 19 Caccia g 30 Segramora non accettabili a fronte di costi sempre incrementati, ultima g 9 Centrale l 20 Merati v 31 Varisco la problematica del biglietto unico integrato partito senza v 10 Pisilli m 21 Villa Raverio nessun coordinamento organizzativo delle strutture coin- s 11 Merati m 22 Centrale volte; non è accettabile un servizio da terzo mondo in un territorio tra i più produttivi e tra i maggiori contribuenti della Regione, a sua volta prima in queste classifiche nazionali. Esiste un Comitato pendolari molto attivo nella rappresen- s 1 Montesiro m 11 Savini v 21 Rizzi tanza delle problematiche e coinvolto nei periodici incontri d 2 Merati m 12 Pisilli s 22 Savini con le società Trenord e RFI, con la Regione, ecc. Il Comitato l 3 Caccia g 13 Varisco d 23 Appennini ha incontrato lo scorso 18 ottobre tutte le forze politiche del m 4 Centrale v 14 Montesiro l 24 Moderna Comune per ottenere una azione di sostegno presso le Am- m 5 Villa Raverio s 15 Segramora m 25 Gatti g 6 Rizzi d 16 Centrale m 26 Varisco ministrazioni interessate; successivamente il nostro gruppo v 7 Negri l 17 Villa Raverio g 27 Pisilli ha chiesto un incontro dei Capigruppo consiliari per valutare s 8 Gatti m 18 Merati v 28 Centrale il livello dell’azione in corso, incontro avvenuto lo scorso d 9 Moderna m 19 Caccia s 29 Montesiro 19 novembre; abbiamo appreso che il nostro Comune sta l 10 Appennini g 20 Negri facendosi capofila dei Sindaci interessati alla linea per una formale azione comune. Dichiarazione di sostegno e richiesta di investimenti sulla linea che non hanno colore politico, maggioranza o minoranza, ma che devono vedere uniti tutti d 1 Negri v 6 Savini m 11 Pisilli per raggiungere lo scopo. Noi e centinaia di cittadini, studen- l 2 Caccia s 7 Rizzi g 12 Centrale ti di ogni categoria e lavoratori di ogni livello, attendiamo m 3 Segramora d 8 Moderna v 13 Gatti fiduciosi sviluppi positivi che possano fare rifiorire la linea, m 4 Villa Raverio l 9 Appennini s 14 Caccia magari anche in considerazione di sviluppi turistico-paesag- g 5 Merati m 10 Varisco d 15 Segramora gistici che una efficienza ritrovata potrebbe generare: pen- siamo alle positive ricadute sul territorio in occasione delle numerose manifestazioni sportive, culturali e gastronomi- Il turno di guardia farmaceutica è di 24 ore dalle 8.30 alle 8.30. La farmacia è regolarmente aperta dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00, mentre che che lo caratterizzano, pensiamo alle prossime Olimpiadi negli altri orari effettua servizio a chiamata con ricetta medica urgente. invernali 2026 che attireranno sulla direttrice Milano-Alpi masse turistiche e ci auguriamo adeguati investimenti. Farmacia Appennini 0362 958294 Farmacia Moderna 0362 902839 Via Trivulzio 51 - Capriano di Briosco Via Cadorna 3 - Farmacia Caccia 0362 994520 Farmacia Negri 0362 997860 Piazza Umberto I 11 - Besana in Brianza Viale Rimembranze 5 - Triuggio Farmacia Centrale 0362 903818 Farmacia Pisilli 0362 918157 Via M. Preda 4 - Verano Brianza Cascina Gianfranco 53 - Tregasio Farmacia Comunale 0362 917726 Farmacia Rizzi 0362 911468 Via S. Siro 25 - Montesiro Via Monte Grappa 34 - Veduggio Farmacia Eredi Savini 0362 924219 Farmacia Segramora 0362 930162 Ci troviamo il 2° e 4° giovedì alle ore 21 Via Roma 16 - Renate Via S. Fermo 1 - presso la Sala Gruppi a Montesiro, Farmacia Gatti 0362 900133 Farmacia Varisco 0362 901714 via San Siro 23 (dietro la farmacia) Piazza IV Novembre 3 - Via Mascherpa 14 - Carate Brianza Farmacia Merati 0362 903676 Farmacia Villa Raverio 0362 942220 Pierangelo Alfieri Via Volta 1 - Carate Brianza Via Boltraffio 3 - Villa Raverio

Il besanese www.comune.besanainbrianza.mb.it 25 Che noia... tubature intasate allagamenti e cattivi odori !

La soluzione? CONSULENZA E PREVENTIVO GRATUITO

SPURGO E PULIZIA FOSSE BIOLOGICHE E POZZETTI • Disotturazione di colonne di scarico • Trattamento fango e liquami • Disotturazione e lavaggio tubi • Videoispezioni • Servizio cassoni e attrezzature • Servizio spazzamento meccanizzato • Servizi di trasporto e smaltimento rifiuti industriali e urbani

Viale Kennedy, 10 - 20842 Besana in Brianza (MB ) Tel 0362.995098 - [email protected] MERLO - www.gruppografico.it

Besana Brianza (Mi) Casatenovo (Lc) Missaglia (Lc) Lurago d’Erba (Co) Bellagio (Co) Via Viarana, 7 Via Misericordia, 2 Piazza Libertà, 2 Piazza San Rocco, 6 Via T. Tasso, 7 tel. 0362 996148 tel. 039 9203221 tel. 039 9201138 tel. 031 699979 tel 031 951835

SALA DEL COMMIATO REALIZZAZIONE ESPOSIZIONE REALIZZAZIONE INCISIONI A MANO LIBERA FOTOCERAMICHE E RICORDINI MONUMENTI AL COPERTO CAMERE ARDENTI

Il besanese 26 www.comune.besanainbrianza.mb.it Dentro il Numeri Utili Comune Municipio centralino Nuovo Edificio 2° piano Via Roma 1 - 0362 922011 Servizi Sociali 0362 922027 URP - Relazioni con il Pubblico 0362 922022 [email protected] [email protected] Servizi Catastali 0362 922017 Villa Borella piano terra [email protected] Pubblica Istruzione 0362 922026 Tributi 0362.922046 [email protected] [email protected] Trasporti 0362 922026 Nuovo Edificio 3° piano [email protected] Urbanistica 0362 922048 Cultura e Sport 0362 922058 [email protected] [email protected] Sportello Unico Edilizia 0362 922003 [email protected] [email protected] Villa Borella 1° piano Ecologia 0362 922047 [email protected] Protocollo e Segreteria Sindaco 0362 922008 [email protected] Manutenzioni 0362 922015 [email protected] Segreteria 0362 922031 [email protected] SUAP 0362 922067 [email protected] Ragioneria - Economato 0362 922009 [email protected] Polizia locale 0362 995440 Personale 0362 922000 [email protected] [email protected] Lunedì e Mercoledì 9.00-12.00 Servizio Informatico Comunale 0362 922075 Giovedì 9.00-12.00 e 17.45-18.45 [email protected] Villa Borella Sottotetto Polo Culturale Biblioteca Civica P. Pressi Sportello Fianco a Fianco 0362 922027 Via Viarana 14 - 0362 922030 su appuntamento [email protected] Sportello Conciliazione 0362 922034 su appuntamento Martedì e Mercoledì 9.00-12.00 e 14.00-18.00 Gruppi di cammino 0362 922034 lunedì pomeriggio Giovedì 14.00-19.00 Venerdì 14.00-18.00 Nuovo Edificio 1° piano Sabato 15.00-18.00 Servizi Demografici e Cimiteriali 0362 922021 [email protected] Servizi Decentrati Sportello BrianzAcque 0362 922043 Piattaforma Ecologica Venerdì 9.00-12.00 Via Matteotti - Villa Raverio Sportello Stranieri e Badanti 0362 922043 Lunedì 13.30-18.00 Giovedì 14.00-18.30 Mercoledì e Venerdì 9.00-12.00 e 13.30-18.00 Sportello ANMIL 0362 922043 Sabato 9.00-12.00 e 13.30-18.00 Sabato 9.00-12.00 Martedì e Giovedì chiuso MARTEDI’ E GIOVEDI’ MATTINA IL NUOVO EDIFICIO E’ CHIUSO AL PUBBLICO

Il besanese www.comune.besanainbrianza.mb.it 27 Concerto di

Città di Besana in Brianza SANTO SSTEFANOTEFANO CHORUS BAND orchestraorchestravocale a cappella La “CHORUS BAND” è una formazione unica nel suo genere: una vera e propria orchestra che "canta" e "suona", con la sola voce, brani evergreen da tutti conosciuti, gratificando spettatori di tutte le età. Il mix di canzoni ed emozioni ne fanno un gruppo vocale intrigante, coinvolgente e il più replicato in Italia. Brani Gospel e Natalizi, classici e moderni, completano il vasto repertorio per i concerti di Natale

26 DICEMBRE 2019 ore 21.00 - Basilica Romana Minore Ingresso Libero

Informazioni Servizio Cultura 0362 92.20.58 Si Ringrazia la Comunità Pastorale Santa Caterina di Besana in Brianza