viticoltrici della 3rd generation La vite è donna, The vine is woman, l’anima è “naturale” the soul is “natural”, l’amore per la terra e per il territorio the love for the land and the territory si tinge di rosa. turns pink. 1951 > ad oggi > 3rd generation 1951 > until today > the 3rd generation

Sorelle Bonetto: Antonella, Elisabetta, Elena. Bonetto Sisters: Antonella, Elisabetta, Elena.

hand-p y ic Special mention l k n e o d

l

n a

c o t i m an ech SILVER MEDAL Forum degli Spumanti 2018 INTERNATIONAL Wine Competition La Selezione del Sindaco 2018 Ieri e oggi, da padre a figlie, la vite è donna!

L’Azienda agricola La Callaltella nasce nel lontano 1951, azienda a The winery “La Callaltella“ was founded in 1951, and directly conduzione famigliare diretta con diligenza e maestria dai suoi fon- run with diligence and virtuosity by the family founders: the datori: i Fratelli Bonetto. Bonetto Brothers. L’azienda in passato si dedicava all’allevamento di animali da cortile The farm in the past dealt with the breeding of poultry and the e alla coltivazione dei vigneti per la produzione di vino; con metodo cultivation of vines for wine production; the harvest was reali- di raccolta effettuata solo con l’ausilio dei braccianti di allora. zed manually, thanks to the aid of laborers.

Oggi l’esperienza, la conoscenza e l’amore incondizionato per la Nowadays the experience, the knowledge and the unconditional terra e il proprio territorio passa e arriva alla sua terza genera- love for the land and the territory reach the third generation, zione: da padre a figlie. Luigino Bonetto, fondatore insieme con i from father to daughters. Luigino Bonetto, the founder of the fratelli, ne affida amorevolmente e con orgoglio la conduzione e farm together with his brothers, lovingly and proudly entrusts l’esperienza maturata alle proprie figlie: Antonella, Elisabetta ed the run to his daughters: Antonella, Elisabetta and Elena. The Elena. Nasce così una terza generazione vitivinicola tutta al fem- third generation of wine growers is therefore ‘woman’, where the minile, dove l’anima “green”, l’amore per la propria terra unito ad ‘green’ soul, the love for the land and a peculiar feminine sensiti- una sensibilità tutta donna, sono il fattore “X” che differenziano vity are the X-factors distinguishing “La Callaltella” in the wide La Callaltella nell’ampio mercato vitivinicolo. market of wine.

La sensibilità nel modo enoico è femminile ed è volta al green. In the enoic the sensitivity is feminine and the vocation green.

“La vite cresce e ha bisogno di pazienza e nutrimento. I nostri vi- “The vine grows and needs patience and nourishment. Our vi- gneti rappresentano i nostri figli, su cui riponiamo le stesse atten- neyards are our children, to whom we devote the same attention, zioni, che poi ripagano donando un buon prodotto da assaggiare”. so to they will give back to us the best product.”

Sono queste le parole delle tre sorelle Bonetto, che oggi, con la These are the words expressed by the three Bonetto Sisters that stessa dedizione e calore di allora s’impegnano a perpetrare allo today, with the same original dedication and passion, carry on stesso modo e con la stessa passione, una lunga tradizione che a tradition that has been lasting for over 70 years. perdura da oltre 70 anni. l territorio, , modo di vivere, consapevoleI metodo di coltivazione!

Da 70 anni coltiviamo le nostre viti in modo amorevole, For 70 years we have been growing our vines in a loving, consapevole ed attento, rispettando l’ambiente, la natura e conscious and attentive way, while respecting the environment, l’uomo, grazie ad un’impiego maggiore della nostra manodopera. the nature and the human, we intensively use the manual labour. IL TERRORIO THE TERRITORY I nostri vini tutt’oggi conservano il patrimonio, le peculiarità Our wines still preserve the heritage, the historical peculiarities storiche nonchè il carattere del nostro territorio: Il Veneto, as well as the nature of our territory: Veneto is one of the leading una delle principali regioni d’Italia in termini di produzione Italian regions in terms of quantitative production of grapes, quantitativa d’uva e per la produzione di uve dette autoctone. I and of original designated wineries. Our wines, 100% cultivated nostri vini, di coltivazione e produzione 100% Made in Veneto, and vinificated in Veneto, stand out for their flavour and the si distinguono per il loro sapore e forte vigore in: Prosecco strong personality of: we produce Prosecco DOC, Prosecco DOC, Prosecco DOC Extra Dry, Barricato (vino top premium), DOC extra dry, Barrique (wine premium), , Manzoni, Verduzzo, Manzoni, Rosato e vini bianchi e rossi IGT. Rosè and white and red IGT wines. LA LAVORAZIONE THE PROCESSING La trasformazione e la lavorazione dei nostri terreni si avvale The cultivation of our lands takes advantage of an innovative di un macchinario di trattamento innovativo denominato “a treatment machine called “a recupero” (based on the recovery recupero”, punto di forza per la conservazione dell’ambiente, il concept) that is a strength for preserving the environment, personale impiegato e l’ecologia. protecting the personnel and for ecology. Per il vigneto utilizziamo inoltre una tecnica denominata In the vineyard we adopt a technique called “inerbamento “inerbamento spontaneo”, ovvero la non defalcazione dell’ erba spontaneo” (literally “spontaneous grassing”), id est that the in alcune zone della vite. Questa tecnica ha moltissimi vantaggi grass is not cut in some parts of the vine plant. The technique e porta ad ottenere un’ uva di migliore qualità, riducendo l’uso guarantees many advantages and leads to obtain a grape of higher di concimi chimici; creando così un equilibrio naturale nel quality, reducing the use of chemical fertilizers, thus creating a vigneto e nel micro ambiente. natural balance in the vineyard and in the micro environment. IL METODO DI RACCOLTA THE HARVEST METHOD Il nostro punto di forza è la raccolta. Our strength is the harvest method. Raccogliamo l’uva maturata spontaneamente, solo quando il We harvest the grape spontaneously matured, only when the frutto è consapevolmente “maturo” e carico di vigore, operando fruit is consciously “mature” and full of its vigor, starting the la delicata fase della raccolta, come avviene da 70 anni ad oggi; delicate phase of the collection as it occurred in the past, 70 esclusivamente a mano senza l’ausilio di macchinari meccanici. years ago; we harvest exclusively by hand without the aid of Solo così garantiamo un vino Veneto Eccellente 100% dalla mechanical equipment. That is the way we guarantee a 100% coltivazione alla raccolta al palato dei nostri preziosi degustatori. Veneto Excellent wine, from the cultivation to the harvesting for the palate of our precious tasters.

METODO DI DIFESA: Lotta an- tiparassitaria integrata, ad impatto only no mechanical ambientale controllato. hand-picked harvesting DEFENSE METHOD: Integrated l metodo di raccolta, antiparasitic method, with control- exclusiveI hand-picked! led environmental impact.

La Callaltella s.s. La Callaltella s.s. www.lacallaltella.it www.lacallaltella.it

Da 70 anni e come allora, anche oggi, continuiamo a mantenere For 70 years until today we have continued to maintain alive viva la tradizione del metodo di raccolta manuale. the tradition of the manual harvest method. This tailored and Questo metodo “taylor made” ed esclusivo, ci permette di exclusive method allows us to make the best selection and effettuare la selezione e la raccolta scalare solo dei grappoli collection of grapes, only when they are mature and perfected, maturi ottenendo così la massima pulizia durante la raccolta. obtaining top harvest results. Il nostro processo di lavoro è stato negli anni affinato e conferito Our working method has been refined over the years and has al nostro staff di lavorazione come metodo “guida” che segue been given to our staff as a “guide” for the entire production at tutta la produzione La Callaltella. Solo in questo modo possiamo La Callaltella. This is the only way we guarantee our tasters the garantire ai nostri assaggiatori “grandi vini” IGT e DOC prodotti greatest wines, DOC and IGT marked (that is of controlled and da uve qualitative e sane. designed origin), from high quality and healthy grapes. Teniamo alla salute dei nostri consumatori e alla salvaguardia We care about the health of our consumers and the preservation del nostro territorio. of our territory. Ogni nostra etichetta e bottiglia viene accompagnata dal nostro Our labels and bottles, each of them, are characterized by our personale identificativo di qualità, garanzia di “metodo di personal quality identification mark that is a guarantee of our raccolta ed eccellenza” assicurata in ogni assaggio. harvest method and of our excellence taste. hand-p y ic l k n e o d

l

n a

c o l processo di lavoro i t m an I ech WINE PREMIUM TOP RABOSO PASSITO**** BARRIQUE

L’affidamento del delicato processo di trasformazione del The reliance of the delicate process of vinification is entrusted to mosto in vino, viene affidato ai sapienti organi di senso del the wise sense organs of our qualified oenologist. nostro Qualificato Enologo.

L’esperienza e il talento sono strumenti considerati Experience and talent are complementary tools in our “complementari” nella nostra cantina, la loro unione, winery: their mixed contribution, during the delicate phase of durante la delicata fase di vinificazione, fa si di intervenire vinification, grants a balanced intervention, only when needed, in modo equilibrato solo quando necessario, assecondando favouring the natural development of the characteristics of invece le caratteristiche naturali delle uve, facendo nascere the grapes and giving birth to wines characterized by unique vini dotati di un carattere unico e non massificati alla legge personality. del «gusto seriale».

L’intero processo di coordinamento dalla coltivazione, The whole process from the cultivation to the harvesting, from alla raccolta, alla vinificazione e affinamento, fino the vinification to the aging and the bottling is ethically lead all’imbottigliamento viene guidato eticamente con una with the supervision and the control of every single action, supervisione e controllo di ogni singola azione nel rispetto according to the standards and the policies originally defined degli standard e delle politiche definite da La Callaltella. by La Callaltella. hand-p y ic l k n e o d

l

n processo di lavoro consapevole (Unique Selling Proposition) n a c o t i m an U ech

metodo di raccolta 100% hand made solo con La nostra proposta di valore è Our value proposition is the l’impiego dell’uomo. Tavolo di selezione manuale delle uve. la produzione di vino “speciale, production of special exclusive 100% manual harvest method. esclusivo” dato da una forte wines, obtained by a strong Table - selection of the grapes. vocazione unita a metodi commitment together with the acquisiti e consolidati. acquired and consolidated methods and techniques. In ogni calice si versa non solo il prodotto ma bensì l’insieme Each glass of wine not only contains di una coltivazione, raccolta e the product but it is the result of the vinificazione consapevole e su whole process of growing, harvesting processo di misura, perfezionata e adeguata and winemaking, a conscious and coltivazione come un abito sartoriale. perfected process as a tailored suit. con metodi tradizionali processo di vinificazione non forzato not forces vinification process traditional method in the È così che guarderemo al That’s the way we look towards cultivation process futuro, con la produzione di the future, producing wines with vini dotati di un carattere unico unique personality and tasting. +++ vini consapevoli e non massificati alla legge del premium quality «gusto seriale».

= +++ wines aware ricerca - marketing premium quality customer care 24x7 e trasporto marketing and research 24x7 customer care and delivery

eventi e responsabilità sociale events and social responsibility hand-p y ic l k n e o d

l

n a

c o t i m an ech

I nostri vini le nostre etichette Ours wines and labels PROSECCO PROSECCO SPARK DOC TREVISO DOC TREVISO VINO BIANCO FRIZZANTE EXTRA DRY VINO FRIZZANTE UVE: Glera UVE: Glera UVE: Verduzzo trevigiano, AREA DI PRODUZIONE: Treviso AREA DI PRODUZIONE: Treviso AREA DI PRODUZIONE: San Biagio di Callalta Treviso TERRENO: Argilloso TERRENO: Argilloso TERRENO: Argilloso SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Sylvoz SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Sylvoz SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Sylvoz RACCOLTA: Prima metà di Settembre RACCOLTA: Prima metà di Settembre RACCOLTA: Prima metà di settembre per lo Chardonnay VINIFICAZIONE: Raccolta manuale delle uve, VINIFICAZIONE: raccolta manuale delle uve, e seconda metà per il Verduzzo trevigiano vinificazione in bianco con pressatura soffice e fermen- pigiatura e pressatura soffice. Fermentazione con- VINIFICAZIONE: Nella prima metà di settembre viene raccolta a mano l’uva Chardonnay tazione del mosto a bassa temperatura. La spumantiz- trollata condotta con lieviti selezionati a temperatu- e nella seconda metà l’uva Verduzzo trevigiano, diraspate, pigiate e dopo una pressatura zazione avviene con Metodo Charmat in autoclave per ra di circa 15*c. Frizzantatura avviene in autoclave, leggera vengono fatte fermentare con lieviti selezionati e a temperatura controllata. Una circa 30 gg alla temperatura controllata di 14-15*c. a temperatura di circa 15*c. volta ultimata la fermentazione alcolica, vengono effettuati dei travasi per un primo affina- Affinamento 30 giorni in bottiglia. COLORE: Colore giallo paglierino brillante mento, sucessivamente i vini vengono miscelati e stoccati in serbatoi di cemento. Il bland COLORE: Giallo tenue con riflessi verdognoli PROFUMI: Elegante, gradevolmente aromatico, rimane nelle fecce fini fino al momento dell’imbottigliamento.Viene imbottigliato frizzante. PROFUMI: Profumi delicati e piacevoli, che riportano note di mela e note di fiori bianchi COLORE: Bianco carta scarico ai fiori primaverili GUSTO: Sapore snello, PROFUMI: Fiori bianchi GUSTO: Sapido e persistente, piacevolmente leggero con acidità vivace, fresco GUSTO: Gusto lieve e raffinato che riprende l’ olfatto, brioso e leggero SERVIZIO: 08-10°C bollicina persistente e raffinata SERVIZIO: 08-10°C SERVIZIO: 5-8 gradi GRAPE: Glera GRAPE: Glera PRODUCTION ZONE: Treviso GRAPE: Verduzzo trevigiano, Chardonnay PRODUCTION ZONE: Treviso SOIL TYPE: Clay soil PRODUCTION ZONE: San Biagio di Callalta Treviso SOIL TYPE: Clay soil VINE TRAINING SYSTEM: Sylvoz SOIL TYPE: Clayey VINE TRAINING SYSTEM: Sylvoz HARVEST PERIOD: First half of September VINE TRAINING SYSTEM: Sylvoz HARVEST PERIOD: First half of September VINIFICATION: The grapes, manually harvested, COLLECTION: First half of September for Chardonnay VINIFICATION: The grapes, manually harvested, are are carefully destemmed, pressed and soft crushed. and second half for the Verduzzo trevigiano SILVER MEDAL carefully destemmed, vinificated through a soft crush Fermentation is lead by selected yeasts and at a VINIFICATION: In the first half of September, Chardonnay grapes are hand picked and in Forum degli Spumanti 2018 and a low temperature fermentation. Sparkling is done controlled temperature of about 15°C. the second half of the month, Verduzzo Trevigiano ones. After harvesting, they are destem- INTERNATIONAL Wine Competition with Charmat Method obtained in an autoclave for in “autoclave”, at 15°C. med, crushed and softly pressed. After that, a fermentation process is followed with selected La Selezione del Sindaco 2018 about 30 days at 14-15°C controlled temperature. APPEARANCE: Bright straw yellow yeasts and at controlled temperature. Once completed the alcoholic fermentation, pouring The process is optimised by 30 days in bottles. NOSE: Elegant, pleasantly aromatic, notes of apple is carried out for a first refinement, then wines are blended and stored in cement tanks. The APPEARANCE: Pale yellow, with greenish reflections and white flowers bland remains in the fine lees until bottling. The wine is bottled sparkling. NOSE: Delicate and harmonious, PALATE: Light and fresh taste, with intense acidity APPEARANCE: Drain white paper with notes of spring flowers SERVING TEMPERATURE: 8-10°C NOSE: White flowers PALATE: Savory and persistent, PALATE: Taste is mild and elegant recapturing the smell, bubbles are elegant and persistent pleasantly light and lively SERVING TEMPERATURE: 5-8°C SERVING TEMPERATURE: 8-10°C

colore / color profumi / scents colore / color profumi / scents colore / color profumi / scents

METODO DI DIFESA: Lotta antiparassitaria METODO DI DIFESA: Lotta antiparassitaria integrata, ad impatto ambientale controllato. integrata, ad impatto ambientale controllato. DEFENSE METHOD: Integrated antiparasitic DEFENSE METHOD: Integrated antiparasitic method, with controlled environmental impact. method, with controlled environmental impact. Special mention RABOSO MANZONI 6.0.13 IGT VENETO PIAVE DOC UVE: Raboso Veronese UVE: Manzoni Bianco 6.0.13 AREA DI PRODUZIONE: San Biagio di Callalta AREA DI PRODUZIONE: San Biagio di Callalta TERRENO: Argilloso TERRENO: Argilloso SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Sylvoz SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Sylvoz RACCOLTA: Prima metà di Ottobre RACCOLTA: Prima metà di Settembre VINIFICAZIONE: L’uva, raccolta a mano viene diraspa- VINIFICAZIONE: L’uva, raccolta a mano viene diraspa- ta, pigiata e lasciata fermentare insieme alle bucce, per ta, pigiata e dopo una pressatura leggera viene fatta fer- almeno 10 – 15 giorni, con lieviti selezionati e a temperatura mentare con lieviti selezionati e a temperatura controllata. controllata. Una volta ultimata la fermentazione alcolica, le Una volta ultimata la fermentazione alcolica, il vino viene bucce vengono pressate e il vino viene stoccato in barrique, stoccato in serbatoi di cemento, dove rimane nelle fecce fino al momento dell’imbottigliamento. fini fino al momento dell’imbottigliamento. COLORE: Rosso intenso COLORE: Giallo paglierino tenue PROFUMI: Profumo di marasche sotto spirito, PROFUMI: Note floreali particolarmente eleganti liquirizia e cioccolato GUSTO: Freschezza e aromaticità non invadente GUSTO: Equilibrato morbido e persistente fanno da padrone SERVIZIO: 18-20°C in ampi calici per favorire SERVIZIO: 10-12°C l’ossigenazione ed esaltarne il profumo GRAPE: Manzoni Bianco 6.0.13 GRAPE: Raboso Veronese PRODUCTION ZONE: San Biagio di Callalta PRODUCTION ZONE: San Biagio di Callalta SOIL TYPE: Clay soil SOIL TYPE: Clay soil VINE TRAINING SYSTEM: Sylvoz VINE TRAINING SYSTEM: Sylvoz HARVEST PERIOD: First and second fortnight HARVEST PERIOD: First half of October of September VINIFICATION: The grapes, manually harvested, are care- VINIFICATION: The grapes, manually harvested, are fully destemmed, pressed and left to macerate with skins for at carefully destemmed, pressed and, after a soft crush, least 10-15 days, with selected yeasts and at a controlled tem- fermented in hyperoxidation with selected yeasts and con- perature. After fermentation, skins are pressed and the wine trolled temperature. After fermentation, the wine settles in settles in wine barrels, where it remains until bottling. concrete tanks, where it remains on the lees until bottling. APPEARANCE: Intense red color APPEARANCE: Pale straw yellow NOSE: Marasca cherry flavour, liquorice and chocolate notes NOSE: Characterized by floral notes, particularly elegant PALATE: Soft and persistent, well-balanced PALATE: Fresh and aromatic, not intrusive, wine SERVING TEMPERATURE AND SUGGESTIONS: SERVING TEMPERATURE: 10-12°C 18-20°C, in wide glasses that promote oxygenation to empha- size the aroma

colore / color profumi / scents colore / color profumi / scents METODO DI DIFESA: Lotta antiparassitaria METODO DI DIFESA: Lotta antiparassitaria integrata, ad impatto ambientale controllato. integrata, ad impatto ambientale controllato. DEFENSE METHOD: Integrated antiparasitic DEFENSE METHOD: Integrated antiparasitic method, with controlled environmental impact. method, with controlled environmental impact. VERDUZZO ROSATO PINOT GRIGIO PINOT NERO IGT VENETO IGT VENETO DOC DELLE VENEZIE IGT VENETO UVE: Verduzzo Friulano in Purezza UVE: Raboso Veronese AREA DI PRODUZIONE: San Biagio di Callalta AREA DI PRODUZIONE: San Biagio di Callalta TERRENO: Argilloso TERRENO: Argilloso UVE: Pinot Grigio in Purezza UVE: Pinot Nero SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Sylvoz SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Sylvoz AREA DI PRODUZIONE: San Biagio di Callalta AREA DI PRODUZIONE: San Biagio di Callalta RACCOLTA: Prima metà di Ottobre TERRENO: Argilloso TERRENO: Argilloso RACCOLTA: Seconda metà di Settembre VINIFICAZIONE: L’uva, raccolta a mano viene dira- SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Sylvoz SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Sylvoz VINIFICAZIONE: L’uva, raccolta a mano viene diraspa- spata, pigiata e lasciata insieme alle bucce, una notte, il RACCOLTA: Fine agosto - inizio Settembre RACCOLTA: Fine agosto - Primi di Settembre ta, pigiata lasciata in leggera macerazione con le bucce, giorno seguente viene separato il mosto dalle bucce e VINIFICAZIONE: L’uva, raccolta a mano viene diraspata, VINIFICAZIONE: L’uva, raccolta a mano viene diraspata, dopo la pressatura leggera viene fatta fermentare con portato a fermentazione con lieviti selezionati. Una volta pigiata e dopo una pressatura leggera viene fatta fermentare pigiata e lasciata fermentare insieme alle bucce, per alme- lieviti selezionati e a temperatura controllata. Una volta ultimata la fermentazione alcolica, il vino viene stoccato in iperossidazione con lieviti selezionati e a temperatura con- no 10 - 15 giorni, con lieviti selezionati e a temperatura in serbatoi di cemento, dove rimane nelle fecce fini fino al ultimata la fermentazione alcolica, il vino viene stoccato trollata. Una volta ultimata la fermentazione alcolica, il vino controllata. Una volta ultimata la fermentazione alcolica, le momento dell’imbottigliamento. in serbatoi di cemento, dove rimane nelle fecce fini fino al viene stoccato in serbatoi di cemento, dove rimane nelle fecce bucce vengono pressate e il vino viene stoccato in serbatoi COLORE: Rosato con tonalità calde e brillanti fini fino al momento dell’imbottigliamento. di cemento, dove rimane nelle fecce fini fino al momento momento dell’imbottigliamento. PROFUMI: Note delicate di frutti di bosco colpiscono COLORE: Giallo con riflessi verdognoli dell’imbottigliamento. COLORE: Giallo carico con intensi riflessi dorati l’olfatto, in particolare ribes e lampone. PROFUMI: Sentori di fiori bianchi, e sfumature di pera COLORE: Rosso intenso e vivo PROFUMI: Note preponderanti di miele ed acacia GUSTO: Piacevolmente acidulo con ripresa dei sentori GUSTO: Il sentore di fiori viene ripreso anche in bocca, PROFUMI: Vinoso, profumo di piccoli frutti rossi e GUSTO: Piacevolmente morbido equilibrato e fresco del sottobosco grazie alla sua freschezza e acidità risulta piacevole ed accat- viola mammola SERVIZIO: 10-12°C SERVIZIO: 10-12°C tivante GUSTO: In bocca è morbido, invitante, con retro gusto fine e SERVIZIO: 08-10°C in ampi calici per favorire l’ossigenazio- persistente di frutti rossi GRAPE: Raboso ne in modo da esaltarne il profumo SERVIZIO: 18-20°C GRAPE: Verduzzo Friulano in purity PRODUCTION ZONE: San Biagio di Callalta PRODUCTION ZONE: San Biagio di Callalta SOIL TYPE: Clay soil GRAPE: Pinot Grigio varietal GRAPE: Pinot Nero SOIL TYPE: Clay soil VINE TRAINING SYSTEM: Sylvoz PRODUCTION ZONE: San Biagio di Callalta PRODUCTION ZONE: San Biagio di Callalta VINE TRAINING SYSTEM: Sylvoz HARVEST PERIOD: First half of October SOIL TYPE: Clay soil SOIL TYPE: Clay soil HARVEST PERIOD: Second half of September VINIFICATION: The grapes, manually harvested, are VINE TRAINING SYSTEM: Sylvoz VINE TRAINING SYSTEM: Sylvoz VINIFICATION: The grapes, manually harvested, are ca- carefully destemmed, pressed with skins for one night, the HARVEST PERIOD: Late August - early September HARVEST PERIOD: End of August - beginning of September following day the grape must is separated from the skins refully destemmed, pressed and left to macerate for a short VINIFICATION: The grapes, manually harvested, are care- VINIFICATION: The grapes, manually harvested, are and fermented with selected yeasts. period with skins. After a soft crush, grapes are fermented fully destemmed, pressed and, after a soft crush, fermented in carefully destemmed, pressed and left to macerate with skins After fermentation, the wine settles in concrete tanks, where hyperoxidation with selected yeasts and controlled temperature. for at least 10-15 days, with selected yeasts and at a controlled in hyperoxidation with selected yeasts and controlled tem- it remains on the lees until bottling. After fermentation, the wine settles in concrete tanks, where it temperature. After fermentation, skins are pressed and the wine perature. After fermentation, the wine settles in concrete APPEARANCE: Rosé, with warm and bright reflections remains on the lees until bottling. settles in concrete tanks, where it remains tanks, where it remains on the lees until bottling. NOSE: Mixed berries, particularly currant and raspberry APPEARANCE: Yellow with light greenish reflections on the lees until bottling. APPEARANCE: Intense yellow, with golden reflections PALATE: Characterised by a pleasant acidity, with under- NOSE: Well-balanced fusion of white flowers and pear APPEARANCE: Intense and vivid red color NOSE: Notes of acacia (thorn tree) and honey growth notes PALATE: White flowers aroma develops also in tasting; NOSE: Red fruits and viola odorata aromas SERVING TEMPERATURE: 10-12°C PALATE: Well-balanced fresh and pleasantly soft taste thanks to its freshness and acidity, it is pleasant and captivating PALATE: Soft, captivating, with a refined and persistent red SERVING TEMPERATURE: 10-12°C SERVING TEMPERATURE AND SUGGESTIONS: fruits aftertaste 08-10°C, in wide glasses that promote oxygenation to emphasi- SERVING TEMPERATURE: 18-20°C ze the aroma colore / color profumi / scents colore / color profumi / scents METODO DI DIFESA: Lotta antiparassitaria colore / color profumi / scents colore / color profumi / scents integrata, ad impatto ambientale controllato. DEFENSE METHOD: Integrated antiparasitic METODO DI DIFESA: Lotta antiparassitaria method, with controlled environmental impact. integrata, ad impatto ambientale controllato. DEFENSE METHOD: Integrated antiparasitic method, with controlled environmental impact. CHARDONNAY MERLOT RABOSO CABERNET IGT VENETO IGT VENETO IGT VENETO FRANC UVE: Chardonnay UVE: Merlot UVE: Raboso Veronese AREA DI PRODUZIONE: San Biagio di Callalta AREA DI PRODUZIONE: San Biagio di Callalta AREA DI PRODUZIONE: San Biagio di Callalta DOC VENEZIA TERRENO: Argilloso TERRENO: Argilloso TERRENO: Argilloso UVE: Cabernet Franc SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Sylvoz SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Sylvoz SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Sylvoz AREA DI PRODUZIONE: San Biagio di Callalta RACCOLTA: Prima metà di Settembre RACCOLTA: Seconda metà di Settembre RACCOLTA: Prima metà di Ottobre TERRENO: Argilloso VINIFICAZIONE: L’uva, raccolta a mano viene VINIFICAZIONE: L’uva, raccolta a mano viene VINIFICAZIONE: L’uva, raccolta a mano viene dira- SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Sylvoz diraspata, pigiata e dopo una pressatura leggera diraspata, pigiata e lasciata fermentare insieme alle spata, pigiata e lasciata fermentare insieme alle bucce, RACCOLTA: Seconda metà di Settembre bucce, per almeno 10-15 giorni, con lieviti selezio- viene fatta fermentare con lieviti selezionati e a per almeno 10-15 giorni, con lieviti selezionati e a tem- VINIFICAZIONE: L’uva, raccolta a mano viene diraspa- nati e a temperatura controllata. Una volta ultimata temperatura controllata. Una volta ultimata la peratura controllata. Una volta ultimata la fermenta- ta, pigiata e lasciata fermentare insieme alle bucce, per la fermentazione alcolica, le bucce vengono pressate fermentazione alcolica, il vino viene stoccato in e il vino viene stoccato in serbatoi di cemento, dove zione alcolica, le bucce vengono pressate e il vino viene almeno 10 – 15 giorni, con lieviti selezionati e a temperatura serbatoi di cemento, dove rimane nelle fecce fini rimane nelle fecce fini fino al momento dell’imbot- stoccato in serbatoi di cemento, dove rimane nelle controllata. Una volta ultimata la fermentazione alcolica, le fino al momento dell’imbottigliamento. tigliamento, al quale precede un fecce fini fino al momento dell’imbottigliamento. bucce vengono pressate e il vino viene stoccato in serbatoi di COLORE: Giallo con riflessi dorati lieve passaggio in legno. COLORE: Rosso intenso cemento, dove rimane nelle fecce fini fino al PROFUMI: Note di frutta esotica, banana, COLORE: Rosso violaceo PROFUMI: Frutti rossi, in particolare momento dell’imbottigliamento. melone bianco PROFUMI: Note erbacee tipiche del vitigno il lampone e la ciliegia COLORE: Rosso carico con riflessi violacei GUSTO: In bocca risulta leggero e con note di GUSTO: Ben equilibrato e dalla struttura poco GUSTO: Ritroviamo i sentori del sottobosco, PROFUMI: Profumo erbaceo caratteristico e persistente, frutta persistenti invasiva, le note erbacee emergono anche in bocca di ciliegia e amarena tipico della zona di produzione SERVIZIO: 10-12°C SERVIZIO: 18-20°C SERVIZIO: 16-18°C in ampi calici per favorire l’ossi- GUSTO: Al palato viene riscontrata la nota erbacea, impre- genazione ed esaltarne il profumo ziosita dal peperone, con un finale di sentore di pepe nero GRAPE: Chardonnay GRAPE: Merlot SERVIZIO: 18-20°C PRODUCTION ZONE: San Biagio di Callalta PRODUCTION ZONE: San Biagio di Callalta GRAPE: Raboso Veronese SOIL TYPE: Clay soil SOIL TYPE: Clay soil PRODUCTION ZONE: San Biagio di Callalta GRAPE: Cabernet Franc VINE TRAINING SYSTEM: Sylvoz VINE TRAINING SYSTEM: Sylvoz SOIL TYPE: Clay soil PRODUCTION ZONE: San Biagio di Callalta HARVEST PERIOD: First and second fortnight of HARVEST PERIOD: Second half of September VINE TRAINING SYSTEM: Sylvoz SOIL TYPE: Clay soil September VINIFICATION: The grapes, manually VINIFICATION: The grapes, manually harvested, HARVEST PERIOD: First half of October VINE TRAINING SYSTEM: Sylvoz harvested, are carefully destemmed, pressed and, are carefully destemmed, pressed and left to macerate VINIFICATION: The grapes, manually harvested, are HARVEST PERIOD: Second half of September after a soft crush, fermented in hyperoxidation with with skins for at least 10-15 days, with selected yeasts carefully destemmed, pressed and left to macerate with VINIFICATION: The grapes, manually harvested, are and at a controlled temperature. After fermentation, selected yeasts and controlled temperature. After fer- skins for at least 10-15 days, with selected yeasts and at carefully destemmed, pressed and left to macerate with skins skins are pressed and the wine settles in concrete mentation, the wine settles in concrete tanks, where a controlled temperature. After fermentation, skins are for at least 10-15 days, with selected yeasts and at a controlled tanks, where it remains on the lees until bottling, it remains on the lees until bottling. preceded by a soft oak wine barrel period. pressed and the wine settles in concrete tanks, where it temperature. After fermentation, skins are pressed and the APPEARANCE: Yellow, with golden reflections APPEARANCE: Ruby red color remains on the lees until bottling. wine settles in concrete tanks, where it remains on the lees NOSE: Aromas of exotic fruits, banana, honeydew NOSE: Herbaceous notes, in perfect harmony with APPEARANCE: Intense red color until bottling. PALATE: Light taste, characterized the grape variety NOSE: Red fruits, particularly cherry and raspberry APPEARANCE: Intense red color, with ruby reflections by a persistent fruity aftertaste PALATE: Well-balanced and not intrusive structu- PALATE: Undergrowth scents, black cherry and cherry NOSE: peculiar and persistent herbaceous aroma, in harmo- SERVING TEMPERATURE: 10-12°C red, the same wild herbaceous sensations comes out SERVING TEMPERATURE AND SUGGESTIONS: ny with the original production zone charactestics in tasting, too 16-18°C, in wide glasses that promote oxygenation to PALATE: The same herbaceous note can be detected in SERVING TEMPERATURE: 18-20°C emphasize the aroma tasting, enriched by pepper flavour, with a final aftertaste of black pepper SERVING TEMPERATURE: 18-20°C colore / color profumi / scents colore / color profumi / scents colore / color profumi / scents colore / color profumi / scents METODO DI DIFESA: Lotta antiparassitaria METODO DI DIFESA: Lotta antiparassitaria integrata, ad impatto ambientale controllato. integrata, ad impatto ambientale controllato. DEFENSE METHOD: Integrated antiparasitic DEFENSE METHOD: Integrated antiparasitic method, with controlled environmental impact. method, with controlled environmental impact. PASSITO BIANCO ACQUA del PIAVE GRAPPA AREA DI PRODUZIONE: San Biagio di Callalta. VARIETÀ DELLE UVE: Prodotta da vinacce di uve Caber- TERRENO: Argilloso. net Franc attentamente selezionate. SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Sylvoz. GRADAZIONE: 45 vol % RACCOLTA: Prima metà di settembre PROCESSO PRODUTTIVO: Le migliori vinacce vengono VINIFICAZIONE: Nella prima metà di settembre si procede alla selezione a mano dei grappoli mi- pressate in maniera soffice ed immediatamente trasportate gliori che vengono posti in graticci e lasciati appassire nel tunnel di appassimento, alla fine del periodo alla distilleria. Vengono poi sottoposte ad un’accurata e lenta di appassimento che dura tra i 60 e i 90 giorni, l’uva viene diraspata e inviata ad una leggera macerazio- distillazione artigianale a vapore con il classico alambicco ne in vasche di acciaio, dopo la pigiatura segue una lunga e lenta fermentazione a bassa temperatura, discontinuo a caldaiette che ne esalta gli aromi ed i profumi terminata la fermentazione viene fatto affinare in cemento fino all’imbottigliamento. d’ origine del vitigno. COLORE: Giallo dorato intenso. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Presenta PROFUMI: Intenso e persistente con sentori di miele d’acacia, mandorla dolce. un colore trasparente cristallino, tipico di una grappa non GUSTO: Rotondo ed equilibrato, elegante, caldo e persistente con note aromatiche che riprendono i invecchiata, all’ olfatto ha un aroma deciso e immediato, il profumi. gusto è equilibrato, intenso, armonico e asciutto. SERVIZIO: 12-15°C in ampi calici per esaltarne il profumo. SERVIZIO: È ottima a fine pasto come digestivo, consiglia- ABBINAMENTI: È un vino da fine pasto, ideale per accompagnare della pasticceria secca. bile servirla ad una temperatura dai 18° ai 20° C.

GRAPE: Verduzzo Friulano VARIETY OF GRAPES: Produced from carefully selected PRODUCTION ZONE: San Biagio di Callalta, just next to the cellar Cabernet Franc grapes. SOIL TYPE: Clay soil GRADES: 45 vol% VINE TRAINING SYSTEM: Sylvoz PRODUCTIVE PROCESS: The best mulch is pressed softly HARVEST PERIOD: In the first half of September and immediately transported to the distillery. They are then VINIFICATION: In the first half of September, best grapes are selected by expert hands, then laid on subjected to a careful and slow steam distillation with the grills and left to dry in their specific tunnel. At the end of the drying period, which lasts between 60 classic discontinuous boiler-shaped “alambicco” that exalts the and 90 days, grapes are destemmed and submitted to a light maceration in stainless steel tanks. After aromas and scents of the grape origin. that, a long and slow fermentation, at low temperature, is needed and, once it is accomplished, wine is ORGANOLEPTIC CHARACTERISTICS: It has a crystal- perfected into cement tanks prior to bottling process. line transparent color, typical of a grappa not aged, it has a APPEARANCE: Intense golden yellow decided and immediate aroma, the taste is balanced, intense, NOSE: Intense and persistent with hints of acacia honey and sweet almond harmonious and dry. PALATE: Round and balanced, warm, elegant and persistent, with aromatic notes that recall its scents. SERVICE: It is good at the end of the meal as a digestive, SERVING TEMPERATURE: 12-15°C in large glasses to enhance its fragrance serve it at a temperature from 18° to 20° C.

colore / color profumi / scents

METODO DI DIFESA: Lotta antiparassitaria METODO DI DIFESA: Lotta antiparassitaria integrata, ad impatto ambientale controllato. integrata, ad impatto ambientale controllato. DEFENSE METHOD: Integrated antiparasitic DEFENSE METHOD: Integrated antiparasitic method, with controlled environmental impact. method, with controlled environmental impact. CONTATTI / CONTACTS

Azienda Agricola LA CALLALTELLA s.s.

HEAD QUARTERS via Callaltella 13 - 31048 Rovarè di San Biagio di Callalta (TREVISO) - ITALIA Tel. / Fax 0039 0422 797322 [email protected]

EXPORT OFFICE [email protected] Ph. 0039 0422 791034 ITALIA / ITALY VENETO ZONA DOC / DOC ZONE (italian time) ITALIA REGIONE VENETO VENETO PROVINCIA DI TREVISO ZONA PROSECCO DOC TREVISO E PROVINCIA DI TREVISO E AREA DEL DOC menzione speciale www.lacallaltella.it ITALY THE REGION OF VENETO AND VENETO PROVINCE OF TREVISO AREA PROSECCO DOC TREVISO PROVICìNCE OF TREVISO AND THE AREA OF DOC special mention

Keep in touch

marketing: ademas.it viticoltrici della 3rd generation