Famiglia Sartori 1517 maggio 24 - 1664 gennaio 10

Luoghi A Tiarno, i Sartori abitarono nella casa presso la cappella di S. Elisabetta, nel rione di Moi, oggi proprietà del Seminario Diocesano di (1)
Tre pergamene, risalenti una al 1546 e due al 1563, sono state scritte a Venezia. La Val di fu sotto il dominio veneziano dal 1426 al 1509, e in questo periodo instaurò molteplici rapporti commeiicali con Venezia (2). E' probabile che tali rapporti si siano conservati anche in seguito, per cui è spiegabile la presenza a Venezia anche dei Sartori. Altre forme del nome "De Sartoribus" "De Sutoribus" "Sartoris" "Sartorius"

Archivi prodotti Documentazione della famiglia Sartori di , 1517 maggio 24 - 1664 gennaio 10

Storia La prima attestazione della famiglia Sartori, per quanto riguarda Tiarno di Sotto, considerando anche il fondo diplomatico dell'archivio comunale di , risale all'anno 1517, quando un "ser Bartholomeum Sartorem" è indicato fra i sindaci di Tiarno di Sotto in una transazione con (perg. 16 dell'Archivio comunale di Tiarno di Sopra, di data 24 maggio 1517), per cui si può supporre che la famiglia fosse presente almeno dalla fine del '400. Oggi in paese sono rimaste solo due famiglie con questo cognome (nessuna a Tiarno di Sopra), però nel comune di abitano tuttora ben 25 famiglie di Sartori, segno di un probabile trasferimento.

Funzioni, occupazioni e attività Il cognome Sartori deriva dalla professione artigianale del sarto (in latino, "sartor, -is"), oppure del calzolaio ("sutor, -is"). A Trento nel 1236 si riscontra "Bonacursi sartoris" (3).
Dalle pergamene esaminate, non risultano chiari indizi verso qualche professione esercitata da un Sartori. Nel 1572 "ser" Bartolomeo Sartori è uno dei 2 consoli di Tiarno di Sotto (4). Nel XVIII sec. almeno tre Sartori da Tiarno di Sotto esercitano la professione di notaio (5). "Tra i Sartori di Tiarno è da ricordare il Dr. Zaccaria, celebre oculista, che per primo operò la cataratta. Egli aveva sposato la contessa Margherita Foscolo" (6).

Fonti archivistiche e bibliografia Archivio storico del comune di Tiarno di Sotto.

Note

1/2

(1) B. DEGARA, "Storia della comunità di Ledro, con particolari notizie su Tiarno", vol. I, Trento 1990, p. 341.
(2) B. DEGARA, "Storia", cit., pp. 318-322.
(3) L. CESARINI SFORZA, "Per la storia del Cognome nel ", Firenze 1991, p. 41.
(4) L CESARINI SFORZA, "Pergamene degli archivi comunali di Locca, Bezzecca e Tiarno di Sopra in val di Ledro nel Trentino", in "Gli archivi del Trentino", Trento 1910, pp. 185.
(5) R. STENICO, "Notai che operarono nel Trentino dall'anno 845", Trento 2000, p. 305.
(6) B. DEGARA, "Storia", cit., p. 341.

2/2