PROVINCIA DI RETE METEO

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL’OLTREPO’ PAVESE

COMUNICATO N. 17 DEL 28/07/2015

Nella scorsa settimana le temperature medie hanno presentato un lieve calo portandosi gradualmente su valori compresi tra 25°C e 27°C. Le temperature massime hanno fatto registrare punte di 37°C. Le temperature minime hanno mostrato oscillazioni con valori compresi fra 18 e 22°C nell'area collinare e fra 17 e 20°C nelle zone di fondovalle. L'umidità relativa media dell'aria ha fatto registrare valori compresi fra 40 e 50% nelle zone ventilate di collina e 50-60% nei fondovalle. Nel corso della settimana si sono verificate precipitazioni a carattere temporalesco di entità assai variabile sul territorio, con accumuli compresi fra 2,4 mm () e 40,8 mm () di rilievo. Fase fenologica: da inizio invaiatura delle varietà tardive ad invaiatura delle varietà precoci.

40 40 Santa Maria della Versa 35 35

30 30

25 25

20 20

15 15

10 10

5 5

0 0 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 ------lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug ------21 - 22 23 24 25 26 27 - 21 22 23 24 25 26 27

Grafico 1 Andamento termopluviometrico - Santa Maria della Versa Grafico 2 Andamento termopluviometrico - Torrazza Coste

OPERAZIONI COLTURALI

E' necessario provvedere alle irrigazioni di soccorso nei nuovi impianti.

DIFESA FITOSANITARIA

Peronospora Al raggiungimento della fase fenologica di invaiatura si considera generalmente conclusa la difesa antiperonosporica. Tuttavia, viste le previsioni di fenomeni temporaleschi nella seconda parte della settimana, si consiglia di mantenere la copertura delle sole varietà tardive, con un prodotto rameico nelle zone ove siano presenti sintomi evidenti dell'infezione e sia ancora osservabile attività vegetativa. Si rammenta che nei vigneti in allevamento è necessario proseguire gli interventi di difesa antiperonosporica.

Fig. 1 Macchia d'olio Fig. 2 Sintomo di peronospora su grappolo (peronospora larvata)

Oidio Le attuali condizioni climatiche non sono favorevoli a nuove infezioni. Nelle varietà più sensibili che non abbiano ancora raggiunto la fase fenologica di invaiatura può essere consigliabile un trattamento cautelativo, preferibilmente a base di zolfo bagnabile. In caso di accertata presenza di infezioni in atto è consigliabile privilegiare l'impiego di prodotti a base di meptyl dinocap o spiroxamina da ripetere a turno ravvicinato.

Fig 3 Acini con sintomi della malattia Fig 4 Oidio su germoglio e grappolo

Agricoltura biologica Al raggiungimento della fase fenologica di invaiatura si considera generalmente conclusa la difesa antiperonosporica. Viste le previsioni di fenomeni temporaleschi nella seconda parte della settimana, si consiglia di mantenere la copertura delle sole varietà tardive con un prodotto rameico nelle zone ove siano presenti sintomi evidenti dell'infezione e sia ancora osservabile attività vegetativa, aggiungendo zolfo bagnabile alla miscela.

Botrite Le attuali condizioni climatiche non sono favorevoli allo sviluppo del fungo, tuttavia nei vigneti e nelle varietà maggiormente sensibili alla malattia è consigliabile programmare un trattamento specifico nella fase fenologica di invaiatura, avendo cura di garantire l’ottimale bagnatura dei grappoli.

Fig 6 Grappolo con presenza di muffa grigia Fig 7 Botrite su grappolo (particolare)

Flavescenza dorata della vite In questo periodo cominciano a rendersi maggiormente evidenti i sintomi delle fitoplasmosi Flavescenza dorata della vite e Legno nero. Si ricorda l'importanza della eliminazione delle piante sintomatiche per il contenimento delle malattie.

Fig 8 Flavescenza dorata sintomi (Pinot nero) Fig 9 FD – grappolino disseccato (Chardonnay)

Mal dell’Esca Sono presenti, su tutto il territorio, sintomi evidenti, sia acuti (apoplessia) che cronici di Mal dell’Esca; è raccomandabile contrassegnare le viti colpite per una loro più agevole identificazione durante le operazioni di potatura.

Fig 10 Mal dell’esca, sintomi su foglia Fig 11 Pianta con sintomi diffusi

Scaphoideus titanus In questa fase sono presenti in campo adulti di Scaphoideus titanus, vettore del fitoplasma associato alla Flavescenza dorata della vite. L'uso di trappole cromotropiche di colore giallo può essere utile per valutare la presenza di adulti e l'efficacia dei trattamenti insetticidi.

Fig. 12 Scaphoideus titanus esuvia di ninfa di III età Fig. 13 Scaphoideus titanus (adulto)

Tignole della vite Il monitoraggio dei voli degli adulti della tignoletta della vite (Lobesia botrana), svolto nell’ambito dell’attività di studio e divulgazione coordinati dal Servizio Fitosanitario Regionale, evidenzia l'inizio del volo degli adulti della terza generazione nelle zone più favorevoli.

Fig. 14 Danni di Lobesia botrana con presenza di muffa grigia Fig. 15 Fori di penetrazione di tignoletta

In allegato al presente comunicato si riportano i grafici delle catture di adulti di Lobesia botrana, elaborati sulla scorta dei dati raccolti nell’ambito dell’attività di studio e monitoraggio coordinata dal Servizio Fitosanitario Regionale. Nei vigneti solitamente interessati da tale avversità è consigliabile monitorare, in questa fase, l’eventuale presenza di fori di penetrazione, dovuti all’attività trofica delle larve, nella prospettiva di un eventuale trattamento specifico volto al controllo delle larve della successiva generazione.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:

CO.PRO.VI. CENTRO ELABORAZIONE DATI – – 0383 804067 – 0383 890273 – e-mail : [email protected] ERSAF - SFR – e-mail: [email protected] PROVINCIA DI PAVIA e-mail: [email protected] Tel. 0382 597833 CENTRO PER LA VITICOLTURA DELL’OLTREPO’ PAVESE - TEL. 0385 54897 – 338-1532543 - e-mail: [email protected] CENTRO CONSULENZA VALLE VERSA - e-mail: [email protected] COMUNITA’ MONTANA OLTREPO PAVESE - TEL. 0383 545827 TORREVILLA VITICOLTORI ASSOCIATI - TEL. 339 6212851 LIBERI PROFESSIONISTI - SARA MONACO – TEL. 339 8936743 – ANGELINO MAZZOCCHI – TEL. 339 5671821 COORDINAMENTO ASSISTENZA TECNICA COLDIRETTI – PAVIA TEL. 0382 518201 TERRE D’OLTREPO’ Soc. Coop. Agr. – TEL. 327-1218080 e-mail: [email protected] , [email protected]

Il comunicato è pubblicato sul sito www.coprovi.it , sezione agrometeorologia, dal quale sono inoltre scaricabili i dati meteo settimanali suddivisi per stazione. Il presente comunicato è divulgato da www.ersaf.lombardia.it , www.agricoltura.regione.lombardia.it al menù Servizi, www.provincia.pv.it e dal portale locale www.viviloltrepo.com .

Monitoraggio dellaTignoletta della vite in Oltrepò Pavese aggiornamentodel 2807/2015

Canevino Santa Maria d. Versa Loc. Fontana Torrone (Pinot Nero) 70 80

60 70

50 60

40 50 40 30 30 20 20 10 10

0 0 13/04/2015 20/04/2015 27/04/2015 04/05/2015 11/05/2015 18/05/2015 25/05/2015 01/06/2015 08/06/2015 15/06/2015 22/06/2015 29/06/2015 06/07/2015 13/07/2015 20/07/2015 27/07/2015 20/04/2015 27/04/2015 04/05/2015 11/05/2015 18/05/2015 25/05/2015 01/06/2015 08/06/2015 15/06/2015 22/06/2015 29/06/2015 06/07/2015 13/07/2015 20/07/2015 27/07/2015

Canevino Santa Maria d. Versa Loc. Pianaversa Begoglio 35 90

30 80 70 25 60 20 50 15 40 30 10 20 5 10 0 0 20/04/2015 27/04/2015 04/05/2015 11/05/2015 18/05/2015 25/05/2015 01/06/2015 08/06/2015 15/06/2015 22/06/2015 29/06/2015 06/07/2015 13/07/2015 20/07/2015 27/07/2015 20/04/2015 27/04/2015 04/05/2015 11/05/2015 18/05/2015 25/05/2015 01/06/2015 08/06/2015 15/06/2015 22/06/2015 29/06/2015 06/07/2015 13/07/2015 20/07/2015 27/07/2015

Volpara Montù Beccaria Loc. Bergamasco 90

90 80 80 70 70 60 60 50 50 40 40 30 30 20 20 10 10 0 0 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 20/04/2015 27/04/2015 04/05/2015 11/05/2015 18/05/2015 25/05/2015 01/06/2015 08/06/2015 15/06/2015 22/06/2015 29/06/2015 06/07/2015 13/07/2015 20/07/2015 27/07/2015 20/04/201 27/04/201 04/05/201 11/05/201 18/05/201 25/05/201 01/06/201 08/06/201 15/06/201 22/06/201 29/06/201 06/07/201 13/07/201 20/07/201 27/07/201

Golferenzo Lirio

40 140 35 120

30 100

25 80 20 60 15 40 10 20 5 0 0 22/06/2015 29/06/2015 06/07/2015 13/07/2015 20/04/2015 08/06/2015 27/07/2015

Monitoraggio dellaTignoletta della vite in Oltrepò Pavese aggiornamentodel 2807/2015

Zenevredo Loc. Bellaria Scazzolino 35

50 30 45 40 25 35 20 30 25 15 20 15 10 10 5 5 0 0 13/04/2015 20/04/2015 27/04/2015 04/05/2015 11/05/2015 18/05/2015 25/05/2015 01/06/2015 08/06/2015 15/06/2015 22/06/2015 29/06/2015 06/07/2015 13/07/2015 20/07/2015 27/07/2015 13/04/2015 20/04/2015 27/04/2015 04/05/2015 11/05/2015 18/05/2015 25/05/2015 01/06/2015 08/06/2015 15/06/2015 22/06/2015 29/06/2015 06/07/2015 13/07/2015 20/07/2015 27/07/2015

Montecalvo San Damiano Loc. Torchio Loc. San Michele

100 70 90 60 80 70 50 60 40 50 30 40 30 20 20 10 10 0 0 13/04/2015 20/04/2015 27/04/2015 04/05/2015 11/05/2015 18/05/2015 25/05/2015 01/06/2015 08/06/2015 15/06/2015 22/06/2015 29/06/2015 06/07/2015 13/07/2015 20/07/2015 27/07/2015 13/04/2015 20/04/2015 27/04/2015 04/05/2015 11/05/2015 18/05/2015 25/05/2015 01/06/2015 08/06/2015 15/06/2015 22/06/2015 29/06/2015 06/07/2015 13/07/2015 20/07/2015 27/07/2015

Montecalvo Castana Casa Bella Casa Ozzola 1 70 1 60

50 1

40 1 30 0 20

10 0

0 0 13/04/2015 20/04/2015 27/04/2015 04/05/2015 11/05/2015 18/05/2015 25/05/2015 01/06/2015 08/06/2015 15/06/2015 22/06/2015 29/06/2015 06/07/2015 13/07/2015 20/07/2015 27/07/2015 10/04/2015 17/04/2015 24/04/2015 01/05/2015 08/05/2015 15/05/2015 22/05/2015 29/05/2015 05/06/2015 12/06/2015 19/06/2015 26/06/2015 03/07/2015 10/07/2015 17/07/2015 24/07/2015

Montù Beccaria Pietra de Giorgi Loc. Maccarone-Frati Loc Cerrone

14

60 12

50 10

40 8

30 6

20 4

10 2

0 0 13/04/2015 20/04/2015 27/04/2015 04/05/2015 11/05/2015 18/05/2015 25/05/2015 01/06/2015 08/06/2015 15/06/2015 22/06/2015 29/06/2015 06/07/2015 13/07/2015 20/07/2015 27/07/2015 13/04/2015 20/04/2015 27/04/2015 04/05/2015 11/05/2015 18/05/2015 25/05/2015 01/06/2015 08/06/2015 15/06/2015 22/06/2015 29/06/2015 06/07/2015 13/07/2015 20/07/2015 27/07/2015

Monitoraggio dellaTignoletta della vite in Oltrepò Pavese aggiornamentodel 2807/2015

Cigognola Loc. Castello Loc. Casa Bernini 30 25

25 20 20 15 15

10 10

5 5

0 0 … … … … … … … … … … … … … … … … 13/04/2 20/04/2 27/04/2 04/05/2 11/05/2 18/05/2 25/05/2 01/06/2 08/06/2 15/06/2 22/06/2 29/06/2 06/07/2 13/07/2 20/07/2 27/07/2 20/04/2015 27/04/2015 04/05/2015 11/05/2015 18/05/2015 25/05/2015 01/06/2015 08/06/2015 15/06/2015 22/06/2015 29/06/2015 06/07/2015 13/07/2015 20/07/2015 27/07/2015

Mornico Losana San Damiano Al Colle Loc. Palasco Camporello

90 180 80 160 70 140 60 120 50 100 40 80 30 60 20 40 10 20 0 0 20/04/2015 27/04/2015 04/05/2015 11/05/2015 18/05/2015 25/05/2015 01/06/2015 08/06/2015 15/06/2015 22/06/2015 29/06/2015 06/07/2015 13/07/2015 20/07/2015 27/07/2015 20/04/2015 27/04/2015 04/05/2015 11/05/2015 18/05/2015 25/05/2015 01/06/2015 08/06/2015 15/06/2015 22/06/2015 29/06/2015 06/07/2015 13/07/2015 20/07/2015 27/07/2015

Roverone Piano Poggio Rebasti 100 90 40 80 35 30 70 25 60 20 50 15 40 10 30 5 20 0 10 0 … … … 10/04/2015 17/04/2015 24/04/2015 01/05/2015 08/05/2015 15/05/2015 22/05/2015 29/05/2015 05/06/2015 12/06/2015 19/06/2015 26/06/2015 03/07/2015 10/07/2015 17/07/2015 24/07/2015 01/01/ 08/01/ 15/01/

Vallone Montu' Beccaria Molinazzo 12 14

12 10

10 8 8 6 6 4 4 2 2

0 0 01/01/1900 08/01/1900 15/01/1900 10/04/2015 17/04/2015 24/04/2015 01/05/2015 08/05/2015 15/05/2015 22/05/2015 29/05/2015 05/06/2015 12/06/2015 19/06/2015 26/06/2015 03/07/2015 10/07/2015 17/07/2015 24/07/2015