Gusta la Città Benvenuti ad Lunamatrona! Benvenuti a !

Lunamatrona B&B Lunamatrona, con la manifestazione Monumenti Adagiato in posizione dominante sulle caratteristi- Aperti 2018, intende far conoscere la sua storia con che colline rotondeggianti della Marmilla, al confine Ristoranti e pizzerie Domu De Luna Via Gioberti 4 le sue chiese, i siti archeologici, le case e i . con la Trexenta, Villanovafranca rinnova nelle gior- Ristorante Harley Pub cell. 3401062537 4000 anni raccontati dai nostri studenti. La rassegna nate del 19 e 20 maggio l’appuntamento annuale Via Garibaldi 24 culturale consente di mettere in vetrina una parte del con Monumenti Aperti, evento che ci consente di tel. 070939669 - cell. 3477091192 Hotel-Ristorante Pizzeria patrimonio di Lunamatrona rendendo protagonisti mettere in vetrina il nostro ingente e prezioso pa- Luna Sorgente attivi gli studenti, al fine di consolidare la conoscenza trimonio culturale. Il paese vanta nel suo territorio Ristorante Pizzeria Str. Prov. Lunamatrona della nostra storia e, contemporaneamente, di crea- la presenza di numerosi insediamenti e siti arche- Luna Sorgente cell. 3281064215 Str. Prov. Lunamatrona Sanluri re una sinergia positiva con il mondo della scuola. ologici. Il più importante di questi è sicuramente Villa Miranda cell. 3281064215 L’offerta culturale permette ai visitatori che verranno il nuraghe “Su Mulinu”. Ancora in fase di studio Strada Provinciale Lunamatrona Sanluri Località di trascorrere una giornata come ospiti della nostra e di scavo, ha restituito un prezioso cimelio, unico Pizzeria OLIMPO Mutraxiu comunità. nel suo genere: un altare sacrificale nuragico con di Medda Gianni cell. 3479034600 Ci sarà la possibilità di visitare il centro storico che vasca in arenaria locale, cronologicamente riferibile Via Garibaldi 26 conserva la chiesa parrocchiale dedicata a San Gio- all’VIII secolo a.C. Di particolare pregio e orgoglio tel. 070939854 vanni Battista, con i suoi affreschi, i suoi altari lignei per la cittadinanza è l’esistenza del “Civico Museo Pizzeria Nuraghe 36 Villanovafranca e marmorei, la chiesetta di San Sebastiano e di Santa Archeologico Su Mulinu”, situato al centro del pa- Via Gioberti 4 Maria; il nuraghe Pitzu Cummu e la tomba dei gigan- ese, che raccoglie i più significativi reperti rinvenuti cell. 340/1062537 Agriturismo “Su Gagliardu” ti con la stele centinata Su Cuaddu de Nixias e la casa nel territorio comunale ed in particolare nella zona Ristorante Pizzeria Sa Mitza De Sa Rocca Loc. Riu Amatoriu padronale Serpi-Gessa. nuragica di “Su Mulinu”. All’interno del museo, ol- Strada Prov. Lunamatrona Sanluri cell. 3463132438 - 3403153819 Con l’augurio che la visita dei nostri monumenti pos- tre alla riproduzione a grandezza naturale dell’altare cell. 3388579120 3477932321 sa essere da tutti apprezzata, vi aspettiamo anche il sacrificale nuragico, è presente anche un percorso primo fine settimana del mese di settembre per la tattile per non vedenti. Percorrendo il nostro carat- Punto di Ristoro Ristorante-Pizzeria “La Perla” sagra del melone. teristico centro storico, con le abitazioni realizzate in Associazione Coriccheddos pietra locale, si potranno inoltre ammirare la Chiesa Via Regina Elena 12 Via XX Settembre tel. 0709367623 L’Amministrazione Comunale Parrocchiale di San Lorenzo e le chiese di San Seba- cell. 3463041800 stiano e San Francesco. La visita ai monumenti sarà accompagnata, con grande spontaneità e simpatia, B&B “ARAUCARIA” Bar dai bambini e ragazzi delle scuole locali. Inoltre, nel di Lisci Silvana Harley Pub corso della “due giorni”, si susseguiranno mostre, Via Puccini 17 Via Garibaldi 24 esposizioni, concerti, e appuntamenti culturali. guida ai monumenti / www.monumentiaperti.com cell. 3483943064 tel. 070939669 cell. 3477091192 Villanovafranca vi aspetta Cancedda Gianni LUNAMATRONA VILLANOVAFRANCA Via Melis 2 Serpi Antonio Via Trieste 5 Cultura, patrimonio comune 19/20 maggio 2018 19/20 maggio 2018 Ollano Stefano L’Unione Europea ha designato il 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale. Via Vittorio Emanuele III 44 Il concetto di diversità, che determina il panorama ricco e variato delle nostre città, dei nostri paesaggi naturali e antropizzati diventa centrale; rappresenta Hotel il portato storico di tradizioni che si sono sedimentate, incontrate e mescolate Hotel-Ristorante Pizzeria Luna Sorgente nel tempo; determina i principi di una più ampia cittadinanza europea. Strada Provinciale Lunamatrona Sanluri Diversità come valore, che annulla e colma le distanze, ridiscute le periferie, affronta con cell. 3281064215 atteggiamento positivo i fenomeni migratori e l’innata tendenza dell’uomo al cambiamento. Monumenti Aperti è oggi un valore aggiunto con una prospettiva che nella storia del nostro paese, nel suo patrimonio materiale e immateriale mette l’accento sull’identità come luogo di intersezione di civiltà, come mescolanza di lingue e tradizioni. Patrimonio e identità, aperti nel passato, e nel futuro alle contaminazioni da cui derivano opportunità e possibilità di sviluppo. da sempre con Monumenti Aperti Nelle schede dei monumenti ne troverete due, indicati con il colore giallo, che per le loro COMUNE di COMUNE DI caratteristiche più rappresentano i valori del tema europeo. LUNAMATRONA VILLANOVAFRANCA

Eventi speciali I LUNAMATRONA Eventi speciali I VILLANOVAFRANCA Partecipano alla manifestazione INFORMAZIONI UTILI Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Sagra della Mandorla A 12.00 Dimostrazione dell’Antico ricamo Sardo su Lunamatrona Villanovafranca Battista e lungo le vie del centro Scialle da parte dell’artista Laura Orgiana di Nural- www.monumentiaperti.com #monumentiaperti18 Sabato 19 alle 22.00 Musica popolare, ballo sardo Comune di Lunamatrona Segreteria organizzativa Comune di Villano- abitato e balli di gruppo con il maestro Massimo Pitzalis lao e mostra di scialli, presso Casa Caboni-Murru. vafranca Domenica dalle 17.00-18.30 circa organizzata dal Comitato “Sant’Isidoro” presso Presentazione del festival di Autocostruzione a Scuola Primaria Statale cura del team Giorgia Cadeddu e Antonio presso Matteo Castangia, Giacomo Porru, Claudia Cotza Festa di Sant’Isidoro Piazza Aldo Moro. Scuola Secondaria di I grado Statale Lunamatrona Villanovafranca Domenica alle 9.00 Inizio Estemporanea di Pittura “Casa Caria”. e Massimo Pes Inizia con la processione del simulacro del Studenti residenti frequentanti le Scuole Superiori e Scultura. A 12.30 Rientro de “Sa Tracca ‘e Sant’Isidoru” Coop. “IL COCCIO” I monumenti saranno visitabili gratuita- I monumenti saranno visitabili gratuita- Santo, portato a spalla dalla Confraternita Alle 9.30 Inizio sagra. Apertura Casa Loddo-Beh- presso Casa Loddo. Parrocchia San Giovanni Battista Docenti e allievi delle Scuole di Villanovafranca mente, il pomeriggio di sabato dalle 16.00 mente il sabato dalle 16.00 alle ore 19.30, dello Spirito Santo, preceduta dai mezzi rendt, Casa Esterina e Casa Caria. Apertura stand Pranzo presso Stand Pro Loco. Ass. Turistica PRO LOCO, Piazza Regina Elena Parrocchia San Lorenzo Martire alle 20.00 e la domenica dalle 10.00 alle domenica dalle 9.30 alle 13.00 e dalle agricoli addobbati a festa e dal Gruppo con prodotti enogastronomici. Alle 13.00 Degustazione di seadas con miele di PRO LOCO 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. 15.00 alle 20.00. Folk Lunamatrona; la processione si snoda tarassaco e frutti della Marmilla a cura di Gabriella Associazione Coriccheddos, Via Regina Elena 12 Apertura Casa del Soldato “Madonna della Salu- PROCIV di Villanovafranca Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento Per la visita al Nuraghe “Su Mulinu” si con- presso le vie del centro verso le Campagne te”. Esposizione fotografica della 1° e 2° Guerra dell’Associazione culturale Coriccheddos. Degusta- Gruppo Folk Lunamatrona, Piazza Regina Elena zione della pizza fritta a cura di Giovanna Schirru U.C.S. Villanovafranca e scarpe comode. sigliano abbigliamento e scarpe comode. Le per la benedizione delle stesse. Mondiale, reperti, giornali, divise, armi e monete Compagnia Barracellare Lunamatrona, Via Trieste Coro Polifonico Boghes de Biddanoa dal 1800 al 2000, presso Piazza Martiri. di Gustosando di , presso casa Caboni- Le visite alle chiese saranno sospese durante le visite alle chiese saranno sospese durante le Seguono la messa solenne e il rinfresco. Consorzio Turistico Sa Corona Arrubia Coro Polifonico San Lorenzo Pedalata turistica con partenza da Piazza Eleonora Murru. funzioni religiose. funzioni religiose. Alle 15.00 Dimostrazione e laboratorio della pasta d’Arborea. Stiddius De Oru È facoltà dei responsabili della manifestazione È facoltà dei responsabili della manifestazione Associazione Coriccheddos sfoglia artigianale lavorata con mattarello a cura Per info e prenotazioni cell. +39 3493230478 Si ringraziano E 20’S Via Regina Elena 12 di Giovanna Schirru di Gustosando, presso Casa limitare o sospendere in qualsiasi momento, limitare e sospendere in qualsiasi momento, Alle 10.00 Mostra fotografica “Sotto Assedio” Ass. Mariolè Domenica dalle 11.00 alle 12.00 e dalle a cura di Sabeddu Mauro presso Casa Loddo- Caboni-Murru. Alunni e Docenti Scuola Primaria Statale di per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le vi- per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le vi- 17.00 alle 18.00 Behrendt. Alle 15.30 Esibizione di Riders in bmx a cura di Lunamatrona Electronic Labels site ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà site ai monumenti, in alcuni siti la visita potrà Laboratorio sulla lavorazione del pane Laboratorio di tessitura con “Su Trobasciu” a cura SARDINIAN HOT BIKE _ Bmx Team presso Piazza Il Cenacolo di Ares essere parziale per ragioni organizzative o di essere parziale per ragioni organizzativi o di Eleonora d’Arborea. Alunni e Docenti Scuola Secondaria di I grado Descrizione: Dimostrazione sulla lavorazio- di Seu Tonina presso Casa Esterina. La Boutique Delle Carni afflusso. afflusso. ne del pane tipico del territorio di Lunama- Solenne processione in onore di Sant’Isidoro Alle 16.00 Degustazione di liquori e dolci alle Statale di Lunamatrona trona. accompagnata da Gruppi Folk, Launeddas, Traccas mandorle a cura dell’azienda agricola “Sant’Isido- Studenti residenti frequentanti le Scuole Superiori ro”, presso Casa Loddo Behrendt. e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] e Trattori. A seguire Santa Messa, animata dal Parrocchia San Giovanni Battista di Lunamatrona Coro Polifonico “San Lorenzo” presso la Chiesa Dimostrazione della lavorazione del ferro battuto, Parrocchiale di San Lorenzo. a cura di Alessandro della “Desogus Carpenteria Monsignor Murgia Francesco Parroco di Segreteria organizzativa Metallica” di Villanovafranca, presso Casa Caboni-

Laboratorio lavorazione del formaggio con Putzu Lunamatrona comunali stampa : Arti Grafiche Pisano, grafica : Daniele Pani foto Pierluigi Dessì e archivi Murru. Comune di Lunamatrona Dario presso Casa Esterina. Associazione Turistica PRO LOCO Lunamatrona Alle 10.30 Apertura Casa Caboni-Murru. rievo- Alle 16.30 Live Music con il Maestro Marco Maz- Via Sant’Elia 2 cazione degli ambienti e costumi tradizionali. zella presso Casa Loddo-Behrendt. Degustazione Gruppo Folk Lunamatrona tel. 070939026 Mostra opere della pittrice Immacolata Cocco di gratuita de “Su Gattou”, presso Stand Pro Loco. Compagnia Barracellare Lunamatrona [email protected] Sinnai. Mostra dei “Coriccheddos” e creazioni con Laboratorio de “Is Culurgiones de Mendula” a Coro polifonico Boxis de Luna di Lunamatrona [email protected] pasta di pane a cura di Gabriella P. Esibizione con cura dell’A.T. Pro Loco presso Casa Esterina. organetto del piccolo artista Fabiano Simbula di Alle 17.00 Dimostrazione e laboratorio di “Su Associazione culturale Coriccheddos di , presso Casa Caboni-Murru. Pistiddu”, dolce elaborato a base di mandorle, a Lunamatrona Dalle 11.00 cura di Gabriella dell’Associazione Coriccheddos, Consorzio Turistico Sa Corona Arrubia Esposizione di lavori artigianali su pietra da parte presso Casa Caboni- Murru. di Danilo Cadeddu di Collinas presso Casa Caboni- Brindiamo in compagnia del coro “Boghes de Airina Tavoso Fotografa Biddanoa” presso Casa Esterina Murru. La Boutique delle carni, in collaborazione Giovanni Orrù Fotografo con la Cantina Lilliu, propone uno sfizioso aperiti- Alle 17.30 Il Cenacolo di Ares presenta il libro vo con degustazione di formaggi e salumi nostrani “Non è la fine del mondo”. Reading letterario con selezionati, abbinati al vino della Cantina Lilliu. Igor Lampis e Barbara Bosa presso Sala Convegni Pronti a soddisfare i vostri sensi con una bellissima del Civico Museo Archeologico “Su Mulinu”. esposizione di preparati con le migliori carni della Alle 18.30 Aperitivo in musica con Maymon e nostra Isola. Project Sardinia presso Casa Loddo-Behrendt. Alle 19.00 Concerto dei Nemos (NUR ethnic music Esposizione prodotti tipici alle mandorle presso Consiglio Regionale Casa Caboni-Murru. original Sardinia) presso Piazza Risorgimento. della Sardegna Degustazione prodotti dell’azienda agricola Alle 21.30 Chiusura estemporanea di pittura e “Sant’Isidoro” presso Casa Loddo-Behrendt. scultura. Chiusura Sagra. Dalle 11.30 Aperitivo in collaborazione con La Boutique delle Carni - Cantina Lilliu - Cooperativa Info e prenotazione pranzo Pro Loco il Coccio con Musiche di Riccardo Pittau + Paolo cell. +39 3402799165 SRA presso Nuraghe “Su Mulinu”. Info e Prenotazione escursione cell. +39 3493230478 LUNAMATRONA - 19/20 maggio 2018 VILLANOVAFRANCA - 19/20 maggio www.monumentiaperti.com

#monumenitaperti18 Chiesa di San Francesco da Paola 1 La chiesa di San Francesco da Paola fino al 1910, era dedicata in realtà al culto della Santa 6 Caterina Martire e Vergine. Questa notizia per- mette, attraverso i Libri della Parrocchia del Pa- ese, e i “Libri dei Defunti” custoditi nella curia di Oristano di ipotizzare che la chiesa esistesse già attorno alla metà del XVII solo. Nel 1670 2 del Libro dei Defunti, si parla della chiesa di Santa Caterina Martire riguardo ad un lascito testamentario dove il Reverendo Mijuel Ber- 7 nardo aveva espressamente richiesto di lasciare una certa quantità di grano alla chiesa.

Chiesa di San Giovanni 1 1 Battista Piazza Costituzione La chiesa risale al XVI secolo ed è edificata su una precedente chiesetta dedicata al santo, inaugurata nel 1630 in stile tardo-gotico a cro- ciera a unica navata. La copertura era lignea e la facciata più bassa e stretta, senza le torri campanarie. Della configurazione originale si 6 conservano l’arco a sesto acuto di ingresso sor- retto da capitelli fitomorfi. Agli inizi del XIX secolo vengono edificate la 1 maestosa cupola, la volta a botte e completate le ultime cappelle dove nel 1922 è stato ac- 3 colto il prezioso Retablo di S. Maria (XVI sec.) 2 attribuito al Mainas. 3 Chiesa di San Lorenzo 2 Visita Guidata a cura della Scuola Secondaria La chiesa di San Lorenzo è l’edificio religioso di I Grado Statale di Lunamatrona più importante presente nell’abitato di Villano- vafranca. Il primo impianto della chiesa risale al 1591 come attesta il concio centrale della volta gotico-aragonese che riporta anche l’effige del 4 santo; al 1773 si deve far risalire l’ampliamento 5 voluto dal rettore F. Senis. Di particolare im- portanza l’arredo marmoreo del 1789, opera dell’artista G.B. Spazzi, che consta dell’altare, della balaustra, del pulpito e del fonte batte- simale.

Chiesa di Santa Maria 2 Via Santa Maria La chiesa di Santa Maria de Sinnas, di stile tardo-romanico, fu la prima parrocchia di Lu- 4 5 namatrona e rimase tale fino al 1630. Il suo impianto risale agli inizi del XIV secolo. La fac- Tomba dei giganti di Su 6 ciata è semplice e conclusa da un campanile a cuaddu ‘e Nixias vela impostato sul frontone originario ma frut- Chiesa Località Nixias 3 to di totale rifacimento. Il portale archivoltato Costituisce un raro esempio di tomba di gigan- di San Sebastiano è affiancato da due alloggiamenti, un tempo, ti con stele centinata nel centro-sud dell’isola, La piccola chiesa di San Sebastiano sorge nel forse destinati a ospitare dei bacini ceramici. come raro è l’orientamento NE-SO; questa era centro di Villanovafranca, nell’odierna via xx Visita Guidata a cura della Scuola Primaria probabilmente la tomba collettiva degli abitan- Settembre. Le sue origini risalgono al XVII se- (classe III) ti di uno dei due protonuraghi vicini di Trobas o colo circa, anche se non si hanno notizie pre- di Pitzu Cummu. cise al riguardo. È antica la devozione al santo La sepoltura è costruita in pietra calcarea lo- come attesta una delle gemme pendule della cale. Fu aggiunta una camera a corridoio dol- “Capilla Major” di San Lorenzo dove è raffigu- menico lunga circa 10 m e una esedra in lastre rato il Santo. infisse nel terreno a coltello con al centro una stele centinata e scolpita. Visita Guidata a cura degli alunni delle Scuole Museo “Su Mulinu” 6 Secondarie di II Grado Fortezza nuragica 4 Inaugurato nel 2002 per valorizzare i reperti “Su Mulinu” provenienti dai numerosi siti archeologici del Il complesso nuragico di Su Mulinu sorge nel- territorio comunale, il Museo è ospitato nei le immediate vicinanze del moderno abitato ristrutturati locali dell’ex Monte Granitico, di Villanovafranca. La fortezza, costruita con suggestivo stabile della metà dell’ottocento massi calcarei e di arenaria, documenta la pre- ubicato nella centralissima piazza Risorgi- senza di diverse tecniche e fasi costruttive che mento (Fronte Municipio). portano alla realizzazione dell’attuale bastione Compresi entro un arco cronologico che trilobato e della cinta antemurale con torri e L’altare Nuragico 5 dall’età Preistorica arriva a quella Alto Medie- 4 Casa padronale 5 7 cortine munite di feritoie. Lo scavo archeolo- Verso la fine del X secolo a.C. (età del bronzo Chiesa di San Sebastiano 3 Museo D.E.A. Luna Pitzu Cummu vale ( dal III millennio a.C. al VII secolo d.C.), i Località Pitzu Cummu gico, tutt’ora in corso, ha inoltre evidenziato Finale) il nuraghe Su Mulinu smette di essere Via San Sebastiano Piazza Regina Elena Serpi-Gessa reperti sono suddivisi in due sezioni principali Il complesso nuragico è posto su una collina una eccezionale funzione templare del monu- utilizzato come fortezza per diventare un di- La chiesa di San Sebastiano faceva parte già Il museo sorge in un edificio risalente ai primi Viale Trieste 53 che illustrano, rispettivamente, sia l’antica e isolata (205 m sul Livello del Mare) circondata mento, testimoniata dal rinvenimento di uno ventare un luogo di culto. Verosimile a parti- dal XVII secolo del centro abitato di Lunama- anni del XX sec. che un tempo ospitava il muni- Il fabbricato risalente al 1800, fu donato al Co- densa occupazione del territorio, sia lo scavo da un ripido pendio. Il nuraghe è costruito con straordinario altare-vasca modellato in forma re dall’VIII secolo a.C. (prima età del Ferro) un trona. L’iscrizione presente sulla campana, tut- cipio di Lunamatrona. Attualmente vi trova po- mune dagli eredi. La casa a corte, a forma di L, della fortezza nuragica di Su Mulinu, unico filari di pietra basaltica. Venne edificato nell’età di nuraghe. Per l’altare, realizzato in arenaria grande altare-vasca che riproduce il bastione e tora funzionante, posta nel campanile a vela sto l’esposizione permanente dal titolo “C’era ha un alto valore artistico e storico. Addossata sito del territorio attualmente oggetto di in- del Bronzo. Ha la forma di un quadrilatero con tufacea mediante la sovrapposizione di tre di- una torre del nuraghe Su Mulinu venne posi- testimonia la sua esistenza sin dal 1603. Nel una svolta”, incentrata sul passaggio alla mo- alla casa si trova la lolla sulla quale si affacciano dagine scientifica. quattro torri, più la torre centrale e le cortine stinti elementi, si propone una datazione al IX- zionato all’interno del Vano e. Il rito prevedeva 1738 i coniugi Serra vi fondano una cappella- dernità di una piccola comunità della Sarde- numerose stanze che contengono gli utensili e Una terza sezione, destinata ai non vedenti, murarie. È stato abbandonato prima dell’età VII secolo a.C. L’uso del nuraghe e del vasto che sulla sommità della torre dell’altare si po- nìa dotandola di beni e denaro. L’impianto ar- gna negli anni sessanta. Il percorso è diviso in gli arredi della vita quotidiana. consta di un ripiano tattile con le copie dei del Bronzo Finale e venne rioccupato in età Pu- insediamento circostante, ebbe verosimilmente nessero dei liquidi che, attraverso un apposito chitettonico è semplice con unica navata ripar- quattro sale: la sala del calzolaio, quella della Visita Guidata a cura della Scuola Primaria più significativi materiali esposti, da un pla- nica e Bizantina (VI - VII secolo d.C.). inizio a partire dalla metà del II millennio a.C. canale, venivano fatti scorrere all’interno della tita in quattro campate da archi a sesto acuto e parruccheria, la sala cinema (dove si proiettano (classe IV) stico ricostruito e da un tabellone in “braille” (XVI-XV a.C.), perdurando, con alterne vicen- vasca. Tre impugnature di spade scolpite in ri- volta in legno; lo stile originario è tardogotico ancora dei filmati) e quella dell’emigrato. Visita Guidata a cura degli alunni delle Scuole contenete esaustivi cenni sulla fortezza nu- de, sino all’età Alto Giudicale (XI secolo a.C.). lievo (quattro in origine), sostenevano altret- con influenze barocche. Visita Guidata a cura degli alunni delle Scuole Secondarie di II Grado ragica. tante lame in bronzo Visita Guidata a cura della Scuola Primaria Secondarie di II Grado (classe III)