BRACCIANO: TUTTI PAZZI PER IL BRAIN TRAINING

Redazione

Bracciano (RM) – Due nuovi appuntamenti di "allenamento mentale" promossi dall' Associazione culturale Sophosfera. Dopo il successo del primo seminario del 24 gennaio scorso e l'alta partecipazione alle sessioni settimanali di "training online" su Facebook, si propongono due nuovi incontri presso la sala conferenze dell’Archivio Storico di Bracciano. Nello specifico si tratterà di training per imparare a risolvere esercizi di logica (matematici, concettuali, linguistici) utili non solo agli studenti ma anche a tutti coloro che vogliano imparare a mantenere in allenamento la propria mente.

Il primo dei due incontri si terrà venerdì 21 febbraio alle ore 16.30 e sarà incentrato su "Nuove tecniche d'esecuzione dei test di ammissione alle facoltà universitarie". Sabato 29 marzo, sempre alle ore 16.30, si terrà il secondo: "Sessione di prova pratica dei test di ammissione alle facoltà universitarie".

I seminari, patrocinati dall'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Bracciano, saranno tenuti dalla dottoressa Claudia Loreti, Metodologa della ricerca psico- sociale, già docente presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.

I seminari sono gratuiti e aperti a tutti i soci, ma è gradita la conferma della partecipazione al 333.7858136, a [email protected] o al profilo Facebook “Sophosfera Bracciano”. Per richiedere informazioni sulle attività di Sophosfera è possibile rivolgersi agli stessi riferimenti o visitare il blog sophosfera.blogspot.it.

Sophosfera è anche su Facebook (“Sophosfera Bracciano”) e su Twitter (@sophosfera).

VITERBO, CONFESERCENTI PROVINCIALE: PIENA E CONDIVISA ADESIONE ALLA MOBILITAZIONE GENERALE DELLE IMPRESE IL 18 FEBBRAIO 2014 A ROMA

Redazione

Viterbo – La presidenza della Confesercenti di Viterbo convocata appositamente ha deciso una piena e condivisa adesione alla manifestazione Naz.le indetta da rete imprese Italia per il giorno 18 Febbraio a Roma p.zza del Popolo ore 12.00. Il Presidente portavoce di turno di Rete Imprese Italia Marco Venturi (Presidente nazle Confesercenti) lancia una grande mobilitazione nel Paese, per chiedere con forza al Governo e al Parlamento una svolta urgente di politica economica.

La crisi, la crescita allarmante della disoccupazione e una pressione asfissiante fiscale, locale e naz.le, che anche nel 2014 rimarrà a livelli intolleranti, rischiano di prolungare i loro effetti sull’imprese, già stremate da forti difficoltà, e provocare un ulteriore impoverimento delle famiglie. Il tempo delle attese è finito Rete Imprese Italia con lo slogan “SENZA IMPRESA NON C’E’ ITALIA RIPRENDIAMOCI IL FUTURO” ha scelto di convocare a Roma una grande manifestazione di protesta per chiedere un deciso cambio di rotta.

La Confesercenti di Viterbo con in testa il Suo Presidente Di Girolamo Vinicio è fortemente impegnata in questo ambizioso obiettivo. L’appello ai soci ma anche a tutta la categoria di essere presenti e dare forza all’imprese del nostro territorio. Verranno messi a disposizione anche dei pulman per chi non utilizzerà mezzi propri. Per informazioni e prenotazioni contattare Confesercenti prov.le 0767/344600 L'appuntamento sarà presso Piazza Romiti (attestante Questura) alle ore 8,30.

CERVETERI, TARQUINIA, MONTALTO DI CASTRO: INSIEME PER PROMUOVERE IL LITORALE ETRUSCO Redazione

Cerveteri, Tarquinia, Montalto di Castro (VT) – Proseguono le iniziative della Giunta comunale di Cerveteri per il rilancio delle attività turistiche e per la promozione del territorio. Il 3 e 4 febbraio a Roma, presso il Palazzo dei Congressi, si è svolto il workshop “Le città presentate ad Arte”, nell’ambito della 18^ edizione dell’Art Cities Exchange una della principali iniziative per la promozione del turismo artistico-culturale italiano e del Mediterraneo. “Il Comune di Cerveteri è stato uno dei protagonisti di questo importante evento – ha spiegato Lorenzo Croci, Assessore allo Sviluppo Sostenibile del Territorio – proseguendo il percorso estremamente positivo che abbiamo avviato insieme ai Comuni di Tarquinia e Montalto di Castro per far conoscere al mondo i luoghi della civiltà etrusca del Lazio. I nostri tre Comuni hanno condiviso lo spazio messo a disposizione gratuitamente dalla Regione, proponendo ai ‘buyers’ internazionali materiale promozionale turistico del nostro territorio”. Il workshop è stato organizzato per facilitare l’incontro tra la Domanda e l’Offerta del mondo del turismo culturale, e ha visto la partecipazione di operatori del settore provenienti da tutto il mondo. “Una vetrina importante – ha aggiunto Alessandro Magnani, Delegato al Turismo del Comune di Cerveteri – che ha rappresentato una ulteriore occasione per far conoscere Cerveteri e l’Etruria meridionale. Un ringraziamento speciale va ai ragazzi e alle ragazze della Cooperativa Artemide Guide, ed in particolar modo a Daniele Medaino, Virginia Miranda e Nicole Sannino, che sono stati con noi nei due giorni di workshop e che stanno facendo un grande lavoro per la promozione del litorale etrusco”.

CESANO DI ROMA: IN CARCERE PER 7 ANNI PERCHE' COLPEVOLE DI "SPERGIURO"

Redazione

Roma – I Carabinieri della Stazione di Cesano hanno arrestato un 29enne, cittadino romeno, su cui pendeva un mandato di arresto europeo, emesso dalle Autorità romene, per i reati di “favoreggiamento” e “spergiuro”. I fatti risalgono al dicembre del 2009 per i quali l’uomo fu condannato a 7 anni di reclusione. Ricercato in tutta Europa, i Carabinieri lo hanno fermato, ieri mattina, nei pressi della stazione di Cesano e, dopo averlo controllato, hanno scoperto il provvedimento a suo carico e lo hanno accompagnato in caserma. Dopo i dovuti accertamenti, l’arrestato è stato tradotto presso il carcere di Regina Coeli.

GALLICANO NEL LAZIO, BIOGAS:NELL'AREA VINCOLATA DI PASSERANO, "PIOVE SUL BAGNATO" de Il Comitato per

In seguito alla riunione della Commissione Ambiente della Regione lazio che si è tenuta Martedì 11 sulla questione della realizzazione di una centrale di energia elettrica da biogas in località Colle degli Zecchini/Passerano, I consiglieri di opposizione che hanno chiesto ed ottenuto questa audizione hanno prodotto un documento congiunto per esporre le loro perplessità sul progetto.

Quello che ancora ad oggi viene definito un impianto di compostaggio per smaltire il residuo della FORSU, in realtà è un vero e proprio impianto di produzione energetica da biogas. Con tutti i rischi ambientali che ne derivano a partire dalla sua localizzazione per arrivare alle sue dimensioni, fagociterebbe migliaia di tonnellate di rifiuti ogni anno. Rifiuti che andrebbero prodotti per poterlo alimentare. Noi siamo contrari all'ulteriore produzione di rifiuti, mentre siamo favorevoli al riciclo e ad un decrescita nella produzione di scarti. Per dar da mangiare ad una centrale come questa sarà necessario produrre mais OGM colmo di pesticidi (ci spiega un agronomo: “ tanto è fuori dalla catena alimentare, quindi la sua produzione non dovrà rispettare alcun disciplinare” n.d.r.) e questo causerebbe impoverimento dei terreni e inquinamento.

Citiamo un virgolettato dell' Assessore Civita in Commissione Ambiente: “Quando abbiamo lanciato la raccolta porta a porta in Provincia di Roma – ha ricordato l'assessore regionale con delega ai rifiuti, Michele Civita – ci siamo preoccupati anche di finanziare la realizzazione di isole ecologiche e piccoli impianti di compostaggio che servano i comuni di uno stesso bacino. Tra cui quello di Gallicano:non una centrale elettrica, ma un impianto per la produzione di compost di qualità per le necessità dell'azienda agricola limitrofa. Ci sono aspetti da chiarire? Siamo disposti a farlo, ma basta con le falsità. L'umido rappresenta una frazione significativa della raccolta differenziata, questi impianti ci servono" Se così fosse, non avremmo nessuna perplessità, è proprio la nostra proposta, il problema è che stiamo andando esattamente nella direzione contraria. Le associazioni che si stanno battendo contro questo impianto non avrebbero nulla in contrario se questo fosse vero ma purtroppo non lo è.

Allo scopo di informare la popolazione, abbiamo indetto un incontro pubblico con i cittadini che si terrà Sabato prossimo, 15 febbraio, alle ore 16.00 presso il Frantoio di Gallicano nel Lazio, Via Prenestina Km. 9 loc. Colle Vigne, dove vogliamo far luce sui problemi che un impianto di questo tipo può generare e sulle alternative che si possono mettere in essere

L'incontro moderato dal Giornalista e scrittore Antonio Valenzi, si avvarrà degli interventi

Del Principe Urbano Barberini in qualità di Presidente delle Associazioni Salviamo Villa Adriana e Viva Tivoli

Di Giancarlo Ceci, Esperto di Energia prodotta da fonti rinnovabile ed ideatore di un progetto di compostaggio aerobico che produce compost di qualità

Di Aldo Garofolo, docente di analisi chimiche all'Università della Tuscia

Di Mario Galli, Consigliere di opposizione al Comune di Gallicano nel Lazio per la lista Progetto Comune

Di Roberto Ronchetti, Medico dell'ISDE- medici per l'Ambiente.

Inoltre in seguito alla riunione della Commissione Ambiente della Regione lazio che si è tenuta Martedì 11 sulla questione della realizzazione di una centrale di energia elettrica da biogas in località Colle degli Zecchini/Passerano, I consiglieri di opposizione, che hanno chiesto ed ottenuto questa audizione, hanno prodotto un documento congiunto per esporre le loro perplessità sul progetto. Il progetto in questione viene avviato dall’amministrazione comunale di Gallicano nel Lazio e la Valutazione di Impatto Ambientale si realizza recentemente con determinazione n. A02651 del 05/04/2013 a firma del dott. Luca Fegatelli. (5 anni dopo n.d.r.)

La tenuta di Passerano, facente parte del territorio del Comune di Gallicano nel Lazio, per alterne vicende giuridiche e legislative, è attualmente di proprietà della Regione Campania e gestita in nome e per conto di essa dalla società in house Sauie srl. Trattasi, nello specifico, di un’area di circa 900 ettari a vocazione agricola e pastorale dell’agro romano antico, che rappresenta uno degli ultimi polmoni verdi, intatti, alle porte di Roma. Inoltre l’area presa in esame per l’ipotizzata costruzione dell’impianto di biogas, in considerazione dell’alto valore archeologico, è sottoposta ai vincoli del PTPR ad oggi cogenti che la definiscono paesaggio agrario di rilevante valore.

Noi consiglieri comunali, in rappresentanza unitaria di tutti i gruppi di opposizione, abbiamo richiesto l’intervento di questa illustre e competente commissione regionale per ribadire l’inopportunità, l’insostenibilità e l’impraticabilità di tale intervento sotto ogni punto di vista, spinti e sollecitati dalle forti preoccupazioni delle popolazioni locali (di Gallicano, di altri comuni limitrofi e del Municipio di Roma VI, ex VIII). Preoccupazioni emerse prepotentemente nell’ultimo consiglio comunale straordinario ed aperto, da noi specificamente richiesto, che il presidente del consiglio comunale ha dovuto sospendere per l’estrema affluenza dei cittadini intervenuti.

Essendo un intervento che parte da un’iniziativa comunale, bisogna porre attenzione alla sostenibilità economica dell’intervento stesso onde evitare danni erariali perseguibili dalla Corte dei Conti e nello specifico porre attenzione alla mancanza di una valutazione economica approfondita dell’opera. Al riguardo appare sconcertante la dichiarazione resa dal sig. Sindaco al quotidiano “Paese Sera”, in data 14 gennaio 2014, in cui egli dichiara letteralmente, in riferimento a tale progetto: “per evitare ogni possibile intromissione esterna abbiamo costituito una società pubblica”. Ad oggi non risultano delibere, o altri atti, relativi alla costituzione di tale società pubblica né costituita né costituenda.

Ancora più sconcertante la spesa sostenuta, su finanziamento della Provincia di Roma nel 2010, di circa 800mila euro per la progettazione dell’impianto affidata alla ditta Martino Associati di Grosseto. Sconcertante perché non risulta ad oggi alcun titolo di possesso del terreno oggetto dell’intervento, anzi sullo stesso è pendente un ricorso, in secondo grado, per il riconoscimento dell’uso civico promosso dall’Università Agraria di Gallicano nel Lazio. L’uso civico, insieme ad altre caratterizzazioni come DOC e DOP sono motivi escludenti per la localizzazione di impianti di biogas. Il buon amministratore spenderebbe risorse ingenti su un bene di cui non sa se sia o meno il proprietario?

Si evidenzia soprattutto che a pagina 11 della Determinazione si cita la nota prot. N. 21421 del 13/11/2012 del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio che ha come oggetto PARERE NEGATIVO in quanto le opere proposte non sono conformi alle norme vigenti in materia di tutela paesaggistica e sono non compatibili alla qualità paesistica dell’intorno esistente.

L’alternativa a questo tipo di impianti c’è e non sono le discariche “stile Malagrotta”, ma sono impianti finalizzati esclusivamente allo smaltimento della FORSU senza produzione di energia elettrica, ma comunque da non realizzarsi in aree fortemente vincolate come quella di Passerano e sempre in misura proporzionale e dimensionata alla popolazione di ciascun singolo comune. Emerge sempre di più una volontà politica trasversale tra coloro che vedono nell’agro romano antico la pattumiera di Roma. Una concezione Roma-centrica della provincia, la cui campagna, di inestimabile valore ambientale ed archeologico, deve diventare sempre più a servizio incondizionato di Roma Capitale che ormai non potrà più servirsi di aree “stile Malagrotta”. Una scelta che non si limita allo spazio ed al tempo in cui stiamo parlando, ma che avrà ricadute da qui a vent’anni con cementificazioni selvagge, PIP, abusivismo e quant’altro.

LEGGI ANCHE:

12/02/2014 GALLICANO NEL LAZIO, BIOGAS: A.A.A. CERCASI 30 MILIONI DI EURO PER REALIZZARE L'IMPIANTO

30/01/2014 GALLICANO ALLARME CENTRALE A BIOGAS: OGGI CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO

15/10/2013 GALLICANO NEL LAZIO: BICICLETTE CONTRO CENTRALE A BIOGAS 24/06/2013 GALLICANO NEL LAZIO, IL COMITATO DEI CITTADINI DICE NO ALLA "MALAGROTTA" DI PASSERANO

03/06/2013 GALLICANO NEL LAZIO, 10 MOTIVI PER DIRE NO ALL'IMPIANTO DI RECUPERO ENERGETICO.

CASTEL GANDOLFO, , E GENZANO: PER TRAFFICO STUPEFACENTI ARRIVA LA CUSTODIA CAUTELARE PER SEI ITALIANI

Redazione

Castel Gandolfo, Albano Laziale, Ariccia, Genzano (RM) – Alle prime luci dell’alba i Carabinieri della Compagnia di Castel Gandolfo hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P del Tribunale di , su richiesta di quella Procura, che disponeva la custodia cautelare nei confronti di 6 italiani indagati di reati connessi agli stupefacenti, eseguendo contestualmente ulteriori 13 perquisizioni domiciliari. Le indagini condotte dal mese di febbraio 2013 al mese di luglio 2013 dal Nucleo Operativo e Radiomobile di Castel Gandolfo hanno fatto luce su un vasto traffico di hashish e marijuana nei comuni di Castel Gandolfo, Albano Laziale, Ariccia e Genzano, Le indagini hanno permesso di sequestrare 2 kg di stupefacenti tra hashish e marijuana, nonché 5.000 euro in contanti risultati il provento dell’attività di spaccio. L’operazione di polizia è stata condotta impiegando 50 Carabinieri del Comando Provinciale di Roma e con l’ausilio di due cani antidroga del Nucleo Cinofili di Ponte Galeria. : ARRIVA IL SOTTOSEGRETARIO ALL'ECONOMIA PIERPAOLO BARRETTA

Redazione

Grottaferrata (RM) – Si terrà il prossimo lunedì 17 febbraio alle 17.30, presso la sala riunioni dell’Istituto Benedetto XV di Grottaferrata (via del grottino snc), l’incontro tra il sottosegretario all’economia e finanze, Pierpaolo Barretta e quanti avranno piacere di partecipare a questo importante evento che darà la possibilità di incontrare una delle massime autorità dello Stato in termini di economia. L’incontro, dal titolo “Il Labirinto delle tasse locali” affronterà uno dei temi più sentiti dai cittadini, quello delle tasse locali introdotte dalla legge di stabilità, inoltre sarà occasione di dibattito in quanto si colloca a pochi giorni dalle votazioni delle primarie per la scelta del candidato Sindaco per il Comune di Grottaferrata. All’evento saranno presenti anche il Sindaco di , Pasquale Boccia e quello di Damiano Pucci oltre al moderatore Giovanni Guerisoli, già assessore al Commercio durante l’ultima giunta di Grottaferrata targata PD e ora presidente del circolo PD della cittadina criptense. Proprio Guerisoli, in una breve nota, ha così commentato: “L’incontro serve a fare il punto sulla complessa legislazione applicata ai comuni da questa nuova legge ed è un’occasione importantissima per un confronto diretto tra sindaci e governo per verificare l’effetto di questo federalismo fiscale”. ROMA, SAN TOMMASO APOSTOLO: ARRIVA PAPA FRANCESCO

Redazione

Roma – A partire dalle 16 il Pontefice incontrerà i bambini e i ragazzi del catechismo, i disabili e i malati della parrocchia con le loro famiglie, i piccoli battezzati nell’anno insieme ai genitori, i membri del Consiglio pastorale e confesserà alcuni fedeli. Alle 18 presiederà la Messa. Concelebreranno il cardinale vicario Agostino Vallini, il vescovo ausiliare per il settore Sud Paolo Schiavon, il parroco don Antonio D’Errico, che guida la comunità dal 2002, e gli altri sacerdoti del presbiterio parrocchiale

Domenica 16 febbraio Papa Francesco si recherà in visita nella parrocchia di San Tommaso Apostolo all’Infernetto (via Lino Liviabella, 70) nel cinquantesimo della sua fondazione, avvenuta il 19 febbraio 1964, e a meno di un anno dalla dedicazione del nuovo complesso parrocchiale, datata 13 aprile 2013. Ad accogliere il Santo Padre, intorno alle 16, ci saranno il cardinale vicario Agostino Vallini e il vescovo Paolo Schiavon, ausiliare del settore Sud della diocesi di Roma, il parroco don Antonio D’Errico e i sacerdoti del presbiterio parrocchiale. Al suo arrivo Papa Francesco incontrerà i bambini del catechismo e i ragazzi che riceveranno il sacramento della Confermazione: «Stanno preparando dei doni da offrirgli», anticipa don D’Errico, che guida la comunità dal 2002. Quindi il Pontefice si intratterrà con alcuni disabili e malati della parrocchia: «Nel nostro territorio abbiamo anche dei centenari e ben 11 case di riposo». Nei locali della parrocchia si tengono le attività di “Happy time”, associazione formata da famiglie di ragazzi con diversi tipi di disabilità: anche con loro si intratterrà Papa Francesco, domenica prossima. Poi saluterà alcuni dei piccoli battezzati nell’anno con i loro genitori; quindi incontrerà i membri del Consiglio pastorale parrocchiale e poi avrà ancora il tempo per confessare cinque persone. «Ci prepariamo a incontrare il nostro vescovo con la preghiera – spiega il parroco – affinché questo dono possa aiutarci nella fede e nella vita cristiana».

Alle 18 il Santo Padre presiederà l’Eucaristia, «il fulcro della visita», come la definisce don Antonio che sarà sull’altare per concelebrare insieme al cardinale Vallini, al vescovo Schiavon, al vicario parrocchiale don Pierangelo Margiotta – ordinato sacerdote da Papa Francesco lo scorso 21 aprile 2013 -, al vicario cooperatore don Philip Larrey e ai collaboratori parrocchiali don Antony George Pinto e don Francis Chigozie Onyia. Alla Messa parteciperanno anche i sacerdoti della Prefettura, che non concelebreranno ma distribuiranno la comunione. Durante l’offertorio, «consegneremo al Papa un aiuto concreto per i poveri». Circa 400 dei tanti partecipanti previsti prenderanno posto nell’aula liturgica, per tutti gli altri sarà allestito un maxischermo nel piazzale davanti alla chiesa.

Nella parrocchia dell’Infernetto, oltre all’associazione San Tommaso onlus, che si occupa della distribuzione di vestiario, suppellettili per la casa e prodotti per l’infanzia a chi ne ha bisogno, si segnala la presenza dei gruppi Pi-Greco che, come spiega il parroco, «si occupano di ricerca, studio e informazione sulle sette e sui nuovi movimenti religiosi alternativi e interviene nelle famiglie colpite da questi fenomeni». Tra le iniziative promosse dalla parrocchia in preparazione alla visita di domenica, giovedì 13 alle 18, la Messa presieduta dall’arcivescovo Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, che terrà una meditazione sulla Evangelii gaudium, e venerdì 14 quella celebrata dal vescovo Paolo Schiavon

CHIETI: "CAMPAGNA PER IL TUO CUORE 2014", IN PIAZZA IL 15 E 16 FEBBRAIO

Redazione

Chieti – L'Associazione nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri e la Fondazione "per il Tuo cuore" Onlus organizzano Cardiologie aperte 2014. In Piazza G. B. Vico a Chieti, domenica 16 febbraio, dalle ore 9.30 alle ore 19.30, l'iniziativa dell'UOC di Cardiologia e UTIC del P.O. "SS. Annunziata", coordinata dal Direttore Dott. Marcello Caputo.

Sabato 15 febbraio: Convegno aperto alla cittadinanza sulle finalità della Campagna per il Tuo Cuore, la Mission della Fondazione e sui fattori di rischio cardiovascolare.

Domenica 16 febbraio: apertura per l’intera giornata h 9.30 cittadino di uno stand coperto (in tenda o camper) valutazione del rischio cardiovascolare globale dei singoli cittadini mediante calcolatori e valutazione di parametri clinici (peso, altezza, circonferenza addominale, pressione arteriosa, BMI) e di laboratorio (POC per colesterolo, glicemia, trigliceridi, etc …). Distribuzione di materiale informativo

I cittadini con rischio cardiovascolare globale alto (>5%) saranno invitati ad una visita specialistica cardiologica

ASCOLI PICENO: HA DATO FALSE GENERALITA' PER APRIRE UN CONTO CORRENTE

Redazione Ascoli Piceno – False generalità per aprire un conto corrente. La Squadra Mobile di Ascoli Piceno, nella decorsa serata, ha tratto in arresto J. M. C., di anni 37, argentino di nascita ma pescarese di adozione. L'operazione è scaturita a seguito del tentativo del C. di aprire un conto corrente presso un istituto bancario della città, con dei documenti falsi ed intestati ad un sedicente Alberto FOIS.

La tecnica utilizzata in questi casi è quella di aprire un conto corrente bancario, con false generalità per poi farci confluire assegni di provenienza illecita seguiti da prelievi in contanti. J. M. C., infatti, il 30 gennaio si era presentato allo sportello dell'istituto bancario per depositare un assegno bancario dell'importo di circa 1.000 sterline inglesi, asserendo di essere tale Alberto FOIS e di lavorare ad Ascoli Piceno presso una ditta edile, titolo di credito emesso da una nota banca inglese, risultato poi essere di provenienza illecita.

Sono in corso accertamenti per scoprire eventuali fiancheggiatori.

Dopo le formalità di rito J. M. C. è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Ascoli Piceno a disposizione dell'A.G..

CHIETI: SI TEME LA CHIUSURA DEL REPARTO DI TERAPIA INTENSIVA DELLA CLINICA SANTA CAMILLA

Redazione

Chieti – Il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, in relazione alla notizia del paventato ridimensionamento/chiusura, del reparto di terapia intensiva della Clinica Santa Camilla Spa (ex Clinica Villa Pini), ha inviato una lettera all’amministrazione della Casa di Cura in cui chiede un incontro urgente con la stessa al fine di comprendere il piano industriale e gli obiettivi che la struttura intende perseguire.

«Da qualche tempo mi si rappresenta una situazione non chiara per quanto riguarda la organizzazione della Clinica Santa Camilla ed in specie per quanto attiene i livelli occupazionali – ha dichiarato il Sindaco -. Di questi giorni, addirittura, è la notizia di un possibile ridimensionamento, se non di una chiusura, del reparto di terapia intensiva, dal quale discenderebbe inevitabilmente una minore capacità attrattiva dei reparti di chirurgia.

Come sindaco e massima autorità sanitaria cittadina, che ad oggi non ha ancora avuto il piacere di un confronto con Voi, vi trasferisco la preoccupazione per un eventuale impoverimento della offerta sanitaria/assistenziale sul nostro territorio, nonché per le conseguenze che ciò porterebbe sotto il profilo occupazionale.

Per fugare tali preoccupazioni, con spirito meramente collaborativo – ha concluso il Sindaco – vi chiedo di conoscere la vostra disponibilità per un urgente incontro presso i miei uffici, pregandovi all’uopo di contattare la mia segreteria».