Parco Agricolo Sud Milano GUIDA ALLE AZIENDE AGRICOLE

Un percorso tra le aziende agricole multifunzionali del Parco Agricolo Sud Milano Guida alle aziende agricole del Parco Agricolo Sud Milano Seconda edizione Pubblicazione a cura della Provincia di Milano Progetto di Valorizzazione delle Aziende Agricole Parco Agricolo Sud Milano, ente gestore Provincia di Milano Responsabili di progetto: Marzia Cont, Calogera Liotta Fotografie, testi e grafica: Giovanni Molina Stampa: Arti Grafiche G. Vertemati S.r.l. Via Bergamo, 2 - 20059 Vimercate (MI) Ristampa 2010 Stampa su carta ecologica sbiancata senza cloro Parco Agricolo Sud Milano GUIDA ALLE AZIENDE AGRICOLE

Testi e fotografie: Giovanni Molina Nota degli autori: La foto di copertina è una composizione di immagini delle aziende che hanno aderito al “progetto marchio”. Le aziende compaiono in ordine alfabetico per e per nome. La foto sul retro di copertina è una composizione di paesaggi agrari del territorio metropolitano milanese. SOMMARIO

Agricoltura multifunzionale: un’occasione per la città la multifunzionalità nel Parco Sud ...... pag. 8 “Città” e “Campagna” ...... pag. 9 suolo, agricoltura e multifunzionalità ...... pag. 10 agricoltura, cittadino e consumo di suolo ...... pag. 11 il “progetto marchio” ...... pag. 12 le azioni ambientali ...... pag. 13 Le Aziende...... pag. 15 Legenda delle schede ...... pag. 17 Indici e mappa delle aziende del Parco...... pag. 86 Acqua, foraggi, marcite: tradizioni per rinnovare la cultura del territorio agricoltura multifunzionale un’occasione per la Città

A cura di Marzia Cont e Giovanni Molina la multifunzionalità nel Parco Sud

Dal lontano 1990, anno di istituzione del Parco, l’agricoltura Sud Mila- nese si è diversificata. Da sola fornitrice di alimenti è diventata anche fornitrice di servizi: ospitalità, ristoro, attività ricreative e didattiche, vendita diretta, ecc. Attualmente nella Provincia di Milano vi sono 75 agriturismi e 183 aziende agricole che svolgono la vendita diretta. Molti di queste sono nel Parco Agricolo Sud Milano. Il “Progetto di Valorizzazione delle Aziende Agricole del Parco Sud Milano” che ha permeso la realizzazione di questa Guida, ha portato all’adesione volontaria ben 65 aziende multifunzionali del Parco. Tra queste: 45 attuano la vendita diretta, 31 fanno attività didattica (di cui 3 hanno anche ottenuto l’accreditamento in Regione come “fattorie didattiche”), 26 sono agriturismi di cui 8 offrono possibilità di ristora- zione, 9 di alloggio con servizio di bed and breakfast, 4 entrambi i servizi e altri 5 servizi complementari (pensione cani, attività con cavalli). Infine 5 aziende sono biologiche e 5 “Punto Parco”. Tutte le aziende agricole rivestono BOX: ALCUNI PRODOTTI un ruolo fondamentale per la salva- AGROALIMENTARI NEL PARCO SUD: guardia del territorio e del paesaggio. Riso (varietà Carnaroli, Arborio, Vediamo come e perché. Le aziende del Vialone Nano), farine di cereali (farina da polenta, farina di grano parco producono moltissimi prodotti: tenero...), paste e dolci. Ortaggi di riso, salumi, miele, uova, formaggi, varietà antiche. Frutta (anguria, me- lone, mele...) Piccoli frutti (fragole farine, latte, carne, ortaggi. Molti di e frutti rossi). Miele (di acacia, mil- questi prodotti li possiamo acquistare lefiori, tiglio, melata...), Marmella- te, sottoli e conserve. Latte crudo di direttamente in azienda, altri essendo alta qualità. Formaggi (Gorgonzola, acquistati dalla Grande Distribuzione Salva, Granbio, Frescobio, Crescen- (GD) li troveremo in negozi e super- ze, Tome e Tomini...) Uova, pollame, coniglio, oca, anatra, cinghiale, ca- mercati, probabilmente anche molto pra, carne di manzo e vitello, carni lontano da Milano. L’acquisto dei suine, insaccati (salami, cacciatori, pancette, coppe, prosciutti, morta- prodotti direttamente dal produttore, delle, sanguinacci...) Trote, storioni, una pratica più frequente oggi rispetto pesce bianco ed arborelle. Rose ornamentali e rustiche o selvatiche. al passato, nasconde tutta una serie di Piante da fiore, piante aromatiche e vantaggi per il cittadino e l’ambiente autoctone... per i quali vale la pena soffermarsi a riflettere.

pag. 10 “Città” e “Campagna”

Il consumatore, pensiamo al cittadino di Milano, pur facendo qualche chilometro (non molti se pensiamo, ad esempio, che in zona Ripamonti vi è una azienda agricola biologica che vende carne, riso e farine, e che al capolinea sud della linea verde si può raggiungere a piedi un distribu- tore di latte crudo), può acquistare alcuni dei prodotti citati, vedendo con i propri occhi l’allevamento e i campi da cui essi provengono. Non è detto che acquisti a un prezzo inferiore, ma di contro può fare domande all’agricoltore sulle tecniche di coltivazione e allevamento e farsi un’idea sulla qualità ambientale delle produzioni e qualitativa del prodotto. La spesa fatta in questo modo richiede tempo ma può essere un’espe- rienza di vita e può far scoprire altre interessanti sorprese. Per esempio inoltrarsi nella campagna sud milanese, area del Parco Agricolo Sud Milano e scoprire un mondo di bellezze che solo la ricerca di una meta lungo il percorso, e la sosta, può fare conoscere e apprezzare. … Non è il solito percorrere la campagna lungo l’autostrada o la tangen- ziale per andare oltre, fino al mare. Per fare la spesa entri in stradine strette nelle distese di campi coltivati, ti fermi se incroci una macchina e riparti per raggiungere la cascina che vedi in lontananza. Se si va in campagna con regolarità si può avere anche la percezione dei cambiamenti che avvengono sul territorio ad una scala più ampia rispetto a quella del quartiere in cui si abita. Per esempio cadranno subito all’occhio le nuove villette a schiera, le nuove strade e i nuovi centri commericiali che “mangiano” terreno e inglobano aziende agri- cole che fino a poco prima fornivano il cibo con il quale venivano imban- dite le nostre tavole…

pag. 11 suolo, agricoltura e multifunzionalità

La conoscenza di un territorio stimola il senso di protezione e il senso di appartenenza, crea coscienza e cultura: unici strumenti per rallentare e fermare i meccanismi di trasformazione del suolo. Inoltre, la forza imprenditoriale delle aziende è uno scudo potente verso chi, a cuor leggero, vorrebbe utilizzare il suolo come se fosse un bene rinnovabile o a disponibilità illimitata. Non lo è. Chi compra presso l’azienda contribuisce alla buona tenuta economica dei bilanci aziendali, al reddito delle famiglie agricole, alla solidità economica del comparto. Può però anche influenzare l’offerta del prodotto: l’agricoltore attento può captare gusti e richieste che possono essere tradotti in nuove offerte. Nuove varietà coltivate vuol dire più biodiversità ambientale, ma anche più biodiversità del cibo! Un’altra cosa importante che deve sapere chi compra dal produttore è che troverà solo frutta e verdura di stagione e non prodotti imballati. Almeno durante la spesa in cascina non si torna a casa carichi di rifiuti. Il consumatore, ovvero ciò che in economia è chiamato “la domanda”, può chiedere anche che le produzioni siano sempre più sostenibili, da un punto di vista ambientale ed ecologico, ma anche sociale ed economico in un’ottica di lungo periodo. Può così incentivare, o addirittura indurre, la coltivazione biologica e integrata, mostrare apprezzamento e preferire servizi forniti utilizzando pratiche a minor impatto ambientale, con uso di energie rinnovabili, con sistemi per il risparmio energetico e ancora, passando a principi etico- sociali, chiedere garanzie che non vi sia sfruttamento di mano d’opera in azienda o anche l’inserimento di lavoratori svantaggiati.

pag. 12 agricoltura, cittàdino e consumo di suolo

AGRICOLTURA

agricoltura agricoltura multifunzionale CITTADINO convenzionale

TUTELA

SUOLO TUTELA

STOP

pressione edificatoria

pag. 13 il “progetto marchio”

Lavorando con un gruppo di aziende agricole (a cui è dedicata la copertina di questa Guida), il Parco Sud ha realizzato un progetto dal titolo “progetto marchio”. Attraverso l’analisi della reale sostenibilità delle attività agricole, si è ideato un metodo con cui valutare le “azioni ambientali” che già molte aziende hanno intrapreso. Queste azioni sono state “codificate” in una tabella di sei capitoli, assegnando ad ognuna di esse un punteggio di merito (vedi box a lato). Come “azioni ambientali” abbiamo inteso tutte le scelte impreditoriali che vanno nella direzione di una maggiore “sostenibilità”. Le aziende che mettono in atto le azioni ambientali e raggiungono un punteggio minimo potranno condividere con il Parco un marchio con la scritta “azienda agricola produttore di qualità ambientale”. Più l’azienda sarà attiva, realizzando più azioni, più punti le saranno attribuiti così il marchio passa dal colore di “entrata” (bronzo), al colore argento, fino a quello oro, il più prestigioso. Attraverso questo lavoro è nata inoltre una rete di scambio di conoscenze tra gli imprenditori e la consapevolezza di far parte di un sistema. Il consumatore d’altra parte, attraverso la vista del marchio, sul materiale di promozione dell’azienda e i suoi prodotti, saprà se la sua spesa contribuisce a migliorare le condizioni ambientali del nostro territorio. Molto di più, diverrà parte anch’esso di un sistema territoriale, attore della sua crescita e della conservazione dei suoi valori nel tempo. Una bella soddisfazione.

pag. 14 le “azioni ambientali”

1 Conservazione e miglioramento del paesaggio agrario e naturale 1.1 Prati e Marcite 1.2 Recupero di razze o specie in via di scomparsa (biodiversità rurale) 1.3 Ricostruzione di elementi del paesaggio (filari, siepi, fasce arboree) 1.4 Rinaturalizzazione delle superfici agricole con impianti forestali 1.5 Realizzazione di zone umide o fasce tampone 1.6 Recupero di risorse idriche aziendali (fontanili)

2 Conservazione e miglioramento della fertilità del suolo 2.1 Concimazione organica 2.2 Rotazioni colturali 2.3 Riduzione dell’uso di mezzi di sintesi (nutrienti e fitofarmaci) in agricoltura 2.4 Minimizzazione dell’uso di mezzi di sintesi (nutrienti e fitofarmaci) in agr.

3 Reimpieghi, recuperi e accorciamento della filiera 3.1 Produzione interna dei mezzi intermedi (foraggi) 3.2 Riciclo di materiali e raccolta differenziata 3.3 Trasformazione diretta prodotti alimentari (macello, caseificio, conserve, ...) 3.4 Recupero delle risorse idriche potabili 3.5 Recupero fruibile di fabbricati rurali con tecniche di bioedilizia

4 Azioni di diversificazione dell’offerta 4.1 Vendita diretta aziendale 4.2 Nuovi canali di vendita diretta a filiera corta (GAS, mercati locali) 4.3 Servizio a mense, ristori pubblici o privati, negozi locali 4.4 Accordi o scambi interaziendali di servizi

5 Risparmio e autoproduzione energetica 5.1 Fabbisogno termico (coibentazioni, sistemi radianti, alta efficienza) 5.2 Raffrescamento (raff. naturale, geotermia, tetti verdi, ombreggiamento) 5.3 Produzione di energia idraulica 5.4 Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico 5.5 Solare termico 5.6 Recupero calore 5.7 Impiego di biomasse non primarie (scarti e sottoprodotti)

6 Servizi al cittadino e a valore sociale aggiunto 6.1 Spazi ricreativi attrezzati 6.2 Progetti di promozione del territorio rurale (iniziative culturali) 6.3 Turismo ed ospitalità rurale 6.4 Didattica rurale (fattorie didattiche) 6.5 Educazione ambientale 6.6 Cooperative sociali di reinserimento lavorativo 6.7 Attività rieducative, riabilitative e motorie (terapia orticolturale)

pag. 15 Agricoltura è anche gestione del patrimonio naturale Leucojum vernum, bosco di Riazzolo, baluardo della foresta planiniziale LE AZIENDE Indirizzo: Contatti: Telefono: Internet:

Mucche al pascolo a ; agricoltura sostenibile alle porte della metropoli

Allevamento biologico di razza Jersey tra Parco Sud e Parco dell’Adda

pag. 18 LEGENDA DELLE SCHEDE

Tipo NOME AZIENDA vd ad a P bio M Indirizzo: sede aziendale Contatti: referente Telefono: recapito Internet: e-mail ed indirizzo web

Aziende con vendita diretta dei propri prodotti: vd

Aziende con attività didattiche o fattorie didattiche accreditate: ad fd

Aziende con attività agrituristica (ospitalità e/o ristoro): a

Aziende attive anche come Punti Parco P

Aziende con certificazione biologica bio

Aziende “progetto marchio” M

ESTRATTO DI LEGENDA della carta corografica edita dal Touring Club Italiano per il Parco Sud (anno 2007):

Punto di localizzazione delle aziende sull’estratto della carta:

pag. 19 Antica architettura rurale ed innovazione tecnologica: armoniosa convivenza nelle aziende multifunzionali

pag. 20 Agriturismo CASCINA GRASSINA a Indirizzo: C.na Grassina - 20080 (MI) Contatti: Alberto Castoldi Telefono: 348.2604313 Internet: [email protected]

Villa agreste nella pace del verde Cosa offre La struttura architettonica di cascina Grassina è sicuramente degna Azienda agrituristica con di nota: recuperata da una villa rurale di impianto seicentesco e ospitalità rurale tipo bed successivo riadattamento risalente all’ottocento, è una delle and breakfast (5 camere strutture architettoniche di pregio del Parco Agricolo Sud Milano. doppie con servizi) in L’azienda agricola Castoldi ha un indirizzo cerealicolo con attività cascina ottocentesca anche di contoterzismo ed ha scelto la strada multifunzionale finemente ristrutturata avviando un agriturismo indirizzato all’ospitalità rurale. Affianco Ampio giardino e sala per alla Villa la famiglia Castoldi ha effettuato un elegante recupero convegni e/o ricevimenti dei fabbricati, un tempo destinati alle abitazioni dei salariati, Orto biologico in fase di realizzando cinque comode camere con servizi. conversione con fornitura Cascina Grassina è situata in una zona particolarmente tranquilla a Gruppi d’Acquisto ed immersa nel verde. Il bellissimo giardino con piante secolari Progetto: nuovi spazi per completa poi il quadro di pace e relax che vi si può trovare. l’ospitalità rurale, attività Nei progetti futuri vi è il completamento del recupero dei fabbricati culturali e ristorazione per ricavare nuovi spazi da destinare a ospitalità e ristorazione. come agriturismo familiare

pag. 21 Agriturismo CASCINA LA PALAZZINA a Indirizzo: Via Palazzina, 1 - 20080 ALBAIRATE (MI) Contatti: Milena Massetti Telefono: 02.94920564 - 339.3856380 Internet: www.agriturismocascinalapalazzina.it - [email protected]

La Palazzina in campagna Cosa offre L’azienda agrituristica di Cascina Palazzina è un semplice ed Azienda agrituristica con elegante esempio di attività agricola multifunzionale. ricca ospitalità rurale: A partire dal 2005 sono stati ristrutturati dei locali all’interno 3 appartamenti, 4 camere del centro abitativo della cascina ricavando una sistemazione singole, 6 matrimoniali e agrituristica tipo bed and breakfast che prevede camere doppie, 3 doppie con servizio bed singole con bagni privati, appartamenti (bilocale con angolo and breakfast cottura) e la possibilità di cenare presso il centro ippico adiacente Una camera è attrezzata all’agriturismo. con accesso facilitato per L’agriturismo è inoltre situato in un’area ideale per passeggiate a disabili cavallo ed escursioni in mountain bike, per chi volesse alternare ai La colazione è servita momenti di relax altre attività di svago. in una sala rustica ed Le attività del vicino centro ippico si rivolgono principalmente accogliente al piano terra allo sviluppo dell’equitazione con propri cavalli per la scuola di Vicinanza con il centro base (monta inglese) e la possibilità di effettuare lezioni di salto ippico omonimo ad ostacolo, oltre alle attività di ippoterapia curata direttamente dall’associazione “La Cometa”.

pag. 22 Agriturismo CASCINA RIAZZOLO a Indirizzo: C.na Riazzolo - 20080 ALBAIRATE (MI) Contatti: Giuseppe Massari Telefono: 02.9406603 Internet: -

Agriturismo tra le acque Cosa offre L’azienda agrituristica di Cascina Riazzolo è localizzata in una zona Azienda agrituristica agricola molto tranquilla, a meno di 3 km dal centro di Albairate a con ristorazione, salone nord del canale scolmatore, in un’area ricca di acque di risorgiva convegni - cerimonie e di prima fonte. L’indirizzo agricolo aziendale è la pioppicoltura Valorizzazione dei prodotti specializzata, affiancata dall’allevamento di piccoli animali e da aziendali nel ristorante: una moderna itticoltura. prodotti ittici allevati in Il conduttore, Massari, ha scelto da tempo la via della valorizzazione proprio (trote, storioni, dei propri prodotti nella ristorazione agrituristica che si caratterizza pesce bianco ed alborelle), per i piatti di pesce (molto apprezzato il carpaccio di storione), ma animali da bassa corte, anche per i prodotti legati al piccolo allevamento (oche, anitre, selvaggina della riserva di caprette e altri animali di bassa corte) e per i piatti di selvaggina caccia, riso derivati dalla riserva di caccia del cui consorzio fanno parte i terreni dell’azienda. Nel centro aziendale si trovano il ristorante, rustico ed elegante, in un piccolo edificio finemente ristrutturato vicino alla chiesetta di Santa Teresa, e un ampio salone per convegni o cerimonie.

pag. 23 Agriturismo CASCINA ROSIO a Indirizzo: C.na Rosio - 20080 ALBAIRATE (MI) Contatti: Paola Ranzani Telefono: 02.94920659 Internet: www.cascinarosio.it

Cucina tra tradizione e creatività Cosa offre L’azienda agrituristica di Cascina Rosio è localizzata in una zona Azienda agrituristica agricola a sud della SP 114, a meno di 3 km dal centro di Albairate, con ristorazione, salone in un insediamento rurale risalente al 1200. convegni - cerimonie La famiglia Ranzani ha da tempo scelto la via della valorizzazione Valorizzazione dei prodotti dei propri prodotti nell’attività agrituristica ed in particolare nel aziendali nel ristorante: ristorante, fiore all’occhiello dell’azienda. manzi da carne, maialini, Particolarmente curata, dal figlio Marco, la cucina orientata ad una animali da bassa corte, riscoperta creativa dei piatti della tradizione culinaria lombarda, pollame, ortaggi, piccoli tutti realizzati con alimenti provenienti dall’attività agricola frutti coordinata dal padre Angelo. Agrigelato, prodotto Interessante ed innovativa l’idea, perfetta per una merenda estiva caratteristico fuori dal caos metropolitano, di proporre l’ “agrigelato”: un gelato freschissimo e genuino, arricchito a piacimento, ad esempio con i piccoli frutti prodotti in azienda.

pag. 24 Agriturismo ISOLA MARIA a M Indirizzo: C.na Isola Maria - 20080 ALBAIRATE (MI) Contatti: Dario Olivero Telefono: 338.7309460 Internet: [email protected] - www.isolamaria.com

Relax rurale a pochi metri dal traffico Cosa offre L’Azienda Agrituristica di Renata Lovati, gestita insieme al marito Offerta diretta dei Dario Olivero, è un ottimo esempio di integrazione tra agricoltura, prodotti aziendali agli ambiente e servizi multifunzionali. ospiti dell’agriturismo L’attività agrituristica si è affiancata all’indirizzo cerealicolo Ospitalità: tipo bed and zoootecnico già condotto con grande attenzione all’ambiente breakfast (6 posti letto) (mantenimento di prati e filari, misure per minimizzare l’impiego di Visite concordate in fitofarmaci e fertilizzanti chimici), adottando diversi accorgimenti azienda per una maggiore sostenibilità: come la produzione di acqua calda per tutta l’azienda con pannelli solari. Ricovero per cavalli al seguito di trekking o Fin dalla prima visita colpisce la cura dei particolari e del recupero ippoturisti architettonico della struttura tradizionale della cascina lombarda, sapientemente affiancata dalla funzionalità degli edifici adibiti Adesione ad iniziative all’ospitalità rurale. L’azienda è ubicata in comune di Albairate, promozionali come a pochi km da oasi naturalistiche del Parco Sud come il Bosco di “per corti e cascine” Riazzolo e il Bosco di , ma anche vicino al Parco del Ticino.

pag. 25 Az. Agricola RIVOLTA ISIDORO vd Indirizzo: Cascina Santa Maria in Campo, 1 - 20080 ALBAIRATE (MI) Contatti: Isidoro Rivolta Telefono: 02 94967219 Internet: [email protected]

Ruralità di antica tradizione Cosa offre La Cascina è intitolata a ‘Santa Maria De Campo’ come testimonia Vendita diretta di latte l’affresco del ‘300 ancora ben visibile nella cappella interna alla crudo con distributore corte e raffigurante la Madonna nei campi. Antico insediamento automatico e di altri rurale posto a ridosso della Roggia Visconta, ad un centinaio di latticini metri dall’alzaia del Naviglio Grande, fu sede di un convento degli Percorso ciclabile Umiliati e probabile opificio per la lavorazione della lana. dell’alzaia del Naviglio Oggi l’azienda ha un’impronta zootecnica ed è condotta dalla Grande quarta generazione di agricoltori della famiglia Rivolta. Vicinanza con il Museo Isidoro ha aperto lo sguardo alla multifunzionalità da alcuni dell’Agricoltura di Albairate anni avviando la vendita diretta di latte crudo (con distributore automatico) e di latticini, ma in progetto c’è la realizzazione di un Progetto: piccolo caseificio per la trasformazione del proprio latte. Costruzione di un piccolo caseificio per la La cascina è poi una meta interessante per il valore storico e per trasformazione diretta del la sua vicinanza a percorsi ciclabili come quello lungo l’alzaia del latte in azienda Naviglio o la stradina che costeggia la Roggia Visconta.

pag. 26 Az. Agricola CASCINA FELICE ad Indirizzo: C.na Felice, 1 - 20010 (MI) Contatti: Elvira Grassi Telefono: 338.3501194 Internet: [email protected]

La fattoria per i bambini Cosa offre La famiglia Grassi conduce da generazioni Cascina Felice, azienda Visite didattiche in collocata in una delle zone più verdi del sud-ovest di Milano, azienda su prenotazione nelle immediate vicinanze della Riserva Naturale Fontanile Nuovo Possibilità di noleggio appena a sud di Bareggio. All’attuale indirizzo cerealicolo (mais biciclette ed altre granaglie), intende affiancare in un futuro prossimo un’attività didattica finalizzata a far conoscere il mondo rurale Area attrezzata con tavoli ai bambini degli asili e delle scuole elementari, affacciandosi così e gazebo per merende alla multifunzionalità. all’aperto (su prenotazione) Numerosi animali sono presenti in azienda ed allevati con funzione Progetto: di “mascotte” più che strettamente produttiva (cavallini, asinelli, Attività didattica con maialini, alcune pecore e caprette) e già sono ritenuti elemento di piccoli animali, spazio interesse dalle scuole che informalmente visitano l’azienda. giochi e percorsi nel verde L’azienda aspira a diventare anche punto d’appoggio per la vicina per i bimbi Riserva Naturale di Fontanile Nuovo e già ora mette a disposizione Punto d’appoggio per la un’area attrezzata per organizzare merende all’aperto, oltre a visita alla Riserva Naturale offrire la possibilità di noleggio biciclette per una scampagnata. Fontanile Nuovo

pag. 27 Az. Agricola FARE’ EMILIO e STEFANO vd Indirizzo: C.na Molino Catena, 1 - 20010 BAREGGIO (MI) Contatti: Stefano Farè Telefono: 02.9014232 Internet: [email protected]

Latte crudo ... al Mulino Cosa offre L’azienda agricola di Stefano Farè è una tradizionale azienda Vendita diretta di latte zootecnica con circa 140 capi (frisona italiana) in stabulazione crudo con distributore libera, per la produzione di latte di alta qualità. I foraggi sono automatico ed altri prodotti quasi interamente in azienda (insilati di mais e loiessa, prodotti occasionali arricchiti da soia e girasole). Visite didattiche La cascina Molino Catena (di impianto cinquecentesco e ricostruita concordate con le scuole ove era presente un antico mulino con trasmissione a catena) si trova in un’area aperta della campagna tra Cusago e Bareggio, nelle vicinanze della riserva naturale Fontanile Nuovo, in zona con falda superficiale (come dimostrano numerosi laghi di cava) e ricca di fontanili ancora attivi, nonostante i danni arrecati al sistema idraulico dalla costruzione dello scolmatore di nord-ovest. Sia per le caratteristiche rurali del sito, sia per l’organizzazione dell’allevamento zootecnico e la disponibilità della famiglia Farè, la cascina è spesso meta di visite didattiche delle scuole.

pag. 28 Az. Agricola IL BOSCO DI ARTEMIDE ad M Indirizzo: Via Borgo Del Majno - 20080 (MI) Contatti: Elena Urgnani - Giuseppe Galuffo Telefono: 02.58321552 Internet: [email protected] - http://arcieridiartemide.interfree.it

Resistenza rurale al “mattone” Cosa offre Il Bosco di Artemide si può definire a fatica un’azienda agricola e Tiro con l’arco in sicuramente è prematuro anche definirlo un bosco, ma l’idea di campagna Elena Urgnani è così pregevole - e rappresenta così bene il bisogno Scuola di tiro con l’Arco di preservare gli spazi verdi - che conquista un posto d’onore. Affiliata alla FIARC Elena Urgnani possiede uno scampolo di terreni in comune di (Federazione Italiana Basiglio, ove la domanda di edilizia residenziale è così forte da Arcieri Tiro di Campagna) rappresentare una tentazione a vendere tutti i terreni agricoli che Visite guidate all’impianto possono avere aspettativa di urbanizzazione. arboreo autoctono Elena e il marito Giuseppe hanno invece scelto di “resistere”, Spazio relax con collaborando con una associazione che pratica il “tiro con l’arco in attrezzature leggere campagna” (ovvero il tiro al bersaglio su sagome di animali situate in un’area a bosco); “inventando” così il bosco in cui praticare Eventi ed iniziative questa disciplina: il “Bosco di Artemide”. Questo rettangolo ricreative e culturali nel verde non è però solo uno spazio fruibile per un’originale attività bosco sportiva, o una coltura arborea, ma un servizio a tutti i cittadini che godono i benefici di un pezzo di foresta urbana in più.

pag. 29 Az. Agricola BELLONI ENRICO vd ad Indirizzo: Località “Ponte” - 20080 (MI) Contatti: Angelo Belloni Telefono: 331.2075303 - fax 02.90097755 Internet: [email protected]

Lo spaccio “itinerante” Cosa offre L’azienda Belloni ha un tradizionale indirizzo ceralicolo zootecnico: Vendita diretta salumi, produce soprattutto foraggi per l’allevamento di maiali e animali insaccati e derivati da bassa corte, di cui segue direttamente la macellazione, (salami, sanguinacci, assicurandosi il controllo di filiera. salsicce e specialità come I salumi di Belloni sono molto apprezzati anche grazie all’abilità e la mortadella di fegato) al lavoro del figlio Angelo, impegnato nell’attività di promozione e Visite guidate in azienda quindi onnipresente nelle fiere di settore e nei mercati agricoli. Progetto: diventare L’azienda fornisce prodotti anche a gruppi d’acquisto organizzati, fattoria didattica con ma ovviamente è possibile trovarli anche presso lo spaccio, vicino particolare orientamento alla “Trattoria del Ponte”, all’ingresso di Casorate. alla lavorazione degli Angelo Belloni, il motore innovativo dell’azienda, è impegnato insaccati anche nell’organizzazione dell’attività didattica presso l’azienda, una nuova realtà che si affiancherà ad altri servizi svolti su convenzione con l’Amministrazione locale, come, ad esempio, lo sgombero neve.

pag. 30 Az. Agricola CASCINA ZUNICO vd bio Indirizzo: C.na Zunico - 20080 (MI) Contatti: Daniele Taveggia Telefono: 338.2695444 Internet: [email protected]

Cavalli tra il riso... biologico Cosa offre Cascina Zunico è localizzata in una porzione di territorio agricolo Vendita diretta di riso ancora aperto e poco edificato. La struttura del centro aziendale biologico ha conservato la sua disposizione originaria con una corte molto Visite concordate in allungata che fa da anfiteatro alla chiesina di S. Ambrogio, tuttora azienda consacrata e risalente al 1600. L’azienda può esser fatta tuttavia risalire al 1200 e fu un Convento Benedettino intorno al 1700. Attività con cavalli: pensione e maneggio In questa cornice l’azienda condotta da Taveggia ha mantenuto l’originale orientamento cerealicolo zootecnico, producendo latte Progetto: ampliare la di alta qualità, oltre a mais da foraggio e riso, prodotti cerealicoli vendita diretta anche con per cui è stata appena ottenuta la certificazione biologica. l’offerta di latte fresco con distibutore automatico Taveggia ha inoltre in progetto di ampliare la sua attività con servizi multifunzionali complementari alla produzione. Oltre al già Ristrutturare alcuni avviato maneggio ed alla pensione cavalli, ha aperto la vendita fabbricati per ospitalità diretta del proprio riso e vuole in futuro estenderla al latte. Nei rurale con offerta di progetti vi è anche una ristrutturazione finalizzata all’ospitalità percorsi nel verde rurale.

pag. 31 Agriturismo IL MULINO a Indirizzo: Cascina Melone - 20080 (MI) Contatti: Armando Borsa Telefono: 02.90093596 - 335.6484228 Internet: [email protected] - www.agriturismoilmulino.net

Mulino rurale e romantico Cosa offre L‘Agricola Melone è una grande azienda risicola appena a sud Agriturismo con di in Comune di Casarile a pochi chilometri dalle rovine ristorazione specializzato della chiesetta di Santa Maria in Campo. La cascina Melone, fu fin in cerimonie, matrimoni dal 1300 convento delle suore di San Felice, e antiche leggende e feste raccontano perfino di un passaggio sotterraneo che la collegava Apertura ordinaria del con il castello visconteo di Binasco e di cui si sono trovate tracce ristorante dal venerdì alla nelle rovine della chiesetta di Santa Maria in Campo. domenica su prenotazione La cascina e il vicino Mulino furono requisite da Napoleone nel Spazioso salone per 1800 ed assegnate ad un suo generale: il conte Taverna. La ricevimenti e giardino famiglia Negri, attuale proprietaria, ne entrò in possesso nel attrezzato con campo 1900. Recentemente è stata ristrutturata con cura la parte del giochi per bambini Mulino, creando una raffinata e confortevole sala per cerimonie ed avviando una ristorazione agrituristica specializzata in risotti. Ampio parcheggio Alla produzione cerealicola è affiancato un allevamento di bovini da carne ed un frutteto, le cui produzioni sono valorizzate proprio nel ristorante agrituristico.

pag. 32 Az. Agricola CASCINA DELL’ACQUA vd ad Indirizzo: C.na Dell’Acqua, SP 180 - 27022 CASORATE PRIMO (PV) Contatti: Maria Antonietta Beltramini Telefono: 02.90098180 Internet: [email protected]

Un futuro ciclabile Cosa offre L’Azienda agricola legata alla cascina dell’Acqua, condotta da Vendita diretta di riso e generazioni dalla famiglia Beltramini sotto un dolce controllo uova di galline ruspanti femminile, è un bellissimo esempio di realtà rurale tradizionale. Visite concordate in Le colture prevalenti sono quelle cerealicole, principalmente riso azienda per le scuole essendo i terreni molto adatti. Progetto: avviamento di I coniugi Beltramini-Cavallotti tuttavia guardano al futuro e un piccolo punto di sosta vedono nella vicina pista ciclabile del Naviglio di Bereguardo e assaggio per ciclisti un’importante risorsa. Già attivata è la vendita diretta di riso e domenicali di passaggio e uova, ma nel cassetto c’è un sogno che speriamo sia presto realtà: di uno spazio di ospitalità l’ipotesi di un punto di ristoro, magari anche con possibilità di rurale in appoggio alla pernottamento e colazione. vicinissima pista ciclabile La Cascina dell’Acqua spera quindi di proporsi presto come oasi di del Naviglio di Bereguardo relax rurale, sia per i cittadini che giungono dalla vicina metropoli (che costeggia il Parco per una scampagnata in bicicletta, sia per i cicloturisti che stanno Ticino) attraversando la nostra regione su una delle dorsali di collegamento da nord a sud.

pag. 33 Az. Agricola BOLDRINI RENATO vd Indirizzo: Via Raffaello Sanzio, 14 - 20070 (MI) Contatti: Renato Boldrini Telefono: 333.3762331 - 02.9836228 Internet: [email protected]

La casa della Rosa Cosa offre Il vivaio di Renato Boldrini ha una elevata specializzazione nella Vendita diretta di varietà coltura delle piante di rosa. Boldrini moltiplica e commercializza di rose ornamentali varietà di rosa di produzione francese, su di un ampio catalogo con (provenienti da tutto tipologie differenti per portamento e caratteristiche botaniche. il mondo) prodotte, Le rose vengono anche riprodotte in un terreno distante alcuni moltiplicate e allevate in chilometri dal centro aziendale principale, ove è invece situato il azienda punto vendita attuale. Progetto: Nelle idee dell’azienda vi è l’ampliamento del punto vendita con “La casa della Rosa”; la riorganizzazione delle serre finalizzata alla conservazione delle ampliamento del vivaio e piante nel periodo invernale e la realizzazione anche di piccole realizzazione di un nuovo strutture per il supporto didattico formativo finalizzato a divulgare punto vendita con servizi la passione per la cura di queste bellissime piante. culturali e didattici (mini- La “casa della rosa” è attualmente più un sogno che non un corsi di potatura e cura progetto, ma ha tutte le premesse per caratterizzare un’attività delle rose, giardinaggio) complementare a quella agricola principale.

pag. 34 Az. Agricola FRATELLI MONTANA vd ad Indirizzo: SP /S.Angelo L. - 20070 CERRO AL LAMBRO (MI) Contatti: Alberto Montana Telefono: 348.2507576 Internet: [email protected] - www.quilatte.it

QuiLatte: crudo, a “km 0”...e mobile! Cosa offre L’azienda dei fratelli Montana a Cascina Gazzera è un’azienda Vendita diretta di latte zootecnica con allevamento vaccino (razza frisona) situata a crudo con distributore confine del Parco Sud, in Comune di Cerro al Lambro. automatico ed altri prodotti Il confine più sentito dai giovani Montana, che hanno dapoco caseari (mozzarella a km 0) rilevato l’azienda dallo zio, è però quello con l’espansione urbana Distributore di latte mobile che sta spingendo per saldare Mairano a Cerro. su furgoncino per eventi e I Montana resistono e in questa direzione hanno scelto la strada della dimostrazioni multifunzionalità per cercare di valorizzare il loro prodotto: il latte Visite concordate in crudo, sfruttando anche la vicinanza a centri abitati e adottando azienda la filosofia del “km 0”. A Cascina Gazzera si può trovare infatti Brevi corsi di la mozzarella a “km 0”, ottenuta dalla trasformazione effettuata caseificazione domestica in un vicino caseificio alle porte di Milano (a 10 km) con precise garanzie di tracciabilità, ma se volete accorciare ulteriormente la Quattro feste all’anno: filiera potete seguire un corso di caseificazione domestica: come aprile, giugno, settembre trasformare in casa propria l’oro bianco in prezioso cacio. e dicembre... una per ogni stagione!

pag. 35 Az. Agricola DORNETTI vd ad Indirizzo: C.na Nuova, 1 - 20090 (MI) Contatti: Angelo Dornetti Telefono: 335.6671860 Internet: [email protected]

Latte in “tangenziale” Cosa offre L’azienda Dornetti è un’azienda ceralicola zootecnica situata a Vendita diretta di latte ridosso della tangenziale ovest di Milano, anzi, la tangenziale ha crudo con distributore tagliato in due il corpo agricolo aziendale. I Dornetti hanno però automatico: in azienda o coraggiosamente mantenuto la vocazione agricola dell’azienda presso la casa dell’acqua ed oggi stanno cercando di promuoverla attraverso la filiera del di Cesano Boscone latte, con la vendita diretta mediante due distributori automatici: Visite libere per i curiosi in azienda e presso la “casa dell’acqua” in centro paese. Questa del week-end e concordate scelta ha portato l’azienda ad essere molto conosciuta dai cittadini per le scuole di Cesano e frequente meta di visite delle scolaresche. Progetto: collaborazione I Dornetti hanno avviato altre attività agricole collaterali, tra cui con il Comune per la spicca quella di manutenzione del verde (sia per i filari aziendali realizzazione di un parco sia conto terzi), ma nel futuro pensano soprattutto di sviluppare le agricolo periurbano con attività didattiche e di servizio per la vicina Cesano. Tra i progetti marcite e boschi condivisi con altri enti vi è l’idea di un parco agricolo periurbano, mentre nel centro aziendale sarà recuperata una porzione di Realizzazione di un’aula fabbricato ai fini di realizzare un’aula per la didattica rurale. per la fattoria didattica

pag. 36 Agriturismo CASCINA FORESTINA vd ad a bio P Indirizzo: C.na Forestina - 20080 (MI) M Contatti: Nicolò Reverdini Telefono: 02.90389263 - 339.7703098 Internet: [email protected] - www.laforestina.it

L’Agriturismo bio vicino al bosco Cosa offre La Cascina Forestina è uno “storico” esempio di azienda agricola Azienda biologica con orto che ha fatto dell’innovazione e della sostenibilità la sua missione. e allevamento bio, vendita Azienda biologica dal 1996, diviene Punto Parco nel 2006. Ha diretta di ortaggi, miele e sempre avuto uno sguardo attento agli spazi naturali ed in cereali. Raccolta diretta particolare ai boschi planiziali superstiti, di cui gestisce e mantiene (mercoledì e sabato) un importante esempio: il Bosco di Riazzolo, foresta di raro pregio Agriturismo con locanda nella nostra pianura, in cui è collocato perfino un centro della (58 coperti, apertura serale L.I.P.U. per il recupero dei rapaci notturni. lu-ve); ospitalità (8 camere Alla Forestina si trova moltissimo: dai prodotti dell’orto biologico doppie con servizi) e spazio condiviso al particolare allevamento brado di mucche, maiali e convegni-ricevimenti ovini, fino a sperimentazioni in pieno campo sempre con metodo Punto Parco, biblioteca, biologico. Si svolgono campi universitari di ricerca e campi di attività didattica, sentieri volontariato internazionale (da Legambiente agli Scouts) ed è culturali, letterari e intensa l’attività educativa (ambientale e rurale) e culturale. storico geografici, mostre (permanente di Federica Galli Ultima invenzione è il servizio di locanda, con un menù di “economia “il bosco della memoria”) solidale” che completa l’ospitalità cordiale dell’agriturismo.

pag. 37 Az. Agricola CASCINA MISCHIA vd Indirizzo: C.na Mischia - 20080 CISLIANO (MI) Contatti: Stefano Ghidoli Telefono: 335.6145358 - 02.9018021 Internet: [email protected]

Ortaggi freschi di stagione Cosa offre L’azienda agricola Cascina Mischia ha scelto la diversificazione Vendita diretta di delle produzioni agricole, abbandonando la sola monocoltura ortaggi di stagione: cerealicola ed introducendo la coltivazione di melone, anguria fragola, anguria, melone, (prodotte in pieno campo) e coltivazioni di ortaggi in serra fredda pomodoro, peperone, (tunnel). zucca, zucchino, insalata Ottenuti i primi risultati, gradualmente, ogni anno, è stata ampliata Frutta fresca di stagione: l’offerta, fino alla produzione di frutta fresca, con piccoli impianti mele, pere, pesche e arborei di mela, pera, pesche e susine. susine Evoluzione naturale di questo indirizzo è la valorizzazione dello Apertura da aprile a spaccio aziendale, attivo stagionalmente da aprile a novembre con novembre: martedì e tre giorni di apertura settimanale. giovedì dalle 14 alle 18, Il punto vendita ricerca e propone nella “stagionalità” della propria sabato dalle 10 alle 12 offerta l’elemento caratterizzante in cui riconoscere il valore nutrizionale ed organolettico del prodotto fresco... vera “filosofia” aziendale, non solo tecnico-economica, ma culturale.

pag. 38 Az. Agricola CASCINA RONCAGLIA vd Indirizzo: C.na Roncaglia - 20080 CISLIANO (MI) Contatti: Paolo Fusè Telefono: 02.9018563 - 339.8931725 Internet: [email protected]

“Agrispaccio” di prodotti nostrani Cosa offre La Cascina Roncaglia di Paolo Fusè è un rustico esempio di azienda Vendita diretta di prodotti convenzionale che ha scelto di “accorciare la filiera” cercando di dell’azienda e di associati avvicinare il consumatore partendo da un ordinato ed attrezzato nel nuovo spaccio spaccio aziendale. Animali di bassa corte e Azienda di allevamento dei più svariati animali da fattoria, dalle prodotti dell’allevamento, vacche da latte ai cavalli, al pollame e alle oche, per finire uova fresche, formaggi, con la specializzazione del figlio maggiore sulle caprette. In un salami, miele moderno impianto di mungitura viene raccolto il latte di capra, poi Visite guidate in azienda trasformato in un vicino caseificio così come il latte vaccino. Campo da volo sportivo Interessanti per scuole e curiosi le visite in azienda: i bambini per aeromodelli potranno incontrare molti animali in poco spazio. Progetto: “Punto L’azienda ospita anche un campo di volo per avioleggeri gestito di Assaggio” per la in concessione da un’associazione sportiva. I Fusè sono infine degustazione dei attrezzati per lavorazioni conto terzi, soprattutto di manutenzione prodotti aziendali del verde, sfalcio e pulizia.

pag. 39 Agriturismo CASCINA SCANNA vd a M Indirizzo: C.na Scanna, 12 - 20080 CISLIANO (MI) Contatti: Chiara Dufour Telefono: 388.0602003 Internet: [email protected] - www.cascinascanna.it

Ospitalità rurale, elegante e raffinata Cosa offre Chiara Dufour conduce la sua azienda ceralicola e agrituristica con Azienda agrituristica con 5 una particolare attenzione all’ambiente (impianti arborei, siepi, camere e 2 appartamenti; rotazioni colturali) ed al paesaggio (recupero e manutenzione dei locali al piano terra fontanili presenti sui terreni di proprietà). accessibili ai disabili, Altrettanta attenzione ha messo nella ristrutturazione del centro servizi internet e tv con aziendale. Un primo fabbricato è già stato ristrutturato nel rispetto ospitalità per animali dell’antico impianto architettonico (Pavimenti in cotto originale, domestici soffitti in legno, caminetto, muri in mattoni pieni) e si è così data Vendita diretta di riso, nuova vita alla casa colonica rinascimentale dei primi del ‘500. mais, farina da polenta Le ampie e ariose stanze e i due appartamenti, offrono anche Fontanili su terreni servizi e comfort moderni: internet, tv e completa accessibilità aziendali in fase di dei locali al piano terra, ristrutturati abbattendo le barriere recupero architettoniche. Anche la piccola chiesa di San Bernardo, risalente al 1500, è tenuta Chiesina cinquecentesca “sotto tutela” da parte dell’azienda, che con i propri mezzi è intitolata a San Bernardo riuscita a scongiurarne il crollo.

pag. 40 Agriturismo CASCINA CARLA a Indirizzo: C.na Carla, San Pietro all’Olmo - 20010 CORNAREDO (MI) Contatti: Clotilde Moretti Telefono: 02.93566131 - 340.4519620 Internet: [email protected] - www.cascinacarla.it

Ristoro rurale sotto il portico Cosa offre La cascina Carla è facilmente accessibile dalla strada provinciale Agriturismo con 162 che collega Cusago con Bareggio. La sua comoda posizione la ristorazione specializzato rende meta ideale per degustare la cucina contadina nell’ambiente in menù della tradizione rustico ed accogliente tipico dell’antica trattoria lombarda, magari contadina seduti sotto l’accogliente portico nella bella stagione. Apertura ordinaria del La cascina è una costruzione dei primi del 1900 che vide i fasti ristorante dal venerdì alla dell’allevamento specializzato per la produzione di latte all’epoca domenica della famiglia Dubini di Milano, quando fu tra le prime aziende ad introdurre la inseminazione artificiale con tori americani ea fornire latte per i dispensari milanesi ove si curava la tubercolosi. Oggi piccola azienda agricola di meno di 10 ha si è specializzata nell’allevamento di animali da cortile e maiali (circa 150 capi) di cui cura particolarmente la trasformazione degli insaccati che valorizza, come naturale, nel proprio menù agrituristico. La ristorazione propone piatti della tradizione contadina lombarda, ma anche della cucina di regioni vicine, come quella ligure.

pag. 41 Az. Agricola CAMISANI FABIO vd ad M Indirizzo: C.na Grande/C.na Molino di Sotto - 20083 (MI) Contatti: Fabio Camisani Telefono: 02.90842033 - 338.4018937 - 333.7510217 Internet: [email protected]

Il Mulino del riso Cosa offre L’azienda agricola di Fabio Camisani rispecchia perfettamente la Vendita diretta riso a struttura dell’azienda risicola tradizionale, con ampi ed articolati lavorazione artigianale, fabbricati, espressione di una delle strutture architettoniche rurali non trattato ne brillato, meglio conservate nel sud di Milano: Cascina Grande di Gaggiano. lavorato e confezionato Camisani ha avviato da tempo uno spaccio per la vendita diretta direttamente in azienda del suo prodotto di eccellenza: il riso (varietà, dal Carnaroli (orari: ma, gio e sa 10-12) all’Arborio, e vari tipi di integrale). Lo spaccio, gestito dalla moglie Mulino attivo, sede dello Elisa, è situato nella Cascina Mulino di Sotto, ove è ancora attivo spaccio aziendale il mulino per la pilatura del riso azionato da una pala idraulica Attività didattica, visite a perfettamente efficiente. Il mulino è anche un punto di riferimento c.na Mulino e c.na Grande per la lavorazione del riso di altre aziende e produce energia (aula attrezzata e salone elettrica da fonti rinnovabili per il fabbisogno di tre famiglie. per eventi) Nei progetti futuri dell’azienda vi è la ristrutturazione di parte Progetto: ospitalità rurale dell’antica Cascina Grande per fornire ospitalità rurale, tipo bed in Cascina Grande and breakfast, e dare supporto logistico agli itinerari ciclabili della zona, molto frequentati e di facile percorrenza. Noleggio biciclette

pag. 42 Az. Agricola CASCINA GUZZAFAME vd fd a P M Indirizzo: C.na Guzzafame - 20083 GAGGIANO (MI) Contatti: Valentina Albè Telefono: 02.9086659 - 320.6906256 Internet: [email protected] - www.cascinaguzzafame.it

Una cascina con una storia di qualità Cosa offre La Cascina Guzzafame dei Fratelli Monti è un’istituzione di tutto Vendita diretta dei rispetto, conosciuta anche ben oltre il territorio di Gaggiano. prodotti dell’azienda Azienda cerealicolo zootecnica per eccellenza, sempre molto cerealicolo-zootecnica: aggiornata ed attenta alle innovazioni (soprattutto azienda di latte fresco, formaggi avanguardia nell’allevamento della Frisona), da alcuni anni sta (freschi e stagionati), riso, guardando agli aspetti della multifunzionalità in agricoltura. farina di frumento, uova, miele e altri prodotti Se la vendita diretta è una realtà avviata (in un bellissimo spaccio), soprattutto con i prodotti della stalla (in primis il latte fresco), in Fattoria Didattica fase di crescita è l’attività agrituristica e di fattoria didattica del Punto Parco cui sviluppo si occupa la giovane e competente Valentina Albè, Agriturismo con 2 capace organizzatrice anche di eventi culturali e feste rurali. appartamenti e 3 sale La cultura della civiltà contadina, memoria del ritmo delle conferenze stagioni e di un diverso stile di vita, può già essere apprezzata Scuola di “Yoga in con una semplice visita aziendale, ma l’ospitalità rurale offerta Cascina” (sala attrezzata) dall’agriturismo si gusta appieno negli eventi del Punto Parco e nelle attività della Fattoria didattica. Eventi e feste rurali

pag. 43 Az. Agricola CASCINA MAGGIORE (Villa Marino) vd ad Indirizzo: Via Beno Da Gozzadini, 31 - 20083 GAGGIANO (MI) Contatti: Giuseppe Gorini Telefono: 347.1576235 Internet: [email protected]

Agricoltura a Palazzo Cosa offre Se non fosse per un trattore la cui coda spunta da una tettoia in Vendita diretta di riso e coppi i dubbi sarebbero certezze: siamo a corte di un nobile del farina gialla da polenta cinquecento e non in un’azienda agricola del XXI secolo. prodotti dall’azienda La corte aziendale di Cascina Maggiore, in effetti, ha proprio Inserimento nel percorso l’aspetto del giardino d’epoca, e Villa Marino è proprio costruzione culturale e turistico della del tardo cinquecento. Ma questa altro non è che una testimonianza Alzaia del Naviglio Grande delle radici dell’economia lombarda, affondate nei fertili terreni (Camminando sull’Acqua) della sua produttiva agricoltura. Visite aziendali Gorini, giovane agricoltore e studente di agraria, oltre a condurre concordate i terreni a riso e cereali dell’azienda (venduti direttamente a Villa Progetto: recupero Marino), vorrebbe così ampliare gli orizzonti e trovare una via per all’uso di alcuni locali di valorizzare il suo “modesto” centro aziendale, ovviamente nel Villa Marino come spazio pieno e delicato rispetto del valore monumentale dell’edificio. convegni o ricevimenti Nasce così l’idea di offrire spazi per iniziative culturali, contando Punto informativo e di anche sulla vicinanza del percorso turistico del Naviglio Grande. supporto al cicloturismo

pag. 44 Az. Agricola CASCINA MARIANNA ad Indirizzo: Cascina Marianna - 20083 GAGGIANO (MI) Contatti: Maurizio Volpi - Maria Giovanna Pesci Telefono: 335.5376336 - 02.9085425 - fax 02.94940139 Internet: [email protected]

Visite didattiche tra gli alberi Cosa offre A cascina Marianna è possibile, previa prenotazione, effettuare Visite didattiche in delle visite didattiche sull’allevamento dei piccoli animali. azienda su prenotazione L’azienda agricola di Maria Giovanna Pesci, è però in fase di rilancio: Progetto: all’indirizzo cerealicolo originario sarà affiancato un allevamento di Vendita diretta in spaccio animali di bassa corte, già praticato per autoapprovvigionamento, aziendale di animali di e un piccolo allevamento di manzi da carne. bassa corte Su questa specializzazione sarà centrata l’attività aziendale e la Piccolo macello aziendale valorizzazione prevede uno spaccio di vendita diretta con piccolo per la lavorazione diretta macello in cui effettuare la trasformazione delle carni avicole. Attivazione di percorsi La signora Pesci sta anche valutando la possibilità di creare rurali nelle campagne all’interno dell’azienda percorsi ed aree fruibili con realizzazione vicine e realizzazione di di ampie aree boscate nell’ambito del progetto “Metrobosco”. In superfici boscate particolare risulta interessante l’ipotesi di collegamento ciclabile con il laghetto di Cava Merlini attraverso il santuario della Madonna del Dosso.

pag. 45 Az. Agricola CODEGONI a Indirizzo: C.na Sporzano, Vigano Certosino - 20083 GAGGIANO (MI) Contatti: Antonio Codegoni - Attilio Codegoni Telefono: 349.6752733 (cani-gatti) - 340.2251903 (att. venatoria) Internet: [email protected] - www.caniegattiinpensione.it

Suite rurale per cani e gatti Cosa offre L’azienda agrituristica venatoria dei fratelli Codegoni a Cascina Pensione attrezzata per Sporzano è una tradizionale azienda risicola che ha avviato una cani e gatti originale attività complementare di pensione per cani e gatti. Riserva di caccia di Nella struttura originaria della vecchia stalla per l’allevamento oltre 160 ha accorpata e delle vacche da latte è stato effettuato un interessante recupero interamente tabellata con confortevoli box per ospitare gli amici animali domestici, con Zona di addestramento area relax e ventilazione climatizzata estiva e invernale. cani da caccia di 50 ha L’azienda offre anche ampissimi spazi per l’attività venatoria, Chiesetta Cistercense gestendo una riserva di caccia di oltre 160 ha di cui 50 attivi tutto dedicata alla Beata l’anno per l’addestramento dei cani con possibilità di sparo. Vergine Addolorata Anche la struttura architettonica di cascina Sporzano è di notevole interesse: l’antica chiesetta dedicata alla Vergine Addolorata risale all’epoca Cistercense e fu parrocchia fin dal 1262. Infine, a fronte della chiesetta oltre la strada, è ancora attivo il mulino idraulico per la pilatura del riso.

pag. 46 Az. Agricola FRATELLI BOTTONI a Indirizzo: C.na Nuova, Fraz. San Vito - 20083 GAGGIANO (MI) Contatti: Gianbattista e Gianpaolo Bottoni Telefono: 02.90844765/90844901 - 340.2657824 Internet: [email protected]

Cavalli a Cascina Nuova Cosa offre L’Azienda dei fratelli Bottoni è una grande azienda cerealicola Attività di pensionamento specializzata nella produzione risicola, che ha recentemente cavalli e possibilità di rinnovato il centro aziendale con una nuova costruzione moderna passeggiate su itinerari ed efficiente, costruita ispirandosi alla tradizione architettonica nelle vicinanze del centro della cascina lombarda. aziendale La passione per i cavalli ha però spinto i fratelli Bottoni ad Progetto: affiancare un’attività agrituristica centrata sulla pensione Maneggio coperto equestre. Inizialmente, sono stati collocati alcuni box all’interno dell’ampia corte aziendale; oggi l’attività di “ospitalità” per gli amici equini è ormai ben avviata e si completa con la possibilità di lunghe passeggiate a cavallo nei percorsi intorno all’azienda, su strade poderali o carrecce. Ma lo spirito d’impresa dei fratelli Bottoni non si ferma qui: è ormai imminente la realizzazione di un ampio maneggio coperto.

pag. 47 Az. Agricola GALIMBERTI vd M Indirizzo: C.na Montano - 20083 GAGGIANO (MI) Contatti: Francesco Galimberti Telefono: 338.2158295 - 02.9086009 Internet: [email protected] - www.risoemielegalimberti.com

Multifunzionalità di tradizione Cosa offre L’azienda dei Galimberti è un’antesignana della moderna azienda Spaccio aziendale con agricola multifunzionale. Da generazioni a cascina Montano si vendita diretta di riso coltiva riso e lo si vende agli abitanti della zona e proprio in questa (Carnaroli, Vialone Nano cascina è stato aperto uno dei primi spacci di vendita diretta. ed Arborio) e miele. Il riso viene coltivato e pilato nel rispetto della tradizione e con particolare attenzione alla qualità. Le varietà sono quelle di maggior pregio: Carnaroli, Arborio e Vialone Nano. Particolarmete il Vialone può essere coltivato solo disponendo di acque di ottima qualità essendo particolarmente sensibile ai microinquinanti. Il miele, offerto insieme al riso tanto da caratterizzare il nome del sito internet di cascina Montano proviene da arnie poste vicino al centro aziendale e smielate da un professionista locale. Infine Cascina Montano conserva la tipica struttura a corte quadrata della cascina lombarda e, seppure evidenti i segni dell’allevamento non più attivo, mantiene la suggestione delle architetture rurali del basso milanese.

pag. 48 Agriturismo SAN VITO a Indirizzo: Via Marta da Lodi 2/c, Fraz. San Vito - 20083 GAGGIANO (MI) Contatti: Alessandro Calvi Telefono: 02.90808070 - (fax) 02.90843457 - (segr.) 02.9081879 Internet: [email protected] - www.agrisanvito.com

Agriturismo sportivo ... con golf Cosa offre Dalla ristrutturazione di una cascina dell’800 sita nella bella Agriturismo con campo frazioncina di San Vito a Gaggiano, la passione per la pratica attrezzato per la pratica sportiva del Golf ha portato Alessandro Calvi, il proprietario e del golf, spogliatoi, servizi conduttore, ad avviare una attività agrituristica centrata su questa per le attrezzature e disciplina a contatto con gli spazi aperti. saletta per i soci L’azienda agricola, tradizionalemte cerealicola, produce Ristorazione con prodotti essenzialmente riso: nella varietà più tradizionale, il Carnaroli, dell’azienda, centrata sul ma anche nelle varietà Venere, il profumato riso color ebano riso (varietà Carnaroli, riso eccellente negli accostamenti con il pesce, e il riso “selvaggio” nero Venere e riso rosso) rosso, un riso integrale ricco di nutrienti. La specializzazione Spazio per convegni o risicola è valorizzata nella ristorazione, che ovviamente propone iniziative culturali soprattutto piatti a base di riso, aperta ad ospiti e soci del golf. Gli ampi spazi della cascina la rendono anche un luogo adatto a convegni o incontri aziendali, ma anche al riposo dello sguardo e della mente accarezzati dal verde dei prati di pratica golfistica.

pag. 49 Az. Agricola GILARDI LUIGI vd ad M

Indirizzo: C.na Cassinetta SP 54 km 1+300 - 20088 (MI) Contatti: Luigi Gilardi Telefono: 02.94961803 Internet: [email protected] www.cascina-cassinetta.it

Genuinità contadina Cosa offre L’Azienda agricola Gilardi è un esempio pregevole di amore verso Spaccio aziendale (orario: il proprio lavoro, condotto con una passione ed una competenza venerdì 15-19, sabato 9-12 ammirevoli. Il gusto e l’accuratezza con cui è stato recuperato e 15-19) in cui si trovano, un vecchio edificio rurale per realizzare lo spaccio aziendale di oltre a riso, miele e uova, prodotti di qualità, sono solo un piccolo esempio. ma soprattutto insaccati e Gilardi non è solo l’agricoltore attento alla qualità del prodotto, è carne fresca preparati nel l’uomo di campagna innamorato del suo territorio e della cultura proprio macello aziendale contadina. Dire che i suoi salumi sono imbattibili è quasi banale. Fattoria didattica con La stessa passione l’ha ereditata il giovane figlio, che porta la percorsi formativi e spinta verso l’innovazione, soprattutto per l’interesse verso le culturali sulla sapienza energie da fonti alternative, ma anche per una competenza ed un contadina (visite interesse in ciò che studia: scienza del benessere animale. concordate) Ma il progetto culturale “fiore all’occhiello” dell’azienda è quello Progetto: avviamento di di fattoria didattica, frutto della cura e della competenza di veri un agriturismo famigliare produttori agricoli unito alla sapienza di insegnante della moglie.

pag. 50 Agriturismo IL VISCONTE a M Indirizzo: C.na Longoli di Sotto, 3 - GUDO VISCONTI (MI) Contatti: Valentina De Tomasi Telefono: 0382.926023 - 02.94940266 Internet: [email protected] - www.ilvisconte.it

Agriturismo di qualità Cosa offre Il Visconte si presenta con ricercata attenzione alla qualità della Azienda agrituristica sua offerta. Il visitatore non finisce di stupirsi: dall’insegna a lato con ristorazione, spazio del viale di ingresso (un doppio filare di pioppo cipressino tipico convegni e iniziative nella cascina lombarda), fino alla raffinatezza dei locali destinati culturali, salone e ampio alla ristorazione, ristrutturati con gusto ed originalità. giardino per cerimonie e Sicuramente l’ambientazione degli spazi all’aperto, come del feste all’aperto salone dei ricevimenti, sono il fiore all’occhiello di questa Produzione e selezione di struttura, dove la tradizione architettonica si mescola con armonia rose rustiche (canina) ed a soluzioni innovative ed eleganti. Ma l’interesse per il Visconte ornamentali non si ferma qui: troviamo un’area umida fruibile ed interessante, Area umida con suggestivo oltre ad un’attività di selezione e moltiplicazione di varietà di rose percorso tra laghetti e classiche, rustiche e selvatiche, unica nel nostro territorio e di macchie boscate notevole rilevanza, soprattutto per la rosa canina. Progetto: nuovi spazi per Nei progetti futuri vi sono l’ospitalità rurale e la valorizzazione offrire ospitalità rurale dell’area umida per l’osservazione degli uccelli migratori.

pag. 51 Agriturismo CASCINA DI MEZZO vd a M Indirizzo: C.na Di Mezzo - 20060 (MI) Contatti: Susanna, Elena, Roberto Pirola Telefono: 02.95350372 Internet: [email protected] - www.cascinadimezzo.it

L’Agriturismo Di Mezzo al verde Cosa offre Cascina Di Mezzo è un raffinato agriturismo collocato in un’ariosa Azienda Agrituristica con posizione tra ampie coltivazioni di foraggio e contornato da ristorazione (80 coperti), alberi monumentali. Molto elegante anche il viale che porta al Alloggi con servizi e cancello di ingresso, ove ci accolgono i fabbricati tipici dell’antica colazione (6 posti letto), cascina lombarda ristrutturati con cura: la stalla ed il fienile (oggi Ampio giardino e salone ristorante), gli alloggi per l’ospitalità rurale e la ricca bottega. Vendita diretta di: salumi, Ma il maggiore impegno dalla famiglia Pirola viene investito nella prodotti avicunicoli valorizzazione dei prodotti agricoli: l’allevamento, con pochi capi, pronti, dolci, pasta fresca, ma di molte specie (maiali, manzi da carne, conigli, polli), l’orto, marmellate, composte, molto ben organizzato, il frutteto e naturalmente la ristorazione, sottoli e altri prodotti ove perfino l’acqua frizzante è quella del pozzo. Naturalmente Spazi attrezzati per anche la trasformazione avviene in azienda e molti prodotti si bambini, area giochi trovano in bottega, tra cui pasta fresca, conserve e dolci. Visite in azienda per gli Nei sogni dell’azienda vi è l’apertura di un piccolo museo agricolo ospiti dell’agriturismo in cui esporre antichi attrezzi e macchine della tradizione rurale.

pag. 52 Az. Agricola FRATELLI DELLA BASSA vd

Indirizzo: C.na Molino Mora, 12 - 20060 LISCATE (MI) Contatti: Mario Della Bassa Telefono: 02.9587415 Internet: [email protected]

Carni fresche in cascina Cosa offre La Cascina Molino Mora si trova a ridosso della strada provinciale Ampio spaccio, attrezzato n.39, immediatamente a sud dell’abitato di Liscate. Antico Mulino per la vendita diretta di risalente al 1790, veniva usato per la pilatura del riso (la vasca in prodotti dell’allevamento, granito con le “pille” è ancora visibile dalla strada d’ingresso), in particolare carne di coltura oggi non più praticata nella zona. La cascina fu rilevata vitellone ed insaccati e ristrutturata dopo la guerra, dai fratelli Della Bassa (nel 1959), di maiale, preparati nel ma poi fu gravemente danneggiata dalla tromba d’aria che colpì macello aziendale l’est milanese nel 2004. Ma l’operosità dei Della Bassa non si lasciò intimidire e presto fu rimesso in piedi l’allevamento di suini e vitelli da carne con strutture funzionali e moderne. L’idea innovativa fu valorizzare la filiera di produzione con un macello a norma europea e lo spaccio per la vendita diretta, frequentatissimo soprattutto il sabato. L’azienda maniene così un orientamento cerealicolo-zootecnico e produce la gran parte dei foraggi impiegati nell’allevamento di circa 20 vitelloni e 500 suini (rimonta compresa).

pag. 53 Az. Agricola CORNALBA vd M Indirizzo: C.na Nesporedo - 20085 (MI) Contatti: Ferdinando Cornalba Telefono: 02.9077327 - 328.1641240 Internet: [email protected] - www.aziendaagricolacornalba.it

Filiera corta d’eccellenza Cosa offre L’azienda agricola Cornalba non è esemplare solo per conduzione Vendita diretta di carni agronomica: è un esempio di innovazione finalizzata alla qualità. (dal 1985 con macello Azienda cerealicolo-zootecnica con produzione di latte (controllato interno), salumi, latte settimanalmente secondo precisi parametri esposti presso lo crudo (distributore spaccio di vendita diretta), carne (macellata direttamente in automatico), formaggi, azienda), miele raccolto dalle “arnie di casa” ed infine riso: riso (Carnaroli, Arborio ed viene pilato in azienda, ne prendi quanto ne vuoi al distributore il prezioso Vialone Nano), selfservice -il primo in Italia- e dai una mano all’ambiente. farro, miele e uova Tutti i foraggi sono prodotti in azienda ed ogni fase è seguita con Certificazioni di qualità meticolosa attenzione dai fratelli Cornalba, giovani imprenditori Parco Giochi rurale dallo sguardo aperto alle tecnologie, ma attenti anche ai particolari Agroeventi personalizzati ed ai simboli, come i colori aziendali rigorosamente rispettati per ogni mezzo agricolo o piccolo fabbricato. Progetto: apertura Ma è la passione dei conduttori nel proprio lavoro a stupire il di un “laboratorio di visitatore della bella cascina Nesporedo... lo si vede dalla “faccia” degustazione” e di un delle mucche che si godono il comfort di una stalla climatizzata. caseificio aziendale

pag. 54 Agriturismo LA VENTURINA ad a Indirizzo: C.na Venturina - 20085 LOCATE TRIULZI (MI) Contatti: Fedeli Edoardo Telefono: 393.9531543 - 02.90731131 Internet: -

Pensione Cavalli a portata di Città Cosa offre La Cascina Venturina si trova alle porte di Locate Triulzi a ridosso Pensione e maneggio dello svincolo della SS 412 e vicinissima all’abitato, nonostante cavalli con possibilità questa “pressione” mantiene la tipica struttura a corte della anche di percorsi e cascina lombarda. Edoardo Fedeli, conduce con passione l’attività passeggiate di addestratore di cavalli, affiancata ad altre attività equestri Visite in azienda con (pensione, maneggio, ippoturismo locale). La possibilità di particolare riguardo recuperare alcuni edifici all’interno dell’azienda e la vicinanza con all’allevamento dei cavalli la città, ha così fatto maturare la decisione di avviare un’attività di agriturismo legata ai cavalli e rivolta anche ai bambini. Campus estivi per bambini L’idea più interessante di Fedeli è però quella di avviare anche Progetto: Avviamento la ristorazione e impiantare un grande orto biologico (ancora in di agriturismo con progetto) per proporre verdure fresche di stagione nelle ricette ristorazione in loco del proprio ristorante. e offerta di prodotti coltivati nell’orto Un’intelligente scelta di “filiera corta” e diretta che speriamo biologico aziendale diventi presto una realtà conosciuta a tutta la “metropoli”.

pag. 55 Az. Agricola CASCINA GAVAZZO vd Indirizzo: C.na Gavazzo, SP 15b - 20060 (MI) Contatti: Giuseppina Ranghetti Telefono: 02.90636089 - 393.9991820 Internet: [email protected]

Multifunzionalità rurale Cosa offre L’Azienda agricola, condotta dalla famiglia Ranghetti, ha avviato Vendita diretta di latte una profonda ristrutturazione del centro aziendale di Cascina crudo con distributore Gavazzo, struttura di interesse culturale e storico, con il progetto automatico, derivati del di un agriturismo di eccellenza con ospitalità rurale. latte, formaggi, riso ed L’azienda ad indirizzo cerealicolo-zootecnico con circa 200 capi in altri cereali, legumi, lattazione, per valorizzare i suoi prodotti, ha già attivato un punto farine, conserve, miele e di vendita diretta con distributore automatico del latte e spaccio prodotti non alimentari attrezzato che offre molti prodotti. (legna da ardere) Nella direzione della multifunzionalità ha poi iniziato il completo Servizi conto terzi recupero delle case coloniche per i salariati con la finalità di Servizi di manutenzione offrire ospitalità rurale. Per queste attività guarda poi con favore ambientale e di sgombero ai progetti di percorsi ciclopedonali con cui collegarsi agli abitati neve di , e Mediglia. Progetto: avviamento di La famiglia Ranghetti svolge inoltre una collaudata attività un agriturismo inserito nel di contoterzismo ed è attrezzata per servizi di manutenzione percorso culturale delle ambientale e sgombero neve anche in convenzione. abbazie

pag. 56 Agriturismo CASCINA MAIOCCA vd ad a M Indirizzo: C.na Maiocca - 20060 MEDIGLIA (MI) Contatti: Davide Bosoni Telefono: 02.90661571 Internet: [email protected] - www.cascinamaiocca.it

Tradizione, innovazion e... relax Cosa offre Davide Bosoni, con l’aiuto determinante della moglie, ha dato avvio Agriturismo con ad un corposo progetto ormai pienamente decollato. L’azienda ad ristorazione, salone per indirizzo cerealicolo zootecnico, basato anzitutto sull’allevamento convegni e cerimonie, del maiale, ha visto una significativa svolta con la ristrutturazione spazi ricreativi e attrezzati, del centro aziendale e l’avviamento dell’attività agrituristica. giardino per i bimbi con Oggi ci troviamo davanti ad un elegante struttura con 80 coperti e attività di intrattenimento 30 posti letto. La cucina si ispira alla tradizione lombarda, ma è Ampia offerta di ospitalità aperta alle suggestioni più curiose dei patrimoni regionali. in bellissime camere e Specialità dell’agriturismo sono le carni e gli insaccati prodotti e miniappartamenti trasformati in azienda: e qui la fantasia fatica a rimanere chiusa Sentieri guidati nel bosco negli steccati delle comuni definizioni. Ma la medesima accurata dell’azienda, percorso attenzione alla cucina si ritrova negli elementi della ristrutturazione vita, e percorsi ciclabili architettonica: rispettosa della tradizione rurale lombarda, però Spaccio per la vendita elegantemente contaminata dal design e dai colori: caldi, senza diretta di salumi eccesso e scelti con armonia. Una filosofia di “riconquista” dei trasformati in azienda tempi naturali in risposta allo stress metropolitano.

pag. 57 Az. Agricola FRATELLI SCOTTI vd Indirizzo: Cascina Pizzo - 20060 MEDIGLIA (MI) Contatti: Giorgio Scotti Telefono: 02.90660177 - 335.6344768 Internet: [email protected]

Ortaggi a “filiera corta” Cosa offre Accorciare la filiera per recuperare valore sui propri prodotti Vendita diretta di ortaggi ortofrutticoli è stata la ragione che ha spinto i fratelli Scotti a di stagione anche prodotti realizzare uno spazio aziendale molto ben strutturato. in serra, di piantine L’azienda moderna e organizzata ha mantenuto alcune strutture di aromatiche e da orto, e di pregio tipiche dell’architettura lombarda ed ha aperto uno spaccio uova fresche orto frutticolo nella corte principale. Visite concordate su Il centro aziendale e lo spaccio dei prodotti aperto al pubblico richiesta in azienda si trovano a poche centinaia di metri dalla strada statale 415, Progetto: produzione una delle arterie più trafficate della rete stradale che attraversa integrata degli ortaggi il Parco Agricolo Sud Milano, ma i terreni aziendali si trovano in un’oasi di pace sempre piacevole da visitare. In prospettiva la produzione sarà effettuata secondo i principi della lotta integrata, quindi riducendo l’impiego di fertilizzanti e fitofarmaci nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo.

pag. 58 Az. Agricola FRATELLI BRAMBILLA vd bio M Indirizzo: Via 4 Novembre 1, Fraz. Marzano - 26833 MERLINO (LO) Contatti: Valentina Brambilla Telefono: 02.90659949 - fax 02.90659172 Internet: [email protected] - www.parcoittico.it

Formaggi biologici d’avanguardia Cosa offre La cura e la passione dei fratelli Brambilla è sicuramente la Formaggi da agricoltura migliore garanzia di qualità dei prodotti casari biologici venduti biologicca (stracchino nello spaccio di Merlino con il marchio “la Fontana di Comazzo”, “frescobio” e “fioritobio” ma non manca la certificazione biologica. “caciobio”, “granbio”) I Brambilla producono formaggi nel proprio caseificio aziendale Vendita diretta con con latte di mucche della razza Jersey, in parte allevate ancora al caseificio aziendale pascolo, in un’area al confine tra Parco Sud e parco dell’Adda: un Fattoria didattica e visite territorio che conserva ancora i caratteri del paesaggio agrario a programmate in azienda e confine con i boschi ripariali e le aree umide della nostra pianura. al parco ittico ‘Paradiso’ a Il caseificio utilizza esclusivamente il latte delle proprie jersey Villa Pompeiana trasformato nella continua ricerca di una propria originalità, Progetto: mostra-mercato tra innovazione tecnologica e riscoperta della tradizione, ma di permanente con le az.agr. assoluta avanguardia, anche nella denominazione dei formaggi. del territorio a Paullo L’impresa agricola dei Brambilla, distribuita su ben quattro centri aziendali, gestisce anche un parco ittico, unico nel suo genere e di notevole interesse didattico e naturalistico.

pag. 59 Az. Agricola APICOLTURA VECA ‘IL MIELE DI ELIA’ vd

Indirizzo: Via Amundsen, 6 - 20148 MILANO (MI) ad Contatti: Mauro Veca Telefono: 02.48713661 - 339.8064731 Internet: [email protected] - www.ilmieledielia.com - www.larisorgiva.it

Energia per la vita e l’ambiente Cosa offre Mauro Veca è un agricoltore-apicoltore e sicuramente appartiene Vendita diretta o tramite alla “specie” che più ha a cuore la salute dell’ambiente. Così deve Internet/posta di Miele essere perchè le sue api producano e la sua attività prosperi. (Acacia, Castagno, Tiglio, Le arnie in produzione sono infatti distribuite in aree protette o Millefiori, Melata) naturali di Lombardia e Piemonte (Parco Sud, Parco del Ticino, Attività didattica sia Lago d’Orta, Val Sesia), ma il cuore organizzativo della sua attività di formazione che di è nella città di Milano e gli apiari “didattici” nel Parco urbano della educazione ambientale Giretta in comune di . rivolta ai bambini Qui, grazie alla collaborazione con l’associazione “La Risorgiva”, Apiari didattici al Parco si svolgono la maggior parte delle attività didattiche finalizzate a della Giretta (Settimo M.) far conoscere il mondo delle api ed il loro ruolo di sentinelle per con “La Risorgiva” l’ambiente: le api non vivono infatti in luoghi troppo inquinati e Visite agli apiari ed cementificati e aiutano tutte le attività agricole. organizzazione eventi e Mauro svolge infine una intensissima attività di consulenza apistica feste didattiche educative in Italia ed all’estero... e poi... beh, produce un ottimo miele! Consulenza apistica

pag. 60 Az. Agricola CASCINA BATTIVACCO Alla Barona vd fd Indirizzo: Via Barona, 111 - 20142 MILANO (MI) Contatti: Lucia Nordio Fedeli P M Telefono: 02.8133351 – 347.7245667 Internet: [email protected] - www.cascinabattivacco.it

Tradizione rurale milanese Cosa offre Cascina Battivacco è una testimonianza della tradizione rurale Vendita diretta riso a presente nella storica zona della Barona del comune di Milano. lavorazione artigianale La presenza dell’attività agricola ha consentito di preservare la Punto Parco, con feste ed struttura, risalente all’anno mille, ed il paesaggio rurale di questa eventi periodici, tra cui: parte della città: un territorio ad alta vocazione agricola. “La Barona va nel Parco” Per Angelo e Lucia svolgere la propria attività di agricoltori in Fattoria didattica con questo luogo di passaggio fra le campagne del Sud Milano ed il visite concordate per le cuore della città (l’azienda si trova a pochi minuti dalla fermata scuole, progettazione MM Famagosta) significa impegnarsi anche per costruire un “ponte” e produzione eventi fra cultura rurale e cultura urbana, e facilitare l’incontro con una culturali, educativi e realtà, quella agricola, solo in apparenza estranea all’identità ricreativi in collaborazione della metropoli. con Comitato per il Parco A tutto ciò si affianca un’intensa attività di organizzazione di Agr. Sud Milano - Barona eventi culturali-ricreativi ed un’ampia proposta di percorsi di Progetto: “Educazione alla ruralità” oltre ad un progetto futuro di agriturismo con ospitalità rurale (alloggi e soste in agricampeggio). Avvio dell’ospitalità rurale

pag. 61 Az. Agricola CASCINA CAMPAZZO al Parco Ticinello Indirizzo: Via Marcello Dudovich, 10 - 20141 MILANO (MI) Contatti: Andrea Falappi vd ad P M Telefono: 02.89500565 Internet: [email protected]; [email protected]

A due passi dalla città, la natura Cosa offre La Cascina Campazzo è parte integrante del Parco Agricolo del Vendita diretta dei Ticinello; in cascina ha sede il suo comitato promotore: una prodotti dell’azienda struttura molto attiva nell’organizzare iniziative culturali sul cerealicolo-zootecnica: tema del rapporto tra uomo e natura e sulla tradizione rurale del latte crudo con territorio lombardo (feste delle stagioni, laboratori didattici). distributore automatico Cascina Campazzo è un’azienda cerealicolo zootecnica che Visite in azienda conserva ancora metodi tradizionali di produzione del foraggio Percorso vita come il prato marcitoio. Sede del comitato per L’azienda ha un distributore automatico di latte crudo: un comodo il Parco del Ticinello e servizio per la città (siamo a soli 3 chilometri da Piazza del Duomo). di iniziative culturali ed L’azienda di Falappi offre inoltre un supporto a diverse attività educative su agricoltura e didattiche e pensa di sviluppare gli studi sulla tradizione agricola, ambiente naturale che già si svolgono in collaborazione con la Facoltà di Geografia Studi sulla tradizione Umana dell’Università Statale di Milano. agricola lombarda

pag. 62 Agriturismo CASCINA GAGGIOLI vd ad a bio M Indirizzo: Via Selvanesco, 25 - 20141 MILANO (MI) Contatti: Francesco Bossi Telefono: 02.57408357 e 02.57408479 Internet: [email protected] - www.cascinagaggioli.it

Un’oasi biologica dentro la città Cosa offre Cascina Gaggioli è un’isola felice nel caos della metropoli. Entrare Azienda biologica, con nella corte appena lasciato il traffico intenso di via Ripamonti vendita diretta di: carne, convincerebbe uno scettico del biologico, non foss’altro che per riso, farine di frumento, la liberazione dall’inquinamento acustico. farina di mais, miele, I grattaceli di Gratosoglio si specchiano nelle risaie, coltivate e altri prodotti agricoli con metodo biologico grazie ad un sapiente uso delle rotazioni. A aperto da giovedì a sabato pochi metri dalla metropoli le mucche di razza limousine ruminano 9-12,30 e 15-19 tranquille, mentre pulcini e galletti razzolano tra la paglia. Agriturismo con bed and Sulla corte centrale si affacciano le rastrelliere delle stalle, breakfast l’ingresso dello spaccio e la scala che porta alle stanze con servizi Spazi attrezzati per dell’agriturismo (tipo bed and breakfast). Al centro alcuni semplici bambini, area giochi “attrezzi” (giochi, scivoli, panchine, alcune fioriere) poggiati su Visite in azienda di un praticello, completano l’arredo del salotto all’aperto. Attività con cavalli Un ambiente così accogliente fa dimenticare la competenza che (pensione) sta dietro ai prodotti dello spaccio. Ma basta assaggiarli...

pag. 63 Az. Agricola VIVAIO NAVIGLIO VERDE vd Indirizzo: Via Della Chiesa Rossa, 195 - 20142 MILANO (MI) Contatti: Francesco Zaffaroni Telefono: 02.89302308 Internet: [email protected]

Filiera corta del verde Cosa offre Il vivaio di Francesco Zaffaroni non ha solo una bella offerta di Vendita diretta di piante piante ornamentali, con una predilezione per essenze originali ornamentali e inusuali, ma è a tutti gli effetti un’azienda agricola che ha Scelta di varietà originali scelto la via della multifunzionalità attraverso la vendita diretta ed essenze autoctone e l’offerta di servizi. Le piante che si possono trovare sono per lo più cresciute e spesso moltiplicate direttamente nelle serre e Servizi di manutenzione e nei terreni del vivaio, a differenza dei sempre più grandi vivai realizzazione di giardini e commerciali che altro non sono se non “grossisti di fiori”. aree verdi Zaffaroni però offre anche servizi di qualità per la manutenzione Progetto: recupero di e realizzazione di aree verdi con la competenza data dalla sua un’area del vivaio per la preparazione universitaria e da una lunga esperienza sul campo. realizzazione di un’area verde didattica con Dall’insediamento del vivaio, in contesto a forte urbanizzazione, essenze autoctone si è resa necessaria un’opera di progressiva bonifica ed ora c’è un progetto, sulla fascia di confine, di un bosco a scopi didattici con essenze autoctone dell’orizzonte planiziale padano.

pag. 64 Az. Agricola FRATELLI ROSSI vd ad Indirizzo: C.na Tavernasco - 20082 (MI) Contatti: Angela e Francesco Rossi Telefono: 02.9006096 - 393.9072533 - 393.9092510 Internet: [email protected] - www.risorossi.it

La cascina delle marcite Cosa offre L’azienda Rossi è capace di continua innovazione, pur nel rispetto Vendita diretta di riso, delle tradizioni rurali e del paesaggio: effettua prove varietali su mais bianco e giallo da riso e orzo in collaborazione con la Provincia, ha un allevamento polenta, farine, pasta di vacche da latte all’avanguardia e mantiene l’alimentazione con di riso e biscotti. Carne foraggio fresco derivante dai prati marcitoi (30 ettari complessivi di manzo (baby beef) in su due aziende, di cui una è cascina Tavernasco, tra le più ampie confezioni sottovuoto. superfici coltivate con questo antico metodo nel Parco Sud). Spaccio elegante con In quest’ottica di innovazione ha avviato una ricca vendita nello piccolo molino in legno spaccio aziendale, ricavato in un’ala della cascina. Nello spaccio Bellissime marcite con è inoltre attiva anche la vendita diretta di carne e formaggi. La fattoria didattica del latte carne proviene dall’allevamento di manzi a 14 mesi, affiancato recentemente alla linea latte; la macellazione viene effettuata in Progetti: museo delle un macello di fiducia a pochi km, così da garantire la filiera. attrezzature agricole nella vecchia porcilaia, L’azienda è infine adiacente alla chiesetta di San Rocco, del ’600. ospitalità rurale negli Tra le idee future: realizzare un museo delle attrezzature agricole, alloggi ex salariati, avviare l’ospitalità rurale e realizzare un impianto fotovoltaico. impianto fotovoltaico

pag. 65 Agriturismo CASCINA ROVERBELLA a Indirizzo: C.na Roverbella - 20090 (MI) Contatti: Fermo Arrigoni Telefono: 02.9067682 - 348.8814096 Internet: [email protected] - www.tenutaroverbella.it

Parco giardino... con agriturismo Cosa offre Cascina Roverbella è una struttura architettonica rurale di fresco Azienda agrituristica restauro, che offre un’ospitalità di classe nel suo ristorante e regala con ristorazione, spazio relax nel bellissimo parco con alberi secolari e ombrosi prati. convegni e iniziative L’arredo è di gusto classico ed elegante, ma non è da meno culturali, salone e ampio l’attenzione nel proporre prodotti tipici e locali. Perfino l’acqua giardino per cerimonie e fresca, spillata direttamente dalla fonte locale è garantita da un feste all’aperto sistema di filtratura all’avanguardia. Disponibile calesse La caratteristica d’eccellenza dell’agriturismo si trova però nella Attività culturali, corsi cura degli spazi verdi: dal giardino accogliente per ricevimenti e di cucina e floricolura, feste, agli spazi per sport all’aria aperta o riposanti passeggiate. attività con cavalli Anche l’attività culturale è fervente: sono già attivi corsi di cucina Progetto: nuovi spazi per e visite guidate (come quella alle sorgenti della Muzzetta). Sempre l’ospitalità rurale. all’insegna dell’eleganza all’aria aperta, se la vostra cerimonia lo richiede, è disponibile perfino un calesse. In prospettiva infine i coniugi Arrigoni stanno pensando di avvire un’attività di ospitalità rurale in un’ala della cascina.

pag. 66 Agriturismo CASCINA SANT’ANTONIO a Indirizzo: C.na Sant’Antonio - 20067 PAULLO (MI) Contatti: Imelda Casorati Telefono: 02.90632350 Internet: -

L’agriturismo alle porte della città Cosa offre L’azienda agricola di Imelda Casorati è un piccolo agriturismo che Agriturismo con ha fatto della multifunzionalità la propria ragion d’essere. pernottamento e colazione Nella sua azienda a indirizzo ceralicolo convenzionale (frumento in 5 camere per 11-12 e mais) la signora Casorati ha ristrutturato un’ala della graziosa posti letto, cucina e cascina Sant’Antonio per realizzare alcune camere da adibire ad servizi ospitalità rurale. Camera al piano terra A fronte delle camere, un grazioso giardino ed un orto ben accessibile senza barriere organizzato chiudono la cornice dell’ospitalità rurale. architettoniche Grazie alla vicinanza con la vicina metropoli sembra che l’attività Saletta per conferenze agrituristica stia prendendo piede nell’azienda della signora ricevimenti e rinfreschi Casorati che ha ampliato fino a 12 posti letto la ricettività. Nelle opere di ristrutturazione più recenti è interessante sottolineare l’attenzione all’accessibilità: una nuova camera ha infatti ingresso al piano terra ed è completamente senza barriere architettoniche.

pag. 67 Az. Agricola CASCINA SAN GIOVANNI vd Indirizzo: Via per , 14 - 20010 (MI) Contatti: Alberto Maggioni Telefono: 338.2632410 Internet: [email protected]

Giovani idee crescono Cosa offre L’Azienda agricola legata alla cascina San Giovanni, condotta da Vendita diretta di uova di Marco Rizzi, lascia spazio al giovanissimo nipote Alberto Maggioni. galline ruspanti, legna da E’ lui che guarda con interesse alla multifunzionalità ed oltre a ardere e altri prodotti dare un’aiuto concreto in azienda studia il futuro possibile di Visite concordate in Cascina San Giovanni. azienda per le scuole Struttura agricola vicina alla trafficata SP 214 e chiusa a sud sull’A4, Progetto: l’azienda ha conservato il suo indirizzo ceralicolo zootecnico, con metodi di allevamento ancora tradizionali, ma in un contesto che Ampliamento della vendita ben si presta a sviluppi di carattere multifunzionale. L’interesse diretta alla carne di del giovane Maggioni è a 360°. manzo, conigli, pollame L’azienda è sicuramente vocata alla vendita diretta dei propri Avviamento di una piccola prodotti, ma potrebbe benissimo fare investimenti per l’ospitalità attività agrituristica con rurale, vista anche la vicinanza con la Riserva Naturale Oasi di ospitalità rurale e spaccio e sviluppare attività didattiche per l’interessante piccolo dei prodotti agricoli allevamento di animali da bassa corte e da latte.

pag. 68 Agriturismo CASCINA S. AMBROGIO a Indirizzo: C.na S. Ambrogio - 20088 (MI) Contatti: Maria Giovanni Baj Ernani Telefono: 02.90849420 Internet:

Un gioiello di architettura rurale Cosa offre Sant Ambrogio è un bell’esempio di struttura rurale recuperata Azienda agrituristica con in un’ottica multifunzionale dell’azienda agricola, orientata in ampio e curato ristorante particolare all’offerta dei prodotti aziendali nel proprio servizio Spazio per convegni, di ristorazione. cerimonie e ricevimenti Nucleo centrale di questa impostazione è la cura e l’attenzione Spazio relax all’aperto architettonica posta nel recupero di tutti i fabbricati, compresi quelli adibiti all’allevamento di piccoli animali da corte, “nascosti” Visite concordate alla sul retro, ma degni di ogni attenzione. Certo: la chiesetta di azienda Santambrogino, minuscolo santuario di raccoglimento spirituale, Progetto: ulteriore posto a lato dell’ingresso, è ben altra cosa, ma nessun particolare ristrutturazione di alcuni architettonico è lasciato al caso. locali per avviare offerta Una menzione va infatti dedicata ai locali adibiti alla ristorazione, di ospitalità rurale con curati in ogni dettaglio, che accolgono gli ospiti con la pretesa di servizio tipo bed and distrarre anche i più affamati dal goloso menù. breakfast

pag. 69 Az. Agricola RED VALLEY RANCH ad Indirizzo: C.na Vallino Rosso - 20088 ROSATE (MI) Contatti: Gasparino Maroni Telefono: 335.8399470 Internet: [email protected] - www.redvalleyranch.it

Western padano Cosa offre L’azienda agricola Vallino Rosso, detta in modo più accattivante Red Azienda agricola Valley Ranch, è una struttura di nuovissima realizzazione ispirata specializzata allevamento alla pianta della fattoria americana, ma costruita con attenzione cavalli con ampio spazio anche alla tradizione lombarda, come testimoniato dalla scelta per equitazione anche al attenta dei materiali, o dal bel doppio filare all’ingresso. coperto La passione del conduttore è indirizzata all’allevamento del cavallo Visite concordate in con una filosofia ispirata alla saggezza degli Indiani d’America ed al azienda rapporto tra quegli uomini fieri e la natura, ovvero gli animali. Progetto: ulteriori servizi Maroni da anni alleva cavalli da vita, cresce e riproduce razze per gli amanti dei cavalli, americane (principalmente quarter horse e appaloosa selezionando scuola di equitazione genealogie specifiche per le discipline di reining e cutting), ma western, ospitalità rurale vuole sviluppare la sua offerta di servizi avviando una scuola di legata alla scuola, gare in equitazione western, aperta agli appassionati di monta americana, “paddok” coperto così come agli amanti dei cavalli, ed ispirata soprattutto ai valori educativi che il rapporto con questi animali trasmette.

pag. 70 Az. Agricola BONETTI “COLOGNO” vd ad Indirizzo: C.na Cologno via Po 1 - 20098 SAN GIULIANO MILANESE (MI) Contatti: Alessandro Bonetti Telefono: 338.3223403 Internet: [email protected]

La casa del latte crudo Cosa offre L’azienda di Bonetti è un esempio d’avanguardia di allevamento Vendita diretta di latte per la produzione di latte vaccino con quasi 250 capi in lattazione crudo con distributore in una struttura moderna ed efficiente. automatico Ciò che colpisce è la localizzazione di cascina Cologno: a meno di Visite libere per i curiosi cento metri dall’uscita della tangenziale di San Giuliano Milanese, del week-end in un quartiere ove sono insediati importanti centri di interscambio Visite concordate per le merci e ditte di trasporti. Un posto che sembrerebbe penalizzare scuole l’attività agricola. Invece il giovane Alessandro Bonetti ha saputo cogliere l’occasione per avviare uno spaccio automatico per la vendita diretta del latte, ottenendo ottimi risultati. Il distributore è collocato in una simpatica casetta di legno, con un comodo parcheggio antistante e, parole degli stessi clienti, fornisce un ottimo servizio, tanto che, si narra, nei giorni di festa si formano addirittura lunghe code. Nell’attesa comunque, la visita alle stalle è libera, con gioia dei bimbi.

pag. 71 Az. Agricola CASCINA CANTALUPO vd ad Indirizzo: C.na Cantalupo - 20090 SAN GIULIANO MILANESE (MI) Contatti: Francesco Sala Telefono: 339.8185475 Internet: -

Un museo di attrezzi contadini Cosa offre La Cascina Cantalupo è un’azienda agricola ad indirizzo cerealicolo, Attività didattica ma vi si trova più di una sorpresa. Innanzitutto è notevole la specializzata nella storia collezione di attrezzature, macchine e motrici agricole, tra cui rurale, collezione di spicca un vecchio trattore “testacalda” dei primi del Novecento. macchine e attrezzi Si trovano telai, carri e macchine per la trebbiatura o per la agricoli e ricostruzione lavorazione delle farine. Ricchissima poi la raccolta di attrezzi di ambienti del lavoro contadini: ascie, segacci, roncole, falcetti, setacci, vomeri, falci. contadino Due idee sono poi in progetto: la ricostruzione di una “casa del Visite concordate contadino” con arredi e suppellettili d’epoca e la realizzazione in azienda e visite di un laboratorio attrezzato per la bachicoltura da seta, come da organizzate all’Oratorio tradizione antica della zona. di S. Lorenzo, sito a lato Già diverse scuole visitano l’azienda seguendo le appassionate della Cascina spiegazioni del conduttore Francesco Sala. Insomma, una potenziale Vendita di prodotti agricoli fattoria didattica specializzata in tradizione contadina lombarda, la dell’azienda e di soci: riso, cui visita si può arricchire anche col vicino Oratorio di San Lorenzo, farina, salumi, vino, miele fresco di restauro, oppure con un assaggio della vendita diretta.

pag. 72 Agriturismo CASCINA SANTA BRERA vd ad a bio Indirizzo: C.na S. Brera Grande - 20098 SAN GIULIANO MILANESE (MI) Contatti: Irene Di Carpegna Telefono: 02.9838752 e 348.2627530 Internet: [email protected] - www.cascinasantabrera.it

A scuola (di sostenibilità) in cascina Cosa offre Cascina Santa Brera Grande è una delle aziende più innovative del Azienda biologica, con Parco Agricolo Sud Milano. Innumerevoli le offerte, che gravitano vendita diretta di: uova, su di un principio fondamentale: la sostenibilità delle pratiche miele, frutta, ecc. agricole e, più in generale, dell’attività umana, tanto che Irene Orto condiviso di Carpegna ha avuto l’idea di far nascere la Scuola di pratiche sostenibili, che ha sede presso la bella struttura agrituristica. Agriturismo con 30 posti in camere con servizi o mini- Dai corsi pratici per la bioedilizia o il risparmio energetico, agli alloggi (anche con cucina) incontri sulla “permacultura”, fino all’orto biologico condiviso, ove le famiglie aderenti con la loro frequenza assidua, partecipano alla Spazi attrezzati per vita dell’orto e delle stagioni, raccogliendo il proprio cibo. bambini, area picnic “Motore” dell’agriturismo sono i trenta posti letto in belle stanze Visite in azienda dotate di servizi o in miniappartamenti con angolo cucina e bagno Attività di formazione privato, recuperati in un’antica casa agricola (un tempo alloggio dei per adulti, scuola di salariati) ristrutturata con tecniche di bioedilizia, riscaldamento sostenibilità, laboratori e ed acqua calda mediante pannelli solari e caldaia a biomassa. corsi, anche residenziali

pag. 73 Az. Agricola ORTICOLTURA SANTAMBROGIO vd a Indirizzo: C.na Dei Fontanili, Str. per C.na Magna - 20018 (MI) Contatti: Valentina e Umberto Santambrogio Telefono: 347.8247645 - 349.2199990/1 Internet: [email protected]

Orticoltura con camere Cosa offre La tradizione produttiva dell’azienda della famiglia Santambrogio Orticoltura anche con è evidente: organizzazione molto efficiente per una orticoltura su vendita diretta larga scala con moderne tecniche di coltivazione (in tunnel, serre, La specialità sono le o a pieno campo con elevata meccanizzazione), di trasformazione barbabietole rosse cotte e di conservazione (celle frigorifere, macchinari per la cottura a confezionate sottovuoto vapore, confezionamento sottovuoto e pesatura-etichettatura). Agriturismo: due mini Ma i Santambrogio guardano oltre, nella ristrutturazione del appartamenti con servizi centro aziendale originario, l’antica cascina Malpaghetta, hanno Progetto: nuovo centro recuperato due piccoli appartamenti per un’ospitalità tipo bed and agrituristico presso il polo breakfast. di trasformazione ortaggi Ora l’intera attività è in completo rilancio: a un chilometro dalla Previsti 15 posti letto Malpaghetta sta sorgendo un nuovo polo per la trasformazione e in miniappartamenti conservazione degli ortaggi. Qui è stato previsto un nuovo edificio con servizi sportivi e per l’ospitalità rurale, di moderna concezione, ma nei canoni ricreativi, percorsi vita, dell’architettura rurale lombarda. Il nuovo edificio avrà anche noleggio bici, spazio spazi ricreativi ed è in fase di studio un noleggio bici. convention

pag. 74 Az. Agricola CIOCCHETTA ANGELO vd Indirizzo: Via Vittorio Veneto, 30 - 20019 SETTIMO MILANESE (MI) Contatti: Marina Pandolfi Telefono: 02.3281769 - 347.7000894 Internet: [email protected]

Formaggi fai da te Cosa offre L’azienda agricola di Angelo Ciocchetta, presso Cascina Bergamina, Vendita diretta di latte è un’azienda cerealicolo zootecnica situata all’immediato confine e prodotti caseari con dell’abitato di Settimo. La struttura della cascina conserva ancora distributore automatico i caratteri tradizionali dell’allevamento: parte dell’antica stalla Latte crudo di produzione con le colonne in pietra è ancora in uso e, sotto la “barchessa”, aziendale, yoghurt e il portico tradizionale della cascina lombarda, è collocato il punto formaggi della Valsassina vendita con il distributore automatico di latte crudo e il distributore forniti settimanalmente di yoghurt freschi e formaggi della Valsassina, attentamente gestito dalla moglie del titolare, Marina Pandolfi. Kit per la produzione del formaggio “fai da te” e Sui terreni della Bergamina, Ciocchetta produce i foraggi utilizzati minicorsi di caseificazione per l’allevamento (mais, prato polifita e erba medica) ed una quota di frumento destinato alla panificazione. La Bergamina partecipa alla festa patronale del paese (organizzata dal Comune di Settimo la quarta settimana di ottobre), una occasione per fare il formaggio in cascina con il kit fai da te fornito da Ciocchetta e reperibile tutto l’anno presso il punto vendita.

pag. 75 Az. Agricola FATTORIA MACCAZZOLA vd ad M Indirizzo: Podere La Vigna, 27 - 20019 SETTIMO MILANESE (MI) Contatti: Paolo Maccazzola Telefono: 02.3285834 - 335.5805261 Internet: [email protected]

Genialità di Fattoria Cosa offre Per la Fattoria Maccazzola bisogna proprio parlare di genialità. Molteplici prodotti della Semplicemente non esiste altro modo di definire l’approccio con Fattoria, disponibili allo cui l’azienda ha avviato la vendita diretta. spaccio automatico aperto Azienda agricola ad indirizzo cerealicolo zootecnico con più di sempre (giorno e notte): cento animali in lattazione ed una cospicua produzione di latte latte crudo fresco, burro, fresco, Maccazzola ha installato un distributore automatico ormai yogurt e formaggi (nodini da più di due anni. Al distributore del latte, posto in una casetta di mozzarella, fresco autonoma (la casa del latte), ha poi affiancato un distributore spalmabile fior di natura, tipo quelli per “merendine” refrigerato e adattato a dispensare ricotta, crescenza), riso a gettone altri deliziosi prodotti della fattoria. Qui sta l’idea ed altri cereali, miele e unica e geniale: in un unico colpo si garantisce il servizio su orario conserve, uova fresche continuato, il controllo igienico (grazie alla catena del freddo mai Visite guidate per scuole e interrotta) e la genuinità dei prodotti locali di fattoria. curiosi su prenotazione Presso la fattoria Maccazzola si svolgono anche visite guidate per le scuole. Eppure siamo vicino alle poste, quasi in centro città!

pag. 76 Az. Agricola FLORICOLTURA RAVELLI CESARE vd Indirizzo: Via T. Edison, 2 - 20019 SETTIMO MILANESE (MI) Contatti: Cesare Ravelli, Floriana Pogliani Telefono: 02.33500216 Internet: [email protected]

Ortaggi a filiera corta dal floricoltore Cosa offre L’azienda florovivaistica di Cesare Ravelli è una moderna floricoltura Vendita diretta di situata ai confini della frazione di Seguro a Settimo Milanese. piante ornamentali e di Le serre ordinate del vivaio e le vicine campagne, sono occupate pianticelle pronte per la dalle piantine ornamentali dell’azienda, o destinate alla produzione preparazione dell’orto di plantule per l’orto, sempre più richieste dai cittadini che cercano Realizzazione di addobbi di “autoprodursi” ortaggi di qualità. La produzione è seguita in floreali; messa a dimora di azienda fin dalle fasi di semina e di trapianto delle plantule. piante e fiori in parchi e Nelle serre più grandi si possono scegliere piante per allestimenti giardini floreali o concordare con la signora Floriana addobbi e decorazioni; Progetto: infatti tra i servizi effettuati dalla floricoltura Ravelli vi sono anche Installazione di pannelli allestimenti, realizzazioni di aree verdi, aiuole e piccoli giardini. solari e fotovoltaici Cesare Ravelli guarda anche agli sviluppi futuri e soprattutto alla sostenibilità ambientale: un ambizioso progetto, ormai in fase di realizzazione, prevede l’installazione di pannelli solari per il riscaldamento invernale delle serre e di pannelli fotovoltaici per l’autoproduzione di energia elettrica.

pag. 77 Az. Agricola PASQUALINI vd ad Indirizzo: Via Villoresi, 22 - 20019 SETTIMO MILANESE (MI) Contatti: Giovanni Pasqualini Telefono: 02.3282313 Internet: [email protected]

Latte fresco “di marcita” Cosa offre L’azienda Pasqualini è un’azienda cerealicolo zootecnica situata Vendita diretta di latte in un ambito periurbano ed ha quindi scelto di sviluppare la sua crudo con distributore vocazione cerealicolo zootecnica avviando una piccola vendita automatico diretta di latte con un distributore automatico. Visite libere per i La vocazione aziendale principale è quella zootecnica con curiosi del week-end e produzione di latte di qualità, la cui valorizzazione attraverso la concordate per le scuole vendita diretta è un elemento fondamentale, nel rispetto della Marcita perfettamente tradizione: Pasqualini mantiene infatti attivo un prato marcitoio, conservata ed ancora in testimonianza culturale e storica della nostra agricoltura. produzione L’azienda di Pasqualini ha inoltre cercato di sviluppare aspetti legati alle attività collaterali all’agricoltura attivando un servizio in convenzione per lo sgombero neve e rendendosi disponibile anche per servizi di pulizia ambientale di ingombranti o inerti. Presso l’azienda sono infine possibili visite didattiche organizzate in collaborazione con le scuole, ovviamente anche per la marcita.

pag. 78 Az. Agricola FRATELLI MORANDI vd ad Indirizzo: C.na Venezia - 20090 (MI) Contatti: Giuseppe Morandi Telefono: 02.4453062 Internet: [email protected]

La cascina sul Naviglio Cosa offre Storicamente Cascina Venezia era un importante punto di sosta Vendita diretta di uova, sulla via d’acqua del Naviglio Grande: nei secoli passati i barconi miele ed altri prodotti che transitavano lungo la strada liquida venivano caricati con le Visite concordate in merci prodotte dalle campagne milanesi e destinati alle città. azienda Le prime tracce storiche dell’insediamento rurale risalgono al 1556, Progetto: realizzazione ove la si ritrova come proprietà di Tommaso Marino. Nel tempo di un piccolo punto di diversi sono stati gli interventi strutturali, forse il più importante fu assaggio e di sosta per i l’abbattimento del ponte che collegava la cascina all’altra sponda turisti di passaggio lungo il operato dagli Austriaci in fuga nel giugno 1859.Oggi lungo l’alzaia Naviglio Grande del Naviglio, unico accesso alla cascina, transitano soprattutto biciclette: vere fiumane nelle domeniche di bel tempo. Azienda cerealicolo zootecnica, con una cinquantina di capi in lattazione, oltre ad animali di bassa corte (galline ovaiole), offre al “passante” prodotti genuini (soprattutto miele e uova) nella vendita diretta sempre aperta.

pag. 79 Agriturismo CASCINETTA a Indirizzo: C.na Cascinetta, 1 - 20010 (MI) Contatti: Rosy Porta Telefono: 02.9024340 - 338.1109581 Internet: [email protected]

Agriturismo con cinghiali Cosa offre I simpaticissimi coniugi Porta conducono il piccolo ristoro Ristorazione agrituristica agrituristico della “Cascinetta” con autentico spirito famigliare. famigliare specializzata nelle carni suine, in La signora Rosy, vero riferimento della cucina agrituristica, prepara particolare di cinghiale e torte e marmellate a corona di ricchi pranzi a base di carne, la cui di animali di bassa corte: qualità è dimostrata da clienti di fedeltà ventennale. oche, anitre, galline e Azienda cerealicolo zootecnica specializzata nell’allevamento, con conigli (cassola d’oca con ampia varietà di animali di bassa corte e una piccola quota di vitelli stagione favorevole) da carne a cui si affiancano circa dieci suini e altrettanti cinghiali, Apertura ordinaria del e tutti arricchiscono i piatti semplici e genuini dell’agriturismo. ristorante dal venerdì I foraggi sono tutti di origine aziendale: mais da granella, fieno ed alla domenica (solo su altri cereali. La trasformazione delle carni è affidata ad un piccolo prenotazione) macello a pochi chilometri, ma i tagli tornano in azienda per le fasi Ampia sala per cene di insaccatura e maturazione, molto ben curate dal sig. Porta. riservate su richiesta L’azienda gestisce infine un bosco di 500 pertiche ed un fontanile, luoghi molto frequentati soprattutto ... dopo pranzo!

pag. 80 Az. Agricola SEBASTIANO CANAVESIO vd ad a M Indirizzo: C.na Resta - 20010 VITTUONE (MI) Contatti: Sivia e Sebastiano Canavesio Telefono: 02.90260580 - 348.5243970/1 Internet: [email protected]

La cascina dove gli animali sono a casa Cosa offre L’ambiente che si incontra nell’azienda dei coniugi Canavesio è Pensione per cavalli, estremamente cordiale ed accogliente. Forse la più concreta e accompagnamento e bella sensazione di benessere deriva dalla cura e dall’amore con riabilitazione equestre, cui sono trattati gli animali dell’allevamento. ippoterapia con istruttore Dai cavalli alla pregiata Razza Varzese (una vacca ad attitudine federale abilitato mista considerata in via di estinzione e preservata grazie anche Passeggiate in carrozza all’aiuto del Settore Agricoltura della Provincia di Milano) tutti Allevamento della vacca sembrano a casa, tanto da trovare pulcini sotto la mangiatoia delle Varzese, di cavalli e mucche e papere nel box dei cavalli. piccoli animali da vita L’azienda trasmette una sensazione davvero gradevole di ospitalità Fattoria didattica con che sicuramente culmina nell’assaggio di una torta casereccia, ma visite per le scuole ed che è facilmente riconoscibile anche nella professionalità con cui attività ricreative è condotta l’attività di fattoria didattica. Progetti: fornitura di Non per nulla l’agriturismo ha anche il riconoscimento per attività carne Varzese a Gruppi di riabilitazione equestre e per l’ippoterapia (con un istruttore d’acquisto federale) e propone molte iniziative didattico-culturali.

pag. 81 Az. Agricola FATTORIA FEMEGRO vd fd M Indirizzo: C.na Femegro - 20080 (MI) Contatti: Valeria Brambilla Telefono: 02.90002435 Internet: [email protected], www.cascinafemegro.it

La fattoria del latte Cosa offre Difficile indicare diversamente la fattoria Femegro. La produzione Spaccio di vendita diretta, del latte rappresenta sicuramente una delle caratteristiche elegante ed organizzato, dell’azienda, anche se ciò che prima colpisce l’attenzione è la con riso, latte crudo al bellezza e l’imponenza del complesso architettonico, oltre che la distributore, burro, miele, sua posizione molto ariosa nella campagna tra Zibido e Noviglio. conserve e molti altri Sotto il portale d’ingresso si trova lo spaccio di vendita diretta, prodotti; aperto tutti i molto elegante e ristrutturato con gusto dalle sorelle Brambilla, che giorni (8,30-19) completa l’offerta di latte crudo già indicata dallo striscione che Fattoria didattica con campeggia tra le due “torri d’edera”, emblema della fattoria. attività per scuole e Lo spirito d’impresa ha una forte radice in azienda anche tra i gruppi organizzati, giovani: Nicola, Francesco, Francesca e Chiara hanno seguito il percorsi di educazione recupero, nel pieno rispetto dell’architettura rurale lombarda, di ambientale, laboratori un’ala della cascina, adibendo una bella sala all’attività di Fattoria di trasformazione ed Didattica (usata come aula, ma anche per cerimonie e convegni). organizzazione di eventi Ultima idea socchiusa nel cassetto della fattoria è il recupero del Progetto: Apertura di una vecchio mulino, in ottima conservazione, per produrre energia. piccola ospitalità rurale

pag. 82 Agriturismo PIOLTINO vd a ad Indirizzo: C.na Pioltino - 20080 ZIBIDO SAN GIACOMO (MI) Contatti: Renato Prigioni Telefono: 02.90005067 Internet: [email protected] - www.cascina-pioltino.it

Agriturismo “veterinario” Cosa offre Azienda cerealicolo zootecnica per eccellenza, l’agriturismo Ampia ristorazione Pioltino affianca ad una produzione d’avanguardia di latte vaccino, agrituristica, sala per 80 un’ampia offerta agrituristica con 80 coperti e dodici posti letto in coperti (fino a 160 posti a quattro camere ricavate dal recupero delle ex case dei salariati. sedere, per eventi) La magnifica sala adibita a ristorazione è spesso impegnata anche Giardino accogliente ed per convegni ed appuntamenti formativi: a cascina Pioltino vi è area camper attrezzata infatti un’intensa attività didattico formativa di alto livello, legata 4 Camere 12 posti letto alla facoltà di veterinaria, ove è docente il prof. Bonizzi uno Vendita diretta di riso dei titolari dell’azienda. Affianco all’edificio principale si trova (Carnaroli ed Arborio), un curato spaccio di vendita diretta qui si può acquistare il riso miele e carni di vitello di prodotto nei campi vicini, il miele delle arnie poste nel centro provenienza aziendale aziendale e la carne di vitellone, macellata su stretto controllo di filiera a pochi km di distanza. Attività didattica formativa nel campo delle scienze In azienda sono allevati, a scopo didattico, anche alcune caprette agrarie e veterinarie bianche, alcuni asinelli e due simpatici pony. E’ presente infine una chiesetta del ‘700 ben conservata ed un’antica ghiacciaia.

pag. 83 Coop Agricola SANTA MARTA vd ad P M Indirizzo: C.na Santa Marta - 20080 ZIBIDO SAN GIACOMO (MI) Contatti: Federico Dendena Telefono: 02.90002390 Internet: [email protected] - www.santa-marta.it

Vendita diretta con stile Cosa offre La Cooperativa Santa Marta è un’azienda moderna e funzionale Vendita diretta di riso che ha saputo valorizzare la tradizione con metodi innovativi, superfino Carnaroli, tecnologicamente all’avanguardia ed eco-compatibili. Arborio e riso integrale, All’indirizzo aziendale prevalentemente cerealicolo si è affiancata ortaggi di stagione, pasta la produzione orticola e successivamente la trasformazione. di grano duro, biscotti, salse di pomodoro, sughi, La produzione orticola, condotta in pieno campo, in tunnel e in serre sottoli, miele, tutto da calde, è destinata in parte alla grande distribuzione, ma sempre più prodotti coltivati in loco alla vendita nello spaccio aziendale, ora in fase di ampliamento. L’attenzione alla qualità ha trovato così naturale valorizzazione Fattoria didattica nell’accorciamento della filiera, attraverso la vendita diretta che Punto Parco permette di riconoscere la qualità “sul campo”. Progetto: L’azienda è molto attiva anche nelle attività sociali e culturali Apertura di un punto di essendo diventata sia Fattoria Didattica, sia Punto Parco. assaggio e/o ristorazione Nei progetti futuri vi è infine la ristrutturazione di alcuni locali per nei nuovi locali del punto l’assaggio dei prodotti all’interno del nuovo punto vendita. vendita

pag. 84 Az. Agricola ZIPO vd ad M Indirizzo: Via San Giacomo, 15 - 20060 ZIBIDO SAN GIACOMO (MI) Contatti: dott. Marco Pozzi Telefono: 02.58315751 - 338.7916753 Internet: [email protected]

Eleganza rurale Cosa offre L’eleganza e la raffinatezza, quasi aristocratica, caratterizzano Distributore automatico questa azienda agricola la cui struttura architettonica è degna di (aperto giorno e notte) di un monumento all’arte rurale lombarda dei secoli passati. latte crudo fresco. Vendita Pazientemente e sapientemente conservata dalla famiglia Pozzi, diretta di formaggi, riso la struttura del centro aziendale è collocata appena a margine del e miele piccolo centro di Zibido San Giacomo. Visite aziendali La qualità del contesto rurale trova naturale evoluzione nell’idea concordate per scuole del conduttore, Marco Pozzi, di incrementare l’attività didattica, e gruppi organizzati già praticata dall’azienda, anche con la realizzazione di un piccolo (possibile prenotare caseificio destinato soprattutto a laboratorio formativo. un assaggio di prodotti aziendali durante la visita) La raffinatezza della conduzione aziendale si vede poi nella perfetta organizzazione ed igiene della stalla che ospita quasi 200 Piccolo caseificio con uso capi di razza frisona, la cui produzione viene valorizzata proprio del latte aziendale dalla vendita diretta del latte crudo, disponibile nel distributore Attività didattica automatico accessibile dall’esterno del centro aziendale. dimostrativa

pag. 85 L’innovazione passa attraverso la custodia della memoria Indici e mappa delle aziende n. AZIENDA COMUNE REFERENTE TELEFONO 1 CASCINA GRASSINA ALBAIRATE Alberto Castoldi 348 2604313 2 CASCINA LA PALAZZINA ALBAIRATE Milena Massetti 02 94920564 3 CASCINA RIAZZOLO ALBAIRATE Giuseppe Massari 02 9406603 4 CASCINA ROSIO ALBAIRATE Paola Ranzani 02 94920659 5 ISOLA MARIA ALBAIRATE Dario Olivero 338 7309460 6 RIVOLTA ISIDORO ALBAIRATE Isidoro Rivolta 02 94967219 7 CASCINA FELICE BAREGGIO Elvira Grassi 338 3501194 8 FARE’ EMILIO E STEFANO BAREGGIO Stefano Farè 02 9014232 9 IL BOSCO DI ARTEMIDE BASIGLIO Elena Urgnani e Giuseppe Galuffo 02 58321552 10 BELLONI ENRICO CALVIGNASCO Angelo Belloni 331 2075303 11 CASCINA ZUNICO CARPIANO Daniele Taveggia 338 2695444 12 IL MULINO CASARILE Armando Borsa 02 90093596 13 CASCINA DELL’ACQUA CASORATE PRIMO Maria Antonietta Beltramini 02 90098180 14 BOLDRINI RENATO CERRO AL LAMBRO Renato Boldrini 333 3762331 15 FRATELLI MONTANA CERRO AL LAMBRO Alberto Montana 348 2507576 16 DORNETTI CESANO BOSCONE Angelo Dornetti 335 6671860 17 CASCINA FORESTINA CISLIANO Nicolò Reverdini 02 90389263 18 CASCINA MISCHIA CISLIANO Stefano Ghidoli 335 6145358 19 CASCINA RONCAGLIA CISLIANO Paolo Fuse’ 02 9018021 20 CASCINA SCANNA CISLIANO Chiara Dufour 388 0602003 21 CASCINA CARLA CORNAREDO Clotilde Moretti 02 93566131 22 CAMISANI FABIO GAGGIANO Fabio Camisani 02 90842033 23 CASCINA GUZZAFAME GAGGIANO Valentina Albè 02 9086659 24 CASCINA MAGGIORE (VILLA MARINO) GAGGIANO Giuseppe Gorini 347 1576235 25 CASCINA MARIANNA GAGGIANO Maurizio Volpi 335 5376336 26 CODEGONI GAGGIANO Antonio e Attilio Codegoni 349 6752733 27 FRATELLI BOTTONI GAGGIANO Gianbattista e Gianpaolo Bottoni 02 90844765 28 GALIMBERTI GAGGIANO Francesco Galimberti 338 2158295 29 SAN VITO GAGGIANO Alessandro Calvi 02 90808070 30 GILARDI LUIGI GUDO VISCONTI Luigi Gilardi 02 94961803 31 IL VISCONTE GUDO VISCONTI Valentina De Tomasi 0382 926023 32 CASCINA DI MEZZO LISCATE Susanna, Elena, Roberto Pirola 02 95350372 33 FRATELLI DELLA BASSA LISCATE Mario Della Bassa 02 9587415 34 CORNALBA LOCATE DI TRIULZI Ferdinando Cornalba 02 9077327 35 LA VENTURINA LOCATE DI TRIULZI Edoardo Fedeli 393 9531543 36 CASCINA GAVAZZO MEDIGLIA Giuseppina Ranghetti 02 90636089 37 CASCINA MAIOCCA MEDIGLIA Davide Bosoni 02 90661571 38 FRATELLI SCOTTI MEDIGLIA Giorgo Scotti 02 90660177 39 FRATELLI BRAMBILLA MERLINO Valentina Brambilla 02 90659949 40 APICOLTURA VECA MILANO Mauro Veca 02 48713661 41 CASCINA BATTIVACCO alla Barona MILANO Lucia Nordio Fedeli 02 8133351 42 CASCINA CAMPAZZO al Parco Ticinello MILANO Andrea Falappi 02 89500565 43 CASCINA GAGGIOLI MILANO Francesco Bossi 02 57408357 44 VIVAIO NAVIGLIO VERDE MILANO Francesco Zaffaroni 02 89302308 45 FRATELLI ROSSI NOVIGLIO Angela e Francesco Rossi 02 9006096 46 CASCINA ROVERBELLA PANTIGLIATE Fermo Arrigoni 02 9067682 47 CASCINA SANT’ANTONIO PAULLO Imelda Casorati 02 90632350 48 CASCINA SAN GIOVANNI PREGNANA MILANESE Alberto Maggioni 338 2632410 49 CASCINA S. AMBROGIO ROSATE Maria Giovanni Baj Ernani 02 90849420 50 RED VALLEY RANCH ROSATE Gasparino Maroni 335 8399470 51 BONETTI “COLOGNO” SAN GIULIANO MIL. Alessandro Bonetti 338 3223403 52 CASCINA CANTALUPO SAN GIULIANO MIL. Francesco Sala 339 8185475 53 CASCINA SANTA BRERA SAN GIULIANO MIL. Irene Di Carpegna 02 9838752 54 ORTICOLTURA SANTAMBROGIO SEDRIANO Valentina e Umberto Santambrogio 347 8247645 55 CIOCCHETTA ANGELO SETTIMO MILANESE Marina Pandolfi 02 3281769 56 FATTORIA MACCAZZOLA SETTIMO MILANESE Paolo Maccazzola 02 3285834 57 FLORICOLTURA RAVELLI CESARE SETTIMO MILANESE Cesare Ravelli, Floriana Pogliani 02 33500216 58 PASQUALINI SETTIMO MILANESE Giovanni Pasqualini 02 3282313 59 FRATELLI MORANDI TREZZANO S. NAV. Giuseppe Morandi 02 4453062 60 CASCINETTA VITTUONE Rosy Porta 02 9024340 61 SEBASTIANO CANAVESIO VITTUONE Silvia e Sebastiano Canavesio 02 90260580 62 FATTORIA FEMEGRO ZIBIDO SAN GIACOMO Valeria Brambilla 02 90002435 63 PIOLTINO ZIBIDO SAN GIACOMO Renato Prigioni 02 90005067 64 SANTA MARTA ZIBIDO SAN GIACOMO Federico Dendena 02 90002390 65 ZIPO ZIBIDO SAN GIACOMO Marco Pozzi 02 58315751 n. AZIENDA MAIL INTERNET Pag 1 CASCINA GRASSINA [email protected] - 19 2 CASCINA LA PALAZZINA [email protected] www.agriturismocascinalapalazzina.it 20 3 CASCINA RIAZZOLO - - 21 4 CASCINA ROSIO - www.cascinarosio.it 22 5 ISOLA MARIA [email protected] www.isolamaria.com 23 6 RIVOLTA ISIDORO [email protected] - 24 7 CASCINA FELICE [email protected] - 25 8 FARE’ EMILIO E STEFANO [email protected] - 26 9 IL BOSCO DI ARTEMIDE [email protected] http://arcieridiartemide.interfree.it 27 10 BELLONI ENRICO [email protected] - 28 11 CASCINA ZUNICO [email protected] - 29 12 IL MULINO [email protected] www.agriturismoilmulino.net 30 13 CASCINA DELL’ACQUA [email protected] - 31 14 BOLDRINI RENATO [email protected] - 32 15 FRATELLI MONTANA [email protected] www.quilatte.it 33 16 DORNETTI [email protected] - 34 17 CASCINA FORESTINA [email protected] www.laforestina.it 35 18 CASCINA MISCHIA [email protected] - 36 19 CASCINA RONCAGLIA [email protected] - 37 20 CASCINA SCANNA [email protected] www.cascinascanna.it 38 21 CASCINA CARLA [email protected] www.cascinacarla.it 39 22 CAMISANI FABIO [email protected] - 40 23 CASCINA GUZZAFAME [email protected] www.cascinaguzzafame.it 41 24 CASCINA MAGGIORE (Villa Marino) [email protected] - 42 25 CASCINA MARIANNA [email protected] - 43 26 CODEGONI [email protected] www.caniegattiinpensione.it 44 27 FRATELLI BOTTONI [email protected] - 45 28 GALIMBERTI [email protected] www.risoemielegalimberti.com 46 29 SAN VITO [email protected] www.agrisanvito.com 47 30 GILARDI LUIGI [email protected] www.cascina-cassinetta.it 48 31 IL VISCONTE [email protected] www.ilvisconte.it 49 32 CASCINA DI MEZZO [email protected] www.cascinadimezzo.it 50 33 FRATELLI DELLA BASSA [email protected] - 51 34 CORNALBA [email protected] www.aziendaagricolacornalba.it 52 35 LA VENTURINA - - 53 36 CASCINA GAVAZZO [email protected] - 54 37 CASCINA MAIOCCA [email protected] www.cascinamaiocca.it 55 38 FRATELLI SCOTTI [email protected] - 56 39 FRATELLI BRAMBILLA [email protected] www.parcoittico.it 57 40 APICOLTURA VECA [email protected] www.ilmieledielia.com 58 41 CASCINA BATTIVACCO alla Barona [email protected] www.cascinabattivacco.it 59 42 CASCINA CAMPAZZO al Ticinello [email protected] - 60 43 CASCINA GAGGIOLI [email protected] www.cascinagaggioli.it 61 44 VIVAIO NAVIGLIO VERDE [email protected] - 62 45 FRATELLI ROSSI [email protected] www.risorossi.it 63 46 CASCINA ROVERBELLA [email protected] www.tenutaroverbella.it 64 47 CASCINA SANT’ANTONIO - - 65 48 CASCINA SAN GIOVANNI [email protected] - 66 49 CASCINA S. AMBROGIO - - 67 50 RED VALLEY RANCH [email protected] www.redvalleyranch.it 68 51 BONETTI “COLOGNO” [email protected] - 69 52 CASCINA CANTALUPO - - 70 53 CASCINA SANTA BRERA [email protected] www.cascinasantabrera.it 71 54 ORTICOLTURA SANTAMBROGIO [email protected] - 72 55 CIOCCHETTA ANGELO [email protected] - 73 56 FATTORIA MACCAZZOLA [email protected] - 74 57 FLORICOLTURA RAVELLI [email protected] - 75 58 PASQUALINI [email protected] - 76 59 FRATELLI MORANDI [email protected] - 77 60 CASCINETTA [email protected] - 78 61 SEBASTIANO CANAVESIO [email protected] - 79 62 FATTORIA FEMEGRO [email protected] www.cascinafemegro.it 80 63 PIOLTINO [email protected] www.cascina-pioltino.it 81 64 SANTA MARTA [email protected] www.santa-marta.it 82 65 ZIPO [email protected] - 83 n. AZIENDA vd ad a P bio M Pag. 1 CASCINA GRASSINA a 19 2 CASCINA LA PALAZZINA a 20 3 CASCINA RIAZZOLO a 21 4 CASCINA ROSIO a 22 5 ISOLA MARIA a M 23 6 RIVOLTA ISIDORO vd 24 7 CASCINA FELICE ad 25 8 FARE’ EMILIO E STEFANO vd 26 9 IL BOSCO DI ARTEMIDE ad 27 10 BELLONI ENRICO vd ad 28 11 CASCINA ZUNICO vd bio M 29 12 IL MULINO a 30 13 CASCINA DELL’ACQUA vd ad 31 14 BOLDRINI RENATO vd 32 15 FRATELLI MONTANA vd ad 33 16 DORNETTI vd ad 34 17 CASCINA FORESTINA vd ad a P bio M 35 18 CASCINA MISCHIA vd 36 19 CASCINA RONCAGLIA vd 37 20 CASCINA SCANNA vd a M 38 21 CASCINA CARLA a 39 22 CAMISANI FABIO vd ad M 40 23 CASCINA GUZZAFAME vd fd a P M 41 24 CASCINA MAGGIORE (VILLA MARINO) vd ad 42 25 CASCINA MARIANNA ad 43 26 CODEGONI a 44 27 FRATELLI BOTTONI a 45 28 GALIMBERTI vd M 46 29 SAN VITO a 47 30 GILARDI LUIGI vd ad M 48 31 IL VISCONTE a M 49 32 CASCINA DI MEZZO vd a M 50 33 FRATELLI DELLA BASSA vd 51 34 CORNALBA vd M 52 35 LA VENTURINA ad a 53 36 CASCINA GAVAZZO vd 54 37 CASCINA MAIOCCA vd ad a M 55 38 FRATELLI SCOTTI vd 56 39 FRATELLI BRAMBILLA vd bio M 57 40 APICOLTURA VECA vd ad 58 41 CASCINA BATTIVACCO alla Barona vd fd P M 59 42 CASCINA CAMPAZZO al Parco Ticinello vd ad P M 60 43 CASCINA GAGGIOLI vd ad a bio M 61 44 VIVAIO NAVIGLIO VERDE vd 62 45 FRATELLI ROSSI vd ad M 63 46 CASCINA ROVERBELLA a 64 47 CASCINA SANT’ANTONIO a 65 48 CASCINA SAN GIOVANNI vd 66 49 CASCINA S. AMBROGIO a 67 50 RED VALLEY RANCH ad 68 51 BONETTI “COLOGNO” vd ad 69 52 CASCINA CANTALUPO vd ad 70 53 CASCINA SANTA BRERA vd ad a bio 71 54 ORTICOLTURA SANTAMBROGIO vd a 72 55 CIOCCHETTA ANGELO vd 73 56 FATTORIA MACCAZZOLA vd ad M 74 57 FLORICOLTURA RAVELLI vd 75 58 PASQUALINI vd ad 76 59 FRATELLI MORANDI vd ad 77 60 CASCINETTA a 78 61 SEBASTIANO CANAVESIO vd ad a M 79 62 FATTORIA FEMEGRO vd fd M 80 63 PIOLTINO vd ad a 81 64 SANTA MARTA vd ad P M 82 65 ZIPO vd ad M 83 48 58

56 40

54 8 55 21 33 57 60 61 7 32 19 46 17 3 20 16 2 18 41 39 27 42 36 5 4 39 1 29 44 43 59 38 6 24 25 47 28 22 37 23 22 51

64 53 31 30 26 52 65 49 45 34 11 62 9 35 63 50

14

10 15 13 12

N Scala 1:200.000

Km 0 2 4 6 8 Un sentito grazie alle aziende agricole che hanno aderito al progetto, in particolare a quelle che hanno fornito materiale fotografico o contribuito alla stesura dei testi a Luca Grioni per i consigli informatici a Loredana D’Ascola per la collaborazione grafica al Marchio Parco “Meglio cercare di esser parte della soluzione che rimanere parte del problema” Leo Hickman Questa pubblicazione è in distribuzione gratuita a cura della Provincia di Milano

Grano, mais, papaveri e fiordalisi... nuovi e antichi colori del Parco

Per Informazioni Parco Agricolo Sud Milano C.so di P.ta Vittoria, 27 – 20122 Milano Tel 02.7740 1 (centralino) [email protected] http://www.provincia.milano.it/parcosud/