COPIA Deliberazione n. 45 in data 13/04/2016

COMUNE DI PROVINCIA DI ------Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

OGGETTO: Approvazione protocollo d'intesa per la costituzione dell'OGD "CITTA' D'ARTE

E VILLE VENETE DEL TERRITORIO TREVIGIANO".

L'anno duemilasedici, addì tredici del mese di aprile, alle ore 18.00, nella Residenza Municipale, per convocazione del Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale. Eseguito l'appello, risultano:

N. Cognome e Nome Incarico Presenti Assenti 1 COAN MICHELA Sindaco X 2 CARLET DORIS Assessore Effettivo X 3 BOTTEGA BORIS Assessore Effettivo X 2 1

Partecipa alla seduta il dott. SPADA FRANCESCO, Segretario del Comune. La Sig.ra COAN MICHELA, nella sua veste di Sindaco, assume la presidenza e, riconosciuta legale l'adunanza, dichiara aperta la seduta.

Pag. 1/6

Oggetto: Approvazione protocollo d'intesa per la costituzione dell'OGD "CITTA' D'ARTE E VILLE VENETE DEL TERRITORIO TREVIGIANO". –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

LA GIUNTA COMUNALE

PREMESSO CHE: - la Giunta Regionale, nello spirito della nuova legge sullo sviluppo e sostenibilità del turismo , con propria deliberazione n. 2286 del 10 dicembre 2013, ha inteso definire i criteri e le condizioni per l’attivazione a livello locale delle Organizzazioni di Gestione della Destinazione turistica (OGD), quali forme organizzative responsabili del coordinamento del management e del marketing della destinazione, ai fini della governance turistica del territorio, in particolar modo per la gestione dell’informazione turistica, la qualificazione di prodotti e servizi in ottica integrata, lo sviluppo di sinergie tra soggetti pubblici e privati coinvolti; - la Provincia di Treviso, cogliendo gli aspetti di novità introdotti dall’art. 9 della L.R. n. 11/2013, si è posta quale soggetto promotore per una puntuale introduzione dei principi di attuazione dei sistemi organizzati di gestione della destinazione, coinvolgendo gli attori pubblici e privati operanti nel territorio di competenza; - rispetto agli intenti sopra richiamati, la Provincia ha inteso coordinare le attività propedeutiche di coordinamento, a partire da un primo incontro assembleare del 6 maggio 2014, fino a pervenire – attraverso successive riunioni di un tavolo tecnico e il lavoro di analisi di un gruppo tecnico ristretto – a una base necessaria per elaborare le linee guida della costituenda OGD, grazie anche al confronto, secondo un processo “bottom-up”, con i soggetti partecipanti ai tavoli tematici sport e natura, storia e cultura, enogastronomia e congressuale; - parallelamente, il tavolo ha lavorato anche alla configurazione giuridica dell’OGD, secondo le linee già avviate con la firma in data 12 marzo 2014 del primo atto di intenti tra Provincia, CCIAA, Unascom, Confcommercio e alcuni comuni del territorio, per la realizzazione di azioni comuni per il marketing territoriale turistico e l’infrastrutturazione turistica del territorio, nonché per la contribuzione al funzionamento degli uffici IAT; - con deliberazione della Giunta Provinciale n. 427/114385/2014 del 27/10/2014 veniva approvato un primo elenco di comuni che avevano dichiarato formalmente la propria adesione all’OGD “Città d’arte”, a seguito del coordinamento della Provincia di Treviso, dando modo in ogni caso ai Comuni che non avessero espresso ancora la loro volontà, di aderire alla costituenda OGD fino alla scadenza di presentazione alla Regione Veneto dell’istanza per il conseguente riconoscimento, e rinviando ad apposito successivo allo l’approvazione delle linee guida delle azioni dell’OGD, della definizione dell’assetto giuridico che tale organismo verrà ad assumere e dell’accordo formale tra tutti i soggetti pubblici e privati partecipanti;

RILEVATO che: 1. alla data del 1 dicembre 2014, su invito della Provincia a tutti i Comuni del territorio, avevano espresso formalmente la volontà di aderire all'OGD Città d'Arte i seguenti Comuni: , Arcade, , , , Caerano di San Marco, , Carbonera, , , , , , , , , , , , , , , , Fontanelle, Fonte, , , , , , Loria, Mansuè, , Maser, Maserada, , , , , , , , , , , , , , , , , , Portobuffolè, , Povegliano, , , , , Revine Lago, , , , , , San Zenone degli Ezzelini, , , , , , , , Treviso, , , , , , , , , , Quarto d'Altino, Mussolente;

 oltre ai Comuni sopra elencati, alla stessa data avevano dichiarato di volere aderire all'OGD i seguenti soggetti: Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Treviso, CISET, l'Unascom Confcommercio di Treviso, CNA Treviso, Confagricoltura, Confartigianato Marca Trevigiana, Unindustria, Aer Tre Spa, UNPLI Comitato Provinciale, Ente Parco Sile, Guide ed Accompagnatori Turistici, G.A.L. Alta Marca Trevigiana, Consorzio di imprese Città d'Arte e Ville Venete Il Giardino di Venezia;

Pag. 2/6

ACCERTATO che con lettera del Presidente della Provincia di Treviso in data 1 dicembre 2014, n. 128222 di protocollo, tutti i soggetti aderenti sono stati invitati ad approvare una prima versione del “Protocollo d'intesa per la costituzione dell'OGD della Città d'Arte del territorio trevigiano”, con i relativi allegati, affinché potesse essere presentata entro l'anno alla Regione del Veneto l'istanza di riconoscimento dell'OGD, soprattutto per dar modo agli operatori di settore che insistono sul territorio dell'Organizzazione stessa di partecipare a progetti regionali di settore e presentare le relative istanze di finanziamento, già a partire dal 2015;

CONSTATATO che, in presenza di varie osservazioni e richieste di revisione, giunte all'Amministrazione Provinciale da parte sia dei Comuni che delle Associazioni di categoria e altri soggetti aderenti, si è ritenuto di procedere a un adeguamento del Protocollo d'intesa in oggetto, convocando un'Assemblea plenaria degli aderenti per l'approvazione del testo revisionato in data 2 marzo 2015 e procedendo il giorno seguente alla sottoscrizione formale del Protocollo nella sala Giunta provinciale, per sancire l'intesa tra le parti costituenti l'OGD;

RILEVATO che, con deliberazione della Giunta Regionale n. 588 del 21 aprile 2015, sono state approvate delle iniziative di semplificazione delle procedure, dei procedimenti amministrativi e delle attività in materia di turismo, in particolare riguardo alla costituzione delle Organizzazioni di Gestione delle Destinazioni, stabilendo, tra l'altro, di modificare la deliberazione n. 2286/2013, lettera A punto 2, dimensione turistica, fissando per il Sistema Turistico Tematico “Città d'arte, centri storici, città murate e sistemi fortificati e ville venete” un limite minimo di riconoscimento di almeno 700.000 presenze/anno, calcolate sulla media del triennio 2010/2012;

VISTO il “Protocollo d'intesa per la costituzione dell'OGD della Città d'Arte e Ville Venete del territorio trevigiano”, come approvato nella riunione plenaria del 2 marzo 2015, accompagnato dal “Regolamento per il funzionamento dell’OGD delle “Città d’arte e ville venete del territorio trevigiano”, dalla mappa della costituenda OGD (Allegato 1) e dalla Relazione, elaborata con la supervisione del Ciset, Università Ca' Foscari di Venezia (Allegato 2), facenti parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

APPURATO che, a quanto consta, i Comuni e i soggetti pubblici e privati che a tutt'oggi hanno dichiarato formalmente la propria adesione all'OGD – Organizzazione di Gestione della Destinazione turistica “Città d'Arte e Ville Venete del territorio trevigiano”, a seguito del coordinamento della Provincia di Treviso, sono i seguenti: Comuni di Asolo, Borso del Grappa, Carbonera, Casier, Castelcucco, Cavaso del Tomba, Conegliano, Cornuda, Crespano del Grappa, Fonte, Istrana, Mareno di Piave, Maser, , Mogliano Veneto, Monfumo, Oderzo, Paderno del Grappa, Pederobba, Pieve di Soligo, Ponte di Piave, Ponzano Veneto, Possagno, Povegliano, Preganziol, Salgareda, San Zenone degli Ezzelini, Santa Lucia di Piave, Spresiano, Treviso, Valdobbiadene, Villorba, Vittorio Veneto, Zero Branco, Mussolente (VI), Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Treviso, CISET, Unascom Confcommercio di Treviso, CNA Treviso, Confagricoltura, Coldiretti, CIA Treviso, Confartigianato Marca Trevigiana, Unindustria Treviso, Aer Tre Spa, UNPLI Comitato Provinciale, Ente Parco Sile, Guide ed Accompagnatori Turistici, G.A.L. Alta Marca Trevigiana, Consorzio di imprese Città d'Arte e Ville Venete Il Giardino di Venezia;

RILEVATO che, riguardo alla contiguità territoriale di cui al punto 3 della citata deliberazione della Giunta Regionale n. 2286 del 10 dicembre 2013, obbligatoria per le OGD “Città d'arte, centri storici, città murate e sistemi fortificati e ville venete”, risultano contigui i seguenti Comuni aderenti alla costituenda OGD: Carbonera, Casier, Conegliano, Mareno di Piave, Maserada sul Piave, Mogliano Veneto, Oderzo, Ponte di Piave, Ponzano Veneto, Povegliano, Preganziol, Salgareda, Santa Lucia di Piave, Spresiano, Treviso, Villorba, Vittorio Veneto, Zero Branco (per un totale di 18 Comuni); mentre hanno dato la loro adesione, pur mancando la contiguità territoriale con le amministrazioni comunali sopra citate, i seguenti Comuni: Asolo, Borso del Grappa, Castelcucco, Cavaso del Tomba, Cornuda, Crespano del Grappa, Fonte, Istrana, Maser, Monfumo, Paderno del Grappa, Pederobba, Pieve di Soligo, Possagno, San Zenone degli Ezzelini, Valdobbiadene, Mussolente (VI) (per un totale di 17 Comuni);

VISTO che con nota Prot. 19895 del 07.03.2016 la Provincia di Treviso ha reso noto che il Dipartimento Turismo della Regione Veneto con nota Prot. 67352 del 22.02.2016 ha esteso l’ambito territoriale di competenza dell’O.G.D. ai Comuni di Gorgo al Monticano, Morgano, Istrana e Silea, in quanto contigui con il nucleo originario dell’OGD (così come riconosciuta con DGR n. 882 del 13.07.2015);

DATO ATTO che il prescritto limite minimo di 700.000 di presenze turistiche, riferito alla media triennio 2010/2012, necessario per la costituzione dell'OGD Città d'Arte, è stato superato trattandosi di un territorio di Comuni contigui che complessivamente annovera n. 848.231,33 presenze secondo la media citata (mentre i Comuni che non presentano contiguità annoverano n. 170.876,67 presenze secondo la stessa media);

Pag. 3/6 DATO ATTO che con nota Prot. 53755 del 27.05.2015 la Provincia di Treviso, in riferimento alla DGR n. 2286 del 10.12.2013 e DGR n.588 del 21.04.2015 ha trasmesso alla Regione Veneto la richiesta di riconoscimento dell’ODG “Città d'Arte e Ville Venete del territorio trevigiano” firmata congiuntamente dalla Provincia di Treviso, Comune di Treviso e C.C.I.A.A. di Treviso quali promotori;

DATO ATTO che la Regione Veneto con DGR n.882 del 13.07.2015 ha riconosciuto il nucleo originario dell'OGD della Città d'Arte e Ville Venete del territorio trevigiano”;

RILEVATO che, in particolar modo, con la bozza di “Regolamento per il funzionamento dell’OGD delle “Città d’arte e ville venete del territorio trevigiano”, all’art. 8, summenzionato i Comuni si impegnano a: a) approvare l'introduzione dell'imposta di soggiorno nel proprio territorio; b) sottoporre all'approvazione del Consiglio Comunale uguali regolamenti ed aliquote d'applicazione dell'imposta di soggiorno; c) sottoporre all'approvazione del Consiglio Comunale, in sede di Bilancio di Previsione, la destinazione del 15% degli introiti annuali incassati dal Comune derivanti dall'applicazione dell'imposta di soggiorno ad un fondo per la gestione integrata degli interventi per il marketing territoriale turistico e l' infrastrutturazione turistica del territorio, con versamenti a cadenza trimestrale; d) sottoporre all'approvazione del Consiglio Comunale, in sede di Bilancio di Previsione, la destinazione del 10% degli introiti annuali incassati dal Comune derivanti dall'applicazione dell'imposta di soggiorno ad un fondo per il sostentamento degli uffici IAT esistenti nel territorio dell'ODG e rispondenti alle caratteristiche di cui alla L.R. 11/2013 e alla Delibera Regionale 2287/2013, con versamenti a cadenza trimestrale; e) sottoporre all'approvazione del Consiglio Comunale la destinazione della restante parte degli introiti annuali incassati dal Comune derivanti dall'applicazione dell'imposta di soggiorno secondo le finalità previste dall'art. 4 del D.Lgs. n. 23/2011 previo confronto al tavolo dell'OGD (in riunione da tenere in tempo utile prima del termine di legge per l'approvazione dei Bilanci di Previsione) sugli obiettivi strategici finanziati con tale residua quota parte dell'imposta, anche al fine di verificare l'eventuale possibile condivisione di progetti ed iniziative;

ATTESO che la normativa sopravvenuta impedisce, allo stato attuale, l’imposizione dell’imposta di soggiorno;

DATO ATTO che con nota Prot. 19895 del 07.03.2016 indirizzata a tutti i Comuni aderenti o in fase di adesione all’O.D.G., la Provincia di Treviso ha comunicato: -l’avvenuta ricezione del “Destination Management Plan dell ‘O.D.G. Città d'Arte e Ville Venete del territorio trevigiano”, agli atti; - il termine del 31.03.2016 per l’approvazione del Protocollo e del Regolamento nella stesura attuale da parte dei Comuni aderenti”;

DATO atto che con nota pervenuta al Prot. 1871 del 22.03.2016 la Confcommercio Unascom Treviso, ha invitato i Sindaci dei Comuni della Provincia di Treviso ad aderire nei più brevi tempi possibile, all’O.G.D. “Città d’arte e ville venete del territorio trevigiano”, al fine di consentire alle aziende operanti nel territorio l’accesso ai finanziamenti europei previsti dalle normative in essere;

RITENUTO di interesse per l’Ente aderire all’O.D.G. al fine di partecipare alla rete per la promozione turistica del territorio trevigiano, anche al fine di sostenere le aziende del territorio, e quindi di approvare l’allegato Protocollo;

RITENUTO, conformemente a quanto previsto dal Protocollo citato che stabilisce che l’ODG duri due anni decorrenti dalla data di riconoscimento dello stesso da parte della Regione, avvenuto con DGR n. 882 del 13.07.2015, di aderirvi per il periodo intercorrente dalla data di approvazione del presente atto sino al 13.07.2017;

RITENUTO di prendere atto del “Regolamento per il funzionamento dell’OGD delle “Città d’arte e ville venete del territorio trevigiano” trasmesso dalla Provincia di Treviso con nota Prot.3963 del 04.03.2015, fatto salvo quanto previsto dal summenzionato art. 8 “Impegni e responsabilità delle parti”, il quale andrà modificato per adeguarlo al nuovo quadro normativo;

RITENUTO, con l’accordo della Provincia, di aderire per ora senza oneri a carico di questo Ente, valutando successivamente l’eventuale contribuzione;

VISTO l'art. 15 della Legge 7.8.1990, n. 241;

Pag. 4/6 ACQUISITI i preventivi pareri favorevoli in ordine alla regolarità tecnica e contabile attestanti la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa rilasciati dai rispettivi responsabili di settore ai sensi degli artt. 49 e 147 bis del D.Lgs. 267/2000, nonché dell’art. 3 del Regolamento sui controlli interni;

Con voti favorevoli unanimi resi nei modi di legge,

DELIBERA

1) di prendere atto di quanto riportato in premessa e qui richiamarlo a far parte integrante del presente provvedimento.

2) di approvare il “Protocollo d'intesa per la costituzione dell'OGD della Città d'Arte e Ville Venete del territorio trevigiano”, accompagnato dalla mappa della costituenda OGD (Allegato 1) e dalla Relazione, elaborata con la supervisione del Ciset, Università Ca' Foscari di Venezia (Allegato 2), documenti facenti parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

3) di prendere atto del “Regolamento per il funzionamento dell’OGD delle “Città d’arte e ville venete del territorio trevigiano” trasmesso dalla Provincia di Treviso con nota Prot.3963 del 04.03.2015, fatto salvo quanto previsto dal summenzionato art. 8 “Impegni e responsabilità delle parti”, il quale andrà modificato al “Tavolo del Confronto” per adeguarlo al nuovo quadro normativo.

4) di inviare con tempestività il presente provvedimento alla Provincia di Treviso.

5) di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile, con separata unanime votazione, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000;

6) Di pubblicare il presente atto:

- all’Albo Pretorio e nel sito Istituzionale dell’Ente;

- nella sezione “Amministrazione Trasparente”> Provvedimenti Organi di indirizzo politico, ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs n. 33 /2013;

Il responsabile del Servizio esprime parere Favorevole in ordine alla regolarità tecnica della presente delibera, ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs 267/2000. IL RESPONSABILE DELSERVIZIO: Fto MARIA DE PICCOLI

Pag. 5/6

Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto come segue.

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE Fto COAN MICHELA Fto Dott. SPADA FRANCESCO

______Copia conforme all’originale in carta libera per uso amministrativo. Lì, ...... IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Dal Maso Luigina

______

Si dà atto che la presente deliberazione è stata comunicata in elenco ai capigruppo consiliari contestualmente alla sua pubblicazione all'albo pretorio comunale.

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA' (art. 134 D.Lgs. 267/2000)

Si certifica che la presente deliberazione è stata pubblicata nelle forme di legge all'Albo Pretorio del Comune senza riportare nei primi dieci giorni di pubblicazione denunce di vizi di legittimità, per cui la stessa E' DIVENUTA ESECUTIVA ai sensi del 3º comma dell'art. 134 del D.Lgs. 267/2000, in data......

Lì ...... IL SEGRETARIO COMUNALE

Fto ______

N. ______Reg. Pubbl. REFERTO DI PUBBLICAZIONE

Certifico io sottoscritto Messo Comunale, che copia del presente verbale viene pubblicata oggi all’Albo Pretorio del Comune, ove rimarrà esposta per 15 giorni consecutivi. Addì ...... IL MESSO COMUNALE Fto De Nardi Sabrina

Pag. 6/6