Soluzioni unità

Poste Italiane: Al dente 1 A16904 PARTENZE: C3 a1 CORSO D'ITALIANO Soluzioni unità UNITÀ 1 – Ciao a tutti! 2. Ci presentiamo UNITÀ 0 – Il bel paese A. 2. Come suona l’italiano 1 Come si chiama l’insegnante? Valentina Morandi B. 1; 6 1 Di dov’è? Bologna 3. Capisci l’italiano? B. A. biglietto di autobus e metro: 2 essere e chiamarsi 5 p. 28 volantino di evento culturale: 4 essere chiamarsi orari di una biblioteca: 1 biglietto da visita di ristorante: 5 io sono io mi chiamo cartelli stradali: 3 tu sei tu ti chiami lui/lei è lui/lei si chiama D. ••biblioteca: 5 ••strada: 2 3. Come stai? ••fermata autobus: 3 ••ristorante: 1 A. ••metropolitana: 4 ••museo: 6 situazione informale situazione formale

Ti presento... Le presento… 4. L’alfabeto E tu? E lei? B. 1. B – U – O - N – G - I – O – R – N – O Piacere! Molto lieto! 2. C – A – P – P – U – C – C – I – N – O 3. M – O – Z – Z – A – R – E – L – L - A Come stai? Come sta? 4. C – O – L – O – S – S – E – O Ciao! Arrivederci /Arrivederla. 5. G - O – N – D – O – L - A

5. I numeri B. B. quando arrivo: ciao, buongiorno ••diciotto quando vado via: ciao, buona giornata, arrivederci, ••dodici arrivederla ••tre ••cinque ••tredici C. Partenze: 17:38

1 Soluzioni unità

4. Documenti d’identità gli aggettivi di nazionalità 5 p. 28

A. MASCHILE femminile

1. dire chi siamo Italia italiano italiana 2. guidare la macchina 3. andare dal medico, comprare medicine Germania tedesco tedesca

B. Brasile brasiliano brasiliana

1. Abita in piazza San Giovanni 60; Vive in Italia Australia australiano australiana 2. Il 12/04/1991; Vive a Perugia; Vive in Italia 3. Il 30/03/1962; Vive in Italia Russia russo russa

C. Olanda olandese olandese abitare / vivere a + città Stati Uniti statunitense statunitense abitare / vivere in + via, piazza, Paese Senegal senegalese senegalese

5. Moduli d’iscrizione Giappone giapponese giapponese A. F. 1. uno studio di fotografia 2. una scuola di cucina gli articoli determinativi 5 p. 28 3. un istituto d’arte MASCHILE femminile

B. parole che iniziano con gli articoli indeterminativi 5 p. 28 consonante: cinema, il la musica... MASCHILE femminile parole che iniziano con parole che iniziano s+consonante, z: sport, lo la con consonante: un una Storia, zucchero… laboratorio, palestra... parole che iniziano con parole che iniziano l' l' vocale: aperitivo, arte... con s+consonante, z: uno una studio, scuola, zaino… G. parole che iniziano 1. arabo, per amore con vocale: istituto, un un' 2. portoghese; per la letteratura accademia... 3. tedesco; per studiare all’estero 4. cinese; per lavoro 6. Studenti d’italiano Grammatica A. 1. La nazionalità di Paulo: brasiliana a. Io Il nome del ragazzo russo: Boris Petrov b. Lei Il motivo di studio di Janet: il cinema c. Lui Il contatto Skype di Ingrid: ingrid.shuster d. Io B. e. Tu f. Lei Germania: Ingrid g. Lei, lui Brasile: Paulo Russia: Boris Stati Uniti: Janet

2 Soluzioni unità

2. 7. a. ascoltare a. M b. parlare b. F c. studiare c. M/F d. vivere d. M/F e. leggere e. M f. essere f. M/F g. avere g. M/F h. stare h. M/F

3. 8. 1 Ciao, come ti chiami ? a. Un’opera italiana C Io mi chiamo Roberto, e tu? b. Uno stundete russo c. Una musica spagnola 1 Io mi chiamo Annalisa. Piacere. d. Una scuola inglese C Buongiorno, Lei come si chiama? e. Uno sport americano 1 Salve, mi chiamo Celli, Grazia Celli. f. Una studentessa brasiliana g. Un’automobile giapponese 4. h. Un vino francese a. è 9. b. ha c. sei a. di d. ha b. in e. sono, ho c. a f. ho d. di g. ha e. in h. è 10. 5. a. di a. il b. a b. la c. di, in c. lo d. a, in d. il e. a e. la f. in, a f. la g. di g. l’ h. in h. l’ i. l’ l. l’ Parole 1. 6. a. un quando arrivo quando vado via b. una arrivederLa, c. uno Buongiorno, formali arrivederci, buona d. un buonasera e. una giornata f. una g. un’ informali Ciao Ciao h. un i. un’ l. un

3 Soluzioni unità

3. 3.

1. d. a. [k] 2. c. b. [tʃ] 3. e. c. [tʃ] 4. a. d. [k] 5. f. Davanti a o, e a c si pronuncia [ ]. 6. b. k Davanti a i e e c si pronuncia [tʃ]. 5. ch + e, i si pronuncia [k] 32 trentadue 4. 33 trentatré a. [ ] 34 trentaquattro dʒ b. [ ] 35 trentacinque g c. [ ] 36 trentasei g d. [ ] 37 trentasette g 39 trentanove Davanti a ,a ,u, o g si pronuncia [g]. 41 quarantuno Davanti a i e e g si pronuncia [dʒ]. 42 quarantadue gh + e, i si pronuncia [g] 43 quarantatré 5. 44 quarantaquattro 45 quarantacinque a. [ɲ] 46 quarantasei b. [gn] 47 quarantasette c. [ɲ] 48 quarantotto d. [gn] 49 quarantanove Salotto Culturale 6. B. a. come b. quanti 1. Roma c. perché 2. Pisa d. dove 3. Napoli e. qual 4. Firenze

8. a. 4 b. 2 c. 3 d. 1 Suoni 1.

a. [ɛ] b. [e] c. [ɛ] d. [e] 2.

a. [o] b. [ɔ] c. [ɔ] d. [o]

4 Soluzioni unità

5. Unità 2- Cose di famiglia NOME: Anna e Dieter 1. Vita famigliare NAZIONALITÀ: tedeschi CITTÀ DI ORIGINE: Bonn B. CITTÀ DI RESIDENZA: Viterbo PARENTELA: fratelli Famigliari: fratello, mamma, genitori, nonno, zio, ETÀ: 73 anni papà, sorella, fratello PROFESSIONE: pensionati Aggettivi: aperto, intelligente, moro, simpatico, D. biondo, magro, alto, serio, alto il genere e numero di nomi e aggettivi 5 p. 44 2. Tutto il mondo è paese Singolare Plurale maschile femminile maschile femminile A. filippino/a filippina filippini filippine Nomi; Età; Città di residenza; Paese di origine; marocchino/a marocchina marocchini marocchine Lingue; Professione rumeno/a rumena rumeni rumene B. tedesco/a tedesca tedeschi tedesche 1. NOME: Filip e Ionela cinese/e cinese cinesi cinesi NAZIONALITÀ: rumeni albanese/e albanese albanesi albanesi CITTÀ DI ORIGINE: Bucarest CITTÀ DI RESIDENZA: Prato F. PARENTELA: marito e moglie studente; cuoco; operaio; infermiere; guida turistica; ETÀ: 45 e 43 anni barista; pensionato PROFESSIONE: elettricista e cuoca H. 2. NOME: Eddie e Vilma sono studenti: Ilaria NAZIONALITÀ: filippini parlano inglese: Marcello, Serena CITTÀ DI ORIGINE: Manila fanno i giornalisti: Serena, Franco CITTÀ DI RESIDENZA: Udine vivono in Austria: Marcello PARENTELA: cugini parlano spagnolo: Ilaria, Franco ETÀ: 26 e 31 anni parlano francese: Ilaria, Serena PROFESSIONE: operaio e infermiera sono sposati: Marcello, Serena

3. I. Il presente indicativo 5 p. 44 NOME: Amina e Nadia NAZIONALITÀ: marocchine Verbi in -ARE CITTÀ DI ORIGINE: Casablanca noi voi loro CITTÀ DI RESIDENZA: Palermo PARENTELA: sorelle parlare parliamo parlate parlano ETÀ: 22 e 24 anni studi studiate PROFESSIONE: studentesse universitarie are studiamo studiano 4. lavorare lavoriamo lavorate lavorano NOME: Dardan e Pal chiamarsi ci chiamiamo vi chiamate si chiamano NAZIONALITÀ: albanesi CITTÀ DI ORIGINE: Tirana Verbi in -ERE CITTÀ DI RESIDENZA: Cervia vivere viviamo vivete vivono PARENTELA: padre e figlio ETÀ: 45 e 20 anni verbi irregolari PROFESSIONE: guida turistica e barista essere siamo siete sono

avere abbiamo avete hanno

5 Soluzioni unità

3. Una famiglia eccezionale! G. A. mio padre i miei genitori tuo zio i tuoi zii I nonni di Camilla sono: Roberto e Maddalena Gli zii di Camilla sono: Damiano e Rita tua nipote le tue nipoti I fratelli di Camilla sono: Luca e Elena nostro figlio i nostri figli I genitori di Camilla sono: Dario e Anna vostra nonna le vostre nonne Le sorelle di Luca sono: Elena e Camilla la loro figlia le loro figlie Gli amici di famiglia sono: Nino e Ada Con i possessivi e i nomi di parentela al singolare non si B. usano gli articoli, tranne nel caso di “loro”. Con i possessivi e i nomi di parentela al plurale si usano gli articoli determinativi plurali 5 p. 44 gli articoli.. maschile femminile

parole che iniziano con 4. Condividere lo spazio consonante: fratelli, nonni, i le A. genitori, sorelle... La persona numero 1 e la persona numero 9 sono parole che iniziano con s invertite. + consonante, z: studenti, gli le zii, zie... B. 1. Carmela parole che iniziano con gli le 2. Salvo vocale: amici, amiche... 3. Giuseppe 4. Nadia 5. Carlotta D. 6. Andrea 1. Maja 7. Alice 2. Barbara 8. Giovanna 3. Tanaka 9. Carmela

E. C.

i possessivi 5 p. 44 Carattere: allegra, aperta, socievole, serio, timido, dolce, affettuosa, simpatici, rumorosi, divertenti, singolare singolare plurale plurale timida, dinamica, intelligente, timido maschile femminile maschile femminile Fisico: castani, alto, biondo, rossa, bassa, mora, mio mia miei mie piccola, magra, alto, bello tuo tua tuoi tue

suo sua suoi sue D. genere e numero degli aggettivi 5 p. 44 nostro nostra nostri nostre timido B timidi vostro vostra vostri vostre rumoroso B rumorosi loro loro loro loro divertente B divertenti alta B alte F. simpatica B simpatiche tassista; cassiera; maestro; dentista; psicologa castano B castani anziana B anziane socievole B socievoli intelligente B intelligenti

6 Soluzioni unità

E. 5. riceve un po’ di denaro: anziano a. lo ha un po’ di compagnia: anziano b. il il costo dell’alloggio è basso: studente c. i vive in uno spazio tranquillo: studente d. i e. gli F. f. le tranquillo/a: Luca, 6. simpatico/a: Luca, Luisa dinamico/a: Luisa a. Sua cugina è simpatica allegro/a: b. Loro sorella è molto carina ottimista: Luisa c. I suoi zii vivono in Austria divertente: Luisa d. I suoi genitori sono ingengeri affettuoso/a: Luisa e. Le loro figlie parlano francese timido/a: Luca, Luisa f. Suo padre è inglese

7. Grammatica 1. e. 1. 2. b. 3. a. a. noi 4. c. b. voi 5. d. c. lei d. loro e. voi Parole f. io 1. g. noi h. voi a. madre i. loro b. nonno c. nuora 2. d. nipote Questi sono i miei genitori. Mio padre si chiama e. cugini Lorenzo e mia madre, Paola. Tutti e due sono f. suoceri insegnanti di francese. Ma parlano molto bene g. nipote anche l’inglese! Quelli, invece sono i miei cugini e i miei zii. Vivono In Inghilterra perché mia zia è 2. inglese. I miei cugini studiano all’università e mio zio fa il giornalista. 1. c. E queste sono le mie sorelle. gemelle. Sono Giulia e 2. e. Franca e hanno 7 anni. 3. b. 4. d. 3. 5. f. a. cinese 6. a. b. spagnolo c. divertente 3. d. timido scuola: studente, maestro, insegnante 4. supermercato: cassiere, commesso, cuoco a. Carla e Mara sono italiane. ufficio: impiegato, giornalista, architetto b. Keiko è giapponese ospedale: medico, dentista, infermiere, psicologo c. Julia e Juan sono spagnoli d. Philippe e Alfred sono francesi e. Adele e Clara sono rumene

7 Soluzioni unità

6. UNITÀ 3 – I gusti sono Famiglia Semenzato: una figlia Famiglia Vecchiato: tre figlie gusti Famiglia Piva: due figlie 2. Tempo libero e cultura Suoni B.

1. 74% 92,2% a. palo b. tavolo c. colore d. allontanare visitare musei/mostre/ e. modello guardare la tv monumenti f. parola

4. 77,7% a. angolo 47,1% b. alzano c. medico; ospedale d. parlano; capiscono e. compito; difficile leggere quotidiani/riviste andare a concerti f. telefona

Salotto Culturale 57,9% 80,8% C. 1. Sirio 2. Giulio 3. Davide ascoltare la radio andare a teatro 4. Federica 5. Marina 6. Emma 80,8% Famiglia tradizionale

andare al cinema

C. Agli italiani piace andare al ristorante. Gli italiani amano la buona compagnia.

8 Soluzioni unità

D. B. 1. G 2. D 3. D andare a teatro X 4. G 5. G 1 andare al cinema X 6. G 7. D 8. D cucinare X C. visitare mostre e musei X

2 andare a concerti X mi piace molto non sopporto leggere X Mi piacciono un sacco Odio Amo Non mi piacciono E. Mi piace moltissimo pronomi indiretti atoni e tonici 5 p. 62

a me mi D.

a te ti il verbo piacere 5 p. 62

a lui gli Infinito Mi piace + Sostantivo Singolare a lei = le Mi piacciono + Sostantivo Singolare a noi ci

a voi vi E. a loro gli 1. studioso F. 2. vanitoso 3. socievole accordo disaccordo 4. curioso 5. sportivo 6. ordinato Mi piace... Anche a me. A me invece no.

Non mi piace... Neanche a me A me invece sì. 4. Cosa preferisci? C. Io amo... Anch’io Io invece no i verbi in -isc- 5 p. 62

Io non amo... Neanch’io Io invece sì. preferire io preferisco noi preferiamo

tu preferisci voi preferite 3. Le cose che amo e… che odio! lui / lei preferisce loro preferiscono A. Giorgia: disordinata, sportiva Daniele: ordinato, sedentario, studioso

9 Soluzioni unità

5. Compatibilità 3. A. a. piace b. piace c. piacciono d. piace Betta e. piacciono f. piacciono curiosa sensibile g. piace , aperta e h. piace

Professione maestra 4. Hobby volontaria ONG animali, a. preferisci, preferiscono andare in bici b. preferiamo Mi piace mangiare cucina italiana c. preferisco Mi piace bere tè e tisane Non sopporto le persone vanitose 5. Vizi il cioccolato a. voi Fumo lo odio! b. tu Gusti ------c. lei/lui Musica Libri d. loro Indie rock (Pixies, Franz Romanzi storici (Valerio e. noi Ferdinand) Massimo Manfredi, f. io Canzone d’autore Walter Scott ) 6. (De André, Battiato) Città Cinema New York e Amsterdam a. accordo Commedie (Benigni, Totò) b. accordo c. disaccordo d. accordo Grammatica e. disaccordo f. disaccordo 1. 7. a. A Marco piace leggere libri. a. a me sì b. Nino adora fare sport. b. anch’io c. A noi piace la al dente. c. anche a me d. Noi amiamo la Formula 1. d. io no e. A te piacciono i reality show? e. a me no f. Giulia e Nadia odiano i film romantici. f. neanche a me g. A Luisa non piacciono le verdure. h. Io detesto la musica pop. Parole 2. 2. a. agli italiani b. Maria Mi piace un sacco /non sopporto/odio c. a loro Mi piace moltissimo d. a molti giovani Mi piace tanto e. noi Mi piace abbastanza f. a voi Non mi piace tanto g. agli inglesi 3. h. io a. a b. al c. in d. al

10 Soluzioni unità

4. UNITÀ 4 – Che giornata! 1. e. 2. f. 1. Azioni quotidiane 3. c. B. 4. a 5. d. Momenti della giornata: pomeriggio, sera, mattina 6. b. Attività quotidiane: dormire, lavorare, alzarsi, prendere il caffè, colazione, doccia 5. a. vanitoso 2. Mattiniero o nottambulo? b. dinamico c. ordinato D. d. studioso e. introversa i verbi riflessivi 5 p. 78 f. curiosa/o vestirsi B vestire 7. alzarsi B alzare riposarsi B riposare a. 2 farsi B fare b. 5 addormentarsi B addormentare c. 4 sentirsi B sentire d. 3 e. 1 F.

Suoni Andare a letto, alzarsi, sentirsi, prepararsi, fare colazione, lavorare, studiare, fare attività fisica/ 1. sport, navigare su internet, ascoltare la musica/ la radio, leggere, guardare un film, uscire, andare a a. Scusa, gli sono un po’ scotti. lavoro, organizzare l'agenda, fare una passeggiata, b. Conoscete gli articoli di questo scienziato? andare a correre, pulire, addormentarsi, farsi la c. Non mi piace per niente la pesca: è uno sport doccia, vestirsi, andare al cinema, andare a cena noioso e un po’ scemo! fuori, riposarsi, prendere un aperitivo, stare a casa. d. Finisco di studiare ed esco con Marina. e. Compro sempre prodotti freschi, i cibi in scatola G. non mi piacciono. f. Compiliamo insieme la scheda per l’iscrizione in Finire: finisco, finisci, finisce, finiamo, finite, finiscono piscina? Pulire: pulisco, pulisci, pulisce, puliamo, pulite, puliscono Davanti a e e i , sc si pronuncia [ʃ ]. Davanti a u, e o, sc si pronuncia [sk]. I. Sc seguito da h si pronuncia [ ]. sk si alza tardi: Marta 2. si alza presto: Sirio lavora la mattina: Sirio a. sorpresa lavora il pomeriggio: Marta b. interesse lavora la sera: Marta c. sorpresa va a dormire presto: Sirio d. interesse va a dormire tardi: Marta 3. a. accordo 3. Momenti di felicità b. disaccordo B. c. sorpresa d. accordo 1. Nove; a. 2. Tredici e venti; b. 3. Diciassette; a. 4. Diciotto e trenta; b.

11 Soluzioni unità

5. Diciannove; a. e. pulisce 6. Una; a. f. si sente

C. 2. le perifrasi verbali 5 p. 78 a. mai b. qualche volta Cominciare/iniziare + a + infinito c. sempre Continuare + a + infinito d. quasi mai Finire + di + infinito e. sempre

D. 3. Approssimazione a. si alzano b. ci addormentiamo E. c. si fa 1. alle 18:00 d. si trucca 2. nel pomeriggio e. ti vesti 3. dalle 7:30 alle 8:30 f. mi lavo 4. tra le 21:00 e le 22:00 4. 5. dall'una fino alle 17:00 a. usciamo F. b. fatto le preposizioni articolate 5 p. 78 c. escono d. fai il lo la l' i gli le 5. a. 2 a al allo alla all' ai agli alle b. 4 c. 5 da dal dallo dalla dall' dai dagli dalle d. 1 e. 3

in nei nello nella nell' nei negli nelle 6. 1. c. 2. e. 4. Avventuroso o abitudinario 3. a. 4. b. C. 5. d.

ogni giorno / sempre spesso Parole ogni tanto /a volte 1. quasi mai 1. due meno un quarto; pomeriggio/notte mai 2. otto e mezza; sera/mattina 3. tre meno dieci; pomeriggio/notte 4. dodici; pomeriggio/notte 5. cinque e venti; pomeriggio/mattina Grammatica 6. dodici e un quarto; notte/pomeriggio 1. 2. a. preferiamo Farsi b. dorme Mangiare c. finisce Andare d. partono

12 Soluzioni unità

Prendere 4. b. Fare 5. b. 6. a. 3. 7. b. venerdì; lunedì 8. a.

4. 2.

a. [ll] b. [λ], [ll] c. [l],[ll] d. [λ] e. [λ] f. [ll],[ll] g. [ ] Svegliarsi Farsi la doccia Fare colazione l h. [λ] Salotto Culturale

Che Orario! B. 1. panificio Lavorare Fare la spesa Fare una 2. museo passeggiata 3. parrucchiere 4. museo 5. parrucchiere

Cenare Guardare la tv Leggere un libro

5. 1. b. 2. a. 3. d. 4. e. 5. c.

6. 1. sorpresa 2. accordo 3. sorpresa Suoni 1. 1. b. 2. a. 3. a.

13 Soluzioni unità

UNITÀ 5 – Parla come H. Acquista prodotti sani: 2 mangi! Si preoccupa dei lavoratori: 3 2. Consumo e tendenze? Compra solo prodotti italiani: 1 Dà importanza all’ecologia: 3 C. Compra prodotti locali: 3 c'è / ci sono 5 p.96 Legge l’etichetta dei prodotti: 2

C’è il vino. Ci sono i prodotti biologici. C’è la frutta esotica. Ci sono gli ingredienti. 3.La salute innanzitutto! B. c’è + singolare ci sono +plurale bicchiere: acqua, vino bicchierino: grappa, whisky D. bottiglia: acqua, vino mancare 5 p.96 lattina: cola C’è sempre la pasta / tazza: tè Non manca mai Non c’è mai la pasta. tazzina: caffè la pasta. Ci sono le uova / C. Mancano le uova. = Non ci sono le uova. i pronomi diretti e pronome ne 5 p. 96 lo: caffè, vino ne: acqua, superalcolici, Ci sono i prodotti Non mancano i la: birra birra, bibite analcoliche equosolidali / Non ci sono prodotti equosolidali. li: superalcolici dolcificate, caffè, tè i prodotti equosolidali. le: bibite analcoliche dolcificate E. 1. pasta, pane, pollo I pronomi lo, la, li, le sostituiscono un oggetto diretto. 2. pomodori, carote, broccoli, parmigiano Il pronome ne sostituisce un oggetto diretto quando 3. riso, mele si fa riferimento a una quantità.

F. Carne (rossa e bianca): agnello, coniglio, pollo, 4.Mens sana in corpore sano bistecca di manzo B. Cereali: farro, , riso, Vegetariano: Donatella Formaggi: pecorino, parmigiano Vegano: Camilla Frutta: pesche, uva, mele, melone, pere Legumi: soia, fagioli D. Verdura: zucchine, melanzane, carote, lattuga, gli aggettivi indefiniti 5 p. 96 pomodori, broccoli, melanzane, zucchine

G. Non mi piace nessun tipo di carne. Non faccio nessuno spuntino. al discount: 1 Per me nessuna cena è senza dolce. al supermercato: 1,2 all’alimentari: 2 dal panettiere: 1,3 E. dal fruttivendolo: 2 dal macellaio: 1, 3 gli aggettivi indefiniti 5 p. 96 in pescheria: 3 Alcune volte al mercato: 3 qualche + singolare / plurale Qualche volta alcuni/e + singolare / plurale Alcuni spuntini

14 Soluzioni unità

F. G. articoli partitivi 5 p. 96 LAMPREDOTTO Quantità indeterminata Quantità determinata È tipico di Firenze È un cibo buono, semplice e genuino Dei latte un litro di latte Ha un sapore forte Per la preparazione si usa/usano carne di manzo, Dei pane un chilo di pane pomodoro Della verdura 200 gr. di verdura sedano, carote, cipolle Si serve con salsa verde, o con sale e pepe, e l’olio Dello yogurt un vasetto di di oliva Dei piatti 3 piatti SOPRESSA VICENTINA Delle barrette ai cereali due barrette ai cereali È tipico di Vicenza È un cibo economico e veloce 5. Abitudini, tradizioni e mode Ha un sapore speziato e delicato culinarie Per la preparazione si usa/usano spezie varie, carne di maiale e sale B. Si serve con pane/panino, e con la polenta In Italia si va solo al ristorante o in pizzeria. F Nel fine settimana si preferisce pranzare Grammatica fuori casa. F 1. Stare insieme è importante quando si mangia. V L’apericena al posto della cena è una nuova moda. F a. c’è; 5 Il cibo di strada non è un’abitudine italiana. F b. c’è; 1 Il cibo di strada si mangia solo mentre si cammina. F c. ci sono; 2 d. ci sono; 3 bar, ristoranti, pizzerie, trattorie, botteghe sulla e. c’è; 4 strada, cucine ambulanti 2. C. a. uova Uso si + verbo alla 3ª persona singolare quando b. come si preparano a. o c. c. l’agnello e il coniglio Uso si + verbo alla 3ª persona plurale quando b. d. olive e. frittata di patate E. 3. Lei cosa prende? V Come lo vuole? V a. li Basta così? V b. lo Oggi offro io. C c. ne Ecco a Lei lo scontrino e il resto. V d. la Vorrei un panino. C e. ne E da bere? V f. le Mi fa il conto per favore? C 4. In tutto sono 10 €. V a. della F. b. un fritto, arrosto, bollito, alla griglia, al c. un tipo di cottura vapore, al cartoccio, d. delle e. del preparazione è ripieno di, condito con, a base di, f. della preparato con,

è una minestra di, è carne di manzo, descrizione è un tipo di pasta

15 Soluzioni unità

5. c. Sull’isola di Pantelleria cresce una varietà di capperi molto pregiata. 11 Livia, tutti i tuoi clienti dicono che non c’è nessuna d. Se segui questa ricetta non puoi sbagliare, il cuoca come te. Hai segreto segreto per questa tua risotto sarà buonissimo. fama? e. Questo sugo mi sembra troppo denso, aggiungo CC No, non ho nessuna ricetta segreta. un po’ d’acqua? 11 Ma la tua cucina ha qualche caratteristica f. Domani ho un esame e mi sento un po’ nervoso. particolare? Ora mi faccio una tisana per rilassarmi. CC Beh, dico solo che tutte le mie pietanze sono semplici. Per cucinare bene non è necessaria 2. nessuna alchimia, nessuna scienza. a. Stasera cucino un arrosto di manzo con un 11 Secondo alcuni cuochi la materia prima è tutto in contorno di melanzane. cucina. Sei d’accordo? b. Il caffè lo prendi con lo zucchero o senza? CC Certo che sì! Pensa che alcune volte faccio la c. Questa azienda produce solo cibo biologico. spesa direttamente dai contadini e dagli allevatori, e d. In questa zona ci sono molte buone pizzerie. qualche ingrediente viene addirittura dal mio orto. e. A Franco piace la cucina tradizionale e non ama E comunque, ad eccezione di alcuni prodotti come le sperimentazioni. il caffè e qualche vino, tutti gli ingredienti che uso f. Queste zucchine alla parmigiana sono una vera sono regionali. delizia. 11 qualche altra spiegazione per il tuo successo? CC tutto il mio lavoro si basa sulla passione per il nostro 3. cibo. Questo è il vero segreto. ) a. Oggi cucina Antonio? 6. b. Assaggia questa torta, è buonissima! c. Complimenti, avete cucinato un’ottima cena! a. non specificato d. Non bere tanto caffè, ti fa male. b. non specificato c. non specificato d. non specificato Salotto Culturale e. non specificato A. f. non specificato 1. Verdure alla griglia condite con olio extravergine d’oliva di Seggiano (DOP) Parole 2. alle cime di rapa 5. 3. Crostini di pesto al basilico genovese (DOP) con formaggio fresco e pomodoro 1. f., gelateria 4. Filetto di agnello con asparagi e aceto balsamico 2. c., frutteria di Modena (IGP) 3. e., macelleria 5. Crostatine ai frutti di bosco 4. d., panificio/forno 5. b., pescheria C. 6. a., salumeria

7. Risotto al radicchio rosso Melanzane alla di Treviso (IPG) parmigiana a. 3 d. 2 ssolio extravergine d’oliva b. 4 e. 5 ssolio extravergine d’oliva Parmigiano Reggiano c. 1 ss ssriso ssmozzarella ssParmigiano Reggiano sspomodori Suoni ssvino bianco ssbasilico ssscalogno o cipolla 1. ssMelanzane Sole presentare ssRadicchio rosso a. Claudio beve ogni giorno del latte di soia e una tazzina di caffè espresso. b. Ho bisogno di uno spuntino, ho davvero fame.

16 Soluzioni unità

F. UNITÀ 6 – Personaggi e il participio passato 5 p. 112 storie Coniugazione Passato prossimo 1. Li conosco! -are -ato/a B. -ere - uto/a Professioni: professore, scrittore, fotografo, attore, regista -ire -ito/ita Attività della vita: laurearsi, vincere, ottenere, diplomarsi, nascere 3. Intellettuali d’Italia 2. La vita è bella! B. B. 1. C 2. C 1. regista e attore 3. B 2. ragioneria 4. D 3. regista, attore di teatro e di cinema, 5. D sceneggiatore, comico 6. A 4. italiano e inglese 7. C D. 8. D 1. tv, cinema, teatro C. 2. attore, presentatore, regista l’ausiliare essere e avere 5 p. 112 3. David di Donatello, Oscar con ausiliare essere con ausiliare avere

E. nascere vivere il passato prossimo 5 p. 112 diplomarsi decidere arrivare iniziare Infinito Passato prossimo diventare sposare larearsi scrivere arrivare è arrivato essere vincere studiare ha studiato conoscere continuare appassionare è appassionato entrare tradurre interpretare ha interpretato morire ricevere girare ha girato scegliere presentare ha presentato ottenere diventare è diventato frequentare recitare ha recitato insegnare diplomarsi si è diplomato collaborare dedicarsi si è dedicato

Io sono nato io ho studiato nascere è nato tu sei nato tu hai studiato essere è stato lui/lei/Lei è nato lui/lei/Lei hai studiato ottenere ha ottenuto noi siamo nati noi abbiamo studiato decidere ha deciso voi siete nati voi avete studiato loro sono nati loro hanno studiato esordire ha esordito uscire è uscito

Il passato prossimo si costruisce con il presente indicativo dell'ausiliare essere o avere + il participio passato

17 Soluzioni unità

D. E. il participio passato 5 p. 112 1. Davvero 2. Non ci credo! participio passato Infinito 3. Mammamia! irregolare 4. Sì?!

nascere nato scrivere scritto Grammatica decidere vissuto 1. vincere deciso tradurre vinto a. Giulia scegliere tradotto b. Simone essere scelto c. Entrambi stato d. Simone e. Giulia E. f. entrambi 1. F 2. 2. V Sono nato nata in California nel 1980. Ho iniziato il 3. F liceo nel 1994 a San Diego. Mi sono 4. F diplomata nel 1988. Poi mi sono iscritta all’università 5. V e ho fatto un semestre di studio in Italia, a Firenze. 6. F Proprio a Firenze ho conosciuto Duccio e mi sono innamorata! 4. Notizie dall’Italia 3. A. a. ha 1. Tutto vero! Campioni del mondo: b. ho 2. ISTAT ottimista: previsioni positive per i prossimi c. sono mesi d. abbiamo 3. Clandestini dimenticati: 3 e. hai 4. 007 Trappola d’amore. Vacanze romane f. avete proibite.1 g. ha h. sono B. i. siamo Politica: 3 5. Cronaca sportiva: 1 Economia:2 Luciano Ligabue è nato a Correggio, in Emilia- Cronaca rosa: 4 Romagna, nel 1960. È uno dei più importanti cantanti rock italiani. È stato il primo musicista italiano ad C. apparire sulla copertina della rivista Rolling Stones. Al passato prossimo, gli avverbi di frequenza Nella sua carriera ha vinto più di sessanta premi, ancora, già, mai, appena si mettono tra l’ausiliare e non solo come musicista ma anche come scrittore. il participio Ligabue ha pubblicato il suo primo disco nel 1990. Nel 1991 è uscito il suo secondo disco, intitolato Lambrusco, coltelli, rose & popcorn. Nel 1992 ha D. partecipato al Montreux Jazz Festival. Nel 1996 si 1. Ho appena visto l’ultimo film con Toni Servillo. è esibito al concerto Pavarotti & Friends dove ha 2. Ho già visto l’ultimo film con Toni Servillo, è interpretato una versione del brano Certe notti davvero bello! assieme a Luciano Pavarotti. Nel 2005 ha stabilito il 3. Non ho ancora visto l’ultimo film con Toni record europeo per un concerto a pagamento di un Servillo, però ho preso i biglietti per vederlo singolo artista di fronte a 165.264 spettatori con un domani. mega concerto con quattro palchi.

18 Soluzioni unità

Parole 3. a. [λ],[l] 2. b. [l], [λ],[l] a. nel c. [l], [λ] b. l’anno scorso d. [λ] ,[λ] c. dopo d. il; del Salotto Culturale 3. B. a. ad 1. Nel film di Fellini, La dolce vita. b. il 2. A Roma. c. a 3. Benito Mussolini durante la raccolta del grano. d. nel 4. Quando immortala Aiché Nana nel ristorante e. nel romano Rugantino. f. dal; al 5. Negli anni '80, dopo l'uscita del film La dolce vita. 4. a. rivista b. quotidiano c. periodico

7. Nascere a/in; passare l’infanzia a/in; andare a scuola; fare un viaggio; conoscere; sposarsi/divorziare, avere un figlio/a; cambiare lavoro;

8. 1. sorpresa 2. sorpresa 3. pena 4. sorpresa 5. allegria 6. pena

9. a. abito b. subito c. premio d. materia, geografia Suoni 1. a. [ʤ], [ʤ] b. [g], [ʤ], [ʤ] c. [ʤ], [g], [ʤ] d. [g],[g] 2. a. [tʃ], [k], [tʃ] b. [tʃ],[k], [tʃ] c. [k] d. [tʃ],[k]

19 Soluzioni unità

UNITÀ 7 – Tutta mia la C. città i nomi invariabili 5 p. 130 SINGOLARE PLURALE 1. La città in parole (la) città le città B. (l') atelier gli atelier (il) caffè i caffè Luoghi della città: piazza, via, centro, parco, chiesa, (il) loft i loft quartiere, monumento, stazione (la) bici le bici Aggettivi per descrivere le città e i suoi luoghi: (la) moto le moto antico, vicino, lontano, elegante, (la) metro le metro (il) bar i bar 2. Da non perdere C. D. Magica, elegante, antica, moderna, romantica, ordinata, pulita, tranquilla, meravigliosa, splendida i nomi in -co e -go, in -ca e -ga 5 p. 130

D. MASCHILE FEMMINILE gli indefiniti 5 p. 130 luogo b luoghi bianca b bianche C’è un’atmosfera molto albergo b alberghi antica b antiche calorosa. Gli indefiniti + un aggettivo autentico b autentici bottega b botteghe Gli abitanti sono molto hanno forma invariabile. turistico b turistici banca b banche disponibili. antico b antichi

Ci sono molti negozi. C’è molto traffico. Gli indefiniti + un aggettivo 4. #insta_roma Ci sono molte hanno forma variabile. A. manifestazioni. #Campo Marzio#piazza del Popolo b in mezzo alla piazza F. #Ostiense#Piramide b dietro la piramide Firenze: meravigliosa, ricca d’arte, cara; Ponte #Eur#Obelisco b di fronte all’obelisco vecchio, Duomo #Trevi#Fontana di Trevi b davanti alla fontana Palermo: spettacolare, accogliente, vivace; Piazza #Trastevere#vicolo b vicino alla macchina Pretoria #Prati#San Pietro b lontano dalla basilica Urbino: ordinata, tranquilla; Palazzo Ducale, Galleria B. Nazionale Matera: affascinante, unica; Matera sotterranea, le espressioni di luogo 5 p. 130 Sassi i fronte alla banca in mezzo al parco 3. Nuove bellezze vicino all’ albergo dietro alla stazione lontano dal centro davanti alla chiesa B. servizi: piste ciclabili, metro, uffici, banche, alberghi locali di svago: atelier, caffè, locali, ristoranti, bar, gallerie d'arte

20 Soluzioni unità

6. Ti è piaciuto? 3. A. a. sociologi b. antiche 1. alloggio - Poco confortevole c. antichi 2. zona - Natura e divertimento d. botteghe 3. ristorante - Gastronomia di qualità e. tipici 4. attività - Vista fantastica f. laghi B. il ci licativo 5 p. 130 4.

È possibile andare in È possibile andarci a. all’ B centro a piedi. a piedi. b. dallo c. al Sono tornata in Ci sono tornata a fine d. all’ questa zona a fine B settembre e. al settembre. f. dalla g. ai Siamo tornati in Ci siamo tornati a fine h. al questo luogo a fine B maggio i. alla maggio. l. dai Siamo stati a Ci siamo stati a inizio 5. Mantova a inizio B marzo marzo. a. sono b. c’è C. c. è d. ci sono Essere e. sono D. f. ci sono g. è 1. eccellente h. c’è 2. scarso 3. scarso 6. 4. eccellente a. No, ci vado in bici b. Sì, ci vado tutti gli anni Grammatica c. Ci andiamo a giugno d. No, grazie. Ci vado domani con Michela 1. e. No, non ci sono ancora andata a. pochi 7. b. molto c. troppe d. troppi Quest'anno io e la mia famiglia (passare) abbiamo e. molto passato le nostre vacanze in Umbria. (Trascorrere) Abbiamo trascorso una settimana a dir poco 2. eccezionale. (Soggiornare) abbiamo soggiornato a. S in un bellissimo agriturismo in mezzo alla natura. b. P (Ricevere) abbiamo ricevuto un'ottima accoglienza: c. S/P i proprietari sono davvero gentili e disponibili. d. P (Stare) Siamo stati in un appartamento comodo e e. S accogliente, ci (piacere) è piaciuto tantissimo! f. S (Mangiare) Abbiamo mangiato nella trattoria g. S/P dell'agriturismo, che è davvero ottima! Bellissime h. P anche le escursioni organizzate, ci (piacere) è i. S/P piaciuto un sacco. Insomma (essere) è stata una l. S/P bella settimana e (divertirsi) ci siamo divertiti molto. m. S/P Consigliamo di provare l'esperienza! n. S/P 21 Soluzioni unità

Parole 7. 2. Pista ciclabile Trasporto pubblico Quartiere periferico Zona balneare Centro storico Ristorante tipico dentro ((títulos secciones de las unidades en gris) di fronte

3. a. 1. b. 5. c. 6. d. 7. e. 4. f. 2. di lato 4. davanti a. caotica b. caratteristica c. pessimo d. elegante e. suggestiva

5. Aria asciugacapelli condizionata lontano in mezzo/a

8. Camera bagno doppia privato a. 2. b. 3. c. 4. parcheggio Colazione d. 1. gratuito Suoni 1. a. S b. I c. D d. D e. S f. D

2. a. te b. né, né c. tè, ne

22 Soluzioni unità

d. è , dà e. si UNITÀ 8 – Questione di f. se, là stile g. li h. sì, la 1. Parole della moda i. si B. l. e Capi d’abbigliamento: camicia, giacca, vestito, 3. scarpe a. rosa Accessori: occhiali, sciarpa b. dici Luoghi di shopping: mercato, negozio, boutique c. colla d. capello 2. Ma come ti vesti? e. penna f. ossa B. 1 e 4 scelte di stile giuste Salotto Culturale 2 e 3 scelte di stile sbagliate A. D. l'imperativo diretto 5 p. 146 1. 263.736 abitanti 2. Veneziani imperativo imperativo negativo 3. Carnevale (febbraio), Festa del Redentore affermativo (terza domenica di luglio), Regata storica (prima vestitevi non mettetevi domenica di settembre), Mostra del Cinema abbinate non dimenticatevi (fine agosto-inizio settembre), Biennale (maggio- mettetevi non indossate novembre) usate non abbinate 4. No portate non scegliete 5. 7 E. B. mettersi la tuta / una camicia Rialto vestirsi in modo elegante / elegante D. abbinare i colori / la cintura alle scarpe portare gli occhiali da sole / gli occhiali 1. Il centro storico è caotico. V 2. Non è una città rumorosa e neanche F. pericolosa. V Paolo: 5 3. È una città pulita. F Sandra: 3,4

G. l'imperativo diretto 5 p. 146

guarda, ti piace questa maglietta beige? B guardare

non ti mettere gli stivali B mettersi

non ti vestire sportivo B vestirsi

porta il maglione blu di lana B portare

segui il mio consiglio B seguire

sbrigati, per favore! B sbrigarsi

non metterti quella maglietta B mettersi

abbina la gonna verde B abbinare

23 Soluzioni unità

H. C. Con l’imperativo affermativo usiamo il pronome l'imperativo diretto 5 p. 146 dopo il verbo IMPERATIVO IMPERATIVO Con l’imperativo negativo usiamo il pronome prima AFFERMATIVO NEGATIVO o dopo del verbo

(tu) guarda (tu) non guardare guardare 5. Un regalo è per sempre (voi) guardate (voi) non guardate B. (tu) mettiti (tu) non metterti i verbi modali 5 p. 146 mettersi (voi) mettetevi (voi) non mettetevi POTERE VOLERE

(tu) non ti vestire (tu) vestiti posso voglio vestirsi (voi) non vi vestite / (voi) vestitevi non vestitevi puoi vuoi

può vuole 3. Facciamo Shopping possiamo vogliamo potete volete A. possono vogliono 55 Chi preferisce comprare in negozio e perché? Marco79, perché preferisce toccare con mano un C. vestito; Linda_3 55 Chi, invece, ama comprare online e perché? essere utile, chiedere suggerimenti, essere invitato, Simo84, perché c’è tanta scelta, disponibilità 24 piacere, cambiare, scegliere, riciclare, rivendere, ore su 24, prezzi scontati, consegna a domicilio scrivere, fare un pacchetto 55 Qual è il momento migliore per comprare nelle boutique? 6. Vorrei quell’orologio Nei primi giorni dei saldi A. B. a. 3 Si deve + infinito +singolare b. 2 Si devono + infinito +plurale c. 1 D. B. Verbi: confrontare, toccare, vedere, acquistare, i dimostrativi 5 p. 146 preferire, cercare, trovare, piacere Sostantivi: consegna a domicilio, outlet, acquisti, SINGOLARE PLURALE negozi, catene, mercato, cose, occasione, bancarelle, questo maglione questi maglioni boutique, capi, tendenze, affari, saldi quell' ombrello questi ombrelli questo specchio quegli specchi 4. Abbigliamento di seconda MASCHILE mano quel biglietto quei biglietti quell' orologio quegli orologi B. quello zaino quegli zaini 55 Quasi la metà degli italiani acquista un capo d’abbigliamento o accessorio usato all’anno. V questa cintura queste cinture 55 Agli italiani piace acquistare sui portali online questa valigetta quelle valigette FEMINILE dell’usato. V quest' etichetta queste etichette 55 Ci sono negozi dell’usato reali e virtuali dove si può fare shopping e beneficenza. V quell' etichetta quelle etichette 55 Su internet si possono scambiare capi d’abbigliamento gratuitamente. V

24 Soluzioni unità

C. 6. La posso aiutare? C a. la birra, non bevetela tutti i giorni Vorrei provare delle scarpe. CL b. il giornale, leggetelo qualche volta Ha un 42 di quelle scarpe? C c. la maglia di lana, mettetela quando fa freddo No, il 42 non ce l’abbiamo. C d. il nero e il marrone, non abbinateli Vorrei una giacca invernale. CL e. la canottiera, indossatela in inverno Che taglia porta? C f. i pantaloncini, non indossateli per andare in Di solito porto la 50. CL ufficio La posso provare? CL g. la cravatta a fantasia, non indossatela con Mi sta stretta. CL camicie a righe Può darmi una taglia più grande? CL 7. Sì, vediamo se ce l’ho. C Quella costa 120 Euro C a. ce l’ho Posso pagare con il bancomat? CL b. hai l’orologio? Vendete anche occhiali da sole? C c. non ce l’abbiamo No, non ce li abbiamo. CL d. hai la cintura e. non ce l’ho Grammatica Parole 1. 1. a. posso b. possiamo IN ESTATE IN INVERNO c. vuole; posso pantaloni corti d. posso; voglio maglione sandali impermeabile 2. maglietta calze di lana costume da bagno a. calze guanti infradito b. cintura cappotto pantaloni leggeri c. costume d. cappello, orologio, portafoglio 2. e. jeans f. borsa a. A letto: pigiama b. Sulla neve: occhiali da sole 3. c. A teatro: farfallino a. Prendi d. In casa: pantofole b. Non avere paura e. In palestra: tuta da ginnastica, reggiseno, c. Parla mutande d. Non essere nervoso f. Sulla spiaggia: bikini g. Al corso d’italiano: jeans 4. 3. a. si devono b. si deve 1. c c. si devono 2. e. d. si devono 3. f. e. si devono 4. a. 5. b. 5. 6. d. a. cambiati 4. b. mettiti qualcosa di elegante c. abbottonati bene il cappotto 1. a. d. cambiati 2. b. e. non metterti l’impermeabile 3. h. f. informati in internet 4. e.

25 Soluzioni unità

5. f. L’onomastico: Buon onomastico! / Auguri! 6. - L’invito da amici: Benvenuto! 7. g. C. 8. - 9. i. 1. Agenda 10. c. 2. Biancheria da bagno e giro in mongolfiera 11. d. D. 12. - a. Complimenti! 6. b. In bocca al lupo! / Auguri! a. bel c. Auguri! / Congratulazioni! b. bell’ d. Auguri! / In bocca al lupo! c. begli e. Congratulazioni! / Auguri! d. bel e. bei

7. a. rossa, grigi b. beige, marrone c. rossa, blu d. rosse e. viola f. verdi g. blu e verdi Suoni 2. a. ! b. ? c. ! d. ? e. ? f. !

3. a. ancora b. leggere c. desideri d. capita e. benefici f. pagano Salotto Culturale B. Il diciottesimo compleanno: Buon compleanno! / Auguri! La laurea: Congratulazioni! / In bocca al lupo! / Complimenti! Il matrimonio: Auguri! / Congratulazioni! La festa della donna: Auguri!

26