Scheda del film

Titolo: I cento passi Anno di produzione: 2000 Regia: Marco Tullio Giordana Interpreti principali: Luigi Lo Cascio (Peppino Impastato) Lorenzo Randazzo (Peppino bambino) (Luigi Impastato) Paolo Briguglia (Giovanni Impastato) Lucia Sardo (Felicia Impastato) (Gaetano Badalamenti) Cesare Manzella (Pippo Montalbano) (Stefano Venuti) Claudio Gioè (Salvo Vitale) Sceneggiatura: Claudio Fava, Monica Zapelli, Marco Tullio Giordana Fotografia: Roberto Forza Montaggio: Roberto Missiroli Scenografia: Franco Ceraolo Durata: 114 minuti circa Genere: Drammatico Lingua: Italiano standard, dialetto siciliano 3 Cinema Italia

2. Secondo te, qual è l’occasione di questa festa?

......

...... 3. Chi sono gli invitati della festa? E a cosa ti fanno pensare?

......

...... 4. Osserva le auto. In che anni siamo? Riconosci le auto?

......

......

2. Il comizio. Ascolta con attenzione il comizio del pittore Stefano Venuti e indica, tra le parole date, quelle che senti nel discorso. Poi trascrivi, facendo uso delle parole elen- cate, a cosa si riferisce la protesta.

colata di cemento campagna elettorale amici mafiosi montagna case negozi posti di lavoro aeroporto piazze strade pista rubare turismo giardini

Protesta:

......

......

......

......

3. I personaggi 3a. Scegli la descrizione più appropriata di Peppino.

Aspetto fisico Personalità •alto • imponente •calmo • malinconico • asciutto •magro •cauto • onesto • basso • mingherlino • colto • passionale • biondo • muscoloso •comico • pessimista • capelli brizzolati • naso aquilino • comprensivo • precipitoso • capelli lisci • occhi chiari/scuri •curioso • riflessivo • capelli corti/lunghi • orecchie a sventola •frustrato • scettico • capelli ricci • pallido • generoso •scontroso • delicato • peloso • impaziente • solitario • elegante • robusto • imprevedibile • sospettoso • esile • slanciato • impulsivo • taciturno • grasso • tarchiato • ironico • timido • grosso • spigoloso • irrazionale • tollerante

6 Scheda del film

Titolo: Johnny Stecchino Anno di produzione: 1991 Regia: Interpreti principali: Roberto Benigni (Dante/Johnny) Nicoletta Braschi (Maria) (l’avvocato D’Agata) Alessandro De Santis (Lillo) Sceneggiatura: Roberto Benigni, Vincenzo Cerami Musiche: Evan Lurie Fotografia: Giuseppe Lanci, Franco Bruni Montaggio: Nino Baragli Scenografia: Paolo Biagetti Durata: 116 minuti circa Genere: Commedia, comico Lingua: Italiano standard, varianti regionali: toscano e siciliano

16 edizioni Edilingua Johnny Stecchino

3d. Nel film, quali personaggi alla conduzione del Paese sono coin- volti o corrotti dal sistema mafioso? 3e. Perché alla fine del film Maria decide di consegnare Johnny e non Dante a Cozzamara? 3f. Secondo te, il suo è un gesto coraggioso o di convenienza? Giustifica la tua risposta.

4. La lingua 4a. Scrivi le differenze tra Dante e Johnny: paragona i due usando i comparativi di maggio- ranza, minoranza, uguaglianza.

a) Dante è meno ......

b) Johnny è più ......

c) Rispetto a Johnny, Dante è ......

d) Rispetto a Dante, Johnny è ......

e) Dante è (tanto) ...... quanto Johnny.

f) Johnny è ...... quanto Dante.

4b. E adesso esprimi un’opinione sui vari personaggi usando il superlativo relativo. Esempio: Secondo me, Lillo è il più simpatico di tutti.

a) Dante è ......

b) Maria è ......

c) Il Dr. Randazzo, l’assicuratore è ......

d) Lo “zio” è ......

e) Johnny è ......

f) Il commissario dei carabinieri è ......

4c. Dante e il portiere dell’albergo parlano di Maria. Completa il seguente dialogo mettendo i verbi tra parentesi al passato prossimo.

● Ma quando ( partire) ...... ? ● ( Andarsene) ...... stamattina. ● Ma ( uscire) ...... , poi torna? ● No, ( partire) ...... definitivamente, signor Johnny. Signor Johnny, forse ( dimenticare) ...... di aver perduto questa? ● Sì, ma ( lasciare) ...... un messaggio per me? ● No, ( partire) ...... ; ( fare) ...... i bagagli, ( pagare) ...... il conto. ( Partire) ...... !

4d. Prima di partire per la Sicilia, Dante fa tante raccomandazioni al suo amico Lillo e vice- versa; metti i verbi tra parentesi al modo imperativo.

Dante: ...puoi dormire a casa mia però, mi raccomando (1. pulire) ...... ; (2. stare) ...... attento a tutto; (3. pagare) ...... le rate del condominio; (4. non distrarsi) ...... , (5. concentrarsi) ...... (6. non mangia- re) ...... troppi dolci... (7. non aprire) ...... a nessuno... Oh, (8. lasciarmi) ...... oh, sennò perdo il treno. Ciao. Lillo: Ciao! (9. tornare) ...... presto, (10. scrivere) ...... una car- tolina, (11. portare) ...... un regalo. 21