di Provincia di Mantova

COPIA

DELIBERAZIONE N. 46

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: APPROVAZIONE DEFINITIVA DEL PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI SOVRACOMUNALE (P.I.P.S.) CONTINO SUD NEI COMUNI DI GOITO E VOLTA MANTOVANA, IN VARIANTE AL VIGENTE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) DEI DUE COMUNI (ART. 12, 13 E 14 DELLA L.R. 12/2005 E s.m.i.) - DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITA' (ART. 12 C. 1 LETT. a) D.P.R. 327/2001 - ART. 9 C.1 LETT. a) L.R. 3/2009).

L'anno duemiladiciannove, addì trenta del mese di luglio, alle ore 20:38 nella Sala delle adunanze consiliari. Previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge, vennero oggi convocati a seduta i componenti di questo Consiglio Comunale così composto:

1) LUCIANO BERTAIOLA Presente Sindaco 2) ELENA BERTELLINI Presente Consigliere 3) ALBERTO BERTINI Presente Consigliere 4) ELISA REMELLI Presente Consigliere 5) FRANCESCO FEDERICI Assente Consigliere 6) ARDUINO BELLADELLI Presente Consigliere 7) SIMONE SEGNA Presente Consigliere 8) ANTONIO MARTELLI Presente Consigliere 9) ESTER DE BATTISTI Assente Consigliere 10) ALESSANDRO MENABENI Assente Consigliere 11) FRANCESCA TURRINA Assente Consigliere 12) ROBERTO MORANDINI Presente Consigliere 13) PAOLO GUASTALLA Presente Consigliere

Partecipa alla adunanza il Segretario Comunale DOTT.SSA VALERIA FERRO il quale provvede alla redazione del presente verbale. Riconosciuto legale il numero degli intervenuti il Sig. LUCIANO BERTAIOLA nella sua qualità di SINDACO assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’argomento indicato in oggetto.

TEL. (0376) 839412 - FAX (0376) 839439 - VIA BEATA PAOLA MONTALDI, 15 -C.A.P. 46049 - C.F.:00228490207

Espone l’Assessore Remelli illustrando quanto lo stato dell’iter procedimentale in discussione. Evidenzia che è stato proposto ricorso al TAR nei confronti dei due comuni di Volta Mantovana e di Goito, da parte di un privato cittadino interessato e che il Tribunale ha respinto la richiesta di sospensiva. Il Sindaco precisa che, nonostante il giudice di prime cure non si sia pronunciato sul merito ma solo sulla domanda cautelare, è stato comunque espressa una valutazione sulla legittimità del procedimento amministrativo oggetto della presente proposta di approvazione. Il consigliere di minoranza Guastalla chiede chiarimenti in ordine alla dichiarazione di pubblica utilità ed alla relativa competenza in merito del consiglio comunale. Risponde sinteticamente il Sindaco confermando che in discussione c’è anche tale aspetto procedurale qualora fosse necessario avviare la procedura di espropriazione.

IL CONSIGLIO COMUNALE

PREMESSO che con deliberazioni di Consiglio Comunale n. 15 del 27/02/2018 e n. 16 del 12/03/2018 i Comuni di Volta Mantovana e Goito hanno approvato il Protocollo d’Intesa ex art. 15 della Legge 241/1990 avente per oggetto lo sviluppo del polo produttivo di Contino a cavallo del confine tra i due Comuni , documento che è stato sottoscritto dai Sindaci in data 30 marzo 2018 e che qui si intende interamente richiamato in tutti suoi contenuti;

RILEVATO che il Protocollo individua quale strumento ritenuto più idoneo per conseguire gli obbiettivi delineati per lo sviluppo del Polo produttivo di Contino sud il Piano per Insediamenti Produttivi ai sensi dell’art. 27 della legge n. 865/1971, proprio in virtù delle finalità stabilite dalla legge e cioè non di semplice piano urbanistico ma strumento volto ad incentivare lo sviluppo economico del territorio

RISCONTRATO che la scelta di utilizzare tale strumento di iniziativa pubblica risulta tanto più valida nell’ambito in oggetto, posto a cavallo tra i territori dei due comuni con le conseguenti complessità tecnico-amministrative, in presenza di un programma importante di infrastrutturazione ( progetto raccordo stradale TIBRE e tangenziale di Goito) e stante l’inerzia perdurante dei privati proprietari che non hanno assunto iniziative pur in presenza di classificazione urbanistica per attività produttive negli strumenti urbanistici dei due Comuni ormai da molti anni

VISTO che l’art. 3 del suddetto Protocollo che recita “ I Comuni designano fin d’ora quale Ente capofila dell’iniziativa il Comune di Volta M.na , il quale aderendo all’Unione Colli Mantovani ed avendo trasferito la maggior parte delle funzioni all’Unione stessa, potrà avvalersene per la gestione tecnica, operativa, gestionale e finanziaria dell’operazione”

PRESO ATTO che per quanto riguarda il Comune di Volta Mantovana: - con Delibera di C.C. n. n. 2 del 26/01/2012 sono stati approvati definitivamente, ai sensi dell’art. 13 della L.R. n. 12/2005 e s.m.i., gli atti costituenti il PGT composto da: Documento di Piano – Piano delle Regole e Piano dei Servizi, nonché esaminate le osservazioni ed effettuate le relative controdeduzioni; - in data 04/04/2012 ai sensi dell’art. 13 c. 11 della LR: 12/2005 e smi è avvenuta la pubblicazione sul BURL n. 14 Serie Avvisi e Concorsi - con Delib. CC n. 26 del 24/05/2018 è stata prorogata la validità del Documento di Piano ai sensi art. 5 L.R. 31/2014

PRESO ATTO che per quanto riguarda il Comune di Goito:  con Delibera di CC n. 28 del 23/07/2012 pubblicata sul BURL serie avvisi e concorsi n. 2 del 09/01/2013 sono stati approvati definitivamente, ai sensi dell’art. 13 della L.R. n. 12/2005 e s.m.i., gli atti costituenti il PGT composto da: Documento di Piano – Piano delle Regole e Piano dei Servizi;  sono state successivamente approvate variante n. 1 pubblicata sul BURL serie avvisi e concorsi n. 9 del 26/02/2014 e variante n. 2 pubblicata sul BURL n. 22 del 01/06/2016,;  con Delib. CC n. 29 del 10/05/2018 è stata prorogata la validità del Documento di Piano ai sensi art. 5 L.R. 31/2014 ;

ATTESO che nel rispetto delle previsioni dell’art. 5 del succitato protocollo è stato pubblicato in data 04/04/2018 un Avviso per manifestazione di interesse da parte di aziende produttive che intendano insediarsi nel Polo

PRESO ATTO che sono state presentate manifestazioni di interesse dalle seguenti ditte - Marcegaglia Specialties spa - Enertech srl - F.lli Rizzi srl - Robba Andrea che hanno dichiarato la disponibilità ad insediarsi nel comparto e che le richieste in termini superficie fondiaria saturano quasi completamente le aree edificabili previste ( richieste per mq. 95.500 su un totale di superficie fondiaria di mq. 98.000 circa)

ATTESO che, a seguito dell’esisto positivo della manifestazione d’interesse di cui al succitato art. 5 del protocollo , l'Unione Colli Mantovani ha proceduto, allo scopo di elaborare il Piano per gli insediamenti produttivi del comparto Contino sud e delle pratiche connesse, al conferimento di incarichi di consulenza specialistica da svolgere sotto il coordinamento dell’Ufficio Tecnico dell’Unione Colli Mantovani – Comune di Volta Mantovana ai seguenti tecnici: - Arch. Erika Ghitti per la progettazione urbanistica ( Det. n. 132 Area SUAP – SUE – Lavori Pubblici in data 11 09 2018) - Arch. Mauro Nardi per lo studio di fattibilità tecnico – economica delle opere di urbanizzazione del comparto ( Det. n. 131 Area SUAP – SUE – Lavori Pubblici in data 11 09 2018)

- Studio Auralis per la valutazione del clima acustico ( Det. n. 133 Area SUAP – SUE – Lavori Pubblici in data 11 09 2018) - Studio Geoambiente per la relazione geologica , idrogeologica e sismica ( Det. n. 139 Area SUAP – SUE – Lavori Pubblici in data 17 09 2018)

ATTESO che i professionisti coordinati dall’Ufficio tecnico hanno presentato gli elaborati di loro competenza cosi distinti :

A) Elaborati del Piano Attuativo PIPS in Variante agli strumenti urbanistici

0) Relazione tecnica illustrativa

- Tav1 A : Inquadramento Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)

- Tav. 1 B : Mosaico dei Piani di Governo del Territorio di Volta M.na e Goito Vigenti e Variati secondo le previsioni del PIPS

- Tav. 1 C : Progetto Definitivo corridoio plurimodale TIBRE

- TAV. 2 : Planimetria dello stato di fatto – Individuazione delle proprietà interessate dal PIPS

- TAV. 3 : Rilievo topografico del terreno (stato di fatto) su base foto aerea e documentazione fotografica

- TAV. 4 : Progetto plani volumetrico del PIPS – Individuazione della progettualità e vincoli esistenti

- TAV. 5 : Norme Tecniche di Attuazione con Allegato 1 – Aree produttive ecologicamente attrezzate (APEA) definita dal Piano territoriale di Coordinamento Provinciale e Allegato 2 – Criteri di mitigazione e compensazione ambientale – allegato 5 del PTCp della Provincia di Mantova

- TAV. 6 : Piano particellare di esproprio

B) Opere di urbanizzazione

- 7.1 - Relazione tecnica

- 7.2 - Progetto di invarianza idraulica ed idrologica – Progetto rete fognatura acque nere

- 7.3 – Opere di urbanizzazione interne al comparto – Planimetria stato di fatto

- 7.4 – Opere di urbanizzazione interne al comparto – Planimetria stato di progetto : Viabilità – aree verdi – Rete irrigua

- 7.5 – Opere di urbanizzazione interne al comparto – Planimetria stato di progetto : Reti tecnologiche

- 7.6 – Opere di urbanizzazione interne al comparto – Planimetria stato di progetto : Reti fognature nere e meteoriche

- 7.7 – Opere di urbanizzazione esterne al comparto – Planimetria stato di fatto e di progetto : Viabilità – Aree verdi – Reti irrigua e tecnologiche – aree soggette ad esproprio

- 7.8 – Opere di urbanizzazione : Nuova viabilità e adeguamento viabilità esistente – Planimetria di progetto

- 8 – Opere di urbanizzazione : Computo metrico

- 9 – Quadro tecnico economico previsionale complessivo

C) Relazione geologica, idrogeologica e sismica

D) Acustica

- Proposta di Variante ai Piani di classificazione acustica dei Comuni di Goito e Volta Mantovana

- Valutazione di clima e impatto acustico

CONSIDERATO che la proposta di PIPS costituisce variante al P.G.T. dei due Comuni, da approvare con le procedure di cui agli art. 12, 13 e 14 della L.R. 12/2005 e s.m.i.; tale approvazione deve avvenire da parte dei Consigli Comunali di entrambi i Comuni interessati;

VALUTATO che la proposta di Piano attuativo in variante al P.G.T. ( PIPS) risulta coerente con gli obbiettivi contenuti nel Protocollo sottoscritto dai due Comuni , oltre che ammissibile e compatibile rispetto alla vigente normativa;

ATTESO che la proposta di variante attraverso lo strumento del piano attuativo denominato PIPS Contino Sud a) per la parte in territorio comunale di Goito non comporta modifiche di rilievo essendo le aree interessate già classificate quali Ambiti di Trasformazione (denominati ATEC) con destinazione ad attività produttive o comunque immobili esistenti destinati ad attività produttive ; il PIPS prevede l’accorpamento in unico strumento attuativo e l’applicazione dell’art. 27 della Legge 865/1971 ; lo strumento attuativo recepisce in toto le previsioni viabilistiche del Progetto TIBRE adeguandosi alle previsioni sovraordinate del Piano territoriale di coordinamento provinciale Più analiticamente le varianti consistono in: - Riclassificazione ambiti ATEC 304 e 305 in ambito PIPS Piano Insediamenti Produttivi ai sensi dell’art. 27 della legge 865/1971 - Parziale riduzione dell’ambito individuato in Tessuto prevalentemente produttivo (ZTE1) in fregio alla SR 236 Mn-Bs non ricompreso nell’ambito PIPS - Rapporto di copertura elevato a 60% rispetto a 45% previsto per gli ATEC così come il rapporto di occupazione del sottosuolo elevato al 60% ( unici indici e parametri edilizi previsti dal PIPS) - Altezza max dei fabbricati ridotta a m. 15,00 rispetto a m. 16,00 previsti in ATEC

- Oltre alle attività produttive , nel PIPS sono ammesse attività commerciali ma solo limitatamente ad ESV b) per la parte in territorio comunale di Volta Mantovana comporta sostanzialmente l’inserimento in ambito di carattere produttivo della zona a sud dello stabilimento Marcegaglia in fregio alla SP 7 già interessata dalla previsione di opere viabilistiche del Progetto Tibre , compensato per rispetto della normativa in materia di consumo di suolo dall’eliminazione dell’ambito A Tout_E del Documento di Piano nella zona a nord della SR 236 Più analiticamente le varianti consistono in: - Mantenimento della destinazione per attività produttive di un’area posta al confine con il Comune di Goito , che viene inclusa nel comparto PIPS mentre attualmente è classificata in Ambito Da1 di completamento - Mutamento di destinazione d’uso da “agricola” a “attività produttive” di un’area limitata in fregio alla SP 7 peraltro già interessata da un tronco di viabilità del Progetto TIBRE dal confine con il comune di Goito fino all’intersezione con la SP 7 , che erroneamente il PGT vigente non riporta ma comunque vincolante perché prevista dallo strumento sovraordinato PTCP provinciale; lo strumento attuativo dunque si adegua e recepisce in toto il progettoTIBRE adeguandosi allo strumento sovraordinato ( raccordo delle previsioni viabilistiche per il nodo di Contino previste nel PGT del Comune di Goito e nel PTCP provinciale , con inserimento del tratto di raccordo tra la rotatoria in progetto del sistema tangenziale di Goito e la SP 7 in territorio di Volta M.na) - E’ garantito il rispetto delle norme in materia di consumo di suolo stabilite dalla LR 12/2005 e smi ( LR 31/2014 e Legge 15/2017) in quanto il bilancio ecologico tra aree da urbanizzare eliminate contestualmente al Piano attuativo in Variante ( ambito A Tout E di mq. 76.000,00 posto nello stesso ambito di Contino ma a nord della SR 236) e nuove aree inserite nel PIPS ( mq. 21.240) è comunque pari a 0 ed anzi inferiore; tale operazione comporta una sensibile riduzione del consumo di suolo restituendo mq. 54.760 di area all’uso agricolo ( A Tout E mq. 76.000,00 – mq. 21.240 = mq. 54760) - Rapporto di copertura elevato a 60% rispetto a 50% previsto attualmente nell’ambito Da1 – unico parametro urbanistico edilizio previsto dal PIPS con il rapporto di occupazione del sottosuolo elevato al 60% - Altezza max dei fabbricati elevata da m. 10,50 (nella porzione ora classificata Da1) a m. 15,00, ritenuta più adeguata alle esigenze di insediamento di attività industriali - Oltre alle attività produttive , nel PIPS sono ammesse attività commerciali ma solo limitatamente ad ESV - interventi di riqualificazione della SP 7 e dell’intersezione con la SR 236 di Contino che occupano aree modeste entità e comunque contenute entro le fasce di rispetto stradale già previste dallo strumento urbanistico vigente

ATTESO che i Dati Urbanistici – Edilizi di Piano, contenuti nella TAV. 4 Planivolumetrico. sono così riassunti : 1) Superficie territoriale del PIPS mq. 124.701 2) Aree edificabili – Superficie fondiaria mq. 97981 3) Strade e marciapiedi mq. 7775 4) Aree a standard ( min 10% della S.t.) mq. 12.470 5) Aree a standard di progetto mq. 18,945 ( > mq. 12.470) , di cui Parcheggi mq.11.780 e Verde mq. 7.165 6) Rapporto di copertura 60% 7) Rapporto di occupazione sottosuolo 60% 8) Altezza massima dei fabbricati m. 15,00

ATTESO, altresì, che il Quadro Tecnico Economico previsionale dell’intervento ( Elaborato n. 9) prevede spese complessive per € 3.919,240,00 cosi suddivise 1) Acquisizione aree € 1.950.000 2) Progettazione € 126.880 3) Spese notarili € 30.000 4) Spese per opere di urbanizzazione € 1.760.000 5) A disposizione € 52.360 Tali spese sono compensate da equivalenti ricavi di € 3.919.240 derivanti dalla cessione di lotti edificabili per mq. 97.981 ad un valore di €/mq. 40,00 al mq.

CONSIDERATO che la proposta di Piano attuativo PIPS costituisce variante anche ai Piani di classificazione acustica dei due comuni, come illustrato nel dettaglio dagli elaborati specifici e che , ai sensi dell’art. 3 c. 8 della LR 13 del 10 agosto 2001 “Norme in materia di inquinamento acustico” , nel caso in cui la classificazione acustica del territorio venga eseguita contestualmente ad una variante dello strumento urbanistico generale, le procedure di approvazione sono le medesime previste per la variante urbanistica ed essa contestuali.

RICHIAMATA la Deliberazione della Giunta dell’Unione Colli Mantovani n. 64 del 23/11/2018 con la quale si è dato avvio al procedimento relativo alla verifica di assoggettabilità alla valutazione ambientale strategica(VAS) per l’approvazione del nuovo Piano per gli insediamenti produttivi sovra comunale (PIPS) Contino Sud nei Comuni di Goito e Volta Mantovana , in Variante al vigente Piano di Governo del Territorio dei due Comuni ai sensi degli artt. 13 e 14 della LR 12/2005 e smi

ATTESO che con Avviso prot. 2773 del 01/12/2018 pubblicato nelle forme di legge si è dato avvio al sopracitato procedimento;

ATTESO che sempre in data 01/12/2018 veniva convocata la Conferenza dei Servizi in forma semplificata e in modalità asincrona nonché eventuale per il giorno 11/01/2019 alle ore 9,30 al fine della verifica di assoggettabilità alla valutazione ambientale strategica (VAS) nonché messa a disposizione del rapporto di verifica con i relativi allegati del PIPS;

VISTA la Determinazione dell’Autorità procedente del 03/01/2019 in merito alla conclusione positiva della Conferenza dei Servizi in modalità asincrona per

l’esclusione della VAS per il PIPS in quanto gli enti coinvolti hanno espresso assenso senza condizioni ai sensi del c. 4 dell’art. 14 bis della legge 241/1990 e smi - fermo restando che le indicazioni ed i suggerimenti espressi da ARPA Lombardia e Consorzio di Bonifica Garda Chiese saranno tenuti in considerazione in fase di esecuzione degli interventi - e non sono pervenute osservazioni ovvero suggerimenti da parte di altri soggetti o Enti né da parte di portatori di interessi diffusi;

VISTO il decreto in data 08/01/2019 assunto al numero prot. 67 di protocollo generale dell’ Unione Colli Mantovani emesso dall’Autorità competente designata nella persona dell’Arch. Stefano Righetti ( Delib. G. U. n. 64 del 23/11/2018);

PRESO ATTO che il procedimento di verifica di esclusione dalla VAS sulla proposta di PIPS Contino Sud con contestuale variante al vigente PGT dei Comuni di Goito e Volta Mantovana si è concluso positivamente;

RILEVATO che , poiché il Piano per Insediamenti produttivi ai sensi dell’art, 27 della legge 865 /1971 trova attuazione mediante procedura espropriativa ai sensi del TU DPR 327/2001 e LR 3/2009 è stato inviato a tutti i proprietari delle aree interessate in data 11 gennaio 2019 Avviso di avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione di pubblica utilità (artt. 9,10,11,16, 19 c. 1 del DPR 327/2001 e LR 3/2009 artt. da 6 a 14);

DATO ATTO che promotori e beneficiari dell’ espropriazione sono il Comune di Volta Mantovana e Goito mentre Autorità espropriante, preposta alla gestione del relativo procedimento è l’Unione Colli Mantovani, ai sensi dell'art. 3 comma 4 della L.R. 3/2009, a seguito di specifica delega a perfezionamento del succitato Protocollo d’Intesa ex art. 15 della Legge 241/1990 con atti integrativi successivi approvati dai due Comuni nella forma della Convenzione ex art. 30 del TUEL.;

DATO ATTO che gli elaborati costitutivi del PIPS e l’elenco delle ditte interessate sono stati depositati, con le modalità indicate nel relativo avviso, ai fini della visione e consultazione per 20 gg a partire dall’11 gennaio 2019 e che nei 30 gg successivi non sono pervenute osservazioni;

ATTESO che il piano attuativo risulta composto dai seguenti elaborati scritto grafici: A) Elaborati del Piano Attuativo PIPS in Variante agli strumenti urbanistici

Relazione tecnica illustrativa

- Tav1 A : Inquadramento Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)

- Tav. 1 B : Mosaico dei Piani di Governo del Territorio di Volta M.na e Goito Vigenti e Variati secondo le previsioni del PIPS

- Tav. 1 C : Progetto Definitivo corridoio plurimodale TIBRE

- TAV. 2 : Planimetria dello stato di fatto – Individuazione delle proprietà interessate dal PIPS

- TAV. 3 : Rilievo topografico del terreno (stato di fatto) su base foto aerea e documentazione fotografica

- TAV. 4 : Progetto plani volumetrico del PIPS – Individuazione della progettualità e vincoli esistenti

- TAV. 5 : Norme Tecniche di Attuazione con Allegato 1 – Aree produttive ecologicamente attrezzate (APEA) definita dal Piano territoriale di Coordinamento Provinciale e Allegato 2 – Criteri di mitigazione e compensazione ambientale – allegato 5 del PTCp della Provincia di Mantova

- TAV. 6 : Piano particellare di esproprio

B) Opere di urbanizzazione

- 7.1 - Relazione tecnica

- 7.2 - Progetto di invarianza idraulica ed idrologica – Progetto rete fognatura acque nere

- 7.3 – Opere di urbanizzazione interne al comparto – Planimetria stato di fatto

- 7.4 – Opere di urbanizzazione interne al comparto – Planimetria stato di progetto : Viabilità – aree verdi – Rete irrigua

- 7.5 – Opere di urbanizzazione interne al comparto – Planimetria stato di progetto : Reti tecnologiche

- 7.6 – Opere di urbanizzazione interne al comparto – Planimetria stato di progetto : Reti fognature nere e meteoriche

- 7.7 – Opere di urbanizzazione esterne al comparto – Planimetria stato di fatto e di progetto : Viabilità – Aree verdi – Reti irrigua e tecnologiche – aree soggette ad esproprio

- 7.8 – Opere di urbanizzazione : Nuova viabilità e adeguamento viabilità esistente – Planimetria di progetto

- 8 – Opere di urbanizzazione : Computo metrico

- 9 – Quadro tecnico economico previsionale complessivo

C) Relazione geologica, idrogeologica e sismica

D) Acustica

- Proposta di Variante ai Piani di classificazione acustica dei Comuni di Goito e Volta Mantovana

- Valutazione di clima e impatto acustico

RILEVATO che in relazione la L.R. 12/2005 e s.m.i. ed alla normativa transitoria di cui alla L.R. 31/2014 come modificata dalla LR 16/2017 la variante al Piano

Attuativo comporta modifiche al Piano del Governo del Territorio vigente – Documento di Piano del Comune di Volta Mantovana ed è ammessa dal regime transitorio ai sensi dell’art. 5 c.4. “Fino all'adeguamento di cui al comma 3 e, comunque, fino alla definizione nel PGT della soglia comunale del consumo di suolo, di cui all'articolo 8, comma 2, lettera b-ter), della l.r. 12/2005, come introdotto dall'articolo 3, comma 1, lettera h), della presente legge, i comuni possono approvare varianti generali o parziali del documento di piano e piani attuativi in variante al documento di piano, assicurando un bilancio ecologico del suolo non superiore a zero, computato ai sensi dell’articolo 2, comma 1, e riferito alle previsioni del PGT vigente alla data di entrata in vigore della presente legge.”;

CONSIDERATO che è garantito il rispetto delle norme in materia di consumo di suolo sopracitate in quanto il bilancio ecologico tra aree da urbanizzare eliminate contestualmente al Piano attuativo in Variante ( ambito A Tout E nel Documento di Piano di mq. 76.000,00 posto nello stesso ambito di Contino ma a nord della SR 236) e nuove aree inserite nel PIPS ( mq. 21.240) è comunque pari a 0 ed anzi inferiore; tale operazione comporta una sensibile riduzione del consumo di suolo restituendo mq. 54.760 di area all’uso agricolo ( A Tout E mq. 76.000,00 – mq. 21.240 = mq. 54760). Tale operazione costituisce un indubbio miglioramento anche dal punto di vista ambientale in quanto riconduce all’uso agricolo un ambito già utilizzato a tali fini ed integro dal punto di vista ambientale mentre la zona di nuovo inserimento , contigua ad una vasta area produttiva esistente , è comunque interessata dalla previsione di raccordo viabilistico previsto dal progetto Tibre tra la futura rotatoria della Tangenziale di Goito e la SP n. 7 in territorio di Volta M.na;

RILEVATO che il Piano per gli insediamenti produttivi proposto ai sensi dell’art. 27 della legge 865/1971 risulta essere conforme alla volontà espressa dalle amministrazioni comunali di Goito e Volta Mantovana nel Protocollo d’Intesa sopracitato, equilibrato, ambientalmente sostenibile e socialmente vantaggioso per la comunità in quanto porterà all’insediamento di nuove attività e l’ampliamento di attività esistenti con riflessi complessivamente positivi sul sistema economico locale;

ATTESO che le Norme Tecniche di Attuazione del PIPS (elaborato n. 5 del PIPS) all’art. 15 prevedono le modalità di assegnazione dei lotti , che saranno ulteriormente precisate mediante provvedimenti assunti dopo l’approvazione del Piano e che, comunque, prevedono il diritto di precedenza alle ditte che hanno presentato manifestazione di interesse nella fase prodromica prevista dal Protocollo d’intesa;

VISTO che l’attuazione dell’iniziativa è prevista di iniziativa pubblica per la gestione di tutte le attività dalla progettazione del Piano , all’acquisizione delle aree mediante procedura espropriativa, alla progettazione delle opere di urbanizzazione ed alla loro esecuzione nonchè alla cessione dei lotti ai richiedenti con la stipula dei rispettivi atti secondo le modalità stabilite dal Protocollo d’intesa tra i due Comuni di Goito e Volta Mantovana , dalle Norme attuative del Piano oggetto della presente Deliberazione e dagli atti integrativi successivi nella forma della Convenzione ex art. 30 del TUEL;

VISTO l'articolo 28 della legge 17 agosto 1942, n. 1150, come modificato dall'articolo 8 della legge 6 agosto 1967, n. 765, l'articolo 27 della Legge n. 865/1971, gli articoli 12, 13 e 14 legge regionale 11 marzo 2005, n. 12;

CONSIDERATO che con Deliberazione n. 4 del 11 febbraio 2019 , immediatamente esecutiva, il Consiglio Comunale di Volta Mantovana ha provveduto all’adozione del PIPS Contino Sud in Variante al PGT;

PRESO ATTO che con Deliberazione n. 3 del 18 febbraio 2019 , immediatamente esecutiva, il Consiglio Comunale di Goito ha provveduto all’adozione del PIPS Contino Sud in Variante al PGT;

ATTESO che è stato pubblicato avviso di deposito per 30 gg del PIPS nei due Comuni in data 06 marzo 2019 , con pubblicazione sul BURL e su quotidiano locale ( prot. Comune di Volta M.na n. 2700 del 06/03/2019 ; prot. Comune di Goito n. 3811 del 06/03/2019);

ATTESO inoltre che detto avviso è stato pubblicato a partire dal 6 marzo 2019 sul sito informatico dei due Comuni e che pertanto il periodo di deposito per 30 gg è decorso dal 6 marzo al 4 aprile e che nei giorni dal 05 aprile al 04 maggio sono decorsi i 30 gg previsti dalla legge per la presentazione delle osservazioni;

PRESO ATTO che , in relazione al combinato disposto dell’art. 14 c. 5 e 6 della LR 12/2005 e smi si è proceduto alla richiesta di parere all’ATS ed ARPA nonché alla Provincia di Mantova per la verifica di compatibilità con il PTCP, in quanto il PIPS interviene a modificare il Documento di Piano di entrambi i Comuni;

DATO ATTO che è stato inoltre richiesto parere a Regione Lombardia – Direzione Generale Territorio , Urbanistica e Difesa del Suolo ai sensi dell’art. 13 c. 8 della LR. 12/2005 e smi , in quanto la Variante incide sui Documenti di Piano dei due Comuni , i quali sono interessati da obbiettivi prioritari di interesse regionale (art. 20 c. 4 della LR. 12/2005 e smi e PTR sez. 4 Strumenti operativi );

DATO ATTO che è stato richiesto in data 29/04/2019 il parere della Soprintendenza ABAP delle Province di Mantova , e Lodi ai sensi dell’art. 16 c. 3 della Legge 1150/1942 e che l’ente non si è pronunciato;

VISTO che nei 30 gg successivi al deposito presso la segreteria dei due Comuni non sono pervenute osservazioni;

PRESO ATTO che ATS ed ARPA non hanno espresso parere;

RILEVATO CHE: - la Provincia di Mantova con Atto Dirigenziale n. PD/603 del 31/05/2019 e l’allegata relazione istruttoria (documenti allegati alla presente deliberazione quali parti integranti e sostanziali) ha espresso una valutazione favorevole

in merito alla compatibilità con il vigente PTCP del PIPS Contino Sud in Variante al PGT dei Comuni di Volta Mantovana e Goito ;

- l’Area Lavori Pubblici e Trasporti della stessa Provincia con nota prot. 433/2019 del 15 05 2019 ha espresso parere favorevole relativo agli aspetti in materia di viabilità, rimandando al successivo sviluppo della progettazione esecutiva delle opere il rilascio del previsto Nulla Osta/Autorizzazione prima dell’esecuzione delle medesime opere;

ACQUISITO il parere espresso dalla Regione Lombardia con DGR n. XI/1983 del 22/07/2019, ai sensi dell’art. 13 c. 8 LR 12/2005 e smi , allegato alla presente quale parte integrante e sostanziale, in ottemperanza del quale si evidenzia quanto segue: - Il parere è espresso in quanto i due comuni sono interessati da obbiettivi prioritari di interesse regionale (PTR) e cioè “Collegamento autostradale Brennero – La Spezia (Ti.Bre) – che coinvolge entrambi i Comuni; “Invasi di laminazione del territorio – Fosso Re , Fosso Dugale “ che riguarda solo per il Comune di Volta Mantovana

- Non si evidenziano elementi di criticità rispetto agli indirizzi generali espressi dal PTR

- Prima della pubblicazione del PIPS in variante ai PGT dei due Comuni,a cui provvede la Regione , saranno adeguati gli elaborati costitutivi degli strumenti generali interessati da elementi di variante ( DdP.; PdR; PdS); gli elaborati saranno inviati secondo le procedure previste dalla stessa Regione per la trasmissione dei dati digitali - PGT WEB

- Si approva la Relazione integrativa in materia di consumo di suolo ai sensi dell’art. 5 c. 5 della lr. 31/2014, accertato che la variante apportata dal PIPS assicura un bilancio ecologico del suolo in riduzione rispetto alle previsioni del PGT vigente di Volta Mantovana , come riportato negli allegati al PIPS Relazione e Tav. 1 B

- Si approva la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà contenente l’asseverazione sulla congruità delle previsioni urbanistiche con le risultanze dello Studio geologico allegato al Piano e con la pianificazione di bacino sovraordinata (ex allegato 15 DGR IX/2616/2011)

- Seppure la Variante introdotta con il PIPS non interessa gli “Invasi di laminazione del territorio comunale di Volta Mantovana, la localizzazione degli invasi di Cereta e Montagnoli saranno recepite ed inserite con destinazione coerente e normativa specifica nella futura Variante generale al PGT; analogamente sarà adeguato anche lo Studio geologico a supporto

- Riguardo al collegamento autostradale Brennero – La Spezia, il PIPS riprende esattamente il tracciato del tratto di collegamento tra la rotatoria di testata della Tangenziale di Goito (opera accessoria del Ti.Bre suddetto) e l’intersezione con la SP 7, anticipandone quindi l’esecuzione. Per quanto riguarda l’attuale intersezione tra SP 236 e SP 27 “Contino” - di cui è prevista l’eliminazione una volta realizzata la tangenziale di Goito - premesso che la Provincia ente gestore competente ha già espresso parere favorevole alla soluzione migliorativa dello

stato attuale contenuta negli elaborati del PIPS , i Comuni si assumono l’impegno ad adempiere al parere della D.G. Infrastrutture in fase di progettazione esecutiva delle opere di urbanizzazione , elaborando una soluzione progettuale dell’intersezione stessa che assicuri requisiti di funzionalità ed efficienza più elevati , da concordare con la Provincia ente competente gestore delle strade interessate

RICHIAMATE le Deliberazioni del Consiglio dell’Unione Colli Mantovani n. 7 del 30 aprile 2019 , del Consiglio Comunale di Volta Mantovana n. 22 del 10 aprile 2019 e del Consiglio Comunale di Goito n. 28 del 13 maggio 2019 con le quali è stata approvata la Convenzione ex art. 30 TUEL per la gestione di tutte le procedure inerenti al PIPS Contino Sud;

PRESO ATTO che detta Convenzione – che qui si intende integralmente richiamata - definisce in dettaglio gli aspetti attuativi del Piano ad integrazione del Protocollo d’Intesa di cui in premessa e disciplina la forma di cooperazione tra gli enti per l’esercizio delle funzioni amministrative , i rapporti finanziari ed i reciproci obblighi e garanzie individuando quale soggetto capofila l’Unione Colli Mantovani;

DATO ATTO che sulla base della Convenzione sopracitata saranno condotte la gestione finanziaria dell’ iniziativa e tutte le fasi attuative del Piano, delegate all’Unione Colli Mantovani quale soggetto capofila, e cioè la progettazione esecutiva delle opere, l’acquisizione delle aree interessate dal Piano mediante procedura espropriativa in forza di specifica delega da parte dei due comuni ai sensi del DPR 327/2001 e della LR 3/2009 , la realizzazione delle opere di urbanizzazione , l’assegnazione delle aree edificabili ed ogni altra procedura e/o attività connessa per l’attuazione del Piano;

PRESO ATTO che alcuni proprietari, a vario titolo, di terreni ricompresi nell’ambito del PIPS - hanno presentato ricorso al TAR Lombardia – Sez. di numero di Registro generale 410 del 2019 contro i Comuni di Volta Mantovana, il comune di Goito, l’Unione Colli Mantovani per l’annullamento, previa sospensione dell’efficacia, del Piano Insediamenti Produttivi Sovracomunale PIPS Contino Sud in Variante al PGT e di tutti gli atti presupposti , connessi e conseguenti e derivati;

DATO ATTO che i due Comuni di Volta Mantovana e di Goito si sono ritualmente costituiti in giudizio in data 03/06/2019, per far valere le proprie ragioni sottese all’intero procedimento in discussione, rappresentati e difesi dall’Avvocato Paolo Gianolio del Foro di Mantova; RILEVATO che il ricorso è stato presentato avverso i predetti enti avanzando le seguenti motivazioni ce di seguito si sintetizzano: - violazione della normativa di fonte regionale sul divieto del consumo di suolo;

- assenza dei presupposti per l’adozione del Piano e difetto di motivazione degli atti.

PRESO ATTO dell’Ordinanza del TAR n. 207 /2019, pubblicata il 07/06/2019, ha respinto l’istanza cautelare presentata , condannando la parte ricorrente al pagamento delle spese , con le seguenti motivazioni - dato atto che tutti gli atti impugnati risultano essere endoprocedimentali, strumentali all’adozione dell’atto effettivamente lesivo , rappresentato dall’eventuale , futura, approvazione del PIPS in variante allo strumento urbanistico nel rispetto dell’iter previsto dall’art. 13 comma 4 e seguenti richiamato dall’art. 14 della stessa L.R. 12/2005;

- dato atto che , ai fini della definizione dell’incidente cautelare , risulta determinante l’evidente carenza di pericolo grave ed irreparabile che ne consegue , non essendo stato adottato alcun provvedimento concretamente lesivo della proprietà dei ricorrenti

- considerato altresi che il ricorso non appare nemmeno assistito da elementi di “fumus boni iuris” , atteso che le difese dei Comuni risultano evidenziare il rispetto dei principi che limitano il consumo del territorio, nonché il corretto utilizzo dello strumento del piano attuativo per la realizzazione dell’interesse pubblico alla localizzazione delle imprese che hanno manifestato interesse all’acquisto delle aree a destinazione industriale comprese nel perimetro del piano adottando

EVIDENZIATO che le motivazioni del Tribunale nel respingere la richiesta di sospendere la procedura si estendono al merito, riconoscendo espressamente fondata la difesa dei Comuni relativamente al non consumo del suolo ed alla corretta gestione dello strumento PIP – Piano insediamenti produttivi;

RICHIAMATI il DPR 327/2001, nonché la L.R. 3/2009, in materia di procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione di pubblica utilità;

RILEVATO in particolare che con l’approvazione del Piano , ai sensi dell’art. 12 c. 1 lett. a) del DPR 327 /2001 e dell’art. 9 c. 1 lett. a) della L.R. 3/2009 si intende disposta la dichiarazione di pubblica utilità propedeutica alle successive fasi espropriative;

ACQUISITI in argomento il parere di rito del responsabile del servizio in ordine alla regolarità tecnica, attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e il parere di regolarità contabile, emesso dal responsabile del servizio finanziario, del presente deliberato ai sensi degli articoli 49, 147 comma 2 lettera c) e 147-bis (articolo inserito dall'art. 3, comma 1, lett. d), D.L. 10 ottobre 2012, n. 174, convertito, con modificazioni, dalla L. 7 dicembre 2012, n. 213) del Tuel D.Lgs. n. 267/2000;

DATO ATTO che con il rilascio dei pareri di cui sopra, ai sensi del regolamento comunale sul sistema dei controlli interni e dell’articolo 147-bis del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, inserito dall’articolo 3 del D.L. 10 ottobre 2012, n. 174, convertito con modificazioni dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213, è stato assicurato sulla presente proposta di deliberazione il controllo di regolarità amministrativa e contabile;

VISTA la legge regionale n. 12 del 11/04/2005, e s.m.i.;

VISTO il D.lgs. n. 267 del 18-08-2000 "T.U. delle Leggi sull'Ordinamento degli Enti Locali";

CON VOTI FAVOREVOLI n. 9, su n. 9 consiglieri presenti e aventi diritto al voto espressi con voti palesi; DELIBERA per le motivazioni di cui in premessa e che s’intendono qui integralmente riportate per far parte integrante, formale e sostanziale del presente atto, quanto segue:

1) DI PROCEDERE all’approvazione definitiva secondo le previsioni dell’art. 13 commi da 4 a 12 e art. 14 comma 5 della L.R. 11 marzo 2005, n. 12 e s.m.i. del Piano Insediamenti Produttivi sovra comunale (PIPS) Contino Sud nei Comuni di Goito e Volta Mantovana in variante al P.G.T., composto dai seguenti elaborati scritto grafici, parti integranti e sostanziali della presente:

A) Elaborati del Piano Attuativo PIPS in Variante agli strumenti urbanistici

Relazione tecnica illustrativa

- Tav1 A : Inquadramento Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)

- Tav. 1 B : Mosaico dei Piani di Governo del Territorio di Volta M.na e Goito Vigenti e Variati secondo le previsioni del PIPS

- Tav. 1 C : Progetto Definitivo corridoio plurimodale TIBRE

- TAV. 2 : Planimetria dello stato di fatto – Individuazione delle proprietà interessate dal PIPS

- TAV. 3 : Rilievo topografico del terreno (stato di fatto) su base foto aerea e documentazione fotografica

- TAV. 4 : Progetto plani volumetrico del PIPS – Individuazione della progettualità e vincoli esistenti

- TAV. 5 : Norme Tecniche di Attuazione con Allegato 1 – Aree produttive ecologicamente attrezzate (APEA) definita dal Piano territoriale di Coordinamento Provinciale e Allegato 2 – Criteri di mitigazione e compensazione ambientale – allegato 5 del PTCp della Provincia di Mantova

- TAV. 6 : Piano particellare di esproprio

B) Opere di urbanizzazione

- 7.1 - Relazione tecnica

- 7.2 - Progetto di invarianza idraulica ed idrologica – Progetto rete fognatura acque nere

- 7.3 – Opere di urbanizzazione interne al comparto – Planimetria stato di fatto

- 7.4 – Opere di urbanizzazione interne al comparto – Planimetria stato di progetto : Viabilità – aree verdi – Rete irrigua

- 7.5 – Opere di urbanizzazione interne al comparto – Planimetria stato di progetto : Reti tecnologiche

- 7.6 – Opere di urbanizzazione interne al comparto – Planimetria stato di progetto : Reti fognature nere e meteoriche

- 7.7 – Opere di urbanizzazione esterne al comparto – Planimetria stato di fatto e di progetto : Viabilità – Aree verdi – Reti irrigua e tecnologiche – aree soggette ad esproprio

- 7.8 – Opere di urbanizzazione : Nuova viabilità e adeguamento viabilità esistente –Planimetria di progetto

- 8 – Opere di urbanizzazione : Computo metrico

- 9 – Quadro tecnico economico previsionale complessivo

C) Relazione geologica, idrogeologica e sismica

D) Acustica

- Proposta di Variante ai Piani di classificazione acustica dei Comuni di Goito e Volta Mantovana

- Valutazione di clima e impatto acustico

2) DI DARE ATTO che il Piano attuativo PIPS costituisce variante anche ai Piani di classificazione acustica dei due comuni di Goito e Volta Mantovana come illustrato nel dettaglio dagli elaborati specifici allegati al PIPS e che , ai sensi dell’art. 3 c. 8 della LR 13 del 10 agosto 2001 “Norme in materia di inquinamento acustico” , nel caso in cui la classificazione acustica del territorio venga eseguita contestualmente ad una variante dello strumento urbanistico generale, le procedure di approvazione sono le medesime previste per la variante urbanistica ed essa contestuali.

3) DI DARE ATTO che con decreto emesso in data 08/01/2019, assunto al numero 67 di protocollo generale dell’Unione Colli Mantovani, dall’Autorità competente in materia di Valutazione Ambientale – VAS il Piano Insediamenti Produttivi Sovracomunale Contino Sud con contestuale variante al vigente P.G.T., è stato escluso dal procedimento di verifica alla valutazione ambientale strategica;

4) DI DARE ATTO che gli atti sopra citati sono stati depositati nella Segreteria Comunale dei due Comuni di Goito e Volta Mantovana per un periodo continuativo

di 30 (trenta) giorni, ai fini della presentazione di osservazioni nei successivi 30 (trenta) giorni e che nei termini non sono pervenute osservazioni;

5) DI AVER DISPOSTO ai sensi del comma 4 dell'art. 13 della L.R. n.12/2005 da parte dei due Comuni di Goito e Volta Mantovana la pubblicazione all'albo pretorio, sul B.U.R.L. e su di un quotidiano a diffusione locale, l'avviso del deposito, presso la segreteria comunale, degli atti costituenti il Piano per gli insediamenti produttivi sovra comunale (PIPS) Contino Sud nei Comuni di Goito e Volta Mantovana in Variante al vigente Piano di Governo del Territorio (PGT) dei due comuni ai sensi degli artt. 13 e 14 della LR 12/2005 e smi

6) DI DARE ATTO che sono stati acquisiti i pareri della Provincia di Mantova e della Regione Lombardia come dettagliato in premessa e che gli Enti ATS Arpa e Soprintendenza non hanno espresso il proprio parere in merito;

7) DI PRENDERE ATTO, in accoglimento del Parere espresso da Regione Lombardia con DGR n. XI/1983 del 22/07/2019, delle considerazioni illustrate in premessa e nell’allegata Relazione integrativa in materia di consumo di suolo ai sensi dell’art. 5 c. 5 della L.R. 31/2014 (documenti allegati alla presente deliberazione quali parti integranti e sostanziali) nonché dell’allegata dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà contenente l’asseverazione sulla congruità delle previsioni urbanistiche con le risultanze dello studio geologico allegato al Piano e con la pianificazione di bacino sovraordinata (ex allegato 15 DGR IX/2616/2011)

8) DI DARE ATTO che la presente deliberazione , ai sensi dell’art. 13, comma 9, della LR. 12/2005 e s.m.i non è soggetta a nuova pubblicazione ;

9) DI DARE ATTO che: - gli atti del Piano denominato PIPS Contino Sud in Variante ai PGT dei due Comuni di Volta Mantovana e Goito , cosi come definitivamente approvati ai sensi dell’art. 13 c. 10 della LR 12/2005 e smi saranno depositati presso la Segreteria dei due Comuni e pubblicati, nelle forme di legge, sui rispettivi siti istituzionali; - gli atti , ai sensi dell’art. 13, comma 11, della L.R. 12/2005 e smi, assumeranno efficacia dalla data di pubblicazione dell’Avviso di approvazione definitiva sul BURL , sul sito internet istituzionale dei due Comuni , in ottemperanza alle previsioni dell’art. 39 del D.lgs n. 33/2013 e smi - ai sensi dell’art. 13 c. 12 della LR 12/2005 e smi , fino alla pubblicazione dell’avviso di approvazione definitiva continuano ad applicarsi le misure di salvaguardia previste dalla legge

10) DI DISPORRE ai sensi dell’art. 13 c. 12 della L.R. 12/2005 la pubblicazione all’Albo pretorio e sul BURL dell’ Avviso di approvazione definitiva del Piano Attuativo denominato “ Piano Insediamenti Produttivi Sovracomunale – Pips – Contino Sud” in variante al PGT dei Comuni di Volta M.na e Goito

11) DI DARE ATTO, altresì, che la presente deliberazione è assunta anche per gli effetti e le procedure di cui al DPR 327/2001 e alla L.R. 3/2009 -; in particolare che con l’approvazione del Piano , ai sensi dell’art. 12 c. 1 lett. a) del DPR 327 /2001 e dell’art. 9 c. 1 lett. a) della LR 3/2009 si intende disposta la dichiarazione di pubblica utilità propedeutica alle successive fasi espropriative

Inoltre, stante la necessità di definire tempestivamente l’iter in discussione per rispettare i termini di legge, con voti favorevoli n.9, su n.9 consiglieri presenti e aventi diritto al voto,

D E L I B E R A

DICHIARARE il presente atto immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134 del Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali.

PARERE REGOLARITÀ TECNICA

UFFICIO TECNICO

Ai sensi dell’art. 49 del Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali, si esprime parere Favorevole in ordine alla regolarità tecnica.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE F.to MILANI GIANLUCA

PARERE REGOLARITÀ CONTABILE

UFFICIO RAGIONERIA

Visto il parere in ordine alla regolarità contabile; Ai sensi dell’art. 49 del Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali, si esprime parere Favorevole in ordine alla regolarità contabile.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE F.to Rag. Paola Magalini

Il presente verbale viene letto e sottoscritto come segue.

IL SINDACO PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE F.to LUCIANO BERTAIOLA F.to DOTT.SSA VALERIA FERRO

------REFERTO DI PUBBLICAZIONE (art.124, Testo Unico approvato con D.Lgs 18/08/00 n. 267)

Pubblicata all’Albo Online per 15 giorni consecutivi a partire dal giorno

IL SEGRETARIO COMUNALE F.to DOTT.SSA VALERIA FERRO

------Copia conforme all’originale in carta libera ad uso amministrativo, composta di n. …….. fogli

IL SEGRETARIO COMUNALE (DOTT.SSA VALERIA FERRO)

------ CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’ (art. 134, D.Lgs 18/08/00 n. 267)

Si certifica che la suestesa deliberazione è stata pubblicata nelle forme di legge all’Albo Online del Comune per cui la stessa è divenuta esecutiva ai sensi dell’art. 134 del D.Lgs 267/2000.

Lì IL SEGRETARIO COMUNALE (DOTT.SSA VALERIA FERRO)